podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
CICAP
Shows
Radio CICAP
Contributi o illusioni? La realtà sugli integratori alimentari - con Renato Bruni
Oggi esploriamo il mondo degli integratori alimentari con Renato Bruni, docente di Botanica Farmaceutica all'Università di Parma. Parleremo di come leggere le etichette, le differenze tra integratori alimentari e medicinali, e di come garantire la sicurezza e l'efficacia di questi prodotti. Scopriremo anche i segreti dei superfrutti e risponderemo alle domande più comuni sugli integratori. Un viaggio che contribuirà a fare scelte più consapevoli!Ospite: Renato BruniRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoAltri riferimenti:...
2024-11-28
1h 11
Radio CICAP
Lo faccio domani - con Fabio Paglieri
Fabio Paglieri dell'Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma ci svela i segreti della procrastinazione in un’intervista registrata durante il CICAP Fest 2024: perché rimandiamo compiti importanti, come gestire meglio il nostro tempo e cosa dicono la scienza e la filosofia a riguardo. Tra strategie anti-rinvio, falsi miti sull’attenzione e scimmie che pianificano dispetti, scopriremo strumenti pratici e curiosi per affrontare la tentazione del “lo faccio domani.”Ospite: Fabio PaglieriRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni...
2024-11-21
45 min
Radio CICAP
Oltre la tomba: cimiteri e folklore - con Giulia Depentor
Che cosa rimane delle persone morte? Quale storie e segreti si nascondono dietro le loro tombe dimenticate? Giulia Depentor, “camposanter” e autrice di podcast, racconta com’è nata la sua passione per i cimiteri e i racconti che li riguardano. Dall’Italia al Pacifico, dai cimiteri infestati ai riti più curiosi, esploriamo insieme a Giulia le tradizioni e i misteri legati alla morte, sfatando superstizioni e scoprendo un approccio culturale alla fine della vita che può esorcizzare le nostre paure più profonde. Un viaggio che farà riflettere e, perché no, sorridere di fronte all’inevitabile. Ospite: Giulia DepentorRedazione: E...
2024-11-14
46 min
Radio CICAP
Quanto costano le fake news sul cibo - con Andrea Pezzana
In questa puntata di Radio CICAP, registrata live dal CICAP Fest, ci addentriamo nel mondo della disinformazione alimentare con Andrea Pezzana, medico specialista in scienza dell’alimentazione, dottore in psicologia clinica e di comunità e direttore della struttura complessa di nutrizione clinica dell’ASL città di Torino. Dalle mode estreme alle false promesse, Andrea ci spiega come distinguere fatti e miti a tavola, perché è facile cadere nelle trappole della (dis)informazione alimentare e come possiamo riavvicinarci a un rapporto autentico con il cibo. Un viaggio tra curiosità scientifiche e consigli pratici per fare scelte alimentari consapevoli... senza perdere il gusto!
2024-11-07
41 min
Radio CICAP
Il T-rex ci vedeva eccome: rappresentare i dinosauri - con Willy Guasti - ZooSparkle
In questa puntata di Radio CICAP siamo in compagnia di Willy Guasti, naturalista e divulgatore scientifico, per un viaggio affascinante tra dinosauri e cinema. Partendo da “Jurassic Park” e il suo impatto sull’immaginario collettivo, Willy ci spiega come la rappresentazione dei dinosauri sia cambiata nel tempo grazie alla scienza e alla paleoarte. Scopriremo come si è evoluta la conoscenza di queste creature leggendarie e quanto i media abbiano influenzato la nostra percezione. Un tuffo nel passato per capire come la scienza e la cultura pop si incontrano!Ospite: Willy GuastiRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialane...
2024-10-31
1h 04
Radio CICAP
Chiacchiere da salotto: la figura di Gustavo Rol - con Marco Aimone e Giulio Campaioli
Gustavo Rol, figura carismatica, a tratti ancora oggi misteriosa, nel corso della vita ha saputo ammaliare l’Italia da bene coi suoi salotti, le sue sedute spiritiche, i giochi di carte. Delle luci e delle ombre di questo mitico personaggio abbiamo parlato con Marco Aimone, illustionista, e con Giulio Campaioli, che a Gustavo Rol ha dedicato la sua tesi magistrale, pubblicata con C1V edizioni.Ospiti: Marco Aimone, Giulio CampaioliRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo
2024-10-24
1h 18
Radio CICAP
La Sindone di San Gennaro - con Luigi Garlaschelli
Quali misteri nasconde il più celebre ritratto di Gesù? A quali analisi scientifiche è stato sottoposto il sudario di Cristo? Ma quanto c'è di vero nella narrazione biblica del corpo raffigurato sul telo esposto ai Musei Reali di Torino? Lo scopriremo insieme in questa nuova avvincente puntata di Radio Cicap interamente dedicata all'icona della Sindone con Luigi Garlaschelli, storico membro del Cicap, chimico e indagatore sindonologo.Ospite: Luigi GarlaschelliRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoAltri rifer...
2024-10-17
1h 07
Radio CICAP
Che gatto vuoi?! Pensiero critico ed etologia felina - con Lorenza Polistena - Behanimal
L’etologia è lo studio dei comportamenti delle altre specie animali. È anche un profondo esercizio di pensiero critico, nella misura in cui sfida antropocentrismo e pregiudizi. Ne abbiamo parlato con Lorenza Polistena (@behanimal), etologa e divulgatrice, che usando i gatti come animali guida, ci ha portato con sé tra dettagli e curiosità di questa branca della scienza.Ospiti: Lorenza PolistenaRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoAltri riferimenti: https://www.instagram.com/behanimal_/ Lorenza Polistena behanimal_ su Inst...
2024-10-10
1h 16
Radio CICAP
Il corsaro vero: I pirati tra storia e leggenda - con Veronica Gambilare
Tutti conosciamo i pirati: hanno un orecchino d’oro, la benda sull’occhio e un pappagallo sulla spalla. Alcuni assomigliano a Johnny Depp, questo è quanto. Ma siamo davvero sicuri che fossero così? Noi di RadioCICAP lo abbiamo chiesto a Veronica Gambilare (@under_the_jolly_roger), divulgatrice che si occupa di storia della pirateria. Viaggiando dal Giappone Imperiale all’Isola Tortuga, non abbiamo trovato tesori ma fatti incredibili. Volete salpare con noi e scoprire quanto c’è di vero nell’idea che abbiamo sui re dei sette mari? Allora a bordo, corpo di mille balene!Ospite: Veronica GambilareRedazione: Eli...
2024-10-03
55 min
Radio CICAP
Vola basso, Leonardo!
Questa puntata è stata registrata in occasione della scorsa edizione di Play - Festival del Gioco. Francesco Lancia di RadioDeejay ha riavvolto il nastro del tempo, conducendoci al cospetto di niente meno che Leonardo Da Vinci! In questo gioco di ruolo e di improvvisazione noi di Radio CICAP, assieme a Sara Garofalo (neuroscienziata e psicometrista) e Martina Cavallucci (ingegnera informatica), abbiamo provato a spiegare a Leonardo come facciamo a volare (fallendo) o cosa sono gli atomi (aiuto!) Ascoltate la puntata e fateci sapere nei commenti o a podcast@cicap.org come avreste provato a spiegare il futuro a Leonardo. Buon ascolto!
2024-09-26
1h 09
Radio CICAP
Guida galattica per cosmonauti - con Luca Boschini
In questa puntata di Radio CICAP Luca Boschini, ingegnere elettronico che lavora presso un’importante azienda aerospaziale italiana, ci accompagnerà in un viaggio spaziale! Partiremo dalle prime esplorazioni e lanci fuori dall’orbita terrestre, passando per la cosiddetta “corsa alla luna” degli anni 60-70, fino ad arrivare alle più recenti missioni lunari. Potete approfondire alcuni degli argomenti trattati con Luca grazie al suo libro “Il mistero dei cosmonauti perduti. Leggende, bugie e segreti della cosmonautica sovietica”.Ospiti: Luca BoschiniRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Mati...
