Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Benedetta Mercurio

Shows

FB Art TalksFB Art TalksEpisodio 65 - Keith Haring e Jean-Michel BasquiatKeith Haring nasce nel 1958 in Pennsylvania, ma dal 1978 si rende conto di “avere bisogno di intensità nella sua arte e nella sua vita”, dunque c’è un solo posto dove andare: a New York. Ed è proprio lì che trova il suo habitat artistico naturale: la metropolitana, che lui stesso chiamerà il suo “laboratorio”. Non le gallerie d’arte, ma le stazioni, i tunnel, le pareti nere inutilizzate diventano la sua tela: gessetto bianco alla mano, crea opere effimere e fulminee, come battiti di ciglia.Jean-Michel Basquiat nasce a Brooklyn nel 1960 da padre haitiano e madre portoricana e cresce nel cuore di una metropoli...2025-07-1606 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 64 - Zoran Music e i suoi CavalliniZoran Music è un pittore errante, che viaggia nel mondo e nel tempo, assistendo, partecipando e sopravvivendo a tutti gli eventi del XX secolo, sviluppando uno stile artistico unico e riconoscibile, ispirato ai mosaici e alle icone bizantine che vede a Venezia, dimora della moglie Ida Barbarigo e divenuta sua stessa città d’adozione. Per Music la pittura sarà sempre il principale strumento narrativo ma anche e soprattutto una necessità, quasi fisica, così visceralmente raccontata da lui stesso: “Dipingo per me, perché lo devo fare. Per me è un po’ come respirare. Se mi vietassero di dipingere mi toglierebbero l’aria […] Ma come si fa a spie...2025-07-0207 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 63 - Giorgio Morandi e la vita immobile“Si può viaggiare per il mondo e non vedere nulla. Per raggiungere la comprensione è necessario non vedere molte cose, ma guardare attentamente ciò che vedi”. Con queste parole, semplici eppure enigmatiche, capiamo che Giorgio Morandi non ha bisogno di inventare storie incredibili da raccontare nei suoi quadri perché a sua disposizione ha il soggetto più complesso di tutti da esplorare: la realtà. Quella che vediamo ogni giorno ma alla quale prestiamo sempre meno attenzione; è così che Morandi, con garbo e delicatezza, ci insegna a rallentare, a fermarci e a guardare, finalmente, ciò che abbiamo davanti agli occhi ma ci limitiamo sem...2025-06-1905 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 62 - Fortunato Depero e il FuturismoFortunato Depero racconta i primi passi nella vita e nel mondo dell’arte nel suo rivoluzionario “Libro bullonato” del 1927: “Nacqui a Fondo (val di Non) Trentino nel 1892. Altipiano di prati e selve oscure di larici ed abeti. Vallata di castelli e santuari. Padre nato spazzacamino e vissuto gendarme e carceriere: ciglia e baffi ispidi ed irti, si commuoveva per un nonnulla, religioso. Madre cuoca tutt’occhi e tutto cuore. Discolo, fui spedito in un collegio tedesco a Merano: mangiavo male e non mi piacevano i tedeschi. Feci pochi anni di scuole medie Reali a Rovereto, mia città adottiva. Studiai di malavoglia...2025-06-0405 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 61 - René Magritte e La recherche de l'absolu“Tutto ciò che vediamo nasconde un’altra cosa; noi abbiamo sempre voglia di vedere ciò che è nascosto da ciò che vediamo”. È il 1964 quando René Magritte, maestro del Surrealismo, riesce a riassumere in poche parole le sue opere uniche ed eccezionali, che stimolano a riflettere sulla realtà, ad andare oltre le apparenze, per cercare di svelarne i significati nascosti, sconvolgendo, con i suoi quadri, l’idea stessa di rappresentazione della realtà e indagando sulla differenza tra ciò che le immagini riproducono, i nostri occhi vedono, e il linguaggio pittorico dice.Blue Paint - Atla...2025-05-2204 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 60 - Lucio Fontana, Buchi, Tagli e Spazio“Quando io mi siedo davanti a uno dei miei tagli, a contemplarlo, provo all'improvviso una grande distensione dello spirito, mi sento un uomo liberato dalla schiavitù della materia, un uomo che appartiene alla vastità del presente e del futuro”. Così si esprime Lucio Fontana perché la sua intenzione è di portarci oltre la tela, al di là di quello che gli occhi possono vedere e, forse, anche al di là di quello che l’immaginazione può creare. Per arrivare ai suoi Tagli, però, Fontana ha seguito un percorso, libero da preconcetti artistici, che lo ha portato dalla scultura all’installazione, dall’Argentina all’Itali...2025-05-0805 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 59 - Giuseppe Cesetti e L'ora dell'appelloLe opere di Giuseppe Cesetti sono intimamente legate alle sue origini, all’infanzia trascorsa a Tuscania,città dalle lontane origini etrusche dove nasce nel 1902, una terra assolata e silenziosa dove il giovaneCesetti vive un’esistenza lenta, scandita dai ritmi della natura, ma anche libera, tra i campi laziali prima ele distese maremmane poi. A soli sedici anni Cesetti lascia la famiglia per andare alla scoperta delmondo e, forse, di sé stesso, in un viaggio che toccherà i principali centri artistici