podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
COMITATO PARALIMPICO ITALIANO
Shows
Cantiere Olimpico
28 - Puntata speciale elezioni CONI! Vince Luciano Buonfiglio
Dalla canoa al vertice dello sport italiano. Luciano Buonfiglio eletto presidente del CONI! Battuto al primo turno l'ex presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli. In una puntata speciale, LIVE, il racconto di una delle giornate più importanti nella storia recente dello sport italiano.
2025-06-27
06 min
Olympia
Non è un Paese per giovani: verso l’elezione del nuovo presidente CONI
A pochi mesi dagli ormai imminenti Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina2026, lo sport italiano elegge il nuovo presidente del Comitato Olimpico Internazionale, il Coni. Appuntamento il 26 giugno a Roma per sapere chi sarà il successore di Giovanni Malagò, entrato al Foro Italico nel 2013 e al centro in questi mesi di un forte scontro politico-istituzionale, vista la legge che gli ha impedito di candidarsi per un quarto mandato presidenziale. Saranno quindi otto i candidati a ruolo di guida dello sport italiano: tutti uomini, dall’età media a dir poco elevata, con l’85enne Franco Carraro ago della bilancia tra i due p...
2025-06-22
00 min
Notiziario - Le interviste
Intervista a Mimmo Carretta
Su proposta dell’assessore allo sport del Comune di Torino Mimmo Carretta la giunta ha approvato l’istituzione della Consulta comunale per lo Sport, organismo che avrà unzioni consultive, per favorire il dialogo, la partecipazione e il confronto tra tutti i soggetti che a vario titolo si occupano di sport e l’Amministrazione civica. Tra le principali funzioni sono previste la promozione della cultura sportiva e il coordinamento delle iniziative locali; la creazione di collaborazioni tra gli organismi sportivi e il mondo della scuola; la possibilità di esprimere pareri consultivi su progetti e deliberazioni che riguardano le tematiche sportive. L’organismo...
2025-04-04
02 min
il posto delle parole
Sabino Maria Frassà "Il Braille Stellato"
Sabino Maria Frassà"Il Braille Stellato di Fulvio Morella"Il 2025 è l'anno del Braille Stellato, l'alfabeto ideato da Fulvio Morella per celebrare il bicentenario del sistema di scrittura utilizzato dalle persone cieche e ipovedenti. Il Braille Stellato, ideato da Fulvio Morella nel 2022, è un innovativo alfabeto visivo-tattile che trasforma il linguaggio braille in un codice estetico ispirato alle costellazioni. I punti braille vengono sostituiti da stelle, dando vita a un cielo stellato in cui è possibile leggere e toccare enigmatici messaggi celesti. Da Freud a San Francesco, da Pierangelo Bertoli a Seneca, tutto l'immaginario dell’artista prende forma...
2025-03-20
18 min
GeneralovaSportMi
Pierangelo Santelli: Sport, disabilità e il valore della cultura inclusiva.
Lo sport paralimpico e il suo impatto sulla società sono al centro di questa puntata di GeneralovaSportMI, in cui Natalia Generalova ospita Pierangelo Santelli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico Lombardia. Pierangelo ripercorre il suo straordinario viaggio nello sport, raccontando come la sua esperienza personale lo abbia portato a diventare un punto di riferimento per lo sviluppo e la promozione dello sport paralimpico in Italia.Durante la conversazione, si approfondiscono i progetti chiave del CIP Lombardia, tra cui le iniziative per l’inclusione delle persone con disabilità attraverso lo sport, i programmi di avviamento all'attività sportiva e le collaborazioni con l...
2025-03-11
54 min
Inail news podcast - Le notizie più rilevanti della settimana
Disabilità, l’Auditorium della sede centrale Inail intitolato ad Antonio Maglio
Il 3 dicembre in occasione della Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità, presso la sede centrale dell’Inail si è tenuta la cerimonia di intitolazione dell’Auditorium ad Antonio Maglio, il medico e dirigente dell’Istituto considerato padre delle prime Paralimpiadi.All’evento hanno partecipato il presidente dell’Inail Fabrizio D’Ascenzo, il direttore generale, Marcello Fiori, il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, la vedova di Maglio, Maria Stella Calà e gli atleti paralimpici Domiziana Mecenate, Giada Rossi e Alberto Amodeo.
