podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Biennale Democrazia
Shows
Il podcast di Matteo Gracis
La Democrazia ha fallito: è il momento dell'Epistocrazia
“La democrazia è quella cosa che… sei imbecilli contano più di quattro intelligenti.” (Leo Longanesi) La democrazia è davvero il miglior sistema possibile? Sei proprio sicuro che “un voto vale uno” sia un principio intoccabile? In questo video affronto una domanda scomoda, forse la più scomoda di tutte: E se la democrazia così com’è oggi non fosse più sostenibile? Vi presento una proposta alternativa che pochi conoscono ma che potrebbe cambiare radicalmente il nostro modo di pensare la politica: l’epistocrazia, il potere a chi sa.
2025-06-06
10 min
Il Caffettino per 2 di Mario Moroni
Marco Cappato: se la democrazia non innova verrà superata
Viviamo davvero in una democrazia capace di rappresentare i cittadini? O rischiamo che venga superata da modelli più rapidi… ma meno liberi? In questa puntata de Il Caffettino parliamo con Marco Cappato, attivista, politico e presidente di Eumans, del futuro della democrazia, tra disobbedienza civile, tecnologia e intelligenza artificiale civica. Cosa trovi in questa intervista: - Che cos’è la democrazia oggi – e perché non sta innovando. - L’importanza della disobbedienza civile quando la politica non agisce (vedi eutanasia legale). - Cos’è Eumans e come si muove in Europa. - L’intelligenza artificiale civica come strumento per far evolvere la partecipazion...
2025-05-08
1h 14
il posto delle parole
Massimo Cuono "Biennale Democrazia"
Massimo Cuono"Biennale Democrazia"www.biennaledemocrazia.itTorna a Torino dal 26 al 30 marzo 2025 Biennale Democrazia, un progetto della Città di Torino, realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino, in collaborazione con il Polo del ’900, l’Università di Torino e il Politecnico di Torino. Fin dalla sua prima edizione, Biennale Democrazia si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e gode del sostegno di Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT e di numerosi altri partner, tra i quali Reale Mutua, Smat, Camera di Commercio.Con il titolo Guerre e Paci, la...
2025-03-24
12 min
il posto delle parole
Xenia Chiaromonte "Conflitto sociale, ordine pubblico" Biennale Democrazia
Xenia Chiaromonte"Conflitto sociale, ordine pubblico"Biennale Democraziawww.biennaledemocrazia.itBiennale DemocraziaVenerdì 28 marzo 2025Aula Magna, Cavallerizza Reale, TorinoConflitto sociale, ordine pubblicoXenia Chiaramonte, Nello Rossi, coordina Annalisa Camilli.Nell’Italia post-unitaria il reato «politico» ha a lungo goduto – rispetto ai crimini comuni – di maggiori tutele giuridiche, nonché di una certa clemenza dei giudici popolari. Oggi, nel dibattito pubblico, prevalgono sentimenti opposti: un movente ideologico aggrava (anziché ridurre) il biasimo verso i gesti illeciti, magari commessi durante manifestazioni o proteste. Le legittime ragioni dell’ordine rischiano così di oscurare, a...
2025-03-17
15 min
Stefano Fontana - BastaBugie.it
Le elezioni in Germania e in Romania: la democrazia come finzione
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8094LE ELEZIONI IN GERMANIA E IN ROMANIA: LA DEMOCRAZIA COME FINZIONE di Stefano Fontana La democrazia europea dimostra sempre più di avere alla base una finzione. Le recenti elezioni politiche in Germania lo hanno evidenziato ancora una volta. I partiti che hanno perso andranno con grande probabilità al governo con il partito che ha vinto. Chi ha preso solo una manciata di voti ottiene lo stesso risultato di chi ha fatto il pieno. Era successo così anche a seguito delle elezioni del Parlamento europeo. Anche in quel caso socialdemocratici e verdi...
2025-03-04
12 min
Questitaliani
Trump, democrazia e… Laterza
Il nostro giornalista Stefano Cingolani ha partecipato a un seminario organizzato dalla casa editrice Laterza e ne è uscito terrorizzato. Quella alla quale stiamo assistendo è una rivoluzione anti-democratica. Libertà e democrazia sono entrate in conflitto e ha perso la democrazia. Analisi allarmanti, anzi apocalittiche. Eppure di crisi della democrazia si parla da quando è nata. E non è ancora morta. Davvero sarà Donald Trump a seppellirla?
2025-02-20
14 min
Le voci di Biennale Democrazia
Annalisa Camilli, Laura Pepe | Donne e schiavitù, dall'antichità a oggi | Biennale Democrazia 2021
Schiavo è chi appartiene a un altro essere umano, espropriato di ogni cosa se non della vita. Ma quale vita? Le forme della schiavitù sono nei secoli cambiate, adattandosi ai contesti e ai periodi storici, ma rimanendo legate a forme di privazione. E quando è una donna a essere non più persona, ma oggetto di proprietà? Le “schiave” del passato cosa condividono con quelle contemporanee? Protagoniste di un processo di emancipazione sociale ancora in fieri, le donne quando potranno dirsi finalmente libere dai preconcetti, economicamente, nel rapporto con i corpi, da un linguaggio che è riflesso di un modo di ragionare?Con Annalisa C...
2025-02-13
1h 15
Le voci di Biennale Democrazia
Gustavo Zagrabelsky | Legge e libertà | Biennale Democrazia 2023
Siamo servi delle leggi per poter essere liberi, ha scritto Cicerone. Legge e libertà, dunque. Senza legge saremmo esposti all’arbitrio dei più forti. Ma che cosa accade se, posti di fronte alla legge, ci accorgiamo che la legge stessa è arbitraria e non protegge, ma calpesta la nostra libertà? A questa antichissima e sempre attuale domanda si cercherà di dare una risposta in quattro passaggi. Il primo – ed è quasi ovvio – porta il nome di Antigone. Il secondo e il terzo portano nomi meno noti, ma altrettanto significativi, Kurt Gerstein e Franz Stangl. Il quarto è la Costituzione.Con Gustavo Zagrabelsky. Dalla lectio...
2025-02-13
1h 06
Le voci di Biennale Democrazia
Antonio Scurati | Come Mussolini inventò (anche) il populismo | Biennale Democrazia 2023
L’allarme per un ipotetico ritorno del fascismo ha guardato spesso nella direzione sbagliata. Concentrandosi sui segnali più sinistri e vistosi: gesti identitari (saluti romani, crani rasati) e violenze fisiche. Intanto, però, una seconda linea di discendenza generava una filiazione più vasta e allarmante: movimenti e partiti convenzionalmente definiti “populisti” o “sovranisti” che, pur muovendosi entro le regole del gioco democratico, manifestano vari caratteri ereditari del fascismo novecentesco. Discendenti non tanto del Mussolini fondatore del PNF. Ma del Mussolini “inventore” del populismo. Con Antonio Scurati. Introduce: Margherita Oliva. Dalla lectio del 26 marzo 2023, Teatro Carignano, Torino.Scopri l’iniziati...
2025-02-13
1h 18
Le voci di Biennale Democrazia
Cecilia Sala, Simone Pieranni | Il mondo nella lente dell'informazione | Biennale Democrazia 2023
Tensioni contrastanti attraversano le società a livello globale: afflati di libertà e torsioni autoritarie, guerre e assalti alle istituzioni. Si innescano conflitti che attraversano governi, movimenti e lo stesso spazio dell’informazione. Ucraina, Iran e Cina sono tra i terreni di questo scontro, che solca anche, con forme diverse, le democrazie occidentali. Diventa decisivo avere informazioni affidabili, e cogliere come queste linee di frattura si manifestino nei diversi contesti. Gli sguardi di due giornalisti che condividono la conoscenza diretta di paesi cruciali per il futuro del mondo.Con Cecilia Sala, Simone PIeranni. Modera: Giacomo Bottòs.Dal dibattito del 2...
2025-02-13
1h 22
Le voci di Biennale Democrazia
Luis Sal, Gustavo Zagrebelsky | Tempi liberi. Generazioni in dialogo | Biennale Democrazia 2023
Ogni generazione si costruisce il proprio modo di intervenire nello spazio pubblico, guadagnandosi margini di libertà di espressione per poter incidere sulla società. Oggi, la cultura, l’arte, l’informazione, lo spettacolo, il mercato sembrano confondersi e i loro confini si ridefiniscono continuamente. Ma che cosa significa essere un intellettuale, una celebrità, un influencer o, più in generale, un personaggio pubblico? Quali le forme contemporanee della libertà di esprimersi? E quali le responsabilità nei confronti di lettori, ascoltatori, fan o follower? Un dialogo fra generazioni e mondi culturali apparentemente lontanissimi. Con Luis Sal e Gustavo Zagrebelsky. Modera: Simonetta Sciandivasc...
