Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

BLACKCANDY PRODUZIONI

Shows

LE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIDa Contessa a 7 MINUTI di Stefano Massini (Einaudi)Quando i vertici di una qualche azienda si trovano a dover dare notizie grame per i loro dipendenti - che sono gli unici ad avere notizie grame, diciamo che fa ridere che il rischio d’impresa che ha una definizione ben precisa, alla fine sia solo a carico dei dipendenti - hanno di solito un comportamento standardizzato: siamo stati costretti a. Ci siamo assunti il rischio di. O nella migliore delle ipotesi, come nel caso di 7 minuti “Veniamoci incontro”. In che modo nel lavoro CI SI VIENE INCONTRO? In che modo regalare 7 minuti al lavoro rappresenta un modo di VENIRCI INCONT...2025-07-2121 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIUmano a chi? - K-PAX di Gene Brewer (Accento)Concludo questo libro con le sensazioni con cui dovrebbe concludersi un buon libro: con sorpresa. Mi capita di rado di partecipare attivamente alle conversazioni tra i personaggi, ma più volte in questa vicenda mi sono trovata a pensare “Te l’ha già detto” “ma come fa ad essere così preciso, forza” “abbandona l’approccio psichiatrico e credigli”. Non è una storia da cardiopalma e colpo di scena, non è una storia di fantascienza, piuttosto racconta della presunzione tutta umana di sapere il massimo dello scibile, di avere la chiave giusta; se dovessi pensare a questo libro come un grafico sarebbe una sinusoide, un saliscendi di cert...2025-05-2913 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIIo non so parlar d'amore - HOW TO LOVE di Alex Norris (L'Ippocampo)Amiche e amici, sorpresa! Non è realmente un manuale su come amare. Mi sono piuttosto imbattuta in un adorabile (inteso come da adorare, non come quando si parla dei canini e dei gattini) graphic novel su come accettare me stessa in relazione all’amore, in relazione al non amore, in relazione agli amici. E a cosa serviva un altro compendio su quanto sia necessario prima amare sé stessi che gli altri, su quanto l’amore abbiamo mille facce e mille risvolti se queste cose le sapevamo già tutte? 1) è un libro illustrato, e in questo caso “ti devo fare un disegnino??” è una giusta frase...2025-03-3115 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTITra ghigno e sorriso - KATIE di Michael McDowell (Neri Pozza)Di solito i titoli dei libri, se proprio devono riportare un nome di persona, è quello dei protagonisti. Katie lo è? Non proprio, lo è come antipodo della dolcissima, benvoluta, onesta, altruista e tanti altri aggettivi bellissimi Philomela: senza di lei non esisterebbe. Per generalizzare, il bene in ciascuno di noi non avrebbe modo di essere individuato se accanto non avesse il male e Katie è semplicemente questo, puro male che mette il suo talento a servizio delle tenebre e come Eleanor in Blackwater ha un’immagine precisa ed è intrisa di poteri malv4gi. Ancora una volta Michael McDowell costruisce una storia completa dove la real...2025-03-2010 minCALL BACKCALL BACKCALL BACK - Non chiamatemi per nomeIn questo terzo episodio Soldonipertuttitrannecheperte rivela a Nina la sua proposta lavorativa che non è come Nina aveva sperato un ruolo nella fiction “Il Purgatorio delle gnocche” bensì un lavoro come pig- sitter del suo Baby. Nina, indecisa se accettare o meno e molto sconfortata nel frattempo decide di andare ai provini del famoso regista osannato da tutto il mondo del teatro, Nonchiamatemipernome  e l’incontro con lui si rivelerà l’ennesima occasione di disagio per Nina che però non demorde nel suo percorso di ricerca di “stabilità” trovando lavoro come hostess per la mostra di un’artista contemporaneo, un certo Ramenov , il s...2025-02-0330 minCALL BACKCALL BACKCALL BACK - La fattoria degli animaliIn questo secondo episodio Nina riceve una mail dalla famosa Casting director Soldonipertuttitrannecheperte in cui le viene chiesto di fare da “Spalla” per i provini che deve fare per “Il Purgatorio delle Gnocche”, Nina decide (suo malgrado essendo un lavoro non retribuito) di accettare sperando possa esserle utile  ma una volta arrivata in sede di provini scopre che in realtà il suo compito non sarà dare le battute alle ragazze provinate bensì portare a spasso l’animale domestico della Casting  “Baby” che Nina immagina sia un cane e invece…ma le avventure di Nina non finiscono qui e dopo la giornata turbolent...2025-01-2724 minCALL BACKCALL BACKCALL BACK - Il lavoro dell'attore consiste nel cercarloIn questo primo episodio conosciamo Nina, la protagonista e voce narrante del podcast che  ha trentadue anni e le piace raccontare che si chiama così per la protagonista dell’opera teatrale “Il Gabbiano” di Cechov, ma in realtà era il nome della nonna che aveva una merceria e non sapeva nemmeno chi fosse Cechov. Nina fa l’attrice ma ha seri problemi a scriverlo sulla carta d’identità, forse perché è ancora precaria e si barcamena tra lavoretti part-time imbarazzanti e poco remunerati o forse perché è ancora  alla ricerca del suo ruolo nel mondo o più semplicemente di un ruolo nella fiction “Gente...2025-01-2022 minCALL BACKCALL BACKCALL BACK (trailer)2025-01-1301 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIAbitarsi - NON ESISTE UN POSTO AL MONDO di Maurizio Carucci (HarperCollins)Il titolo è aperto, come del resto è aperta la risposta alla domanda che a chiunque è sorta almeno una volta: c’è un posto per me? Banale sarebbe dire che no, non c’è alcun posto, ma Carucci racconta la sua storia di ragazzo di periferia, ragazzo di paesino e uomo di casale e questo rende la risposta più complessa, e facendolo parla di sé stesso, di aspettative, di ambiente, di un sistema in cui siamo immersi, di natura: se penso ad un tour degli Ex-Otago penso a tutt’altro che al silenzio delle montagne, per questo parte di questo libro è tanto spiazzante quanto rivelatrice; p...2025-01-1312 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTISono grande, ho fatto il test! - INGEGNERIA DELLA VITA ADULTA di Giorgia Fumo (HarperCollins)Per me essere adulta ha un’accezione veramente romantica: uscire da lavoro, improvvisare una spesa alla Coop dietro casa, ma sai che! Prendo anche una schiacciatina per pranzo perché non ho voglia di cucinare. In realtà essere adulti è spendere un sacco di soldi in servizi che non capisci del tutto, destreggiarti nel mercato libero, saperti comportare; per noi - forse, diventare grandi è questo. Chi sta ad un livello di adultaggine maggiore però pensa che dovremmo pensare a riprodurci e a fare lavori veri perché Rachel aveva 24 anni e già viveva da adulta, parlava da adulta e le sue ricadute nell’infantilità...2024-11-1812 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTINon cresci più, a tratti è normale - IL MALE CHE NON C'È di Giulia Caminito (Bompiani)Vorrei esprimermi in maniera migliore su questo romanzo, ma credo che alla fine arriverò a dire soltanto qualche banalità in serie, lontanissima anni luce da ciò che sto provando. Non è un “classico” libro sulla salute mentale; racchiude in sé le cause sociali e familiari che portano a determinate situazioni, alla nascita di quella nostra personale Catastrofe che ci sussurra o semplicemente si mostra presente quando qualcosa di anche irrisorio non funziona. Ogni etichetta a questa storia è riduttiva: c’è una frase che mi rimbomba in testa, la riporto imprecisamente perché bisogna che arriviate anche voi (spero) a sentirla come la sento io. Questa fra...2024-11-1311 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIJedi e altri eroismi - EROTICA DEI SENTIMENTI di Maura Gancitano (Einaudi)Di solito scrivo sempre di getto qualcosa dopo aver terminato una lettura e non vorrei che questa facesse eccezione, ma ho un problema: mi piace sempre ripetere l’inflazionata e poetica frase “Sono i libri che leggono me” ma questo un po’ mi ha letto, un po’ mi ha interrogato. Io non so bene come rispondere a questa interrogazione e mi sento molto in difficoltà, tanto che temo non solo di non aver capito, ma anche di non avere soluzione e forse la chiave è proprio questa. Mi chiedo Chi sono? Perché sono così? E poi di nuovo Chi sono? Tutto parte dall’imp...2024-10-0318 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTICosa rimane alla fine - IL NOSTRO GRANDE NIENTE di Emanuele Adrovandi (Einaudi)È tutta una questione di tempo: esserci, non esserci. Esserci con la paura di non esserci più. Di sapere che il mondo va avanti anche senza di noi. Pensare alla vita di chi rimane senza di noi, in particolare quella di chi consapevolmente ci aveva scelto, è un giochino