podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Associazione Futura
Shows
Viaggio con gli Ambasciatori del Gusto
# 120 Speciale “Futura 2025”: Christian Mandura, Chef stellato
Speciale “Futura 2025” Dall’evento annuale dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora ha raccolto le voci dei protagonisti.La tecnologia e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il mondo del cibo e della ristorazione.Sei pronto a scoprire come? Unisciti a noi! esploreremo insieme le opportunità e le sfide di un futuro sempre più digitale.Stay tuned
2025-03-10
04 min
Viaggio con gli Ambasciatori del Gusto
# 119 Speciale “Futura 2025”: Andrea Aprea, Chef stellato
Speciale “Futura 2025” Dall’evento annuale dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora ha raccolto le voci dei protagonisti.La tecnologia e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il mondo del cibo e della ristorazione.Sei pronto a scoprire come? Unisciti a noi! esploreremo insieme le opportunità e le sfide di un futuro sempre più digitale.Stay tuned
2025-03-10
07 min
Viaggio con gli Ambasciatori del Gusto
# 118 Speciale “Futura 2025”: Andrea Berton, Chef stellato
Speciale “Futura 2025” Dall’evento annuale dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora ha raccolto le voci dei protagonisti.La tecnologia e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il mondo del cibo e della ristorazione.Sei pronto a scoprire come? Unisciti a noi! esploreremo insieme le opportunità e le sfide di un futuro sempre più digitale.Stay tuned
2025-03-10
04 min
Viaggio con gli Ambasciatori del Gusto
# 117 Speciale “Futura 2025”: Alessandro Beduschi, assessore all’Agricoltura Regione Lombardia
Speciale “Futura 2025” Dall’evento annuale dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora ha raccolto le voci dei protagonisti.La tecnologia e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il mondo del cibo e della ristorazione.Sei pronto a scoprire come? Unisciti a noi! esploreremo insieme le opportunità e le sfide di un futuro sempre più digitale. Stay tuned
2025-03-10
03 min
Viaggio con gli Ambasciatori del Gusto
# 116 Speciale “Futura 2025”: Geggè Mangano, Chef
Speciale “Futura 2025”Dall’evento annuale dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora ha raccolto le voci dei protagonisti.La tecnologia e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il mondo del cibo e della ristorazione. Sei pronto a scoprire come?Unisciti a noi! esploreremo insieme le opportunità e le sfide di un futuro sempre più digitale.Stay tuned
2025-03-10
03 min
Viaggio con gli Ambasciatori del Gusto
# 115 Speciale “Futura 2025”: Cesare Battisti, Chef e segretario generale AdG
Speciale “Futura 2025” Dall’evento annuale dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora ha raccolto le voci dei protagonisti.La tecnologia e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il mondo del cibo e della ristorazione. Sei pronto a scoprire come? Unisciti a noi! esploreremo insieme le opportunità e le sfide di un futuro sempre più digitale.Stay tuned
2025-03-10
03 min
Viaggio con gli Ambasciatori del Gusto
# 114 Speciale “Futura 2025”: Paolo Marchi
Speciale “Futura 2025” Dall’evento annuale dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora ha raccolto le voci dei protagonisti.La tecnologia e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il mondo del cibo e della ristorazione. Sei pronto a scoprire come? Unisciti a noi! esploreremo insieme le opportunità e le sfide di un futuro sempre più digitale.Stay tuned
2025-03-10
05 min
Viaggio con gli Ambasciatori del Gusto
# 113 Speciale “Futura 2025”: Alessandro Gilmozzi Presidente AdG
Speciale “Futura 2025”Dall’evento annuale dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora ha raccolto le voci dei protagonisti.La tecnologia e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il mondo del cibo e della ristorazione. Sei pronto a scoprire come? Unisciti a noi! esploreremo insieme le opportunità e le sfide di un futuro sempre più digitale.Stay tuned
2025-03-10
02 min
GR/ER - Notiziario locale
GR/ER - 4 novembre 2024
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 4 novembre 2024. In apertura la tensione tra governo e magistratura. L’Associazione nazionale magistrati fa quadrato attorno al giudice bolognese Marco Gattuso, presidente del collegio della Sezione immigrazione che ha firmato il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia europea del cosiddetto decreto Paesi sicuri, di fatto bloccando il rimpatrio di un 30enne del Bangladesh. I magistrati sono riuniti in un’assemblea straordinaria in Tribunale e incassano intanto il sostegno di penalisti, avvocati e del capo di gabinetto della Città metropolitana Sergio Logiudice, anche lui esponente della comunità lgbtq. «Siamo tutti preo...
2024-11-04
07 min
INSIDE FINANCE
Fondo Sovrano: tra mito, fiction e realtà
L’episodio di oggi rappresenta la versione podcast del Breakfast & Finance organizzato lo scorso 10 settembre, presso il prestigioso Deloitte Auditorium di via Molise 1 a Roma, dal Canova Club, un'associazione di manager, professionisti e imprenditori che promuove i valori di Amicizia, Cultura e Solidarietà, con particolare attenzione al futuro dei giovani, alla terza età e allo sviluppo economico e culturale del Paese.Maggiori informazioni sul sito www.canova.clubIl tema di oggi e’ una discussione dal titolo: “Fondo Sovrano: tra mito fiction e realtà’”con un panel d’eccezi...
2024-10-15
1h 23
il posto delle parole
Andrea Staid "Fare casa nei luoghi pensati come bene comune"
Andrea Staid"Convivio" Esperienze di crescita e conoscenzaEvento di apertura del ciclo di incontrie presentazione della stagione per le scuole giovedì 19 settembre 2024 ore 17.30con la lectio di Andrea StaidFare casa nei luoghi pensati come bene comuneCasa del Teatro (Corso Galileo Ferraris 266, Torino)Dopo l’esperienza del primo ciclo di incontri di Convivio, con gli ospiti Ugo Morelli, Carlo Boccadoro e Carla Weber, Fondazione TRG propone un nuovo ciclo di incontri alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani rivolti prevalentemente alle e agli insegnanti, ma aperti alla collettività, per rifl...
2024-09-17
09 min
il posto delle parole
Fabrizio Gavosto "Festival Mirabilia"
Fabrizio Gavosto"Festival Mirabilia"www.festivalmirabilia.itAlba: 26-28 luglioPiozzo: 30-31luglioSavigliano: 3-4 agostoVernante: 8-11 agostoBusca: 22-25 agostoCuneo: 28 agosto - 1° settembre“Oh, una tempesta sta minacciandoproprio la mia vita oggiSe non trovo riparoOh yeah, scomparirò“GIMME SHELTER (ROLLING STONES, 1969)GIMME SHELTERXVIIIma edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts FestivalIdeato e organizzato dall’Associazione IdeAgorà con la direzione artistica di Fabrizio Gavosto. Un’edizione che titola come l’ottavo...
