Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Bibliovoci

Shows

BIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioTelefoni bianchi e camicie nere, a cura di Carlo G. Cesaretti - THE ENDLa serie televisiva M. Il figlio del secolo, che ha catturato l'attenzione di tanti spettatori in questo periodo, racconta l'ascesa al potere di Mussolini e parallelamente racconta un'epoca. Esattamente ciò che faceva il cinema italiano durante il fascismo, che non era solo intrattenimento: propaganda, certo, ma anche creatività e una finestra su una società complessa. Per sei puntate su Bibliovoci podcast, pubblichiamoTELEFONI BIANCHI E CAMICIE NERE. Scambi di identità nel Cinema sotto il Fascismo, il corso di linguaggio cinematografico tenuto in biblioteca a Cernusco sul Naviglio tra Ottobre e Novembre 2023, dal critico Carlo G. Cesaretti, che esplora questo straordinario capi...2025-02-281h 25BIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioTelefoni bianchi e camicie nere, a cura di Carlo G. Cesaretti - ALTRE IDENTITÀLa serie televisiva M. Il figlio del secolo, che ha catturato l'attenzione di tanti spettatori in questo periodo, racconta l'ascesa al potere di Mussolini e parallelamente racconta un'epoca. Esattamente ciò che faceva il cinema italiano durante il fascismo, che non era solo intrattenimento: propaganda, certo, ma anche creatività e una finestra su una società complessa. Per sei puntate su Bibliovoci podcast, pubblichiamoTELEFONI BIANCHI E CAMICIE NERE. Scambi di identità nel Cinema sotto il Fascismo, il corso di linguaggio cinematografico tenuto in biblioteca a Cernusco sul Naviglio tra Ottobre e Novembre 2023, dal critico Carlo G. Cesaretti, che esplora questo straordinario capi...2025-02-211h 16BIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioTelefoni bianchi e camicie nere, a cura di Carlo G. Cesaretti - SOGNI E ILLUSIONILa serie televisiva M. Il figlio del secolo, che ha catturato l'attenzione di tanti spettatori in questi giorni, racconta l'ascesa al potere di Mussolini e parallelamente racconta un'epoca. Esattamente ciò che faceva il cinema italiano durante il fascismo, che non era solo intrattenimento: propaganda, certo, ma anche creatività e una finestra su una società complessa. Per sei puntate su Bibliovoci podcast, pubblichiamoTELEFONI BIANCHI E CAMICIE NERE. Scambi di identità nel Cinema sotto il Fascismo, il corso di linguaggio cinematografico tenuto in biblioteca a Cernusco sul Naviglio tra Ottobre e Novembre 2023, dal critico Carlo G. Cesaretti, che esplora questo straordinario capi...2025-02-141h 43BIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioTelefoni bianchi e camicie nere, a cura di Carlo G. Cesaretti - L'ARMA PIÙ FORTELa serie televisiva M. Il figlio del secolo, che ha catturato l'attenzione di tanti spettatori in questi giorni, racconta l'ascesa al potere di Mussolini e parallelamente racconta un'epoca. Esattamente ciò che faceva il cinema italiano durante il fascismo, che non era solo intrattenimento: propaganda, certo, ma anche creatività e una finestra su una società complessa.Per sei puntate su Bibliovoci podcast, pubblichiamo TELEFONI BIANCHI E CAMICIE NERE. Scambi di identità nel Cinema sotto il Fascismo, il corso di linguaggio cinematografico tenuto in biblioteca a Cernusco sul Naviglio tra Ottobre e Novembre 2023, dal critico Carlo G. Cesaretti, che esplora ques...2025-02-071h 27BIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioTelefoni bianchi e camicie nere, a cura di Carlo G. Cesaretti - PARLAMI D'AMORELa serie televisiva M. Il figlio del secolo, che sta catturando l'Italia in questi giorni, racconta l'ascesa al potere di Mussolini e parallelamente racconta un'epoca. Esattamente ciò che faceva il cinema italiano durante il fascismo, che non era solo intrattenimento: propaganda, certo, ma anche creatività e una finestra su una società complessa. Per sei puntate su Bibliovoci podcast, pubblichiamo TELEFONI BIANCHI E CAMICIE NERE. Scambi di identità nel Cinema sotto il Fascismo, il corso di linguaggio cinematografico tenuto in biblioteca a Cernusco sul Naviglio tra Ottobre e Novembre 2023, dal critico Carlo G. Cesaretti, che esplora questo straordinario capi...2025-01-311h 39BIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioTelefoni bianchi e camicie nere, a cura di Carlo G. Cesaretti - NUOVE ASPIRAZIONILa serie televisiva M. Il figlio del secolo, che sta catturando l'Italia in questi giorni, racconta l'ascesa al potere di Mussolini e parallelamente racconta un'epoca. Esattamente ciò che faceva il cinema italiano durante il fascismo, che non era solo intrattenimento: propaganda, certo, ma anche creatività e una finestra su una società complessa. Da oggi e per sei puntate su Bibliovoci podcast, pubblichiamo TELEFONI BIANCHI E CAMICIE NERE. Scambi di identità nel Cinema sotto il Fascismo, il corso di linguaggio cinematografico tenuto in biblioteca a Cernusco sul Naviglio tra Ottobre e Novembre 2023, dal critico Carlo G. Cesaretti, che esplora questo stra...2025-01-241h 18BIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: Gli uomini, che mascalzoni...La scatola di cioccolatini è la rubrica dedicata al cinema di Bibliovoci Podcast. In attesa di scoprire l'argomento del nuovo corso di linguaggio cinematografico a cura di Carlo G. Cesaretti in partenza a ottobre, scopriamo un film di Mario Camerini del 1932 entrato nella storia del cinema per essere stato il primo lungometraggio girato a Milano e per avere avuto come attore protagonista un giovane strepitoso Vittorio De Sica. E per avere fissato nel repertorio della musica popolare italiana la canzone "Parlami d'amore Mariù" sicuramente rimasta nella memoria collettiva più del film. Il film lo trovate qui "Gli...2023-09-1208 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: BlacKkKlansman di Spike LeeLa scatola di cioccolatini è la rubrica dedicata al cinema di Bibliovoci Podcast. Blackkklansman è un film che ti prende, ti diverte e poi ti inchioda a finali che non ti aspetti. Una visione grottesca e cruda insieme. Lo trovate qui : BlacKkKlansman di Spike Lee Siti consultati: ⁠⁠MyMovies⁠⁠, ⁠⁠Sentieri del cinema⁠⁠, ⁠⁠Sentieri Selvaggi⁠⁠, ⁠⁠Cineforum⁠⁠, ⁠⁠Cinematografo⁠⁠, ⁠⁠Coming Soon⁠⁠, ⁠⁠Longtake⁠⁠, ⁠⁠Gli Spietati⁠⁠, ⁠⁠Quinlan⁠⁠. Musiche: -Total Happy Up And Sunny by Sascha Ende Free download: https://filmmusic.io/song/555-total-happy-up-and-sunny Licensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license - Spy Story: The Agent by Sascha Ende Free download: https://filmmu...2023-09-0507 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: Il verdetto - The Children ActLa scatola di cioccolatini è la rubrica dedicata al cinema di Bibliovoci Podcast. Un consiglio di visione, un film intenso che solleva questioni e interrogativi. Qual è la giusta distanza, quando è il momento di "prendere la vita come viene", come suggerisce una poesia di W.B. Yeats? Buona visione! Il film: Il verdetto: The Children Act regia di Richard Eyre Il libro: La ballata di Adam Henry di Ian McEwan Siti consultati: ⁠MyMovies⁠, ⁠Sentieri del cinema⁠, ⁠Sentieri Selvaggi⁠, ⁠Cineforum⁠, ⁠Cinematografo⁠, ⁠Coming Soon⁠, ⁠Longtake⁠, ⁠Gli Spietati⁠, ⁠Quinlan⁠. Mus...2023-08-2912 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOTECA ALL'OPERA: Le tre regine di Donizetti - Le arieNB: i primi due minuti di questo episodio hanno, in alcuni momenti, l'audio difettoso. Ce ne scusiamo. Katia Bortoletto, appassionata esperta di opera lirica e volontaria del progetto Bibliofly nella nostra biblioteca, nel 2021 registrò per il canale youtube ⁠⁠Bibliovoci ⁠⁠un ciclo di tre video sulle tre regine di Donizetti, da oggi ascoltabili in podcast. Dopo aver approfondito la storia vera delle sovrane e la loro immagine nei melodrammi nei due podcast precedenti, oggi Katia ci guida attraverso le arie più significative di Anna Bolena, Robert Devereux e Maria Stuarda. In questo post del nostro blog⁠ troverete tu...2023-08-2522 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOTECA ALL'OPERA: Le tre regine di Donizetti - Le opereKatia Bortoletto, appassionata esperta di opera lirica e volontaria del progetto Bibliofly nella nostra biblioteca, nel 2021 registrò per il canale youtube ⁠Bibliovoci ⁠un ciclo di tre video sulle tre regine di Donizetti, da oggi ascoltabili in podcast. In questo secondo episodio Katia ci prende per mano e ci conduce all'interno delle opere liriche Anna Bolena, Roberto Devereux e Maria Stuarda e ci illustra come le sovrane - Anna Bolena, Elisabetta I e Maria Stuarda - figurano nei libretti di questi melodrammi. In questo post del nostro blog troverete tutti i materiali per seguire al meglio tutto ciò che Ka...2023-08-1823 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOTECA ALL'OPERA: Le tre regine di Donizetti - Introduzione storicaKatia Bortoletto, appassionata esperta di opera lirica e volontaria del progetto Bibliofly nella nostra biblioteca, nel 2021 registrò per il canale youtube Bibliovoci un ciclo di tre video sulle tre regine di Donizetti, da oggi ascoltabili in podcast. In questo primo episodio Katia ci racconta come Anna Bolena, Maria Stuarda ed Elisabetta I, insieme all'uomo per tutte le stagioni, il re Enrico VIII, sono le protagoniste di un periodo storico intenso della storia d'Inghilterra del XVI secolo. A questo link trovate una bibliografia/filmografia riguardante i regnanti protagonisti ed il periodo storico. Preparatevi a lacrime e s...2023-08-1025 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: "La vita agra" di Carlo LizzaniLa scatola di cioccolatini è la rubrica dedicata al cinema di Bibliovoci Podcast. In occasione dell'incontro di sabato 12 novembre "Milano agra. Dedicato a Luciano Bianciardi nel centenario della nascita" che si terrà in biblioteca alle 16.00 a cura del prof. Mauro Raimondi, parliamo del film "La vita agra" di Carlo Lizzani, dal 1964, il cui soggetto è tratto dal libro omonimo di Bianciardi e interpretato da Ugo Tognazzi e Giovanna Ralli. Un film ironico ad amaro, sempre attuale, che denuncia lo smarrimento dei valori in una Milano che sale in pieno boom economico. Siti consultati: MyM...2022-11-0413 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: "Dunkirk" di Christopher NolanLa scatola di cioccolatini è la rubrica dedicata al cinema di Bibliovoci Podcast. In questo podcast parleremo del film Dunkirk di Christopher Nolan, apparso nel 2017 nelle sale italiane, pochi mesi prima de L'ora più buia di Joe Wright. Due film che andrebbero visti l'uno dopo l'altro (recuperate la chiacchierata fatta su L'ora più buia pubblicato la settimana scorsa su Bibliovoci podcast), perché ci raccontano lo stesso episodio da due punti di vista differenti; anzi, se esaminiamo solo Dunkirk i punti di vista si moltiplicano fino a diventare tre. Dunkirk è un film potente e geniale, da ve...2022-09-0906 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: "L'ora più buia" di Joe WrightLa scatola di cioccolatini è la rubrica dedicata al cinema di Bibliovoci Podcast. C'è stato un momento, nei primi mesi della seconda guerra mondiale, che le parole di un uomo cambiarono il corso degli avvenimenti: nonostante le previsioni indicassero che sulle spiagge di Dunquerque i britannici avrebbero lasciato sul campo quasi tutti i 400.000 uomini dell'esercito di sua Maestà, schiacciati tra i soldati nazisti e il mare, in realtà, grazie all'arte oratoria di Churchill che mobilitò l'intera popolazione inglese, furono riportati a casa i tre quarti di quegli uomini. Che poterono continuare a combattere per la libertà dell'Europa contro Hitler...2022-09-0208 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul Naviglio"Fattore 1%" di Luca Mazzucchelli: recensioneLa settimana prima di Ferragosto in questo podcast abbiamo registrato le nostre impressioni riguardanti il libro "Fattore 1%: piccole abitudini per grandi risultati" dello psicologo Luca Mazzucchelli, continuando il percorso che abbiamo iniziato a giugno sui libri riguardante la crescita personale (ascolta L'arte della pazienza) Il volume di Mazzucchelli punta il fuoco sulle abitudini che, come dice l'autore "sono quella forza invisibile che lentamente e senza tregua determina la tua persona, dà forma alla tua identità e all’immagine che gli altri hanno di te. [...] La buona notizia è che possono essere studiate, sviluppate e modificate e che, grazie ad es...2022-08-1909 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: "Il posto" di Ermanno OlmiLa scatola di cioccolatini è la rubrica dedicata al cinema di Bibliovoci Podcast. Vale la pena recuperare Il posto, secondo lungometraggio di Ermanno Olmi del 1961, un film che mentre racconta la nascente tenera amicizia tra due ragazzi alle prese con le selezioni per il posto di lavoro, ci mostra la città di Milano nel suo periodo di espansione durante il boom economico e la transizione di un'intera società dal mondo contadino alle fabbriche e alle aziende, con l'inevitabile conseguenza per tanti di sentirsi, come accade per il protagonista del film, eternamente fuori posto. Il Posto vinse il...2022-08-1208 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: "Le Mans '66 - la grande sfida" e "Nureyev - The white crow" in CinetecaSpeciale ultima puntata doppia de La scatola di cioccolatini! I film consigliati oggi sono Le Mans '66 di James Mangold e Nureyev di Ralph Fiennes. Lunedì 28 giugno sono terminate le proiezioni in Cineteca e ora ci prendiamo una pausa estiva con la nostra rubrica dedicata al cinema.  Torneremo nel mese di agosto con altre recensioni e consigli di visione, nel frattempo se volete potete recuperare in Bibliovci podcast tutte le puntate precedenti.  Buona estate e e buon cinema a tutti! Musiche: Brano di 23843807 da Pixabay ; Brano di FASSounds da Pixabay ; Brano di...2022-07-0208 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioL'APPROFONDIMENTO DI MAGOLIB(E)RO. Dove lo trovo?Le biblioteche di solito sono grandi, piene di migliaia di libri. Come trovare i libri che ti servono? C'è sempre un bibliotecario e una bibliotecaria presente per assisterti, ma forse preferisci trovare un libro da solo cercando tra gli scaffali o controllando sul catalogo “BIBLIOCLICK”, nel nostro caso, facilmente accessibile a tutti. In questo podcast ti raccontiamo come puoi fare in autonomia a trovare il libro che ti serve!2022-06-2110 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul Naviglio"L'arte della pazienza" di Raffaele Gaito: recensioneTra i tanti libri riguardanti la crescita personale ne abbiamo scelto uno da raccontarvi e consigliarvi, L'arte della pazienza di Raffaele Gaito. Fateci sapere se vi è piaciuto! Musiche: - Always with me, always with you, di ZakharValaha da Pixabay2022-06-1410 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioTHE BOOKFAST CLUB: sesta tappaBen ritrovati ascoltatori!  