podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
CPIA 3 Torino
Shows
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
3. La vita prima e dopo. Ovvero Paese che vai, usanza che trovi (Alina Karpenko)
Ogni esperienza che facciamo ci lascia qualcosa. Qualcosa che ci rende più forti e ci apre nuovi orizzonti e ci fa vedere nuove possibilità davanti a noi. Per Alina è stato proprio questo il suo trasferimento in Italia, un luogo in cui ha cambiato abitudini senza dimenticare quelle passate, dove anche prendere un caffè al bar o mangiare una pizza è diventato motivo di riflessione sulla propria vita. Ce ne parla in questa puntata, tutta dedicata ai cambiamenti. Musiche:1- Einaudi in Un Altra Vita (Ludovico Einaudi)2- Always (Peder B. Helland)
2025-07-31
11 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
2. Danza, il linguaggio dell’anima. Ovvero Chi danza non piange (Tatiana Maticiuc)
Nella danza popolare ogni movimento parla del talento e delle caratteristiche spirituali di una comunità di persone, in diversi periodi storici. In questa puntata Tatiana ci accompagnerà alla scoperta della danza popolare moldava, del suo movimento sincronico di ginocchia e piedi e dei suoi costumi. Anche la danza popolare, come tutti gli altri tipi di danza, è un linguaggio dell’anima, un’arte che attraversa culture, tempo e tradizioni. Non ci resta che augurarvi buone danze! Musiche: 1- tradizionale moldava2- Moldavian Shepherds’ Dance
2025-07-24
09 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
1. Fare la volontaria. Ovvero La storia del colibrì (Laila Baia)
In questa puntata Laila ci parla delle sue esperienze di volontariato, nel suo paese di origine e in Italia. Di quello che ha dato e di quello che ha ricevuto in cambio. Ci racconta di come il volontariato le abbia dato l’opportunità di contribuire attivamente a questioni che le stanno a cuore, creando in lei un senso di appartenenza e di realizzazione personale. Raccontando la sua esperienza, ha incontrato a scuola altre persone che come lei condividono lo stesso spirito e slancio. Grazie alle sue interviste, dunque, ascolteremo altri colibrì: insegnanti, operatori e operatrici che fanno la propria parte nella...
2025-07-17
15 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
0. Per tutta la vita. Racconti dai CPIA - Quarta stagione
In questa quarta stagione studenti e studentesse, insegnanti, operatori e operatrici del CPIA 3 Torino presentano 10 episodi che affrontano temi differenti e storie uniche, all'insegna del detto "UNA PAROLA TIRA L'ALTRA". Da un'idea infatti ne sono nate tante altre, da proverbi e modi di dire sono scaturiti confronti tra culture e nuovi spunti di lavoro. Buon ascolto!Musiche originali di Saeid Rahmati.
2025-07-10
08 min
il posto delle parole
Giada Giustetto "Biennale Democrazia"
Giada Giustetto"Biennale Democrazia"www.biennaledemocrazia.itGiovedì 27 marzo, ore 11:00Cavallerizza Reale, TorinoResponsabilità collettive. Perché il femminismo serve anche ai ragazziLorenzo Gasparrini, Giada Giustetto, Gaia Gondino.In seguito a femminicidi o casi di stupro, le persone socializzate come uomini – e che si riconoscono come tali – spesso rifiutano di essere considerati parte in causa. Perché vedersi addossare la colpa di qualcosa che non si è fatto in prima persona? Ci si può considerare collettivamente responsabili senza farsi ostacolare dalla paura di sentirsi colpevoli? Con il filosofo Lorenzo Gasparrini, una riflessione sulla differenza tra colpa...
