Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Associazione Culturale NipPop

Shows

Pillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Midnight Swan' di Uchida EijiEccoci con un nuovo episodio della rubrica "Pillole di letteratura giapponese"! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parlerà di "Midnight Swan" di Uchida Eiji, tradotto e curato da Asuka Ozumi, pubblicato da Atmosphere Libri nel 2022. La particolarità di questo romanzo è che si tratta di un esempio di novelization, cioè rappresenta la traduzione in formato romanzo della sceneggiatura del film che Uchida Eiji, autore e regista, ha diretto nel 2020 e che ha ottenuto un grandissimo successo sia in Giappone che all'estero. Midnight Swan tratta di problematiche molto delicate: ci mostra delle figure che in qualche modo si trovano ai margini dell...2023-06-0712 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'L'isola dei senza memoria' di Ogawa Yōko 🌟 Buonasera a tutti e benvenuti a un nuovo episodio delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! 🔖 Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parla di un libro molto speciale: “L’isola dei senza memoria” di Yōko Ogawa, una delle autrici giapponesi contemporanee più conosciute e amate in tutto il mondo. Scritto nel 1994, questo romanzo è stato riscoperto dal pubblico internazionale solo negli ultimi anni e in Italia è stato pubblicato nel 2018 da il Saggiatore nella traduzione di Laura Testaverde. 🏝Proprio come suggerisce il titolo, “L’isola dei senza memoria” parla di un possibile presente distopico dove la memoria degli abitanti di un'isola anonima è sotto...2023-05-3112 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'La bella storia di Shidōken' di Hiraga Gennai📚Ben ritrovati in questo nuovo episodio della rubrica “Pillole di Letteratura giapponese”! Oggi la nostra Paola Scrolavezza torna a parlarci di letteratura dell’epoca Edo con “La bella storia di Shidōken”, scritto da Hiraga Gennai, tradotto e curato da Adriana Boscaro per Marsilio Editore. 🏯 L’epoca Edo è uno dei periodi di pace più lunghi della modernità giapponese che si sviluppa tra l’inizio del Seicento e la fine dell’Ottocento. Hiraga Gennai vive nel XVIII secolo ed è una delle figure intellettuali più interessati della sua epoca, che si interessa molto alla tecnologia e medicina europee. Nell’opera “La bella storia di Shidōken” infatt...2023-05-2413 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Gli ultimi bambini di Tokyo' di Tawada Yōko Eccoci con un nuovo appuntamento delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parlerà del romanzo "Gli ultimi bambini di Tokyo" di Tawada Yōko, pubblicato da Atmosphere Libri nella collana Asiasphere, tradotto e curato da Veronica De Pieri. L'opera ha al centro proprio la città di Tokyo, che scopriamo in una veste decisamente distopica: ci troviamo infatti in una Tokyo del futuro, ma un futuro che sembra incredibilmente prossimo e spaventoso. La città è evidentemente sopravvissuta a una qualche catastrofe ambientale che non viene mai descritta con precisione, ed è ora abitata da esseri umani che ve...2023-05-1711 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'La principessa di Sumiyoshi' 🎉 Ben ritrovati con un nuovo appuntamento delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parlerà dell'opera "La principessa di Sumiyoshi", o "Sumiyoshi monogatari", tradotto e curato da Carolina Negri per Marsilio Editore. 🎎 L'opera anonima risalente all'epoca Heian, periodo di fioritura della letteratura classica giapponese, aveva il fine di istruire le giovani donne su come diventare perfette dame di corte. "La principessa di Sumiyoshi" appartiene infatti a un sottogenere incentrato sull'educazione delle giovani fanciulle, i mamako mono, storie di matrigne e figliastre. 👠 La trama riprende fiabe classiche come "Cenerentola", in cui la protagonista Himegimi dovrà affrontare...2023-05-1014 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Un fiore solo' di Imanishi Sukeyuki Ben ritrovati in questo nuovo episodio della rubrica “Pillole di Letteratura giapponese”! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parla di una raccolta di racconti di “Un fiore solo e altri racconti”, scritto da Imanishi Sukeyuki, tradotto e curato da Giulia Colelli e pubblicato da Atmosphere Editore nella collana Asiasphere. Sono racconti particolari, diversi l'uno dall'altro, che ci restituiscono frammenti della dolorosa esperienza di Hiroshima: il bombardamento atomico e la conclusione della Seconda guerra mondiale. L’opera di Imanishi Sukeyuki rappresenta sicuramente uno degli esempi più interessanti e più intensi della letteratura per l'infanzia così come si sviluppa in Giappone nel dopoguerr...2023-05-0311 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Il diario di Tosa' di Ki no Tsurayuki Eccoci con un nuovo episodio della rubrica "Pillole di letteratura giapponese"! In questa puntata la nostra Paola Scrolavezza ci parlerà di un grande classico della letteratura giapponese: “Il diario di Tosa” o “Tosa nikki” di Ki no Tsurayuki, pubblicato in Italia da Ca’ Foscarina Edizioni nel 2004, a cura di Simona Vignali, e poi da Luni Editrice nella traduzione di Laura Ferloni. Si tratta di un’opera molto importante nell’epoca Heian, considerata la capostipite della scrittura diaristica femminile in wabun. A differenza della tradizione europea, i diari dell’epoca classica giapponese raccontano di storie dove il narratore, il protagonista e l’autore spesso...2023-04-2608 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Luna nomade' di Nagira Yuu Eccoci con un nuovo episodio della rubrica "Pillole di letteratura giapponese"! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parlerà di un romanzo pubblicato in Giappone nel 2019 e uscito pochi mesi fa in traduzione italiana per Atmosphere libri, nella collana Asiasphere, curato e tradotto da Marta Fanasca: "Luna nomade" di Nagira Yuu. L'opera tratta di temi molto attuali, come la condizione femminile ancora difficile nel Giappone contemporaneo, il rapporto fra l’essere e l’apparire, la violenza sui minori, la famiglia non convenzionale e il ruolo che hanno i media e internet nella società contemporanea. Si tratta di un romanzo molto partic...2023-04-1914 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Vita in vendita' di Mishima YukioPronti per una nuova stagione delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop? Iniziamo con “Vita in vendita” di Mishima Yukio (Feltrinelli, 2022), tradotta da Giorgio Amitrano. Come sempre ad accompagnarci ci sarà la nostra Paola Scrolavezza! Al centro del romanzo troviamo il rapporto con la morte, un tema già affrontato dall'autore in altre sue opere come ad esempio "Confessioni di una maschera" e "Il padiglione d’oro". La novità però di quest'opera risiede nell'ironia con cui il tema viene portato avanti nel corso della storia. Il romanzo mescola diversi generi, dalla spy story/detective fiction fino ai filoni dell'horror e dell'eroti...2023-04-1211 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Residenza per signore sole' di Togawa Masako📚 Ben ritrovati con una nuova “Pillola di letteratura giapponese” con NipPop insieme alla nostra Paola Scrolavezza! Oggi vi parleremo del romanzo “Residenza per signore sole” di Togawa Masako, pubblicato da Marsilio nella traduzione di Antonietta Pastore. 