In questa nuova puntata, Viola e Adele ci parlano dell'ultimo libro letto dal Bookfast Club, La Vita delle Ragazza e delle Donne di Alice Munro, l’unica incursione nel mondo del romanzo di questa brillante autrice canadese solitamente devota al racconto. In questo volume la Munro ci narra la storia di Del, che a diciassette anni già intravede il concludersi dell'adolescenza, sperimentando sia la perdita che l'amore e tuffandosi nel delirio di una relazione senza ossigeno. Buon ascolto a tutti!2022-06-0916 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: "Criminali come noi" in CinetecaOggi parliamo del film CRIMINALI COME NOI di Sebastián Borensztein, con Ricardo Darín e Chino Darín. - Argentina, 2019. In questa rubrica potete ascoltare una breve introduzione al film, proposta agli spettatori presenti martedì 31 maggio 2022 in sala Camerani presso la biblioteca di Cernusco sul Naviglio. Siti consultati: FilmTv.press, MyMovies, Sentieri del cinema, Sentieri Selvaggi, Cineforum, Cinematografo, Coming Soon, Longtake, Gli Spietati, Quinlan, Hotcorn, Movieplayer Musiche: - Dramatic Uplifting by Not_Really - Gretchen's Tango by Ergo Phizmiz da Free Music Archive2022-06-0707 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: "Bangla" in CinetecaOggi parliamo del film BANGLA di Phaim Bhuiyan. - Italia, 2019. In questa rubrica potete ascoltare una breve introduzione al film, proposta agli spettatori presenti martedì 17 maggio 2022 in sala Camerani presso la biblioteca di Cernusco sul Naviglio. Siti consultati: FilmTv.press, MyMovies, Sentieri del cinema, Sentieri Selvaggi, Cineforum, Cinematografo, Coming Soon, Longtake, Gli Spietati, Quinlan, Hotcorn, Movieplayer Musiche: - Dramatic Uplifting by Not_Really - Corporate Happy (long)  - Brano di ZakharValaha da Pixabay - Road to India - Brano di pinegroove da Pixabay2022-05-2409 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioTHE BOOKFAST CLUB: quinta tappaBen ritrovati ascoltatori! In questa nuova puntata, Viola e Sara ci parlano dell'ultimo libro letto dal Bookfast Club, Molto lontano da casa di Peter Carey. Questo mese il gruppo di lettura The Bookfast Club ha fatto tappa in Australia, con la storia narrata da Irene e Willie, che, insieme al marito di Irene, Titch, partecipano alla famosa gara automobilistica Redex Trial.  In questo romanzo Carey ci conduce alla scoperta di storia e geografia dell'Australia, affrontando anche il tema delle origini della società di questo Stato, le comunità degli aborigeni. Buon ascolto a tutti!2022-05-1311 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: "Momenti di trascurabile felicità" in CinetecaOggi parliamo del film MOMENTI DI TRASCURABILE FELICITA' di Daniele Luchetti. - Italia, 2019. In questa rubrica potete ascoltare una breve introduzione al film, proposta agli spettatori presenti martedì 3 maggio 2022 in sala Camerani presso la biblioteca di Cernusco sul Naviglio. Siti consultati: FilmTv.press, MyMovies, Sentieri del cinema, Sentieri Selvaggi, Cineforum, Cinematografo, Coming Soon, Longtake, Gli Spietati, Quinlan, Hotcorn, Movieplayer Musiche: - Dramatic Uplifting by Not_Really - Corporate Happy (long)  - Brano di ZakharValaha da Pixabay 2022-05-1006 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioI CONSIGLI DI LEGGERINSIEME: "Sostiene Pereira" di Antonio TabucchiIl Gruppo di Lettura Leggerinsieme si è riunito martedì 26 aprile per discutere del romanzo "Sostiene Pereira" di Antonio Tabucchi In questo podcast Leggerinsieme ci presenta il libro, consigliandocene la lettura. Musiche: "The presentation" di TimTaj, da TimTaj.com "Canção da Ribeira", di Alexandre Bateiras, da Free Music Archive 2022-05-0505 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioGiornata Mondiale del TAI CHI: intervista al Maestro Massimo FrosiSabato 30 aprile ricorre la Giornata Mondiale del Tai Chi: originario della Cina antica, è conosciuto come un'arte marziale "interna", basata sulla ricerca dell’equilibrio, della corretta respirazione, della coordinazione mente-corpo, della fluidità e dell’armonia del movimento. Il Tai Chi, praticato ai nostri giorni da milioni di persone nel mondo, costituisce ormai un vero e proprio percorso di benessere e di crescita, fisica e psicologica. Durante il Festival del Tai chi di Belgioioso (22-25 aprile) abbiamo incontrato e intervistato il Maestro Massimo Frosi (fondatore e insegnante della scuola Shen Zen con sede a Vimodrone), per conoscere meglio questa discip...2022-04-2819 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: "Yesterday" in CinetecaOggi parliamo del film YESTERDAY di Danny Boyle. - Gran Bretagna, 2019. In questa rubrica potete ascoltare una breve introduzione al film, proposta agli spettatori presenti martedì 19 aprile 2022 in sala Camerani presso la biblioteca di Cernusco sul Naviglio. Siti consultati: FilmTv.press, MyMovies, Sentieri del cinema, Sentieri Selvaggi, Cineforum, Cinematografo, Coming Soon, Longtake, Gli Spietati, Quinlan, Hotcorn, Movieplayer Musiche: - Dramatic Uplifting by Not_Really Brano di Muzaproduction da Pixabay2022-04-2607 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioI CONSIGLI DI LEGGERINSIEME: "Luce d'estate, ed è subito notte" di Jon Kalman StefanssonIl Gruppo di Lettura Leggerinsieme si è riunito martedì 29 marzo per confrontarsi sul romanzo "Luce d'estate, ed è subito notte" di Jon Kalman Stefansson Leggerinsieme ci presenta il libro di Stefansson e ce ne consiglia la lettura, regalandoci anche una poesia.2022-04-1403 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: "Le invisibili" in CinetecaOggi parliamo di LE INVISIBILI di di Louis-Julien Petit - Francia, 2019. In questa rubrica potete ascoltare una breve introduzione al film, proposta agli spettatori presenti martedì 5 aprile 2022 in sala Camerani presso la biblioteca di Cernusco sul Naviglio. Siti consultati: FilmTv.press, MyMovies, Sentieri del cinema, Sentieri Selvaggi, Cineforum, Cinematografo, Coming Soon, Longtake, Gli Spietati, Quinlan. Musiche: - Dramatic Uplifting by Not_Really2022-04-1211 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioTHE BOOKFAST CLUB: terza tappaBen ritrovati ascoltatori! In questa puntata, Viola e Sara si sono ritrovate insieme per parlare del terzo libro letto dal Bookfast Club, La pattuglia dei bambini di Deepa Annapara.  Questo mese il gruppo di lettura The Bookfast Club ha fatto tappa in India, con la storia di tre bambini che si improvvisano detective quando un loro compagno di classe scompare nel nulla nel disinteresse totale della polizia. Ben presto quello che nasce come un gioco si trasformerà in un percorso pericoloso... Buon ascolto a tutti! 2022-04-0511 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioNELLE STANZE OSCURE: "Frankenstein" di Mary ShelleyMonia Farina, biologa e nutrizionista, coordinatrice del Gruppo di Lettura Leggi per piacere! Parole a merenda e volontaria del progetto Bibliofly della biblioteca di Cernusco sul Naviglio, in questo podcast incontra il dott. Stefano Golasmici, psicologo e psicoterapeuta. Per il ciclo NELLE STANZE OSCURE, il dott. Golasmici ci propone riflessioni molto interessanti riguardanti il romanzo "Frankenstein" di Mary Wollstonecraft Shelley. A questo link, il video introduttivo realizzato a marzo 2020 quando, inizialmente, era stato programmato l'incontro.2022-04-011h 37BIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLEGGONO PER NOI - Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde: cap. 10 - La relazione di Jekyll sul casoGiuliana Picco, volontaria del progetto Bibliofly per la biblioteca di Cernusco sul Naviglio, legge il decimo e ultimo capitolo de Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde, di Robert Louis Stevenson (1886).2022-03-3149 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul Naviglio"Il Sindaco": Marino Contardo presenta in biblioteca il suo ultimo libroMarino Contardo, da sempre accanito lettore, al termine della sua attività lavorativa come ingegnere civile, si è dedicato alla scrittura. Dopo "La Repubblica di Villanova" ha scritto "Il sindaco" e lo presenta presso la sala Camerani della nostra biblioteca, in dialogo con Alessandra Lazzerini, docente di storia e filosofia presso il liceo Machiavelli di Pioltello.  