Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

CENTRO PER LE FAMIGLIE RIMINI

Shows

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l\'italiano insieme!Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!La Vita degli Italiani negli Anni ’70 e ’80 – VlogNegli anni Settanta e Ottanta, l’Italia visse profondi cambiamenti sociali e culturali. Nonostante le tensioni politiche degli “anni di piombo”, nacquero nuove culture giovanili, cambiamenti nei costumi familiari e una grande fioritura artistica. Per chi studia l’italiano, conoscere questo periodo è fondamentale per capire l’identità italiana di oggi. L'Italia negli Anni '70 e '80: Un Viaggio nella Vita, Musica, Cultura e Famiglia del Belpaese La Vita Quotidiana tra Tradizione e Cambiamento La vita quotidiana degli italiani negli anni Settanta subì trasformazioni epocali. Il tradizionale modello di famiglia patriarcale iniziò a essere messo in discussione, mentre le donne conquistavano sempre maggior...2025-07-2117 minVideonewsVideonewsMeeting di Rimini, Locatelli "Fondamentale parlare di disabilità"ROMA (ITALPRESS) - "È fondamentale trovare e costruire dei luoghi dove costruire dei percorsi di inclusione. Molto spesso, soprattutto nel campo delle persone con disabilità, delle famiglie, ma anche delle stesse associazioni e di chi si occupa anche a livello istituzionale di disabilità, ci si sente un po' soli. Quindi, trovarci tutti insieme in uno stesso posto dove possiamo parlarne è fondamentale". Così Alessandra Locatelli, ministro per le Disabilità, in occasione della presentazione della 46ma edizione del Meeting di Rimini.xb1/col4/mca12025-07-0900 minApprofondimenti psico-pedagogiciApprofondimenti psico-pedagogiciChi sei, quando non sai chi essere? Ansia, senso di colpa e paura di fallireL’adolescenza è un periodo di grandi trasformazioni fisiche, emotive e sociali. I ragazzi si trovano a dover gestire nuove responsabilità, pressioni scolastiche, aspettative familiari e il confronto costante con i coetanei. Questo può generare ansia e, in particolare, una forte paura di fallire.Gli adolescenti di oggi vivono in una società altamente competitiva, dove il successo viene spesso misurato attraverso i risultati scolastici, le performance sportive o la visibilità sui social. Il fallimento viene percepito non solo come un ostacolo, ma come un vero e proprio marchio d’inadeguatezza. Questa pa...2025-06-1958 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 28 maggio 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 28 maggio 2025. In apertura il genocidio a Gaza. È stata presentata questa mattina a Bologna la marcia nazionale "Save Gaza - Fermate il governo di Israele" che il 15 giugno percorrerà la tratta da Marzabotto a Monte Sole. A co-organizzare la marcia organizzazioni nazionali come Acli, Anpi, Arci e Rete Italiana Pace e Disarmo. Valentina Cuppi, sindaca di Marzabotto. (AUDIO) Restiamo in tema. "Le chiediamo di ricordare che la guerra non è un destino. Che il dolore non può mai giustificare altro dolore. Che esistono, devono esistere e devono essere agite, p...2025-05-2807 minRADIO FABIRADIO FABILa settimana Fabi dal 24 al 29 Marzo📌È online l’settantesimo episodio di Radio Fabi, il podcast settimanale della Federazione Autonoma Bancari Italiani. Questa settimana si parla di: 🎙️ Puntata numero quarantacinque per Fabi Weekend, il podcast della Fabi che, ogni venerdì,  racconta e approfondisce una notizia di attualità. In questo episodio si parla di riscossione fiscale e flop delle cartelle rottamate. 🗞️TUTTE LE NEWS DELLA SETTIMANATruffe bancarie, l’analisi Fabi su stampa e TG. Nel Lodigiano rubato quasi un milione di euro.Così saranno i bancomat del Futuro, la Fabi al TG5 «Bisogna conoscere i rischi dell’innovazione tecnologica», Sil...2025-03-2909 minApprofondimenti psico-pedagogiciApprofondimenti psico-pedagogiciNinne nanne - Le caratteristiche del sonno nel primo anno di vitaIl sonno, l'adddormentamento e i risvegli notturni sono un tema praticamente inesauribile, ma come orientarsi tra i tanti suggerimenti, consigli e manuali? Ne parliamo con Rachele Montini, ostetrica e consulente del sonno.2025-02-2725 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 13 febbraio 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 13 febbraio 2025. In apertura la tragedia di Rimini. Due persone morte e oltre 40 intossicate. È il drammatico epilogo dell'incendio scoppiato ieri sera a Rimini in una palazzina Acer. L'amministrazione comunale esprime per le vittime "il più sincero e profondo cordoglio" e vicinanza ai familiari per "una tragedia che colpisce nel profondo tutta la città". Ieri, appena giunta la notizia del grave incendio, sul posto sono subito accorsi personale del Pronto intervento sociale, del Coordinamento servizio assistenza anziani e della Protezione civile del Comune per assistere gli 11 nuclei familiari residenti nella palazz...2025-02-1310 minApprofondimenti psico-pedagogiciApprofondimenti psico-pedagogiciTerre di mezzo: una bussola per affrontare i cambiamenti in adolescenzaCome si modifica il ruolo educativo degli adulti e come attrezzarsi per sostenere la crescita de* ragazz*.Relazionarsi con un/una giovane adolescente significa doversi confrontare con emozioni forti, sfide, conflitti in cui può risultare difficile comprendere fino a che punto si possano lasciare liber* di sperimentare la propria autonomia e indipendenza, e quando invece sia necessario mettere un freno ai tentativi di trasgressione. Con l’aiuto dell’esperta [Federica Mussoni, psicologa e psicoterapeuta], cercheremo di accompagnare i genitori nella ricerca di strumenti per affrontare questa delicata fase, favorendoli nella capacità di promuovere  nei giovani, una piena accettazione di sé e un...2025-01-171h 15\"Signore e Signori il Welfare è Sparito!""Signore e Signori il Welfare è Sparito!" - Puntata di Giovedì 9 Gennaio 2025Giovedì 9/01/2025 alle ore 14, su Radio Città Fujiko 103.1 FM (Bologna) e in streaming su www.radiocittafujiko.it, "Signori e Signore, il welfare è sparito!", quattordicesima stagione.L'unica trasmissione realizzata e condotta da educatori che dà voce agli operatori del mondo del sociale, agli utenti, alle famiglie e alla società civile. Fedele alla sua vocazione di microfono a disposizione di colleghe e colleghi che ovunque in Italia si battono per migliorare le condizioni di lavoro nei "nostri" mestieri, la prima trasmissione dell'anno raccoglie le voci di chi da anni lo fa a Torino e Rimini.A Torin...2025-01-1051 minMeeting 2024Meeting 2024È BENE CHE LA FAMIGLIA NON SIA SOLA. Sostenere alleanze viveÈ BENE CHE LA FAMIGLIA NON SIA SOLA. Sostenere alleanze viveIn collaborazione con il network associativo “Ditelo sui tetti” Mario Bolzan, professore di Statistica Sociale, Università di Padova; Elena