Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

AudioRivista

Shows

AudioRivista.itAudioRivista.itIl sorprendente mondo degli insettiUno sguardo esplorativo e curioso sul mondo degli insetti: questo il contenuto del podcast che proponiamo. Diciamolo subito. A molte persone gli insetti non piacciono, provocano repulsione, sembrano pericolosi. Eppure… senza il loro prezioso lavoro il nostro pianeta patirebbe. Quando si parla di insetti si deve stare attenti a non fare confusione. Per esempio, i...2023-01-1622 minAudioRivista.itAudioRivista.itIl Mito di ElenaIn compagnia di Enrico Tullio Pizzicannella torniamo a indagare il multiforme mondo del Mito, e lo facciamo proponendo un Podcast dal titolo “Il Mito di Elena”. Perché proprio Elena? Perché a nostro avviso il personaggio, ampiamente noto, viene diffusamente percepito negativamente dal pubblico, con un giudizio forse un po’ categorico e unilaterale. A ben vedere...2022-03-1621 minAudioRivista.itAudioRivista.itDante, selezione dalla Commedia a cura di Carlo Colognese - Parte NonaSiamo nell’ottavo cerchio dell’inferno. Il luogo è l’ottava bolgia ove vengono puniti coloro che sono stati consiglieri fraudolenti. Il canto inizia con una severa invettiva nei confronti di Firenze, aggiungendosi così alle numerose dure prese di posizione del poeta contro la città che lo aveva esiliato. Ci avviciniamo sempre più al centro dell’inferno nei luoghi, quindi, ove la geografia dantesca colloca i peccati più gravi. Dante è attratto dallo sterminato numero di fuochi che vede emergere dalla terra e chiede a Virgilio di poter interagire con un fuoco che si divide in due punte. Virgilio gli a...2021-11-1414 minAudioRivista.itAudioRivista.itRifornimenti notturniPartendo da una sbronza piuttosto pesante, Filippo Roncaccia immagina un passaggio notturno presso il self service di un distributore di carburanti. Ancora preso dai “postumi” della sbornia, non può fare a meno di notare quanto sia aumentato il costo della benzina verde mentre il rifornimento alla propria vettura sta terminando troppo rapidamente. Aiutato dalla gradazione...2021-11-0709 minAudioRivista.itAudioRivista.itIl giallo Agatha Christie - PodcastL’infedele Archibald Christie, primo marito di Agatha, darà una figlia alla scrittrice e anche il suo nome ma la colpirà profondamente negli affetti in un periodo di grande infelicità, nello stesso anno in cui nasce Elisabetta Seconda, la regina tuttora felicemente regnante. Agatha reagirà in maniera sconvolgente. In questo episodio vengono rievocati i fatti e...2021-10-2015 minAudioRivista.itAudioRivista.itMemorie di un telespettatore sparato - Proietti e VerdoneSperiamo di tutto cuore che dopo aver ascoltato questo podcast, possiate aiutarci a comprenderne il gradimento scrivendo vostri commenti anche brevi. Memorie di un telespettatore sparato è prima di ogni altra cosa un esperimento, diciamo così, perché prende più o meno a caso quattro ricordi in mezzo alle masse fluttuanti che ognuno di noi ha...2021-10-0610 minAudioRivista.itAudioRivista.itDante, selezione dalla Commedia a cura di Carlo Colognese - Parte OttavaBrunetto Latini, conosciuto pochissimo dalla maggior parte delle persone, è invece una delle figure più importanti della storia più antica della letteratura italiana.Lo stesso Dante Alighieri, nel quindicesimo canto dell’ Inferno, lo riconosce come proprio maestro, ribadendo il concetto fondamentale sancito dalla storia la quale consacra Brunetto Latini come padre del cosiddetto “dolce stilnovo” e maestro dei più grandi esponenti della corrente letteraria, appunto, degli “stilnovisti”.Figura centrale quindi quella di Brunetto Latini il quale componendo la propria opera “Il Tesoro”, realizza quella che viene riconosciuta da critici autorevolissimi come la prima enciclopedia in “l...2021-06-2811 minAudioRivista.itAudioRivista.itPiccole Patrie: l' impronta delle Apuane - PodcastIl terzo episodio tratto dal manoscritto “Storie del mio paese” ci riporta all’elemento - essenziale in ogni scrittura creativa - dell’onestà dell’autore.Non fosse bastato nei due episodi precedenti, Giovanni Pellegrini ribadisce qui in piena innocenza quest’elemento che innerva i fondamenti dell’attività di chi scrive.Nell’onesta e schietta ricerca di sé stesso lo scrittore creativo, sia esso poeta o narratore, si profonde infatti nel continuo approfondimento della conoscenza della propria anima pescando e cercando nei propri ricordi, desideri, sogni, sensazioni e in mille altri pensieri; e nel medesimo atto d...2021-06-2218 minAudioRivista.itAudioRivista.itAlla ricerca di Fernando Pessoa - PodcastL’ “autobiografia di un fantasma”, così è stata definita l’opera che Fernando Pessoa ha costruito pezzo per pezzo nell’arco breve della sua vita.Fantasmatica perché sostanzialmente pubblicata postuma, addirittura diversi decenni dopo la sua morte, avvenuta nel 1935. Eppoi perché molti dei suoi scritti li attribuisce ad autori diversi da lui, personaggi da lui inventati ma provvisti di personalità, di una propria sensibilità (o insensibilità), di una propria visione del mondo. “Veri”.Sono gli eteronimi di Pessoa di cui il grande pubblico verrà...2021-06-1431 minAudioRivista.itAudioRivista.itPiccole Patrie: Rocca di Papa e il Dottor Montanari, carbonaroUna ricerca storica e documentale abile, paziente e appassionata effettuata da Rita Gatta ha permesso alla stessa insegnante e artista rocchigiana di ritrovare in modo preciso ed esauriente lo sfondo prospettico dei grandi fatti dell’epoca dell’Italia preunitaria intrecciato ai quadri della vita quotidiana vissuti a Rocca Di Papa in quel primo “ottocento”.Rita Gatta struttura il lavoro che sentiremo trasfuso nel podcast, utilizzando il collegamento fra le comuni vicende paesane e la vita di personaggi storici importanti come Massimo D’Azeglio e lo stesso dottor Montanari, medico chirurgo condotto a Rocca Di Papa e al tempo s...2021-06-1022 minAudioRivista.itAudioRivista.itPiccole Patrie: Totò, amore napoletanoAntonio De Curtis: il grande Totò. La sua fama di comico lo ha consegnato al grande pubblico di molte generazioni come l’interprete geniale di una napoletanità divenuta simbolo di un paese intero: l’Italia e gli italiani, un popolo che si arrangia, che è sempre sull’orlo della miseria e della nobiltà, della fame e dell’arte di sistemare le cose, specialmente negli anni della rinascita post bellica.La grandezza di Totò, tuttavia, non è stata soltanto quella consegnata a tutti noi dal cinema. Totò è stato anche un poeta, ha cantato con versi che riecheggiano l’andamento dei sentimenti esp...2021-05-2410 minAudioRivista.itAudioRivista.itDante, selezione dalla Commedia a cura di Carlo Colognese - Parte SettimaDante e Virgilio proseguendo nel loro cammino giungono nel secondo girone del settimo Cerchio e si addentrano nella selva dei suicidi. E’ quello territorio delle arpie, mostruose creature con viso di donna e corpo d’uccello con il compito di tormentare