Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Biblioteche Comune Firenze

Shows

il posto delle paroleil posto delle paroleMassimo Arcangeli "Parole in cammino"Massimo Arcangeli"Parole in cammino"Il festival dell'italiano e delle lingue d'Italiahttps://www.ilfestivaldellalinguaitaliana.it/Dal 10 al 13 aprile, a Siena, in numerose sedi cittadine, si terrà l’edizione 2025 di “Parole in cammino – Il festival dell'italiano e delle lingue d'Italia”.L’evento è pensato come un itinerario sull’italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole “in vi...2025-04-0613 minPieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentiniPieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentiniRitorniUna giovane donna decide di tornare a vivere a Rovezzano, il quartiere di Firenze dove è nata, ma al suo ritorno la vivacità e il senso di comunità che ricordava sembrano essersi affievoliti, lasciando spazio a un clima di apatia e indifferenza.Ma c'è chi resiste. C'è chi nel borgo vuole tornare ad un un progetto collettivo, ad un senso di comunità per rendere il quartiere un luogo più stimolante e vivibile.2024-12-0210 minPieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentiniPieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentiniNon tutti gli alberghi hanno cinque stelleNel cuore del quartiere di San Frediano c'è un albergo che non parla ai turisti.È l'albergo di chi vive gli aspetti meno appariscenti del quartiere, l'albergo che accoglie, ma anche l'albergo che chiede e da rispetto.È l'Albergo Popolare, luogo essenziale e complesso per la vita del quartiere.Lo raccontano Cristina Vannini, responsabile della struttura, insieme a Marco, utente dell'Albergo, e ai vicini Michele e Cristina.Le registrazioni sono di Lorenzo Bonosi e Silvia Palazzese.Pieni a Rendere è un podcast delle Biblioteche Comunali Riorentine prodotto con la collaborazione di Radio Papesse.2024-12-0225 minPieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentiniPieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentiniCiao splendore! Un borgo fra città e campagnaIl borgo delle Cure collega le colline di Fiesole alla città ed è attraversato in tutta la sua lunghezza dal Mugnone, corso d’acqua che ne ha definito l’assetto urbano e la vocazione. Con Le Curandaie lo viviamo, lo esploriamo, ne conosciamo i volti, e le sue voci.Sui suoi muri c’è scritto “Ciao Splendore!” e queste sono solo alcune delle sue storie.Ci spostiamo costeggiando il Mugnone in direzione della Piazza delle Cure, cuore pulsante del rione. Idealmente seguiamo l’antica gora, ormai interrata, che dal Ponte alle Riffe deviava verso l’isolato su cui sorgeva la Fon...2024-12-0218 minPieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentiniPieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentiniTutto il mondo in un tavolo. Il mutuo soccorso a PeretolaQuando si parla di Peretola, raramente si va oltre l'aeroporto, eppure il borgo di Peretola ha una storia antica; esiste, resiste e si trasforma.Tutto il mondo in un tavolo. La prima società di mutuo soccorso di Firenze racconta di un mondo che non c'è più e di quanto i legami con quello di oggi siano più forti di quello che si possa pensare.Le voci si intrecciano, si sostengono l'una con l'altra, dagli anarchici di fine ottocento, alle comunità dei nuovi italiani di inizio millennioCon le voci di Marco Conti, Mauro...2024-12-0217 minPieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentiniPieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentiniIncroci. Cartoline sonore da un borgo in movimentoUna via a due passi dalla stazione, in centro eppure periferica e soprattutto ricca di un’umanità sempre in movimento.Il tempo passa, i volti e le lingue cambiano, così come cambiano i suoni e gli odori, ma l’essenza di Via Palazzuolo resta palpabile nel tempo e qui nasce qui Incroci, un racconto per immagini da ascoltare, cartoline sonore da un borgo che si rinnova e si ritrova.Con un registratore alla mano, Francesca Di Giuseppe e Barbara Palla, hanno incontrato chi in Via Palazzuolo lavora e chi vi è cresciuto, portatori di storia e autori di cambiam...2023-12-0117 minPieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentiniPieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentiniFutura. Una storia lunga un secoloUna storia lunga un secolo che dal rione dell’Isolotto di Firenze costruisce un ponte fra generazioni per unire passato, presente e futuro.Nel secondo dopoguerra l’Isolotto divenne simbolo di un’urbanizzazione non intensiva che oggi chiameremmo rigenerazione urbana. La biblioteca di quartiere fu uno dei punti cardine della rinascita del rione, ma in pochi - nel quartiere e in città - ricordano che venne costruita sulle ceneri di un incendio: quello del lazzaretto della febbre spagnola del 1918.La storia della febbre spagnola e del lazzaretto di Firenze è stata al centro di una serie di incontri e labora...2023-11-2818 minPieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentiniPieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentiniR-Esistenze a San JacopinoSul rione di San Jacopino, a Firenze, negli ultimi anni si è detto di tutto.Piazza Puccini e Piazza San Jacopino ne sono i due poli: ex zona industriale, è cresciuta seguendo la regola del caso e dell’opportunità piuttosto che una visione chiara di come dovrebbe cambiare una città. A San Jacopino ed esempio, c’è un solo spazio verde, un giardino che da anni resiste. A raccontarci la sua storia sono due ginkgo biloba, testimoni di un farsi corale che è anche un farsi e ritrovarsi comunità.R-esistenze a San Jacopino è una produzione coordinata da Adriana Dadà del circolo ARCI...2023-11-2834 minPieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentiniPieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentiniArborescenzeFirenze, Quartiere 2. Un comitato civico e l’associazione Il Vivaio di Malcantone hanno chiesto la bonifica e la restituzione all’uso pubblico di un lembo di terra per molto tempo lasciato all’incuria, l’Orto del Malcantone…Nell’estate del 2023, due psicoterapeute - Silvia Giani e Bianca Pananti – hanno riunito un gruppo di persone sotto un cedro del Libano, albero testimone di questo viaggio di rigenerazione urbana.Prendendo in prestito il linguaggio degli alberi, Silvia e Bianca hanno cercato di fare gruppo e creare una rete invisibile di solidarietà, proprio come quelle delle micorrize: è nato così Arborescenze, un laboratorio di...2023-11-2822 min