Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Brescia Dover

Shows

Baby Gay (Queer Gay Stories)Baby Gay (Queer Gay Stories)Kate Lav: Sobriety, Sniffies & Self-Discovery (Live at The Black Cat)Ever felt like you weren’t “queer enough” to come out? Or wondered if you need a label to belong? This episode is for anyone who’s still figuring it out.Recorded live at the historic Black Cat in Silver Lake, BabyGay™ Podcast host PJ Brescia (they/them) welcomes comedian and Six Feet Above podcast host Kate Lav for a vulnerable, hilarious, and deeply relatable conversation about queer identity, sobriety, demisexuality, and modern dating culture. From first queer crushes to bi-erasure, hookup apps like Sniffies, to the search for genuine connection, Kate and PJ keep it honest and unfilt...2025-07-1550 minBaby Gay (Queer Gay Stories)Baby Gay (Queer Gay Stories)Tim Pulliam: Never Too Late to Come OutWhat does it mean to come out late and Black in America? If you’re searching for Black queer coming out stories, advice on coming out later in life, or how to find LGBTQ+ community when you feel “behind,” this episode is for you.On this week’s BabyGay™ Podcast, host PJ Brescia (they/them) sits down with Emmy-Nominated ABC News journalist Tim Pulliam. He shares how he came out as gay at 29 while building a public-facing career, navigating faith, family, and growing up in the Bible Belt. Together, they explore how "den m...2025-07-0850 minBaby Gay (Queer Gay Stories)Baby Gay (Queer Gay Stories)PRIDE SPECIAL: Soul Purpose, Everywhere Is Queer & The Boys of TomorrowThe BabyGay Podcast recorded live from the Girls, Gays & Theys X BabyGay Pride Party! Host PJ Brescia (they/them) brings you authentic conversations celebrating LGBTQ+ joy and community! In this episode, you'll meet:Soul Purpose (Jake Scott-Thomson): Phenomenal DJ sharing his personal coming-out story and the magic of the queer community, especially at Out Loud Music Festival. @s0ulpurposeCharlie Sprinkman: Founder of "Everywhere Is Queer," a worldwide app connecting you to LGBTQ+ owned businesses. If you're newly...2025-07-0138 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Padre Fabrizio Colombo, Presidente dell'Associazione Tenda di AbramoPadre Fabrizio fa parte dell'ordine dei comboniani e ci parlerà delle due realtà rivolte alle persone straniere a Brescia: la Tenda di Sara e la Tenda di Abramo. La Tenda di Abramo è un dormitorio per uomini (in Viale Venezia accanto alla Casa dei Padri), mentre la Tenda di Sara è una struttura per donne e donne con bambini (in Via San Zeno n° 174, all'interno degli spazi dell'associazione Telefono Azzurro Rosa). Vi porterà inoltre informazioni rispetto al progetto "Una Tenda per ricominciare" con cui hanno partecipato al Bando di Fondazione Cattolica "una mano a chi sostien...2025-06-2606 minBaby Gay (Queer Gay Stories)Baby Gay (Queer Gay Stories)Tenderoni: King of Drag, Drag King Renaissance & EmpowermentFind your authentic queer self this week on the BabyGay™ Podcast! Your host PJ Brescia (they/them) dives into queer culture and self-discovery with the incredible Drag King Tenderoni, a star judge on Revry's groundbreaking new show, King of Drag. Recorded live from the historic Black Cat in Silverlake, this LGBTQ+ podcast episode is packed with validation and inspiration for anyone on their own coming out journey.Hear how this drag king icon navigated their own coming out story at 20, revealing how relatable internal struggles shaped their path, even wi...2025-06-2357 minBaby Gay (Queer Gay Stories)Baby Gay (Queer Gay Stories)Kat Cunning: Non-binary Expression, Sinderella & PrideBabyGay™ Podcast: Special Pride Episode - Navigating Non-Binary Identity & Queer Art with Kat Cunning!Navigate your non-binary journey with this BabyGay™ Podcast episode featuring the incredible Kat Cunning (they/them)! Known for their traffic-stopping voice, magnetic stage presence, and multi-hyphenate career as an LGBTQ+ artist, actor, and songwriter. Kat joins host PJ Brescia (they/them) for a special pride episode recorded LIVE from the Girls, Gays & Theys X BabyGay Pride Party at beTRUE Studios in Hollywood.Kat holds nothing back as they discuss their powerful new music vide...2025-06-1628 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista ad Adriano Cantele, Volontario di ANTEAS Salò PuegnagoTrasporto sociale, solidarietà in atto Anteas è l’acronimo di Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà. Nata nell’aprile del 1996 grazie a diverse esperienze locali promosse e sostenute dalla Federazione dei Pensionati Cisl, oggi l’associazione coinvolge tutti coloro che condividono l’impegno per la solidarietà civile e sociale, favorendo relazioni autentiche fra le persone, promuovendo esperienze di cittadinanza attiva. Sono in tutto 20 tra volontari e volontarie: lo scorso anno hanno realizzato nell’area di Salò 839 servizi, 72 in quella di Puegnago, e le ore di volontariato sono state complessivamente 3.800 Il Gruppo Anteas Salò-Puegnago ha spento le prime dieci candeline de...2025-06-1208 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Enio Bertoglio, Presidente del COPCR Centro Operativo Protezione Civile Roncadelle ETSIl Centro Operativo Protezione Civile Roncadelle (COPCR) è un’organizzazione di volontariato fondata nel 1985 e oggi attiva sui comuni di Roncadelle, Flero e Castel Mella. Il gruppo fa parte della Colonna Mobile della Provincia di Brescia e della Regione Lombardia. Ha festeggiato quest’anno il 24 maggio i 40 anni di attività, impegno e dedizione. Collabora con i tre comuni convenzionati per l’analisi, la stesura e l’aggiornamento dei Piani di Rischio Comunali, uno strumento indispensabile per monitorare i rischi del territorio e per poter intervenire tempestivamente, specializzato in rischio idrogeologico operando h24 sia sul fronte della prevenzione che su quello degli interventi...2025-06-1006 minBaby Gay (Queer Gay Stories)Baby Gay (Queer Gay Stories)Tori Kay: Queer Identity, Sobriety & "SHOWGIRL"Are you navigating your own path of identity, self-acceptance, or coming out? Seeking validation or community? This BabyGay™ Podcast episode is for you.Host PJ Brescia (they/them) sits down with Pop Star Tori Kay (she/her) for a raw, honest conversation recorded May 2024. Tori shares her unique journey from a conservative Dallas upbringing to an out queer artist in LA. She opens up about family challenges, her personal sobriety journey, and the intense self-discovery that led to healing, a path PJ also shares.You'll gain powerful insights into queer identity and authenticity as Tori de...2025-06-1058 minBaby Gay (Queer Gay Stories)Baby Gay (Queer Gay Stories)Mayor Chelsea Byers: Leading with Queer Joy in West HollywoodFeeling the call to make a difference in the queer community? Searching for inspiration for LGBTQ+ activism or looking for a beacon of hope in today's world?This week on the BabyGay™ Podcast, host PJ Brescia (they/them) brings you an empowering conversation with West Hollywood Mayor Chelsea Byers. Recorded at the historic Black Cat, Mayor Byers shares her personal path from early allyship to owning her queer identity, and how this journey shapes her groundbreaking leadership in West Hollywood. Discover her powerful strategies for effective activism, learn how to combat burnout, and understand why "queer joy is...2025-06-0253 minBaby Gay (Queer Gay Stories)Baby Gay (Queer Gay Stories)Grant Knoche: Faith, Fame & Finding My VoiceFiguring out your bi identity? Still working up the courage to come out to family? Or maybe you're a young queer artist just trying to find where you fit?This week, BabyGay™ Podcast host PJ Brescia (they/them) sits down with pop sensation Grant Knoche (@grantknoche), and goes deep. Grant dives into his Kids Bop days, writing "First Hello" (the song that helped him come out to his dad!), and navigating fame while growing up in a conservative religious household.Plus, he's about to have his full-circle moment perf...2025-05-2651 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Marina Rossi, Presidente Proloco MompianoL’Associazione Commercianti e Artigiani di Mompiano nasce nel 1985 dall’iniziativa di un gruppo di negozianti, non solo per promuovere le proprie attività, ma anche per avviare progetti di solidarietà nel quartiere. Nel 2014, l’associazione cambia nome in Pro Loco Mompiano, diventando un ente dedicato alla promozione del territorio e al rafforzamento del tessuto sociale e culturale locale. Nel corso degli anni, Proloco Mompiano si è distinta per la capacità di creare sinergie tra diverse realtà associative bresciane, sostenendo il coordinamento e la cooperazione tra enti. In quest’ottica, nel 2005 è stata ideata la Festa delle Associazioni, tra le prime iniziative di rete del terri...2025-05-2108 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025SottobresciaIl progetto della classe 4G dell'istituto Tartaglia Olivieri di Brescia.