Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Avvenire

Shows

Taccuino celesteTaccuino celesteEp71 - Perché papa Leone è figlio di sant’AgostinoGià nel primo saluto ai fedeli, subito dopo l’elezione, papa Leone XIV ha ricordato di essere “un figlio di sant’Agostino”, cioè un agostiniano. Ma cosa significa? Quali caratteristiche devono avere gli appartenenti a questo Istituto religioso? Risponde il nuovo episodio di Taccuino celeste che, con il contributo del priore agostiniano per l’Italia, padre Gabriele Pedicino approfondisce anche la curiosa storia dell’Ordine e racconta la personalità del nuovo Pontefice, Robert Francis Prevost. Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede. Lo si può ascoltare sul sito di Avvenire e...2025-05-1410 minTaccuino celesteTaccuino celesteEXTRA OMNES - Il mestiere di PapaConservatore o progressista. Aperto al nuovo o più legato alla Tradizione. Ogni fedele ha una sua idea legata al nuovo Papa. Si tratta però di progetti prettamente umani, quasi che quello di Pontefice fosse un lavoro come gli altri. Ma è davvero così? Fare il Papa è un mestiere? È la domanda cui risponde il nuovo episodio di Extra Omnes, serie speciale dedicata al Conclave del podcast Taccuino celeste. Con il contributo del monaco camaldolese Valerio Amanti e del teologo Marco Vergottini ampio spazio viene dedicato ai titoli che vengono attribuiti al Pontefice, a cominciare dal primo, che precede gli al...2025-05-0711 minTaccuino celesteTaccuino celesteEXTRA OMNES - Habemus PapamAnche chi non frequenta per niente il latino conosce l’espressione che annuncia l’elezione del nuovo Papa: annuntio vobis, gaudium magnum: habemus Papam. Una tradizione iniziata nel 1417 con papa Martino V. Ma quali sono i primi gesti compiuti dal nuovo Pontefice? In particolare, perché il Papa cambia nome? E c’è un sarto incaricato di vestirlo? Sono le domande cui, tra le altre cose, risponde il terzo episodio di Extra omnes, lo speciale di Taccuino celeste dedicato al Conclave, l’assemblea dei cardinali chiamati a eleggere il successore di Francesco. Con l’aiuto del teologo Brunetto Salvarani, il podcast si interroga an...2025-05-0510 minTaccuino celesteTaccuino celesteEXTRA OMNES - Ma davvero il Papa è scelto dallo Spirito Santo?In una celebre intervista il cardinale Ratzinger, futuro Benedetto XVI espresse qualche dubbio sul fatto che ci fosse lo Spirito dietro la scelta di alcuni Pontefici, perché altrimenti sarebbe difficile spiegare i disastri da loro commessi. Se ne parla nel secondo episodio di Extra omnes lo speciale di Taccuino celeste dedicato al Conclave, l’assemblea dei cardinali che dal 7 maggio è chiamata a eleggere il nuovo Papa. Con il contributo dello storico Marco Roncalli il podcast spiega anche come avviene il voto e il “segreto” alla base della fumata bianca, cioè il segno che annuncia l’elezione del nuovo Papa.  Si può ascol...2025-05-0209 minTaccuino celesteTaccuino celesteEXTRA OMNES - Sotto chiave e a digiuno: il Conclave che cambiò la storiaIn occasione dell’elezione del nuovo Papa, Avvenire propone un’edizione speciale del podcast Taccuino celeste dedicato appunto al Conclave. Si tratta di una serie in tre episodi, con l’obiettivo di rispondere alle domande su una votazione diversa da tutte le altre. Il primo episodio è di taglio storico spaziando dalla scelta di Pietro fatta da Gesù stesso («Tu sei Pietro e su queste pietra...») per arrivare alle elezioni di oggi ospitate nella Cappella Sistina passando per l’incredibile vicenda di Viterbo quando per scegliere il nuovo Papa furono necessari due anni, nove mesi e due giorni. Nel secondo episodio ci...2025-04-2912 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp66 - La vera storia dell’Ave MariaSiamo in prossimità di maggio, mese tradizionalmente dedicato alla Madonna, in cui si moltiplicano le recite dei rosari nelle chiese e nei cortili. Quasi inutile dire che la preghiera alla Vergine è per antonomasia l’Ave Maria, che abbiamo imparato da piccoli. Ma com’è nata? E cosa diciamo recitandola? Risponde il nuovo episodio del podcast Taccuino celeste, a partire dalla Scrittura e dalla devozione popolare e che anche questa settimana si avvale del prezioso contributo della Cartolina da Camaldoli, riflessione affidata ai monaci benedettini della comunità toscana. Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondi...2025-04-2307 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp92 - I dazi di Trump: e se dopo lo choc ne uscissimo migliori?Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta demolendo le fondamenta della globalizzazione come nessuno aveva mai tentato di fare. Libero mercato, scambi globali, spostamento delle aziende: tutti vengono messi in discussione da quando, il 2 aprile, il tycoon ha introdotto i dazi contro tutto e tutti. Lo ha fatto con toni aggressivi e caotici, apparentemente senza una strategia e quindi in modo pericoloso.La sua decisione incide però su un sistema in cui la globalizzazione è diventata estrema: ha portato enormi vantaggi a milioni di persone ma è anche riuscita a ridurre al minimo il dibattito sui suoi effetti collaterali neg...2025-04-1814 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp65 - Cristiani divisi anche a Pasqua: come mai?Nel 2025 tutti i cristiani festeggiano Pasqua nello stesso giorno, domenica 20 aprile. Questo perché un felice gioco di allineamenti fa coincidere i calendari gregoriano e giuliano, seguiti rispettivamente in Occidente e in Oriente. Solitamente però non accade. Ma al di là dei calendari diversi ci sono altre ragioni alla base della differenza di date tra cattolici e ortodossi? Risponde il nuovo episodio del podcast Taccuino celeste.La Cartolina da Camaldoli è curata dal priore generale dom Matteo Ferrari. Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede. Lo si...2025-04-1607 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp91 - L'ultimo tornante: cosa è successo all'Assemblea sinodaleL’ultima tappa del cammino sinodale ha avuto un finale imprevisto. Si è parlato di crisi, di passi avanti e di dibattito appassionato. Che cosa è accaduto, e come si è arrivati a questo punto? Risponde qui Lucia Capuzzi, giornalista di Avvenire e componente della presidenza del comitato del cammino sinodale. In dialogo con Marco Ferrando, vicedirettore di Avvenire.2025-04-1118 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp64 - Le Palme, il sicomoro e la lezione del fico sterileDal giardino dell’Eden nella Genesi all’albero della vita nel Libro dell’Apocalisse, le Scritture sono ricche di simboli legati alle piante. Basti pensare alle palme sventolate per festeggiare l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, come ricordiamo all’inizio della Settimana Santa, quest’anno il 13 aprile. Ma il sicomoro, il seme di senape, il fico sterile protagonista della parabola, cosa simboleggiano e cosa dicono alle nostre vite? Risponde il nuovo episodio di Taccuino celeste con il prezioso contributo della Cartolina da Camaldoli curata dai monaci della comunità benedettina. Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, dell...2025-04-0906 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp90 - Perché camminare fa bene allo spiritoSi può viaggiare ed esplorare il mondo in tanti modi, e in tempi e velocità diverse. Aereo e treno. Macchina e moto, bici. Oppure mettendo un piede davanti all’altro, camminando. In un viaggio che è viaggio e anche meta. Perché, come ricorda al “viandante”, il poeta spagnolo Antonio Machado, “non esiste il sentiero, il sentiero si fa camminando”. Nel 2024 sono stati 122 mila i camminatori italiani certificati attraverso le Credenziali, un numero in aumento rispetto al 2023. Perché sempre più persone decidono di viaggiare camminando? Ne parliamo in questo nuovo episodio di Dentro l'Avvenire con don Marco Fagotti, vic...2025-04-0411 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp62 - La chirurgia estetica è da cristiani?Sono sempre di più gli italiani e le italiane che ricorrono alla chirurgia estetica o a infiltrazioni per migliorare il proprio aspetto fisico e frenare la corsa del tempo. La Chiesa cattolica cosa dice in proposito? Il credente deve semplicemente accettare il suo aspetto fisico? Sono le domande cui risponde il nuovo episodio di Taccuino celeste, a partire dall’insegnamento dei Papi e alla luce degli ultimi documenti. Importante, come sempre, il contributo della Cartolina da Camaldoli che nella sua riflessione prende spunto dalla testimonianza dei padri del deserto. Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della...2025-03-2607 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp88 - Ciad e Sudan, sul confine del genocidioDall' inferno alla speranza. In Darfur, in Sudan, donne e bambini sono le prime vittime della più grande emergenza umanitaria del mondo. Avvenire e andato ad Adrè, in Ciad, è il primo punto di approdo dei profughi sudanesi in fuga dal genocidio. Dietro i massacri e gli stupri etnici la lotta per l'oro che va in Russia e negli Emirati. Nei campi dell'Unhcr una generazione dimenticata di orfani ora è minacciata dai tagli dell'amministrazione Trump agli aiuti umanitari. Un podcast di Paolo LambruschiDentro l’Avvenire è la serie podcast dedicata ai fatti, ai protagonisti, alle grandi s...2025-03-2114 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp61 - I sogni di san GiuseppeNella definizione che ne dà il Vangelo san Giuseppe è per eccellenza “l’uomo giusto”. Ma cosa c’è alla base di questa sua straordinaria virtù? E cosa vuol dire padre “putativo” di Gesù? Risponde il nuovo episodio di Taccuino celeste che riflette anche sull’importanza dei sogni nelle scelte di vita fatte dal falegname di Nazareth.La Cartolina da Camaldoli, affidata ai monaci benedettini della comunità toscana completa e tesaurizza il discorso soffermandosi sul “modello” offerto da san Giuseppe. Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede. Lo si può ascol...2025-03-1907 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp86 - Dalla polvere all'eternità. Cosa ci dice il tempo di QuaresimaDigiuno, preghiera e carità sono i segni che caratterizzano la Quaresima, i 40 giorni di preparazione alla Pasqua che nelle Chiese di rito romano sono iniziati il 5 aprile, Mercoledì delle Ceneri. Quella di quest’anno sarà una Quaresima particolare perché si inserisce nel cammino giubilare dell’Anno Santo e perché, almeno all’inizio, non vede la partecipazione pubblica del Papa, tuttora ricoverato in ospedale. A parlarci della Quaresima è padre Roberto Pasolini, predicatore della Casa Pontificia, che ci spiega anche perché nelle Chiese di rito ambrosiano la Quaresima inizia più tardi. Conduce Riccardo Maccioni. Dentro l’Avvenire è la serie podcast dedicata ai fatti...2025-03-0710 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp85 - La Bibbia a scuola: novità necessaria o forzatura ideologica?È dibattito aperto sulle radici bibliche della nostra cultura nei nuovi programmi per la primaria. Il recente annuncio del ministro dell’Istruzione Valditara che i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie impareranno anche alcune nozioni di base sulla storia biblica ha suscitato un confronto acceso con opinioni opposte.Il filosofo Adriano Fabris, tra i protagonisti della riflessione sui futuri programmi scolastici, ci aiuta a capire il senso di questa novità, ma anche come sta cambiando la figura e la formazione dell’insegnante rispetto alle nuove esigenze della scuola e della società.Conduce France...2025-02-2811 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp84 - Cinque anni dopo il Covid: ad Alzano la ferita è ancora apertaIl 23 febbraio 2020 la Bassa Val Seriana divenne l’epicentro del contagio. Nel pronto soccorso dell’ospedale di Alzano Lombardo si registrarono i primi casi in Bergamasca, in breve l’emergenza investì anche la città. I protagonisti di quei giorni raccontano cosa accadde, e spiegano come è cambiata la comunità. I segni della pandemia ci sono ancora, soprattutto tra i più giovani: una rete territoriale si impegna per contrastare il disagio psicologico di bambini e adolescenti.  Dentro l’Avvenire è la serie podcast dedicata ai fatti, ai protagonisti, alle grandi storie di attualità, con le voci di chi li racconta giorno per giorno. Poch...2025-02-2319 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp83 - Più risorse agli oratori. Per tutte le sfide del presenteGli oratori sono ancora luoghi vitali per le comunità? Sì, sembrano dire i dati raccolti dalla Fondazione Cariplo, che lo scorso anno ha lanciato un bando ("Porte Aperte") per sostenere proprio le attività oratoriane. Su 3,2 milioni di euro di finanziamenti disponibili, le domende presentate hanno avuto un valore complessivo di 10 milioni di euro. Così, lunedì verrà lanciato un nuovo bando. Ma le sfide per gli oratori non sono soltanto legate alle risorse.Ci sono anche quelle organizzative, come la diminuzione dei preti (storicamente responsabili degli oratori) o il ruolo degli educatori professionali, quelle relazionali, educative. Ne parliam...2025-02-2118 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp56 - Perché l’indulgenza non è il perdono dei peccatiPer avere la certezza del perdono di Dio è necessario confessarsi? È la domanda attorno a cui si articola il nuovo episodio del podcast Taccuino celeste che parte dalla definizione di peccato, da cosa significa, alle indulgenze che la Chiesa permette di ottenere nei luoghi del Giubileo. Di cosa si tratta? Cosa comportano? Come usufruirne?Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede.Lo si può ascoltare sul sito di Avvenire e sulle principali piattaforme di streaming come Spotify, Amazon music, Spreaker, Apple podcast e YouTube. Ogni mercoledì un nu...2025-02-1207 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp74 - Cosa rimane di Gaza dopo il cessate fuocoLe organizzazioni internazionali definiscono la situazione umanitaria a Gaza come «catastrofica». Lo raccontano i dati che arrivano dalla Striscia: più di 47mila morti, un numero che aumenterà, il 70% degli edifici distrutti, la mancanza dei beni essenziali di base.Il tema è al centro del nuovo episodio di Dentro l'Avvenire. Ne parliamo con Nello Scavo, inviato di Avvenire in Israele e Cisgiordania. Dentro l’Avvenire è la serie podcast dedicata ai fatti, ai protagonisti, alle grandi storie di attualità, con le voci di chi li racconta giorno per giorno. Pochi minuti per farsi un’idea sul presente e...2025-01-2411 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp72 - La sfida nei cieli europei. I satelliti di Musk e lo spazio militarizzatoLa possibilità di un accordo tra il governo italiano e SpaceX, l'azienda di Elon Musk, ha sollevato preoccupazioni e polemiche. Si parla di satelliti, di comunicazione, di ricadute in ambito civile e soprattutto militare. Oggi proviamo a fare ordine tra le informazioni, ma anche a guardare al contesto più ampio. Che cosa significa, ad esempio, che lo spazio è sempre più militarizzato?Ne parliamo a Dentro l’Avvenire con Paolo Alfieri, giornalista di Avvenire, e Francesco Strazzari, professore alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Conduce Chiara Vitali.2025-01-1013 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp71 - Porta Santa: un cammino tra fede, tradizione e speranzaIl 24 dicembre, con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro, il Papa inaugura l’Anno Santo, imperniato sul tema “Pellegrini di speranza”. Ma cosa rappresenta la Porta Santa, qual è il suo significato?Il tema è al centro del nuovo episodio del podcast Dentro l’Avvenire che si sofferma anche sulla Porta Santa che verrà aperta nel carcere di Rebibbia e su come i credenti devono vivere l’anno giubilare. Protagonista di Dentro l’Avvenire è oggi lo storico e saggista Marco Roncalli.Conduce Riccardo Maccioni.2024-12-2312 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalisti2025, andata o ritorno: il fattore populismi (parte 2)Quando le élite