italiani, regalandoglil’occasione di conoscere maniere e stili diversi, che comporranno un bagagl...2025-04-2405 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 58 - Maurice Utrillo e Le moulin de la GaletteIl Moulin de la Galette è un locale storico che rappresenta il cuore stesso del quartiere di Montmartre a Parigi e in realtà si riferisce a due vecchi mulini a vento che probabilmente sorgevano sulla collina di Montmartre già dal XVII secolo. Nel 1834, proprio accanto ad uno dei due mulini, fu aperta una taverna, ampliata poco dopo e trasformata in un cabaret, che divenne presto un centro di ritrovo per artisti e letterati. Le opere di Maurice Utrillo catturano l’essenza di un’epoca e di un ambiente unici, attraverso colori vivaci e linee delicate, e rimangono impressi nella memoria e nel cuo...2025-04-1004 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 57 - Gino Rossi e BuranoNel cuore della laguna veneta, tra le acque placide e i riflessi luminosi, si erge Burano, l’isola del cuore di Gino Rossi, un artista che, in maniera unica e appassionata, racconta la rara quiete e la bellezza incontaminata di un luogo meno conosciuto della caotica Venezia e, proprio per questo, particolarmente amato da Rossi, che, più di ogni cosa, ricercherà sempre la pace e la serenità, nella vita così come nella pittura. Burano, in qualche modo, è per Rossi quello che Tahiti era stata per Paul Gauguin: un luogo da scoprire e raccontare ma anche un rifugio da proteggere e rispett2025-03-2704 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 56 - Dieci anni in un secondoCome vola il tempo quando ci si diverte, e come ci si diverte quando si seguono le proprie passioni.  Il 2025 segna un traguardo importante, perché la Fondazione Gabriele e Anna Braglia celebra i primi dieci anni di attività. Aperta al pubblico dall’autunno 2015 la Fondazione accoglie e propaga, in realtà, oltre sessant’anni di amore per l’arte, un amore, quello dei fondatori, raccontato attraverso un lungo percorso espositivo, fatto di quadri, sculture e disegni ma, soprattutto, attraverso gli occhi di chi, queste opere, le ha scelte una per una, sotto la guida delle proprie emozioni.2025-03-1302 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 55 - Daniel SpoerriIl 6 novembre 2024 è morto, a 94 anni, Daniel Spoerri, artista dalla personalità complessa e poliedrica, non solo pittore e scultore, ma anche ballerino, coreografo e scrittore, nonché uno degli ultimi componenti viventi del gruppo dei Nouveaux Réalistes. Con le sue invenzioni Spoerri ha cambiato il corso artistico del Novecento, rimanendo sempre legato all’idea che l’arte possa essere trovata anche, e forse soprattutto, nelle cose più semplici e banali che, grazie alla sua mano inconfondibile, si rivelano essere, in realtà, quanto di più inaspettato si possa immaginare.2024-12-1206 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 54 - Jean Tinguely e Niki de Saint PhalleFin da bambino Jean Tinguely è attratto dal mondo delle macchine e dallo stupore che esse suscitano in chi le osserva; comincia presto, infatti, a costruirne piccoli modelli in legno, che si azionano attraverso l’energia idrica dei torrenti vicino ai quali gli piace giocare, immaginando avventure e mondi fantastici, popolati per l’appunto dalle sue fantasiose creazioni. Una volta cresciuto, Tinguely rimane legato a questa passione e la sviluppa in un linguaggio artistico potente e rivoluzionario, dando vita alle sue sculture cinetiche, che lo renderanno celebre in tutto il mondo. La vita e il lavoro di Tinguely si intrecciano indissolubilmente con q...2024-11-2805 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 53 - Gli affichistes«C'è stato un tempo in cui i pittori non volevano più essere spiriti individuali, ma andavano alla scoperta delle città in cui vivevano, creando un rapporto intenso tra le loro opere e gli abitanti di quelle città». Con queste parole il poeta francese Alain Jouffroy racconta la genesi del gruppo degli affichistes, termine intraducibile, che comprende un drappello di artisti italiani e francesi che, tra gli anni ’50 e ’70 si dedica all’esplorazione di tecniche creative alternative, come collage e décollage, recuperando cartelloni e scritte pubblicitarie affissi in strada per trasformarli in opere d'arte. Che li si consideri precursori della Street Art o...2024-11-1406 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 52 - Christo e DeschampsAd accomunare Christo Javacheff e Gérard Deschamps è la loro attitudine a esplorare il concetto di spazio e ambiente attraverso l’arte. Entrambi hanno utilizzato materiali non convenzionali e tecniche innovative per trasformare gli spazi pubblici e privati, rendendo il loro lavoro interattivo e coinvolgente. Christo è noto per le sue installazioni monumentali che avvolgono edifici e paesaggi, creando nuove percezioni dello spazio. Gérard Deschamps ha utilizzato oggetti quotidiani e materiali di consumo per commentare la società contemporanea. Entrambi hanno sfidato le convenzioni artistiche, invitando il