m4c4bro che abbiamo almeno una volta fatto quasi tutti (almeno io l’ho pensato): e che farebbero? È credibile che andrebbero avanti, non è che possono stare a rimpiangere per la vita i bei tempi andati. Però, ecco, la questione che ci tocca più da vicino, nel quotidiano, è «E se un giorno scegliesse di andare a...2024-08-1917 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIGiustizia e altri misteri - CESARE BECCARIA CONTRO LA BESTIA di Alessandro Refrigeri (Accento)Purtroppo di Refrigeri non possiamo dire in nomen omen perché non rappresenta sicuramente una garanzia per il raffrescamento dell’aria. Una volta giocatami questa battuta di spirito vado avanti. Il suo romanzo - che, ammetto, ho iniziato con qualche riserva seppur immotivata - si è rivelato davvero brillante, e diciamolo: si gode a leggere i capolavori conclamati, ma si gode ancora di più di queste sorprese. Praticamente, Cesare Beccaria viene chiamato a Milano a risolvere il caso di una Bestia che sta facendo una carn3ficina tra la popolazione. Hanno tutti perso la testa perché questo n3m1co potrebbe essere ovunqu...2024-08-1210 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIProcrastinare - ONE DAY di David Nicholls (Neri Pozza)Un giorno in che senso? Nel senso di un giorno: il 15 luglio? Nel senso di Forse un giorno? Un giorno nel futuro allora Emma e Dexter. Stai lì a guardarli mentre si pensano da lontano, mentre si vorrebbero raccontare la vita, le giornate e fra sé e sé si confessano innamorati e dici Ma perché non ve lo dite. Perché funziona così, quando una cosa è troppo bella l’idea di modificarla è terrificante, ma cosa ma ormai siamo amici da una vita ma figurati se. E quindi accontentarsi diventa meglio perché si sta bene comunque ma si prendono due strade separate, ci si perde...2024-08-0613 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIUn regalo di compleanno - A PANDA PIACE...CAPIRSI di Giacomo Keison Bevilacqua (Gigaciao)Ho sempre passato il tempo pensando a quello che mi mancava. Ma che dico…passo il tempo pensando a quello che mi manca. Quello che mi manca come persona, quello di cui penso di aver bisogno. Questo graphic novel l’ho comprato al Salone del libro e l’ho lasciato nella mia libreria a parlarsi con gli altri, fino al momento in cui ho capito che VOLEVO leggerlo. Riguardando i miei ultimi quattro anni vedo un’onda che si alza e si abbassa, vedo una me che reagisce e una me che si chiude a riccio lasciando tutti fuori. Vedo una me c...2024-06-1617 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIIpocondriaci emotivi - IL CUORE NON SI VEDE di Chiara Valerio (Einaudi)Conosco una persona il cui cuore è solo un’ombra, che vive in apnea e digerisce male. È una persona a cui voglio molto bene, il cui cuore so essere stato pulsante: adesso sono io che provo ad essere il suo cuore, perché mi innalzo con superbia a volerne interpretare la parte. Il muscolo incaricato di amministrare le relazioni non funziona come dovrebbe, si è annichilito e poi è sparito e in questo modo lascia tutto in freeze; si lascia guardare, studiare, si lascia sgridare a colpi d’ira, forse a volte vuole capire e ricordare è ciò che spera lo riaccenda - con nessun risultato...2024-05-2011 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIAmbiente: siamo il problema (ma anche la soluzione) - POSSIAMO SALVARE IL MONDO, PRIMA DI CENA di Jonathan Safran Foer (Guanda)Perdonatemi se non sarò all’altezza di un argomento così, perché è spinoso, perché si attacca alla quotidianità di ognunə di noi, perché graffia la nostra superficie e lacera la tranquillità in cui vorremmo vivere. Oppure distrugge il benessere emotivo nato da una colpa “in seconda”: sì, potrei fare qualcosa ma finché chi sta meglio di me non lo farà, è inutile che mi muova. Parlare di cambiamento climatico è noioso, ripetitivo, ci diciamo sempre che abbiamo superato il limite; quindi perché darsi tanta pena? Ma che significa darsi pena? Cosa significa sacrificio nella nostra società? Per la regola del più abbiamo e più vogliamo, ogni cosa...2024-04-3015 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIUna domanda che dovrei farmi - PENSI DI STARE MEGLIO? di Edo Massa (Minimum Fax)No, non oserei mai. Figurati. Ho pianto mentre ridevo, o meglio, ho riso mentre piangevo. Le due cose sono un po’ diverse anche se cambia solo l’ordine degli addendi. Apparentemente uguale, se Camillo ha 5 mele e poi ne compra altre 3, oppure ha 3 mele e poi ne compra altre 5, sono sempre 8. Ma è il bisogno delle mele che cambia, non so se mi spiego: al secondo Camillo tre mele non bastano proprio, tant’è che ne compra non altre 3, ma 5, ed evidentemente io avevo più bisogno di piangere fiumi di lacrime. Spero di essere stata chiara. Al di là delle vignette riderecce sulla diff...2024-04-1113 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIL'ottimismo è il profumo della vita - MORIREMO TUTTI, MA NON OGGI di Emily Austin (Blackie Edizioni)Sono quel tipo di persona che per aprire questo libro - e per scrivere queste parole - ha dovuto fare un difficile passo: per prima cosa ho paura di stuzzicare il destino e poi sapevo che mi sarei imbattuta in una personalità molto familiare. Tante volte da piccola, ma anche adesso, penso alla fine del mondo e penso alle bare che volteggiano nell’universo - penso alla fine di tutto. Tipo anche “che ne sarà dei libri” o anche “ma le persone che conosco adesso le ritroverò in un’altra vira” “esiste un’altra vita. Sono quel tipo di persona che prima di pensar...2024-03-2716 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIPer ogni men c'è sempre un più - BENEVOLENZA COSMICA di Fabio Bacà (Adelphi)Benevolenza cosmica è la parafrasi poetica di “serie inspiegabilmente lunga di floridi eventi”. È il cosmo che ti mette una mano sulla testa e te le fa andare tutte bene e se una deve fartela andare così così o al massimo maluccio, allora ti rende indietro una fortuna triplamente più rigogliosa. Chi non desidererebbe per qualche tempo avere una serie di fortunati eventi? Ma perché ho il sospetto che l’abitudine alla nostra realtà non ci farebbe godere una sega, ma anzi, ci lascerebbe diffidenti verso cotanta buona ventura? Forse per quell’incontrastabile verità cantata da Mago Merlino: “Per ogni men c’è sempre un più”, che p...2024-03-1513 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIDi rotture e altri disastri emotivi - AVETE PRESENTE L'AMORE? di Dolly Alderton (Rizzoli)Interrompere una relazione che si pensa già sistemata è causa di due grossi traumi:Ci ritroviamo da soliLe nostre certezze precipitanoCosa ne sarà di me? Cosa ne sarà pure dell’altra persona, che bene o male andrà avanti per la sua strada e reciprocamente non esisteremo più, o meglio, non esisteremo più come esistevamo prima: con l’intimità di prima, con gli abbracci e le carezze, le debolezze e i gossip e le freddure “da non dire a nessuno”. Da un momento all’altro quei gossip rimangono dentro di noi, senza poter avere un complice. Per l’appunto, l’altra sera ero ad ascoltare...2024-03-0409 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIVivere e sopravvivere online - L'ANTIDOTO di Vera Gheno (Longanesi)Quando sono nate Le Recensioni Ignoranti, avevo in testa di voler essere sincera con chi mi avrebbe letto. Su tutto: leggo un libro che non mi piace? E io ve lo dico che non mi piace, che è scritto così così, che sembra un minestrone. Poi però mi sono ricordata di quella volta, in cui facendo esattamente questo, in nome di una non ben motivata onestà verso “il mio pubblico” come se fossi una gran sommelier dei libri, ricevetti un commento risentito da parte dell’autore che avevo criticato e ci rimasi di merda. IO. Al di là dell’egocentrismo della questione in c...2024-01-2613 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIL'importanza del genere nell'essere icona - THE WOMAN IN ME di Britney Spears (Longanesi)Ho sempre vissuto la figura di Britney Spears come un’icona di sregolatezza, frivolezze ed eccessi di ogni tipo. L’unico contatto che avevo con la sua figura, non amando il pop, era quello fornitomi dai giornalini di gossip che nient’altro fanno che alimentare un paradosso distopico al massimo: permettono a degli sconosciuti di conoscere unilateralmente la vita intima di altri azzerando la distanza solo da una parte. Questa storia è una riflessione profonda sul ruolo dei rotocalchi, dei giornalisti nel descrivere la realtà delle persone pubbliche, che hanno diritto, come ogni essere vivente, all’intimità e alla vita privata - priva del...2023-11-1517 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIDiventare