podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Babel Festival Di Letteratura E Traduzione
Shows
il posto delle parole
Daniela Di Sora "Voland a Lungomare di Libri"
Daniela Di SoraVoland Edizioniwww.voland.itSarà Voland la casa editrice che inaugura la presenza di un editore ospite a Lungomare di libri, per portare la sua storia, il suo catalogo, i suoi progetti, le sue scrittrici e i suoi scrittori all’attenzione del pubblico.Voland nasce a dicembre del 1994 e pubblica i primi tre libri nell’aprile del 1995: gli autori sono Tolstoj, Gogol’ ed Emilijan Stanev. Il marcato interesse per le letterature slave è da subito evidente, come dimostra anche il nome scelto, tratto dal romanzo Il maestro e Margherita, capolavo...
2025-06-26
14 min
il posto delle parole
Pier Luigi Vaccaneo "Pavese Festival"
Pier Luigi Vacccaneo"Pavese Festival"Mari proibiti e coste barbaricheFondazione Cesare Pavesewww.fondazionecesarepavese.itPer la sua venticinquesima edizione il Pavese Festival anticipa all’inizio dell’estate il consueto appuntamento con la letteratura e lo spettacolo dal vivo tra le colline di Cesare Pavese: la manifestazione si svolgerà infatti da lunedì 23 a domenica 29 giugno 2025 a Santo Stefano Belbo, per proseguire poi fino all’autunno con un ricco programma di date off sul territorio e nel resto d’Italia, con eventi già in programma a Ivrea, in collaborazione con La grande invasione, a Milano, con...
2025-06-18
21 min
Tradustorie
Traduzione intersemiotica: Pinocchio in emoji italiano
Ospite della puntata è la Professoressa Francesca Chiusaroli, che ci guida nell'esplorazione di un esperimento linguistico unico: la trasformazione di uno dei capolavori della letteratura italiana in una lingua universale fatta di simboli digitali - traduzione di Pinocchio in Emoji italiano. La traduzione di Pinocchio in emoji può essere considerata una traduzione intersemiotica, un processo in cui un testo scritto in un determinato codice linguistico viene trasposto in un altro tipo di linguaggio, in questo caso un sistema visivo di simboli digitali. Le emoji, pur non avendo una struttura grammaticale tradizionale, veicolano significati attraverso immagini che possono essere comprese a l...
2025-06-12
35 min
Alma Lectio - UniBo
#50 - George Steiner e la sua critica agli approcci linguistici e filosofici nel processo di traduzione
Nato a Parigi nel 1929 ma emigrato negli Stati Uniti in seguito alle leggi razziali, George Steiner è stato una delle figure di primo piano a livello internazionale nel campo della critica. Nella sua attività ha scritto numerosi saggi e studi di grande valore su molti temi: dalla linguistica all’etica, dalla teoria della traduzione alla letteratura, dalle arti figurative alla scienza. L’Università di Bologna gli ha conferito la laurea ad honorem in Linguistica italiana e civiltà letterarie durante la cerimonia tenuta martedì 30 maggio 2006 presso l’Aula Absidale di Santa Lucia.
2025-05-29
20 min
LeggiAma
17: Olga la Rossa, storia di Eros, Thanatos e peperoncini tragici
Nel diciassettesimo episodio di LeggiAma racconto “Olga la rossa” (1969), romanzo dell’autore e artista poliedrico Jan Wolkers, tra i più conosciuti della letteratura olandese del Novecento. (TW: scene s3ssual1, violenz4 dom3stic4, SA, malattia, c4ncr0, morte) Bibliografia:· Wolkers, Jan, Olga la rossa, traduzione di Claudia Di Palermo, Asti, Scritturapura, 2009. Sitografia:· Peperoncino, pagina Wiki: https://it.wikipedia.org/wiki/Peperoncino Per acquistare Olga la rossa in traduzione italiana:Libreria Libr’Aria: https://librerialibraria.com/products/olga-la-rossa-libro-di-jan-wolkers?_pos=1&_sid=a049eddb7&_ss=r
2025-05-28
18 min
Babel ThePodcastLab
Dall’interno della soglia - Marco Falchetti
Musica, qualche aneddoto, letture, partitelle di calcio al campo, feste, traslochi, addii. In questo podcast si gioca con lo strumento fallace della memoria, tentando di ricostruire alcuni ricordi legati alle tre principali case in cui ho vissuto: quella di Pedrinate – nel profondo sud della Svizzera –, quella di Friborgo – ai tempi dell’Università –, e quella di Bellinzona – in cui attualmente vivo. The Podcast Lab è un laboratorio di narrazione audio nato da Coming Soon!, uno spazio ospitato da Babel Festival di Letteratura e Traduzione dedicato a scrittrici e scrittori ticinesi emergenti sviluppato in collaborazione con l’Associazione REC e Radio Gwen, con i...
2025-05-25
22 min
Babel ThePodcastLab
Irrequieto Vivere - Chiara Gallo
Descrizione: Casa è un concetto che racchiude al contempo le mie radici, il luogo in cui abito e l’intimo desiderio di quietarmi dalla mia quotidianità. Negli ultimi sei anni ho vissuto in città e paesi diversi, alcune volte contemporaneamente; il trasloco è diventato un rito che scandisce il susseguirsi delle fasi della mia vita e la frenesia della prima età adulta ha rimbombato tra tutte le mura che per durate diverse hanno costituito la mia casa. Questo podcast ripercorre tutti i luoghi in cui le valigie sono rimaste aperte più a lungo con l’intento di fare ordine, se ciò è possibile, negli scaffa...
2025-05-25
25 min
Babel ThePodcastLab
Detective Selvaggi - Shair Cruz Bahamonde
TRIGGER ALERT / CONTENUTI ESPLICITI: In questo podcast si parla di dipendenza da sostanze, sessualità, abusi e violenza con un linguaggio piuttosto diretto. Se sei in un momento in cui preferisci non incontrare questi temi, passa al prossimo progetto.La vita è violenza. Si nasce piangendo e si muore aggrappati a quelle stesse lacrime. Animali in via d’estinzione lasciano escrezioni in ceramiche, ma tutto torna a galla. Il passato, a cui si aggrappa il detective è tetro e offuscato. In questa investigazione selvaggia non esistono bussole morali, non esistono vittime ne predatori. La danza cosmica rimarrà unica lente d’ingr...
2025-05-25
32 min
Babel ThePodcastLab
Le case in cui ho abitato - trailer
The Podcast Lab è un laboratorio di narrazione audio nato da Coming Soon!, uno spazio ospitato da Babel Festival di Letteratura e Traduzione dedicato a scrittrici e scrittori ticinesi emergenti sviluppato in collaborazione con l’Associazione REC e Radio Gwen, con il supporto di InfoGiovani, Pro Helvetia e FSRC/SRKS.UN PODCAST A TEMA: LE CASE IN CUI HO ABITATOShair Cruz Bahamonde, Marco Falchetti, Chiara Gallo hanno lavorato, a partire dal tema della casa, alla realizzazione di un podcast originale sotto la guida di Olmo Cerri; un’occasione per sperimentare un nuovo lingu...
2025-05-14
01 min
mistrootmondnes1981
Petronio Satyricon Traduzione Pdf
File name: Petronio Satyricon Traduzione Pdf Rating: 4.7 / 5 (1637 votes) Downloads: 17930 ======================== Link👉Petronio Satyricon Traduzione Pdf ======================== La frammentarietà e la lacunosità del testo pervenuto in età moderna hanno La Cena Trimalchionis è un lungo episodio (dal capitoloal capitolo) del Satyricon di Petronio che, a differenza della maggior parte del romanzo, tramandatoci in modo Petronio, Satyricon, (trad. Interdum subducta foro det pagina cursum, et fortuna sonet celeri distincta meatu. di Guido Reverdito) «Sono forse di un altro ti...
2025-05-02
00 min
il posto delle parole
Giovanna Scocchera "Fammi un indovinello" Tillie Olsen
Giovanna Scocchera"Fammi un indovinello"Tillie OlsenMarietti1820 Editorewww.mariettieditore.itPubblicati per la prima volta nel 1961, i racconti contenuti in Fammi un indovinello sono diventati un classico della letteratura nordamericana del Novecento. Un’opera snella ma potente, che per la prima volta esplorava temi vicini alle donne della working class, problemi comuni fin lì mai detti o rimasti inascoltati: la maternità delle madri single, il legame madre-figlia, il rapporto coniugale della vecchiaia, dentro un mondo narrativo che coglie senza indulgenza tutta la desolazione della realtà contemporanea, l’oppressione, la miseria, ma anche la forz...
2025-04-23
16 min
Gli altri
Infanzia e bestiario
Infanzia e bestiario, il romanzo autobiografico di Claudia Quadri Premio svizzero di letteratura 2024, è stato tradotto in un idioma romancio, il vallader. La traduzione è stata curata da un poeta a sua volta Premio svizzero: Dumenic Andry. Con Chasper Pult facciamo alcune incursioni curiose nella traduzione e la lingua romancia.