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.La puntata racconta il sottosuolo di Brescia a partire da leggende, curiosità e opportunità di visita possibili ancora oggi. L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O. 2024-25 del Giornale di Brescia, realizzato in collaborazione con TheFabLab e con il sostegno di Elnòs Shopping e VIVI Energi2025-05-1404 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025Franciacorta: il brindisi d’eccellenza di BresciaIl progetto della classe 4G dell'istituto Tartaglia Olivieri di Brescia.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.Attraverso l'intervista al titolare di una cantina locale, la puntata racconta il territorio della Franciacorta, e i cambiamenti e le sfide della produzione del vino, influenzata dal cambiamento climatico.L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O. 2024-25 del Giornale di Brescia, realizzato in collaborazione con TheFa...2025-05-1411 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025La bellezza di Monte IsolaIl progetto della classe 4G dell'istituto Tartaglia Olivieri di Brescia.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.La puntata racconta il territorio di Monte Isola, combinando un'introduzione storica e naturalistica a una serie di interviste al sindaco e a tre residenti sul posto.L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O. 2024-25 del Giornale di Brescia, realizzato in collaborazione con TheFabLab e con il so...2025-05-1411 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025Garda Secrets: BennieIl progetto della classe 4G dell'istituto Tartaglia Olivieri di Brescia.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.La puntata racconta il territorio dell'Isola del Garda a partire da alcune leggende che circondano il posto, per poi proseguire con un approfondimento storico e naturalistico sulle sue caratteristiche.L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O. 2024-25 del Giornale di Brescia, realizzato in collaborazione con TheFa...2025-05-1408 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025Torbiere del Sebino: il lato selvaggio della LombardiaIl progetto della classe 4G dell'istituto Tartaglia Olivieri di Brescia.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.La puntata porta gli ascoltatori alla scoperta dell'area delle Torbiere del Sebino, approfondendo le caratteristiche naturalistiche del territorio e le attività che è possibile svolgere nei dintorni.L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O. 2024-25 del Giornale di Brescia, realizzato in collaborazione con TheFabLab e con il sost...2025-05-1405 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025Parco Ducos: il raccontoIl progetto della classe 4G dell'istituto Tartaglia Olivieri di Brescia.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.La puntata approfondisce le caratteristiche del Parco Ducos, esplorando l'impatto di questo spazio verde sulla vita del territorio e il suo impatto sociale e culturale, attraverso il racconto delle iniziative che lo vedono protagonista e alcune interviste a persone del luogo.L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O...2025-05-1407 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025Gruppo artisti risorti, oltre alla semplice arteIl progetto della classe 4G dell'istituto Tartaglia Olivieri di Brescia.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.La puntata vuole far conoscere ARIS SpazioMuseion, una realtà di recentissima apertura all'interno del Parco delle Terme di Boario dedicata all'arte contemporanea.L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O. 2024-25 del Giornale di Brescia, realizzato in collaborazione con TheFabLab e con il sostegno d...2025-05-1407 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025Picnic Podcast: parco delle terme di BoarioIl progetto della classe 4G dell'istituto Tartaglia Olivieri di Brescia.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.La puntata racconta la storia, le caratteristiche e le attività del Parco delle Terme di Boario, ponendo un accento particolare sul contributo che il parco fornisce alla vita culturale e sociale del territorio.L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O. 2024-25 del Giornale di Brescia, r...2025-05-1408 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025Sulle sponde del Garda: storie e paesaggiIl progetto della classe 4M-TUR dell'istituto Golgi di Brescia.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.La puntata approfondisce le caratteristiche storiche e paesaggistiche di alcuni borghi situati nei dintorni del Lago di Garda.L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O. 2024-25 del Giornale di Brescia, realizzato in collaborazione con TheFabLab e con il sostegno di Elnòs Shopping e VIVI Energia.2025-05-1408 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025Le Bellezze della FranciacortaIl progetto della classe 4M-TUR dell'istituto Golgi di Brescia.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.La puntata racconta le caratteristiche enogastronomiche, naturalistiche e culturali del territorio della Franciacorta, concentrandosi in particolare sulla produzione del vino e sul territorio del lago d'Iseo.L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O. 2024-25 del Giornale di Brescia, realizzato in collaborazione con TheFabLab e con il sosteg...2025-05-1405 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025Riflessi di lago: tra arte, cultura e tradizioniIl progetto della classe 4M-TUR dell'istituto Golgi di Brescia.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.Usando come espediente narrativo la simulazione di interviste a esperti, la puntata offre una panoramica dell'offerta naturalistica, culturale e gastronomica della zona del lago di Garda.L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O. 2024-25 del Giornale di Brescia, realizzato in collaborazione con TheFabLab e con il so...2025-05-1406 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025Brescia: un’esplosione di arte in ogni angolo - Ep.2Il progetto della classe 4MISTA dell'istituto Carlo Beretta e sezione associata Franco Moretti di Gardone Valtrompia.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.La puntata fornisce una panoramica dell'offerta culturale della città di Brescia, partendo dagli eventi più caratterizzanti dell'esperienza come Capitale della Cultura e includendo riferimenti all'arte contemporanea, per esempio tramite il lavoro di Cristian Febbrari.L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O. 202...2025-05-1410 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025Brescia: un’esplosione di arte in ogni angolo - Ep.1Il progetto della classe 4MISTA dell'istituto Carlo Beretta e sezione associata Franco Moretti di Gardone Valtrompia.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.La puntata si pone l'obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico della provincia di Brescia, raccontando zone che spaziano dalla città al lago.L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O. 2024-25 del Giornale di Brescia, realizzato in collaboraz...2025-05-1407 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025Il tesoro romano di BresciaIl progetto della classe 4MISTA dell'istituto Carlo Beretta e sezione associata Franco Moretti di Gardone Valtrompia.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.La puntata approfondisce le aree archeologiche legate alla Brescia romana a partire dal Tempio Capitolino, approfondendo l'architettura e il ruolo di questo monumento e le ragioni per cui rappresenta una grande ricchezza per il territorio.L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O...2025-05-1409 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025Sotto le bombeIl progetto della classe 4MISTA dell'istituto Carlo Beretta e sezione associata Franco Moretti di Gardone Valtrompia.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.La puntata racconta i luoghi di Brescia che sono stati interessati dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale e, più in generale, i luoghi della Resistenza della città.L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O. 2024-25 del Giornal...2025-05-1407 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025Briciole di BrixiaIl progetto della classe 3B-SCI del liceo Guido Carli di Brescia.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.La puntata è dedicata al racconto enogastronomico del territorio bresciano, con focus su una cantina di Erbusco, nel cuore della Franciacorta.L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O. 2024-25 del Giornale di Brescia, realizzato in collaborazione con TheFabLab e con il sostegno di Elnòs Shopping...2025-05-1410 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025Brescia tra natura e storiaIl progetto della classe 3MISTA dell'istituto Bazoli-Polo di Desenzano del Garda.