Donazzan, deputata al parlamento Europeo; Maria Gloria Riva, biblista, scrittrice; Giuseppe Salvato, vicepresidente Associazione Nonni 2.0; Luigi Sbarra, segretario generale CISL. Modera Domenico Menorello, network associativo “Ditelo sui tetti”Tanti giovani desiderosi di creare una famiglia, sono costretti ad affrontare problemi ingenti che rendono difficile la realizzazione di questo desiderio. Le statistiche stesse dimostrano che alle giovani famiglie serve una compagnia a questa vocazione. Per il superamento dell’inverno demografico...2025-01-081h 34Meeting 2024Meeting 2024FAMIGLIA LUOGO DI SPERANZAFAMIGLIA: LUOGO DI SPERANZAVincenzo Bassi, presidente Federation of Catholic Family Associations (FAFCE); Fabiola Bianchi, Associazione Papa Giovanni XXIII; Mariolina Ceriotti Migliarese, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta; Matteo Fadda, presidente Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII; Jean- Luc Moens, Comunità Emmanuel. Introduce Luca Sommacal, presidente Associazione Famiglie per l’accoglienzaConsiderate le contingenze storiche, è fondamentale rappresentare la famiglia come primo luogo di costruzione della pace che scaturisce dal vivere una dimensione di accoglienza della diversità dell’altro, che si manifesta nell’esperienza del perdono. Tale esperienza vissuta in famiglia può incidere allargandosi a contesti sociali e politici e dunque incidere...2025-01-081h 25Meeting 2024Meeting 2024LA CURA DELLA VITALA CURA DELLA VITAFranca Benini, responsabile Centro regionale veneto di Terapia del dolore (TD) e cure palliative pediatriche (CPP), Padova; Davide De Santis, presidente Mongolfiera odv; Cristiano Ferrario, docente di oncologia McGill University, Montreal. Introduce e modera Marco Maltoni, Medicina e Persona, direttore Unità Cure Palliative della Romagna, presidente associazione Sul sentiero di Cicely-Per le Cure Palliative APSL’essere affetto da una malattia “inguaribile” non coincide con il trovarsi in una condizione “incurabile”, ovvero è sempre possibile prendersi cura di una persona affetta da malattia, anche quando cronica ed evolutiva, o da disabilità. La cura della vita non ga...2025-01-081h 37Meeting 2024Meeting 2024PATTI EDUCATIVI E ALLEANZE LA FAMIGLIA VIVE LA SCUOLAPATTI EDUCATIVI E ALLEANZE: LA FAMIGLIA VIVE LA SCUOLAOrganizzato da Compagnia delle Opere (educazione)Silvio Cattarina, cooperativa sociale L’imprevisto di Pesaro; Maria Paola Iaquinta, dirigente scolastico IC “C. Battisti” Catania e Coordinatrice dell'osservatorio territoriale MIM per la prevenzione della dispersione scolastica e Presidente regionale Di.S.A.L. Sicilia; Angelo Lucio Rossi, dirigente scolastico IC “A. Merini” Milano; Rossano Santuari, vicepresidente di Famiglie per l’Accoglienza. Modera Massimiliano Tonarini, presidente CdO Opere EducativeL'alleanza educativa scuola-famiglia è una relazione caratterizzata dalla frequenza di rapporti tra queste due realtà e dalla qualità delle relazioni tra di esse intraprese. I...2025-01-081h 23Approfondimenti psico-pedagogiciApprofondimenti psico-pedagogiciLe parole che aggiustano 3 dicembre 24In questo episodio scopriamo il valore della lettura e del racconto, i benfici che le narrazioni portano nelle relazioni familiari e nello sviluppo individuale. Alice e Desirée propongono una panoramica su libri davvero imperdibili, argomentando le scelte e approfondendone il senso psicopedagogico.Le parole distruggono e le parole guariscono, promuovono stereotipi o li frantumano, le parole hanno un grande potere, scopriamo iniseme come da genitori, insiegnanti ed educator3 possiamo utilizzarle per accompagnare a crescere in un modo complesso e sfidante.2024-12-111h 24Approfondimenti psico-pedagogiciApprofondimenti psico-pedagogiciTi mangio! - I diversi approcci allo svezzamentoLo svezzamento è un momento importante nella fase evolutiva dei bambini e coinvolge tutta la famiglia. In questo appuntamento parliamo inseme all'ostetrica dei diversi modi per iniziarlo con serenità.2024-11-1121 minOttolinaTVOttolinaTVITALIANI RAPINATI: perchè il governo Meloni ha deciso di regalare il nostro TFR alla finanza USA*I pipponi del Marrucci* sole24ore, 21 agosto, “panetta al meeting di rimini: il problema cruciale rimane la riduzione del debito pubblico” la verità, 23 agosto: “ai fondi pensione il 25% del tfr” domani, 23 agosto: “stellantis scappa da Torino” libero, 24 agosto, “giorgetti a rimini: il pnrr mi ricorda i piani quinquennali dell’unione sovietica” non c’è che dire, se eravate alla ricerca di indizi su quanto tutte le famiglie politiche della classe dirigente italiane siano impegnate giorno e notte nel rendere il declino economico del paese il più rapido e irreversibile possibile, l’ultima settimana dovrebbe avervi lautamente ricompensati dal ritorno dell’austerity, alla sottomissione forzata...2024-08-2914 minBookCorner 2024BookCorner 2024Tutta la vita che resta | Roberta RecchiaUno strappo che sembrava impossibile da ricucire, una famiglia che nel corso degli anni ritrova la strada nella forza dei legami. Ci sono libri che ti entrano dentro, che ti accompagnano per mano nella vita di tutti i giorni. È ciò che succede con l’esordio magnetico di Roberta Recchia, una storia da cui non ci si stacca, con protagonisti vivi, autentici. Come Marisa e Stelvio Ansaldo, che nella Roma degli anni Cinquanta si innamorano nella bottega del sor Ettore, il padre di lei. La loro è una di quelle famiglie dei film d’amore in bianco e nero, fino a quando, anni do...2024-08-2419 minBookCorner 2024BookCorner 2024Quel che ci tiene vivi | Mariapia VeladianoAiutare le famiglie che non funzionano: questo è l’obiettivo del giovane protagonista, un avvocato con un passato doloroso, difficile da dimenticare ma anche da ricordare. E, in qualche modo, quello è lo scopo anche di sua moglie Bianca, la psicoanalista a cui si è rivolto all’inizio della carriera proprio per rimettere insieme i pezzi della sua infanzia. Non sembravano compatibili – lei credente, esile, vegetariana e raffinata, lui materialista e disilluso, sovrappeso, cresciuto solo e in povertà – eppure al posto di un’analisi è nato un amore. Forse perché parlano la stessa lingua, quella che condivide soltanto chi è sopravvissuto a un trauma incancellabile, ma che ha anche i...2024-08-2422 minBookCorner 2024BookCorner 2024Uccisero anche i bambini | Manuela Tulli, Pawel Rytel-Andrianik24 marzo 1944. In un villaggio della Polonia, Markowa, viene sterminata un’intera famiglia: Józef e Wiktoria, con i loro bambini Stasia, Basia, Władziu, Franio, Antoś, Marysia Ulma e un piccolo ancora nel grembo della mamma. Nove persone soppresse perché “colpevoli”, secondo i nazisti tedeschi che per questo punivano con la pena di morte, di avere nascosto nella loro casa otto ebrei, delle famiglie Goldman, Grünfeld e Didner, uccisi con loro nello stesso giorno. È la storia della famiglia Ulma, Giusti tra le nazioni, che è l’onore più grande che lo Stato d’Israele concede ai non ebrei, e Beati per la Chiesa catt...2024-08-2220 minApprofondimenti psico-pedagogiciApprofondimenti psico-pedagogiciAdolescenti work in progress: capacità di scegliere, abilita sociali, pensiero critico...Come sostenere * ragazz* nello sviluppo delle competenze per affrontare le sfide quotidiane?Quante volte come adulti diciamo ai ragazzi "Pensa con la tua testa!" o anche "Ragiona  prima di agire!" oppure "Mettici un po’ di fantasia in quello che scrivi!"     