Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

BCC Treviglio

Shows

La Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC TreviglioIl viaggio continua – Episodio 20Il decennio tra il 1993 e il 2003 è molto contrastato, per più motivi tra cui l’introduzione dell’euro che spezza la regolarità degli anni precedenti, malgrado però i notevoli cambiamenti gli utili aumentano del 5.8%. Si verificano significativi sviluppi anche da un punto di vista sociale inaugurando la Casa della Solidarietà, iniziativa che tiene conto di un più ampio progetto che ha l’obiettivo di dare rifugio alle fasce più deboli della popolazione. I primi anni del Duemila vengono coronati da un autorevole riconoscimento per il movimento del Credito Cooperativo. Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi viene in visita ufficiale a Bergamo il...2024-02-2312 minLa Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC TreviglioLa rapida evoluzione tra gli anni Novanta e Duemila – Episodio 19Gli anni Novanta segnano un rapido sviluppo dell’attività bancaria, anche a seguito dell’ampliamento degli sportelli in un territorio sempre più ramificato. Nascono nuove aree operative come quella della Finanza e viene creato il Centro Imprese, al fine di migliorare i servizi e le competenze. L’innovazione di questi anni passa anche per una rinnovata organizzazione della direzione. Nel 1994, dal concetto del direttore si passa a quello di direttore generale, con un vicedirettore vicario, e quindi una direzione generale. Durante il XII Convegno nazionale a Riva del Garda il movimento cooperativo da vita a due importanti iniziative, parliamo del prog...2024-02-0910 minLa Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC TreviglioUna nuova era: da Cassa a Banca – Episodio 18Il passaggio al Duemila è contraddistinto dall’abbandono della lira a favore dell’euro. La BCC dà grande rilievo a questa svolta, organizzando corsi e conferenze per il consiglio d’amministrazione e il personale ed eventi formativi per il pubblico. Un’altra svolta epocale per la Cassa riguarda il cambio di ragione sociale, infatti il 1° gennaio 1994 entra in vigore il testo unico di legge in materia bancaria e creditizia, che rende necessario la modifica del nome. Dopo diverse proposte e cambiamenti l’assemblea opta per “Cassa Rurale Banca di Credito Cooperativo di Treviglio e Gera D’Adda”. L’operatività si intensifica, favorita...2024-01-2611 minLa Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC TreviglioAnni Novanta: le nuove norme e il centenario della Fondazione – Episodio 17Gli inizi degli anni Novanta sono segnati da un preoccupante rallentamento dell’economia e portano grandi cambiamenti alla BCC, l’Italia è ad un passo dalla crisi finanziaria, la lira viene svalutata e per la prima volta vengono tassati i depositi bancari. Il totale ricambio dei membri del consiglio, l’apertura di nuove quattro filiali e di cinque punti bancomat, aumento del personale con l’inserimento di nuove risorse e la ricerca di nuovi spazi operativi sono solo alcune delle novità strategiche per la BCC durante i primi anni Novanta. La data più significativa per la storia della BCC, tuttav...2024-01-1211 minLa Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC TreviglioLe grandi sfide degli anni Ottanta – Episodio 16Gli anni Ottanta sono stati protagonisti di un’evoluzione dei servizi senza precedenti e spesso all’avanguardia. Inoltre l’aumento dell’attività, la crescita del lavoro, l’apertura di nuove filiali e l’assunzione di nuovo personale rende sempre più necessario intervenire per assicurare nuovi e moderni spazi operativi. Le sfide di quegli anni si sono dimostrate senza dubbio produttive per la BCC, nonostante il verificarsi di alcune criticità. In questo decennio viene anche celebrato un traguardo ragguardevole: il novantesimo anniversario di fondazione che vuole esporsi verso nuovi traguardi ricordando le opere e gli uomini passati. 2023-12-2211 minLa Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC TreviglioGli anni Ottanta: un difficile equilibrio tra poli opposti – Episodio 15Le trasformazioni degli anni Ottanta sono foriere di una nuova sfida per la Cassa di Treviglio, in bilico tra due poli opposti: da un lato, non può sottrarsi ai processi evolutivi in corso; dall’altro, è determinata a portare avanti i propri ideali cooperativi. Il mondo del credito, infatti, è influenzato dalla concorrenzialità sempre più agguerrita, dall’abbandono delle regole tradizionali, da nuove forme di attività dei mercati monetari e finanziari e dalle norme della Comunità economica europea. Scopri le azioni della BCC Treviglio, messe in atto per fronteggiare la situazione. 