podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
CITTADINANZA DIGITALE
Shows
DIGITAL ERGO SUM - Festival del Digitale
Costruire una comunità digitale: educazione e cittadinanza
Barbara Floridia ha partecipato con il talk "Costruire una comunità digitale: educazione e cittadinanza" a DIGITAL ERGO SUM 2025 - Festival della Cultura e della Società Digitale ( http://digitalergosum.it )BARBARA FLORIDIA è senatrice e attuale Presidente della Commissione di Vigilanza Rai. Laureata con lode in Lettere, è stata insegnante dal 2002 e, nella scorsa legislatura, Sottosegretaria all’Istruzione con delega alla trasizione ecologica, ideando il piano “RiGenerazione Scuola”, il primo in Europa per una scuola sostenibile. Nel 2024 ha promosso gli Stati Generali del Servizio Pubblico e ha pubblicato il libro “Una nuova mappa per l’Italia“, con la prefazione di Gi...
2025-06-26
09 min
DIGITAL ERGO SUM - Festival del Digitale
Conscious bodies: e-ntimacy - Giovani, identità, sfera digitale e innovazione sociale
Luca Bellino ha partecipato con il talk "Conscious bodies: e-ntimacy - giovani, identità, sfera digitale e innovazione sociale" a DIGITAL ERGO SUM 2025 - Festival della Cultura e della Società Digitale ( http://digitalergosum.it )LUCA BELLINO Presidente di Mosaica APS, è consigliere del VI Municipio di Roma, project manager e formatore in progetti europei. Da anni è attivo nei settori dell’educazione non formale, della partecipazione civica e delle politiche sociali, con un impegno costante su temi come il diritto alla casa e la rigenerazione urbana. Con Mosaica promuove percorsi inclusivi e collaborativi per una cittadinanza attiva e consap...
2025-06-26
12 min
I podcast di Cittadinanzattiva: diritti, partecipazione, azione civica
Dati e cittadinanza digitale. III Puntata edizione speciale Congresso 2025 "Diritti incomprimibili"
In questa terza ed ultima puntata speciale, affronteremo un altro dei punti salienti del Congresso di Cittadinanzattiva: il governo dei dati e la cittadinanza digitale.Tra gli ospiti: - Antonio Scala, Dirigente di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto dei Sistemi Complessi; - Daniela Quaggia, Active Citizenship Network- Cittadinanzattiva, sul progetto "Facilitate"- Valentina Condò, Responsabile relazioni istituzionali di Cittadinanzattiva, sul progetto "Il costo della bellezza".
2025-06-24
31 min
Radar Podcast
Ep.101 Cosa ne pensano gli italiani sul referendum, identità digitale e il valore del sonno
REFERENDUM 2025: sui temi del lavoro l’opinione pubblica generale è in sintonia con i risultati, sulla cittadinanza no. IDENTITA' DIGITALE: lo SPID rimane il leader indiscusso tra i servizi disponibili, ma la gratuità resta una priorità per i cittadini. IL VALORE DEL SONNO: a dormire bene è meno di 1 italiano su 2. Un materasso di qualità fa la differenza, ma la sfida è la serenità. Per la versione grafica del Radar e per maggiori approfondimenti sui dati, vai su www.swg.it.
2025-06-17
06 min
Periscritto
Oltre la tecnofobia - Vittorio Gallese, Stefano Moriggi, Pier Cesare Rivoltella
Vittorio Gallese, Stefano Moriggi e Pier Cesare Rivoltella sono gli autori di “Oltre la tecnofobia. Il digitale dalle neuroscienze all’educazione” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Vittorio Gallese è neuroscienziato, professore ordinario di Psicobiologia all’Università degli Studi di Parma. Stefano Moriggi è professore associato di Cittadinanza digitale e di Società e contesti educativi digitali presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Pier Cesare Rivoltella è professore ordinario di Didattica e tecnologie dell’educazione presso l’Università di Bologna. Questo libro ha l’obiettivo di esplorare il ruolo delle tecnologie digitali con uno sguardo critico ma aperto, evitando sia la tecnofilia ingenua sia...
2025-06-04
1h 02
Il digitale al tuo servizio
Quali sono i cambiamenti culturali necessari per affrontare un futuro sempre più tecnologico?
In un’epoca in cui la tecnologia avanza più rapidamente della nostra capacità di comprenderla, è essenziale fermarsi a riflettere, porsi le domande giuste e impegnarsi per un futuro digitale più consapevole e sostenibile.Alcuni aspetti che affronteremo in compagnia del Dott Gigi Beltrame: 1️⃣ L’impatto della tecnologia sulle nuove generazioni Come sta cambiando il modo in cui i giovani apprendono, comunicano e interagiscono con il mondo. (Accesso all’informazione, pensiero critico, attenzione frammentata, dipendenza dai dispositivi). 2️⃣ Consapevolezza digitale: educare le nuove generazioni al pensiero critico Insegnare ai ragazzi a riconoscere fake news, privacy online e il valore d...
2025-04-30
49 min
Insegnanti al microfono
161_Maria Rosa Rechichi podcast e cittadinanza digitale per la scuola
Da sempre appassionata di tecnologia e digitale, Maria Rosa Rechichi ha raccontato com'è nata la sua scelta di diventare insegnante di scuola primaria. Dopo il liceo classico si è laureata in Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali per poter lavorare nel settore del sociale in particolar modo con i minori e gli adolescenti a rischio. Lavorando con queste persone fragili e svantaggiate ha maturato sempre più l'amore per l'educazione, il desiderio di aiutare e fare qualcosa di importante per tutti i giovani. Così ha tirato fuori dal cassetto il diploma magistrale ed un concorso vinto ed il passaggio all'insegnamento a scuo...
2024-12-13
35 min
Radio FSC-Unimore
BufalEU - Un uso consapevole dei Social Network - CRID Unimore
Intervista a Claudia Severi, CRID - Unimore Si parlerà del progetto “TikTok e dintorni: buone pratiche per una cittadinanza sicura nell’era dei social network” - promosso dal CRID in collaborazione con OGEPO - Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità dell’Università di Salerno - che si rivolge ai giovani, alle giovani e alla comunità educante, nonché alla cittadinanza tutta, e che consiste nell’indagare gli usi dei social network, e in modo più specifico quello di TikTok, per comprendere quali siano i rischi e i pericoli derivanti da un uso non consapevole di tali strumenti...
2024-11-22
16 min
La settimana informatica a cura di @quinta (Stefano Quintarelli) con Lanfranco Palazzolo (Radio Radi
21x2024 Referendum - Firma digitale in pericolo ?
Il referendum sulla cittadinanza e la firma digitale sotto attaccoGli incontri informatici di Giorgia Meloni all’ONUTelegram: Durov collaboraQuattro milioni di abbonati per StarlinkL’accademico cinese che crea falsi accountGoogle contro MicrosoftStreaming sui social media: il rapporto FTCGli articoli che si generano con l’audio e si ascoltanoIl software cinese sulle autoLa password del sindaco di New York
2024-10-02
38 min
DIGITAL ERGO SUM - Festival del Digitale
Cittadinanza digitale e voto online
TALK "Cittadinanza digitale e voto online" di IRENE PUGLIATTI per DIGITAL ERGO SUM 2024IRENE PUGLIATTI dopo aver maturato 8 anni di esperienza in aziende multinazionali IT con ruoli Cross-functional su Sales, Business Development e Accounting, entra in ELIGO eVoting come Head of Business Development, contribuendo in maniera significativa all’affermazione della piattaforma sul mercato italiano ed estero. Oggi Irene ricopre il ruolo di CEO, combinando visione strategica ed eccellenza nell'esecuzione.DIGITAL ERGO SUM - Festival della Cultura e della Società Digitale (http://digitalergosum.it) è un evento organizzato da YOUMEDIAWEB - Acceleratore di business digitali, in collaborazione con...
2024-06-12
12 min
Spazio Marketing - Odissea nell'Universo Digitale
01 | Decollo nel Marketing Digitale: Con Rafael Patron
Salve, viaggiatori del digitale! Qui Rafael Patron, il vostro capitano per questa odissea nel cosmo del marketing. Pronti a lasciare la gravità terrestre e esplorare insieme le galassie del web?La mia vita è un viaggio tra due mondi: radici che si estendono oltre l'oceano e un cuore che pulsa al ritmo dell'Italia. Il Web è il mio spazio infinito, dove la mia cittadinanza globale si esprime in codici e strategie. Da Growth Hacker a Marketer Full Stack, navigo tra SEO e SEM, plasmando il Salesforce come fosse la mia astronave personale.Parlo tre lingue e padroneggio sette linguaggi di pro...