adulti - 25 di Bernardo Zannoni (Sellerio)Beh, è andato tutto storto e sono vivo Quest'anno scorso in fondo è stato solo positivo Anche se a volte nello specchio non mi riconoscoComincio così, con Bellissimo di Ghemon, questo mio pensiero su 25. Come ne I miei stupidi intenti, Zannoni racconta una storia improbabile che però è impressionabilmente condivisibile: una voce forte della nostra generazione che attraverso la figura di Gero e delle sue numerose folli ma normali disavventure parla del malessere di una generazione intera, che non sa ma deve scegliere tra gli scarti rimasti, invidiando i liceali che hanno davanti a sé la spr...2023-10-2410 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTILa danza delle streghe non porta mai fortuna - 4 LIBRI SULLA FIGURA DELLA STREGALa donna è strega.2023-10-1720 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIArrivare ai trent'anni e tirare le somme - NIENTE DI CHE di Pierluca Mariti (Rizzoli)Avete presente quando alla fine dei concerti il fiume di gente si riversa verso le uscite e voi vi lasciate trasportare piuttosto che cambiare direzione, perché quest’ultima azione implicherebbe farsi travolgere? Alla fine vi ritrovate ad un ingresso lontanissimo da quello che avevate previsto, maledicendovi ché per evitare la rottura di coglioni di sbattere contro un centinaio di persone adesso vi aggroppate una camminata di una mezz’oretta per arrivare dall’altra parte dell’arena con la fatica addosso di chi ha circumnavigato il globo: più o meno a 30 anni, se non si è al passo con gli standard che ci siamo imp...2023-09-2811 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTICorpi giusti, corpi sbagliati? - CONFORME di Ilaria Palleschi (Bao Publishing)Nel 2020 mi sono lasciata e ho deciso di non essere solo una testa (come mi disse a suo tempo il mio ex fidanzato riferendosi al fatto che avevo molta più cura della mia routine skincare rispetto a quella che avevo per il resto del corpo) e allora mi sono messa ad allenarmi come una forsennata e a mangiare come se dovessi iscrivermi al mondiale di culturismo. La verità è che io stavo comunque bene, non avevo alcun tipo di problema per il quale il mio corpo esigesse una cura ulteriore o diversa da quella che avevo portato avanti fino a quel mom...2023-09-2512 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIVita di chi rimane - L'ULTIMA ESTATE AL CIMITERO di SantaMatita (Bao Publishing)Il cimitero è il posto in cui i vivi possono fisicamente commemorare i propri cari. Li tengono in vita in un modo che va oltre un semplice ricordo; i protagonisti di questa storia hanno costruito vere e proprie case di villeggiatura nel cimitero in cui riposano i loro congiunti e ogni estate, come in un normale campeggio, passano del tempo lì trasferendovi la loro quotidianità di panni da stendere e compiti da fare. La m0rte non è un argomento che si affronta con razionalità e un sacco di autori ne hanno scritto in modo totalizzante, evidenziando soprattutto i vuoti che le perso...2023-09-1408 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIDi complotti e teorie bizzarramente attraenti - LA TEORIA DI TUTTO IL RESTO di Dan Schreiber (Guanda)Avevo giusto sentito parlare di questa notizia - ora ve la dico, ma prima di riportarla volevo vedere il video in questione, a mio rischio e pericolo. E appunto, l’ho guardato con incredulità, quindi ecco la notizia: l’ultratitolato climatologo Simone Rugiati, il cuoco che mi stava un po’ antipatico perché accentuava la sua toscanità in “Cuochi e fiamme” finendo per scatenare lo Stanis La Rochelle che è in me, ci spiega chiaramente che è in corso una manipolazione climatica per la quale hanno da qualche tempo iniziato a spruzzare o non spruzzare misteriose miscele (boh) per fare o non far piovere. Io da...2023-08-1709 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIQuello che (non) ci divide - CARO STRONZO di Virginie Despentes (Fandango Libri)Caro stronzo, un paradosso sarcastico che finisce per diventare sincero nel rapporto tra Rebecca e Oscar. Lei lo appella così, perché effettivamente è stato uno stronzo, sentendosi in diritto di postare un aggiornamento di un social in cui la giudicava dopo averla vista al bar, invecchiata. Questo diritto con cui Oscar va a braccetto però lo ha messo in un guaio più grande, perché una stagista della casa editrice per cui pubblica lo ha denunciato sul suo blog per molestia; dice che gli rendeva la vita impossibile, che la fissava, che cercava il contatto fisico addirittura un giorno facendola scappare dall’ufficio...2023-08-1010 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIMillennials in crisi - LA NUOVA ME di Halle Butler (Neri Pozza)C’è una canzone che ascolto sempre quando il mio corpo sente che ho bisogno di piangere ma il mio cervello continua a pedalare come un forsennato: Imitation of life, dei REM. A dire il vero l’ho messa in sottofondo - più che sottofondo, a dire il verissimissimo, perché mi ci sto bucando le orecchie. È la canzone che mi ricorda che ci sono mille montagne da scalare, e che anzi non sono mille montagne, bensì mille fiancate che percorriamo come se dovessimo arrivare ad una cima che però si rivela un nuovo punto di partenza per una fiancata nuova, sempre in salita...2023-07-2712 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIFarsi male apposta per dimostrare cose di cui non interessa a nessuno - LA CROCIERA di Lara Williams (Blackie Edizioni)Wabi-sabi nella filosofia giapponese rappresenta l’accettazione della transitorietà delle cose e dell’imperfezione della bellezza fondendo così la malinconia di una completezza oggettiva mancata e la meraviglia di una completezza “a modo nostro”. In questo libro, più che al raggiungimento del wabi-sabi, si assiste allo svilente percorso del “wabi-sabi a tutti i costi” con pratiche disumanizzanti e spersonalizzanti. Che poi, alla fine, pare terrificante letto così, ma quanti di noi schiacciano pezzi di sé per dimostrare qualcosa ogni giorno che passa? Pure verso noi stessi, eh, per vedere il bello a tutti i costi: «Sono forte perché sopporto una situazione che ness...2023-06-2611 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIUna saga che mi ha fatto perdere la testa - BLACKWATER di Michael McDowell (Neri Pozza)Le saghe familiari non mi attraggono per svariati motivi e io ho comprato Blackwater perché erano dei bellissimi libri in senso estetico. Dopo aver finito Blackwater non vorrei mai più leggere una saga: sono innamorata, sfinita, legata emotivamente a questi sei volumi, come se avessi vissuto a Perdido e ne fossi stata sputata fuori brutalmente allo scoccare dell’ultima parola dell’ultima pagina dell’ultimo libro. Pubblicato nel 1983 racconta una storia che inizia nel 1919, continua fino agli anni del boom economico e pur seguendo il corso della Storia, ha in sé tratti gotici e horror che per paradosso contribuiscono a rendere a...2023-06-2211 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIUna storia per raccontare la Storia - TURCHINA di Elena Triolo (Bao Publishing)Turchina non è solo la storia della bambina che ha ispirato Collodi per la figura della Fata. Turchina è l’esempio di come si tramandano le storie nel tempo dai nonni ai nipoti, e di come - come dicono i Bluvertigo “semplicemente, anche un fatto da niente, attraversato dalla corrente nello spazio e nel tempo nasce piccolo infinitamente, poi diventa troppo importante” -. Giovanna era un’umile cameriera, dice lei: com’è possibile che possa apparire in un libro? Giovanna diventa “famosa”, racconta la sua storia e quella della nascita di Pinocchio, racconta di questo scrittore borghese che se l’è presa sotto l’ala, del senso di fami...2023-06-1910 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIFisica for dummies - SETTE BREVI LEZIONI DI FISICA di Carlo Rovelli (Adelphi)Sono sempre molto incline a vedere negli uomini di scienza, e ancor più nei fisici, e ancor più più negli astrofisici ça va sans dire, degli esseri viventi impregnati di una creatività e di un’immaginazione tendenti al sovrumano. È scontato pensare che ogni teoria e ogni legge messa a punto siano nate da un’idea; ci vuole di esser folli veri per montare tutto un ingranaggio sulla base di un pensiero. Ci vuole di essere innamorati, caparbi, ragionevolmente dubbiosi. Per me le formule sono sempre state una roba astrusa e se posso permettermi - per la maggior parte del tempo che ho pas...2023-06-1510 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIFiabe sotto il patriarcato - E ALLA FINE MUOIONO di Lou Lubie (Bao Publishing)C’era una volta una principessa bianca e