Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Associazione Vanvera - Fandango Podcast

Shows

Il Cuore scoperto (nuovi episodi)Il Cuore scoperto (nuovi episodi)TrailerCome ci si ama oggi e come ci si potrebbe amare domani? Come inventare nuove forme di affettività che non riproducano schemi oppressivi? Ora che la violenza patriarcale inizia finalmente a essere chiamata con il suo nome, una risposta radicale può essere quella di sedersi a parlare d’amore, insieme. Questo fa il podcast Il Cuore scoperto, la versione in italiano di Le Coeur sur la table di Victoire Tuaillon, prodotto da Binge Audio nel 2021. Il Cuore scoperto è un’inchiesta giornalistica che intreccia testimonianze personali, interviste a figure esperte, riferimenti teorici e musiche originali per esplorare due grandi...2025-06-2702 minIl Cuore scoperto (nuovi episodi)Il Cuore scoperto (nuovi episodi)EPILOGO | La rivoluzione non è un pranzo di galaRivoluzionare l’amore non significa solo pensare le nostre relazioni come creature o piante. Non significa spazzare via tutti i modelli e rivendicare una libertà totale. Se la decostruzione delle norme della coppia monogama non passa da una riflessione politica sulle condizioni materiali delle nostre esistenze, non farà che alimentare il sistema eterosessista e capitalista che danneggia le nostre relazioni e opprime le minoranze. Come è possibile che la decostruzione della “scala mobile delle relazioni” o il poliamore possano diventare a loro volta nuovi strumenti di dominazione? Che senso può avere portare avanti la rivoluzione romantica in un mondo così...2025-06-2730 minIl Cuore scoperto (nuovi episodi)Il Cuore scoperto (nuovi episodi)EPISODIO 11 | Romanticismo e sottomissione - parte 2Nell’episodio precedente abbiamo cercato di analizzare e decostruire il romanticismo. Abbiamo messo in luce la sottomissione che il romanticismo implica per le minoranze di genere, ma questa consapevolezza basta a permetterci di riprendere un po' di potere sui nostri slanci amorosi? Perché, se questa dipendenza dal romanticismo affonda in gran parte le sue radici nel sistema patriarcale, essa rivela anche una funzione più esistenziale. Come possiamo evitare le trappole del romanticismo? Perché è così difficile conquistare la propria autonomia in amore? In che modo la decostruzione del romanticismo può trasformare le nostre relazioni familiari e amicali? Grazie...2025-06-1732 minIl Cuore scoperto (nuovi episodi)Il Cuore scoperto (nuovi episodi)EPISODIO 10 | Romanticismo e sottomissione - parte 1Uomo maturo e donna più giovane. Uomo ricco e donna che guadagna meno. Uomo forte e donna sensibile. Nonostante le nuove consapevolezze femministe, molte coppie eterosessuali perpetuano ancora oggi questa polarizzazione tra il maschile-dominante-superiore e il femminile-sottomesso-inferiore. Come se l’erotizzazione della disuguaglianza fosse qualcosa di naturale. Come se si dovesse scegliere tra una passione eccitante ma alienante da un lato, e un amore noioso ma paritario dall’altro. Perché il copione relazionale del “bad boy” e della ragazza fragile è ancora così diffuso? Come si può essere eterosessuali e femministe? In che modo l’eterosessualità, intesa come sistema di domin...2025-06-1736 minIl Cuore scoperto (nuovi episodi)Il Cuore scoperto (nuovi episodi)EPISODIO 9 | L'ingegnere e l'infermieraCome parlarsi, come capirsi, come risolvere un conflitto… Il lavoro emotivo, sebbene sia essenziale in tutte le nostre relazioni affettive, viene spesso sminuito e relegato alla sfera personale. E questo lavoro ricade in gran parte sulle donne: mentre la socializzazione maschile spinge a ignorare le proprie emozioni in favore della razionalità, al contrario la socializzazione femminile induce a preoccuparsi in modo eccessivo dei bisogni e dei sentimenti altrui, fino all'annullamento del sé.  