2025-02-13
1h 27
Le voci di Biennale Democrazia
Matteo Nucci | La libertà del mare tra Omero, Tucidide e Platone | Biennale Democrazia 2023
Libertà di partire, incontrare, conoscere: il mare rappresenta nell’antica Grecia lo spazio su cui l'essere umano può tracciare la propria rotta. Ma il mare nasconde anche insidie: correnti, venti improvvisi, tempeste. Se non è Afrodite a domare i pericoli di Poseidone, resta solo la capacità di controllare il caso: quell'intelligenza astuta che i Greci attribuivano a Metis. Diversamente da Afrodite, Metis, divinità marina per eccellenza, rappresenta un potere che l’essere umano può conquistarsi. È noto l’esempio di Odisseo, che per quale molti – filosofi e politici – incarna l’ideale della libertà.Con Matteo Nucci. Introduce: Valeria Verdolini. Dal dibattito del 25 marzo 2023, P...
2025-02-13
1h 16
Le voci di Biennale Democrazia
Paolo Giordano, Veronica Raimo | Fughe impossibili | Biennale Democrazia 2023
Emergenza climatica. Profughi ambientali. Terrorismo. Minaccia atomica. Pandemie. E quel doomsday clock che continua, inflessibile, ad avvicinarsi alla mezzanotte. Tutto sembra preannunciare la fine del mondo. Ma è davvero questa, l’essenza dei nostri tempi? O in qualche misura, forse, ci facciamo scudo di queste minacce – reali, certo – per eludere paure più profonde, più vere? Tra geopolitica e crisi affettive, ansia da antropocene e frantumazione del senso del sé, global warming e piccole catastrofi personali: ritratto di una generazione (o di un’epoca) in flirt con l’apocalisse.Con Paolo Giordano e Veronica Raimo. Modera: Simonetta Sciandivasci.Dal dibattito del 23 marzo 2...
2025-02-13
1h 26
Le voci di Biennale Democrazia
Annalisa Camilli, Francesco Costa | In auto, in doccia, in palestra. L'informazione al tempo dei podcast | Biennale Democrazia 2023
I podcast sono forse il fenomeno giornalistico più interessante degli ultimi anni. In Italia li ascoltano oltre 15 milioni di persone – tra cui molti under 35, il segmento più ostile ai media tradizionali. Nell’intimità delle nostre giornate nascono abitudini nuove: la fruizione è facile (persino un po’ pigra), la qualità in continuo aumento, e all’ascolto solipsistico risponde il costituirsi di community attive e competenti. Dalle news all’approfondimento, dal crime alla storia, il mondo dell’informazione vive un cambiamento repentino. Incentrato sul mezzo narrativo più antico: la parola.Con Annalisa Camilli e Francesco Costa. Modera: Franca Roncarolo. Dal dibattito del 23 marzo 2023...
2025-02-13
1h 21
Le voci di Biennale Democrazia
Alessandro Barbero | Europa. Nascita di un concetto politico | Biennale Democrazia 2023
Dalla battaglia di Adrianopoli (378 d.C.), simbolico inizio del declino dell’Impero Romano d’Occidente, a quella di Poitiers (732 d.C.), scontro decisivo che fermò l’avanzata dei Mori in Europa. È proprio l’Europa, e le sue frontiere sempre diverse, insieme all’eterno bisogno umano di superarle, a collegare queste due battaglie: la prima segna l’inizio di un periodo in cui si può parlare di “storia d’Europa”, come luogo dal destino diverso da quello dell’Impero Romano d’Oriente; la seconda invece, che vede comparire nelle cronache per la prima volta la parola “Europei”, attesta l’avvenuta definizione dei confini dell’Europa come te...
2025-02-13
1h 00
Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Il discorso di fine anno di Mattarella tra pace, democrazia, partecipazione | 31/12/2024 | Il Corsivo
Il discorso di fine anno di Mattarella tra pace, democrazia, partecipazione. Pace, difesa della democrazia, lavoro, sicurezza, partecipazione, bene comune. Si muove su questa linea ampia il tradizionale discorso di fine anno 2024 del Capo dello Stato Sergio Mattarella. Il suo decimo messaggio agli italiani è in continuità con gli altri interventi tenuti dal presidente della Repubblica nei tradizionali appuntamenti per lo scambio di auguri nel mese di dicembre: il discorso alle alte cariche, rivolto alla classe politica e dirigenziale del Paese, il discorso agli ambasciatori italiani e il discorso agli ambasciatori esteri. I temi trattati da Mattarella. In primis c'è la gra...
2025-01-01
02 min
Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Il discorso di fine anno di Mattarella tra pace, democrazia, partecipazione | 31/12/2024 | Il Corsivo
Il discorso di fine anno di Mattarella tra pace, democrazia, partecipazione. Pace, difesa della democrazia, lavoro, sicurezza, partecipazione, bene comune. Si muove su questa linea ampia il tradizionale discorso di fine anno 2024 del Capo dello Stato Sergio Mattarella. Il suo decimo messaggio agli italiani è in continuità con gli altri interventi tenuti dal presidente della Repubblica nei tradizionali appuntamenti per lo scambio di auguri nel mese di dicembre: il discorso alle alte cariche, rivolto alla classe politica e dirigenziale del Paese, il discorso agli ambasciatori italiani e il discorso agli ambasciatori esteri. I temi trattati da Mattarella. In primis c'è la gra...
2024-12-31
02 min
Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Il discorso di fine anno di Mattarella tra pace, democrazia, partecipazione | 31/12/2024 | Il Corsivo
Il discorso di fine anno di Mattarella tra pace, democrazia, partecipazione. Pace, difesa della democrazia, lavoro, sicurezza, partecipazione, bene comune. Si muove su questa linea ampia il tradizionale discorso di fine anno 2024 del Capo dello Stato Sergio Mattarella. Il suo decimo messaggio agli italiani è in continuità con gli altri interventi tenuti dal presidente della Repubblica nei tradizionali appuntamenti per lo scambio di auguri nel mese di dicembre: il discorso alle alte cariche, rivolto alla classe politica e dirigenziale del Paese, il discorso agli ambasciatori italiani e il discorso agli ambasciatori esteri. I temi trattati da Mattarella. In primis c'è la gra...
2024-12-31
02 min
Il Corsivo
Il discorso di fine anno di Mattarella tra pace, democrazia, partecipazione | 31/12/2024 | Il Corsivo
Il discorso di fine anno di Mattarella tra pace, democrazia, partecipazione. Pace, difesa della democrazia, lavoro, sicurezza, partecipazione, bene comune. Si muove su questa linea ampia il tradizionale discorso di fine anno 2024 del Capo dello Stato Sergio Mattarella. Il suo decimo messaggio agli italiani è in continuità con gli altri interventi tenuti dal presidente della Repubblica nei tradizionali appuntamenti per lo scambio di auguri nel mese di dicembre: il discorso alle alte cariche, rivolto alla classe politica e dirigenziale del Paese, il discorso agli ambasciatori italiani e il discorso agli ambasciatori esteri. I temi trattati da Mattarella. In primis c'è la gra...
2024-12-31
02 min
OttolinaTV
L’Occidente in guerra smantella la democrazia liberale: un lusso che non possono più concederci
Per collaborare, contattaci: ottosofia@ottolinatv.itAderisci alla campagna di donazioni su Go fund me: https://gofund.me/25aee706 ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●*Fiond8lina*Nella Ue del 2024 serpeggia lo scetticismo verso la democrazia fra predominio del mercato, ubbidienza agli USA e sempre più marcata polarizzazione nell’elettorato.A fine 2024 il tema si pone esplicitamente sul terreno delle elezioni: in Georgia, candidato membro dell'Unione vince un partito ex europeista, e l’attuale presidente rifiuta di cedere il potere, ventilando manipolazioni. All’interno della Ue si cancellano le elezioni presidenziali in Romania per presunte interferenze russe; ciò pare oltrepassare una linea rossa, in quanto il processo elettorale è la più forte espressione di democrazia formale. Che...
2024-12-19
49 min
Papale papale
Ep. 346 - Papale papale - "Democrazia"
Pio XII, radiomessaggio natalizio 24 dicembre 1944 Premesso che la democrazia, intesa in senso largo, ammette varie forme e può attuarsi così nelle monarchie come nelle repubbliche, due questioni si presentano al Nostro esame: l° Quali caratteri debbono contraddistinguere gli uomini, che vivono nella democrazia e sotto il regime democratico? 2° Quali caratteri debbono contraddistinguere gli uomini, che nella democrazia tengono il pubblico potere? Esprimere il proprio parere sui doveri e i sacrifici, che gli vengono imposti; non essere costretto ad ubbidire senza essere stato ascoltato: ecco due diritti del cittadino, che trovano nella democrazia, come indica il suo nome stesso, la loro espr...
2024-12-04
09 min
Border Nights
IL GRANDE FALLIMENTO DELLA DEMOCRAZIA - FUSILLO live - Puntata 116
IL GRANDE FALLIMENTO DELLA DEMOCRAZIA - FUSILLO live - Puntata 116 CON ALESSANDRO FUSILLO, avvocato e presidente del Movimento LibertarioLibro: "Democrazia, il dio che ha fallito" https://www.macrolibrarsi.it/libri/__democrazia-il-dio-che-ha-fallito.php?pn=4038Libro: "Javier Milei. Libertà... Chiave della prosperità" https://amzn.to/3ZsvvI9 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.