Così facendo  chiedendo agli adolescenti di attivare alcune delle loro life skills: competenze ampie, complesse, trasversali, che coinvolgono le emozioni, il ragionamento logico ed astratto, le capacità di analisi e di presa di decisone.  Se è vero che le life skills sono competenze necessarie ed essenziali durante tutto il ciclo di vita, è  soprattutto in adolescenza, periodo di  crescita, ricerca di senso oltre c...2024-05-311h 10Approfondimenti psico-pedagogiciApprofondimenti psico-pedagogiciPiccoli suoni, dolci parole -I bambini e le tappe evolutive del linguaggio-Prima ancora di nascere i bebè sanno ascoltare: nell’ultimo trimestre di gravidanza ogni bimba, ogni bimbo, ascolta le parole della mamma, impara a riconoscere i suoni, il suo cervello lavora tantissimo per memorizzare i suoni che costituiscono ogni parola. Alla nascita è in grado di riconoscere la voce della mamma.I bambini, fin da piccolissimi adorano vocalizzare a fare conversazione. Come si fa a chiacchierare con un neonato? Esistono delle regole? Il mammese che cos'é? E a cosa serve? Come si sviluppa il linguaggio e cosa possiamo fare per accompagnare bambine e bambini in questa scoperta? E se qualcosa non f...2024-05-1525 minApprofondimenti psico-pedagogiciApprofondimenti psico-pedagogiciStasera non torno! Trasgressioni tra necessità e rischioL’adolescenza è un’età in cui le regole educative e sociali vengono messe in discussione. Dopo l’infanzia, caratterizzata dalla protezione familiare, ragazzi e ragazze sviluppano una tendenza verso tutto ciò che è nuovo, e che suscita passione e desiderio di sperimentazione.È evidente l’estrema capacità che i/le giovani hanno nel mettere in discussione le regole che con tanto impegno gli adulti hanno cercato di trasmettere loro.Può essere utile interpretare tale tendenza alla luce dei tanti cambiamenti e conflitti interiori, che ragazzi e ragazze devono affrontare nella costruzione della propria identità personale di uomini e donne adulti/e.C...2024-04-051h 08Approfondimenti psico-pedagogiciApprofondimenti psico-pedagogiciPiù ormoni che neuroniCon questa puntata di approfondimento psicopedagogico parliamo degli strumenti a disposizione dei genitori per affrontare una trasformazione di cui si parla molto. la pre-adolescenza con le prime risposte secche, sbalzi emotivi, prende avvio infatti quel periodo in cui i nostri figli e le nostre figlie non sono più piccol*, e ma nemmeno già grand*.  Comprendere i primi segnali e saper interpretare i primi cambiamenti ci aiuta a vedere il processo di trasformazione da bambino a pre-adolescente in un precario equilibrio tra diverse dimensioni: dipendenza-indipendenza, impotenza-onnipotenza, passività-aggressività, altruismo-narcisismo, in un fluttuare tra comportamenti infantili, prese di posizione e autonomie. I...2024-04-051h 01Approfondimenti psico-pedagogiciApprofondimenti psico-pedagogiciE scusa se non parlo abbastanza -conflitto e dialogo tra genitori e figl* adolescenti-Capita spesso che nel momento dell’adolescenza il dialogo tra genitori e figli diventi più difficoltoso, traducendosi a volte in silenzi reciproci, distanza e conflitto.Quando le discussioni diventano più accese il rischio è quello di ferirsi reciprocamente. Da entrambe le parti diventa difficile mantenere la calma e si genera un atteggiamento di sfida e attacco.Vale la pena ricordare che dietro ad un linguaggio aggressivo si nascondono difficoltà e insicurezze. Quello che ragazzi e ragazze cercano di farci capire, è il bisogno di essere ascoltati, di essere visti, di poter sbagliare senza sentirsi giudicati. Il problema è che il pi...2024-03-2649 minApprofondimenti psico-pedagogiciApprofondimenti psico-pedagogiciBasta non ne posso più. Rimanere calmi e centrati di fronte alle opposizioni ed ai capricci dei bambini e delle bambineLa quotidianità accanto a bambini e bambine può essere molto impegnativa e -a seconda dell’età dei bambini e delle varie situazioni familiari e relazionali- i motivi che fanno sentire sotto pressione i genitori possono moltiplicarsi.Crescere i figli non è semplice: alle paure e alle responsabilità che il ruolo educativo porta con sé nuova, si aggiungono anche le preoccupazioni e i problemi personali. Si può arrivare a credere di non farcela più e di non riuscire a trovare le energie o la pazienza necessarie o di non districarsi nella gestione pratica o emotiva dei figli.Questo disagio si...2024-02-231h 27Approfondimenti psico-pedagogiciApprofondimenti psico-pedagogiciIl tempo della solitudineTipicamente in adolescenza accanto alla spinta ad aprirsi verso il gruppo dei pari vi è spesso una forza che spinge in direzione opposta: il desiderio della solitudine.La solitudine negli adolescenti è naturale ed anche necessaria per il loro sviluppo psicologico; essa ha effetti positivi, come rafforzare l’autonomia e concedere uno spazio di riflessione.Ragazzi e ragazze hanno bisogno di trovare un equilibrio tra la vita interiore e le relazioni che contribuiscono alla loro crescita. Anche chi appare come socievole, con infiniti amici, può provare un senso di profonda solitudine. Come riconoscere allora se il desiderio di solitudine nell...2024-02-2049 minApprofondimenti psico-pedagogiciApprofondimenti psico-pedagogiciStavolta hai proprio esagerato! Aiutare i bambini e le bambine a superare rabbia, frustrazioni e opposizioni.Ia serata si pone l’obiettivo di aiutare genitori, insegnanti ed educatori a riflettere sulle le cause scatenanti, i bisogni e le emozioni che la rabbia nasconde, offrire strumenti per aiutare bambine e bambini a gestire -al meglio possibile- la fatica, il dolore, la frustrazione, la delusione e tutte le altre emozioni che accendono e nutrono la rabbia dei bambini e delle bambine compatibilmente con le diverse età evolutive.Si tratta quindi di un approfondimento teorico-pratico che propone competenze teoriche e pratiche per comprendere le “ragioni” della rabbia, al fine di evitare una escalation di colpe e colpevoli, etichettamenti e dolor...2024-02-091h 06Approfondimenti psico-pedagogiciApprofondimenti psico-pedagogiciDISCORSETTI, URLI, PREMI E PUNIZIONI -stili educativi a confronto-.