2024-07-09
18 min
Next Legal
DUNA: l'associazione per le DAO - #111
In questo episodio di Next Legal, Raffaele Battaglini affronta una recente legge approvata in Wyoming che introduce la Decentralized Unincorporated Nonprofit Association (DUNA), un ente giuridico no-profit appositamente progettato per le DAO (Organizzazioni Autonome Decentralizzate). Discuteremo quindi le caratteristiche chiave di una DUNA e come essa può fornire soluzioni alle sfide legali della DAO. Per approfondire: https://a16zcrypto.com/posts/article/duna-for-daos/
2024-06-19
07 min
ZTL con Gabriele Cappi
14/06/2024 | ZTL con Francesco Borgonovo
ZTL - gli ospiti della puntata del 14/06/2024 : - Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella e del movimento di idee “Nazione Futura” - "La rissa alla Camera" - Nicola Stumpo, deputato (PD) - "La rissa alla Camera" - Laura Boldrini, deputata (PD) - "La rissa alla Camera, i risultati delle Europee e il concordato sull'aborto del G7" - Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni - "Il concordato sull'aborto del G7" - Maria Rachele Ruiu, portavoce di ScegliAmo la Vita - "Il concordato sull'aborto del G7" - Alessandra Maiorino, senatrice e Coordinatrice del Comitato per le Politiche di Genere e per i Diri...
2024-06-14
1h 36
Café Bleu
Festival Creativafrica 2024 a Torino, Africa Futura - Intervista a Giulia Gozzelino
Dal 12 al 15 giugno a Torino si tiene la decima edizione di Creativafrica, festival organizzato dall'associazione Renken e dal circolo Arci Jigeenyi. Il titolo di Creativafrica 2024 è Africa Futura, i luoghi del festival che propone approfondimenti sulle culture africane e afrodiscendenti sono il circolo Magazzino sul Po e Spazio 211. Giulia Gozzelino ha raccontato in diretta a Café Bleu Creativafrica 2024.Intervista trasmessa a Café Bleu mercoledì 12 giugno 2024 su RBE radio TVCafé Bleu è il bistrot radiofonico e televisivo di RBE, un programma di e con Claudio Petronella in onda dal lunedì al venerdì dalle 11:15 alle 12:32 in replica alle 23. Stagione 9.Info su...
2024-06-12
08 min
Forensics Caffè Quarta stagione 2023/24
25 marzo 2024 Sinergie Digitali: L'Integrazione di OSINT e AI nel Nuovo Millennio
Il web rappresenta un immenso patrimonio di dati e informazioni che, se raccolte e organizzate nella maniera giusta, possono rivelarsi un prezioso supporto per svariate esigenze. La possibilità di attivare gli strumenti di ricerca attraverso le potenzialità dell’intelligenza rappresenta una sfida attuale e futura dell’OSINT. Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà ne hanno parlato con Orazio Lacenere
2024-05-26
40 min
Lasagne Verdi
Futura Pride - VdA Music Potlach 2024
L’associazione Futura Pride, collettivo queer transfemminista del Vallo di Diano, ci è venuta a trovare al VdA. Attraverso il nostro podcast, divulgano educazione su tematiche molto vicine a noi giovani, come l’anticapitalismo, la questione meridionale e il transfemminismo. Siete curiosi? Su, cliccate play!
2024-05-13
05 min
Un artista alla mia tavola
Ep. 03 | Eugenia Delbue e Caterina Dufì
In questo episodio Eugenia Delbue e Caterina Dufì, artiste e performer, raccontano a Davide Ricchiuti che tipo di performance hanno preparato per il festival Anatema, organizzato dall'associazione molisana Futura presso l'Auditorium Unità d'Italia di Isernia. Il podcast è prodotto da Casa Pleiadi, centro culturale enogastronomico con sede a Sant'Agapito, in provincia di Isernia, che il 30 marzo 2024 ha ospitato alcuni degli artisti che hanno partecipato al Festival Anatema, indetto da Futura.Il podcast è scritto da Davide Ricchiuti, autore e podcaster.
2024-05-02
07 min
Un artista alla mia tavola
Ep. 01 | Che cos'è Futura?
In questo episodio Marica e Francesca di Futura raccontano a Davide Ricchiuti com'è nata e di cosa si occupa l'associazione molisana Futura. Il podcast è prodotto da Casa Pleiadi, centro culturale enogastronomico con sede a Sant'Agapito, in provincia di Isernia, che il 30 marzo 2024 ha ospitato alcuni degli artisti che hanno partecipato al Festival Anatema, indetto da Futura.Il podcast è scritto da Davide Ricchiuti, autore e podcaster.
2024-04-18
06 min
Un artista alla mia tavola
Un artista alla mia tavola | Trailer
Casa Pleiadi è un centro culturale enogastronomico con sede a Sant'Agapito, in provincia di Isernia, che il 30 marzo 2024 ha ospitato alcuni degli artisti che hanno partecipato al Festival Anatema, indetto dall'associazione Futura.In questo podcast, Davide Ricchiuti intervista le artiste Eugenia Delbue e Caterina Dufi, il musicista elettronico sperimentale Kein, il VJ Raster che lo ha accompagnato durante l'esibizione e due delle fondatrici di Futura, Marika e Francesca.Il Podcast è prodotto da Casa Pleiadi e scritto da Davide Ricchiuti.
2024-04-07
01 min
"We're on the ball" - Nuovi farmaci e nuove indicazioni
40 - Rimborsabilità di durvalumab in associazione a tremelimumab come prima linea dell’epatocarcinoma avanzato o non resecabile
A cura di Giulia Tesini (MI) Per quasi 20 anni, il cardine della terapia sistemica di I linea per l’epatocarcinoma avanzato o non resecabile è stato rappresentato dagli inibitori delle tirosin-chinasi, in particolare sorafenib e, più recentemente, lenvatinib. Negli ultimi anni, schemi terapeutici comprendenti farmaci immunoterapici hanno dimostrato un beneficio in sopravvivenza; il primo a essere approvato in Italia è stata la combinazione di atezolizumab e bevacizumab, nel maggio 2022. Il 17 febbraio 2024 durvalumab ha ottenuto da parte di AIFA la rimborsabilità in associazione a tremelimumab per il trattamento di prima linea dei pazienti affetti da epatocarcinoma avanzato o non rese...
2024-03-08
03 min
Cometa - Comunità Educante
Cometa Sport - Futura Atletica Altamura
Continua il filone Cometa Sport. In questa puntata, abbiamo intervistato un ex atleta altamura, vincitore di campionati italiani di marcia Arcangelo Vicenti, insieme al suo ex allenatore Claudio Lorusso di Futura Atletica Altamura. A loro abbiamo chiesto quale sia il ruolo dello sport nel processo educativo di ognuno di noi, ma soprattutto tra i più piccoli.
2024-02-22
23 min
L'Onda Verde
La canapa a Ferrara | S02E06 [LIVE]
Puntata Live de l'Onda Verde in occasione dei Cannabis Caffè, la mobilitazione dal basso per parlare di cannabis e sostenere Io Coltivo, la raccolta di firme sulla proposta di legge di iniziativa popolare sulla coltivazione ad uso personale di cannabis anche in forma associata. L'episodio è stato registrato a Ferrara il 4 febbraio scorso, presso Empatia Canapa Bar, ed è stato diviso in due parti. Nella prima parte (S02E05) Leonardo Fiorentini insieme a Irene Bregola fanno il punto sulla situazione della cannabis in Italia e presentano la proposta di legge popolare. La seconda parte (S02E06) è invece dedicata al passato e al pres...
2024-02-09
39 min
L'Onda Verde
Io Coltivo | S02E05 [LIVE]
Puntata Live de l'Onda Verde in occasione dei Cannabis Caffè, la mobilitazione dal basso per parlare di cannabis e sostenere Io Coltivo, la raccolta di firme sulla proposta di legge di iniziativa popolare sulla coltivazione ad uso personale di cannabis anche in forma associata. L'episodio è stato registrato a Ferrara il 4 febbraio scorso, presso Empatia Canapa Bar, ed è stato diviso in due parti. Nella prima parte (S02E05) Leonardo Fiorentini insieme a Irene Bregola fanno il punto sulla situazione della cannabis in Italia e presentano la proposta di legge popolare. La seconda parte (S02E06) è invece dedicata al passato e al pres...