bellissima che per colpa di una strega brutta e invidiosa finisce inerme da qualche parte e solo l’amore di un aitante uomo valoroso e bianco la può salvare. Cenerentola era una stronza, Raperonzolo faceva sesso (malandrina!), nella versione di Basile La bella addormentata nel bosco si sveglia dopo aver partorito (…). Le storie sono di chi le legge, e - cliché radicati a parte, nel XXI secolo si iniziano a trovare degli inghippi in queste fiabe in cui l’amore è sempre il solito e i personaggi sono stereotipati: la principessa da salvare, il principe...2023-06-1207 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIVorrei svegliarmi Raffaella - L'ARTE DI ESSERE RAFFAELLA CARRÀ di Paolo Armelli (Blackie Edizioni)Non so bene come pormi rispetto a questo decalogo di princìpi guida: mi ci sono avvicinata perché, banalmente, ne avevo bisogno. Avevo bisogno di una luce che riportasse ogni bega alla sua reale importanza, ogni preoccupazione alla sua scarsa influenza, ogni cosa bella alla sua potente luminosità, ogni giudizio bieco e cattivo al suo misero valore e che rendesse alla fiducia in me stessa quell’oggettività e quella potenza che a volte vedo scemare, vuoi per indole tendenzialmente autodistruttiva, vuoi perché suggestionata dalle malelingue i cui pareri, a volte, invece che essere supportivi anche nelle piccole cose (ma per me molt...2023-06-0809 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIUn giallo veramente ganzo - TUTTI NELLA MIA FAMIGLIA HANNO UCCISO QUALCUNO di Benjamin Stevenson (Feltrinelli)Voglio citare Jovanotti dicendo che questo è un libro veramente ganzo. Parto dal presupposto che io sono abituata, quando leggo un giallo, a sceglierne oculatamente uno di cui a stento riesco a capire chi è morto. Tanto per farvi capire il grado di velocità di intelletto che mi caratterizza. Questo giallo ganzo qui, invece, parte dal Decalogo di Knox che mette per iscritto le regole per una storia perfetta (tranne la numero 5, razzista) e seguendole con dovizia delinea un mistero che si districa finalmente chiaro ma non per questo banale. Per dire, mi rivolgo a tutti gli scrittori di gialli, non c’è bisogn...2023-06-0505 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIRagazze madri lavoratrici che crescono troppo presto - PIZZA GIRL di Jean Kyoung Frazier (Blackie Edizioni)Non ha nome la ragazza della pizza. La ragazza della pizza consegna le pizze per lavoro, ma È di fatto “la ragazza della pizza”: ciò che fa di lavoro la identifica e fa di lei precisamente un’entità senza anima il cui compito è allungare un cartone e prendere i soldi, una sequenza di gesti che potrebbe fare chiunque, ma che alla fine è destinata agli scarti. Del resto non è specializzata in niente, non ha avuto l’ambizione di diventare qualcuno di importante e quindi il suo ruolo nella società e nel mondo è sostituibile; questa è la punizione che spetta a chi non si impone, a chi non...2023-06-0107 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIDi ghosting e altri mali - SPARIRE QUASI DEL TUTTO di Dolly Alderton (Rizzoli)C’è un momento, in entrambi i libri di Dolly Alderton che ho letto, in cui ho pensato “Beh, che banalità”. Quella banalità lì però, da un momento all’altro si trasforma in un dito che va a premere su un livido che pensavo di aver metabolizzato: ecco che mi ritrovo puntualmente a piangere su argomenti che pensavo essermi lasciata alle spalle, seppur con qualche inciampo. Dolly Alderton racconta sempre del mondo dei quasi grandi, quelli che ancora vivono con i sogni di bambini ma lanciati con una fionda nella realtà vera, quella delle difficoltà, delle disillusioni e dei lutti da elaborare. So c...2023-05-2908 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIIl problema di essere una first lady, ma soprattutto di essere una lady e basta - LA VITA INTIMA di Niccolò Ammaniti (Einaudi Editore)Essere una donna non è mai stato facile e a rendere più ardua la scarpinata c’è anche tutta questa promozione del self empowerment che ormai sta stancando anche le irriducibili. Perché dico questo? Perché fra annessi e connessi questa è la storia di una donna che per riuscire ad avere pensieri suoi, gesti suoi e una vita intima sua, deve avere coraggio. Metteteci anche che è la moglie del presidente del consiglio e anche il colore dello smalto assume tutto un altro significato; ma a parte questo, quante volte salutiamo le amiche che si sono tagliate i capelli dicendo loro “Aria di cambiamento?” alludendo ad...2023-05-2509 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTINon è un manuale, ma è per i feticisti dei true crime - COME UCCIDERE LA TUA FAMIGLIA di Bella Mackie (Harper Collins)Urca! A parte che quando pensavo di dar tutto per scontato, colpo di scena! E comunque questo romanzo ha rivelato il mio lato da spettatrice di programmi scadenti su Rai 1: letta la sinossi non aspettavo altro che scoprire i famigerati modi cru€nti in cui Grace avrebbe ucc!s0 i membri della sua famiglia e infatti ne m0riv@ uno e io non vedevo letteralmente l’ora di andare avanti (con poco entusiasmo della mia povera mamma che temeva studiassi una carn€ficin@). Questo fa di me una potenziale ass@$$ina o una vecchia comare appassionata di True Crime? No: libri...2023-05-2205 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTICrisi climatica e crisi interiore - TASMANIA di Paolo Giordano (Einaudi Editore)Per la mia scarsa attitudine allo studio della geografia, la Tasmania era legata alla figura del diavolo della Tasmania: il caos, l’inferno in terra. E invece leggo che per qualcuno, quello stesso luogo è un paradiso in cui rifugiarsi in caso di apocalisse. Non si tratta di una banale e propinatissima comfort zone - che ormai è purtroppo considerata una bestialità da cui fuggire - ma di una safe zone, che per quanto richiami uno scenario di guerra, rende l’idea di un luogo in cui non solo si può sopravvivere, ma anche ripartire. Dal 2020 vediamo di tutto: la consapevolezza dell’irreversib...2023-05-1808 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIChi la dura la vince, ma nel frattempo ohiohi - CALL BACK di Camilla Bianchini (Bertoni Editore)Nina sa che - per una normale come lei - il suo talento è condizione necessaria ma non sufficiente per il raggiungimento dei suoi obiettivi. E se si pensa al nostro sogno nel cassetto come alla cima di una scala, lo scopo quotidiano diventa affrontare un sacco di scalini che perlopiù si camuffano da tali ma in realtà sono sabbie mobili nelle quali dobbiamo rimanere a galla (dimostrando sempre dignità, caparbietà e tenacia, mai facendosi vedere incerti, traballanti o sfiduciati). Scrivevo un giorno in un messaggio che se tanti scrittori nella vita avevano avuto dei disagi nella società, se tanti si sentiv...2023-05-1507 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIDi amore e società patriarcale - LA ROSA PIÙ ROSSA SI SCHIUDE di Liv Strömquist (Fandango Libri)L’amore. Tanti trattati, tanti studi, tante domande e poche risposte. Non ci si è mai capito niente, se non che quando la freccia di Cupido ci colpisce ci troviamo imbambolati ad amare anche la carta igienica messa al contrario dalla persona che rappresenta il completamento del nostro cuore. È una società difficile la nostra: analizziamo l’amore scientificamente, leggiamo articoli che ci svelano subdolamente quando amiamo troppo o troppo poco cercando di darci un’idea corretta di ciò che dovremmo provare e di come dovremmo guidarlo, ci dicono addirittura che l’amore dovrebbe essere bilanciato, che dovremmo amarci entrambi allo stesso modo. La ver...2023-04-1008 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIFacciamo male soprattutto a chi amiamo - NEL PAESE DEI MOSTRI SELVAGGI di Maurice Sendak (Adelphi)Do you know where the wild things go? They go along to take your honey. Perché questo è sì un libro per bambini, ma nasconde una sofferenza unica. Com’era prevedibile dall’inizio di questo testo, sono arrivata qui grazie a Breezeblocks, e per la perfetta quadratura del cerchio ho finalmente capito il significato della canzone (e del suo video). Ancor più che la traduzione italiana, il titolo originale del libro è esplicativo di ciò che sono i mostri selvaggi: “Where the wild things are” racchiude in sé il senso di tutto ciò che DEVE tassativamente essere nascosto, il brutto, lo sguaiato, l’espressione pe...2023-04-0305 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIAmore, dischi e pensieri turbinanti che ordinano il mondo - ALTA FEDELTÀ di Nick Hornby (Guanda)Una persona a cui tengo molto mi ha regalato questo libro annettendo la frase peggiore che si possa