pubblico a riflettere sul rapporto tra arte e realtà. Andiamo a scoprire perché impiegano il tessut...2024-10-3005 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 51 - CésarComprimere ed espandere, concetti e azioni diametralmente opposti, che trovano, tuttavia, modo di coesistere nel lavoro di un artista molto particolare: César Baldaccini. L’arte di César è fondata sul reale, in contrasto con quell’astrattismo post-bellico che, ormai, non si accorda più con le esigenze di tanti artisti, i quali rivolgono sempre più spesso la propria attenzione verso l’utilizzo di oggetti d’uso quotidiano, talvolta, addirittura, recuperati direttamente dalle discariche. César, quindi, si unisce al gruppo dei Nouveau Réalistes e porta avanti un’idea estetica a sua volta anticonvenzionale, lavorando in un’officina anziché in un atelier e facendo...2024-10-1705 minRadio Centro RosetoRadio Centro RosetoLa Roseto Sacra e Festante accolta dal Papa: la statua della Madonna del Carmine nella culla della cristianità.Il viaggio del simulacro della Madonna del Carmine di Roseto Valfortore a Roma, accolta e benedetta da Papa Francesco il 16 ottobre. Un evento di particolare importanza, che va al di là della cronaca, destinato ad entrare negli annali della storia del paese che vedrà la partecipazione di centinaia di fedeli. La tasferta della statua della Vergine del Carmelo è stata voluta fortemente dal parroco don Stefano Mercurio Tronco e dal Comitato che ogni anno, nell'ultima domenica di luglio, organizza i festeggiamenti in onore della Madonna.2024-10-1312 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 50 - Arman“I nouveaux réalistes considerano il mondo come un quadro, la grande opera fondamentale della quale si appropriano di frammenti dotati di significato universale”. Così scrive Pierre Restany nel manifesto del Nouveau Réalisme.Arman, al secolo Armand Pierre Fernandez, è tra gli artisti di punta e iniziatori del movimento, le sue opere oscillano tra il mondo della pittura e quello della scultura, talvolta fondendoli per dare vita a composizioni che mettono al centro la scomposizione e la ricodificazione della materia, per guardarci dentro, decifrarne l’alfabeto e, quindi, comprendere il linguaggio innovativo dei nuovi realisti.2024-10-0205 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 49 - Nouveau Réalisme, una passione di famiglia“I nuovi realisti hanno preso coscienza della loro singolarità collettiva. Nuovo Realismo significa nuovi approcci percettivi del reale».È il 27 ottobre 1960, un giovedì pomeriggio, quando nella casa parigina di Yves Klein, al numero 14 di rue Campagne-Première, si riunisce un gruppo di amici artisti, composto da Jean Tinguely, Raymond Hains, Arman, Jacques Villeglé, François Dufrêne, Daniel Spoerri e Martial Raysse, oltre naturalmente a Klein e al critico d’arte Pierre Restany.Questa data è importante in quanto costituisce il riconoscimento ufficiale del Nouveau Réalisme a movimento artistico collettivo, proprio grazie alla stesura della Dichiarazione costitutiva del Nouveau Réalisme da pa...2024-09-1903 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 48 - Nolde e WaldrandOggi partiremo per un viaggio attraverso i luoghi che, più di tutti, hanno influenzato le scelte artistiche di Emil Nolde, ma anche quelle che riguardano la sua vita e le sue preferenze più strettamente lavorative. Il legame di Nolde con il paesaggio della sua infanzia lo contraddistingue particolarmente tra i suoi colleghi contemporanei, rivelando un aspetto profondamente intimo della sua personalità, che si riflette nelle opere paesaggistiche fin dai primissimi anni del secolo scorso. Prima della guerra, prima degli orrori del nazismo, Nolde ci racconta le sue terre e i suoi panorami, attraverso gli occhi di chi, almeno con il cuo...2024-06-2604 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 47 - Le miniature di Herbert BeckEssere un artista significa vivere alla costante ricerca di scoperta, conoscenza, sperimentazione, emozioni, trovare una chiave di lettura della realtà nuova e dimostrarsi in grado di guardare dove altri si limitano a vedere. Le Miniature di Herbert Beck nascono proprio da questo, dalla sua capacità di scoprire e creare arte laddove molti altri vedrebbero solo…macchie di colore.2024-06-1203 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 46 - Nolde e Unpainted pictures“Gli anni passavano. Talvolta lavoravo rintanato in una stanzetta nascosta. Non potevo smettere didipingere. Ero stato privato del diritto di procurarmi i materiali ed erano quasi solo le mie piccole,speciali idee che ho potuto dipingere e catturare su minuscoli fogli, i miei “quadri non dipinti”, chesarebbero diventati grandi, veri quadri quando loro e io ne avessimo avuto il permesso”.Così Emil Nolde racconta la genesi dei suoi “Ungemalte Bilder” nel dattiloscritto del terzo volume dellesue memorie: più di 1300 opere su carta, piccoli acquerelli coloratissimi e parte fondamentale dellastoria artistica di Nolde, nonc...2024-05-3005 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 