2024-09-14
51 min
Radio CICAP
Volevo un gatto nero! Superstizioni e animali - con Alfonso Lucifredi
Le superstizioni, si sa, ci accompagnano da lungo tempo, finendo talvolta per danneggiare altre specie animali. In questa puntata speciale, realizzata in occasione della Giornata Anti Superstizione, abbiamo parlato con Alfonso Lucifredi di animali perseguitati a causa delle false credenze che li riguardano. Pangolini, aye aye, rinoceronti, vaquite: per scoprire chi sono e quale è la loro storia non vi resta che ascoltarci!Ospiti: Alfonso LucifrediRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico ZabeoAltri riferimenti: http://www.lucifredi.it/?page_id=18 sito di Alfonso Lucifredi
2024-05-17
1h 08
Radio CICAP
Autopsia di un'autopsia: l'alieno di Roswell - con Lorenzo Paletti
I meno giovani ricorderanno forse il "caso Roswell", una cittadina in Texas dove nel 1947 sarebbero stati rinvenuti resti di un vascello extraterrestre. Non tutti sanno che, decenni dopo, fece la sua comparsa un misterioso video che testimoniava l'autopsia di un extraterrestre, recuperato dalle macerie di quello stesso incidente. E proprio di questo incidente alieno e della relativa autopsia parleremo con Lorenzo Paletti: fisico, prestigiatore ed amico del CICAP. Questa sarà anche l'ultima puntata per questa stagione, ci risentiamo dopo l'estate!Ospiti: Lorenzo PalettiRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, M...
2024-04-18
1h 15
Radio CICAP
Intervista sul vampiro - con Francesco Paolo De Ceglia
In questa puntata abbiamo parlato di salsicce, galline impazzite, siccità e carestie: tutte forme che i vampiri, e più in generale gli spiriti dei morti, hanno preso nelle tradizioni europee e del mondo. Con Francesco Paolo De Ceglia, professore all'Università di Bari Aldo Moro, e autore di 'Vampyr. Storia naturale della Resurrezione', abbiamo indagato le origini di queste figure leggendarie, scoprendo che - quantomeno in passato - avevano molti meno addominali del presente. Questo un po' ci è dispiaciuto.Ospiti: Francesco Paolo de CegliaRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Mati...
2024-04-11
1h 03
Radio CICAP
Tesori d'oriente: ciò che non sappiamo dell'Asia - con Giulia Pompili
Ma i Giapponesi sono davvero così puntuali? E in Cina la medicina tradizionale orientale è ancora così diffusa? Giulia Pompili, giornalista de 'il Foglio' e autrice della newsletter 'Katane', ci aiuterà a capire cosa c'è di vero e cosa di falso sulle dicerie e sui luoghi comuni di Paesi e culture del profondo oriente.Ospiti: Giulia PompiliRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico ZabeoAltri riferimenti https://www.mondadori.it/libri/sotto-lo-stesso-cielo-giulia-pompili/ Sotto lo stesso cielo di Giulia Pompilihttps://www.mondadori.it/libri...
2024-04-04
34 min
Radio CICAP
La lente della scienza: il gruppo indagini - con Andrea Berti
Cos’è il Gruppo Indagini del CICAP e di che cosa si occupa? Ma soprattutto: come fa ad aiutarmi se penso di aver visto un fantasma o un ufo? A rispondere a queste e a molte altre domande è Andrea Berti, coordinatore del Gruppo Indagini del CICAP. La puntata si chiama “La lente della scienza: il gruppo indagini con Andrea Berti” e la potete trovare su tutte le principali piattaforme podcasting. Buon ascolto!Ospiti: Andrea BertiRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico ZabeoAltri riferimenti https://w...
2024-03-28
54 min
Radio CICAP
Non è sfiga: è solo statistica - con Paola Tellaroli
C'è una probabilità su un 452.877 che casualmente tu ti imbatta in questa puntata tramite uno dei nostri canali di divulgazione. C'è una probabilità del 50% che tu decida di ascoltarla. Se non ci credi, forse fai bene, ma faresti ancora meglio ad approfondire ciò che si cela dietro la statistica anche grazie alla nostra intervista a Paola Tellaroli, biostatistica, divulgatrice e scrittrice.Ospiti: Paola TellaroliRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico ZabeoAltri riferimenti https://open.spotify.com/show/5b6AXuFp70ERXQlAXARWaR?si=540dda29b4aa4e...
2024-03-21
51 min
Radio CICAP
A tavola! La cucina italiana - con Alberto Grandi
Il Bel Paese con la buona cucina: ma è davvero così? Quanto sappiamo della cucina che oggi chiamiamo “tradizionale”? E le ricette “della nonna” sono sempre più buone?Affrontiamo questi temi spinosi con Alberto Grandi, professore esperto in storia della cucina e dell’alimentazione. Vi consigliamo ovviamente di ascoltarla, ma meglio evitare di farlo prima di pranzo per evitare che alcune nuove scoperte vi rimangano sullo stomaco. Fateci sapere che ne pensate!Ospiti: Alberto GrandiRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico ZabeoAltri riferimenti
2024-03-14
1h 15
Radio CICAP
Tra fitness e integratori: la scienza in palestra - con Andrea Biasci
Correre a digiuno per dimagrire? niente carboidrati dopo le 18? Spesso non è facile capire se l’informazione che abbiamo sentito sull’allenamento o sul mangiare meglio è scientificamente provata.Noi di Radio CICAP non abbiamo una pillola magica, ma insieme ad Andrea Biasci abbiamo provato a fare chiarezza su questi aspetti.Con questa puntata inauguriamo la seconda parte di stagione: da oggi ci troverete se tutte le principali piattaforme di podcasting ogni giovedì per tutto il periodo di marzo e aprileOspiti: Andrea BiasciRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullan...
2024-03-07
1h 00
Radio CICAP
Smogville. Un gioco per la salute - con Alessandro Vitale
Nella trafficata città di Smogville, due ragazze devono raggiungere l'ospedale. Il tempo è poco, però, e loro si ritrovano a piedi, in mezzo a fumo e gas di scarico... Così comincia Smogville: videogioco educativo voluto dalla Fondazione Veronesi per sensibilizzare le persone sull'inquinamento dell'aria. Ne abbiamo parlato con uno dei suoi creatori, il biologo Alessandro Vitale.Ospiti: Alessandro VitaleRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico ZabeoAltri riferimentihttps://inquinamentoaria.fondazioneveronesi.it/ SmogvilleMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound
2024-01-18
1h 22
RADIO CICAP
"ENTREVISTA DE KAROL WOJTYLA A UNIVERSIDAD CICAP"
La alumna del segundo año de preparatoria América Natasha Cedillo Ponciano del Colegio "Karol Wojtyla" de Tehuacán, Puebla, entrevista al vicerrector de Universidad "CICAP" Geovani Hernández Solís sobre un tema muy interesante titulado: "Coaching"
2023-11-30
17 min
Radio CICAP
Che cosa chiamiamo dolore? - Con Roberta Fulci
Come si spiega il dolore fisico a chi non l’ha mai provato? Si può misurare? La nostra idea di dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente e la cultura? Soprattutto, che cosa chiamiamo dolore? Roberta Fulci si avventura in un’indagine che la porta a ripercorrere storie incredibili e a dialogare con i protagonisti della ricerca sul dolore, mettendo insieme discipline diverse con una scrittura coinvolgente che mette da parte ogni accademicità. Restituendo così un quadro ricco e sorprendente di un tema tanto complesso quanto universale nelle nostre vite.Ospiti: Roberta FulciRedazione: Elisa Baioni, Diego Marti...
2023-11-30
44 min
Radio CICAP
Sessant'anni di complotti: l'omicidio Kennedy - con Massimo Polidoro
Bang! Era il 22 novembre 1963 quando Lee Harvey Oswald indirizzò alcuni colpi di arma da fuoco contro il trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d'America, John Fitzgerald Kennedy. Da allora la vicenda venne avvolta da un'aura di mistero e complotto. In questa puntata saremo in collegamento oltreoceano con Massimo Polidoro, giornalista, scrittore e segretario del CICAP, che ci illustrerà il "caso Kennedy", partendo dal celebre film diretto da Oliver Stone nel 1991.Ospiti: Massimo PolidoroRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri ri...
2023-11-23
36 min
Radio CICAP
Occupare il futuro - con Roberto Paura
È possibile una scienza in grado di conoscere gli eventi del futuro allo stesso modo in cui, attraverso le scienze storiche, proviamo a conoscere i fatti del passato? Questo sogno, fin dalla psicostoria di Isaac Asimov, ha influenzato economisti, politologi, strateghi e cibernetici, ma deve fare i conti non solo con i limiti della nostra capacità di previsione e con la complessità dei sistemi sociali, ma anche con la consapevolezza che il futuro non è un destino in attesa di realizzarsi. Roberto Paura racconta l’evoluzione degli studi di previsione e gli scenari indagati dai futurologi sui rischi globali, ma il suo libro...
