Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Avviso Pubblico E Fondazione Adventum

Shows

Ma Che Razza di UmaniMa Che Razza di UmaniLoro non stanno al gioco - parte 2Tutte le implicazioni del gioco d’azzardo in Italia nelle vite di tutti i cittadini spiegate bene dagli Umani che con il loro lavoro si mettono in gioco per arginare questa pandemia: - Daniele Amodeo, project manager di sequestoeungioco.org e di altri progetti sociali della Fondazione Adventum che ha ideato, insieme ad Avviso Pubblico, sequestoeungioco.org a cui lavora come giornalista e copywriter anche Elena Inversetti, co-fondatrice, autrice e conduttrice di Ma che Razza di Umani. - Emiliana Vittorini, fundraiser di Fondazione Adventum. - Diana De Marchi, presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili Comune di Milano Delega Lav...2024-06-1923 minSe questo è un gioco - Inchiesta sull\'azzardoSe questo è un gioco - Inchiesta sull'azzardoPuntata extra - La storia di StefanoNell’ultima puntata di questo lungo viaggio all’interno del gioco d’azzardo ascoltiamo la testimonianza di Stefano. Leggere, ascoltare, studiare le esperienze di persone come lui ci aiuta a capire quanto il gioco d’azzardo sia subdolo e quanto tutti noi siamo a rischio. La vicenda che è accaduta a Stefano è emblematica e deve farci riflettere. Noi continuiamo a chiamarlo “gioco” ma questo non lo è!2024-01-1633 minSe questo è un gioco - Inchiesta sull\'azzardoSe questo è un gioco - Inchiesta sull'azzardoSe questo è un gioco - Ep. 15 - Il gioco al femminileAnche nel gioco d’azzardo persiste la differenza di genere. Con l'aiuto della psicoterapeuta Fulvia Prever in questa puntata capiremo che cosa cambia. La puntata inizia con la toccante storia di Adriana, una donna che, dopo la morte del marito, si avventura nel gioco d'azzardo, cercando involontariamente una via di fuga per colmare il vuoto affettivo. La storia di Adriana, purtroppo comune, rivela la vulnerabilità delle donne in situazioni simili. Fulvia Prever, responsabile del progetto Azzardo e Donna/Dipendenze di Sunn(n)Coop Italia, offre una prospettiva approfondita sull'argomento. Diamo anche un numero di HELP LINE per chiunque vog...2024-01-1608 minSe questo è un gioco - Inchiesta sull\'azzardoSe questo è un gioco - Inchiesta sull'azzardoSe questo è un gioco - Ep. 14 - Le otto azioni che i Comuni possono fare per contrastare l'azzardoLa complessità del gioco d'azzardo in assenza di una normativa quadro in Italia è evidente. Approfondiamo perciò gli otto passi che un ente locale può intraprendere per gestire questa tematica. Il primo è informarsi sulla normativa regionale, seguito dal prendere spunto da altri comuni con esperienze simili. Studiare le sentenze emesse dai tribunali amministrativi rappresenta il terzo passo, mentre il quarto consiste nel mappare il gioco d'azzardo sul territorio. Il quinto passo si concentra sulla sensibilizzazione della cittadinanza, creando una comunità consapevole. Coinvolgere e rendere attivi i cittadini e gli esercenti, fornendo incentivi per la dismissione delle slot machine, costituiscono il sesto...2024-01-1607 minSe questo è un gioco - Inchiesta sull\'azzardoSe questo è un gioco - Inchiesta sull'azzardoSe questo è un gioco - Ep. 13 - Dal semplice gioco alla dipendenza: il passo è breveLa natura del gioco d’azzardo è subdola e, che sia legalizzato o meno, può sfociare in dipendenze patologiche. Lo dimostrano le storie di Fabio, Daniele, Domenico, Francesco e Marco. L'esperto Mauro Croce contribuisce al dibattito spiegando come il gioco coinvolga mediamente otto persone, creando un intricato "cerchio caldo del disagio del giocatore patologico". Propone una suddivisione dei giocatori in diverse categorie, spaziando dal