2025-03-22
12 min
il posto delle parole
Gabriele Pedullà "Il trascendente nel cinema" Paul Schrader
Gabriele Pedullà"Il trascendente nel cinema"Paul SchraderMarietti1820www.mariettieditore.itLa domanda che sta all’origine di questo libro è molto semplice: in che modo è possibile (ammesso che lo sia) portare sullo schermo il completamente altro, il divino? A distanza di oltre mezzo secolo dalla sua prima pubblicazione, l’acclamato regista e sceneggiatore Paul Schrader rivisita e aggiorna la sua riflessione sul cinema lento degli ultimi cinquant’anni. L’analisi dello stile cinematografico di tre grandi registi – Yasujirō Ozu, Robert Bresson e Carl Dreyer – si arricchisce di un nuovo quadro teorico, offerto dal pensiero di...
2025-03-12
32 min
il posto delle parole
José Marìa Micò "L'equilibrio impossibile"
José Marìa Micó"L'equilibrio impossibile"Cuore e sensi smarriti nell’inquieto vociare del mondoMolesini Editore Veneziawww.molesinieditore.itTraduzione e cura di Pietro TaravacciL’equilibrio impossibile è la prima antologia in italiano dell’opera di José María Micó, che parte dalle poesie di La espera (1992) per finire con quelle di Primeras voluntades (2020). La scelta dei versi, fatta dall’autore e pubblicata a Madrid nel 2020, svela la necessità di analizzarsi e raccontarsi per rivelare, in una costruzione coerente, il suo itinerario di scoperta del mondo: non per caso, dunque, queste poesie sono prec...
2025-02-02
24 min
prof. Giustiniani reports
La letteratura di viaggio dal Milione agli aspetti religiosi del Roots Tourism
Napoli, san Francesco da Paola, 31.1.2025 La letteratura di viaggio da “Il Milione” agli aspetti religiosi del Roots Tourism 1. Premessa Come ci suggerisce l’antropologia culturale, occorre, al di là del pluralismo teologico e sociologico delle singole fedi, riconoscere la religione come universale culturale, cioè fattore antropico persistente, indipendentemente dalle religioni istituzionali e dai processi da esse indotti, o assecondati. L’enfasi identitaria di tipo religioso può, tuttavia, diventare esasperazione dei localismi a tutto danno dell’universalità, così come si è verificato in alcuni paesi multinazionali e multireligiosi. Non è un caso che lo stesso cristianesimo, in campo sociale e in politica, deve oggi...
2025-01-30
13 min
𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝟐𝟎𝟐𝟓
𝐄𝐥𝐬𝐚 𝐌𝐨𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝑳𝒂 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒓𝒐𝒎𝒂𝒏𝒛𝒐
1974: esce, per Einaudi, 𝐿𝑎 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 di Elsa Morante. Sottotitolo: 𝑈𝑛𝑜 𝑠𝑐𝑎𝑛𝑑𝑎𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑎 𝑑𝑖𝑒𝑐𝑖𝑚𝑖𝑙𝑎 𝑎𝑛𝑛𝑖.Romanzo-fiume, ambientato durante la Seconda guerra mondiale e incentrato sulla povera maestra Ida e il piccolo Useppe, 𝐿𝑎 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 ottiene immediatamente un enorme successo di pubblico, mentre la critica lo attacca: melodrammatico, conservatore, ingenuo,patetico, piccoloborghese. Al centro della scrittura di Morante c’è una capacità straordinaria di tenere insieme una visione complessa e profondamente originale del mondo con il pathos del racconto popolare, cosa che le ha attirato critiche feroci e che la rende però oggi l’autrice italiana più importante del secondo Novecento. A partire dal mondo della Storia, quantomai attuale per la rappresentazione delle guerre che si abbattono sui popoli, entreremo nella scrittura romanzesca di Elsa Morante, passando per le incertezze dell’adoles...
2025-01-29
49 min
il posto delle parole
Francesco Zambon "I trovatori di Dante"
Francesco Zambon"I trovatori di Dante"Andrea Molesini Editore Veneziawww.molesinieditore.it«Poco vale ricchezzaSe la si usa a casaccioSenza legge e diritto!»Traduzione di Francesco ZambonCon un saggio di Claudia Di FonzoPer nessun “sì” darei il vostro “no”,Perciò muto sovente riso in pianto;Del mio dolore come un folle godoE della morte, se vi guardo in viso.E come il basilisco che con gioiaSi uccide contemplandosi allo specchio,Così voi siete per me specch...
2025-01-29
24 min
Sogni Americani
Il miglior libro del 2024
La lettura può fare molte cose: divertire, intrattenere, distrarre, consolare, aprire, ridere, eccitare, commuovere. La letteratura ne deve fare meno, ma più difficili: turbare, scomodare, insegnare, cambiare, liberare. È normale che a fare queste cose ci riescano meno libri e meno autori o autrici rispetto alle prime, è tuttavia preoccupante quando a riuscirci non risulta praticamente più nessuno. O, almeno, nessuno che abbia meno di 60 anni.Se mi segui su Telegram o se fai parte del bookclub LIT quello che sto per dire non ti giungerà nuovo, ma se non è così magari per te oggi accendo una miccia nuova afferman...
2024-12-14
10 min
il posto delle parole
Ilaria Guidantoni "Il bacio da sfogliare"
Ilaria Guidantoni"Il bacio da sfogliare"Cinquesensi Editorewww.cinquesensi.itIl bacio da sfogliare: Un viaggio nel tempo e nello spazio sotto il segno del bacio, anzi dei baci, così tanti e così diversi. L'idea nasce dal bacio originario, dalla nostra prima esperienza di vita che sembra segnare il passo e il desiderio di ritrovare la pienezza del seno materno, promessa di felicità. Così il bacio diventa il simbolo dell'inizio di ogni amore. Ma i baci sono anche molto altro e l'autrice ne racconta i mille significati, dal bacio nella storia, all...
2024-12-08
14 min
TUTT'ORECCHI - Podcast di letteratura per ragazzi
TUTT'ORECCHI dicembre 2024 - Podcast di letteratura per l'infanzia
Contenuto puntata dicembre 2024:Interviste a:Elisa Mazzoli su: 25 storie a Natale di Elisa Mazzoli – Gertrud Caspari, Pulce Edizioni Mary Tourtel e Rupert l’orsetto di Mary Tourtel, traduzione di Elisa Mazzoli, Pulce EdizioniVirginia Portioli su: La famiglia Gattoni di Annie M. G. Schmidt & Fiep Westendorp, Lupoguido e Storie di viaggi di Anna Benotto, Lupoguido Segnalazioni dei libri: ● Mac Barnett-Sidney Smith, Il primo Natale di Babbo Natale, Terre di Mezzo● Benjamin Chaud, Orsetto c’è amore nell’aria, Franco Cosimo Panini● Sang Keun-Kim, Il desiderio di una piccola talpa, Kite● Johry John e Benji Davies, A...
2024-12-03
32 min
il posto delle parole
Daniela Liberti "Sacro inverno 20/21" Marija Stepanova
Daniela Liberti"Sacro inverno 20/21"Marija StepanovaBompiani Editorewww.bompianit.itTraduzione: Daniela Liberti.Lo scoppio della pandemia nel marzo 2020 ha obbligato Marija Stepanova a rientrare in Russia, dove ha trascorso i mesi seguenti in uno stato di torpore, nel quale il mondo era rarefatto e il tempo come intorpidito. Questa situazione sospesa si è infranta grazie alla lettura di Ovidio, trasformandosi nelle voci e nelle metafore di un’esperienza epocale, in motivi che probabilmente erano in attesa da tempo e non aspettavano che di trovarsi. Stepanova è riuscita a trasformare cataclismi – storic...
2024-11-22
23 min
LeggiAma
12: La Lettera Scarlatta, storia di una povera crista circondata da cretini
Nel dodicesimo episodio di LeggiAma racconto la trama de “La lettera scarlatta” (1850), il romanzo più famoso di Nathaniel Hawthorne, che tra provocazioni, segreti e passioni raccontati nella cornice di una Boston ai tempi dei coloni puritani, costruisce una storia destinata a lasciare il segno nella storia della letteratura. (TW: tr4um4 religioso, mentalità da culto, st4lking, m1soginia) Bibliografia: · Auerbach, Nina, “The Rise of the Fallen Woman.” Nineteenth-Century Fiction, vol. 35, no. 1, 1980, pp. 29–52. JSTOR, https://doi.org/10.2307/2933478. · Baym, Nina, “Revisiting Hawthorne’s Feminism.” Nathaniel Hawthorne Review, vol. 30, no. 1/2, 2004, pp. 32–55. JSTOR, http...
2024-10-22
26 min
il posto delle parole
Alessandro Niero "Olga. Una badante per amica"
Alessandro Niero"Olga. Una badante per amica"Illustrazioni di Elena MieleValigie Rosse Edizioniwww.valigierosse.itUn libro per imparare che si è amici con chi viene da lontano.Un giorno in una delle famiglie come ce ne sono a migliaia, arriva una figura nuova, estranea eppure così strettamente e necessariamente vicina: è la badante. Viene da un paese lontano, viene per sua necessità e nostra necessità: quella di Olga è una storia appassionante, perché mentre farà amicizia col nipotino di casa tutto incuriosito lei prosegue il suo viaggio, sa tante lingue, si iscrive all’univ...
2024-10-21
17 min
il posto delle parole
Besnik Mustafaj "L'estate senza ritorno"
Besnik Mustafaj"L'estate senza ritorno"Traduzione di Julian ZharaBibliotheka Edizioniwww.bibliotheka.itSana ha atteso quarant’anni il ritorno di Gori, il suo fidanzato. Un giorno l’uomo compare sulla soglia di casa. Ma è cambiato. È pallido, non riesce più a ridere, il suo corpo non suda e ha il colore della calce; inoltre non ama incontrare persone, parla solo usando i verbi al passato, passa il tempo a leggere libri scritti da veterani di guerra. Che cosa gli è successo?Tra realtà e miraggio psicotico prende forma una fiaba oscura e terribile che intre...
