Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Attilio E Angela

Shows

Uccidetelo! L\'omicidio di Attilio MancaUccidetelo! L'omicidio di Attilio MancaCap. 7 - Nient'altro che la veritàÈ forte la determinazione di Angela Gentile, conosciuta come Angela Manca, nel cercare la verità sulla morte di suo figlio Attilio. Dopo la morte di Attilio, molte persone sembravano rilassate, come se fosse stato rimosso un grosso peso. Tuttavia, Attilio era diventato un testimone scomodo di una vicenda che avrebbe potuto rivelare molte verità scomode, specialmente riguardo a persone influenti. Che Attilio sia diventato vittima della Trattativa tra lo Stato e la mafia, e che la sua morte sia stata necessaria per proteggere segreti che non avrebbe dovuto rivelare, potrebbe essere la pista maestra. Nonostante gli sforzi di Angela e di...2024-06-0604 minLa risposta è in cucinaLa risposta è in cucinaAl cuore della tecnica - MacaronesPer poter essere innovativi dobbiamo conoscere le basi, la tecnica, le tradizioni…solo così potremo stravolgere l’arte, comprenderla a fondo e farne ciò che vogliamo?Oggi da Angela troviamo Attilio e Sergio, alle prese con una mostra d’arte, un critico molto severo e dei coloratissimi macarons.Andiamo in cucina a trovare la risposta.La ricetta dei macarons sarà presto disponibile tra le altre:www.larispostaèincucina.it/ricette/“La risposta è in cucina” è un podcast di crescita spirituale di Don Pierluigi Plata,scopri di più su: www.larispostaèincucina.itProdotto da Mettiamoci la V...2024-03-2113 minL\'OperaL'OperaL'Opera 161 - TRE GIORNI CON MARIA CALLAS - G. Verdi - MacbethA cura di Paolo PellegriniG. Verdi  MacbethMacbeth, Enzo MascheriniLady Macbeth, Maria CallasBanco, Italo TajoMacduff, Gino PennoMalcolm, Luciano della PergolaDama, Angela VercelliMedico, Dario CaselliDomestico, Attilio BarbesiSicaro, Mario TommasiniOrchestra del Teatro alla Scala di MilanoVictor de Sabata, direttore2023-12-022h 26Drink Something AMAZING! -A Wine Podcast-Drink Something AMAZING! -A Wine Podcast-Christi, Alex & The Tears of Morro!Send us a textChristi & Alex have a red wine with a history that reaches into antiquity! Delicious, spicy, and red - carrying a name that summons the history and mystery of medival Europe, what could they be sharing in the glass today? The best way to find out? Pop in your earbuds, pour yourself a glass, and let's Drink Something Amazing!.........Velenosi Lacrima di Morro d'Alba 2020100% Lacrima di Morro d'AlbaLa Marche, Italy14.5% abv$18.99 average priceJS 912023-07-1932 minL\'OperaL'OperaL'Opera 133 - 100 Anni Maria Callas - Giuseppe Verdi - MacbethA cura di Paolo PellegriniGiuseppe Verdi MacbethMacbeth, Enzo MascheriniLady Macbeth, Maria CallasBanco, Italo TajoMacduff, Gino PennoMalcolm, Luciano della PergolaDama, Angela VercelliMedico, Dario CaselliDomestico, Attilio BarbesiSicaro, Mario TommasiniCoro e Orchestra del Teatro alla Scala di MilanoVictor de Sabata, direttore2023-05-282h 26La mia storiaLa mia storiaLa vita è una sceltaAttilio ha un nome strano e... basta. Ha 22 anni e non sogna niente, gli fanno fatica le tipiche domande esistenziali della gioventù, probabilmente gli fa fatica proprio la gioventù. Conosce Angela, una ragazza di diciotto anni curiosa e intraprendente, che poco dopo rimane incinta. Si sposano, nasce Giada. Giada oggi ha 20 anni e sogna di diventare un avvocato, lotta per le cose in cui crede e scende in piazza a protestare per la legalizzazione dell’aborto in Argentina. Attilio non capisce questo fervore, non sarà che la figlia è incinta? Gli sembra di rivivere la stessa situazione di tanti anni fa e i...2022-09-1428 minBilíngue Ben E Bilíngue GabiBilíngue Ben E Bilíngue GabiOs Músicos de BremenUma das fábulas mais amadas pelas crianças escrita pelo irmãos Grimm. Esta versão foi publicada pela editora Melhoramentos e ilustrada por Attilio Cassinelli.2022-04-0509 minLa bufala in tavolaLa bufala in tavolaBasta un poco di zucchero per...Questa settimana l'Efsa, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha sottolineato che in una dieta corretta, l'assunzione di zuccheri aggiunti e liberi dovrebbe essere la più bassa possibile. E allora come regolarsi? Ne parliamo con il dottor Attilio Speciani, medico allergologo e immunologo a Milano Sembriamo naturalmente portati verso il gusto o sapore dolce che ha una grande seduzione su tutti noi. Da cosa dipende? Ne parliamo con la prof.ssa Angela Bassoli, professore associato di chimica organica e basi molecolari del gusto, Università di Milano Con Vittorio Castellaniaka Che...2022-03-0600 minPienso, Luego es TintoPienso, Luego es TintoCapítulo.121 (27/2/2022)Invitados: Ángela Mochi🍷❤️&❤️🍷Marcos Attilio de @attiliomochiwines🍇Vía Zoom°Programa sobre "V¡nos, V¡ñedos y V¡das"© en UCVRadio-103.5Fm📻 Panelistas: Peter McRostie🎙️🎧Carlos Herrera🎧🎙️Maximiliano Mills🎙️🎧 / Copa Oficial🍷@riedelpartner_chile / 🎛️Audio & Edición: @alwaysproyecto / Avisadores: @click.wine🍷@vinofilos_chile🍾 @valparaisoregion🌊 / Tema musical: "Portillo"🎷@lacourtsax2022-02-271h 21Pienso🍷Luego es Tinto®Pienso🍷Luego es Tinto®Capítulo.122 (27/2/2022)Invitados: Ángela Mochi🍷❤️&❤️🍷Marcos Attilio de @attiliomochiwines🍇Vía Zoom°Programa sobre "V¡nos, V¡ñedos y V¡das"© en UCVRadio-103.5Fm📻 Panelistas: Peter McRostie🎙️🎧Carlos Herrera🎧🎙️Maximiliano Mills🎙️🎧 / Copa Oficial🍷@riedelpartner_chile / 🎛️Audio & Edición: @alwaysproyecto / Avisadores: @click.wine🍷@vinofilos_chile🍾 @valparaisoregion🌊 / Tema musical: "Portillo"🎷@lacourtsax2022-02-271h 21Be Radio!Be Radio!Casa Angela, programmi TV e disillusioniFinalmente torniamo a collegarci con la famiglia più colta d'Italia, Piero e Alberto Angela sono alle prese con il cenone di Natale! E inoltre, abbiamo un'esclusiva sui nuovi programmi che vedremo in TV, e il Disillusore Attilio Babugoni spiegherà ai genitori come far relazionare i figli col Natale!2021-12-0420 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamo11 settembre: ricordare attraverso la letteratura“Dopo l’11 settembre, siamo in un nuovo mondo. Ricordo, non senza una certa nostalgia, quello antico in cui si poteva andare all’aeroporto all’ultimo minuto, beffarsi delle religioni senza rischiare la vita, fare la spesa in un magazzino kasher o, volendo, celebrare una messa in chiesa, entrare in un luogo pubblico senza perquisizione della borsa e, nel caso degli intellettuali, parlare di letteratura o scrivere romanzi d’amore senza sentirsi disertori rispetto alla lotta principale. I tempi, poco a poco, sono cambiati, lo spazio sociale è cambiato.”Bernard-Henri Lévy2021-09-1107 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoL'estate è finita: siamo pronti a ricominciare?Settembre segna un nuovo inizio, la fine dell'estate porta con sé ansie, incertezze e perplessità ma anche la voglia di rinnovarsi, portare avanti progetti e costruire, trasformare in realtà nuovi meravigliosi sogni.2021-09-0606 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoAfghanistan: la terra dei mille splendidi soli"Mille splendidi soli" di Khaled Hosseini è un'immersione nella cruda realtà, nella condizione delle donne e di un Paese che ritorna ancora una volta indietro in quella che si prospetta essere la crisi umanitaria più dura dei nostri tempi. Leggere è uno strumento per comprendere e combattere l'indifferenza, l'apatia e l'assuefazione dei nostri giorni e per conoscere la storia capendo che non c'è verità che sarà mai in grado di spiegarci il senso della sofferenza e del dolore.2021-08-2513 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoThe Boys: gli antieroi della nostra epocaIn questo nuovo appuntamento con la rubrica "Tra Carta e Pixel" in collaborazione con zon.it analizziamo l'ormai cult contemporaneo e fenomeno mondiale "The Boys" nato dal genio di Garth Ennis e Darick Robertson e trasposto come serie TV da Eric Kripke.2021-08-1454 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoArancia MeccanicaTerzo appuntamento della rubrica "Tra Carta e Pixel" in collaborazione con zon.itIn questo episodio viaggio alla scoperta del romanzo