2024-02-09
19 min
I Viaggi di Futura
Oltre la strada. La difficile liberazione dalla tratta
La mafia nigeriana è sempre stata molto attiva a Torino. Una delle principali attività criminali in cui è coinvolta è quella della tratta. Molte donne partono dalla Nigeria in cerca di fortuna, senza sapere che, una volta giunte in Italia, saranno costrette a prostituirsi. Per comprendere meglio questa realtà, abbiamo parlato con Raffaella Iurato (assistente sociale che collabora con l'associazione Papa Giovanni XXIII), Marco Cena (volontario antitratta), Paolo Botti (Associazione Amici di Lazzaro) e Precious (nome di fantasia; ex vitima di tratta). Di Cinzia Raineri Djerbouh
2024-01-24
12 min
AudiMente Podcast
Le tre chiavi del Benessere Psicologico
Come ottenere il benessere psicologico attraverso la solitudine positiva, il sentirsi attivi e la mentalità futura. Una semplice guida per una vita più serena ed appagante.Ogni anno studiosi provenienti da tutto il mondo si riuniscono per il Congresso Mondiale dell'Associazione Internazionale di Psicologia Positiva per condividere ricerche ed approfondimenti sulla Scienza della Psicologia Positiva e del Benessere Psicologico.Ecco qualcosa di davvero interessante che hanno scoperto alcuni di quei ricercatori.Se vuoi approfondire leggi l'articolo completo:https://www.audimente.it/benessere-psicologico/
2024-01-22
06 min
Pieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentini
Futura. Una storia lunga un secolo
Una storia lunga un secolo che dal rione dell’Isolotto di Firenze costruisce un ponte fra generazioni per unire passato, presente e futuro.Nel secondo dopoguerra l’Isolotto divenne simbolo di un’urbanizzazione non intensiva che oggi chiameremmo rigenerazione urbana. La biblioteca di quartiere fu uno dei punti cardine della rinascita del rione, ma in pochi - nel quartiere e in città - ricordano che venne costruita sulle ceneri di un incendio: quello del lazzaretto della febbre spagnola del 1918.La storia della febbre spagnola e del lazzaretto di Firenze è stata al centro di una serie di incontri e labora...
2023-11-28
18 min
Pubblica
Pubblica di martedì 28/11/2023
Disuguaglianze di genere, stereotipi contro le donne e cambiamento tecnologico, in particolare l’Intelligenza Artificiale (IA). Pubblica ha ospitato oggi Diletta Huyskes, dottoranda in sociologia all’università statale di Milano e responsabile Advocacy&Policy dell’associazione Privacy Network. «La tecnologia è sempre stata maschile. E’ un dato di fatto», racconta Huyskes. «Di tecnologia, di innovazione, di progresso si sono sempre occupati gli uomini. E’ violenza anche questa. […] Il problema è che noi possiamo fare progressi, auspicabili, ma le tecnologie automatizzate (come l’IA) tendono ad amplificare il passato. L’IA lavora e si nutre di dati storici, quindi informazioni che raccontano il passato», sostiene la...
2023-11-28
27 min
Doppia Visione
Il Mind Game di Masaaki Yuasa
"Mind Game" è lo strabiliante esordio di Masaaki Yuasa, autore giapponese conosciuto per la sua voce nel mondo dell'animazione. In occasione della futura distribuzione in Italia a cura di AnimeFactory e della prima proiezione italiana sul grande schermo al Fantasticon Film Fest dentro la Milan Games Week & Cartoomics 2023, abbiamo deciso di parlare di quest'opera e del suo impatto sullo spettatore, in attesa di poterlo rivivere in sala.Con Federico Allocca e Simone CortiRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPo...
2023-11-23
56 min
L'Espresso podcast contest
20 - IL TESTAMENTO PER LA VITA - RICCARDO CARLINO
EPISODIO 20- IL TESTAMENTO PER LA VITA- Riccardo Carlino Sono passati parecchi anni da quando il biotestamento è stato introdotto ufficialmente in Italia. Un documento con cui poter scegliere in vita se (in un periodo di eventuale e futura malattia grave) continuare o interrompere le cure, una conquista di straordinaria importanza ottenuta soprattutto grazie al contributo che Marco Cappato e l’Associazione Luca Coscioni hanno dato al dibattito sul fine vita assumendosi numerose responsabilità e fronteggiando più volte il rischio di una condanna fino a 12 anni di galera. Il viaggio è ancora lungo, ma attualmente il ricorso a ques...
2023-11-21
11 min
Le Interviste di Pierluigi Bonora
Intervista ad Andrea Arzà del 17/10/2023
Andrea Arzà è il presidente di Assogasliquidi, l’associazione di Federchimica che rappresenta i gas liquefatti: GPL e GNL. Tema del servizio, a proposito di alimentazioni green per i veicoli, l'esigenza di una visione futura basata sulla neutralità tecnologica.
2023-10-17
01 min
#StoryTesiTelling
#StoryTesiTellingInTheCity 13 luglio 2023
In questo caldissimo giovedì di metà luglio, un episodio di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓 in compagnia di Uwakmfon Joshua, più facilmente Uwak, una determinata ragazza nigeriana che ho avuto il piacere di conoscere tramite la cooperativa sociale Siamo che incoraggia l’imprenditorialità migrante, femminile e giovanile. Una laurea nel 2015 all'università di Uyo in Lingua e Letteratura Inglese per l'interesse di studiare gli aspetti grammaticali e soprattutto semantici della lingua ufficiale del suo Paese, la voglia di venire a studiare in Italia, realizzata grazie ai progetti dell'Associazione Città per la Pace con cui era in contatto per il suo interesse e attività plur...
2023-07-13
14 min
Medio Oriente e Dintorni show
Una live in solitaria dedicata a voi
Una live in solitaria dedicata a voi ed ai vostri interessi in modo da regolare al meglio la futura programmazione di Medio Oriente e DintorniVuoi ottenere gratis una rivista di Medio Oriente e Dintorni con focus sul Marocco? Rispondete a questo breve sondaggio di 7 domande, mi serve per calibrare meglio Medio Oriente e Dintorni sui vostri gusti e i vostri desideri; grazie mille a chi risponderà Clicca qui per ascoltare la serie dedicata a "Le perle del Corano" di al GhazaliQui per la prima stagione de "D...
2023-06-22
2h 53
VALENTIA
2022: Anno europeo dei giovani
Celebrando i giovani e le loro sfide nel mondo attuale, un anno per riflettere e agire sulla situazione dei giovani in Europa. Il 2022 è stato proclamato l'Anno europeo dei giovani, un'occasione per celebrare la diversità, la creatività e la resilienza dei giovani in Europa e di promuovere l'uguaglianza di opportunità per tutti. L'Anno europeo dei giovani intende concentrarsi sulle sfide che i giovani affrontano nella società odierna, come l'accesso all'istruzione, al lavoro e alla salute mentale. La forza dei giovani Il tema dell'Anno europeo dei giovani è "La forza dei giovani" e mira a mettere in luc...