“Qual è l’effetto di un sistema educativo basato su premi e punizioni per i bambini?”Col passare del tempo, il rischio è che figli e genitori si allontanino, perché i bambini e le bambine, oltre a non avere libertà di scelta, non terranno conto delle conseguenze di ciò che fanno, ma decideranno solo in base alla reazione dell’adulto.Ma -sfortunatamente- sono davvero tante le opposizioni e i “no” dei bambini e delle bambine che quotidianamente fanno esasperare noi genitori e ci fanno sentire un disco rotto: «Sbrigatevi, che è tardi»; «Lavati le mani»; «Rimetti in ordine i giochi»; «Lavati i denti»; «Mettiti...2024-01-2353 minIn viaggio tra i suoniIn viaggio tra i suoniInViaggiotraiSuoni_dicembre_ puntata2Veniamo quindi agli appuntamenti segnalati come ogni settimana da Claudia D’Agnone, nella sua ormai nota rubrica realizzata in collaborazione con Ferrovie del Gargano. Giorgia chiude il 2023 con altre due date del suo tour il 13 a Torino e il 16 a Rimini. Dopo aver solcato il palco dell'Ariston di Sanremo continua la collaborazione musicale di Fiorella Mannoia e Danilo Rea con altre performance in tutta Italia. Rose Villain si esibirà sul palco dell’Orion di Ciampino il 15 dicembre. Il compositore Ludovico Einaudi celebra le festività del natale con un...2023-12-1303 minClassic Rock On AirClassic Rock On AirCLAROCK_Dicembre2023_02CLASSIC ROCK ON AIR è un programma ideato da Renato Marengo che lo conduce con Marco Testoni. Viene realizzato con la collaborazione della rivista Classic Rock (Sprea Editore) e la Indie Music Like del Mei (Meeting delle Etichette Indipendenti). In redazione Lorenza Somogyi Bianchi e al montaggio Paolo Tocco. In apertura, per i Grandi classici, la redazione propone il brano omonimo dell’album Band on the run dei Wings anche noto come Paul McCartney & Wings nato a seguito dello scioglimento dei Bea...2023-12-1229 min\"Signore e Signori il Welfare è Sparito!""Signore e Signori il Welfare è Sparito!" - Puntata di Giovedì 7 Dicembre 2023Giovedì 7/12/2023 alle ore 14, su Radio Città Fujiko 103.1 FM (Bologna) e in streaming su www.radiocittafujiko.it, "Signori e Signore, il welfare è sparito!", tredicesima stagione.L'unica trasmissione realizzata e condotta da educatori che dà voce agli operatori del mondo del sociale, agli utenti, alle famiglie e alla società civile."Una proposta di legge per l'inserimento di ammortizzatori sociali per i part time ciclici verticali", intervista a Federico Colomo, ADL Cobas RiminiIn studio analizziamo e commentiamo il documento della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome che identifica una serie di criticità nel DDL 236 (quello...2023-12-0751 minMeeting 2022Meeting 2022UN’AULA GRANDE COME LA CITTÀ E COME IL MONDO25/08/202213:00 Sala Open Fiber A2UN’AULA GRANDE COME LA CITTÀ E COME IL MONDOPaolo Andreolli, Docente Scuola della Formazione Professionale Dieffe; Eugenio Paterlini, Dirigente Comune di Reggio Emilia; Federico Samaden, Dirigente Fondazione Demarchi. Introduce Alberto Raffaelli, Preside, Associazione Festival dell’Innovazione Scolastica. La città diventa scuola, il territorio diventa un grande scenario di incontro, di scambio e di reciproca opportunità per bambini e ragazzi, giovani, insegnanti e famiglie. L’educazione diffusa trasforma il territorio in una potente risorsa di apprendimento, di scambio, invenzione, sperimentazione, per favorire la crescita di persone responsabili e di un tes...2023-11-151h 02Meeting 2022Meeting 2022PROGETTARE, ABITARE, VIVERE20/08/202217:00 Sala Neri GeneraliPROGETTARE, ABITARE, VIVEREIn collaborazione con Cdo Mario Abbadessa, Senior Managing Director & Country Head di Hines Italia; Luca Pesenti, Professore Associato di Sociologia Generale presso Università Cattolica del Sacro Cuore; Franco Spicciariello, Director Public Policy, Italy & Central and Eastern Europe di Amazon Web Services; Patricia Viel, Architetto e Amministratore Delegato ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel. Introduce Guido Bardelli, Presidente Compagnia delle Opere. Nelle ultime edizioni del Meeting è stato affrontato, in diversi incontri, il tema dello sviluppo delle città e dei territori, con una particolare attenzione alla rigenerazione urbana e all...2023-11-151h 28Meeting 2022Meeting 2022ACCOGLIERE, ACCOMPAGNARE, EDUCARE. ESPERIENZE DI VITA DI FAMIGLIA24/08/202215:00Auditorium Intesa Sanpaolo D3ACCOGLIERE, ACCOMPAGNARE, EDUCARE. ESPERIENZE DI VITA DI FAMIGLIAGiampaolo Pambianco, Letizia e Leonardo Speccher, testimoni di Famiglie per l’Accoglienza; Mariangela Tarì, Autrice de Il precipizio dell’Amore, Ed. Mondadori; Presidente dell’associazione di promozione sociale La Casa di Sofia. Introduce Davide De Santis, Presidente Associazione La Mongolfiera odv. In occasione dell’incontro intervento di saluto di Luca Sommacal, Presidente Associazione Famiglie per l’Accoglienza. Questi due anni e mezzo drammatici dovuti alla situazione pandemica hanno messo in risalto il ruolo fondamentale di una parte della nostra società spesso sottovalutata o bistrattat...2023-11-131h 35Meeting 2023Meeting 2023WEBINAR – FINALMENTE UNA PRO-COMMUNITY TAX22/08/202314:00 WebinarWEBINAR – FINALMENTE UNA PRO-COMMUNITY TAX?Gian Carlo Blangiardo, già Presidente ISTAT; Alfredo Caltabiano, Presidente Associazione Famiglie numerose; Mauro Del Barba, Segretario Commissione Finanze Camera deputati; Francesco Farri, Docente di Diritto tributario, Università di Genova, Centro Studi Livatino; Maurizio Leo, Viceministro con delega al fisco; Domenico Menorello, network associativo "Ditelo sui tetti"; Marco Osnato, Presidente Commissione Finanze Camera dei Deputati. Modera Maria Soave, giornalista, caposervizio TG1.Dialoghi perché la riforma fiscale divenga volano di libertà per famiglie, comunità e relazioni di solidarietà.2023-10-171h 39Meeting 2023Meeting 2023UN’AMICIZIA IN PIENA. UNA SOLIDARIETÀ CHE RICOSTRUISCE25/08/202317:00 Auditorium isybank D3UN’AMICIZIA IN PIENA. UNA SOLIDARIETÀ CHE RICOSTRUISCECarlo Battistini, Presidente della Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini; Michele De Pascale, Sindaco di Ravenna e Presidente dell'Unione delle Province d'Italia (UPI); Francesco Paolo Figliuolo, Commissario straordinario alla ricostruzione. Testimonianze di Lorenzo Bernardi, Responsabile Comunione Liberazione Lugo; don Leonardo Poli, parroco a Lugo; Veronica Missoni, Forlì. Modera Emmanuele Forlani, Direttore Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.La devastante alluvione che ha colpito vaste zone della Romagna nel mese di maggio rappresenta un fenomeno straordinario non sol...2023-10-171h 40Meeting 2023Meeting 2023GENERAZIONE LAVORO… MA LE DONNE NO24/08/202317:00 Sala Conai A2GENERAZIONE LAVORO… MA LE DONNE NOA cura di Fondazione per la Sussidiarietà.Ana Mendes Godinho, Ministro