Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Benjamin Cucchi

Shows

Estetica. Un podcast di ricercaEstetica. Un podcast di ricercaS1E13 Nuovi orizzonti di ricercaE per concludere alcune considerazioni per ripercorrere il percorso fatto, riflettere nuovamente su contenuti e format e immaginare le linee di ricerca che potrebbero essere ancora sviluppate. C'è anche qualche indizio su come sarà la prossima stagione! Estetica. Un podcast di ricerca tornerà verso inizio/metà ottobre 2022 con una nuova stagione, per rimanere aggiornati seguitemi sui social: i riferimenti sono in fondo a questa descrizione. Fonti e crediti T. C. Nguyen, The arts of action La prima stagione di Estetica. Un podcast di ricerca è prodotta nell'ambito del progetto della mia tesi magis...2022-09-0806 minEstetica. Un podcast di ricercaEstetica. Un podcast di ricercaS1E12 I videogiochiPerché giochiamo ai videogiochi? Che esperienza proviamo quando giochiamo? Siamo "attori" quando lo facciamo? Qual è la relazione che instauriamo con l'avatar? Che ruolo gioca l'interattività? Quali sono le differenze con gli altri media? In questo episodio cercheremo di rispondere a queste domande, per comprendere l'estetica dei videogiochi alla luce della prospettiva agentiva sull'arte, tra interazione, immersione e presenza. Fonti e credtiti Interviste a Riccardo Fassone, professore presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino specializzato in storia e teoria dei videogiochi e game designer presso Dotventi; Manuel Maximilian Riolo, professore di Estetica dell...2022-09-0549 minEstetica. Un podcast di ricercaEstetica. Un podcast di ricercaS1E11 Cucinare (e mangiare)La cucina è ormai considerata una pratica artistica, o meglio l'atto di mangiare si sta sempre più trasformando in un'esperienza estetica. Tuttavia, non potremmo pensare che anche l'atto di cucinare possa essere un'esperienza estetica per chi la compie? In questo episodio esploreremo in che modo un atto così ordinario e quotidiano possa essere occasione di esperienze estetiche tra creatività, improvvisazione e relazione dinamica con gli ingredienti. Al contempo ci interrogheremo sugli aspetti agentivi dell'atto di mangiare, specialmente in alcune pratiche (i "food rituals") in cui il cibo diventa il centro di un'esperienza estetica e sociale particolare. 2022-09-0240 minEstetica. Un podcast di ricercaEstetica. Un podcast di ricercaS1E10 Dalla quotidianità al gioco e viceversaI giochi hanno fatto e fanno sempre più parte della nostra quotidianità. Eppure le più accreditate riflessioni filosofiche sul gioco partono dal presupposto che il gioco sia qualcosa di separato dalla vita ordinaria: una sfera a sé stante, separata nel tempo e nello spazio, con regole e finalità proprie. Come spieghiamo questo cortocircuito? In che direzione va la relazione gioco - vita quotidiana? Fonti e crediti P. Conte, "Gioco", in Il primo libro di estetica J. Huizinga, Homo ludens H.-G. Gadamer, L'attualità del bello C. T. Nguyen, Games: Agency...2022-08-2610 minEstetica. Un podcast di ricercaEstetica. Un podcast di ricercaS1E9 Come risolviamo il problema dell'intersoggettività?In breve la risposta è questa. L'arte, ogni forma di arte, è sempre accompagnata da dei "frame": delle cornici normative che stabilizzano l'oggetto dell'attenzione estetica e prescrivono la nostra interazione con esso. Questo vale, seppur in misura minore, anche per le arti agentive.  Per la versione lunga e per capire che cosa tutto questi significhi ... basta ascoltare l'episodio! Fonti e crediti S. Irvin, The artist's sanction in contemporary art, in "The Journal of Aesthetics and Art Criticism" C. T. Nguyen, The arts of action, in "Philosophers' Imprint" Y. Saito, Everyday Aesthetics...2022-08-2610 minEstetica. Un podcast di ricercaEstetica. Un podcast di ricercaS1E8 Il tangoIl tango è un ballo di origine argentina che dall'Ottocento in avanti si è diffuso in tutto il mondo. Si balla in coppia, abbracciati, girando in senso antiorario insieme ad altre coppie nella ronda, a ritmo di musica e improvvisando sulla base di alcuni passi e codici.In questo episodio analizziamo l'estetica del tango, guardando alle sue specifiche caratteristiche, alle sue diverse varianti, all'esperienza personale che si fa mentre lo si balla e al complesso rapporto che si instaura con il partner.Fonti e creditiInterviste a Anna Viola, ballerina