2024-12-01
1h 21
Il Corsivo di Daniele Biacchessi
L'America divisa tra democrazia e barbarie | 05/11/2024 | Il Corsivo
L'America divisa tra democrazia e barbarie. L'America sceglie il suo futuro tra la difesa dei valori della democrazia e dei diritti dei suoi cittadini e le barbarie del suprematismo. Kamala Harris non è uguale a Donald Trump come qualche rosso-bruno nostrano vorrebbe farci credere. La candidata democratica in politica estera proseguirà il cammino indicato da Joe Biden, finanziando Israele e l'Ucraina, ma terrà la barra dritta su molte conquiste progressiste: i diritti dei più deboli, delle donne che abortiscono, dei neri che vivono ai margini della società, delle minoranze di genere, del sostegno alle politiche sanitarie estese a larghe parti della popol...
2024-11-05
02 min
Il Corsivo
L'America divisa tra democrazia e barbarie | 05/11/2024 | Il Corsivo
L'America divisa tra democrazia e barbarie. L'America sceglie il suo futuro tra la difesa dei valori della democrazia e dei diritti dei suoi cittadini e le barbarie del suprematismo. Kamala Harris non è uguale a Donald Trump come qualche rosso-bruno nostrano vorrebbe farci credere. La candidata democratica in politica estera proseguirà il cammino indicato da Joe Biden, finanziando Israele e l'Ucraina, ma terrà la barra dritta su molte conquiste progressiste: i diritti dei più deboli, delle donne che abortiscono, dei neri che vivono ai margini della società, delle minoranze di genere, del sostegno alle politiche sanitarie estese a larghe parti della popol...
2024-11-05
02 min
Il Corsivo di Daniele Biacchessi
L'America divisa tra democrazia e barbarie | 05/11/2024 | Il Corsivo
L'America divisa tra democrazia e barbarie. L'America sceglie il suo futuro tra la difesa dei valori della democrazia e dei diritti dei suoi cittadini e le barbarie del suprematismo. Kamala Harris non è uguale a Donald Trump come qualche rosso-bruno nostrano vorrebbe farci credere. La candidata democratica in politica estera proseguirà il cammino indicato da Joe Biden, finanziando Israele e l'Ucraina, ma terrà la barra dritta su molte conquiste progressiste: i diritti dei più deboli, delle donne che abortiscono, dei neri che vivono ai margini della società, delle minoranze di genere, del sostegno alle politiche sanitarie estese a larghe parti della popol...
2024-11-05
02 min
OttolinaTV
Costituente 5 Stelle e Democrazia per sorteggio: FUTURO POLITICO O FREGNACCIA RETORICA?
*Intervist8lina* Qui a Ottosofia ci occupiamo di spezzare la cappa di oppressione ideologica delle oligarchie. Questo significa non solo contestare, ma anche decostruire le modalità con cui l’1% impone il proprio dominio politico al resto del mondo. E se questo dominio si basasse anche sulle forme in cui si esercita il potere politico, persino democratico? Abbiamo già discusso delle radici storico-filosofiche della democrazia per sorteggio, immaginando la possibilità di re-introdurre sistemi di democrazia partecipativa che affianchino le assemblee esistenti, come peraltro già si faceva in epoca medievale e moderna fino alla Rivoluzione Francese ( https://www.youtube.com/watch?v=0PSC...
2024-10-29
29 min
Idee Sbagliate
14.Idea Sbagliata: Democrazia & Verità. Con Marina Lalatta Costerbosa e Francisco Javier Ansuátegui Roig
La democrazia è la forma politica dell’ideale della libertà. Non di rado la democrazia viene ridotta all’esercizio del potere della maggioranza. E all'opinione della maggioranza viene riconosciuto uno statuto di verità. Ma queste sono idee sbagliate. Democrazia significa libertà nell’uguaglianza; non ricerca della verità ma della giustizia.Ospiti: Marina Lalatta Costerbosa, professoressa ordinaria in filosofia del diritto e Francisco Javier Ansuátegui Roig, professore ordinario in filosofia del diritto.
2024-09-23
23 min
Luisella Scrosati - BastaBugie.it
In occidente viviamo in una democrazia totalitaria
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7847IN OCCIDENTE VIVIAMO IN UNA DEMOCRAZIA TOTALITARIA di Luisella ScrosatiFu lui il primo ad associare tra loro due termini apparentemente antitetici. Stiamo parlando dello storico polacco Jacob Leib Talmon (1916-1980), e dell’ormai classico saggio di filosofia politica "Le origini della democrazia totalitaria", edito per la prima volta nel 1952.È possibile che la democrazia divenga totalitaria? È già accaduto nella storia e accade di nuovo. L’analisi di Talmon va alla Francia di fine Ottocento, e a quegli autori che prepararono concettualmente la Rivoluzione del 1789, come l’ex-allievo...
2024-07-30
08 min
Basse Aspettative
13. Una cura radicale per la democrazia
Le elezioni europee hanno spostato ancora più a destra l’asse politico del vecchio continente. In Italia si continua a governare a furia di decreti legge e voti di fiducia, distorcendo un sistema che era stato volutamente pensato con pesi e contrappesi, così che chiunque fosse al potere non potesse fare quel che gli balzava in mente. In questo scenario desolante, con un’astensione che supera il 50%, vogliamo parlare di un metodo alternativo per selezionare i rappresentanti che devono prendere le decisioni politiche che riguardano la vita di noi tutti: il “sorteggione”, cioè l’estrazione a sorte dei parlamentari. La scelta casual...
2024-06-17
59 min
Prospettiva democrazia
Ep.1 Il suo nome è democrazia
In quello che è stato definito l’anno più elettorale di sempre, qual è lo stato di salute della democrazia oggi? Sembra lontanissimo il commento della giornalista Anna Garofalo che descriveva la lunghissima fila davanti ai seggi il 2 giugno 1946. Eppure, oggi come allora, è ancora il voto libero a disegnare il futuro e a definire la strada da percorrere. Ma perché oggi votiamo sempre meno? La democrazia, l’andare a votare, ci ha stancato? E allora che fine fa quel passaggio dell’articolo 1 che ci ricorda che la sovranità appartiene al popolo? Nel primo episodio di Prospettiva d...
2024-05-22
33 min
Mamme (e Papà) all'Ultima Spiaggia
53 La famiglia è una democrazia?
Ha senso di parlare di democrazia quando parliamo di famiglia?Riprendendo i temi trattai nel primo episodio della terza stagione – Se gestissimo la famiglia come un’azienda? – Maurizia e Colum esplorano il tema della democrazia in famiglia.TakeawaysLa famiglia è una società complessa con una propria identità e dinamicheLa democrazia in famiglia è possibile e importante per insegnare l'arte della politica e prendere decisioniÈ fondamentale trovare momenti di incontro e confronto, come i pasti in famigliaLa famiglia educa alla partecipazione, al rispetto reciproco e ai valori della RepubblicaÈ importante coinvolgere i figli nel processo decisionale, spiegandolo...
2024-04-04
17 min
Ci vuole un FISICO speciale...
La seconda promessa mancata della democrazia e il divieto di Mandato imperativo
Seconda puntata. Continuiamo a occuparci delle promesse mancate della democrazia. Mettetevi comodi, è richiesta attenzione perché sono temi “importanti”. Vale la pena occuparsene. Hanno a che fare con le nostre libertà.Riapriamo il saggio di Norberto Bobbio “Il Futuro della Democrazia”. Che bella la carta, sempre disponibile. Colleghiamoci con Copilot -anche le intelligenze artificiali sono sempre disponibili purché ci sia elettricità e un collegamento alla rete- e passiamo alla seconda promessa mancata della Democrazia ovvero quella che riguarda gli interessi di parte che la democrazia non solo non è riuscita a sconfiggere, ma che hanno finito per prevalere sui principi politici. (...)
2024-03-29
12 min
Primo piano
La democrazia è un prodotto occidentale?
Con la vittoria di Ottaviano su Antonio, Roma diventa un impero. Le istituzioni repubblicane non hanno più ragione di esistere, tutto il potere viene concentrato nelle mani di una sola persona. Eppure noi quando pensiamo al dispotismo pensiamo sempre all'Oriente. Ma allora la democrazia è o no un prodotto occidentale? Esiste una via orientale alla democrazia? E oggi la democrazia è in crisi? In questa puntata Federico Rampini e Roberto Roveda riflettono su questi temi.
2024-02-14
06 min
L'Espresso podcast contest
21 - GENERAZIONE MILLENNIALS - LA DEMOCRAZIA CULTURALE CHE NON C'E'- VALENTINA ESPOSITO
Episodio 21 - GENERAZIONE MILLENNIALS - LA DEMOCRAZIA CULTURALE CHE NON C'E'- VALENTINA ESPOSITOLa democrazia culturale che non c’è Si parla di tesori e dell’immenso patrimonio culturale di cui è ricca l’Italia, ma qual è il reale valore che diamo alla cultura? Cassandra riflette, partendo da un’esperienza personale, su quanto non investiamo in politiche culturali che andrebbero a sviluppare concretamente una democrazia culturale inesistente. La lotta alla disuguaglianza può e dovrebbe partire anche dalla cultura.
