Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Assolombarda

Shows

Due di denariDue di denariMercato immobiliare: una lenta ripresa?Dopo un 2023 di rallentamento, il 2024 ha segnato l’inizio di una lenta ripresa per il mercato immobiliare, confermata nei primi mesi del 2025 da un incremento delle compravendite (+11,5% tendenziale nel primo trimestre del 2025), trainate soprattutto dagli acquisti con mutuo (+32,7% tendenziale), grazie alla riduzione dei tassi di interesse. Tuttavia, il reale potenziale di crescita delle compravendite è stato ridimensionato dalla prudenza delle banche nel concedere credito. È quanto emerge dal secondo Osservatorio sul mercato immobiliare 2025 di Nomisma, presentato il 10 luglio presso la Sede di Assolombarda. Lo commentiamo in questa puntata di Due di denari con Elena Molignoni, a capo del comparto Real Estate di N...2025-07-1400 minWIP - Work in ProgressWIP - Work in ProgressWIP Work in Progress | EP 10. …E gli imprenditori cosa dicono? – Con Alvise BiffiNella nostra ricognizione dei territori misteriosi del lavoro contemporaneo non potevamo non raccogliere anche la voce di chi ha scelto e continua a scegliere di fare impresa. Ad Alvise Biffi, cofondatore di Secure Network e della startup Zakeke ma soprattutto neo Presidente di Assolombarda, abbiamo chiesto di raccontarci in primis come la sua esperienza di imprenditore è cambiata nel tempo; ma anche se e quanto ai…2025-07-0253 minFocus economiaFocus economiaSvimez: torna il gap di crescita con l’Ue, nel 2024 Sud +1%, Centro-Nord +0,6%Secondo il rapporto Svimez 2024, l’Italia registra nuovamente un divario di crescita rispetto all’Eurozona: il Pil nazionale è cresciuto solo dello 0,7%, contro una media UE del +1%. A sorprendere è il Mezzogiorno, che ha registrato una crescita dell’1%, superiore a quella del Centro-Nord (+0,6%) e della media italiana. In particolare, si distinguono Sicilia (+1,5%) e Campania (+1,3%). Il Centro rimane comunque la macro-area trainante a livello cumulato: dal 2022 al 2024 ha registrato una crescita del 9,8%, contro l’8,6% del Sud e il 5,6% del Centro-Nord. Il Mezzogiorno ha beneficiato in modo rilevante degli investimenti pubblici e del Pnrr, che hanno inciso per 0,6 punti percentuali sulla crescita dell’area, contro...2025-06-1900 minSky TG24  EconomiaSky TG24 EconomiaSky Tg24 Economia puntata del 19.06.2025Le polemiche sulle tasse europee che starebbero per arrivare su tabacchi e sigarette con una impennata delle accise, ma anche quelle della cosiddetta carbon tax che andrebbe a colpire i consumi di carburante per auto e riscaldamento domestico e poi i problemi della nostra industria con l’annosa questione della bassa produttività frenata anche dai costi dell’energia tra i più alti in Europa. Ne parliamo con Raffaele Nevi Portavoce di Forza Italia, Debora Serracchiani del Partito Democratico e Alvise Biffi Presidente di Assolombarda.2025-06-1941 minSky TG24  EconomiaSky TG24 EconomiaSky Tg24 Economia puntata del 26.05.2025La sospensione dei dazi all'Unione europea fino al 9 luglio da parte di Trump dopo il colloquio con la Presidente von der Leyen. Continua così il clima di forte incertezza mentre si spera di raggiungere presto un accordo. E poi tra le ipotesi di rimodulazione del Pnrr la proposta del ministro Urso di utilizzare risorse per il sostegno alle imprese. Ne parliamo con Lucia Albano, Sottosegretaria all'Economia di Fratelli d’Italia, Giulia Pastorella Vicepresidente di Azione e Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda.2025-05-2642 minInsalata Mista PodcastInsalata Mista PodcastMa quale Made In Italy, ormai l'Italia è un bel set cinematograficoSempre più marchi storici del Made in Italy parlano una lingua diversa: francese, tedesca, americana, cinese. In questo episodio riflettiamo su cosa resta davvero di italiano dietro ai brand simbolo della nostra identità produttiva. Dal caso Bialetti alla crisi delle imprese famigliari, dalla debolezza del Golden Power al boom della cantieristica navale, proviamo a capire se oggi ha ancora senso parlare di "Made in Italy" o se siamo diventati solo un set da cartolina per imprese che non ci appartengono più.🔗 Link citati nell’episodioBialetti venduta ai cinesi – Il Fatto QuotidianoIl caso simbolo di...2025-05-1917 minLe interviste del PresidenteLe interviste del PresidenteLo stato dell’economia della Lombardia e attese per il 2025. Valeria Negri, Assolombarda – 11/2/2025Durante la conversazione con la dott. Valeria Negri, Direttore Centro Studi Territorio e Ambiente Assolombarda, abbiamo visto come si sta configurando il 2025 per l’economia della Regione Lombardia.Il 2024 nella seconda parte dell’anno ha mostrato i segnali di una timida ripresa, che ha comunque superato le attese. I primi 6 mesi sono stati faticosi, poi abbiamo avuto un piccolo rimbalzo, purtroppo smorzato dall’inflazione. Il manifatturiero ha subito un grosso calo, anche l’export è in sofferenza: il principale problema è la recessione della Germania. In particolare sono in affanno la meccanica, la meccatronica, il design, la moda e il s...2025-05-161h 06Speciali e fili diretti con Matteo RenziSpeciali e fili diretti con Matteo RenziSpeciali Leopolda - Matteo Renzi ospite all'evento dell'Assolombarda convegno "Scelte Per Tempi Difficili" 09 05 25Matteo Renzi ospite all'evento dell'Assolombarda convegno "Scelte Per Tempi Difficili"2025-05-0930 minPrimo PianoPrimo PianoCybersecurity, Biffi "Perimetro d'attacco più vasto, l'Ia a supporto"MILANO (ITALPRESS) - Alvise Biffi, amministratore delegato di Secure Network (BV TECH) e vicepresidente di Assolombarda, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica "Primo Piano" dell'agenzia Italpress, ha parlato delle nuove frontiere della transizione digitale - di cui la sfumatura cybersecurity è uno degli asset - e dell'intelligenza artificiale "elemento che trasformerà necessariamente le organizzazioni".(ITALPRESS)trl/gsl2025-04-1126 minMilano Music Week 2024Milano Music Week 2024AFI, ASSOLOMBARDA - La musica che conta, ma quanto conta? Lo studio di settore sull_industria discografica italianaLa musica, oggi più che mai, non è solo espressione artistica o uno strumento di intrattenimento, ma è un bene economico strategico, in grado di influenzare mercati, plasmare carriere e trasformare interi settori industriali. La seconda edizione dello studio di settore “La Musica che Conta”, promosso da AFI in collaborazione con Fondazione Assolombarda, restituisce all’industria discografica una visione razionale e analitica, capace, nell’esplorare gli scenari economici del settore, di tenere in considerazione anche e soprattutto il contesto nazionale.I dati, quando includono tutte le realtà economiche che compongono un mercato, sono il punto di partenza per un cambio di approccio...2024-12-181h 00Agevolailpunto.Agevolailpunto.Agevolailpunto. del 3 dicembre 2024Agevolailpunto. Weekly Recap Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con Agevolailpunto! In questa puntata parliamo di: AGEVOLA@SPARK4 dicembre: anche Agevola Imprese Group al Demo Day di SPARK Nordest  TRANSIZIONE 5.0Come cambierà con la nuova Legge di bilancio, le anticipazioni di CalabròSpada (Assolombarda): «aspettiamo con urgenza di vedere per iscritto le modifiche»DL FISCALENiente più emendamenti 5.0, entra invece 4.0: 4,7 miliardi per coprire i costi  TRANSIZIONE 4.0In tre anni 29 miliardi...2024-12-0519 minNews