45 - Beck e la crudeltà dell'uomoHerbert Beck ha solo tredici anni quando il Partito nazionalsocialista sale al potere nel 1933. La prima esperienza di Beck con la realtà bellica avviene nel 1940, quando viene arruolato tra le fila dell’esercito tedesco; grazie però alle conoscenze del padre e al suo talento, riesce ad entrare in un corpo musicale come clarinettista. Pur non combattendo in prima linea, Beck è però testimone diretto di quanto lo circonda in quel periodo, dell’orrore e dei crimini della guerra da parte di entrambe le fazioni in conflitto. L’esperienza della guerra e del dopoguerra segnano profondamente l’uomo e l’artista e Beck, come mol...2024-05-1604 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 44 - Nolde e Beck incontrano AlbersTante volte abbiamo parlato del ruolo capillare ricoperto dal colore, ormai protagonista e attore principale delle opere realizzate dagli artisti dell’Espressionismo tedesco, tra i quali, naturalmente, ritroviamo Emil Nolde e Herbert Beck. Questo tema è stato al centro di un interessante intervento da parte di Simona Zampa, insegnante del Corso di Teoria del Colore all'Istituto Internazionale di Architettura di Lugano, che ha guidato i visitatori della Fondazione Braglia attraverso la lettura dei colori di Emil Nolde ed Herbert Beck partendo dalla teoria del colore sviluppata dall'artista tedesco Josef Albers durante gli anni di insegnamento al Bauhaus, al Black Mountain College del...2024-05-0106 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 43 - Nolde, Figure fantastiche e vichinghiLa parte di repertorio dedicata a vichinghi, guerrieri e figure fantastiche costituisce un pezzo fondamentale del complesso puzzle umano e artistico che risponde al nome di Emil Nolde. Dai primi anni ’30, come sappiamo, Nolde trova comunanza di idee con la propaganda nazionalsocialista, concentrando la propria spinta patriottica nel linguaggio che egli maggiormente padroneggia, ovvero quello artistico.   Il seme dell’avvicinamento di Nolde al mondo fantastico e mitologico viene gettato fin dai primi anni del Novecento, in particolare è nell’estate del 1901 che il pittore, come egli stesso racconta nei suoi diari, si reca a Lildstrand, un piccolo villaggio di pescatori nel nord-est dello Jutland, dov...2024-04-1703 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 42 - Herbert Beck e Faces of the worldA partire dal 2000, Beck aggiunge le Faces of the world al suo già vasto repertorio figurativo, approfondendo e intensificando gli aspetti più cupi dei suoi soggetti, volti inquietanti e sfigurati, crudeli e sofferenti, talvolta con tratti estremi, che rappresentano l’insanabile frattura dell’animo umano, causata dagli avvenimenti del XX secolo, una frattura che Herbert Beck percepisce, prima di tutto, in sé stesso e che lo porterà a dedicarsi ai volti del mondo fino alla morte.2024-04-0403 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 41 - Nolde e l'EspressionismoOggi ci concentriamo brevemente sulla genesi e lo sviluppo di uno dei grandi movimenti avanguardistici del Novecento, l’Espressionismo. Partendo dalle parole della professoressa Elena Pontiggia, storica, critica dell’arte e docente all’Accademia di Brera e al Politecnico di Milano, che di recente è stata ospite della Fondazione Braglia e ci offre uno spunto di riflessione sull’ importanza di questa corrente artistica e su come al suo interno si inserisca la figura di Emil Nolde.2024-03-2003 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 40 - Herbert Beck e il mascheramentoQual è la prima cosa che viene in mente quando si pensa alle maschere e ai travestimenti? Probabilmente verrà da sorridere, perché, in fondo, una delle ragioni principali per le quali ci si traveste è legata al divertimento, nostro e di chi ci sta attorno. L’impiego delle maschere, però, è antico quanto la storia delle arti, da quella teatrale a quella figurativa, ed è in questo scenario che si muove Herbert Beck, interpretando a modo proprio il tema del mascheramento quale manifestazione simultanea di molteplici piani di realtà.2024-03-0604 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 39 - Nolde e Beck, Gli artisti e l'infanziaFino ad ora non abbiamo ancora incontrato un soggetto, quello dell’infanzia, che ricorre solitamente nella produzione di molti artisti ma che, invece, si ritrova raramente nel repertorio di Emil Nolde e Herbert Beck. Ed è per questo che le opere di cui parleremo oggi spiccano specialmente tra quelle già raccontate, così particolari e diverse tra loro: la narrazione dell’infanzia da parte di Beck sembra essere legata alle proprie vicende personali, mentre quella di Nolde rimanda a luoghi esotici e lontani, un approccio forse più insolito ma non per questo meno intimo.The Children's Room di Audionau...2023-12-1404 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 38 - Nolde e Beck, Coppie, incontri e scontriContraria sunt complementa, ed è proprio vero che, spesso, aspetti della vita tra loro contrastanti convivono, in