i dannati, tramutati in alberi per aver usurpato, togliendosi la vita, la prerogativa divina. Personaggio centrale del Canto è Pier delle Vigne.Introduzione e voce di Carlo Colognese.Illustrazione di Gustavo Doré.CANTO TREDICESIMONon era ancor di là Nesso arrivato,quando noi...2021-05-1314 minAudioRivista.itAudioRivista.itSul fiume con CleopatraSi pensa ormai da tanto tempo che tutto si sia potuto conoscere, scrivere e immaginare di uno dei personaggi più famosi e mitici della storia; si ritiene universalmente, quindi, che null’altro di nuovo possa incuriosire noi esseri umani riguardo alla mitica figura di Cleopatra Regina d’Egitto. Audiorivista.it ha deciso di cogliere ancora una volta la...2021-05-0322 minAudioRivista.itAudioRivista.itDante, selezione dalla Commedia a cura di Carlo Colognese - Parte SestaNel decimo Canto, Dante, guelfo "bianco" e in quanto tale condannato all'esilio nel 1302, incontra fra i dannati nel sesto cerchio dell' Inferno - quello dove si trovano le anime che hanno peccato di incontinenza e in particolare di eresia - due fiorentini illustri. Si tratta di Farinata degli Uberti, che era stato capo dei ghibellini, e di Cavalcante de' Cavalcanti, padre dell'amico di gioventù del poeta, Guido. Così Firenze fa da sfondo alle disquisizioni tra i personaggi, tra lotte di fazioni e ricordi nostalgici.Introduzione e voce di Carlo CologneseIllustrazione di Gu...2021-04-2813 minAudioRivista.itAudioRivista.itPiccole Patrie: Svringuli svranguli a Rocca di PapaRita Gatta compone poesie in dialetto non per rifugiarsi in un sentimento vanamente nostalgico verso il passato. I lavori di Rita servono a riportare in luce la voce genuina di luoghi e sentimenti; per porli al confronto con i linguaggi nuovi sorti o importati a Rocca Di Papa e più in generale nei Castelli Romani. Anche i ricordi che riemergono, leggendo attentamente, servono a salvare il passato per porlo a disposizione di chi vive nel presente; perché, come giusto e necessario, possa essere trovato il vero senso della nostra storia soprattutto in prospettiva futura. 2021-04-2011 minAudioRivista.itAudioRivista.itPiccole Patrie: le Apuane, fra colline e montagneContinua il viaggio in terra toscana, la sua terra, di Giovanni Pellegrini. In questa seconda puntata, l' Autore rievoca usanze della sua piccola patria, una fetta delle Alpi Apuane, con una testimonianza fra il candido e il salace, sincera e a tratti commossa. E' il ricordo di una austera comunità fortemente legata da vincoli familiari e condizionata da un ambiente naturale severo.Musiche: Kevin MacLeod (incompetech.com) "Investigations" - Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 LicenseImmagine: tramonto sulle Alpi Apuane - Foto di Cristoforo RaveraPuntata precedente2021-04-1215 minAudioRivista.itAudioRivista.itDante, selezione dalla Commedia a cura di Carlo Colognese - Parte QuintaIn questa parte della sua personale selezione Carlo Colognese commenta e legge il Canto Sesto della Divina Commedia. Il Canto è ambientato nel terzo girone dell’ Inferno, dove dimorano le anime che si sono macchiate in vita del peccato di gola. Dante vi giunge dopo essersi ripreso dal mancamento avuto alla fine del Canto precedente, il Quinto, in seguito all’incontro e al dialogo con Paolo e Francesca, vittime di passioni amorose. Ma adesso il tema centrale è di natura politica e l’ incontro con Ciacco offrirà l’ occasione al Poeta di soffermarsi sulla situazione a Firenze. Episodi prece...2021-03-2412 minAudioRivista.itAudioRivista.itRime frascatane: a Frascati con Luigi CirilliLuigi Cirilli (1928 - 2012) canta le piccole cose della propria città; è uno di coloro che con la poesia hanno trovato Frascati a cavallo tra i tempi tragici della seconda guerra mondiale e la stagione della faticosa risalita dal baratro durante il dopoguerra.Il poeta utilizza la struttura del sonetto e la riempie con una forma dialettale dolce e un tono piacevolmente garbato. Spazia nei vari luoghi del paese o nei suoi posti dell’anima dandosi la costante del prima e del poi; anche quando non lo dice espressamente confronta i tempi dell’anteguerra al periodo che lui viveva...2021-03-1911 minAudioRivista.itAudioRivista.itPiccole Patrie: le Colline ApuaneAlle spalle della Versilia, sospesa fra Lunigiana e Lucchesia, vi è una terra aspra e severa, lontana dalle nobili signorie, seppur geograficamente vicine, di Pisa, Firenze o Siena. Le Colline Apuane sono la via di accesso alla risorsa che il mondo invidia all’Italia, il marmo, giacimento antico ma di sfruttamento intensivo recente, pietra compatta, dura e impenetrabile celebrata per la sua bellezza.Di questa ricchezza la gente del posto ne ha beneficiato ben poco: per secoli ha visto i marmi, soprattutto bianchi e neri, prendere la via di nobili dimore. Delle ville romane nell’antichità, dei Du...2021-03-0814 minAudioRivista.itAudioRivista.itBreve cenno sulla canzone napoletanaUn viaggio nel mondo ricco e variegato della canzone napoletana viene proposto in questo episodio scritto e interpretato da Miranda Marino, un’ attrice capace di trasmettere l’ incanto che le canzoni napoletane sanno dare e che arricchisce la narrazione con piccole e belle citazioni cantate per concludere poi con una breve e molto significativa poesia di Totò, il Principe di Napoli.La canzone napoletana è parte sostanziale del patrimonio popolare dell’intera Europa e in modo maggiore dell’area mediterranea. In un cammino oramai quasi millenario, questa forma d’arte ha preso dentro di sé elementi di moltissime es...2021-03-0109 minAudioRivista.itAudioRivista.itGiacomo Leopardi: Il tramonto della lunaSono le ore venti del 14 giugno 1837 quando Giacomo Leopardi, stroncato dalla malattia, esala l'ultimo respiro in casa dell' amico Antonio Ranieri in una Napoli flagellata dal colera. Poco prima, nel pomeriggio, il poeta ha ricevuto la visita di un ammiratore, lo storico tedesco Heinrich Wilhelm Schulz. Da costui apprendiamo che - come riferisce la ricercatrice Carla Glori - le ultime parole scritte in punto di morte da Leopardi furono proprio gli ultimi sei versi de "Il tramonto della luna" il componimento qui rievocato per la voce di Carlo Colognese e che per la restante e massima parte era già stato r...2021-02-2206 minAudioRivista.itAudioRivista.itDante, selezione dalla Commedia a cura di Carlo Colognese – Parte Quarta – PodcastIn questo Episodio Carlo Colognese accompagna l’ascoltatore nella rivisitazione di due Canti della Divina Commedia, il Quarto e il Quinto.Coerentemente con l’impostazione data all’ omaggio che ha voluto rendere al Sommo Poeta nel settecentesimo anniversario della morte, del Quarto Canto Colognese presenta però una sintesi ragionata ma non la lettura. L’ intento del curatore infatti è quello di condividere con gli ascoltatori non già una rivisitazione completa dei cento Canti in cui si suddivide l’opera ma una selezione, orientata secondo criteri personali, focalizzata su temi, personaggi