distopico di Anthony Burgess e della trasposizione cinematografica di Stanley Kubrick.2021-07-2043 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoIl curioso caso di Benjamin ButtonSecondo appuntamento con la rubrica di letteratura e cinema "Tra Carta e Pixel" in collaborazione con il quotidiano zon.it, in questa puntata Attilio Senatore e Antonio Orrico raccontano e commentano un'emblematico racconto "dell'età del jazz" di Francis Scott Fitzgerald e della sua trasposizione cinematografica.Buon ascolto!2021-07-0839 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoLa costa del mito: storia di un amore perdutoPalinuro, nocchiero di Enea, è di passaggio nel Cilento quando incontra la ninfa Kamaraton. Innamoratosi perdutamente della fanciulla, una volta perduto il suo amore morirà nella terra che poi prenderà il suo nome, così come la vicina Camerota sorgerà dalla roccia nella quale era stata trasformata la ninfa dalla Dea Venere dopo aver respinto il marinaio.Palinuro e Camerota, restano così divisi da secoli soltanto da una lunga spiaggia di sabbia bianca che simboleggia la strada di un amore perduto.2021-07-0611 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoShutter island e l'Isola della pauraNasce la nuova rubrica di "Siamo ciò che leggiamo" con il giornale online "zon.it", un viaggio alla scoperta dell'affascinante rapporto tra letteratura e cinema. In questo primo episodio Attilio Senatore e Antonio Orrico analizzano e commentano il celebre thriller di Martin Scorsese Shutter island tratto dal romanzo L'Isola della paura di Dennis Lehane.Il programma in diretta su facebook, twitch e youtube di zon.itBuon ascolto!2021-06-2145 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoMercoledì poetico - Ep. 20, Patrizia CavalliNel ventesimo ed ultimo appuntamento della stagione dei "mercoledì poetici" scopriamo Patrizia Cavalli.Buon ascolto!2021-05-1904 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoAvventura e magia: la storia più bella è quella che non ci appartieneAttraverso la lettura e il commento del racconto "Inviti superflui" dello scrittore Dino Buzzati, in questo episodio speciale analizziamo i sogni e le speranze di ogni amore romantico. Un amore che si fonda sulla magia, il sogno e sulla ricerca di avventura e che nella maggior parte dei casi resta una pura fantasia.Sarà davvero possibile vivere e trasformare in realtà questo sentimento?Buon ascolto!2021-05-1609 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoMercoledì poetico - Ep.19, Umberto SabaAlla scoperta del celebre poeta triestino e della sua grande passione: il calcio.Buon ascolto!2021-05-1404 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoMercoledì poetico - Ep. 19, Umberto SabaAlla scoperta del celebre poeta triestino e della sua grande passione: il calcio.Buon ascolto!2021-05-1204 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoCome la società influenza l'amoreÈ difficile definire cosa sia realmente l'amore ma possiamo capire come questo sentimento sia cambiato con l'avvento della modernità. In questo episodio, attraverso le parole di chi ha dedicato interi studi sull'argomento, scopriamo come l'amore non sia solamente una questione privata ma propulsore di un'idea di mondo.Buon ascolto!2021-05-0719 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoMercoledì poetico - Ep. 18, Alda MeriniIn questo episodio scopriamo una poetessa tormentata che ha lasciato un segno indelebile nella storia della letteratura italiana: Alda Merini.Buon ascolto!2021-05-0505 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoL'inestimabile valore del tempo"Avrei voluto che i momenti della mia vita si susseguissero e s'ordinassero come quelli d'una vita che si rievoca. Sarebbe tentar d'acchiappare il tempo per la coda."Un episodio imperdibile sull'inestimabile valore del tempo attraverso il pensiero di Seneca, Nietzsche, Beckett e Sartre.Buon ascolto!2021-04-3016 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoMercoledì poetico - Ep. 17, Giorgio CaproniAlla