Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Botafuego

Shows

Stories of SoundStories of Sound9. Tamar AvishaiTamar Avishai is an art historian turned finance administrator turned independent radio producer. She worked for years as an art history instructor and an adjunct lecturer at the Museum of Fine Arts, Boston.In each episode of her podcast The Lonely Palette, she focuses on one object – a painting, a sculpture, an installation, a very special urinal – and tells its story, exploring the artwork, the movement, the social context.– – –Stories of Sound is an audio series that delves into sound arts and audio storytelling, offering listeners a window into the creative p...2024-06-1236 minStories of SoundStories of Sound8. Axel KacoutiéAxel Kacoutié is an audio artist and poet who's been crafting sound, music, and words to challenge the familiar and revive a magic in the mundane.Recent collaborations include those with Falling Tree Productions, Shade Podcast, Somerset House, and many more. Previously the Creative Director of Sound at the Guardian, their work has featured on BBC airwaves, Spotify, and in physical spaces such as the Tate Modern and Sundance Film Festival. Axel Kacoutié has won several awards, including Best Documentary at the Third Coast International Audio Festival, Gold for the Sarah Lawrence Audio Fiction Award...2024-06-0528 minStories of SoundStories of Sound7. Rick MoodyRick Moody is the author of numerous novels, collections of short fiction, two memoirs, and a book of essays.His debut novel, Garden State, was the winner of the 1991 Editor’s Choice Award from the Pushcart Press. The Ice Storm (1994) was published in twenty countries and adapted into a film directed by Ang Lee in 1997.Other novels include Hotels of North America; The Four Fingers of Death; The Diviners; and Purple America, for which foreign editions have appeared widely. His most recent memoir is The Long Accomplishment (2019).His radio pieces have appeared on The Next Bi...2024-05-2950 minStories of SoundStories of Sound6. Jazmine 'JT' GreenJazmine 'JT' Green is an audio documentarian by trade and artist by practice.She is the founder of Molten Heart, a creative and commercial studio focused on the texture of sound.She writes and produces electronic music as CMD+JAZMINE.Her works have been featured in places such as the Museum of Contemporary Art Chicago, Mass MoCA, 99% Invisible, and Pop Up Magazine.Her interests revolve around the intersection of design practices, health technologies, and the global influence of Blackness.– – –Stories of Sound is an audio series that de...2024-05-2232 minStories of SoundStories of Sound5. Siobhan McHughSiobhan McHugh is a leading podcast studies scholar and multi-award-winning narrative podcast producer. She is also a documentary-maker, oral historian, writer, journalism academic, podcast critic and podcasting consultant.Her book, The Power of Podcasting – Telling Stories Through Sound (2022) is an insider’s guide to how narrative podcasts are made and a love letter to audio storytellers old and new.Narrative podcasts Siobhan worked on include Phoebe’s Fall, Wrong Skin, The Last Voyage of the Pong Su and The Greatest Menace, all of which won Gold at New York Radio Festival, as well as other awards.2024-05-151h 11Stories of SoundStories of Sound4. Nick van der KolkNick van der Kolk is the creator of the podcast Love + Radio.Love + Radio has been produced since 2005, making it the longest running narrative podcast in history. In 2011, it became the first podcast to win the top prize at the Third Coast Festival Competition, and would go on to win three more Third Coast Festival awards.The Love + Radio episode “The Living Room” was the basis for the Academy Award-winning short “The Neighbor’s Window” in 2020.Nick is also the creator of The Secrets Hotline, a podcast in which anonymous callers from across the globe to share