realtà, in quella che si rivela essere una condizione armoniosa.Il tema di oggi è proprio questo, la dualità di soggetti, colori e sensazioni che, grazie ai nostri artisti, si trovano a fronteggiarsi nelle loro opere, trasformate in palcoscenici di una performance quantomai vera e concreta, perché la vita stessa è fatta di grandi assonanze ma anche di grandi contraddizioni.2023-11-3003 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 37 - I ritratti di Nolde e BeckUn ritratto può raccontare di noi molto più di quanto siamo capaci di fare a parole perché è un’immagine chiara, spesso rivelatrice di qualcosa che vorremmo nascondere ma che non si riesce a celare all’occhio e alla mano di un artista. E, naturalmente, anche Emil Nolde ed Herbert Beck ci hanno regalato moltissimo materiale per approfondire il nostro dialogo intorno alla loro arte anche a questo vastissimo e interessante ambito. Prenderemo oggi in esame due opere che sorprendono per quello che può apparire, quasi uno “scambio di persona” fra Nolde e Beck.2023-11-1604 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 36 - Nolde e Beck, Memorie di paesaggiNel secondo episodio vi abbiamo raccontato quanto e come i nostri due artisti, Emil Nolde ed Herbert Beck siano legati, in molti casi, da un sentire comune, una maniera molto simile di affrontare alcuni soggetti, come quello del paesaggio. Questa volta, però, anziché riconoscere ed evidenziare i punti di contatto tra le loro opere, ci soffermeremo sulla distanza che, nel corso degli anni, si crea tra i rispettivi approcci al tema del paesaggio. Se infatti Nolde rimane molto più ancorato alla sua matrice espressionista, Beck, come abbiamo visto, si rivolge sempre più al mondo dell’astrazione e della semplificazione, fino a quan...2023-11-0205 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 35 - I giardini fioriti di Nolde e BeckIl poeta tedesco Friedrich Hölderlin diceva: “Chi sente soltanto il profumo di un fiore, non lo conosce, e nemmeno lo conosce chi lo coglie solo per farne materia di studio”. I fiori si amano oppure si detestano e nel lungo viaggio della Storia dell’Arte moltissimi artisti li hanno resi protagonisti imperituri delle proprie opere, inebriati dalle suggestioni e dai ricordi che essi sono in grado di rievocare. Il giardino non è eterno, è bellezza effimera, coglierne l’attimo di più feconda vitalità richiede una certa sensibilità e dipingerne le forme, i colori e i profumi richiede una mano decisa e appassionata.2023-10-1905 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 34 - Nolde e Beck, dialoghi tra paesaggi e stati d'animoIl dialogo artistico tra Emil Nolde ed Herbert Beck non è fatto di parole ma di splendidi paesaggi, fiori e ritratti di persone. È un cammino lastricato di colori e sfumature, morbidezza ed intensità cromatiche che spesso si affiancano fino a fondersi.Oggi scopriremo due opere dei nostri artisti, in un accostamento che ha come tema centrale quello del paesaggio, forse il soggetto nel quale Nolde e Beck si incontrano più degli altri, dove può capitare con maggiore frequenza e facilità di riconoscere tratti comuni, addirittura di confondere, le mani dei due pittori.Ma ciascuno di questi artisti, di questi uomini...2023-10-0504 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 33 - La forza del colore“Il colore è forza e la forza è vita”. E la vita è fatta di nuovi inizi, quindi, senza indugi, alla Fondazione Gabriele e Anna Braglia siamo felici di presentare un progetto di ampio respiro eppure, allo stesso tempo, dal carattere estremamente intimo e personale. L’esposizione Emil Nolde - Herbert Beck. La forza del colore, racchiude la genesi di una relazione artistica più spirituale che fattuale, un’affinità elettiva tra due anime che, pur sfiorandosi appena, provocano una reazione esplosiva, un big bang minuto per dimensioni ma non per potenza generatrice.2023-09-2104 minAstrologia EsotericaAstrologia EsotericaVERGINE | Trattato Esoterico di Astrologia ErmeticaVERGINE - Dal 23 Agosto al 22 SettembreLa Vergine è il segno zodiacale della Vergine Madre del mondo. È la casa di Mercurio.I nativi della Vergine sono portati per le scienze, la psichiatria, la medicina, la natura, il laboratorio, la pedagogia, ecc. Quando il Grande Giorno cosmico albeggia, uscendo dall'Immanifestata Prakriti tutti gli esseri si manifestano e al tramonto scompaiono nella stessa Immanifestata.La benedetta Dea Madre del Mondo è ciò che si chiama Amore.Samael Aun Weor2023-09-1820 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 32 - Marc Chagall e Hommage à VerdetChagall si dimostra un artista generoso nella sua abitudine di donare agli amici non tanto semplici opere d’arte, oggetti se vogliamo, quanto piuttosto frammenti della propria anima che egli è solito riversare in questi lavori. È del 1950 la piccola gouache “Hommage à Verdet” che ritrae un simpatico gallo rosso e nero, cui Chagall accompagna la dedica “Pour André Verdet, souvenir”. All’apparenza, l’animaletto può strappare un sorriso, senza suscitare eccessive