scoperta di un fondamentale, seppur poco noto, poeta del novecento italiano: Giorgio Caproni.Buon ascolto!2021-04-2805 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoResistenza e letteraturaIn questo episodio speciale dedicato alla lotta partigiana, ripercorriamo il rapporto tra resistenza italiana e la letteratura, con le parole e le opere dei suoi protagonisti.Buon ascolto!2021-04-2520 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoMercoledì poetico - Ep. 16, Maria Luisa SpazianiUn nuovo mercoledì poetico alla scoperta di Maria Luisa Spaziani, poetessa, traduttrice e aforista italiana.Buon ascolto!2021-04-2107 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoPerché siamo eternamente insoddisfatti?La vastità di scelta tra possibilità che non possono coesistere nello stesso lasso di tempo ci rende tremendamente frustrati. Basta accendere il nostro computer la sera e sfogliare il catalogo di una piattaforma streaming qualsiasi. Ci sono centinaia anzi migliaia di titoli che si rendono appetibili per essere guardati e vissuti. Ma non potremmo mai riuscire a farlo o almeno non come vorremmo. L'offerta di strumenti di distrazioni di massa ha superato di gran lunga la domanda a tal punto che ormai quest'ultima è schiava dell'offerta.In questo episodio con le parole e le teorie di grandi autori analizziamo il pre...2021-04-1614 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoMercoledì poetico - Ep. 15, Wystan Hugh AudenWystan Hugh Auden è il poeta che Brodskij definì "la più grande mente del XX secolo". In questo episodio parliamo di lui e scopriamo una delle sue più celebri poesie: "Funeral blues".Buon ascolto!2021-04-1404 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 24 - Padri, figli e letteraturaIn questo episodio viaggiamo tra le opere di importanti scrittori per scoprire la rappresentazione del complesso rapporto tra padre e figlio nella storia della letteratura. Dall'Odissea di Omero alle lettere di Kafka.Buon ascolto!2021-04-0909 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoMercoledì poetico - Ep. 14, Amelia RosselliIn questo episodio un viaggio nella poetica di Amelia Rosselli.Buon ascolto!2021-04-0705 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 23 - Il giallo e la sua regina: Agatha ChristieSecondo il “Guinness dei Primati” i libri di Agatha Christie avrebbero venduto almeno 1 miliardo di copie nel mondo, consacrando, così, la grande scrittrice come autrice più venduta di tutti i tempi.In questo episodio parliamo di lei e del giallo con tante curiosità.Buon ascolto!2021-04-0210 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoMercoledì poetico - Ep. 13, Sandro PennaIn questo nuovo imperdibile mercoledì poetico andiamo alla scoperta di Sandro Penna, un poeta eccezionale di cui si parla troppo poco.Buon ascolto!2021-03-3105 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoPOETRY & SOCIAL JUSTICE: a conversation with Meera Dasgupta, National Youth Poet Laureate 2020Meera Dasgupta is the winner of the 2020 edition of the National Youth Poet Laureate in the United States. In a unique interview we talked about poetry, social commitment, racism, feminism, climate change and much more. A conversation about the power of change that each of us as individual must carry out.2021-03-2742 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoMercoledì poetico - Ep. 12, Wisława SzymborskaWisława Szymborska è stata una poetessa e saggista polacca. Premiata con il Nobel nel 1996 e con numerosi altri riconoscimenti, è generalmente considerata la più importante poetessa polacca degli ultimi anni.