e insegnante di tango, ideatrice di Lo...2022-08-0453 minEstetica. Un podcast di ricercaEstetica. Un podcast di ricercaS1E7 La contact improvisationLa contact improvisation è una pratica di danza basata sull'improvvisazione attraverso il contatto corporeo costante tra due o più partner. Non c'è coreografia prestabilita ma un flusso continuo che emerge dal contatto e dall'interazione, dall'equilibrio tra un dare-peso attivo e un ricevere-peso passivo, da una vigile consapevolezza del momento, dell'altro e di sé.In questo episodio comprenderemo meglio che cosa si prova ballando in questo modo e che tipo di rapporto si instaura tra le persone che lo fanno. E lo faremo cercando di accedere anche alla dimensione interiore e interpersonale della contact improvisation attraverso degli esperimenti di danza parl...2022-08-0340 minEstetica. Un podcast di ricercaEstetica. Un podcast di ricercaS1E6 L'estetica della danzaTradizionalmente la riflessione estetica sulla danza si è principalmente concentrata sull'esperienza estetica del pubblico, quindi sulla danza come oggetto di contemplazione da parte di altri. Tuttavia è possibile anche un altro punto di vista: quello di chi balla. Attraverso la propriocezione ballerini e ballerine sono in grado di giudicare esteticamente i propri movimenti e lo possono fare con due scopi: modificare la propria performance in vista dell'apprezzamento visivo del pubblico oppure fare egli stessa o egli stesso un'esperienza estetica.Fonti e crediti R. Barlow, Proprioception in dance: a comparative review of understandings and approaches to re...2022-08-0211 minEstetica. Un podcast di ricercaEstetica. Un podcast di ricercaS1E5 Perché le arti agentive sono state così a lungo ignorate?Perché gli sport e la cucina non sono considerati arte? Perché la danza e i videogiochi vengono considerati arte solo in virtù delle loro caratteristiche oggettuali (quando invece sono quelle agentive le più interessanti, uniche e di valore)? Perché quando si pensava all'arte si presuppone sempre che si stia parlando di opere d'arte? Perché, insomma, le arti agentive sono state così a lungo ignorate? Per rispondere alla domanda dovremo riavvolgere il nastro della storia fino alla Francia del XVIII secolo, quando nasce il concetto di arte.Fonti e creditiC. Batteaux, Le Belle Arti ricondotte a unico p...2022-07-2906 minEstetica. Un podcast di ricercaEstetica. Un podcast di ricercaS1E4 L'arrampicataL'arrampicata è una danza verticale. È un sport che tira fuori emozioni forti, in cui si risolvono rompicapi con il proprio corpo, in cui si entra in contatto con se stessi e stesse e con l'ambiente circostante. È uno sport ricco e variegato: si può praticare indoor o outdoor, si possono scegliere i blocchi del boulder, le linee della lead o il percorso prestabilito della speed - e ogni volta l'esperienza sarà diversa ma altrettanto coinvolgente.In questo episodio vedremo qual è l'esperienza dell'arrampicata dalla prospettiva di chi la vive in prima persona e come questa cambia a seconda del contesto e della...2022-07-2751 minEstetica. Un podcast di ricercaEstetica. Un podcast di ricercaS1E3 Il parkourIl parkour è l'arte dello spostamento (l’art du déplacement), una disciplina con l'obiettivo di muoversi il più velocemente possible da un punto a un altro sorpassando degli ostacoli, un nuovo modo di attraversare lo spazio urbano che lo trasforma. Per quanto sia bello vedere balzi mozzafiato, salti mortali o trick incredibile (e per quanto la notorietà del parjour sia dovuta alla sua mediatizzazione tramite i video su youtube o i videogiochi), la vera esperienza estetica, quella più ricca e piena, è quella di cui sta effettuando quei movimenti. Il parkour è un'esperienza di libertà in cui si ricerca fluidità ed esplosiv...2022-07-0630 minEstetica. Un podcast di ricercaEstetica. Un podcast di ricercaS1E2 La filosofia dello sportSport e filosofia nascono insieme nell'antica Grecia. Nel corso dei secoli questo antico legame viene dimenticato per poi essere recuperato con la creazione della filosofia dello sport come disciplina accademica. Quest'ultima spesso ha negato che lo sport potesse essere arte in virtù della sua funzionalità, ovvero per il fatto di essere sempre rivolto ad un obiettivo estrinseco (ad es. fare goal). Una prospettiva agentiva, invece, restituisce allo sport il suo pieno status estetico, accessibile