Dalla quarta di copertina, la trama: "Massimiliano Tondelli, sindaco di Cascinello, non può permettere che la tenuta dei Valentin - dove nonno e padre hanno vissuto e lavorato a lungo al servizio di un proprietario illuminato fino a renderla un modello produttivo rispettoso dell...2022-03-2952 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLEGGONO PER NOI - Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde: cap. 9 - Il racconto del dottor LanyonGiuliana Picco, volontaria del progetto Bibliofly per la biblioteca di Cernusco sul Naviglio, legge il nono capitolo de Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde, di Robert Louis Stevenson (1886).2022-03-2418 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioI CONSIGLI DI LEGGERINSIEME: "Tutto è possibile" di Elizabeth StroutIl Gruppo di Lettura Leggerinsieme si è riunito martedì 22 febbraio per discutere del romanzo "Tutto è possibile" di Elizabeth Strout. In questo podcast Leggerinsieme ci presenta il libro, consigliandocene la lettura.2022-03-2207 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLEGGONO PER NOI - Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde: cap. 8 - L'ultima notteGiuliana Picco, volontaria del progetto Bibliofly per la biblioteca di Cernusco sul Naviglio, legge l'ottavo capitolo de Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde, di Robert Louis Stevenson (1886)2022-03-1730 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: "Il concorso" in CinetecaOggi parliamo di IL CONCORSO di Philippa Lowthorpe, con Keira Knightley, Gugu Mbatha-Raw, Jessie Buckley - GB, Francia, 2019. In questa rubrica potete ascoltare una breve introduzione al film, proposta agli spettatori presenti martedì 8 marzo 2022 in sala Camerani presso la biblioteca di Cernusco sul Naviglio.  Siti consultati: FilmTv.press, MyMovies, Sentieri del cinema, Sentieri Selvaggi, Cineforum, Cinematografo, Coming Soon, Longtake, Gli Spietati, Quinlan. Musiche: - Dramatic Uplifting by Not_Really,2022-03-1507 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioL'APPROFONDIMENTO DI MAGOLIB(E)RO. Favola e Fiaba - parte 2La sala ragazzi Magolib(e)ro ci parla di favola e fiaba, due termini spesso confusi e ritenuti sinonimi: in realtà tra favola e fiaba esistono sostanziali differenze e nella scorsa puntata le abbiamo scoperte insieme. Oggi Magolib(e)ro ci aiuta a capire quando è opportuno iniziare a leggerle ai nostri bambini a seconda del loro sviluppo cognitivo.2022-03-1107 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLEGGONO PER NOI - Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde: cap. 7 - L'episodio della finestraGiuliana Picco, volontaria del progetto Bibliofly per la biblioteca di Cernusco sul Naviglio, legge il settimo capitolo de Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde, di Robert Louis Stevenson (1886)2022-03-1003 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioTHE BOOKFAST CLUB: seconda tappaBen ritrovati ascoltatori! In questa seconda puntata, Viola e Sara si sono ritrovate insieme per parlare del secondo libro letto dal Bookfast Club, Le Impazienti di Djaïli Amadou Amal. La storia di tre coraggiose donne ci ha portato questa volta in Africa.  Buon ascolto a tutti!2022-03-0816 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioL'APPROFONDIMENTO DI MAGOLIB(E)RO. Favola e Fiaba - parte 1La sala ragazzi Magolib(e)ro ci parla di favola e fiaba, due termini spesso confusi e ritenuti sinonimi: in realtà tra favola e fiaba esistono sostanziali differenze, scopriamole insieme!2022-03-0405 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLEGGONO PER NOI - Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde: cap. 6 - L'incidente del dottor LanyonGiuliana Picco, volontaria del progetto Bibliofly per la biblioteca di Cernusco sul Naviglio, legge il sesto capitolo de Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde, di Robert Louis Stevenson (1886)2022-03-0310 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: "Un divano a Tunisi" in CinetecaOggi parliamo di UN DIVANO A TUNISI di Manele Labidi Labbé, con Golshifteh Farahani - Tunisia, Francia, 2019. In questa rubrica potete ascoltare una breve introduzione al film, proposta agli spettatori presenti martedì 22 febbraio 2022 in sala Camerani presso la biblioteca di Cernusco sul Naviglio. Siti consultati: FilmTv.press, MyMovies, Sentieri del cinema, Sentieri Selvaggi, Cineforum, Cinematografo, Coming Soon, Longtake, Gli Spietati, Quinlan. Musiche: - Dramatic Uplifting by Not_Really, Moussa by Lessazo 2022-03-0108 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLEGGONO PER NOI - Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde: cap. 5 - Il caso della letteraGiuliana Picco, volontaria del progetto Bibliofly per la biblioteca di Cernusco sul Naviglio, legge il quinto capitolo de Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde, di Robert Louis Stevenson (1886)2022-02-2411 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLa blockchain: bitcoin e altre opportunitàIn questo podcast ascoltiamo la registrazione dell'incontro avvenuta venerdì 4 febbraio, nella sala conferenze in biblioteca a Cernusco sul Naviglio, a cura di Alberto Viotto, volontario del progetto Bibliofly della biblioteca, che in forma divulgativa ci ha parlato di controllo distribuito, crittografia per la sicurezza, vita della blockchain, possibili utilizzi della blockchain, bitcoin e altre criptovalute e 'mining' dei bitcoin. Alberto Viotto, consulente informatico, ha lavorato per le principali aziende del settore, NCR, Olivetti, Digital, Compaq, Hewlett-Packard come progettista ed architetto di sistemi. Dal 2002 al 2006 ha collaborato con il supplemento scientifico de “La Stampa” di Torino, “Tuttoscienze”. Vi offr...2022-02-221h 04BIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLEGGONO PER NOI - Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde: cap. 4 - L'assassinio CarewGiuliana Picco, volontaria del progetto Bibliofly per la biblioteca di Cernusco sul Naviglio, legge il quarto capitolo de Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde, di Robert Louis Stevenson (1886)2022-02-1610 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: "L'ombra delle spie" in CinetecaOggi parliamo di L'OMBRA DELLE SPIE di Dominic Cooke, con Benedict Cumberbatch, Merab Ninidze - Gran Bretagna, 2020. In questa rubrica potete ascoltare una breve introduzione al film, proposto agli spettatori presenti martedì 8 febbraio 2022 in sala Camerani presso la biblioteca di Cernusco sul Naviglio. Siti consultati: FilmTv.press, MyMovies, Sentieri del cinema, Sentieri Selvaggi, Cineforum, Cinematografo, Coming Soon, Longtake, Gli Spietati, Quinlan. Musiche:  - Dramatic Uplifting by Not_Really - Carefree by Kevin McLeod2022-02-1508 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLEGGONO PER NOI - Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde: cap. 3 - Il dottor Jekyll è tranquilloGiuliana Picco, volontaria del progetto Bibliofly per la biblioteca di Cernusco sul Naviglio, legge il terzo capitolo de Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde, di Robert Louis Stevenson (1886)2022-02-1005 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioI CONSIGLI DI LEGGERINSIEME: "Patria" di Fernando AramburuIl Gruppo di Lettura Leggerinsieme si è riunito martedì 25 gennaio per discutere del romanzo "Patria" di Fernando Aramburu. In questo podcast Leggerinsieme ci presenta la scrittore e ci regala una panoramica sul romanzo e il suo stile, consigliandocene la lettura.2022-02-0808 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioNELLE STANZE OSCURE: "I sommersi e i salvati" di Primo LeviMonia Farina, biologa e nutrizionista, coordinatrice del Gruppo di Lettura Leggi per piacere! Parole a merenda e volontaria del progetto Bibliofly della biblioteca di Cernusco sul Naviglio, in questo podcast incontra il dott. Stefano Golasmici, psicologo e psicoterapeuta.  