2023-12-13
09 min
Meeting 2022
DEMOCRAZIA E VERITÀ
22/08/202212:00Auditorium Intesa Sanpaolo D3DEMOCRAZIA E VERITÀIn diretta su RaiNews, Quotidiano Nazionale, Repubblica TV, Askanews. In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà. Giuliano Amato, Presidente della Corte Costituzionale. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Il Presidente della Corte Costituzionale, su un tema divenuto di drammatico interesse per tutti. Qual è la relazione oggi tra democrazia e verità? Sommersi da un flusso incessante di informazioni, spesso contrastanti, spesso non verificate né verificabili, la democrazia sembra cedere il passo alla propaganda, all’illusione di nuove forme più efficienti e autoritarie, le democrature. Se come diceva Và...
2023-11-14
1h 04
Meeting 2023
FRA DEMOCRAZIA E AUTOCRAZIA IL DESTINO DELLA LIBERTÀ
24/08/202315:00 Auditorium isybank D3FRA DEMOCRAZIA E AUTOCRAZIA: IL DESTINO DELLA LIBERTÀShadi Hamid, Writer at The Atlantic, senior fellow at the Brookings Institution; Mikhail Shishkin, Scrittore e giornalista russo vincitore dei premi Russian Booker, Russian National Bestseller, Big Book e Premio Strega Europeo 2022. Modera Mattia Ferraresi, Caporedattore Domani.La democrazia liberale è sotto attacco. Non sono soltanto i suoi nemici esterni – despoti e autocrati illiberali – a minacciarla, ma anche le contraddizioni interne del sistema, che emergono con evidenza sempre maggiore. Il modello che dopo la Guerra fredda sembrava il destino inevitabile di ogni civilt...
2023-10-12
1h 14
Café federal
Episoda 31: Quant buna è la democrazia svizra propi?
Straglischa la democrazia Svizra mo perquai ch'autras èn pli malas? Datti ina democrazia ideala? Stuess ins eleger il parlament cun trair la sort? È la decisiun da betg vuschar er democratica? Resposta dat Andreas Glaser ch'è professer per giurisprudenza è directur dal center per democrazia Aarau.
2023-05-26
34 min
Globo
L’unica democrazia del mondo arabo non è più una democrazia, con Alissa Pavia
Ormai più di dieci anni fa, la Tunisia era stata l’unico paese uscito bene dal fallimento generale della primavere arabe: in Tunisia la popolazione riuscì a cacciare il dittatore Ben Alì praticamente senza spargimenti di sangue, e il paese divenne una democrazia piuttosto libera e soprattutto laica. La Tunisia era l’unica democrazia del mondo arabo, e una speranza per tutti.Ma negli ultimi due anni, la democrazia della Tunisia ha subìto un processo di regressione molto grave: nel 2019 è stato eletto presidente Kais Saied, un politico che con pochi scrupoli ha cominciato a smontare pezzo per pezzo...
2023-03-22
40 min
Islam - BastaBugie.it
Il vuoto della democrazia sarà riempito dall'islam
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7334IL VUOTO DELLA DEMOCRAZIA SARA' RIEMPITO DALL'ISLAM di Pietro Guidi"Je suis Charlie" era lo slogan che imperversava un po' dappertutto in seguito all'attentato terroristico del 7 gennaio 2015 nei confronti dei giornalisti di "Charlie Hebdo". La rivista satirica francese pubblicava vignette dissacranti contro la religione, tra cui alcune a sfondo sessuale contro Gesù Cristo e la beata Vergine Maria. Hanno anche fatto vignette sull'islam che prendevano in giro Maometto e i musulmani non l'hanno presa tanto bene. Infatti due islamici hanno pensato di vendicare l'onore del loro profeta uccidendo i g...
2023-03-07
13 min
Café Bleu
Biennale Democrazia Rewind - Don Luigi Ciotti
BIENNALE DEMOCRAZIA
2023-02-02
04 min
Café Bleu
Biennale Democrazia Rewind - Fabio Geda
BIENNALE DEMOCRAZIA
2023-02-02
08 min
Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air
Come abbiamo imparato a convivere: la democrazia
Tutti sanno che il termine democrazia è di origine greca e che furono i Greci i primi a sperimentare il regime democratico. Oggi la democrazia per noi è un valore così ovvio, che ci stupisce scoprire come lungo tutta la nostra storia, dall'Antichità fino all'epoca delle rivoluzioni, molti pensatori abbiano affermato con la massima convinzione che era un male da evitare a tutti i costi. Ma quella che oggi continuiamo a chiamare democrazia, perché non abbiamo un'altra parola, è ancora davvero la stessa cosa che intendevano i Greci?
2022-12-20
59 min
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
E' la politica, bellezza! - «La democrazia è più una parola che un fatto»
Il matematico Piergiorgio Odifreddi, il primo degli ospiti collegati con Perfidia, non sfugge alla richiesta di offrire alla platea del talk una “perfidia” che decide di indirizzare al governo Meloni: «La perfidia peggiore credo che gliel’ abbiano fatta gli elettori mandandola a governare, perché in queste situazioni politiche, interne ed estere, non è un piacere. E poi soprattutto il sogno di governare è sempre il sogno degli ingenui: perché poi uno scopre, quando arriva lì, che deve fare quello che facevano anche gli altri e nello stesso modo». Prendendo spunto dal libro “La democrazia non esiste”, Odifreddi argomenta che al di là del fatt...
2022-12-18
13 min
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
E' la politica, bellezza! - «La democrazia è più una parola che un fatto»
Il matematico Piergiorgio Odifreddi, il primo degli ospiti collegati con Perfidia, non sfugge alla richiesta di offrire alla platea del talk una “perfidia” che decide di indirizzare al governo Meloni: «La perfidia peggiore credo che gliel’ abbiano fatta gli elettori mandandola a governare, perché in queste situazioni politiche, interne ed estere, non è un piacere. E poi soprattutto il sogno di governare è sempre il sogno degli ingenui: perché poi uno scopre, quando arriva lì, che deve fare quello che facevano anche gli altri e nello stesso modo». Prendendo spunto dal libro “La democrazia non esiste”, Odifreddi argomenta che al di là del fatto che potr...
2022-12-18
13 min
Satyricon
SEMICOLONIA O DEMOCRAZIA? ITALIA RIDOTTA ALL'OSSO ▷ MELUZZI NON CI STA: "NESSUNO RINUNCI AL VOTO"
▷ AIUTA L'INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/ 'Carta straccia', così definisce #FabioDuranti alcuni dei #giornali che oggi circolano e vengono promossi mediaticamente dal #mainstream nel nostro #Paese. Quotidiani che promuovono una linea, sfavorendone sempre un'altra, che alzano la voce gridando al #pluralismo ma che, alla fine dei conti, di pluralismo ne hanno ben poco. Non si tratta di prendere parti o simili: "Screditano #Letta o #Meloni? Non mi interessa chi è l'obiettivo, e perché lo fanno. Il principio è il fatto che lo fanno e nessuno parla di queste interferenze alle libere #elezioni. Questa è un'eversione di uno #Statodidiritto: dire 'S...
2022-09-18
00 min
Voce delle Chiese
Una scuola per la democrazia a Torre Pellice
Bruna Peyrot, presidente della Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice, ci introduce alla summer school organizzata dal 3 al 9 luglio Una Scuola per la Democrazia.Si tratta della prima edizione di uno spazio di studio e ricerca sui vari aspetti che caratterizzano il concetto di democrazia. Una Scuola per la Democrazia si rivolge a chiunque sia interessato ad acquisire strumenti per promuovere la partecipazione civica e politica.Il calendario prevede alcune serate pubbliche ad ingresso libero. Alle lezioni della Scuola per la Democrazia è possibile assistere in qualità di uditori. L’Inaugurazione, gli eventi serali e la Tavola roto...
2022-06-30
11 min
Riassunti di Storia
Democrazia deliberativa fondata sul sorteggio di David van Reybrouck
Riassunto - Storia delle dottrine politiche: Storia della Democrazia Diretta, part 9: Democrazia deliberativa fondata sul sorteggio di David van Reybrouck Nona tappa in questa playlist che ripercorre le tappe della Storia della Democrazia Diretta: Democrazia deliberativa fondata sul sorteggio di David van Reybrouck Contro le elezioni,di David van Reybrouck https://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/contro-le-elezioni/ Principi del governo rappresentativo, di Bernard Manin https://www.mulino.it/isbn/9788815273277 Benjamin Barber, Strong Democracy: Participatory Politics for a New Age https://www.ibs.it/strong-democracy-participatory-politics-for-libro-inglese-benjamin-r-barber/e/9780520242333 Analisi attraverso le quattro chiavi di...