🏘 "Residenza per signore sole” è un romanzo noir ambientato nel dopoguerra, dove donne mature accomunate dalla solitudine e infelicità, rimaste ai margini della società in un modo dove la donna trova spazio solo nel suo ruolo di moglie e madre, vivono insieme nella residenza K. Le loro giornate vengono spezzate quando viene deciso di spostare l’edificio per la costruzione di una strada, lavori che genereranno paure...2023-04-0512 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Ise monogatari' 📌 Benvenuti a un nuovo episodio delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci porta indietro nel tempo con un classico della letteratura giapponese: lo "Ise monogatari", un'opera che ha sempre attratto un grande interesse da parte di lettori ma anche di studiosi, pubblicato in Italia da Marsilio a cura di Andrea Maurizi. L'opera racconta delle avventure di un uomo che la tradizione identifica con Ariwara no Narihira, un poeta realmente esistito nel IX secolo, celebre per il suo fascino e per la sua eleganza. Attraverso le sue vicende, lo "Ise monogatari" ci accompagna alla sco...2023-03-2916 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Klara e il sole' di Kazuo Ishiguro📌 Ben ritrovati con una nuova “Pillola di letteratura giapponese” con NipPop insieme alla nostra Paola Scrolavezza! Oggi vi parleremo del romanzo “Klara e il sole” di Ishiguro Kazuo, pubblicato da Einaudi editore nella traduzione di Susanna Basso.   ☀️ "Klara e il sole” ci porta nel mondo distopico di Klara, un’intelligenza artificiale dallo sguardo attento e curioso in attesa di essere acquistata per poter scoprire il mondo esterno e dedicarsi a chi la sceglierà. A prenderla con sè sarà la piccola Josie, afflitta da un male che peggiora di giorno in giorno. Per il bene della sua proprietaria, Klara intraprenderà un...2023-03-2211 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Heaven' di Kawakami Mieko📌 Ben ritrovati con una nuova “Pillola di letteratura giapponese” con NipPop insieme alla nostra Paola Scrolavezza! Oggi vi parleremo del romanzo “Heaven” di Kawakami Mieko, pubblicato da Edizioni e/o nel 2021, nella traduzione di Gianluca Coci.   🏫 "Heaven” ci porta nel mondo della scuola media giapponese con una tematica molto discussa: il bullismo. Protagonisti sono due studenti, entrambi vittime di bullismo e che per questo iniziano una corrispondenza segreta, perché “io e te siamo uguali”. Intorno a loro vediamo i bulli e gli adulti incapaci di proteggere e comprendere, permeati tutti da una solitudine e indifferenza profonda, con descrizioni minuziose...2023-03-1515 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'L’impeccabile' di Higashino Keigo📚 Ben ritrovati con una nuova “Pillola di letteratura giapponese” con NipPop insieme alla nostra Paola Scrolavezza! Oggi vi parleremo del romanzo “L’impeccabile” di Higashino Keigo, pubblicato da Giunti Editore nel 2013.   🕵🏻‍♂️ "L'impeccabile" fa parte di una serie di romanzi dalle tinte gialle che narra le vicende del professore di fisica Yukawa, soprannominato “Detective Galileo” per il suo dilettarsi ad assistere l’amico detective Kusanagi nelle indagini di omicidi. Le vicende di questo capitolo ruotano attorno al misterioso omicidio di Yoshitaka, giovane uomo di successo trovato morto avvelenato solo nel suo appartamento, e la figura seducente di sua moglie Ayane, l’impeccabile, una...2023-03-0811 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Tredici notti di rancore' di Kamimura Kazuo📚 Eccoci con un’altra “Pillola di letteratura giapponese” insieme alla nostra Paola Scrolavezza! In questo episodio parliamo del manga “Tredici notti di rancore” di Kamimura Kazuo, pubblicato da Coconino Press, nella traduzione e curatela di Paolo La Marca, con postfazione di Maria Teresa Orsi.   👻 Si tratta di tredici brevi storie scritte tra il ’76 e il ’77 legate da un unico filo conduttore: la vendetta. Questi racconti vedono come protagonisti degli spiriti vendicativi, che esercitavano in Giappone molto fascino già dall’epoca classica, fin dai setsuwa e dai primi monogatari. All’interno dell’opera troviamo una serie di dettagli ed elementi che richiamano l...2023-03-0110 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'La fabbrica' di Oyamada HirokoOggi vi proponiamo, sempre insieme a Paola Scrolavezza, una nuova istigazione alla lettura: "La fabbrica" di Oyamada Hiroko nella traduzione di Gianluca Coci, edito da Neri Pozza!   Nella sua fabbrica, Oyamada Hiroko ci fa entrare in un mondo apparentemente ordinario ma che dietro le apparenze nasconde un elemento inquietante: questa è la nuova narrativa distopica che, a differenza di quella tradizionale che si sviluppa in un mondo lontano nel tempo e nello spazio, ci mostra come la distopia possa prendere forma da un momento all'altro anche in un ambiente quotidiano. ----------------------------------- SEGUICI SU: ...2023-02-2211 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'La lucertola nera' di Edogawa RanpoEccoci con un'altra “Pillola di letteratura giapponese”! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parlerà de "La lucertola nera", romanzo di Edogawa Ranpo pubblicato da Atmosphere Libri nella traduzione di Alessandro Tardito.   Si tratta di una detective fiction pubblicata nel 1934, ed è una delle opere di Edogawa Ranpo che ha avuto maggiore successo. All'interno dell'opera ritroviamo i temi ricorrenti dell'autore: fra questi spiccano l'ossessione per i pericoli che la modernità comporta e, soprattutto, la figura della femme fatale, che in questo romanzo assume i contorni di una rivale per il protagonista, il detective Akechi Kogorō.   Una detective fiction cl...2023-02-1511 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'The Concierge at Hokkyoku Department Store' di Tsuchika NishimuraBenvenuti a una nuova “Pillola di letteratura giapponese” con NipPop! Oggi, sempre con la nostra Paola Scrolavezza, parleremo del manga “The Concierge at Hokkyoku Department Store” di Tsuchika Nishimura, pubblicato da Dynit nella collana Showcase a cura di Asuka Ozumi. 📚   🐘 Akino lavora in un department store in cui i dipendenti sono tutti umani, ma la clientela è composta dalle più disparate specie di animali. La sua sfida sarà venire incontro alle esigenze di ognuno di loro, in una serie di avventure e disavventure.   Un manga che ci parla di un tema attuale e molto sentito in Giappone: quello de...2023-02-0809 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'La donna che scriveva Haiku' di Matsumoto SeichōSiamo tornati con una nuova “Pillola di letteratura giapponese” con NipPop! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parlerà della raccolta di racconti “La donna che scriveva haiku e altre storie” di Matsumoto Seichō, pubblicato da Mondadori.    