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.La puntata introduce agli ascoltatori alcuni dei punti di interesse di Brescia.L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O. 2024-25 del Giornale di Brescia, realizzato in collaborazione con TheFabLab e con il sostegno di Elnòs Shopping e VIVI Energia.2025-05-1404 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025Le bellezze romane di BresciaIl progetto della classe 3MISTA dell'istituto Bazoli-Polo di Desenzano del Garda.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.La puntata descrive i luoghi di Brescia legati all'antica Roma, esplorando le caratteristiche e la storia dell'antica Brixia.L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O. 2024-25 del Giornale di Brescia, realizzato in collaborazione con TheFabLab e con il sostegno di Elnòs Shopping e VIVI Ene...2025-05-1406 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025Alla scoperta di BresciaIl progetto della classe 3MISTA dell'istituto Bazoli-Polo di Desenzano del Garda.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.La puntata si propone come rassegna degli eventi più significativi che interessano il territorio bresciano, con informazioni sui principali eventi che animeranno la vita bresciana nella primavera e nell'estate 2025.L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O. 2024-25 del Giornale di Brescia, realizzato in collaboraz...2025-05-1406 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025Brescia SportIl progetto della classe 4G-GC dell'istituto G. Falcone di Palazzolo sull'Oglio.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.La puntata racconta il territorio bresciano attraverso lo sport, anche partendo dall'impatto che alcune attività sportive hanno sulla comunità.L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O. 2024-25 del Giornale di Brescia, realizzato in collaborazione con TheFabLab e con il sostegno di Elnòs Shopp...2025-05-1406 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025Nel cuore di Brescia: storie di chieseIl progetto della classe 4G-GC dell'istituto G. Falcone di Palazzolo sull'Oglio.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.La puntata sceglie di raccontare il territorio di Brescia e provincia a partire dalle chiese più significative della zona. L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O. 2024-25 del Giornale di Brescia, realizzato in collaborazione con TheFabLab e con il sostegno di Elnòs Shopping e V...2025-05-1406 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025Le Meraviglie di BresciaIl progetto della classe 4G-GC dell'istituto G. Falcone di Palazzolo sull'Oglio.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.La puntata intende far conoscere le caratteristiche culturali, storiche e naturalistiche di Palazzolo sull'Oglio.L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O. 2024-25 del Giornale di Brescia, realizzato in collaborazione con TheFabLab e con il sostegno di Elnòs Shopping e VIVI Energia.2025-05-1410 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025Tra colonne e onde: le ville segrete del GardaIl progetto della classe 4B-LIN dell'istituto A. Lunardi di Brescia.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.La puntata descrive la storia e il rapporto con il territorio di tre ville romane sul Lago di Garda (Sirmione, Toscolano Maderno e Desenzano).L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O. 2024-25 del Giornale di Brescia, realizzato in collaborazione con TheFabLab e con il so...2025-05-1409 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025Il lago d’Iseo: tra natura, cultura e tradizioneIl progetto della classe 4B-LIN dell'istituto A. Lunardi di Brescia.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.Attraverso natura, storia, gastronomia e borghi, la puntata racconta le bellezze del territorio del lago d'Iseo.L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O. 2024-25 del Giornale di Brescia, realizzato in collaborazione con TheFabLab e con il sostegno di Elnòs Shopping e VIVI Energ2025-05-1409 minGdB Press Forward 2024/2025GdB Press Forward 2024/2025Brescia vista dall’alto: il castelloIl progetto della classe 4B-LIN dell'istituto A. Lunardi di Brescia.Gli studenti si sono cimentati nella produzione di un podcast ispirandosi al tema “Sai che bello c’è… Brescia e le bellezze del territorio raccontate dai ragazzi”.La puntata racconta la storia del Castello di Brescia attraverso i secoli.L'elaborato scolastico fa parte di "GdB Press Forward", il P.C.T.O. 2024-25 del Giornale di Brescia, realizzato in collaborazione con TheFabLab e con il sostegno di Elnòs Shopping e VIVI Energia.2025-05-1407 minBaby Gay (Queer Gay Stories)Baby Gay (Queer Gay Stories)Queen Lauren Banall: Drag, Mormonism & My Authentic SelfStruggling with identity after a religious upbringing? Discover how drag became Queen Lauren Banall's powerful path to authenticity after years in the Mormon church. Join BabyGay Podcast Host PJ Brescia for an inspiring and hilarious conversation with the producer and host of LA's #1 Drag Brunch.Learn how Lauren honored her inner self, found freedom in creative expression through drag performance, and built a thriving community when her upbringing didn't accept all of who she is. This episode delves into Lauren's incredible journey from childhood gender exploration to becoming crowned drag royalty, offering both insightful wisdom and plenty...2025-05-1252 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Dott.essa Claudia Azzola, Psicologa di Fondazione ANT Delegazione di BresciaNata a Bologna nel 1978 per iniziativa dell’oncologo Franco Pannuti, Fondazione ANT Italia ONLUS e arriva a Brescia arriva nel 2001 ed è presente in 11 regioni Italiane. Fornisce assistenza medico specialistica gratuita a casa dei malati di tumore senza alcun costo per le famiglie. In base alle risorse reperite sul territorio, ANT offre inoltre progetti di prevenzione oncologica gratuiti. Il credo di ANT è sintetizzato dal termine “Eubiosia” (dal greco, eu/bene-bios/vita, “la buona vita – vita in dignità”) intesa come insieme di qualità che conferiscono dignità alla vita, in ogni fase della malattia. Fondazione ANT Italia ONLUS è la più ampia realtà no profit in Italia e d...2025-05-0907 minBaby Gay (Queer Gay Stories)Baby Gay (Queer Gay Stories)Horace Gold: Finding Your Authentic Queer Self (After That Religious Upbringing)Find your authentic queer self, even when the path takes you on an unexpected journey. Join BabyGay Podcast Host, PJ Brescia (they/them) with Horace Gold (he/him) (Hardly Qualified Podcast Host, multitalented artist, former American Idol Top 60 finalist) as he opens up about his powerful journey after a religious upbringing, while evolving in his artistic identity and beyond.Horace shares his honest journey reconciling faith and queerness, the challenges of coming out, and embracing his diverse artistic expressions as a singer, songwriter, actor, and content creator. Tune in for a moving conversation about authenticity, s...2025-05-0559 minBaby Gay (Queer Gay Stories)Baby Gay (Queer Gay Stories)OJ Stellar & Sidney Summers: Adult Industry Secrets & The American Sex ObsessionWhat does it mean to be queer, after living a life in front of the camera? Former adult performers Sidney Summers (@sidneysummers.x) and OJ Stellar (@stellar.oj) spill industry secrets that the general population ought to know! Join PJ Brescia (@pjbrescia) from BabyGay Podcast (@babygaytv) as they chat with the hilarious Sidney Summers & OJ Stellar from Online Forever Podcast (@onlineforeverpod) as they get real about their queer identities.Get ready for wild stories about coming out again and again (OJ says it's a constant...2025-04-281h 00Baby Gay (Queer Gay Stories)Baby Gay (Queer Gay Stories)BabyGay Queer Stories Unfiltered - TrailerDiscover diverse coming out stories, first queer experiences, LGBTQIA+ history, and a supportive community all in one place! Hi gay! I'm PJ Brescia (they/them), your host of the BabyGay podcast and founder of the BabyGay Community. We're a community celebrating the coming out process through storytelling, advocacy, and togetherness. I came out later in life and knew nothing about queer culture—I'm still not an expert! So let's go on a journey of self-discovery together with amazing guests where we discuss everything in between. Coming out looks good on you!BabyGay™ Podcast, released every Tuesday at 9...2025-04-1701 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Cinzia Grasso, Presidente Forum delle Associazioni Familiari della Provincia di