2024-06-04
03 min
Spazio Marketing
01 | Decollo nel Marketing Digitale: Con Rafael Patron
Salve, viaggiatori del digitale! Qui Rafael Patron, il vostro capitano per questa odissea nel cosmo del marketing. Pronti a lasciare la gravità terrestre e esplorare insieme le galassie del web? La mia vita è un viaggio tra due mondi: radici che si estendono oltre l'oceano e un cuore che pulsa al ritmo dell'Italia. Il Web è il mio spazio infinito, dove la mia cittadinanza globale si esprime in codici e strategie. Da Growth Hacker a Marketer Full Stack, navigo tra SEO e SEM, plasmando il Salesforce come fosse la mia astronave personale. Parlo tre lingue e padroneggio sette linguaggi di programmazione, utilizzando str...
2024-06-04
03 min
CITTADINANZA DIGITALE
Trasparenza, Privacy e Obblighi della PA (con Attilio Milli)
Gli obblighi della Pubblica Amministrazione vedono il cittadino al centro di una intensa attività amministrativa. le norme apparentemente in conflitto trovano una convergenza se si applicano correttamente i principi ispiratori.
2024-05-13
17 min
CITTADINANZA DIGITALE
La TRASPARENZA nella Pubblica Amministrazione
Albo, amministrazione trasparente e foia. Cenni sulla difficoltà di rispettare le norme sulla trasparenza e privacy.
2024-04-29
15 min
CITTADINANZA DIGITALE
I PERICOLI per il CITTADINO DIGITALE
In questa puntata ci occupiamo dei pericoli a cui deve fare attenzione il Cittadino Digitale.
2024-04-22
22 min
CITTADINANZA DIGITALE
CITTADINANZA DIGITALE: DUBBI E RISPOSTE
In questa puntata rispondiamo alle domande più frequenti che ci avete lasciato sulla cittadinanza Digitale.
2024-04-15
25 min
CITTADINANZA DIGITALE
CITTADINANZA DIGITALE: DUBBI E RISPOSTE
In questa puntata rispondiamo alle domande più frequenti che ci avete lasciato sulla cittadinanza Digitale.
2024-04-15
25 min
CITTADINANZA DIGITALE
e- Procurement
e- Procurement o approvvigionamento elettronico, è l'uso della tecnologia digitale per semplificare e migliorare i processi di acquisto e fornitura all'interno delle organizzazioni. Questo sistema automatizzato consente alle aziende di gestire le operazioni di acquisto, dalla ricerca di fornitori alla negoziazione dei contratti, dall'ordine alla fatturazione, utilizzando piattaforme online.
2024-04-08
16 min
CITTADINANZA DIGITALE
Competenze Digitali, Digicomp 2.1 e Syllabus
Competenze digitali, Digcomp 2.1 e syllabus In questa puntata affronteremo le competenze digitali che devono avere tutti i cittadini e parleremo in particolare di quelle dei dipendenti della pubblica amministrazione. DigComp 2.1 definisce la competenza digitale come l'uso sicuro, critico e responsabile delle tecnologie digitali per l'apprendimento, il lavoro e la partecipazione nella società; la definizione delle competenze digitali serve per definire le politiche di sviluppo nazionali
2024-04-01
23 min
CITTADINANZA DIGITALE
Differenze tra la moneta Fiat, moneta elettronica e criptovalute
Partendo dal riepilogo delle misure minime di sicurezza da adottare negli acquisti online affrontiamo il tema delle valute partendo dalle tradizionali a corso legale o Fiat per poi passare alla moneta elettronica e quindi alle criptovalute basate sulla crittografia e la blockchain. Sebbene questa ultima ha avuto un tasso di espansione notevole poniamo l’attenzione sulla sua volatilità
2024-03-25
24 min
CITTADINANZA DIGITALE
Pericoli del WEB: consigli PRATICI
La puntata di oggi affronta il tema dei pericoli del web. Partiamo dai più giovani parlando del cyberbullismo, dei social network ed in particolare delle challenge per poi passare agli adulti e dunque al pericolo degli acquisti in rete, il phising, la perdita di risevartezza dei dati. Per ogni pericolo del web abbiamo cercato di dare consigli, semplici accortezze che se applicate comunque riducono il rischio considerevolmente.
2024-03-18
33 min
CITTADINANZA DIGITALE
Piano Triennale per l'informatica nella PA - Parte 2
Dopo aver visto i principi e gli obiettivi, affrontiamo nel dettaglio le leve per la realizzazione effettiva del Piano Triennale, che prevede strumenti operativi e ruoli specifici. Parleremo, infatti, del responsabile della transizione digitale, la formazione e le modalità per realizzare l'interoperabilità, Tavoli Operativi e supporto agli Enti Locali. Obiettivi ambiziosi, quelli del piano, ma possibili.
2024-03-11
25 min
CITTADINANZA DIGITALE
Il piano triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione ed il ruolo di AGID
In questa puntata parleremo dell’Agenzia per L’Italia Digital AGID, del suo ruolo fondamentale per il nostro Paese e del piano triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione. Del piano affronteremo alcuni aspetti basilari come strategie, obiettivi e finalità. Dedicheremo gran parte però ai principi del Piano. Da questi principi, infatti, il buon cittadino digitale potrà avere informazioni utili su cosa aspettarsi nel prossimo futuro e di quali servizi digitali potrà usufruire. Parleremo anche di come si intende applicare il principio once only, cioè l’interoperabilità attraverso la Piattaforma Nazionale Digitale dei Dati ed anche di come la PA intende avvale...
2024-03-04
23 min
CITTADINANZA DIGITALE
Pagamenti elettronici e pagaPA
L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, Fatturazione elettronica e Trasmissione dei corrispettivi telematici. In questa puntata tratteremo più temi di cui un buon cittadino digitale deve essere a conoscenza. Affronteremo questi aspetti che già di fatto fanno parte della quotidianità cercando di risalire al perché sono stati fortemente voluti dal legislatore e quali sono i vantaggi per i cittadini e la Pubblica Amministrazione. Anche in questa puntata proviamo a svelare qualcosa che può essere sfuggita come ad esempio i servizi fruibili sul sito dell’anagrafe nazionale. Accedendo al portale con lo spid, cie o firma digitale è possibile usufruire di alcuni servizi pr...
2024-02-26
30 min
CITTADINANZA DIGITALE
Intelligenza Artificiale nella Sanità
L’Intelligenza artificiale è una forza trasformativa della medicina per come verranno effettuate le diagnosi e verranno trattate e sorvegliate le malattie, ma anche – più in generale – per il modo in cui può essere organizzata l’assistenza sanitaria. L’IA comprende infatti una vasta gamma di applicazioni e tecnologie (alcune ancora oggi inesplorate), ognuna con le proprie capacità uniche e i propri contributi al campo della sanità. In alcuni degli ambiti sanitari hanno già beneficiato dell’impiego dell’IA, altri potranno beneficiarne nei prossimi anni.
2024-02-19
20 min
CITTADINANZA DIGITALE
Intelligenza Artificiale: da Blade Runner a ChatGPT
L’intelligenza artificiale è un ramo dell’informatica che permette la programmazione e progettazione di sistemi sia hardware che software che danno alle macchine determinate caratteristiche considerate tipicamente umane e includono ad esempio, sistemi di elaborazione del linguaggio naturale, il riconoscimento vocale e la visione artificiale. L’intelligenza artificiale presuppone: apprendimento, ragionamento, autocorrezione. Ciò rende le macchine in grado di compiere azioni e "ragionamenti" complessi, imparare dagli errori e svolgere funzioni fino ad oggi esclusive dell'intelligenza umana. Benchè solo oggi è di dominio pubblico l'IA nasce negli anni 50. Colui che ne è considerato il padre, Alan Turing, aveva predisposto un test per determinare l'IA: una m...
2024-02-12
23 min
CITTADINANZA DIGITALE
Internet delle COSE (IOT): Cosa sono veramente gli oggetti intelligenti ed il loro ambito di applicazione
Si parla di Internet of Things (il cui acronimo è IoT) o ancora di Internet delle Cose, ma forse sarebbe più corretto definirla Internet degli oggetti. Ma cosa rende un oggetto effettivamente “intelligente”? Quali proprietà devono avere per potersi meritare l’appellativo “smart”? L’oggetto deve essere innanzitutto identificabile, cioè dotato di un identificativo univoco nel mondo digitale. E poi deve essere connesso, per poter trasmettere e ricevere informazioni. L’Internet of Things nasce dall'idea di portare nel mondo digitale gli oggetti della nostra esperienza quotidiana. In questo capitolo ne parleremo e descriveremo i loro principali ambiti di applicazione.