si allontanano dal popolo, ecco che nascono i populismi. È così da sempre, e così si spiegano i rigurgiti populisti di inizio millennio: in Italia, in Europa e negli Stati Uniti, come dimostra la vittoria bis di Donald Trump a suon di promesse che paiono tratte da un film hollywoodiano. Storie diverse, accomunate dalla stessa causa: la sfiducia tra classe politica ed elettori, la partecipazione che si spegne. Tutto questo al centro della seconda puntata di “2025, andata o ritorno”, la serie diDentro l’Avvenire realizzata in collaborazione con l’Università Cattolica, che trae spunto dai gr...2024-11-2916 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp66 - Non è normale. Capire, agire, cambiare contro la violenzaSei una studentessa di medicina, stai facendo tirocinio in ospedale e i tuoi tutor fanno continuamente commenti a sfondo sessuale sul tuo corpo o su quello delle tue colleghe. Oppure stai provando un reggiseno in un negozio e all’improvviso ti accorgi che un uomo ti sta filmando dal camerino accanto. O stai passeggiando con il tuo ragazzo e lui ti impone di guardare per terra per non incrociare lo sguardo di altri uomini. O ti manipola, ti porta a fare con lui cose che tu non desideri. O ancora, hai 13 anni e giochi a basket, ti fa male un gi...2024-11-2510 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalisti2025, andata o ritorno: l’Europa al bivio (parte1)L’Europa che discute e chiude le sue frontiere, l’Europa del diritto e della transizione verde, l’Europa degli Stati che rischiano di sparire di fronte a un mondo cannibalizzato dai nuovi giganti, per popolazione o ricchezza prodotta. C’è il grande cantiere dell’integrazione comunitaria al centro della prima puntata di “2025, andata o ritorno”, nuova serie di Dentro l’Avvenire realizzata in collaborazione con l’Università Cattolica, che trae spunto dai grandi temi emersi alla Settimana sociale dei Cattolici italiani di Trieste.Cinque puntate per cinque dimensioni chiave di un anno, il prossimo, che si preannuncia come un...2024-11-2216 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp46 - Cercasi miracoloCertamente qualche volta l’abbiamo detto anche noi: per risolvere questa situazione ci vorrebbe un miracolo! Però supponendo che si sia verificato come facciamo a riconoscerlo? È una delle domande cui risponde il nuovo episodio di Taccuino celeste il podcast di Avvenire dedicato ai temi della fede. Punto di partenza, naturalmente, la definizione di miracolo che è un evento non dovuto a cause naturali ma frutto di un intervento divino. Ma si cercherà anche di capire perché una domanda di miracolo viene esaudita e un’altra no. Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scriver...2024-11-2006 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp45 - L’abito fa il monacoCapita spesso di vedere sacerdoti e religiosi vestiti come tutti, senza segni distintivi di riconoscimento. Ma possono? Cioè, al di fuori delle celebrazioni un presbitero può vestirsi come vuole? È la domanda cui risponde il nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast di Avvenire dedicato ai temi della fede, ad approfondire in cosa crede chi crede. In questo numero si parla anche del perché e da quando il Papa si veste di bianco. Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: social@avvenire.it2024-11-1304 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp44 - Il primo santo è stato “un ladrone”Chi sono i santi e come lo si diventa? Che differenza c’è tra santi, beati e venerabili? Sono alcune delle domande cui risponde il nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast di Avvenire dedicato ai temi della fede, ad approfondire in cosa crede chi crede. Spazio anche alla vicenda del “buon ladrone” crocifisso accanto a Cristo e a cui Gesù promette di portarlo con sé in Paradiso. Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: social@avvenire.it2024-11-0605 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp43 - Halloween contro OgnissantiAnche se l’origine sarebbe comune, non sono pochi i cattolici che vedono la festa del 31 ottobre in contrapposizione al 1° novembre. Anzi, Halloween aprirebbe le porte all’azione del Diavolo. Ma è davvero così? Se ne parla nel nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast di Avvenire dedicato ai temi della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede.Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: social@avvenire.it 2024-10-3004 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp59 - Al cuore del mondo. La nuova enciclica di FrancescoUn testo sorprendente, tanto spirituale quanto concreto: Dilexit nos, la nuova enciclica di Papa Francesco, parla a tutti gli uomini e al tempo stesso al mondo intero, così disperatamente alla ricerca di elementi di unione e di pace.Marco Ferrando ne parla a Dentro l'Avvenire con Matteo Liut, responsabile dell’area Catholica di Avvenire.2024-10-2510 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp57 - La casa dei migranti a Città del MessicoMessico, Argentina, Haiti. Inizia oggi il viaggio di Avvenire tra storie di speranza che resistono anche dove sembra più difficile. Andremo insieme ai confini, con chi ogni giorno prova a rendere migliore la vita della propria comunità. Lo faremo con alcune puntate speciali del podcast “Dentro l’Avvenire”, una volta al mese.  In uscita oggi il primo episodio: facciamo tappa in una casa di Città del Messico dove ogni giorno vengono accolte centinaia di persone migranti.Lì c’è Alejandro, un bambino di un anno che ha passato la maggior parte del suo tempo di vita in viaggio; c’è S...2024-10-1816 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp39 - Non andare a Messa è ancora grave?Taccuino celeste 39. Tutte le statistiche lo evidenziano: sono sempre meno le persone che partecipano all’Eucaristia domenicale. Si calcola che vada a Messa una volta alla settimana il 19% degli italiani. In vent’anni, dicono gli esperti, si è perso un terzo delle presenze. Il calo riguarda in modo particolare gli adolescenti, passati dal 37% del 2001 al 12% del 2022. Numeri così bassi da suscitare la domanda: non andare a Messa resta sempre un peccato grave? Il tema è al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast di Avvenire dedicato ai temi della fede e della religione, a “cosa crede chi crede”. Per doma...2024-10-0204 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp38 - Il peccato ecologicoLo diciamo spesso ma molti di noi si comportano come se non fosse così: Dio ha affidato il mondo all’uomo non perché lo dominasse ma perché ne fosse custode. Tradire questo invito significa danneggiare la casa comune che non a caso è malata. La salvaguardia del creato, dalla Genesi all’enciclica Laudato sì, fino al cosiddetto Tempo del Creato, è l’argomento al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast di Avvenire dedicato ai temi della fede, della religione, a “cosa crede chi crede”. Si può ascoltare Taccuino celeste sul sito di Avvenire e sulle principali piattaforme di streaming come...2024-09-2505 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp37 - Chiese che non sono più chieseIl calo della partecipazione alla Messa, la diminuzione dei sacerdoti, i costi di strutture spesso molto grandi, fanno sì che alcune chiese vengano dismesse, smettano cioè di essere luoghi di culto per venire utilizzati in un altro modo e con differenti funzioni. Il nuovo numero di Taccuino celeste si occupa proprio di questo: di cosa possono diventare le ex chiese, se ci sono regole da rispettare e quali. Vanno evitati infatti gli usi impropri. Taccuino celeste è il podcast di Avvenire dedicato ai temi della fede, della religione, a “cosa crede chi crede”.Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può...2024-09-1805 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp34 - Il Purgatorio esiste davvero?Dopo la morte l’anima umana per stare al cospetto di Dio cioè per entrare in Paradiso dev’essere completamente pura, totalmente libera dal peccato. Significa che chi in vita si è comportato bene ma è ancora in qualche misura “incrostato” dal male ne deve essere liberato, deve cioè vivere un periodo di purificazione. A questa condizione transitoria conosciuta come Purgatorio è dedicato il nuovo episodio di Taccuino celeste, a partire proprio dal nome Purgatorio che non compare nella Bibbia.  Taccuino celeste è un podcast di Avvenire dedicato ai temi della fede, a cosa crede chi crede. Lo si ascolta sul sito di Avvenire e s...2024-07-2405 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp33 - Verità e bugie su Maria MaddalenaLa liturgia la chiama “apostola degli apostoli” evidenziando come sia stata la prima a vedere il Risorto dopo la sua vittoria sulla morte. Eppure, la sua figura è stata spesso oggetto di ricostruzioni fantasiose e anche malevole. Il nuovo episodio di Taccuino celeste è dedicato a santa Maria Maddalena, a cosa dicono e non dicono i Vangeli su di lei.Taccuino celeste è il podcast di Avvenire dedicato ai temi della fede, a cosa crede chi crede. Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti e proposte di temi si può scrivere a social@avvenire.2024-07-1705 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp31 - Come evitare che la “predica” sia noiosaDice papa Francesco che le omelie devono durare otto minuti al massimo, altrimenti la gente si annoia se non, addirittura, si addormenta. La lunghezza è uno degli elementi fondamentali di una buona omelia, ma servono anche altre qualità: innanzitutto l’aderenza alle Scritture e poi la chiarezza. Gli ingredienti di una buona “predica” sono il tema al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast di Avvenire dedicato ai temi della fede, a cosa crede chi crede.  Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti e proposte di temi si può scrivere a social@avvenire.it 2024-07-0305 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp38 - Mille giorni senza scuola per le ragazze afghaneA Kabul l’anno scolastico è iniziato ma tra i banchi, ancora una volta, ci sono solo i ragazzi. Mille giorni sono passati dal decreto con cui il regime talebano ha tolto il diritto all’istruzione delle giovani. “Le ragazze hanno passato questi tre anni con così tanto dolore, ci sentiamo senza speranza” ci racconta Fatima, ex collaboratrice di una Ong, dall’Afghanistan. Che effetti ha questo divieto sulla vita delle donne, e di tutto il Paese? Ne parliamo con Antonella Mariani, caporedattrice di Avvenire che insieme a Lucia Capuzzi e Viviana Daloiso ha curato la campagna di Avvenire per le donne afghan2024-06-2410 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp27 - Ecco perché il cristiano non può essere superstiziosoCi sono persone che evitano come fossero malattie i gatti neri, che non passano sotto le scale aperte, che si disperano se rompono uno specchio. Il nuovo episodio di Taccuino celeste si occupa di loro o meglio della superstizione, un insieme di gesti e comportamenti che la Chiesa cattolica boccia come antireligione, forte della fedeltà alle Scritture. Lo stesso Voltaire illuminista e anticlericale, del resto, diceva: «La superstizione sta alla religione come l’astrologia sta all'astronomia, è la figlia molto pazza di una madre molto saggia».Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, a cosa crede chi crede...2024-06-0505 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp23 - Vere e false apparizione di MariaLe più celebri apparizioni sono sicuramente quelle di Lourdes e Fatima ma nel corso della storia la Madonna si è manifestata più volte e in posti differenti. Ma come si fa a capire se si tratta davvero di presenze mariane o non, invece, di fantasie o invenzioni? Quali sono dunque i criteri per capire l’autenticità dei messaggi della Vergine? Il tema è al centro del nuovo numero di Taccuino celeste, il podcast di Avvenire dedicato ai temi della fede, a cosa crede chi crede.Per domande, suggerimenti e proposte di temi si può scrivere a social@avvenire.it2024-05-0805 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaDiritto alla salute in Calabria, da Polistena la mobilitazioneIl diritto alla salute è il tema di questa puntata di Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. Nei giorni scorsi la nuova mobilitazione dei cittadini, innescata dal caso degli anestesisti all'Ospedale di Polistena, ha riacceso i riflettori su criticità e carenze della sanità calabrese.Ne parliamo con Marisa Valensise, presidente del Comitato spontaneo per la Tutela della Salute della Piana di Gioia che fa il punto sulla recente iniziativa, ma anche su due anni di richieste per una «sanità normale»2024-03-2407 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp10 - Biden-Trump, molto più di una rivincitaLe presidenziali americane 2024 sono ancora lontane ma conosciamo già i due contendenti. Sono Joe Biden e Donald Trump, gli stessi di quattro anni fa con quattro anni in più sulle spalle e un contesto intorno molto diverso da quello di allora: dal responsabile della Redazione Esteri di Avvenire, Fabio Carminati qualche consiglio per non perdersi nella propaganda a stelle e strisce2024-03-1816 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaReggio Calabria inclusiva e solidale, parla l'assessore Nucera🎧 Nuovo episodio di Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. Protagonista di questa puntata è Lucia Anita Nucera, assessore alla Città inclusiva e solidale del Comune di Reggio Calabria.Con l'esponente della giunta Falcomatà parliamo di Welfare e nuovi servizi a favore delle categorie protette della città dello stretto.2024-03-1706 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp07 - Donne per la pace: la petizionePiù donne ai tavoli per la pace: è quanto chiede la petizione al Parlamento europeo lanciata da Avvenire. Primo passo di un’iniziativa più ampia, che punta a rilanciare la diplomazia riparativa dando più spazio e più voce a chi vive i conflitti in prima persona, e proprio per questo può dare un contributo decisivo per risolverli.Con Lucia Capuzzi, Viviana Daloiso, Antonella Mariani2024-03-0720 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp14 - I peccati non sono tutti ugualiQuaresima è un tempo privilegiato per guardarsi dentro e riflettere su cosa rende difficile il nostro rapporto con Dio. Al centro della nuova uscita di Taccuino celeste la distinzione tra peccato grave (o mortale) e peccato veniale, e l’importanza del sacramento della Confessione, cui il credente dovrebbe accedere almeno una volta l’anno. Per domande, suggerimenti e proposte di temi si può scrivere a social@avvenire.it 2024-03-0605 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp06 - La Chiesa italiana in cammino lungo la via del SinodoQuestioni di stile e di contenuto si intrecciano nel grande cantiere del cammino sinodale che vede coinvolta la Chiesa italiana, giunta a metà del percorso: quali sfide? Quali risposte? E quali segnali dalle comunità locali? Dentro l'Avvenire fa il punto con Matteo Liut , responsabile della redazione Catholica di Avvenire.2024-03-0414 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp05 - Sacerdoti nel mirinoAuto incendiate, minacce, addirittura l'avvelenamento delle ampolline. A pochi giorni dai trent’anni dalla morte di don Peppe Diana, ucciso a Casal di Principe il 19 marzo 1994, tanti sacerdoti continuano a essere nel mirino della criminalità organizzata.Dentro l'Avvenire ha raccolto le loro voci, per capirne di più e per far sentire meno solo chi si trova bersaglio, suo malgrado.2024-03-0121 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp13 - Il colore violaIn Quaresima cambia la liturgia, per esempio non si canta l’Alleluja e non si recita il Gloria. Inoltre, il celebrante indossa il viola. Colore che, oltre alla penitenza, indica l’attesa, tanto da essere tipico del Tempo di Avvento. In questo numero di Taccuino celeste scopriremo perché gli artisti rifiutano il viola e cosa significano i vari colori indossati dai sacerdoti durante