Brescia – APSIntervista a Cinzia Grasso, Presidente Forum delle Associazioni Familiari della Provincia di Brescia – APSIl Forum delle Associazioni Familiari APS è una realtà nazionale con articolazioni locali che valorizza temi di ordine generale e la salvaguardia dei valori e dei diritti della famiglia, sostiene e promuove la partecipazione attiva e responsabile delle famiglie alla vita culturale, sociale e politica e condivide iniziative di promozione umana e di servizi alla persona attraverso forme associative. La sezione bresciana (Forum delle Associazioni Familiari della provincia di Brescia APS) è viva dal 1995, ma è stata ufficialmente fondata nel 2010...2025-04-1009 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Nini Ferrari, Presidente ESA Educazione alla Salute Attiva ODVESA è un’associazione di donne impegnate nella sensibilizzazione alla cura della propria salute, nata nel marzo del 2007, con particolare attenzione alla prevenzione del tumore al seno in giovane età. Il senso di ESA sta nella capacità di informare e sensibilizzare il più alto numero di donne giovani sui benefici di una diagnosi precoce. ESA è a fianco delle donne che stanno affrontando la cura chemioterapica, offrendo assistenza per donare alle pazienti momenti di spensieratezza da condividere con altre donne, impegnandosi nella diffusione della cultura della prevenzione, promuovendo uno stile di vita sano. È noto che il tumore al seno è la prima causa di morte ne...2025-04-0309 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista ad Agnese Dagani, Presidente di LILT BresciaIn occasione della Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica 2025: Un'opportunità per la salute e la prevenzioneDal 17 al 23 marzo 2025, si è tenuta la Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica, promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT). Questo evento annuale ha come obiettivo principale sensibilizzare i cittadini sull'importanza della prevenzione oncologica, promuovendo uno stile di vita sano e l'adozione di buone pratiche di salute. La prevenzione è essenziale nella lotta contro i tumori: imparare a riconoscere i segnali del corpo, seguire uno stile di vita equilibrato e sottoporsi a controlli regolari può ridurre significativamente il rischio di sviluppare mala...2025-03-2507 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Fabrizio Larovere, Presidente dell’Associazione Cieli VibrantiCieli Vibranti nasce nel 2011 a Brescia con l’idea di favorire la promozione, la sensibilizzazione e la diffusione della cultura e dell’arte, attraverso eventi culturali, concerti, festival, manifestazioni, convegni, dibattiti, mostre e seminari. Particolare attenzione viene riservata alla dimensione didattico-educativa di ogni iniziativa, ai fini di rafforzare il legame con il territorio e della promozione della cultura e dell’arte nelle sue diverse forme, anche e soprattutto nei i giovani. Dal 2017 la bottega della cultura di Cieli Vibranti vive nel cuore della città di Brescia, presso la Cascina Parco Gallo con anche un ristorante. In soli due anni sono stati realiz...2025-01-2207 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Marianna Baldo, Addetta Stampa Volontaria dell’Associazione “Elisoccorso Brescia-Bravo-Sierra ODV"L’Elisoccorso Brescia Bravo-Sierra è un’Organizzazione di Volontariato nata a inizio 2019 per volontà del personale medico-infermieristico e non, vicino all’elisoccorso, con l’intento di divulgare maggiormente la cultura sanitaria. Tra le priorità della loro realtà c'è la diffusione della cultura del soccorso alla popolazione in modo diretto, oltre alla partecipazione attiva a manifestazioni di formazione BLSD (Basic Life Support Defibrillation) e per l’utilizzo del DAE (Defibrillatore semi-Automatico Esterno), o altre buone pratiche di prevenzione e supporto all’equipe volante. Oltre all’Informazione e Formazione della popolazione l'Associazione nasce perché il sistema di soccorso sia conosciuto e possa essere utilizzato al meglio da...2024-12-2309 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista ad Anna Rizzi, Volontaria City Angels Italia ODV Sezione di Brescia.L’Associazione ha festeggiato i 30 anni di attività nel 2024, è nata nel 1994, a Milano per iniziativa di Mario Furlan. Si possono riconoscere dal basco blu, simbolo delle forze ONU portatrici di pace, e dalla giubba rossa, colore dell’emergenza. Aiutiamo le persone bisognose e portiamo sicurezza e tranquillità sulle strade di 20 città italiane e 2 città svizzere. Distribuiamo cibo, vestiti, coperte e un sorriso ai senzatetto. Li assistiamo nella ricerca di un lavoro e di una casa.    Ogni giorno assistono complessivamente oltre 3mila senzatetto. Sia sulla strada, sia nei Centri d’Accoglienza. Dove possono sia dormire, sia mangiare, sia...2024-12-1708 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Gaetano Chirico, Presidente di TinCORAGGIO ODVL’Organizzazione di Volontariato TinCORAGGIO nasce per volontà di alcuni professionisti, che operano nel reparto di Terapia Intensiva Neonatale degli Spedali Civili di Brescia e si occupano quotidianamente della prematurità e del neonato patologico. La partecipazione attiva di alcuni genitori che, con i loro piccoli, hanno affrontato un intenso percorso all’interno di questa unità operativa, ha permesso di definire quali fossero i loro bisogni e come soddisfare al meglio le loro esigenze.TinCORAGGIO si impegna a incentivare la qualità della degenza dei neonati e delle loro famiglie attraverso progetti che li sostengano e facilitino il loro...2024-11-2907 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Chiara Gabrieli, Vice Direttore Ufficio per i Migranti della Diocesi di BresciaIntervista relativa alla presentazione del 33° Rapporto Immigrazione 2024 Caritas – Migrantes. Giovedì 21 Novembre alle ore 18.00 presso il Museo Diocesano (Via Gasparo da Salò, 13 a Brescia) verrà presentato il 33° Rapporto Immigrazione 2024 Caritas – Migrantes  – “Popoli in Cammino”. Verranno illustrati dati e riflessioni sull’immigrazione in Italia e a Brescia con un’attenzione particolare al continente africano. La presentazione del rapporto rientra tra gli eventi del Festival della Pace, alla sua settimana edizione, che quest’anno ha come tema l’Africa. Evento è promosso dalla Diocesi in collaborazione con Caritas e Centro Migranti. Alla presentazi...2024-11-2105 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista ad Alice Miano, Educatrice della Fondazione Pavoniana Luca Reina ETS di BresciaLa Fondazione ha come scopo principale l’assistenza e l’educazione di ragazzi e giovani, con un’attenzione particolare a coloro che si trovano in difficoltà. Ispirandosi al sistema educativo, alla metodologia e allo stile di San Lodovico Pavoni, la Fondazione opera in diversi ambiti.Il campo di azione comprende centri di aggregazione giovanile, comunità educative residenziali e diurne, nonché comunità miste con caratterizzazione territoriale. Vengono realizzati anche interventi domiciliari per minori, persone diversamente abili e giovani in situazioni di disagio.Inoltre, la Fondazione offre un’attività innovativa, unica nel suo genere, rivolta a minori...2024-11-2007 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Dott. Francesco Puccio, Presidente dell'Associazione "Un medico x TE"“Un Medico X te” è un’Associazione Medico Solidale nata per offrire gratuitamente assistenza medica alle persone in difficoltà con in campo un gruppo di 70 medici di 35 specialità diverse. L’associazione si occupa di visite mediche specialistiche, esami strumentali (ecografie, elettrocardiogramma, ecocardiografia), corsi di formazione con Istituti Scolastici Superiori e Associazioni di Volontariato, fino a contributi da parte di medici volontari alla ricerca medica. Uno degli studi principali è "Compagni di strada", condotto in collaborazione con il Centro Studi di Pedagogia della Famiglia e dell’Infanzia dell’Università Cattolica di Brescia, con il coordinamento scientifico della Prof.ssa Monica Amadini, Ordinario di Pedagogia General...2024-10-3106 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Margherita Rocco, Segretaria del Forum Provinciale del Terzo Settore di BresciaIl Forum Provinciale del Terzo Settore di Brescia ha un ruolo di rappresentanza e di advocacy di tutte le realtà che sono associate che sono realtà di secondo livello che quindi sono sparse su tutto il territorio provinciale (Acli, Auser, Anffas, Anteas, MCL, Confcooperative, ecc.) tutte realtà grandi che hanno articolazioni territoriali. Il Forum vuole essere il portavoce dei problemi e delle difficoltà che sono comuni, ogni realtà ha poi le sue specificità e competenze. Tutti gli anni il Forum del Terzo Settore, unitamente al CSV di Brescia, organizza un evento per ricordare la Giornata di