2024-12-05
07 min
Radio 32 - La Radio che Ascolta
Comitato Italiano Paralimpico - Sotto Gamba Game 2024
Il CIP promuove disciplina regola e gestisce le attività sportive agonistiche ed amatoriali per persone disabili sul territorio nazionale, secondo criteri volti ad assicurare il diritto di partecipazione all'attività sportiva in condizioni di uguaglianza e pari opportunità. Al Sotto Gamba Game, abbiamo incontrato e intervistato Massimo Porciani, referente per la Regione Toscana e abbiamo avuto con l'occasione di parlare delle recenti Paralimpiadi. Il CIP ha come mission:l'agonismo di alto livello e la preparazione degli atleti paralimpici delle diverse discipline e all'approntamento dei mezzi idonei per le Paralimpiadi e per tutte le altre manifestazioni sportive nazionali o comp...
2024-09-18
07 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
Storie dal tatami. Carolina Costa (judo) e Antonino Bossolo (taekwondo)
“Io non vi temo, voi dovete temere me” Il mantra di Carolina Costa, cresciuta a pane e tatami. La judoka peloritana alle paralimpiadi di Tokyo si classificherà sul gradino più basso del podio raggiungendo il proprio apice sportivo due anni dopo, ai Mondiali paralimpici IBSA 2023, dove vincerà la medaglia d’oro. Antonino Bossolo è nato nel capoluogo e a Tokyo, era persino solo: l’unico atleta italiano di parataekwando seppur della sua disciplina, Antonio fa della propria individualità, un valore aggiunto nel bene e nel male: “Sono io quello che perde e sono io quello che vince”. STRAORDINARI...
2024-08-09
14 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
Intervista al Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli
In questa puntata speciale del nostro podcast, abbiamo l'onore di ospitare Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP). Pancalli, figura di spicco nel mondo dello sport paralimpico italiano, ci guiderà attraverso il suo percorso personale e professionale, dalla sua esperienza come atleta paralimpico alla sua attuale leadership nel CIP. Esploreremo le sfide e i successi del movimento paralimpico in Italia, discutendo delle iniziative in corso per promuovere l'inclusione e l'accessibilità nello sport. Pancalli condividerà la sua visione per il futuro dello sport paralimpico, toccando temi come lo sviluppo dei giovani atleti, l'innovazione tecnologica e l'impatto sociale del...
2024-07-15
30 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
Ossa di cristallo, volontà di acciaio. La storia di Mattia Muratore, campione del mondo di powerchair hockey
Pensione anticipata, parcheggi gratis e la consapevolezza di non poter mai finire in gattabuia. Tra le pagine del suo libro “Sono nato così ma non ditelo in giro” chiunque può trovare illuminazione e una lucidità unica. La libertà, quella vera. La libertà di essere e di dire ciò che si vuole. La libertà di diventare Capitano degli Sharks Monza, di guidare la squadra di powerchair hockey, contribuendo significativamente ai loro successi. La libertà di guidare la nazionale italiana e di trionfare nel Campionato del Mondo del 2018, un risultato storico che ha elevato il profilo del powerchair hockey nel nostro paese.
2024-07-15
21 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
Semplicemente Bebe
Prima di raccontare la storia di Beatrice vale la pena di fare qualche considerazione sul fenomeno Bebe Vio, partendo dalla considerazione un po’ scontata che ogni causa deve appoggiarsi sull’armatura di una Giovanna D’Arco, di identità straordinarie e visionarie. Bebe la sua identità non l’ha mai persa, diversamente dalle gambe e dalle braccia portate via da una meningite fulminante di tipo B, a soli undici anni. Quella di Bebe è la classica storia di una ragazza cresciuta nell’anonimato di Mogliano Veneto, e diventata nell’arco di una stagione il volto che tutti oggi conosciamo nei talk show, n...
2024-07-15
28 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
Tra il dire e il fare, c'è da remare...e pagaiare
Federico Mancarella ha solo diciotto mesi quando subisce il primo intervento a seguito di diagnosi di spina bifida, una malformazione congenita provocata da un difetto nello sviluppo della colonna vertebrale e del midollo spinale, Giacomo Perini a diciotto anni scopre di essere stato colpito da osteosarcoma alla gamba destra. Questa è la storia di due campioni degli sport acquatici, due atleti legati da un numero speciale, il numero di chi è capace di tutto. STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese un podcast del Comitato Paralimpico Italiano. Un podcast realizzato da Officina Fonica Torino. Mu...