dire in queste circostanze «Questo libro dice tanto di me». Dannazione! Non lo leggerò allora, più più scopro qualcosa di tragico e di insopportabile e sarò costretta a scegliere di passare il resto della mia vita lontano da lei. E insomma alla fine, come un cerotto, l’ho letto. Alta fedeltà (Hi-Fi), l’ascolto della musica senza distorsioni e senza compromessi, così come secondo Rob dovrebbe essere una relazione; semplicemente non si può rapportarsi con persone che non amano la nostra stessa musica, dato...2023-03-2707 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTITestamento anche un po' sentimentale - SARÒ BREVE di Francesco Muzzopappa (Fazi Editore)Sarò breve è proprio un libro di Francesco Muzzopappa, e non perché ci sia scritto in copertina a lettere grandi e rosse, ma perché l’ironia che sta in ogni osservazione è quella che lo ha confermato come uno degli autori della mia comfort zone. Il protagonista è sempre uno sui generis e infatti decide di stilare il suo breve testamento in 182 comode pagine, che per un libro son poche, ma che per un testamento son parecchie, soprattutto se ci si ritrova a farselo leggere coi parenti dal notaio. Parenti coi quali evidentemente ci sono degli scazzi come in tutte le famiglie e che - co...2023-03-2005 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTILa vita faticosa raccontata in diversi capitoli - TUTTA LA STANCHEZZA DEL MONDO di Enrica Tesio (Bompiani)Una persona mi ha detto che viaggio con 30kg di problemi sulle spalle e poi mi ha anche detto che conoscendomi non se ne capacitava del perché avessi questo giga bagaglio emotivo. La risposta (non che interessi a voi, ma parlo a chi come me si sente qualche chilo sulla groppa) è in queste cornici di Enrica Tesio. È nelle piccole paturnie quotidiane, nelle difficoltà facilmente risolvibili che ci sembrano ostacoli insormontabili, è appiccicato come una cozza a tutto ciò che ci circonda. Partendo dalla storia della cozza, premetto che da qui in poi userò solo metafore brutte.In senso più che positivo...2023-03-1305 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIEssere o apparire: come ci cambiano i social - IL PROFILO DELL'ALTRA di Irene Graziosi (Edizioni E/O)Maia ha una vita privata disastrata e quando si trova a lavorare per Gloria, un’influencer diciottenne cresciuta a video e sponsorizzazioni, trova nella sua dimensione il vigore di una vita piena. Ma cosa significa pieno? Se prima eravamo noi ad usare i social network, adesso questi gestiscono le nostre vite; ci agghindiamo con meticolosità per mascherare tutto ciò che non è positive vibes ed essere agevolati dall’algoritmo, le giuste cause e l’attivismo si svuotano di senso, il dolore viene strumentalizzato, la diffamazione normalizzata, i corpi analizzati e usati in base alla loro vendibilità. La vita vera, tangibile e terrena, p...2023-03-0608 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIVita e non vita in un supermercato - GUARDA LE LUCI, AMORE MIO di Annie Ernaux (L'orma Editore)I centri commerciali sono stranianti, privi di personalità e di identità propria: pertanto neanche i suoi clienti sono uniti da un filo logico e da un interesse comune. Sono lì, soli, i più forti ad alimentare il proprio ego, i più insicuri a cercare di rispecchiarsi in qualcosa che può restituire al mondo un’immagine più luminosa di loro stessi. È in questo ambiente essenziale alla sopravvivenza che Annie Ernaux osserva il mondo che cambia: le abitudini e le pretese salutiste, le classi sociali che si palesano tra le corsie dei prodotti in offerta e quelle dei prodotti biologici, il desiderio di fare un...2023-02-2706 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIAmore ed altri errori giovanili - TUTTE LE VOLTE CHE MI SONO INNAMORATO di Marco Marsullo (Feltrinelli)L’amore è una cosa semplice: è una frase che ormai consideriamo frase fatta senza mai guardarci dentro. Cesare, unico single di un gruppo di amici sposati e con figli, riceve l’invito al matrimonio dell’ultimo impegnato della cricca, con accanto il temibile +1, altresì detto “ciò che se sei solo, ti fa sentire un cane”. Ed è a questo punto della vita che Cesare si chiede se esista qualcuno per lui, qualcuno di cui innamorarsi, con cui condividere gioie, dolori, noia, serate sul divano e risvegli sudati; esamina meticolosamente tutte le ragazze che conosce sui social, cercate spasmodicamente dopo attente visite sui loro profili In...2023-02-2006 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIEra meglio se non mi affezionavo - MI AFFEZIONO MOLTO FACILMENTE di Hervé Le Tellier (La nave di Teseo)Molto, non troppo. Troppo sarebbe un eccesso, invece l’amore è una bella cosa pure se la freccia punta solo da una parte, quindi ecco perché “molto” e non troppo. Molto facilmente perché ci si affeziona ai ricordi, ai sorrisi anche se questi adesso sono un po’ annebbiati dalle incertezze e dai dubbi che schizzano come biglie nella mente del protagonista che peraltro viaggia in solitaria sotto il cielo plumbeo scozzese, perfetto specchio dei suoi sentimenti altalenanti. Il nostro eroe - come lo chiama Le Terrier, è un eroe davvero: si interroga sull’amore, ragiona (perché non può essere solo cuore), si pone domande a c...2023-02-1308 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIGli uomini e le donne non sono uguali - I SENTIMENTI DEL PRINCIPE CARLO di Liv Strömquist (Fandango Libri)In breve? Il principe Carlo non era innamorato di Diana, e in un’intervista - alla domanda “Sei innamorato?” tituba e poi dice “Yes” ma con tanti tanti puntini di sospensione dopo. Da questa titubanza Liv Strömquist analizza non tanto l’assenza d’amore nel matrimonio tra Carlo e Diana, ma il perché e il per come le persone stiano insieme pur non amandosi, perché crocerossina sia declinato solo al femminile e perché (spesso) la relazione eterosessuale si trasformi in un rapporto di co-dipendenza in cui la donna necessita di conferme e l’uomo necessita di avere l’ego pompato. Ora, ammesso...2023-02-0607 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIThriller psicologico che non pensavo di aver capito - LA GAZZA di Elizabeth Day (Neri Pozza)In buona sostanza non so che scrivere di questo libro. Cercare di convincervi a leggere questa storia parlandovi della trama significa rischiare di cadere in tombini aperti per la maggior parte del tempo, quindi mi limiterò ad aggirarla concentrandomi sulle tematiche. Un motivo per cui ho davvero apprezzato questo romanzo sono i temi di sottofondo che partono dalle relazioni tossiche (forse un po’ inflazionato, ma gestito davvero con realismo e sentita oppressione), fino alla maternità e all’idea della donna senza figli come “donna a metà” che è uno stereotipo che ci portiamo ancora pesante sulle spalle. Ora, venendo ai cappotti, c’è da dire...2023-01-3005 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTILa ricerca del perfetto e il declino dell'esistenza - LE PERFEZIONI di Vincenzo Latronico (Bompiani)Potevo evitare di leggere questo libro? SÌ. Dovevo leggerlo per un sesto senso che mi portava a confermare quello che mi immaginavo avrei trovato? Ebbene, sì. Quindi, per ordine, divincolandosi in capitoli sul presente, imperfetto, passato e futuro (con tempi verbali corrispondenti) si finisce letteralmente in una centrifuga di disillusione e di aspettative mancate di cui potevo felicemente fare a meno. Avrei preferito di gran lunga andare a ritroso, leggere dall’ultimo al primo capitolo col suo silenzio ovattato, la sua bolla apparentemente felice (ma non è che anche l’apparenza della felicità è essa stessa un momento di felicità?). Perché la realtà vera...2023-01-2306 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIL'inadeguatezza di un protagonista in cui chiunque si può rispecchiare - IL GIOVANE HOLDEN di J.D.Salinger (Einaudi)Avete presente quando la società vi scarta perché siete considerati dei buoni a nulla, o dei buoni a poco? C’è un’età in cui se ti capita finisci per convincertene. E infatti, Holden è questo. Un ragazzo finito in una scuola ottima, a dire degli altri, ma che in quella scuola ottima non ha trovato il suo essere finendo per diventare restio a qualsiasi tipo di stimolo e anzi, incline alla cattiveria e alla misantropia. C’è poco da dire quando si parla di “classici”, perché come dice il professor Antolini, qualcuno quell’inadeguatezza l’ha scritta nero su bianco e non può che essere di aiu...2023-01-1606 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTICrescere e invecchiare sono la stessa cosa - VOCEDAVECCHIA di Elisa Victoria (Blackie Edizioni)Non c’è tanto da dire su questo