ed emozioni suscettibili di meglio aderire al comune sentir...2021-02-0817 minAudioRivista.itAudioRivista.itPrometeo: colui che riflette prima - PodcastZeus, Prometeo e Pandora con il suo mefitico vaso sono al centro di questo episodio della serie dedicata ai Miti curata per AudioRivista da Enrico Tullio Pizzicannella. Il racconto svela la complessa natura di uno degli interpreti più intriganti della storia mitologica: Prometeo, un nome che significa “colui che riflette prima”. Dotato di intelligenza e...2021-01-3124 minAudioRivista.itAudioRivista.itLa Contessa di Castiglione: il sesso e la Patria - PodcastUna figura, quella di Virginia Oldoini, in cui mondanità, bellezza, orgoglio femminile e forza di patriottismo hanno potuto fondersi e risplendere in modo talmente grande e spettacolare che il ricordo ne resiste ancora perfettamente vivo. La presenza, il fascino e la spregiudicatezza della Contessa furono poste con pieno successo da Cavour al servizio dei Savoia...2021-01-1521 minAudioRivista.itAudioRivista.itUn caffé con Anna Magnani - PodcastNella mirabolante e relativamente breve vita di Anna Magnani vi è un aspetto che viene spesso trascurato e che invece Filippo Roncaccia pone al centro di questa sua “intervista impossibile”: il costante impegno nello studio, sorprendente per chi come l’attrice famosa nel mondo è ricordata soprattutto, oltre che per le grandi doti artistiche, per il...2020-12-2115 minAudioRivista.itAudioRivista.itElisabetta, la sposa di Dracula - PodcastCome in un film di Quentin Tarantino o di Oliver Stone, Filippo Roncaccia in questa sua nuova intervista impossibile incontra una giovane donna esile e aggraziata nei modi ma che per amore si è lordata l’anima di sangue. Le vicende che la giovane racconta sono incentrate sulla figura del marito, il Principe Vlad di Valacchia,...2020-12-1425 minAudioRivista.itAudioRivista.itGiacomo Leopardi e il gioco del destino - PodcastNell' operetta morale intitolata "Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere" che qui viene presentata, Leopardi sviluppa il tema del rapporto dell’essere umano col proprio destino scegliendo la strada di sfatare i luoghi comuni che si sono formati attorno all’attesa dell’anno nuovo. L’attendersi, appunto, quasi per forza un tempo migliore dall’anno che deve venire, il senso del tempo che passa con i mali che vi incontriamo, il desiderio di vivere una vita differente da quella che viviamo o abbiamo vissuto e, ovviamente, la speranza che in qualche modo si possa p...2020-11-3006 minAudioRivista.itAudioRivista.itShakespeare, Giulio Cesare e ... il pendolo della StoriaNella tragedia “Giulio Cesare” di William Shaspeare viene messo in scena il confronto tra chi alla stregua di Bruto sacrifica i propri affetti più cari per un bene che considera superiore, la libertà, e chi come Marco Antonio piega invece il proprio sentimento di amicizia sincera alle necessità della lotta politica, guidato dall’ambizione personale.È il tema principale di uno dei drammi più belli di tutti i tempi: Giulio Cesare di William Shakespeare. Nel monologo di Marco Antonio - tra i più significativi esempi della forza espressiva del drammaturgo inglese - si può cogliere il momento in cui il pen...2020-11-2310 minAudioRivista.itAudioRivista.itDante, selezione dalla Commedia a cura di Carlo Colognese - Parte terza - PodcastSeguiamo Carlo Colognese nella sua introduzione al terzo canto dell’ Inferno della Divina Commedia e nella lettura del canto stesso. Dante affronta l’argomento dell’ ignavia, in uno dei tratti del poema che hanno lasciato maggiormente il segno nella memoria popolare con la potenza delle immagini della porta d’entrata all’ inferno, la figura di Caronte, traghettatore delle anime dannate, ed infine la forza espressiva di frasi come “Lasciate ogni speranza oh voi ch’entrate”, “Senza infamia e senza lodo”, “Non ragioniam di lor ma guarda e passa”. Tra gli ignavi, di cui parla il canto, Dante fa capire di aver...2020-11-1612 minAudioRivista.itAudioRivista.itLa scoperta de l' America raccontata da PascarellaSi parla molto dell’ironia come tratto caratteristico del popolo romano. Di solito vi si affianca un certo cinico disincanto. Il grande poeta romano Cesare Pascarella ambienta il suo racconto della scoperta dell’America dentro una vecchia osteria; in questo ambiente, mentre si beve e si “ragiona” in modo popolare, si dimostra un’ironia profonda e intelligente assieme alla capacità di riflettere con saggezza sulle grandi dinamiche della storia. Il sicuro patrimonio di un popolo che viene da lontano e di ciò è pienamente cosciente.Testo di Cesare Pascarella (1858 – 1940) voce di Filippo Roncaccia2020-11-0942 minAudioRivista.itAudioRivista.itRime frascatane: in osteria con Luigi CirilliMauro Grossi recita una raccolta di versi di Luigi Cirilli su Frascati. Ne ha già fatto materia per uno spettacolo teatrale proposto allo spettatore come un album di ricordi dove particolari fotografati in soggettiva, vengono alternati a grandi panoramiche tra passato, presente e futuro della cittadina dei Castelli Romani.Il linguaggio con cui il poeta si esprime, è il vero filo conduttore di questa avventura poetica; egli, e con lui Mauro Grossi, racconta di Frascati ma al contempo parla a Frascati con intensità e dolcezza modulate precisamente in ciascuno di questi due momenti.Lui...2020-11-0214 minAudioRivista.itAudioRivista.itDante, selezione dalla Commedia a cura di Carlo Colognese - Parte SecondaIn questa seconda parte della sua personale selezione Carlo Colognese legge e commenta il Secondo Canto della Divina Commedia.Nell’immagine: Dante e Virgilio in un’ illustrazione di Paul Gustave Doré (1832 – 1883)2020-10-2614 minAudioRivista.itAudioRivista.itLe ErinniEnrico Tullio Pizzicannella torna ad esplorare gli antichi miti e stavolta si sofferma su figure molto particolari, che non appartengono né agli dei né agli eroi: le Erinni.Ci sono colpe tremende, come l’uccisione del proprio padre o della propria madre, o di un fratello, che ne gettano il responsabile nella più cupa disperazione, per l’orrore del delitto commesso, fino a farlo impazzire.Perché l’atto compiuto è naturalmente inaccettabile, moralmente insopportabile.I Greci, nel loro racconto mitologico, hanno spesso avuto la capacità e la sensibilità di tradurre...2020-10-1916 minAudioRivista.itAudioRivista.itGiacomo Leopardi: dialogo della Natura e di un IslandeseGiacomo Leopardi si cimenta col senso complessivo dell’esistenza sulla terra e, per farlo da par suo, sceglie situazioni iperboliche vissute da personaggi anch’essi proposti al massimo dell’originalità.L’islandese fuggiasco a vita per gli angoli più estremi della terra, incontra in uno dei posti più selvaggi dell’Africa colei da cui sta fuggendo: la Natura.Oltre all’ineluttabilità del confronto che ognuno di noi deve sostenere, internamente o esternamente, con la “natura” stessa, da questo dialogo emerge il fatto che il mistero della