2022-04-26
36 min
Riassunti di Storia
La democrazia diretta della Comune di Parigi del 1871 in Marx
Riassunto - Storia delle dottrine politiche: Storia della Democrazia Diretta, part 4: La democrazia diretta della Comune di Parigi del 1871 Quarta tappa in questa playlist che ripercorre le tappe della Storia della Democrazia Diretta. La democrazia comunarda del 1871 - La guerra civile in Francia di Karl Marx https://www.ibs.it/guerra-civile-in-f... - La storiografia marxista sulla democrazia ateniese Analisi attraverso le quattro chiavi di lettura: - Partecipazione - Elezione vs Sorteggio - Rotazione delle cariche - Democrazia sociale P. S...
2022-04-15
50 min
Riassunti di Storia
La democrazia diretta in Rousseau
Riassunto - Storia Antica: Storia della Democrazia Diretta, part 3: La democrazia diretta in Rousseau Terza tappa in questa playlist che ripercorre le tappe della Storia della Democrazia Diretta. La democrazia diretta in Rousseau - La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni di Benjamin Constant https://www.einaudi.it/catalogo-libri/filosofia/filosofia-moderna/la-liberta-degli-antichi-paragonata-a-quella-dei-moderni-benjamin-constant-9788806173975/ - Il Contratto Sociale di Jean-Jacques Rousseau https://www.ibs.it/contratto-sociale-libro-jean-jacques-rousseau/e/9788817002691#:~:text=%22L'uomo%20%C3%A8%20nato%20libero,sulla%20forza%20ma%20sul%20diritto. - La guerra civile in Francia di Karl Mar...
2022-04-12
56 min
Riassunti di Storia
La democrazia diretta di Atene
Riassunto - Storia Antica: Storia della Democrazia Diretta, part 1: la democrazia diretta di Atene Prima tappa in questa playlist che ripercorre le tappe della Storia della Democrazia Diretta. La democrazia antica di Atene - La democrazia di Clistene: tutta la cittadinanza vs il Tiranno - La democrazia radicale: dalla Riforma di Efialte alla Democrazia Periclea - La stasis alla fine del V secolo: i colpi di stato oligarchici del 411 e 403, il dibattito sulla Patrios Politeia - La democrazia del IV secolo...
2022-04-05
1h 25
Riassunti di Storia
La Grande Recessione, Barack Obama, Democrazia SPA: storia della democrazia USA, part 15
La presidenza di Barack Obama dal 2009-2015 Parola chiave: Democrazia S.p.A. Stati Uniti: una vocazione totalitaria? Sheldon S. Wolin La prima presidenza di Obama: 2009-2012 il volto idealista La seconda presidenza di Obama: 2012-2016 il volto realista L'occupazione di Zuccotti Park del settembre 2011 del movimento Occupy Wall Street Il movimento tea-party e il popolismo-conservatore americano prima di Trump BORGOGNONE 2013: G. Borgognone, Storia degli stati Uniti, La democrazia americana dalla fondazione all'era globale, Milano 2016. https://www.lafeltrinelli.it/storia-d... Massim...
2022-03-20
38 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Luciano Canfora - Democrazia e oligarchia
Con Luciano Canfora compiamo un percorso attraverso la storia dei concetti di democrazia e oligarchia, per concludere con i temi del suo libro "La democrazia dei signori".
2022-03-13
45 min
Alzare la posta: legiferare meglio
Promozione della democrazia e monitoraggio elettorale
In che modo l'Unione europea promuove la democrazia e lo sviluppo democratico? Il sostegno alla democrazia nel mondo costituisce una priorità per l'Unione europea. La democrazia rimane l'unico sistema di governo in cui le persone possono realizzare appieno i loro diritti umani ed è un fattore determinante per la stabilità a lungo termine. Attraverso missioni di osservazione elettorale e diversi strumenti di sostegno finanziario, il Parlamento europeo s'impegna a promuovere la democrazia, sia negli Stati membri che nei paesi terzi.
2022-03-01
04 min
Le voci della scienza
Scienza e (è) democrazia. Omaggio a Pietro Greco
La scienza è democratica oppure no? Qual è il rapporto tra scienza e democrazia? Risponderemo a queste domande affidandoci alle parole di Pietro Greco (1955 - 2020), un grande divulgatore scientifico italiano recentemente scomparso.Attraverso le parole del suo testo Scienza e (è) democrazia e la sua voce tratta da alcune conferenze e lezioni presenti in rete analizzeremo l’intreccio tra scienza e democrazia: tanto nel senso del rapporto tra comunità scientifiche e società democratiche, quanto nel senso della natura democratica della scienza stessa.Fonti e crediti:Audio di Silvia Bencivelli, Eva Benelli, Luca Carra e Jacopo Mengarelli Confere...
2022-02-28
31 min
Democrazia Portami Via- Podcast
DPV S03-EP#10 Welcome back Mattarella
Alla fine "il risotto scaldato é sempre piú buono di quello appena cucinato", la frase ovviamente non rende onore a Sergio, ma fa capire bene quanto siano ignavi questi parlamentari. Queste elezioni sono state forse le piú ridicole di questa democrazia e ancora una volta l'ultimo dei democristiani ci salva il culo, da quella che poteva essere un ecatombe della democrazia.
2022-02-04
07 min
I misteri che hanno fatto scuola
Ep. 4 - La Democrazia che visse più volte
L'Agente segretissimo James Poff vuole ordinare una pizza a domicilio, la sua assistente vocale e consonante invece vorrebbe ordinare un sano minestrone.Decidono di affidarsi a "Democràzia Delivery", il servizio di consegna più democratico che c'è, e scegliere il pasto preferitotramite una votazione. A vincere è il "Partito del minestrone" grazie al voto decisivo del fattorino. Poff si arrabbia e si lamenta di questa "Democrazia".Al Dunque gli spiega l'importanza della democrazia, chi l'ha "inventata" e perché è così preziosa soprattutto se confrontata con altre forme di governo.
2022-01-27
29 min
Valigia Blu
Stati Uniti, la democrazia che muore alla luce del sole
Su Valigia Blu avevamo descritto la strategia per delegittimare il voto portata avanti da Trump all'indomani della sconfitta alle presidenziali del 2020, fino all'insurrezione di Capitol Hill. Opinionisti, studiosi e commentatori si interrogano: come coprire la cronaca politica di un paese in cui la democrazia è in pericolo? Il giornalismo può salvare la democrazia? Qui l'articolo di Matteo Pascoletti.
2022-01-14
38 min
Riassunti di Storia
11 Settembre, George W. Bush, Neoconservatorismo Complottismo: Storia della Democrazia USA, Part 14
Storia della Democrazia USA, cap 14 George W. Bush - Parola chiave: Post-democrazia del sociologo britannico per capire sempre di più le democrazie contemporanee. - Parola chiave: Indagheremo, seguendo le orme del Professore Alessandro Barbero, su che cosa vuole dire fare storia: chi era? che cosa ha fatto? quali cause hanno portato a ciò e quali conseguenze quel determinato fatto ha portato nella Storia. Tutto questa sarà visto nella profezia del politologo francese Gilles Kepel che nel 2000 guardava al mondo islamico. - La presidenza di George W. Bush: elezioni 2000. - La presidenza di George...
2021-12-13
42 min
Riassunti di Storia
Bill Clinton, Populismo, Anarchismo No Global: Storia della Democrazia USA, Part 13
Storia della Democrazia USA, cap 13 la metà degli anni 90: Bill Clinton. - Il nuovo populismo: elezioni del 1992 e il miliardario Ross Perot. (Saggio di Nadia Urbinati, Io, il popolo). - Presidente di Bill Clinton: la Terza Via nell'età della Globalizzazione. - Gli anni 90: New economy; sommossa di Los Angeles del 1992; Million Man March del 1995. (Saggio di Benjamin Barber, McWorld vs Jihad). - No Global e Anarchismo contemporaneo: dal 1999 di Seattle al G8 di Genova del 2001. BORGOGNONE 2013: G. Borgognone, Storia degli stati Uniti, La democrazia americana dalla fondazione all'era globale, Milano 2...
2021-11-11
35 min
Riassunti di Storia
La Guerra del Golfo, George H. W. Bush, Scontro delle Civiltà: Storia della Democrazia USA, Part 12
Storia della Democrazia USA, cap. 14 - Gli anni della Presidenza di George H. W. Bush - Contesto cultura e politico tra "la fine della storia", il "mondo fuori controllo" e lo Scontro di Civiltà e il nuovo ordine mondiale di Samuel P. Huntington (The Clash of Civilizations and the Remaking of World Order) - Crollo del URSS e il mondo post bipolare - La Prima Guerra del Golfo: la fase del diritto internazionale nella Storia - invasione di Panama - la società nella globalizzazione neoliberista - fine della Stor...
2021-10-28
55 min
Meeting 2021
IL FUTURO DELLA DEMOCRAZIA. IL CORAGGIO NELLA POLITICA
Aleksandr Archangel’skij, Scrittore, conduttore tv, giornalista (Russia); Luciano Violante, Presidente emerito della Camera dei Deputati; Joseph H.H. Weiler, University Professor at NYU Law School and Senior Fellow at the Center for European studies at Harvard. Introduce Lorenza Violini, Professore di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Milano.Avrà la democrazia la capacità, nei prossimi decenni, di dimostrarsi un sistema di governo ancora sostenibile? La civiltà digitale e la globalizzazione mettono a rischio la libertà dell’io, un io che vive di omologazione in universi iper-individualizzati. Viene così meno la struttura fondante dei processi democratici, che è trama di rela...