w...2024-05-0832 minStories of SoundStories of Sound3. Hildegard WesterkampHildegard Westerkamp is a composer, radio artist, and sound ecologist. She performs, writes, and presents soundscape workshops and lectures internationally.Westerkamp was born in Osnabrück, Germany, and emigrated to Canada in 1968. Her compositions have been performed and broadcast in many parts of the world. Some of her pieces appear in Gus van Sant’s films “Elephant” and “Last Days.”In 1993, she was instrumental in helping found the World Forum for Acoustic Ecology. In 2003, Vancouver New Music invited her to coordinate and lead public soundwalks as part of its yearly concert season. This, in turn, inspi...2024-05-0136 minStories of SoundStories of Sound2. Eleanor McDowallEleanor McDowall is co-director of Falling Tree Productions, which makes a host of award-winning podcasts and radio features including BBC Radio 4’s Short Cuts, of which Eleanor is the series producer. Her documentary work has received several awards, including a Prix Europa and a Third Coast: Best Documentary award.Eleanor also runs Radio Atlas, an English-language home for subtitled audio from around the world, and produces the podcast Field Recordings.– – –Stories of Sound is an audio series that delves into sound arts and audio storytelling, offering listeners a window into the creative processes...2024-04-1651 minStories of SoundStories of Sound1. Annea LockwoodAnnea Lockwood is a New Zealand-born American composer. Her compositions range from sound art and environmental sound installations to concert music.During the 1960s, Lockwood created works such as the Glass Concerts, and the Piano Transplants series, in which defunct pianos were burned, drowned, beached, and planted.Water has been a recurring focus of her work and her three installation sound maps of rivers: The Hudson River, the Danube and the Housatonic River.In 1973 Lockwood moved to the US, settling in Crompond, NY. She is an Emerita Professor at Vassar College.Her music has...2024-04-1634 minStories of SoundStories of SoundTrailerStories of Sound is an audio series that delves into sound arts and audio storytelling, offering listeners a window into the creative processes, challenges, and inspirations of artists, authors and theorists who tell stories through sound.Audio documentaries, radio dramas, interviews, soundscapes, narration, auto-fiction, sound installations, archival material, sound design, radio, podcasting, and much more. Stories of Sound: Conversations on Sound, Art, and Audio Storytelling is curated by Riccardo Giacconi at the School of the Museum of Fine Arts, Tufts University.Narration by Megan Hyde.Additional editing by Marion N...2024-04-0103 minAbitare il paesaggioAbitare il paesaggio✸ LA STRADAUna sessione sonora di poesia e meditazione, da ascoltare lungo il percorso del labirinto di Stavello, un luogo che ricorda la forma del cervello umano e che invita ad un viaggio interiore di ascolto e riscoperta di sé.✸ LA STRADAdi Janis MarzonaLuogo: Labirinto di Stavello•Abitare il PaesaggioUn viaggio sonoro all’interno dell’Oasi Zegna, in otto racconti.Un progetto di UNIDEE residency programs di Cittadellarte - Fondazione Pistolettoin collaborazione con Fondazione Zegna, Oasi Zegna e Delegazione FAI di Bi...2023-09-2206 minAbitare il paesaggioAbitare il paesaggio✸ I SOFFOCANTIA volte, per mantenere il benessere del bosco, è necessario tagliare alcuni alberi per fare in modo che il bosco stesso possa respirare meglio. I Soffocanti è un’opera sonora in tre parti, da ascoltare sulla salita verso il Santuario del San Bernardo, idealmente durante una giornata di nuvole e nebbia.