podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
CARLO MARIA Buonamico
Shows
LineaSalute
Calo del desiderio: come tornare a fuochi e fiamme?
Fuochi e fiamme dei primi tempi dell’innamoramento, quella voglia irresistibile di stare con il proprio partner. Può capitare che tutto questo si affievolisca e che talvolta persino scompaia. Normale calo fisiologico? Segnale di crisi di coppia? O sintomo di qualche problematica di salute? In questo episodio di LineaSalute parliamo di cosa si intende per calo del desiderio, a cosa può essere dovuto e come potervi porre rimedio.Risponde alle domande del pubblico il professor Emmanuele A. Jannini, ordinario di Sessuologia medica all’Università Tor Vergata di Roma e presidente dell'Accademia italiana della Salute della coppia.
2024-07-24
13 min
LineaSalute
BPCO: fino all'ultimo respiro
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) è una malattia dell'apparato respiratorio che si manifesta con l'ostruzione irreversibile delle vie aeree.Prima causa di questa malattia cronica, cioè che accompagna il paziente per tutta la vita, è il fumo di sigaretta.Ma come capire se colpi di tosse e respiro corto sono segnali di una possibile BPCO o invece sintomi di semplici malattie di stagione?L’ospite di questa puntata di LineaSalute che risponde alle domande del pubblico è il Professor Fabiano Di Marco, presidente della Società italiana di Pneumologia
2024-07-16
17 min
LineaSalute
Alopecia: talvolta sinonimo di sensualità, può causare anche imbarazzo
Nota come “alopecia” la perdita dei capelli, che può interessare sia gli uomini che le donne, può essere fonte di stress e imbarazzo. Ma sappiamo bene di che si tratta? Da cosa è dovuta, e soprattutto che esistono diversi rimedi per rallentarla?L’ospite di questa puntata di LineaSalute è il Professor Alfredo Rossi, professore associato presso la Clinica dermatologica Università di Roma “la Sapienza” e Responsabile del Centro sulla fisiopatologia degli annessi cutanei
2024-07-11
17 min
LineaSalute
Fibrillazione atriale: quel batticuore così forte che nulla a a che fare con l'amore.
Quelle palpitazioni così forti…che nulla hanno a che fare con l’amore. Si tratta di uno dei classici sintomi della Fibrillazione Atriale, un'alterazione del ritmo cardiaco.Talvolta passeggera, la Fibrillazione Atriale può rappresentare una grave minaccia per la salute perché è un po’ come se fosse l’anticamera dell’Ictus.In questa puntata di LineaSalute parleremo proprio di questo: capire perché è importante diagnosticare celermente la Fibrillazione Atriale in modo che le possibili conseguenze vengano prevenute attraverso opportuni trattamenti.Risponde alle domande del pubblico il Dottor Antonio D’Onofrio, responsabile UOSD di Elettrofis...
2024-07-02
17 min
LineaSalute
Modalità lucertola? Sole sì, ma con cautela!
Arriva la bella stagione e scatta la “modalità lucertola”. Ma appiamo come trarre beneficio dalle radiazioni solari senza danneggiare la nostra pelle? E come far godere il sole anche ai nostri bambini tutelando la salute della loro pelle?In questa puntata di LineaSalute risponde alle domande del pubblico il professor Angelo Valerio Marzano, Ordinario e Direttore Struttura Complessa di Dermatologia della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e membro del consiglio direttivo della Società italiana di Dermatologia e malattie sessualmente trasmesse.
2024-06-26
18 min
LineaSalute
Sclerosi multipla: storie diverse per forme diverse
Malattia autoimmune neurodegenerativa, colpisce il sistema nervoso centrale. E' la sclerosi multipla, che interessa circa 3 milioni di persone nel mondo e 137.000 in Italia, specialmente donne.Anche se la causa della malattia non è ancora completamente nota, è importante riuscire a identificare precocemente questa patologia e qual è la forma d'esordio, per calibrare al meglio gli interventi farmacologici a cui far ricorso per tenerla sotto controllo e riuscire ad avere una qualità di vita simile alle persone sane.In questo episodio di LineaSalute risponde alla domande del pubblico il Professor Mario Alberto Battaglia, presid...