riflessioni in merito al suo significato, mentre è invece interessante riflettere su quest’ultimo, che può aiutarci nel comprendere quanto spesso e perché la bestiolina si ritrovi nei lavori di Marc Chagall.2023-07-0606 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 31 - Marc Chagall e Mariée sur coq rougePer Marc Chagall è il 1915, quando, dopo anni di fidanzamento e in attesa del compimento della maggiore età di Bella Rosenfeld, i due innamorati finalmente celebrano il matrimonio tanto desiderato. Per noi è il 1966 è tutto è cambiato da quel lontano giorno di festa: Bella non c’è più e dalla sua morte nel 1944 Marc si è lentamente ricostruito una vita ed è tornato a dipingere. Chagall ha ritrovato l’amore e nel 1952 si è unito in matrimonio a Valentina Brodsky (soprannominata Vava). Eppure, qualcosa di Bella, forse ciò che di più profondo il pittore amava di lei, la sua anima immortale, è rimasta nelle sue opere e, in quanto immortale...2023-06-2205 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 30 - Marc Chagall e Dafni e Cloe, Felici e contentiDafni sta vivendo il più bel giorno della sua vita: ha ritrovato una famiglia perduta che non sapeva di avere, genitori amorevoli e un fratello che non vede l’ora di conoscerlo e, per di più, questa famiglia gli permetterà di condurre una vita agiata che il giovane non si è mai neppure permesso di sognare. E, come se non bastasse, sta per sposare l’amore della sua vita…o forse no? Che fine ha fatto Cloe, in tutto questo tumulto di emozioni e rivelazioni?Divertissement di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribution...2023-06-0805 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 29 - Marc Chagall e Dafni e Cloe, Tutti i nodi vengono al pettineNon tutti sembrano essere felici alla notizia delle nozze tra Dafni e Cloe: Lampide, bovaro e pretendente rifiutato per la mano della ragazza, decide di vendicarsi del rivale Dafni in maniera vile, danneggiando irreparabilmente lo splendido giardino di Lamone, pensando, così, che il padrone prenderà severi provvedimenti nei confronti del capraio e del giovane figlio. Quante difficoltà dovranno ancora affrontare i nostri innamorati prima di poter vivere davvero felici e contenti?2023-05-2505 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 28 - Marc Chagall e Le petit cirque bleuDa piccolino, in Russia, Chagall rimane affascinato dall’atmosfera caotica e dagli acrobati itineranti che incontra alle fiere di paese nei dintorni della sua Vitebsk: ciò che sicuramente lo avrà lasciato senza fiato, devono essere stati i buffi personaggi colorati che si librano leggeri nell’aria, e non possiamo impedirci di pensare che qualcosa di quei voli acrobatici abbia ispirato, nel nostro pittore, un po’ di quella magia che permette ai protagonisti delle sue opere di volare con tanta grazia.2023-05-1105 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 27 - Marc Chagall e Dafni e Cloe, Giardini fioriti e tesori inattesiSe pensavate che, dopo incomprensioni, rapimenti e persino guerre evitate per un soffio, Dafni e Cloe avrebbero finalmente coronato il loro sogno d’amore, dovrete presto ricredervi. È il momento, per Driante, di trovare un compagno degno della giovane orfana che lui e la moglie Nape hanno cresciuto negli ultimi quattordici anni e, purtroppo, Dafni non sembra essere la prima scelta per la mano di Cloe. Come potrà, dunque, un umile capraio competere con pretendenti tanto più ricchi e valorosi?2023-04-2705 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 26 - Marc Chagall e Dafni e Cloe, A scuola d'amoreRicordate come sia iniziata questa bellissima, intricata storia d’amore? Era primavera e i due giovani protagonisti scoprivano, per la prima volta, che l’amore porta con sé infinite sfumature di emozioni, e partivano, così, per un viaggio alla scoperta dei sentimenti. Ebbene, a questo punto è ormai passato un anno e, dopo tutte le peripezie e gli ostacoli affrontati Dafni e Cloe non sono molto distanti dal punto di partenza, ingenui e inesperti. Le cose, però, potrebbero cambiare molto presto.2023-04-1305 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 25 - Marc Chagall e Descente de croix en jauneLa figura di Gesù entra a fare pienamente parte del repertorio chagalliano in un periodo tutt’altro che trascurabile, quando il mondo viene investito dalla distruzione nazista, un’onda che investe spietatamente anche tutti gli artisti il cui lavoro non si conforma ai dettami o, piuttosto, ai gusti del regime. Quando Chagall, pittore ebreo in Francia, percepisce ma, soprattutto, subisce la drammaticità degli eventi di quel periodo, qualcosa nel suo animo di artista si rompe, causando una sofferenza che pare essere alleviata solo dall’arte.The Temperature of the Air on the Bow of the Kale...2023-03-3005 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 24 - Marc Chagall e Dafni e Cloe, Gli amori invernaliEvitata la minaccia di una guerra e della fine del loro amore, Dafni e Cloe, grati e felici, si giurano eterna fedeltà reciproca e