✸ I SOFFOCANTIdi Martina FormaggioLuogo: Salita per il Santuario del San Bernardo•Abitare il PaesaggioUn viaggio sonoro all’interno dell’Oasi Zegna, in otto racconti.Un progetto di UNIDEE residency programs di Cittadell...2023-09-2210 minAbitare il paesaggioAbitare il paesaggio✸ IL LUPOLa Bocchetta di Luvera è un luogo strategico per i percorsi della transumanza, che offre uno dei punti panoramici più interessanti dell’Oasi Zegna, dove lo sguardo può spaziare sulla Valsessera e sul Monte Rosa. Il Lupo è un racconto in italiano e in dialetto, che mette in atto un dialogo fra lupi ed essere umani sulla coabitazione di questi luoghi.✸ IL LUPOdi Benedetta BusaLuogo: Bocchetta Luvera•Abitare il PaesaggioUn viaggio sonoro all’interno dell’Oasi Zegna, in otto racconti.Un progetto di UNIDEE residen...2023-09-2208 minAbitare il paesaggioAbitare il paesaggio✸ IL LAMENTOUn resoconto ironico e dissacrante sulla fatica del camminare in montagna. Il Lamento è una stand-up comedy di amore ed odio, da ascoltare durante il sentiero in salita per raggiungere l'Argimonia.✸ IL LAMENTOdi Aurora LeonardiLuogo: Salita dell’Argimonia•Abitare il PaesaggioUn viaggio sonoro all’interno dell’Oasi Zegna, in otto racconti.Un progetto di UNIDEE residency programs di Cittadellarte - Fondazione Pistolettoin collaborazione con Fondazione Zegna, Oasi Zegna e Delegazione FAI di Biella.Una produzione di Botafuego audio. Cura della...2023-09-2208 minAbitare il paesaggioAbitare il paesaggio✸ IL TORRENTEUn racconto che intreccia più voci e un canto, evocando una leggenda legata alle potenze dell’acqua. Il Torrente è un’audioguida fantasy, da ascoltare passeggiando nell'area del torrente Sessera vicino alla Piana del Ponte, fra l’omonimo Rifugio, le rovine di un’architettura in pietra e il ponte.✸ IL TORRENTEdi Allegra CassinaLuogo: Torrente Sessera e Piana del Ponte•Abitare il PaesaggioUn viaggio sonoro all’interno dell’Oasi Zegna, in otto racconti.Un progetto di UNIDEE residency programs di Cittadellarte - Fondazione Pisto...2023-09-2210 minAbitare il paesaggioAbitare il paesaggio✸ LA NICCHIAIl sito archeominerario Rondolere era uno stabilimento siderurgico per il trattamento della magnetite di Pietra Bianca. Un altoforno produceva ghisa che poi veniva trattata, trasformata in acciaio e utilizzata per forgiare attrezzi agricoli. La Nicchia è un’opera sonora che ipotizza i suoni del sito, come evocando i fantasmi di un passato.✸ LA NICCHIAdi Lorenzo De Pieri Luogo: Sito Archeominerario Rondolere•Abitare il PaesaggioUn viaggio sonoro all’interno dell’Oasi Zegna, in otto racconti.Un progetto di UNIDEE residency programs di Cittadellar...2023-09-2207 minAbitare il paesaggioAbitare il paesaggio✸ LA SORTEUn gruppo di amici adolescenti si perde nel Bosco del Sorriso: ciascuno dovrà affrontare i propri incubi. La Sorte è un radiodramma horror, da ascoltare passeggiando per il bosco, preferibilmente al calar delle tenebre. ✸ LA SORTEdi Greta SivieroLuogo: Bosco del Sorriso•Abitare il PaesaggioUn viaggio sonoro all’interno dell’Oasi Zegna, in otto racconti.Un progetto di UNIDEE residency programs di Cittadellarte - Fondazione Pistolettoin collaborazione con Fondazione Zegna, Oasi Zegna e Delegazione FAI di Biella.Una produzione di Botafue...2023-09-2223 minAbitare il paesaggioAbitare il paesaggio✸ LA FAGLIADal belvedere del Bocchetto Sessera si vede la Linea Insubrica, dove lentissimamente si stanno incontrando due placche tettoniche, quella africana e quella europea. La Faglia è un mito antico sullo scontro di due popoli inventati, da ascoltare guardando il panorama.✸ LA FAGLIAdi Aurora FilaLuogo: Bocchetto Sessera•Abitare il PaesaggioUn viaggio sonoro all’interno dell’Oasi Zegna, in otto racconti.Un progetto di UNIDEE residency programs di Cittadellarte - Fondazione Pistolettoin collaborazione con Fondazione Zegna, Oasi Zegna e Delegazione FAI di Biella.2023-09-2209 minCatarsisCatarsisSegunda temporada: Diarios del ExilioDiarios del exilio, 5 mujeres que re-existen, memorias y experiencias de colombianas en el exilio. Esta serie retrata las vidas en tránsito de cinco mujeres que nos abren sus diarios del exilio. Queremos que la audiencia se sumerja en el diario