AgevolazioniNews AgevolazioniBasta con la sostenibilità. Parliamo di competitivitàBasta con la sostenibilità. Parliamo di competitività   La sostenibilità e il suo rendiconto: concetti che stimolano riflessioni contrastanti ed emozioni ambivalenti in seno all’azienda. Sarà quell’aura moraleggiante che li circonda, o, peggio, quel timore che suscitano di nuove imposizioni all’orizzonte: altri adempimenti, altra burocrazia, altri limiti calati dall’alto a complicare vite d’impresa che anelerebbero in realtà solo alla semplificazione. Per uscire dal loop e cambiare mindset, in senso proattivo e produttivo...2024-11-2207 minDon ChisciotteDon ChisciotteDonald and EdipoPuntata live di Don Chisciotte registrata in Assolombarda con Federico Chiarini, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Assolombarda.Oltre alle elezioni negli Stati Uniti, si è parlato anche dell’importanza delle competenze, i costi per la costituzione delle startup, la proposta di web tax, il rapporto Draghi sulla competitività europea, innovazione digitale, sfide e opportunità dell’intelligenza artificiale..Puoi sostenere il lavoro di Will iscrivendoti alla membership: ci aiuterai a continuare a raccontare la complessità in modo chiaro, accessibile e senza lasciare indietro nessuno. Vai su membership.willmedia.it Learn more about...2024-11-121h 01Don ChisciotteDon ChisciotteDonald and EdipoPuntata live di Don Chisciotte registrata in Assolombarda con Federico Chiarini, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Assolombarda. Oltre alle elezioni negli Stati Uniti, si è parlato anche dell’importanza delle competenze, i costi per la costituzione delle startup, la proposta di web tax, il rapporto Draghi sulla competitività europea, innovazione digitale, sfide e opportunità dell’intelligenza artificiale. . Puoi sostenere il lavoro di Will iscrivendoti alla membership: ci aiuterai a continuare a raccontare la complessità in modo chiaro, accessibile e senza lasciare indietro nessuno. Vai su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-11-121h 07Sky TG24  EconomiaSky TG24 EconomiaSky Tg24 Economia puntata del 21.10.2024Il futuro economico dell’Europa e dell’Italia tra perdita di competitività, sfide della transizione ecologica e tenuta del sistema industriale nel giorno dell’Assemblea generale 2024 di Assolombarda. Ospiti Fausta Bergamotto Sottosegretaria alle Imprese e Made in Italy di Fratelli d’Italia, Maria Cecilia Guerra del Partito Democratico, Alessandro Spada Presidente di Assolombarda e Daniele Manca Vicedirettore del Corriere della Sera.2024-10-2140 minTg EconomiaTg EconomiaTg Economia - 9/9/2024ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Stipendi, al Nord sono più alti del 35%- Turismo, in crescita la spesa degli stranieri- Energia e investimenti, Assolombarda incontra eurodeputati- Mercato del lavoro, Italia tra luci e ombreabr/gtr2024-09-0905 minStroncatureStroncatureLa visione strategica" con Stefano Venturi e Alfonso FuggettaSeconda puntata della rubrica "Alla ricerca del buon management" diretta da Alfonso Fuggetta. Ospite della puntata, dedicata all'importanza della visione strategica è stato Stefano Venturi, che è è Presidente e Amministratore Delegato Hewlett Packard Enterprise Italia e Vice Presidente Hewlett Packard Enterprise Inc. In questa posizione, che ricopre da Dicembre 2011, Venturi ha la responsabilità di guidare le attività dell’azienda e di indirizzarne la crescita nel mercato italiano. Formatosi in Olivetti dal 1979 al 1984, Venturi è rientrato in Hewlett-Packard come Amministratore Delegato dopo essere cresciuto all’interno dell’azienda dal 1984 al 1991. In seguito, Venturi ha ricoperto il ruolo di Country Manager di Wyse Technology Italy, Managing Dir...2024-07-251h 03Italpress €conomyItalpress €conomyItalpress €conomy - Puntata del 12 luglio 2024MILANO (ITALPRESS) - L’economia e la finanza a portata di tutti. Nell'ottantottesima puntata di Italpress Economy, Claudio Brachino affronta i principali temi economici del momento e intervista Antonio Calabrò, presidente di Fondazione Assolombarda.sat/mrv/gsl2024-07-1232 minKartell - La Mia Versione DiKartell - La Mia Versione DiLa Mia Versione Di - Antonio CalabróAntonio Calabrò, Senior Vice President Pirelli per la Cultura e Direttore della Fondazione Pirelli, Presidente di Museimpresa e di Fondazione Assolombarda. Giornalista e scrittore, ci spiega cosa significa fare cultura d’impresa e quanto conta la valorizzazione della memoria nei processi di innovazione industriale. Un affascinante racconto che spazia dal valore del lavoro, alla cultura politecnica nell’esperienza industriale. Una generosa narrazione dei processi evolutivi industriali e sociali. Antonio Calabrò ai microfoni di Kartell Podcast porta la sua versione di Kartell e della lunga storia “al futuro” di Pirelli, una start up di 152 anni.2024-06-2748 minComunicazione ItalianaComunicazione ItalianaFORUM COMUNICAZIONE 2024 | Exclusive Interview | MUSEI D'IMPRESA COME ASSET PER VALORIZZARE UN BRANDFORUM COMUNICAZIONE 2024 | Exclusive Interview |"MUSEI D'IMPRESA COME ASSET PER VALORIZZARE UN BRAND".La cultura d'impresa e la valorizzazione del patrimonio culturale del Paese possono allearsi e diventare un asset di successo della comunicazione di un brand.Nel grande museo diffuso che è l'Italia, il patrimonio culturale e storico vive anche di storie di impresa che rappresentano il nostro Paese in tutto il mondo, attraverso brand che lasciano il segno nella cultura di ogni continente.I brand che hanno usato maggiormente l'arte e l'eredità culturale del passato si sono incarnati essi stessi in opere d'arte del presente.Co...2024-06-1419 minTg NewsTg NewsTg News - 8/5/2024ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Inchiesta Liguria, a casa Spinelli oltre 200 mila euro in contanti - Grande incendio in azienda Bolzano, evacuata una scuola - Covid, Astrazeneca ritira il suo vaccino in tutto il mondo - Hamas: “Colloqui finiti, Israele è tornato indietro” - Stoltenberg incontra Meloni: “Bene aiuti umanitari ad Ucraina” - Ustica, sottratti i risarcimenti ad Itavia - Lite Mentana-Gruber, La7 chiede “rispetto reciproco” - "Your Next Pavia", da Assolombarda proposte per rilancio della città - Previsioni 3B Meteo 9 Maggiomrv/gsl2024-05-0807 minSky TG24  EconomiaSky TG24 EconomiaSky Tg24 Economia puntata del 15.03.2024Il G7 Industria e il confronto concreto con le imprese su sviluppo e competitività, il nodo dell’attrattività del nostro Paese agli investimenti esteri, le nuove frontiere dell’Intelligenza artificiale, la crisi del Mar Rosso e l’impatto sui commerci internazionali. Ne abbiamo parlato con Valentino Valentini, Viceministro alle Imprese e Made in Italy, Benedetto Della Vedova di +Europa e Alessandro Spada, Presidente Assolombarda.2024-03-1540 minTg NewsTg NewsTg News - 15/3/2024ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Molotov e bombe sui seggi in Russia - Annuncio media israeliani: “Netanyahu approva piano d’azione a Rafah” - Bologna, mamma e 3 bimbi muoiono in incendio appartamento - Chico Forti, Nordio trasmette a Procura Trento atti per rientro - Mattarella e le contestazioni: “Bandire intolleranza dall’Università” - Dalla Ue esenzioni e incentivi per gli agricoltori - Assolombarda Awards, premiata l’eccellenza d’impresa - Previsioni 3B Meteo 16 Marzomrv/gsl2024-03-1506 minTg EconomiaTg EconomiaTg Economia - 20/2/2024ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- ⁠Assegno di inclusione per 480 mila famiglie-⁠ Economia circolare, credito d’imposta a 406 imprese-⁠ Fitto incontra Assolombarda "Avanti sul Pnrr"-⁠ ⁠Buon inizio di 2024 per il manifatturiero italianosat/gtr2024-02-2005 minHi-Tech & Innovazione MagazineHi-Tech & Innovazione MagazineHi-Tech & Innovazione Magazine - 13/2/2024ROMA (ITALPRESS) - In questo numero:- Se l'intelligenza artificiale impara molto in fretta...