podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
CCL Cerchi Casa
Shows
INSIEMI
10. La cooperazione è una conquista - PIRANESI 18, dove passato e futuro si fondono.
Nell’area che circonda via Piranesi, fortemente radicata nell’immaginario dei milanesi per la presenza dello storico Palazzo del Ghiaccio, da qualche anno è in corso un processo di rigenerazione urbana importante: gli spazi polifunzionali dei Frigoriferi Milanesi e il Centro per l’Arte Contemporanea, il Parco 8 marzo, il progetto di ARIA all’ Ex Macello, la Beic - Fondazione Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, solo per citare alcuni dei progetti già operativi e altri work in progress. In questo contesto si inserisce l’intervento di Piranesi18 su un terreno che fino al 2017 comprendeva grandi edifici industriali dismessi, destinati alla demolizione, in cui campe...
2024-06-06
25 min
INSIEMI
9. Dentro e fuori: un crocevia di connessioni PICHI12, dall’ordinario allo straordinario
È una storia ancora tutta da scrivere quella dei soci e freschi inquilini di Pichi12, il terzo intervento di CCL in area Navigli, nella zona che un tempo ospitava l’ex Sieroterapico e che guarda verso l’Alzaia Naviglio Pavese e corso San Gottardo. Ma ciò che si apprestano a far diventare racconto della loro quotidianità – e qui la famiglia di Gibba, il deejay di Radio 105 socio della primissima ora, ha già tantissimo da dire - poggia su basi solidissime, nonostante tutto sia nato da un… buco. Ovvero, lo spazio interrato di un’autorimessa già esistente. Le solide fondamenta che a mano a mano han...
2024-01-31
34 min
INSIEMI
8. Tra Bovisa e Dergano l’utopia diventa realtà. LA CASA ECOLOGICA, l’edificio che respira.
L’avreste mai immaginato? Cinecittà sarebbe potuta nascere al confine tra i quartieri di Bovisa e Dergano. È su questi terreni, infatti, che agli inizi del secolo scorso nasce la Milano Film, diventata in seguito Armenia Film, una casa di produzione da cui prende vita il primo lungometraggio d’Europa. Ma durante il Ventennio fascista il set dell’industria cinematografica italiana si sposta a Roma e i sogni di gloria e di celluloide della scena milanese s’infrangono. Per lasciar posto, su quei luoghi e 60 anni dopo, a un altro sogno coltivato da cittadini che desideravano dare una nuova possibilità a quella peri...
2023-08-07
35 min
INSIEMI
7. La socialità, giorno dopo giorno. STADERA, dove si cuciono relazioni gentili.
Eccoci nel quartiere di Stadera, tra i Navigli e il Gratosoglio, un piccolo agglomerato popolare e multiculturale che può contare su una strategica fermata della linea verde della metropolitana collegata con il centro della città, ma soprattutto sulla decennale vocazione per la materia sociale dei cittadini che lo abitano. Gli spazi di partecipazione civica e di offerta culturale e solidale in questa zona costituiscono una rete che comprende più di una trentina di associazioni sul territorio dove spicca, a far da collante, la biblioteca civica situata nel Parco della Chiesa Rossa, un vero punto di riferimento per gli abitanti del qua...
2023-06-12
31 min
INSIEMI
6. Come trasformare gli imprevisti in opportunità. ARGELATI39, dove sbocciano i superpoteri
Supergiovane, il supereroe degli Elii sotto cui si nasconde l’architetto Luca Mangoni, sostiene che è stato fatto il passo più lungo della gamba. Per fortuna, aggiunge. Ma per andare dove? E per far cosa? Innanzitutto, il luogo: Milano, via Argelati. Tra la movida e il west, avrebbe forse cantato Guccini. Un territorio cerniera tra il centro e le periferie del capoluogo lombardo. Un luogo storico, dove l’acqua sembra scorrere nelle vene del quartiere: i Navigli, la roggia Boniforti, i vecchi mulini, la storica piscina comunale… Lì, è nato l’ intervento di CCL di via Argelati 39 che, per vedere la luce, su quelle ac...
2022-12-16
36 min
INSIEMI
5. Un condominio e un quartiere a misura di famiglia. COLUMELLA 40, dove coltivare sogni e custodire ricordi
Maggio 2022: l’ingresso negli appartamenti dell’elegante intervento di via Columella, è preceduto da un messaggio molto speciale che comincia così: «Cari Quo Quo Qua?»... Ma come, siamo forse a Paperopoli? No, no... guardatevi bene intorno, questa è decisamente Milano, storicissimo quartiere Precotto. Dietro l’angolo c’è viale Monza e non la 313 di Paperino! Ma nel suo augurio di buona vita per le nuove famiglie, il presidente della cooperativa non può fare a meno di rivolgersi ai tre gemellini nati con il condominio, con il pensiero rivolto al futuro. Giovani coppie con figli, sorelle e cugini, nonne che si ricongiungono ai nipoti: le nuove famigl...