giocatore ricreativo a quello problematico, evidenziando il ruolo cruciale del denaro in questo contesto. Inoltre, si esplora la motivazione che può portare alla dipendenza e si analizza come i giochi siano deliberatamente progettati per mantenere viva l'attenzione attra...2024-01-1612 minSe questo è un gioco - Inchiesta sull\'azzardoSe questo è un gioco - Inchiesta sull'azzardoSe questo è un gioco - Ep. 12 - Alle mafie piace l'azzardoLe mafie hanno un interesse storico nel settore del gioco d'azzardo. Attualmente, le organizzazioni criminali hanno diversificato le loro attività, inserendosi sia nel gioco d'azzardo legale sia in quello illegale. La Dia, nella relazione del 2019, evidenzia la permeabilità delle mafie nel mercato legale con le strategie mafiose che includono gestione di gioco illegale, estorsioni, e controllo delle scommesse sportive e giochi online tramite centri di trasmissione dati all'estero. Le infiltrazioni nel settore legale sono poi finalizzate anche al riciclaggio di capitali illeciti, con metodi che vanno dall'intestazione di sale scommesse a prestanome alla manipolazione delle partite.2024-01-1607 minSe questo è un gioco - Inchiesta sull\'azzardoSe questo è un gioco - Inchiesta sull'azzardoSe questo è un gioco - Ep. 11 - Generazione Z: la rivoluzione del gioco d'azzardoUno studio condotto su oltre 8.700 studenti della Generazione Z in Italia rivela che oltre un milione e 150mila adolescenti sono a rischio di dipendenza da cibo, 500mila potrebbero essere dipendenti da videogiochi, e quasi 100mila presentano caratteristiche di dipendenza da social media. Queste dipendenze sono correlate a problemi come depressione e ansia sociale, influenzando negativamente il sonno, il rendimento scolastico e il rischio di consumo di sostanze. Il rapporto sottolinea la necessità di maggiore attenzione e prevenzione, coinvolgendo anche le famiglie, dato il rischio di nuove dipendenze legate all'uso dei nuovi media. La Gen Z, cresciuta con la tecnologia, presenta a...2024-01-1607 minSe questo è un gioco - Inchiesta sull\'azzardoSe questo è un gioco - Inchiesta sull'azzardoSe questo è un gioco - Ep. 10 - Politiche di contrasto e l'importanza di avere dati apertiSimona Neri, coordinatrice delle Politiche di contrasto al gioco d'azzardo patologico per Anci Toscana, evidenzia la necessità di affrontare seriamente il problema del gioco d'azzardo a livello istituzionale. Nel suo intervento, sottolinea l'importanza di analizzare i dati del gioco nel proprio comune per comprendere appieno l'impatto e la diffusione della pratica. Tuttavia, lamenta la mancanza di trasparenza dovuta alla recente indisponibilità dei dati da parte dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, che non pubblica più informazioni aggiornate e facilmente accessibili, necessarie per supportare progetti di prevenzione efficaci. La mancanza di una legge nazionale sul gioco d'azzardo rende ancora più urgente la n...2024-01-1607 minSe questo è un gioco - Inchiesta sull\'azzardoSe questo è un gioco - Inchiesta sull'azzardoSe questo è un gioco - Ep. 9 - Come va nel resto dell'Europa?La puntata esplora la normativa sul gioco d'azzardo in Europa, concentrandosi su Germania, Francia e Regno Unito. In Germania, il Trattato interstatale sul gioco d'azzardo del 2012/2020 regola il settore, stabilendo obiettivi di protezione dei consumatori e prevenzione delle frodi. In Francia, la legge è stata recentemente modificata per prevenire il gioco eccessivo e assicurare l'integrità delle operazioni di gioco. Nel Regno Unito, il Gambling Act 2005 si propone di impedire al gioco d'azzardo di essere fonte di crimine e garantire che sia condotto in modo equo.2024-01-1607 minSe questo è un gioco - Inchiesta