2024-09-27
16 min
TUTT'ORECCHI - Podcast di letteratura per ragazzi
TUTT'ORECCHI luglio 2024 - Podcast di letteratura per l'infanzia
Contenuto puntata lugli 2024: INTERVISTE A:● Fosca Garattini, Direttrice dell'Istituto svizzero Media e ragazzi (ISMR) e Orazio Dotta, Direttore di Bibliomedia Svizzera italiana su due progetti: Notte del Racconto 2024e Nati per LeggereSEGNALAZIONI DI: ● Attilio, Pinocchio, Lapis ● Megan E. Freeman, Alone, traduzione di Tania Spagnoli, Giunti LETTURA AD ALTA VOCE DI: ● Da Pinocchio, di Attilio, edito da Lapis: Incipit
2024-07-01
27 min
LeggiAma
09: Cent'anni di solitudine, storia di un cuofano di gente con lo stesso nome
Nel nono episodio di LeggiAma racconto “Cent’anni di solitudine”, romanzo di Gabriel García Márquez del 1967, autore colombiano Premio Nobel per la letteratura, in cui si raccontano le vicende della famiglia Buendía, a partire dal momento in cui il capostipite, José Arcadio, fonda la città di Macondo alla fine del diciannovesimo secolo. (TW: contenuti sessuali, 5Lur, om1c1dio, su1cid10, viol3nza, uso di alcol, inc3sto, p3d0fili4, m4lattia, m0rt3, ab0rto, guerra c1v1le, DCA: picacismo, catastrofi naturali). Bibliografia consultata: García Márquez, Gabriel...
2024-06-25
28 min
Babel ThePodcastLab
Argonaute: Rossella Marangoni - Elisabeth Sassi
ARGONAUTE è il podcast delle donne che hanno lasciato le loro isole alla ricercadi nuovi legami e, in un modo o nell’altro, sono tutte storie che fanno parte del mio vissuto. I lororacconti fanno riemergere un passato coloniale, di migrazione, di non detto, ma ci portano anchealla deriva su isole digitali e immaginarie in un viaggio verso le proprie origini.Io sono Elisabeth Sassi e mi piacciono le storie di donne che non diresti mai che sono delle eroine,che forse passano pure inosservate, quelle donne che per alcuni sono semplicemente l’i...
2024-04-21
36 min
Babel ThePodcastLab
Riflessioni intorno al postcoloniale nella letteratura contemporanea - Alessandro Mariani
Le vie e le parole: riflessioni intorno al postcoloniale nella letteraturacontemporanea.Il podcast vuole portare il fruitore ad interrogarsi riguardo alla tematica postcoloniale nella letteratura. In un primo momento la voce del narratore riflette sulle proprie credenze e conoscenze riguardo alla tematica. Mentre, in un secondo momento, la riflessione viene esercitata attraverso domande e interviste a due persone esperte dell’argomento. Da una parte Alceo Crivelli, autore del saggio La letteratura coloniale e postcoloniale in Italia, edito da Meltemi; dall’altra, Linda Bisello, professoressa di letteratura italiana presso l’Università della Svizzera Italian...
2024-04-14
46 min
Babel ThePodcastLab
La poesia: un’isola di preservazione - Serena Travaglini
Questo podcast esplora il concetto di poesia, e di scrittura in senso lato, in manierainusuale: attraverso la metafora dell'isola. Possiamo considerare la poesia come un’isola? Un luogo in cui si preserva l’effimero, si ritorna all’essenziale e si rallenta per osservare e osservarsi? Due giovani voci poetiche ticinesi, quelle di Marco Falchetti e Ottavia Bulloni, risponderanno aqueste domande.
2024-04-07
38 min
Babel ThePodcastLab
Tentativo di podcast a tema ISOLE - Joshua Babic
Questo podcast contiene: riflessioni sconclusionate su isole, sul concetto di isola, sulla parola ‘isola’; spezzoni di film; una poesia di Queneau; stacchetti musicali; una conversazione con Giacomo Laser; interviste; messaggi in segreteria; Pessoa in Liguria; e ancora altre farneticazioni.
2024-03-31
18 min
Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S4-E2 La Voce di Sinuhe: Una Grande Avventura (seconda parte)
La Voce di questo esordio di stagione e di questo secondo episodio è quella di una grande avventura e di uno dei racconti più in voga di tutta la letteratura antico egiziana, a giudicare dalla gran quantità di copie pervenuteci su ostraka e papiri. La Voce di Sinuhe è la Voce di una storia datata al Medio Regno che si muove entro la cornice letteraria dell'autobiografia funeraria. La vicenda parte da un fatto realmente accaduto: la morte improvvisa e cruenta del sovrano, "fondatore" della XII dinastia, Amenemhet I (1962 ca. a.C.). La vita del protagonista, Sinuhe (letteralmente: "Figlio del sicomoro"), viene profondamente cond...
2024-03-29
21 min
Babel ThePodcastLab
Isole - trailer
2024-03-25
02 min
Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S4-E1 La Voce di Sinuhe: Una Grande Avventura (prima parte)
La Voce di questo esordio di stagione è quella di una grande avventura e di uno dei racconti più in voga di tutta la letteratura antico egiziana, a giudicare dalla gran quantità di copie, in ieratico, pervenuteci su ostraka e papiri. La Voce di Sinuhe è la Voce di una storia datata al Medio Regno che si muove entro la cornice letteraria dell'autobiografia funeraria. La vicenda parte da un fatto realmente accaduto: la morte improvvisa e cruenta del sovrano, "fondatore" della XII dinastia, Amenemhet I (1962 ca. a.C.). La vita del protagonista, Sinuhe (letteralmente: "Figlio del sicomoro"), viene profondamente condizionata da ques...
2024-03-22
16 min
Paul Graham: il pifferaio magico dei nerd
L'Epoca del Saggio // The Age of the Essay
Traduzione in italiano di Maurizio Ghisolfi dall’essay originale di Paul Graham "The Age of the Essay" [Settembre 2004].Ricordate i saggi che dovevate scrivere alle superiori? Frase iniziale, paragrafo introduttivo, paragrafi di supporto, conclusione. La conclusione era, per esempio, che Achab in Moby Dick era una figura simile a Cristo.Ohi. Quindi cercherò di raccontare l'altro lato della storia: cos'è veramente un saggio e come si scrive. O almeno, come lo scrivo io.ModificheLa differenza più evidente tra i veri saggi e le cose che si devono scrivere a scuola è che i...
2023-12-01
28 min
Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S3-E4 La Voce di Pepi II: Un bambino dalla tomba di Herkhuf
La Voce di oggi è quella di un bambino, ma anche di un faraone: Pepi II (VI dinastia). Dalla tomba del nomarca Herkhuf, in località Qubbet el-Hawa (di fronte ad Assuan), ci è giunta, non solo l’autobiografia di questo dignitario che tanto ci racconta delle fasi finali dell'Antico Regno, ma anche una lettera preziosa inviatagli proprio da un giovanissimo Pepi II che testimonia il genuino entusiasmo del piccolo sovrano per l'esotismo e lo straordinario! A beneficio dell'ascoltatore si è preferito, per alcuni passaggi, fornire una parafrasi del testo in traduzione. Bibliografia: E. BRESCIANI, Letteratura e Poesia dell'Antico Egitto. Cultura e società attrave...
2023-10-30
12 min
Moby Dick
Isole di (in)differenza
Solitarie, remote metaforiche o immaginarie le Isole sono le protagoniste dell’edizione 2023 del festival di letteratura e traduzione Babel. Quelle di cui si occupa Moby Dick nella ormai tradizionale puntata realizzata in collaborazione con il Festival, sono isole particolari, luoghi di abbandono e nello stesso tempo di rinascita. Luoghi come carceri, manicomi, campi profughi in cui operano abitualmente i tre ospiti del dibattito - in onda in diretta dal Teatro Sociale di Bellinzona aperto anche al pubblico che volesse seguire l’incontro.In quei luoghi la regista Laura Sicignano, il rapper Francesco “Kento” Carlo e lo...
2023-09-16
1h 53
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Gisèle Sapiro | Prendere la parola | festivalfilosofia 2023
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Gisèle Sapiro Prendere la parola. Una responsabilità intellettuale Sabato 16 settembre 2023, ore 10.00 Modena Tenda di Piazza XX settembre Cosa comporta l’esprimersi sulla scena pubblica? Quali rapporti sussistono nel campo letterario tra l’opera e la sua autrice, nonché tra legislazione, censura e impegno civile? Gisèle Sapiro è direttrice di studi presso il Centro di sociologia europea dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) e direttrice di ricerca presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) di Parigi. È membro dell’Academia Europaea e ha ricevuto la medaglia d’argento del CNRS per il 2021. Ha insegnato press...