Eradicazione della Povertà del 17 ottobre...2024-10-1809 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Ducoli Gualtiero, Formatore e Componente del Direttivo dell’Associazione Telefono Amico Centro di BresciaTelefono Amico Centro di Brescia è attivo dal 1982 e svolge un servizio preziosissimo di ascolto telefonico. In questo momento sono 31 i volontari che compongono il Centro di Brescia che, insieme a quelli degli altri 20 centri locali distribuiti in tutta Italia, permettono al numero unico nazionale, lo 02 23272327, di essere attivo tutti i giorni dalle ore 9,00 a mezzanotte. I volontari di Telefono Amico rispondono a coloro che hanno bisogno di aiuto offrendo supporto attraverso l’ascolto empatico, il dialogo e la valorizzazione delle risorse interiori. L’obiettivo è restituire benessere emozionale alle persone in difficoltà, senza mai esprimere giudizi e garantendo il totale anonimato. Nel mes...2024-10-0710 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Vittoria Mensi, Presidente Sezione Provinciale AIDO “Laura Astori” di BresciaIntervista a Vittoria Mensi Presidente Sezione Provinciale AIDO “Laura Astori” di Brescia  La Sezione Provinciale AIDO “Laura Astori” di Brescia è attiva dal 1973 per diffondere la cultura della Donazione di Organi, Tessuti e Cellule, perché un sì alla donazione può salvare una vita. Un’associazione longeva e radicata sul territorio con 49 gruppi diffusi su tutto il territorio provinciale. Lavora con le istituzioni e gli operatori sanitari per diffondere la consapevolezza sulla donazione di organi. Collabora con le scuole e le università per sensibilizzare da una parte gli studenti al tema della donazione degli organi, dall’altra per sos...2024-09-2608 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista con Giovanni Vezzoni, Presidente Lega Ambiente Brescia EstIntervista con Giovanni Vezzoni, Presidente Lega Ambiente Brescia EstLegambiente è una realtà nazionale che si compone poi in circoli. Sul territorio bresciano, Legambiente conta ben 13 circoli. In particolare, il circolo Lega Ambiente di Brescia Est si occupa del territorio che va da Sant'Eufemia fino alla Val Sabbia.Legambiente svolge attività di carattere ambientalista, non ideologica, ma pratica: la creazione di progetti e di attività didattica a partire dai giovani nelle scuole, monitoraggio di criticità ambientali (acqua, aria, suolo). Obiettivo fondamentale di Legambiente è prendersi cura del luogo in cui si vive da tutti...2024-06-2308 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista con Annamaria Lanzoni, referente Gruppo Emergency BresciaIntervista con Annamaria LanzoniReferente Gruppo Emergency BresciaEmergency nasce nel 1994 su ispirazione di Gino Strada, la moglie Teresa Sardi, e un gruppo di amici con l'intento di costruire un'alternativa alla violenza, alle discriminazioni, ai muri e ai confini.Con gli stessi obiettivi lavorano i gruppi locali di Emergency. A Brescia sono circa una 40ina i volontari attivi nelle attività di promozione e cultura della pace, attraverso anche l'incontro con scuole primarie e secondarie di primo grado.Il Gruppo Emergency di Brescia vi invita agli Emergency days, dal 31 maggio a...2024-05-3008 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista con Martina Ferrari, House Manager di Casa Ronald McDonald BresciaIntervista con Martina Ferrari, House Manager di Casa Ronald McDonald BresciaCasa Ronald Brescia nasce del 2008, in collaborazione con gli Spedali Civili di Brescia e con Fondazione Casa di Dio Onlus. Supporta a 360° gradi le famiglie dei bambini ricoverati presso i reparti pediatrici degli Spedali Civili: dall'allogio, al supporto psicologico, alla fisioterapia e altre attività e servizi, che possono creare un diversivo in un percorso difficile come può essere quello della malattia di un figlio.Casa Ronald McDonald è sempre alla ricerca di volontari disposti a donare qualche ora del proprio tempo libe...2024-05-2204 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista con Marcello Bartolini, Presidente dell'Associazione I Girasoli di BresciaIntervista con Marcello Bartolini,Presidente dell'Associazione I Girasoli di BresciaL'Associazione IGS - I Girasoli nasce nel 2019 con l'obiettivo di dare sostegno e possiblità di ritrovo alle persone che soffrono di solitudine o che tendono all'isolamento attraverso attività culturali e ricreative. Ne è un esempio il progetto La compagnia dei libri, patrocinato più volte anche dal Comune di Brescia, in collaborazione con l'Associazione CieliVibranti, che ospita IGS presso la Cascina Parco Gallo. La logica di fondo del progetto sta nella riscoperta di passioni che possono sì essere...2024-05-1605 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Cinzia Grasso, Presidente delle Associazioni Familiari della Provincia di Brescia - APSIntervista con Cinzia Grasso,Forum delle Associazioni Familiari della Provincia di Brescia - APSIl Forum delle Associazioni Familiari della Provincia di Brescia nasce nel 1995 e viene costiuita ufficialmente nel 2010, dall'unione di ben 15 enti diversi. Il Forum si dedica al benessere e ai bisogni delle famiglie.Il Forum delle Associazioni vi invita venerdì 10 maggio 2024, al convegno "Famiglie in movimento: una rete di risorse", che si terrà presso il Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia a Brescia, dalle ore 16.30 alle 19.00.Al convegno saranno presenti diversi rappresentanti istituzionali e d...2024-05-0806 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista con Marco Pelati, Consigliere e Referente dell'Associazione SOStegno 70Intervista con Marco PelatiConsigliere e Referente per Brescia dell’Associazione SOStegno 70 - Insieme ai ragazzi diabetici ODVL'Associazione SOStegno 70 nasce nel 2001 e, come suggerisce il nome, è a sostegno delle famiglie con figli affetti da Diabete di tipo 1, cosiddetto diabete giovanile e insulina dipendente. Il numero 70 rappresenta infatti il valore glicemico.L'obiettivo è rendere i ragazzi sempre più autonomi, per affrontare la vita con sempre più sicurezza e positività. Il diabete di tipo 1 esige infatti più iniezioni di insulina al giorno, rappresentando quindi una situazione complicata per i pazien...2024-04-1608 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista con Carlo Riva, Presidente ACAT BresciaIntervista con Carlo RivaPresidente Associazione ACAT BresciaL'Associazione ACAT Brescia, Associazione Club Alcologici Territoriali, nasce nel 1990 per occuparsi di problemi alcool correlati e complessi.ACAT Brescia propone un percorso formativo dedicato alle famiglie, nuove e non, che prevede un aggiornamento di informazione e formazione sui comportamenti, sugli atteggiamenti, sul cambio stile-vita, che aiuta a fare il vero cambiamento verso la sobrietà.Aprile è il mese dedicato a livello mondiale all’Alcohol Prevention Day, alla prevenzione alcologica e alla promozione ecologico sociale. In occasione di questo appuntamento A.C.A.T...2024-04-1006 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista con Michele Costa, Presidente AOB - Associazione Oncologica BrescianaIntervista con Michele CostaPresidente AOB - Associazione Oncologica BrescianaL'Associazione Oncologica Bresciana nasce nel 2017 all'interno del reparto di Oncologia degli Spedali Civili di Brescia per supportare i pazienti oncologici e i familiari degli stessi: dall'accoglienza, al day hospital, al supporto alle attività di reparto.All'interno del reparto è presente anche un servizio di psicologia, attivo gratuitamente sia per i pazienti che per i familiari e, da febbraio 2023, è presente un esperto di nutrizione che si occupa di seguire i pazienti. L'Associazione organizza anche laboratori creativi: i prodotti realizzati dai pazi...2024-03-1906 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista con Silvia Antonini, Referente Servizio Civile Universale CSV BresciaIntervista con Silvia Antonini Referente Servizio Civile Universale CSV BresciaIl servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare un anno della propria vita prestando un servizio di 25 ore settimanali al servizio di un ente pubblico o di un ente del privato-sociale del terzo settore. Il Servizio civile universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani ai quali è rivolto il bando (tra i 18 e i 28 anni), che vengono retribuiti con un compenso di 507,30 euro al mese. Il Servizio Civile è perfettamente compatibile con la carri...2024-01-2405 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista con Rosa Guidetti, Presidente Associazione di promozione sociale "Montessori Brescia"Intervista a Rosa GuidettiPresidente Associazione di promozione sociale "Montessori Brescia"L'Associazione "Montessori Brescia" è nata nel 2013 con l'intento di promuovere e far conoscere il pensiero e l'opera di Maria Montessori.Più