- Viene dalla rete il principale rischio per le aziende- "Tech Talk", Assolombarda apre le porte agli studentifsc/gsl2024-02-1307 minTg GiovaniTg GiovaniTg Giovani - 11/2/2024ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Alfa a tutto rap e... latino- Boppone è la parola più usata per commentare il Festival- "Tech Talk", Assolombarda apre le porte agli studentifsc/abr/gtr2024-02-1105 minTg EconomiaTg EconomiaTg Economia - 7/2/2024ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Al via la riforma fiscale, tre sole aliquote Irpef - In Europa 3,7 milioni di tirocinanti- Assolombarda, un rapporto sul capitale di rischio- Evasione fiscale in calo, le misure funzionano?abr/mrv2024-02-0705 minActuallyActuallyCEO INSIGHTS | Alessandro Spada (Assolombarda), un modello di azienda diversoSolitamente i CEO ci parlano di come hanno condotto la loro azienda al successo in mezzo alle difficoltà, fornendoci spunti preziosi. Ma come fare quando la tua azienda è Assolombarda? Come è possibile raggiungere il successo, che per forza di cose, dipende dai traguardi individuali di ciascuna azienda associata? Di questo e di molto altro ci ha parlato il Presidente di Assolombarda Alessandro Spada.Sostieni il lavoro di Will  iscrivendoti alla membership. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-12-0237 minOFFICINA SPRITZOFFICINA SPRITZIl futuro Web 3.0 per brand, PMI e nuove generazioni6 ° Puntata 13/11/2023 Puntata da ascoltare con attenzione... Grazie a Sara Noggler, una importante figura di spicco nell' ambito della comunicazione Web3, è stato possibile condividere l'approccio di comunicazione delle aziende verso la propria utenza target. Sara attualmente riveste il il ruolo di CEO presso Polyhedra : azienda all' avanguardia specializzata in comunicazione e strategie Web3; docente presso la Blockchain Management School e membro attivo di Assolombarda contribuendo con il know-how alla promozione e alla diffusione della blockchain in Italia. Una delle conclusioni di questo scambio molto prolifico tra Sara e i nostri Operai è il miglioramento che possono apportare le Blockchain e i protocolli ann...2023-11-1729 minOFFICINA SPRITZOFFICINA SPRITZIl futuro Web 3.0 per brand, PMI e nuove generazioni6 ° Puntata 13/11/2023 Puntata da ascoltare con attenzione... Grazie a Sara Noggler, una importante figura di spicco nell' ambito della comunicazione Web3, è stato possibile condividere l'approccio di comunicazione delle aziende verso la propria utenza target. Sara attualmente riveste il il ruolo di CEO presso Polyhedra : azienda all' avanguardia specializzata in comunicazione e strategie Web3; docente presso la Blockchain Management School e membro attivo di Assolombarda contribuendo con il know-how alla promozione e alla diffusione della blockchain in Italia. Una delle conclusioni di questo scambio molto prolifico tra Sara e i nostri Operai è il miglioramento che possono apportare le Blockchain e i protocolli ann...2023-11-1629 minCittàCittàEp. Live | Il ruolo delle imprese nelle trasformazioni delle città"Ecosistemi urbani in trasformazione" è il titolo della puntata di Città che abbiamo registrato live il 25 Ottobre a BASE insieme al presidente di Assolombarda Alessandro Spada. Insieme a lui abbiamo dialogato sull'impatto delle imprese nelle trasformazioni dei nostri ecosistemi urbani.Ascolta gli altri podcast di Will su Spotify o Apple Podcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-10-3023 minLa Verità - RitrattiLa Verità - RitrattiDiana Bracco, capitana d’industriaIl diciannovesimo podcast di Ritratti è dedicato a Diana Bracco, a capo dell’omonimo gruppo industriale il nato nel 1927 e oggi campione della diagnostica per immagini. Bracco è stata anche presidente di Expo 2015 e commissario generale padiglione Italia. E’ stata la prima donna chiamata a dirigere Assolombarda (2005-2009), Presidente di Federchimica, Cavaliere del Lavoro, componente della Giunta di Confindustria, di cui nel 2008 è stata vicepresidente per l’Innovazione e lo Sviluppo Tecnologico nella squadra dell’allora presidente Emma Marcegaglia. Nel 2007 è anche entrata nel Consiglio d’amministrazione del Sole24 Ore ed è diventata vicepresidente della Camera di Commercio di Milano. Qui vi raccontiamo la sua storia...2023-10-2007 min«L\'opinione»«L'opinione»Milano, le case ci sono ma i giovani non abitano più qui: perchè?Una città sempre più ricca ma "anziana", un milanese su 4 ha più di 65 anni. È quanto emerge dall'analisi di Assolombarda presentata in questi giorni a Your Next Milano. Ne parliamo con monsignor Giuseppe Vegezzi, Vicario episcopale della città2023-10-1905 minCittàCittàCosa sarà Future4Cities, il festival di Will sulle Città, il 25-26 ottobre a Base Milano (vieni? 🤩)Puntata speciale per raccontarvi il programma del festival Future4Cities: visite guidate, workshop, talk, dibattiti, comedy, musica. Più la premiazione dei migliori progetti candidati a questa prima edizione del premio Future4Cities! Lo presentano i nostri Paolo e Andrea insieme a Davide Agazzi, co-founder di From, e Linda Di Pietro, chief cultural officer di Base Milano, lo spazio che ospiterà il festival il 25 e 25 ottobre.Tra i tanti appuntamenti ci saranno tre chiacchierate live di questo podcast Città: con la sociologa urbana Saskia Sassen, l’architetta e urbanista Patricia Viel e il presidente di Assolombarda Alessa...2023-10-1630 minSky TG24  EconomiaSky TG24 EconomiaSky Tg24 Economia puntata del 03.10.2023Seconda giornata di Sky TG24 Economia dalla splendida cornice del Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano, inserita nei tre appuntamenti per celebrare i 20 anni di Sky Italia. Hanno preso parte a questo approfondimento Massimo Scaccabarozzi, Presidente Fondazione Roma Expo 2030, Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda e Alberto Marenghi, Vicepresidente di Confindustria, per parlare della candidatura di Roma come sede dell’edizione 2030 dell’Esposizione universale, del contesto economico, della manovra e delle incognite per il 2024.2023-10-0330 minInglorious Globastards - PODCASTInglorious Globastards - PODCASTCronache di ordinaria follia rivolte, sbarchi e inflazioneAll'Assemblea dell'Assolombarda la Meloni ha utilizzato i verbi al futuro per descrivere la sua azione di governo. Infatti sono passati otto mesi dal giuramento e i grandi risultati latitano.2023-07-2655 minActuallyActuallyL’acquisizione Microsoft-Activision, la nuova azienda di Elon Musk e una conversazione con Alessandro Spada, presidente di AssolombardaIn questo nuovo episodio, Richi introduce il nuovo host di Actually, Riccardo Bassetto, e parla dell’approvazione dell’acquisizione di Activision da parte di Microsoft e di xAI, la nuova azienda di Elon Musk. Nella Big Story, in occasione dell’assemblea generale di Assolombarda, abbiamo chiacchierato con il presidente Alessandro Spada. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-07-1549 min«L\'opinione»«L'opinione»«Giovani e lavoro: è cambiato il baricentro delle priorità della vita»Da un'indagine di Assolombarda condotta su 1000 giovani dai 18 ai 25 anni emerge che non è vero che i ragazzi non abbiano voglia di lavorare: semplicemente puntano a conciliare attività lavorativa con affetti familiari e spazi personali. Ne parliamo con don Enrico Castagna, Rettore maggiore del Seminario arcivescovile di Milano2023-07-1404 minStiliamoStiliamoStilettata: Le sparate ottimistiche della Meloni all'AssolombardaLa premier italiana all'assemblea di Assolombarda parla di "piccolo miracolo", elogiando l'affidabilità dimostrata dall'Italia. Nella realtà il Pnrr in panne, la disoccupazione, gli immigrati e tanto altro ancora.2023-07-1101 minLa Nostra Europa - PodcastLa Nostra Europa - PodcastLA NOSTRA EUROPA PODCAST - Puntata 32. Il patto con le aziende per rilanciare l'Italia, i conservatori a Varsavia con Giorgia Meloni, l'ennesimo eurodelirio LGBTUna settimana piena di lavoro e di novità dall'Italia e dall'Europa: prima, l'incontro con Assolombarda che sancisce la volontà del Governo Meloni di continuare a rilanciare la Nazione insieme alla spina dorsale dell'economia italiana; poi, il seminario dei conservatori a Varsavia in cui Giorgia Meloni ha tracciato la rotta per l'Europa del futuro. Un'Europa ben diversa da quella che vorrebbe propinarci l'ennesimo eurodelirio LGBT.2023-07-1006 minNova Lectio - Storie di GeopoliticaNova Lectio - Storie di GeopoliticaIntelligenza Artificiale: rischi e potenzialità per il mondo del futuroIl mio NUOVO libro "La dura vita del dittatore": https://amzn.to/3BLc2FlUn ringraziamento enorme al collaboratore, storico e giornalista, Paolo Arigotti per la fase di fact checking e scriptaggio dell'episodio. Per informazioni su Paolo:Youtube https://bit.ly/3adusljFacebook.com/paoloarigottiInstagram paolo_arigotti_writerFonti:www.treccani.it/enciclopedia/intelligenza-artificialewww.wallstreetitalia.com/chat-gpt-quali-soluzioni-alternative-esistono/www.repubblica.it/tecnologia/2023/03/29/news/musk_stop_sviluppo_chatgpt_rischi_umanita-394154071/#:~:text=%E2%80%9CNegli%20ultimi%20...2023-07-1018 minSky TG24  EconomiaSky TG24 EconomiaSky Tg24 Economia puntata del 04.07.2023L’impatto dell’aumento dei tassi sulle imprese, l’efficacia delle scelte della Bce per raffreddare il caro prezzi, il tema dell’inflazione da profitti, i prezzi degli alimentari che si mantengono ancora elevati, i timori su un possibile ruolo della speculazione, il caro biglietti aerei, il modello imprenditoriale italiano, la necessità di un piano industriale europeo, la transizione green e il sistema produttivo. Ne abbiamo parlato con Massimo Bitonci, Sottosegretario alle Imprese e Made in Italy della Lega, Elena Bonetti di Italia Viva, Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda e Giorgio Santambrogio, Amministratore delegato Gruppo VéGé.2023-07-0440 minFEF Academy PodcastFEF Academy Podcast«Il Pil cresce». E la Meloni si prende i meriti (che non ha) - Rassegna Stramba 04/07/2023📰 Ieri all'assemblea di Assolombarda la premier Meloni si è presa meriti che non ha sulla crescita dell'Italia. E si è tenuta ben lontana dalle motivazioni di questa crescita, perché altrimenti avrebbe dovuto mettere in discussione le scelte del suo stesso governo. Di questo ha parlato Matteo Bernabè nel suo intervento del martedì sulla Rassegna Stramba di OttolinaTv.........................✅ Vuoi saperne di più? È il momento di scoprire i videocorsi di FEF (e ti regaliamo 🎁 il libro di Stephanie Kelton "Il mito del deficit"). info qui: www.fef.academy✅ Sostieni l'informazione economica libera e indipendente di Fef Academy: 👉 http://gf.me/u/znqvi2023-07-0409 minLa sveglia di Bobo - Roberto GiachettiLa sveglia di Bobo - Roberto GiachettiLa sveglia di Bobo - Rassegna stampa del 04.07,2023assolombarda, europee, rai, santanchè, sgarbi, pnrr, salario minimo, autonomia, IA, migranti, riforma 194, post berlusconi, pd, generali, stellantis, francia, israele, ucraina, alluvione ER, diritti serie A, biglietto PANTHEON, Riforma giustizia, uscito colui che ha lanciato acido su annibali, davigo, caiazza/travaglio, torchiaro assolto in cassazione, carceri bernardini, indagini morte michelle, salta pool party islamico, kosovo.2023-07-041h 03StiliamoStiliamoStilettata: Le sparate ottimistiche della Meloni all'AssolombardaLa premier italiana all'assemblea di Assolombarda parla di "piccolo miracolo", elogiando l'affidabilità dimostrata dall'Italia. Nella realtà il Pnrr in panne, la disoccupazione, gli immigrati e tanto altro ancora.2023-07-0301 minSky TG24  EconomiaSky TG24 EconomiaSky Tg24 Economia puntata del 13.06.2023Puntata dedicata al ricordo della figura imprenditoriale di Silvio Berlusconi, all’eredità del suo impero economico e al possibile riassetto della galassia Fininvest, ma anche all’analisi della figura del politico e del Presidente del Consiglio, dal contratto con gli italiani al suo obiettivo della rivoluzione liberale fino al rapporto con i sindacati nei suoi anni al governo, senza dimenticare la passione per il calcio e i successi del suo Milan. Ne abbiamo parlato con Domenico Siniscalco, Vicepresidente Morgan Stanley, Sergio Cofferati, ex Segretario generale della CGIL, Massimo Moratti, Presidente Saras, Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda e Federico Fubini del Corri...2023-06-1347 minREBUILD 2023REBUILD 2023Ezio MicelliEzio Micelli. Professore ordinario presso l’Università IUAV di Venezia dove insegna le materie legate all’economia del progetto. È direttore del Master U-Rise in rigenerazione urbana e innovazione sociale. Coordina il Cluster di ricerca IMPACT sui temi dell’impatto economico e sociale degli interventi su città e territori. Da anni è responsabile di ricerche nazionali e internazionali, tra cui EUREKA Urban Innovators Training Programme. È responsabile di convenzioni operative e di ricerca con istituzioni e associazioni d’imprese, tra cui Assolombarda, Comune di Bergamo, Confindustria Vicenza, Consiglio Nazionale degli Architetti, Ministero della Cultura.2023-05-1213 minSky TG24  EconomiaSky TG24 EconomiaSky Tg24 Economia puntata del 08.05.2023Il punto sul Pnrr e il rischio di non riuscire a spendere tutti i fondi, il decreto lavoro, il nuovo taglio del cuneo contributivo, l’ipotesi di rendere strutturale la misura che altrimenti terminerà a fine anno, l’ultimo caso Whirlpool-Arcelik la normativa golden power che punta a proteggere gli asset del Paese considerati di importanza strategica. Ne abbiamo parlato con Alessandro Morelli, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Benedetto Della Vedova di +Europa, Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda e Daniele Manca, Vicedirettore Corriere della Sera.2023-05-0841 minSky TG24  EconomiaSky TG24 EconomiaSky Tg24 Economia puntata del 23.12.2022La manovra alle battute finali per l’approvazione, le ultime modifiche e i temi più controversi, l’attuazione del Pnrr, il rischio sui tempi e la necessità di revisione causa caro energia e aumento costi materiali, il dibattito sul Mes dopo il ribadito no al suo utilizzo da parte del Premier Meloni, la sanità in Italia, la situazione post emergenza Covid e il nodo delle risorse. Ne abbiamo parlato con Massimo Bitonci, Sottosegretario alle Imprese e Made in Italy della Lega, Eleonora Evi, Co-Portavoce di Europa Verde, Sergio Dompè Presidente Dompè farmaceutici e Vicepresidente Assolombarda, Francesco