2023-09-16
1h 09
Zeppa
Intervista con Franca Cavagnoli
Zeppa ritorna dopo la pausa estiva con un episodio ricco e denso in cui abbiamo avuto il piacere di intervistare Franca Cavagnoli che della traduzione ci ha fatte innamorare. Si parlerà di nuove traduzioni in occasione di centenari importanti, nuovi romanzi e, come sempre, di traduzione che forse è solo una delle tante forme della scrittura. Franca Cavagnoli ha pubblicato i romanzi Nel rumore del fiume (Polidoro 2023), Una pioggia bruciante (Feltrinelli 2015; Premio Città di Cuneo per il primo romanzo e finalista premio Bergamo; originariamente pubblicato da Frassinelli nel 2000), Luminusa (Frassinelli 2015), Non si è seri a 17...
2023-09-13
23 min
Segnalibro - Recensioni e Interviste Letterarie
EMILY BRONTË, autrice di CIME TEMPESTOSE nel film biopic EMILY (SegnaLibro - SegnaFilm) - Recensione di Giulia Carla De Carlo e Vania
Per la rubrica SegnaLibro - SegnaFilm, dalla Libreria Arethusa di Roma (Viale della Primavera 101), Giulia Carla De Carlo e Vania Amitrano parlano di Emily (film), di Emily Brontë e di Cime Tempestose, il meraviglioso libro della scrittrice. L'AUTRICE: Emily Jane Brontë (Thornton, 30 luglio 1818 – Haworth, 19 dicembre 1848) è stata una scrittrice britannica dell'età vittoriana, nonché una delle sorelle Brontë, famosa per il suo unico romanzo Cime tempestose del 1847. IL FILM: Emily è un biopic apertamente non convenzionale che delinea un ritratto intimista e straordinariamente icastico dell'autrice di Cime Tempestose. CIME TEMPESTOSE: Cime tempestose (Wuthering Heights) è l'unico romanzo di Emily Brontë, scritto fra l'ottobre 1845 e il giugno...
2023-08-07
10 min
Il Mondo
La gravissima crisi politica in corso in Israele. L’intelligenza artificiale saprà mai tradurre Hemingway?
Il parlamento israeliano lunedì ha approvato una parte della controversa riforma della giustizia voluta dal governo di Netanyahu. Le riflessioni di Silvia Pareschi, traduttrice di letteratura angloamericana, su traduzione e intelligenza artificiale. Ariel David, giornalista a Tel AvivSilvia Pareschi, traduttrice di letteratura angloamericanaVideo Isreale: https://www.nytimes.com/live/2023/07/24/world/israel-protests-voteTraduzione: https://www.youtube.com/watch?v=yWgVMO_mDusSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podca...
2023-07-26
25 min
Circolo BOOKweek
54. AUDIOBOOK: “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry - PARTE 3
Questa settimana leggiamo IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint-Exupéry, un classico della letteratura mondiale che Edizioni FOG presenta in versione integrale, in tre puntate, in una nuova traduzione e con musiche originali. In questo TERZO E ULTIMO EPISODIO il piccolo principe rinuncia alla vita sulla terra e trova un modo per ritornare nel suo mondo.CREDITI: (c) Copyright diritti di traduzione di Gianluca Gatta. (c) Copyright musiche di Gianluca Gatta (Repertorio SIAE: "Marching in the rain", codice opera: 20194001000 - "Umbrellas in the wind", codice opera: 20194017500). Effetti sonori: Pixabay. Voce narrante: Lucia Gatta. Immagine di copertina: Marcello O...
2023-07-22
42 min
Circolo BOOKweek
53. AUDIOBOOK: “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry - PARTE 2
Questa settimana leggiamo IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint-Exupéry, un classico della letteratura mondiale che Edizioni FOG presenta in versione integrale, in tre puntate, in una nuova traduzione e con musiche originali. In questo SECONDO EPISODIO il piccolo principe intraprende il viaggio verso la terra, il mondo dei grandi.CREDITI: (c) Copyright diritti di traduzione di Gianluca Gatta. (c) Copyright musiche di Gianluca Gatta (Repertorio SIAE: "Marching in the rain", codice opera: 20194001000 - "Umbrellas in the wind", codice opera: 20194017500). Effetti sonori: Pixabay. Voce narrante: Lucia Gatta. Immagine di copertina: Marcello Orbiglioli. Questo audiolibro può essere ascoltato li...
2023-07-22
38 min
Circolo BOOKweek
52. AUDIOBOOK: “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry - PARTE 1
Questa settimana leggiamo IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint-Exupéry, un classico della letteratura mondiale che Edizioni FOG presenta in versione integrale, in tre puntate, in una nuova traduzione e con musiche originali. In questo PRIMO EPISODIO l'aviatore fa la conoscenza del piccolo principe e del suo piccolo mondo.CREDITI: (c) Copyright diritti di traduzione di Gianluca Gatta. (c) Copyright musiche di Gianluca Gatta (Repertorio SIAE: "Marching in the rain", codice opera: 20194001000 - "Umbrellas in the wind", codice opera: 20194017500). Effetti sonori: Pixabay. Voce narrante: Lucia Gatta. Immagine di copertina: Marcello Orbiglioli. Questo audiolibro può essere ascoltato liberamente su...
2023-07-22
40 min
VITE PARALLELE
JOYCE. ARTISTA O SCIENZIATO? | Catia SIMONE, Massimiliano BIANCHI, Enrico TERRINONI
TRIESTE - ROMACatia SIMONE dialogacon Massimiliano BIANCHI ed Enrico TERRINONIsulla figura di James Augustine Aloysius JOYCE (Dublino, 2 febbraio 1882 – Zurigo, 13 gennaio 1941) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo irlandese.Massimiliano BIANCHIPoeta e scrittore, fondatore e presidente del Centro ricerche Ulysses Neuroscience Limited, docente presso la Trinity College Dublin e Maynooth University (Irlanda)Enrico TERRINONIprofessore ordinario di letteratura inglese all’Università per Stranieri di Perugia e insegna traduzione all’Università IULM. i occupa di letteratu...
2023-06-30
44 min
Novissime! La Rassegna Stampa Fuori Bolla
Episodio 14 / con Pina Piccolo
Oggi, venerdì 9 giugno 2023, va in onda la quattordicesima puntata di Novissime, podcast di poesia e letteratura realizzato da Lello Voce e Rossella Renzi a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, il nuovo aggregatore di poesia di Argonline, che potete visitare qui. Riportiamo di seguito la sintesi dei contenuti della puntata e il link per l’ascolto.NEWS (#1)Tiziano Scarpa risponde su Il primo amore a Marco Bascetta sulla questione della retribuzione del lavoro letterario.Alberto Fraccacreta scrive su Pulp Magazine di Carlo Michelstaedter.Su Poesia del nostro tempo Gina Bellomo dedica a Gesualdo Buf...
2023-06-09
1h 06
Camera d'eco
Boy - Roald Dahl
Questa non è un’autobiografia. Afferma lo stesso Roald Dahl nella prefazione del suo libro intitolato Boy (titolo dall’originale inglese: Boy. Tales of Childhood), scritto nel 1984 all’età di 68 anni e pubblicato in traduzione italiana nel 1994 da Salani (traduzione italiana di Donatella Ziliotto). Vi starete chiedendo: come mai questa non è un’autobiografia? L’autore ne spiega subito il motivo: Un’autobiografia è quel libro che si scrive per raccontare la propria vita e che generalmente è zeppo di ogni specie di particolari noiosi.Mi chiamo Marica Iannuzzi e oggi vorrei parlarvi di questa particolare (non) autobiografia.Boy è rivolto a...
2023-04-29
04 min
Pillole di Letteratura giapponese con NipPop
'Il diario di Tosa' di Ki no Tsurayuki
Eccoci con un nuovo episodio della rubrica "Pillole di letteratura giapponese"! In questa puntata la nostra Paola Scrolavezza ci parlerà di un grande classico della letteratura giapponese: “Il diario di Tosa” o “Tosa nikki” di Ki no Tsurayuki, pubblicato in Italia da Ca’ Foscarina Edizioni nel 2004, a cura di Simona Vignali, e poi da Luni Editrice nella traduzione di Laura Ferloni. Si tratta di un’opera molto importante nell’epoca Heian, considerata la capostipite della scrittura diaristica femminile in wabun. A differenza della tradizione europea, i diari dell’epoca classica giapponese raccontano di storie dove il narratore, il protagonista e l’autore spesso...
2023-04-26
08 min
Zeppa
Racconto - Violet - Intrecci 01
Allacciate le cinture, si riparte con un nuovissimo episodio di Zeppa – dimmi di più. Abbiamo percorso tutte le tappe dell'enigmatico e conturbante nr 0 di Intrecci. Ora comincia il viaggio alla scoperta dell'irriverente e frizzante numero 1. Siete smanios*?.Ripartiamo dai racconti e da una ritraduzione.Questo episodio è dedicato a "Violet" di Katherine Mansfield, una straordinaria autrice neozelandese. Il racconto è stato tradotto durante il laboratorio "Sei cartelle per Settepagine" da Saveria Albanese, Anna Fracassi, Alice Franchina, Francesca Gaffuri, Damiano Miraglia Raineri, Lorenza Incorpora, Maria Chiara Peroni, Irene Ravegnani, Roberta Scordo, Sara Spanghero con la re...