Per il ciclo NELLE STANZE OSCURE, in occasione anche della Giornata della Memoria, il dott. Golasmici ci propone alcune riflessioni a partire dal romanzo "I sommersi e i salvati" di Primo Levi.2022-02-041h 32BIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLEGGONO PER NOI - Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde: cap.2 - Alla ricerca del signor HydeGiuliana Picco, volontaria del progetto Bibliofly per la biblioteca di Cernusco sul Naviglio, legge il secondo capitolo de Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde, di Robert Louis Stevenson (1886)2022-02-0320 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: "La vita che verrà" in CinetecaOggi parliamo di LA VITA CHE VERRA' di Phillyda Lloyd, con Clare Dunne - Irlanda, GB, 2020. In questa rubrica potete ascoltare una breve introduzione al film, proposto agli spettatori presenti martedì 25 gennaio 2022 in sala Camerani presso la biblioteca di Cernusco sul Naviglio. Siti consultati: FilmTv.press, MyMovies, Sentieri del cinema, Sentieri Selvaggi, Cineforum, Cinematografo, Coming Soon, Longtake, Gli Spietati, Quinlan.  Musiche: - Dramatic Uplifting by Not_Really - Carefree by Kevin McLeod2022-02-0108 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLEGGONO PER NOI - Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde: cap.1 - Storia della portaGiuliana Picco, volontaria del progetto Bibliofly per la biblioteca di Cernusco sul Naviglio, legge il primo capitolo de Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde, di Robert Louis Stevenson (1886)2022-01-2716 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioTHE BOOKFAST CLUB: prima tappaBuongiorno e ben ritrovati! Il viaggio del Bookfast Club ha preso il volo! Prima tappa: Est Europa! Ci siamo riuniti per discutere delle nostre impressioni e suggestioni su "Gli Invisibili" di Pajtim Statovci, il primo titolo del nostro viaggio in giro per il mondo. Questo è un piccolo riassunto. Buon ascolto!2022-01-1114 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: "Alice e il Sindaco" in CinetecaOggi parliamo di ALICE E IL SINDACO di Nicolas Parisier, con Fabrice Luchini, Anaïs Demoustier - Francia, Belgio 2019. In questa rubrica potete ascoltare una breve introduzione al film, proposto agli spettatori presenti martedì 14 dicembre 2021 in sala Camerani presso la biblioteca di Cernusco sul Naviglio. Siti consultati: FilmTv.press, MyMovies, Sentieri del cinema, Sentieri Selvaggi, Cineforum, Cinematografo, Coming Soon, Longtake, Gli Spietati, Quinlan. Musiche: - Dramatic Uplifting by Not_Really #aliceeilsindaco #lascatoladicioccolatini #cinetecacernusco #cinema #film 2021-12-2110 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioI CONSIGLI DI LEGGERINSIEME: Alan BennetIl Gruppo di Lettura Leggerinsieme si è riunito martedì 30 novembre per discutere di tre libri dello scrittore Alan Bennet: Nudi e crudi, La signora nel furgone, La sovrana lettrice. In questo podcast, dopo una breve introduzione riguardante l'autore, Leggerinsieme ci presenta i tre romanzi brevi di Bennet e ce ne consiglia la lettura! #AlanBennet #leggerinsieme #gruppodilettura2021-12-1307 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: "Richard Jewell" in CinetecaOggi parliamo di RICHARD JEWELL di Clint Eastwood, con Paul Walter Hauser, Sam Rockwell, Kathy Bates, Olivia Wilde - Usa, 2019.  In questa rubrica potete ascoltare una breve introduzione al film, proposto agli spettatori presenti martedì 30 novembre 2021 in sala Camerani presso la biblioteca di Cernusco sul Naviglio. Siti consultati: FilmTv.press, MyMovies, Sentieri del cinema, Sentieri Selvaggi, Cineforum, Cinematografo, Coming Soon, Longtake, Gli Spietati, Quinlan. Musiche: - Dramatic Uplifting by Not_Really #richardjewell  #clinteastwood  #cinetecacernusco  #cinema  #film2021-12-0713 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOTECA ALL'OPERA: Dall'Archivio Storico Ricordi, curiosità sul Macbeth verdiano - Prima della PrimaAll'interno delle iniziative di Un palco all'opera 2021 organizzato dall'Assessorato alla Cultura, ritornano gli incontri 'Prima della Prima', dedicati al Macbeth di Giuseppe Verdi, che andrà in scena al Teatro alla Scala il 7 dicembre. Quest'anno gli incontri saranno tenuti dall' (ormai conosciuta!) appassionata di opera lirica Katia Bortoletto e da Maria Pia Ferraris, responsabile dell'Archivio Storico Ricordi di Milano. Entrambe collaborano con la nostra biblioteca all'interno del progetto di volontariato Bibliofly. In questo podcast, registrato dal vivo durante l'incontro di sabato 27 novembre in sala Camerani, Maria Pia Ferraris ci guida alla scoperta dell'interessante documentazione custodita nell'Archivio S...2021-12-011h 09BIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOTECA ALL'OPERA: Macbeth nel dramma di Shakespeare e nell'opera di Verdi - Prima della PrimaAll'interno delle iniziative di Un palco all'opera 2021 organizzato dall'Assessorato alla Cultura, ritornano gli incontri 'Prima della Prima', dedicati al Macbeth di Giuseppe Verdi, che andrà in scena al Teatro alla Scala il 7 dicembre. Quest'anno gli incontri saranno tenuti dall' (ormai conosciuta!) appassionata di opera lirica Katia Bortoletto e da Maria Pia Ferraris, responsabile dell'Archivio Storico Ricordi di Milano. Entrambe collaborano con la nostra biblioteca all'interno del progetto di volontariato Bibliofly.  In questo podcast, registrato dal vivo durante l'incontro di sabato 20 novembre in sala Camerani, Katia Bortoletto ci introduce il Macbeth di Verdi a confronto con il...2021-11-261h 01BIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: "Cattive acque" in CinetecaLa Cineteca ha riacceso lo schermo in biblioteca a Cernusco! Ogni due settimane, di martedì alle 16 proiettiamo un film in sala Camerani. In questa rubrica potete ascoltare una breve introduzione della pellicola proposta agli spettatori presenti, dal vivo. Per il ciclo "Storie vere" oggi parliamo di CATTIVE ACQUE, di Todd Haynes, con Marc Ruffalo, Anne Hathaway, Tim Robbins (Usa, 2019). Siti consultati: FilmTv.press, MyMovies, Sentieri del cinema, Sentieri Selvaggi, Cineforum, Cinematografo, Coming Soon, Longtake, Gli Spietati, Quinlan. Musiche: - Dramatic Uplifting by Not_Really2021-11-2316 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioNasce THE BOOKFAST CLUB, il nuovo club del libro in bibliotecaThe Bookfast Club è il club del libro della Biblioteca Comunale di Cernusco sul Naviglio. L’idea di trovarsi nasce dalla ferma convinzione che leggere sia bello, ma leggere insieme sia meglio. D’altronde, si sa, le storie raccontano a ognuno di noi qualcosa di diverso e The Bookfast Club vuole mettere a disposizione un luogo e un tempo dove ritrovarsi per condividere l’amore per i libri e per le emozioni che ci regalano. Il Giro del Mondo in 8 Libri è il titolo e filo conduttore del