Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

BTREES

Shows

Yuhei NakasakaのはてなブックマークラジオYuhei Nakasakaのはてなブックマークラジオテクノロジーの未来を探る:MCPからAIエージェントまで00:00:07 B-trees and database indexes — PlanetScale https://planetscale.com/blog/btrees-and-database-indexes 00:03:10 Effectively use prompt caching on Amazon Bedrock | Amazon Web Services https://aws.amazon.com/blogs/machine-learning/effectively-use-prompt-caching-on-amazon-bedrock/ 00:05:42 Amebaにおける Platform Engineeringの実践 https://speakerdeck.com/kumorn5s/amebaniokeru-platform-engineeringnoshi-jian 00:08:14 AI 2027 https://ai-2027.com/ 00:10:08 コーディング AI エージェントを自作してみよう https://azukiazusa.dev/blog/build-your-own-coding-ai-agent/ 00:12:41 Authorization https://spec.modelcontextprotocol.io/specification/2025-03-26/basic/authorization/ 00:14:49 なぜ MCP なのか https://voluntas.ghost.io/why-mcp/ 00:18:06 TVerバックエンドAPIのリアーキテクチャ - TVer Tech Blog https://techblog.tver.co.jp/entry/api-rearchitecture 00:20:18 MCPに入門する/ Introduction to MCP https://speakerdeck.com/shuntaka/introduction-to-mcp2025-04-0922 min(N)ice Breakers(N)ice BreakersVideo2024-12-0400 minPostgres FMPostgres FMHash indexesNikolay and Michael discuss hash indexes in Postgres — what they are, some brief history, their pros and cons vs btrees, and whether or when they recommend using them.Update: the idea Nikolay mentioned at the end of this episode turns out to be a little fraught (and as such, inadvisable).  Here are some links to things they mentioned:Index types (docs) https://www.postgresql.org/docs/current/indexes-types.html  Re-introducing hash indexes in PostgreSQL (blog post by Haki Benita and Michael) https://hakibenita.com/postgresql-hash-index Hash indexes intro (docs) https://www.postgresql.org/docs/current...2023-12-1530 minThe GeekNarratorThe GeekNarratorYugaByteDB Internals with Franck PachotHey Everyone, In this video I talk to Franck Pachot about internals of YugabyteDB. Franck has joined the show previously to talk about general database internals and its again a pleasure to host him and talk about DistributedSQL, YugabyteDB, ACID properties, PostgreSQL compatibility etc. Chapters: 00:00 Introduction 01:26 What does Cloud Native means? 02:57 What is Distributed SQL? 03:47 Is DistributedSQL also based on Sharding? 05:44 What problem does DistributedSQL solves? 07:32 Writes - Behind the scenes. 10:59 Reads: Behind the scenes. 17:01 BTrees vs LSM: How is the data written do disc? 25:02 Why RocksDB? 29:52 How is data stored? Key Value? 33:56 Transactions: Complexity, SQL vs NoSQL 42:51 MVCC...2023-10-051h 08(N)ice Breakers(N)ice BreakersP10 - Perché vi sembrerà di aver già ascoltato questa puntataCos’è effettivamente un déja vu? Intanto, se non ne avuto mai avuto uno, tranquilli, è tutto ok. Per tutti gli altri: in questo episodio proviamo a capire quali sono i meccanismi scientifici di questa esperienza! Benvenuti su (N)ice Breakers, il podcast a prova di polemica che fa luce sui cliché più comuni e ne indaga le basi scientifiche. Perché fare conversazione è una scienza, rompere il ghiaccio in momenti imbarazzanti è un’arte!2023-03-1707 min(N)ice Breakers(N)ice BreakersP9 - Perché i Flintstones erano dei cavernicoli più credibili di quanto pensiamoI Flintstones sono una rappresentazione piuttosto precisa dei primi cavernicoli. Beh, sì, forse non giocavano davvero a bowling, ma ci siamo capiti. In questo episodio diamo spazio alla biologia evoluzionistica: pronti?Benvenuti su (N)ice Breakers, il podcast a prova di polemica che fa luce sui cliché più comuni e ne indaga le basi scientifiche. Perché fare conversazione è una scienza, rompere il ghiaccio in momenti imbarazzanti è un’arte!2023-03-1708 min(N)ice Breakers(N)ice BreakersP8 - Perché mangiare ci sblocca i ricordiMarcel Proust ha il merito di aver fatto una scoperta scientifica? Sì! In questo episodio andiamo alla scoperta delle basi scientifiche delle madeleine e dei