2024-07-02
18 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
Una lunga storia d'amore. Il basket in carrozzina da Antonio Maglio ad oggi
Ai mondiali di Dubai 2023 la nazionale italiana di basket in carrozzina uscirà ai quarti di finale, battuta dalla nazionale della gran bretagna. La partecipazione della nostra nazionale è stata documentata completamente nel docufilm realizzato con RAI documentari “Tiro Libero”. C’è un legame particolare tra il basket in carrozzina e il movimento paralimpico; è un legame che risale alla memoria dell’uomo che più di ogni altro è stato al centro della nascita dello sport paralimpico italiano: il Professor Antonio Maglio. STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese un podcast del Comitato Paralimpico Italiano. Un podcast realizzato da Of...
2024-07-02
28 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
Giacomi Bertagnolli Mi fido di te...
Quanti di noi ricordano le discese di una leggenda dello sci come Alberto Tomba, o, per chi ha qualche anno in più, quelle di Zeno Colò. Non si scia mai da soli, sciare è sempre una pratica sportiva “sociale” dove la responsabilità è al centro del patto normativo di condividere e godere di una esperienza mai banale. Quando pensiamo allo sci alpino paralimpico il primo nome che viene alla mente è quello di Giacomo Bertagnolli. Giacomo è un campione ipovedente, detentore di due ori, un argento e un bronzo conquistati a PyeongChang nel 2018 oltre a due ori e due argenti vint...
2024-06-17
21 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
Francesca Porcellato la Rossa Volante. La più longeva fra gli atleti paralimpici
La “Rossa Volante”, così è stata ribattezzata da un speaker che vedendola tagliare un traguardo, rimase impressionato dalla determinazione di quella ragazza poco più che ventenne. In nove edizioni dei giochi paralimpici, sei estivi e tre invernali, Francesca Porcellato collezionerà dieci medaglie, prima atleta paralimpica italiana ad aver vinto almeno una medaglia nell’edizione estiva e in quella invernale. Nella sua lunghissima carriera, Francesca ha sperimentato momenti di estasi sportiva ma anche di profonda frustrazione, soprattutto per l’incapacità di molti a considerare lo sport paralimpico alla stregua delle rispettive discipline olimpiche. Anche la “rossa volante"...
2024-06-14
19 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
Nel segno di Alex. Il dominio internazionale del ciclismo paralimpico italiano
Ci sono molti campioni nel mondo sportivo che possono vantare schiere di trofei da esibire nelle bacheche, alcuni arrivano a innalzare mausolei per celebrare i pochi trionfi. Una nuova consapevolezza si fa strada anche nella gestione del culto sportivo dove a contare sono sempre più i follower rispetto ai risultati. In questo panorama a tratti superficiale, dove il valore della fatica e dell’allenamento rimane confinato in un cassetto che pochi possono aprire ed esibire, solo pochi campioni riescono nell'impresa di risiedere nel cuore di tanti. Uno di questi è sicuramente Alex Zanardi. Oggi intervistiamo il dream team del...
2024-06-03
28 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
Sale l'onda azzurra. Il nuoto paralimpico sul tetto del mondo
Ai mondiali di nuoto paralimpico a Manchester del 2023, la nazionale italiana si conferma, per la terza volta consecutiva sul gradino più alto della competizione, a soli due anni dall’incredibile successo delle paralimpiadi di Tokyo 2020. Riccardo Vernole è il fil rouge di questo straordinario team che già alle paralimpiadi di Tokyo aveva contribuito più di qualunque altra federazione, al palmares complessivo con ben 39 medaglie. Riuscirà la nostra nazionale a confermarsi come il dream team del nuoto paralimpico? In questa puntata intervistiamo il DT Riccardo Vernole, Simone Barlaam, Carlotta Gilli, Federico Bicelli e Alessia Berra gli atl...
2024-05-27
27 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
Devoto a San Possenti protettore dei tiratori. La storia di Andrea Liverani
San Possenti è un santo, italiano, sconosciuto in Italia abbastanza noto negli Stati Uniti, esiste persino una St. Gabriel Possenti Society, Inc. ad Arlington in Virginia. Gabriele dell'Addolorata, al secolo Francesco Possenti è il santo dei tiratori scelti, come Andrea Liverani: un bronzo alle paralimpiadi di Tokio nel 2020, 6 medaglie nei campionati mondiali WSPS nel 2018 e l'anno successivo: 1 oro, 2 argenti e tre bronzi. Ben 23 medaglie nella coppa del mondo WSPS, rispettivamente 8 ori, sette argenti e 8 medaglie di bronzo. 11 medaglie dalle competizioni internazionali tra cui ben 4 ori . Questa è la storia di Andrea, di Fritz G. camionista di Lubecca e di un mist...