vita sulla terra soverchia qualsiasi argomentazione logica che noi possi...2020-10-1226 minAudioRivista.itAudioRivista.itDante, selezione dalla Commedia a cura di Carlo Colognese - Parte PrimaCogliamo l'occasione del ricorrere il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri per proporre una selezione dei canti della Divina Commedia.Ovviamente ognuno ha in mente una sua personale scelta dei versi della Commedia, quindi diamo per scontata, la nostra, essere soggetta al gusto personale, alla fama degli endecasillabi scelti, all'emozione personale che questi hanno suscitato in noi.Tuttavia abbiamo cercato di costruire un percorso critico di cui parleremo commentando volta per volta ciò che verrà letto.Raccogliamo quindi tutto ciò che ci viene dagli anni del liceo e l...2020-10-0514 minAudioRivista.itAudioRivista.itGiovanni Pellegrini, quattro poesie” Scrivere poesie da molte persone è considerato un hobby, certamente non è un mestiere, come dice il detto latino carmina non dant panem, Non si campa con la poesia, eppure è un’arte in cui si cimentano in tanti. Perché ? Perché, secondo me, tutti hanno bisogno di esprimere i propri sentimenti. Certo non sempre i risultati sono all’altezza delle aspettative. Io scrivo poesie per passione perché mi piace andare a cercare dentro di me le emozioni per capire da cosa sono generate come una specie di autoanalisi. Se il risultato è soddisfacente lo possono giudicare i lettori e, in questo...2020-07-1405 minAudioRivista.itAudioRivista.itEnzo Ferrari: veloci per sempre - PodcastMolto dell' identità italiana si rispecchia nella vita e nell'impresa di Enzo Ferrari. In uno dei suoi "incontri impossibili", AudioRivista.it l' ha raggiunto a Fiorano, dopo una delle tante prove su quel circuito, per indagare assieme a lui sul significato più profondo della sua avventura cui hanno fatto da cornice le corse più belle e temerarie di tutti i tempi, della sua vita di costruttore di automobili uniche al mondo oltre che sull'essenza reale su cui si fonda tutto ciò che è la Ferrari del cavallino rampante.2020-07-0813 minAudioRivista.itAudioRivista.itColognese commenta Le ceneri di Gramsci di PasoliniParlare di Pasolini poeta è sempre stato difficile in un paese come l’Italia, dal provincialismo radicato. Eppure - osserva Carlo Colognese nell'introduzione a questo suo commento a "Le ceneri di Gramsci" - Pasolini era essenzialmente un poeta, forse uno dei più grandi del Novecento italiano. Un poeta, un intellettuale che ha saputo guardare al suo tempo con sguardo profetico.Il progredire devastante di una cultura mistificante e mistificata che, attraverso il consumo, è stata fedele ancella di un capitalismo e di una borghesia cialtroni, alla ricerca della cialtroneria concepita come regola.“Le ceneri di Gramsci”, rappresenta il lamento e...2020-06-2211 minAudioRivista.itAudioRivista.itIl Pellegrini: Sesto, non fornicareDice il Pellegrini:"Scrivo per ricordare, parola che contiene il vocabolo cuore, dal latino cor,cordis, ridare al cuore. Così ridò al mio cuore tutte le persone e le cose che ho amato. E scrivo anche per ricordare a chi ci seguirà perché non vada perduta la memoria di quelli che sono venuti prima di noi, quella civiltà contadina che sembra scomparsa. I miei ricordi sono localizzati nel mondo contadino toscano, dove il serio e il faceto vanno a braccetto ed anche le tragedie vengono rivestite di comicità e ne viene sottolineato l’aspe...2020-06-1606 minAudioRivista.itAudioRivista.itIl Pellegrini: “Sesto, non fornicare”Dice il Pellegrini: “Scrivo per ricordare, parola che contiene il vocabolo cuore, dal latino cor,cordis, ridare al cuore. Così ridò al mio cuore tutte le persone e le cose che ho amato. E scrivo anche per ricordare a chi ci seguirà perché non vada perduta la memoria di quelli che sono venuti prima di noi,...2020-06-1606 minAudioRivista.itAudioRivista.itCavour: la gola, il sesso e ... la diplomaziaIn questo "incontro impossibile" Cavour aprirà uno sguardo intimo e approfondito sulla figura della donna più bella del diciannovesimo secolo, la contessa di Castiglione, dandone anche cenni sui vezzi erotico – sessuali e sulla seduzione da lei compiuta su Napoleone terzo. Ci offrirà anche due ricette originali preparate da lui stesso nelle ore che precedono avvenimenti di importanza cruciale per la vittoriosa seconda guerra d’indipendenza.Nell' immagine: Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione2020-06-1018 minAudioRivista.itAudioRivista.itCavour: la gola, il sesso e … la diplomaziaIn questo “incontro impossibile” Cavour aprirà uno sguardo intimo e approfondito sulla figura della donna più bella del diciannovesimo secolo, la contessa di Castiglione, dandone anche cenni sui vezzi erotico – sessuali e sulla seduzione da lei compiuta su Napoleone terzo. Ci offrirà anche due ricette originali preparate da lui stesso nelle ore che precedono...2020-06-1018 minAudioRivista.itAudioRivista.itLa Mestozia di Achille CampanileIl breve racconto che segue, tratto dalla raccolta "Manuale di conversazione" pubblicata da Rizzoli nel 1973, illustra bene lo stile di Achille Campanile, giornalista, scrittore, drammaturgo e grande giocoliere nel maneggio della parola. Cultore del paradosso, fa un uso sapiente del lessico per depotenziare il significato delle parole fino a renderle equivoche con risultati esilaranti ma anche spiazzanti poiché la parola è la più diretta delle convenzioni sociali e il suo dileggio è anche il dileggio delle stesse convenzioni.Voce di Alberto Gini2020-05-1518 minAudioRivista.itAudioRivista.itLa “Mestozia” di Achille CampanileIl breve racconto che segue, tratto dalla raccolta “Manuale di conversazione” pubblicata da Rizzoli nel 1973, illustra bene lo stile di Achille Campanile, giornalista, scrittore, drammaturgo e grande giocoliere nel maneggio della parola. Cultore del paradosso, fa un uso sapiente del lessico per depotenziare il significato delle parole fino a renderle equivoche con risultati esilaranti...2020-05-1418 minAudioRivista.itAudioRivista.itDove nasce la Costituzione?E’ il 26 gennaio del 1955. Milano. L’ avvocato Piero Calamandrei, uno dei fondatori del Partito d’ Azione, è stato invitato ad illustrare ad un gruppo di giovani – studenti universitari o delle scuole medie superiori – i principii e i valori della Costituzione repubblicana, entrata in vigore sette anni prima. Di quell’ intervento è...2020-04-2209 minAudioRivista.itAudioRivista.itDove nasce la Costituzione?E’ il 26 gennaio del 1955. Milano. L’ avvocato Piero Calamandrei, uno dei fondatori del Partito d’ Azione, è stato invitato ad illustrare ad un gruppo di giovani – studenti universitari o delle scuole medie superiori – i principii e i valori della Costituzione repubblicana, entrata in vigore sette anni prima. Di quell’ intervento è...2020-04-2209 minAudioRivista.itAudioRivista.itEugenio Montale, sei liriche"La poesia rappresenta la capacità di svelare profonde verità attraverso