loro effetti! Benvenuti su (N)ice Breakers, il podcast a prova di polemica che fa luce sui cliché più comuni e ne indaga le basi scientifiche. Perché fare conversazione è una scienza, rompere il ghiaccio in momenti imbarazzanti è un’arte!2023-03-1707 min(N)ice Breakers(N)ice BreakersP7 - Perché al sud non si mangia la polenta conciaSe siete tra i fortunati che possono bere latticini, mangiare formaggi e godervi un gelato, avete anche un’altra caratteristica: siete dei mutanti! Parola chiave di tutto l'episodio: polenta concia biellese!Benvenuti su (N)ice Breakers, il podcast a prova di polemica che fa luce sui cliché più comuni e ne indaga le basi scientifiche. Perché fare conversazione è una scienza, rompere il ghiaccio in momenti imbarazzanti è un’arte!2023-03-1708 min(N)ice Breakers(N)ice BreakersP6 - Perché è bello svegliarsi alle 7 di domenica mattinaPerché anche quando potremmo dormire di più non riusciamo a farlo? È tutta colpa del ritmo circadiano! In questo episodio parliamo di…cronobiologia, tenetevi forte! Benvenuti su (N)ice Breakers, il podcast a prova di polemica che fa luce sui cliché più comuni e ne indaga le basi scientifiche. Perché fare conversazione è una scienza, rompere il ghiaccio in momenti imbarazzanti è un’arte!2023-03-1707 min(N)ice Breakers(N)ice BreakersP5 - Perché l'acqua calda congela prima dell'acqua freddaL’acqua calda congela prima di quella fredda? Spoiler, sì. Se vi sembra impossibile, non vi resta che ascoltare la nostra Investigalice e capire la ragione scientifica che vi permetterà di congelare il minestrone anche se ancora caldo. Benvenuti su (N)ice Breakers, il podcast a prova di polemica che fa luce sui cliché più comuni e ne indaga le basi scientifiche. Perché fare conversazione è una scienza, rompere il ghiaccio in momenti imbarazzanti è un’arte!2023-03-1607 min(N)ice Breakers(N)ice BreakersP4 - Perché il multitasking è una cagata pazzescaVi credete multitasking? Beh, non lo siete. Nessuna polemica eh, lo dice la scienza! Benvenuti su (N)ice Breakers, il podcast a prova di polemica che fa luce sui cliché più comuni e ne indaga le basi scientifiche. Perché fare conversazione è una scienza, rompere il ghiaccio in momenti imbarazzanti è un’arte!2023-03-1606 min(N)ice Breakers(N)ice BreakersP3 - Perché i gatti sono scientificamente così str**ziI gatti, nella notte, pianificano di conquistare la casa e far fuori il padrone. Mai sentito dire? Si sa, i mici sono più indipendenti dei cani, ma perché sono anche così stronzi? Non è una questione di preferire i cani, o i pesci rossi, o i conigli. Anche per questo quesito, la risposta è una chicca scientifica! Benvenuti su (N)ice Breakers, il podcast a prova di polemica che fa luce sui cliché più comuni e ne indaga le basi scientifiche. Perché fare conversazione è una scienza, rompere il ghiaccio in momenti imbarazzanti è un’arte!2023-03-1606 min(N)ice Breakers(N)ice BreakersP2 - Perché i nostri famigliari puzzano così tantoL’odore è uno dei mezzi fondamentali per la scelta del partner. La scienza ha, infatti, dimostrato che c’è una forte correlazione tra l’attrazione e l’odore che l’altro emana e più il patrimonio genetico è simile, meno è forte l’attrazione. No, non siete su un documentario per animali. Questo concetto vale anche per l’uomo e se l’odore di sudore dei vostri parenti vi disgusta, il motivo è scientifico! Benvenuti su (N)ice Breakers, il podcast a prova di polemica che fa luce sui cliché più comuni e ne indaga le basi scientifiche. Perché fare conversazione è una scienza, rompere il ghiaccio in momenti imb2023-03-1606 min(N)ice Breakers(N)ice BreakersP1 - Perché gli uomini hanno tutto il diritto di lamentarsi con la febbre a 37.2Chi si riconosce nell’espressione “Ah, mi sento malissimo! Ho 37,5° di febbre, starò a letto tutto il giorno!”