2024-05-06
22 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
Assunta Legnante - La ragazza con la luce dentro
Nello sport il sentimento è l’adrenalina per la pratica, il puro piacere senza scopo la razionalità è il risultato, il bilanciamento tra la fatica degli allenamenti. Assunta Legnante è una pragmatica e nello sport ha adottato un approccio decisamente razionale, nella vita come nello sport, spesso contano i dettagli e tutto quello che conta nel getto del peso si consuma in 2,315 mt, all’interno di una pedana circolare. Dal 2012, Assunta ha perso definitivamente la vista e qualcuno di caro: ma la “luce dentro” in questa straordinaria atleta continua a risplendere, una luce che ispira e che ha portato tanti giovani ad a...
2024-04-22
21 min
PositivaMente AVIS
Un Campione per Amico e le altre buone notizie di oggi
Ha preso il via Un Campione per Amico, il progetto educativo e sociale rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Giunta alla 23esima edizione, l’iniziativa vedrà oltre 10mila bambini impegnati in tante attività come il tennis, la pallavolo, il calcio e il rugby con Adriano Panatta, Andrea Lucchetta, Francesco Graziani e Martin Castrogiovanni. Lo sport, come motore di valori positivi, sarà al centro delle iniziative in programma in ognuna delle 10 piazze italiane coinvolte: vere palestre a cielo aperto per far vivere ai ragazzi una mattinata di sport, divertimento e condivisione con l...
2024-04-18
03 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
Due braccia più forti del destino. La storia di Donato Telesca
«Ci sono due errori che si possono fare lungo la strada della verità: non andare fino in fondo e non partire» Gautama Budda La strada della verità per Donato Telesca, il più grande pesista paralimpico italiano di sempre, parte decisamente in salita, una di quelle davvero estreme che spezzerebbero le reni agli scalatori più irriducibili. Nel suo libro “In piedi” pubblicato nel 2020 in collaborazione con il giornalista Donato di Capua, scrive “Ogni individuo possiede l’unicità della vita, un miracolo che non abbiamo chiesto, che non ci siamo guadagnati, per cui non abbiamo fatto nessuno sforzo, allora...
2024-04-17
21 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
La tigre di Zoppola: Giada Rossi
Il tennistavolo paralimpico è praticato in 140 nazioni ed è il terzo sport paralimpico per numero di atleti. Giada Rossi, la "Tigre di Zoppola" piccolo comune friulano è oggi l'atleta italiana di punta e una delle più forti atlete italiane di sempre. Questa è una storia di una campionessa e del ruolo che il Comitato Italiano Paralimpico svolge quotidianamente nell'indirizzo per ogni atleta rispetto alla disciplina più indicata, alla preparazione e al supporto nella crescita agonistica.
2024-04-08
20 min
Agitanti
Agitanti - puntata 9 - 07/04/2024
Una puntata speciale con ospite il Presidente del Comitato italiano paralimpico Luca Pancalli. Alteta di pentathlon moderno prima e nuotatore paralimpico poi – 15 medaglie paralimpiche vinte per l’Italia tra New York 1984 e Atlanta 1996, di cui 8 ori – è uno che affronta la vita a muso duro. Con lui “diamo i numeri” di Parigi 2024, la prima Paralimpiade di sempre ad avere una copertura televisiva totale in chiaro su una rete nazionale. Ci racconta dello sport che si fa grimaldello per una rivoluzione culturale dove si guarda ai disabili per quello che hanno (non per ciò che hanno perso) e dove educare i più piccoli da at...
2024-04-07
29 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
L’arte della boccia. La storia di Mirco Garavaglia
C’è una pratica sportiva antica e a tratti quasi sovversiva che ha sempre esercitato un fascino trasversale, dal popolo ai sovrani, un fascino tale da mettere in serio pericolo confini, nazioni e imperi. I romani hanno portato questo gioco nell'antica Gallia e in successivamente, Britannia, dove si è diffuso in modo inarrestabile. Mirco Garavaglia è tra i più forti campioni italiani di Boccia paralimpica. Mirco Garavaglia è un testimonial di come la passione e la determinazione riescano ad aprire nuove porte nell'ambito della disciplina agonistica, invitando tutti a considerare la Boccia e lo sport in generale come una straordinaria opportunità di cresc...