2024-02-05
18 min
CITTADINANZA DIGITALE
il FURTO di IDENTITÀ Digitale
Il furto della identità digitale rischi e comportamenti da tenere per evitarlo e di cosa fare nel caso si diventi vittime di qualche malintenzionato.Il furto di identità digitale innanzitutto definiamolo: “è un reato perpetrato dall’autore di un attacco che utilizza la frode o l’inganno per ottenere informazioni personali o sensibili da una vittima e utilizzarle in modo illecito per agire a nome del malcapitato”. Le probabilità stanno diventando sempre più frequenti e concrete in ragione del fatto che i servizi informatici sono sempre più estesi nella vita quotidiana e la maggior parte delle attività sono condotte online.ùIn questa p...
2024-01-29
16 min
CITTADINANZA DIGITALE
Sanità digitale: la TELEMEDICINA
Sanità digitale: Telemedicina In questo capitolo parleremo di Sanità digitale e della telemedicina. Le soluzioni offerte dalla Sanità digitale consistono nel rendere inclusivi e accessibili i servizi sanitari. La tecnologia così diventa lo strumento che pone il cittadino al centro dei sistemi sanitari offrendo vantaggi come la riduzione delle liste d’attesa, le ospedalizzazioni e risparmio. La telemedicina verrà trattata nel dettaglio e illustriamo i vantaggi le Opportunità e ambiti di applicazione della telemedicina, il controllo delle patologie, Accessibilità ai servizi diagnostici e continuità assistenziale, Controllo e monitoraggio a distanza. La gestione delle emergenze.
2024-01-22
18 min
CITTADINANZA DIGITALE
Sanità DIGITALE: il Fascicolo sanitario ELETTRONICO
Sanità digitale: il Fascicolo sanitario. In questo capitolo parleremo di Sanità digitale e del fascicolo sanitario. Di fatto quasi tutte le Regioni e le province autonome hanno attuato la dematerializzazione dei referti, degli esami diagnostici e lo mettono a disposizione del cittadino nei loro portali. La sicurezza e la privacy investono un ruolo centrale nel sistema garantendo ai cittadini la riservatezza dei propri dati. Il vantaggio principali del fascicolo elettronico sono: l’accesso a tutta la documentazione sanitaria prodotta dal sistema pubblico nazionale e privato, la possibilità di aggiungere informazioni utili come le misurazioni effettuate direttamente dal paziente/cittadino ma sopratt...
2024-01-15
16 min
CITTADINANZA DIGITALE
LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI ELETTRONICI
LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI ELETTRONICI
2024-01-14
22 min
CITTADINANZA DIGITALE
PEC o Posta Elettronica Certificata: Perchè ha il valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno. La nuova PEC europea.
La Posta elettronica certificata o PEC. Perchè ha il valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno. La nuova PEC europea. In questo capitolo parliamo diffusamente della PEC descrivendone il sistema di funzionamento, l’importanza del gestore del servizio per l’attribuzione del valore legale al messaggio. I gestori hanno obblighi e funzioni disciplinate e controllate dall’Agenzia per l’Italia Digitale: l’Agid che regola e vigila sul sistema a garanzia dei cittadini. Oltre a soddisfare molte curiosità ed entrare nel dettaglio dell’intero sistema di funzionamento, sveliamo come fare per estendere la validità giuridica del messaggio grazie alla conservazione so...
2024-01-14
16 min
CITTADINANZA DIGITALE
Firme elettroniche, validità giuridica, sicurezza e vantaggi. Dettagli sulla firma elettronica semplice, avanzata, qualificata e remota.
Firme elettroniche, validità giuridica, sicurezza e vantaggi. Dettagli sulla firma elettronica semplice, avanzata, qualificata e remota. In questo capitolo illustreremo le differenze delle firme elettroniche soffermandoci sulla loro validità dal punto di vista legale e della sicurezza. Firma elettronica semplice, avanzata, qualificata e remota vengono descritte nel dettaglio. Si tratta anche dei benefici che riceve il cittadino digitale dal loro utilizzo.
2024-01-13
14 min
CITTADINANZA DIGITALE
FIRMA DIGITALE: validità giuridica, sicurezza e vantaggi e l’infrastruttura a chiave pubblica
In questo capitolo parliamo della validità giuridica della firma digitale che sostituisce in tutto e per tutto la firma autografa. Al fine di sciogliere i possibili dubbi che possono derivare dall’utilizzo di sistemi digitale per la sottoscrizione di documenti ed atti che impegnano il sottoscrittore in un mondo dove si parla spesso di frodi informatiche trattiamo diffusamente il tema della sicurezza affrontando la tecnologia su cui si basa cioè la crittografia a chiave asimmetriche. In particolare, le regole imposte dall’AGID che impongono una specifica lunghezza delle chiavi di una lunghezza appropriata e i particolari algoritmi di crittografia e della f...
2024-01-12
15 min
CITTADINANZA DIGITALE
CIE: la CARTA di IDENITÀ ELETTRONICA Uno strumento alternativo allo SPID per l’identità digitale uno strumento per la generazione di firme e
La carta d'identità elettronica: CIE. Uno strumento alternativo allo SPID per l’identità digitale uno strumento per la generazione di firme elettroniche avanzate. In questo capitolo della CIE. Oltre ad assolvere le stesse funzioni della sua ormai desueta cartacea, la Carta d’identità elettronica è uno strumento che attribuisce un'identità digitale e consente di firmare i documenti. La firma elettronica è quella avanzata e non qualificata (nota come digitale) ma utilissima in molti casi. Ascolta gli altri episodi che trattano l’argomento. Vi illustreremo come fare per ottenerla, per quanto tempo dura, costi ma soprattutto come fare per utilizzarla in pieno. Alla CIE devono ess...
2024-01-11
23 min
CITTADINANZA DIGITALE
SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale: vantaggi e facilità d’uso.
L’identità digitale al centro della cittadinanza digitale. Tutto sul sistema di autenticazione certa del cittadino: come ottenerlo, costi eventuali, i gestori della identità digitale e vantaggi. Per il cittadino lo SPID rappresenta solo un piccolo sforzo una tantum per essere identificati dai gestori ma che permette di accedere a servizi personalizzati da sistemi in cloud offerti dalle pubbliche amministrazione e da alcuni privati.
2024-01-10
14 min
CITTADINANZA DIGITALE
SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale: vantaggi e facilità d’uso.
L’identità digitale al centro della cittadinanza digitale. Tutto sul sistema di autenticazione certa del cittadino: come ottenerlo, costi eventuali, i gestori della identità digitale e vantaggi. Per il cittadino lo SPID rappresenta solo un piccolo sforzo una tantum per essere identificati dai gestori ma che permette di accedere a servizi personalizzati da sistemi in cloud offerti dalle pubbliche amministrazione e da alcuni privati.
2024-01-10
14 min
Radio UCI #daily
Patto di ATTIVAZIONE DIGITALE: RDC e ASSEGNO di INCLUSIONE (ADI), le principali differenze parte 8
Una delle maggiori differenze tra l’assegno di inclusione e il reddito o la pensione di cittadinanza sta nel patto di attivazione digitale. Ma anche se mancano ancora i decreti attuativi dell’adi, cerchiamo di chiarire insieme alcuni aspetti di questo nuovo strumento. Per l’assegno di inclusione, invece, ci sarà un passaggio in più da fare. Come prima cosa, anche qui, va presentata la domanda. INPS verificherà il possesso dei requisiti. A quel punto, se il controllo dei requisiti è positivo, INPS farà sapere che bisognerà iscriversi alla piattaforma SIISL, sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa. E poi da lì, sottosc...
2023-11-20
06 min
Radio UCI #daily
PENSIONE DI CITTADINANZA e Assegno di Inclusione, principali differenze: parte 4
Come sappiamo, la pensione di cittadinanza è una forma speciale, se vogliamo, del reddito di cittadinanza che si rivolge alle persone più anziane. Infatti, RDC si trasforma in PDC se tutti i componenti della famiglia hanno almeno 67 anni, anche se è solo uno, oppure ce n’è almeno uno con 67 anni mentre tutti gli altri si trovano in condizione di disabilità grave o non autosufficienza, a prescindere dall’età. Per questa ragione, i percettori della pensione di cittadinanza possono continuare a riceverla regolarmente fino a fino anno. Però, con l’abolizione del reddito di cittadinanza fissata al 31 dicembre 2023, anche la pensione di cittadinanza arriverà al c...
