Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

BalenalaB

Shows

BalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogIl nome di un ristorante: progettare il successo partendo dal namingSe un buon nome non basta per farsi scegliere, un nome sbagliato è un'occasione mancata di comunicare e nei peggiori dei casi un deterrente.2024-04-3009 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogL'architettura di brandOrganizzare l’architettura dei brand dentro un brand madre serve per mettere ordine: strategia e nomi aiutano a fare chiarezza.2023-09-2513 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogProteggi la tua identità: registra il marchioSe vuoi proteggere la tua identità verbale (e visiva) puoi registrare il marchio: come funziona, cosa succede, quali sono i vantaggi te lo dico qui.2023-09-2510 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogHeadline e payoff: le differenzeParlando con i clienti, spesso mi accorgo che non sono sempre chiare le differenze tra un payoff e un headline: parliamone!2023-09-2508 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogBrand naming per start-up: sì o no?Tutte le aziende che fanno sul serio hanno bisogno di un nome. Le start-up non fanno eccezione: sentiamo perché!2023-09-2512 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogRitornano perché gli piaci: la brand loyaltyTu sai perché la gente ti compra? E perché ritorna? O perché poi, a un certo punto, se ne va? Quando una persona ha un forte legame con un brand, ha piacere a comprare e a piacere a ricomprare: questo sentimento si chiama brand loyalty (fedeltà alla marca).2023-01-1609 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogUn brand senza nome non può esistereDare un nome a un brand significa dire "io esisto". È il primo passo per la creazione di un sistema di identità che comincia a definire il tipo di relazione che il tuo brand avrà con il pubblico. Con questa puntata ritorniamo alle basi dell'attività del nominare: il naming.2022-11-1409 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogLa percezione dell’identità di un brand e i bias cognitiviIn questa puntata parliamo di uno dei fenomeni psicologici che sono legati alla percezione dell’identità di un brand. Partiamo da una considerazione importante: quando prendiamo delle decisioni non siamo liberi, non completamente almeno. Siamo influenzati dal nostro background culturale, da preconcetti legati all’ambiente che abbiamo frequentato, dalle influenze che abbiamo maturato nel corso di una vita. Questa ingombrante soggettività che permea le nostre scelte si chiama bias.2022-11-1412 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogUn’identità di marca forte e distintiva: il prisma della brand identityUno degli strumenti che uso per lavorare sull’identità verbale è il Prisma dell’identità di marca di Kapferer.2022-04-2111 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogVerbal Design: progettare l'identità verbale di un brandLe parole che i brand utilizzano per definirsi diventano la ragione per cui le persone li scelgono: per questo se sei un brand è importante progettare la tua identità verbale.2021-10-2010 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogDefinisci la personalità con gli archetipi di brandPartendo dai bisogni e dalle emozioni del target usa gli archetipi per definire la personalità del tuo brand.2021-10-2018 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogBrand Personality: fatti amare per quello che seiI clienti ci scelgono non solo per quello che facciamo e per come lo facciamo ma anche per come li facciamo sentire: la Brand Personality ci aiuta a creare con loro un legame solido.2021-02-2211 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogQuando è il momento di affrontare un rebranding verbaleLe motivazioni per arrivare a un rebranding verbale: quando è necessario farlo.2021-02-1609 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogL'utilizzo dei numeri nei nomi di prodottoCome usare i numeri nei nomi di prodotto? Qualche suggerimento e dritta per capire quando è meglio usarli e come.2020-11-1510 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogSeleziona il nome migliore della tua lista [brand naming]Nella puntata precedente abbiamo visto come si arriva a trovare dei nomi per il proprio brand. Ma come si fa a selezionare tra questi quello giusto? Non a caso, non a intuito, non chiedendo agli amici quale è più carino: con una scrematura graduale prendendo in considerazione 7 fattori. Buon ascolto!2020-04-2215 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogCome creare un nome di brand: il processo creativoDal brief alla soluzione come si arriva a trovare un nome per un brand? Ci sono diversi metodi da usare a seconda che il nome che desideriamo sia suggestivo, descrittivo o un neologismo. Vediamo come lavorare per arrivare al risultato.2020-03-2218 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogI suoni delle parole hanno un significatoLe persone