del Lavoro, della Solidarietà e della Previdenza Sociale del Portogallo; Daniela Fumarola, segretaria confederale CISL; Tommaso Galeotto, Fondazione per la Sussidiarietà; Emmanuele Massagli, Presidente AIWA. Conducono Enrico Castelli e Irene Elisei.Protagoniste o vittime della società? Nella terza puntata del Talk della Fondazione per la Sussidiarietà si parla del lavoro delle donne: le analisi non confortano circa la possibilità per le donne di conciliare carriera e famiglia, percorso lavorativo e vita personale. Come risponde...2023-10-121h 11Meeting 2023Meeting 2023GENERAZIONE LAVORO. CAPIRE I CAMBIAMENTI24/08/202317:00 Sala Conai A2GENERAZIONE LAVORO… MA LE DONNE NOA cura di Fondazione per la Sussidiarietà.Ana Mendes Godinho, Ministro del Lavoro, della Solidarietà e della Previdenza Sociale del Portogallo; Daniela Fumarola, segretaria confederale CISL; Tommaso Galeotto, Fondazione per la Sussidiarietà; Emmanuele Massagli, Presidente AIWA. Conducono Enrico Castelli e Irene Elisei.Protagoniste o vittime della società? Nella terza puntata del Talk della Fondazione per la Sussidiarietà si parla del lavoro delle donne: le analisi non confortano circa la possibilità per le donne di conciliare carriera e famiglia, percorso lavorativo e vita personale. Come risponde...2023-10-121h 25Meeting 2023Meeting 2023ACCOGLIENZA IL FRUTTO DELL’ AMICIZIA20/08/202321:00 Auditorium isybank D3 ACCOGLIENZA: IL FRUTTO DELL’ AMICIZIA S.E. Mons. Massimo Camisasca, Vescovo emerito di Reggio Emilia – Guastalla; Silvio Cattarina, Fondatore e Presidente Cooperativa Sociale L’Imprevisto; Catia Petta, Famiglia Accogliente; Luca Sommacal, Presidente Associazione Famiglie per l’Accoglienza; Jimmy Tamba, Coordinatore del progetto Sostegno a distanza per Avsi a Freetown, Sierra Leone. Modera Martina Saltamacchia, Distinguished Associate Professor di Storia Medievale all’Università del Nebraska, Omaha.Questo evento offre una preziosa opportunità: esplorare il legame tra accoglienza e amicizia, grazie alle voci di alcuni testimoni e alla riflessione sul tema affidata a Mons. Cami...2023-10-091h 33BookCorner 2023BookCorner 2023La regola dell'amore | Gianluca Attanasio, Lidia Catalano, Ilaria GiudiciL’amore di Dio, l’amore in famiglia, l’amore per la comunità e al mondo: sono i tre pilastri di una “piccola regola” di vita e preghiera familiare che la Fraternità san Carlo ha messo insieme per offrirla a tutte le famiglie che in questi tempi di incertezza si domandano come vivere la loro appartenenza alla Chiesa, come esprime la gioia della fede e come trasmetterla ai figli, come declinare le proprie giornate, tra lavoro e cura dei figli, con uno sguardo di senso e di sequela di Cristo. Queste pagine presentano proprio la “piccola regola”, fatta di consigli e piste di rifle...2023-08-2416 minAgorà RiminiAgorà Rimini🎤 Parliamo di Monethica 💰In questo Podcast parliamo di una startup nata per combattere l'erosione di capacità di acquisto delle famiglie!Parliamo insieme a Marco Palanghi e Antonella Broccoli del progetto Monethica, una nuova moneta complementare.Link: MonethicaSound by: Epidemic Sound2023-07-161h 05Approfondimenti psico-pedagogiciApprofondimenti psico-pedagogiciFRAGILI E RIBELLI: LE TRASGRESSIONI TRA LIBERTA' E AUTONOMIAÈ durante l'adolescenza che si costruisce l'identità di una persona e che si impara a definirsi tramite la "separazione" dai genitori. E’ importante non dimenticare che la trasgressione consente a ragazzi e ragazze di differenziarsi, di esprimere la propria unicità. Quella di provare a "sbattere le porte" in risposte alle regole familiari è una necessità che consente loro di dare una misura ai propri limiti e di poter valutare come e quando valicarli.Ma cosa viene percepito oggi come proibito? È una questione culturale. I ragazz* e noi tutti viviamo oggi in un’atmosfera in cui a volte sono poco chiari la percezione...2023-07-1043 minGiallo in CastelloGiallo in CastelloLa Fortezza di San Leo: da baluardo militare a carcere durissimoSan Leo, la "città più bella d'Italia" secondo Umberto Eco, è dominata da un misterioso castello che svetta tra le colline di Rimini.La sua storia affonda le radici nell'epoca romana e poi nel IV secolo, quando lo scalpellino Leone vi fonda il primo luogo di culto cristiano locale, ma è tra la metà del XIV e la metà del XV secolo che la fortezza vive la sua epoca di maggiore contesa, tra le famiglie dei Malatesta e dei Montefeltro, e poi nel 1517 quando Antonio Ricasoli, a capo delle truppe fiorentine dei Medici, guida un'incredibile impresa bellic...2023-05-0420 minLa psicologa rispondeLa psicologa rispondeLa lettura fin dall'inizioIl libro come spazio per scoprire noi stessi e il mondo. Come si fa a costruire la ricerca di questo importante luogo dell fantasia e della riflessione fin da piccoli? Ne parleremo nella prossima puntata de "La psicologa risponde. Viaggio nel mondo delle famiglie". Con la dottoressa Elisa Facondini, psicanalista dell'infanzia e dell'adolescenza e Denise Monciardini, referente del progetto lettura presso il centro per le famiglie di Rimini. "La psicologa risponde" è una trasmissione di ⁠Radio Icaro⁠.2023-04-2710 minLa psicologa rispondeLa psicologa rispondeAdottare un figlioCi sono famiglie che nascono accogliendo un figlio: è dei percorsi di accompagnamento all’adozione che parleremo in questa nuova puntata. Insieme alla dottoressa Elisa Facondini, psicanalista dell'infanzia e dell'adolescenza, interviene Alice Bernardi del Centro per le famiglie del comune di Rimini. "La psicologa risponde. Viaggio nel mondo delle famiglie" è un programma di ⁠radio Icaro⁠, condotto da Serena Saporito.2023-04-2713 minApprofondimenti psico-pedagogiciApprofondimenti psico-pedagogiciIl coraggio di non piacere. Paura di fallire, ansia e vergogna: * ragazz* tra ciò che sono e quello che vorrebbero essere.Lo scarto tra ciò che l’adolescente è nella realtà e ciò che vorrebbe essere, costituisce spesso la principale fonte di conflitto interno per i ragazz*, divenendo talvolta un vero e proprio ostacolo all’adempimento di tutti quei compiti evolutivi che caratterizzano questo tempo di vita. In questo periodo una delle emozioni che sembra emergere tra i vissuti più dolorosi è la vergogna, la quale a sua volta genera l’ansia di essere giudicati, di non dire o fare la cosa giusta.Il “fallimento”, nel tentativo di ottenere successo o magari nell’attirare l’attenzione di qualcuno, può creare nell’adolescente la sensazio...2023-04-1950 minApprofondimenti psico-pedagogiciApprofondimenti psico-pedagogiciAdolescenti allo specchio. ragazzi e ragazze alle prese con il proprio corpo e le relazioni con l'altro.Il periodo dell’adolescenza, con i suoi rilevanti cambiamenti corporei, comporta nuovi interessi legati alla maturazione in corso: il corpo è minuziosamente percepito, studiato, valutato, nel desiderio di scoprirlo e conoscersi. Sia il gruppo dei pari, sia gli strumenti social, diventano il luogo privilegiato di confronto con l’altro, una cassa di risonanza dove spesso si ipervalorizzano determinati standard estetici.