2024-03-22
19 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
Il campione silenzioso. La storia di Matteo Masetti, campione del giavellotto per persone sorde
Matteo è il campione silenzioso di una disciplina particolare, di quelle che ti fanno trattenere il fiato e battere il cuore, in attesa della sublimazione del gesto atletico; sul campo di gara o comodamente seduto sugli spalti, il lancio del giavellotto cattura l’essenza del gesto esplosivo e quando senti l’adrenalina scorrere non importa che tu sia l’atleta che ha appena scagliato un attrezzo dal peso di 800 grammi o lo spettatore, che si vede piombare a circa 35 m/s un oggetto in fibra di vetro. Alle Olimpiadi per non udenti in Brasile, disputate a CAXIAS DO SUL nel 2022, Matteo...
2024-03-15
23 min
PositivaMente AVIS
Il podcast “Straordinari” e le altre buone notizie della settimana
A sei mesi dalle Paralimpiadi di Parigi, che si terranno dal 28 agosto all’8 settembre prossimi, il CIP – Comitato italiano paralimpico lancia “Straordinari”, un podcast per raccontare le imprese di alcuni atleti disabili che hanno fatto la storia dello sport italiano. 24 episodi per conoscere, dalla voce diretta dei protagonisti, testimonianze di determinazione e volontà, sul campo sportivo e nella vita di tutti i giorni. Ascolta le altre notizie.
2024-03-14
03 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
Il vento contro. Quando guardi oltre tutto è possibile. Storia di Daniele Cassioli
Difficile trovare un atleta così dominante nella propria disciplina: Daniele Cassioli, il super campione di sci nautico, categoria V1 Vision Impaired ha vinto 25 titoli mondiali, 25 europei e 41 italiani oltre a detenere il record del mondo nelle tre discipline in cui ha gareggiato: slalom, figure e salto. E chissà quanto più ricco sarebbe potuto essere questo palmares da capogiro se un infortunio alla spalla non avesse interrotto la straordinaria carriera agonistica. Nel 2016, nel pieno della sua maturità fisica e tecnica, il più grande di sempre annuncia il ritiro a soli 30 anni. Questa è la storia di Daniele Cassioli un campion...
2024-02-26
20 min
Dal Mio Punto Di Vista… Lo Sport!
Calcio non vedenti: open day dell'8 ottobre 2022
"Dal mio punto di vista", la rubrica di A Tutta Radio dedicata allo sport per disabili della vista, in questo episodio ha seguito l'open day della scuola calcio per non vedenti svoltasi a Roma, l'8 ottobre 2022, presso il centro sportivo del Comitato Italiano Paralimpico Tre fontane di Roma. La redazione ha ascoltato tecnici, giocatori e aspiranti tali, dando risalto anche al progetto lanciato da Roma di un torneo di calcio non vedenti al femminile. Le testimonianze, introdotte dalla voce di Francesco D'Ascanio, sono state raccolte da Alessandro Napoli, Gabriele Attadia e Sonia Gioia, che ne cura la regia.
2024-02-19
26 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
Vietato dire non ce la faccio. Nicole Orlando
Nicole Orlando è nata per correre, corre più veloce del vento, corre dal primo istante della sua straordinaria vita. Nel 2015. Il suo nome verrà scolpito definitivamente nell'olimpo degli atleti paralimpici. Il 31 dicembre dello stesso anno, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, le renderà omaggio, menzionandola nel suo discorso di fine anno come una delle figure emblematiche del nostro paese.
2024-02-17
20 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
Una precisione chirurgica - Elisabetta Mijno
Nella categoria paralimpica del tiro con l'arco classe W2, Elisabetta Mijno è una delle prime atlete al mondo. Ma uno spirito libero come quello di questa atleta, nata alle porte di Torino, non si accontenta facilmente: la ricerca di nuove sfide, porterà Elisabetta a conquistare, tra le file della Nazionale Olimpica di tiro con l'arco, la qualificazione ai giochi europei. Il tiro con l’arco è una delle due grandi passioni di Elisabetta, paraplegica a causa di un incidente stradale dall’età di cinque anni. L’altra passione di Elisabetta, divenuta poi la propria professione, è la medicina. Questa...
2024-02-12
19 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
L'altro Messi. Luomo che inventò la nazionale italiana di calcio amputati
Questa storia parla proprio di un sogno realizzato e di un viaggio di 11.200 km che da Rosario, in Argentina, arriva in Italia, a Correggio, passando per Bologna. Francesco Messori è nato senza la gamba destra ma in fin dei conti, è solo una gamba di meno, it’s only one leg less, come si tatuerà qualche anno più tardi sulla nuca. Francesco Messori è uno dei giocatori più rappresentativi del movimento del calcio amputati nel nostro Paese. Questa è la storia di Francesco Messori, il Messi italiano..