in generale, l'Associazione promuove una cultura del rispetto dei diritti dei bambini e delle bambine, attraverso la valorizzazione del tema della genitorialità, dell'educazione e di una cultura della pace.A dieci anni dalla sua fondazione, l'Associazione può dire di aver raggiunto grandi obiettivi: se nel 2013 sul territorio bresciano erano assenti realtà educative legate al metodo montessoriano, oggi se ne conta...2024-01-1105 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Massimo Bracchi volontario del Movimento non violento BresciaIl Movimento non violento opera per promuovere la pace, la non violenza, il disarmo. La carta programmatica del Movimento parla di lavorare per impedire la costruzione della guerra sin dall’inizio quando la situazione è silenziosa si può cercare di costruire un altro tentativo di difesa. Opera per la costruzione di una cultura diversa che è la cultura della pace, organizzando convegni, incontri di approfondimento e manifestazioni. Il Movimento non violento partecipa al Festival della Pace, accoglie giovani operatori per i progetti di servizio civile universale e gestisce una biblioteca con 3800 volumi dedicati alle tematiche connesse alla pace, non violenza.In questo perio...2023-11-1004 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Marco Palamenghi, Socio Fondatore dell’associazione I Gnàri di MompiàSocia del CSV Brescia. L’associazione, attiva dal 1989, si è formalmente costituita nel 2002 si occupa di tutela ambientale, tutela del territorio e della realizzazione di progetti per la promozione del Parco delle Colline Bresciane e della Valle di Mompiano. I Gnàri de Mompià: gestisce il Rifugio nella Valle di Mompiano per promuovere la frequentazione responsabile di una porzione consistente del Parco delle Colline Bresciane; cura in collaborazione con associazioni ed enti pubblici: escursioni didattiche guidate; centri estivi per ragazzi a temi ambientali e scientifici; “turismo dolce” a carattere naturalistico e culturale; protezione e ripristino di sentieri storici ; eventi culturali e ricreativ...2023-11-0208 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Mara Mutti, Fondatrice e Socia dell’A.M.A. BresciaIntervista a Mara Mutti, Fondatrice e Socia dell’A.M.A. Brescia .AMA, Associazione Auto Mutuo Aiuto di Brescia, Socia CSV Brescia, nasce con l’obiettivo di aiutare le persone che hanno attraversato o stanno attraversando le stesse esperienze per confrontarsi, condividere ed affrontare insieme le varie problematiche, ritrovando serenità e benessere. L’associazione è stata costituita a Montichiari (BS) nel settembre del 1997, con lo scopo di: promuovere la cultura dell’auto mutuo aiuto, accogliere le richieste delle persone interessate e indirizzarle a gruppi esistenti, favorire i contatti fra le persone che vogliono creare un nuovo gruppo; fornire le risorse materiali e struttur...2023-10-2609 min25100 - Destinazione Brescia25100 - Destinazione BresciaSicilia-Brescia, solo andataQuesta è la storia di un viaggio solo andata alla scoperta di una città lontana, non più così lontana.Sono passati cinque anni da quando Giuseppe è arrivato a Brescia. Un giorno ancora ben presente nella memoria del giovane siciliano. Era febbraio, pioveva e faceva piuttosto freddo. Ma questo non lo demoralizzò, perché carico di speranza e curiosità, stava per iniziare una nuova fase della sua vita: quella in una nuova città, quella a Brescia.La puntata è offerta da Bonera Group.2023-10-2108 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Roberto Toninelli, referente Rete Bresciana per il Servizio CivileRoberto Toninelli ha presentato il Servizio Civile Universale come opportunità di crescita e formazione per i giovani dai 18 ai 28 anni e la Rete Bresciana per il Servizio Civile.La Rete Bresciana per il Servizio Civile è promossa dalla Provincia di Brescia, insieme a Comune di Brescia, Comune di Malegno, Associazione Comuni Bresciani, Ufficio Scolastico Provinciale, Unione degli Antichi Borghi di Valle Camonica, Consulta provinciale degli Studenti, Uni BS, Uni Catt, ACLI provinciali, CSV Brescia e altre associazioni e realtà territoriali, intende costituire una rete bresciana per la promozione, la diffusione e la conoscenza del Servizio Civile.Una delle prime azioni della ret...2023-10-1908 minLa TribunaLa TribunaLA TRIBUNA - La prima sfida politica dell'era CastellettiDopo la vittoria, i festeggiamenti e la proclamazione, ora per la sindaca Laura Castelletti inizia la prima vera sfida politica alla guida della Loggia. Dovrà definire la Giunta che la accompagnerà nei prossimi cinque anni di governo della città. Per questo sono iniziate le consultazioni con tutte le forze politiche che compongono la coalizione che l’ha sostenuta, dal Pd al Terzo Polo, dalla Civica Castelletti a Brescia Attiva passando per Al lavoro con Brescia e Brescia Capitale, oltre alle due civiche che non hanno rappresentanti in Consiglio comunale (Brescia Green e Brescia 2030).Non si tratta certo di un co...2023-05-2511 min25100 - Destinazione Brescia25100 - Destinazione Brescia25100 Destinazione Brescia - La fotografia a BresciaNon stupisce che tanta parte abbia la fotografia nel palinsesto di eventi della Capitale della Cultura 2023 targata Bg-Bs.Così anche «25100 - Destinazione Brescia» dedica ad alcune delle proposte fotografiche della Leonessa la nuova puntata. In particolare a «Luce della Montagna» e «Cose Mai Viste», parte del più ampio cartellone del Brescia Photo Festival.La puntata è offerta da Bonera Group2023-05-1709 minLa TribunaLa TribunaLa Tribuna - Loggia, per gli indecisi arrivano i bigMeno di tre settimane al voto per le Comunali di Brescia: la sfida di Loggia 2023 si avvia alla fase più concitata. Quella in cui candidati sindaco, rimasti in quattro, e forze politiche si contenderanno soprattutto quegli elettori che, come chiarito dal sondaggio di Ipsos per il GdB costituiscono l'ampia fascia degli indecisi. Non è un caso che per farlo sono annunciate in città le presenze di figure di primo piano del panorama politico e istuzionale d'Italia, dalla premier Giorgia Meloni alla segretaria dem Elly Schlein, passando per Giuseppe Conte e Matteo Salvini. Quanto basta per capire che Brescia è considerato un laboratorio nazi...2023-04-2714 minFondazione Brescia MuseiFondazione Brescia MuseiCeruti 2023 - Ep. 1: Giacomo Ceruti, il secondo CaravaggioQuali sono le prime sensazioni che pervadono i visitatori di Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell'Europa del Settecento? Stefano Karadjov, direttore di Fondazione Brescia Musei intervista alcuni ospiti molto speciali sulle loro prime impressioni in mostra: l'On. Vittorio Sgarbi, Davide Gasparotto, Senior Curator del Department of Paintings del J. Paul Getty Museum, Francesca Bazoli, Presidente di Fondazione Brescia Musei e Roberta D'Adda, curatrice della mostra. CERUTI2023. Quattro mostre, tre a Brescia e una in programma a Los Angeles da luglio, coronano il grande programma dedicato negli ultimi due anni, da Fondazione Brescia Musei, a uno dei suoi autori p...2023-04-2607 minLa TribunaLa TribunaLA TRIBUNA - Loggia 2023, come sta andando la campagna elettoraleA pochi giorni dalla presentazione ufficiale delle liste, facciamo il punto sulla campagna elettorale di Loggia 2023. La Lega ha presentato i suoi candidati e Fabio Rolfi ha ribadito il suo approccio civico. Nel podcast si parla anche della liste civiche a sostegno di Laura Castelletti: Al lavoro con Brescia e Brescia 2030. Inoltre, spazio alle posizioni del Movimento 5 stelle e del suo candidato Alessandro Lucà, oltre all'intervista al candidato di Ancora Italia, Ernesto Taveri.Credits:Intervista Gionrnale di Brescia a Ernesto Taveri del 29 marzo 2023Servizio di Teletutto del 30 marzo 2023Servizio di Teletutto del 31 marzo 20232023-04-0612 min25100 - Destinazione Brescia25100 - Destinazione BresciaBrescia e il teatro - Amore a prima vistaDue teatri. Tanto pubblico. Un biglietto da visita di peso per la metà orientale della Capitale della Cultura 2023 targata Bg-Bs.Fuori di metafora: il palcoscenico richiama tanti spettatori nella Leonessa, da sempre considerata espressione di un pubblico sensibile e attento.Anche senza citare la Madama Butterfly di Puccini che lega al Grande il suo successo, il rapporto fra teatro e Brescia è al centro della nuova puntata di 25100 - Destinazione Brescia, curata da Bianca Terzoni.La puntata è offerta da Bonera Group.2023-04-0409 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Lorenzo Trombini dell’Associazione Teatro Studio di Darfo (Bs)L’Associazione nata nel 2011 si occupa di promuovere le arti performative: teatro, danza, musica. Opera tra le province di Brescia e Bergamo, ma non solo: la sezione del sito dedicata alla progettazione dei teatri è molto apprezzata ed è a disposizione di tutto