“La poesia -Ma cos'è mai la poesia?Più d'una risposta incertaè stata già data in proposito.Ma io non lo so, non lo so e mi aggrappo a questocome alla salvezza di un corrimano.”Buon ascolto!2021-03-2505 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 22 - La bellezza raccontata da Umberto EcoParliamo di bellezza quando godiamo qualcosa per quello che è, indipendentemente dal fatto che lo possediamo. È bello qualcosa che, se fosse nostro, ne saremmo felici, ma che rimane tale anche se appartiene a qualcun altro.Buon ascolto!2021-03-1308 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoMercoledì poetico - Ep. 11, Milo De AngelisRitorna il mercoledì poetico con un viaggio nella poetica di Milo De AngelisBuon ascolto!2021-03-1006 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoINTERVISTA┃ Giulia Caminito, "L'acqua del lago non è mai dolce"Intervista a Giulia Caminito in gara nella settantacinquesima edizione del Premio Strega con il suo nuovo romanzo "L'acqua del lago non è mai dolce".Con Giulia abbiamo parlato della sua opera e, attraverso essa, di tante fondamentali tematiche del nostro tempo.Buon ascolto!2021-03-0428 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp, 21 - Nulla succede per casoRobert H. Hopcke è uno psicoterapeuta di formazione junghiana che nel libro "Nulla succede per caso" ci parla delle coincidenze che cambiano la nostra vita, del loro meccanismo d'azione e della loro struttura.Un episodio da non perdere per comprendere le caratteristiche di quelli che Jung definiva "eventi sincronistici".2021-03-0312 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 20 - Lev Tolstoj, "Anna Karenina""Anna Karenina" è un capolavoro che non ha bisogno di presentazioni. In questo episodio un viaggio imperdibile nell'opera del genio realista russo, Lev Tolstoj.Buon ascolto!2021-02-2141 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoL'amore tra Zelda e Francis Scott FitzgeraldIn questo episodio speciale di San Valentino parliamo della romantica e tragica storia d'amore tra Zelda e Francis Scott Fitzgerald.Un ritratto emozionante scandito da una fitta corrispondenza.La storia di un sentimento alla continua ricerca di nuova e inesplorata passione.Buon ascolto!2021-02-1414 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 19 - José Saramago, "Cecità""Siamo ciechi che pur vedendo non vedono."Forse è vero, ma senza iniziare a scavare nelle nostre inquietudini non riusciremo mai a ritrovare la strada che seppur smarrita può sempre ritornare sotto i nostri piedi.Dipende da noi, e dalla nostra volontà.Saramago ci lascia un messaggio di speranza, in un’epoca in cui più che mai abbiamo bisogno di muovere l’inconscio collettivo verso un futuro senza egoismi ancorato alla solidarietà e all’amore.D'altronde, "la solitudine non è vivere da soli, la solitudine è il non essere capaci di fare compagnia a qualcuno o a qualcosa che sta dentro di...2021-02-0511 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoMercoledì poetico - Ep. 10, Lalla Romano"Per me scrivere è stato sempre cogliere, dal tessuto fitto e complesso della vita qualche immagine, dal rumore del mondo qualche nota, e circondarle di silenzio."In questo episodio un viaggio nella vita e nella poetica di Lalla Romano.Buon ascolto!2021-02-0306 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 18 - Charlotte Bronte, "Jane Eyre"“Le donne sentono come gli uomini e come loro hanno bisogno di esercitare le loro facoltà, hanno bisogno d’un campo per i loro sforzi. Soffrono esattamente come gli uomini d’essere costrette entro limiti angusti, di condurre un’esistenza troppo monotona e stagnante.”Un viaggio nel capolavoro dell'autrice inglese Charlotte Bronte, Jane Eyre.Buon ascolto!2021-01-2912 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoMercoledì poetico - Ep. 9, Camillo SbarbaroQuesto mercoledì un viaggio nella poetica dell'autore ligure Camillo Sbarbaro."Ora che sei venuta,che con passo di danza sei entratanella mia vitaquasi folata in una stanza chiusa -a festeggiarti, bene tanto atteso,le parole mi mancano e la vocee tacerti vicino già mi basta."Buon ascolto!2021-01-2706 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 17 - Ivan Goncarov, "Oblomov"Oblomov è un eroe che tutti noi dovremmo conoscere, una persona con cui fare i conti che rappresenta una finestra importante sul vero significato e valore della vita. Oblomov credeva fermamente nella sua anima, nel vero amore, nella