2023-04-19
10 min
Novissime! La Rassegna Stampa Fuori Bolla
Episodio 12 / con Franco Buffoni e Gabriele Stera
Oggi, mercoledì 5 aprile 2023, va in onda la dodicesima puntata di Novissime, podcast di poesia e letteratura realizzato da Lello Voce e Rossella Renzi a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, il nuovo aggregatore di poesia di Argonline, che potete visitare qui. Riportiamo di seguito la sintesi dei contenuti della puntata e il link per l’ascolto.NEWS (#1)Claudia Dellacasa scrive su La Balena Bianca del recente saggio di Elisa Attanasio dedicato all’opera di Anna Maria Ortese in un articolo dal titolo Diventare (non)umani, (non) capire Ortese. Su “Divenire drago” di Elisa Attanasio.Nazione I...
2023-04-05
1h 02
Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S2-E3 La Voce della Verità e della Menzogna: Un Racconto Allegorico
Questa è la Voce di un racconto allegorico che richiama il mito: quello di Osiride che, assassinato da suo fratello Seth, riceve vendetta da suo figlio Horo. Conservatosi nel papiro Chester Beatty II, custodito al British Museum di Londra (EA 10682), e datato alla XIX dinastia, anche questo testo parla di due fratelli: uno malvagio, Menzogna, e uno buono, Verità. Per la parafrasi di questo racconto si è scelto, in particolare, di seguire la traduzione proposta da E. Bresciani nel suo bellissimo 'Letteratura e Poesia dell'Antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi'. Bibliografia: A...
2023-03-24
11 min
Zeppa
Intervista - Silvia Cosimini - Intrecci 00
Nella quarta puntata di Zeppa vi portiamo alla scoperta della terra di ghiaccio, patria di Björk e di spiriti che tornano a infestare spiagge vulcaniche perché hanno amato troppo. Per il primo dei nostri viaggi nell'universo della traduzione, abbiamo intervistato Silvia Cosimini che da oltre vent'anni si dedica esclusivamente alla traduzione e alla promozione della letteratura islandese contemporanea e medievale. Nata a Montecatini Terme (PT) nel 1966, laureata in Lingue con una tesi in Filologia Germanica a Firenze, parte per Reykjavík, dove dopo quattro anni consegue una laurea in lingua e cultura islandese all’Università d’Isla...
2023-03-15
17 min
Lingue Vive
04 - Livio Andronico: l'Odusia e l'inizio della letteratura latina
In questo episodio ci soffermeremo sugli inizi della letteratura latina con Livio Andronico, schiavo liberato autore della prima traduzione in latino dell'Odissea, l'Odusia. Oltre a questo egli mise in scena diverse opere teatrali tra cui tragedie legate al ciclo troiano e un gladioulus che ricorda tanto il soldato spaccone di Plauto. Tra romanità e grecità, vedremo quale contributo ha dato Livio Andronico alla lingua e alla cultura latina!a cura di Yann EsvanTraduzioni di Antonio TragliaPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Livio An...
2023-03-14
09 min
Novissime! La Rassegna Stampa Fuori Bolla
Episodio 10 / con Massimo Gezzi e Damiano Abeni
Oggi Lunedì 6 Febbraio 2023 va in onda la puntata n.10 di Novissime, podcast di poesia e letteratura realizzato da Lello Voce e Rossella Renzi.Il focus della trasmissione n.10 è dedicato a Charles Simic, un ricordo doveroso per la sua recente scomparsa. Lo ricordiamo con Damiano Abeni, traduttore ufficiale di Simic e con Massimo Gezzi che si è interessato per lungo tempo al suo lavoro e alle sue pubblicazioni, come critico letterario. Diversi siti e testate on line (ma anche cartacee) salutano il grande poeta serbo, naturalizzato americano: -Pangea: “La poesia è un miracolo – e io mi an...
2023-02-06
55 min
Pillole di Letteratura giapponese con NipPop
'Città di cadaveri' di Ōta Yōko
Rieccoci con un altro episodio delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! La nostra Paola Scrolavezza oggi ci racconta di uno dei capisaldi della 'genbaku bungaku', la letteratura della bomba atomica: "Città di cadaveri", pubblicato da Inari Books nella traduzione di Veronica De Pieri. Si tratta di una delle prime e più note testimonianze scritte degli eventi che portarono alla resa del Giappone nella Seconda guerra mondiale. In particolare, ci racconta in prima persona gli atroci eventi legati al bombardamento di Hiroshima del 6 agosto 1945, in uno scritto che lascia trasparire tutta la disperazione e il dolore di que...
2022-12-21
09 min
Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S1-E12 La Voce di Tre Neonati: l'Epilogo del Papiro Westcar
ll Papiro Westcar (P. Berlin 3033), custodito presso l' Ägyptisches Museum und Papyrussammlung di Berlino, è la preziosa Voce di un testo narrativo, fra i più rappresentativi della letteratura dell'Antico Egitto. In questo episodio raccontiamo l'ultima parte dell'epopea: lo straordinario parto di Redjedet, già profetizzato al faraone Cheope dal Mago Djedi. Assistiamo così alla nascita di tre bambini, figli del dio Ra e futuri faraoni della V dinastia. Si precisa che, a fini narrativi, di alcuni passi della traduzione si è preferito fornire una parafrasi. Bibliografia: A. M. BLACKMAN, The Story of King Kheops and the Magicians, Whistable, 1988. E. BRESCIANI, Letteratura e Poesia dell...
2022-12-09
10 min
Novissime! La Rassegna Stampa Fuori Bolla
Episodio 9 / con Laura Pugno
Oggi, mercoledì 7 dicembre 2022, va in onda la nona puntata di Novissime, podcast di poesia e letteratura realizzato da Lello Voce e Rossella Renzi a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, ascolta qui:https://www.argonline.it/novissime-rassegna-stampa-fuori-bolla-poesia-letteratura-web-nona-puntata/Ospite della trasmissione Laura Pugno, in dialogo con Lello Voce a proposito del loro legame con la poesia trobadorica e dei loro ultimi libri: Il codice d’amore. Antologia dei trovatori (Ponte alle Grazie, 2022) e Razos (La nave di Teseo, 2022)▪️ Tutte le notizie: Su Via Lepsius Antonio Devicienti scrive del libro Ostrakon di Alessandro Ghignoli (Anterem...
2022-12-07
55 min
Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S1-E11 La Voce di una Profezia: Storia di una futura dinastia solare dal Papiro Westcar
ll Papiro Westcar (P. Berlin 3033), custodito presso l' Ägyptisches Museum und Papyrussammlung di Berlino, è la preziosa Voce di un testo narrativo, fra i più rappresentativi della letteratura dell'Antico Egitto, anche noto come 'Cheope e i maghi'. In questo episodio raccontiamo il terzo racconto conservatosi completo e che vede come protagonista Cheope, alle prese con un Mago di nome Djedi e con una profezia: dopo la IV dinastia a regnare sull'Egitto arriveranno i figli del dio Ra. Si precisa che, a fini narrativi, di alcuni passi della traduzione si è preferito fornire una parafrasi. Bibliografia: A. M. BLACKMAN , The Story of King Kheops...
2022-12-02
13 min
Pillole di Letteratura giapponese con NipPop
'Shanghai' di Yokomitsu Riichi
Eccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parlerà di "Shanghai" di Yokomitsu Riichi, pubblicato in Italia da Atmosphere Libri per la collana Asiasphere nella traduzione di Costantino Pes. Il romanzo, scritto alla fine degli anni Venti, è ambientato nella Shanghai del 1925 e segue i due protagonisti, un impiegato di banca e un uomo d'affari, mentre navigano nel mare in burrasca che è la metropoli asiatica a inizio secolo. Tra figure losche, vicoli bui e locali affollati si profila una città in subbuglio, agitata dai grandi eventi della storia, e nel...
2022-11-23
15 min
Pillole di Letteratura giapponese con NipPop
'Rashōmon' di Akutagawa Ryūnosuke
Eccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parlerà di “Rashōmon” di Akutagawa Ryūnosuke, un racconto compreso nella raccolta “La scena dell’inferno e altri racconti”, pubblicata per la collana Asiasphere da Atmosphere Libri nella traduzione di Alessandro Tardito. Questo celebre racconto, scritto nel 1915, è ambientato alla fine dell’epoca Heian, nel momento in cui la struttura socio-culturale e politica alla base dello sviluppo dell'arte e della letteratura dell’epoca classica inizia a sgretolarsi per lasciare spazio a un periodo di lunghe guerre, fame e carestia. Una situazione di d...
2022-11-09
14 min
Novissime! La Rassegna Stampa Fuori Bolla
Episodio 8 / con Chiara Portesine e Andrea Cortellessa
Oggi, lunedì 7 novembre 2022, va in onda l’ottava puntata di Novissime, podcast di poesia e letteratura realizzato da Lello Voce e Rossella Renzi a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, il nuovo aggregatore di poesia di Argonline. Ascolta Novissime al seguente link: https://www.argonline.it/novissime-rassegna-stampa-fuori-bolla-poesia-letteratura-web-ottava-puntata/Di cosa sentirete parlare oggi?Innanzitutto, l'approfondimento di oggi è dedicato a Giorgio Manganelli, e inevitabilmente l'incontro è con Andrea Cortellessa, che per la nostra casa editrice Argolibri ha curato il volume "Filologia fantastica. Ipotizzare, Manganelli". Ma non solo, oltre a Cortellessa in questa puntata dialoghiamo anche con Chiara Porte...