il mondo. Inoltre Teatro Studio si occupa di insegnamento ed eventi, organizza corsi di teatro e danza in Valle Camonica. L’Associazione promuove in collaborazione con Accademia Arte e Vita e Teatro delle Ali, nell’ambito delle iniziative per Brescia Bergamo Capitale della Cultura, lo Spettacolo “La Signorina Papillon”. Lo spettacolo si terrà venerdì 10 marzo 2023 alle ore 20.30 al Teatro di Cristo Re i...2023-03-1005 min25100 - Destinazione Brescia25100 - Destinazione BresciaL'arte che curaSindrome di Stendhal? Parliamone. Già. Perché l'arte può turbare, proprio come accadde al grande scrittore francese. Ma può anche curare. E quale luogo migliore per scoprire le potenzialità lenitive dei mali della vita se non Brescia nell'anno in cui con Bergamo è Capitale della Cultura? Ecco il fulcro della nuova puntata di «25100 - Destinazione Brescia», il podcast curato da Bianca Terzoni, con il contributo di Lorenzo Buonarosa, giovanissimi giornalisti non bresciani che a Brescia ci sono arrivati per studio e della Leonessa si sono innamorati. Questa puntata è offerta da Bonera Group2023-03-0309 minLa TribunaLa TribunaLA TRIBUNA - Lavori in corso tra la Regione e BresciaGiorni caldi per la composizione della Giunta della Regione Lombardia. Una partita - più intricata del previsto - in cui Brescia reclama un ruolo da protagonista. E mentre dal voto per il Pirellone ci separa ormai una decina di giorni, i partiti già guardano alla sfida delle Amministrative del prossimo maggio. Che per la Leonessa vuol dire il rinnovo della Loggia.Credits:Servizio tg di Teletutto del 20 febbraio 2023 a cura di Antonio BorelliIn studio: Carlo Muzzi Sigla: Benaco - La Crisi di Luglio2023-02-2310 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariato𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗹𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗟𝘂𝘀𝘀𝗮𝗻𝗮, 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗡𝗼𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗕𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝗮L’Associazione opera da oltre dieci anni è vicina ai genitori separati e alle persone in difficoltà. La sede è in Via Bertoli, 8 a S. Polo a Brescia. Presso la sede è attivo un mercatino solidale “Solidaris Vintage” per aiutare le famiglie e persone più bisognose. I cittadini possono consegnare presso la sede dell’associazione vestiti usati puliti e in buono stato ed anche scarpe. I vestiti raccolti vengono sistemati e sanificati dai volontari e distribuiti ai chi ha bisogno. Noi per Brescia organizza periodicamente dei mercatini solidali, tutto il raccolto viene donato in beneficenza e settimanalmente distribuisce generi alimentari alle persone in difficoltà in...2022-12-1905 minFondazione Brescia MuseiFondazione Brescia MuseiAudioguida mostra "Victoria Lomasko – The Last Soviet Artist"Audioguida mostra "Victoria Lomasko – The Last Soviet Artist"  La mostra, presentata nell’ambito del Festival della Pace di Brescia, rappresenta il terzo atto della ricerca intrapresa da Fondazione Brescia Musei con la curatela di Elettra Stamboulis. Il progetto espositivo presenta una vasta personale dell’artista russa con un percorso ideato specificatamente per gli spazi di Brescia, dove Lomasko ha trascorso un periodo in residenza per la realizzazione di opere site-specific, dedicato a quanto sta vivendo e osservando negli ultimi mesi. La ricerca artistica di Lomasko permette di ricostruire in modo minuzioso la storia sociale e politica della Russia dal 2011...2022-11-2257 min25100 - Destinazione Brescia25100 - Destinazione BresciaMemorie dal sottosuolo: Brescia UndergroundLa quarta e ultima puntata si propone di far scoprire la Brescia sotterranea, partendo dall’elemento essenziale per la nostra sopravvivenza: l’acqua. La città, infatti, è attraversata da fiumi, ora coperti. Andrea Busi fa parte di Brescia Underground, associazione nata vent’anni fa con l’intento di esplorare tutto questo mondo sotterraneo, e di farlo conoscere anche a chi ne è incuriosito. Dal suo racconto capiamo cosa significa andare al di là di quello che si vede in superficie. Sottoterra si scopre la Brescia di un tempo che fu, ma che non si distacca completamente dal mondo di sopra, proprio come con la metro...2022-10-2707 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Laura Pini, volontaria ABIO Manerbio, associazione che aderisce all’ABIO NazionaleABIO, Associazione per il Bambino in Ospedale, è impegnata dal 1978 nei reparti pediatrici degli Ospedali italiani con l’obiettivo di offrire aiuto a bambini e adolescenti per superare il potenziale trauma della permanenza in ospedale e offrire ai loro genitori il sostegno necessario durante questo delicato momento. In provincia di Brescia i Gruppi ABIO sono presenti a Manerbio, Esine, Desenzano e Brescia. Abio Manerbio è attivo, presso la Pediatria dell’Ospedale di Manerbio, dal 2010 con il compito di sostenere i bambini ricoverati in ospedale e le loro famiglie. I volontari animano quotidianamente la giornata dei piccoli degenti e offrono un supporto alle loro f...2022-10-0706 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Michele Ghidini del gruppo Fridays for future BresciaI Fridays for future sono un movimento apartitico che si batte perché l'ambiente e il cambiamento climatico, per informare e portare attenzione sul tema. In modo che la giustizia climatica e la sostenibilità vengano sempre messe al primo posto. Il 17 aprile 2020, in piena emergenza Coronavirus, abbiamo lanciato la campagna “Ritorno al futuro” con una lettera all’Italia, sottoscritta da alcuni scienziati ed esperti di settore, per far luce sulle problematiche che nel tempo l'azione umana ha lasciato da parte, incidendo direttamente sugli ecosistemi da cui dipendiamo. A questa lettera sono seguite delle proposte specifiche concrete realizzate in colla...2022-05-2408 minCheckered JaguarCheckered JaguarThe Cultural Pressures To Get Married At A Young Age In The LDS Church + What Dating Is Like In Our Modern World. Featuring Nicole HorlacherOn this episode we will be discussing dating, and the cultural pressures surrounding youth getting married at a young age in The Church of Jesus Christ of Latter-day Saints. Featuring Nicole Horlacher, who is a part of the LDS church, and host Brescia Dover who is no longer a part of the LDS church. An important thing to note here is that Brescia & Nicole's friendship is built on the premise that they support each other's beliefs no matter what. No cuts or belittling of the LDS church is going to happen in this episode. Nicole & Brescia are the perfect...2022-05-1325 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Marco Faini, Vice Presidente Anffas BresciaL’associazione fa parte della rete nazionale e regionale di ANFFAS.È un’associazione di famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o disturbi del neuro-sviluppo attiva dal 1966; con il nuovo statuto approvato recentemente, in attuazione alla Riforma del Terzo Settore, ha aperto la propria base sociale alle stesse persone con disabilità. Missione fondamentale di Anffas è promuovere e tutelare i diritti delle persone con disabilità. Anffas è impegnata anche sul fronte del lavoro. Poter avere un’opportunità di tipo lavorativo è particolarmente importante. Anffas, in collaborazione con la Cooperativa Sociale La Rete e l’Opera Pavoniana, sta sviluppando un progetto che pot...2022-04-0508 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Margherita Peroni, Presidente Movimento Cristiano Lavoratori Unione territoriale di Brescia – Mantova (MCL)Margherita Peroni, Presidente Movimento Cristiano Lavoratori Unione territoriale di Brescia – Mantova (MCL) una realtà che quest’anno, a livello nazionale e provinciale, compie 50 anni.MCL è un ente di promozione sociale che si ispira alla dottrina sociale della Chiesa e si occupa di diversi servizi per i lavoratori e le famiglie.MCL offre servizi di CAF, patronato per i lavoratori ed è impegnato per la formazione, prima di tutto culturale, ma anche specifica per aiutare i lavoratori a comprendere i cambiamenti, il senso di quello che sta avvenendo con un’attenzione particolare al mondo dei giovani. I volontari sono da s...2022-03-2207 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Rita Tagassini, Direttrice del patronato delle Acli Provinciali di BresciaRita Tagassini, Direttrice del patronato delle Acli Provinciali di Brescia ci parla dei Circoli ACLI di Brescia e degli Sportelli Informa-lavoro gestiti dalle ACLI. Le ACLI Bresciane si presentano come una "associazione di promozione sociale": un sistema diffuso e organizzato sul territorio che promuove il lavoro e i lavoratori, educa ed incoraggia alla cittadinanza attiva, difende, aiuta e sostiene i cittadini, in particolare quanti si trovano in condizione di emarginazione o