personal de cinco mujeres que la guerra no logró callar, desde la distancia levantan la voz.Créditos: Diarios del exilio se realizó gracias a la beca Viva Voz de la Fundación MEMRIA. Fue producido por Botafuego audio, narrado por Carolina Valencia Caicedo. Marysol Franco Henao es la co-creadora, encargada de la edición del texto...2022-07-2500 minStorie di suonoStorie di suono9. Isabella BordoniIsabella Bordoni è autrice, artista, curatrice indipendente. Ha attraversato – prima con la compagnia “Giardini Pensili” e poi a nome proprio – i territori delle arti elettroniche e performative, della sound art e della radio art, della poesia e della vocalità. Ha realizzato lavori per numerosi enti radiofonici europei, fra cui Deutschlandradio, ORF Austria, e RAI Radio 3. È curatrice dal 2016 del programma di residenza e del progetto editoriale Imagonirmia.2022-07-0635 minStorie di suonoStorie di suono8. Massimo Carozzi​​Massimo Carozzi è artista visivo, musicista e sound designer. Ha realizzato il sound design di molti film documentari, spettacoli teatrali e di danza.Insegna all’Accademia di Belle Arti di Bologna e di Venezia. Ha presentato diversi radio-documentari su RAI Radio 3, fra cui 5 anni di desiderio, Affari di famiglia, Sostanza di cose sperate.È co-fondatore del collettivo artistico ZimmerFrei, che investiga spazi urbani reali e immaginari, mescolando pratiche provenienti da cinema, teatro e musica.2022-06-2924 minStorie di suonoStorie di suono7. Antonio AudinoAntonio Audino è curatore e conduttore della rubrica dedicata al teatro e al radiodramma di RAI Radio 3, dove cura anche gli appuntamenti di riscoperta dell’archivio teatrale e la rassegna Tutto Esaurito. È anche docente universitario e critico teatrale per Il Sole 24 ore. Ha curato le voci relative al teatro dell’Enciclopedia Treccani e ha pubblicato diversi libri.2022-06-2235 minStorie di suonoStorie di suono6. Attila FaravelliAttila Faravelli è un artista sonoro e musicista elettroacustico. Il suo lavoro è stato presentato in giro per il mondo, in istituzioni accademiche e artistiche. È stato il curatore italiano del progetto “Sounds of Europe”, e ha curato il suono per progetti di numerosi artisti e compagnie teatrali. Ha co-fondato a Milano lo spazio Standards, dedicato alla ricerca sonora, e ha creato il progetto Aural Tools, una serie di dispositivi acustici per mettere in relazione il suono, lo spazio e il corpo di chi ascolta.2022-06-1530 minStorie di suonoStorie di suono5. Tiziano BoniniTiziano Bonini è professore associato in media studies all’università di Siena. Si occupa di radio, social media e cultura digitale. Ha scritto diversi libri, fra cui “La radio nella rete”, “La radio in Italia” e “Chimica della radio”.Ha lavorato per Radio Popolare e poi per RAI Radio2 e Radio24 come autore di programmi, fra cui Amnésia, Una Vita, Pascal, Voi siete Qui e Linee D'ombra, tutti in collaborazione con Matteo Caccia. Ha inoltre collaborato con il programma Tre Soldi di RAI Radio3.2022-06-0831 minStorie di suonoStorie di suono4. Jonathan ZentiJonathan Zenti è un audio e podcast designer. Ha lavorato per Radio RAI, e ha creato i podcast Meat (in inglese) e Problemi (in italiano). I suoi lavori hanno partecipato diverse volte al Prix Italia e al Prix Europa. Dal 2012 cura Mondoascolti, la rassegna di audiodocumentari all'interno del Festival di Internazionale a Ferrara.2022-06-0121 minStorie di suonoStorie di suono3. Renato RinaldiRenato Rinaldi è uno degli autori più apprezzati di audio-documentari in Italia.La sua carriera inizia come attore, poi prosegue lavorando in studio di registrazione, e in seguito torna al teatro occupandosi del suono. Ha presentato numerosi documentari radiofonici su RAI Radio 3 e Radio France, fra cui “Voicescapes”, “Eterni”, “L’osceno del villaggio”, “Sulla Strada”, “Le lotte del Cormôr”. Vive e lavora a Cividale, in Friuli.2022-05-2522 minStorie di suonoStorie di