2023-11-16
36 min
Radio CICAP
Pietre e stelle: viaggio nell'archeoastronomia - Con Giulio Magli
L'Archeoastronomia è una disciplina che indaga la relazione tra gli antichi edifici e il cielo, per arrivare a comprendere meglio le intenzioni e la visione del mondo di chi costruì quei monumenti. Giulio Magli, uno dei massimi esperti a livello internazionale, ci guiderà tra i sentieri di questa scienza peculiare e affascinante che ha conosciuto uno sviluppo lungo e faticoso. Con assoluto rigore scientifico, e anche attraverso fotografie e modelli geometrici, ci accompagnerà alla scoperta di luoghi e monumenti sparsi in tutto il globo, alcuni dei quali "sotto casa" come il Pantheon e i Templi di Agrigento, altri famosissimi come le pira...
2023-11-09
46 min
Radio CICAP
Tratto da un storia vera: gli horror - con Sonia Ciampoli
Sopravvissuti ad Halloween? Eccovi una puntata da paura! Con Sonia Ciampoli, già voce di questo podcast e autrice di numerosi articoli per Query Online, abbiamo infatti parlato di film horror tratti da storie vere. Dall’Esorcista a Poltergeist, passando per The Blair Witch Project, i coniugi Warren e la saga di The Conjuring, venite con noi a scoprire cos’è vero e cosa è effetto scenico. L’importante però è che non ci dividiamo!Ospiti: Sonia CiampoliRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimenti...
2023-11-02
55 min
Radio CICAP
Figli delle stelle: l'astrologia - con Stefano Bagnasco
Astrologia e Astronomia, sorelle o lontane cugine? In questo episodio ne abbiamo parlato con Stefano Bagnasco, fisico dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Torino. Tra i tanti temi affrontati abbiamo discusso su come l'oroscopo e l'interpretazione simbolica degli astri siano applicabili a un ampio spettro di persone, senza badare nemmeno troppo alla posizione delle stelle. Stefano ci ha presentato alcuni studi scientifici dove le previsioni astrologiche sono state messe veramente a dura prova. Ospiti: Stefano BagnascoRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope...
2023-10-26
51 min
Radio CICAP
Storie impolverate: l’archivistica - con Elisa Tealdi
In questa puntata Elisa Tealdi, archivista e coordinatrice dei gruppi locali del CICAP, ci ha portato a spasso tra le lettere della famiglia di Cesare Lombroso e le cassette dell’Istituto Luce, alla scoperta dell’affascinante mondo degli archivi. Tra falsi storici e metodo archivistico, vieni con noi a scoprire cosa contengono, come sono organizzati, quali preziosi tesori nascondono.Ospiti: Elisa TealdiRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSegu...
2023-10-19
1h 20
Radio CICAP
Dove sono tutte quante? I bias di genere - con Serena Fabbrini e Nicole Ticchi
In questa puntata di Radio CICAP siamo tornati a parlare di genere. Lo abbiamo fatto cercando di capire quando i bias influiscano sui risultati della ricerca e quante volte le donne siano rimaste presenze ai margini della storia. La domanda di fondo è sempre la stessa: quanto ci costano le disuguaglianze? Con Nicole Ticchi e Serena Fabbrini di She Is A Scientist.Ospiti: Serena Fabbrini e Nicole TicchiRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimenti:https://sheisascientist.com/ sito d...
2023-10-12
1h 21
Radio CICAP
In un mare di guai: lo stato degli oceani - con Danilo Zagaria
Danilo Zagaria, autore di In Alto Mare, ospite all’imminente CICAP Fest, è un appassionato di biologia marina e di libri. In questo episodio entrambe le passioni si fondono, in un affascinante viaggio negli oceani e nella letteratura che di essi parla, alla scoperta del segno che la specie umana sta lasciando nelle profondità, dal Mediterraneo al Pacifico, per ventimila leghe sotto i mari.Ospiti: Danilo ZagariaRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimenti:https://www.addeditore.it/c...
2023-10-05
1h 31
Radio CICAP
A Piero
L’ultima puntata di questa stagione è dedicata a Piero Angela, fondatore del CICAP. Abbiamo voluto raccogliere i ricordi di chi ha avuto il piacere di incontrarlo di persona e lavorarci a stretto contatto, realizzando un mosaico di voci che restituisca a voi ascoltatori/trici il nostro Piero Angela. Con l’augurio di risentirci in autunno, per la prossima stagione, vi auguriamo una buona estate.Hanno preso parte alla puntata:Giuliana Galati (Superquark+, Noos, direttivo CICAP), Lorenzo Montali (vicepresidente del CICAP), Beatrice Mautino (socia emerita del CICAP), Paolo Magliocco (Superquark, Noos), Barbara Bernardini (Superquark, Noos), Bruno Mastroianni (Superquark, Noos...
2023-07-06
47 min
Radio CICAP
Incontri ravvicinati del tipo strano - con Giuseppe Stilo
Stando a recenti dichiarazioni il governo degli Stati Uniti sarebbe in possesso di resti di una nave spaziale extraterrestre e addirittura dei corpi dei piloti di questo veicolo. Ma sarà vero? con Giuseppe Stilo, membro del CISU - Centro Italiano Studi Ufologici, parliamo di come affrontare l'argomento analizzando razionalmente le fonti ed i contenuti, volgendo anche uno sguardo ai recenti casi che hanno rinvigorito la narrazione ufologica degli ultimi anni.Ospiti: Giuseppe StiloRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimentihttps://www.c...
2023-06-22
57 min
Radio CICAP
Format C: - con Stefania Calcagno
In questo episodio parliamo di hacking e sicurezza informatica con un pizzico di umorismo. Guidati da Stefania Calcagno, presidente dell’European Society for Computer Preservation, ci addentreremo nel mondo intricato dell'hacking, esplorando i segreti delle vulnerabilità informatiche e le strategie di difesa per proteggere i nostri dati. E no, non tutti gli hacker indossano occhiali da sole e felpa col cappuccio quando stanno davanti al PC.Ospiti: Stefania Calcagno Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMus...
2023-06-08
1h 20
Radio CICAP
Tutta la vita davanti - con Marta Annunziata
Hai mai avuto la sensazione di vedere la luce in fondo al tunnel oppure sentire qualcuno a cui tutta la vita che è passata davanti? Non parliamo di un film o di un treno: potrebbe essere un’esperienza premorte. Questi, insieme a molti altri, sono fenomeni curiosi ma particolarmente ardui da approcciare con occhio critico. Marta Annunziata, del direttivo CICAP, si è interessata al tema già da molto tempo e, ai nostri microfoni, fa il punto di cosa sappiamo.Ospiti: Marta AnnunziataRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope Zambelli...
2023-05-25
56 min
Radio CICAP
In vino veritas? - con Claudia Penzavecchia
Per molti l’Italia è sinonimo di cibo buono, sano e rigorosamente accompagnato da un bicchiere di vino. Quindi come mai la Commissione Europea vorrebbe etichettarlo? È davvero così pericoloso? Quali altri alimenti sono sotto sorveglianza scientifica? Ne abbiamo parlato con Claudia Penzavecchia, dietista e divulgatrice per provare a non perderci tra classificazioni ed etichette. Ospiti: Claudia PanzavecchiaRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimenti: https://linktr.ee/quasidietista.claudia?fbclid=PAAaYGrN33lHs9wfpWa1RrUzy1DcN-XRfRHyP13bVkX6fNyiqkC6Tez_kRvPo linktree di Claudia Penza...
2023-05-11
1h 05
Radio CICAP
Houston, abbiamo avuto un problema! - con Andrea Ferrero
Torniamo a parlare di spazio. O meglio… di (quasi) sciagure nello spazio!Lo facciamo con Andrea Ferrero, ingegnere meccanico presso Thales Alenia Space e coordinatore nazionale del CICAP.Con lui ci siamo occupati degli imprevisti e delle tragedie sfiorate più o meno note dell'esplorazione spaziale, dall'Apollo 1 alla Sojuz 23, che hanno coinvolto essere umani come Valentin Bondarenko o Luca Parmitano ma anche lander come lo Schiapparelli. Tenetevi forte: sarà un viaggio movimentato.Ospiti: Andrea FerreroRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri rife...
2023-04-27
1h 14
Radio CICAP
CICAP Fest 2022: Si può giocare con lo spazio?