a rischio di esclusione sociale. L'Associazione conta oggi in provincia di Brescia circa 11.000 iscritti e 74 Circoli; gli utenti raggiunti dai diversi servizi sono ogni anno...2022-03-1502 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Lara Cornali dell’Associazione PerLaRLara Cornali, intervistata di oggi a Magazine, su RadioBresciaSette da Maddalena Damini, ci racconta di PeRLar. L'associazione PerLaR - "Per la Relazione" nasce per combattere la solitudine e la tristezza della vita di strada. Gestisce il Riparo, in via Corsica 249 a Brescia, aperto sabato e domenica pomeriggio come luogo di incontro e relazione per le persone senza dimora. PerLaR ha attivato un nuovo progetto di inclusione “Poco Conto: HUB del riuso”. Con POCO CONTO si realizzerà un polo del riuso dove verranno commercializzati prodotti usati sia in uno spazio fisico che online. La location sarà in via Vi...2022-03-0307 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Sandra Morelli, Presidente dell’Associazione Arnaldo da BresciaArnaldo da Brescia è un'associazione culturale fondata da oltre trentacinque anni, nel 1986, attiva nel campo della tutela e della promozione in ambito culturale, turistico e sportivo sul territorio bresciano. Arnaldo da Brescia organizza visite turistiche guidate, incontri culturali, presentazioni editoriali, mostre, degustazioni, teatro, musica ed intrattenimento, promuove inoltre percorsi culturali per le scuole. Arnaldo da Brescia per l’organizzazione di eventi collabora con altre realtà associative del territorio. Per maggiori informazioni sulle attività ed iniziative contattare Arnaldo da Brescia Tel. 347.4122.750 - e-mail: sandra@arnaldodabrescia.it Sito: www.arnaldodabrescia.it FB: https://www.facebook.com/a...2022-02-1606 minFondazione Brescia MuseiFondazione Brescia MuseiAudioguida Parco archeologico di Brescia romanaIn occasione della riapertura al pubblico dei musei dopo un lungo periodo di chiusura dovuto all’emergenza sanitaria, Fondazione Brescia Musei lancia la prima serie di audioguide museali, dedicata a Brixia. Parco archeologico di Brescia romana.2022-01-1544 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Gilberto Pozza consigliere U.I.C.I. BresciaL’U.I.C.I. svolge, con il supporto dei volontari, molte attività per i propri associati, fra cui: assistenza per le diverse pratiche, corsi, rappresentanza, consulenze, attività culturali, assistenza per richiesta cani guida, assistenza per abbattimento delle barriere architettoniche, corsi braille, ecc.Gilberto Pozzac consigliere UIC Brescia, ricorda nella sua intervista alcuni eventi e attività delle quali si occupa il centro U.I.C.I. e alle quali possono prendere parte i volontari, come "I donatori di voce per audiolibri" In allegato i link qui sotto: - Centro del Libro parlato https://www.uicbs.it/li...2021-12-0707 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Ornella Martinelli Presidente della Società San Vincenzo BresciaOrnella Martinelli Presidente della Società San Vincenzo Brescia ha presentato le attività svolte dell’associazione attiva dal 1858. Oggi, a Brescia, la Società di San Vincenzo De Paoli è operativa con 33 conferenze distribuite sul territorio, conta circa 500 volontari ed assiste annualmente oltre 3500 bisognosi in tutte le aree del disagio. I volontari dell’Associazione non rispondono alle esigenze dei poveri solamente con la visita a domicilio, il sostegno e l’accompagnamento, ma, dove è necessario, anche con accompagnamento scolastico ed aiuti materiali (pacchi viveri, raccolta abiti e materiale scolastico, aiuti economici). I nuovi volontari sono sempre ben accetti!Recapiti: Società di San Vincenzo De...2021-10-2907 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Giuseppe Gambarelli, Presidente Auser Provinciale di BresciaAuser è una associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società. La proposta associativa è rivolta in maniera prioritaria agli anziani, ma è aperta alle relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse. Auser comprende 38 associazioni locali che svolgono molteplici attività e servizi: aiuto alla persona (trasporti sociali, spese e farmaci a domicilio, consegna pasti, compagnia telefonica, disbrigo pratiche); volontariato civico (orti sociali- musei e biblioteche – vigilanza vicino alle scuole nonni vigile –aree verdi); cultura (Università della Terza Età, corsi, conferenza, visite culturali); benessere (ginnastica dolce, camminare, attività fisica) e Soste...2021-10-0808 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Daniele Ceresa, Presidente dell’Associazione Non Solo Pensionati di BresciaL’Associazione Non Solo Pensionati di Brescia opera nel quartiere Lamarmora di Brescia con attività ed iniziative di socializzazione a favore degli anziani. L’associazione combatte dal 2009 le truffe agli anziani con attività teatrali di prevenzione, realizza inoltre gruppi di cammino socializzanti non competitivi a giorni alterni lunedì, mercoledì e venerdì ore 9/10 presso il parco Pescheto; organizza corsi ed iniziative culturali ed allevia la giornata di anziani in casa di riposo con il coro settimanalmente. Per maggiori dettagli o per diventare volontari dell’associazione potete telefonare allo 030 5232994 oppure al 329 6871699 o visitare il sito www.nonsolopensionati.it.2021-09-2308 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista ad Anina Baleta dell’Associazione Anolf BresciaAnina Baleta dell’Associazione Anolf Brescia ci racconta l’attività svolta da Anolf a favore dei migranti.L’attività è molto varia dall’attività di sportello pratiche, rinnovo permessi di soggiorno per stranieri ecc. al patto di fratellanza interreligiosoCreare un dialogo tra l’Italia e le realtà di provenienza. Creare un punto d’incontro. Anolf partecipa alla campagna Io Accolgo e al progetto di fondi e vestiario per “La rotta Balcanica”. Per maggiori dettagli https://www.cislbrescia.it/servizi/anolf/Recapiti tel. 030 3844 710 e-mail: anolf.brescia@cisl.it2021-06-0407 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoElisa Longhi, Presidente Erasmus Student Network BresciaElisa Longhi, Presidente Erasmus Student Network Brescia presenta l’attività svolta da ESN Brescia associazione nata il 31 agosto 2009 da un gruppo di studenti che hanno scelto di vivere un'esperienza senza confini, cogliendo le opportunità offerte dall'Erasmus e da altri programmi di scambio, per fotografare l'Europa e il mondo, conoscere altre culture e sono sorprendentemente vicini: nei desideri, come essere felici e crescere insieme. L’obiettivo è aiutare gli studenti Erasmus e Exchange del territorio bresciano, attraverso eventi, iniziative culturali e viaggi. ESN Brescia fa parte della rete nazionale ESN Italia.ESN Italia è l'acronimo di Erasmus Student Network Italia, il livello italiano...2021-06-0406 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoMauro Rocca, Presidente del Gruppo Protezione Civile Valcarobbio di BresciaMauro Rocca, Presidente del Gruppo Protezione Civile Valcarobbio di Brescia ha presentato le attività tipiche dell’associazione impegnata nell’ambito dell’antincendio boschivo, manutenzione sentieri e come parte integrante della Colonna Mobile della Protezione Civile di Brescia.Un team di volontari è impegnato in ambito scolastico per interventi di sensibilizzazione per bambini e ragazzi sui temi della tutela ambiente e rischi idrogeologici.In questo periodo i volontari sono impegnati a supporto degli Hub vaccinali di Brescia.Per maggiori informazioni http://www.valcarobbio.altervista.org/ oppure consultare la pagina facebook https://www.facebook.com/gruppovalcarobbio2021-04-2310 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoEnrico Musesti: Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile della Provincia di BresciaIntervista a Enrico Musesti (Presidente del Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Brescia” che ha presentato le attività svolte dal Coordinamento CCV-BS che rappresenta più di 83 Associazioni e 72 Gruppi di Protezione Civile comunali ed intercomunali, per un totale di circa 4522 Volontari della Provincia di Brescia. Il CCV-BS è un organismo istituzionale attraverso il quale le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Brescia si rapportano con l’ente Provincia. Per maggiori informazioni http://www.ccv-bs.it/ .2021-04-1006 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Gabriele Pagliarini, Presidente Avis Provinciale di BresciaGabriele Pagliarini, Presidente Avis Provinciale di Brescia presenta l’iniziativa a “Casa con Avis” incontri in streaming sul canale youtube dell’Avis Provinciale per parlare di tematiche care alle associazioni.Gabriele sottolinea l’importanza della donazione e ricorda le modalità per avvicinarsi ad Avis e diventare donatore di sangue.2021-02-1807 min