Da dove nasce l’iniqua distribuzione del lavoro di cura nelle relazioni affettive e, più in generale, nella società? In che modo il femminismo può migliorare...2025-06-1752 minIl Cuore scoperto (nuovi episodi)Il Cuore scoperto (nuovi episodi)EPISODIO 8 | Diventare capraL’alienazione del corpo influenza e ferisce il nostro modo di amare e di ricevere amore. I corpi delle donne e delle persone socializzate come tali vengono continuamente osservati, criticati, ipersessualizzati, messi a disposizione degli uomini, al punto che ne risultano espropriate. Oltre a mutilare il nostro rapporto con il nostro aspetto fisico e con le persone amate, l’alienazione dei corpi femminili impedisce anche qualsiasi forma di sorellanza. Come liberarci dell’oggettificazione del corpo, di quell’odio verso noi stess che rende impossibile qualsiasi forma di amor proprio? In che modo la riappropriazione dei nostri corpi può tras...2025-06-1746 minIl Cuore scoperto (nuovi episodi)Il Cuore scoperto (nuovi episodi)EPISODIO 7 | Il mercato del cuoreLe nostre relazioni affettive sono sottoposte alle leggi del mercato, dal momento che sono radicate in una cultura capitalista ed eterosessista. Queste leggi ci spingono a utilizzare le altre persone, anche nelle situazioni più intime, per soddisfare un bisogno di accumulazione, di validazione e di dominazione.  L’amore è davvero possibile, se consideriamo tutte le nostre relazioni come lotte di potere? In che modo le logiche di mercato si insinuano nei nostri  legami affettivi? A cosa assomiglierebbero le nostre relazioni se riuscissimo ad estirpare la mercificazione dai nostri cuori? Grazie a Il Mondo di Internazionale per l’estr...2025-06-1735 minIl Cuore scoperto (nuovi episodi)Il Cuore scoperto (nuovi episodi)EPISODIO 6 | Il cacciatore e la predaLa cultura dominante della seduzione è, ancora oggi, spesso associata a  ruoli di genere strettamente codificati: l’uomo propone, la donna dispone. L’uno è soggetto del desiderio, l’altra ne è l’oggetto. Basandosi su una cultura della diseguaglianza e della coercizione, questa mentalità non permette alcun incontro autentico e anzi, perpetua le violenze sessuali. Come passare da una cultura dello stupro a una cultura del consenso? Come far dischiudere scenari di seduzione più gioiosi, che prendano le distanze da schemi oppressivi? Grazie a Francesco Barchiesi per la prospettiva situata in Italia, a Mele Ferrarini, Gaia Silvestri, Giulia Pietroz...2025-06-1736 minIl Cuore scoperto (nuovi episodi)Il Cuore scoperto (nuovi episodi)EPISODIO 5 | Il cuore di TalLe nostre relazioni affettive sono segnate dai rapporti di potere che  plasmano la società. Partendo da questa consapevolezza, come fare per costruire degli amori gioiosi, liberati dalle dinamiche della dominazione? In questo episodio speciale Victoire Tuaillon tende il suo microfono a Tal Madesta. Attivista trans impegnato nel movimento contro i femminicidi, Tal ha riflettuto molto sull’amore, sulla violenza e sull’impatto dei suoi traumi nelle sue relazioni e nel suo rapporto col mondo. Attraverso un’analisi profonda e incarnata che lega la sfera intima a quella politica, Tal ci racconta la sua storia e la sua personale rivoluzione romantic...2025-06-1751 minIl Cuore scoperto (nuovi episodi)Il Cuore scoperto (nuovi episodi)EPISODIO 4 | La bicicletta, la bambola e la bussolaImpariamo a riconoscere l’amore anche a partire da come ne abbiamo avuto esperienza  nell’infanzia. Anche quando  l’abbiamo ricevuto in maniera malsana, abusante o incompleta. E’ anche attraverso il modello familiare che integriamo quegli stereotipi di genere che ci spingono verso l’eterosessualità come scelta scontata. Fino a che punto i modelli relazionali assimilati nell’infanzia influenzano le nostre storie d’amore quando cresciamo? Come ci si può emancipare da questi condizionamenti? Grazie a Educare alle differenze che ci ha aiutato a capire meglio come vanno le cose in Italia, a Davide De Pieri, Fiammetta Olivieri, Roberto...2025-06-1733 minIl Cuore scoperto (nuovi episodi)Il Cuore scoperto (nuovi episodi)EPISODIO 3 | Cenerentola, Platone e la metà della melaFin dall’infanzia i libri, i film e le canzoni ci raccontano decine di storie d’amore che costruiscono il nostro immaginario romantico e la nostra educazione sentimentale, in alcuni casi alimentando la confusione tra amore e violenza. In che modo questi miti romantici possono legittimare delle forme di dominazione? Come de-normalizzare i comportamenti violenti? Grazie a Lucha y Siesta per il contributo e il lavoro quotidiano, a Fabrizio D’Angelo per aver prestato la sua voce, insieme a Ondina Santin, che ci ha anche aiutate nella traduzione di questo episodio, e a SPTA per aver ospitato le reg...2025-06-1730 minIl Cuore scoperto (nuovi episodi)Il Cuore scoperto (nuovi episodi)EPISODIO 1 | La principessa e la scala mobileLa relazione di coppia è quasi sempre il nostro ideale romantico, a prescindere dal genere o dall’orientamento sessuale. Questo modello prevede tappe fisse e necessariamente consecutive: frequentazione, convivenza, matrimonio, proprietà, genitorialità. Ma è vero che l’amore può essere vissuto soltanto all’interno di questo schema? Esistono altri modi di costruire una relazione affettiva? Grazie a Vera Gheno e a Period per i loro contributi, a Loris De Luna, Valerio Fonti e Mirko Maccarini che ci hanno prestato le loro voci, e a SPTA e Collettiva per aver ospitato le registrazioni.  