Si può giocare e scherzare con lo spazio? Sì e divulgatori come Adrian Fartade e Luca Perri ne sono una dimostrazione. Attraverso i loro libri, le conferenze o i podcast realizzati per Audible ci guidano con ironia alla scoperta di fatti e curiosità sulle grandi imprese scientifiche e tecnologiche compiute dall'umanità: dal terreno verso l'alta atmosfera, dall'orbita terrestre a quella lunare, fino a giungere sulla superficie del nostro satellite. Dalle missioni del passato a quelle del presente, Luca e Adrian ci accompagnano in un viaggio che gettando uno sguardo su un presente in continua evoluzione ci permette di anticipare un futu...
2023-03-06
57 min
Radio CICAP
CICAP Fest 2022: L'arte della magia
Il pubblico italiano vede spesso il prestigiatore come una sorta di "animatore per bambini". Ovviamente, non è così. La figura dell'illusionista è qualcosa di molto più complesso, sia storicamente sia ai giorni nostri. Il background che un prestigiatore deve avere comprende conoscenze psicologiche, sociologiche, storiche e scientifiche. Per questo la magia da intrattenimento può a tutti gli effetti essere considerata un'arte. Raul Cremona e Alex Rusconi proporranno al pubblico una chiacchierata su questo tema, sfatando luoghi comuni sul mondo dei prestigiatori e cercando di dimostrare, anche con esperimenti pratici, che l'arte magica ha la stessa dignità delle altre forme di spettacolo e di mol...
2023-02-27
1h 05
Radio CICAP
CICAP Fest 2022: Per una Costituzione della Terra
La modifica dell’Articolo 9 della Costituzione italiana ha introdotto un cambiamento molto significativo nella nostra legislazione, inserendo per la prima volta il concetto di tutela della biodiversità e degli ecosistemi “anche nell’interesse delle future generazioni”. È un passo avanti molto importante che avrà conseguenze concrete in tanti progetti di sviluppo e di ricerca. C’è però una proposta ancora più ambiziosa che arriva dalla Scuola “Costituente Terra” e che propone di lavorare alla costruzione di una vera e propria Costituzione della Terra che istituisca un “demanio planetario a tutela dei beni vitali della natura” per assicurare la pace e, prima ancora, la vivibilità del pianet...
2023-02-27
45 min
Radio CICAP
CICAP Fest 2022: Indagare misteri e raccontare la scienza... con i fumetti
Il mondo dei fumetti ha sempre prestato molta attenzione sia alle tematiche del mistero che a quelle della scienza. Ma se spesso, nel migliore dei casi il risultato sono appassionanti e divertenti viaggi di pura fantascienza, talvolta con il fumetto si può fare autentica divulgazione scientifica, storica e sociale e, lungo la strada, si può contribuire a smontare qualche falso mito e qualche bufala...Ospiti: Alfredo Castelli, Leo Ortolani, Martoz e Matteo Rosati - modera Sergio BadinoRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliSi...
2023-02-20
45 min
Radio CICAP
CICAP Fest 2022: Dottore, ma è vero che?
Roberta Villa, medico e seguitissima divulgatrice sui social, ha scritto "Dottore, ma è vero che?" (Chiarelettere), un libro rivolto ai tanti lettori che hanno dubbi, domande, perplessità sul virus e molto spesso non sanno come comportarsi, che scelte fare, quali decisioni prendere. Undici capitoli in cui ad alternarsi sono i nostri interrogativi più comuni e quotidiani. Si parla ovviamente di sicurezza dei vaccini (anche sui bambini, in gravidanza o durante l’allattamento, in caso di asma, allergie o altre patologie), dei test anti-Covid e della loro affidabilità, di cure e prevenzione (è possibile non prendere Covid-19 o vale la pena prenderlo e così no...
2023-02-20
43 min
Radio CICAP
CICAP Fest 2022: Alla ricerca di vita extraterrestre
Siamo soli nell'Universo? È una delle domande più affascinanti che l’umanità si sia mai posta. Gran parte delle opere di fantascienza si confronta con questo interrogativo, ma è una questione ben più ampia, che in definitiva ha a che fare con il posto che occupiamo nel cosmo. Ma se gli extraterrestri esistono, come potrebbero essere? Ci sono pochi dubbi, infatti, che le leggi della fisica e della chimica siano valide sulla Terra come su altri pianeti, che un corpo cada con una certa accelerazione di gravità e che due elementi chimici possano unirsi con legami particolari anche su corpi celesti che orbitano...
2023-02-13
54 min
Radio CICAP
CICAP Fest 2022: Creativi si nasce o si diventa?
La creatività è tra le doti più misteriose del cervello. Sfugge alle misure degli psicologi, non sempre è in rapporto con l’intelligenza, assume aspetti molto diversi nell’arte e nella scienza. C’è la creatività “forte” di Picasso o di Einstein, mossa da un pensiero divergente, capace di rovesciare il punto di vista su un pro- blema, o per dirla con Kuhn, di cambiare un paradigma. Le immense fortune messe insieme da Bill Gates, Jeff Bezos e Elon Musk sono invece frutto di una creatività di tipo diverso, che assembla in modo nuovo l’esistente, capace di intravedere scenari futuri. Si nasce creativi o lo si di...
2023-02-13
51 min
Radio CICAP
CICAP Fest 2022: Fa ridere perché (non) è vero
È più divertente la verità o la finzione? È meglio elaborare ciò che vediamo o creare cose che non esistono? E se la finzione poi plasma la realtà? In questo panel un gruppo di professionist della scrittura comica cercherà di indagare su come gestire l'ironia e il sarcasmo senza aumentare la disinformazione, in un mondo di meme che fa sempre più fatica a distinguere ciò che è vero, da ciò che è falso.Ospiti: Francesco De Carlo, Maria Di Biase e Corrado Nuzzo, Daniele Fabbri, Francesco Lancia, Saverio Raimondo - modera Chiara Galeazzi Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chi...
2023-01-30
58 min
Radio CICAP
CICAP Fest 2022: Il sesso è (quasi) tutto
Viviamo in un mondo di maschi e di femmine. Difficile immaginare qualcosa di più naturale. Ma sappiamo davvero in cosa sono diversi? Cos'è il sesso in biologia? E il genere? Come funziona l'orientamento sessuale? Il mondo è davvero binario? La visione che lo separa sulla base dei due sessi è semplice e ovvia quanto l'idea che fosse il Sole a girare intorno a noi, prima della rivoluzione copernicana. Maschio e femmina sono distinti nella sostanza e nei ruoli. Eppure, questa visione non corrisponde alla realtà. Per un tempo troppo lungo abbiamo trovato differenze dove non ce ne sono e le abbiamo trasformate in do...
2023-01-30
46 min
Radio CICAP
CICAP Fest 2022: Che cos'è la biodiversità
La risposta alla domanda “Che cosa è la biodiversità” è, in apparenza, semplice. È tutto ciò che vive, dai batteri e dai funghi fino alle balenottere azzurre e alle sequoie. È un arazzo che avvolge il pianeta che ci ospita, composto da un numero incalcolabile di fili, di cui anche noi siamo parte e da cui dipendiamo per il cibo che mangiamo, l’aria e l’acqua. Da qualche secolo, però, abbiamo iniziato a strappare questa tela, prima con timidezza e adesso con un accanimento crescente, e ci siamo avvicinati a quelli che potrebbero essere punti di non ritorno, oltre i quali potrebbero aprirsi scenari molto p...
2023-01-23
50 min
Radio CICAP
CICAP Fest 2022: Robot: compagni di viaggio?
Da tempo, il sogno di realizzare creature artificiali simili a noi ha arricchito le speculazioni di filosofi, stimolato le sfide degli ingegneri, suscitato le preoccupazioni di sociologi e bioetici, esaltato la creatività di romanzieri e cineasti. Giuseppe Anerdi e Paolo Dario, autori di "Compagni di viaggio" (Codice Edizioni), propongono un viaggio, basato su esperienze e riflessioni del loro percorso di ricerca, alla scoperta di queste entità che stiamo costruendo. Le abbiamo scelte come “compagni di viaggio”, e con esse ci sforziamo di condividere ambizioni e speranze. Alla domanda su quale sarà il loro ruolo in una futura società composita, la risposta...
