Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

C.T.S. CENTRO TEATRALE SICILIANO

Shows

VOCIFERO audio racconti ragazziVOCIFERO audio racconti ragazziIl Topo di Campagna il topo di CittàIL TOPO DI CAMPAGNA E IL TOPO DI CITTA’Liberamente ispirato alle favole di Esopo e Orazio.In questa favola, liberamente ispirata a quelle della tradizione greca e latina, si confrontano due differenti stili di vita: quella serena e operosa di un topo di campagna e quella oziosa e caotica, di un topo metropolitano.L’audio racconto è l’esito del laboratorio ‘Fantastiche Vibrazioni’ realizzato nell’ambito delle iniziative di Palcoscenico Catania – La bellezza senza confini 2025, promosso dal Comune di Catania - Assessorato Cultura e finanziato dal Ministero Italiano di Cultura.Il laboratorio, ideato e condotto dal sound designer...2025-07-0313 minRadio SianiRadio SianiTeatro Bolivar di Napoli: Stagione teatrale 2025/2026Presentata la stagione 2025/2026, del Teatro Bolivar di Napoli, con il claim “Accendi. Illumina. Scegli”. Un messaggio, che sottolinea la scelta d'impegno, artistica e culturale, della direzione artistica Nu Tracks, composta da Anna Evangelistae Stefano Copino, che , in tempi labili, e disallineati, rende densa e viva l'importanza di stare dalla parte della coscienza civile, illuminando il buio dispersivo della realtà drammatica, con la bellezza delle arti teatrali. Il cartellone, presentato al pubblico e alla stampa in sala, e alla  presenza della direzione artistica e della responsabile del Teatro Bolivar, Romina De Luca , è stato anticipato dalla evocativa e acrobatica performance “Funa”, con protago...2025-06-2504 minStorylineStorylineL'unica opera teatrale di QUENTIN TARANTINOPensata come uno spin-off, diventata una reading teatrale, poi tornata film in un formato deluxe, Tarantino ha unito il massimo del teatrale con il massimo del cinematografico.#cinema #film #thehatefuleight #quentintarantino #samuelljackson #western2025-06-2432 minAbout Us | Storytime PodcastAbout Us | Storytime PodcastElisa Lolli - Attrice e Formatrice Teatrale | Il fuoco sacro della recitazione teatraleAi microfoni di Storytime con Elisa Lolli - Attrice e Formatrice Teatrale.2025-04-2811 minNitrato D\'ArgentoNitrato D'ArgentoEpisodio 58 Non hanno un amico lo spettacolo teatraleOggi voglio uscire dalla mia comfort zone per parlarvi di uno spettacolo teatrale, parliamo di Non hanno un amico lo spettacolo teatrale tratto dal podcast di Luca bizzarri intonati su Nitrato d'Argento.2025-01-3112 minRifugio CulturaleRifugio CulturaleVoci di Libertà 150a – A.M.L.eT. a.p.s. nel quartiereApre il 2025 il 150esimo episodio, diviso in due parti, della nostra rubrica sul Libertà, parte maggioritaria del nostro podcast (per darvi un’idea, ad oggi gli episodi fuori da questa serie sono appena 47). Vogliamo raccontare oggi i ricordi e i significati che noi di Associazione Musicale Ludica e Teatrale aps custodiamo della nostra vita nel quartiere e il nostro punto di vista sul futuro dello stesso. La conversazione si svolge con Francesca Bitetto, presidente, Marcello Vitale e Bino Magno, che insieme ad altr+ nel 1998 fondarono l’associazione. La seconda parte sarà pubblicata fra due settimane.2025-01-0530 minLE 7 SUONATELE 7 SUONATELE 7 SUONATE - con Manuela Tavian Regista della Compagnia Teatrale I Ruscoletti di CandaA “LE 7 SUONATE” ospite Manuela Tavian Regista della Compagnia Teatrale I Ruscoletti di Canda (RO) e direttrice artistica della Rassegna Teatrale TEATRI LUNGO IL CANALBIANCO 1^edizione in programma dal 12 ottobre al 22 dicembre nei teatri di Castelguglielmo, Canda e Bagnolo Po.2024-10-1010 minRadio 32 - La Radio che AscoltaRadio 32 - La Radio che AscoltaIn Fuga, un progetto teatrale sullo Follia. Intervistiamo la regista e attrice Edda GaberMonica Perozzi, in arte Edda Gaber, è regista e attrice dello spettacolo “In Fuga” che andrà in scena il 9 e il 10 ottobre alle 20.30 al teatro Fanfulla di Roma, in via della Fanfulla da Lodi 5/a.“In Fuga” è un titolo evocativo di ciò che la protagonista tenderà nella sua vita a fare.È ispirato a quei personaggi di fine Ottocento (ma anche alle persone di oggi) che ancora fuggono per i più disparati motivi.Edda Gaber, con questo progetto teatrale sulla follia, si interroga su quali siano le motivazioni che portano la follia a coincidere con la fuga.Prendendo spunto dal testo di Pieral...2024-10-0511 minRifugio CulturaleRifugio CulturaleSpeciale “BARIONDA – Emozioni d’Estate”Interrompiamo la nostra pausa estiva per una puntata speciale, nata dal coinvolgimento della nostra AMLeT aps come partner della prestigiosa cooperativa teatrale “Tiberio Fiorilli” nella proposta di quest’ultima per “Le due Bari 2024”. Abbiamo incontrato gli organizzatori Luca Amoruso e Antonella Radicci e potrete ascoltare dalle loro voci il racconto di questa iniziativa. Si tratta di una rassegna di spettacoli dal vivo ad ingresso libero fino ad esaurimento posti (a sedere per un numero di circa 100, ma la capienza complessiva sarà variabile in base alle caratteristiche di ciascun luogo) per i quali non è comunque prevista la prenotazione, in vari quartieri de...2024-07-0720 min#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti#CulturePodcast: Il Centro Culturale Olivetti59 - Per un nuovo teatro. Il mercato teatrale novecentescoContinua il percorso all’interno del convegno di Ivrea "Per un Nuovo Teatro" del 1967 con la seconda parte della mattinata della seconda giornata. In questa puntata del podcast prendono la parola nomi illustri del panorama teatrale novecentesco e per la prima volta si tratta l’argomento “mercato teatrale” grazie all’intervento di uno dei maggiori esponenti del teatro italiano moderno e contemporaneo a livello internazionale: Dario Fo.2024-06-051h 04Rifugio CulturaleRifugio CulturaleVoci di Libertà 132 – Claudia e l’Arena ExPostModernoClaudia è Presidente dell’associazione di promozione sociale “Armata Brancaleone”. L’a.p.s. ha in gestione l’arena ExPostModerno di via Napoli, un cinema all’aperto che era in disuso dagli anni Ottanta e che grazie a loro e all'affidamento del Comune di Bari all'associazione, da qualche anno ha finalmente riaperto. Claudia ha studiato Lettere Moderne con indirizzo teatrale e cinematografico e racconta che sin da bambina quando le cose del mondo non le piacevano andava al cinema “e mi sembrava di vivere in un altro mondo… ed ero più serena”. Dopo l’università ha studiato a Roma scrittura e regia in una accademi...2024-03-1722 minLE 7 SUONATELE 7 SUONATELE 7 SUONATE con Nicola Marconi Compagnia teatrale "La Moscheta"Nuovo debutto teatrale a “LE 7 SUONATE”! Con La Compagnia teatrale La Moscheta e l’attore Nicola Marconi scopriamo “COME CUCINARSI IL MARITO” testo di Debbie Isitt per la regia di Daniele Marchesini che sarà in scena il 23-24 febbraio al Teatro di Fumane (VR).2024-02-2219 minRadio-SmartRadio-SmartSPAZIO ON! Conosciamo l'associazione teatrale "Il Baffo" odv di TorremaggioreIn questa puntata conosciamo meglio l'associazione teatrale Il Baffo, raccontataci dal presidente e Direttore Artistico Paolo Di Capua e dagli attori Salvatore Di Ianni e Cinzia Iarapino. Interviste a cura di Michele Ciavarella e Vito Cutaio, tecnico Umberto Nesta, editing Adriano De Palma. Nel 1987 a Torremaggiore(FG) un gruppo di giovani impegnati nel sociale decide di dare inizio a un grande progetto, quello di creare una compagnia teatrale, dando vita a un nuovo modello di spettacolo legato nn solo alla gestualità e alla rappresentazione scenica, ma anche al talento dato dall'improvvisazione e all'abilità degli attori nel creare col...2024-02-2014 minFluent in Italian with ItalianglotFluent in Italian with Italianglot111: 4 tradizioni del Natale italiano nell’opera teatrale “Natale in casa Cupiello”In questo episodio vedremo 4 tradizioni del Natale italiano (e napoletano) che troviamo nella commedia teatrale "Natale in casa Cupiello" di Eduardo De Filippo. The post 111: 4 tradizioni del Natale italiano nell’opera teatrale “Natale in casa Cupiello” first appeared on .2023-12-1732 minLETTERATURALETTERATURALA POESIA E' DONNA | Compagnia teatrale OltretàRADIO GIANO PUBLIC HISTORY ROMAIn attesa dell'evento in presenza "LA POESIA E' DONNA" previsto per il 7 marzo 2023 ore 16:30 presso la Biblioteca "Renato Nicolini" di