Si tratta di una serie di racconti, tradotti dall’inglese, scritti tra il 1959 e il 1965, appartenenti alla prima parte della produzione dell’autore. Sono ambientati nel Giappone del dopoguerra, tra gli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60, periodo che vede i primi segnali della fase del boom economico, e rivolgono una particolare attenzione agli emarginati, che a causa della costante pressione sociale verso il succe...2023-02-0105 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Cocoon' di Machiko KyōEccoci con una nuova puntata delle “Pillole di letteratura giapponese” con NipPop! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parla di Cocoon di Machiko Kyō, un manga del 2010 pubblicato da Dynit nella collana “Showcase”, arrivato in Italia solo nel 2018 grazie alla traduzione di Asuka Ozumi.   Ambientato a Okinawa durante la Seconda guerra mondiale, il manga ci narra delle vicende delle 'himeyuri', giovani studentesse delle scuole superiori che verso la fine della guerra vengono arruolate come infermiere. Cocoon racconta una storia drammatica dal punto di vista delle due giovani protagoniste, che vivono l’esperienza della guerra come un sogno ma che si tr...2023-01-2510 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'L'ultimo volo per Tokyo' di Hayashi MarikoEccoci con una nuova puntata delle “Pillole di letteratura giapponese” con NipPop! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parla della raccolta di racconti “L’ultimo volo per Tōkyō” di Hayashi Mariko, pubblicato da Atmosphere Libri nella traduzione di Anna Specchio.    I racconti sono ambientati nel Giappone degli anni Ottanta, durante il boom economico che ha seguito il secondo conflitto mondiale. In netto contrasto con lo stile di vita delle generazioni precedenti, l’autrice dà voce alle nuove aspirazioni delle giovani donne del periodo - tra cui sé stessa - stanche di essere relegate al ruolo di mogli e casalinghe...2023-01-1811 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Helter Skelter' di Okazaki KyokoEccoci con una nuova puntata delle “Pillole di letteratura giapponese” con NipPop! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parlerà del manga “Helter Skelter” di Kyoko Okazaki, pubblicato da Dynit nella collana “Showcase”, diretta da Asuka Ozumi, nella traduzione di Susanna Scrivo.    La protagonista del manga è Ririko, una modella all’apice del successo famosa per la sua estrema bellezza. Ririko nasconde però un segreto: la sua bellezza è frutto di numerosi interventi di chirurgia estetica che la costringono a seguire delle terapie che la logorano fisicamente e psicologicamente.   Il manga riprende il titolo della canzone dei Beatles, ma ci ricorda anche l...2023-01-1109 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPopDale FurutaniEccoci con una nuova “Pillola di letteratura giapponese” con NipPop! In questa puntata la nostra Paola Scrolavezza ci parla di un autore nippo-americano, Dale Furutani, e in particolare della sua trilogia scritta a fine anni ’90: “Agguato all’incrocio”, “Vendetta al palazzo di giada” e “Morte allo shōgun”, pubblicata in Italia da Marcos y Marcos.    L’autore, nato alla Hawaii nel 1946 e cresciuto negli Stati Uniti, è un immigrato di terza generazione che vive sulla propria pelle il razzismo, un tema che riemerge nelle sue opere. I libri sono ambientati nell’epoca Tokugawa e raccontano le vicende di Matsuyama Kaze, un rōnin, un...2023-01-0416 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Sakuran' di Moyoco AnnoEccoci con una nuova puntata delle “Pillole di letteratura giapponese” con NipPop! In questo episodio la nostra Paola Scrolavezza ci parlerà di “Sakuran” di Moyoco Anno, pubblicato in Italia da Dynit nella collana Showcase, curata da Asuka Ozumi nella traduzione di Anna Specchio.   L’epoca Tokugawa, periodo di pace e stabilità, vede il prosperare della città di Edo e l’emergere di diverse forme d’intrattenimento, tra cui quello dei quartieri di piacere. È questo lo sfondo dell’opera, che narra le vicende della protagonista da quando, ancora ingenua, viene venduta a un bordello di Yoshiwara, quartiere di piacere di Edo, fino...2022-12-2811 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Città di cadaveri' di Ōta YōkoRieccoci con un altro episodio delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! La nostra Paola Scrolavezza oggi ci racconta di uno dei capisaldi della 'genbaku bungaku', la letteratura della bomba atomica: "Città di cadaveri", pubblicato da Inari Books nella traduzione di Veronica De Pieri.   Si tratta di una delle prime e più note testimonianze scritte degli eventi che portarono alla resa del Giappone nella Seconda guerra mondiale. In particolare, ci racconta in prima persona gli atroci eventi legati al bombardamento di Hiroshima del 6 agosto 1945, in uno scritto che lascia trasparire tutta la disperazione e il dolore di que...2022-12-2109 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'La taverna di mezzanotte' di Abe YarōEccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parlerà de "La taverna di mezzanotte" di Abe Yarō, pubblicato in Italia da Bao Publishing nella traduzione di Prisco Oliva (Instagram: @furukawakanran).   Il manga di cui si parla oggi, di cui esiste anche una trasposizione in versione "dorama" su Netflix, ha avuto un grande successo sia in Giappone che all'estero. Al centro del racconto troviamo un locale, un "izakaya" - tipico locale tradizionale giapponese - la cui caratteristica è quella di rimanere aperto da mezzanotte alle sette del mattino e all...2022-12-1411 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Seni e uova' di Kawakami MiekoEccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parla di “Seni e Uova” di Kawakami Mieko, pubblicato in Italia da Edizioni e/o nella traduzione di Gianluca Coci.   Il romanzo che leggiamo oggi si compone di due parti, scritte a 10 anni di distanza. La protagonista è Natsuko, una giovane donna che lavora collaborando con diverse riviste e che coltiva il sogno di diventare una scrittrice. Attorno a lei ruotano altre importanti figure, in particolare la sorella maggiore e la figlia di lei, Midoriko, che sono le protagoniste della prima...2022-12-0713 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'La lanterna di Nyx' di Takahama KanRieccoci con una nuova stagione della rubrica "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop!  Per questa prima puntata vi proponiamo una "pillola" un po' diversa dal solito, infatti la nostra Paola Scrolavezza ci parla del manga "La lanterna di Nyx" di Takahama Kan, pubblicato da Dynit Manga nella collana Showcase nella traduzione di Asuka Ozumi.   L'autrice Takahama Kan, già conosciuta per "L’ultimo volo della farfalla", "Il gusto di Emma" e "L’amante", sempre editi da Dynit Manga nella collana Showcase, presenta in quest'opera disegni che si avvicinano molto alla corrente del "nouvelle manga", quindi molto più sim...2022-11-3008 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Shanghai' di Yokomitsu RiichiEccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parlerà di "Shanghai" di Yokomitsu Riichi, pubblicato in Italia da Atmosphere Libri per la collana Asiasphere nella traduzione di Costantino Pes.   