il sapiente uso della parola. La sento e la vedo molto vicina alla pittura perché effettivamente dipinge con le parole e con i loro giochi, un affresco di senso altrimenti indicibile. Non esprime concetti, non dice; semplicemente stupisce colpendo nel segno".Dall' introduzione di Enrico Tullio Pizzicannella. Voce dello stesso Enrico Tullio Pizzicannella2020-03-2308 minAudioRivista.itAudioRivista.itEugenio Montale, sei liriche“La poesia rappresenta la capacità di svelare profonde verità attraverso il sapiente uso della parola. La sento e la vedo molto vicina alla pittura perché effettivamente dipinge con le parole e con i loro giochi, un affresco di senso altrimenti indicibile. Non esprime concetti, non dice; semplicemente stupisce colpendo nel segno”.Dall’ introduzione di Enrico Tullio...2020-03-2308 minAudioRivista.itAudioRivista.itGli anni verdi dei BeatlesComincia a Ferragosto del 1960, 60 anni fa, l' avventura artistica e commerciale dei Beatles e comincia non nella loro Liverpool ma nel quartiere più malfamato del porto più trafficato della Germania, Amburgo. A quella prima scrittura altre ne seguono poiché la band piace ai tedeschi che, grazie alle radio commerciali, hanno da poco scoperto il rock. Lennon e compagni fanno così la spola tra il porto inglese dove abitano e quello tedesco dove lavorano e dove troveranno - come si racconta in questa rievocazione - la chiave per il successo. Testo di Alberto Gini, voce di Filippo Roncaccia.2020-03-1624 minAudioRivista.itAudioRivista.itGli anni verdi dei BeatlesComincia a Ferragosto del 1960, 60 anni fa, l’ avventura artistica e commerciale dei Beatles e comincia non nella loro Liverpool ma nel quartiere più malfamato del porto più trafficato della Germania, Amburgo. A quella prima scrittura altre ne seguono poiché la band piace ai tedeschi che, grazie alle radio commerciali, hanno da poco scoperto...2020-03-1624 minAudioRivista.itAudioRivista.itIl Lupo MannaroUn personaggio controverso metà uomo e metà lupo, fortemente presente nelle storie e nei racconti del folklore castellano. Per la sua intrinseca ambiguità, il licantropo è stato perseguitato dal fanatismo religioso, ma in realtà la sua indole selvaggia di lupo è meno crudele e violenta di quanto comunemente si crede. Queste pagine, tratte dal libro di Roberta Libera "Storie di streghe, fantasmi e lupi mannari nei Castelli Romani", ci svelano uno spaccato delle gesta del Lupo Mannaro, tra i ricordi e le memorie scovate nelle superstizioni popolari castellane.A cura e con la voce di Enrico Tullio Pizzicannella.2020-03-0920 minAudioRivista.itAudioRivista.itIl Lupo MannaroUn personaggio controverso metà uomo e metà lupo, fortemente presente nelle storie e nei racconti del folklore castellano. Per la sua intrinseca ambiguità, il licantropo è stato perseguitato dal fanatismo religioso, ma in realtà la sua indole selvaggia di lupo è meno crudele e violenta di quanto comunemente si crede. Queste pagine, tratte dal libro...2020-03-0920 minAudioRivista.itAudioRivista.itNottetempoCon i pochi versi di questo notturno, Filippo Roncaccia parla alla donna che ha amato di più; e anche se lei è molto lontana il buio che accorcia le distanze lo aiuta a raggiungerla e a raccontarle i segreti dell'immenso mare il quale la notte, come la mente di chi dorme, libera i propri ricordi attraverso le migliaia e migliaia di correnti che popolano i misteri delle acque.2020-03-0201 minAudioRivista.itAudioRivista.itNottetempoCon i pochi versi di questo notturno, Filippo Roncaccia parla alla donna che ha amato di più; e anche se lei è molto lontana il buio che accorcia le distanze lo aiuta a raggiungerla e a raccontarle i segreti dell’immenso mare il quale la notte, come la mente di chi dorme, libera i propri ricordi...2020-03-0201 minAudioRivista.itAudioRivista.itLe fiabe di MMT: i Figli del MercanteLa voce di Simonetta Pinato ci accompagna lungo una bella storia venuta ancora una volta dal profondo dell'oriente europeo. E' una favola che insegna come la bontà del cuore, unita ad una forte capacità di osservazione e comprensione della vita umana, possa condurre a un meritato successo al contrario di quanto accade praticando l'astuzia e la spietatezza. Dentro questo stesso racconto troviamo anche l'insegnamento secondo cui tenere fede alla parola data è il bene più prezioso.Da una fiaba tradizionale russa.2020-02-2410 minAudioRivista.itAudioRivista.itLe fiabe di MMT: i Figli del MercanteLa voce di Simonetta Pinato ci accompagna lungo una bella storia venuta ancora una volta dal profondo dell’oriente europeo. E’ una favola che insegna come la bontà del cuore, unita ad una forte capacità di osservazione e comprensione della vita umana, possa condurre a un meritato successo al contrario di quanto accade praticando l’astuzia e...2020-02-2410 minAudioRivista.itAudioRivista.itIl Fico - Paesaggi e ritrattiIl racconto di due episodi comici porta con sé i ricordi di altre cose riferite a un luogo millenario la cui vita è quasi del tutto perduta nei meandri della memoria. Filippo Roncaccia - autore del testo e voce narrante - si ostina però a credere che sia ancora utile tornare in quello che resta di ciò che un tempo, e non a torto, fu visto come un angolo di paradiso. Quello che segue, infatti, è un breve volo nella storia del Fico di Grottaferrata.Nell' immagine: la contrada del Fico circa nei primi Anni Quaranta dello scorso secol2020-02-1706 minAudioRivista.itAudioRivista.itIl Fico - Paesaggi e ritrattiIl racconto di due episodi comici porta con sé i ricordi di altre cose riferite a un luogo millenario la cui vita è quasi del tutto perduta nei meandri della memoria. Filippo Roncaccia – autore del testo e voce narrante – si ostina però a credere che sia ancora utile tornare in quello che resta...2020-02-1706 minAudioRivista.itAudioRivista.itLe fiabe di MMT: lo Sposo SerpenteUna favola che viene dall’oriente europeo – come dall’oriente europeo viene anche la voce narrante – e ci insegna con tratti brevi, nitidi e sapienti quante cose splendide, uniche e addirittura magiche possono esserci in tutto quello che comunemente viene considerato “minore” o “diverso”. Da una favola tradizionale russa. Voce di Laliko.2020-02-0608 minAudioRivista.itAudioRivista.itIl Lenghelo – Leggende CastellaneChi lo chiama Lenguro, chi invece Lenghelo o Lengulo o chi ancora Lengheretto. Ma dietro a questi nomi si nasconde sempre lo stesso personaggio assai famoso ai Castelli Romani: il folletto dispettoso, alle volte benevolo, altre invece mefitico che infesta le abitazioni. Per approfondire la conoscenza di queste figura mitica della tradizione popolare Castellana Enrico...2020-02-0226 minAudioRivista.itAudioRivista.itIl Lenghelo - Leggende CastellaneChi lo chiama Lenguro, chi invece Lenghelo o Lengulo o chi ancora Lengheretto. Ma dietro a questi nomi si nasconde sempre lo stesso personaggio assai famoso ai Castelli Romani: il folletto dispettoso, alle volte benevolo, altre