2023-12-0811 minLa Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC Treviglio1970 e 1980: i tempi cambiano – Episodio 14È un’epoca profonda recessione. Tra il 1973 e il 1974 si verifica la prima crisi petrolifera, seguita da una seconda crisi energetica nel 1979-1980. La bilancia commerciale deve far fronte a una prolungata ondata di inflazione. Insieme alla congiuntura negativa economica si aggiunge una drammatica situazione sociale, con moti in piazza e disordini sempre più frequenti. In questo momento di difficoltà, la Cassa riesce comunque a inserirsi positivamente nella società in mutamento, andando in controtendenza e portando avanti la sua crescita. 2023-11-2413 minLa Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC TreviglioIl “miracolo” economico, crescita della Cassa tra benessere e squilibri socialiTra il 1950 e il 1960 la Cassa Rurale eredita il modo di operare di Guido Pozzi, venuto a mancare come figura di riferimento, legato all’ambiente sociale. Mentre, durante il decennio successivo, ci saranno molti cambiamenti; infatti, il 1960 è definito “anno del miracolo” dato dal boom economico. Il 1965 è l’anno del settantesimo anniversario della Cassa e nel febbraio 1967 iniziano i lavori per l’ampliamento della sede. Un periodo positivo, che cede il passo a difficoltà e cambiamenti tra gli anni Settanta e Ottanta. 2023-10-1311 minLa Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC TreviglioCrescita inarrestabile e fine di un’era – Episodio 12Alla fine degli anni Cinquanta inizia un periodo di grande crescita, a un ritmo sempre più accelerato. Una crescita affiancata da un forte progresso tecnologico, di matrice tutta italiana e in grado di rivoluzionare il lavoro aziendale: l’introduzione delle nuove macchine Olivetti. La BCC fa scuola, meccanizzando molto presto la contabilità dei conti e del portafoglio, facendo così da apripista a molte altre Casse rurali. Ma ci sono anche momenti dolorosi, come la scomparsa del ragioniere Cristoforo Longaretti, presidente del collegio sindacale dal 1937 e di monsignor Pompeo Ghezzi. 2023-09-2210 minLa Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC TreviglioIl Paese si risveglia, addio al vecchio mondo – Episodio 11Se l’immediato dopoguerra porta alla Cassa un periodo di sviluppo e sorprendente benessere, per le famiglie operaie e contadine la situazione è sempre più drammatica. Sono anni di proteste e manifestazioni. La Cassa Rurale, sotto la guida del “cavaliere” Guido Pozzi si adopera per risollevare la comunità. Dal 1° gennaio 1948 entra in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana, che riconosce finalmente la funzione sociale di cooperazione a carattere di mutualità senza fine di lucro: sarà un periodo ricco di cambiamenti per la Cassa Rurale, che il 13 giugno 1954 celebrerà il sessantesimo anno di fondazione. 2023-09-0112 minLa Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC TreviglioDurante il secondo grande conflitto mondiale 1940/1945 – Episodio 10Durante la Seconda Guerra Mondiale, malgrado le difficoltà della situazione, il lavoro della Cassa Rurale riceve un’influenza positiva grazie allo sfollamento a Treviglio da Milano di famiglie e di piccole aziende, il mercato nero e l’aumento degli scambi di questa economia di sopravvivenza. È così che, con il migliorare della situazione economica e patrimoniale della Cassa, diminuisce anche la pressione da parte della Banca d’Italia. 2023-07-2110 minLa Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC TreviglioDa Cassa Rurale a Cassa Rurale e Artigiana – Episodio 9Dopo la grande riforma della legge bancaria generale anche le Casse Rurali vengono sottoposte a una normativa specifica. Con il Testo Unico di Legge si allarga l’operatività anche verso gli artigiani, modificando il nome degli istituti in Cassa Rurale e Artigiana. In questo modo, anche la Cassa Rurale diviene più laica dando origine a una società composita tra agricoltori, artigiani e commercianti; un processo destinato a svilupparsi nel tempo. 