Roma a cura della Compagnia teatrale OLTRETA'. Banca del Tempo Mela Magica CorvialeFrancesco Lioce, poeta e componente del direttivo Giano PH APS, presenta un anteprima del "reading" di poesie e rime sparse interpretate da attrici e attori della Compagnia teatrale Oltretà.Ospiti:Giancarla BABINO Sociologa e scrittricePaola ZU Educatrice alla teatralitàRo...2023-03-051h 01Rifugio CulturaleRifugio CulturaleVoci di Libertà 84 – La memoria nel cuore di BariIn questo numero riportiamo qualche stralcio dagli interventi di alcuni relatori alla presentazione del volume IL “REDENTORE” – storia e archivi nel cuore di Bari, tenutasi lo scorso 9 gennaio proprio in una delle sale del complesso salesiano. L’evento è stato realizzato in concomitanza con l’inaugurazione del Centro Archivistico Libertà. La serata è stata introdotta da don Pino Ruppi (presidente dell’aps “Laboratorio don Bosco oggi”) e ha visto i contributi dell’assessora alle politiche educative e giovanili Paola Romano, del prof. Vito Antonio Leuzzi (presidente dell’IPSAIC), del prof. R.A.C. Pittella dell’Università Roma Tre, di don Francesco Preite (presidente “Salesi...2023-02-1920 minDark DiariesDark Diaries"Guardami" - tratto dall'opera teatrale di Isabella MisurelliEPISODIO SPECIALE DI SAN VALENTINO Isabella Misurelli, scrittrice, è nata a Bari alla fine degli anni ‘70. Diffonde la sua idea di teatro e di scrittura attraverso progetti ed attività Con l’intento di avvicinare il pubblico, soprattutto di giovani al teatro. Seguendo questo principio, ha operato nel carcere Femminile di Trani, sviluppando con le detenute un laboratorio di scrittura. Da questa esperienza è nato il libro “Parole Fuori”. Il testo teatrale "Guardami” è tratto "Parole Fuori", entrambi frutti del laboratorio di scrittura creativa nel carcere femminile di Trani. I brani che mi ha donato Isabella da leggere sono ispirati alle parole delle detenute. Bravi da cui e...2023-02-1415 minRifugio CulturaleRifugio CulturaleVoci di Libertà 65 – Stefania, Enzo, Alessandra: l’arte, per vivere meglioIncontriamo Stefania e Alessandra Lombardo con Enzo Strippoli, nel luogo che amano e in cui lavorano da tanti anni, la rinomata scuola di formazione coreutica e teatrale Ballet Center, presente nel quartiere dal 1978. Credono molto nella formazione artistica non solo con il fine del professionismo, ma anche come occasione per vivere meglio, per formarsi alla vita e svolgere la propria attività, qualunque essa sia, con maggiore consapevolezza. Stefania lamenta molto il cambiamento che è avvenuto nelle famiglie in generale, nel senso del soffocante protagonismo dei genitori nei percorsi formativi dei figli. Enzo ricorda il provvidenziale incontro con il maestro Renzo De...2022-10-0933 minInterviste Campo Teatrale DNA - 10 adolescenti in scena contro il bullismoInterviste Campo Teatrale DNA - 10 adolescenti in scena contro il bullismoIntervista a Carlotta Calò direttrice Campo TeatraleIntervista alla direttrice di Campo Teatrale Carlotta Calò, direttrice di Campo Teatrale2022-05-0903 minRifugio CulturaleRifugio CulturaleVoci di Libertà 39 – Rino Bizzarro: una storia d’EccezioneAudio della video-intervista disponibile sul nostro canale youtube Rifugio Culturale. Frequentando da ragazzo il teatro Piccinni, nacque la passione di Rino per il teatro; in seguito il centro teatrale dell’università, il CUT, gli dette la possibilità di trovare la sua strada, insieme a Michele Mirabella, Maurizio Micheli e tanti altri. Da lì in poi, le tournée in giro per l’Italia. Dopo l’esperienza del Teatro Stabile Pugliese, nel 1974 Rino fonda la cooperativa teatrale Puglia Teatro e continua a recitare anche all’estero. Con l’idea fondante che il teatro debba cambiare se non vuole esaurire il su...2022-04-0324 minVOCIFERO audio racconti ragazziVOCIFERO audio racconti ragazziTante domande - #Gianni RodariASCOLTA e LEGGI con il testo della favola qui sotto.TANTE DOMANDE.Da Favole al telefono di Gianni Rodari, un classico di tutti i tempi.Le domande dobbiamo farle: a noi, agli altri, scegliendo con attenzione quelle giuste.voce narrante Graziana Maniscalcoaudio editing Giuseppe Romeo JDSprodotto da CTS Centro Teatrale Sicilianohttps://www.ibs.it/favole-al-telefono-libro-gianni-rodari/e/9788879268493ASCOLTA e LEGGI con il testo della favola qui sotto.TANTE DOMANDEC'era una volta un bambino che faceva tante domande, e questo non è certamente un male, anzi e...2022-03-0202 minVOCIFERO audio racconti ragazziVOCIFERO audio racconti ragazziIl pozzo di Cascina Piana - #Gianni RodariASCOLTA E LEGGI con il testo della favola qui sotto.IL POZZO DI CASCINA PIANADa "Favole al telefono" di Gianni Rodari, un classico di tutti i tempi.La determinazione delle donne che sanno guardare e andare oltre.voce narrante Graziana Maniscalcoaudio editing Giuseppe Romeo JDSprodotto da CTS Centro Teatrale Sicilianohttps://www.ibs.it/favole-al-telefono-libro-gianni-rodari/e/9788879268493ASCOLTA E LEGGI con il testo della favola qui sotto.IL POZZO DI CASCINA PIANA da “Favole al telefono di Gianni Rodari.A metà strada tra Saronno e Legnano, sulla riv...2022-03-0206 minVOCIFERO audio racconti ragazziVOCIFERO audio racconti ragazziUno e sette - #Gianni RodariASCOLTA e LEGGI con il testo della favola qui sotto.UNO E SETTE. Da Favole al telefono di Gianni Rodari, un classico di tutti i tempi.Sette bambini...un solo uomo! .voce narrante Graziana Maniscalcoaudio editing Giuseppe Romeo JDSprodotto da CTS Centro Teatrale Sicilianohttps://www.ibs.it/favole-al-telefono-libro-gianni-rodari/e/9788879268493ASCOLTA E LEGGI con il testo della favola:UNO E SETTE – tratto da “Favole al telefono” di Gianni RodariHo conosciuto un bambino che era sette bambini. Abitava a Roma, si chiamava Paolo e suo padre era un...2022-03-0202 minRifugio CulturaleRifugio CulturaleVoci di Libertà 34 – Michele Sedicino, servo della memoriaNella fotografia dal 1975, con una lunga esperienza anche come fotografo teatrale, Michele Sedicino è stato un ragazzino terribile e dice: “vengo dalla strada e ne sono orgoglioso”. La sua passione nasce dal corso pomeridiano di fotografia del maestro Vittorio Stagnani, quando da piccolo frequentava la scuola Melo, all’epoca della preside Marangelli. “Bisogna insistere”– dichiara- “crearsi il lavoro, nessuno ti regala niente”, anche perché oggi mancano le scuole di arti e mestieri di una volta. Il quartiere, con l’eterogeneità che lo contraddistingue, ha giocato un ruolo importante nella sua storia: “il popolo ti fa crescere”, sostiene. La curiosità lo ha sempre mosso nel lavoro...2022-02-2725 minVOCIFERO audio racconti ragazziVOCIFERO audio racconti ragazziUrashimatarō - fiaba giapponeseASCOLTARE e LEGGERE - se vuoi inviato il nostro PDF con il testo della fiaba scrivi a: direzione@centroteatralesiciliano.itURASHIMATARŌ antico racconto popolare giapponese. Età consigliata 7-10 anni.La leggenda - che narra di un pescatore che compie un fantastico viaggio nel tempo attraverso gli spazi marini - è nata intorno all’ottavo secolo e nel corso del tempo, attraverso numerosi rimaneggiamenti, è giunta ai nostri giorni. Voce narrante Luana ToscanoDirezione Graziana ManiscalcoMontaggio e Sound Design Giuseppe Romeo - JDShttps://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-straniera/narrativa-giapponese/fiabe-giapponesi-9788806249298/ VOCIFERO - Podcast di Nar...2022-02-0514 minLa parola alataLa parola alataIl romanzo teatrale, di Michail Afanas'evič Bulgakov - Edizione integraleIl romanzo teatrale, di Michail Afanas'evič BulgakovIl famosissimo romanzo che racconta pregi e virtù del mondo teatrale, smascherando tragicomicamente l'ipocrisia degli esseri umani nel loro complesso. Il Teatro comprende la vita e il mondo, benché sia considerato quasi sempre ai margini da chi, in modo assai poco lungimirante, non ne comprende la bellezza. Editione integrale.Adattamento e interpretazione: Alessandro MaggiPer comunicare con noi: laparolaalata@gmail.comThe theatrical novel, by Mikhail Afanas'evič BulgakovThe very famous novel that tells the merits and virtues of the...2022-01-191h 47Insegnanti al microfonoInsegnanti al microfono46_Barbara Renna scuola e teatro, la pedagogica teatrale di ScenikalabBarbara Renna, maestra nella scuola primaria della provincia di Monza-Brianza a Desio, è specializzata nel teatro pedagogico. Ha fondato l'associazione culturale Scenikalab che tratta proprio di didattica teatrale dall'infanzia alle superiori. Ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua interessante esperienza didattica di scuola e teatro. Prepara gli insegnanti ad affrontare le lezioni attraverso il teatro. Un'azione pianificata del paradigma dell'apprendimento, dove la conoscenza è costruita dallo stesso soggetto, accompagnato dall'operatore teatrale.2021-10-0431 minRifugio CulturaleRifugio Culturale#12 Peppegù e il Grande Uccello BluBimbe e bimbi della scuola Villacolle di Torre a Mare (BA) hanno inventato questa fiaba e il canto che la racconta, durante il laboratorio espressivo della nostra Associazione Musicale Ludica e Teatrale aps. Il documento è introdotto da ciò che avveniva all'inizio di ogni incontro, cioè la canzoncina con cui andavamo in corteo tutt* insieme nella saletta della musica per cominciare la nostra ora "Con le fiabe e con i canti".2021-06-1609 minProve generali - Podcast teatraleProve generali - Podcast teatrale9 - La scenografia teatrale: Umberto D'Annolfo ospite [Accedemia Belle Arti di Brera]Oggi siamo in compagnia di Umberto Kilian D'Annolfo, classe 1996, studioso di Scenografia teatrale presso l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Insieme parleremo della sua professione, e delle evoluzioni necessarie in questo periodo storico. Sono contentissima di iniziare a far parlare chi con l'Arte fa sul serio🎙👉 Hai sentito? Ho avviato una collaborazione creativa con la giornalista teatrale Francesca Ferrari, creatrice del blog "Teatropoli" - ascolta il suo intervento qui: https://rebrand.ly/il-giornalismo-teatrale- - -Sono presente su Ko-Fi ☕️❤️Il teatro ha bisogno di farsi sentire! Dona su Ko-Fi e costruisci un megafono cu...2021-03-2812 minRifugio CulturaleRifugio Culturale#9 Ciccio e PlaLa seconda delle 3 storie create alla scuola "L. Ferrannini" del IV Municipio di Bari, sempre nell'ambito dei progetti finanziati dall'Assessorato alle politiche giovanili. Qui l'ambientazione è tra Italia e Africa.2021-03-2010 minRifugio CulturaleRifugio Culturale#8 Henry e IsabellaLa prima di 3 storie create alla scuola "L. Ferrannini" del IV Municipio di Bari, sempre nell'ambito dei progetti finanziati dall'Assessorato alle politiche giovanili. Il tema di tutte e 3 è l'interculturalità: abbiamo cioè dato ai bambini alcune semplici informazioni su altri popoli e abbiamo lasciato libera la loro creatività, che si è rivelata ancora una volta sorprendente (prestate attenzione anche solo alla differenza nella loro concezione del ruolo dei nonni rispetto a quello dei genitori). In questo caso, anche la musica con cui abbiamo cantato le nostre strofe proviene dai luoghi cui ci riferiamo: un classico brasiliano, "Asa branca".2021-03-1307 minVOCIFERO audio racconti ragazziVOCIFERO audio racconti ragazziIl ragazzo che rubò al gigante - fiaba svedeseASCOLTARE e LEGGERE - se vuoi inviato il nostro PDF con il testo della fiaba scrivi a: direzione@centroteatralesiciliano.itIL RAGAZZO CHE RUBO' AL GIGANTE - fiaba di tradizione svedese. Età consigliata: dai 6 anni. Fiaba ricca d'azione e di situazioni divertenti. Grazie ad una piccola madia per il pane avuta in eredità, il giovane protagonista della storia riuscirà a sottrarre al gigante preziosi doni. Compiuta l'avventura, conquisterà l'amore della principessa e diventerà re. Voce Narrante: Pietro Cucuzza. E con: Salvo Valentino. Regia: Graziana ManiscalcoRegia: sonora e musicale Giuseppe Romeo...2021-03-1015 minVOCIFERO audio racconti ragazziVOCIFERO audio racconti ragazziIl Musicista - fiaba persianaASCOLTARE e LEGGERE - se vuoi inviato il nostro PDF con il testo della fiaba scrivi a: direzione@centroteatralesiciliano.itIL MUSICISTA – fiaba persiana. Età consigliata 6-10 anni. voce narrante Elena Gloria Ragagliadirezione Graziana Maniscalco. montaggio e sound design Giuseppe Romeo #JDSLa narrazione sonora Audio che ascolterete - una antica fiaba persiana - sarà gradita ai ragazzi e agli adulti. Essa possiede lo stile tipico delle fiabe de Le Mille e una notte.La musica, vera protagonista nel racconto, è linguaggio universale, intima relazione tra la natura e gli uomini, espressione di armon...2021-02-1712 minTRA IL DIRE E IL FARETRA IL DIRE E IL FAREL'esperienza teatrale al servizio della formazione professionale e personale con Marianna ValentinoL’arte di far crescere la parte migliore di te. Concetti e saperi che ho appreso grazie alle numerosissime esperienze nel mondo teatrale, sono diventate metodologie formative che continuo a far crescere con cura e divulgare con passione. Il teatro, e in particolar modo le tecniche di improvvisazione teatrale, permettono di esplorare il mondo delle relazioni interpersonali, vivendo delle esperienze in prima persona e allenando le proprie competenze trasversali. Si rivolge ad aziende, società di consulenza e formatori per progetti mirati allo sviluppo di soft skills e people management in modo mirato e divertente.2021-02-071h 09RADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreFabula Saltica legge "Scano Boa" di Gian Antonio Cibotto#Visioni online#RadioVenetodramma - trasmissioni d'autoreFabula Saltica legge "Scano Boa" di di Gian Antonio Cibottonarrazione di Andrea Zanforlinriduzione e adattamento del testo a cura di Claudio Ronda e Andrea ZanforlinAccompagnamento musicale a cura del Circolo E. Segattini"Scano Boa" è la storia di un vecchio pescatore che a Scano Boa, località “in cima” al Delta del Po, vive l’ultima disperata avventura: la pesca dello storione. Il paesaggio piatto e uniforme del Polesine diventa ruvido e indimenticabile guardato con gli occhi sofferenti dei suoi personaggi.Questo di Scano Bo...2021-01-2056 minInterMisteInterMisteIl BARBONAGGIO TEATRALE | InterMista in live su Twitch a Ippolito Chiarello"Attore, agitatore culturale, barbone teatrale. Provocatore sociale"Così si definisce il nostro ospite, inventore del Teatro Delivery e Barbonaggio Teatrale, ormai diffuso in tutta Europa. Non hai idea di cosa sia? Segui l'interMista per scoprirlo.Spoiler: il nostro ospite è stato uno degli attori del cast di Al, John & Jack...e solo per questo entra nell'Olimpo degli intervistati.2021-01-181h 29RADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreFondazione Aida legge "La mia casa di campagna" di Giovanni Comissocon Paolo Rozziaccompagnamento musicale a cura del Circolo E. SegattiniÈ l’uomo e l’artista Comisso, con la sua capacità descrittiva di luoghi e personaggi e le sue doti elegiache, che esce dalla lettura scenica di “La mia casa di campagna”, il suo romanzo più conosciuto e forse più riuscito. Comisso narra in questo lungo racconto, che è anche un rifacimento di scritti e pagine precedentemente stilati sotto forma di appunti, il periodo passato in una sua dimora di campagna: esattamente una casa colonica situata a Zero Branco nel Trevigiano, tra il 1930 e il 1955, e acquistata con i proventi “d...2021-01-1556 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreFucina Culturale Machiavelli legge "Il fabbricante di occhiali" di Sara Meneghetticon Stefano Scheriniaccompagnamento musicale a cura del Circolo E. Segattini"Il fabbricante di occhiali", prima opera per ragazzi di Sara Meneghetti, racconta di quella volta in cui la vita di un piccolo paese di provincia venne sconvolta dall'arrivo di Domenico Inventa, fabbricante di occhiali molto particolare. L'arrivo di un forestiero nel paese desta già di per sè qualche sospetto. Figuriamoci poi che baraonda quando si viene a sapere che Domenico Inventa realizza occhiali che ti permettono di fare quello che desideri! Ci sono gli occhiali che mostrano quali sono le persone affamate e aiutano la pasticcera ad...2021-01-1238 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreLivello 4 legge "Il ragazzo morto e le comete" di Goffredo PariseLettura scenica di Alessandro SanmartinAccompagnamento musicale a cura del Circolo E. SegattiniNel 1951, a soli vent'anni, Goffredo Parise propone all'editore Neri Pozza il romanzo più poetico, macabro, surrealista e spiazzante del dopoguerra italiano; un temerario racconto «lirico e cubista (cioè romantico)», irto di «fratture narrative, di tempo e luogo», sull'amicizia tra due ragazzi. Scritto con