sperano, così, che il peggio sia ormai passato. L’inverno è però alle porte e si rivela essere un nemico ancora più temibile di archi e spade.2023-03-1605 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 23- Marc Chagall e Dafni e Cloe, Dèi e diavoliIl sogno d’amore tra Dafni e Cloe si interrompe bruscamente quando la ragazza viene rapita dai metimnesi. Per la prima volta il giovane Dafni incontra le divinità e assiste al loro intervento diretto nelle vicende dei due innamorati, che vengono inevitabilmente dirette nella direzione che più aggrada gli dèi: quella del lieto fine.2023-03-0205 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 22 - Marc Chagall e Dafni e Cloe, Vendemmia, abbracci e rapimentiA volte la passione e il desiderio non bastano ad avvicinare gli innamorati, a volte c’è bisogno di qualche saggio ispiratore o addirittura di qualche potente guida, meglio ancora se si tratta di una guida divina. Dafni e Cloe possono contare su entrambi e sono abbastanza fortunati da godere del favore delle stelle, del destino e degli dèi.2022-12-1506 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 21 - Marc Chagall e Le songe du peintreAmmirando i quadri di Marc Chagall si provano tutte le emozioni dei giovani, innamorati o sognatori, ci si libra nell’aria, leggeri e senza peso, sembra quasi di udire la musica dei violini e il canto del gallo al sorgere del sole. È questo un mondo dove ci si perde, per ritrovarsi poi in luoghi e personaggi che il pittore conosce bene e grazie ai quali, attraverso visioni lievi ed evanescenti, è possibile riuscire a cogliere profondamente il senso della bellezza, dell’arte e dell’amore.2022-12-0105 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 20 - Marc Chagall e Dafni e Cloe, Estate tra giochi e avventureDafni e Cloe scoprono presto che l’innamoramento non porta sempre con sé gioia e spensieratezza: da quando i due si sono “persi”, infatti, non trovano sollievo se non in compagnia l’uno dell’altra e, quando questo non è possibile, i due giovani diventano taciturni, perdono l’appetito e la concentrazione. Quasi fossero stati contagiati da un brutto male, Dafni e Cloe mostrano tutti i “sintomi dell’innamoramento”, una malattia acuta e persistente, per la quale esiste, fortunatamente, una cura, che i due ragazzi scopriranno molto presto.2022-11-1705 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 19 - Marc Chagall e La musicienneIl fascino di Marc Chagall per la musica è legato ai riti della comunità ebraico-chassidica di Vitebsk, di cui lui e la sua famiglia fanno parte, ma anche alla musica popolare russa delle feste e della vita circense. I canti, la musica e gli strumenti caratteristici, le danze dei kletzmerin e le cerimonie religiose, muovono fortemente la sensibilità artistica di Chagall, che ne fa soggetto di innumerevoli opere, anche quando l’elemento musicale non è necessariamente protagonista ma semplice comparsa.2022-11-0306 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 18 - Marc Chagall e Dafni e Cloe, Primavera e primi baciInsieme alle piante in primavera fioriscono anche gli amori ed è proprio con l’inizio di questa nuova stagione che prosegue il racconto del giovane amore tra Dafni e Cloe, le cui giornate, immerse in una natura verdeggiante, sono scandite dal pascolo delle greggi, da giochi puerili e innocenti, da canti e sguardi rubati.2022-10-2005 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 17 - Marc Chagall e Dafni e Cloe: l’inizio di una storia d’amoreC'era una volta un pittore capace di tradurre i sogni in opere d'arte, i miti e le leggende in storie da tutti i giorni. Questo è l'inizio del racconto di Dafni e Cloe, abbandonati ancora in fasce e salvati da due pastori di buon cuore; il loro fato è guidato e protetto dagli dei e il loro amore è la luce che guida la mano di Marc Chagall.2022-10-0605 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 16 - Marc Chagall e Le traineau au claire de luneIl viaggio nel mondo di Marc Chagall comincia dal luogo dove la sua vita intera ha avuto inizio, il piccolo paese bielorusso di Vitebsk, una visione quieta e innevata, che accoglie alcuni tra i personaggi che sono entrati nell'immaginario e nel cuore di tutti gli appassionati di questo artista straordinario.2022-09-2206 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 15 - Herman Max Pechstein e Sitzender weiblicher AktMax Pechstein, artista innovativo e anticonformista, attraverso le sue opere racconta una vita fatta di arte e passioni, che si legano in opere dall'energia incontenibile, la stessa che incarna il loro creatore per tutta la sua vita.2022-06-2307 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 14 - Fernando Botero e PicnicIn questo episodio vi racconto come Fernando Botero, il pittore del volume per eccellenza, si sia guadagnato un posto tra i maggiori artisti della storia dell'arte grazie ad un'ispirazione giovanile e uno strumento inaspettato: un mandolino.2022-06-0907 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 13 - August Macke e Unter dem