Armillei, Ricercatore dell’Università Bocconi e Th...2022-12-2338 minArtribuneArtribuneVincenzo Trione e Ivana Pais - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Vincenzo Trione storico dell’arte e Ivana Pais sociologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profon...2022-12-221h 16Buongiorno MilanoBuongiorno MilanoEp.6 - Milano città apertaNon solo turisti. Gli stranieri che scelgono Milano sono sempre di più. Arrivano perché la nostra è una città capace di attrarre studenti, ricercatori, imprenditori. Secondo uno studio di Assolombarda, nell’ultimo periodo Milano è cresciuta in termini di investimenti esteri ed è stata l’unica in Europa, insieme a Berlino, ad aver superato i livelli pre-Covid. A chi sceglie Milano promettiamo una città che funziona bene, una città che continua a trasformarsi con progetti ambiziosi. Ma facciamo anche un’altra importante promessa: quella di mettere a disposizione campus e di alloggi adatti alle tasche dei giovani di tutto il mondo.2022-12-1405 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniVincenzo Trione Ivana Pais, arte e societàIn questo audio il prezioso incontro con Vincenzo Trione storico dell’arte e Ivana Pais sociologa del lavoro. Intervista è in Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani il podcast divulgato da Artribune. Vincenzo Trione e Ivana Pais ci parlano di ricerca dell’altrove, connessioni, imprese epiche, ed anche di problemi, trasformazioni e relazioni. Un clima leggero e creativo in un incontro davvero intenso e ricco di contenuti. L’innovazione parte dalla riforma del sistema delle carriere interne della classe dirigente. Lo studio dei cambiamenti sociali si evolve con la società stessa, mettendo in luce...2022-12-061h 16Skill ProSkill ProEp. 65 - Caro energia e impatto sulla sanità privata accreditata. Con il dott. Cristian Ferraris (DG AIOP Lombardia)Skill on air presenta Skill PROEpisodio 65 Caro energia e impatto sulla sanità privata accreditata Con il dott. Cristian Ferraris - Direttore generale AIOP Lombardia; Direttore Organizzazione, Sviluppo e Rapporti Associativi Assolombarda; Membro Advisory Board NExT-H2022-09-1605 minVareseNews PodcastVareseNews PodcastVareseNews - Le notizie del 27 giugno 2022Le principali notizie di lunedì 27 giugno:Pietro Ottaviani è il nuovo sindaco di Cassano Magnago con il 65,6%Pietro Ottaviani è il nuovo sindaco eletto a Cassano Magnago. Il nuovo primo cittadino ha vinto nella notte tra domenica e lunedì con una prova di forza importante: ha preso infatti il 65,6% dei voti, convincendo due cassanesi su tre, tra quelli che hanno votato al ballottaggio, mentre lo sfidante - Osvaldo Coghi si ferma al 34,40%.L’affluenza è stata molto bassa: dal 49,79 del primo turno si è scesi al 30,87, quasi il dato più basso di tutta la Lombardia, più precisamente il dato più basso dopo...2022-06-2706 minSecsolution, scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezzaSecsolution, scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezzaCybersecurity: pillole operative e raccomandazioni per le aziende.Alvise Biffi, vicepresidente di Assolombarda e membro del Comitato Scientifico di secsolutionforum, fornisce una pratica “guida per le organizzazioni”, utile per verificare se in azienda si è ben “equipaggiati” rispetto alle minacce informatiche. Poche e semplici raccomandazioni, per prevenire gli attacchi e, nel caso si verifichino, gestirli in modo tempestivo ed efficace.Il podcast è favorito da www.secsolutionmagazine.it2022-06-2312 minActuallyActuallyIl rapporto tra giovani e finanza - con Giuliano D’AcuntiIn questo nuovo episodio Alessandro e Riccardo raccontano i temi che sono stati trattati negli scorsi giorni all'assemblea di Assolombarda sul "dovere dei tempi" e sulle conseguenze dell'inflazione record registrata in Europa.Poi, insieme a Giuliano D’Acunti, Amministratore Delegato di Invesco parliamo di educazione finanziaria e giovani.Guarda il video "Cos'è l'inflazione" su YouTube: https://shor.by/VaUO Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-06-0129 minRadio Popolare On DemandRadio Popolare On DemandThe Game di ven 22/04/22//Fmi, recessione in arrivo in Europa. Il fondo monetario prevede una crescita negativa per i primi due trimestri del 2022 in Germania, Francia, Italia e Gran Bretagna. //I rincari dell’energia mettono a rischio le imprese. Lo denuncia Assolombarda, l’associazione degli industriali lombardi. Intervista a Roberta Turi, segretaria generale della Fiom-Cgil di Milano. //Giornata internazionale della Terra. Il rapporto tra finanza e ambiente. “Purtroppo il mondo della finanza continua a finanziare le cause delle catastrofe ambientali”, racconta Giuseppe Onufrio, di Greenpeace. //Aspettando il 25 aprile, festa della liberazione dal nazifascismo. Lo storico Francesco Filippi ha raccolto in un volume le bufale del fasc...2022-04-2926 minThe GameThe GameThe Game di venerdì 22/04/2022//Fmi, recessione in arrivo in Europa. Il fondo monetario prevede una crescita negativa per i primi due trimestri del 2022 in Germania, Francia, Italia e Gran Bretagna. //I rincari dell’energia mettono a rischio le imprese. Lo denuncia Assolombarda, l’associazione degli industriali lombardi. Intervista a Roberta Turi, segretaria generale della Fiom-Cgil di Milano. //Giornata internazionale della Terra. Il rapporto tra finanza e ambiente. “Purtroppo il mondo della finanza continua a finanziare le cause delle catastrofe ambientali”, racconta Giuseppe Onufrio, di Greenpeace. //Aspettando il 25 aprile, festa della liberazione dal nazifascismo. Lo storico Francesco Filippi ha raccolto in un volume le bufale del fasc...2022-04-2226 minComunicazione ItalianaComunicazione ItalianaDigital Talk | Hybrid Work 2022 - Sfide, opportunità e soluzioni | FAR Networks | Logitech | MicrosoftHYBRID WORK 2022 - SFIDE, OPPORTUNITÀ E SOLUZIONI.La recente esperienza lavorativa ha visto un'accelerazione delle forme di lavoro ibrido. Si è resa necessaria una revisione dei modelli organizzativi che coinvolgono in modo diretto sia l'operato dei responsabili, chiamati a tirare fuori dal cilindro nuovi strumenti di leadership, sia quella dei collaboratori, che all'improvviso si sono trovati a lavorare con nuovi strumenti e nuove procedure. Le sfide di questa nuova condizione lavorativa sono più d'una: dalla necessità di sviluppare nuove competenze alla difficoltà di adottare gli strumenti necessari a garantire non solo la performance ma anche il "wellbeing" e il coinvolgimento delle...2022-03-011h 58Il Vaso di PandoraIl Vaso di PandoraLimitazioni personali in Costituzione, spread, caro benzina e taglio pensioni - Gilberto TrombettaCon le modifiche degli art. 9 e 41, praticamente votate da tutto il parlamento, le limitazioni personali entrano in Costituzione: quelli che adesso sono diritti fondamentali diventano di fatto concessioni che lo Stato fa ad ognuno di noi e che, ora con giustificazione giuridica, potrà togliere o limitare. Lo spread riprende a salire: spieghiamo il perchè. Assolombarda: i prezzi del gas naturale da gennaio 2020 aumentati del 660%, le materie prime del 45%, l'energia elettrica del 492%. Questo e altro ancora ne "Lo Squillo" del Martedì di GILBERTO TROMBETTA giornalista economico, membro di "Riconquistare l'Italia".2022-02-1507 minMeeting 1999Meeting 1999DOPO L'EURO IL LAVORO26/08/1999Partecipano: Benito Benedini, Presidente Assolombarda; Sergio d'Antoni, Segretario generale Cisl; Luigi Bobba, Presidente Acli.Costruisci il Meeting con noi. Dona Ora! https://sostienici.meetingrimini.org CLICCA QUI E ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL MEETING! https://www.meetingrimini.org/iscrizi... Sito internet: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: https://www.facebook.com/meetingrimini/ Instagram: https://www.instagram.com/meetingrimini/ Twitter: https://twitter.com/MeetingRimini Linkedin: https://www.linkedin.com/company/meet... Flickr: https://www.flickr.com/photos/meeting... Google My Business: https://g.page/r/CRQsqPTk_tZHEAE Spreaker: https://www...2022-01-121h 25Meeting 2004Meeting 2004Speculare oggi, guadagnare domaniVenerdì 27 agosto 2004 15.00Sono stati invitati: 5:09 Michele Perini, Presidente Fiera Milano e Presidente Assolombarda; 13:33 Massimo Caputi, Amministratore Delegato Sviluppo Italia s.p.a.; 23:35 Emilio Zanetti, Presidente Banche Popolari Unite; 38:03 Andrea Riello, Presidente Federmacchine; Coordina Raffaello Vignali, Presidente Compagnia delle Opere.