suonoTRAILER“Storie di suono” è una serie di conversazioni su ascolto, arte e narrazione sonora, prodotta con l’Università Iuav di Venezia.Si parla di radio, podcast, audio-documentari, radiodrammi, paesaggi sonori, voci narranti, interviste, auto-fiction, materiali d'archivio, sound design e molto altro.Un episodio a settimana, con: Daria Corrias, Matteo Caccia, Renato Rinaldi, Jonathan Zenti, Tiziano Bonini, Attila Faravelli, Antonio Audino, Massimo Carozzi, Isabella Bordoni.Http://botafuego.org2022-05-1801 minStorie di suonoStorie di suono2. Matteo CacciaMatteo Caccia raccoglie, scrive e racconta storie alla radio e dal vivo, per iscritto e a voce. Ha realizzato una serie di programmi per RAI Radio 2 e Radio 24, fra cui Amnèsia, Vendo tutto, Pascal, Linee d’ombra. Per Audible ha scritto e narrato le serie in podcast La Piena, Oltre il Confine, L’Isola di Matteo, Il Mondo Addosso. Ha scritto tre libri e insegna alla Scuola Holden di Torino.2022-05-0542 minStorie di suonoStorie di suono1. Daria CorriasDaria Corrias è giornalista e documentarista radiofonica. Cura la trasmissione Tre Soldi, lo spazio dedicato all’audio-documentario di Rai Radio3, dove lavora dal 2004. Ha collaborato anche con l’Unità e la Radio svizzera di lingua italiana. È stata presidente dell’associazione Audiodoc e insegna Radiofonia al Centro Sperimentale di Cinematografia dell’Aquila. I suoi lavori sono stati selezionati e premiati in numerosi festival, tra cui il Prix Europa e il Prix Italia.2022-05-0536 minLa TramaturaLa Tramatura7. TEATRO"Hai quattro o cinque anni. Sei mascherata da fatina, con un vestito gonfio e lucido. Hai una coroncina in testa. In mano, hai una lunga bacchetta magica, con una stella in cima. Hai gli occhi pieni di pianto." Episodio ispirato a "4 mosche di velluto grigio" (1971) di Dario Argento. Scritto e interpretato da Danila Domizi. Con la partecipazione di Michela Bentivoglio, Erica Boito, Claudia Ceccarani, Anna Cimarelli, Sara Corsini, Alessandra Domizi, Anna Rita Iodice, Margherita Pisano, Marta Ramadori, Sibilla Scinti Roger, Benedetta Trane e Carolina Valencia Caicedo. Prodotto da Botafuego. ...2021-07-0616 minLa TramaturaLa Tramatura6. RAGNI"Saprai del disastro nucleare mentre sarai in poltrona, allattando il tuo bambino che avrà quasi un anno e mezzo. Riceverai indicazioni di non mangiare verdura e latte.Allora andrai in macchina per le colline sopra al tuo paese. Troverai una stalla con un allevamento di mucche. Sceglierai una mucca tra le tante. Tutti i giorni andrai a prendere il latte di quella mucca, che verrà munto per te la mattina." Episodio ispirato a "Il bacio della donna ragno" (1985) di Héctor Babenco. Scritto e interpretato da Danila Domizi. Con la partecipazione di Lau...2021-06-2217 minLa TramaturaLa Tramatura5. APPARECCHIARE LA TAVOLA“Lei. Sorride. I bambini sorridono. Il marito sorride. La famiglia si ritrova intorno alla tavola apparecchiata con cura.Lei. Ha cucinato tutto il giorno. Porta a tavola un cesto di frutta. I bambini applaudono festosi, il marito sorride soddisfatto.La frutta è avvelenata.” Episodio ispirato a ""Montenegro Tango" (1981) di Dušan Makavejev. Scritto e interpretato da Danila Domizi. Con la partecipazione di Sibilla Scinti Roger. Prodotto da Botafuego. http://botafuego.org2021-06-0115 minLa TramaturaLa Tramatura4. STREGHE“Paesaggio nordico, coperto di neve. Una giovane donna entra in una stalla di legno, piena di cavalli. È freddissimo: si vedono lunghi ghiaccioli, e il fiato di Lei che si condensa. Sembra affannata, come dopo aver camminato a lungo. Ha grandi occhi espressivi. Porta un cappotto di pesante panno scuro. Ha sulle spalle un enorme carico di cose. Forse sta fuggendo da qualcosa, o da qualcuno.” Episodio ispirato a "Caccia alla strega" (Forfølgelsen, 1982) di Anja Breien. Scritto e interpretato da Danila Domizi. Con la partecipazione di Emilia Saburri. Prodot...2021-05-1817 minCatarsisCatarsisEpisodio