invece mefitico che infesta le abitazioni. Per approfondire la conoscenza di queste figura mitica della tradizione popolare Castellana Enrico Tullio Pizzicannella legge alcune pagine del libro di Roberto Libera: "Storie di streghe, fantasmi e lupi mannari nei Castelli Romani". Per gentile concessione dell'Autore.2020-02-0226 minAudioRivista.itAudioRivista.itLe fiabe di MMT: lo Sposo SerpenteUna favola che viene dall'oriente europeo - come dall'oriente europeo viene anche la voce narrante - e ci insegna con tratti brevi, nitidi e sapienti quante cose splendide, uniche e addirittura magiche possono esserci in tutto quello che comunemente viene considerato "minore" o "diverso". Da una favola tradizionale russa. Voce di Laliko.2020-02-0108 minAudioRivista.itAudioRivista.itA tavola con: Giacomo PucciniIl vortice dei nostri sogni stavolta ci porta ad incontrare il grande Maestro Giacomo Puccini. Lo troviamo intento ad un' attività che ha sempre molto amato: la cucina. Ci parlerà dell'eterno desiderio di armonia e di come lui l'ha sempre cercata soprattutto attraverso la musica, nelle donne e anche nei piatti che ha inventato o interpretato. Testo e voce di Filippo Roncaccia.Le ricette e i dati biografici sono stati raccolti da Paola Roncaccia.RISOTTO CON LA TINCAingredienti per 4 personeUna tinca di 700 grammi, trecento grammi di riso, quattro pomodori, mezzo bicchiere d'olio extravergine d'oliva, un bicchiere di...2020-01-2717 minAudioRivista.itAudioRivista.itA tavola con: Giacomo PucciniIl vortice dei nostri sogni stavolta ci porta ad incontrare il grande Maestro Giacomo Puccini. Lo troviamo intento ad un’ attività che ha sempre molto amato: la cucina. Ci parlerà dell’eterno desiderio di armonia e di come lui l’ha sempre cercata soprattutto attraverso la musica, nelle donne e anche nei piatti che ha inventato o...2020-01-2717 minAudioRivista.itAudioRivista.itLe fiabe di MMT: Luna e il MareAffidato alla voce di Rita Gatti, ecco un piccolo dono per i bambini: una fiaba piena di colori e luoghi dove poter far giocare la fantasia; un breve racconto che tratta in modo semplice e immediato l'amore per la natura, il senso di amicizia e il vero bene che ci dev' essere tra i bambini e le loro famiglie. Liberamente tratto da un componimento di Virgilio A. Fiotti.Music from https://filmmusic.io "Malicious" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) e "Burnt Spirit" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) License: CC BY (http://creativecommons.org/licenses...2020-01-2011 minAudioRivista.itAudioRivista.itLe fiabe di MMT: Luna e il MareAffidato alla voce di Rita Gatti, ecco un piccolo dono per i bambini: una fiaba piena di colori e luoghi dove poter far giocare la fantasia; un breve racconto che tratta in modo semplice e immediato l’amore per la natura, il senso di amicizia e il vero bene che ci dev’ essere tra i bambini...2020-01-2011 minAudioRivista.itAudioRivista.itDuecento anni di InfinitoIn chiusura del bicentenario della stesura del più celebre componimento di Giacomo Leopardi, Filippo Roncaccia rilegge l’ Infinito2020-01-1001 minAudioRivista.itAudioRivista.itDuecento anni di InfinitoIn chiusura del bicentenario della stesura del più celebre componimento di Giacomo Leopardi, Filippo Roncaccia rilegge l' Infinito2020-01-1001 minAudioRivista.itAudioRivista.itPhil Spector, ossessione a tempo di rockInventore di una tecnica che aggiunge una nuova dimensione alla musica pop degli Anni Sessanta, produttore di album entrati nella leggenda, Phil Spector ancora oggi sconta una pena a diciannove anni per la morte violenta di un’ attrice. Indagine sul lato oscuro di un artista genialoide ossessionato dalle pistole. Testo e voce di Alberto Gini....2019-12-1821 minAudioRivista.itAudioRivista.itPhil Spector, ossessione a tempo di rockInventore di una tecnica che aggiunge una nuova dimensione alla musica pop degli Anni Sessanta, produttore di album entrati nella leggenda, Phil Spector è deceduto a gennaio 2021 per cause naturali mentre scontava una pena a diciannove anni per la morte violenta di un’ attrice. Indagine sul lato oscuro di un artista genialoide ossessionato dalle pistole. Testo e voce di Alberto Gini.Crediti musicali:“Delay Rock”, “Big Rock” e “Sax, Rock, and Roll” by Kevin MacLeod (incompetech.com)License: CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)Nell’immagine: Phil Spector in compagnia d...2019-12-0123 minAudioRivista.itAudioRivista.itMa non era solo pallone …Il ricordo del giocatore di calcio più talentuoso e geniale che ha avuto Grottaferrata ci parla di una voglia di vivere, d’una capacità di ridere e condividere emozioni ormai purtroppo totalmente differente da quanto ci viene offerto ai tempi odierni. Quella semplicità non era piattume e tanto meno faciloneria; consisteva al contrario in una ricerca...2019-11-1708 minAudioRivista.itAudioRivista.itMa non era solo pallone ...Il ricordo del giocatore di calcio più talentuoso e geniale che ha avuto Grottaferrata ci parla di una voglia di vivere, d'una capacità di ridere e condividere emozioni ormai purtroppo totalmente differente da quanto ci viene offerto ai tempi odierni. Quella semplicità non era piattume e tanto meno faciloneria; consisteva al contrario in una ricerca continua di cose che potessero meravigliare profondamente e autenticamente fino a diventare un fuoco di fila continuo di eventi pieni di sorprese, di trovate comiche e scherzi memorabili; la vita di BIxio, tuttavia, ci ha lasciato pure alcune … "parole che restano". Testo...2019-11-1708 minAudioRivista.itAudioRivista.itCome si beveva ai CastelliCos’ è un vino “bastonato”? Come si gioca alla “passatella”? Le frasche delle “fraschette” cosa indicavano? Sono alcune delle curiosità da soddisfare ascoltando questo podcast tratto – per gentile concessione dell’ Autore – dal libro di Roberto Libera “Storie di streghe, fantasmi e lupi mannari nei Castelli Romani” edito dal “Consorzio del Sistema Biblioteche dei...2019-11-1425 minAudioRivista.itAudioRivista.itCome si beveva ai CastelliCos' è un vino “bastonato”? Come si gioca alla “passatella”? Le frasche delle “fraschette” cosa indicavano? Sono alcune delle curiosità da soddisfare ascoltando questo podcast tratto – per gentile concessione dell' Autore - dal libro di Roberto Libera "Storie di streghe, fantasmi e lupi mannari nei Castelli Romani" edito dal "Consorzio del Sistema Biblioteche dei Castelli Romani". Si tratta di un viaggio nel folklore e nella cultura popolare castellana in compagnia di Aldo Onorati intervistato da Roberto Libera. Roberto Libera, laureato in Lettere con indirizzo Etno-Antropologico, è un noto studioso delle tradizioni dei Castelli Romani e della storia de...2019-11-1425 minAudioRivista.itAudioRivista.itMiss Marple, strangolamento in abito da seraUna storia liberamente ispirata alla saga di uno del grandi personaggi di Agatha Christie. Al calduccio del camino nella sua casetta in mezzo alla campagna inglese, Miss