2023-03-17
07 min
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Neve, feste e cibo molto grasso
Nella puntata 440 trovate ai microfoni Andrea e Ilaria in modalità festiva. Fortunelli che non siete altro. Ilaria ne approfitta per raccontarvi un recente lavoro pubblicato su Cell che investiga l’effetto acuto (dopo 24 ore di esposizione) di una dieta ad alto contenuto di lipidi sul metabolismo e sull’intestino dei topi. Avete mangiato pesante nelle feste? Se siete facili al senso di colpa tappatevi le orecchie, oppure mettevi subito a dieta! Kuna ci fa una panoramica dei progressi tecno-scientifici ai quali dovremo probabilmente fare attenzione nel corso di quest’anno: la missione Juice per le lune di Giove, i vaccini a mRNA...
2023-01-02
55 min
PositivaMente AVIS
Il progetto per contrastare la povertà educativa femminile, i nuovi podcast di ActionAid e il Bus degli Angeli di Milano
Arriva "Futura", progetto pilota promosso da Save the Children, assieme al Forum Disuguaglianze e Diversità, che si pone l’obiettivo di contrastare la povertà educativa femminile. Fallimento formativo e abbandono scolastico sono i due principali ambiti di intervento, con un target di riferimento composto prevalentemente dalle giovani "neet", che non studiano né lavorano. Insieme ad un comitato di esperti, Futura prevede il sostegno di un pool di imprese e un impegno diretto in alcuni territori dal Nord al Sud del Paese caratterizzati da particolare svantaggio socio-economico. L'obiettivo è sviluppare alleanze territoriali, condividere le buone pratiche e promuovere, con le amministrazioni locali...
2022-12-30
03 min
Next Legal
Società tra avvocati (e tra professionisti) benefit: nuove possibilità per gli studi professionali - #49
Seconda puntata (di tre) dedicata al futuro degli studi legali! Oggi, proviamo a descrivere una nuova visione di studio legale con Giulio Graziani, avvocato cofondatore di freebly, prima società tra avvocati benefit in Italia, e Elisa Geraci, avvocato e chief value officer in freebly. Parliamo di come anche gli studi legali possono diventare realtà nuove e contribuire alla creazione di impatto positivo su ambiente e comunità - addizionale, intenzionale e misurabile - e favorire lo sviluppo e la crescita di valori fondamentali quali il benessere, la cultura e l’inclusione. E racconteremo come sia nat...
2022-12-07
11 min
Podcast DiUnoZero
UNITE & ITACA - Presentazione Corso di Laurea in Turismo Sostenibile
Lunedì 21 Novembre 2022 alle h.10,30, nella Sala Contini di Palazzo Mayer, Via Polidori 17, futura Sede Universitaria, è stato presentato al Pubblico, ai Docenti e agli Studenti degli Istituti di Istruzione superiore il Corso di Laurea triennale in Turismo sostenibile. L’iniziativa, coerente con la previsione di importante sviluppo turistico della Costa dei Trabocchi fino alla Maiella, è stata formalizzata nel Maggio del 2022, con la firma di una Convenzione tra il Comune di Fossacesia, l’Associazione Itaca e l’Università di Teramo, che prevede un percorso integrato e assistito tra l’Amministrazione, l’Università, il Terzo settore e le Aziende del territorio, coe...
2022-11-21
1h 28
TG Byoblu24
TG BYOBLU 24 | 10 settembre 2022
L’Italia continua a donare dosi di vaccini in eccesso: siamo a 58 milioni donate. I sieri scadono, ma il Governo continua ad acquistarne.Caro bollette: il Governo mette sul piatto appena 6 miliardi di euro, ma la perdita stimata per le famiglie ammonta a oltre 80.A Roma si è tenuto un evento organizzato dall’associazione Contiamoci, insieme a Comilva e Condav hanno sottoposto alle forze politiche candidate alle elezioni diversi quesiti sulla futura strategia da adottare in campo sanitario.La FISI, Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali, ha proclamato per il 9 e il 10 settembre una manifestazione a Roma per r...
2022-09-10
25 min
I podcast di Futura!
FUTURA "sbarca" in Francia
Aurora Pittau ci fornisce un breve vocabolario in vista dei nostri viaggi in Provenza e a Parigi
2022-06-11
03 min
I podcast di Futura!
SIGMUND FREUD seconda parte - a cura di Roberto De Bartolomeis
Roberto De Bartolomeis docente di Scienze Umane e Storia e insegnante volontario presso FUTURA aps di Lavagna, in questa seconda parte della lezione dedicata a Sigmund Freud, espone la teoria della sessualità e la metapsicologia del fondatore della psicoanalisi.
2022-04-08
23 min
I podcast di Futura!
SALVATORE RITROVATO - L'angolo ospitale (2013) - a cura di Maria Grazia Altamura
Maria Grazia Altamura, docente di Materie letterarie e insegnante volontaria presso FUTURA aps di Lavagna, commenta alcune poesie di Salvatore Ritrovato tratte dalla raccolta L'angolo ospitale (2013).
2022-03-31
18 min
Il Notiziario di Rinnovabili.it
Ecco l'elettrolizzatore più efficiente al mondo - 21 marzo | Numero 62
L'elettrolizzatore più efficiente al mondoHysata ce l’ha fatta. La società, creata dall’Università australiana di Wollongong, ha messo a punto l’elettrolizzatore più efficiente al mondo. La sua “cella di elettrolisi ad alimentazione capillare” può produrre idrogeno verde dall’acqua con una resa del 98%. A titolo di confronto gli elettrolizzatori commerciali mostrano un valore intorno al 75%. Cosa significa nella pratica? Che è possibile produrre il vettore ad un costo di 1,50 $/kg. Un prezzo fino a 7 volte inferiore a quello attuale. https://www.rinnovabili.it/energia/idrogeno/idrogeno-verde-economico/https://www.rinnovabili.it/energia/efficienza-energetica/riscaldamento-sostenibile-riciclare-calore-data-center/Microsoft e l...
2022-03-21
04 min
I podcast di Futura!
I NOSTRI CORSI 2021 - 2022 "FRANCESE DUE" a cura di Aurora Pittau
Cours de français 2 Lecture: Lyon Lexique : Se déplacer - Les lieux de la ville
2022-03-17
06 min
I podcast di Futura!
I NOSTRI CORSI 2021 - 2022 "FRANCESE UNO" a cura di Aurora Pittau
Cours de français 1 Lecture: Activité rime avec identité
2022-03-17
09 min
I podcast di Futura!
I NOSTRI CORSI 2021-2022 "INGLESE DUE" a cura di Maria Elisabetta Fondi
Primo tentativo di "presa diretta" di una lezione, ad uso di tutt* ma, soprattutto di quanti non hanno potuto essere presenti. Buon ascolto!
2022-03-16
47 min
I podcast di Futura!
SIGMUND FREUD prima parte a cura di Roberto De Bartolomeis
Roberto De Bartolomeis, docente di Scienze Umane e Storia e insegnante volontario presso FUTURA aps di Lavagna, in questa prima parte della lezione dedicata a Sigmund Freud, parla della genesi della teoria psicoanalitica, dell'interpretazione dei sogni e degli atti mancati .
2022-03-15
23 min
I Viaggi di Futura
Uomini tossici
Quando Mary lascia suo marito, dopo anni di violenze fisiche, psicologiche ed economiche, non ha nulla. Neppure i vestiti. Dorme in un bed and breakfast e si sposta, di tanto in tanto, a casa della sorella. La sua è la storia di tantissime donne vittime di abusi da parte dei propri uomini tossici. Mary è riuscita a liberarsi da un matrimonio divenuto sempre più malato, ma per lei non è stato facile. Quali sono gli ostacoli, anche psicologici, che una donna vittima di violenza affronta prima di denunciare il maltrattante? Ne abbiamo parlato con Francesca Menconi, operatrice del Centro Antiviolenza di Carrara, Franco Frei...