fede dell’amicizia, nel rispetto delle persone.Lui crede che essere una brava persona in un mondo cinico abbia ancora un ruolo fondamentale, che possa rappresentare uno strumento di cambiamento.La semplicità, una vita senza nubi e preoccupazioni perché costituita da una tenera pace,l’idealismo di Oblomov è la sua stessa rovina, un personaggio positivo all’interno di un mondo meschino e...2021-01-2228 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoMercoledì poetico - Ep. 8, Dacia MarainiIn questo nuovo appuntamento del "mercoledì poetico" scopriamo insieme una delle donne più affascinanti del panorama letterario italiano: Dacia Maraini.Buon ascolto!2021-01-2004 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 16 - Gustave Flaubert, "Madame Bovary"Il racconto di una delle opere più importanti della letteratura mondiale. Una storia che non smette di affascinare ancora oggi per la sua disarmante attualità.Buon ascolto!2021-01-1522 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoMercoledì poetico - Ep. 7, Alfonso GattoLa corrente dell'ermetismo riconosce in Alfonso Gatto uno dei più importanti protagonisti. Il motivo dell'amore è cantato in tutti i modi e percorso in ogni direzione anche se a tratti ha accenti classicheggianti. L'amore a tratti inafferrabile e nostalgico è espresso con suggestione e l'autore non perde mai il valore fonico della parola che diventa momento e strumento di stupore, veicolo di malinconica meraviglia.Buon ascolto!2021-01-1305 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 15 - L'italiano, una questione ancora apertaCosa ha favorito la diffusione della lingua nazionale a discapito dei dialetti?In questo episodio analizziamo il processo storico e sociale che ha portato alla nascita dell'italiano standard, la lingua che tutti noi oggi parliamo.Un resoconto di un'epoca fitta di trasformazioni e innovazioni che ha posto le basi per la nostra società attuale.Buon ascolto!2021-01-0822 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoMercoledì poetico - Ep. 6, Antonia PozziIl 2021 si apre con un nuovo "Mercoledì poetico" dove racconteremo l'animo sensibile e appassionato di una grande poetessa del Novecento italiano: Antonia Pozzi.Buon ascolto!2021-01-0604 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoINTRO - Siamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamo e non smetteremo mai di esserlo.Breve introduzione del podcast: un viaggio letterario insieme ad autori, opere ed insegnamenti divulgati con l'insostituibile forza della parola.2021-01-0601 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoMercoledì poetico - Ep.5, Corrado GovoniCorrado Govoni: la sua poetica tra il crepuscolarismo e il futurismo. Buon ascolto!2020-12-2301 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 14 - Charles Dickens, "Canto di Natale""Canto di Natale" di Charles Dickens è l'opera letteraria che meglio incarna nella sua struttura fiabesca il vero senso del Natale. Ancora oggi a distanza di molti anni il fascino di questo breve romanzo trasporta il lettore in un vortice di emozioni e riflessioni. Un'opera in grado di renderci persone migliori.Buon ascolto!2020-12-1811 minManda Fruta Travel PodcastManda Fruta Travel PodcastEp.30: ¡No pase de largo! Los vinos del Valle de Casablanca y el té de Sri Lanka valen su pausa.Para muchos, el valle de Casablanca no es más que la ruta que une Santiago con Valparaíso, o el nombre de un buen vino en una etiqueta. Pero Casablanca es un destino turístico con mayúsculas: Empieza en alguna de las 13 viñas abiertas al público (COVID mediante hoy existen 5 viñas abiertas, previa reserva); pasa por su queso fresco de Pitama; los arrollados de Don Lolo y puede terminar en las olas de Tunquén. Casablanca no es solo lo que vemos desde la ruta 68. Se extiende desde Algarrobo y El Quisco, hasta Lo Ovalle...2020-12-1839 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoMercoledì poetico - Ep. 4, Anna AchmatovaIl "mercoledì poetico" questa settimana fa tappa in Russia alla scoperta di Anna Achmatova, una donna in cui l'educazione sentimentale e l'impegno civile si fondono in una poetica sublime.Buon ascolto!2020-12-1604 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 13 - Scoprendo Giacomo LeopardiUn viaggio alla scoperta del "giovane favoloso" di Recanati, Giacomo Leopardi.