romanzo, se non che ho adorato leggerlo dalla prima all’ultima pagina. È stato catartico averlo letto poco dopo la morte della nonna Maria, quella “vecchiaccia” che mi ha accompagnato a scuola per anni, portato a giro con le sue amiche, fatto delle svizzerine che erano dure come ciabatte ma anche delle lasagne memorabili spacciate per pranzo leggero. Marina è una bambina di nove anni in perfetto equilibrio tra il desiderio di crescere e adeguarsi alla nonna - il cui vocabolario è spesso condito da parolacce e il cui atteggiamento anarchico è invidiabilmente libero, e le paure di una bambin...2023-01-0907 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTILa produttività è il male del XXI secolo - COME ANNOIARSI MEGLIO di Pietro Minto (Blackie Edizioni)Scrivo questo in un ritaglio di tempo. Lo chiamo ritaglio di tempo perché prima di farlo stavo facendo la doccia e prima ancora stavo leggendo, prima ancora stavo cazzeggiando. Prendo spunto dal demone dell’inadempienza di Zerocalcare: nullafacenza, ma tormentata. Puoi lavorare, riposarti, trastullarti, ma la base è che non ti devi godere un cazzo.Siamo nel 2022, stare con le mani in mano non ci riesce; le sale d’attesa pullulano di persone con la faccia illuminata di freddo e le dita vaganti, i parcheggi sono pieni di persone che appena chiusa la macchina tirano fuori gli smartphone come armi, per in...2022-10-0311 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIUn saggio sul rispetto - IL SESSO CHE VERRÀ di Katherine Angel (Blackie Edizioni)Abbiamo tutti fatto del sesso che non volevamo fare e per il quale nessuno ci ha mai costretto. Abbiamo fatto sesso perché ormai eravamo lì, perché non volevamo deludere la persona che avevamo davanti, perché non farlo ci rendeva anormali, perché in un primo momento avevamo detto sì, perché dovevamo rispettare delle aspettative che avevamo creato parlando apertamente di sesso, abbiamo fatto sempre comunque qualcosa rinunciando al nostro orgasmo, fingendolo pure per finire quel grottesco amplesso nel quale non volevamo stare incastrate (e non parlo metaforicamente). Una donna che parla di sesso con disinvoltura è anche ganza, ma diventa automaticamente un oggetto...2022-09-1909 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIAccettare le proprie manie di precisione - IL PEDANTE IN CUCINA di Julian Barnes (Einaudi)Qualche capodanno fa, tipo quasi una decina, preparai a braccio e basandomi su una ricetta a caso declamata dalla mamma, un purè di patate. Si dà il caso, purtroppo, che a quella cena presenziasse un amico chef, che osservando con invidiabile giudizio critico quel tegame pieno di melma mi disse qualcosa di inerente al trattamento subìto dalle patate che aveva irrimediabilmente fatto separare il burro dal resto (non chiedetemi cosa, ho dimenticato la critica con rancore). Presto detto che io tutta questa strage non ce la vedevo e che a parte l’aspetto poco invitante (poi in quale universo un pu...2022-09-0507 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIFedeltà, monogamia, affidabilità, amore - FEDELTÀ di Marco Missiroli (Einaudi)Non so niente, ho iniziato che «mamma mia Atti osceni in luogo privato partiva più introspettivo, partiva meglio, mi toccava meglio» ma la verità è che questa storia ha un po’ ravanato intorno a corde strane. Sarà che da una parte le storie son sempre quelle e sarà che le storie di tradimento ci hanno comunque un po’ grattato il sottopalla e cambia solo ed unicamente come vengono raccontate. E per l’appunto, se in un primo momento ho pensato Boh, andando avanti si sono aggiunti personaggi che avevano tutti il loro modo di esprimere e vivere una fedeltà che esulava dalla banalità...2022-08-2210 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIAlla ricerca della felicità di fronte a noi - DOVE SEI, MONDO BELLO di Sally Rooney (Einaudi)Quando sono molto felice mi vengono le fitte al cuore. Prima di queste scosse, mi sembra di avere una cosa minuscola in mano e sempre (SEMPRE) ho cercato di figurarmene la forma. Nel tempo che mi ci interrogo, perdo la felicità e torno nella mia routine fatta di pensieri, ansie, impegni, dubbi.La mia generazione è precaria, non ha prospettive per il futuro e pertanto si ritrova a godere della bellezza plastica e caduca, ormai disabituata a quella reale che troppo spesso si perde fra le sinapsi troppo impegnate a trasmettere informazioni ansiogene - e pure quando non si perde si...2022-08-0810 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIVeronica Raimo in un vedo non vedo - NIENTE DI VERO di Veronica Raimo (Einaudi)Allora, ok. Scorre e mi ha fatto ridere, sarei bugiarda a fare la spietatissima Sgarbi dei libri peraltro io che scrivo solo elenchi puntati, più o meno. Quindi, partiamo dall’inizio: Veronica Raimo strappa totalmente il copione del romanzo di formazione classicone dove i protagonisti fanno un viaggio in loro stessi e crescono e arrivano alla fine che ti hanno anche insegnato come si vive. Nel suo caso, la cruda realtà la mette di fronte (in ordine sparso) al fatto di essere femmina – con annessi e connessi che si attaccano al sostantivo, al senso di inferiorità, al pudore richiestole dalla famigli...2022-07-2508 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIBuio e luce nella mente di un neurologo - NOVA di Fabio Bacà (Adelphi)Chiamo a raccolta tutti i maniaci del controllo per mettere loro davanti un utile specchio (rassicurante eh, no di quelli critici o mio dio cosa sto diventando aiuto mi abbandonerò alla meraviglia del Caso, ma cu u cazz). Nova si districa tra l’inesauribile ricerca della lucidità e le zone di buio totale che offuscano la nostra mente, e quale miglior protagonista se non un neurologo tremendamente analitico nello studio di ogni sfumatura mentale, dall’estremismo vegano della moglie alle distorsioni della psiche che causano la malattia mentale? E quale miglior concatenazione di eventi se non quella che lo getta non ta...2022-07-1106 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIUn romanzo di formazione travestito da thriller - MORSI di Marco Peano (Bompiani)Inverno 1996. Una storia che fa della lentezza e delle attese il cardine della tensione, con l’assenza di comunicazioni immediate, i rumori lontani e i suoi lunghi silenzi. Esattamente come la neve ha sommerso il borgo, le famiglie di Lanzo torinese – un paesino montanaro che vive ancorato al passato, si chiudono nell’omertà di fronte all’incidente che intimamente li ha sconvolti per sempre. La seconda di copertina suggerisce un romanzo di formazione e davvero non rende “giustizia” al clamoroso modo in cui si snoda la crescita di Sonia e Teo, che si trovano a vivere un incubo del tutto inaspettato n...2022-06-2706 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIPerdere il senno per la scienza - QUANDO ABBIAMO SMESSO DI CAPIRE IL MONDO di Benjamin Labatut (Adelphi)Questo libro si colloca alla metà esatta tra l’invenzione e il saggio accompagnandoci, romanzandole, nelle vite degli uomini che abbandonandosi all’ignoto hanno cambiato le sorti della scienza. Protagoniste sono le scoperte sfruttate dall’uomo per migliorare la propria vita, ma anche per distruggerla: scaturite da menti invidiabili che pur di sviscerare le leggi che governano il mondo hanno pagato il prezzo di porre i propri studi a servizio della creazione di gas letali impiegati durante la guerra.Un altro prezzo da pagare, però, per gli studiosi padri di queste scoperte è stato la perdita di sé stessi in nome della...2022-06-1306 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTILa fattoria degli animali versione boscosa - I MIEI STUPIDI INTENTI di Bernardo Zannoni (Sellerio editore)L’uomo e l’animale: tante volte ci diciamo “ti sei comportato come un animale”, “non mangiare come un animale”. Quello che renderebbe l’uomo diverso dalla bestia è semplicemente riassumibile nella sua capacità di ragionamento, nella lungimiranza. Archy è una faina venduta dalla madre ad una volpe in cambio di galline; scopre il mondo iniziando dal lato più truculento, la crudeltà della legge del più forte che vige in apparenza solo nel mondo animale. Il paradosso è che in questa contrapposizione uomo/animale – desiderose di separarsi dal lato istintivo e impulsivo proprio di ogni essere vivente, le bestie di questa storia vivono come gli umani: dormono...2022-06-0607 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIL'amore con gli occhi di un bambino - VITA MORTALE E IMMORTALE DELLA BAMBINA DI MILANO di Domenico Starnone (Einaudi)Starnone, da che all’inizio suscitava in me un’antipatia non ben definita con questo modo