2022-03-03
10 min
I podcast di Futura!
Eugenio Montale: LA BUFERA E ALTRO 1956 a cura di Maria Grazia Altamura
Maria Grazia Altamura, docente di materie letterarie ed insegnante volontaria presso FUTURA aps di Lavagna, commenta La bufera e altro di Eugenio Montale
2022-02-22
35 min
Terrapura: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo
Ep. 198 Riflessioni sui cinque aggregati
Queste riflessioni sono sui cinque aggregati (khandha, in lingua Pāli), gli elementi in cui il Buddha enumera i componenti a cui ci attacchiamo per definire una persona con la sua personalità e il suo sé. Sono i seguenti rupa: forma (o immagine materiale, impressione)vedanā: sensazioni (senso di piacevole, spiacevole o neutro, ricevuto dalla forma)sañña: percezioni, riconoscimento dell'oggetto saṅkhāra: formazioni mentali, pensieri, emozio e più in genere le attività mentali o le formazioniviññāṇa: la coscienza snsoriale. E' un tema di cui il Buddha ha parlato spesso, come è dimostrato dal fatto che vi sono...
2022-02-19
29 min
I Viaggi di Futura
Volume minimo: la crisi della musica dal vivo
Da due anni i concerti e tutte le attività musicali da vivo sono bloccate in Italia. Una crisi senza precedenti per il settore che ha conseguenze sia umane che economiche. Ad esserne colpiti sono stati tutti gli esponenti della filiera: produttori, organizzatori, artisti, turnisti, tecnici, facchini e molti altri ancora. Oggi, con il miglioramento della situazione pandemica, sembra che qualcosa si stia muovendo e forse questa potrebbe essere finalmente l'estate della ripartenza, ma non senza alcuni rischi di cui è bene tenere conto. Per capire meglio i dettagli di questa situazione, sono stati coinvolti Carlo Parodi, consigliere di Assomusica (la principale as...
2022-02-16
10 min
I podcast di Futura!
"LETTURA E RECENSIONI" . incontro dell'8 Febbraio 2022
Il quarto di una serie di incontri sul tema "lettura e recensioni" a cura di Princi Ratti e Graziella Cafferata
2022-02-11
1h 07
I podcast di Futura!
I NOSTRI CORSI 2021 - 2022 "FRANCESE DUE" a cura di Aurora Pittau
Cours de français 2 Cours de français:. Lectures: 1) Invitation au voyage ( Les Fleurs du mal/ Charles Baudelaire) 2) Les arts et la mode 4 Février 2022
2022-02-11
09 min
I podcast di Futura!
I NOSTRI CORSI 2021 - 2022 "FRANCESE UNO" a cura di Aurora Pittau
Cours de français 1 Cours de français: Phonétique Grammaire: C'est - Ce sont 4 Février 2022
2022-02-11
13 min
I podcast di Futura!
Sestri Levante con il Tigullio Capitale della Cultura 2024: una sfida già vinta
#tigullio2024 Nell' ambito del corso Comunicazione, Media, Mondo, Roberto Pettinaroli, docente dello stesso, incontra: - Valentina Ghio, sindaca di Sestri Levante - Marco Pogliani, coordinatore del progetto - Mauro Boccaccio, giornalista e scrittore
2022-02-08
1h 03
I podcast di Futura!
I NOSTRI CORSI 2021 - 2022 "FRANCESE DUE" a cura di Aurora Pittau
Corso di Francese 2 Cours de français: La mode aime Paris. Grammaire: Les adjectifs possessifs; le pluriel et le féminin.
2022-01-31
13 min
I podcast di Futura!
I NOSTRI CORSI 2021 - 2022 "FRANCESE UNO" a cura di Aurora Pittau
Cours de français 1 Cours de français: Comment vous vous appelez? Se présenter et présenter quelqu'un. La nationalité et la profession Grammaire: L'interrogation informelle
2022-01-31
16 min
I podcast di Futura!
IL PANE RITROVATO: LA MEMORIA CI SALVA la signora Edith Bruck dialoga con gli alunni di alcuni istituti del Tigullio
FUTURA aps Lavagna e A.N.P.I. Chiavari incontrano la signora Edith Bruck, in occasione del GIORNO DELLA MEMORIA 2022 Edth Bruck nasce a Tiszabercel, in Ungheria il 3 maggio 1931. E’ nata in una famiglia ebrea e sin da bambina ha avuto modo di conoscere l’ostilità e le discriminazioni. Nel 1944, a soli tredici anni, è stata deportata nel campo di sterminio di Auschwitz e poi successivamente trasportata in altri campi: Kaufering, Landsberg, Dachau e Bergen-Bielsen. Ha al suo attivo numerosi libri, tutti di grande successo.
2022-01-27
1h 13
I podcast di Futura!
IL NUOVO CAPO DELLO STATO: IDENTIKIT DI UN PRESIDENTE
Nell'ambito del corso Comunicazione, Media, Mondo proposto da FUTURA aps Lavagna per l'anno culturale 2021-2022, Anna e Roberto Pettinaroli dialogano con il professor Matteo Cosulich, ordinario di Diritto costituzionale all’Università degli Studi di Trento, partendo proprio dall’Art. 83 della Costituzione Italiana , che fissa quindi la procedura piuttosto complessa per l’elezione del Presidente della Repubblica, massima carica istituzionale del nostro paese.
2022-01-23
59 min
I podcast di Futura!
"LETTURA E RECENSIONI" - incontro del 18 Gennaio 2022
Il terzo di una serie di incontri sul tema "lettura e recensioni" a cura di Princi Ratti e Graziella Cafferata
2022-01-19
33 min
I podcast di Futura!
I NOSTRI CORSI 2021 - 2022 "Filosofia contemporanea" a cura di Roberto De Bartolomeis
FRIEDRICH NIETZSCHE - parte prima: gli scritti giovanili - la fase illuministica
2022-01-17
46 min
I podcast di Futura!
I NOSTRI CORSI 2021 - 2022 "FRANCESE" a cura di Aurora PIttau
Aurora Pittau ci intrattiene su "lessico e verbi"
2021-12-24
12 min
Le Radici dell'Orgoglio
Le Radici dell’Orgoglio Ep. #13 - Falce e finocchio: la sinistra si accorge dei compagni omosessuali (1981)
In questo episodio: prime notizie in arrivo dall’America su inspiegabili patologie in giovani pazienti omosessuali; Don Marco Bisceglia; la fondazione del circolo Arci-Gay di Palermo; Ivan Cattaneo e gli Italian Graffiati; il bacio lesbico d’Agrigento e la manifestazione del 22 ottobre; i campi di Adelfia; Culo e Camicia; la Rocky Horror Mania.Interviste a: Dott. Massimo Cernuschi, infettivologo dell’Ospedale San Raffaele di Milano e presidente ASA - Associazione Solidarietà Aids e del Milano Checkpoint; Nichi Vendola, politico e ex governatore della Puglia; Enrico Menduni, docente e saggista, ex presidente dell’Arci; Francesco Lepore, giornalista de Linkiesta e scritto...