2025-03-24
13 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
9. L’arte nella mia vita (Eya Boussetta)
In questa ultima puntata torniamo a parlare di arte, attraverso le parole della seconda disegnatrice delle immagini di copertina delle varie puntate di questo podcast: Eya. Eya ci spiega cosa è l’arte per lei: una cura, un lavoro. E poi ci racconta della sua esperienza con il disegno invitandoci a riprodurne dal vivo uno, semplicemente ascoltando la sua descrizione.Musiche:HOLM (UN SOGNO) /soltan-e Ghalb-ha (The King of Hearts) - Cantante: EMEL MATHLOUTHI - Autore: Anoushravan Rohani
2024-08-01
09 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
8. Mia madre (Mohamed Bah)
Mohamed dedica questa puntata alla madre. E se lei potesse sentirlo, sarebbe sicuramente fiera di suo figlio e di quello che sta costruendo, con grande fatica ma anche con tanta caparbietà e voglia di vivere. Musiche:Yati Golle - MamadouMusiche originali di Saeid RahmatiVoce canto di Mohamed Bah
2024-07-25
11 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
7. Le Persone e gli Animali possono vivere in armonia (Soemi Evelyn Shirley Trucios Valdez)
In questa puntata Soemi ci racconta della sua passione per gli animali, di come lentamente si sia avvicinata al mondo animale fino ad amarlo e di come abbia preso consapevolezza del pericolo in cui sempre di più gli animali si trovano. Il tutto è accompagnato dalle note del pianoforte suonato dalla stessa autrice della puntata. Musiche:Baran-e Eshgh (The rain of love) - Naser Cheshmazar Al pianoforte Soemi Evelyn Shirley Trucios Valdez
2024-07-18
15 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
6. Un viaggio in Guinea (Mohamad Camara)
Mohamad ha quasi 17 anni ma sa già molto bene cosa significa viaggiare. Negli ultimi anni ha infatti viaggiato da solo in molti paesi dell’Africa prima di arrivare in Italia. Questi viaggi lo hanno reso il Mohamed di oggi, che guarda al futuro senza dimenticare la propria terra, la Guinea.Musiche:Miss Gine - AZAYABimoya - AZAYAALLAH LÉ KABON - AZAYA
2024-07-11
10 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
5. El Caporal (Marcelo Novoa Garcia)
Nella puntata di oggi Marcelo ci parlerà della danza Caporal. Ne avete mai sentito parlare? Tra l’ascolto dei ritmi concitati della musica e il racconto dell’esperienza e del rapporto personale di Marcelo con questa danza, vi assicuro che alla fine della puntata avrete voglia di assistere alle esibizioni del Caporal! Musiche:Loco de Amor - AMARULos Kjarkas - El Árbol de Mi Destino
2024-07-04
10 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
4. Sentirsi diverso (Denis Stojanovic)
Vi è mai capitato di sentirvi diversi? Perché? Come avete reagito? Denis ci proporrà la sua storia e le storie che ha raccolto e alla fine condividerà con noi la conclusione alla quale è arrivato dopo molto pensare e rielaborare. L’invito alla riflessione è per ciascuno di noi e di voi, cari ascoltatori, perché “essere diverso”, sì, ma “diverso da chi”?
2024-06-27
10 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
3. La mia passione: il disegno (Moriah Marcelina Maquina Prado)
Siete pronti a farvi trasportare dall’arte? Chiudete gli occhi e ascoltate questa nuova puntata del podcast “Per tutta la vita”, in cui Moriah ci racconterà come è nata la sua passione per il disegno e come l’ha coltivata, fino a diventare oggi una vera esperta! Con la dolcezza che la caratterizza, Moriah condividerà il suo talento con noi e darà anche alcuni utili consigli per chi voglia intraprendere la strada del disegno! Moriah è anche una delle due disegnatrici delle immagini di copertina delle puntate di questa stagione. Musiche: The Sweetest Taboo - Sade
2024-06-20
08 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
2. Come funziona l’allenamento. Dedicato a chi va in palestra per la prima volta (David Siachoque Marin)
In questa puntata diamo il benvenuto a David, 17enne colombiano appassionato di vita sana, benessere, salute e sport. Ci spiegherà come funziona una sessione di allenamento in palestra, in quali parti è suddiviso e i benefici di un allenamento serio e costante, in base alla sua esperienza e alle sue conoscenze tecniche. Musiche: Ed Sheeran - PerfectMåneskin - Beggin'
2024-06-13
10 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
1. La mia storia con la thai box (Mohcine Fakir)
Nella puntata di oggi conosceremo Mohcine, atleta di Muay Thai, un’arte marziale nata in Thailandia e ora conosciuta e praticata anche in Italia. Mohcine ci racconterà le origini di questo sport e la sua esperienza personale, in una bella palestra di Muay Thai di Torino.