È in questa fase che si affacciano nuove domande e dubbi sulla propria identità sessuale, ed è a questa età che si vivono le prime relazioni affettive connotate sessualmente. Ragazzi e ragazze sperimentano la sessualità anche come strumento utile per avere conferma di sé, per...2023-04-1958 min\"Signore e Signori il Welfare è Sparito!""Signore e Signori il Welfare è Sparito!" - Puntata di Giovedì 16 Marzo 2023Giovedì 16 marzo alle ore 14, su Radio Città Fujiko 103.1 FM (Bologna) e in streaming su www.radiocittafujiko.it, “SIGNORE E SIGNORI, IL WELFARE E' SPARITO!”, dodicesima stagione.L'unica trasmissione realizzata e condotta da educatori che dà voce agli operatori del mondo del sociale, agli utenti, alle famiglie e alla società civile.Continuano a nascere in tutto il paese collettivi che si battono per i diritti e il miglioramento delle condizioni, non solo contrattuali, di educatori e operatori sociali. Natalina Evangelista, educatrice professionale, ci presenta il Comitato Diritti Educatori Professionali Puglia. Sono partiti i tavoli per il rinnovo del contratto nazionale dei lavorato...2023-03-1750 minPrismaPrismaPrisma di venerdì 17/03/2023CONGRESSO CGIL, ARRIVA MELONI con l'inviato a Rimini Alessandro Braga e le interviste a delegati e delegate - LA PROTESTA PER I DIRITTI DEI BAMBINI DELLE FAMIGLIE ARCOBALENO Vera Cascavilla avvocata di diritto di famiglia a Milano e Mauro Tosca, papà omosessuale, raccontano le difficoltà delle famiglie omogenitoriali. Con Luca Paladini portavoce dei Sentinelli, tra gli organizzatori della manifestazione in piazza Scala. - STADIO, L'IPOTESI LA MAURA con Michelino Crosti, la consigliera comunale Diana De Marchi ed Emilio Tosi organizzatore di una protesta domenica attorno all'Ippodromo. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti2023-03-171h 14Approfondimenti psico-pedagogiciApprofondimenti psico-pedagogiciUrli, porte che sbattono e sensi di colpa: i litigi tra bambini e quelli tra genitori. Come affrontarli in modo costruttivo."Non è sempre così importante stabilire chi ha cominciato prima a litigare". I conflitti, il loro aspetto evolutivo... come genitori, insegnanti, educator* il tema del litigio è qualcosa con cui confrontarsi quotidianamente. Essere adulti autorevoli, capaci di accompagnare a crescere e sostenere la maturazione delle competenze individuali e delle capacità di relazionarsi è una vera sfida.L' autostima e l’autonomia dei bambini e delle bambine possono crescere anche imparando a stare in modo costruttivo dentro i litigi. Come? Lo spieghiamo in questa intervista con la dottoressa Erica Lanzoni, psicologa e Mediatrice Familiare.2023-01-2257 minTG Byoblu24TG Byoblu24TG BYOBLU24 | 24 agosto 2022“Le decisioni che prendiamo oggi sono destinate a segnare a lungo il futuro dell’Italia”: Mario Draghi parla al meeting di Rimini. Un monologo dai toni di un comizio elettorale più che di un presidente dimissionario. Il messaggio ai partiti: “Seguite la mia agenda”.Il Codacons avverte sul rientro a scuola: stangata per le famiglie sull’acquisto del corredo. Zaini, astucci, penne e quaderni sono tutti aumentati. Per chi spinge sulla digitalizzazione è un’occasione d’oro. All’ospedale le Scotte di Siena una dipendente non avendo adempiuto all’obbligo vaccinale è stata sospesa. Il giudice del lavoro però ha disposto il suo reintegr...2022-08-2419 minLe famiglie al tempo della pandemiaLe famiglie al tempo della pandemiaLa lettura fin dall'inizio. "La psicologa risponde. Viaggio nel mondo delle famiglie"Il libro come spazio per scoprire noi stessi e il mondo. Come si  fa a costruire la ricerca di questo importante luogo dell fantasia e della riflessione fin da piccoli?  Ne parleremo nella prossima puntata de "La psicologa risponde. Viaggio nel mondo delle famiglie". Con la dottoressa Elisa Facondini, psicanalista dell'infanzia e dell'adolescenza e Denise Monciardini, referente del progetto lettura presso il centro per le famiglie di Rimini. "La psicologa risponde" è una trasmissione di Radio Icaro.2022-03-2310 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itEcco l'elettrolizzatore più efficiente al mondo - 21 marzo | Numero 62L'elettrolizzatore più efficiente al mondoHysata ce l’ha fatta. La società, creata dall’Università australiana di Wollongong, ha messo a punto l’elettrolizzatore più efficiente al mondo. La sua “cella di elettrolisi ad alimentazione capillare” può produrre idrogeno verde dall’acqua con una resa del 98%. A titolo di confronto gli elettrolizzatori commerciali mostrano un valore intorno al 75%. Cosa significa nella pratica? Che è possibile produrre il vettore ad un costo di 1,50 $/kg. Un prezzo fino a 7 volte inferiore a quello attuale. https://www.rinnovabili.it/energia/idrogeno/idrogeno-verde-economico/https://www.rinnovabili.it/energia/efficienza-energetica/riscaldamento-sostenibile-riciclare-calore-data-center/Microsoft e l...2022-03-2104 minLe famiglie al tempo della pandemiaLe famiglie al tempo della pandemiaAdottare un figlio. "La psicologa risponde. Viaggio nel mondo delle famiglie"Ci sono famiglie che nascono accogliendo un figlio: è dei percorsi di accompagnamento all’adozione che parleremo in questa nuova puntata. Insieme alla dottoressa Elisa Facondini, psicanalista dell'infanzia e dell'adolescenza, interviene Alice Bernardi del Centro per le famiglie del comune di Rimini. "La psicologa risponde. Viaggio nel mondo delle famiglie" è un programma di radio Icaro, condotto da Serena Saporito. 2022-02-1713 minMeeting 2005Meeting 2005Accoglienza e libertàVenerdì 26 agosto 2005 19.00Partecipano: 2:54 Edio Costantini, Presidente Nazionale CSI; 21:07 Massimo Camisasca, Superiore Generale Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo; Introduce Marco Mazzi, Presidente Famiglie per l’Accoglienza.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-...Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit.ly/Instagram_meeting Linkedin: http://bit.ly/Linkedin_meeting2021-12-151h 21Meeting 2003Meeting 2003Il miracolo dellospitalitàMartedì 26 agosto 2003 15.00Hanno partecipato: 14:27 Andrea Muccioli, Responsabile della Comunità San Patrignano; 34:01 Barbara Palombelli, Giornalista; 51:18 Claudio Risè, Psicanalista, Docente di Sociologia della comunicazione presso l’Università degli Studi dell’Insubria.Moderatore: Marco Mazzi, Presidente Associazione Famiglie per l’Accoglienza.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-...Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit.ly/Instagram_meeting Linkedin: http://bit.ly/Linkedin_meeting2021-11-161h 14Meeting 2004Meeting 2004Il valore della famiglliaMercoledì 25 agosto 2004 19.00Partecipano: 2:20 Julián Carrón, Docente alla Facoltà Teologica San Damaso di Madrid; 24:48 Rosanna Serio, Vice Presidente Associazione Famiglie per l’Accoglienza; 38:24 Grazia Sestini, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e Politiche Sociali; 55:10 Francesco Storace, Presidente Regione Lazio. Introduce Marco Mazzi, Presidente Associazione Famiglie per l’Accoglienza.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-...Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit.ly/Instagram_meeting Linkedin: http://bit.ly/Linkedin_meeting2021-11-151h 07Meeting 2004Meeting 2004Internet sicuro per i minori un risultato impossibile per scuole e famiglieDomenica 22 agosto 2004 15.00Partecipano: Raffaele Iaccarino, Direttore Generale Infoworld; 2:55 Fortunato Di Noto, Presidente Associazione Meter; 29:28 Renato Laurita, General Manager Gruppo Tecnetica. Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-...Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit.ly/Instagram_meeting Linkedin: http://bit.ly/Linkedin_meeting2021-11-1251 minMeeting 2006Meeting 2006Gratuità la ragione che non misuraMartedì 22 agosto 2006 15.00Partecipa 37:50 Mauro-Giuseppe Lepori, Abate di Hauterive. Introduce Marco Mazzi, Presidente Associazione Famiglie per l’Accoglienza.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-...Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit.ly/Instagram_meeting Linkedin: http://bit.ly/Linkedin_meeting2021-10-261h 28Meeting 2007Meeting 2007Famiglia unesperienza positiva in attoMercoledì 22 agosto 2007 19.00Partecipano: 20:31 Caterina Tartaglione, del Sidef. 33:57 Jimmy Garbujo, di Associazione Famiglie per l’Accoglienza: E48:30 Emilio Gobbi, di Associazione Fraternità di Crema; 1:06:08 Eugenia Roccella, Giornalista e Scrittrice; Introduce Alberto Savorana, Direttore di Tracce.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-...Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit.ly/Instagram_meeting Linkedin: http://bit.ly/Linkedin_meeting2021-10-221h 36PositivaMente AVISPositivaMente AVISA Rimini un progetto per la coabitazione giovanile“Chi trova casa, ti porta un tesoro” è lo slogan del progetto promosso dalla cooperativa Il Millepiedi di Rimini insieme ad Agevolando, per favorire coabitazioni tra singoli, coppie o famiglie e giovani in uscita da percorsi di accoglienza. “CondiViviamo”, questo il nome del percorso, mira a raggiungere nuove persone e famiglie disponibili per ospitare temporaneamente giovani tra i 18 e i 26 anni, italiani o di origine straniera, che faticano a trovare una sistemazione autonoma, anche a causa della difficile situazione economica e sociale. Ci ha detto qualcosa in più  Elena Nati, coordinatrice dei servizi educativi della cooperativa il Millepiedi di Rimini. Le coabitaz...2021-07-2303 minLe famiglie al tempo della pandemiaLe famiglie al tempo della pandemiaDisconnettiamoci!Ultima puntata de "La psicologa risponde. Le famiglie al tempo della pandemia", la trasmissione in onda su Radio Icaro di Rimini da novembre 2020 a giugno 2021. Avevamo iniziato parlando di tecnologia con la dottoressa Elisa Facondini, psicoterapeuta dell'infanzia e dell'adolescenza, e abbiamo terminato con lo stesso argomento, con un consiglio: questa estate disconnettiamoci un po' e pensiamo ad annoiarci. Ogni tanto fa bene.  Un programma di Serena Saporito. Ospite di questa puntata Clio Sozzani, per Assciazione Psychè Onlus di Milano.2021-06-2208 minIo ne ho lette coseIo ne ho lette coseLe attività del centro per le famiglie, e l'educazione civica.Primo ospite della puntata di oggi il Centro Per Le Famiglie Rimini che ci racconterà le attività in preparazione e in partenza nei prossimi giorni dedicate ai ragazzi e ai "papà". Poi insieme a Daniele Susini, storico e autore di libri, parleremo di 25 aprile ed educazione civica. Come sempre le nostre rubriche dedicate alle testimonianze della memoria dalla linea gotica, e i consigli di lettura della libreria Viale dei Ciliegi 17 - Rimini2021-04-2842 minLa Finanza in SoldoniLa Finanza in SoldoniEdufin - 2021-01 Le due facce del debitoPodcast del Video inizialmente pubblicato sul canale YT di Liberi Oltre le Illusionihttps://www.youtube.com/c/liberioltre/Visita il sito e iscriviti per rimanere aggiornatowww.liberioltreleillusioni.it_________________________________________________________________________________________Edufin è la nuova rubrica di Educazione e Divulgazione Finanziaria con Massimo Famularo e Annalisa Lospinuso. Nel primo Episodio, parliamo di Debito Pubblico e della differenza tra "Debito Buono" e "Debito Cattivo" secondo le dichiarazioni pubbliche di Mario Draghi, presidente del consiglio dei ministri e in passato governatore dalla banca d'Italia e presidente BCE.Più in generale parliamo dei costi ri...2021-02-2731 minLa Finanza in SoldoniLa Finanza in SoldoniEdufin - 2021-01 Le due facce del debitoPodcast del Video inizialmente pubblicato sul canale YT di Liberi Oltre le Illusionihttps://www.youtube.com/c/liberioltre/Visita il sito e iscriviti per rimanere aggiornatowww.liberioltreleillusioni.it_________________________________________________________________________________________Edufin è la nuova rubrica di Educazione e Divulgazione Finanziaria con Massimo Famularo e Annalisa Lospinuso. Nel primo Episodio, parliamo di Debito Pubblico e della differenza tra "Debito Buono" e "Debito Cattivo" secondo le dichiarazioni pubbliche di Mario Draghi, presidente del consiglio dei ministri e in passato governatore dalla banca d'Italia e presidente BCE.Più in generale parliamo dei costi ri...2021-02-2733 minLe famiglie al tempo della pandemiaLe famiglie al tempo della pandemiaLe mascherineCi stanno togliendo molto le mascherine, perché non vediamo il sorriso delle persone. Questo che conseguenze ha, specie con i bambini di per sè più chiusi di carattere? Può esserci una loro tendenza a parlare meno? Delle mascherine e del nostro nuovo stile di vita in relazione ad esse parliamo alla vigilia del Carnevale. La puntata è andata in onda il 13 febbraio 2021 su Radio Icaro di Rimini. "La psicologa risponde. Le famiglie al tempo della pandemia" è una trasmissione di Serena Saporito, con la dottoressa Elisa Facondini, psicoterapeuta dell'infanzia e dell'adolescenza. 2021-02-2610 minLe famiglie al tempo della pandemiaLe famiglie al tempo della pandemiaLa didattica a distanzaPer i ragazzi delle superiori la frequenza della scuola nell'anno scolastico 2020-2021 è un percorso a ostacoli. Che cosa sta togliendo loro la didattica a distanza e che cosa impareranno da questa esperienza? "La psicologa risponde. Le famiglie al tempo della pandemia" è una trasmissione in onda il sabato mattina alle 9 su Radio Icaro di Rimini (https://www.radioicaro.com/). Serena Saporito dialoga con la dottoressa Elisa Facondini, psicoterapeuta dell'infanzia e dell'adolescenza, sulle piccole grandi questioni delle famiglie i questo tempo di pandemia. Questo podcast contiene la puntata andata in onda il 13 gennaio 2021. 