2023-09-04
05 min
Oltre la cattedra
EP. 5 - Soft Skills, imparare a essere oltre il sapere
Secondo gli esperti e le esperte della Commissione Europea, chi oggi frequenta la scuola dovrebbe avere la possibilità di formarsi anche sulle competenze pratiche e trasversali, le soft skills. Francesco Gaeta ne ha parlato con Silvia Bettini, docente alla Bilingual European School di Milano e ricercatrice, Sandra Troia, docente nella scuola secondaria di I grado ed esperta di cittadinanza digitale e Luisa Treccani, esperta di didattica e legislazione scolastica, formatrice e divulgatrice. Oltre la cattedra è parte del progetto Nova Schol@, la ricerca realizzata da Percorsi di secondo welfare con il supporto di Bolton Hope Foundation per raccon...
2023-09-04
19 min
Tutorial WeCa
Cittadinanza digitale e informazione: quali le nostre responsabilità?
⚠ Infodemia? 📣 Anche nell’ambiente digitale è fondamentale fare la propria parte di buoni cittadini, riconoscendo l’importanza dell’informazione in un contesto emergenziale e tenendo conto del clima di sfiducia percepito.
2023-08-06
05 min
Insegnanti al microfono
105_Vittoria Esposito educazione digitale prioritaria per la scuola e la societa
La professoressa Vittoria Esposito ha svolto la sua attività professionale di docente di discipline giuridiche ed economiche nella scuola secondaria di secondo grado di Bassano del Grappa dove, per motivi familiari si era trasferita dopo aver conseguito con lode la laurea in giurisprudenza presso l’università Federico II dì Napoli.Oggi come esperta di educazione alla cittadinanza digitale si dedica ad attività di formazione dei docenti di tutti gli ordini di scuola.Ha approfondito questi temi non tanto perché fossero connaturali alle sue discipline d’insegnamento ma perché ha sempre ritenuto che la “scuola”ancora oggi paghi il ritardo di non aver saput...
2023-04-21
29 min
Essere Professionisti a Scuola
Cittadinanza Digitale... come è coinvolto il mondo della scuola?
La cittadinanza digitale è un'estensione della cittadinanza tradizionale, che favorisce l'esercizio dei diritti e dei doveri. "Si può definire come l'unione tra l'educazione civica e l'educazione digitale, quindi da un lato la formazione ai propri diritti e doveri come cittadini e dall'altro la consapevolezza che le azioni che si effettuano on-line e off-line hanno un impatto nel presente e nel futuro per sé stessi e per gli altri." (Movimento Etico Digitale) Leggi l'articolo "Cittadinanza Digitale... come è coinvolto il mondo della scuola?" Luisa Treccani =============================== Rifletto sul mondo della scuola non per creare problemi ma pe...
2022-10-21
22 min
I Podcast di Engineering: Digital Citizeship
Progettare la cittadinanza digitale con il design thinking
Progettare e realizzare la cittadinanza digitale utilizzando il design thinking: cosa significa e quali possono essere i benefici per la comunità?Ne parliamo con Giuseppe Mincolelli, coordinatore del corso di Laurea Magistrale in Innovation Design presso l'Università degli Studi di Ferrara.
2022-09-08
13 min
Essere Professionisti a Scuola
BYOD... Bring Your Own Device
BYOD - porta il tuo dispositivo a scuola (Bring Your Own Device) Le tecnologie digitali pervadono la nostra quotidianità e quella degli studenti. Creare occasioni didattiche per integrare i device nel lavoro scolastico può contribuire nel far maturare consapevolezza nel loro utilizzo e nella formazione di una cittadinanza digitale. Piano Nazionale Scuola Digitale https://youtu.be/tb5QLEXRBvw Sintesi Legge 107 del 2015 nota come Buona Scuola https://youtu.be/OZuB0e9wZ3w 8 Competenze chiave per l'apprendimento permanente https://youtu.be/Sl4ptGi1YoA Indicazioni nazionali e li...
2022-08-14
18 min
I Podcast di Engineering: Digital Citizeship
Ecosystem Stories with Radio Activa: PA "citizen-centered e data-driven", a che punto siamo?
La PA si sta evolvendo molto velocemente in direzione della migrazione su Cloud dei servizi informativi e della loro trasformazione digitale costruita con l'interoperabilità dei dati e l'attenzione ai bisogni del cittadino. Si crea così l'ecosistema dei servizi di Cittadinanza digitale che è l'obiettivo finale delle politiche di investimento nazionale "PA2026". A che punto siamo? Quali progetti sono già stati messi a punto? Quale ruolo giocheranno i fondi del PNRR e della nuova programmazione UE in questo contesto?Ne parliamo in questo episodio di Ecosystem Stories, realizzato in collaborazione con Radio Activa, insieme a Piero Luisi, Smart-gov e Heal...
2022-06-30
16 min
I Podcast di Engineering: Digital Citizeship
Cittadinanza digitale e user-centered design
User-centered design: cosa significa progettare servizi digitali di qualità mettendosi nei panni del cittadino?Ne parliamo in questo nuovo episodio del podcast Digital Citizenship con Marco Maria Pedrazzo, Head of Design del Dipartimento per la Trasformazione Digitale.
2022-05-26
13 min
I Podcast di Engineering: Digital Citizeship
Cittadinanza Digitale e PNRR: opportunità, sfide e progetti
Si apre un nuovo ciclo di interviste dedicate al tema della Cittadinanza Digitale. Come si possono sfruttare i fondi del PNRR per digitalizzare la Pubblica Amministrazione e migliorare la vita del cittadino? Quali sono le progettualità di maggior impatto nella transizione al digitale della PA2026? Come possono collaborare il sistema pubblico e il privato per raggiungere questo obiettivo?Ne parliamo in questo primo episodio insieme a Mauro Minenna, Capo del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri preposto alla definizione delle politiche per la modernizzazione del Paese con le tecnologie digitali e...
2022-05-18
20 min
La Scuola Cresce con il Digitale
007 Enrico Nardelli e l'informatica come sistema nella scuola - #lascuolacresce
L'ospite oggi ha avviato dal 2014 programmailfuturo.it per formare i docenti che poi formeranno altri docenti e studenti.Abbiamo parlato di informatica, di pensiero computazionale, dell'Italia e tanto altro ancora, fotografando dal punto di vista del prof. Enrico Nardelli l'utilità delle basi dell'informatica, più delle tecniche, e di quanto queste possano diventare iniziative sistemiche.Nella seconda metà dell'incontro i contenuti sono andati ancora oltre ogni aspettativa, approfondendo non solo il tema della cittadinanza digitale, ma anche quello che si è fatto in Europa (Polonia, Estonia, Slovenia; ma anche Giappone e quello che si può realizzare in Italia anche...
2022-02-22
42 min
Educare al Digitale con Daniele Catozzella
4 storie del 2021 che parlano di futuro
Quali storie ed eventi del 2021 hanno segnato un nuovo corso per la cittadinanza digitale?Che cosa di quello che ha preso avvio nell'anno appena trascorso e proseguirà nel 2022 può essere interessante e far riflettere i professionisti del sociale e i docenti?E che cosa sta, ancora, cambiando per genitori e figli e perché alcuni cambiamenti sembrano positivi?Nell'ultimo podcast del 2021 ho provato a racchiudere alcune brevi riflessioni su alcune delle direzioni verso cui sta andando la cittadinanza digitale.Tu cosa ne pensi?Segui educaredigitale.it su Facebook, sul canale YouTube e su Linkedin o iscriviti all...
2021-12-29
08 min
Educare al Digitale con Daniele Catozzella
4 storie del 2021 che parlano di futuro
Quali storie ed eventi del 2021 hanno segnato un nuovo corso per la cittadinanza digitale?Che cosa di quello che ha preso avvio nell'anno appena trascorso e proseguirà nel 2022 può essere interessante e far riflettere i professionisti del sociale e i docenti?E che cosa sta, ancora, cambiando per genitori e figli e perché alcuni cambiamenti sembrano positivi?Nell'ultimo podcast del 2021 ho provato a racchiudere alcune brevi riflessioni su alcune delle direzioni verso cui sta andando la cittadinanza digitale.Tu cosa ne pensi?Segui educaredigitale.it su Facebook, sul canale You...
2021-12-29
08 min
Innovazione 2020
Sergio Talamo | Formez | La Legge "151" - Pa Social Assemblea 2021
Saverio Cuoghi conversa con Sergio Talamo, Resp. Comunicazione e Relazione Esterne del Formez e coordinatore del Gruppo di lavoro Ministeriale sulla nuova legge "151", una nuova e futura legge su comunicazione e informazione pubblica.Secondo episodio della Serie Speciale dedicata all'Assemblea di Pa Social 2021Le parole chiave della conversazioneRivoluzione digitale | Legge 151 | interattiva | Servizi per tutti | Democrazia | Possibiltà | Servizi semplici | Rischi | Accesso ai servizi | Professionisti | Cambio di mentalità | Utente protagonista | Cittadinanza digitale | Trasparenza | Rapporto Stato Cittadino | Legge 150 | Separazione | Comunicazione Stampa Servizi al Cittadino | Risultati | Gruppo di lavoro Ministeriale L.151 | Digitale come Relazione con i Cittadini
2021-11-26
09 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.