2024-05-29
17 min
LineaSalute
Degenerazione maculare senile: quel punto nero sempre davanti agli occhi...
La degenerazione maculare senile si può presentare dopo i 65 anni come un punto nero proprio davanti agli occhi. Come se avessimo un piccolo pulviscolo sulla lente degli occhiali. Oppure come una deformazione della visione centrale. Oggi poco o nulla si può fare per la forma secca di questa patologia. Gli unici farmaci esistenti riguardano la forma essudativa (umida). Ma in prospettiva arriveranno anticorpi monoclonali e terapia genica.In questo episodio di LineaSalute risponde alle domande del pubblico il Dottor Matteo Piovella, presidente della Società itali...
2024-05-22
17 min
LineaSalute
Intolleranti (alimentari): non si nasce, più spesso si diventa
Spesso confuse con le allergie alimentari, le intolleranze sono reazioni avverse del nostro organismo nei confronti di alcuni tipi di alimenti che si manifestano senza il coinvolgimento del sistema immunitario. Dovute alla mancanza o alla carenza di enzimi che permettono di digerire determinate molecole presenti negli alimenti, hanno una fisiologia ancora non completamente chiara anche agli esperti.Ma come riconoscere se siamo alle prese con un’intolleranza alimentare o con un’allergia agli alimenti? Come poter identificare l’elemento che scatena il nostro malessere? E come gestire la situazione?Nella...
2024-05-15
14 min
LineaSalute
Tumore alla prostata: sempre migliori le possibilità di cura
In Italia il cancro della prostata è il tumore più diffuso nella popolazione maschile e ne rappresenta quasi il 20%. Il rischio di esserne soggetto è massimo dopo i 65 anni ed è doppio per chi ha in famiglia un papà o un fratello con lo stesso tumore. Nonostante questo il 91% dei malati ha una sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi. Risultati che si possono ottenere grazie alle diverse tipologie di intervento, dalla chirurgia robotica a quella che utilizza la radioterapia. Anche se la prevenzione attiva, cioè il sottoporsi a regolari screenin...
2024-03-20
16 min
LineaSalute
Disturbi dell'alimentazione: sintomi di un disagio profondo
Non solo anoressia e bulimia. I disturbi dell'alimentazione sono vari, ma hanno in comune una base psicologica: un disagio profondo che determina un problema psichico. Si tratta di patologie prevalentemente di interesse femminile, il cui inizio è sempre più precoce anche per i paradigmi estetici estremi a cui sono esposti i bambini già in tenera età a causa dell'accesso ai social media. In questa quattordicesima puntata di LineaSalute approfondiamo questo argomento insieme a Palmiero Monteleone, ordinario di Psichiatria presso il dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Salerno e presidente della Socie...
2024-03-15
21 min
LineaSalute
Tumore al colon-retto: l'adesione allo screening fa davvero la differenza
Lo screening per il tumore al colon-retto si fa a casa, in modo indolore e gratuito. E rappresenta un'azione di prevenzione fondametale per avere le migliori possibilità di terapia in caso di presenza di tumore maligno.Il tumore al colon-retto è il terzo cancro più frequente nell'essere umano e colpisce tanto gli uomini quanto le donne soprattutto tra i 60 e i 75 anni.Nella tredicesima puntata di LineaSalute ne parliamo con il professor Nicola Silvestris, Oncologo presso l’Azienda ospedaliera universitaria Gaetano Martino di Messina e segretario nazionale dell’...
2024-03-06
20 min
LineaSalute
Malattie Rare: 2 milioni sono davvero una rarità?