l'esplosiva urgenza di chi «vede la vita a batticuore», Il ragazzo morto e le comete nulla ha da spartire con la letteratura allora dominante. Ed è naturalmente un insuccesso. Parise ci fa entrare in un mondo di confine, in una storia notturna...2021-01-0855 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreFarmacia Zooè legge "Il deserto dei tartari" di Dino BuzzatiAccompagnamento musicale a cura del Circolo E. SegattiniGiovanni Drogo, un sottotenente, viene mandato in una lontana fortezza. A nord della fortezza c'è il deserto da cui si attende un'invasione dei tartari. Ma l'invasione, sempre annunciata, non avviene e l'addestramento, i turni di guardia, l'organizzazione militare, appaiono cerimoniali senza senso. Quando Drogo torna in città per una promozione, si accorge di aver perso ogni contatto con il mondo e che ormai la sua unica ragione di vita è l'inutile attesa del nemico. Tornato alla fortezza, si ammala e proprio allora accade l'evento tanto aspettato: i tartari avanzano dal deserto. Nel...2021-01-051h 09RADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreIl gruppo del Lelio legge "La nostra polenta quotidiana" di Dino Coltrocon le voci di Fabia Ceccon e Angelo Lelioregia di Angelo LelioAccompagnamento musicale a cura del Circolo E. SegattiniLa magia che Dino Coltro crea con le sue parole, conservando il carattere della narrazione orale, è emozionante: sembra di essere accanto al focolare, su una sedia impagliata, ad ascoltare la vecchia nonna. Le storie de “La nostra polenta quotidiana” entrano nei cuori, a volte con una infinita tenerezza che strappa un sorriso d'affetto, come se la narratrice fosse a noi vicina e potessimo farle una carezza; in altri frangenti, invece, le parole fanno male, arriv...2021-01-0259 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreAlessandra Niero legge "Lei" di Mariapia VeladianoProgetto per radiodramma a cura di Alessandra NieroAccompagnamento musicale a cura del Circolo E. SegattiniMaria. Cosa c’è di divino nell’essere giovane madre di un figlio arrivato per grazia o per caso, e poi sperare per lui una vita buona, abbastanza buona e insieme temere per lui con tutte le paure di tutte le madri, che non incontri il male, che non sia troppo speciale, che il mondo lo accolga o almeno lo lasci in pace. Vivere in pace. “Lei” racconta la storia di Maria, che è la storia di tutte le madri, in ogni luogo ed e...2020-12-3047 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreSusi Danesin e Simone Carnielli leggono "Altre 20 volte" di Marta Dalla Via’ notte e Minna si sveglia stupita. Qualcosa si muove nella sua bocca.Un dente ballerino?E’ notte e Minna si alza impaurita. Qualcosa si muove nella sua cameretta.La fatina dei denti?No. Non è la fatina dei denti, è un ragazzo tutto cravatta e bottoni: deve essere un supplente. Un sostituto. Quello che interviene quando manca qualcun altro. Minna fa tante domande. Il Supplente, equilibrista su un filo interdentale le risponde e si confonde. Attraversano la notte e i suoi paesaggi sonori.Intanto l’incisivo tentenna sulla gengiva come dal bordo di un grattacielo poi si stacca e...2020-12-2431 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreTib Teatro legge "Le cose fondamentali" dal romanzo di Tiziano ScarpaLeonardo: Vassilij Gianmaria MangherasTiziano: Solimano PontarolloVoce Narrante: Daniela Nicosiadrammaturgia di Daniela NicosiaAccompagnamento musicale a cura del Circolo E. Segattini.Una relazione tutta maschile quella presente ne Le Cose Fondamentali, una storia che improvvisamente si tinge di noir, subisce un’accelerazione e precipita verso la non scontata conclusione mentre il senso di una morte sempre in agguato viene sconfitto dal respiro della vita. Due amici, Leonardo e Tiziano, il primo diviene padre e si ritrova a fare i conti con la parte femminile di sé, con il sentimento assoluto della pat...2020-12-1835 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreexvUoto teatro legge "Viaggio in Italia" di Guido Pioveneriduzione a cura di Tommaso Franchinvoce Andrea Dellai🎵 Accompagnamento a cura di Ensemble Musagète con Giordano Pegoraro, Remo Peronato e Gabriele del Santo. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.Con "Viaggio In Italia" di Guido Piovene, exvUoto teatro continua la sua indagine sulle città e i paesi italiani iniziata con il progetto Mappatura Emotiva di un Territorio nel 2017.La voce di Andrea Dellai accompagnata dai musicisti dell’Ensemble Musagète offre al pubblico alcune pagine scelte tra quelle che Piovene scrisse sul Veneto (ma non solo) per giocare un po’ a riconoscer...2020-12-1754 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreKalambur Teatro legge "L'ultimo dei barcari. Riccardo Cappellozza, una vita sul fiume" di Francesco JoriAccompagnamento a cura di Ensemble Musagète con Giordano Pegoraro, Remo Peronato e Gabriele del Santo. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.Barche e acqua come scuola di vita.Sono gli antenati dei Tir, ma di loro si è persa la memoria: per secoli, i grandi “burci” di cui parla anche Dante nella Divina Commedia hanno solcato le vie d’acqua della navigazione interna, trasportando merci di tutti i tipi. Poi, il progresso li ha spazzati via in pochi anni: si sono estinti a metà degli anni Sessanta del secolo scorso, inghiottiti nel buio.Da lì li ha ripe...2020-12-1656 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreWoodstock Teatro legge "Una ballata del mare salato" di Hugo Prattadattamento di Marco Gnaccolinicon Cesar brieAccompagnamento a cura di Ensemble Musagète con Giordano Pegoraro, Remo Peronato e Gabriele del Santo. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.“Sono l'oceano Pacifico...” è forse uno dei più bei incipit della storia della letteratura mondiale. E proprio così inizia “Una ballata del mare salato” di Hugo Pratt, il primo fumetto nel quale compare il famoso pirata moderno e antieroe Corto Maltese.L'adattamento propone una crasi tra il fumetto del 1967 e il romanzo che Pratt scrisse nel 1995 poco prima di morire, affidando alla sola voce narrante di Cesar Bri...2020-12-151h 01RADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autorePantakin legge "Aqua granda" di Roberto Bianchinadattamento per il teatro di Ketti Grunchicon Irene Silvestri, Matteo Campagnol, Emanuele PasqualiniAccompagnamento a cura di Ensemble Musagète con Giordano Pegoraro, Luigi Marasca e Massimiliano Tieppo. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.Il 4 novembre 1966 fu il giorno dell’acqua granda, un giorno che rimarrà nella storia di Venezia. Fortissimi venti di scirocco e disastrose mareggiate che sfondarono in più punti i murazzi (opera di difesa che delimita la laguna dal mare) costrinsero la citta a sopportare, per più di quaranta ore, l’acqua alta con il picco mai registrato prima di 194 cm alla Pun...2020-12-1441 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreBam Bam Teatro legge "Ultimo venne il verme" - Favole di Nicola CinquettiAccompagnamento a cura di Ensemble Musagète con Giordano Pegoraro, Luigi Marasca e Massimiliano Tieppo. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla."Contro te povero verme le lagnanze sono eterne", scriveva Toti Scialoja. Nello spirito del nonsense, con uno spiccato gusto della battuta, una raccolta di favole abitate da molti animali ma qua e là anche da qualche umano. La balena che si sente piccola, il cane poeta che recita la luna per le orecchie di una talpa, bambini fiori e bambini di traverso che bisogna proprio raddrizzare: una raccolta di favole del nostro tempo, in cui la mo...2020-12-111h 07RADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreMartina Pittarello con Gabriele Grotto legge "Sillabario veneto - viaggio sentimentale tra le parole venete" di Paolo MalagutiAccompagnamento a cura di Ensemble Musagète con Giordano Pegoraro, Luigi Marasca e Massimiliano Tieppo. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.Dalla A di amia alla Z di zagheto, passando per caigo, freschin e scravasso. Un singolare vocabolario in cui le parole lasciano il posto al diario: ricordi d’infanzia, paesaggi familiari, personaggi divertenti attraverso i quali passa la saggezza delle nostre radici. Voci di una lingua “sentimentale”, che diventano ritratti familiari e racconto umoristico, un "teatro-filò fluente e festoso”.2020-12-1039 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreMatàz Teatro legge "Sillabari" di Goffredo PariseCon Marco Artusi e Evarossella BioloAccompagnamento a cura di Società del Quartetto di Vicenza con Christian Dal Bianco al vibrafono. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.Scivolare dentro i Sillabari è forse il modo migliore per riuscire a godere dell’opera di Parise. Non porsi termini stringenti di comprensione – che troppa sospensione permea questi brevi racconti – e insieme godere delle descrizioni accuratissime, perfette, che l’autore riesce a dare dei personaggi – riuscendo nella magia di darci immagini di una fisicità emotiva che noi immediatamente riconosciamo e comprendiamo, non arrivando però a capirne fino in fondo il motivo. 2020-12-0954 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreCAST legge "L’imbriago de Sesto" e "Il velo impigliato" di Gino RoccaCon Sabrina Carletti, Massimo Scola, Matteo Spiazzi, Simone ToffaninRegia Matteo SpiazziAccompagnamento a cura di Società del Quartetto di Vicenza con con Christian Dal Bianco al vibrafono. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.In un piccolo paese dell’entroterra veneto dove tutti sanno tutto di tutti Un avvocato caduto in disgrazia a causa delle malefatte del figlio in prigione, si sfoga con l’alcool. Quando ha un caso che lo può riscattare, deve vedersela con un collega arrivista che svuole soffiarglielo dalle mani.Una donna sposata approfitta del viaggio di lavoro di suo ma...2020-12-0843 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreArte-Mide legge "La donna del fuoco" di Chiarastella Seravalletesti e ricerca storica Chiarastella Seravalledrammaturgia e regia Massimo Navonemusica originale Rachele Colomboricerca antropologica Claudia Cotticaricerca psicoalchemica Cristina Bedinvoce recitante Chiarastella Seravallecanto e sonorizzazioni Rachele Colombocon la partecipazione di Christian Del BiancoLa pièce ideata e prodotta da Arte-Mide è stata realizzata in collaborazione con il Comitato per la Salvaguardia dell’Arte delle Perle di Vetro Veneziane, promotore insieme ad Association des Perliers d’Art de France, in coordinamento con i rispettivi Ministeri della Cultura per la candidatura internazionale UNESCO ICH: “Dell’Arte delle Perle di V...2020-12-041h 03VOCIFERO audio racconti ragazziVOCIFERO audio racconti ragazziLa piccola dei fiammiferi -racconto di H.C. AndersenLa piccola dei fiammiferi - racconto di H.C. Andersen. Adatto ai ragazzi di età superiore a 8 anni. voce narrante Sara Emmolodirezione Graziana Maniscalcomontaggio e sound design Giuseppe Romeo - #JDShttps://www.mondadoristore.it/Le-fiabe-Hans-Christian-Andersen/eai978880623662/Nel commovente finale Andersen scrive: «...Nessuno seppe mai tutte le cose che la bambina aveva visto. Nessuno seppe...» La storia, i desideri, le visioni di una bambina sola e povera. #VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2021vocifero - con il suppo...2020-12-0408 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreGruppo Panta Rei legge "Gioventù che muore" di Giovanni ComissoAdattamento di Paolo BergamoLettura di Barbara Scalco, Davide Lazzaretto, Marco Mattiazzo e Guido SciarroniAccompagnamento a cura di Società del Quartetto di Vicenza con Filippo Lama al violino e Alexandra Filatova al pianoforte. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.La storia di un amore impossibile sul finire della Seconda guerra mondiale. Adele ha quasi trent’anni e una vita benestante ai margini della noia. La vita però le riserva una nuova lusinga, su una pista da sci nell’Altopiano di Asiago incontra il diciannovenne Guido e ne viene immediatamente travolta. Il giovane non ha anc...2020-12-0454 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreFebo Teatro legge "Turandot" - fiaba musicale tratta da Carlo Gozzifiaba musicale tratta da Carlo Gozzicon Claudia Bellemo, Elena Nico e Lucia Messinaaccompagnamento a cura di Società del Quartetto di Vicenza con Filippo Lama al violino e Alexandra Filatova al pianofortecoordinamento musicale a cura di Cesare GallaÈ un progetto a cura di Febo Teatro dedicato a tutta la famiglia in cui la voce è la protagonista assoluta, utilizzata anche nella creazione di atmosfere e giochi sonori.Il testo è tratto dall'omonima opera di Carlo Gozzi, drammaturgo Veneto vissuto negli anni '60 del Settecento, dove si narra la vicenda della principessa orientale Turandot, la quale obbl...2020-12-0343 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreArtivarti legge "La boutique del mistero" di Dino Buzzaticon Martina Boldarin e Stefano Rotacommento sonoro Max BazzanaAccompagnamento a cura di Società del Quartetto di Vicenza con Filippo Lama al violino e Alexandra Filatova al pianoforte. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla."La boutique del mistero" è una raccolta che nasce come selezione dei trentuno racconti più rappresentativi dell'opera di Buzzati, e con l'intento dell'autore di far conoscere il meglio della sua produzione.I tre racconti scelti, “Il corridoio del grande albergo”, “Qualcosa era successo”, “Sette piani”, nascondono tutti un mistero, sono forse incubi o metafore della vita, li accomuna un’atmosfera surreale e un rit...2020-12-0256 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreMinimiteatri legge "La casa sulla Marteniga" di Tina Merlincon Letizia E. M. Piva, Paolo RossiAccompagnamento a cura di Società del Quartetto di Vicenza con Richard Bortolan. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.Minimiteatri, con le voci di Letizia E.M. Piva e Paolo Rossi, propone un’intensa rilettura del passato dell’autrice veneta, simbolizzato dalla casa natia posta nei pressi del torrente Marteniga a Trichiana.Nell’opera Tina Merlin cerca di rintracciare i segni che, già nella sua giovinezza, preannunciavano il suo destino futuro di donna che ha fatto dell’impegno sociale e politico una fede.Incontrare la letteratura come esperienza...2020-12-0159 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreTam Teatromusica legge "Dietro il paesaggio" di Andrea Zanzottovoce e chitarra acustica, adattamento del testo e musiche Nicola Lottosupervisione e condivisione registica, aiuto nella selezione dei testi e nell'adattamento per la scena Flavia BussolottoAccompagnamento musicale a cura di Società del Quartetto di Vicenza con Richard Bortolan al pianoforte. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla."Cosa c'entra il mormorio che viene fuori da un primate che si autoproclama sapiens (ma dà prove di insipienza totale), con una pianta che va avanti da migliaia di anni con la sua sapienza?" Così rispose Zanzotto quando gli chiesero cosa pensasse del gesto folle di alc...2020-11-2757 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreStivalaccio Teatro legge "Leggende e racconti popolari del Veneto" di Dino Coltrocon Giulio Canestrelli e Pierdomenico Simone direzione d’attore e cura dei testi di Marco Zoppello produzione Stivalaccio Teatro Accompagnamento musicale a cura di Società del Quartetto di Vicenza con Richard Bortolan al pianoforte. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.Dino Coltro è stato scrittore e poeta italiano. Nativo della provincia di Verona è stato un grande narratore del territorio, della sua storia e dei suoi mutamenti. Dino Coltro ha ricercato nei libri e nella tradizione orale ancora viva, leggende e fiabe originali che hanno il sapore della terra, del lavoro e il riverbero di una s...2020-11-2754 minVOCIFERO audio racconti ragazziVOCIFERO audio racconti ragazziPelle d'Asino - fiaba dei F.lli GrimmPelle d'Asino- fiaba dei F.lli Grimm - età da 6 anni.voci narranti: Pietro Cucuzza e Salvo Valentinodirezione Graziana Maniscalcomontaggio e sound design Giuseppe Romeo - #JDS Sotto un aspetto fuori dal comune, spesso, si nasconde una persona straordinaria. Un classico per i bambini questa fiaba tedesca raccolta dai Grimm.#VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2021vocifero - con il supporto di °RØDESegui i nostri podcast ai link:https://www.spreaker.com/show...2020-11-2620 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreTema Cultura - Compagnia Fumo Bianco legge "Il cielo è rosso" di Giuseppe BertoCon Filippo Valese, Paola Zuliani, Francesco Zanetti, Giacomo Vianello e Giulia PelliciariAdattamento e regia Giulia PelliciariAccompagnamento musicale a cura di Società del Quartetto di Vicenza con Michele Calgaro alla chitarra elettrica ed Ettore Martin al sassofono. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.7 aprile 1944, Treviso.Giulia, Carla, Tullio, Daniele e la piccola Maria sono i cinque personaggi desolati e smarriti su cui si concentra l'adattamento di Giulia Pellicciari. Attraverso i loro occhi osserviamo la città veneta quasi rasa al suolo dopo il bombardamento aereo alleato.La riscrittura vuole raccontare la lotta pe...2020-11-261h 03RADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreLa Piccionaia legge "Le stagioni di Giacomo" di Mario Rigoni SternCon Paola Rossi, Aurora Candelli, Matteo Balbo, Carlo PresottoAccompagnamento musicale a cura di Società del Quartetto di Vicenza con Michele Calgaro alla chitarra elettrica ed Ettore Martin al sassofono. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.A 20 anni dall'edizione teatrale del libro, curata da Titino Carrara e Carlo Presotto, gli attori della Piccionaia ripropongono una lettura del libro di Mario Rigoni Stern.Lo scrittore racconta la storia della crescita di un bambino, suo compagno di banco. Una infanzia ruvida, in cui le difficoltà della vita quotidiana vengono suddivise tra adulti e bambini, in cui "di...2020-11-2558 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreMatricola Zero legge "I piccoli maestri" di Luigi MeneghelloCon Eleonora Marchiori e Federica Chiara SerpeAdattamento e regia di Maria Celeste CarobeneAccompagnamento musicale a cura di Pantarhei con l'ensemble Archi Moderni Veneti. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.Alcuni brani tratti dall'opera "I piccoli maestri" di Luigi Meneghello ci conducono in un viaggio tra i ricordi dell'autore legati agli anni della lotta partigiana in Italia. Dalla notizia dell'armistizio fino alle prime azioni di resistenza, i passaggi del romanzo scelti per la lettura esplorano la fine della naia e l'inizio della guerra per bande, attraverso episodi di vita vissuta e riflessioni dell'autore...2020-11-2449 minCHI E\' DI SCENACHI E' DI SCENACHI E' DI SCENA DEL 20/11/2020 - Teatro scuola. i cinquant' anni del Palio Teatrale città  di UdineTeatro scuola e le novità  in anteprima ai nostri microfoni con Lucia Vinzi responsabile teatro e scuola dell'Ente regionale Teatrale del Fvg. Fervono inoltre i preparativi per i cinquant\rquote anni del Palio Teatrale città  di Udine. Con noi la sua presidente, Alessandra Pergolese e due testimonial della storia di ieri e di oggi.2020-11-2342 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreFatebenesorelle - Patricia Zanco legge "La vita accanto" di Mariapia VeladianoAccompagnamento musicale a cura di Pantarhei con l'ensemble Archi Moderni Veneti. Coordinamento musicale a cura di Cesare GallaRebecca è nata irreparabilmente brutta. Sua madre dopo il parto non l’ha mai presa in braccio e si è sigillata in se stessa. A prendersi cura di lei, la zia Erminia, il cui affetto nasconde però qualcosa di tremendo. E la tata Maddalena che la ama con la forza di un bisogno. Ma Rebecca ha mani perfette e talento per il pianoforte. L’incontro con la «vecchia signora» De Lellis, celebre musicista da anni isolata in casa, offre a Rebecca uno sguardo n...2020-11-201h 08RADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreSlowMachine legge "Il segreto del bosco vecchio" di Dino BuzzatiAccompagnamento musicale a cura di Pantarhei con Mattia Groppello al pianoforte. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.«“Il segreto del Bosco Vecchio” è un romanzo per noi molto significativo che a più riprese abbiamo avvicinato con l’intento di rappresentare, drammatizzare, interpretare, ma che ogni volta andava ad archiviarsi in quel mondo etereo, ma urgente dei "progetti sospesi".» Uno straordinario romanzo di personaggi fiabeschi e inquietanti che ad ogni lettura pare rivelare nuovi segreti2020-11-201h 10VOCIFERO audio racconti ragazziVOCIFERO audio racconti ragazziGli Gnomi - fiaba dei Fratelli Grimm.Gli Gnomi- fiaba dei Fratelli Grimm. Età consigliata da 4 anni.voce narrante Pietro Cucuzzadirezione Graziana Maniscalco. montaggio e sound design Giuseppe Romeo - #JDSGli Gnomi, questa breve ed ilare fiaba dei Grimm, raccolta dai due letterati antropologi dalla viva voce del popolo tedesco, ci porta al cuore del Natale. Un calzolaio e sua moglie ricevono la visita notturna di due omini nudi. Grazie al lavoro dei due il calzolaio e sua moglie acquisteranno una vita agiata. Gli gnomi riceveranno dalla coppia un dono di Natale molto speciale. https://www.lafeltrinelli.it/tutte-fiabe-prima-edizione-integrale-libro-jacob-grimm-wilhelm-grimm/e/97888684334752020-11-1905 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreStefania Carlesso e Anna Zago leggono "Frammenti di un discorso interrotto" di Neri PozzaA cura di Angelo CollaIntroduzioni del critico letterario Marco CavalliAccompagnamento musicale a cura di Pantarhei con Mattia Groppello al pianoforte. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.“Vi sono stati, in quei giorni, tra me e te, momenti d’amore muto, disarmato, silenzioso. Una sera, salutandoti prima del sonno, ci baciammo in modo soave, e staccandoci avevamo gli occhi lucidi “. Nel 1982, un anno dopo la morte di Lea Quaretti, Neri Pozza, scrittore ed editore vicentino, compone questo commovente racconto che, partendo dagli ultimi istanti di vita della moglie, narra la storia del loro sodali...2020-11-1847 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreBarbamoccolo legge "Leggende veneziane e storie di fantasmi" di Alberto Toso FeiAccompagnamento musicale a cura di Pantarhei. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.Un viaggio nella Venezia del fantastico, del tenebroso, del magico, passando attraverso una miriade di informazioni e curiosità forse troppo presto dimenticate. Un itinerario per scoprire il volto più oscuro e affascinante di Venezia, avventurandosi tra calli, campielli e labirintici anfratti che in passato sono stati teatro di eventi inspiegabili, fatti di sangue, tremende maledizioni, macabre vendette e apparizioni misteriose.Una guida insolita, che propone un modo nuovo di visitare la città, avvincente e suggestivo, giocato sul filo di una narrazione in cui spe...2020-11-171h 01RADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreTeatro Scientifico legge "Yesterday. L'ultimo gioco" di Jana BalkanAccompagnamento a cura del Festival Spazio & Musica con l'ensemble I Musicali Affetti. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.“Ho visto un’anziana al funerale del figlio che ad un certo punto ha smesso di piangere perché non si ricordava più che ci facesse là. Ha detto: 'Portatemi via, chi è quello là dentro?'”.La perdita della memoria è una malattia che complica tutto perché fa smarrire il senso delle cose, fino a farle sparire nell’indistinto. È un naufragare inesorabile verso il niente. È un lento smarrirsi nel silenzio e nell’assenza. È irreversibile. Grazie al lavoro di ricerca tramite interviste e testimo...2020-11-1652 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreCasa Shakespeare legge "Complotto!" di Giulia CailottoAccompagnamento a cura del Festival Spazio & Musica con l'ensemble I Musicali Affetti. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla."COMPLOTTO!" ha come filo conduttore le teorie complottistiche più in voga negli ultimi anni, rispondendo alla necessità di dare una spiegazione ai grandi accadimenti della storia, soprattutto a quelli che non possiamo controllare, insita negli esseri umani, così come il bisogno di raccontare storie e inventare miti. Anche in questo caso l’arte si fa parafulmine di un bisogno sociale inventando un altro modo per esorcizzare le paura, nell’antichissimo gioco del “facciamo che…”.2020-11-1347 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreUllallà Teatro legge "Il nonno tigre" di Guido PioveneAccompagnamento a cura del Festival Spazio & Musica con l'ensemble I Musicali Affetti. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.La storia incredibile di un nonno scorbutico e misterioso e del suo astuto nipotino Salvatore, che non ha voglia né di lavorare né di studiare. Una strana coppia, nonno e nipote: il vecchio che per metà giornata sparisce e non vuole essere visto da nessuno, il ragazzo che si prepara a un grande futuro di dolce far niente. E quando Salvatore scoprirà perché in casa si consuma tanta carne cruda e come mai dalle stanze del nonno viene l’eco di un r...2020-11-1351 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreTeatro Bresci legge "Sentieri sotto la neve" di Mario Rigoni SternTerzo appuntamento di #RadioVenetodramma - trasmissioni d'autore dal foyer del Teatro Comunale Città di Vicenza. Il progetto di teatro alla radio che raccoglie il patrimonio letterario-teatrale della nostra regione attraverso le voci delle compagnie teatrali venete.📖 La compagnia Teatro Bresci legge "Sentieri sotto la neve" di Mario Rigoni Stern.🎵 Accompagnamento a cura del Festival Spazio & Musica con l'ensemble I Musicali Affetti. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.Buon ascolto!🎧2020-11-1151 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreCentro Teatrale Lorenzo Da Ponte - Le meraviglie del 2000Centro Teatrale Lorenzo Da Ponte leggeLE MERAVIGLIE DEL 2000 di Emilio SalgariAccompagnamento a cura del Festival Spazio & Musica con l'ensemble I Musicali Affetti. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla."L'altro giorno volevo gettarmi dal faro della Libertà! Vedi in quale conto ormai tengo la mia vita. Mi vuoi per compagno, Toby? Sono pronto. Anche se morissi, non perderei nulla." Così Brandok intraprende un viaggio nel tempo e nello spazio. Dal 1903 al 2003. Dal fiore della regina Cleopatra fin su Marte. Sospendere la vita in attesa di rinascere in un mondo che in cent'anni è andato avanti di...2020-11-111h 09RADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreTheama Teatro legge "I magnasoéte" di Virgilio ScapinLo sfondo appena accennato dei "mangiatori di civette" è composto da alberi e campi che con le loro tonalità di verde si dispongono sulla collina, in un'aria sgombra e chiara. In quest'area appartata del vicentino lo scrittore colloca, quasi per successive monografie o variazioni sul tema, la vicenda di Firmino, contadino piccolo proprietario. La sua figura è tratteggiata da Scapin con profonda cordialità, simpatia e con comicità gioiosa. Sospeso tra passato e presente, miracolosamente indenne alle trasformazioni socio-culturali degli ultimi anni, egli si trascina dietro una visione ancestrale del mondo con qualche minima crepa di consapevolezza e ironia.2020-11-091h 12VOCIFERO audio racconti ragazziVOCIFERO audio racconti ragazziVasilissa la bella - fiaba di tradizione russaVasilissa la bella - fiaba russa. Età consigliata da 7 anni. Adattamento e voce narrante Graziana ManiscalcoRegia sonora e composizione musicale Giuseppe Romeo #JDSTra le più belle fiabe della tradizione orale russa raccolte da A. N. Afanasjev. Vasilissa riceve dalla madre morente una piccola bambola; questa aiuterà la bambina a superare dure prove imposte dalla nuova matrigna e dalle sorellastre. Vasilissa partirà con la magica bambola alla ricerca del fuoco. https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-straniera/narrativa-russa-e-slava/antiche-fiabe-russe-aleksandr-n-afanasjev-9788806401887/#VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da C.T.S. Ce...2020-08-2240 minVOCIFERO audio racconti ragazziVOCIFERO audio racconti ragazziLa barba del conte - fiaba piemontese - da CalvinoASCOLTARE E LEGGERE- se vuoi ricevere il nostro PDF con il testo, scrivi a direzione@centroteatralesiciliano.itLA BARBA DEL CONTE- fiaba italiana - Italo Calvino. Età consigliata da 7 anniadattamento e direzione Graziana Maniscalco.voci narranti: Pietro Cucuzza e Salvo Valentino montaggio e sound design Giuseppe Romeo -#JDSLa Barba del Conte - fiaba popolare piemontese raccolta da Italo Calvino e Giovanni Arpino - ha i caratteri del racconto realistico, in cui non intervengono fenomeni soprannaturali, e popolare in cui lo scontro sociale ha l'andamento di un apologo che si conclude con l'affermazione d...2020-07-0317 minVOCIFERO audio racconti ragazziVOCIFERO audio racconti ragazziI Musicanti di Brema - fiaba dei Fratelli GrimmASCOLTA e LEGGI la favola scritta qui sotto.I MUSICANTI DI BREMA - fiaba dei Fratelli Grimm. Età consigliata 6 - 12 anni. voci narranti: Salvo Valentino e Pietro Cucuzza. voci narranti: Salvo Valentino e Pietro Cucuzza. montaggio e sound design Giuseppe Romeo #JDSdirezione Graziana Maniscalcomontaggio e sound design Giuseppe Romeo #JDSUn asino, un cane, un gatto e un gallo, divenuti vecchi e ritenuti inutili dai loro padroni, fuggono nel timore d'essere uccisi. I quattro animali si metteranno in cammino verso la città di Brema. Insieme ritroveranno il coraggio e la forza di...2020-06-1211 minVOCIFERO audio racconti ragazziVOCIFERO audio racconti ragazziL'asinello grigio - favola di DinahL'asinello grigio. Fiaba di Dinah. Età consigliata dai 4 anni. Adattamento e voce narrante Graziana Maniscalco. Editing audio Giuseppe Romeo #JDSLa mamma deve lasciare solo il suo piccolo per andare al lavoro. L'asinello grigio trascorrerà il tempo che lo separa dal ritorno della mamma cercando nuovi compagni gioco. Ma non sempre otterrà l'amicizia degli altri animali della fattoria. Incompreso dagli altri e triste per la mancanza della mamma, ritroverà l'allegria grazie al regalo speciale che riceverà al ritorno della mamma.#VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da C.T.S. Cen...2020-06-0308 minVOCIFERO audio racconti ragazziVOCIFERO audio racconti ragazziIl Giovane Gambero - favola di Gianni RodariIl Giovane Gambero di Gianni Rodari - Favole al telefono. Età consigliata: dai 4 anni. Il giovane protagonista di questa storia prova camminare in avanti, a non cedere alla facile omologazione, e di trovare, nonostante difficoltà e incomprensioni con la sua famiglia, la propria strada. Una favola per i più piccoli, ma anche no...Voce narrante Graziana Maniscalco. Editing audio: Giuseppe Romeo #JDS#VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2021vocifero - con il supporto di #RØDESegui i nostri podcast ai link:2020-06-0304 minRifugio CulturaleRifugio CulturaleCi presentiamoACCORDARSI. RIFUGIO CULTURALE è un progetto finanziato dal PON città metropolitane 2014-2020 attraverso l’avviso pubblico URBIS, per la creazione di servizi di prossimità presso le aree urbane a forte rischio di marginalità.Ideato dall’Associazione Musicale Ludica e Teatrale AMLeT, si svolgerà nel quartiere Libertà di Bari e sarà rivolto innanzitutto agli adolescenti, ma non esclusivamente a loro. In questo breve podcast di presentazione, le sue caratteristiche salienti.2020-04-2901 minUn luogo, una storiaUn luogo, una storiaLa macchina teatrale della Scala di MilanoUna visita ricca e avvincente che rivela il "dietro le quinte" del Teatro d'opera più celebre al mondo: la Scala di Milano. Un percorso in teatro durante il quale si proverà l'emozione di sedersi nel Palco Reale, si scopriranno i segreti di quei palchi storici che hanno conservato antichi arredi fatti di specchi, stucchi e pitture, si conoscerà la moderna tecnologia del palcoscenico rinnovato nel recente restauro, ci si troverà al centro della gran macchina teatrale, si prenderà posto fra i loggionisti, lassù in Galleria. Ma non finisce qui la visita prosegue nelle sale del Museo Teatrale fra cimeli, ricordi, strume...2020-03-1300 minRKO Diretta StreamingRKO Diretta StreamingConferenza Stampa 7 Marzo 2020. Cosa accade al comparto teatrale? - RKO Diretta StreamingSe è vero che di solo coronavirus non si muore guardiamo alle patologie già in essere nel corpus italiano ed all'interno del comparto teatrale nello specifico, affetto da tempo da qualcosa più di alcune debolezze. Fino a che punto è grave lo stato di salute del settore? Si andrà avanti così per un periodo non certo, ma sicuramente non ci sarà una ripresa delle attività prima di maggio. Intervengono Teresa Ludovico, Domenico Iannone, Augusto Masiello, Carlo Chicco, in telefonica Concita De Gregorio.2020-03-071h 01Le interviste di RKOLe interviste di RKOIntervista al regista teatrale Michele SinisiIntervista al regista Michele Sinisi per ‘Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello’ di scena al Teatro Kismet. L'adattamento teatrale con otto attori pugliesi pronti a irrompere sul palco il 28 e 29 febbraio 20202020-02-2605 minCulture ClubCulture ClubADOGI - Rassegna TeatraleVeruska e Ursula ci raccontano le iniziative culturali dell'associazione teatrale "Uva".2020-01-121h 33ItalianProgPsychBeat & KrautrockItalianProgPsychBeat & KrautrockAssemblea Musicale Teatrale - Ribellarsi è giustoAssemblea Musicale Teatrale - Ribellarsi è giusto - 19772019-12-1703 minQuesta Me La ScrivoQuesta Me La Scrivo"Tallone da Killer" - QMLS, il podcast teatrale completamente improvvisatoDopo il grande successo delle prime due, parte oggi la terza brillante stagione di Questa Me La Scrivo, il podcast teatrale completamente improvvisato.  