accademico e denso di raccontare, è diventato un porto sicuro: le sue parole sono un abbraccio di conforto alla me impaurita, e anche in questo caso sono qualcosa di cui non sapevo avessi bisogno fino all’ultima riga. Ancora una volta uno scontro generazionale, racconta della cultura e dell’accessibilità all’istruzione, racconta dei grandi temi dell’amore e della morte, così lontani ma così imprescindibilmente legati. Starnone scrive di questi temi vedendoli prima con gli occhi di bambino e da adulto in relazione al bambino che era...2022-05-3006 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTIEmotivamente asettici - LE NON COSE di Byung-Chul Han (Einaudi)Guardare il televideo, aspettare la nostra canzone preferita alla radio, riportare indietro una cassetta, portare i rullini a sviluppare alla Coop con il brivido di aver fatto delle foto di merda. Ora, rileggendo questo mezzo elenco sopra penso anche “madonna che vecchia nostalgica”: vero, ma c’è un limite a tutto. Per quanto queste prassi siano vecchie e giustamente soppiantate da altre che più si adeguano alla frenesia odierna e sinceramente niente mi farebbe tornare al portare indietro un romantico vhs soprattutto quando si inceppava e allora lo dovevi sganasciare e risistemare – chiusa parentesi non richiesta, abbiamo superato il limite. IO HO SUPERAT...2022-05-1608 minLE RECENSIONI IGNORANTILE RECENSIONI IGNORANTILRI 0002022-05-0300 minDal Vinile a SpotifyDal Vinile a SpotifyDal Vinile a Spotify 007Dal Vinile a Spotify è un Podcast a cura di Roberto Razzini e Carlo 'Carletto' Nicoletti.Quello che resta sono le canzoni.Dal vinile come oggetto di culto all'ascolto mordi e fuggi dello streaming, da Sanremo a X Factor: cambia la fruizione, ma le canzoni e gli autori restano. Roberto Razzini, Managing Director di Warner Chappell Music Italiana, racconta l'evoluzione della musica in questi anni - dai supporti ai metodi di fruizione e promozione - con lo sguardo privilegiato di chi è stato testimone e protagonista, dietro le quinte, di molti dei maggiori successi musicali di queste tre decadi. Da...2022-04-1216 minDal Vinile a SpotifyDal Vinile a SpotifyDal Vinile a Spotify 006Dal Vinile a Spotify è un Podcast a cura di Roberto Razzini e Carlo 'Carletto' Nicoletti.Quello che resta sono le canzoni.Dal vinile come oggetto di culto all'ascolto mordi e fuggi dello streaming, da Sanremo a X Factor: cambia la fruizione, ma le canzoni e gli autori restano. Roberto Razzini, Managing Director di Warner Chappell Music Italiana, racconta l'evoluzione della musica in questi anni - dai supporti ai metodi di fruizione e promozione - con lo sguardo privilegiato di chi è stato testimone e protagonista, dietro le quinte, di molti dei maggiori successi musicali di queste tre decadi. Da...2022-04-1216 minDal Vinile a SpotifyDal Vinile a SpotifyDal Vinile a Spotify 005Dal Vinile a Spotify è un Podcast a cura di Roberto Razzini e Carlo 'Carletto' Nicoletti.Quello che resta sono le canzoni.Dal vinile come oggetto di culto all'ascolto mordi e fuggi dello streaming, da Sanremo a X Factor: cambia la fruizione, ma le canzoni e gli autori restano. Roberto Razzini, Managing Director di Warner Chappell Music Italiana, racconta l'evoluzione della musica in questi anni - dai supporti ai metodi di fruizione e promozione - con lo sguardo privilegiato di chi è stato testimone e protagonista, dietro le quinte, di molti dei maggiori successi musicali di queste tre decadi. Da...2022-04-1216 minDal Vinile a SpotifyDal Vinile a SpotifyDal Vinile a Spotify 002Dal Vinile a Spotify è un Podcast a cura di Roberto Razzini e Carlo 'Carletto' Nicoletti.Quello che resta sono le canzoni.Dal vinile come oggetto di culto all'ascolto mordi e fuggi dello streaming, da Sanremo a X Factor: cambia la fruizione, ma le canzoni e gli autori restano. Roberto Razzini, Managing Director di Warner Chappell Music Italiana, racconta l'evoluzione della musica in questi anni - dai supporti ai metodi di fruizione e promozione - con lo sguardo privilegiato di chi è stato testimone e protagonista, dietro le quinte, di molti dei maggiori successi musicali di queste tre decadi. Da...2022-04-0720 minDal Vinile a SpotifyDal Vinile a SpotifyDal Vinile a Spotify 004Dal Vinile a Spotify è un Podcast a cura di Roberto Razzini e Carlo 'Carletto' Nicoletti.Quello che resta sono le canzoni.Dal vinile come oggetto di culto all'ascolto mordi e fuggi dello streaming, da Sanremo a X Factor: cambia la fruizione, ma le canzoni e gli autori restano. Roberto Razzini, Managing Director di Warner Chappell Music Italiana, racconta l'evoluzione della musica in questi anni - dai supporti ai metodi di fruizione e promozione - con lo sguardo privilegiato di chi è stato testimone e protagonista, dietro le quinte, di molti dei maggiori successi musicali di queste tre decadi. Da...2022-04-0716 minDal Vinile a SpotifyDal Vinile a SpotifyDal Vinile a Spotify 003Dal Vinile a Spotify è un Podcast a cura di Roberto Razzini e Carlo 'Carletto' Nicoletti.Quello che resta sono le canzoni.Dal vinile come oggetto di culto all'ascolto mordi e fuggi dello streaming, da Sanremo a X Factor: cambia la fruizione, ma le canzoni e gli autori restano. Roberto Razzini, Managing Director di Warner Chappell Music Italiana, racconta l'evoluzione della musica in questi anni - dai supporti ai metodi di fruizione e promozione - con lo sguardo privilegiato di chi è stato testimone e protagonista, dietro le quinte, di molti dei maggiori successi musicali di queste tre decadi. Da...2022-04-0718 minDal Vinile a SpotifyDal Vinile a SpotifyDal Vinile a Spotify 001Dal Vinile a Spotify è un Podcast a cura di Roberto Razzini e Carlo 'Carletto' Nicoletti.Quello che resta sono le canzoni.Dal vinile come oggetto di culto all'ascolto mordi e fuggi dello streaming, da Sanremo a X Factor: cambia la fruizione, ma le canzoni e gli autori restano. Roberto Razzini, Managing Director di Warner Chappell Music Italiana, racconta l'evoluzione della musica in questi anni - dai supporti ai metodi di fruizione e promozione - con lo sguardo privilegiato di chi è stato testimone e protagonista, dietro le quinte, di molti dei maggiori successi musicali di queste tre decadi. Da...2022-04-0717 minDal Vinile a SpotifyDal Vinile a SpotifyDal Vinile a Spotify 000 - TrailerDal Vinile a Spotify è un Podcast a cura di Roberto Razzini e Carlo 'Carletto' Nicoletti.Quello che resta sono le canzoni.Dal vinile come oggetto di culto all'ascolto mordi e fuggi dello streaming, da Sanremo a X Factor: cambia la fruizione, ma le canzoni e gli autori restano. Roberto Razzini, Managing Director di Warner Chappell Music Italiana, racconta l'evoluzione della musica in questi anni - dai supporti ai metodi di fruizione e promozione - con lo sguardo privilegiato di chi è stato testimone e protagonista, dietro le quinte, di molti dei maggiori successi musicali di queste tre decadi. Da...2022-03-3100 minCHE SCHIFO MAGAZINECHE SCHIFO MAGAZINEGIULIA PRATELLI - INTERVISTA FLASHGiulia Pratelli, che ha più volte attirato l’attenzione di grandi artisti quali Fiorello (che dal 2014 l’ha accolta nel cast della sua Edicola Fiore), Enrico Ruggeri e Grazia De Michele, negli anni è stata ospite dei concerti di Marco Masini, Edoardo Bennato, Diodato e Mirkoeilcane. Nel 2018 è la cantautrice a dare la spinta propulsiva per creare e organizzare “Come è profondo il mare”, uno spettacolo in omaggio alla musica di Lucio Dalla che la porta a cantare nei teatri e locali italiani insieme a Tommaso Novi, Gio Mannucci e Luca Guidi. Nell’estate 2020 apre alcuni concerti di Paolo Benvegnù e cattura l’attenzione di...2021-12-2407 minLA STRAGE DI BOLOGNA - I Mandanti -LA STRAGE DI BOLOGNA - I Mandanti -07. LA STRAGE DI BOLOGNA - I Mandanti - (Sentenza allo Stato.)“La strage di Bologna. IMandanti” di Alex Boschetti,L’idea del podcast è nata in concomitanza con l’importante processo iniziato il 16 aprile scorso, ilcui obiettivo cruciale è quello di individuare mandanti, fiancheggiatori e finanziatori della strage.Da questa motivazione e con l’auspicio che si giunga finalmente ad una completa verità è nato ilpodcast attraverso il quale – in una scansione di sette puntate – Boschetti ragionerà con vari ospitie testimoni: da Carlo Lucarelli a Cinzia Venturoli, da Benedetta Tobagi a Paolo Lambertini; un’altra voce sarà quella di Agide Melloni, l’autista dell’autobus 37...2021-11-2724 minLA STRAGE DI BOLOGNA - I Mandanti -LA STRAGE DI BOLOGNA - I Mandanti -06. LA STRAGE DI BOLOGNA - I Mandanti - (La strage raccontata)“La strage di Bologna. IMandanti” di Alex Boschetti,L’idea del podcast è nata in concomitanza con l’importante processo iniziato il 16 aprile scorso, ilcui obiettivo cruciale è quello di individuare mandanti, fiancheggiatori e finanziatori della strage.Da questa motivazione e con l’auspicio che si giunga finalmente ad una completa verità è nato ilpodcast attraverso il quale – in una scansione di sette puntate – Boschetti ragionerà con vari ospitie testimoni: da Carlo Lucarelli a Cinzia Venturoli, da Benedetta Tobagi a Paolo Lambertini; un’altra voce sarà quella di Agide Melloni, l’autista dell’autobus 37...2021-11-2736 minLA STRAGE DI BOLOGNA - I Mandanti -LA STRAGE DI BOLOGNA - I Mandanti -05. LA STRAGE DI BOLOGNA - I Mandanti - (Il contesto storico, Gli anni affollati.)