primariamente solo da chi sta lo sta praticando, mentre lo sta praticando. Per chi pratica sport il carattere del gesto sportivo e il modo in...2022-07-0607 minEstetica. Un podcast di ricercaEstetica. Un podcast di ricercaS1E1 Che cosa sono le arti agentive?Arrampicata e parkour, tango e contact improvisation, giocare ai videogiochi e cucinare: sembrano cose diversissime tra loro, senza alcun elemento un comune. E invece no! Secondo il filosofo C. Thi Nguyen sono tutte arti dell'azione (arts of action): pratiche artistiche incentrate sull'esperienza estetica che i fruitori e le fruitrici fanno delle proprie azioni, mentre le stanno svolgendo - azioni incoraggiate, supportate e plasmate da artefatti (in senso ampio come oggetti, procedure, regole, ecc...). In questo episodio riprendo e approfondisco le teorie di Nguyen, propendo però una modificazione terminologica. "Arti agentive" restituisce meglio la novità di questa prospettiva, che di fatto co...2022-07-0624 minEstetica. Un podcast di ricercaEstetica. Un podcast di ricercaTrailer prima stagione: le arti agentiveIl tema della prima stagione di Estetica. Un podcast di ricerca sono le arti agentive, ovvero quelle pratiche artistiche che vengono fruite primariamente in prima persona, dalla prospettiva degli agenti, stessi e delle agenti stesse. In pratica sono quelle pratiche in cui apprezziamo esteticamente le nostre stesse azioni, mentre le stiamo svolgendo. Ne sono un esempio lo sport, la danza, i videogiochi e azioni quotidiane come quella di cucinare. Il format è ibrido, con episodi introduttivi più brevi e teorici ed episodi più lunghi e complessi che approfondiscono singole arti agentive attraverso registrazioni sul campo e interviste a persone app...2022-07-0603 minEstetica. Un podcast di ricercaEstetica. Un podcast di ricercaTrailer Estetica. Un podcast di ricercaChe cos'è Estetica. Un podcast di ricerca? La risposta breve è che è un podcast che utilizza gli strumenti dell'arte e della filosofia per indagare il vasto regno dell'estetica e le varie espressioni della cultura umana. È un progetto che mira non soltanto a fare divulgazione, ma anche e soprattutto a presentare un percorso di ricerca in itinere. Ed è un podcast organizzato per stagioni stand-alone, ovvero: ogni stagione è auto-conclusiva e avrà il proprio contenuto e il proprio format, potenzialmente diversissimi dalle stagioni precedenti o successive. Per la versione lunga vi lascio all'ascolto del trailer.Ideato e prodotto da Benjamin Cucchihttps...2022-07-0605 minLe voci della scienzaLe voci della scienzaDorothy Crowfoot Hodgkin: tra cristallografia e attivismoLe donne sono state nei secoli delle grandi pioniere in ambito scientifico, capaci di fare scoperte che hanno contribuito a migliorare il mondo in cui viviamo. Nonostante ciò, purtroppo, alle donne non è stato sempre facile accedere alla carriera di ricercatrici e riconosciuto il giusto credito per il lavoro svolto. In questo episodio parleremo di Dorothy Crowfoot Hodgkin, una donna tenace, pioniera della cristallografia a raggi X, ma anche un’instancabile attivista politica. Hodgkin è stata la terza donna al mondo ad essere insignita del premio Nobel per la chimica nel 1964. Insieme alla vita della professoressa, scopriremo anche l’impatto e l’imp...2022-06-2416 minLe voci della scienzaLe voci della scienzaL'arte mi fa specie: comunicare la scienza disegnandoL’arte del disegno può contribuire a comunicare la scienza e documentare le specie in modo da non perderne la memoria? Lo scopriremo cercando di tracciare un percorso inedito e stimolante tra scienza e arte, partendo dalle suggestioni dei disegni di una tavola parietale scientifica, strumento didattico in uso nelle università e nelle scuole di tutta Europa, tra Ottocento e Novecento, e passando attraverso le voci di chi abita i laboratori di biologia e mescola ricerca scientifica e attività artistica, mettendo quotidianamente nuovi disegni e nuove immagini al centro delle proprie attività.Ci accompagnano in questo viaggio Marco Oliver...2022-06-2347 minLe voci della scienzaLe voci della scienzaLa nascita dell'Evidence Based MedicineQuesto podcast racconta la nascita dell’Evidence Based Medicine e la vita di David Sackett, uno dei suoi padri fondatori, che, anche agli occhi di studiosi odierni, è ancora poco conosciuta. L’Evidence Based Medicine agli albori non ha avuto vita facile ma ha dovuto conquistarsi terreno e credibilità nel tempo, fino a divenire la bussola della metodologia della ricerca clinica moderna.