2023-01-23
51 min
Radio CICAP
Aglio, olio e agopuntura - con Salvo Di Grazia
Cosa è cambiato nell’ultimo secolo nel mondo della medicina? Quali sono state le maggiori scoperte e i più grandi fallimenti? Ma soprattutto: antibatterici naturali, farmaci, terapie alternative e placebo?Facciamo un po’ di chiarezza! Abbiamo pensato di fare due chiacchiere con Salvo di Grazia, medico chirurgo specialista in ostetricia e ginecologia, socio emerito del CICAP e fondatore del blog MedBunker.Ospiti: Salvo Di GraziaRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri riferimenti: http://www.medbunker.it/ sito di Med...
2023-01-19
54 min
Radio CICAP
CICAP Fest 2022: Ascensori per la luna e armi laser: quando la scienza rimane fantascienza
Nel corso della storia, governi, istituzioni e team di scienziati si sono adoperati per sviluppare progetti ambiziosi e visionari, nel tentativo di mettere lo spazio al servizio dell'umanità. A volte, però, le visioni rischiano di superare le possibilità offerte dalla tecnica... Un viaggio nella storia di tutti quei progetti, in ambito fisico e aerospaziale, che sono stati avviati e condotti, dalla guerra fredda a oggi, ma alla fine scartati perché irrealizzabili o decisamente troppo fantascientifici.Ospiti: Nicolò Bagnasco e Mattia BarbarossaModera: Paolo AttivissimoRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasar...
2023-01-16
49 min
Radio CICAP
CICAP Fest 2022: ll cibo del mondo che verrà
Quale rapporto legherà l’umanità alla produzione e al consumo di cibo nel futuro? Dalla produzione sostenibile al benessere animale, alla possibilità di prevenire le malattie a tavola: la ricerca promette di rispondere con strumenti innovativi al limite della fantascienza, come la carne coltivata in laboratorio o nuovi cibi pensati per ingannare i nostri sensi, in modo da massimizzarne il piacere e ridurne i rischi per la salute e l’impatto sull’ambiente. Prima di arrivare a ciò possiamo comunque iniziare a dare il nostro contributo con scelte più consapevoli e sostenibili su ciò che portiamo a tavola.Ospiti...
2023-01-16
57 min
Radio CICAP
CICAP Fest 2022: Geniale - come pensare fuori dagli schemi
Come si impara a guardare il mondo non solo con curiosità ma anche con una visione analitica, critica, che cerca di capire come funzionano le cose e non si accontenta dello sguardo superficiale? Massimo Polidoro, con il suo libro "Geniale" (Feltrinelli), ci porta nel mondo di James Randi, suo maestro e mentore oltre che grande illusionista e massimo sostenitore e praticante della lotta contro le pseudoscienze. Tredici lezioni che non solo ci aiutano a capire come si può allenare un pensiero analitico ma che ci fanno anche entrare in un mondo, quello di Randi, dove la fortuna si incontra perché ci...
2023-01-09
56 min
Radio CICAP
CICAP Fest 2022: Le 7 misure del mondo
Da sempre misuriamo il mondo. Per conoscerlo ed esplorarlo, per viverci, per interagire con i nostri simili. L’umanità misura per conoscere il passato, comprendere il presente, progettare il futuro. Ci sono voluti però millenni perché due rivoluzioni, quella scientifica iniziata con Galileo e quella francese, avviassero il percorso per rendere il sistema di misura condiviso e non più basato su deperibili artefatti umani, ma su elementi invariabili e universali della natura. Un cammino poco noto che è però una delle principali conquiste scientifiche e sociali dell’era moderna. Oggi con solo sette unità di misura fondamentali – metro, secondo, chilogrammo, kelvin, ampere, mole...
2023-01-09
46 min
Radio CICAP
Messaggi dall’oltretomba - con Marco Morocutti
I morti ci parlano? È possibile sentire le voci dei defunti tramite radio o registratori? Alcune persone sono convinte di sì. È un fenomeno noto come metafonia o psicofonia ma, come potete immaginare, è bene essere scettici.Marco Morocutti, progettista elettronico, fonico per hobby e membro storico del CICAP, ha approfondito a lungo la questione e in questa puntata ci racconta le sue esperienze e le sue conclusioni.Ospiti: Marco MorocuttiRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri riferimenti: http://www.marcomorocutti.it/Main/Psicofonia pagi...
2023-01-05
1h 16
Radio CICAP
I senza nome - con Sonia Ciampoli
In questa puntata “onesta” parleremo con Sonia Ciampoli, voce storica del podcast e autrice di Misteri Svelati (Q24), del caso di Somerton man. Vedremo come si intersecano il frammento del Tamàm shud, il nome t. Kean, una malformazione congenita all’orecchio con le indagini svolte dalla polizia di Adelaide e le intuizioni di Derek Abbott. Una storia di senza nome come tante altre a cui le comunità di Reddit e Websleuths sono riuscite a ridare voce.Ospiti: Sonia CiampoliRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope...
2022-11-24
1h 18
Radio CICAP
7 chili in 7 giorni? - con Elena Dogliotti
Ancora ossessionati dalla prova costume? L’estate è ormai giunta al termine e il tempo per cercare il regime alimentare last minute per arrivare tonici sulla spiaggia non è più un problema impellente.In questo primo episodio della nuova stagione del CICAP Elena Dogliotti, biologa nutrizionista, supervisore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi e divulgatrice scientifica, ci illustrerà la dieta come “stile di vita” da mantenere durante tutto l’anno, la varietà della dieta mediterranea, l’approccio e il mantenimento corretti per una sana alimentazione.Ospiti: Elena DogliottiRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasar...
2022-09-15
1h 32
RADIO CICAP
Hoy con Norma - CICAP
En Hoy con Norma, la maestra Norma Gutiérrez tiene una entrevista con el maestro Geovani Solis que nos platican sobre la oferta educativa de Universidad CICAP. Sigue disfrutando de este y más contenido aquí en RADIO CICAP.
2022-08-02
35 min
Radio CICAP
Alieni ma non troppo - con Giuseppe Stilo e Francesco Grassi
Gli Ufo e la sterminata galassia di leggende e teorie che gira loro intorno sono uno dei grandi miti della cultura di massa contemporanea. Il 2 luglio, in occasione del World Ufo Day, il CICAP pubblica una serie di contenuti dedicati a questo tema.Tra le varie iniziative ripropone, sia su YouTube sia in formato podcast, la presentazione del nuovo libro di Giuseppe Stilo, "Alieni ma non troppo. Guida scettica all'ufologia", avvenuta a Padova lo scorso 4 giugno durante il CICAP Fest 2022.Come sono sorti i miti degli Ufo e degli extraterrestri? A quali movimenti collettivi hanno dato origine...
2022-07-02
58 min
Radio CICAP
Credenze rubate all’agricoltura - con Silvano Fuso
L’agricoltura è uno tra maggiori settori lavorativi in Italia. Ma come è disposta rispetto ai prodotti OGM? Cosa intendiamo precisamente con "biologico" e in cosa è differente dal più discusso "biodinamico"? Abbiamo cercato di fare chiarezza tra produzione, politiche e vere e proprie credenze. Per farlo in modo completo e preciso non potevamo che rivolgerci a Silvano Fuso, Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche, divulgatore, scrittore e socio effettivo del CICAP.Ospiti: Silvano FusoRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichA...
2022-06-16
1h 06
Radio CICAP
E che Magia sia - con Lorenzo Paletti e Alex Rusconi
Il CICAP è da sempre vicino al mondo magico. Molti prestigiatori fanno parte del comitato, lo hanno sostenuto nelle sue battaglie, specie quelle che riguardano il paranormale, e sono stati fonte di ispirazione per la sua condotta. Abbiamo chiesto a Alex Rusconi, prestigiatore e direttore di Magia, rivista edita dal CICAP, e a Lorenzo Paletti, fisico, prestigiatore e voce del podcast di Magia, di raccontarci qualche storia per capire come si incrociano questo mondo e il pensiero critico.Ospiti: Lorenzo Paletti, Alex Rusconi Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Z...
2022-05-05
1h 08
Radio CICAP
L'omeopatia funziona? Dialogo con Silvio Garattini
A due secoli dalla sua teorizzazione, l’omeopatia è probabilmente la più conosciuta tra le “medicine alternative”. Ancora oggi, in Italia moltissime persone ricorrono a rimedi omeopatici, nonostante l’efficacia di tali prodotti non sia mai stata scientificamente dimostrata. Per fare un po’ di chiarezza sull’argomento, ne parliamo con il professor Silvio Garattini, oncologo, farmacologo e presidente e fondatore dell'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri", nonchè garante scientifico e socio onorario del CICAP.Ospiti: Silvio GarattiniIntervista: Serena Pescuma Registrazione: Fabrizio BalestrieriRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelop...