Il romanzo, scritto alla fine degli anni Venti, è ambientato nella Shanghai del 1925 e segue i due protagonisti, un impiegato di banca e un uomo d'affari, mentre navigano nel mare in burrasca che è la metropoli asiatica a inizio secolo. Tra figure losche, vicoli bui e locali affollati si profila una città in subbuglio, agitata dai grandi eventi della storia, e nel...2022-11-2315 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Il tatuaggio' di Tanizaki Jun'ichirōEccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parlerà di "Shisei", "Il tatuaggio" , incluso nella raccolta "Pianti di sirena e altri racconti" di Tanizaki Jun'ichirō,  edita da Feltrinelli e a cura di Adriana Boscaro.    Il racconto, pubblicato nel 1910, è ambientato nel periodo Edo, un'epoca della cultura giapponese che esalta in modo particolare i piaceri e, soprattutto, la bellezza. Protagonista è un giovane tatuatore che nasce come pittore di talento ma poi decide di dedicarsi all'arte, considerata al tempo più umile, del tatuaggio. Questo giovane artista ha un sogno: trovare una donn...2022-11-1611 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Rashōmon' di Akutagawa RyūnosukeEccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parlerà di “Rashōmon” di Akutagawa Ryūnosuke, un racconto compreso nella raccolta “La scena dell’inferno e altri racconti”, pubblicata per la collana Asiasphere da Atmosphere Libri nella traduzione di Alessandro Tardito.   Questo celebre racconto, scritto nel 1915, è ambientato alla fine dell’epoca Heian, nel momento in cui la struttura socio-culturale e politica alla base dello sviluppo dell'arte e della letteratura dell’epoca classica inizia a sgretolarsi per lasciare spazio a un periodo di lunghe guerre, fame e carestia. Una situazione di d...2022-11-0914 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Il diario di Murasaki Shikibu'Eccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parlerà de "Il diario di Murasaki Shikibu", pubblicato in Italia da Marsilio nella traduzione di Carolina Negri.   Murasaki Shikibu è l'autrice del celebre "Genji monogatari", il "classico per eccellenza" della letteratura giapponese, una delle opere letterarie più conosciute non solo in patria, ma in tutto il mondo.    Il suo diario, che racconta un momento particolare della sua vita, ci offre una descrizione vivida della quotidianità delle dame in servizio alla corte imperiale nell'epoca Heian: le acconciature, i dettagli degli e...2022-11-0212 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Confessione' di Minato KanaeEccoci con una nuova puntata delle “Pillole di letteratura giapponese” con NipPop! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parla di “Confessione” di Minato Kanae, “Kokuhaku” in giapponese, pubblicato in Italia nel 2011 da Neri Pozza/Giano nella traduzione di Gianluca Coci.    “Confessione" è un thriller ricco di peculiarità per quanto riguarda la modalità di narrazione e la struttura del testo. Il romanzo racconta la vicenda di una giovane insegnante, la signorina Moriguchi, che vuole indagare sulla morte apparentemente accidentale della sua bambina, la piccola Manami. La donna scopre che, in realtà, i responsabili della morte di sua figlia sono due dei suoi student...2022-10-2610 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Una perfetta stanza di ospedale' di Ogawa YōkoEccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parla di "Una perfetta stanza di ospedale" di Yōko Ogawa, pubblicato in Italia nel 2009 da Adelphi nella traduzione di Massimiliano Materi e di Matake Yumiko.   Ogawa Yoko è una scrittrice di cui abbiamo già parlato, perché abbiamo dedicato al suo romanzo "L’isola dei senza memoria" un appuntamento del nostro BookClub del 2021. Si tratta di una scrittrice molto particolare, il cui stile rimanda all'estetica della sgradevolezza, tipica di autori come Tanizaki Ju'nichirō, Ōe Kenzaburō e Murakami Ryū: scrittori che utilizzano...2022-10-1912 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Il monaco del monte Koya' di Izumi KyōkaEccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! La nostra Paola Scrolavezza oggi ci parla di "Il monaco del monte Koya", il racconto che dà il titolo alla raccolta "Il monaco del monte Koya e altri racconti" scritta da Izumi Kyōka, pubblicata in Italia da Marsilio nel 1991 nella traduzione di Bonaventura Ruperti.   Izumi Kyōka è uno degli autori che hanno espresso al meglio il Romanticismo giapponese, raccontando brillantemente quegli anni a cavallo fra l'Ottocento e il Novecento, caratterizzati dalla tensione fra una modernità importata dall'Europa e da oltreoceano e una tradizione che è stata f...2022-10-1213 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Il sole si spegne' di Dazai OsamuEccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! La nostra Paola Scrolavezza oggi ci parla de "Il sole si spegne" di Dazai Osamu, un romanzo del 1947 pubblicato in Italia nella sua ultima edizione da Feltrinelli.   Il titolo giapponese del libro, "Shayō", è così famoso e significativo che dà il nome al shayōzoku, ovvero la "generazione del sole calante", termine usato per designare l'intera generazione che vive nel secondo dopoguerra e che si trova quindi a costruire la propria vita su un cumulo di macerie.   Dal romanzo emerge chiaramente il senso di vuoto e...2022-10-0508 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Occhi nella notte' di Yamada EimiSiete pronti a una nuova puntata delle “Pillole di letteratura giapponese” con NipPop? Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parla di “Occhi nella notte” di Yamada Eimi, un romanzo del 1985, pubblicato in Italia da Marsilio nel 1994 nella traduzione di Giuliana Carli.   L’autrice condivide con altri scrittori del suo tempo, quali Murakami Haruki, Murakami Ryū e Banana Yoshimoto, il desiderio di accorciare le distanze fra la pagina letteraria e il lettore, svincolandosi dai canoni letterari degli anni precedenti, percepiti ormai come obsoleti. E questa voglia di rompere con il passato, dare voce alla propria generazione e creare qualcosa di...2022-09-2810 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Un posto tranquillo' di Matsumoto SeichōEccoci con una nuova puntata delle “Pillole di letteratura giapponese” con NipPop! La nostra Paola Scrolavezza oggi ci parla di “Un posto tranquillo” di Matsumoto Seichō, un romanzo del 1975, pubblicato in Italia solo pochi mesi fa da Adelphi nella traduzione di Gala Maria Follaco.   Matsumoto Seichō, di cui abbiamo già parlato in una delle nostre Pillole più recenti,  è famoso per aver dato vita a un nuovo sottogenere del noir: lo shakaiha (o “scuola sociale”), ispirato apertamente all’hard boiled americano, in cui il discorso della responsabilità del gesto criminale è ricondotto alle fratture e alle crepe della società.   