In Italia ci sono oltre 2 milioni di persone con malattia rara di cui 1 su 5, dunque 400 mila, ha con meno di 18 anni. Il tempo medio per la diagnosi va dai 4 ai 7 anni le malattie. Solo per il 5% di queste malattie oggi esiste una cura.Nel 70% dei casi le malattie rare compaiono in età pediatrica e accompagnano le persone durante tutte le stagioni della vita. Si tratta quindi di malattie croniche, che si aggravano nel tempo diventando invalidanti. Questo comporta che per 8 malati su 10 si generi una reale difficoltà a gestire la...
2024-02-29
13 min
LineaSalute
Invecchiamento e medicina estetica: riconciliare l'età anagrafica con quella percepita
L'invecchiamento è un processo naturale. Alimentazione, stile di vita e integrazione alimentare possono essere validi alleati per rallentarlo.La Medicina estetica può essere un ulteriore alleato per far convivere più serenamente l'età anagrafica con quella che ci sentiamo.Ma di che si tratta esattamente? Cosa può fare e cosa no? E chi vi si può rivolgere?Occorre un approccio cauto, ma senza demonizzazioni. Consapevoli dei suoi limiti e dei possibili rischi: sono sempre più i giovanissimi che chiedono interventi di medicina estetica.Spinti e influenzati, non positivamente, da cano...
2024-02-21
20 min
LineaSalute
Salute mentale: un albero con radici profonde
Disturbi psicotici come la schizofrenia, quelli dell’umore come il disturbo bipolare e la depressione maggiore, l’ansia e le insidiose anoressia e bulimia nervose.Ben una persona su otto convive con problemi di salute mentale. E circa metà delle malattie mentali inizia durante l’adolescenza e in tre casi su quattro prima dei 25 anni.Ma cosa si intende per salute mentale? Come riconoscere un disturbo della mente da altre forme di malessere meno gravi? Come prevenire le malattie mentali e con quali approcci terapeu...
2024-02-14
19 min
LineaSalute
Tumore al seno: nuove frontiere terapeutiche
In Italia vivono oltre 800 mila donne con diagnosi di tumore al seno. Nel 2022 la stima dei decessi per questo tipo di tumore è stata di oltre 15 mila persone. Eppure l’88% delle donne ha speranze di sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi.Target therapy e anticorpi coniugati pongono le basi per opportunità di cura sempre migliori. Anche per le forme tumorali più importanti.Risponde alle domande dei cittadini il professor Saverio Cinieri, presidente della Fondazione Aiom (Associazione italiana oncologia medica) e direttore di Oncologia medic...
2024-02-02
20 min
LineaSalute
HPV: storia di un tumore che si può prevenire col vaccino
Quella da HPV è l’infezione a trasmissione sessuale più frequente. Molto più frequente di quella dell’HIV, dell’epatite o della sifilide. Parlare di Papilloma virus umano (HPV), significa parlare sia di tumore che di vaccino e quindi di prevenzione. Non tutte le infezioni di questo virus causano il tumore al collo dell'utero, ma prevenirle è possibile grazie alla vaccinazione. Consigliata a maschi e femmine intorno ai 12 anni. Ma somministrabile anche più avanti negli anni. Ci spiega perchè la dottoressa Caterina Ricci, D...
2024-01-31
17 min
LineaSalute
Intestino irritabile: spesso è questione di testa
Ne soffre il 10% della popolazione, soprattutto al di sotto dei 50 anni e in misura maggiore le donne. E' la sindrome dell'intestino irritabile, meglio nota come "colon irritabile".Ad acuire i fastidiosi sintomi è soprattutto lo stress, psichico o fisico. Perchè tra intestino e cervello esiste un collegamento diretto.Ridurre i sintomi è possibile, scegliendo attentamente cosa mangiare e assumendo integratori alimentari come fibre, probiotici e prebiotici. Ai microfoni di LineaSalute, la dottoressa Federica Furfaro, Gastroenterologa, ecografista ed endoscopista presso l'Ospedale San Raffaele di Milano.
