podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Biblioteca Comunale Di Parete
Shows
Rivista della montagna
05/03/2025 05:38 - Vette e Visioni: Storie di Montagna e Passioni Intramontabili
Benvenuti a un nuovo episodio della Rivista della Montagna, il vostro punto di riferimento per notizie e approfondimenti su montagna e alpinismo. Oggi ci immergeremo in storie di coraggio, sogni incompiuti e una riscoperta della nostra connessione con la natura. Iniziamo con una notizia che ci porta direttamente alle vette dell’Himalaya. Gian Luca Cavalli, un alpinista di spicco e accademico del Club Alpino Italiano, è pronto a intraprendere una spedizione verso l’Annapurna, una delle montagne più rischiose al mondo. Questa impresa, programmata per il 15 marzo, non è solo un test delle abilità fisiche e mentali di Cavalli, ma anche...
2025-03-05
02 min
Rivista della montagna
28/02/2025 05:41 - Vette e Visioni: Storie di Montagna e Innovazione
Benvenuti su Rivista della Montagna, il vostro punto di riferimento per notizie e approfondimenti su montagna e alpinismo. Oggi esploreremo alcune delle storie più affascinanti che stanno emergendo nel nostro amato mondo alpino. Iniziamo con una tendenza che sta prendendo piede: sempre più giovani scelgono di vivere in montagna. Questo fenomeno è significativo perché riflette un cambiamento culturale verso uno stile di vita più sostenibile e connesso alla natura. Eventi come “Una montagna di giovani” a Cuneo stanno diventando importanti catalizzatori di questo movimento. I partecipanti trovano nuove opportunità di vita e lavoro lontano dalle metropoli affollate. Questo è un chiaro s...
2025-02-28
03 min
Rivista della montagna
27/02/2025 05:35 - "Vertigini e Vette: Storie di Coraggio e Conquiste Incredibili"
Benvenuti a un nuovo episodio del podcast di Rivista della Montagna, il vostro punto di riferimento per notizie e approfondimenti su montagna e alpinismo. Oggi esploreremo alcune storie affascinanti che ci ricordano perché l’alpinismo continua a ispirare e sfidare. Iniziamo parlando di un evento speciale che si terrà proprio oggi, 27 febbraio 2025, alla Biblioteca Comunale Margherita Hack di Condove. Questo incontro è dedicato alle prime alpiniste che hanno trasformato il mondo dell’alpinismo con il loro coraggio e determinazione. Un tema particolarmente rilevante, considerando quanto il ruolo delle donne nell’alpinismo sia ancora in evoluzione. Linda Cottino, giornalista esperta d...
2025-02-27
03 min
BiblioParete
Inferno III. Analisi e commento
Cari curiosi, buongiorno o buonasera e grazie per aver scelto di trascorrere qualche minuto sul canale BiblioParete. In questo episodio, Lorenzo Battistini affronta il III Canto dell’Inferno dantesco. Dall’attraversamento della soglia dell’Inferno allo svenimento di Dante con cui si chiude il canto, la lezione di Battistini coniuga con precisione la lettura e l’interpretazione del testo poetico presentando spunti, curiosità e riflessioni inedite intorno al celebre passo dantesco. Buon ascolto e se vi sarà piaciuto vi ricordiamo di seguire il canale per essere aggiornati sui nostri nuovi contenuti. Lorenzo Battistini, classe 198...
2020-05-13
15 min
BiblioParete
La pioggia nel pineto di D’Annunzio. Analisi e commento
La pioggia nel pineto di D’Annunzio. Analisi e commento
2020-05-13
06 min
BiblioParete
D’Annuzio. Profilo dell’intellettuale.
Cari curiosi, buongiorno o buona sera e grazie per aver scelto di trascorrere qualche minuto sul canale Biblioparete. Oggi ascoltiamo il professor Martino Santillo parlarci di Gabriele D’Annunzio, figura intellettuale e letteraria italiana capace di affascinare e coinvolgere i suoi contemporanei così come le future generazioni. Buono ascolto e se vi sarà piaciuto vi ricordiamo di seguire il canale per essere aggiornati sui nostri nuovi contenuti. Martino Santillo, classe 1987, si è laureato in Filologia Moderna presso l’Università della Campania L. Vanvitelli. Oggi insegna Italiano Storia e Geografia presso l’Istituto C...