le diverse celebrazioni.Per domande, suggerimenti e proposte di temi si può scrivere a social@avvenire.it2024-02-2804 minIl podcast di Popotus, il giornale d\'attualità per bambini di AvvenireIl podcast di Popotus, il giornale d'attualità per bambini di Avvenire07 - Social e limiti di etàTutte le piattaforme di social networking hanno delle linee guida di utilizzo anche in merito all’età minima per iscriversi e avere un profilo. A che età è quindi possibile aprire un account sui social? Si può mentire sull’anno di nascita? Quali sono le conseguenze? E qual è invece l’età minima per possedere un telefono?Testo di Eleonora Mazzotti e Stefano Pasta, insieme alla redazione di Avvenire e Popotus.Fonti:https://www.whatsapp.com/legal/business-policy?lang=it_IT https://www.avvenire.it/attualita/pagine/ecco-qual-let-minima-per-app-social-e-sim-cardhttps://support.tiktok.com/it/safety-hc/account-and-user-safety/underage-app...2024-02-2205 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiUcraina 2 anni dopo – Perché la guerra (Prima parte)In questa mini-serie di quattro puntate, Dentro l’Avvenire affronta i grandi temi del conflitto tra Russia e Ucraina a due anni dall’attacco a Kiev. Dopo essere stata a un passo dall’ingresso nella Nato, la Russia ha riportato la guerra nel cuore del Vecchio continente: Andrea Lavazza ricostruisce le premesse geopolitiche che hanno portato al conflitto, le possibili vie d’uscita, il ruolo dell’Europa.2024-02-2114 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiUcraina 2 anni dopo – Come sta l’Ucraina, come stanno gli ucraini (Seconda parte)In questa miniserie di quattro puntate, Dentro l’Avvenire affronta i grandi temi del conflitto tra Russia e Ucraina a due anni dall’attacco a Kiev. Il secondo inverno di guerra è stato meno duro del previsto per l’Ucraina, che ora teme di convivere con una situazione di conflitto permanente. Nello Scavo racconta la situazione sul campo, l’umore della gente, i successi e le difficoltà di Zelensky. E quello che non dimenticherà di quanto visto in questi due anni.2024-02-2111 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiUcraina 2 anni dopo – I cristiani, più uniti e più divisi (Terza parte)In questa miniserie di quattro puntate, Dentro l’Avvenire affronta i grandi temi del conflitto tra Russia e Ucraina a due anni dall’attacco a Kiev. La guerra nel cuore dell’Europa ha avvicinato e al tempo stesso allontanato i cristiani: Giacomo Gambassi spiega l’impatto del conflitto sulle comunità in Russia e in Ucraina, perché la Chiesa è al centro della crisi e può dare un contributo decisivo per tenere aperto il canale del dialogo.2024-02-2114 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiUcraina 2 anni dopo – Il grande ritorno dei profughi (Quarta parte)In questa miniserie di quattro puntate, Dentro l’Avvenire affronta i grandi temi del conflitto tra Russia e Ucraina a due anni dall’attacco a Kiev. Le bombe, la paura, l’invasione: sette milioni di persone in poche settimane hanno dovuto lasciare le loro case dopo l’attacco della Russia all’Ucraina, due milioni hanno dovuto lasciare il paese. Lucia Capuzzi ripercorre il dramma dei profughi, dall’accoglienza senza precedenti dall’Europa alla grande voglia di tornare, che ha portato oltre 2 milioni di persone a rientrare nelle loro case anche a costo di convivere con la guerra.2024-02-2112 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp12 - Internet dono o pericolo?Quella legata a Internet è una rivoluzione molto recente. Basti pensare che la prima mail è datata 1971 mentre l’origine del web viene fatta risalire al 1989. Pochi anni fa dunque. Eppure, molti di noi non potrebbero può farne a meno. In che modo, dunque, la rete condiziona la nostra vita? Come evitare di esserne schiavi? Per domande, suggerimenti e proposte di temi si può scrivere a social@avvenire.it2024-02-2105 minIl podcast di Popotus, il giornale d\'attualità per bambini di AvvenireIl podcast di Popotus, il giornale d'attualità per bambini di Avvenire06 - Bambini e media digitaliI media digitali fanno bene o fanno male ai bambini? E i videogiochi? Questi ultimi sono molto differenti tra loro e per capire se facciano bene o male bisogna prestare attenzione ad alcuni fattori. Anche per le nuove tecnologie vale lo stesso discorso: offrono grandi opportunità, ma presentano anche dei rischi, soprattutto per i bambini. Imparare a riconoscerli è fondamentale.Testo di Michele Marangi e Laura Comaschi, insieme alla redazione di Avvenire e Popotus.Fonti:- https://pegi.info/it2024-02-1907 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp11 - Le ceneriCon il segno umile e insieme solenne dell’imposizione delle ceneri, mercoledì 14 febbraio per le Chiese di rito romano inizia la Quaresima, che invece per il rito ambrosiano si apre quattro giorni dopo. Perché? E come vengono ottenute le ceneri? Per domande, suggerimenti e proposte di temi si può scrivere a social@avvenire.it 2024-02-1405 minIl podcast di Popotus, il giornale d\'attualità per bambini di AvvenireIl podcast di Popotus, il giornale d'attualità per bambini di Avvenire04 - Social: cosa hanno in comune?Instagram, Whatsapp, TikTok, tre piattaforme molto note che tecnicamente non sono la stessa cosa, anche se gli usi che ne facciamo spesso finiscono per assomigliarsi. Ma qualcosa in comune hanno e si può riassumere in quattro parole: passatempo, profilo, video, condivisione.Testo di Alessandra Carenzio e Michele Marangi, insieme alla redazione di Avvenire e Popotus.Fonti:Carenzio, A., La Media Education in classe, in Rivoltella P. C., Rossi P. G. (a cura di), Tecnologie per l'educazione, Pearson Italia, Milano 2024.2024-02-1207 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp10 - Sanremo, il santo che non c’èSiamo nei giorni del Festival di Sanremo, città che richiama nel nome un santo che non c’è. O almeno è un santo diverso da quello che richiama immediatamente. Ma la rassegna canora più famosa d’Italia ispira anche una domanda di fede: davvero chi canta prega due volte? Per domande, suggerimenti, proposte di temi si può scrivere a: social@avvenire.it2024-02-0704 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp09 - I cristiani possono credere all’oroscopo?All’inizio dell’anno molti sono andati a vedere cosa prevedono gli astrologi sull’andamento del loro segno zodiacale nel 2024. Ma qual è il pensiero della Chiesa cattolica sugli oroscopi? Il rischio di affidarsi a una “religione parallela”. La famosa formula di san Tommaso d’Aquino.Per domande, suggerimenti, proposte di temi si può scrivere a: social@avvenire.it 2024-01-3004 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp07 - Pregare serve?Il Papa ha indetto per il 2025 un giubileo, un anno santo, in preparazione al quale il 2024 dev’essere dedicato alla preghiera. Ma pregare serve? Se sì, allora perché il Signore non ci concede la pace che invochiamo ogni giorno?Per domande, commenti, suggerimenti e proposte scrivi a: social@avvenire.it2024-01-1704 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp06 - Il giorno del nostro BattesimoCon la festa del Battesimo del Signore si è concluso il tempo di Natale. E noi conosciamo il giorno in cui siamo stati battezzati? Dovremmo, perché come ricorda papa Francesco, è un secondo compleanno, importante come il primo. Cerchiamo allora di capire insieme cosa cambia in noi il Battesimo. E il valore del nome che ci viene dato.Per domande, commenti, suggerimenti e proposte scrivi a: social@avvenire.it2024-01-1004 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp05 - Chi erano i magiOgni anno il 6 gennaio, la festa dell’Epifania ci ripropone la figura dei Magi. Ma chi erano davvero? E chi ne parla?Per domande, commenti, suggerimenti e proposte scrivi a: social@avvenire.it2024-01-0504 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp04 - La pace è sempre possibileAnche se si combatte pressocché ovunque, la Chiesa non smette di ripetere che la pace è sempre possibile. Per questo è nata la