2022-10-25
29 min
INSIEMI
4. La cooperazione nasce sul territorio. PERO, case per la comunità con la comunità
Può l’hinterland milanese “far scuola” alla città? Succede a Pero, alla periferia sud ovest di Milano. Là, dove sui resti bonificati della raffineria da quattro tonnellate di petrolio l’anno è nata l’area Expo che presto si trasformerà in Mind, l’Innovation District di Milano. Là, dove si abita, si vive e si lavora anche grazie all’impegno della Cooperativa Don Ghezzi, che in CCL è diventata la cooperativa storica, il modello da seguire. Valentina arriva in paese con la metro rossa, penultima fermata prima del capolinea di Rho Fiera, per indagare il senso della cooperazione che nasce sul territorio grazie alle persone c...
2022-07-28
26 min
INSIEMI
3. Vivere i Navigli. Abitare i Navigli. - TICINESE 87, un'oasi di pace dentro la movida
Chi non ha mai sognato almeno per un minuto di vivere sui Navigli milanesi? Il viaggio per CCL di Valentina, giornalista all'inseguimento di belle storie di Milano, prosegue in uno dei luoghi più amati della città per capire se "viverlo" può significare anche "abitarlo". Lo scoprirà grazie alle testimonianze dei soci e dei progettisti di Ticinese 87, il complesso residenziale che rappresenta un unicum per la Cooperativa, raccogliendo anche le emozioni di chi nei Navigli ritrova la vera anima di Milano. Si comincia con un caffè con l'Angelo dei Navigli, mentre i bambini in canoa scorrono felici sull'acqua che lambisce la Ripa...
2022-06-14
28 min
INSIEMI
2.2 La cooperazione scende in piazza. - ZOIA, l'architettura delle relazioni.
Seconda tappa a Quarto Cagnino per raccogliere le voci di chi vive e frequenta il complesso residenziale di Zoia. Si riparte da Piazzale della Cooperazione: è giorno di mercato in quel grande spazio aperto a tutti dove Luca, inquilino proprietario, ha perfino sognato di parcheggiare un... aereo. Perché succedono cose che mai sospetteresti a Zoia. Per esempio, che solo a un centinaio di metri ogni anno a maggio arrivino le lucciole a illuminare la storia di questa fiera periferia che rifugge tutti i cliché... Non a caso a progettare Zoia, dentro e fuori, col cuore e con la mente, sono stati un...
2022-04-20
30 min
INSIEMI
2.1 Una fiera periferia - ZOIA, l'architettura delle relazioni.
Ripartire dalle periferie e dalla rigenerazione urbana è uno dei temi caldi che impegnano da anni le città europee, Milano compresa. La costruzione di comunità e la restituzione di ricchezza umana attraverso esperienze che partono dal basso sono fondamentali: vivere il collettivo e conoscersi per integrarsi maggiormente. È una delle tante sfide alla base del progetto abitativo di CCL in via Fratelli Zoia, un esempio di “economia circolare” applicata al quartiere, qui raccontata dalle voci dei protagonisti.
2022-03-31
30 min
INSIEMI
1.2 Il condominio ha un’anima - COHABITAT LAMBRATE, dove la nuova socialità è di casa.
Al centro del quantiere ci sono le persone: partecipano, condividono e si tramandano una storia per diventarne protagonisti, come da quarant'anni succede «al Cesare e al Vincenzo», memoria storica di Lambrate. Il bello di Lambrate è nei loro racconti, così come in quelli degli architetti e nella visione di un nuovo concetto dell'abitare.
2022-03-03
35 min
INSIEMI
1.1 Lambrate è blues - COHABITAT LAMBRATE, dove la nuova socialità è di casa.
Un salto di qualità nel rapporto persone-casa-territorio in un quartiere denso di storia e di storie, raccontate dalla voce di chi lo ha vissuto, lo vive e lo vivrà. Da Fabio Treves, il Puma di Lambrate, all'inquilino del sesto piano di via Pitteri, tra murales, negozi, abitazioni e spazi comuni, in questo episodio scopriamo di un progetto che stimola la comunità.
2022-02-24
29 min
INSIEMI
Trailer. Dal 23 febbraio ascolta INSIEMI
«Abitare a Milano. Sentire la città, vivere con la città, restare nella città.È un sogno possibile? Ed è per tutti o... per pochi? E soprattutto, questo sogno, è realizzabile?»
2022-02-16
02 min