2021-12-22
36 min
VareseNews Podcast
VareseNews - Le notizie del 20 dicembre 2021
Le principali notizie di lunedì 20 dicembre nel podcast quotidiano di VareseNews 🎧L’aumento dei casi Covid spaventa. Aumentano i posti letto dedicati negli ospedaliLa variante omicron e l’andamento della pandemia da Covid spaventano. La cabina di regia istituti dal Ministero della Salute, a cui partecipano anche rappresentanti delle regioni, ha analizzato lo scorso venerdì la situazione evidenziando che nelle ultime otto settimane, sul territorio nazionale, sono stati registrati rapidi incrementi dell’incidenza, che ha ormai raggiunto i 241 casi ogni 100.000 abitanti. Le fasce più colpite sono quelle in età pediatrica e tra 30 e 49 anni di età. La Lombardia è al l...
2021-12-20
04 min
I podcast di Futura!
"LETTURA E RECENSIONI" - incontro del 14 Dicembre 2021
Il secondo di una serie di incontri sul tema "lettura e recensioni" a cura di Princi Ratti e Graziella Cafferata
2021-12-15
55 min
I podcast di Futura!
I NOSTRI CORSI 2021 - 2022 "FRANCESE UNO" a cura di Aurora Pittau
Aurora Pittau spiega gli elementi basilari della grammatica della Lingua Francese
2021-12-13
04 min
I podcast di Futura!
I NOSTRI CORSI 2021 -2022 "FRANCESE" a cura di Aurora Pittau
Aurora Pittau racconta le origini della Lingua Francese
2021-12-13
05 min
I podcast di Futura!
I NOSTRI CORSI 2021 - 2022 "FRANCESE UNO E DUE" a cura di Aurora Pittau
Aurora Pittau ci spiega i suoi due corsi di lingua Francese
2021-12-12
05 min
I podcast di Futura!
I NOSTRI CORSI 2021 - 2022 Filosofia Contemporanea a cura di Roberto De Bartolomeis
Roberto De Bartolomeis ci spiega i contenuti del corso che è intitolato "positivismo e anti-positivismo"
2021-12-12
02 min
I podcast di Futura!
I NOSTRI CORSI 2021 - 2022 Cucito e Burraco a cura di Maria Rosaria Balzano
Maria Rosaria Balzano spiega in che cosa consistono i suoi corsi
2021-12-12
01 min
I podcast di Futura!
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LE VIOLENZE SULLE DONNE: VOCI DALL' AFGHANISTAN - terza e ultima parte
L'intervento di Sarah e le domande del pubblico, all' evento del 26 Novembre 2021
2021-11-29
45 min
I podcast di Futura!
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LE VIOLENZE SULLE DONNE: VOCI DALL' AFGHANISTAN - seconda parte
Intervento di Licia Veronesi all'evento del 26 Novembre 2021
2021-11-29
17 min
I podcast di Futura!
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LE VIOLENZE SULLE DONNE: VOCI DALL' AFGHANISTAN - prima parte
Intervento di Lucia Pinasco all' evento del 26 Novembre 2021
2021-11-29
18 min
Innovazione 2020
Sergio Talamo | Formez | La Legge "151" - Pa Social Assemblea 2021
Saverio Cuoghi conversa con Sergio Talamo, Resp. Comunicazione e Relazione Esterne del Formez e coordinatore del Gruppo di lavoro Ministeriale sulla nuova legge "151", una nuova e futura legge su comunicazione e informazione pubblica.Secondo episodio della Serie Speciale dedicata all'Assemblea di Pa Social 2021Le parole chiave della conversazioneRivoluzione digitale | Legge 151 | interattiva | Servizi per tutti | Democrazia | Possibiltà | Servizi semplici | Rischi | Accesso ai servizi | Professionisti | Cambio di mentalità | Utente protagonista | Cittadinanza digitale | Trasparenza | Rapporto Stato Cittadino | Legge 150 | Separazione | Comunicazione Stampa Servizi al Cittadino | Risultati | Gruppo di lavoro Ministeriale L.151 | Digitale come Relazione con i Cittadini
2021-11-26
09 min
I podcast di Futura!
"Lettura e Recensioni" - incontro del 23 Novembre 2021
Il primo di una serie di incontri sul tema "Lettura e Recensioni" a cura di Princi Ratti e Graziella Cafferata.
2021-11-26
50 min
LA SETTIMANA RESTART
GIOVANI E RIPRESA, FOCUS SULLA MOBILITA’, RIPARTONO I GRANDI EVENTI
E’ UNA RIPRESA PER GIOVANI Chi sarebbe pronto a fondare una nuova impresa dopo mesi così difficili? E a puntare sul turismo? L’indagine di Confcommercio Giovani, Facebook e Oneday Group sugli imprenditori under 40 rivela scenari positivi e, per certi versi, inattesi. Parliamo della ripresa con un po' di ottimismo con Andrea Colzani, Presidente Giovani Imprenditori Confcommercio. LA MOBILITA’ ALLA PROVA DEL FUTURO Perché la stretta sulle materie prime sta mettendo a dura prova il mercato dell’auto? E quali sono i nuovi trend, gli scenari e le aspettative del settore? Abbiamo fatto un “test drive” sul futuro della m...
2021-11-09
18 min
I podcast di Futura!
Il pensiero di Laura
Laura dice la sua sui podcast
2021-10-02
01 min
I podcast di Futura!
Aurora Pittau, Presidente dell'Associazione Futura, ci invita a percorrere questo nuovo cammino!
Aurora apre la strada verso questo nuovo percorso, invitando tutti noi ad affrontarlo insieme!
2021-10-02
02 min
I podcast di Futura!
Episodio meno 3! L'avvio sperimentale dei Podcast di Futura!
Un primo tentativo per partire con questa nuova iniziativa dell'associazione Futura, un nuovo strumento di comunicazione, fruibile con semplicità attraverso uno smartphone, per condividere esperienze e crescere insieme!
2021-09-26
04 min
Europhonica IT
Cos’è la Conferenza sul Futuro dell’Unione e come possiamo esserne protagonisti
La Conferenza sul Futuro dell’Unione è stata inaugurata, domenica 9 maggio, giorno della Festa dell’Unione Europea, presso la sede Parlamento Europeo di Strasburgo. L’evento, che si chiuderà nella primavera del 2022, si pone l’obiettivo di aprire un proficuo dialogo tra i cittadini e le istituzioni dell’Unione Europea, al fine di plasmare insieme la futura agenda […]
2021-08-11
06 min
Radio Catalunya Italia
Ep.146 Dr. Altés + Noticiari + Català + David Jou (J.V.Boira) + A.M.Velaz
Ep.146 Dimarts 11 de maig a les 9 del vespre, l’Albert Vázquez parla de covid19 amb el Dr. Altés, President de la Societat Catalana d'Hematologia; la Mercè Girbau ens duu el Noticiari i la Glòria Judal l’amor al català; Josep Vicent Boira ens fa una semblança del poeta David Jou i en David Jou ens presenta els seus Poemes de Sicília i Venècia; Des de Figueres, Anna Maria Velaz, presidenta d’Atenea, ens informa de l’associació i les seves activitats. Selecció musical de Toni Orpinell.Ep.146 Martedì 11/05 ore 21, Albert Vázquez parla di covid19 con...