Giornata mondiale della pace. Ma i conflitti sono sempre sbagliati? O può esistere una guerra giusta?Per domande, commenti, suggerimenti e proposte scrivi a: social@avvenire.it2023-12-2904 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp03- La statuina preferitaQuello dei presepi è un mercato fiorente. Tanto che si trovano ovunque tutto l’anno. Significa banalizzarli o invece è un modo per ricordare l’attualità del messaggio evangelico, che Gesù è venuto per rispondere agli interrogativi dell’uomo, sempre? E quale personaggio non può mancare nella rappresentazione della Natività?Per domande, commenti, suggerimenti e proposte scrivi a: social@avvenire.it2023-12-2704 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaLotta al lavoro nero, parla il neo direttore dell'Ispettorato di Reggio Calabria MuraIn questa puntata di Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria torniamo a parlare di caporalato, lavoro nero e nuove forme di sommerso.Lo facciamo insieme a Massimiliano Mura, da qualche settimana, nuovo direttore dell’Ispettorato del lavoro dell’area metropolitana di Reggio Calabria. Una lunga carriera a Sassari (23 anni di cui 9 da direttore provinciale), arriva in Calabria con un importante bagaglio di esperienze.2023-12-2407 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaTra gli invisibili della Piana di Gioia Tauro, Cecè Alampi: «La mia lotta al caporalato»🎧 Nuova puntata di Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. In questo episodio del nostro podcast parleremo di caporalato e lavoro nero con particolare riferimento al fenomeno nella Piana di Gioia Tauro. A quasi 14 anni dalla rivolta dei bracciati africani di Rosarno cosa è cambiato?Ne abbiamo parlato con il diacono Cecè Alampi, direttore dell'Osservatorio sulle Ultimanze della diocesi di Oppido Mamertina - Palmi, da sempre in prima linea per i diritti negati nella tendopoli di San Ferdinando.2023-12-2415 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp02 - Gesù è nato davvero il 25 dicembre?Leggere i Vangeli con un approccio storico-scientifico può essere utile per evitarne una lettura fiabesca, quasi magica. Attenti però a non cadere nel rischio opposto, cioè di considerare inventato quello che invece è accaduto. Per esempio: Gesù è nato davvero il 25 dicembre?Per domande, commenti, suggerimenti e proposte scrivi a: social@avvenire.it2023-12-2304 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp01 - Albero o presepe?La prima uscita di Taccuino Cleste è dedicata ai simboli del Natale. Presepe e albero sono alternativi? O vanno fatti entrambi? Come sono nate queste tradizioni? E’ vero che il primo albero di Natale venne allestito in Piazza san Pietro solo negli anni 80 del secolo scorso?.Per domande, commenti, suggerimenti e proposte scrivi a: social@avvenire.it2023-12-2103 minTaccuino celesteTaccuino celesteTaccuino Celeste - TrailerIn cosa crede chi crede? E’ la domanda cui prova a rispondere Taccuino celeste, il podcast di Avvenire che indaga e riflette sui temi della fede e della religione, a partire dagli interrogativi quotidiani, ad esempio: esiste l’inferno? E’ proprio necessario confessarsi? Gesù è nato davvero il 25 dicembre? Sono Riccardo Maccioni e vi do appuntamento sul sito di Avvenire e sulle principali piattaforme di streaming. Vi ricordo Taccuino celeste il podcast che indaga e riflette su temi della fede e della religione2023-12-2000 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaAccoglienza dei migranti a Reggio Calabria, una testimonianza d'impegnoTorna l'appuntamento con Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. Il tema di questo episodio è l'accoglienza dei migranti a Reggio Calabria.Il 18 dicembre è la Giornata internazionale dei migranti: per l'occasione abbiamo provato a capire che clima si respira in riva allo Stretto in tema di accoglienza e sbarchi.Ne abbiamo parlato con padre Gabriele Bentoglio, direttore dell'Ufficio Migrantes dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova, e con Bruna Mangiola, responsabile del Coordinamento diocesano Sbarchi.2023-12-1718 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaI sacramenti nella vita del cristiani, don Paolo Ielo: «Ecco perché sono importanti»In questa puntata di Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria, parliamo del valore dei sacramenti nella vita di ogni cristiano. Lo facciamo insieme a chi li amministra. Il sacerdote della diocesi di Reggio Calabria - Bova, don Paolo Ielo.Con il presbitero reggino affrontiamo, anche, l'importante tema del sostentamento al clero e parleremo della campagna "Uniti nel dono"2023-12-1708 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaServizio Civile, la testimonianza delle volontarie a Reggio CalabriaNuovo episodio di Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. La puntata di questa settimana si occupa di Servizio Civile a Reggio Calabria.Il 15 dicembre torna l’appuntamento con la Giornata nazionale del Servizio Civile Universale. Un appuntamento che ricorda a tutti il valore di una scelta che va incoraggiata tra i più giovani per favorire in loro un accrescimento di una coscienza critica rispetto alla società in cui vivono.Ma non solo: il Servizio Civile in Caritas è un tempo di azione e relazione con quanti vivono ai margi...2023-12-1016 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaCarcere, stop allo stigma. Il Garante Muglia: «Basta etichette, cambiare linguaggio»Torna l'appuntamento con Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. In questo episodio parleremo di diritti dei detenuti col Garante regionale per la Calabria, Luca Muglia.Con l'avvocato Muglia abbiamo provato ad evidenziare le luci di un bilancio in chiaroscuro focalizzandoci sulle "buone prassi" vissute all'interno degli Istituti di pena calabresi. E ancora: il rapporto sinergico con la Chiesa calabrese, la necessità di un nuovo linguaggio per evitare lo stigma sociale del detenuto e un messaggio di speranza in vista dell'ormai prossimo Natale 2024.2023-12-0308 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaGiornata dei poveri 2023, l'esperienza dei percorsi sanitari alternativi a Reggio CalabriaTorna l'appuntamento con Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. In questo episodio parleremo della Giornata mondiale del Povero vissuto a Reggio Calabria.Lo faremo - con particolare riferimento - grazie all'esperienza dei medici volontari che supportano la Caritas diocesana di Reggio Calabria - Bova nella propria opera di cura delle persone più fragili di tutto il territorio reggino.Ne abbiamo parlato con Tita La Rocca, medico e responsabile dei percorsi sanitari alternativi della Caritas reggina, e Claudia Laghi, medico volontario che presta il proprio servizio gratuito in Caritas.Dalle l...2023-11-1908 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaDiabete, la testimonianza: «Una vita "normale" è possibile»Torna l'appuntamento con Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria, che questa settimana si occupa di diabete e risvolti quotidiani.Lo facciamo in occasione della Giornata mondiale del diabete che, come da tradizione, si svolge il 14 novembre. A Reggio Calabria la macchina organizzativa è già in moto grazie all'instancabile attività dell'associazione Diabaino Vip-Vip dello Stretto che dal 1999 si schiera a favore dei diritti delle persone con diabete e dei loro familiari.Nell'episodio odierno abbiamo sentito Gabriella Violi, presidente della Diabaino Vip-Vip dello Stretto, e Sarah Marino, giovane docente reggina che da 10 anni convive col...2023-11-1213 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaElaborare il lutto, dal dolore un aiuto per gli altriUn nuovo appuntamento con Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. Un episodio che riprende un tema delicato, affrontato qualche puntata fa: l'elaborazione del lutto. Vi proponiamo altre due testimonianze del Gruppo di Mutuo aiuto "Risalire insieme" di Reggio Calabria che insieme alla Compagnia