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-...Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit.ly/Instagram_meeting Linkedin: http://bit.ly/Linkedin_meeting2021-11-121h 14Startup: lanciare e far crescere la propria impresa innovativaStartup: lanciare e far crescere la propria impresa innovativaLeaks of the week, Life science, legal tech, venture capitalIn questa puntata si parla dei report di Startup Genome sulle startup life science nel mondo, e di quello di Kopjra sulle startup legal tech in Italia, di nuovi fondi VC e di come i grandi investitori nel mondo stanno rinnovando le loro strategie. Il titolo di startup della settimana va a eFarma.com che ha fatto la exit e poi ci sono gli eventi di Enercom sull’open innovation nell’ambito del settore della fornitura di energia, quello dedicato all’innovazione nella mobilità che si chiama MCE4X4 organizzato da Assolombarda e Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e...2021-11-0114 minLe Provocazioni di Elisa GrecoLe Provocazioni di Elisa GrecoElisa Greco intervista Monica Poggio e Marco BentivogliIn questa puntata si parla di welfare e nuove opportunità di lavoro e di organizzazione, dialogando con due protagonisti della realtà aziendale e della società civile: Monica Poggio (A.D. Bayer Italia – Vicepresidente Assolombarda, Presidente Camera di Commercio Italo-Germanica) e Marco Bentivogli (Esperto di politiche del lavoro e di innovazione industriale e coordinatore Base Italia).2021-10-2112 minRedesign WorkRedesign WorkAssociazioni Datoriali e Sindacati"Il lavoro ci salverà" è la frase simbolo di Marco Bentivogli, Coordinatore di Base Italia, ospite di questa puntata. Oltre le buone pratiche attuate dalle PMI o dalle multinazionali, lo smart working sta cambiando il mondo del lavoro e le relazioni fra gli attori istituzionali, i sindacati e i lavoratori. Dialoghiamo insieme a Massimo Bottelli, Ex Responsabile Welfare di Assolombarda,  che individua nella responsabilizzazione dei lavoratori e dei manager la chiave di volta. Perché per avere degli smart worker occorrono prima di tutto degli smart manager. See omnystudio.com/listener for privacy information.2021-09-1040 minRedesign WorkRedesign WorkAssociazioni Datoriali e Sindacati"Il lavoro ci salverà" è la frase simbolo di Marco Bentivogli, Coordinatore di Base Italia, ospite di questa puntata. Oltre le buone pratiche attuate dalle PMI o dalle multinazionali, lo smart working sta cambiando il mondo del lavoro e le relazioni fra gli attori istituzionali, i sindacati e i lavoratori. Dialoghiamo insieme a Massimo Bottelli, Ex Responsabile Welfare di Assolombarda,  che individua nella responsabilizzazione dei lavoratori e dei manager la chiave di volta. Perché per avere degli smart worker occorrono prima di tutto degli smart manager. See omnystudio.com/listener for privacy information.2021-09-1040 minRedesign WorkRedesign WorkAssociazioni Datoriali e Sindacati"Il lavoro ci salverà" è la frase simbolo di Marco Bentivogli, Coordinatore di Base Italia, ospite di questa puntata. Oltre le buone pratiche attuate dalle PMI o dalle multinazionali, lo smart working sta cambiando il mondo del lavoro e le relazioni fra gli attori istituzionali, i sindacati e i lavoratori. Dialoghiamo insieme a Massimo Bottelli, Ex Responsabile Welfare di Assolombarda,  che individua nella responsabilizzazione dei lavoratori e dei manager la chiave di volta. Perché per avere degli smart worker occorrono prima di tutto degli smart manager. See omnystudio.com/listener for privacy information.2021-09-1040 minLSE Focal Point PodcastLSE Focal Point PodcastManfredi Catella - Chairman of COIMAJoin us for another remarkable episode at Focal Point where today we are joined by Manfredi Catella! Mr Catella is the CEO and shareholder at COIMA RES and COIMA SGR and Chairman at COIMA, the Italian real estate company. Prior to his role at COIMA, he worked at JP Morgan in Milan, Caisse Centrale des Banques Populaire in Paris and Heitman in Chicago. Currently, Manfredi is the President of the Fondazione Riccardo Catella and is on the Advisory Board of Assolombarda and the prestigious Università Bocconi. Recorded in April 2021.2021-08-1021 minVoci dalla RegioneVoci dalla RegioneSeconda puntataIn questa puntata: il presidente Attilio Fontana all'Assemblea generale di Assolombarda e la quarta tappa del tour "Generazione Lombardia"2021-07-0204 minCultura – HopeMedia ItaliaCultura – HopeMedia Italia“Sfogliando il giornale” con il pastore Pawel Gajewski (2 luglio 2021) In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 2 luglio 2021, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con Pawel Gajewski, pastore delle chiese evangeliche di Terni e Perugia, alcuni articoli presenti sui giornali di oggi. Tra i temi toccati: inizia il semestre sloveno di presidenza EU, tra il Primo Ministro Jansa e l'Unione è già scontro; "ma il partito comunista cinese esiste ancora?"; io non perdono quegli agenti,  i detenuti puniti con la violenza in altre carceri; per la Green Economy serve tempo", afferma il presidente di Assolombarda. La trasmissione dedicata all'attualità – condotta su RVS da Claudio Coppini...2021-07-0200 minComunità in camminoComunità in camminoDonne, Energia per il Futuro - 8 marzo 2021Vi proponiamo l’incontro tenutosi l’8 marzo 2021 dal titolo Donne energia per il futuro.Generare relazioni , costruire il futuro. Introduzione di ANTONELLA FORATTINI Consigliera Regionale PD Regione Lombardia.Moderatore GIANNI GIRELLI.Interventi di IRENE TINAGLI Europarlamentare, Presidente Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento Europeo MARIA STELLA GELMINI Deputata, Ministro per gli affari regionali e autonomie AMBRA REDAELLI Presidente Assolombarda sede di Monza e Brianza SIMONA MALPEZZI Deputata, Sottosegretaria ai rapporti con il Parlamento2021-04-131h 31Start Up & Hold OnStart Up & Hold OnOpen Innovation Academy: la relazione corporate-startup dal Procurement all'open integrationSu #StartUpAndHoldOn, programma realizzato in collaborazione con InnovUp - Italian Innovation & Startup Ecosystem Paolo Emilio Colombo ha approfondito i temi del programma di workshop "Open Innovation Academy" promosso da Invitalia, Innovup e Assolombarda 🎙Ospiti della puntata:🔹 Andrea Fratini di Acea Gruppo 🔹 Ain Zara Consorti di Dedagroup🔹 Alessandro Manzo di KPMG Italy 📌🗒Andrea Fratini ha spiegato come facilitare la relazione tra corporate e startup e quali strategie utilizzare per inserire e predisporre il cambiamento organizzativo di questa relazione. 