primo, non a caso, percorso del The Bookfast Club. Vi invitiamo a fare l...2021-11-1204 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: "The Father" in CinetecaLa Cineteca ha riacceso lo schermo in biblioteca a Cernusco! Ogni due settimane, di martedì alle 16 proiettiamo un film in sala Camerani. In questa rubrica potete ascoltare una breve introduzione della pellicola proposta agli spettatori presenti, dal vivo. Oggi parliamo di THE FATHER - Nulla è come sembra, di Florian Zeller, con Anthony Hopkins, Olivia Colman. Film vincitore dei premi Oscar come Miglior Sceneggiatura non Originale e Miglior Attore Protagonista. Siti consultati: FilmTv.press, MyMovies, Sentieri del cinema, Sentieri Selvaggi, Cineforum, Cinematografo, Coming Soon, Longtake, Gli Spietati, Quinlan. Musiche: - Dramatic Uplifting by...2021-11-0914 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul Naviglio"L'uomo con la bombetta e altri racconti": Elisabetta Ranghetti presenta in biblioteca il suo nuovo libroSameul Johnson scrive che “quando un uomo è stanco di Londra è stanco della vita, perché a Londra si trova tutto ciò che la vita può offrire”. Così Elisabetta Ranghetti a colloquio con l'Assessore alla Cultura Mariangela Mariani ci racconta della sua passione per Londra, città alla quale ha dedicato questo volume di racconti, ad ognuno dei quali, ci dice Elisabetta "corrisponde una stazione della metropolitana, quella tube che mi ha permesso di raggiungere gli ampi spazi di un luogo che cresce e cambia in continuazione. Il lettore, seguendo l’ordine dei racconti o scegliendo una stazione prima di un’altra...2021-11-0233 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLEGGONO PER NOI - Romance Sonámbulo di Federico García LorcaGiuliana Picco, volontaria del progetto Bibliofly, legge una tra le più conosciute ed amate liriche contenute nel volume Romancero Gitano di Federico García Lorca. La legge in spagnolo, lingua originale della poesia Romance Sonámbulo, per gustarne tutta la musicalità e successivamente nella traduzione italiana, Ballata Sonnambula.2021-10-2806 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: "Un altro giro" in CinetecaLa Cineteca ha riacceso lo schermo in biblioteca a Cernusco! Ogni due settimane, di martedì alle 16 proiettiamo un film in sala Camerani. In questa rubrica potete ascoltare una breve introduzione della pellicola proposta agli spettatori presenti, dal vivo.  Oggi parliamo di UN ALTRO GIRO, di Thomas Vinterberg, con Mads Mikkelsen, film vincitore del premio Oscar come Miglior Film Internazionale 2021.  Siti consultati: FilmTv.press, MyMovies, Sentieri del cinema, Sentieri Selvaggi, Cineforum, Cinematografo, Coming Soon, Longtake, Gli Spietati, Quinlan.  Musiche: - Dramatic Uplifting by Not_Really2021-10-2613 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioI consigli di Monia: libri su cibo e sana alimentazioneAbbiamo chiesto a Monia Farina, nutrizionista e nostra collaboratrice, di regalarci un podcast con alcuni consigli di lettura dedicati a cibo e sana alimentazione. Tutti i titoli sono disponibili al prestito, prenotabili su su www.biblioclick.it2021-10-2209 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul Naviglio"Holden. Storia di cieli, prati e cavalli liberi": Laura Bonalumi presenta il suo nuovo libro, a colloquio con Monia FarinaSabato 9 ottobre, con presente un pubblico attento e partecipe, Laura Bonalumi, scrittrice cernuschese, ha parlato del suo nuovo romanzo "Holden. Storia di cieli, prati e cavalli liberi" (Piemme editore) nella sala conferenze della biblioteca di Cernusco sul Naviglio. A colloquio con lei Monia Farina, coordinatrice del gruppo di lettura "Parole a merenda".2021-10-1558 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: "Nomadland" in CinetecaFinalmente la Cineteca ha riacceso lo schermo in biblioteca a Cernusco! Ogni due settimane, di martedì alle 16 proiettiamo un film in sala Camerani. In questa rubrica potete ascoltare una breve introduzione della pellicola proposta agli spettatori presenti, dal vivo.  Oggi parliamo di NOMADLAND, di Cloé Zhao, film premiato con l'Oscar come Miglior Film, Miglior Regia, e Migliore Attrice Protagonista nel 2021. Siti consultati: FilmTv.press, MyMovies, Sentieri del cinema, Sentieri Selvaggi, Cineforum, Cinematografo, Coming Soon, Longtake, Gli Spietati, Quinlan. Musiche: - Dramatic Uplifting by Not_Really - Carefree by...2021-10-1213 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul Naviglio"La sostanza instabile": Giulia Lombezzi presenta il suo libro, a colloquio con Monia Farina“Le sostanze instabili faticano a mantenere la propria composizione, reagiscono modificando il loro stato anche a piccoli stimoli. Allo stesso modo noi non possiamo sapere quale parte di noi potrebbe emergere nel momento in cui veniamo messi alla prova da eventi extra-ordinari. E’ impossibile essere fino in fondo fedeli a sé stessi.” (Giulia Lombezzi). Giulia Lombezzi, drammaturga, presenta in biblioteca a Cernusco sul Naviglio il suo romanzo d'esordio, La sostanza instabile - Perrone editore - già finalista al Premio Calvino 2020. A colloquio con lei Monia Farina, coordinatrice del gruppo di lettura "Parole a merenda".2021-10-0848 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul Naviglio"Almeno non questa notte": Roberto Pegorini presenta il suo nuovo libro, a colloquio con Eleonora D'ErricoRoberto Pegorini, giornalista e scrittore, presenta in biblioteca a Cernusco sul Naviglio, il suo ultimo romanzo giallo Almeno non questa notte (Caosfera editore). Conduce l'incontro la scrittrice Eleonora D'Errico.2021-09-2858 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul Naviglio"Il tocco del piccolo angelo": Fiorenza Pistocchi presenta il suo ultimo libro a colloquio con Mariangela MarianiFiorenza Pistocchi, scrittrice pioltellese, presenta in biblioteca a Cernusco sul Naviglio il suo ultimo romanzo giallo/noir, - Il tocco del piccolo angelo (Neos Edizioni) - ambientato nella città di Milano e in particolare nei quartieri di Lambrate e Crescenzago. In questo podcast, a colloquio con l'Assessore alla Cultura Mariangela Mariani, la scrittrice racconta la genesi del romanzo, le sue ispirazioni letterarie e risponde alle domande del pubblico, per la prima volta in presenza in sala Camerani da febbraio 2020. 2021-09-2453 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioArianna Scommegna racconta Shakespeare nella Magia del BoscoArianna Scommegna, attrice di teatro e di cinema e nostra concittadina, ci racconta l’ideazione e la realizzazione dello spettacolo “Shakepeare nella Magia del Bosco”. Rappresentato nel Parco Uboldo di Cernusco sul Naviglio per la prima volta a fine maggio scorso, sarà replicato il prossimo fine settimana, il 18 e 19 settembre, per dare così la possibilità di assistervi a chi l’aveva perso o di poterlo rivedere a chi ne era rimasto incantato. Lo spettacolo è itinerante per gli spettatori: gruppi di 15 persone, guidati da un Virgilio, seguiranno un percorso che si snoda dai giardini all’italiana (partenza) fino al laghetto (c...2021-09-1409 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: Divorzio all'italianaLa scatola di cioccolatini è la rubrica dedicata al cinema di Bibliovoci Podcast. Sessant'anni fa usciva uno dei capolavori della cinematografia firmato da Pietro Germi, Divorzio all'italiana, con uno strepitoso Marcello Mastroianni. Il film divenne una pietra miliare tanto da essere riconosciuto universalmente come il padre di un intero filone: la commedia all'italiana.  