In “Un posto tranqu...2022-09-2115 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'La monaca tuttofare, la donna serpente e il demone beone'Eccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! La nostra Paola Scrolavezza oggi ci parla de "La monaca tuttofare, la donna serpente, il demone beone. Racconti dal medioevo giapponese", una raccolta di racconti pubblicata in Italia nel 2001 da Marsilio nella traduzione di Roberta Strippoli.   Questi racconti, per lo più anonimi, sono chiamati "otogizōshi" e vedono le loro origini in epoca Kamakura, ma saranno dati alle stampe soltanto nel periodo Tokugawa inoltrato. Sono caratterizzati da un’incredibile varietà, non soltanto nelle tipologie dei personaggi - che possono essere per esempio nobili, animali o figure...2022-09-1414 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Le ricette della signora Tokue' di Durian SukegawaEccoci con una nuova puntata delle “Pillole di letteratura giapponese” con NipPop! La nostra Paola Scrolavezza oggi ci parla de “Le ricette della signora Tokue” di Durian Sukegawa, pubblicato in Italia nel 2018 da Einaudi nella traduzione di Laura Testaverde.   Siamo di fronte a un romanzo senza dubbio particolare, capace di accompagnarci con estrema delicatezza nelle profondità di un tema ancora oggi molto sentito e doloroso, del quale raramente si parla: l’emarginazione di chi è stato colpito dalla lebbra.   La protagonista di questo romanzo è un’anziana signora, Tokue, che dopo aver trascorso l’intera vita in un sanatorio perché...2022-09-0713 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Lo squalificato' di Dazai OsamuBen ritrovati con il consueto appuntamento settimanale delle "Pillole di letteratura giapponese". Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parla di "Lo squalificato", capolavoro di Dazai Osamu, pubblicato in Italia da Giangiacomo Feltrinelli Editore.   Dazai Osamu è considerato uno degli autori più rappresentativi del Novecento e in particolare di quel periodo che segue il secondo conflitto mondiale. In questa ultima opera, pubblicata proprio pochi mesi prima che  si togliesse la vita, l'autore esprime il senso di disillusione di tutta quella generazione che, dopo aver vissuto l'atrocità della guerra, si ritrova a dover vivere tra le rovine del proprio mondo.   ...2022-08-3112 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Neve sottile' di Tanizaki Jun’ichirōRieccoci con un'altra puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parla di "Neve sottile" di Tanizaki Jun’ichirō, pubblicato in Italia da Guanda Editore.    Tanizaki è considerato uno dei più grandi autori della letteratura giapponese moderna, e uno tra i più prolifici e rappresentativi del periodo a cavallo tra la fine dell'era Meiji e l'immediato dopoguerra. I suoi lavori hanno avuto successo non solo in Giappone, ma anche a livello internazionale: è probabilmente uno degli autori moderni giapponesi più tradotti.   "Neve sottile" è uno dei lavori della maturità di Tanizaki, e in esso è evi...2022-08-2411 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Tokyo Express' di Matsumoto SeichōRitornano gli appuntamenti con le "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parla di "Tokyo Express", il capolavoro di Matsumoto Seichō edito da Adelphi.   Matsumoto Seichō è sicuramente l'autore più rappresentativo del genere della detective fiction nel secondo dopoguerra. La sua produzione si colloca in un periodo in cui in Giappone vi è una svolta in quello che era il giallo tradizionale e si crea la corrente della shakaiha, un filone con molti punti in comune con l'hard boiled americano.   "Tokyo Express" viene pubblicato alla fine degli anni Cinquanta, un periodo di intenso...2022-08-1013 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Quaderni giapponesi vol. 3' di IGORTPronti a un episodio speciale delle nostre Pillole di letteratura giapponese? Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parla di "Quaderni giapponesi 3", un graphic novel di Igort pubblicato da Oblomov Edizioni nel 2020.   Igort, fumettista, regista, artista a tutto tondo ben noto al pubblico, ha esordito nella sua carriera artistica nella fine degli anni ’70 a Bologna ed è stato uno dei pochissimi artisti italiani del fumetto che ha avuto la possibilità di lavorare anche in Giappone.    "Quaderni giapponesi 3" racconta con grande raffinatezza e grande sensibilità il momento dell'avvento della modernità in Giappone, che arriva dirompente dall’estero e dall’Europa...2022-07-2709 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Serpenti e piercing' di Kanehara HitomiEccoci con una nuova puntata delle “Pillole di letteratura giapponese” con NipPop!  La nostra Paola Scrolavezza oggi ci parla di “Serpenti e piercing” di Kanehara Hitomi, pubblicato in Italia da Fazi Editore nel 2005 nella bella traduzione di Alessandro Clementi.   Nel 2004, la giovanissima Kanehara Hitomi si aggiudica con “Serpenti e piercing” il prestigioso premio Akutagawa, tradizionalmente assegnato a opere di letteratura alta, suscitando un notevole scalpore.   Il titolo fa riferimento allo "split tongue", una forma estrema di modificazione del corpo in cui la lingua viene tagliata nel mezzo, diventando biforcuta come quella dei serpenti. Al centro dell’...2022-07-2012 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'La chiave' di Tanizaki Jun'ichirōEccoci con una nuova puntata delle “Pillole di letteratura giapponese” con NipPop!  La nostra Paola Scrolavezza oggi ci parla de "La chiave" di Tanizaki Jun'ichirō, contenuto in una raccolta pubblicata da Bompiani nel 1988 e non solo.   Tanizaki Jun’ichirō è considerato uno degli autori giapponesi più importanti del Novecento, caratterizzato proprio dal suo discostarsi dalle correnti letterarie più in voga all'epoca: il naturalismo e lo shishōsetsu (il romanzo dell’io). Quello che interessa a Tanizaki, infatti, è il falso, quello che noi ora chiameremmo "fiction".   Uscito nel 1956 sulla rivista "Chūō kōron", "La chiave" viene subito criticat...2022-07-1313 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Maschere di donna' di Enchi FumikoEccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop!  La nostra Paola Scrolavezza oggi ci parla di "Maschere di donna", in giapponese “Onnamen”, di Enchi Fumiko, pubblicato in Italia nel 2001 da Marsilio nella traduzione di Graziana Canova Tura e con la bellissima prefazione di Maria Teresa Orsi.   Abbiamo spesso parlato di quest’autrice, una delle più grandi scrittrici del Novecento, e questo suo romanzo è forse la sua opera più famosa. Si tratta di un testo capace di intrattenere un rapporto stretto e profondo sia con l’epoca contemporanea, nel quale è ambientato, che con la tradizi...2022-07-0611 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Note su Hiroshima' di di Ōe KenzaburōEccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop!  La nostra Paola Scrolavezza oggi ci parla di "Note su Hiroshima" di Kenzaburō Ōe, pubblicato in Italia nel 2007 da Alet Editore nella traduzione di Gianluca Coci.   