EXTRA: LibertadHasta el 9 de mayo se han registrado 12 casos de violencia sexual en el marco del Paro Nacional. Este episodio nace de la urgencia de resaltar la problemática del abuso sexual en el momento coyuntural que vive Colombia. Este es el relato de Libertad, que fue detenida arbitrariamente por la policía nacional el 29 de abril en Cali, en el barrio Puerto Resistencia. Ella nos cuenta uno de los días más largos, densos y oscuros que ha vivido.En este episodio han participado: Libertad Lopez y Andrea Moreno Azcarate.Producido por botafuego.org.I...2021-05-1020 minLa TramaturaLa Tramatura3. SESSANTOTTO“Bianco e nero. Forse Germania, o forse Londra, Liverpool. Poco prima del Sessantotto. Lei decide di rimanere incinta. Affronta la gravidanza con determinazione.Al momento del parto, Lei è tranquilla e preparata.Il bambino nasce senza complicazioni, viene tagliato il cordone ombelicale.Il bambino è ancora sporco di sangue e liquido amniotico. È appoggiato sopra un panno scuro. Sembra un piccolo ragno.” Episodio ispirato a "Helga" (Helga – Vom Werden des menschlichen Lebens, 1968) di Erich F. Bender. Scritto e interpretato da Danila Domizi. Con la partecipazione di Isabella Bordoni. Prodotto da Botafuego.2021-05-0416 minCatarsisCatarsis6. EmbrujoEl protagonista de este episodio es Fito, él es un ingeniero de sistemas de 35 años, que relata su historia de abuso infantil, él nos cuenta que inconscientemente anulamos esos malos momentos para poder seguir nuestra niñez, intentamos imaginar que es normal y seguimos jugando. Pero esos recuerdos vuelven a emerger en el momento menos esperado, sobretodo cuando eres adulto y estás intentando hacer las paces con tu pasado.En este episodio han participado: Rodolfo Rey y Andrés Eduardo Chicué.Producido por botafuego.org.See omnystudio.com/listener for privacy information.2021-04-2626 minLa TramaturaLa Tramatura2. LA SONNAMBULA“Esterno, giorno. Una strada di campagna assolata. Ci sarà un ragazzo. Avrà i capelli spettinati sulla fronte, gli occhi seri. Starà suonando, forte, una tromba. Una melodia allegra e ripetitiva. Sullo sfondo, una campagna brulla, delle colline gialle. Di fronte a lui, ci sarà un gruppo di soldati, armati, a sbarrargli la strada.” Episodio ispirato a "Sole alto" (Zvizdan, 2015) di Dalibor Matanic. Scritto e interpretato da Danila Domizi. Con la partecipazione di Silvia Costa. Prodotto da Botafuego.2021-04-2022 minCatarsisCatarsis5. SusurroLa protagonista de este episodio es Iris, es una mujer de raíces indígenas Nasa. La historiaque narra Iris le sucedió hace cuatro años y señaló un hito en su vida, pasó de ser alguienalegre a alguien que no hablaba para nada, en un estado oscuro y sin salida. Iris veía a suprofesor como una guía espiritual que la protegía de cualquier mal. Pero, en uno de losencuentros rituales, ella tuvo una visión, una señal que ella no supo escuchar.En este episodio han...2021-04-1226 minCatarsisCatarsis4. ParresíaLa protagonista de este episodio es Valerie Summer, ella ha tenido que afrontar muchassituaciones de violencia, de rechazo o de discriminación fundadas en su orientación sexualo en su identidad de género. Sin embargo Valerie es una mujer fuerte y determinada queha trabajado muchos años en organizaciones de mujeres trans donde inició su tránsito ydonde forjó su empoderamiento político, hasta el punto de crear su propia organización depersonas que habitan el cuerpo trans.En este episodio han participado: Valerie Summer y Susana Peralta R...2021-03-2925 minLa TramaturaLa Tramatura1. GRAFOLOGIA“Non hai più dubbi: c’è un uomo a terra, con la gamba piegata ad angolo, una mano sopra al petto. E’ immobile. Forse vedi anche qualcos’altro. In mezzo alla stanza, circa due metri sopra il corpo, ti sembra di vedere una specie di chiarore. Una luce, che viene dal nulla.” Episodio ispirato a “Last Days” (2005), di Gus Van Sant. Scritto e interpretato da Danila Domizi. Con