Nuovo set, nuovo cast fisso e nuovo copio...ah no! Il copione non c'è! Proprio perché è uno spettacolo improvvisato puoi essere tu a scrivere il futuro delle storie che i nostri attori andranno a raccontare! Non ci credi che sia tutto improvvisato? Scrivici su Whatsapp o Telegram al 351 669 1234, mandaci un vocale e mettici alla prova come hanno fatto tanti altri! Non vediamo l'ora di ascoltare le proposte più interessanti ed usarle all'interno di ogni punta...2019-11-2527 minDelta Radio - Reporter DOCDelta Radio - Reporter DOCOmar Barbierato parla della stagione teatrale di AdriaInizia la stagione teatrale al teatro comunale di Adria. Per scoprire tutti gli appuntamenti ne abbiamo parlato con il sindaco di Adria, Omar Barbierato. Reporter Doc.. tutti i giorni alle 11 e in replica alle 16.00: inchieste, approfondimenti, curiosi2019-11-1955 minLo show di RADIO GOBETTILo show di RADIO GOBETTISpeciale puntata compagnia teatrale yellow submarine!!!La compagnia teatrale YELLOW SUBMARINE nasce all'interno del SERT di Modena per fare emergere le capacita' individuali!!!Oggi botta e risposta tra gli studenti del Gobetti e i nostri simpatici ospiti!!!2019-04-2943 minPush Up ComedyPush Up ComedyLa compagnia teatrale Il Volto Di Velluto ci presenta “Uova al tegamino” a PUC“Azzurra, Alice, Anna, Giò e Alessio si stanno preparando per farvi entrare nella loro storia tra sfide quotidiane, comicità e rivelazioni inaspettate, perché... tre uova non sempre fanno una frittata!”Domenica 14 Aprile, “Uova al tegamino” debutterà al teatro Openjobmetis di Varesealle ore 21.(Biglietto: 12€, ridotto under 12 8€.Tutto il ricavato verrà devoluto a Good Samaritan ODV)Ma di cosa tratta lo spettacolo?Ce lo spiegano in studio i ragazzi della compagnia teatrale Il Volto Di Velluto !!!2019-04-0137 minWASABI STREETWASABI STREETVaccini, consigli pediatrici e Gli Svoltati, compagnia teatrale esperta in cene con delitto.Wasabi Street Martedì 19 marzo La premessa con intervista allo staff di Cortisonici Film Festival Varese anticiperà le interviste dei nostri super ospiti:- Dott. Paolo Garascia, pediatra con il quale parleremo di disostruzione pediatrica, vaccini e altri aspetti di interesse giornaliero; - Gli svoltati, una compagnia teatrale che si occupa di cene con delitto per eventi pubblici o privati. Alla scoperta dei retroscena di una cena con delitto. #ladridineuroni #poivelirestituiamo #radioluposolitarioPer ascoltarci scarica l'app oppure visita il sito di Radio Lupo Solitario.📲📲📲APP: RADIO LUPO SOLITARIO📹📹📹FACEBOOK: RADIO LUPO SOLITARIO📞📞📞WHATSAPP: 3382228983🎞🎞🎞...2019-03-241h 40POLI.RADIOPOLI.RADIORoberta Ursino x Campo Live | Campo TeatraleFederica ospita in studio Roberta Ursino per fare due chiacchiere sulle novità della nuova stagione appena iniziata di Campo Live, che vede luce a Campo Teatrale, in via Casoretto 41, a Milano.2018-10-1709 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce11 - Lettura narrativa o lettura teatrale?In questo episodio affrontiamo le differenze fra una lettura narrativa in senso stretto e d una invece dal taglio più marcatamente teatrale, evidenziando caratteristiche tecniche che confinano col mondo della musica: sono due diverse modalità entrambe potenzialmente efficaci se in armonia col testo e con il contesto della lettura 1’ caratteristiche della lettura teatrale2’30’’ caratteristiche vocali3’ musicalità nella lettura a voce alta4’10’’ i registri della voce5’20’’ lettura all’infanzia6’ ritmo della lettura a voce alta8’30’’ dinamiche10’20’’centralità del testo11’35’’ effetti extra-testo14’ giocare alla...2017-12-2217 minDelta Radio - Reporter DOCDelta Radio - Reporter DOCLa nuova stagione teatrale del Teatro Sociale di Rovigopresentata la nuova stagione teatrale del Teatro Sociale di Rovigo: tantissimi gli appuntamenti in arrivo. Ne abbiamo parlato con il direttore artistico Claudio Sartorato2017-10-1855 minDelta Radio - Reporter DOCDelta Radio - Reporter DOCMinimiteatri presenta la rassegna teatraleMinimiteatri presenta la rassegna teatrale Donne da Palcoscenico che avrà tra le protagoniste Vanessa Gravina e Marina Massironi. Ne abbiamo parlato con il direttore artistico Letizia Piva2017-04-2655 minRADIO PETRUSKA | Markus Zohner Arts CompanyRADIO PETRUSKA | Markus Zohner Arts CompanyLA PAROLA – IMMAGINAZIONE TEATRALE. MARKUS ZOHNER INCONTRA JEAN-MARTIN ROYLa parola – immaginazione teatrale. Markus Zohner incontra Jean-Martin Roy, maestro di creazione teatrale. „Incontrare Jean-Martin Roy è incontrare uno dei miei maestri più importanti. Il suo insegnameno, in un momento cruciale della mia vita, mi ha aperto le porte al mondo infinitamente ricco della creazione teatrale. Ad un mondo di ricerca, di creazione legata al corpo, al suono, al movimento. E alla parola. La nascita della parola dal corpo e dalla voce, gli stretti legami fra immaginazione e espressione, le connessioni fra immaginazione, immagine, sentimento, suono e parola. E la verità, la sua verità, la verità della persona, del personaggio. E la verità...2017-01-291h 08RADIO PETRUSKARADIO PETRUSKALA PAROLA – IMMAGINAZIONE TEATRALE. MARKUS ZOHNER INCONTRA JEAN-MARTIN ROYLa parola – immaginazione teatrale. Markus Zohner incontra Jean-Martin Roy, maestro di creazione teatrale. „Incontrare Jean-Martin Roy è incontrare uno dei miei maestri più importanti. Il suo insegnameno, in un momento cruciale della mia vita, mi ha aperto le porte al mondo infinitamente ricco della creazione teatrale. Ad un mondo di ricerca, di creazione legata al corpo, al suono, al movimento. E alla parola. La nascita della parola dal corpo e dalla voce, gli stretti legami fra immaginazione e espressione, le connessioni fra immaginazione, immagine, sentimento, suono e parola. E la verità, la sua verità, la verità della persona, del personaggio. E la verità...2017-01-291h 08on air theatre - Il golfo misticoon air theatre - Il golfo misticoAugusto Fornari e Pino Micol per Don Chisciotte- Frammenti di un discorso teatrale, regia di Maurizio Scaparro, trasmissione del 22.02.06Augusto Fornari e Pino Micol ci presentano "Don Chisciotte-frammenti di un discorso teatrale" da Miguel de Cervantes con musiche eseguite dal vivo di Eugenio Bennato e la regia di Maurizio Scaparro. La Compagnia Italiana Gli Ipocriti ci racconta l’eroe tragicomico creato dalla penna di Cervantes attraverso una realtà che la sua immaginazione ha trasformato, all'interno di una realtà, il teatro, che è a sua volta trasfigurazione della realtà. Un’avventura che ha i tratti della comicità ma anche della malinconia per una realtà che è sempre inferiore ai sogni. Un spettacolo all’insegna della migliore tradizione teatrale italiana, con la partecipazion...2006-04-1019 minon air theatre - Il golfo misticoon air theatre - Il golfo misticoFrancesco Burroni per il Match di Imporvvisazione Teatrale On Air - puntata speciale del 20.02.06Francesco Burroni, già ospite del Golfo Mistico per la puntata dedicata al Match di Improvvisazione Teatrale, torna a trovarci in compagnia di Enrico Rustici e Margherita Fusi per una puntata speciale di improvvisazione teatrale on air. Quando spettacolo e radiofonia si incontrano... Virtuosismi e gag tutte da ascoltare, Conducono: Mariangela La Palombara e Maria Tagarelli De Monte con Francesco Burroni che ci toglie la parola e ci invita a giocarci :o) Regia di Maria Tagarelli De Monte. Buon ascolto, Maria :) Per ulteriori informazioni su Francesco Burroni: www.francescoburroni.it, www.aresteatro.it Match di improvvisazione teatrale: www.matchdimprovvisazioneteatrale.it E...2006-03-2735 min