2022-11-07
59 min
Pillole di Letteratura giapponese con NipPop
'Il diario di Murasaki Shikibu'
Eccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! Oggi la nostra Paola Scrolavezza ci parlerà de "Il diario di Murasaki Shikibu", pubblicato in Italia da Marsilio nella traduzione di Carolina Negri. Murasaki Shikibu è l'autrice del celebre "Genji monogatari", il "classico per eccellenza" della letteratura giapponese, una delle opere letterarie più conosciute non solo in patria, ma in tutto il mondo. Il suo diario, che racconta un momento particolare della sua vita, ci offre una descrizione vivida della quotidianità delle dame in servizio alla corte imperiale nell'epoca Heian: le acconciature, i dettagli degli e...
2022-11-02
12 min
Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S1-E6 La Voce di un Serpente: il Racconto del Naufrago
Il Racconto del Naufrago è un'opera narrativa, datata alla XII-XIII dinastia, arrivata sino a noi grazie a un preziosissimo papiro (n° 1115), conservato all'Hermitage di San Pietroburgo. Si tratta di un vero classico della letteratura (per gli egittologi) i cui significati impliciti sono da sempre fonte di dibattito fra gli studiosi. Fra elementi fantastici e presunti riferimenti geografici a luoghi realmente esistenti, il Racconto affascina e pone quesiti. Si precisa che, a fini narrativi, di alcuni passi della traduzione si è preferito fornire una parafrasi. La bibliografia qui sotto citata, inoltre, non è nemmeno lontanamente rappresentativa della vastità di pubblicazioni di cui il Raccon...
2022-10-28
12 min
Pillole di Letteratura giapponese con NipPop
'Serpenti e piercing' di Kanehara Hitomi
Eccoci con una nuova puntata delle “Pillole di letteratura giapponese” con NipPop! La nostra Paola Scrolavezza oggi ci parla di “Serpenti e piercing” di Kanehara Hitomi, pubblicato in Italia da Fazi Editore nel 2005 nella bella traduzione di Alessandro Clementi. Nel 2004, la giovanissima Kanehara Hitomi si aggiudica con “Serpenti e piercing” il prestigioso premio Akutagawa, tradizionalmente assegnato a opere di letteratura alta, suscitando un notevole scalpore. Il titolo fa riferimento allo "split tongue", una forma estrema di modificazione del corpo in cui la lingua viene tagliata nel mezzo, diventando biforcuta come quella dei serpenti. Al centro dell’...
2022-07-20
12 min
Pillole di Letteratura giapponese con NipPop
'Maschere di donna' di Enchi Fumiko
Eccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! La nostra Paola Scrolavezza oggi ci parla di "Maschere di donna", in giapponese “Onnamen”, di Enchi Fumiko, pubblicato in Italia nel 2001 da Marsilio nella traduzione di Graziana Canova Tura e con la bellissima prefazione di Maria Teresa Orsi. Abbiamo spesso parlato di quest’autrice, una delle più grandi scrittrici del Novecento, e questo suo romanzo è forse la sua opera più famosa. Si tratta di un testo capace di intrattenere un rapporto stretto e profondo sia con l’epoca contemporanea, nel quale è ambientato, che con la tradizi...
2022-07-06
11 min
Pillole di Letteratura giapponese con NipPop
'Note su Hiroshima' di di Ōe Kenzaburō
Eccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! La nostra Paola Scrolavezza oggi ci parla di "Note su Hiroshima" di Kenzaburō Ōe, pubblicato in Italia nel 2007 da Alet Editore nella traduzione di Gianluca Coci. Questa volta siamo di fronte a uno scritto giornalistico, come l’autore stesso ama definirlo. "Note su Hiroshima" è infatti un’opera di natura saggistica nella quale Ōe, uno degli autori più noti per il suo impegno politico e sociale del Giappone contemporaneo, racchiude un vero e proprio viaggio all’interno del dolore degli hibakusha: i sopravvissuti del bombardamento...
2022-06-29
11 min
Feltrinelli
La traduzione: Erri De Luca
Erri De Luca: Traduzione, un mezzo di trasporto, una lezione sulla traduzione. In collaborazione con “Tradurre la letteratura” FUSP. Registrato al Salone del libro di Torino 2022. Erri De Luca è un autore Feltrinelli. www.feltrinellieditore.it
2022-06-23
40 min
Feltrinelli
La traduzione: Erri De Luca
Erri De Luca: Traduzione, un mezzo di trasporto, una lezione sulla traduzione. In collaborazione con “Tradurre la letteratura” FUSP. Registrato al Salone del libro di Torino 2022. Erri De Luca è un autore Feltrinelli. www.feltrinellieditore.it
2022-06-23
40 min
Pillole di Letteratura giapponese con NipPop
'Vita di una donna licenziosa' di Ihara Saikaku
Pronti a una nuova puntata del podcast delle “Pillole di letteratura giapponese” con NipPop? La nostra Paola Scrolavezza oggi ci parla di “Vita di una donna licenziosa” di Ihara Saikaku, pubblicato da SE nel 2004 nella traduzione di Lydia Origlia. “Vita di una donna licenziosa” è uno dei romanzi più significativi della letteratura giapponese della prima parte dell’epoca Tokugawa, un momento particolare per il Giappone, caratterizzato da una cultura che celebra l’arte, il piacere e la bellezza in tutte le sue forme. Non a caso, l’opera appartiene al filone dei kōshokumono, dove proprio la bellezza e l’amore vengono cele...
2022-06-01
12 min
Pillole di Letteratura giapponese con NipPop
'Il discepolo del demonio' di Hamao Shiro
Eccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" di NipPop! In questo episodio la nostra Paola Scrolavezza ci parla de "Il discepolo del demonio", una raccolta di Hamao Shirō (1896-1935), pubblicata nel 2015 da Atmosphere Libri per la collana Asiasphere nella traduzione di Francesco Vitucci. Dopo una carriera come magistrato e poi avvocato, Hamao Shirō scelse di dedicarsi completamente alla letteratura. Nei suoi racconti è evidente non solo l'influenza di queste sue esperienze precedenti, ma anche una critica al sistema giudiziario giapponese, elemento che verrà poi spesso ripreso anche da altri autori delle generazioni seguenti. ...
2022-04-13
10 min
"L'intervista"
Il dramma dei giovani russi oggi: se la patria li opprime, l'Europa di sicuro li abbandona
Stefano Maria Capilupi è nato a Roma il 6 dicembre 1973. Autore di circa 70 pubblicazioni, tra cui anche alcune opere poetiche. Dopo essersi laureato all’Università di Roma “La Sapienza” nel 1999 con una tesi sulla storia dei rapporti fra la Compagnia di Gesù e l’Impero Russo, ha ottenuto due PhD internazionali in Filosofia e in Russistica. Professore Associato presso l’Accademia Russa Cristiana di Scienze Umanistiche di San Pietroburgo (dove ha creato anche la laurea magistrale congiunta con l’Università per Stranieri di Siena), già Visiting Professor presso il Politecnico Statale di Pietro I e l’Università Statale LETI (Russia), Cultore della Materia presso la Ca...
2022-03-21
26 min
TRACCIA
TRACCIA 01/08 - Tiziano Tancredi / FLÂNERIE PARISIENNE: DALLA LETTERATURA ALL'ESPLORAZIONE URBANA DEL SECONDO ARRONDISSEMENT PARIGINO
TIZIANO TANCREDI performing FLÂNERIE PARISIENNE: DALLA LETTERATURA ALL'ESPLORAZIONE URBANA DEL SECONDO ARRONDISSEMENT PARIGINO for TRACCIA 01 - DI-A-DA-IN-CON-SU-PER-TRA-FRA. TRACCIA è un audio-magazine critico teorico di architettura: una compilation di discorsi, conversazioni, interviste, colloqui, conversazioni, lamentele, dialoghi liberi, contributi audio multidisciplinari aperti a nuove riflessioni in campo architettonico e artistico. Tiziano Tancredi è un curatore d'arte contemporanea interessato ai rapporti di ordine antropologico, sociologico e architettonico che le arti visive instaurano con lo spazio pubblico. È Co-Founder del Collettivo Dialoghi Artistici e Assistente della Galerie Valeria Cetraro di Parigi. NOTE BIBLIOFONICHE
2021-12-18
08 min
SanbaRadio
Il pubblico della poesia 3×6
Contenuti della puntata: Intervista a Carmen Gallo. Carmen Gallo vive a Napoli. Ha pubblicato i libri di poesia Paura degli occhi (L’Arcolaio 2014, finalista ai Premi Russo-Mazzacurati e Montano), Appartamenti o stanze (D’If, 2016, Premio Castello di Villalta Giovani 2017) e Le fuggitive (Aragno 2020). Nel 2019 è stata inclusa nel XIV Quaderno di poesia contemporanea a cura di F. Buffoni (Marcos y Marcos), e nell’antologia della giovane poesia europea Grand Tour. Reisen durch die junge Lyrik Europas, a cura di F. Italiano e J. Wagner (Carl Hanser 2019). Un’ampia selezione delle sue raccolte è presente nell’antologia tedesca Die Maul...
2021-12-15
00 min
TUTT'ORECCHI - Podcast di letteratura per ragazzi
TUTT'ORECCHI dicembre 2021- Podcast di letteratura per l'infanzia
Intervista a WALTER FOCHESATO sul suo libro:EMANUELE LUZZATI. NATALI A COLORI. ANTOLOGIA DEL CENTENARIO, EDIZIONI INTERLINEARecensioni di:- Aa. Vv., E’Natale anche se, Edizioni Storybox Creative Lab- Beatrice Masini, Il viaggio dei tre re, Edizioni San Paolo- Emanuelle Lepetit e Florence Vandermarlière, Aspettando il natale. 24 storie meravigliose, Edizioni Jaca Book- Un pettirosso di nome Patty. Il libro ufficiale del film, testi di Amanda Li, traduzione di Giuditta Campello, Emme Edizioni- Un pettirosso di nome Patty . Dai creatori del film, testi di Dan Ojari e Mik...