“Il forse è la parola più bella del vocabolario italiano, perché apre delle possibilità, non certezze... Perché non cerca la fine, ma va verso l'infinito.”Buon ascolto!2020-12-1432 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoMercoledì poetico - Ep. 3, Edoardo SanguinetiEdoardo Sanguineti, nato nel 1930, poeta, scrittore e drammaturgo, esponente del gruppo '63 è considerato "l'ultimo intellettuale" del Novecento italiano.Nell'episodio la splendida poesia dell'autore "Se d'amore si muore, siamo morti, noi".Buon ascolto!2020-12-0903 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 12 - Scoprendo Pier Paolo PasoliniMai la diversità è stata una colpa così spaventosa come in questo periodo di tolleranza. L'uguaglianza non è stata infatti conquistata, ma è una falsa uguaglianza ricevuta in regalo.Una delle caratteristiche principali di questa uguaglianza è la tristezza.La tristezza fisica di cui parlo è profondamente nevrotica. Essa dipende da una frustrazione sociale.Ma non è la felicità che conta? Non è per la felicità che si fanno le rivoluzioni?La condizione contadina o sottoproletaria sapeva esprimere una certa felicità "reale".Oggi, questa felicità - con lo Sviluppo - è andata perduta.Ciò significa che lo sviluppo non è in nessun modo rivoluzionario...2020-12-0725 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoMercoledì poetico - Ep. 2, Louise GluckLouise Gluck è una poetessa americana di grande valore. Oggi con una sublime poesia entreremo in contatto con l'autrice che nel 1993 ha vinto il Premio Pulitzer per la sua raccolta "L'iris selvatico". Buon ascolto.2020-12-0202 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 11 - Scoprendo Cesare PaveseUn viaggio intimo e profondo nella vita di uno dei maggiori intellettuali del XX secolo: Cesare Pavese. La vita, le opere, il pensiero e le inquietudini in un incontro ricco di spunti e riflessioni.“L'unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante.”2020-11-2718 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoMercoledì poetico - Ep.1, Michele MariEccoci al primo episodio di mercoledì poetico in compagnia di Michele Mari. Nato a Milano nel 1955, Michele Mari è scrittore, poeta e filologo, e insegna letteratura italiana all’Università Statale di Milano.I suoi lavori sono da sempre apprezzati e premiati da pubblico e critica. In particolare la sua produzione poetica merita di essere conosciuta. "Cento poesie d'amore a Ladyhawke" è l'opera che lo ha consacrato come uno dei grandi poeti italiani contemporanei.Buon ascolto!2020-11-2502 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 10 - John Williams, "Stoner"La risposta al successo clamoroso del romanzo di John Williams è da ricercarsi in una fondamentale certezza: “c’è uno Stoner in ognuno di noi”. In un modo o nell’altro le domande senza risposta che permeano la vita di William Stoner sono le nostre. Siamo tutti protagonisti ed eroi della nostra normalità.2020-11-2008 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 9 - Dino Buzzati, "Il deserto dei Tartari"Dino Buzzati è stato giornalista italiano, drammaturgo, scrittore di racconti e romanziere, conosciuto a livello internazionale per i suoi romanzi e opere teatrali. Buzzati ha iniziato la sua carriera come giornalista presso il quotidiano milanese "Corriere della Sera" nel 1928, del quale è stato inizialmente praticante, poi redattore ed infine inviato. Nel 1940 pubblica quella che è considerata la sua opera prima, "Il deserto dei Tartari", la quale lo consacrerà come uno dei più grandi narratori del novecento italiano. Buzzati affermerà di aver trovato la ragione ispiratrice del romanzo proprio nella routine della vita redazionale:"Molto spesso avevo