2021-05-11
1h 19
Gilda Sciortino
Donne e dintorni - Lo sguardo femminista nel cinema
Lo sguardo femminile e femminista anche nel cinema attraverso opere che raccontano la Sicilia e le siciliane, da tramandare a futura memoria. Ne parlano nella puntata di “Donne e Dintorni”, le conduttrici Gilda Sciortino e Rita Barbera su www.mooditaliaradio.it. Ospite speciale la regista, soggettista, sceneggiatrice e scrittrice Pina Pandolfo che ci racconterà di esperienze cinematografiche ricche di passione, come l’ultima in ordine di tempo “Sicilia questa sconosciuta”, documentario che a breve andrà anche all’”Asti Film Festival”. Insieme a lei, la co-regista Maria Grazia Lo Cicero. Ad animare il dibattito Elvira Rosa, Loredana Ros...
2021-04-18
1h 04
Mood Italia Radio
Donne e dintorni - Lo sguardo femminista nel cinema
Lo sguardo femminile e femminista anche nel cinema attraverso opere che raccontano la Sicilia e le siciliane, da tramandare a futura memoria. Ne parlano nella puntata di “Donne e Dintorni”, le conduttrici Gilda Sciortino e Rita Barbera su www.mooditaliaradio.it. Ospite speciale la regista, soggettista, sceneggiatrice e scrittrice Pina Pandolfo che ci racconterà di esperienze cinematografiche ricche di passione, come l’ultima in ordine di tempo “Sicilia questa sconosciuta”, documentario che a breve andrà anche all’”Asti Film Festival”. Insieme a lei, la co-regista Maria Grazia Lo Cicero. Ad animare il dibattito Elvira Rosa, Loredana Rosa e Alessandra Contino...
2021-04-18
1h 04
PositivaMente AVIS
La Caregiver Academy di Trieste, street art a Roma e la struttura per migranti di Ventimiglia
Nasce a Trieste la Caregiver Academy, un percorso formativo gratuito per chi ogni giorno si prende cura di persone in difficoltà, spesso all'interno della propria famiglia. A promuovere questo percorso formativo è CasaViola, realizzata 5 anni fa dall'esperienza dell'Associazione De Banfield onlus, impegnata nella cura degli anziani fragili e con demenza. L’idea dell’academy arriva da una ricerca svolta dall’associazione, dove è emerso quanto prendersi cura di persone con morbo di Alzheimer sia fonte di elevato stress e disagio psicologico e procuri ansia, depressione, deterioramento della salute e isolamento sociale. La formazione prevede 6 diversi moduli tematici online, gestiti da una docente u...
2021-04-16
04 min
Islam - BastaBugie.it
All'islam piace l'Europa e... vuole conquistarla a tutti i costi
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6526ALL'ISLAM PIACE L'EUROPA E... VUOLE CONQUISTARLA A TUTTI I COSTI di Mauro FaverzaniUna cosa è certa. All'islam l'Europa piace. Al punto da farne spesso campo per la jihad. Presente e futura. Lo confermano le cronache dei giorni scorsi.In Spagna l'intelligence della Polizia Nazionale, in collaborazione con l'Europol, è riuscita a smantellare una banda dedita al finanziamento del terrorismo camuffato da donazioni per i bambini orfani siriani: il denaro, in realtà, è stato raccolto presso la moschea Abu-Bakr di Madrid, seconda per importanza nella capitale, e poi in gran p...
2021-03-31
07 min
Personaggi di Milano
Casaleggio junior, l'uomo del mistero
Laureato in Economia aziendale alla Bocconi di Milano con una tesi sull'impatto strategico di Internet nel settore dei corrieri espresso, Davide Casaleggio, nato nel 1976 nella città meneghina, figlio di Gianroberto Casaleggio e della linguista inglese Elizabeth Clare Birks, all'età di dodici anni è ritenuto un bambino prodigio, tra i primi cinque scacchisti del Paese che non hanno ancora compiuto sedici anni: il suo stile, secondo i suoi maestri, è ispirato al razionalismo di Anatolij Karpov. Dopo la morte del padre nel 2016, diventa il leader della Casaleggio Associati srl, l'azienda editoriale con sede attuale nella centrale via Visconti, che pubblica il blog di Bepp...
2021-03-30
00 min
Podcast by Campus Sharing
SOS - Seminari Orientamento Specialistica
" Cosa vuoi fare da grande?" Una domanda che sempre più spesso ci fanno, e a cui sappiamo rispondere con sempre meno coraggio. Come se fosse così semplice scegliere per il proprio futuro! Aiutiamoci allora a capire un po' meglio che direzione vogliamo fare prendere alla nostra vita futura. L'associazione Campus Sharing presenta SOS - Seminario Orientamento Specialistica, un ciclo di 6 incontri per comprendere il test, e gettare un occhio sulla vita degli specializzandi nei diversi reparti del nostro policlinico e non. Magari così la scelta sarà più semplice!
2021-03-22
1h 17
Svegliati Avvocatura
ESAME AVVOCATO DDL LONARDO – PROGRAMMA SERVIZI GIUSTIZIA – #SVEGLIATIAVVOCATURA
ESAME AVVOCATO DDL LONARDO – PROGRAMMA SERVIZI GIUSTIZIA – #SVEGLIATIAVVOCATURALe interviste esclusive di questa puntata:Il DDL Lonardo per la riforma dell’esame forense, perché lo sosteniamoDott. Nello MancusoSegretario Associazione AipavvIntervista a cura di: Avv. Pierluigi SerraLe linee programmatiche della futura organizzazione dei servizi della GiustiziaDott. Massimo OrlandoDirettore Generale delle Risorse Materiali e delle Tecnologie del Ministero della GiustiziaIntervista a cura di: Avv. Pino GalloCon la conduzione di: Avv. Milena Miranda e Avv. Brigida MulinelliRegia...
2021-02-02
47 min
Radio Goal 2030! Per un'Agenda ON-Air
Episodio 1 - I portici di Bologna: un'interessante traccia storica di modello sostenibile per una futura generazione urbana
Progetto patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna e da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo SostenibileBenvenuti al primo episodio di Radio Goal 2030 per un’agenda on air! Per iniziare il comitato regionale per l’Emilia Romagna dell’associazione italiana giovani per l’Unesco é voluto partire proprio dal capoluogo di regione, per raccontare e approfondire per gli studenti e per tutti coloro che si sintonizzano al nostro canale podcast, come nasce una città in termini di infrastrutture in supporto del cittadino: stiamo parlando dei famosi portici di Bologna, che rappresentano una testimonianza molto importante dell’evolu...
2021-01-04
07 min
Radio Catalunya Italia
Ep.124 Mostra Nadales Barça Laia De Luca - J Torrent - El Bou i la Mula - J.V.Foix - J Fàbrega Els canalons - Ji Cuixart El polsim màgic
Notícia d’última hora: Laia De Luca, primer premi Mostra de Nadales BarçaEp.124 Dimarts 15 de desembre a les 9 del vespre, la Susanna Crespo ens presenta Jaume Torrent i la seva música; la selecció musical d’en Toni Orpinell és de caire nadalenc; Jordi Montlló ens presenta l’associació pessebrista El Bou i la Mula; la Glòria Judal ens recita un poema de J.V.Foix, ‘Si jo fos marxant a Prades’; l’Antoni Bragulat parla dels canelons de Nadal amb Jaume Fàbrega i Colom; i per acabar reivindiquem la llibertat dels presos polítics i exiliats, i...