Questa volta siamo di fronte a uno scritto giornalistico, come l’autore stesso ama definirlo. "Note su Hiroshima" è infatti un’opera di natura saggistica nella quale Ōe, uno degli autori più noti per il suo impegno politico e sociale del Giappone contemporaneo, racchiude un vero e proprio viaggio all’interno del dolore degli hibakusha: i sopravvissuti del bombardamento...2022-06-2911 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Onnazaka. Il sentiero nell'ombra' di Enchi FumikoBentornati in questa nuova puntata delle "Pillole di letterature giapponese" con NipPop. Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci accompagna all'interno di "Onnazaka", opera di Enchi Fumiko, edita da Safarà Editore nel 2017 nella traduzione di Lydia Origlia.   Torniamo quindi a parlare di un'autrice fra le più importanti nel panorama della letteratura giapponese, e di cui ci eravamo occupati già in uno dei primi episodi di questa serie ("Namamiko. L'inganno delle sciamane").  Come altri romanzi di Enchi Fumiko, anche "Onnazaka" ha uno stretto rapporto con la classicità, ma in un modo leggermente diverso.  Infatti, i riferimenti più esplicit...2022-06-0811 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Vita di una donna licenziosa' di Ihara SaikakuPronti a una nuova puntata del podcast delle “Pillole di letteratura giapponese” con NipPop? La nostra Paola Scrolavezza oggi ci parla di “Vita di una donna licenziosa” di Ihara Saikaku, pubblicato da SE nel 2004 nella traduzione di Lydia Origlia.   “Vita di una donna licenziosa” è uno dei romanzi più significativi della letteratura giapponese della prima parte dell’epoca Tokugawa, un momento particolare per il Giappone, caratterizzato da una cultura che celebra l’arte, il piacere e la bellezza in tutte le sue forme. Non a caso, l’opera appartiene al filone dei kōshokumono, dove proprio la bellezza e l’amore vengono cele...2022-06-0112 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'La banda di Asakusa' di Kawabata YasunariEccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! La nostra Paola Scrolavezza oggi ci parla di "La banda di Asakusa" di Kawabata Yasunari, pubblicato da Einaudi nella traduzione di Costantino Pes nel 2007.   Questo romanzo scritto tra il 1929 e il 1930 è tra i meno conosciuti dell’autore ma rappresenta sicuramente un’interessantissima chicca. In particolare, racchiude lo spirito del movimento dello Shinkankakuha, un gruppo letterario centrale per la poetica modernista in Giappone, che dal 1924 accolse giovani scrittori affascinati da ogni forma di avanguardia.   "La banda di Asakusa" si colloca in un momento particolare della s...2022-05-2514 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Train man' di Nakano HitoriEccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop in versione podcast!  La nostra Paola Scrolavezza oggi ci parla di "Train Man" di Nakano Hitori, pubblicato da Isbn Edizioni nel 2007.  Questo particolare romanzo è nato su un thread di internet e viene definito un "romanzo collettivo": infatti Nakano Hitori non è una persona fisica, ma un gioco di parole che significa "uno di noi" e indica, appunto, la natura collettiva di questo libro.    La trama parte con l'appello di un ragazzo, il nostro Densha Otoko (Train Man), su un forum: dove portare a cena la rag...2022-05-1812 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Il detective Hanshichi' di Okamoto KidōRieccoci con un nuovo appuntamento delle  "Pillole di letteratura giapponese" secondo NipPop. Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parla di una raccolta di racconti di Okamoto Kidō dal titolo "Detective Hanshichi - I misteri della città di Edo".    Il protagonista della raccolta, pubblicata in Italia da O Barra o Edizioni, è appunto il Detective Hanshichi, un investigatore che indaga su alcuni crimini efferati che sconvolgono la città di Edo, la vecchia Tokyo del periodo Tokugawa.    Okamoto Kidō ci propone quindi un risvolto insolito della detective fiction giapponese, ispirandosi non solo ai classici europei del genere come le opere d...2022-05-1111 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Profumo di ghiaccio' di Ogawa YōkoPronti ad un nuovo episodio delle "Pillole di letteratura giapponese” con NipPop? Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parla di “Profumo di ghiaccio” di Ogawa Yōko, edito da Il Saggiatore nel 2009.   Uno dei primi lavori della scrittrice ad essere stato tradotto in Italia, il romanzo unisce elementi fantastici che si insinuano nel quotidiano ad un’ambientazione inusuale, ovvero la città di Praga. Una chiamata all’inizio della trama sconvolge la vita della protagonista, portandola a intraprendere un viaggio che le farà conoscere un lato nascosto del suo fidanzato.   "Profumo di ghiaccio" ruota quindi attorno a quelli che so...2022-05-0410 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Il cuore delle cose' di Natsume SōsekiIn questo nuovo episodio delle nostre "Pillole di letteratura giapponese" ci lasciamo trasportare dalla nostra Paola Scrolavezza all'interno de "Il cuore delle cose" di Natsume Sōseki, edito in Italia da Neri Pozza.    Considerato uno dei capolavori dell'autore, il romanzo segue le vicende della voce narrante, indicata semplicemente come "watakushi", e di colui che è in realtà il vero protagonista del romanzo, ovvero il "sensei", la figura del Maestro.   Tutto ruota intorno alla data che segna la fine dell'epoca Meiji, il 1912, e fra i temi su cui l'autore si concentra vi sono l'essenza profonda delle cose e il c...2022-04-2711 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Scrivere per Fukushima'Eccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" di NipPop! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parla di "Scrivere per Fukushima", una raccolta di racconti e poesie ad opera di diversi importanti autori contemporanei, fra cui Abe Kazushige, Kawakami Mieko, Furukawa Hideo, Ono Yoko, Kashimada Maki e Yoshikawa Yasuhisa. Il libro è stato pubblicato nel 2013 in Italia da Atmosphere Libri per la collana Asiasphere, a cura di Gianluca Coci.   Nata da un progetto di Waseda Bungaku in seguito al terremoto, allo tsunami, e all'emergenza nucleare che hanno colpito la zona di Fukushima l'11 marzo del 2011, il vo...2022-04-2010 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Il discepolo del demonio' di Hamao ShiroEccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" di NipPop! In questo episodio la nostra Paola Scrolavezza ci parla de "Il discepolo del demonio", una raccolta di Hamao Shirō (1896-1935), pubblicata nel 2015 da Atmosphere Libri per la collana Asiasphere nella traduzione di Francesco Vitucci. Dopo una carriera come magistrato e poi avvocato, Hamao Shirō scelse di dedicarsi completamente alla letteratura. Nei suoi racconti è evidente non solo l'influenza di queste sue esperienze precedenti, ma anche una critica al sistema giudiziario giapponese, elemento che verrà poi spesso ripreso anche da altri autori delle generazioni seguenti. ...2022-04-1310 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Stella stellina' di Ekuni KaoriUn nuovo mercoledì e un nuovo appuntamento con le nostre "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop, con Paola Scrolavezza!  