Siti consultati: MyMovies, Sentieri del cinema, Sentieri Selvaggi, Cineforum, Cinematografo, Coming Soon, Longtake, Gli Spietati, Quinlan. Musiche: - Dramatic Uplifting by Not_Really - Fluffing a Duck, Kevin MacLeod2021-08-3112 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: La classe operaia va in paradisoLa scatola di cioccolatini è la rubrica dedicata al cinema di Bibliovoci Podcast. Compie 50 anni il capolavoro di Elio Petri "La classe operaia va in paradiso", distribuito nelle sale italiane nel settembre del 1971 e vincitore l'anno successivo della Palma d'Oro a Cannes, ma rifiutato allora da gran parte della critica cinematografica: ascoltiamo perchè. Siti consultati: MyMovies, Sentieri del cinema, Sentieri Selvaggi, Cineforum, Cinematografo, Coming Soon, Longtake, Gli Spietati, Quinlan. Musiche: - Dramatic Uplifting by Not_Really - Clean Soul, Kevin MacLeod2021-08-2408 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioIN VIAGGIO CON ISABELLA - In cammino#3: il South West Coast PathTerzo episodio del podcast di Isabella dedicato al percorso della costa sud occidentale dell'Inghilterra. Oggi Isabella in Cornovaglia ci racconta, tra l'altro, del castello di Tintagel legato alla leggenda di Re Artù. Con questa puntata il cammino si prende una pausa, ci riascolteremo presto con Isabella, magari, chissà, anche da altre località inglesi...! Buon viaggio a tutti!2021-08-1804 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioIN VIAGGIO CON ISABELLA - In cammino#2: il South West Coast PathContinuiamo il viaggio con Isabella sul sentiero della costa sud occidentale dell'Inghilterra, accompagnati dalla sua voce e dalle sue fotografie (pubblicate su Bibliovoci blog). Dopo il villaggio di Ilfracombe, oggi, il cammino di Isabella ci illustrerà gli aspetti geologici e gli elementi poetici del sentiero, fermandosi alle porte della Cornovaglia. Arrivederci alla prossima puntata e buon ascolto.2021-08-1106 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul Naviglio"Armati di scienza": il nuovo libro di Elena CattaneoCarla Daturi ed Ernestina Galimberti, vice presidente e presidente della Commissione di Biblioteca, in questo podcast ci introducono l'interessante volume della scienziata e senatrice Elena Cattaneo, invitata dalla Biblioteca di Cernusco a presentare il suo nuovo libro "Armati di scienza" alla cittadinanza il 28 giugno scorso. Il pubblico è stato numeroso ed attento e la senatrice ha risposto alle domande di Ernestina Galimberti anche riguardo ad argomenti di scottante attualità, dai vaccini anti-Covid2 all'agricoltura biodinamica.  2021-08-1007 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioIN VIAGGIO CON ISABELLA - In cammino#1: il South West Coast PathIsabella, italiana di Modena ma residente da molti anni in Inghilterra, amica di Bibliovoci e della nostra biblioteca, in questi podcast ci prende per mano e ci conduce attraverso la costa del sud ovest inglese, il percorso che si snoda tra Somerset, Devon, Cornovaglia e Dorset, raccontando il cammino e i paesaggi anche attraverso le fotografie che saranno pubblicate sul blog Bibliovoci a partire dal 5 agosto. Buon viaggio e grazie Isabella!2021-08-0409 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: First man - Il primo uomoLa scatola di cioccolatini è la rubrica dedicata al cinema di Bibliovoci Podcast. Nella settimana in cui si ricorda il primo uomo sulla Luna parliamo di First Man - Il primo uomo di Damien Chazelle (2018): punteremo l'obiettivo non tanto sulla missione dell'Apollo 11 quanto sull'uomo Neil Armstrong. Il libro: James R. Hansen, First man = il primo uomo : la biografia autorizzata di Neil Armstrong. - Milano : Rizzoli, 2018 Siti consultati: MyMovies, Sentieri del cinema, Sentieri Selvaggi, Cineforum, Cinematografo, Coming Soon, Longtake, Gli Spietati, Quinlan. Musiche: - Dramatic Uplifting by N...2021-07-1911 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul Naviglio"Riviera": Valentino Ronchi presenta il suo ultimo libro a colloquio con Monia FarinaMartedì 22 giugno nel cortile di Villa Greppi si è tenuta la presentazione del nuovo romanzo di Valentino Ronchi, ‘Riviera’ edito da Fazi. Ha colloquiato con lui Monia Farina di ‘Parole a merenda’, nostra cara collaboratrice. Prova letteraria importante per il poeta Valentino Ronchi, Riviera è un romanzo delicato e costruito con grande cura. La vita di una famiglia nella periferia milanese, i cui piccoli attimi quotidiani sono raccontati con amore e gusto per i particolari, è illuminata dalla straordinaria sensibilità stilistica dell’autore che dimostra qui la sua spiccata e assoluta capacità di osservazione. Il libro è anche un’occasione per scoprire la Riviera, zona p...2021-07-1248 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioCi vuole tutta la città per raccontare la parità: 40 libri per un'educazione senza stereotipiAbbiamo piacere di presentarvi la bibliografia 'Fantasia al potere' , pensata per i bambini dai tre ai cinque anni. Quaranta libri, che potete trovare nelle biblioteche del Sistema Nord est Milano, usciti nel decennio 2010 - 2021 per accompagnare bambine e bambini nella formazione della propria identità proponendo percorsi e modelli liberi da stereotipi (di genere ma non solo). La bibliografia è uno dei risultati del progetto 'Ci vuole tutta la città per raccontare parità', voluto fortemente dall'Amministrazione di Cernusco sul Naviglio, che vede l'Associazione Blimunde come capofila e la collaborazione di 'Udi Donnedioggi, della Fondazione Somaschi, della Caritas di Cern...2021-07-0506 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI - Mio fratello rincorre i dinosauriLa scatola di cioccolatini è la rubrica dedicata al cinema di Bibliovoci Podcast. In questo episodio parliamo del film Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipani (...e faremo un breve accenno anche a Wonder di Stephen Chbosky). ************************************ I libri:  Giacomo Mazzariol, Mio fratello rincorre i dinosauri, Einaudi, 2016 R. J. Palacio, Wonder, Giunti, 2013 *********** Siti consultati:  FilmTv.press, MyMovies, Sentieri del cinema, Sentieri Selvaggi, Cineforum, Cinematografo, Coming Soon, Longtake, Gli Spietati, Quinlan. *********** Musiche: - Dramatic Uplifting by Not_Really ...2021-06-3011 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioIsabella e Katia: le voci della biblioteca arrivano lontanoCapita che alcuni giorni fa veniamo raggiunti da una mail, una graditissima mail, in cui la signora Isabella fa i complimenti ai podcast e ai video di Bibliovoci, soprattutto quelli della nostra amica Katia Bortoletto, 'semplicemente incantevole da ascoltare'. La ringraziamo moltissimo, anche perché ha acconsentito a lasciarci i suoi complimenti anche a voce, un messaggio che abbiamo inserito sul nostro Bibliovoci podcast al quale anche Katia ha voluto rispondere, come sentirete (annunciando anche il programma estivo sul blog dedicato alla musica e una futura collaborazione con Maria Pia Ferraris, responsabile dell'Archivio Storico Ricordi). I co...2021-06-1802 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul Naviglio"Un calcio alla guerra": Mauro Raimondi e Davide Grassi presentano il loro libro nel cortile di Villa GreppiGiovedì 3 giugno, alle ore 17.30 nel cortile di Villa Greppi finalmente sono riprese le presentazioni di libri in presenza. Iniziamo con Davide Grassi e Mauro Raimondi e il loro ultimo ‘Un calcio alla guerra. Milan - Juve del '44 e altre storie’ edito da Le Milieu. Davide Grassi e Mauro Raimondi, da sempre interessati agli intrecci tra storia e sport, hanno unito le loro passioni