“La strage di Bologna. IMandanti” di Alex Boschetti,L’idea del podcast è nata in concomitanza con l’importante processo iniziato il 16 aprile scorso, ilcui obiettivo cruciale è quello di individuare mandanti, fiancheggiatori e finanziatori della strage.Da questa motivazione e con l’auspicio che si giunga finalmente ad una completa verità è nato ilpodcast attraverso il quale – in una scansione di sette puntate – Boschetti ragionerà con vari ospitie testimoni: da Carlo Lucarelli a Cinzia Venturoli, da Benedetta Tobagi a Paolo Lambertini; un’altra voce sarà quella di Agide Melloni, l’autista dell’autobus 37...2021-11-2729 minLA STRAGE DI BOLOGNA - I Mandanti -LA STRAGE DI BOLOGNA - I Mandanti -04. LA STRAGE DI BOLOGNA - I Mandanti - (La Vicenda Giudiziaria)“La strage di Bologna. IMandanti” di Alex Boschetti,L’idea del podcast è nata in concomitanza con l’importante processo iniziato il 16 aprile scorso, ilcui obiettivo cruciale è quello di individuare mandanti, fiancheggiatori e finanziatori della strage.Da questa motivazione e con l’auspicio che si giunga finalmente ad una completa verità è nato ilpodcast attraverso il quale – in una scansione di sette puntate – Boschetti ragionerà con vari ospitie testimoni: da Carlo Lucarelli a Cinzia Venturoli, da Benedetta Tobagi a Paolo Lambertini; un’altra voce sarà quella di Agide Melloni, l’autista dell’autobus 37...2021-11-2711 minLA STRAGE DI BOLOGNA - I Mandanti -LA STRAGE DI BOLOGNA - I Mandanti -03. LA STRAGE DI BOLOGNA - I MANDANTI - DI ALEX BOSCHETTI (I Familiari)“La strage di Bologna. IMandanti” di Alex Boschetti,L’idea del podcast è nata in concomitanza con l’importante processo iniziato il 16 aprile scorso, ilcui obiettivo cruciale è quello di individuare mandanti, fiancheggiatori e finanziatori della strage.Da questa motivazione e con l’auspicio che si giunga finalmente ad una completa verità è nato ilpodcast attraverso il quale – in una scansione di sette puntate – Boschetti ragionerà con vari ospitie testimoni: da Carlo Lucarelli a Cinzia Venturoli, da Benedetta Tobagi a Paolo Lambertini; un’altra voce sarà quella di Agide Melloni, l’autista dell’autobus 37...2021-09-1644 minLA STRAGE DI BOLOGNA - I Mandanti -LA STRAGE DI BOLOGNA - I Mandanti -02. LA STRAGE DI BOLOGNA - I MANDANTI - DI ALEX BOSCHETTI (Bologna ferita)“La strage di Bologna. IMandanti” di Alex Boschetti,L’idea del podcast è nata in concomitanza con l’importante processo iniziato il 16 aprile scorso, ilcui obiettivo cruciale è quello di individuare mandanti, fiancheggiatori e finanziatori della strage.Da questa motivazione e con l’auspicio che si giunga finalmente ad una completa verità è nato ilpodcast attraverso il quale – in una scansione di sette puntate – Boschetti ragionerà con vari ospitie testimoni: da Carlo Lucarelli a Cinzia Venturoli, da Benedetta Tobagi a Paolo Lambertini; un’altra voce sarà quella di Agide Melloni, l’autista dell’autobus 37...2021-08-1644 minLA STRAGE DI BOLOGNA - I Mandanti -LA STRAGE DI BOLOGNA - I Mandanti -01. LA STRAGE DI BOLOGNA - I MANDANTI - DI ALEX BOSCHETTI (Cos'è stata e cos'è la Strage di Bologna)“La strage di Bologna. IMandanti” di Alex Boschetti,L’idea del podcast è nata in concomitanza con l’importante processo iniziato il 16 aprile scorso, ilcui obiettivo cruciale è quello di individuare mandanti, fiancheggiatori e finanziatori della strage.Da questa motivazione e con l’auspicio che si giunga finalmente ad una completa verità è nato ilpodcast attraverso il quale – in una scansione di sette puntate – Boschetti ragionerà con vari ospitie testimoni: da Carlo Lucarelli a Cinzia Venturoli, da Benedetta Tobagi a Paolo Lambertini; un’altra voce sarà quella di Agide Melloni, l’autista dell’autobus 37...2021-08-021h 04LA STRAGE DI BOLOGNA - I Mandanti -LA STRAGE DI BOLOGNA - I Mandanti -00. LA STRAGE DI BOLOGNA - I MANDANTI - DI ALEX BOSCHETTI (TRAILER)“La strage di Bologna. IMandanti” di Alex Boschetti,L’idea del podcast è nata in concomitanza con l’importante processo iniziato il 16 aprile scorso, ilcui obiettivo cruciale è quello di individuare mandanti, fiancheggiatori e finanziatori della strage.Da questa motivazione e con l’auspicio che si giunga finalmente ad una completa verità è nato ilpodcast attraverso il quale – in una scansione di sette puntate – Boschetti ragionerà con vari ospitie testimoni: da Carlo Lucarelli a Cinzia Venturoli, da Benedetta Tobagi a Paolo Lambertini; un’altra voce sarà quella di Agide Melloni, l’autista dell’autobus 37...2021-07-3003 minLIGHTS, CAMERA, REVOLUTION!LIGHTS, CAMERA, REVOLUTION!Michele Dalai intervista Alessandro Cattelan“Non credo di avere grosse cose da dire”. In realtà di cose da dire ne ha molte, da X-Factor a Beyoncé a Robbie Williams, tutto raccontato con estrema sincerità.2021-05-201h 09LIGHTS, CAMERA, REVOLUTION!LIGHTS, CAMERA, REVOLUTION!Michele Dalai intervista Riccardo Pozzoli“Nel momento in cui l’onda passa, tutto diventa sempre più complicato”. Inventore di fenomeni social, si racconta con entusiasmo dando una lettura al futuro.2021-05-201h 04LIGHTS, CAMERA, REVOLUTION!LIGHTS, CAMERA, REVOLUTION!Michele Dalai intervista Saturnino“Non c’è una cosa migliore di quella, io starei in tour tutta la vita”. La sua storia è il suo basso, il suo amico Lorenzo Jovanotti e la passione per la musica che non finirà mai.2021-05-201h 16LIGHTS, CAMERA, REVOLUTION!LIGHTS, CAMERA, REVOLUTION!Michele Dalai intervista Dj Ralf“Io sono un istrione, sono un animale da palcoscenico”. Il DJ più famoso d’Italia si racconta senza filtri in una delle pochissime interviste che ha mai rilasciato.2021-05-201h 15LIGHTS, CAMERA, REVOLUTION!LIGHTS, CAMERA, REVOLUTION!Michele Dalai intervista Mia Canestrini“Non c’è niente come la musica o un libro che ti accenda la fantasia”. Subsonica e Torino Calcio, il primo concerto e la certezza di non aver ancora realizzato le cose più belle.2021-05-2059 minLIGHTS, CAMERA, REVOLUTION!LIGHTS, CAMERA, REVOLUTION!Michele Dalai intervista Boosta“Non c’è niente come la musica o un libro che ti accenda la fantasia”. Subsonica e Torino Calcio, il primo concerto e la certezza di non aver ancora realizzato le cose più belle.2021-05-201h 10LIGHTS, CAMERA, REVOLUTION!LIGHTS, CAMERA, REVOLUTION!Michele Dalai intervista Paolo Benvegnù“E i fiori si riprenderanno grattacieli ed autostrade”. Musica, basket e un reading improvvisato a due con accompagnamento di chitarra. Imperdibile momento di verità.2021-05-201h 09LIGHTS, CAMERA, REVOLUTION!LIGHTS, CAMERA, REVOLUTION!Michele Dalai intervista Frankie Hi-NRG“Ora come allora faccio la mia cosa, dò potere alla parola”. Ha fatto la storia dell’hip-hop italiano ma è anche un saggio digitale che guarda al presente con vis polemica.2021-05-201h 08LIGHTS, CAMERA, REVOLUTION!LIGHTS, CAMERA, REVOLUTION!Michele Dalai intervista Chiara ValerioIo l’intelligenza la suppongo, altrimenti mi intristisco”. Un fiume in piena che rivela, riflette e riporta. Con la matematica e la filosofia come compagne di vita. E non solo.2021-05-201h 09LIGHTS, CAMERA, REVOLUTION!LIGHTS, CAMERA, REVOLUTION!Michele Dalai intervista Stefano BoeriIl dieci per cento degli architetti del mondo stanno in Italia”. La sfida del futuro delle città e del nostro ambiente è al centro di questo dialogo con l’Archistar italiano.2021-05-201h 10\"L'intervista""CASA DI VETRO", IL NUOVO SINGOLO DELLA CANTAUTRICE CRISTALLOE' uscito in questi gioni Casa di vetro, il nuovo singolo della cantautrice bolognese Cristallo. In questa audio - intervista l'artista ci parla del nuovo progetto.BiografiaCristallo, nome d’arte di Francesca Pizzo, è una cantautrice che vive a Bologna. Dal 2011 al 2016 suona nel duo Melampus con cui pubblica tre dischi che porta dal vivo coi relativi tour in tutta Italia. Nel 2017 viene scelta dai Baustelle per l’immagine di copertina di “L’amore e la violenza”. Nel 2018 compare nella copertina di “L’amore e la violenza II”. Con il suo nuovo progetto musicale, Cristal...2020-06-1708 min