sull\'azzardoSe questo è un gioco - Inchiesta sull'azzardoSe questo è un gioco - Ep. 8 - Il gioco d'azzardo e l'usuraIn questa puntata, il presidente dell’Ambulatorio Antiusura di Confcommercio Roma, Luigi Ciatti, analizza le tematiche del sovraindebitamento e dell’usura correlate al gioco d’azzardo. L'usura, considerata un reato, coinvolge vittime potenziali come famiglie, commercianti e imprenditori, spesso sottoposti a prestiti ad alto interesse. La legge definisce come usuraio un tasso d'interesse che supera il "tasso soglia". Ciatti spiega che la prevenzione è fondamentale per contrastarla, e menziona il fondo di prevenzione usura come alternativa per chi è in difficoltà finanziaria.2024-01-1606 minSe questo è un gioco - Inchiesta sull\'azzardoSe questo è un gioco - Inchiesta sull'azzardoSe questo è un gioco - Ep. 7 - I trucchi delle slot machinesLe slot machines, conosciute anche come newslot, e le videolottery (VLT), rappresentano due categorie di apparecchi da intrattenimento spesso presenti nei bar. Queste macchinette, definite dallo Stato come giochi d'azzardo, sono considerate tra le più rischiose in termini di dipendenza. Un aspetto cruciale è il payout, ossia la percentuale di vincita di un gioco, che è stabilito per legge. Sebbene le slot siano più numerose, le VLT raccolgono più denaro, rendendole più pericolose in termini di dipendenza. Queste "macchinette" rappresentano una presenza massiccia e una seria preoccupazione per la salute pubblica, evidenziando la necessità di affrontare il gioco d'azzardo con consapevolezza e respons...2024-01-1609 minSe questo è un gioco - Inchiesta sull\'azzardoSe questo è un gioco - Inchiesta sull'azzardoSe questo è un gioco - Ep. 6 - I trucchi del BingoL'ingresso in una sala Bingo si presenta quasi come un rito sacro. Si tratta di luoghi dove il silenzio e la tensione predominano, e sono necessari per fronteggiare la rapidità del gioco, con numeri estratti in modo continuo e incessante. La partita in una sala Bingo si conclude in circa cinque minuti, dopodiché i giocatori devono acquistare nuove cartelle. Queste, simili a quelle della tombola, presentano una combinazione casuale di numeri distribuiti su tre file da cinque. Il costo varia, alternando tra 1, 1,50 e 3 euro a cartella. Le vincite sono annunciate a voce alta, determinando se si è fatto la "Cinquina" o il...2024-01-1608 minSe questo è un gioco - Inchiesta sull\'azzardoSe questo è un gioco - Inchiesta sull'azzardoSe questo è un gioco - Ep. 5 - I trucchi delle scommesseNelle puntate precedenti abbiamo analizzato le dinamiche del gioco d'azzardo. In questa esploriamo il mondo delle scommesse online, pervaso da piattaforme allettanti che spesso vediamo sponsorizzate da personaggi noti. La scelta del sito è cruciale: ci sono quelli legali, riconoscibili dal logo dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli e dalla richiesta di documenti identificativi, e quelli illegali, da evitare e segnalare. Nonostante il divieto di pubblicità per giochi e scommesse imposto dal decreto-legge n. 87 del 2018, continuiamo a vedere numerose promozioni. Il consulente esperto ed educatore professionale Fabio Pellerano fornisce un'analisi approfondita sui trucchi dei siti di scommesse: esamina la strategia di ef...2024-01-1609 minSe questo è un gioco - Inchiesta sull\'azzardoSe questo è un gioco - Inchiesta sull'azzardoSe questo è un gioco - Ep. 4 - Lobby potenti e leggi mancateIn Italia non è mai stata approvata una legge quadro sul gioco d’azzardo. A livello comunitario, non esiste una normativa specifica, ma nel 2013 il Parlamento europeo ha permesso agli Stati di intervenire autonomamente per proteggere i giocatori. Nel 2014 la Commissione europea ha emesso raccomandazioni