📌🗒Consorti, invece, ci ha parlato della piattaforma open source Digital Hub e quindi di...2021-04-0122 minMiller Innovation talksMiller Innovation talks11. Platform economy, lo sviluppo di nuovi business modelNella puntata sulla Platform economy, ospite di Paul Renda e Giacomo Bosio sarà Mattia Macellari, noto imprenditore in ambito ICT, esperto di digital transformation per PMI, alla guida il Gruppo di Lavoro Platform Economy in Assolombarda. Nella puntata vengono approfonditi gli elementi chiave alla base della platform economy: un nuovo modello di business che usa la tecnologia per connettere persone, organizzazioni e risorse all’interno di un sistema interattivo in cui si crea e si scambia valore. Andiamo a comprendere le dinamiche di questo nuovo modo di fare impresa.2021-03-1118 minTra le righeTra le righeEpisodio 25 - Tommaso Rossini in veste di lettoreOspite di questa puntata è Tommaso Rossini, Amministratore Delegato di RTA e Vice Presidente Gruppo Meccatronici di Assolombarda, intervistato anche da Giovanni Volpe nel libro "Nuovo Rinascimento" (ESTE).Rossini consiglia innanzitutto la lettura di un libro sullo Smart working e i nuovi concetti di spazio e tempo nel lavoro del 2020. Passa poi al testo pubblicato dall'anestesista di Codogno che si è occupata del famoso paziente 1 italiano, "scritto da una dottoressa ma che è in realtà un libro di management". A proposito di management, Rossini conclude citando un libro che è stato definito il più rivoluzionario contributo nel campo delle scienze social...2021-01-2010 minStoriacceStoriacceL'ombra della mafia sulla crisi post covid: 30 anni fa, la prima rivolta contro il pizzoTrent'anni fa, la prima rivolta di commercianti siciliani contro il pizzo: era il 7 dicembre 1990 e a Capo d'Orlando, nel messinese, quando nasceva la prima cellula di quella della futura Federazione delle associazioni antiracket ed antiusura. "L'intuizione allora fu condividere la paura, anzi il terrore", racconta Tano Grasso, anima di quel gruppetto di commercianti siciliani, preoccupato oggi soprattutto per le incognite del dopo covid: "temo che avremo i reduci, come dopo il Primo Dopoguerra: prevarranno risentimenti, frustrazioni e rancori, da parte di tutti coloro che vedranno distrutta una solidità economica. E questo mi terrorizza". E sono queste le condizioni ideale per i...2020-12-0600 minPrismaPrismaPrisma di mercoledì 14/10/2020Prima parte: La preoccupante situazione della pandemia a Milano, con Vittorio De Micheli direttore sanitario Ats Milano. - Seconda parte: stop agli sport amatoriali, chi puo’ giocare e chi no, con Antonio Iannetta dell' Unione Italiana Sport per Tutti. Anche il giro d'Italia a rischio stop per covid, ne parliamo con il giornalista Marco Pastonesi. - Terza parte: Metalmeccanici in presidio sotto Assolombarda, tutte le vertenze aperte nel milanese. Con Gianni Ranzini della segreteria Fiom Cgil Milano e il nostro collaboratore Valerio Sforna a intervistare i lavoratori in sciopero. Trasporto pubblico, il nodo piu’ difficile da sciogliere: microfono aperto con Dani...2020-10-141h 30Piccola Industria, grande storiaPiccola Industria, grande storiaLe crisi del nuovo millennioPuntata 9 - Il nuovo millennio porta alla luce dinamiche geopolitiche che covavano sotto la cenere da decenni. L’11 settembre e la crisi finanziaria del 2008 ne sono la prova. Come reagisce la piccola industria in questi scenari di crisi? La risposta è velocità e flessibilità per adattarsi al nuovo contesto, ma il percorso è lungo e difficile. Quando la pandemia colpisce il tessuto produttivo lombardo il percorso di ricostruzione dovrà ricominciare un’altra volta.www.genioeimpresa.itFonti della puntata. Per le testimonianza di Gillo Dorfles e Lorenzo Caimi: Imprese oltre la crisi. I percorsi strategici delle imprese milanesi...2020-08-1918 minPiccola Industria, grande storiaPiccola Industria, grande storiaGli anni '90 e gli equilibri tra grandi e piccoli industrialiPuntata 8 - Gli anni Novanta sono un decennio di unioni e disgregazioni. Crolla l’Unione Sovietica e la Jugoslavia si disintegra in una guerra fratricida. Negli stessi anni la Germania è di nuovo unita e l’Europa diventa ufficialmente una Unione.L’Italia intanto deve affrontare la crisi della lira e tangentopoli. In mezzo a ostacoli e difficoltà la piccola industria continua a sostenere la crescita del Paese.www.genioeimpresa.itFonti della puntata. Per le dichiarazioni di Gorbacev: https://www.ilpost.it/2011/12/25/la-fine-dellunione-sovietica/ https://www.youtube.com/watch?v=PGyfl2R-R3k&feature=youtu.be.2020-08-1219 minPiccola Industria, grande storiaPiccola Industria, grande storiaGli anni '80: luci e ombrePuntata 7 - Nuovi modelli sociali ed economici stanno per dettare il ritmo degli anni Ottanta. Nasce lo SME, il Sistema Monetario Europeo. Il Medio Oriente diventa il campo di battaglia in cui si decidono i nuovi assetti politici ed economici internazionali.In Italia, con la Marcia dei Quarantamila, si apre una frattura all’interno del fronte dei lavoratori. Ma la crisi della grande industria libera l’energia che darà la spinta alla piccola.www.genioeimpresa.itFonti della puntata. Per l’intervista a Cesare Romiti: Repubblica "La marcia dei 40mila: il docufilm", 13 febbraio 2014, Gedi Gruppo...2020-08-0517 minPiccola Industria, grande storiaPiccola Industria, grande storiaGli anni '70, tra sopravvivenza e sviluppoCon gli anni ‘70 arrivano crisi economica, inflazione, crisi energetiche e terrorismo. La situazione in Italia è drammatica e culmina con il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro. Le piccole e medie industrie combattono non solo per la sopravvivenza: vogliono creare un nuovo futuro non più subalterno a quello della grande industria.www.genioeimpresa.itFonti sesta puntata: . AIL, Relazione annuale del Presidente dell’Associazione. Anno 1970- 1978;. Intervista Codini, Albertini 27 marzo 2019;. N. Colajanni, L'economia italiana dal dopoguerra ad oggi, Milano 1991;. G. Carli, Cinquant’anni di vita italiana, Bari 1996;. G. Sapelli, Storia economica dell’Itali...2020-07-2921 minPiccola Industria, grande storiaPiccola Industria, grande storiaAnni ’68-’70: La Piccola Industria e lo Statuto dei LavoratoriIn Italia il ‘68 è lo spartiacque tra il prima e il dopo. È un punto di rottura. Voglia di libertà, conflitti sociali e lotte politiche crescono sempre di più. La tensione viene allentata il 15 maggio del 1970: lo Statuto dei Lavoratori è firmato, ma il percorso verso l’armonizzazione della società e del sistema produttivo è ancora lungo. www.genioeimpresa.itFonti della quinta puntata: . Gli anni da non dimenticare. Dalla Liberazione all’Autunno Caldo, a cura di D. Ferrari;. M. Ravelli, 1968. La grande Contestazione, in Novecento italiano, Roma-Bari 2008. AIL, Relazione annuale del Presidente dell’Associazione. Anni 1969, 1970, 1971.. J. Foot, Milano...2020-07-2219 minPeriscrittoPeriscrittoLa ripartenza oltre la fragilità – Antonio CalabròL'ospite di questo episodio è Antonio Calabrò che è giornalista, scrittore, direttore della Fondazione Pirelli e Vicepresidente di Assolombarda. Antonio Calabrò è l'autore del libro “Oltre la fragilità. Le scelte per costruire la nuova trama delle relazioni economiche e