2023-07-1410 minLa Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC TreviglioGli sforzi del dopoguerra fino al 1940 – Episodio 8Gli anni tra il 1920 e il 1940 rappresentano una sfida per l’intero sistema bancario. Le conseguenze del dopoguerra si ripercuotono su molte Casse Rurali tra cui La Cassa di Treviglio, che oltre alla perdita del suo presidente Portaluppi si trova a dover affrontare un cattivo andamento dovuto al periodo di crisi generale. Solo grazie ad un intervento concreto della Banca d’Italia la situazione sarebbe stata in grado di progredire. 2023-07-0710 minLa Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC TreviglioIl periodo fascista tra il 1920 e il 1930 – Episodio 7Il mutato clima sociale di questi anni e il cambiamento degli indirizzi politici hanno coinvolto anche il movimento cooperativo e la stessa Cassa Rurale che, nel suo trentesimo anniversario dalla fondazione, va perdendo la sua impostazione originaria e con essa inizia a modificarsi anche il concetto di mutualismo. 2023-06-3010 minLa Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC TreviglioLa Prima Guerra Mondiale e la fine dell’epoca Portaluppi – Episodio 6Sopraggiunta la Prima Guerra Mondiale, l’attività e le sorti della Cassa ne risentono direttamente pur non venendo meno l’attività sociale che, sotto la spinta del canonico Portaluppi è diventata particolarmente intensa. Tuttavia, con la scomparsa del suo fondatore nel 1923, si chiude il primo e il più fecondo periodo della vita della Cassa Rurale. 2023-06-2309 minLa Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC TreviglioIl periodo prebellico – Tra crescita, momenti difficili e nuovi impegni per Portaluppi – Episodio 5Ad inizio Novecento la Cassa Rurale continua a crescere, dimostrando una grande capacità di affrontare e superare le difficoltà. Contemporaneamente gli incarichi per Monsignor Portaluppi aumentano con l’aggiunta di nuove responsabilità oltre alla Cassa, ma si stanno avvicinando anche tempi difficili, dove il rischio di credito si fa sempre più concreto. 2023-06-1610 minLa Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC TreviglioI primi anni di vita della Cassa – La testimonianza di Monsignor Ghezzi – Episodio 4Si conclude il primo quinquennio di attività della Cassa che in una prima relazione dimostrava già i suoi rapidi progressi, mentre sul finire del secolo aveva ormai acquisito anche una modesta forza finanziaria. La testimonianza di Monsignor Pompeo Ghezzi, fedele compagno e collaboratore di Portaluppi, ripercorre la lunga serie di interventi operati dalla Cassa Rurale e la sua costante crescita, segno di una realtà che stava gradualmente prendendo corpo. 2023-06-0910 minLa Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC TreviglioPerché è nata la Cassa Rurale – Episodio 3La Cassa Rurale è sorta anche e in particolare per opporsi a due mali che strozzavano gli agricoltori che mancavano di forme di credito per gestire i loro poderi: l’usura e le conseguenze di un’inevitabile emigrazione. Nel contesto di un’estesa crisi agricola europea, solo la diffusione delle prime Casse Rurali offriva la speranza e il mezzo pratico per cercare di porre rimedio ai mali e ai bisogni degli agricoltori. 2023-06-0211 minLa Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC TreviglioAmbrogio Portaluppi: ispiratore e anima della Cassa – Episodio 230 Dicembre 1893: Mons. Ambrogio Portaluppi, poco più che trent’enne, è Sacerdote a Treviglio da ormai 6 anni. Come padre dei poveri, così è soprannominato, opera a favore delle popolazioni rurali e proprio a sostegno delle stesse è anche il primo firmatario dell’atto costitutivo della Cassa Rurale di Treviglio, con cui sarà destinato ad animare la vita e la diffusione di realtà associative e cooperativistiche. 2023-05-2612 minLa Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC TreviglioLa nascita della Cassa Rurale – Episodio 1In un antico vicolo che i trevigliesi avevano dedicato al loro massimo pittore, in quel lontano 1893 il notaio Francesco Nosari raccoglieva ufficialmente l’atto di fondazione della Cassa Rurale di Prestiti di Treviglio che, di lì a poco, avrebbe cambiato per sempre le sorti di un intero ceto. 2023-05-1217 minLa Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC Treviglio – Trailer2023-04-2400 min