Torbogen (Tunis), ISecondo l'amico Franz Marc, August Macke è stato "il signore del colore", il vero direttore nell'orchestra cromatica, colui che più di Matisse, più di Kandinsky, ha dato voce ai colori del Novecento.2022-05-2606 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 12 - Paul Klee e Mutter und KindDa una piccola casa piena di amore possono nascere grandi opere d'arte. Gli anni Dieci sono segnati dalla creazione di uno stile unico e maturo, che Paul Klee raggiunge nella cucina di casa sua, dove, tra una faccenda di casa e l'altra, nasce uno dei grandi nomi del Novecento.2022-05-1206 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 11 - Lyonel Feininger e 44 elegante Schirm-und-ZylindeherrenLyonel Feininger realizza il suo primo dipinto a olio all'età di trentasei anni, dopo una lunga carriera come caricaturista e illustratore, diventando presto uno dei più eccentrici e originali artisti del movimento espressionista tedesco.2022-04-2807 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 10 - Alexej von Jawlensky e Abstrakter KopfAlexej von Jawlensky è il solo, tra gli artisti dell'Espressionismo, ad avere teorizzato un'arte meditativa, sintesi di spiritualità, colori e geometrie, il mezzo espressivo di un uomo per raggiungere l'elevazione ultraterrena attraverso la pittura.2022-04-1407 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 9 - Pablo Picasso e Jeune Femme dans un cafèIl racconto degli anni meno conosciuti ma, forse, i più importanti per un giovanissimo pittore che vuole farsi strada nel grande mondo dell'arte, gli anni delle ribellioni e delle sperimentazioni, che già suggeriscono la grandezza del genio di Pablo Picasso.2022-03-3105 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 8 - I nuovi PersonnagesNuova stagione, nuovi acquisti e nuovi episodi. Per la prima volta e in anteprima qui scoprirete le novità della Collezione Braglia dalle parole del suo fondatore: Gabriele Braglia. Qualche minuto insieme per raccontarvi come sia arrivato alle scelte più recenti che da oggi arricchiscono la splendida esposizione "Personnages".2022-03-1704 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 7 - Manolo Valdés e CaballeroDa quasi sessant'anni Manolo Valdés dà prova al mondo di come si possa produrre un'arte magnifica lavorando su illustri modelli del passato, in una realtà in cui, ogni giorno, pare si faccia a gara per l'idea più nuova e strampalata. Valdés, con somma eleganza e profonda cultura, ci insegna come guardare oltre l'orizzonte dei giorni nostri, traducendo il passato in funzione del futuro.2021-12-1606 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 6 - Marianne Werefkin e Maisernte"Adoro la mia vita: è piena di tanta vera poesia, bei sentimenti, cose di cui molti non hanno idea. Disprezzo la mia vita che, essendo ricca, si è lasciata stipare nei confini delle convenzioni. Tra queste due opinioni pulsa la mia anima sempre desiderosa di bellezza e di bene". Una vita e un amore spesi in nome dell'arte, Marianne Werefkin emoziona con le sue opere, profonde e cupe, luminose e appassionate, intense e speranzose.2021-12-0707 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 5 - Peter Doig e Red House Figures IIPeter Doig è uno dei pittori contemporanei più acclamati al mondo , eppure spesso arriva ai propri vernissage con i quadri da terminare e la pittura sulle scarpe. Sarà questo il segreto del suo successo?2021-11-2505 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 4 - Andy Warhol e Untitled (Portrait of a Lady, Flowers and Birds)Cos'hanno in comune un barattolo di zuppa, uno scarafaggio, Vogue e Marilyn Monroe? Andy Warhol, uno dei nomi più famosi del mondo dell'arte , è il protagonista della storia di oggi, negli anni che lo hanno trasformato da silenzioso giovane artista di Pittsburgh a superstar della Pop Art.2021-11-1105 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 3 - Pablo Picasso e Femme et deux enfantsPablo Picasso diceva: "A dodici anni dipingevo come Raffaello, però ci ho messo tutta una vita per imparare a dipingere come un bambino". Ma chi era Picasso prima di diventare il genio del cubismo, quando ancora si chiamava Pablo Ruiz e trascorreva le giornate nei sobborghi parigini? Ve lo racconto nell'episodio di oggi.2021-10-2805 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 2 - Mario Sironi e Figura sedutaMario Sironi è il poeta della periferia industriale, il cantore dei giganti umili, il narratore del mito italiano della famiglia, del lavoro e della patria. Con i suoi personaggi pesanti, le "manone" e i "piedoni" ci mostra tutta la fatica e la sofferenza delle nostre vite, così piene di rumore e confusione ma che, in fondo, viviamo alla ricerca della pace e della quiete.2021-10-1305 minFB Art TalksFB Art TalksEpisodio 1 - Joan Miró e PersonnagesPer imparare "il miró", un linguaggio unico e magico, bisogna immergersi in un mondo nuovo, bizzarro, insieme a Joan Miró e ai suoi Personnages, che ci portano nella dimensione inconscia e libera del Surrealismo.2021-09-2905 min