2022-04-10
11 min
Radio CICAP
Divenire piante - con Enzo Alessio, Elisabetta Iengo, Chiara Sartori
È guardando alle altre specie viventi che Charles Darwin arrivò a formulare la teoria dell’evoluzione per selezione naturale. Sono passati secoli e ancora la biodiversità non ha smesso di essere una preziosa fonte di idee e riflessioni. In occasione dei Darwin Day 2022, la prof.ssa Elisabetta Iengo e il prof. Enzo Alessio dell’Università di Trieste raccontano la fotosintesi artificiale e perché, in futuro, sarà importante essere un po’ meno Uomini e un po’ più piante.Ospiti: Enzo Alessio, Elisabetta Iengo, Chiara SartoriRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliG...
2022-02-12
37 min
Radio CICAP
Una questione di genere - con Francesca Frassino e Lucia Mascotelli di She Is A Scientist
She is a scientist è un progetto che nasce per svicolare le competenze scientifiche dall’immagine che ogni donna vuole mostrare. Lucia Mascotelli (ingegnera aerospaziale) e Francesca Frassino (chimica) lo hanno raccontato a Radio CICAP in occasione della Giornata Mondiale delle Donne nella Scienza. Dalle loro parole emerge che molto è stato fatto, molto è ancora da fare. Resistiamo.Ospiti: Lucia Mascotelli e Francesca Frassino di She Is A ScientistRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: Zapsplat...
2022-02-10
1h 00
Radio CICAP
In cortile con Fabiana Zollo
"Con i big data vengono grandi responsabilità": questo slogan, stampato alcuni anni fa su magliette e adesivi prodotti dalla Società americana di statistica, vuole ricordare che avere a disposizione grandi quantità di dati è il sogno dei ricercatori, ma non è la soluzione facile per risolvere le incertezze della scienza: capita, infatti, che proprio la disponibilità di data set apparentemente infiniti aumenti in modo inappropriato la convinzione degli scienziati nella validità del risultato ottenuto. Ecco perché gli esperti di statistica hanno creato una campagna di consapevolezza tra coloro che con i big data lavorano per fare buona scienza, una consapevolezza che deve arrivare...
2022-01-27
38 min
Radio CICAP
L’Effetto Dunning-Kruger: Un bias che non c’è - con Sergio Della Sala
Sergio Della Sala, professore di neuroscienze cognitive all’Università di Edimburgo e presidente del CICAP, racconta il suo incontro con l’Effetto Dunning-Kruger: un bias tra i più conosciuti e citati..se non fosse che non c’è. O meglio: è male interpretato. Un'analisi puntuale di uno dei più citati effetti studiati dalle neuroscienze.Ospiti: Sergio Della Sala Redazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidem...
2022-01-13
1h 15
Radio CICAP
Un quiz stellare - con Luca Perri
Stagione V. L’Impero colpisce ancora. Il malvagio Darth Perri prende possesso della base ribelle di Radio CICAP, per interrogare i suoi occupanti e testare il loro scetticismo. Seguici anche tu in una galassia lontana lontana, alla scoperta della scienza (a volte mirabolante) di Star Wars. Spoiler. Gli USA non costruiranno una Morte Nera perché temono sia troppo costoso. Darth Perri trova insopportabile questa loro mancanza di fede.Ospiti: Luca PerriRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri Rif...
2021-12-09
1h 21
Radio CICAP
In cortile con Agnese Collino
Era il 30 dicembre 1911 quando il Corriere della Sera riportò per la prima volta un trafiletto su un «morbo misterioso»: la poliomielite. Una malattia dai molti paradossi, che era sempre esistita ma non aveva mai provocato epidemie prima di allora, sembrava stranamente preferire chi viveva in condizioni igieniche migliori e, pur non essendo l'infezione più frequente o mortale dei suoi tempi, rappresentò la più grande paura degli americani dopo la bomba atomica. La polio divenne il grande nemico da sconfiggere, grazie alla combinazione (fino a quel momento inedita) di un'importante spinta politica, di un'enorme attenzione mediatica e del forte impatto emotivo dei da...
2021-09-30
45 min
Radio CICAP
Cerchi nel grano… e trovi grano - con Francesco Grassi
Il fenomeno dei cerchi nel grano ha dato vita a molte teorie e ipotesi, principalmente legate a ipotetiche visite sul nostro pianeta da parte di forme di vita extraterrestri, ma la loro vera storia è forse ancora più affascinante. Ne abbiamo parlato con Francesco Grassi, ingegnere elettronico, socio effettivo del CICAP e curioso, nonché uno dei massimi esperti dell’argomento, e circle-maker lui stesso. Seguiteci in questa passeggiata per le campagne inglesi, e non solo. Ospiti: Francesco GrassiRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio Miali...
2021-09-16
1h 05
Radio CICAP
Infodemia: quando l’informazione è contagiosa - con Daniela Ovadia
Cos’è l’infodemia e come si presenta? È semplicemente cattiva informazione oppure si accompagna anche ad altri parametri? Daniela Ovadia, giornalista scientifica e coordinatrice scientifica del CICAP Fest, risponde a queste domande e molte altre, legate alla situazione che abbiamo vissuto sui media e sui social network durante quest’anno e mezzo di pandemia.Ospiti: Daniela OvadiaRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichRaccontateci il vostro Viaggio nella Scienza: https://bit.ly/RadioCICAPForm Altri Riferimenti:https://www.edelman...
2021-09-02
1h 01
Radio CICAP
James Randi: an Amazing life
Non basterebbero uno, dieci o cento libri per raccogliere le avventure vissute da James Randi nella sua incredibile vita. Ma, in questa puntata, abbiamo comunque provato a restituire il suo fervore e il suo impegno nel contrastare ciarlatani e truffatori. Lo abbiamo fatto con chi ha avuto il privilegio di incontrarlo, di condividere con lui un pezzettino della propria vita, una battuta, un trucco. A questo «onesto bugiardo», così importante per la nascita del Cicap, dedichiamo la fine della quarta stagione. Lo salutiamo con Piero Angela, Massimo Polidoro, Lorenzo Montali, Giuliana Galati, Alex Rusconi, Luigi Garlaschelli, Nicolas D’Amore e Andra...
2021-07-01
1h 22
Radio CICAP
Pandemia e psicologia sociale - con Lorenzo Montali
Come abbiamo vissuto la pandemia e come si sono modificati i nostri comportamenti?? Come ci siamo informati? Ci siamo fatti queste e altre domande e ne abbiamo parlato con Lorenzo Montali, professore di psicologia sociale all'università di Milano Bicocca e vicepresidente del CICAP, per capire che errori abbiamo fatto e che lezioni possiamo trarre da questo evento globale, oltre a qualche consiglio su come approcciare le fake news.Ospiti: Lorenzo Montali Redazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Serena Fabbrini, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope Zambelli, Ilaria Zini Grafica e Logo: Fabio Mialich
2021-06-17
1h 25
Radio CICAP
(Non) Temere la chimica - con Ruggero Rollini
Vi è mai capitato di bere del monossido di diidrogeno? Sapete che se ne ingollate ampie quantità in un lasso di tempo molto breve può essere mortale?In questa puntata Radio CICAP ritrova Ruggero Rollini, laureato in chimica e comunicatore della scienza: insieme esploreremo perché le sostanze chimiche suscitino spesso timore e apprensione, che ruolo abbiano le parole nell’alimentare la chemofobia e come è stato affrontato il dibattito in ambito ambientale.Ospiti: Ruggero RolliniRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Serena Fabbrini, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope Zambelli, Ilaria Zini Grafica e Logo: F...
2021-03-25
56 min
Radio CICAP
Bambini e scienza, un binomio che funziona - con Agnese Sonato
È giusto introdurre i bambini al metodo scientifico e al pensiero critico? Come? Da quando?Abbiamo posto queste e altre domande complesse e contorte ad Agnese Sonato, divulgatrice scientifica e fondatrice della rivista Planck, in questa nuova puntata di Radio CICAP.Ospiti: Agnese SonatoRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Serena Fabbrini, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope Zambelli, Ilaria Zini Grafica e Logo: Fabio MialichRaccontateci il vostro Viaggio nella Scienza: https://bit.ly/RadioCICAPForm Altri Riferimenti:https://www.planck-magazine.it/ Planck Magazineh...