delle Stelle accompagna donne e uomini nel faticoso cammino dell'elaborazione della perdita di una persona cara. Maria e Raffaele ci raccontano come dopo aver ritrovato la forza dal proprio dolore si siano impegnati, a loro volta, per aiutare e sostenere nel difficile...2023-10-2909 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaConflitti in famiglia, come affrontarli? Parola agli espertiTorna l'appuntamento con Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. L'episodio di oggi ci racconta di un tema delicato, ma sul quale farsi un'idea precisa: i conflitti in famiglia.Ne abbiamo parlato con due esperti di Reggio Calabria: Giovanna Guarna Macrina, consulente familiare, e Gianni Trudu, psicologo e psicoterapeuta. Con i due abbiamo provato a prendere in analisi le cause che provocano le fratture tra i partner: assenza di dialogo, "irrisolti", invadenza delle famiglie di origine.Fondamentale è farsi aiutare e farlo per tempo! Evitare che i muri innalzati dal rancore siano troppo a...2023-10-2215 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaPerdere una persona cara, come elaborare il luttoPerdere una persona cara, la difficoltà di elaborare il lutto. La necessità di un supporto fondamentale ad affrontare l'improvvisa interruzione di una relazione familiare o affettiva. Nel nuovo episodio di Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria, cercheremo di approfondire il difficile tema.Lo faremo grazie alle parole e alla testimonianza di Anna Lisa Nucara, del Gruppo di Mutuo aiuto "Risalire insieme" della Compagnia delle Stelle di Reggio Calabria e autrice del libro "Storie d'amore e di perdita".2023-10-2210 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaMinori e smartphone, emergenza educativa? Ne parliamo con Giusy CasileTorna l'appuntamento con Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. Questo nuovo episodio proverà ad analizzare il rapporto tra minori e smartphone.Lo faremo grazie alle parole di Giusy Casile, psicologa e psicoterapeuta, che ha approfondito tutti i rischi di un uso non-mediato dei nuovi dispositivi: gli adulti, in tal senso, non posso delegare ad altri l'educazione digitale dei propri figli.2023-10-1514 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaScuola, la prima campanella è suonata anche in ospedale🎧 Nuova puntata di Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. In questa puntata vi raccontiamo l'esperienza della scuola in ospedale, da oltre 25 anni punto di riferimento per tanti piccoli pazienti e le loro famiglie costretti a vivere l'esperienza ospedaliera.Ci raccontano di questa esperienza il professor Giuseppe Livoti, referente della sezione ospedaliera dell'Ic Galilei-Pascoli di Reggio Calabria e la dottoressa Rosalba Mandaglio, responsabile di Oncoematologia pediatrica al Gom.2023-10-0808 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaReggio nuova "terra dei fuochi"? L'impegno della Garante StanganelliTorna l'appuntamento con Good Morning Calabria, il podcast di Avvenire di Calabria. Nell'episodio di oggi parliamo dello studio epidemiologico promosso dal Garante della Salute della Regione Calabria, Anna Maria Stanganelli che abbiamo intervistato.Lo studio si basa sulla possibile correlazione tra i roghi dei rifiuti e l'emergere di nuove malattie tra i residenti delle aree coinvolte. Nella puntata di oggi di Good Morning Calabria, inoltre, abbiamo provato a fare un bilancio del primo anno di attività dell'Ufficio del Garante della Salute della Regione Calabria.2023-10-0109 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaDon Italo Calabrò e le sue opere-segno, l'esperienza della casa famiglia "Villa Falco"Torna l’appuntamento con Good Morning Calabria, il podcast curato dalla redazione di Avvenire di Calabria. In questo episodio vi vogliamo raccontare una storia, quella della Casa famiglia Villa Falco che opera sul territorio di Melito Porto Salvo in provincia di Reggio Calabria. Per farlo vi offriremo una puntata a più voci per provare a entrare insieme all’interno di una struttura capace di tirare fuori i talenti inespressi dei propri ospiti.Interverranno: Davide (ospite della casa famiglia), Antonino Malacrinò (operatore), Anna Reto (Servizio Civile), Giovanni Schipani (med...2023-09-1710 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaImpresa giovanile, l'avventura di Nido di Seta a San FloroTorna l’appuntamento con Good Morning Calabria, il podcast curato dalla redazione di Avvenire di Calabria. L’episodio di oggi è dedicato al mondo del lavoro in Calabria. Più esattamente parliamo di impresa giovanile grazie alla testimonianza di una cooperativa agricola “Nido di Seta”. La cooperativa ha sede a San Floro piccolo comune nel catanzarese di 500 abitanti, ma con una lunghissima tradizione nella lavorazione del baco da seta. A raccontarci questa avventurare è Miriam Pugliese, vicepresidente di Nido di Seta che ci ha spiegato spiega come nasce l’idea della cooperativa. Dopo aver ascoltato la storia di Nido di Seta che p...2023-09-1014 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaUna scuola che si fa famiglia: la via dell'inclusione a Reggio CalabriaTorna l’appuntamento con Good Morning Calabria, il podcast curato dalla redazione di Avvenire di Calabria. Io sono Federico Minniti e se ancora non lo avete fatto mettete un mi piace per seguire il nostro canale. L’episodio di oggi è dedicato al mondo della scuola in vista dell’ormai imminente inizio del nuovo anno scolastico. In particolare parleremo di scuola e inclusione per gli studenti con disabilità. Per farlo abbiamo intervistato Tiziana Amodeo, mamma di Sara, una studentessa reggina che ha concluso il suo percorso di studi quest’anno al Liceo per le Scienze...2023-09-0310 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaGmg 2023, le voci calabresi (e non solo) da Lisbona🎧 Nuova puntata di Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. In questo episodio del nostro podcast parliamo della Gmg 2023 che si sta celebrando a Lisbona, in Portogallo.Chi segue i nostri account social avrà sicuramente notato una bella iniziativa portata avanti in questi giorni dal Portogallo. Stiamo parlando di Good Morning Lisbona, un format di video, reels e stories condivise dalla redazione di Avvenire di Calabria direttamente dalla città andalusa che ospita la Giornata mondiale della Gioventù del 2023.Le interviste sono realizzate dal nostro direttore, don Davide Imeneo, che ha replicato l'esperienza di rep...2023-08-0412 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaSeconde opportunità. Sinergia diocesi e carceri di Reggio Calabria🎧 Nuova puntata di Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. In questo episodio del nostro podcast parliamo del protocollo d'intesa siglato tra l'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova e le carceri di Reggio Calabria.Una seconda opportunità è possibile. A crederci è l'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova che ha siglato un protocollo d'intesa con le carceri reggine. A raccontarlo ai nostri microfoni sono l'arcivescovo di Reggio - Bova, monsignor Fortunato Morrone, il direttore degli Istituti di pena reggini, Giuseppe Carrà, il cappellano delle carceri, padre Carlo Cuccomarino Protopapa e il vicario per il Lavoro, don Frances...2023-06-1111 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaLe nuove sfide della genitorialità in Calabria🎧 Nuova puntata di Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. In questo episodio del nostro podcast parliamo di genitori, infertilità e adozioni.Cosa succede in una famiglia quando un figlio tanto desiderato non arriva? Ne abbiamo parlato con Nancy Rizzi, psicoterapeuta, specialista in bioetica e sessuologia, Laura Conti, psicologa e psicoterapeuta e don Francesco Cuzzocrea, Assistente ecclesiastico della Federazione Calabra dei Consultori di Ispirazione Cristiana. Con loro abbiamo parlato di figli nelle famiglie separate e delle relazioni da attivare per essere buoni