sociali” pubblicato da Bocconi Editore. La pandemia del Covid-19 ha messo in evidenza la fragilità della nostra società ma è proprio dalla consapevolezza di questa fragilità che abbiamo il dovere di provare a ripartire. La politica, l'Europa, le imprese, i cittadini avranno un ruolo importante da svolgere per provare a cambiare ciò che è necessario e per non disperdere conquiste e valori. Per saperne di più v...2020-07-2242 minPiccola Industria, grande storiaPiccola Industria, grande storiaAnni ’60: la Piccola Industria lombarda e il boom economicoSono gli anni ‘60: esplode il boom economico. Gli italiani vogliono vivere la crescita e il benessere e per questo mettono in campo tutta la passione, lo spirito d’iniziativa e il coraggio di cui dispongono. È una rivoluzione culturale che parte dal basso, e i piccoli imprenditori ne sono i veri protagonisti. L’artigianalità lombarda diventa eccellenza e il design made in Italy domina in tutto il mondo.www.genioeimpresa.itFonti della quarta puntata: . Gli anni da non dimenticare. Dalla Liberazione all’Autunno Caldo, a cura di D. Ferrari;. Lavoro e passione. Milano e l'artigi...2020-07-1518 minPiccola Industria, grande storiaPiccola Industria, grande storiaGli anni '50: Una faticosa rinascitaMilano e la Lombardia stanno rinascendo. Il mondo di prima, l’economia, le relazioni internazionali, i costumi sociali sono stati spazzati via dalla guerra. Il Paese ora vuole mordere e assaporare la modernità, la democrazia, la ricchezza. Dopo decenni di autarchia l’Italia si apre ai mercati mondiali. Nascono nuove piccole industrie che diventeranno le grandi del futuro e, insieme, nascono nuovi conflitti: quelli con i sindacati e i lavoratori.Fonti della terza puntata: . Quasi un secolo fa. Dall’archivio Assolombarda, a cura di D. Ferrari; . Gli anni da non dimenticare. Dalla Liberazione all’Autunno Caldo, a cura di...2020-07-0818 minPiccola Industria, grande storiaPiccola Industria, grande storiaLa difficile fase di ricostruzione post-bellica 1945-1950La guerra è finita, l’Italia è libera. Ora bisogna ricostruire il Paese.Lo sforzo è corale: cittadini, imprenditori e politici si confrontano per creare una nuova società.Tra difficoltà di approvvigionamento e impianti distrutti, i piccoli industriali sono i primi a ricostruire il tessuto produttivo della Lombardia. Fonti del secondo episodio:. Quasi un secolo fa. Dall’archivio Assolombarda, a cura di D. Ferrari; . Gli anni da non dimenticare. Dalla Liberazione all’Autunno Caldo, a cura di D. Ferrari;. Lavoro e passione. Milano e l'artigianato del boom, a cura di C. Bon e V. Villa, 2015. Arch...2020-07-0114 minPiccola Industria, grande storiaPiccola Industria, grande storiaLa fine della guerra e il rapporto tra l'impresa lombarda e la ResistenzaÈ la vigilia della Liberazione. Nel caos, nell'incertezza e nella paura, un gruppo di industriali lombardi, grandi e piccoli, lavora instancabilmente e con coraggio al fianco del CLNAI, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia. L’obiettivo è proteggere gli impianti industriali dalla distruzione programmata dalle forze di occupazione. Perché proteggere l’industria significa proteggere il futuro del Paese.Fonti del primo episodio:. Per le citazioni di Giovanni Falck: Quasi un secolo fa. Dall’archivio Assolombarda, a cura di D. Ferrari, Edizioni Industria Lombarda, Milano 1988. . Per la testimonianza su Targetti: N. Pace, Mio caro Leonida, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2...2020-06-2414 minLeoniFiles: le intervisteLeoniFiles: le intervisteIl ruolo della sanità privata nella lotta al Covid-19: incontro con Cristian FerrarisUn nuovo episodio di LeoniFiles, il podcast "fuori dalle righe" dell'Istituto Bruno Leoni Protagonisti: Carlo Amenta, Serena Sileoni e Carlo Stagnaro. Ospite: Cristian Ferraris Direttore Organizzazione, Sviluppo e Rapporti Associativi presso Assolombarda________________Whiskey on the Mississippi by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/4624-whiskey-on-the-mississippiLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/"Whiskey on the Mississippi" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Modificato dall'originale disponibile su https://incompetech.com/music/royalty-free/music.html2020-04-3026 minLa Giornata dell\'ottimismoLa Giornata dell'ottimismoCarlo Bonomi intervistato da Giuseppe De Filippidi AA.VV“Questo paese vuole ancora produrre acciaio? Questa è la vera domanda. Il tema non è se Mittal fa il furbo. Qui si tratta di vedere cosa sta succedendo nel mondo”. Dalla Festa del Foglio Carlo Bonomi, presidente di Assolombarda, lancia un appello al governo sul caso Ilva: guardare ai fatti, fare riferimento alla competenza, dialogare. Da qui passa la soluzione alle tante crisi industriali che vive l’Italia.2019-11-2825 minDreams ARE RealDreams ARE RealFabio Aromatici, fashion executive, entrepreneur, author, actor and more, shares a glimpse of his path to successFabio Aromatici is a Creative's Creative. In his many roles ranging from fashion executive, to entrepreneur, author, playwright, actor, storyteller, and more, Fabio consistently proves that you can do more than you think you can if you are obsessed with the value you create. With three plays currently in production in Italy and having founded a variety of organizations such as Secret Vienna, Secret Manila, and Story Nights Manila, the tales of Fabio (and his alter-ego Fabio Jones) will soon be legends in their own right. Listen closely to learn where it all began. About the Guest:2019-10-031h 12I conti della belvaI conti della belvaLa crescita perdutaAi Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. I flebili dati positivi sul Pil non lasciano spazio all'ottimismo sul futuro. Restano infatti intatti tutti i limiti italiani sulla crescita e sul sentiero sempre più stretto dei conti pubblici. Ne parliamo con Carlo Bonomi, imprenditore e presidente di Assolombarda.Nella seconda parte.2019-05-0300 minMemosMemosMemos di martedì 13/11/2018La questione settentrionale torna a condizionare il governo di Roma. Nello scontro Salvini-Di Maio pesano le pressioni sull’esecutivo delle imprese del nord. Il presidente di Assolombarda Carlo Bonomi usa toni allusivi per avvertire Salvini: «si sta diffondendo e rafforzando l’idea che questo governo voglia affossare il nord», ha detto ieri il capo degli industriali lombardi. Memos ha ospitato oggi due politologi studiosi della Lega e del M5S come Roberto Biorcio (“Il M5S: dalla protesta al governo”, Mimesis 2018, con Paolo Natale) e Gianluca Passarelli (“La Lega di Salvini”, Mulino 2018, con Dario Tuorto). Chiude la puntata di oggi Davide Mattiel...2018-11-1330 minMemosMemosK-Flex, 51esimo giorno di protestaMemos è andata in onda oggi da Roncello (MB), dal presidio dei lavoratori e delle lavoratrici della K-Flex, l’azienda italiana che produce isolanti e che due mesi fa ha dichiarato 187 esuberi tra i quasi 250 lavoratori dello stabilimento brianzolo. La K-Flex, sostengono i lavoratori, è un’azienda sana. Ha una sessantina di stabilimenti in giro per il mondo, dalla Cina alla Russia agli Stati Uniti. Nel 2015 ha fatturato 320 milioni di euro. Ma la famiglia Spinelli, proprietaria della K-Flex fondata nel 1989, vuole ridimensionare drasticamente gli impianti di Roncello, trasferendo le produzioni in Polonia. Per protesta i lavoratori e le lavoratrici della K-Flex sono in pre...2017-03-1527 min