2020-05-07
36 min
BiblioParete
Alfieri. Panoramica dell’autore.
Cari curiosi, buongiorno o buonasera e grazie per aver scelto di trascorrere qualche minuto sul canale BiblioParete. In questo episodio la dott.ssa Pagliuca traccia il profilo culturale e letterario di Vittorio Alfieri. Partendo dagli apprezzamenti dei contemporanei e attraversandone le opere principali, la lezione ci mostra le ambizioni, le paure e le insoddisfazioni di questo grande intellettuale italiano. Buon ascolto e se vi sarà piaciuto vi ricordiamo di seguire il canale per essere aggiornati sui nostri nuovi contenuti. Concetta Maria Pagliuca è nata nel 1992. Laureata in Filologia Moderna presso l’Università Federico II di...
2020-05-02
23 min
BiblioParete
‘Alla Sera’ di Ugo Foscolo. Introduzione e commento.
Cari curiosi, buongiorno o buona sera e grazie per aver scelto di trascorrere qualche minuto sul canale Biblioparete. In questo episodio il professor Menale si cimenta nell’interpretazione di un grande classico della nostra cultura italiana, il sonetto ‘Alla Sera’ di U. Foscolo. A partire dall’immagine della sera, il componimento raggiunge quel livello sublime di stile che è tipico di tutta la produzione foscoliana. Buon ascolto e se vi sarà piaciuto vi ricordiamo di seguire il canale per essere aggiornati sui nostri nuovi contenuti. Puoi ascoltare anche: https://www.raiplay.it/video/2017/11/Cultura---I-grandi-della-letteratura-Ugo-Foscolo-175f5a51-e40e-4ff6...
2020-04-10
15 min
BiblioParete
L’Infinito di Leopardi. Introduzione e commento
Cari curiosi, buongiorno o buona sera e grazie per aver scelto di trascorrere qualche minuto sul canale Biblioparete. Oggi ascoltiamo il professor Martino Santillo parlarci dell’Infinito di Leopardi, celeberrimo idillio del poeta di Recanati, tra i più belli ed importanti testi poetici della letteratura italiana. Buono ascolto e se vi sarà piaciuto vi ricordiamo di seguire il canale per essere aggiornati sui nostri nuovi contenuti. Altre letture: https://library.weschool.com/lezione/sempre-caro-mi-fu-quest-ermo-colle-infinito-zibaldone-leopardi-poetica-8568.html Un testo per approfondire: Pietro Citati, Leopardi, Mondadori, 2016. Martino Santillo, classe 1987, si è laureato in Filol...
2020-04-08
21 min
BiblioParete
Shakespeare: introduzione all’autore
Cari curiosi, buongiorno o buona sera e grazie per aver scelto di trascorrere qualche minuto sul canale Biblioparete. In questo episodio, il professor Pasquale Pagano ci presenta alcuni aspetti della vita e delle opere di William Shakespeare. Partendo dai testi, il quadro delineato che ne emerge è quello di un autore a tutto tondo, nutrito di quella molteplicità di esperienze che ne hanno fatto il più grande drammaturgo di tutti i tempi. Buono ascolto e se vi sarà piaciuto vi ricordiamo di seguire il canale per essere aggiornati sui nostri nuovi contenuti. Per approfondire: Bill...
2020-04-08
16 min
BiblioParete
Lo Stilnovo agli occhi di Cino da Pistoia
Cari curiosi, grazie per aver deciso di trascorrere qualche minuto sul nostro canale. Nella lezione di oggi il professor Fedele Menale ha deciso di parlarci della poetica dello Stilnovo osservandola dalla prospettiva di Cino da Pistoia, giurista e poeta tra la fine del ‘200 e l’inizio del ‘300, ammirato da Petrarca e amico di Dante e Boccaccio. Buon ascolto e se vi sarà piaciuto vi ricordiamo di seguire il canale per essere aggiornati sui nostri nuovi contenuti. Cose da leggere: Sullo Stilnovo: Paolo Rigo, Lo Stilnovo, Cesati Editore, 2020.
2020-04-06
14 min