Gabriele Giacomini intervista Marina Calloni. Il potere, come segnalano autori come Arendt o Habermas, non è da intendersi soltanto come violenza fisica, ma anche come potere comunicativo su cui si basano le deliberazioni. È lecito chiedersi, quindi, come Internet può cambiare il potere in generale e la democrazia in particolare. Per trarre il meglio da Internet, seguendo Rodotà, bisognerebbe costituzionalizzare i diritti associati al suo utilizzo. È importante regolamentare lo spazio digitale in relazione ai principi costituzionali (libertà, rispetto) (...) Marina Calloni è professoressa ordinaria di Filosofia Politica e Sociale presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si è occupata in particolar modo di t...
2021-09-08
48 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Solo una politica coerentemente europea può difendere la dignità umana
Gabriele Giacomini intervista Giovanni Ziccardi. L'essere umano è visto come una miniera a cielo aperto da cui estrarre dati. Serve una politica coerente dell'UE il cui obiettivo ideale deve essere il rispetto della dignità umana anche su Internet. Giovanni Ziccardi è professore di Informatica giuridica presso l’Università degli studi di Milano, dove ha fondato un Corso di perfezionamento in “Investigazioni digitali e data protection” e uno in “Informatica giuridica”. Dirige la rivista scientifica “Ciberspazio e Diritto”, collabora con Il Mulino, Doppiozero, il Fatto Quotidiano, il Corriere della Sera e l’Enciclopedia Italiana Treccani. Fra le sue pubblicazioni si seg...
2021-06-17
29 min
Ascoltando si Impara
Brunno, Pagano, Santini, Selvaggi - Media Literacy: informazione e comunicazione nella scuola del XXI secolo
Catia Santini, Sara Bruno, Ersilia Pagano e Silvia Selvaggi ci hanno raccontato in questo podcast la loro esperienza formativa nel campo della media literacy. Nel periodo di profonde trasformazioni che stiamo vivendo la cittadinanza digitale e l’alfabetizzazione mediale sono diventate competenze sempre più importanti e ormai irrinunciabili per educare dei cittadini di domani.
2021-05-27
14 min
Daniele.Tech - Opinioni in Open Source
25 - Scopriamo OpenWISP
* DOOM Captcha - Captchas don't have to be boring - https://vivirenremoto.github.io/doomcaptcha/* Plotting the source code "TODO" history of the most popular open source projects - https://schleiss.io/plotting-source-code-todos-for-open-source-projects* Musings, ninja ones: Avoiding Busses - https://blog.krakjoe.ninja/2021/05/avoiding-busses.html* Freenode è stato venduto, i volontari non sono contenti e creano Libera.Chat. E qualcuno inizia a pensare che sia la fine di IRC. – Mia mamma usa Linux! - https://www.miamammausalinux.org/2021/05/freenode-e-stato-venduto-i-volontari-non-sono-contenti-e-creano-libera-chat-e-qualcuno-inizia-a-pensare-che-sia-la-fine-di-irc* Improving Firefox stability on Linux - Mozilla Hacks - the Web developer blog - https://hacks.mozilla.org/2021/05/imp...
2021-05-25
22 min
WoW - Women on Web
Digital Generation: come superare gli stereotipi grazie alla Cultura Digitale (Isabella Corradini)
Su #WomenOnWeb - WOW, le nostre due speaker, Federica Meta e Francesca Pucci, hanno intervistato Isabella Corradini, psicologa sociale ed esperta di Human factors&Digital awareness. Isabella è presidente di Centro Ricerche Themis, centro ricerche socio-psicologiche e criminologico-forensi, fondatrice del Link&Think Research Lab, focalizzato sugli aspetti sociali dell’innovazione digitale e responsabile dell’area “Cittadinanza digitale consapevole” di Programma il Futuro, un progetto educativo nazionale attivo da più di sei anni nella scuola italiana. 🎙
2021-05-15
18 min
Radio Cactus
Radio Cactus - S.1, E.09 [Intervista ad Alessandro Cecchi Paone]
Radio Cactus - Stagione 1, Episodio 9 Nella puntata di oggi faremo quattro chiacchiere con Alessandro Cecchi Paone; parleremo della situazione scolastica italiana, del Covid, della generazione Z e soprattutto delle avversità che il nostro Paese si troverà ad affrontare in futuro. Ecco i link dei libri appartenenti alla collana 'Educazione Cittadinanza Digitale': - No store. La fine dei mercati reali [https://www.amazon.it/store-fine-dei-mercati-reali/dp/8883914384/ref=mp_s_a_1_2?dchild=1&keywords=Educazione+digitale+cecchi+paone&qid=1620637971&sr=8-2] - Tik Tok marketing [https://www.amazon.it/Tik-Tok-marketing-Roberto-Grossi/dp/8883914287/ref...
2021-05-12
34 min
Si Rilascia Attestato
5. Media Literacy e Cittadinanza Digitale
Con Catia Santini, Anna Nervo, Enrico Gallotto parliamo di Media Literacy, Cittadinanza Digitale, proprietà intellettuale, Creative Commons.
2021-04-17
15 min
Algocracy - Festival dei Diritti Umani 2021
Tecnocivismo e cittadinanza digitale
Fiorella De Cindio, informatica del Politecnico di Milano, ha sperimentato in tanti anni di attività come la rete possa essere una chiave di democrazia per il cittadino. Lo racconta al microfono di Angelo Miotto, con una riflessione sull'invasione dei social network e la neutralità della rete.
2021-04-07
07 min
L'intervista - Radio Wellness
Elisabetta Scala, vicepresidente Moige, responsabile Osservatorio Media
Elisabetta Scala, vicepresidente Moige, responsabile Osservatorio MediaQuinta edizione della campagna del Moige – Movimento Italiano Genitori Onlus – “Giovani ambasciatori per la cittadinanza digitale”, per un uso consapevole del web e contro i pericoli della rete. Rivolta a oltre 60.000 studenti con attività di sensibilizzazione e formazione, coinvolge anche docenti e genitori.Domenica 7 febbraio 2021 noi di Radio Wellness abbiamo dato ampio spazio alla Giornata internazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, uno degli effetti devastanti dell’uso irresponsabile, e a volte criminale, dei social.Oggi torniamo a parlare del web attraverso la campagna “Giovani ambasciatori per la cittadinanza...
2021-02-10
07 min
Clipnotes | Up To Date
78. Social media e pericoli del web: cos'è l'educazione digitale
Episodi di cronaca e ban di figure rilevanti, periodicamente portano l'opinione pubblica e gli esperti a interrogarsi su rischi e sul ruolo che hanno i social media e il web, soprattutto per quando riguarda giovani e minori, ma in realtà sono questioni che riguardano tutta la società. Infatti, il mondo digitale e i social media sono ormai parte integrante della nostra società, quindi della vita di ognuno e non una dimensione alternativa. Sapersi quindi muovere in modo sicuro, critico e responsabile è fondamentale per vivere a pieno la propria cittadinanza nella società contemporanea. Per fare questo è necess...
2021-02-07
12 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
I big data vanno governati, ma non si torna indietro.
Gabriele Giacomini Intervista Marco Dalmastro. I big data non solo soltanto “grandi dati”. Sono dati caratterizzati da velocità, volume e varietà. Il punto è che per gestire questa mole di dati servono infrastrutture enormi, dando così vita a forti concentrazioni di mercato. Da una parte le piattaforme hanno portato innovazioni utili, dall’altra parte in tutti i mercati che si concentrano “winner takes all”, causando problemi non sono economici ma anche potenzialmente politici. Seconda stagione di interviste di Gabriele Giacomini ora anche in podcast. Marco Dalmastro è Direttore del Servizio economico-statistico dell’Agcom (Autorità per le garanzie nelle com...
2020-12-18
29 min
NaKaKoLAra_KoiSkurZai
Cittadinanza digitale e Sicurezza dei Dati in Rete con Luca Berti di Digitalmente.net_NaKaKuLAra KoiSkurZai_Puntata12
In questa puntata il super ospite Luca Berti, formatore di Digitalmente.net, ci offre spunti di riflessione su come la comunicazione digitale sia importante nella nostra quotidianità. Oltre a questo Luca porterà in onda i propri suggerimenti, al fine di tutelare al meglio i nostri dati nel vasto mondo della Rete.