? Probabilmente, gli uomini. Vi siete mai chiesti, però, se ci sia una spiegazione scientifica dietro al luogo comune per cui il genere maschile si lamenti sempre, ed eccessivamente, di qualche linea di febbre? Benvenuti su (N)ice Breakers, il podcast a prova di polemica che fa luce sui cliché più comuni e ne indaga le basi scientifiche. Perché fare conversazione è una scienza, rompere il ghiaccio in momenti imbarazzanti è un’arte!2023-03-1606 min(N)ice Breakers(N)ice BreakersP0 - Chi è Alice PistonoConosciamo meglio l'autrice del podcast, la divulgatrice scientifica Alice Pistono, in arte @investigalice2023-03-1607 min(N)ice Breakers(N)ice BreakersTrailer - Perché ascoltare (N)ice BreakersNon ne puoi più di quelle situazioni imbarazzanti in cui non sai mai cosa dire? Allora hai trovato il podcast che fa per te!Ciao! Sono Alice Pistono, in arte Investigalice, e questo è (N)ice Breakers, il podcast a prova di polemica che ti racconta chicche scientifiche, divertenti e accattivanti. Ogni episodio una pillola di scienza per salvare le tue conversazioni e lasciare tutti a bocca aperta. Inizia ora l’ascolto!2023-03-1601 minThe GeekNarratorThe GeekNarratorDatabase Internals with Franck Pachot Part-2Hey Everyone, This is the part2 of our episode with Franck Pachot. In this episode I talk to Franck Pachot from YugabyteDB who has vast experience in the world of Databases. We have talked about how modern databases work internally. BTrees, LSM trees and various design choices. Cheers, The GeekNarrator2023-01-0327 minThe GeekNarratorThe GeekNarratorDatabase Internals with Franck Pachot Part-1Hey Everyone, This is the part1 of our episode with Franck Pachot. In this episode I talk to Franck Pachot from YugabyteDB who has vast experience in the world of Databases. We have talked about how modern databases work internally. BTrees, LSM trees and various design choices.  Cheers, The GeekNarrator2023-01-0332 minThe Backend Engineering Show with Hussein NasserThe Backend Engineering Show with Hussein NasserWrite Amplification Explained in Backend Apps, Database Systems and SSDsWrite Amplification Is a phenomenon where the actual writes that physically happen are multiples of the actual writes desired. In this episode, I'll discuss 3 types of write amplifications and their effects on performance and lifetime of storage mediums. 0:00 intro 2:00 Application write amplification 4:30 Database write amplification 9:30 SSD Disk write amplification 16:00 SSD hates BTrees 20:00 summary Resources https://en.wikipedia.org/wiki/Write_amplification https://www.cybertec-postgresql.com/en/hot-updates-in-postgresql-for-better-performance/ https://youtu.be/5Mh3o886qpg 2021-04-0522 minFintech District - Talking Heads ON AIRFintech District - Talking Heads ON AIRManuale per StartupperInvestimenti, community e Digital Marketing sono tre importanti pilastri per la crescita delle startup, abbiamo scelto di parlarne con Christian Zegna (BTrees), Daniele Mogavero (Corptape) e Alessio Boceda (Startup Geeks) per ottenere utili consigli rivolti alle startup che desiderano crescere più velocemente e solidamente.2021-02-0554 minDue ciance pre pranzoDue ciance pre pranzoLa fotografia al tempo dei social - Christian Zegna[#duecianceprepranzo]La fotografia al tempo dei socialDamiano Andreotti in dialogo con Christian Zegna di BTreesProseguono le pubblicazioni del format di intervista "distesa" nato durante il (primo?!?) lock-down in diretta su Instagram e diventati un podcast nel nostro palinsesto.In questa puntata si parla di Social Network e immagine con Christian Zegna, un amico storico con il quale, in tempi non sospetti, abbiamo condiviso esperienze da raccontare ai nostri figli (a età debita ) oggi Admin & Change Trainer di Btrees New Media Agency.Questo dialogo è stato realizzato lo scorso 21 aprile.2020-12-1136 minAlgo avancéeAlgo avancéealgo avancée 6.4: btrees2020-10-1600 minAlgo avancéeAlgo avancéealgo avancée 6.4: btrees2020-10-1600 minAlgo avancéeAlgo avancéealgo avancée 6.3: btrees2020-10-1600 minAlgo avancéeAlgo avancéealgo avancée 6.3: btrees2020-10-1600 minAlgo avancéeAlgo avancéealgo avancée 6.2: btrees2020-10-1600 minAlgo avancéeAlgo avancéealgo avancée 6.2: btrees2020-10-1600 minAlgo avancéeAlgo avancéeAlgo avancee 6.1: btrees2020-10-1600 minAlgo avancéeAlgo avancéeAlgo avancee 6.1: btrees2020-10-1600 minCome andrà tutto beneCome andrà tutto beneStephan ElsnerIl Direttore Generale di Bon Prix Gruppo Italia ci racconta il mondo dell'ecommerce prima, dopo e durante il COVID-19.2020-05-0723 minCome andrà tutto beneCome andrà tutto benePietro TrabucchiUn grande conoscitore dei limiti e dei vincoli che l'uomo si autoimpone ci racconta come fare a superarli.2020-05-0720 minCome andrà tutto beneCome andrà tutto beneDavide LunardelliL'Head of Marketing di Xiaomi, azienda cinese con sede in Italia, ci racconta come stanno vivendo e affrontando il COVID-19 e come cambierà il mercato della tecnologia.2020-04-1719 minCome andrà tutto beneCome andrà tutto beneDavide CivaschiCome e quanto impatta il Coronavirus sul mondo dello spettacolo? La parola, anzi il microfono ad un grandissimo musicista che ci racconta il suo punto di vista.2020-04-1716 minCome andrà tutto beneCome andrà tutto beneAlessandro VercellottiL'avvocato più digitale d'Italia racconta i cambiamenti che spera nel futuro. Cara burocrazia, adesso non ti temiamo più!2020-04-1717 minCome andrà tutto beneCome andrà tutto beneGuendalina GraffignaI consumatori prima e dopo il COVID-19. Come cambieranno i consumi e gli stili di acquisto?2020-04-0919 minCome andrà tutto beneCome andrà tutto beneAlessandro LongoniIl Fintech crea soluzioni tecnologiche che facilitano e migliorano la vita delle persone nel gestire il loro denaro. Che spinta darà il COVID-19 a questo settore?2020-04-0917 minCome andrà tutto beneCome andrà tutto beneFederico ParmeggianiDai cambiamenti in ambito universitario allo stravolgimento della GDO. Per concludere con una concreta ipotesi di uscita dalla crisi.2020-04-0622 minCome andrà tutto beneCome andrà tutto beneClaudio BedinoClaudio si occupa di crowdfunfing da quando "crowdfunding" non era quasi nemmeno presente su Google. Oggi il Crowdfunding è una realtà, e lui è stato in questo un vero innovatore.2020-04-0615 minCome andrà tutto beneCome andrà tutto beneStefano MoscaIl turismo italiano, grande gioiello della nostra economia, oggi è in ginocchio. Ma può rialzarsi presto e... iniziare a correre. Scopriamo come.2020-04-0621 minCome andrà tutto beneCome andrà tutto beneValentina LanzaQuando un virus attacca la grande passione degli italiani... lo stare insieme a tavola! Cosa cambierà?2020-03-3114 minCome andrà tutto beneCome andrà tutto beneRudy BandieraLo smart working cambierà la nostra vita. La cambierà sicuramente in meglio a chi saprà adattarsi!2020-03-3119 minCome andrà tutto beneCome andrà tutto beneCarlo RobiglioIl mondo delle imprese dopo il Coronavirus. Cosa cambierà, come affrontare questo periodo di forte cambiamento. Parola d'ordine... resilienza!2020-03-3118 minCome andrà tutto beneCome andrà tutto benePromo "Come andrà tutto bene"Messaggio promozionale del podcast "Come andrà tutto bene" di BTREES.2020-03-3000 minSmau AcademySmau AcademySocial Advocacy: dal brand alla communityI dipendenti di un’azienda, insieme, possono produrre con la propria visibilità sui Social Media un impatto pari a 10 volte (dati Cisco) quello che l’impresa può fare tramite i propri canali istituzionali. La prima community di un’organizzazione è, in effetti, proprio costituita dal gruppo di persone che rappresenta quel network, prima ancora che il pubblico a cui queste realtà si rivolgono. Tutto ciò rientra nella Social Advocacy: in un mondo in cui ognuno è ormai medium di sè stesso, il coinvolgimento di un team tramite una visione e missione comune incide sempre di più sulle performance produttive oltre che sulla reputazione e...2020-02-1051 min