2021-09-28
1h 04
Meeting 2021
STATI UNITI. DEMOCRAZIA AL BIVIO
In diretta su Repubblica TvPaolo Carozza, Direttore dell’Helen Kellogg Institute for International Studies all’Università di Notre Dame; Joshua Mitchell, Professore di Teoria della Politica, Georgetown University; Maurizio Molinari, Direttore de La Repubblica. Introduce Martina Saltamacchia, Distinguished Associate Professor di Storia Medievale all’Università del Nebraska, Omaha.Ciò che sta accadendo oltreoceano, documenta sul grande schermo della storia la fondamentale interdipendenza tra la persona e il popolo, cioè la necessità del contesto di un popolo perché l’io possa emergere, l’indispensabile contributo di ciascuno al bene comune e di conseguenza l’impossibilità che un governo del popolo...
2021-09-24
1h 08
Riassunti di Storia
Ronald Reagan, Neoliberismo e Globalizzazione: Storia della Democrazia USA, Part 11
Per capire i nostri giorni bisogna prima studiare gli anni 80! Storia della Democrazia USA, Part 11: Gli anni 80: Undicesimo capitolo della nostra chiacchierata sulla storia della democrazia americana da Washington a Trump: il decennio di Ronald Reagan - L'affermazione delle politiche economiche neo-liberiste e l'affermazione del Partito Repubblicano come rappresentante dei ceti ricchi e conservatori fortemente orienti a un ruolo egemonico mondiale degli USA. - La risposta del neo-liberismo alla crisi del welfare degli anni 70. - L'affermazione del capitalismo finanziario su scala globale: gli anni 80 sono la data di nascita della globalizzazione? - All...
2021-08-26
1h 05
Riassunti di Storia
La Guerra del Vietnam, Richard Nixon, J. Carter, Popular Music: Storia della Democrazia USA, Part 10
Episodio 10 sulla Storia della Democrazia USA da #washingtonA #trump: Gli anni 70. - La svolta della Storia: la Guerra del Vietnam. - La presidenza Nixon e la presidenza di Jimmy Carter. - La crisi petrolifera del 1973: la fine del neo-colonialismo?! - La Controcultura e la Popular Music da musica commerciale a musica di protesta. BORGOGNONE 2013: G. Borgognone, Storia degli stati Uniti, La democrazia americana dalla fondazione all'era globale, Milano 2016. #feltrinelli #editore @feltrinelli_editore GARGANO 2016: C. Gargano, numBer (ninety) nine John Lennon in 99 canzoni, Roma 2016. @arcanaedizio...
2021-08-03
53 min
Riassunti di Storia
Mazzini e la Democrazia Sociale: Progressismo vs Socialismo di Marx
Mazzini la Democrazia Sociale e il Pensiero Progressista . Uno dei grandi pensatori politici della nostra traduzione ispiratore dell' emancipazione e lotta dal Colonialismo nel XX secolo. - Una Democrazia Sociale che unisce il Governo Rappresentativo alla Democrazia e alla Riforma Sociale. - Ispiratore del Compromesso Sociale del XX secolo. - Progressismo vs Socialismo di Marx SALVADORI 2015: M. L. Salvadori, Democrazia, storia di un'idea tra mito e realtà, Roma 2015. #donzalli #editore P. S. Vi invito a COMMENTARE, civilmente, con le vostre opinioni e ISCRIVERVI al CANALE usando la CAMPANELLA...
2021-08-03
14 min
Riassunti di Storia
La Rivoluzione Francese del 1848, la democrazia tra Marx e Mazzini
- La Rivoluzione francese del 1848 e l'idea di Democrazia - La vittoria o la fine della Restaurazione? Che cosa è stato il 1848 e come ha influenzato il pensiero democratico: Mazzini e Marx P. S. Vi invito a COMMENTARE, civilmente, con le vostre opinioni e ISCRIVERVI al CANALE usando la CAMPANELLA per restare aggiornati sui video futuri! SALVADORI 2015: M. L. Salvadori, Democrazia, storia di un'idea tra mito e realtà, Roma 2015. #donzalli #editore #storia #storiacontemporanea #storiarisorgimentale #storiadelleidee #storiadelleideepolitiche #democrazia #rivoluzione #liberalismo #conservatorismo #socialismo #statosociale #marxismo #quarantotto #politica #società #lottadiclasse #proletario #mazzini #marx #donzelliedi...
2021-08-03
22 min
Riassunti di Storia
La Guerra Fredda, John Fitzgerald Kennedy, Hard Bop e Free Jazz: Storia della Democrazia USA, Part 9
Nono episodio della Storia della Democrazia USA da #Washington a #Trump @feltrinelli_editore @editorilaterza @edt - Gli anni 60, gli anni della Presidenza del democratico cattolico Kennedy; gli anni del sogno americano di giustizia sociale e progresso. Questo sogno, più mito che realtà, violentemente stroncato sarà la premessa per il nuovo Presidente democratico conservatore del sud Lyndon Johnson - La risposta del Hard Bob nero al Cool jazz bianco. La consacrazione finale del jazz. La musica rivoluzionaria per l emancipazione degli afroamericani del Free Jazz. 1967 la fine della storia del jazz?
2021-07-08
31 min
Riassunti di Storia
La Guerra Fredda, Dwight D. Eisenhower e il Cool Jazz: Storia della Democrazia USA, Part 8
Ottavo episodio della Storia della Democrazia USA da #Washington a #Trump - Gli anni 50, gli anni della Presidenza del repubblicano moderato Eisenhower; gli anni della minaccia di una oligarchia militare industriale - La risposta del Cool Jazz al Bebop. L'incontro più riuscito tra Jazz e la grande tradizione classifica europea BORGOGNONE 2013: G. Borgognone, Storia degli stati Uniti, La democrazia americana dalla fondazione all'era globale, Milano 2016. #feltrinelli #editore P. S. Vi invito a COMMENTARE, civilmente, con le vostre opinioni e ISCRIVERVI al CANALE usando la CAMPANELLA per restare...
2021-07-06
34 min
Riassunti di Storia
La Seconda Guerra Mondiale, la Guerra Fredda e Jazz Bebop: Storia della Democrazia USA, Part 7
Settimo appunto con la Storia della Democrazia USA da Washington a Trump - Gli effetti reali del New Deal - Conseguenze politiche della Seconda Guerra Mondiale - L'inizio della Guerra Fredda: il mondo bipolare - La grande Era del Be Bop. La grande rivoluzione del jazz 🎷🎶 BORGOGNONE 2013: G. Borgognone, Storia degli stati Uniti, La democrazia americana dalla fondazione all'era globale, Milano 2016. #feltrinelli #editore P. S. Vi invito a COMMENTARE, civilmente, con le vostre opinioni e ISCRIVERVI al CANALE usando la CAMPANELLA per restare aggior...
2021-06-30
43 min
Riassunti di Storia
La Democrazia di Andrew Jackson e la Guerra Civile, A. Lincoln: Storia della Democrazia USA, Part 2
Continua la serie sulla Storia della Democrazia Usa da Washington a Trump! - L'inizio della Corsa al Ovest - La nascita della Democrazia Americana e della Società Democratica - Le ragioni profonde della Guerra Civile - Le origine del Jazz e del Blues BORGOGNONE 2013: G. Borgognone, Storia degli stati Uniti, La democrazia americana dalla fondazione all'era globale, Milano 2016. #feltrinelli #editore P. S. Vi invito a COMMENTARE, civilmente, con le vostre opinioni e ISCRIVERVI al CANALE usando la CAMPANELLA per restare aggiornati sui video futuri! #realismop...
2021-06-29
29 min
free speech... free State?
Free speech... free State? quarta puntata: la D.A. (democrazia assoluta)
In questa quarta puntata, si entra nel vivo della discussione: i nostri cercano di determinare il concetto di D.A. (democrazia assoluta), mettendo a confronto il significato a priori di democrazia con le sue declinazioni contingenti. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/freespeechfreestate/message
2021-04-28
30 min
Ossigeno
Ep. 7 | La Democrazia come non l'avevo mai vista
Oggi è il 25 Aprile, festa della Liberazione del nostro glorioso Paese avvenuta nel 1945. 76 anni dopo rifletto su cos'è diventata la Democrazia, con un discorso generale ma particolarmente focalizzato sulla situazione Italiana. Si tratta di un episodio che mi ha messo un po' in difficoltà, perché mi sembravano ovvie prima le mie convinzioni precedenti, e mi sembrano ovvie oggi le mie nuove convinzioni. Prendo come spunto di riflessione una domanda che Yuval Noah Harari pone al lettore suo libro "Homo Deus - Breve Storia del Futuro", domanda che mi ha lasciato senza parole. Com'è possibile esprimere il nostr...