2021-12-01
28 min
Racconti e storie di paura
Il Mostro Pelosissimo. Dalla fiaba di Henriette Bischonnier – Pef
Traduzione di Giulio Lughi. Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Illustrazione copertina di Geneviève Ferrier - EMME EDIZIONI […] Aveva una bocca molto grande, due occhietti azzurrognoli e due braccia lunghissime e sottili che uscivano dalle orecchie, con le quali catturava facilmente i topi. Aveva peli dappertutto: sul naso, sui piedi, sulla schiena, sui denti, sugli occhi, e anche in altri posti. Il suo sogno era mangiare degli esseri umani. […]
2021-10-30
16 min
Mis(S)conosciute - Scrittrici tra parentesi
Olga Tokarczuk
Famosissima in Polonia, Mis(S)conosciuta nel resto del mondo fino a metà 2019, quando le è stato assegnato con un anno di ritardo il Nobel per la letteratura 2018, Olga Tokarczuk è una delle più importanti autrici polacche contemporanee. Il suo universo narrativo è composto da tanti livelli di realtà, molteplici strati di storie che scavano tra i detriti della storia polacca qualche vicenda dimenticata per ricollocarla in un contesto contemporaneo. A Olga Tockarczuk è dedicato il nuovo episodio di Mis(S)conosciute - Scrittrici tra parentesi Mis(S)conosciute - Scrittrici tra parentesi è un podcast creato, scritto e detto da Giulia Morelli, Maria Lu...
2021-09-08
41 min
Le voci di Ulisse | Dante Poliglotta
DANESE – Ole Meyer
Ole Meyer, nato a Copenaghen nel 1947 da madre svedese e padre danese, si è laureato in scandinavistica e anglistica all’Università di Copenaghen nel 1973. È stato per molti anni insegnante di liceo a Copenaghen, oltre che ricercatore borsista alla Biblioteca Nazionale Reale Danese (1996-99). Dal 2003 al 2006 è stato lettore di danese all’Università di Firenze. È autore della più recente versione danese della Commedia di Dante, in endecasillabi sciolti, pubblicata a Copenaghen nel 2000 e che ha raggiunto la quinta edizione nel 2009. Ha pubblicato anche traduzioni dal tedesco e da altre lingue, tra cui, nel 2012, le Elegie Romane e gli Epigrammi Veneziani di Goethe (s...
2021-08-13
00 min
Geronimo
Da Soletta con furore (letterario)
®In occasione delle 43esime Giornate letterarie di Soletta, la giovane traduttrice Marina Galli, che per Rotpunktverlag ha appena curato la traduzione tedesca de “La chiave nel latte” di Alexandre Hmine (uscito in italiano per Gabriele Capelli Editore, Premio svizzero di letteratura nel 2019), e lo scrittore Vincenzo Todisco, che alla fine dell’anno scorso per Armando Dadò editore ha auto-tradotto il suo “Il bambino lucertola”, si sono incontrati per discutere di scrittura, traduzione e letteratura in Svizzera.Prima emissione 19 maggio 2021 Libri presenti nel catalogo...
2021-08-11
21 min
3' Grezzi di M. Cristina Marras
3' grezzi Ep. 185 Olga Tokarczuk
Uno di quei libri che non riesci a smettere di leggere. Olga Tokarczuk è una scrittrice eccezionale. Una di quelle letture che rimangono dentro.LINKSMy podcast with Engish subtitles/Il podcast con sottotitoli in inglesehttps://youtu.be/36P_dcB8crI"I Vagabondi", edito da Bompianihttps://www.bompiani.it/catalogo/i-vagabondi-9788845296925La pagina Wikipedia su Olga Tokarczukhttps://it.wikipedia.org/wiki/Olga_Tokarczuk"Flights" by Olga Tokarczukhttps://www.goodreads.com/book/show/36885304-flightsTESTO TRASCRITTO (English translation below)Olga Tokarczuk, s...
2021-07-07
03 min
"Piove a Cani e Gatti"
Harry Potter e la Traduzione Imperfetta
Gli errori e le incongruenze si trovano anche nel mondo di Harry Potter. Ma scopriamo insieme quali e cerchiamo di analizzare il perché sono stati fatti alcuni errori all'interno della saga più rivoluzionaria di tutta la letteratura per ragazzi.
2021-06-24
18 min
"Piove a Cani e Gatti"
Harry Potter e la Traduzione Imperfetta
Gli errori e le incongruenze si trovano anche nel mondo di Harry Potter. Ma scopriamo insieme quali e cerchiamo di analizzare il perché sono stati fatti alcuni errori all'interno della saga più rivoluzionaria di tutta la letteratura per ragazzi. Get on the email list at lucianasvet.substack.com
2021-06-24
17 min
Sulla Razza
Letteratura postcoloniale
Di Nadeesha Uyangoda, Nathasha Fernando e Maria Catena Mancuso. Powered by Juventus. Postcolonial literature, o letteratura postcoloniale, della migrazione, italofona, diasporica: dalle autobiografie collaborative alla letteratura impegnata — come si è sviluppata la letteratura postcoloniale in Italia? Passando dagli ibridismi linguistici, dal writing back, dalla traduzione, dall’omogeneità del canone letterario, scopriamo insieme il potere immenso delle parole, di chi le usa e delle storie che raccontano. Citazioni lette da Mike Calandra Achode. Illustrazioni di Valeria Weerasinghe. Musiche e postproduzione di Francesco Fusaro.
2021-06-04
00 min
Voci da Festivaletteratura
Hisham Matar e Melania Mazzucco con Elisabetta Bucciarelli (versione con traduzione)
[Attenzione: in questa versione della puntata, l’intervento di Hisham Matar è tradotto all’italiano da Marina Astrologo. Ma la puntata è disponibile – sulla pagina del podcast – anche con l’intervento in versione originale in inglese senza traduzione.]Nella passata edizione del festival, all’interno della splendida cornice del Chiostro del Museo Diocesano, si sono incontrati - per quanto a distanza - Melania Mazzucco e Hisham Matar, intervistati da Elisabetta Bucciarelli. Il punto focale del discorso è stato il modo in cui entrambi hanno saputo fare dialogare nei loro libri arte e letteratura. Un percorso che, partendo dalla Roma dell’“architettrice” Plautilla Bricci e da...
2021-04-29
57 min
Vita Nova - Le grandi lezioni
Serena Vitale - Scrittura e traduzione
Il racconto di cosa significa scrivere, e cosa significa tradurre, attraverso i più grandi autori della letteratura russa, a cui Serena Vitale ha dedicato come studiosa, come scrittrice e come traduttrice tutta la sua esistenza.
2021-03-25
23 min
PoP-Cast
#carodimario - 40 con Diletta D'Eredità
L'ospite della quarantesima puntata di #CaroDimario è la Prof. Diletta D'Eredità Con lei abbiamo parlato della lingua tedesca, della città di Berlino e ascoltato il suono della Germania da Wagner ai Kraftwerk, natürlich! BIO Diletta D’Eredità è docente di lingua e letteratura tedesca e francese. Si è formata tra Roma e Berlino e oggi lavora nella scuola secondaria e presso la Libera Università Igino Giordani di Tivoli. Ha collaborato con l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, con l'Università degli studi di Roma "La Sapienza" e con l’Istituto Italiano di Studi Germanici. Ha pubblicato contributi sulla ricezione della...
2021-03-21
1h 00
Radio Es
#carodimario 40
L'ospite della quarantesima puntata di #CaroDimario è la Prof. Diletta D'Eredità Con lei abbiamo parlato della lingua tedesca, della città di Berlino e ascoltato il suono della Germania da Wagner ai Kraftwerk, natürlich! BIO Diletta D’Eredità è docente di lingua e letteratura tedesca e francese. Si è formata tra Roma e Berlino e oggi lavora nella scuola secondaria e presso la Libera Università Igino Giordani di Tivoli. Ha collaborato con l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, con l'Università degli studi di Roma "La Sapienza" e con l’Istituto Italiano di Studi Germanici. Ha pubblicato contri...
2021-02-18
1h 00
Ragù
Menu alla carta - Intervista a Martina Testa pt.1
Per questo secondo episodio della seconda stagione, Emiliano e Giacomo (new entry nella redazione di "Ragù") esordiscono con un nuovo format tutto dedicato a libri e letteratura: "Menu alla carta". Per la prima puntata i nostri sono andati a casa di Martina Testa, editor di Sur e voce italiana di tantissimi autori statunitensi (fra cui David Foster Wallace, Jennifer Egan, Zadie Smith, Cormac Mccarthy e Kurt Vonnegut), per scoprire un po' i segreti del suo laboratorio. Ne è uscita una conversazione lunga e appassionata in cui Martina ci parlato del suo lavoro, delle sue idee di traduzione, della letteratura che ama...