“La nascita dell’Evidence Based Medicine” è un podcast di Daniela Berardinelli, infermiera e giornalista che si occupa di formazione universitaria e comunicazione scientifica. Questo episodio è stato realizzato nell’ambito del workshop “Le Voci dela Scienza”: un’esperienza formativa sulla costru...2022-06-2027 minLe voci della scienzaLe voci della scienzaSpace Weather: dalla luce al blackoutIl Sole, che ci permette la vita sulla Terra fornendoci luce ed energia, potrebbe trasformarsi in un grosso pericolo per il nostro attuale stile di vita sulla Terra? Il tema di questo episodio è lo Space Weather, cioè oggi parleremo di meteorologia spaziale. Cosa è successo nel passato sulla Terra a causa di tempeste solari? Potrebbero ripetersi? Quali sarebbero i rischi e le ricadute sulla nostra vita? Inizieremo un viaggio che ci porterà a conoscere tre protagonisti: il Sole, le particelle cariche accelerate e la magnetosfera terrestre; partendo dalla nostra stella fino ad arrivare sulla Terra, comprenderemo i processi che creano le temp...2022-06-1421 minLe voci della scienzaLe voci della scienzaAutori artificiali: una storia di macchine che scrivonoRobot che inventano fiabe o racconti horror, pappagalli stocastici e piove super intelligenti che ci spiano dagli abissi. Autori artificiali racconta la storia degli algoritmi di intelligenza artificiale in grado di scrivere, programmi che analizzano il nostro linguaggio e sono in grado di riprodurlo in modo sorprendente. La ricerca in questo campo sta avanzando rapidamente e ormai non si fa più solo nelle università: Google, Facebook e Microsoft hanno sviluppato programmi con capacità linguistiche impressionanti, con cui nessun altro è in grado di rivaleggiare. Ma questi algoritmi scrivono davvero come noi o c’è ancora qualcosa che non riescono a imparare? Autori...2022-06-0841 minLe voci della scienzaLe voci della scienzaCoincidenze: come ho imparato ad ascoltare gli uccelliTutti i momenti della nostra vita sono accompagnati dai canti degli uccelli. Sono la colonna sonora della nostra vita e neanche ce ne accorgiamo. Vivere in città favorisce un’alienazione dalla natura importante che determina una mancanza di sensibilità ambientale. A testimonianza di ciò c’è il fatto che, nonostante il canto degli uccelli sia un elemento fondamentale di qualsiasi “paesaggio sonoro”, sono poche le persone che sanno riconoscere le diverse specie.Per questo motivo nasce “Coincidenze: come ho imparato ad ascoltare gli uccelli”, un storia di finzione scritta in occasione della tesi per il master “La scienza nella pratica giornalist...2022-06-0350 minLe voci della scienzaLe voci della scienzaIl lato artistico e inaspettato della scienzaE se vi dicessi che la scienza è creativa, estetica, bella, materiale, performativa, serendipitosa? E se vi dicessi che se guardassimo la scienza attraverso lo sguardo di altre discipline potremmo scoprire un suo lato interessante e forse inaspettato? Attraverso l’arte, la sociologia, la storia e la filosofia andremo alla scoperta di quei fenomeni invisibili che fanno parte della quotidianità della ricerca scientifica (ma non dell'immagine della scienza del senso comune).Insieme a noi tre ospiti. Telmo Pievani: filosofo, evoluzionista e comunicatore scientifico. Prima cattedra italiana in Filosofia delle Scienze Biologiche presso l'Università di Padova. Con lui parleremo di seren...2022-05-2034 minLe voci della scienzaLe voci della scienzaScienza e politica pt. 2. La politica della ricercaCome può la politica supportare al meglio la scienza? Prendendo spunto dal convegno “La ricerca scientifica al servizio del paese”, organizzato dal Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, parleremo di politica della ricerca. Ovvero di quel complicato rapporto tra istituzioni pubbliche e mondo della ricerca, fatto di fondi, concorsi, burocrazia, strumenti, luci ed ombre. Rapporto fondamentale perché la scienza possa svolgere il suo ruolo sociale.Ci accompagneranno in questa analisi un’intervista a Maria Cristiana Abbracchio, presidente del Gruppo 2003, ed alcuni estratti dal convegno con gli interventi di alcuni ospiti d'eccezione: Maria Cristina Messa (Ministra della Ricerca e dell’Università...2022-04-1920 min