2020-12-16
31 min
Educare al Digitale con Daniele Catozzella
Rassegna notizie 4 - Educaredigitale.it
Gli spunti della settimana per Educare al Digitale raccolti da Daniele Catozzella:- La nuova App IO: parlarne con i ragazzi con la tecnica che ho proposto nel video su Immuni;- Le Faq del Miur sull'educazione alla cittadinanza digitale per l'infanzia;- Il licenziamento dell'ethical advisor di Google, l'intelligenza artificiale e i pregiudizi;Segui educaredigitale.it su Facebook, sul canale YouTube e su Linkedin o iscriviti alla newsletter.
2020-12-12
07 min
Educare al Digitale con Daniele Catozzella
Rassegna notizie 4 - Educaredigitale.it
Gli spunti della settimana per Educare al Digitale raccolti da Daniele Catozzella:- La nuova App IO: parlarne con i ragazzi con la tecnica che ho proposto nel video su Immuni;- Le Faq del Miur sull'educazione alla cittadinanza digitale per l'infanzia;- Il licenziamento dell'ethical advisor di Google, l'intelligenza artificiale e i pregiudizi;Segui educaredigitale.it su Facebook, sul canale YouTube e su Linkedin o iscriviti alla newsletter.
2020-12-12
07 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Sovvertire l’individualismo, sperimentare la cittadinanza digitale
Gabriele Giacomini Intervista Salvo Vaccaro. Secondo il professor Vaccaro, la società di oggi è caratterizzata dalla figura dell'individuo ed è ripiegata sulla sfera privata. In questo contesto, dopo un primo sviluppo del digitale animato da un afflato libertario, si è registrato l'emergere di grandi piattaforme la cui caratteristica principale è essere proprietarie. Si tratta di piattaforme che offrono servizi utili, ma sulle quali manca, fra l'ampio pubblico, una prospettiva critica. Seconda stagione di interviste di Gabriele Giacomini ora anche in podcast. Salvo Vaccaro è professore ordinario di Filosofia politica presso l'Università degli studi di Palermo. È fra i massimi esperti italiani...
2020-12-11
58 min
Educare al Digitale con Daniele Catozzella
Rassegna notizie Educaredigitale.it - Puntata 3
Le notizie della settimana di Educaredigitale.it scelte da Daniele Catozzella· L’Ora del Codice 2020 e la sua libreria di risorse;· Samsung presenta una guida alla cittadinanza digitale per docenti;· I dati del rapporto Unicef sull'accesso ad internet di bambini e ragazzi;Segui Educaredigitale.it sulla pagina Facebook e con la newsletter.
2020-12-05
08 min
Educare al Digitale con Daniele Catozzella
Rassegna notizie Educaredigitale.it - Puntata 3
Le notizie della settimana di Educaredigitale.it scelte da Daniele Catozzella· L’Ora del Codice 2020 e la sua libreria di risorse;· Samsung presenta una guida alla cittadinanza digitale per docenti;· I dati del rapporto Unicef sull'accesso ad internet di bambini e ragazzi;Segui Educaredigitale.it sulla pagina Facebook e con la newsletter.
2020-12-05
08 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Per limitare l'avidità di dati serve una fiscalità del digitale
Gabriele Giacomini Intervista Antonio A. Casilli. Con le tecnologie digitali non siamo usciti dalla società industriale. Abbiamo, invece, aggiunto un nuovo 'livello', rappresentato dalla 'datificazione' del reale. L'informazione, rappresentata dai dati, diventa un fattore produttivo centrale. Seconda stagione di interviste di Gabriele Giacomini ora anche in podcast. Antonio A. Casilli è professore ordinario di Sociologia alla Telecom Paris, scuola di ingegneria delle telecomunicazioni dell'Institut Polytechnique de Paris. Dal 2007 coordina il seminario "Studiare le culture digitali" alla Scuola di studi superiori in scienze sociali di Parigi (EHESS). È fra i fondatori dell'INDL (International Network on Digital Labor). Fra...
2020-12-03
00 min
Spazio d'arte
Saper distinguere il vero dal falso
Internet e di conseguenza i social sono diventati luoghi dove ognuno può condividere di tutto, luoghi dove la disinformazione cresce a dismisura. Quali misure adottare affinché possa diminuire la circolazione di notizie false? Sicuramente una formazione a tutta la cittadinanza digitale non sarebbe una cattiva idea, penso anche ad un eventuale requisito d'accesso. Misure restrittive e anti democratiche? Non credo, semplicemente un modo per responsabilizzare tutti all'utilizzo consapevole e ragionevole della rete. Tutti hanno diritto alla verità. www.spazioinformazionelibera.com
2020-11-13
17 min
Né STATO Né MERCATO
NÉ STATO NÉ MERCATO DEL 12/11/2020 - L'associazione MEC di Udine. La cooperativa Codess FVG
Focus con Giacomo Trevisan sui progetti dell'associazione MEC di Udine, impegnata a sostenere le scuole della regione sul tema della cittadinanza digitale, e sulle attivita' e il pensiero della cooperativa Codess FVG, con la presidente Giulia Bigot
2020-11-12
34 min
D-Tech Podcast
D-Tech #008 Lo SPID - Come e perché attivare l'identità digitale
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è lo strumento che permette ai cittadini di accedere al crescente numero di servizi resi disponibili online dalla Pubblica Amministrazione. Che sia per le più classiche procedure INPS, per richiedere agevolazioni e benefici oppure per monitorare la propria domanda di cittadinanza, l'identità digitale permette al cittadino di dimostrare con certezza la sua l'identità e accedere alle informazioni che lo riguardano. Il tutto gratuitamente e in pochi minuti nella comodità della propria casa.Ascolta questa nuova puntata per scoprire il ruolo sempre più protagonista dello SPID nella trasformazione digitale del Paese.Non per...
2020-09-30
15 min
D-Tech Podcast
D-Tech #008 Lo SPID - Come e perché attivare l'identità digitale
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è lo strumento che permette ai cittadini di accedere al crescente numero di servizi resi disponibili online dalla Pubblica Amministrazione. Che sia per le più classiche procedure INPS, per richiedere agevolazioni e benefici oppure per monitorare la propria domanda di cittadinanza, l'identità digitale permette al cittadino di dimostrare con certezza la sua l'identità e accedere alle informazioni che lo riguardano. Il tutto gratuitamente e in pochi minuti nella comodità della propria casa.Ascolta questa nuova puntata per scoprire il ruolo sempre più protagonista dello SPID nella trasformazione digitale del Paese.Non per...
2020-09-30
14 min
That's Y - Generazioni al Lavoro!
"Umanesimo Digitale" con Enrico Martines HPE [Future-Ready]
Perchè il rapporto con la tecnologia è sempre così contrastato e spesso è uno spartiacque tra le generazioni?Perchè non possiamo fare a meno di percorrere la strada verso un "umanesimo digitale"?Con Enrico Martines, Direttore Sviluppo e Innovazione Sociale di Hewlett-Packard Enteprise (HPE) facciamo un viaggio alla scoperta della cittadinanza digitale, toccando i temi caldi del lavoro agile, di innovazione umana, di cambiamenti organizzativi e usi e abusi della digitalità.Una puntata densa di spunti di riflessione per lavoratori e manager d'azienda.SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk)La canzone suggerita da Enrico: "Keep T...
2020-09-07
34 min
Innovazione 2020
2020 con Floridi | Ask the prof | Episodio 3 | Big Player del digitale, Governi & Leadership
Episodio 3: Big Player del digitale, Governi & LeadershipI temi trattati: Big Player, Intelligenza artificiale, pandemia, scenari, infodemia, salute, impatto, Europa, ricchezza e distribuzione, politici, manager, buona cittadinanzaLuciano Floridi Classe 1964, romano, professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione all’Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab. Luciano Floridi è uno di quegli italiani che all’estero ha avuto modo di fare la differenza. Oltre tredici saggi all’attivo, collaborazioni con l’UNESCO, Commissione Europea e Governo britannico; ha coniato il neologismo “Onlife” nel 2013 per rappresentare la nuova condizione umana nell’era del digitale.Ask The...
2020-04-20
15 min
Innovazione 2020
2020 con Floridi | Ask the prof | Episodio 2 | Apprendimento & Digitale, reti, meccanismi e relazioni
Episodio 2: APPRENDIMENTO E DIGITALE, RETI, MECCANISMI E RELAZIONII temi trattati: digitale, apprendimento, formazione, tecnologie, digitalizzazione a metà strada, opportunità e vincoli, strappo, piattaforme, ricostruzione, filosofia politica, visoni strategiche, governi, pandemia, democrazia, privacy, cose e meccanismi, rete, relazione, pensare a rete, solidarietà orizzontale e verticale, cittadinanza e Stato.Luciano Floridi Classe 1964, romano, professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione all’Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab. Luciano Floridi è uno di quegli italiani che all’estero ha avuto modo di fare la differenza. Oltre tredici saggi all’attivo, collaborazioni con l’UNESCO, Commissione Europea e Gover...