determinano gli attributi dei brand e dei prodotti già dal nome usando le informazioni che ricavano dai fonemi. Per studiare un nome adeguato è necessario scegliere fonemi che riescano a trasmettere  le caratteristiche significative del brand o del prodotto. Più aumenta la congruenza tra l’aspetto emotivo di chi parla e le caratteristiche significative di un brand o di un prodotto più il nome sembrerà giusto, capace di raccontarne il significato.2020-02-1314 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogScegli il nome del tuo business in base ai tuoi obiettiviIn base agli obiettivi di brand e di business scegli la tipologia di nome per la tua attività.2019-12-2310 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogCreare il feeling grazie al nome: il potere dei nomi suggestiviIl tuo nome di brand è capace di risuonare nel mondo dei tuoi clienti, di creare un feeling, di offrire un’esperienza memorabile e significativa? Scopri come funzionano i nomi suggestivi.2019-12-1911 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogAnatomia dei nomi di brand: come sono fatti i nomiCome sono fatti i nomi legati al business? Ecco le 5 categorie principali che possono aiutarti a capire meglio come orientarti.2019-12-1613 minDO-NUTS, in podcast con il web intornoDO-NUTS, in podcast con il web intornoDo-Nuts - Intervista a Chiara Gandolfi, Copywriter & Voice TalentIn questa puntata di DO-NUTS ho intervistato la bravissima Chiara Gandolfi, copywriter, voice talent e mamma di BalenaLab.Scopriremo, insieme a Chiara, perché la presenza di un copywriter è fondamentale in un team che lavori alla creazione di un sito web e perché "scriversi i testi da soli" non sia quasi mai una buona idea.2019-09-2035 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogCome scrivere l'about page del tuo sito internet4 errori da evitare quando scrivi la tua about page, i contenuti da inserire e la forma da usare per dare al lettore i giusti elementi e potersi fidare di te.2019-07-2215 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogCome scrivere una sales pageCome si scrive una sales page perché si faccia leggere e aiuti a vendere? In questo episodio spiego come faccio io lavorando sulla struttura, il contenuto e la forma. Buon ascolto!2019-05-2717 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogCon chi voglio lavorarePersone rispettose e con cui ho qualcosa di bello in comune: quanto conta l'umanità nei rapporti di lavoro? Per me moltissimo. 2019-01-2704 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogPensa ai tuoi contenuti come fa l'editore con i suoi libriScrivere è soltanto una parte nella creazione di un contenuto. Cosa c'è prima? Una strategia dei contenuti: uno sguardo che assomiglia a quello che ha una casa editrice nei confronti dei suoi libri.2018-12-1207 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogAffronta la paura di dire cose banaliQuante volte non hai scritto del tuo lavoro pensando di dire una banalità? È già stato detto mille volte, è già stato spiegato molto meglio da altri, non c’è niente di nuovo e avvincente in quello che penso. Questa puntata sfata il mito del "ho solo cose banali da dire" e ti regala 3 soluzioni per rendere i tuoi contenuti interessanti.2018-11-3008 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogIl lavoro invisibile del copywriter: trovare il conceptChe cos'è un concept? E perché è così importante per chi vuole comunicare? Scopriamo in questa puntata di audioblog cos'è e a cosa serve prendendo Ikea come esempio.2018-10-2513 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogQuanto scendere nel personale quando racconti il tuo businessCosa ha senso condividere della nostra vita privata quando vogliamo raccontare il nostro lavoro? Lo storytelling sì, ma come? In questa puntata svelo l'unico parametro davvero valido per me.2018-10-1712 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogLo stile nella scrittura: l'importanza della formaPerché lo stile nella scrittura è importante per il tuo business? Per almeno tre motivi. NB: È uscito il mio ebook per trovare il proprio stile nella scrittura, si intitola Scrivi più bianco ed è qui: http://zandegu.it/prodotto/scrivi-piu-bianco/2018-09-2709 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogTrova il tuo stile nella scritturaLo stile nella scrittura: perché è importante individuare il proprio per comunicare?2018-09-0705 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogDimmi chi sono i tuoi lettori e ti dirò che home page haiChe personalità hanno le persone che ti leggono? Scoprilo e agganciale in home page scrivendo subito quello che vogliono sapere. Inizia a lavorare da qui: ascolta la puntata!2018-06-2707 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogChe voce ha il tuo brand?La voce di un brand è spesso un concetto sfuggente da definire. È forse per questo che è più facile pensare al design di un sito, agli argomenti da trattare nel blog, a pianificare un business plan. Sembrano cose più