2024-01-24
15 min
LineaSalute
Diabete e sport: un binomio possibile
Praticare sport divertendosi e in sicurezza è possibile. Anche se si ha il diabete.Circa 3 milioni e mezzo di diabetici in Italia, di cui il 90% dei casi è rappresentato da diabete di tipo 2. Il restante 10% riguarda invece persone con diabete di tipo 1, insulinodipendente, che si manifesta già in età pediatrica.Ma Quale relazione esiste tra il diabete e l’attività fisica ? È possibile fare sport in sicurezza? Quale ruolo può avere lo sport nella prevenzione del diabete e delle sue complicanze? Ai microfoni di LineaSalute ne parliamo con la D.ssa Natalia V...
2024-01-09
17 min
LineaSalute
Sharenting: foto dei figli in Rete tra diletto e salute mentale
#Sharenting: la condivisione delle immagini dei #figli minorenni sui #socialnetwork. Quali conseguenze può avere questo fenomeno sui #bambini e sui r#agazzi ritratti? Quali interrogativi porsi prima di fare click e mettere in rete questo tipo di contenuto? Ne parliamo con Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista e Ordinario della Società psicoanalitica italiana, che risponde alle domande del pubblico.
2023-12-27
15 min
LineaSalute
Alimentazione. Come sopravvivere alle feste restando in salute
Godere del piacere della tavola delle feste restando in salute è possibile. Anche per le persone con dislipidemie o problemi cardiovascolari. Con piccole accortezze nella scelta del menu e nell'approccio ai piatti della tradizione è possibile accontentare la gola e far felice la bilancia. Scopriamo come e perchè è così importante riuscirci, insieme alla Biologa Nutrizionista Silvia Ambrogio, che risponde alle domande del pubblico di LineaSalute.
2023-12-21
15 min
LineaSalute
Antibiotico-resistenza: la partita non è ancora persa!
È l’antibiotico-resistenza la nuova minaccia per la nostra salute. L'Italia, con circa 11mila morti all’anno, è al secondo posto in Europa per decessi causati da batteri non più debellabili con gli antibiotici. Ma la partita non è ancora persa. Se impariamo a usare correttamente questi farmaci possiamo ancora vincere. Ne parliamo con Fabrizio Pregliasco, Direttore Sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio di Milano, e autore insieme a Paola Arosio del libro “I Superbatteri” per Raffaello Cortina Editore, che risponde alle domande del pubblico di LineaSalute.
2023-12-13
12 min
LineaSalute
Influenza: conoscerla, prevenirla, curarla.
Influenza: quanto ne sappiamo davvero? Riusciamo a riconoscerla? E che è possibile prevenirla con la vaccinazione, gratuita per tante categorie di persone? E che per curarla non occorrono gli antibiotici? Nella seconda puntata di LineaSalute parleremo proprio di questo: conoscere l’influenza per prevenirla ed evitarla. E come curarla nel modo giusto!Ospite: professoressa Roberta Siliquni, Ordinario di Igiene generale e applicata all’Università di Torino e presidente della Società Italiana di Igiene, Medicina preventiva e Sanità pubblica (Siti).
2023-12-05
14 min
LineaSalute
Hiv e Aids: epidemia silenziosa
HIV e AIDS: 34,5 milioni di persone infette nel mondo, di cui 1,7 milioni di bambini e 1.770 nuove diagnosi in Italia nel 2021.Ecco perchè si tratta di fenomeno che non può dirsi appartenere al passato.Insieme al Professor Massimo Ciccozzi, ordinario di Epidemiologia e statistica medica all'Università Campus Biomedico di Roma, rispondiamo ai messaggi vocali inviati dal pubblico al numero Whatsapp 3347211958. Chiarendo come si trasmette il virus, quali sono le conseguenze dell'infezione, come prevenirla e quali sono i trattamenti farmacologici oggi disponibili.
2023-11-29
18 min