Il titolo che avete scelto per oggi è "Stella stellina" di Ekuni Kaori, pubblicato in Italia nel 2013 da Atmosphere per la collana Asiasphere. Un romanzo che fotografa in modo incisivo e accattivante il Giappone dei primi anni novanta, affrontando con spiccate leggerezza e ironia temi tuttora di grande attualità come la crisi della famiglia e dei modelli di genere tradizionali. Racconta la storia di Shōko e Mutsuki, sposi novelli, uniti in un matrimonio inconsueto che li aiuta a esser...2022-04-0613 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Al giardino delle peonie' di Nagai KafūEcco il nuovo appuntamento delle nostre "Pillole di letteratura giapponese" con Paola Scrolavezza!  In questa puntata parliamo "Al giardino delle peonie e altri racconti" di Nagai Kafū, edito in Italia da Marsilio. Comprende una serie di racconti tutti ambientati a Tokyo, dove la descrizione degli ambienti è la vera protagonista: leggere Nagai Kafū è come guardare un quadro. Altro aspetto principale è il volere recuperare il passato e mantenere le tradizioni, ma è un passato recente, non troppo lontano. L'autore, infatti, prova nostalgia e malinconia perché lo sente sfuggire tra le mani, a causa della modernizzazione dell'epoca Meiji. ----------------------------------- SE...2022-03-3011 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'La cicala dell'ottavo giorno' di Kakuta MitsuyoEccoci con un nuovo episodio della nostra serie 'Pillole di letteratura giapponese', con Paola Scrolavezza. Oggi vi presentiamo il romanzo "La cicala dell'ottavo giorno" di Kakuta Mitsuyo, edito in italia da Neri Pozza nel 2014. Al centro della storia che Kakuta ci racconta troviamo una donna, nubile e senza figli, e il rapimento di una neonata. Fra le due si instaura un rapporto affettuoso e intenso, spezzato nel momento in cui la bimba viene ritrovata e restituita ai genitori biologici, cioè alla sua disfunzionale famiglia d'origine. La scrittrice affronta dunque temi quali la maternità, la famiglia, e soprattutto il significato de...2022-03-2311 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'La ruota dentata' di Akutagawa RyūnosukeLa serie “Pillole di letteratura giapponese”, a cura della nostra Paola Scrolavezza, torna questa settimana con il racconto breve “La ruota dentata” di Akutagawa Ryūnosuke.  Pubblicato da Einaudi editore in una raccolta dello stesso autore intitolata "Rashōmon e altri racconti", la narrazione si sviluppa attorno alle ossessioni di uno scrittore - con un chiaro riferimento alla figura di Akutagawa - e alla sua paura di essere affetto dalla stessa pazzia che aveva portato la madre alla morte. E la spirale allucinatoria nella quale il protagonista si trova intrappolato diventa lo strumento per tematizzare da un lato il tramonto de...2022-03-1613 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Antenna' di Taguchi RandyPer il nuovo appuntamento della rubrica settimanale "Pillole di letteratura giapponese", la nostra Paola Scrolavezza ci parlerà di "Antenna" di Taguchi Randy, edito Fazi editore.  Pubblicato in Giappone nel 2000, “Antenna” racconta la storia di una famiglia costretta a confrontarsi con la lacerazione profonda lasciata dalla perdita della figlia scomparsa da bambina. Un evento che travolgerà l'esistenza di tutti i membri della famiglia che cercheranno di affrontare  il  dolore e la perdita in una società in cui anche i rapporti fra le persone sembrano aver perduto il loro significato. ----------------------------------- SEGUICI SU: Web Page: http...2022-03-0909 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'La seconda vita di Naoko' di Higashino KeigoEccoci qui con voi con un nuovo appuntamento della nostra rubrica settimanale "Pillole di letteratura giapponese"! La nostra Paola Scrolavezza oggi ci parlerà de: "La seconda vita di Naoko" di Higashino Keigo, edito Baldini, Castoldi e Dalai.  Pubblicato in Giappone nel 1998, il romanzo si apre con una notizia sconvolgente per il nostro protagonista: la moglie e la figlia sono rimaste vittime di un incidente su un autobus turistico che porterà ad una situazione nuova e imprevedibile nella vita di Heisuke.  "La seconda vita di Naoko" è un noir particolare, intriso di una forte denuncia sociale che arric...2022-03-0211 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'La donna di sabbia' di Abe KōbōLe nostre “Pillole di letteratura giapponese” tornano questa settimana con “La donna di sabbia” di Abe Kōbō.  Pubblicato nel 1962 ed edito da Guanda, questo romanzo, attraverso la vicenda dai tratti surreali di un uomo intrappolato in un villaggio immerso nella sabbia, traduce in modo magistrale le inquietudini e le ansie dell’uomo moderno. La sabbia che - ci racconta Paola Scrolavezza -  minaccia continuamente di inghiottire le case, è una metafora particolarmente potente della lotta nella quale la società impegna l'uomo, costretto a combattere ogni giorno per mantenere la propria identità, la propria individualità, senza essere schiacciato dalla realtà che l...2022-02-2310 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Grotesque' di Kirino NatsuoEcco a voi un nuovo appuntamento della nostra rubrica settimanale "Pillole di letteratura giapponese"!  La nostra Paola Scrolavezza oggi ci presenta "Grotesque" di Kirino Natsuo, edito da Neri Pozza, nella traduzione di Gianluca Coci.  Pubblicato in Giappone nel 2003, "Grotesque" ci induce a riflettere sul ruolo della donna nella società nipponica contemporanea. Il punto di partenza è l'assassinio di due prostitute, due donne delle quali ci vengono raccontate le storie: figure profondamente diverse, sono accomunate dal medesimo, dolente desiderio di sfuggire la propria solitudine. Un romanzo forte, che attraverso il crimine apre uno squarcio su un lato nasc...2022-02-1611 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Kitchen' di Banana YoshimotoIn questo nuovo episodio delle "Pillole di letteratura giapponese" in formato podcast, la professoressa Paola Scrolavezza ci parla di "Kitchen" di Banana Yoshimoto, edito da Feltrinelli nella traduzione di Giorgio Amitrano.  Pubblicato nel 1991, il romanzo riscosse un grandissimo successo sia in Giappone che all'estero, lanciando la carriera dell'autrice. Insieme ad altre opere del periodo, "Kitchen" fu capace di rompere i canoni letterari vigenti fino ad allora, introducendo dei temi inediti per l'epoca e proponendo un modello alternativo di genere e famiglia, attraverso l'uso di un linguaggio più vicino allo shōjo manga. ----------------------------------- SEG...2022-02-0911 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Racconti di pioggia e di luna' di Ueda AkinariRieccoci con un nuovo episodio del podcast della "Pillole di letteratura giapponese" targato NipPop! Questa volta, la nostra Paola Scrolavezza ci presenterà "Racconti di pioggia e di luna" di Ueda Akinari, edito da Marsilio.  