2020-12-15
1h 14
Storiacce
L'ombra della mafia sulla crisi post covid: 30 anni fa, la prima rivolta contro il pizzo
Trent'anni fa, la prima rivolta di commercianti siciliani contro il pizzo: era il 7 dicembre 1990 e a Capo d'Orlando, nel messinese, quando nasceva la prima cellula di quella della futura Federazione delle associazioni antiracket ed antiusura. "L'intuizione allora fu condividere la paura, anzi il terrore", racconta Tano Grasso, anima di quel gruppetto di commercianti siciliani, preoccupato oggi soprattutto per le incognite del dopo covid: "temo che avremo i reduci, come dopo il Primo Dopoguerra: prevarranno risentimenti, frustrazioni e rancori, da parte di tutti coloro che vedranno distrutta una solidità economica. E questo mi terrorizza". E sono queste le condizioni ideale per i...
2020-12-06
00 min
Sinistra per Calenzano
Urbanistica e mobilità: quale futuro per Calenzano?
Un'iniziativa per discutere insieme ai cittadini del futuro del nostro Comune e per illustrare gli aspetti più critici delle previsioni urbanistiche che l'Amministrazione sta elaborando. In apertura di serata interverrà il Presidente di Sinistra per Calenzano, Gianni Pagani, a cui farà seguito un'introduzione ed un giudizio generale sugli strumenti pianificatori attualmente in fase di elaborazione a cura del coordinatore del Gruppo di Lavoro "Ambiente e Territorio" di Sinistra per Calenzano, Roberto Marini. Si prosegue poi con una serie di interventi tematici: Marco Mugnaioni parlerà dell'uso di suolo vergine per nuove costruzioni nell'area di Fibbiana e alle porte di Travalle, Piero...
2020-12-04
50 min
Oltre la Pelle Diary - Storie in ascolto
Ep.0 | Il Preludio
Oltre la Pelle Diary è la storia di un percorso, quello svolto da migliaia di pazienti affetti da melanoma della pelle. In questa puntata cominciamo a conoscere le loro storie e le loro voci, quelle di Monica e Giovanna, che ci accompagneranno durante questo viaggio. Insieme a loro, la voce di alcuni dei molti medici che ogni giorno lottano contro questa patologia e che ci aiuteranno a scrivere questo diario. Un diario con preghiera di diffusione e a futura memoria, un diario che può diventare un valido strumento medico, come ci racconta la psicologa Guendalina Graffigna. Oltre la Pelle Diary - St...
2020-11-30
19 min
La salute sorride
Salute orale in gravidanza: cosa sai, ma soprattutto cosa non sai
Puntata #71. Ho una bimba di 5 anni e un'altra in arrivo. Come Igienista Dentale so tutto quello che è importante sapere sulla salute orale della donna in gravidanza. Come futura mamma invece non ne avrei saputo molto, perché non me hanno mai parlato adeguatamente. 1. La gravidanza modifica lo stato di salute orale della futura mamma, spesso peggiorandone la condizione; 2. la salute della bocca della mamma condiziona il suo stato di salute generale; 3. la salute della bocca della mamma condiziona lo stato di salute del feto. Ebbene sì. Esiste un’associazione tra la presenza e la gr...
2020-11-26
23 min
Quarantime Radio Futura
Quarantime - Puntata 02 con Rocco Saldutti
Seconda puntata di QUARANTIME, uno speciale di Radio Futura condotto da Roberta Genghi e Francesco Ventura Skat. Un format a più voci, uno sguardo approfondito sulla nostra città ai tempi del Coronavirus, un collage di brevi spaccati della nostra nuova quotidianità, che mostrano un popolo ferito, ma che reagisce, che raccontano una comunità vicina seppur distante. Ospite di questa puntata il Dott. Rocco Saldutti, Pediatra e componente direttivo Associazione Culturale "Il circolo del grillo parlante" Con lui parliamo di come si è organizzata l'attività dello studio in questa nuova situazione, come avviene l'interazione e il sup...
2020-04-01
41 min
I Viaggi di Futura
Casale Monferrato contro il killer silenzioso
È stato definito il killer silenzioso: in forma di fibre e polvere sottilissima l’amianto, o asbesto, si è depositato per anni sulle superfici, e nei polmoni delle persone, senza essere visto. A Casale Monferrato le lavorazioni della Eternit hanno portato, finora, alla morte di 2500 persone. Ma la città in Provincia di Alessandria non si arrende e porta avanti una strenua battaglia contro il mesotelioma: nel reportage di Adriana Riccomagno la voce di chi è affetto dalla patologia, dell'Associazione Familiari Vittime Amianto (Afeva), e dell’oncologa Federica Grosso, responsabile struttura mesotelioma dell’Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio Alessandria.
2019-06-21
11 min
Voce delle Chiese
Analisi della geografia religiosa nel 2050
Il centro statistico statunitense Pew Research ha condotto una ricerca sul futuro delle presenze religiose. Una sorta di futura geografia religiosa del mondo proiettata al 2050. Qui potete trovare l'articolo pubblicato su Il Sole 24 ore. Abbiamo analizzato questo studio con Valentino Castellani, presidente del comitato Interfedi di Torino. "Andiamo incontro ad una presenza consistente di musulmani - dice ai microfoni di Voce delle Chiese - almeno dal punto di vista numerico. D'altronde, se andiamo indietro nella storia dell'Europa non ci dovrebbe stupire più di tanto questo panorama. Le diversità sono sempre complesse da gestire, ma è un cammino ine...
2019-01-16
32 min
L'altro pianeta
L'Italia del riciclo
Molto spazio al rapporto 2018 "L'Italia del riciclo", di Fondazione per lo sviluppo sostenibile e FISE UNICIRCULAR. Ma non vogliamo dimenticare Cop24, valutiamo i risultati dal punto di vista di Elettricità Futura, associazione nata lo scorso anno dall'integrazione tra Assoelettrica e assoRinnovabili.
2018-12-22
00 min
Libri, incontri e progetti
Mimì Capatosta. Mimmo Lucano e il modello Riace con Tiziana Barillà
Primavera 2016, la prestigiosa rivista americana Fortune, come di consueto, pubblica la lista dei 50 World Greatest Leaders , gli uomini e le donne più influenti al mondo. Insieme a Papa Bergoglio, Angela Merkel, Aung San Suu Kyi, Obama e Bono Vox, al quarantesimo posto, c’è lui, Mimmo Lucano. Il sindaco di un piccolissimo comune calabrese, Riace.È l’unico italiano nella lista. Gli Stati Uniti ci costringono a una sveglia improvvisa. All’estremo sud d’Italia, ai piedi dell’Aspromonte, in piena Locride, c’è il sindaco migliore del mondo. Lui la chiama “l’utopia della normalità”. Iniziata nel 1998 con il primo sbarco di curdi a Riace...
2018-12-05
1h 30
Personaggi di Roma
Marisa Muso
Marisa Musu abitava in Via Orazio, con la sua famiglia antifascista. Frequentava il liceo Mamiani. Nel 1942, a sedici anni e ancora studentessa del liceo classico Mamiani, tramite Lucio Lombardo Radice, Marisa entra nell'organizzazione clandestina del Partito Comunista Italiano insieme ad Adele Maria Jemolo, sua compagna di studi e futura moglie di Lombardo Radice. Si iscrive alla facoltà di fisica dell'Università di Roma. Sin da giovanissima svolge attività illegali contro il fascismo e, dopo l'armistizio, partecipa alla battaglia per la difesa di Roma facendo la staffetta del comando militare. È la più giovane della formazione partigiana (diciotto anni). Il giorno 3 marzo 1944, è presente all'as...
2018-03-20
00 min