l'idea che quel tran tran dovess...2020-11-1312 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 8 - Fedor Dostoevskij, "Le notti bianche"Il nostro sogno deve materializzarsi nel divenire delle cose senza illusioni.E per farlo dobbiamo porci una sola domanda: che cos’è davvero la realtà?Chi sono io in questo momento?Cosa provo?Guardiamoci quindi intorno, non smettiamo mai di osservare e di essere ciò che siamo nel momento in cui lo siamo.Magari potremmo in questo modo trovare la chiave per una vera e concreta felicità.2020-11-0810 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 7 - Murakami, "Il mestiere dello scrittore"Un viaggio intimo tra i segreti della scrittura, con il celebre autore giapponese Haruki Murakami:"E' un diritto imprescindibile di ogni scrittore sperimentare le possibilità del linguaggio in tutti i modi che riesce a immaginare e allargarne la portata, perché senza questo spirito di avventura non si creerebbe mai nulla di nuovo."2020-11-0110 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 6 - Roland Barthes, "Frammenti di un discorso amoroso"“Come finisce un amore? – Ma allora finisce? Nessuno – salvo gli altri – lo sa mai; una specie d’innocenza nasconde la fine di questa cosa concepita, propugnata e vissuta come eterna.2020-10-2508 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 5 - Elsa Morante, "L'isola di Arturo"Erano sempre dei sogni severi, che venivano a rinfacciarmi le amarezze della mia condizione, e a ritrattare, senza complimenti, le promesse a cui potevo aver creduto di giorno.” L’isola di Arturo è un’eccezionale testimonianza sul tramonto dell’infanzia e delle illusioni.2020-10-1810 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 4 - Fitzgerald, "Il Grande Gatsby"Il grande Gatsby è molto di più di un semplice romanzo. E’ il ritratto di un’epoca in cui al tempo del proibizionismo il mondo dei gangster e dei contrabbandieri di alcolici si mescolava allegramente a quello dei banchieri e del charleston. Una follia quotidiana un carnevale continuo fatto di feste sfrenate. Erano i "ruggenti anni venti", in attesa che la grande depressione del 1929 seppellisse tutto lo sfarzo sotto le macerie del sogno americano.2020-10-1116 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 3 - Albert Camus, "La peste""Benché un flagello sia infatti un accadimento frequente, tutti stentiamo a credere ai flagelli quando ci piombano addosso. Nel mondo ci sono state tante epidemie di peste quante guerre. Eppure la peste e la guerra colgono sempre tutti alla sprovvista. Era stato colto alla sprovvista il dottor Rieux, come lo erano stati i nostri concittadini, e questo spiega le sue titubanze. E spiega anche perché fosse combattuto tra la preoccupazione e la fiducia. Quando scoppia una guerra tutti dicono: “È una follia, non durerà.” E forse una guerra è davvero una follia, ma ciò non le impedisce di durare. La follia è ostinata, chiunque se...2020-10-0109 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 2 - Italo Calvino, "Lezioni americane"“Nei tempi sempre più congestionati che ci attendono, il bisogno di letteratura dovrà puntare sulla massima concentrazione della poesia e del pensiero.”2020-09-2407 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 1 - Natalia Ginzburg, "Le piccole virtù"“L’insincerità dell’artista può essere mancanza di fede: un tradimento al suo modello ideale. Dire la verità. Solo così nasce l’opera d’arte.”2020-09-1908 minSiamo ciò che leggiamoSiamo ciò che leggiamoEp. 0 - Le nostre vite attraverso la letteratura"Questa è la parte più bella di tutta la letteratura: scoprire che i tuoi desideri sono desideri universali, che non sei solo o isolato da nessuno. Tu appartieni”.2020-09-1701 minLo show di Giuseppe CalvanoLo show di Giuseppe CalvanoAngela Romei su Radio StonataAngela Romei, giocatrice di Curling della nazionale italiana intervenuta a Radio Stonata nella trasmissione Stonata Spot News, di e con Giuseppe Calvano. in collegamento anche Attilio Malena e Fabio Crecco2017-12-0716 min