Una raccolta di nove storie di fantasmi tra le più amate di epoca Edo. L'autore trae ispirazione sia dalla tradizione cinese, che da quella giapponese per creare racconti pieni di intrinseca malinconia, dove il sovrannaturale gioca anche un importante ruolo estetico. ----------------------------------- SEGUICI SU: Web Page: https://www.nippop.it   Facebook: https://www.facebook.com/nippopbologna   Twitter: https://twitter...2022-02-0211 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Note del guanciale' di Sei ShōnagonIn questo nuovo episodio del podcast delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop, la nostra Paola Scrolavezza ci parla di un grande classico della letteratura nipponica: "Note del guanciale" di Sei Shōnagon, edito da Electa editore.  Brillante e colta, l'autrice con questo testo frizzante ed eclettico aggiunge una tessera importante al mosaico della letteratura classica giapponese, nella quale le donne ebbero un ruolo di primo piano. Inoltre, inaugurò un nuovo genere, quello degli zuihitsu. ----------------------------------- SEGUICI SU: Web Page: https://www.nippop.it   Facebook: https://www.facebook.com/nippopbologna   Twitter: https://twitter...2022-01-2609 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Blu quasi trasparente' di Murakami RyūPer l'appuntamento settimanale con le nostre "Pillole di letteratura giapponese" in formato podcast, la professoressa Paola Scrolavezza oggi ci parla di "Blu quasi trasparente" di Murakami Ryū, edito da Atmosphere Libri Casa Editrice nella traduzione di Bruno Forzan.  Vincitore del premio Akutagawa, questo romanzo crudo e violento colpisce come un pugno allo stomaco mostrandoci un Giappone diverso e inaspettato. ----------------------------------- SEGUICI SU: Web Page: https://www.nippop.it   Facebook: https://www.facebook.com/nippopbologna   Twitter: https://twitter.com/NipPopOfficial   Instagram: https://www.instagram.com/nippopofficial YouTube: https://www.youtube.com/user/nippopbologna 2022-01-1913 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'La ragazza del convenience store' di Murata SayakaPer la rubrica settimanale Pillole di letteratura giapponese, la nostra Paola Scrolavezza oggi presenta La ragazza del convenience store di Murata Sayaka, edito da Edizioni E/O e tradotto da Gianluca Coci.  Vincitore del premio Akutagawa, il romanzo tratta di una storia quotidiana ma al contempo tocca corde molto profonde, aprendo una finestra sulla Tokyo contemporanea e donandoci uno sguardo diverso sulla società del Giappone dei giorni nostri.  -----------------------------------  SEGUICI SU:  Web Page: https://www.nippop.it  Facebook: https://www.facebook.com/nippopbologna  Twitter: https://twitter.com/NipPopOfficial  Instagram: https://www.instagram.com/nipp...2022-01-1107 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'La storia di Genji' di Murasaki ShikibuIn questo sesto episodio del nostro podcast, Paola Scrolavezza ci parla de La storia di Genji, il grande capolavoro di Murasaki Shikibu, edito da Einaudi nella splendida traduzione dal giapponese di Maria Teresa Orsi.   -----------------------------------   SEGUICI SU:  Web Page: https://www.nippop.it  Facebook: https://www.facebook.com/nippopbologna  Twitter: https://twitter.com/NipPopOfficial  Instagram: https://www.instagram.com/nippopofficial YouTube: https://www.youtube.com/user/nippopbologna 2022-01-0509 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Storie di fiori' di Yoshiya NobukoNell'episodio di oggi vi presentiamo "Storie di fiori", una raccolta di racconti sull'amore fra giovani donne di Yoshiya Nobuko, edita in Italia da Atmosphere Libri Casa Editrice nella traduzione della nostra Paola Scrolavezza. 🌸 Dodici delicati racconti che esplorano l'amicizia e l'amore fra giovani ragazze, spesso studentesse, all'interno di un'atmosfera onirica e densa di emozioni. -----------------------------------  SEGUICI SU:  Web Page: https://www.nippop.it  Facebook: https://www.facebook.com/nippopbologna  Twitter: https://twitter.com/NipPopOfficial  Instagram: https://www.instagram.com/nippopofficial YouTube: https://www.youtube.com/user/nippopbologna/ 2021-12-2908 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Namamiko. L'inganno delle sciamane' di Enchi FumikoIn questo nuovo episodio del podcast delle Pillole di letteratura giapponese con NipPop vi parliamo di "Namamiko - L'inganno delle sciamane" di Enchi Fumiko, pubblicata in Italia da Safarà Editore nella traduzione della nostra Paola Scrolavezza.  Raffinata storia d'amore all'interno di un complesso affresco storico dell'epoca Heian, "Namamiko" è un'altro racconto di sottomissione e resilienza femminile, con cui l'autrice vinse il premio Joryūbungakushō nel 1966. SEGUICI SU:  Web Page: https://www.nippop.it Facebook: https://www.facebook.com/nippopbologna Twitter: https://twitter.com/NipPopOfficial Instagram: https://www.instagram.com/nippopofficial YouTube: https://www.youtube.com/user/n...2021-12-2208 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Storia di un tagliabambù'In questa terza puntata del nostro podcast delle Pillole di letteratura giapponese con NipPop, vi proponiamo quella che è stata la prima Pillola pubblicata dalla nostra pagina quasi due anni fa: Storia di un tagliabambù, edito in Italia da Marsilio a cura di Adriana Boscaro. SEGUICI SU:  Web Page: https://www.nippop.it Facebook: https://www.facebook.com/nippopbologna Twitter: https://twitter.com/NipPopOfficial Instagram: https://www.instagram.com/nippopofficial YouTube: https://www.youtube.com/user/nippopbologna 2021-12-1507 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Le memorie della dama di Sarashina'In questa seconda puntata del podcast della Pillole di letteratura giapponese con NipPop vi trasportiamo nel passato con Le memorie della dama di Sarashina, edito in Italia da Marsilio a cura di Carolina Negri.  Un esempio di nikki (diario) scritto da una dama di cui non conosciamo neanche il vero nome e che ci racconta della sua vita (e quella delle donne) nel periodo Heian, l'epoca classica del Giappone.  SEGUICI SU:  Web Page: https://www.nippop.it Facebook: https://www.facebook.com/nippopbologna Twitter: https://twitter.com/NipPopOfficial Instagram: https://www.instagram.com/nippopofficial You...2021-12-0706 minPillole di Letteratura giapponese con NipPopPillole di Letteratura giapponese con NipPop'Lampi' di Hayashi FumikoNipPop apre il suo primo podcast, con una delle nostre prime "pillole" di letteratura giapponese! Paola Scrolavezza ci trasporta nello shitamachi, la città bassa di Tōkyō, con  'Lampi' di Hayashi Fumiko. Una delle scrittrici giapponesi più importanti del Novecento in questo romanzo del 1936 ci racconta della vita degli emarginati, delle donne moderne dei suoi tempi e del Giappone che non ti aspetti. SEGUICI SU:  Web Page: https://www.nippop.it Facebook: https://www.facebook.com/nippopbologna Twitter: https://twitter.com/NipPopOfficial Instagram: https://www.instagram.com/nippopofficial YouTube: https://www.youtube.com/user/nippopbologna 2021-12-0107 min