sul gioco d'azzardo online, enfatizzando la necessità di proteggere i consumatori. In Italia, il Decreto Balduzzi del 2012 è stato un intervento significativo, vietando l'accesso ai minori alle aree di gioco ed istituendo l'Osservatorio nazionale sul gioco d'azzardo. Tutte e venti le Regioni hanno adottato leggi per contrastare il gioco patologico ma la mancanza di uniformità crea un'implementazione disomo...2024-01-1609 minSe questo è un gioco - Inchiesta sull\'azzardoSe questo è un gioco - Inchiesta sull'azzardoSe questo è un gioco - Ep. 3 - I numeri del gioco d'azzardoIn Italia, il gioco d'azzardo ha raggiunto cifre impressionanti. Il volume di denaro giocato in Italia è aumentato del 22% rispetto al 2021, attestandosi sul valore di circa 136 miliardi di euro nel 2021, con una spesa media di 2.730 euro per ogni italiano. Questo fenomeno è esaminato alla luce di una realtà sociale in cui la povertà, le disuguaglianze e la disoccupazione crescono, spingendo alcuni a cercare fortuna all'estero. Nell'ambito di un lavoro precario e pericoloso, la fuga o il ricorso al gioco d'azzardo sembrano le uniche opzioni disponibili. Il Libro Blu dell'Agenzia nazionale delle dogane e dei monopoli rivela che nel 2022 il volume di denaro gioc...2024-01-1609 minSe questo è un gioco - Inchiesta sull\'azzardoSe questo è un gioco - Inchiesta sull'azzardoSe questo è un gioco - Ep. 2 - Il glossario del gioco d'azzardoIn questa puntata vengono spiegati alcuni termini chiave. Si menzionano le AWP e le AWPR (Amusement With Prices e la loro evoluzione), la regolamentazione da parte dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli (AAMS), oltre alle autorizzazioni necessarie che Comuni e Questure devono fornire. Vengono descritti concetti anglosassoni come Gambling, Gambler, VLT (VideoLottery), payout, jackpot e match fixing. Altri termini inclusi sono Bookmaker, Betting Exchange, Bankroll, abbattitori (dispositivi illegali nelle slot machines) e sigle come CTD, DGA, GAP e LEA. Vengono presentati i luoghi fisici del gioco d'azzardo legale, come Sala Bingo, Sale da gioco e Sale scommesse, oltre a co...2024-01-1608 minSe questo è un gioco - Inchiesta sull\'azzardoSe questo è un gioco - Inchiesta sull'azzardoSe questo è un gioco - Ep. 1 - Che cos'è il gioco d'azzardoLa puntata esplora il fenomeno del gioco d'azzardo, partendo da testimonianze e dati: descrive il disturbo da gioco d'azzardo patologico, sottolineando gli effetti negativi che può avere sulla vita delle persone. Attraverso un'indagine della Caritas sugli adolescenti, si evidenzia la percezione del gioco d'azzardo tra i giovani, mostrando un'alta percentuale che considera il gioco come un'attività legata alla fortuna. Il podcast spiega anche l'evoluzione del gioco d'azzardo in Italia, con una crescente dipendenza da varie forme di gioco, prima fisico e negli ultimi anni online. Infine, riflette sul legame tra il boom del gioco d'azzardo e il periodo di Tangentopoli ne...2024-01-1609 minSe questo è un gioco - Inchiesta sull\'azzardoSe questo è un gioco - Inchiesta sull'azzardoSe questo è un gioco - TrailerIn Italia ci giochiamo quasi il 5% del nostro Pil in azzardo. Nel 2022 erano 136 miliardi, cioè 2.730 euro all’anno a testa. Questo fa capire come il tema del gioco d’azzardo non si possa sottovalutare. Dai più comuni Lotto, Ennalotto e Gratta e vinci fino alle videolottery, passando dalle scommesse sportive e non solo. Il gioco d’azzardo nella nostra società sembra essere sdoganato, forse anche perché dal punto di vista politico non si è mai fatto abbastanza. Questo podcast vuole fare un viaggio proprio all’interno dell’azzardo, per capirne la pericolosità e come nessuno ne sia immune.Questo podcast si chiam...2024-01-1601 min