2024-02-04
19 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
Tutte giù per terra. La grande impresa della nazionale italiana di sitting volley
Lo sport, si sa, è fatto di personaggi carismatici, di chi ci mette la faccia, di chi rischia in prima persona e non si tira mai indietro nell’affrontare una sfida. Questa è la storia di un uomo carismatico, di un amore a prima vista e di un gruppo di atlete determinate. L’uomo carismatico in questione si chiama Amaurì Ribeiro, per molti semplicemente Amaurì. L’amore a prima vista è quello tra questo brasiliano di 1 metro e 98 centimetri di altezza e il sitting volley: era il 2004, e ad Atene si stavano svolgendo i XII Giochi Paralimpici Estivi. E le atlete deter...
2024-01-29
22 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
Rinascere insieme. La storia di Sara Morganti e della cavalla Royal Delight
Chi la conosce sa che Sara è una persona gentile e sorridente ma anche estremamente determinata. E proprio la sua determinazione la porta a non abbattersi e a ritornare più competitiva che mai. Per raccontare la storia della più grande atleta italiana di equitazione paralimpica, Sara Morganti, partiremo da un giorno preciso, il giorno in cui il mondo le è letteralmente “crollato addosso”.
2024-01-21
21 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
Da sogno a leggenda. Il Ciaz e le origini del Para Ice hockey
Il Ciaz, Andrea Chiarotti, nasce il 5 dicembre del 1966 nella vicina Torino ma è a Torre Pellice che vive da sempre ed è qui che inizia a giocare a hockey su ghiaccio. Al pioniere del para ice hockey in Italia, la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, nel 2022, ha dedicato il Campionato Italiano, quel Campionato che Andrea ha vinto quattro volte con il suo club. Questa è la storia del "Ciaz" e del movimento del para ice hockey italiano una storia che si riassume in una frase riportata sulla divisa di un avversario, una frase che Andrea amava ripetere, perché, tra tutte, rispecchiava appieno la s...
2024-01-14
23 min
STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese
Ce n’è per tre. Sabatini, Caironi, Contrafatto e la notte tricolore di Tokyo
La sera del 4 settembre del 2021, allo stadio di Tokyo si sta per disputare una finale, anzi no, la finale. La gara che tutti stanno aspettando e sognando, quella più veloce e spettacolare, i 100 metri di categoria T63, dove a contendersi la vittoria ci sono addirittura tre italiane: Martina Caironi, Monica Contrafatto, e l’astro nascente dell’atletica paralimpica italiana, Ambra Sabatini. Ambra, Martina, Monica: tre italiane, tre atlete paralimpiche...questa è la loro storia...
2024-01-07
26 min
Lectio Petri - Paolo
Episodio 2 - «Nel nome di Gesù, il Nazareno, alzati e cammina»
In questo secondo episodio il Cardinale Gianfranco Ravasi, fondatore del Cortile dei Gentili e il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, affrontano il tema della cura e della guarigione, commentando il passo «Nel nome di Gesù, il Nazareno, alzati e cammina» tratto dagli Atti degli Apostoli.
2023-11-27
18 min
PositivaMente AVIS
Le attività del Comitato Italiano Paralimpico, il nuovo bando di Servizio Civile con AVIS e la nuova campagna di Make-A-Wish Onlus
Si è conclusa la prima edizione dei Campus di avviamento agli sport invernali promosso dal CIP, il Comitato Italiano Paralimpico in tre differenti località: il comune di Predazzo in Trentino, Castione della Presolana in provincia di Bergamo) e Roccaraso in provincia dell’Aquila. Dopo il successo dei Campus estivi, che si sono svolti tra giugno e luglio di quest’anno a Lignano Sabbiadoro, Roma, Bari e Messina, il CIP ha deciso di promuovere le discipline invernali in un’ottica di crescita dell’intero movimento paralimpico. Tante le discipline proposte ai giovani partecipanti di età compresa tra i 6 ei 25 anni: si va dallo sc...
2022-12-23
04 min
AtleticaMente Podcast
S1P6 - A canestro con Giulio Maria Papi
Nazionale Italiana di Pallacanestro in carrozzina e ambasciatore del Comitato Italiano Paralimpico, Giulio Maria Papi ci racconta come usare la sconfitta a proprio vantaggio. Insieme affrontiamo l’unione tra sport e disabilità con una panoramica sugli sport paralimpici. E… Ascolta ora la sesta puntata! Instagram: @atleticamente_podcast Lascia un like, un commento, e seguici su Instagram!