Jane Marple ci racconta, in compagnia del suo gatto Silver, uno dei casi da lei brillantemente risolti in collaborazione con le forze di polizia; in quella provincia britannica...2019-10-3020 minAudioRivista.itAudioRivista.itMiss Marple, strangolamento in abito da seraUna storia liberamente ispirata alla saga di uno del grandi personaggi di Agatha Christie. Al calduccio del camino nella sua casetta in mezzo alla campagna inglese, Miss Jane Marple ci racconta, in compagnia del suo gatto Silver, uno dei casi da lei brillantemente risolti in collaborazione con le forze di polizia; in quella provincia britannica che pur mostrando sempre il suo aspetto splendido e imperturbabile, nasconde nel profondo più recondito misteri che solo la nostra protagonista è capace d’affrontare. Testo di Filippo Roncaccia, voce di Rita Gatti.Music from https://filmmusic.io"Sinfonia Number 5" by Kevi...2019-10-3020 minAudioRivista.itAudioRivista.itStorie, leggende e riti latiniLa Lega Latina, prosperata sul territorio del Latium Vetus, il Lazio Antico, al cui centro si trovavano i Colli Albani, e poi la Via Sacra, le Feriae Latinae, le Ovazioni con il loro rituale sacrificale, Diana e il Bosco sacro di Nemi, la ninfa Egeria sono fra i personaggi e i luoghi illustrati in questo podcast da Enrico Tullio Pizzicannella, che già ha rievocato per noi miti e leggende legate ad Enea e alla nascita di Roma. Music from 2019-10-2520 minAudioRivista.itAudioRivista.itStorie, leggende e riti latiniLa Lega Latina, prosperata sul territorio del Latium Vetus, il Lazio Antico, al cui centro si trovavano i Colli Albani, e poi la Via Sacra, le Feriae Latinae, le Ovazioni con il loro rituale sacrificale, Diana e il Bosco sacro di Nemi, la ninfa Egeria sono fra i personaggi e i luoghi illustrati in questo...2019-10-2520 minAudioRivista.itAudioRivista.itTakeo, che mise in ginocchio l' AmericaNel mondo grigio delle spie un posto particolare spetta senz'altro al Giapponese che spianata abilmente la via all'attacco più micidiale mai subito dagli Stati Uniti, si ritrovò poi clandestino in patria e finì disprezzato e abbandonato dalla sua stessa gente. Questa è la storia di Takeo Yoshikawa, il guardiamarina della Marina Imperiale giapponese che mise inutilmente in ginocchio l'America.Voce e testo di Alberto Gini2019-10-1423 minAudioRivista.itAudioRivista.itDopo la Shoah: Cukurs deve morire - Parte SecondaAccusato di aver partecipato attivamente alla Shoah, lo sterminio degli ebrei ad opera dei nazisti, l'aviatore lettone Herbert Cukurs, famoso in patria, viene ucciso da sconosciuti in Sudamerica dove era scappato dopo essersi sottratto al giudizio dei tribunali. Anni dopo l'assassinio viene rivendicato a nome di "Quelli che non dimenticheranno mai" da Yaakov Meidad, un agente del Mossad, i servizi segreti israeliani, che racconta perché e come "Cukurs doveva morire". Voce di Carlo Colognese - Testo di Alberto Gini2019-05-2923 minAudioRivista.itAudioRivista.itDopo la Shoah: Cukurs deve morire - Parte PrimaAccusato di aver partecipato attivamente alla Shoah, lo sterminio degli ebrei ad opera dei nazisti, l'aviatore lettone Herbert Cukurs, famoso in patria, viene ucciso da sconosciuti in Sudamerica dove era scappato dopo essersi sottratto al giudizio dei tribunali. Anni dopo l'assassinio viene rivendicato a nome di "Quelli che non dimenticheranno mai" da Yaakov Meidad, un agente del Mossad, i servizi segreti israeliani, che racconta perché e come "Cukurs doveva morire".Voce di Carlo Colognese - Testo di Alberto Gini2019-05-2828 minAudioRivista.itAudioRivista.itMiti di Roma - Romolo e Remo, il ritrovamento e l'infanziaIl ritrovamento di Romolo e Remo, gemelli nati dall'unione fra la vestale Rea Silvia e il dio Marte, e gli anni della loro infanzia sono al centro di questo episodio, il 33mo della serie, presentato da Enrico Tullio Pizzicannella.Nell'immagine: Cavalier d'Arpino, Ritrovamento di Romolo e Remo, affresco del 1596 - Roma, Palazzo dei Conservatori2019-05-0715 minAudioRivista.itAudioRivista.itMiti di Roma - Figli e nipoti di EneaProsegue il viaggio di Enrico Tullio Pizzicannella attraverso i miti di Roma. Il tema di questa puntata sono i figli e i nipoti di Enea, da Lavinio ad  Alba Longa.2019-04-1419 minAudioRivista.itAudioRivista.itGiornata contro le mafie - Ricordati di ricordare21 Marzo - La Giornata della Memoria e dell’ImpegnoIl 21 marzo nasce dal dolore di una mammaUna giornata estiva. Il sole splende sulla autostrada tra Punta Raisi e Palermo. Magistrati, rappresentanti delle istituzioni e delle forze di polizia, cittadini e studenti commemorano il primo anniversario della strage di Capaci. C’è anche don Luigi Ciotti sul luogo del dolore. Prega, in silenzio. Quando, all’improvviso, si avvicina una donna minuta: si chiama Carmela, è vestita di nero e piange. La donna prende le mani di don Luigi e gli dice: «Sono la mamma di Antonino Montinaro, il caposcorta di Giovan...2019-03-1509 minAudioRivista.itAudioRivista.itFerruccio, l' uomo che fece grande il TorinoNel settantesimo anniversario della tragedia di Superga, una rievocazione dell' imprenditore Ferruccio Novo, lo sfortunato artefice del Grande Torino, squadra leggendaria nell' Italia dell'immediato secondo dopoguerra. Testo e voce di Alberto Gini .[Nella foto, al centro Ferruccio Novo]2019-03-0831 minAudioRivista.itAudioRivista.itMichelina Di Cesare: l'amore e il sangueUna povera ragazza del Meridione d’Italia per sfuggire alla fame diventa brigantessa e poi per le proprie doti di coraggio, abilità militare e intelligenza diventa comandante di briganti. Alla fine, tradita da un parente, muore colpita alle spalle da una fucilata dei soldati sabaudi. La sua bellezza, il suo coraggio e l’amore dato al marito e alla causa della povera gente hanno lasciato un segno profondo e riconoscibile ancora oggi nelle terre dov’ è vissuta.Voci di Elena Lucenti e Filippo Roncaccia. Testo di Filippo Roncaccia2019-02-0713 minAudioRivista.itAudioRivista.itPoeti al registratore, Luzi dice Luzi - Seconda ParteIn questa seconda parte Mario Luzi legge al microfono di Pietro Tordi sei suoi componimenti, nell'ordine: Vita fedele alla vita, Augurio, Canto, Il fiume, Presso il Bisenzio e Muore ignominiosamente la repubblica. Anche questa volta è disponibile, seguendo l'apposito collegamento, la trascrizione delle parole del poeta.La trascrizione del podcast in formato .pdf è raggiungibile da questo collegamento2018-12-1220 minAudioRivista.itAudioRivista.itLe Signorine, racconto breveUna notte quattro balordi picchiano a morte un vecchio barbone. Questi racconta loro la sua storia di sconfitta e degrado dovuti ad un amore prodigioso vissuto nelle notti di luna piena. Uno dei balordi incontrerà ancora il povero barbone redivivo a causa dello stesso mistero.Testo, postfazione e voce di Filippo Roncaccia2018-11-2715 minAudioRivista.itAudioRivista.itPoeti al registratore, Luzi dice LuziDopo Dario Bellezza, l'attore Pietro Tordi - il "cacciatore di poeti" - incontra a Roma a gennaio 1982 il conterraneo Mario Luzi cui farà poi seguito poche settimane dopo un altro poeta di origini toscane, Giorgio Caproni. Ma se quest' ultimo è livornese di nascita, Luzi invece viene al mondo nei pressi di Firenze e fiorentino è anche Tordi e forse queste comuni radici concorrono a far sì che fra i due si istalli subito una certa familiarità.Il poeta riceve l'attore nella stanza dell' albergo romano dove è sceso per un suo breve soggiorno nella capitale e di lì a due o...2018-11-2313 minAudioRivista.itAudioRivista.itFlaiano e l'Italia di oggiCoinvolto, per ragioni di lavoro, in un coca-party a casa di un aspirante boiardo di stato, Ennio Flaiano racconta quella serata con punte di amara ironia. Le pagine di "Diario notturno" qui lette da Luigi Fortini, autore anche di una breve postfazione, ci restituiscono l'immagine di una società rampante, opportunista, avida e intollerante e pertanto potrebbero sembrare scritte ieri. Risalgono invece ad un paio di generazioni fa a riprova che il nostro presente ha radici lontane. Testo scelto e letto da Luigi Fortini .Il libro:Autore: Ennio FlaianoTitolo: Diario notturnoEditore: Adelphi2018-11-1712 minAudioRivista.itAudioRivista.itLucrezia Borgia, le strategie dell' animaCon questo podcast entriamo anche noi nei giochi che da secoli storia e leggenda fanno attorno a una delle figure femminili più importanti di ogni epoca. In questa intervista impossibile è la stessa Lucrezia Borgia a parlarci dei segreti più grandi e controversi vissuti durante l'arco dell'intera sua vita. Voci di Elena Lucenti e Filippo Roncaccia. Testo di Filippo Roncaccia.2018-11-0514 minAudioRivista.itAudioRivista.itEnea, alle radici dell'impero romanoFra i più famosi miti romani quello di Enea è però forse anche fra i meno esplorati. Avvalendosi del lavoro delle ricercatrici Licia Ferro e Maria Monteleone, autrici del libro "Miti romani" pubblicato da Einaudi, Enrico Tullio Pizzicannella narra di come Enea diede origine al popolo dei latini. La lettura del testo è preceduta da un' introduzione dello stesso Pizzicannella.Il libro:Licia Ferro e Maria MonteleoneMiti romaniEinaudi Editore2018-10-2321 minAudioRivista.itAudioRivista.itGaribaldi al Gianicolo narrato da PascarellaNella sua Storia nostra Cesare Pascarella, fattosi per la circostanza metà poeta e metà storiografo, rievoca le ore drammatiche in cui Garibaldi, assediato dagli zuavi francesi venuti a soffocare per conto del Papa la giovanissima Repubblica Romana, è costretto alla ritirata lasciando sul terreno numerosi caduti. Il racconto, introdotto e letto da Carlo Colognese, fa seguito alla rievocazione, sempre per la penna di Pascarella, della messa a morte dei carbonari Targhini e Montanari, ghigliottinati a Piazza del Popolo nel 1825 in nome di "un tiranno vestito da Papa" secondo l'espressione di Colognese.Nell'immagine: La battaglia di ponte del' Amm...2018-10-1613 minAudioRivista.itAudioRivista.itPoeti al registratore, Caproni dice CaproniGiorgio Caproni è da poco entrato nel settantesimo dei suoi 78 anni di vita quando nella mattinata del 23 marzo 1982 riceve in casa a Roma Pietro Tordi. Il poeta accogliendo una richiesta dell'attore ha accettato di leggere alcuni suoi componimenti davanti al registratore …2018-10-0911 minAudioRivista.itAudioRivista.itLa Regina Isabella, una donna e il suo potereSe per Cristoforo Colombo la scoperta dell'America ebbe il sapore di una scommessa vinta, per Isabella di Castiglia, la regina in nome della quale fu compiuta quell'impresa che segnò il passaggio dal Medio Evo all'era moderna, si trattò invece di un "di più", di un risultato di ben poco peso a fronte di altri successi da lei già conseguiti o ancora solo inseguiti.Ben maggiore peso ebbero nei cinquantatre anni della sua vita le risse in famiglia, i conflitti dinastici, l'amore sincero e contrastato per il marito Ferdinando, il mesto destino dei figli sacrificati alla ragion di s...2018-09-2917 minAudioRivista.itAudioRivista.itPoeti al registratore, Bellezza dice BellezzaCon Dario Bellezza che qui legge cinque suoi componimenti si apre su Audiorivista.it la serie dei “Poeti al registratore”, una collezione - unica nel suo genere - di documenti sonori realizzati sul finire dello scorso secolo dall’artista Pietro Tordi. Pietro Tordi nei panni dell'avvocato del barone Cefalù (Marcello Mastroianni) in Divorzio all'italiana di Pietro Germi2018-07-1111 minAudioRivista.itAudioRivista.itIl poeta Pascarella e i CarbonariStoria nostra è l'opera incompiuta di Cesare Pascarella (1858-1940): dei 350 sonetti previsti il poeta ne portò a termine 267, pubblicati postumi nel 1941. L'intento era di comporre un vasto poema sulla storia d'Italia (Storia nostra, appunto) dalla fondazione di Roma all'unità. L'episodio che qui viene presentato e letto da Carlo Colognese riguarda la vicenda dei giovani carbonari Targhini e Montanari, messi a morte in nome del Papa re a Roma in Piazza del Popolo.2018-06-3013 minAudioRivista.itAudioRivista.itAchille Campanile, Una persona gentileLuigi Fortini ha scelto, e legge, le pagine qui presentate ricavandole dal "Manuale di conversazione" di Achille Campanile pubblicato nel 1973 da Rizzoli. Il breve racconto - il cui significato va cercato nel non-detto come si comprenderà arrivando alla fine - è intitolato: "Una persona gentile".Spiazzante e corrosivo cultore del paradosso, umorista di successo, Achille Campanile ha un posto tutto suo nella letteratura italiana, al punto che per molti rimane ancora oggi incatalogabile.Ma che sia stato scrittore, drammaturgo e giornalista di razza è certo: già da giovane, negli Anni Venti dello scorso secolo, si f...2018-06-2605 minAudioRivista.itAudioRivista.itMiti di Roma - Vertumno e PomonaSecondo capitolo della serie che Enrico Tullio Pizzicannella ha dedicato ai Miti di Roma.Vertumno, nella mitologia dell'antica Roma dio della trasformazione, si invaghisce di Pomona, dea della frutta "di rigogliosa bellezza" ma timorosa delle bramosie degli uomini. Il mito ruota attorno all'incontro fra i due.Il libroAutrici: Licia Ferro - Maria MonteleoneTitolo: Miti romani - Il raccontoEditore: EinaudiPagine scelte e lette da Enrico Tullio PizzicannellaNell'immagine: Paul Moreelse (1571 - 1638) - Vertumno e Pomona (particolarte)2018-06-2613 minAudioRivista.itAudioRivista.itMiti di Roma - Il Re PicoCon questo episodio Enrico Tullio Pizzicannella apre una serie di letture dedicate ai miti dell'antica Roma, non meno affascinanti e misteriosi dei miti, più noti, della civiltà ellenica. Qui, complice l'opera delle ricercatrici Licia Ferro e Maria Monteleone, si narra la storia di Re Pico, figlio di Saturno, della consorte Canente, ninfa figlia di Giano consustanziatasi infine col Tevere, e della vendicativa maga Circe.Il libroAutrici: Licia Ferro - Maria MonteleoneTitolo: Miti romani - Il raccontoEditore: EinaudiPagine scelte e lette da Enrico Tullio Pizzicannella2018-06-2015 min