concrete, dai confini più definiti. Il design del tuo sito può cambiare e cambierà nel tempo, così anche la strategia, quel prodotto che hai lanciato e che non è più attuale, la piattaforma social su cui stai puntando potrebbe ben presto risultare obsoleta e costringerti a trovare nuove strade. Ma la tua voce, quella, è indelebile e rimane. Ma come è fatta la voce di un brand? Ne par...2018-06-2106 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogDentro il testo della home page cosa ci mettiScrivere il testo di un home page non è un’attività scientifica. Scegliere cosa dovrebbe contenere dipende molto dal tipo di business e dall’obiettivo che il sito ha. Però ci sono almeno tre requisiti che il testo di una home page dovrebbe soddisfare per essere ben fatto. Ne parliamo in questa puntata!2018-06-2005 minLavoro da CasaLavoro da CasaFuori dalla zona di comfort c'è la magiaLa donna che sentirete nell'intervista di oggi l’ho conosciuta da vivo qualche settimana fa al Freelancecamp. È un’ascoltatrice del nostro podcast e la sua storia è ricca di esperienze diverse tra loro e che l’hanno resa la professionista che è oggi.I contatti di Chiara:Sito:https://www.balenalab.com/Email: info@balenalab.com Instagram: https://www.instagram.com/balenalab_copywriting/ Chiara consiglia di seguire e di leggere i libri di; Anna Maria Testa: annamariatesta.it/Luisa Carrada: www.mestierediscrivere.com/Vuoi parlare con me? Scrivimi a ciao@audrabertolone.it oppure...2018-06-1037 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogCosa mi direi se oggi diventassi freelanceL’incertezza è la tua compagna più intima quando diventi freelance. Piano piano impari a convivere con questa sensazione scomoda come le mutande nel sedere, non passa mai, si affievolisce sì, proprio quando pensi di averla superata lei torna, peggio dei peperoni. Ho commesso diversi errori e me li ricordo tutti, qualcosa ho imparato e lo scrivo qui, perché se io oggi avessi di fronte la me di allora ecco cosa le direi.2018-06-0107 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogParlare in pubblico non è solo parlare | Personal BrandingPerché dovresti parlare in pubblico anche tu? Ecco 8 motivi per cui dovresti farlo.2018-06-0107 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogImpara a fallire | Personal BrandingÈ nel momento più difficile della storia del tuo business che si vede quanto ci credi e quanto vuoi sbatterti. Ti racconto una storia di fallimento.2018-06-0103 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogScegliere cosa tenere | Personal BrandingOgni giorno scegliamo chi vogliamo essere. Tu chi vuoi essere?2018-06-0105 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogBranding: essere diversiCosa ti rende davvero diverso da tutti gli altri? Quello che sai fare bene e come decidi di raccontarlo.2018-06-0103 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogLa verità nel nome e nel payoffBalenaLab: anche le idee sono giganti. Ti spiego come il nome e il payoff contengono la nostra verità, la nostra identità.2018-06-0103 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogI microcopy: le parole che guidanoSono lettere, parole, frasi che istruiscono e guidano le persone. Sono i microcopy, piccoli testi che accompagnano gli utenti nel loro viaggio verso un’azione che potrebbe diventare un momento memorabile.2018-06-0103 minBalenalaB: audioblogBalenalaB: audioblogI primi approcci con il cliente | Personal BrandingLa relazione con il cliente: come ci comportiamo noi e cosa è importante per lavorare bene?2018-05-2108 minLavoro da CasaLavoro da CasaCome e perché fare il business planApprofondiamo l'argomento business plan nella seconda parte dell'intervista fatta ad Elena Augelli, una mia collega assistente virtuale.A cosa serve e quali sono le parti principali che compongono un business plan? Oltre a darci queste risposte, Un puntata da non perdere se stai pensando di creare la tua attività.Prima di lasciarti alla seconda parte di questa intervista, ti ricordo di unirti al canale Telegram di Lavoro da Casa andando su https://.audrabertolone.it/lavorodacasa per ricevere tutte le puntate di questo podcast e qualche consiglio extra sul lavoro da casa.Se vuoi diventare assistente virtuale i...2018-03-2343 minMerita Business PodcastMerita Business PodcastPublic speaking: come sconfiggere l’ansia gestendo la voce - Intervista a Chiara GandolfiAnsia prima di parlare in pubblico?!La puntata di oggi nasce dalla voglia di vincere una paura che abbiamo in molti: quella che viene salendo i gradini del palco, quella del parlare in pubblico. Mi riferisco quella particolare ansia, se non in certi casi persino terrore, che si può sperimentare dovendo parlare in un teatro pieno di gente, commentando delle slide powerpoint e ogni qualvolta ci sia data la possibilità di presentare qualche cosa ad un pubblico più o meno numeroso.Lavorando su come migliorare le mie presentazioni avevo letto “Steal the Show” di Michael Port e “TED Talks...2017-02-1335 min