2020-04-17
13 min
Radio Innovazione
3_16 Identita digitale limiti ed opportunita
Oggi parliamo di Identità Digitale dei limiti e dell'opportunità. In particolare in Italia Identità Digitale significa SPID e cerco di descrivere i limiti della prima versione SPID che oggi il governo ha previsto di superare nelle legge di bilancio.Per la verità già SPID è cambiato dal 2016 con una serie di aggiustamenti che ne hanno migliorato la sicurezza e l'affidabilità.Nei prossimi giorni verrà pubblicato un mio articolo su agendadigitale.eu nel quale ricostruisco il quadro in modo più articolato e preciso di quanto sia possibile con un podcast, intanto di seguito pubblico i link agli articoli che ho fatto sin...
2019-12-15
26 min
Licôf - Giorgio Jannis
Licôf 21.11.2019 Twitter, Huawei, 5G e cittadinanza digitale
2019-11-21
23 min
Sette
Ecco a voi FORUM PA Città (e le altre notizie della settimana)
In questa puntata di Sette:- FORUM PA Città, l’innovazione a supporto dei processi di trasformazione urbanahttps://www.forumpa.it/citta-territori/forum-pa-citta-linnovazione-a-supporto-dei-processi-di-trasformazione-urbana/- Connected Care, tecnologie e innovazione per una sanità sostenibilehttps://www.forumpa.it/sanita/connected-care-tecnologie-e-innovazione-per-una-sanita-sostenibile/- Piano triennale e strategie digitali: ecco i video delle Academy a FORUM PA 2019https://www.forumpa.it/pa-digitale/piano-triennale-un-approfondimento-con-le-academy-di-forum-pa/- Carta d’Identità Elettronica (CIE): cos’è, come funziona, quanto costa e come ottenerlahttps://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/carta-didentita-elettronica-a-cosa-serve-quanto-costa-e-come-ottenerla/- Sanità “connessa”, Italia ai nastri di partenza: sprint dal 5Ghttps://ww...
2019-07-19
05 min
Sette
Il libro delle inquietudini dell’Intelligenza Artificiale (e tutte le altre notizie)
In questa puntata di Sette:- Il libro delle inquietudini dell’Intelligenza Artificialehttps://www.forumpa.it/pa-digitale/il-libro-delle-inquietudini-dellintelligenza-artificiale/- Smart Working a confronto: una grande città e un’Unione di Comunihttps://www.forumpa.it/riforma-pa/smart-working-a-confronto-una-grande-citta-e-ununione-di-comuni/- La collaborazione per abbattere il digital dividehttps://www.forumpa.it/pa-digitale/la-collaborazione-per-abbattere-il-digital-divide/- Roma Capitale: “Così diamo un ruolo attivo ai cittadini col bilancio partecipativo”https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/roma-capitale-cosi-diamo-un-ruolo-attivo-ai-cittadini-col-bilancio-partecipativo/- Agenzia delle Dogane battezza l’era dei porti 4.0https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/agenzia-delle-dogane-battezza-lera-dei-porti-4-0/
2019-06-21
07 min
Caffè Design
Millennium Bug con Designers Italia
Con Laura Bordin e Roberta Tassi di Designers Italia sul futuro del digitale Italiano per i servizi Nazionali 🇮🇹SPID, PagoPa,il progetto .IO per la cittadinanza digitale e altre chicche magiche per sapere a che punto siamo nella trasformazione digitale per la Pubblica Amministrazione del nostro Paese insieme ai veri Avengers del Design Italiano. 🤖💣Poi, un’altra marea di cose fighe che non sapevi ✨ Questa è Season Four! Benvenuti nel Futuro, belloni 🤟🏻
2019-05-30
40 min
Sette
Ecco come iscriversi a FORUM PA 2019 (e tutte le altre notizie)
In questa puntata di Sette:- La PA crea valore se…diventa più verdehttps://www.forumpa.it/temi-verticali/energia-ambiente/la-pa-crea-valore-sediventa-piu-verde/- Nuova comunicazione, rendiamola la normalità della nostra PAhttps://www.forumpa.it/open-government/comunicazione-pubblica/nuova-comunicazione-rendiamola-la-normalita-della-nostra-pa/- Una PA crea valore se…sa riconoscere prima di tutto il proprio valorehttps://www.forumpa.it/riforma-pa/una-pa-crea-valore-se-sa-riconoscere-prima-di-tutto-il-proprio-valore/- I top manager pubblici sono “obsoleti”, la politica distratta: ecco i freni alla PA digitalehttps://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/i-top-manager-pubblici-sono-obsoleti-la-politica-distratta-ecco-i-freni-alla-pa-digitale/- Anpr accelera, online oltre 2000 Comunihttps://www.corrierecomunicazioni.it/digital-ec...
2019-05-03
05 min
Digital Day 2018 - #dday
Mario Pireddu - Il ruolo della formazione per la cittadinanza digitale
L'ecosistema informativo, formativo e didattico nei prossimi anni sarà sempre più plurimediale e di rete. L’ubiquità dei dispositivi digitali e del sapere diffuso rende ancora più centrale il ruolo degli educatori nell'aiutare gli studenti a diventare digitalmente competenti. Per gli educatori questo significa lavorare per sviluppare la propria competenza digitale, con la consapevolezza che l'innovazione didattica non è una questione meramente tecnologica ma culturale. Solo con la comprensione della complessa infrastruttura del sapere fatta di informazioni, metadati, database e algoritmi può prendere corpo una piena cittadinanza digitale.
2019-04-15
28 min
Radio Innovazione
2_31 intervista ad Alfonso Fuggetta su impresa, trasformazione e cittadinanza nell'era digitale
"Cosa significa oggi essere cittadini in una società divenuta sempre più interconnessa e complessa per la grande diffusione delle tecnologie digitali e dei servizi di Internet? Un mondo nuovo si è dischiuso di fronte a noi, complesso, vasto, articolato: come accompagnare e sostenere tutti i cittadini e – ancora più importante – i nostri giovani nella sua esplorazione e scoperta? E come venirne fuori?"Così in breve viene presentato il nuovo libro di Alfonso Fuggetta "Cittadini ai tempi di Internet. Per una cittadinanza consapevole nell'era digitale".Ma con Alfonso, nel podcast, abbiamo parlato di molto altro. Di imprese, di management, di trasforma...
2019-04-14
47 min
Sette
Una mail per cambiare la PA o un caffè aspettando FORUM PA?
La rassegna delle notizie della settimana dedicate all'innovazione nella PA:- Datemi un’email e solleverò il mondohttps://www.forumpa.it/pa-digitale/datemi-unemail-e-sollevero-il-mondo- FORUM PA 2019: l’innovazione comincia col Caffèhttps://www.forumpa.it/pa-digitale/forum-pa-2019-linnovazione-comincia-col-caffe- Piazza Wi-Fi Italia, oltre 2mila i Comuni onlinehttps://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/piazza-wi-fi-italia-oltre-2mila-i-comuni-online/- Senza una cultura digitale, non c’è cittadinanza: il ruolo della Scuolahttps://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/senza-una-cultura-digitale-non-ce-cittadinanza-il-ruolo-della-scuola/- Trasformazione digitale della PA: le cinque sfide da vincere nel 2019https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/trasformazione-digitale-della-pa-le-cinque-sfide-da-vincere-nel-2019/
2019-03-29
06 min
IL LAVORO MOBILITA L'UOMO
IL LAVORO MOBILITA L'UOMO DEL 11/03/2019 - Il Reddito di cittadinanza - La trasformazione digitale delle imprese della regione
Facciamo il punto sui requisiti necessari e le modalità con cui richiedere il Reddito di cittadinanza con Guido Luca Brunello della dir. regionale INPS e Denis De Piero del Caf Cia di Pordenone. A seguire, Stefano Casaleggi, direttore generale di Area Science Park, illustra come si promuove la trasformazione digitale delle imprese della regione.
2019-03-12
34 min
Innovazione 2020
Valeria Montanari - Comune di Reggio Emilia - Digitale e cittadinanza
Valeria Montanari, Assessore al Digitale e alla partecipazione del Comune di Reggio Emilia, ci racconta progetti, strategie e idee sulle politiche di "digitale caldo", dove tecnologie e strumenti si coniugano efficacemente e con senso ai diritti di cittadinanza, qualità della vita, bisogni, vita nei quartieri.