Riferiment...2025-06-1725 minIl Cuore scoperto (nuovi episodi)Il Cuore scoperto (nuovi episodi)EPISODIO 2 | La scopata e la zitellaIl celibato è spesso percepito come uno stato non desiderabile e transitorio tra una storia d’amore e quella successiva. Soprattutto dalle donne, la cui realizzazione dipenderebbe dal trovarsi un “buon partito” e dall’accesso alla vita coniugale. Come distaccarsi dallo stereotipo della zitella? E che posto diamo alle nostre altre relazioni affettive, amicali e sessuali? Grazie a Francesca Capece, Fabrizio D’Angelo, Valerio Fonti, Mirko Maccarini ed Eleonora Savignano che ci hanno prestato le loro voci, a Claire Marguerettaz e Serena Ariello per il loro aiuto nella traduzione di questo episodio, e a SPTA e Collettiva per aver os...2025-06-1726 minIl Cuore scoperto (nuovi episodi)Il Cuore scoperto (nuovi episodi)PROLOGO | È un’innamorata che vi parla Victoire Tuaillon ci spiega perché ha deciso di realizzare questa inchiesta. Noi vi spieghiamo perché abbiamo deciso di tradurla. Si tende a pensare che l’amore sia una “cosa da femmine”, un argomento poco serio, una questione privata tra due individui, una forza misteriosa. Può essere, ma quello che ci interessa in questo podcast è l’amore come questione politica.  Grazie a Francesca Capece, Loris De Luna, Aurora Peres ed Eleonora Savignano che ci hanno prestato le loro voci, Martina Fileccia e Silvia Immediato per il loro aiuto nella traduzione di questo episodio, e a SPTA e Collet...2025-06-1728 minIl Cuore scoperto (nuovi episodi)Il Cuore scoperto (nuovi episodi)BONUS TRACK | Live dal Festival di InternazionaleIncontro “Cuore” registrato il 4 ottobre 2024 al Festival di Internazionale a Ferrara. Carlotta De Sanctis, Giulia Galzigni e Irene Manganini del Cuore scoperto in dialogo con Annalisa Camilli e Maïa Mazaurette. Come ci si ama oggi e come ci si potrebbe amare domani? Come inventare delle forme di affettività che non riproducano schemi oppressivi? Ora che la violenza patriarcale inizia finalmente a essere chiamata con il suo nome, una risposta radicale può essere quella di sedersi a parlare d’amore, insieme. Il Cuore scoperto si confronta con Annalisa Camilli e Maïa Mazaurette sugli stereotipi di genere che colpis...2025-06-171h 27Il Cuore scoperto (nuovi episodi)Il Cuore scoperto (nuovi episodi)BONUS TRACK | Cerchi di parolaMolte delle testimonianze che avete ascoltato negli episodi precedenti de Il Cuore scoperto sono state raccolte nel corso di alcuni cerchi di parola. Grazie a questa pratica si possono affrontare questioni di ogni tipo: quelle legate all’infanzia, ai corpi, alle relazioni amorose, alla sessualità, all’esperienza delle discriminazioni, alla violenza… Ma come funzionano i cerchi di parola? A cosa servono? Che cosa si condivide, e in che modo? Come fare per organizzarne uno? Ci farebbe piacere raccogliere le vostre testimonianze su quanto ascoltato, per continuare insieme la nostra conversazione collettiva. Se avete voglia di cond...2025-06-1707 minIl MondoIl MondoSegnali di riavvicinamento tra India e Cina. L’Italia razzista e xenofoba in un rapporto del Consiglio d’Europa.Il 21 ottobre il ministro degli esteri indiano Vikram Misri ha annunciato che l’India e la Cina hanno raggiunto un accordo sulle aree di confine che si contendono nella regione dell’Himalaya. Con Cecilia Attanasio Ghezzi, giornalistaSecondo il nuovo rapporto dell’Ecri, la Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza, in Italia politici e personaggi pubblici fanno discorsi xenofobi e carichi di odio e la polizia usa la profilazione razziale. Con Luigi Mastrodonato, giornalista.Oggi parliamo anche di:Podcast • Il cuore scoperto di Associazione VanveraCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio...2024-10-2426 min