2021-02-1213 minBookCorner 2020BookCorner 2020Un’azalea in via Fani | Angelo Picariello«Questo viaggio fra gli ex della lotta armata che sono riusciti faticosamente a ritrovare il rapporto con se stessi, con la società e, in molti casi, anche con le famiglie delle vittime, è per me un’idea che viene da lontano. Correvano gli anni ’76, ’77, ’78: anni di tensioni e passioni contrapposte. Epoca di grandi cambiamenti, e grandi utopie…».Angelo Picariello, Giornalista e autore del libro Franco Bonisoli, Ex brigatista Maurizio Vitali, Centro Culturale di Gessate (Mi)Acquista il libro: https://www.edizionisanpaolo.it/varie_1/attualita/attualita--e-storia/libro/un-azalea-in-via-fani.aspx2020-07-1637 minWeb Marketing e TurismoWeb Marketing e Turismo5 step per aggiornare i profili social della vostra struttura ricettivaNell'ultimo episodio del podcast vi avevo iniziato a parlare dei social network e vi avevo spiegato quanto queste piattaforme possono esservi utili sia per rimanere in contatto con i vostri clienti sia per intercettarne di nuovi.In modo particolare, nel corso della scorsa puntata mi ero soffermato su due aspetti che ritengo particolarmente importanti per gestire bene l’immagine di una struttura ricettiva sui social.Il primo aspetto, riguarda il fatto di concentrare il proprio lavoro su un numero ristretto di social. Ovvero, è bene concentrarsi esclusivamente sui social più utilizzati dalla propria clientela, che solitamente, per quanto rigu...2020-03-3007 minRacconti di viaggioRacconti di viaggio#04 Consigli utili per viaggiare con i bambini. Intervista a Milena MarchioniViaggiare con i bambini, idee, itinerari e consigli di Milena Marchioni travel blogger fondatrice del sito riferimento per le famiglie globetrotter www.bimbieviaggi.it.NB La puntata è stata registrata prima dell'attuale emergenza Il sito dedicato ai viaggi con i vulcani https://viaggievulcani.it/ FB https://www.facebook.com/bimbieviaggi/Gruppo FB Famiglie Globetrotterhttps://www.facebook.com/groups/famiglie.globetrotter/Articoli citati nell'intervista:Mamma Single a Riminihttps://www.bimbieviaggi.it/2018/07/30/genitori-single-e-viaggi-con-bambini/8 cose da non dire mai a una mamma viaggiatriceh...2020-03-1445 minMeeting 2016Meeting 2016“L’amore dà sempre vita” una sfida per la famigliaMercoledì 24 agosto 2016 19.00 Salone Intesa Sanpaolo B3Partecipano: 14:40 S. Ecc. Mons. Paolo Martinelli, Vescovo Ausiliare di Milano; 53:36 Sabrina Pietrangeli, Associazione La Quercia Millenaria Onlus; 1:13:30 Marco Mazzi, Presidente Associazione Famiglie per l’Accoglienza.Introduce Lorenza Violini, Docente di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Milano.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/lamore-da-sempre-vita-una-sfida-per-la-famiglia/Guarda il video dell'incontro: https://youtu.be/Znuyxz9LOZgSito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://b...2019-12-021h 33Meeting 2018Meeting 2018Cambiano i ragazzi. Difficili, non impossibili i nostri ragazzi tra virtuale e realeMercoledì 22 Agosto 2018 Arena Cdo for Innovation A5/C5Partecipano: Luisa Leoni Bassani, Neuropsichiatra dell’età dell’adolescenza; 34:26 Luca Sommacal, Responsabile di Famiglie per l’Accoglienza di Milano. Introduce Adele Tellarini, Direttrice Fondazione Novella.Link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/default.asp?id=904&item=7254Guarda il video dell'incontro: https://youtu.be/YotQC1wHDH8Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit.ly/Instagram_meeting Linkedin: http://bit.ly/Linkedin_m2019-10-291h 10Meeting 2019Meeting 2019Vedendo, scopriamo. Farsi prossimoLunedì 19 agosto 2019 17.00 Arena Cdo for Innovation D3Nicolò Ceccolini, Cappellano Istituto penale minorile Casal del Marmo, Roma; Yankuba Jobarteh, Rifugiato e volontario Banco Alimentare, Calabria;Maria Muscherà, Associazione Famiglie per l’Accoglienza. Introduce Stefano Gheno, Cdo Opere Sociali.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/vedendo-scopriamo-farsi-prossimo/Guarda il video dell'incontro: https://youtu.be/7cz_taLRLHUCLICCA QUI E ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL MEETING! https://www.meetingrimini.org/iscrizionenewsletter/ Sito internet: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: https://www.facebook.com/meetingrimini/ In...2019-10-211h 04Meeting 2019Meeting 2019Vedendo, Abbracciamo e Incontriamo. Belli dentroDomenica 18 agosto 2019 17.00 Arena CdO for Innovation D3Intervengono:Claudio Burgio, Fondatore e presidente Associazione Kayros Onlus;Gianluca Guida, Direttore Istituto penale minorile di Nisida;Felice Iovinella, Architetto e responsabile laboratorio edile di Nisida;Testimonianza della famiglia Santuari, Associazione Famiglie per l’Accoglienza.Introduce Matteo Ferracin, Cdo Opere Sociali.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/vedendo-abbracciamo-e-incontriamo-belli-dentro/Guarda il video dell'incontro: https://youtu.be/-WN5PSEoW-QCLICCA QUI E ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL MEETING! https://www.meetingrimini.org/iscrizionenewsletter/ 2019-10-211h 24Meeting 2019Meeting 2019Famiglie in azioneMartedì 20 agosto 2019 17.00 Sala Neri UnipolSaiAndrea Franchi, Responsabile dei Banchi di Solidarietà; Mario Bolzan, Professore di Statistica Sociale all’Università di Padova. Introduce Marco Mazzi, Presidente Associazione Famiglie per l’accoglienza.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/famiglie-in-azione/Guarda il video dell'incontro: https://youtu.be/MCAfHDb9Zj8Costruisci il Meeting con noi. Dona Ora! https://sostienici.meetingrimini.orgCLICCA QUI E ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL MEETING! https://www.meetingrimini.org/iscrizionenewsletter/ Sito internet: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: https://www.facebo...2019-10-181h 21Televisione - BastaBugie.itTelevisione - BastaBugie.itRaffaella Carrà, dal tuca tuca al gay prideTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5690RAFFAELLA CARRA', DAL TUCA TUCA AL GAY PRIDE di Luigi PirasUna vigilia di Natale un Babbo Natale che si aggira per le vie di una città portando in tre case un enorme pacco. Per una coppia di sposi anziani il regalo è una bambina, che si getta sul letto ad abbracciarli, forse la figlia che non hanno mai avuto o la nipote che non vedono mai. Per una ragazza affranta e sola è un gruppo chiassoso di amici. Per un ragazzo altrettanto solo è invece un bel giovane, l'amore perdut...2019-06-2610 min