2019-03-03
07 min
Notizie dal Mondo Moderno
3. Gli Americani spieranno i poveri d'Italia con il Reddito di Cittadinanza
IL SITO WEB DEL REDDITO DI CITTADINANZA POTREBBE ESSERE NON SICUROIl sito web istituzionale del reddito di cittadinanza, potrebbe non essere sicuro per i cittadini italiani.E’ il risultato di una analisi di sicurezza digitale sollevata dall’esperto informatico (Matteo Flora) A quanto pare lo strumento che dovrebbe funzionare per censire e gestire tutti i cittadini con problemi economici (la così detta platea di poveri), avrebbe delle vulnerabilità di sicurezza informatica gravi. Quali sono le motivazione che rendono il sito web insicuro? Principalmente è una questione di privacy.Infatti quando l’utente dichiara la propria sit...
2019-02-13
02 min
Sette
Sette - Puntata del 7 febbraio 2019
In questa puntata leggiamo questi articoli del gruppo Digital360:- L’innovazione richiede rispettohttp://www.forumpa.it/riforma-pa/linnovazione-richiede-rispetto- La cybsersecurity è “cosa” da uomini: solo l’11% degli esperti è donnahttps://www.corrierecomunicazioni.it/cyber-security/la-cybsersecurity-e-cosa-da-uomini-solo-l11-degli-esperti-e-donna/- Lo switch off digitale nella PA: tra casi di eccellenza e forti difficoltàhttps://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/lo-switch-off-digitale-nella-pa-tra-casi-di-eccellenza-e-forti-difficolta/- Telelavoro: cosa è, come funziona, le normative per dipendenti e aziendehttps://www.digital4.biz/hr/smart-working/telelavoro-cosa-e-come-funziona/- Il malware della fattura elettronica colpisce aziende e PA: come difendersihttps://www.cybersecurit...
2019-02-07
06 min
Caffè Digitale
I robot elimineranno il lavoro, serve un reddito di cittadinanza? Parliamone!
Nella terza puntata del podcast "caffè digitale" parliamo di un argomento attuale: il reddito di cittadinanza. L'argomento è collegato all'ultimo libro di Martin Ford che delinea un futuro senza lavoro a causa dei robot. La soluzione al problema è davvero il reddito di cittadinanza? Parliamone. Sostienici acquistando un prodotto su Amazon. https://amzn.to/2ZHNjxM Facci sapere la tua contattandoci all'email yellowvsredyt@ gmail.com
2019-01-26
14 min
Sette
Sette - Puntata del 24 gennaio 2019
In questa puntata leggiamo questi articoli del gruppo Digital360:- Annual Report FPA 2018: bilancio di un anno di transizionehttp://www.forumpa.it/riforma-pa/annual-report-fpa-2018-bilancio-di-un-anno-di-transizione- Forum PA, il 29 gennaio l’Annual Report e un’indagine sull’innovazione nel settore pubblicohttps://www.economyup.it/innovazione/forum-pa-il-29-gennaio-lannual-report-e-unindagine-sullinnovazione-nel-settore-pubblico/- Human in the loop, per un’intelligenza artificiale al servizio degli uomini: il nuovo approcciohttps://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/human-in-the-loop-per-unintelligenza-artificiale-al-servizio-degli-uomini-il-nuovo-approccio/- Cara PA, fatti amico il cittadino (col digitale): ecco la strategiahttps://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/cara-pa-fatti-amico-il-cittadino-col-digitale-ecco-la-strategia/- Milano e il par...
2019-01-24
05 min
I conti della belva
I conti della belva del giorno 17/11/2018: Allarme degli industriali - Cittadinanza digitale
Politica insensibile agli allarmi delle categorie produttive ...
2018-11-16
1h 02
Il podcast di Marco Canestrari
Davide Casaleggio e la balla sulla Rousseau Open Academy
Le millanterie sulle Università che supportano la cittadinanza digitaleRicevi regolarmente un riassunto di ciò che leggo e scrivo. 👉 Iscriviti qui: http://eepurl.com/dE_mcvYouTube: https://www.youtube.com/user/marcocanestrari Facebook: https://www.facebook.com/marcocanestrari Instagram: https://www.instagram.com/marcocanestrari Twitter: https://twitter.com/marcocanestrari Tumblr: https://marcocanestrari.tumblr.com Sito: https://www.marcocanestrari.it Telegram: https://t.me/marcocanestrariMusica: bensound.com
2018-11-07
06 min
Radio Innovazione
9 "everything" as a platform: ridisegnare le nostre organizzazioni come piattaforme digitali
Le piattaforme digitali sono diventate pervasive, intere aziende sono "aziende-piattaforma" e ormai banche e PA stanno per spostarsi verso questo paradigma.Cosa sono? Come stanno cambiando la nostra vita? Come funziona il loro modello di business? Oggi parliamo di questo.feedback e commenti a paolino@madotto.comPer approfondimenti:"Government as a Platform – The Value Proposition" https://webtoolkit.govt.nz/blog/government-as-a-platform-the-value-proposition/"Smart city, qual è il prezzo giusto per i servizi digitali" https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/smart-city-qual-e-il-prezzo-giusto-per-i-servizi-digitali/"Il valore dei dati pubblici: come stabilire il giusto prezzo per i servizi" https://www.agendadigitale.eu...
2018-06-24
24 min
Gianluigi Cogo
Servizi online e diritti di cittadinanza: con il digitale, sono i nipoti a fare le pratiche per gli anziani? (2018)
22 Maggio 2018 - Annalisa Gramigna e Michele Melchionda ogni mattina, per tutta la durata di FORUM PA 2018, hanno aperto la manifestazione intervistando vari ospiti. Ospiti della prima giornata: Alessandra Poggiani, Direttore Generale Venis e Gianluigi Cogo, Responsabile Agenda Digitale Regione Veneto. Con loro hanno parlato di servizi online e nuovi diritti di cittadinanza. https://forumpa2018.eventifpa.it/it/event-details/?id=8038
2018-06-06
39 min
Radio Innovazione
6 software defined networks: cosa sono e come funzionano in pillole
Le Software Defined Networks stanno cambiando e cambieranno non solo il modo di configurare e gestire reti locali e georgrafiche ma molti settori, compresi settori di business.Si parla sempre più spesso di software defined banks, software defined organization, SDX. Ho pubblicato alcuni articoli sul software defined government.In questo episodio affrontiamo cosa è la tecnologia e come funziona in modo elementare in modo da poter dare spunti di riflessione e approfondimento a voi che mi seguite.Alcuni articoli:https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/difendere-linternet-delle-cose-grazie-a-reti-intelligenti-sd-wan-eccom-come/https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/servizi-digitali-invisibili-e-intelligenti-ecco-la-vera-sfida-per-le-pa/https://www.agendadigitale.eu/ci...
2018-06-03
25 min
Lavoro da Casa
Come diventare assistente virtuale- puntata speciale
La prima puntata del 2017 di Lavoro da Casa. E proprio perché è la prima, ho deciso di creare una puntata speciale, in cui voglio condividere la mia esperienza all'università di Salerno.E si, perché lo scorso 20 settembre sono stata invitata dal professor Massimo De Santo all'evento Cittadinanza Digitale II, tenutosi proprio nella bellissima università di Salerno.L'evento è stato organizzato da Databanc (distretto di alta tecnologia per i beni culturali) ed è andato in diretta streaming sul famoso podcast Digitalia (http://digitalia.fm/).Ho raccontato agli studenti dell’università la mia esperienza come assistente virtuale e come una profes...
2017-01-13
26 min
Digitalia archive
Digitalia #329 - Cittadinanza Digitale
La puntata di questa settimana è stata prodotta dal vivo presso il liceo Mancini di Avellino durante l’evento Cittadinanza Digitale organizzato dal Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Massimo De Santo, Giulio Cupini, Michele Di Maio, Francesco Facconi, Maurizio Galluzzo Produttori esecutivi: Domenico Di Concetto, Fabrizio Rubino, Antonio De Masellis, Rodrigo Monteleone, Daniele Pignone, Enrico Carangi, Fulvio Barizzone, Giorgio Puglisi, Umberto Marcello, Fabio Brunelli, Giacomo Cipriani, David Padovani, Roberto Roccatello, Davide Masullo, Carlo Selvestrel, Emanuele Zdunich, Luigi Lavanga, Marco Traverso, Andrea Favaretto, Gian Paolo Boa...
2016-05-25
1h 25
I trailer di Digitalia
Trailer 329: Caffeina digitale o caffè virtuale
Tratto da Digitalia 329 - Cittadinanza Digitale -digitalia.fm/cittadinanza-digitale-329/Realizzazione a cura di AudraVA www.audrava.comAscolta gratis su iTunes tutte le settimane una nuova puntata di Digitalia.Digitalia: ogni settimana dalla rete l'informazione per il cittadino digitale.
2016-05-23
01 min