2021-03-11
1h 08
Radio CICAP
CERN: un viaggio inaspettato - con Antonella Del Rosso e Claudio Bortolin
In questa puntata ci addentreremo nel più grande esperimento d’Europa. Attraverso aneddoti e curiosità proveremo a restituirvi un’immagine variopinta e famigliare dei ricercatori e delle ricercatrici che lì indagano la struttura dell’universo. Ciceroni del nostro tour virtuale saranno Antonella Del Rosso, fisica del team di Comunicazione del CERN e Claudio Bortolin, ingegnere meccanico parte dello staff tecnico che gestisce l’impianto di raffreddamento di ATLAS.Ospiti: Antonella Del Rosso, Claudio BortolinRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Serena Fabbrini, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope Zambelli, Ilaria Zini Grafica e Logo: Fabio...
2021-01-28
1h 46
Radio CICAP
Lo scetticismo europeo - con András Gábor Pintér
In questa puntata, un po' inglese, Enrico e Dasara hanno chiacchierato di scettici europei e delle sfide che hanno affrontato durante il 2020. Partendo dal podcast europeo passando dalle battaglie legali fiamminghe e ungheresi per concludere con COVID-19. Con András G. Pintér, presidente della “Hungarian Skeptic Society” e co-conduttore di “European Skeptic Podcast”.Ospiti: András G. PintérRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Serena Fabbrini, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope Zambelli, Ilaria Zini Grafica e Logo: Fabio MialichRaccontateci il vostro Viaggio nella Scienza: https://bit.ly/RadioCICA...
2021-01-14
53 min
Radio CICAP
...e buon anno
Puntata rapida per salutarvi prima della fine dell'anno, presentarvi un paio di novità e cominciare bene un anno che speriamo migliore.Redazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Serena Fabbrini, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope Zambelli, Ilaria ZiniGrafica e Logo: Fabio MialichRaccontateci il vostro Viaggio nella Scienza: https://bit.ly/RadioCICAPForm Il 2020 delle mancate previsioni astrologiche: https://bit.ly/38LuG1wSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgT...
2020-12-31
37 min
Radio CICAP
Star Trek, di scienza e fantascienza - con Chiara Codecà
Spazio, ultima frontiera. Grazie ai viaggi della nave spaziale Enterprise una fantascienza che guarda alla scienza è entrata nelle case di milioni di persone, stimolando la curiosità e la voglia di capire il mondo e lo spazio in generazioni di telespettatori. Con Chiara Codecà, consulente editoriale, giornalista pubblicista e traduttrice, abbiamo intrapreso un viaggio tra alcune delle puntate più iconiche e i temi più profondi toccati da Star Trek, e non solo. Ospiti: Chiara CodecàRedazione: Sonia Ciampoli, Serena Fabbrini, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio Mialich
2020-12-10
1h 25
Radio CICAP
Storie e immagini del cambiamento climatico - con Marco Cattaneo
Se sfogliamo “Le Scienze” di qualche decennio fa, e non serve andare troppo indietro, ecco che troviamo già i primi studi sul cambiamento climatico. Se sfogliamo vecchie annate di “National Geographic Italia”, possiamo vedere foto pazzesche di paesaggi che oggi sono stati totalmente modificati dall’aumento delle temperature, o dall’innalzamento dei livelli dei mari.Con Marco Cattaneo, direttore responsabile sia de “Le Scienze” sia di “National Geographic Italia”, Serena e Dasara (al suo esordio!) hanno visto come sono cambiati il tono, le immagini e le emozioni dietro il racconto del cambiamento climatico su queste due importanti riviste.Ospiti: Marco Ca...
2020-11-26
1h 26
Radio CICAP
Com'è l'America? - con Francesco Costa
Mai come in quest'anno che - per coniare una frase originale - finirà nei libri di storia, le elezioni americane sono state tanto divisive sui temi che ci sono cari: complottismo, fake news, visione antiscientifica del mondo.E con chi si può parlare di un argomento così riccamente complesso e sfaccettato, se non con uno dei maggiori esperti italiani di politica americana, il peraltro vicedirettore de Il Post Francesco Costa? Con nessuno. Per questo la redazione l'ha cooptato ad Aprile per offrirvelo a meno di una settimana dalle elezioni USA 2020.Ospiti: Francesco CostaRedazione: Sonia Ciampoli, Ser...
2020-11-12
1h 18
Radio CICAP
Creepypasta e leggende metropolitane - con Sofia Lincos
Da queste parti, la notte delle streghe e dei fantasmi è una di quelle che preferiamo durante l'anno.Non potendo andare a bussare alle porte come sempre, abbiamo pensato di venire a spaventare i nostri ascoltatori preferiti, facendovi raccontare da Sofia Lincos i creepypasta più famosi, le leggende metropolitane più recenti, e anche le app più maledette che si possono scaricare sullo smartphoneOspiti: Sofia LincosRedazione: Sonia Ciampoli, Serena Fabbrini, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichPagina web della puntata: https://www.cicap.org/n/ar...
2020-10-29
1h 01
Radio CICAP
Crimine e psiche - con Susanna Raule
Puntata tutta al femminile per scendere nelle profondità più oscure dell'anima: cosa spinge gli essere umani a commettere crimini violenti? Cosa sappiamo veramente dei meccanismi psicologici che si innescano quando qualcuno solleva una mano per uccidere? Ma soprattutto, quanto siamo convinti di saperne?Per la sua primissima puntata da speaker, Penelope intervista Susanna Raule insieme a Sonia, per farsi raccontare leggende e miti della psicologia applicata alla criminologia, dalla realtà alla finzione letterariaSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_itYoutube: CICAP
2020-09-17
59 min
Radio CICAP
Siamo tornati
Ciao a tutti e bentornati su RadioCICAP! In questa puntata, Enrico, Serena e Sonia avranno il piacere di presentarvi una squadra nuova di zecca, pronta ad accompagnarvi per tutta la quarta stagione (e oltre), e a darvi qualche succosa anticipazione su cosa vi aspetta nelle prossime puntate, a partire dall'edizione straordinaria di RadioCICAP versione Fest"Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_itYoutube: CICAP
2020-09-03
44 min
Radio CICAP
Radio CICAP presenta: Per aspera ad Astra - Verso la Luna e oltre
Continua il viaggio di Radio CICAP nello spazio. Ospite speciale di questa penultima puntata della seconda stagione è Luca Perri, astrofisico, divulgatore e nerd, che non ha dubbi su quali siano gli alieni cinematografici più verosimili, ma ci ha raccontato anche anche di materia oscura, colonie marziane e guerre stellari.
2019-07-04
31 min
Radio CICAP
Radio CICAP presenta: Per aspera ad Astra - L'universo intorno a noi
Anche Radio CICAP celebra il 50mo anniversario dello sbarco sulla Luna con l’ultimo speciale della stagione: inizia infatti oggi un viaggio in tre puntate che ci condurrà verso il finale di stagione e quella notte straordinaria in cui abbiamo varcato i confini fra le stelle.In ogni puntata ci sarà un ospite d’eccellenza, per ripercorrere tutta la strada fatta in quegli anni: dove era la scienza nel periodo precedente, come ci siamo arrivati, dove andremo d’ora in poi. Iniziamo oggi con Amedeo Balbi, professore associato di astronomia e astrofisica a “Tor Vergata” e studioso della possibilità che vi sia vi...
2019-06-20
33 min
Radio CICAP
Radio CICAP presenta: Al Salone del Libro di Torino
Puntata a metà fra l'esperimento e il reportage, questa in cui Sonia ed Enrico hanno visitato per voi il Salone Internazionale del libro di Torino 2019, passando a trovare i soci CICAP allo stand del Comitato, intervistando persone e raccogliendo un po' l'atmosfera e il sapore dell'evento.Il tutto rigorosamente in video, che non solo potete ma vi consigliamo caldamente di vedere sul nostro canale youtube.Radio Cicap in video, da non perdere!
2019-05-23
20 min
Radio CICAP
Radio CICAP presenta: Leonardo da Vinci
Nell'anno in cui cado due importanti e sentiti anniversari, anche Radio Cicap partecipa alle commemorazioni e dedica questa puntata a Leonardo da Vinci, su cui è stato detto tutto e il contrario di tutto, ma di cui siamo andati a parlare con chi sa sempre offrire un punto di vista nuovo e interessante sulle cose.Ecco quindi a voi due belle interviste, con Massimo Polidoro (c'è anche il video!), e con Francesco Maria Galassi, che ci ha parlato delle leggende che ammantano gli ultimi anni di vita di uno dei più grandi geni di tutti i tempi.