genitori.2023-06-0408 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaL'estate delle persone con disabilità: «Totalmente autogestita»🎧 Nuova puntata di Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. In questo episodio del nostro podcast parliamo estate per le persone con disabilità.Ci risiamo. Torna la bella stagione e, come un film tristemente già visto, c’è chi rischia di diventarne prigioniero, suo malgrado. Stiamo parlando delle persone con disabilità che non trovano alcuna proposta da parte degli Enti pubblici e quindi devono sperare nella buona volontà dei propri familiari e delle organizzazioni di volontariato e del Terzo settore reggino. Ne abbiamo parlato proprio con Pasquale Neri, portavoce del Forum provincial...2023-05-2809 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaComunicazioni sociali, le sfide del giornalismo cattolico nell'era dell'intelligenza artificiale🎧 Nuova puntata di Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. In questo episodio del nostro podcast parliamo di giornalismo cattolico tra fake news e intelligenza artificiale.Varagona, Smorto e Liut analizzano e commentano il mondo del giornalismo cattolico nel nuovo episodio del nostro podcast "Good Morning Calabria".2023-05-2114 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaAndamento lento, la sfida dello slow tourism in Calabria🎧 Nuova puntata di Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. In questo episodio del nostro podcast parliamo di slow tourism a Reggio Calabria.L'andamento lento valorizzerà la bellezze sconosciute della Calabria? Non mancano né le buone prassi né le idee. Nel nostro episodio di oggi proponiamo un bel confronto con Maria Grazia Buffon, referente della "Pattuglia San Paolo" promotrice del trekking urbano a Reggio Calabria sulle orme dell'Apostolo delle genti, e Domenico Guarna, guida storico-escursionistica che fa dell'archeotrekking il marchio di fabbrica coi suoi "Giardini di Morgana".2023-05-1413 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaLa storia di Maria Chindamo, una donna libera🎧 Nuova puntata di Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. In questo episodio del nostro podcast parliamo della storia di Maria Chindamo scomparsa 7 anni fa a Limbadi.Maria Chindamo era un'imprenditrice calabrese che non si è piegata alle vessazioni della 'ndrangheta. Dal giorno della sua scomparsa la sua famiglia sta lottando per sapere la verità sulla fine della propria amata: oggi abbiamo sentito il fratello Vincenzo Chindamo sulle indagini che vedono coinvolta la 'ndrangheta e sul costante cammino di giustizia sociale operato sui terreni di Maria.2023-05-0715 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaUn Parco nazionale dello Stretto e della Costa Viola, la proposta🎧 Nuova puntata di Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. In questo episodio del nostro podcast parliamo di una proposta di sviluppo per il territorio dello Stretto con l'idea di un Parco nazionale tra le due sponde.A lanciarla è la federazione reggine di Europa Verde. A tal proposito abbiamo sentito l'opinione di Gerardo Pontecorvo. Dottore in Scienze Forestali e una vita passata al servizio (e a tutela) dell’ambiente calabrese, Pontecorvo ha svelato che c'è già un Disegno di Legge pronto per essere presentato al Parlamento sul tema.2023-04-3008 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaArea dello Stretto, ecco come cambieranno i volti dei porti: parla Mario MegaNuova puntata di Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. In questo episodio del nostro podcast potrete ascoltare un'ampia intervista a Mario Mega, presidente dell'Autorità portuale dello Stretto.Il sistema portuale dello Stretto tra Reggio Calabria e Messina è un settore nevralgico per il presente e il futuro dei due territori metropolitani. Ne è consapevole Mario Mega che è il presidente dell’Autorità portuale dello Stretto che raduna sotto le proprie responsabilità un vasto network di scali nel Mediterraneo.2023-04-1613 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaUna centrale a idrogeno verde nell'area dell'ex Liquichimica di Saline JonicheNuova puntata di Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. In questo episodio del nostro podcast parliamo di una centrale a idrogeno verde nell'ex Liquichimica di Saline Joniche.Un’utopia? Tutt’altro a sentire l’opinione della dottoressa Mariachiara Benedetto, Sales Engineer, per il mercato Europeo, per l’azienda Americana Ohmium International. Ohmium International produce e propone al mercato mondiale impianti completi per la produzione di Idrogeno Verde con tecnologia elettrochimica PEM (Proton Exchange Membrane).2023-04-1617 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaIl neurologo: «Così curiamo il Parkinson in Calabria»🎧 Nuova puntata di Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. In questo episodio del nostro podcast parleremo di Parkinson in Calabria sotto la speciale lente di uno specialista che da oltre vent'anni si occupa del morbo neurodegenerativo.Il neurologo reggino Damiano Branca, infatti, ci condurrà alla scoperta dei percorsi di diagnosi e cura del Parkinson in Calabria.2023-04-0916 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaAutismo e autonomia, le esperienze in Calabria🎧 Nuova puntata di Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. In questo episodio del nostro podcast parliamo di autismo attraverso l'esperienza della farm-community di Melito Porto Salvo.Cosa vuol dire convivere la quotidianità del disturbo dello spettro autistico? Ne abbiamo parlato con Giovanni Marino, presidente della Fondazione Marino di Melito Porto Salvo; Valerio Bascià, neuropsichiatra infantile e Nuccio Vadalà, referente delle famiglie della Piccola Opera Papa Giovanni.2023-04-0211 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaSan Francesco di Paola, l'eremita accogliente🎧 Nuova puntata di Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. In questo episodio del nostro podcast parliamo della testimonianza di San Francesco di Paola, santo patrono della Calabria.Cosa rende attuale il carisma di San Francesco da Paola? Ne abbiamo parlato con monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, padre Francesco Trebisonda e padre Giovanni Tolaro.2023-04-0208 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaAmbiente in Calabria e la "frontiera" delle bio-raffinerie🎧 Nuova puntata di Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. In questo episodio del nostro podcast parliamo di ambiente, rifiuti e bioraffinerie in Calabria.Ne abbiamo parlato col professor Paolo Salvatore Calabrò, docente accademico dell'Università "Mediterranea" di Reggio Calabria.2023-03-2614 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaNaufragio di Cutro, il Consiglio dei ministri in Calabria e i problemi taciutiDopo il naufragio di Cutro, il Governo sposa la linea dura.Lo confermano le parole della premier Giorgia Meloni che potrete ascoltare in questo episodio interamente dedicato al Consiglio dei ministri straordinari tenutosi in Calabria. Spazio, poi, ai commenti con la riflessione di Francesco Creazzo, giornalista di Avvenire di Calabria esperto di politiche di accoglienza nel mar Mediterraneo.Per approfondire la notizia, segui il link: https://www.avveniredicalabria.it/meloni-cutro-consiglio-dei-ministri/.2023-03-0910 minGood morning CalabriaGood morning CalabriaReggio Calabria nel limbo, la politica batta un colpoSfiducia diffusa e crollo della partecipazione alla Cosa pubblica.Se i partiti "lasciano" il Sud, gli spazi comuni sono occupati abusivamente dalla criminalità organizzata. Ne abbiamo parlato con Claudio Aloisio, presidente di Confesercenti Reggio Calabria, Giuseppe Marino, referente reggino della mozione Bonaccini per il congresso Pd, e Federico Milia, capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale. Leggi l'articolo completo sull'edizione di domenica del settimanale: https://abbonamenti.avvenire.it2023-02-1908 min