la partecipazione di Alessandra Rito. Prodotto da Botafuego.2021-03-2920 minCatarsisCatarsis3. CaudalLa protagonista de este episodio es Yolanda Perea Mosquera, una activista afrocolombianade la Ruta Pacífica de las Mujeres y defensora de los derechos de las víctimas de violenciasexual en el marco del conflicto armado en Colombia. Ella relata su historia de abusosexual infantil y de desplazamiento forzado. Su proceso de resiliencia se ha basado enseguir y enaltecer la lucha de justicia social de su madre, una lideresa social de Riosucioasesinada por las Farc.En este episodio han participado: Yolanda Perea Mosquera y Marcela Amador Ospina.2021-03-2225 minCatarsisCatarsis2. PresagioLa protagonista de este episodio es Febe, una mujer que luchó como una tigresa paraevitar una violación en San Andrés. Una persona potente como todas las que hacen partede esta serie que destaca estos procesos de resiliencia. Ella nos cuenta que fue elfeminismo lo que la ayudó a romper con el estereotipo de la mujer débil que debe rendirseante la fuerza bruta.En este episodio han participado: Febe y Norma Lucía Bermúdez Gómez.Producido por botafuego.orgSee omnystudio.com/listener for priv...2021-03-0823 minCatarsisCatarsis1. SeptenioTres voces conforman este relato coral: La narradora de Catarsis cuenta su historia en una cronología inversa, relata en los primeros episodios experiencias de abuso en edad adulta, para progresivamente llegar a la infancia. Este relato se entrelaza con los recuerdos de abuso de una segunda persona que ha decidido dar su testimonio. Una tercera voz intenta recomponer los vacíos de estos relatos, procurando resolver las preguntas que habían quedado sin responder.La protagonista de este episodio es Aura, ella tiene un tatuaje en su espalda. Es un mandala de protección. Nos cuenta que se l...2021-03-0822 minCatarsisCatarsisTrailer CatarsisComo en una sesión de hipnosis sonora, la narradora cuenta sus experiencias de abuso,desde la edad adulta hasta llegar a la infancia. En cada episodio, su historia personal seentrelaza con los recuerdos de abuso de una segunda persona que ha decidido dar sutestimonio. La biografía se atomiza en un entramado de voces, un relato coral de liberacióncolectiva.Catarsis narra ocho historias de personas que han decidido alzar la voz, exorcizando losrecuerdos latentes y punzantes que han alterado sus vidas. Catarsis saca a la luz estashis...2021-03-0302 minLa TramaturaLa TramaturaTRAILERLa Tramatura è una serie audio costruita come una sessione di ipnosi, che mescola la storia del cinema e la storia di una persona. In ogni episodio, una donna evoca la trama di un film, e il momento – personale e storico – in cui l'ha visto. Scritto e interpretato da Danila Domizi. Prodotto da Botafuego.2021-02-2604 minProgramación DLV RADIOProgramación DLV RADIOVerdemar solicita a la Junta de Andalucía restablecer cauce río PalmonesVerdemar Ecologistas en Acción ha solicitado por 3a vez a la Junta de Andalucía que lleve a cabo las tareas necesarias para la eliminación del azud y restablecer el cauce del Río Palmones y Arroyo Botafuegos a su estado original. Es urgente recuperar el estado primitivo del río en su zona intermedia y eliminar el “azud de Celupal”, para restablecer el cauce del Río Palmones y Arroyo Botafuego a su estado natural. La zona baja y la desembocadura del río Palmones están sufriendo un impacto que puede ser irrecuperable si no se act...2020-08-1302 minLos cuentos de la Revista CaracolaLos cuentos de la Revista CaracolaAudiocuento infantil: Botafuego encuentra a su princesa¿Qué hace un dragón en estos tiempos en que no hay caballeros ni princesas?... ¡Aburrirse muchísimo! Hasta que un día aparece una princesa en el horizonte y … ¡se acabó el aburrimiento! Un cuento fresco, divertido, inolvidable y poco conocido, pero que es de gran utilidad para aprender, de manera amena y sencilla, a pensar en positivo.2020-04-1509 min