2022-11-24
39 min
Grinta e Passione...Lo Sport.
Marco Iannuzzi Presidente CIP Lazio
Marco Iannuzzi è l'attuale Presidente del Comitato Regionale del Lazio del Comitato Italiano Paralimpico.Tenente Colonnello dell'Aereonautica Militare.Un curriculum sportivo internazionale di primissimo ordine nella disciplina del nuoto, dove ha conquistato tre medaglie d’oro e una di bronzo agli Invictus Games di Sidney 2018, dopo essere stato argento ai campionati mondiali Invictus Games di Toronto 2017 (successo che gli valse la “Stella al merito sportivo” da parte del Coni).Dal 2000, anno del suo incidente durante un volo di addestramento, Iannuzzi ha partecipato a numerose edizioni dei campionati italiani, europei e mondiali, nonché a quattro edizioni degli Invictus Games.Buo...
2022-06-23
18 min
Grinta e Passione...Lo Sport.
Carlo Di Giusto racconta Antonio Maglio
Giovedi 21 Giugno Radio32 La radio che ascolta Grinta e Passione presenta: Carlo Di Giusto racconta Antonio Maglio.Carlo Di Giusto, allenatore della nazionale di basket in carrozzina e della Amicacci Giulianova ha avuto la fortuna di conoscere personalmente Antonio Maglio.Lo ha raccontato al microfono di Roberto Dell'Aquila tra i conduttori di Grinta e Passione, la trasmissione dedicata allo Sport Inclusivo, Integrato,Paralimpico, Sociale e Solidale di Radio32.Antonio Maglio (Il Cairo, 1912 – Roma, 1988) è stato un medico Inail, noto per la sua promozione dei Giochi paralimpici, la cui prima edizione si tenne a Roma nel 1960.Pio...
2022-06-09
18 min
Muoviti Muoviti
Muoviti muoviti di martedì 15/03/2022
Dove ci si preoccupa per due cose: per la circolare interna dell'esercito italiano che si prepara a situazioni più serie vista la crisi internazionale e per Pupo che è stato definito persona non gradita dall'Ucraina e non potrà andare in Crimea ad aprile per il festival russo della canzone. Poi si intervista il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli per un bilancio delle Paralimpiadi di Pechino e poi con il prof. Valentino Ferro, psicologo clinico e psicoterapeuta, parliamo dell'attività psicologica che si può mettere in campo per le persone che arrivano dall'Ucraina.
2022-03-15
51 min
Grinta e Passione...Lo Sport.
Stefano Tonali Addetto Stampa Comitato Italiano Paralimpico su Tokyo 2021
Abbiamo intervistato Stefano Tonali Addetto Stampa CIP da qualche giorno rientrato in Italia da Tokyo dove a seguito le Paralimpiadi.
2021-09-22
24 min
Sport Power
Paralimpiadi, un'altra storia
La nostra studentessa Francesca Cipelli ha rappresentato l’Italia alle Paralimpiadi di Tokyo: un percorso iniziato da una caduta in palestra alle elementari che l’ha portata in Giappone attraverso l’incontro con lo sport paralimpico. Lì ha riscoperto sé stessa, le sue potenzialità e ha capito come superare tutti gli ostacoli della vita. In questa puntata di Sport Power scopriamo assieme a lei, al giornalista Claudio Arrigoni e al presidente della sezione lombarda del Comitato Paralimpico Italiano Pierangelo Santelli come le Paralimpiadi sono diventate un momento di scambio straordinario tra nazioni a tutto campo. Dalla tecnologia alle tecniche fino ai rappor...
2021-09-17
28 min
Ma cos'è quest'estate
Afghanistan fra G7 e accoglienza in Italia: il punto
Oggi si tiene il G7 straordinario per discutere della situazione in Afghanistan. Come si muoveranno gli stati e, nello specifico, l'Italia? Ne parliamo con Alessandro Politi, direttore della NATO Defense College Foundation, e con Piero Fassino, presidente della Commissione Esteri alla Camera dei Deputati. Intanto cerchiamo di raccontare com'è la realtà di questi giorni a Kabul insieme a Gina Portella, medico anestesista-rianimatore, coordinatrice della divisione medica di Emergency. In un momento così delicato riguardo i diritti umani, finalmente è arrivata un'ottima notizia: è stata liberata Ikram Nazi, studentessa italo-marocchina, che era stata sequestrata in Marocco...