2019-05-09
41 min
Radio CICAP
Radio CICAP presenta: Magia, illusione e il lunapark della mente
Tornano le puntate magiche di Radio cicap, questa volta con un ospite d'eccezione che siamo andati a intervistare direttamente a Roma, durante il corso per indagatori di misteri. Carlo Faggi ci racconta la sua storia e le magie che ha visto fare e che ha creato lui stesso, come possa essere ingannato una macchina così avanzata qual è il nostro cervello è come sia bello a volte lasciarsi ingannare.
2019-04-11
40 min
Radio CICAP
Radio CICAP presenta: Edizione straordinaria
Edizione straordinaria del podcast CICAP: sono state diffuse alcune notizie provenienti dal mondo della cultura e della scienza che hanno richiesto l'immediata attenzione del Comitato e della redazione.
2019-04-01
25 min
Radio CICAP
Radio CICAP presenta: Attenzione! Attacco sonico!
Nel 2016 si legge su molte testate internazionali di un attacco sonico ai danni degli ambasciatori americani di stanza a L’Avana. Poco tempo dopo compare su JAMA (Journal of the American Medical Association) un articolo che racconta dello studio condotto che conferma la “Sindrome di L’Avana”. Cosa c’è di storto in questa storia?Ne parliamo con Sergio Della Sala, neuroscienziato (Università di Edimburgo) e Presidente del CICAP: vedremo insieme quanto una storia all’apparenza fantasiosa abbia scatenato un serio dibattito nella comunità scientifica, in merito soprattutto alla corretta conduzione di una ricerca che partiva già in modo alquanto strano.
2019-01-17
51 min
Radio CICAP
Radio CICAP presenta: Racconti di pietra
Come promesso, nella seconda stagione di Radio CICAP avremo una serie di nuovissime rubriche che vi presentiamo in questa quarta puntata: il criptozoologo Lorenzo Rossi ci racconta la leggenda del Mokele Mbembe, la docente e divulgatrice Veronica Padovani risponde a tutto ciò che avreste voluto sapere sui dinosauri ma non avete mai osato chiedere, e Monia Marchettini recensisce Il Pietrificatore, di Ivan Cenzi, amico del CICAP e noto al grande pubblico con il nome di Bizzarro Bazar, esperto e collezionista di cose strane e misteriose
2018-11-15
17 min
Radio CICAP
Radio CICAP presenta: Dove eravamo rimasti...
Siamo tornati!Una nuovissima stagione ricca di talmente tante novità che non ve le racconteremo tutte in anticipo, ma ve le lasceremo scoprire man mano, senza togliervi la sorpresa (però sappiate che si parlerà di animali impossibili e fossili sbagliati, anche).Per questa prima puntata della seconda stagione, invece, ripartiamo esattamente da dove ci eravamo lasciati, e quindi vi raccontiamo come è andato il CICAP Fest 2018, nella bella Padova che per l’occasione ci ha ospitati con un bellissimo weekend ancora estivo.Sentirete il bell’intervento di Piero Angela, un commento a caldo di Massimo Polidoro e la promessa...
2018-10-04
26 min
Radio CICAP
Radio CICAP presenta: Piero Angela e il suo "Viaggio nel Paranormale"
Siamo giunti all'ultima puntata di questa prima stagione e noi siamo già pronti con paletta e occhiali da sole per andare a rilassarci sotto l’ombrellone, ma non potevamo salutarvi senza lasciarvi anche i nostri consigli di lettura: per cui, ecco a voi Piero Angela, che ancora una volta ci accompagna in un meraviglioso viaggio nel mondo del paranormale, lo stesso che molti di noi hanno fatto per poi arrivare qui dove ci troviamo ora. Compresa Elena Iorio, che ci racconta cosa ha significato, per tutto il gruppo di lavoro di cui ha fatto parte, curare la nuova edizione del vol...
2018-07-05
45 min
Radio CICAP
Radio CICAP presenta: Il dilemma di Batman
Nella penultima puntata, oltre alle news e a Massimo Polidoro che continua a tenerci col fiato sospeso in merito al CICAP Fest, Sonia intervista il professor Massimo Pigliucci, che ci racconta cos’è lo stoicismo, come si può essere virtuosi e perché Batman non può uccidere Joker.
2018-06-21
34 min
Radio CICAP
Radio CICAP presenta: Il trucco c'è
Ci avviamo verso la conclusione di questa prima stagione di Radio Cicap e continuiamo a tampinare Massimo Polidoro per avere anticipazioni e scoop sul prossimo CICAP Fest. Ma soprattutto, in questa puntata, Sofia ha intervistato Beatrice Mautino, per farsi raccontare un po’ di cose sul mondo della cosmetica, sui trucchi usati per venderci i trucchi, e su quanto di impreciso e scientificamente infondato viene sempre ripetuto in materia.
2018-05-24
25 min
Radio CICAP
Radio CICAP presenta: Scettici europei e dove trovarli
Nella nuova puntata di Radio CICAP, Enrico è andato a intervistare Paola De Gobbi, socia effettiva del CICAP ma soprattutto nostra rappresentante presso il Comitato Europeo di Organizzazioni Scettiche, che ci ha raccontato cosa significa fare attivismo scettico in Europa, quali sono i fattori che ci uniscono e quelli che ancora ci separano, ma soprattutto cosa possiamo fare per creare davvero un movimento unitario di divulgazione del pensiero scientifico e razionale.E naturalmente, Sofia e Raffaele ci raccontano qualcosa di una statua sacra che si muove.
2018-05-10
30 min
Radio CICAP
Radio CICAP presenta: Hai detto fantascienza?
La fantascienza è un argomento vastissimo e pieno di sfaccettature, per questo abbiamo chiesto a Paolo Attivissimo di farci da guida in un viaggio che cerca di coglierne gli aspetti più centrali e fondanti. E, già che ci siete, restate con noi mentre Massimo Polidoro ci anticipa qualcosa sul CICAP Fest e Sofia e Raffaele vanno a caccia di Presidenti e Veggenti
2018-04-26
29 min
Radio CICAP
Radio CICAP presenta: Torna il CICAP-Fest
Puntata eclettica e ricca di novità, la numero 6 del nostro podcast: come promesso, un ricordo di Stephen Hawking, insieme a Paolo Calcidese, ricercatore all'Osservatorio astronomico della Valle d'Aosta, e proseguiamo poi con la recensione di un saggio per tutti gli amanti del gotico vittoriano.Ma soprattutto, iniziamo ufficialmente il conto alla rovescia per CICAP Fest 2018, di cui ci dà qualche anticipazione il nostro segretario Massimo Polidoro.
2018-03-29
18 min
Radio CICAP
Radio CICAP presenta: L'omicidio Kennedy
Ospite specialissimo della 5 puntata di Radio CICAP, Massimo Polidoro, segretario nazionale del Comitato, che racconta al microfono di Raffaele la verità dietro i troppi miti che circondano l’omicidio del presidente John Fitzgerald Kennedy.
2018-03-15
23 min
Radio CICAP
Radio CICAP presenta: Doctor Who
Per celebrare il grande cambiamento occorso a dicembre del 2017, la quarta puntata di Radio CICAP è dedicata a Doctor Who, all’importanza che ha avuto nella storia della fantascienza e al perché non può non essere amato da scettici e razionalisti. E ci sarà anche una guest star molto speciale, oltre naturalmente ai consueti appuntamenti con le notizie del mondo e gli eventi del Comitato.
2018-03-01
22 min
Radio CICAP
Radio CICAP presenta: Il CICAP
Nella nuova puntata di Radio Cicap, oltre alle consuete curiosità dal mondo, intervisteremo la coordinatrice nazionale dei gruppi locali, Marta Annunziata, dove ci racconterà cosa significa far parte del CICAP, e tutto ciò che si può fare una volta entrati. E per rimanere in tema, gli appuntamenti del Comitato nei prossimi 15 giorni.
2018-02-15
22 min
Radio CICAP
Radio CICAP presenta: Streghe e Astri
Nel primo episodio del podcast, oltre alle novità dal mondo scettico, un approfondimento su quanto crediamo erroneamente di sapere sulla caccia, anzi, sulle cacce alle streghe. E non possono mancare i risultati della consueta verifica annuale del CICAP sulle previsioni astrologiche di veggenti e maghi.
2018-01-18
27 min