per creare un libro di impegno civile. "Un calcio alla guerra" narra di storie individuali e collettive che esaltano il coraggio e l'abnegazione dei molti sportivi coinvolti nell'assurdità della guerra. Vicende di per...2021-06-1446 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioL'APPROFONDIMENTO DI MAGOLIB(E)RO. I bambini e l'ospedaleLa sala ragazzi Magolib(e)ro vi consiglia alcuni libri sul tema delicato dell'ospedalizzazione dei minori, insieme a un podcast di approfondimento. Buon ascolto!2021-05-1805 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLEGGONO PER NOI - Il Piccolo Principe: racconto di Antoine de Saint-Exupéry [cap. 19-finale]Giuliana Picco, volontaria del progetto Bibliofly della biblioteca di Cernusco, legge i capitoli conclusivi del racconto Il Piccolo Principe, di Antoine de Saint-Exupéry (1943). A questo link potete seguire il testo integrale2021-05-1430 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLEGGONO PER NOI - Il Piccolo Principe: racconto di Antoine de Saint-Exupéry [cap. 10-18]Giuliana Picco, volontaria del progetto Bibliofly della biblioteca di Cernusco, legge legge i capitoli 10 - 18 del racconto per bambini (e adulti...!) Il Piccolo Principe, di Antoine de Saint-Exupéry (1943). A questo link potete seguire il testo integrale2021-05-1129 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLEGGONO PER NOI - Il Piccolo Principe: racconto di Antoine de Saint-Exupéry [cap. 1-9]Giuliana Picco, volontaria del progetto Bibliofly della biblioteca di Cernusco, legge i primi 9 capitoli del racconto per bambini (e adulti...!) Il Piccolo Principe, di Antoine de Saint-Exupéry (1943). A questo link potete seguire il testo integrale2021-05-1032 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioCuriosità dietro le quinte: Madama Butterfly nell'Archivio Storico RicordiIn questa intervista, la dott.ssa Maria Pia Ferraris, Responsabile dell'Archivio Storico Ricordi di Milano, ci fa ripercorrere la creazione e lo sviluppo dell'Archivio e ci fa esplorare le collezioni che custodisce, un patrimonio unico nel suo genere di rilevanza internazionale. Le abbiamo chiesto inoltre, in continuità con gli incontri su Madama Butterfly a cura di Katia Bortoletto, di raccontarci alcune curiosità dietro le quinte riguardanti quest'opera e Giacomo Puccini (... e non solo) che emergono dalle lettere e dai diversi documenti conservati presso l'Archivio. A questo link il sito ufficiale dell'Archivio Storico Ricordi; tutto il carteggio invece ri...2021-05-0658 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioMILANO E I SUOI GRANDI POETI. Franco Loi e 80 anni di vita milanese.Mauro Raimondi, scrittore e storico locale, in dialogo con l'Assessore alla Cultura Mariangela Mariani, attraverso la biografia e le poesie di Franco Loi, racconterà il periodo storico che il grande poeta ha vissuto nella sua Milano. Alla Storia si affiancherà poi la Letteratura, perché leggendone le opere dialettali ne scopriremo il fascino, la profondità e la bellezza che trascendono dalla lingua che viene utilizzata. Per chi volesse approfondire la vita di Franco Loi e il periodo storico che il poeta ha attraversato, Mauro Raimondi ha preparato due schede che potrete leggere e scaricare da questo articolo: https://bit.ly...2021-05-0448 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioMILANO E I SUOI GRANDI POETI. Delio Tessa e lo stile NovecentoMauro Raimondi, scrittore e storico locale, in dialogo con l'Assessore alla Cultura Mariangela Mariani, attraverso la biografia e le poesie di Delio Tessa, racconterà il periodo storico che il grande poeta ha vissuto nella sua Milano. Alla Storia si affiancherà poi la Letteratura, perché leggendone le opere dialettali ne scopriremo il fascino, la profondità e la bellezza che trascendono dalla lingua che viene utilizzata. Per chi volesse approfondire la vita di Delio Tessa  e il periodo storico che il poeta ha attraversato, Mauro Raimondi ha preparato due schede che potrete leggere e scaricare da questo articolo: https://bit.ly...2021-05-0445 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioMILANO E I SUOI GRANDI POETI. Carlo Porta, tra "paracar e Todisch..."Mauro Raimondi, scrittore e storico locale, in dialogo con l'Assessore alla Cultura Mariangela Mariani, attraverso la biografia e le poesie di Carlo Porta, racconterà il periodo storico che il grande poeta ha vissuto nella sua Milano. Alla Storia si affiancherà poi la Letteratura, perché leggendone le opere dialettali ne scopriremo il fascino, la profondità e la bellezza che trascendono dalla lingua che viene utilizzata. Per chi volesse approfondire la vita di Carlo Porta e il periodo storico che il poeta ha attraversato, Mauro Raimondi ha preparato due schede che potrete leggere e scaricare da questo articolo: https://bit.l...2021-05-0447 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioL'APPROFONDIMENTO DI MAGOLIB(E)RO. Il bullismoLa sala ragazzi Magolib(e)ro vi consiglia alcuni libri sull'importante tema del bullismo, sia per i più piccoli che per adolescenti e giovani adulti, e anche un podcast di approfondimento. Buon ascolto!!!2021-04-2907 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOTECA ALL'OPERA - Intervista a Katia BortolettoAl termine dei tre incontri "Un bel dì vedremo" dedicati a Madama Butterfly, Katia Bortoletto, ideatrice e conduttrice degli incontri, ci racconta la sua passione per il bel canto e risponde a qualche domanda sull'opera da lei scelta.2021-04-2057 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOTECA ALL'OPERA - "Un bel dì vedremo. Madama Butterfly" Parte 3: Le arieKatia Bortoletto, appassionata di opera lirica e volontaria del progetto Bibliofly, approfondisce le arie della Madama Butterfly consigliate per l'ascolto; attraverso l'analisi dei libretti ci racconta i personaggi principali rendendo comprensibile una modernizzazione della rappresentazione in chiave contemporanea. Per le arie consigliate e i libretti corrispondenti vedi: https://bit.ly/3aqHyvH2021-04-2026 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOTECA ALL'OPERA - "Un bel dì vedremo. Madama Butterfly" Parte 2: L'ispirazione e la rappresentazione di PucciniQuale fu l'ispirazione di Puccini per la costruzione della sua Madama Butterfly? Katia Bortoletto, appassionata di Opera lirica e volontaria del progetto Bibliofly, risponde a questa domanda e ci racconta come viene raffigurato nel melodramma questo fragile ed eterno personaggio femminile.2021-04-2025 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOTECA ALL'OPERA - "Un bel dì vedremo. Madama Butterfly" Parte 1: Le origini della storiaKatia Bortoletto, appassionata di Opera lirica, oggi ci guida alla scoperta dell'origine della storia di Madama Butterfly, indicandoci le fonti letterarie e teatrali dalle quali Puccini ha ricavato l'ispirazione per raccontare il suo melodramma, evidenziandone le differenze e le affinità. Una sinossi e una bibliografia su Madama Butterfly le trovate qui: https://bit.ly/3szcTCo2021-04-2025 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLEGGONO PER NOI - La speranza: poesia di Emily DickinsonArianna Scommegna, grande attrice ed amica della biblioteca di Cernusco, interpreta La speranza, poesia di Emily Dickinson (1861)2021-03-1801 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLEGGONO PER NOI - La lupa: novella di Giovanni VergaGiuliana Picco, amica della biblioteca di Cernusco, legge La Lupa, novella di Giovanni Verga, tratta dalla raccolta Vita dei campi (1880). A questo link potete seguire il testo integrale2021-03-1709 min