2021-08-24
00 min
News: le novità dal mondo Inail
60 anni di Roma'60, evento conclusivo all'Inail
Si chiude la settimana di celebrazioni per ricordare i 60 anni dalla prima storica Paralimpiade svoltasi a Roma. Al convegno, promosso insieme al Comitato italiano paralimpico (Cip) e a Superabile, hanno partecipato i presidenti di Inail e Cip, Franco Bettoni e Luca Pancalli, il direttore generale dell’Istituto, Giuseppe Lucibello, l'amministratore delegato del comitato organizzatore delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, Vincenzo Novari e la vedova del prof. Maglio, Maria Stella Calà. Il ministro per le Politiche giovanili e lo Sport, Vincenzo Spadafora, ha fatto recapitare un messaggio che è stato letto durante l’incontro. Presenti anche gli atleti Martina Caironi e Oney Tapia, entram...
2020-09-30
03 min
News: le novità dal mondo Inail
Premio di Laurea Antonio Maglio: bando aperto, ecco come partecipare
Il Comitato italiano paralimpico (Cip), nell’ambito delle attività approvate dall’Inail per promuovere e diffondere la pratica sportiva delle persone con disabilità da lavoro, ha indetto un bando di concorso per laureati e laureandi intitolato al padre della sport-terapia.Nel podcast le principali informazioni sul concorso rivolto a tutti i laureati e laureandi degli atenei italiani pubblici e privati dell’anno accademico 2018/2019 e 2019/2020 che abbiano depositato o discusso una tesi di laurea finalizzata a mettere in risalto gli effetti benefici dello sport quale strumento di inclusione e integrazione sociale per il recupero del benessere psico-fisico delle persone con disa...
2020-06-24
01 min
Radio Radar - La radio Attiva
Radio Radar - 24 03 2019 - Le onorificenze Piemontesi del CIP
Il comitato Paralimpico Italiano premia con onoreficenze 5 realtà del Piemonte.
2019-04-03
07 min
Un robot tra i filari
Luca Pancalli, presidente Comitato paralimpico, alla RomeCup 2019
Il Comitato italiano paralimpico collabora alla RomeCup 2019, il multi evento sulla robotica, intelligenza artificiale e scienze della vita dal 2 al 5 aprile nella capitale. Il presidente Luca Pancalli, tra i consulenti del comitato scientifico della RomeCup, interviene nella giornata di apertura e nella cerimonia di premiazione in Campidoglio. Nell'intervista telefonica realizzata da Francesca Meini, il presidente Luca Pancalli ribadisce più volte come lo sport possa essere un efficace "grimaldello di politiche attive per il welfare", se riesce a mantenere sempre la centralità dell'essere umano.
2019-03-13
05 min
A ritmo di sport
A ritmo di sci alpino paralimpico
Durante la puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda domenica 27 Gennaio 2019 il conduttore Antonio Saccone ha parlato anche dei campionati mondiali di sci alpino paralimpico, manifestazione co-organizzata dalle località di Kransjka Gora, in Slovenia, e Sella Nevea, in Italia. Sono intervenuti Gal Jakič, rappresentante del comitato organizzatore di Kranjska Gora, Davide Gros, capo-allenatore della nazionale italiana di sci alpino paralimpico, Giacomo Bertagnolli, sciatore italiano ipovedente plurimedagliato, e la sua guida Fabrizio Casal.
2019-01-27
16 min
I Viaggi di Futura
L’hockey paralimpico da Torino a PyeongChang
Il reportage di Valerio Barretta sulla Nazionale italiana di sledge hockey, l’hockey su slittino destinato agli atleti con disabilità agli arti inferiori. La Nazionale è in corsa per una medaglia alle Paralimpiadi di PyeongChang 2018. Ci accompagnano nel viaggio Andrea Macrì, hockeysta membro della spedizione sudcoreana, Andrea Chiarotti, team manager della Nazionale, e Silvia Bruno, presidente del Comitato Italiano Paralimpico Piemonte.
2018-03-15
09 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 22/09/2016 - parte 2 - ROMA2024: i costi del No
con: SIMONE VALENTE (onorevole del M5s), PAOLO BERDINI (assessore all'Urbanistica del Comune di Roma), LUCA PANCALLI (presidente del Comitato Paralimpico Italiano)
2016-09-22
24 min
Rendez Vous
Un Campione Tra Di Noi
Dall'Istituto Comprensivo "G. Rodari" di Vermezzo con la collaborazione della Cooperativa Alemar e del Comitato Italiano Paralimpico in diretta l'evento"Paralimpiadi 2016: un campione tra noi."Incontro con il campione di sci nautico Tommaso Di Pilato.
2016-05-24
1h 57