2021-04-25
37 min
Podential
Studenti, università e democrazia
Abbiamo aperto una dibattito con quattro studenti, per lo più di giurisprudenza e scienze politiche per parlare del valore della democrazia. Può l'educazione civica salvarci da una democrazia sempre più digitale. Perché andare a votare? Queste alcune domande a cui abbiamo cercato di rispondere. Buon ascolto! Chiara e Martina.
2021-04-06
48 min
Vette Filosofiche
33. Abbiamo un problema con la democrazia?
Un governo tecnico è una sconfitta per la democrazia! Ma è davvero così? Forse la pratica democratica incentrata troppo sul consenso e poco sulla competenza effettivamente viene sconfitta quando un governo tecnico viene istituito. Ma forse è anche l'occasione per capire su quali (delicate) premesse si basa la democrazia e cercare di metterci un puntello di tanto in tanto per poter vivere da liberi il più possibile. La propaganda genera mostri e noi dei mostri ne facciamo anche a meno.
2021-02-17
12 min
La Finanza in Soldoni
FLE – Episodio 12 – Democrazia e Populismo Finanziario - Trailer
La possibilità di fare trading on line a costo zero, di ottenere informazioni, comunicare e coordinarsi attraverso internet e i social network aprono degli scenari senza precedenti per i cittadini del ventunesimo secolo: una nuova democrazia globale, nella quale è possibile non solo votare con il portafogli, ma anche organizzarsi per esercitare in modo congiunto questa prerogativa moltiplicandone la portata. A un grande potere corrispondono responsabilità a rischi altrettanto grandi: come ampiamente testimoniato dalle esperienze recenti del titolo GameStop e dell’impennata dei Bitcoin, senza una adeguata preparazione è facile cadere vittima dei consigli interessati del Gatto e della Volpe
2021-02-12
01 min
Io non mi rassegno
Vantaggi e svantaggi della democrazia diretta - Io Non Mi Rassegno #309
Il voto sulla piattaforma Russeau mette fine all'incertezza del M5S sul governo Draghi: il Movimento farà parte della maggioranza. In seguito alla decisione Alessandro Di Battista sceglie di lasciare il M5S. Approfittiamo della faccenda per chiederci quali sono gli aspetti più rilevanti in un processo democratico e quali i pregi e i difetti della democrazia diretta.Fa discutere, nel bene e nel male, la probabile nomina di Ngozi Okonjo-Iweala, l’ex ministra delle finanze e degli esteri della Nigeria, come prossima direttrice dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). Secondo alcuni, sarebbe solo un cambiamento di facciata.
2021-02-12
12 min
Io non mi rassegno
Vantaggi e svantaggi della democrazia diretta - Io Non Mi Rassegno #309
Il voto sulla piattaforma Russeau mette fine all'incertezza del M5S sul governo Draghi: il Movimento farà parte della maggioranza. In seguito alla decisione Alessandro Di Battista sceglie di lasciare il M5S. Approfittiamo della faccenda per chiederci quali sono gli aspetti più rilevanti in un processo democratico e quali i pregi e i difetti della democrazia diretta.Fa discutere, nel bene e nel male, la probabile nomina di Ngozi Okonjo-Iweala, l’ex ministra delle finanze e degli esteri della Nigeria, come prossima direttrice dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). Secondo alcuni, sarebbe solo un cambiamento di facciata.
2021-02-12
12 min
Svegliati Avvocatura
ASPETTANDO IL DIG.EAT 2021: DALLE APP AI SOCIAL PASSANDO PER LA DEMOCRAZIA – #SVEGLIATIAVVOCATURA
ASPETTANDO IL DIG.EAT 2021: DALLE APP AI SOCIAL PASSANDO PER LA DEMOCRAZIA – #SVEGLIATIAVVOCATURALe interviste esclusive di questa puntata:Aspettando il DIG.eat 2021: dalle app ai social passando per la democrazia Avv. Andrea LisiForo di Lecce, Presidente ANORCDIG.eat: al via le iscrizioni su piattaforma ufficiale. Dal 18 gennaio al 12 febbraio più di 100 eventiCon la conduzione di: Avv. Angelo MarzoRegia: Ornella Sala
2021-01-18
19 min
Altalex News
Capitol Hill e democrazia americana: come funzionano il congresso e i partiti
Indagando sulla crisi della democrazia americana, dopo l’assalto di Capitol Hill abbiamo esaminato la storia e la struttura della Costituzione americana. In questa terza puntata vedremo i rapporti tra il potere legislativo e il potere esecutivo. C’è ancora equilibrio tra i poteri o piuttosto è nata una “presidenza imperiale”? Può ancora resistere una democrazia rappresentativa se non riesce a dar voce al pluralismo?
2021-01-18
08 min
Oceano Nuovo Podcast
Attacchi alla democrazia
Gli scontri avvenuti negli ultimi giorni negli stati uniti non sono gli unici attacchi che vengono fatti alla democrazia, sfortunatamente la democrazia viene attaccata e derisa molto spesso da tutte le nazioni del mondo.
2021-01-13
06 min
Svegliati Avvocatura
I SOCIAL, LA CENSURA E LA DEMOCRAZIA – #SVEGLIATIAVVOCATURA
I SOCIAL, LA CENSURA E LA DEMOCRAZIA – #SVEGLIATIAVVOCATURALe interviste esclusive di questa puntata:Social, censura e democrazia. I diritti non sono aquiloniProf. Francesco PizzettiEx Garante, Professor of Constitutional LawIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoBannare Trump non è censura ma sono le regole dei social valide per tuttiAndrea Daniele SignorelliGiornalista FreelanceIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoCon la conduzione di: Avv. Pino Gallo e Avv. Pierluigi SerraRegia: Ornella Sala
2021-01-13
30 min
Oddio è lunedì
Oddio è lunedì #182 - quando il populismo perde il potere mette a rischio l'idea stessa di democrazia
Le immagini dell’insurrezione di Washington hanno dimostrato un concetto piuttosto semplice: quando il populismo prende il potere, se poi rischia di perderlo è disposto a mettere a rischio l’idea stessa di democrazia pur di tenerselo. Si è provato, anche in Italia, a ridicolizzare l’assalto al Campidoglio soltanto perché alcuni degli assalitori ci sono apparsi come bizzarri personaggi vestiti come i Village People. Un’analisi davvero superficiale. Come se le tuniche, i turbanti e persino i cappelli da cowboy indossati da Osama Bin Ladin o dal mullah afgano Omar li abbiano mai resi in qualche modo ridicoli o...
2021-01-11
04 min
Enrico Rossi
La democrazia colpita al cuore
Care amiche e cari amici, innanzi tutto buon anno! Sopra trovate il podcast della trasmissione di oggi a Controradio. Ovviamente abbiamo parlato di Stati Uniti e di quello che è accaduto ieri a Washington.Rispetto a questa mattina, un solo aggiornamento: poche ore fa, alle 9:38 italiane, il Congresso ha finalmente proclamato Joe Biden e Kamala Harris presidente e vicepresidente degli Stati Uniti. Biden e Harris giureranno il 20 gennaio.Ieri sera negli Stati Uniti è accaduto quello che nessuno avrebbe potuto immaginare. Dopo una notte di fuoco con 4 morti, 13 feriti e 52 arresti, è finito l’assalto a Capitol Hill, cuore...
2021-01-07
25 min
Oddio è lunedì
Oddio è lunedì #181 - quel 6 gennaio 2021 in cui gli Stati Uniti difesero la democrazia
Quel 6 gennaio del 2021 in cui gli Stati Uniti rischiarono la guerra civile. Potrebbe essere questo, un giorno non troppo lontano, il titolo di un articolo sull’esito delle elezioni americane del 2020. Mercoledì 6 gennaio, infatti, sarà una giornata campale per gli Stati Uniti e per la democrazia americana. Sarà la giornata nella quale si ratificherà ufficialmente il voto delle elezioni presidenziali.Tuttavia Trump e i suoi accoliti vogliono avvolgere nel caos la giornata del 6 gennaio.L’ex presidente degli Stati Uniti, ormai allo sbando, sembra essersi trasformato nel personaggio di Bane, il rivoluzionario cattivo con il respiratore del film di...
2021-01-04
03 min
Porno Politika by Enrico Pazzi
Porno Politika con Lorenzo Castellani - Tecno-democrazia, tra consenso e populismo
Con Lorenzo Castellani, docente di storia delle istituzioni politiche presso la Luiss Guido Carli e autore del libro "L'ingranaggio del potere" (ed. LiberiLibri), abbiamo parlato del rapporto e il del delicato equilibrio tra la tecnocrazia e la democrazia rappresentativa. Si può (e si deve) parlare oggi di "tecno-democrazia"? La democrazia liberale è in crisi di rappresentanza? Chi decide? Se la politica demanda alla tecnica, la rappresentanza che fine fa? E che ruolo gioca la ricerca del consenso nell'epoca della tecno-democrazia? E il populismo?