2020-10-21
1h 10
Libri - BastaBugie.it
La storia infinita, un grande libro da riscoprire... mettendo da parte il pessimo film
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6231LA STORIA INFINITA, UN GRANDE LIBRO DA RISCOPRIRE... METTENDO DA PARTE IL PESSIMO FILM di Paolo GulisanoÈ un dato accertato da tempo: nel più concreto dei mondi possibili, nella società che ha fatto della materia e con la materia quello che nessuna civiltà prima si era azzardata, vi è un insospettabile interesse per il mito e il fantastico. Certo, i grandi spazi, le grandi foreste, le alte montagne di uno scenario fantasy sono altra cosa rispetto al quartiere residenziale periferico con il quale il nostro lettore-tipo si trova a fare...
2020-08-04
09 min
Guida Verace
Libreria Lithos, un tempio di sapienza a Piazza Bologna
La Lithos è parzialmente una libreria universitaria, ma invece di vendere i manuali per gli studenti rifornisce le biblioteche personali dei professori, dei dottorandi e dei ricercatori. La Lithos è un tempio di sapienza (no, non lo volevo fare il gioco di parole col nome dell’università, ma tant’è) aperto a tutti: scaffali su scaffali di pensiero umano racchiuso in lettere d’inchiostro, i fondamenti della filosofia, della filologia, dell’antropologia e della letteratura, dagli albori delle scienze umane ai contemporanei più rivoluzionari. Mi dirai, vabbè vabbè, ok, è fica, però io ci ho pure una vita e magari quel libraio lì mi vuole appioppare l...
2020-06-09
00 min
Meeting 2011
Il Rischio educativo. La traduzione in lingua araba
23/08/2011 ore 11.15Partecipano: 8:21 Ambrogio Pisoni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. 17:00 Abdel-Fattah Hassan, Professore di Letteratura Italiana alla Ain Shams University del Cairo e già Parlamentare dei Fratelli Musulmani; Introduce Alberto Savorana, Portavoce di Comunione e Liberazione.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/il-rischio-educativo-la-traduzione-in-lingua-araba/Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit.ly/Instagram_meeting Linkedin: http://bit.ly/Linkedin_meeting
2020-02-07
1h 01
Ad Maiora - Letteratura Inglese
Letteratura Inglese 32 - Natale in Letteratura citazioni e poesie / Winter-Time di Robert Louis Stevenson
Una lettura del Natale diversa, tramite citazioni del mondo letterario, da Shakespeare a Laura Ingalls Wilder, da Hemingway all'autore del Grinch, passando per l'immancabile Dickens... Fino a soffermarci su una traduzione inconsueta in Italia di una poesia di R. L. Stevenson, Winter Time, che descrive le suggestioni di questo particolare periodo. Tantissimi auguri a tutti voi!
2019-12-20
23 min
Pour Parler
Alla scoperta della letteratura omanita: parliamo di Jokha al-Harthi
Una puntata interamente dedicata alla scrittrice omanita Jokha al-Harthi e al suo 'Celestial Bodies', vincitore del Man Booker International Prize nel 2019. Jokha al-Harthi è la prima scrittrice omanita a vincere un premio europeo; e il suo libro sarà presto in libreria in traduzione italiana.
2019-07-22
18 min
FILM GARANTITI - Il meglio del cinema
Il film sulla vita di Tolkien presto al cinema
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5693IL FILM SULLA VITA DI TOLKIEN PRESTO AL CINEMA di Ivo Musajo SommaJ.R.R. Tolkien (1892-1973), soprattutto per le recenti versioni cinematografiche delle sue opere principali, è entrato in qualche modo a far parte della cultura popolare, con il conseguente rischio di banalizzarlo riducendolo a semplice "autore di libri fantasy" o di piegare la sua opera ai dogmi del relativismo contemporaneo. Ne parliamo con Guido Milanese, professore ordinario di Lingua e letteratura latina e docente di Cultura classica e Letteratura comparata presso la Facoltà di Scienze ling...
2019-06-19
08 min
Prof fantastici e dove trovarli / s02
Quando il rock calma l'anima / Prof fantastici 2.1
Grazie al continuo confronto con gli studenti, nel 2017 ha deciso di istituire un corso di traduzione dei manga all'Università di Torino.Ha vissuto sette anni in Giappone e nella sua ricerca è riuscito a unire le sue grandi passioni: i Pink Floyd e la letteratura giapponese contemporanea.Il prof fantastico di questo episodio è Gianluca Coci, insegna Lingua e letteratura giapponese e lo trovate al Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne.
2019-05-17
18 min
Letteratitudine su Radio Polis
n. 4-19 ospite: Chiara Marchelli con "La memoria della cenere"
Trasmissione curata e condotta da Massimo MaugeriRegia e postproduzione: Federico MarinOspite della puntata: Chiara Marchelli con cui discutiamo del suo nuovo romanzo intitolato "La memoria della cenere" (NN Editore) e delle tematiche in esso trattate. Elena è una scrittrice, sa leggere le storie sui volti delle persone. Una notte, un aneurisma la colpisce nella sua casa di New York. Sopravvive, e insieme a Patrick decide di trasferirsi in Francia, nell’Auvergne, in un paesino ai piedi del vulcano Puy de Lúg. Durante la convalescenza, la mente di Elena arde di pensieri, di memorie inte...
2019-02-12
40 min
Letteratitudine su Radio Polis
n. 1-19 dedicata a Amos Oz (scomparso il 28 dicembre 2018)
Trasmissione curata e condotta da Massimo MaugeriRegia e postproduzione: Federico MarinRICORDIAMO IL GRANDE SCRITTORE AMOS OZ, morto a Tel Aviv il 28 dicembre 2018 all'età di 79 anni, proponendo questa conversazione radiofonica incentrata su uno dei suoi romanzi più importanti: "Giuda" (Feltrinelli, 2014 - traduzione di Elena Loewenthal).Amos Oz (in ebraico: עמוס עוז?), nato Amos Klausner (in ebraico: עמוס קלוזנר?) (Gerusalemme, 4 maggio 1939 – Tel Aviv, 28 dicembre 2018) è stato uno scrittore e saggista israeliano. Oltre ad essere stato autore di romanzi e saggi, Oz è stato giornalista e docente di letteratura alla Università Ben Gurion del Negev, a Be'er Sheva. Sin dal 1967 è stato un autorevole sostenitore della...
2019-01-01
50 min
Gianni Re Comunicato ...
Interpretazione del Segreto di Fatima ... Parte Terza ...
La « visione interiore » non è fantasia, ma una vera e propria maniera di verificare, abbiamo detto. Ma comporta anche limitazioni. Già nella visione esteriore è sempre coinvolto anche il fattore soggettivo: non vediamo l'oggetto puro, ma esso giunge a noi attraverso il filtro dei nostri sensi, che devono compiere un processo di traduzione. Ciò è ancora più evidente nella visione interiore, soprattutto allorché si tratta di realtà, che oltrepassano in se stesse il nostro orizzonte. Il soggetto, il veggente, è coinvolto in modo ancora più forte. Egli vede con le sue possibilità concrete, con le modalità a lui accessibili di rappresentazione e di conoscenza. Nella visione...
2018-10-13
17 min
INCIPIT32 - Libri per ben cominiciare
INCIPIT32: Le cronache di Narnia di C. S. Lewis
Questo giovedì INCIPIT32 parte per il mondo magico e fantastico de "Le cronache di Narnia" di C. S. Lewis."Viaggi fino alla fine del mondo, creature fantastiche, epiche battaglie tra il bene e il male: cosa avrebbe potuto aspettarsi di più un lettore? Scritto nel 1949 da C.S. Lewis, "Il leone, la strega e l'armadio" inaugurò la serie dei sette volumi che sarebbero divenuti celebri come "Le Cronache di Narnia". Un capolavoro che trascende il genere fantasy, ormai riconosciuto tra i classici della letteratura inglese del Novecento. C.S. Lewis lo scrisse con la dichiarata intenzione di rivolgersi ai...
2018-08-23
05 min
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
Ali Mustafa Al-Misrati e il dominio italiano visto dagli scrittori libici
Serata Resistenze in Cirenaica, Vag61, Bologna 22 gennaio 2016.<br><b> Federico Pozzoli</b>, arabista, studia il modo in cui la letteratura libica ha raccontato il colonialismo italiano. Al Vag61 ha parlato del suo lavoro e spiegato perché nei racconti che ha tradotto i termini <i>jihad</i> – letteralmente «sforzo», ma in occidente diventa sempre «guerra santa» – e <i>mujahiddin</i> vadano resi con «resistenza» e «partigiani»… e viceversa, perché in traduzione araba i nostri partigiani possono tranquillamente essere chiamati <i>mujahiddin</i>.<br /> Al ter...
2016-05-22
00 min
Le voci di Ulisse | Dante Poliglotta
FRIULANO – Aurelio Venuti
Aurelio Venuti Aurelio Venuti è nato a Reana del Rojale (Udine) nel 1945; si è laureato in Lettere ed ha insegnato per quarant’anni nelle scuole del Friuli. Fin dagli anni del liceo ha elaborato un sistema molto personale di lettura dei classici, consistente nella traduzione dei testi in altre lingue conosciute, rispettando metri e stilemi degli originali. In questo modo ha letto i lirici greci, i poemi omerici, i poeti latini, riscrivendoli in versi latini, italiani o friulani. In seguito è approdato alla lettura di opere delle letterature in lingua d’oïl, in lingua d’oc, in franco-italiano, e della le...
2016-02-06
00 min