2020-12-05
31 min
Oddio è lunedì
Oddio è lunedì #175 - avremo il vaccino per il Covid, ma non scordiamo gli anticorpi della democrazia
In questi tempi difficili molto spesso ci siamo ritrovati a temere per la tenuta della nostra democrazia. È successo negli ultimi giorni per per i risultati delle elezioni americane, ancora sub iudice in attesa dell’esito dei ricorsi del probabile sconfitto Donald Trump. È capitato in queste ore in Perù, dove il popolo è sceso in piazza per manifestare contro il tentativo di deporre il Presidente eletto Martin Vizcarra per sostituirlo con un avversario politico. Nel 2020 in piena emergenza Covid, potrebbe sembrare fuori luogo discutere sullo stato di salute delle nostre democrazie, ma a me pare invece assolutamente necessario farlo, perché intrave...
2020-11-16
04 min
Le Ragioni del Sì al Referendum
Nessun taglio alla democrazia
I sostenitori del no parlano di Costituzione mutilata e democrazia violata. Lanciano da mesi allarmi su un presunto taglio alla democrazia, ma noi vogliamo solo dare un taglio al passato.
2020-09-11
02 min
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#106 Che ne sarà di questa democrazia? - BarberoTalk (Correggio, 2019)
Dal Circolo Culturale Primo Piano di Correggio, Alessandro Barbero e Massimo Bernardini dialogano sul presente e sul futuro della democrazia.Il podcast riprenderà le pubblicazioni domenica 23 agosto. Buone vacanze!Podcast Intesa Sanpaolo: https://spoti.fi/2ZHL8fZEvento: https://www.primo-piano.info/che-ne-sara-di-questa-democrazia-barbero/Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
2020-07-19
1h 29
Letture Scomposte
Democrazia ed altri disastri
Letture Scomposte si prende il venerdì libero perché la vostra narratrice deve scrivere, altrimenti Anna terapia d'urto per personaggi straordinari, non vedrà mai la luce! Ma ogni martedì saremo insieme, sempre se vorrete. In questa puntata mi sono interrogata sulla democrazia e come sempre ho fatto rispondere grandi autori. Vi lancio come sempre un po' di domande, confidando nella vostra ironia!I riferimenti letterari di questa puntata sono Platone, la Repubblica, capitolo VIII, il discorso di Claudio ai senatori tratto da Tacito: Annales XI, 24 e un articolo di Anna Prandoni che trovate per intero a questo link>>>>https://www.link...
2020-07-07
19 min
Democrazia Portami Via- Podcast
DPV#09 - lo stato della democrazia nello stato di emergenza
2020-05-13
14 min
Voci dalle Dolomiti
Democrazia a rischio: una riflessione ricordando Fabio
Una nuovo ricordo dell’amico Fabio Galluccio, che ci ha lasciati il mese scorso, nella puntata di Voci dalle Dolomiti andata in onda a Radio Cooperativa il 31 marzo scorso e ora disponibile qui in podcast. Fabio, manager, attivista politico e ricercatore storico, viene ricordato dalla sorella Maria Letizia, che vive in Francia e ci ha donato questo momento commovente in memoria di un amico che se n’è andato davvero troppo presto.Nella prima parte del programma, a registrazione di un interessante dibattito proposto l’anno scorso al Festival dell’economia di Trento: “La democrazia a rischio”, con i politol...
2020-04-07
1h 30
Bellunopop – volontariato giornalistico
Democrazia a rischio: una riflessione ricordando Fabio
Una nuovo ricordo dell’amico Fabio Galluccio, che ci ha lasciati il mese scorso, nella puntata di Voci dalle Dolomiti andata in onda a Radio Cooperativa il 31 marzo scorso e ora disponibile qui in podcast. Fabio, manager, attivista politico e ricercatore storico, viene ricordato dalla sorella Maria Letizia, che vive in Francia e ci ha donato questo momento commovente in memoria di un amico che se n’è andato davvero troppo presto.Nella prima parte del programma, a registrazione di un interessante dibattito proposto l’anno scorso al Festival dell’economia di Trento: “La democrazia a rischio”, con i politol...
2020-04-07
1h 30
DiploVoices
EP.3 La crisi della Democrazia Liberale e Hate Speech - Salvatore Carrubba
DiploVoices - EP.3 La terza puntata del podcast di Associazione Diplomatici vi porterà ad affrontare i temi della democrazia liberale e dell’hate speech attraverso l’intervento che Salvatore Carrubba, già direttore del Sole 24 Ore, ha tenuto nella sede di Associazione Diplomatici in occasione del ciclo di incontri Words of Tomorrow. Affiancato dal presidente di Diplomatici Claudio Corbino e dalla presidente del Club per l’UNESCO Catania Ofelia Guadagnino, il professore Carrubba ha parlato agli studenti della degenerazione della democrazia in populismo e delle conseguenze della comunicazione digitale, sottolineando il fatto che queste due tematiche sono i pilastri sui quali bisogna...
2020-03-03
1h 05
Agenda Podcast
Democrazia Radicale, che vuol dire?
Nell'undicesimo episodio di Aganda Podcast, Marco Perduca parla con Lorenzo Mineo di Democrazia Radicale, dagli strumenti di partecipazione civica alle decisioni politiche e istituzionali con esempi di democrazia aleatoria e assemblee dei cittadini organizzate in altri paesi europei. Inoltre si parla di un manifesto, un appello e un'iniziativa dei cittadini europei per la legalizzazione della cannabis. Per approfondire: www.democraziaradicale.it
2019-09-16
16 min
Smettere di lavorare
La democrazia ha fallito [#49]
Se la costituzione Italia professa la democrazia e si fa carico di rimuovere le disuguaglianze tra persone, allora l'aumento dei ricchi a discapito dei poveri è il fallimento della democrazia. In questo video scopriremo come questo fallimento sia concreto e cosa può fare lo stato per evitare che la democrazia fallisca miseramente.
2019-08-29
05 min
Digital Day 2018 - #dday
Mario Pacelli - La democrazia al tempo del digitale
Il tema del rapporto tra comunicazione digitale e democrazia, o meglio il quesito se le nuove autostrade aperte dalla comunicazione via internet possano in qualche modo incidere sul sistema politico è diventato nel nostro paese di stretta attualità per l’emergere di movimenti politici organizzati che fanno di quel rapporto la loro ragione di forza: essi partono dal presupposto che la rappresentanza politica, fondamentale negli ordinamenti democratici, possa ritenersi oramai superata in quanto dimostratasi insufficiente a rappresentare i problemi e la ricerca di soluzioni dei gruppi sociali per essere sostituita da una democrazia diretta in cui i cittadini elettori esprimono direttamente attr...
2019-04-15
14 min
Le Storie di Ieri
Atene e la Democrazia Diretta
L'Atene Classica è considerata la culla della Democrazia, e spesso evocata come modello di "Democrazia Diretta" da riprendere ed imitare in blocco. Ma come funzionava? Scopriamolo!
2019-03-10
16 min
Radiogiornale – Sito della giornalista Fausta Speranza
Le sfide tra istruzione, democrazia, religione
“Il ruolo dell’istruzione nel prevenire la radicalizzazione e l’estremismo violento”: questo il tema scelto per l’incontro sulla dimensione religiosa del dialogo interculturale che si è svolto in questi giorni a Strasburgo, con la partecipazione dell’Osservatore permanente della Santa Sede presso il Consiglio d’Europa, mons. Paolo Rudelli. Un’iniziativa che il Consiglio d’Europa ripete da nove anni e che quest’anno ha voluto a conclusione del Forum mondiale sulla democrazia. Istruzione, religione e democrazia, dunque, i punti centrali del dibattito. Fausta Speranza ne ha parlato con l’ambasciatore di San Marino presso il Consiglio d’Europa, Gui...
2016-11-11
00 min
IusLaw Web Radio - speciali e news
L'Avvocato per la Democrazia e i Diritti Fondamentali
L'Avvocato per la Democrazia e i Diritti FondamentaliLa centralità del ruolo dell'avvocatura per la democrazia e la tutela dei diritti fondamentali - convegno di Venezia dell'1 e 2 luglio con UCPI - Unione Camere Penali Italiane - CanestriniLex - Studio legale Canestrini Federico Cappelletti Monica Gazzola Beniamino Migliucci Vi aspettiamo in diretta su www.webradioiuslaw.it
2016-07-04
1h 14
I libri a GRP
I LIBRI A GR PARLAMENTO del 26/02/2013 - "Morire di democrazia - Tra derive autoritarie e populismo"
:"MORIRE DI DEMOCRAZIA - TRA DERIVE AUTORITARIE E POPULISMO"\par autore: SERGIO ROMANO\par intervista: SERGIO ROMANO\par argomento: LA DEMOCRAZIA, IN ITALIA COME IN TUTTO L'OCCIDENTE, NON HA SAPUTO TENERE IL PASSO NE' CON LA GLOBALIZZAZIONE, NE' CON LA CRISI ECONOMICA. IL SISTEMA DEMOCRATICO HA PERO' GLI STRUMENTI E GLI "ANTICORPI" PER POTERSI RIGENERARE E TRASFORMARE
2013-02-26
14 min