2024-06-06
10 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
0. Per tutta la vita. Racconti dai CPIA - Terza stagione
In questa terza stagione del podcast, giovani studentesse e studenti del CPIA 3 Torino ci racconteranno delle loro passioni, delle loro esperienze, di quello che si sono lasciati alle spalle ma che continua a caratterizzarli, dei loro sogni. Musiche originali di Saeid Rahmati.
2024-05-30
05 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
9. Libertà (Maryam Chimeh)
“La parola LIBERTÀ ha un significato diverso per ognuno, ma per me e per le donne del mio Paese è un’altra cosa. Perché siamo state private dei più elementari diritti umani”Così inizia la litania di Maryam, un racconto storico e personale delle vicende che hanno interessato il territorio e il popolo iraniano. Un inno alla libertà.La libertà detta è accompagnata dalla libertà cantata, attraverso il brano “La vertigine di un’idea” di Leonardo Gallato, che ha tradotto e rielaborato in musica due brani scritti dal poeta E. (Ghetto Kids) e ci ha donato il suo brano p...
2023-07-25
16 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
8. Umiltà - Razzismo (Piero Acosta, Mariam Camilla Rechchad, Mackda Ghebremariam Tesfaù)
Protagoniste di questo episodio due parole diverse ma con un punto in comune: la prima può essere uno dei presupposti per sconfiggere l’altra. La prima è la virtù per la quale l’uomo riconosce i propri limiti, rifuggendo da ogni forma di orgoglio, superbia, emulazione e sopraffazione. Piero, attraverso un canto poetico da lui composto, ci racconterà quanto è difficile ma allo stesso tempo appagante raggiungerla.Il controcanto è quello di Mariam e Mackda. Ci parleranno di pedagogia antirazzista all’interno dei CPIA, del lavoro svolto con i docenti con l’intento di rinegoziare i meccanismi di...
2023-07-18
13 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
7. Amore (Valentina Pena Pampinella e Federico Tacoli)
E così anche noi, come nelle migliori consuetudini della vita quotidiana, nel settimo episodio del nostro podcast, finiamo con il parlare di amore. Valentina è protagonista del suo sentimento ineffabile verso un tu; Federico ci dice che l’amore può essere uno strappo doloroso legato ad un arrivederci…forse, o una rinascita di relazioni solidali, contatti inaspettati che avvengono in un luogo dove, per capirsi, si vive l’amore usando parole italiane.Brano musicale: Dige Dire Lyrics: Farhad Seybani - Musica: Turaj Shabankhani - Cantante: Fereydun Farahani - Divan: Fereydun Farahani - Tastiera 1: Mohammad...
2023-07-11
11 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
6. Timidezza (Angelo Tamara e Chiara De La Cruz Y Garcia)
Spazi di timidezza si aprono in questo episodio. Per Angelo la timidezza è un’ombra ed è diventata il suo abito, per Chiara significa dare spazio e voce rispettando i tempi e le modalità di aprirsi all’altro di ogni persona. Se uno studente che porta l’abito della timidezza incontrasse una docente che dà spazio alla timidezza, la timidezza smetterebbe di essere un problema, anzi, diventerebbe una risorsa per creare nuove melodie, come quella improvvisata da Angelo davanti a un microfono.
2023-07-04
09 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
5. Silenzio (Deborah Dos Santos e Riccardo Alisio)
Deborah e Riccardo in questo episodio danno voce al silenzio superando quello che solo superficialmente parrebbe un ossimoro, dimostrando quanto parli il silenzio alla nostra interiorità, e fra anime diverse, senza fare rumore.
2023-06-27
11 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
4. Volare (Francesca Gherasim e Paola Marinò)
Chi di noi non si è soffermato, almeno una volta a pensare al volo come a un desiderio forte ma irrealizzabile, quasi che al genere umano fossero state tarpate le ali per andare oltre la gravità.Quanti pensando al volo ne hanno invece paura, non si lanciano verso quello spazio nuovo che ci avvolge e per timore stanno fermi.In questo episodio Francesca ci presenta la sua voglia di volare come metafora di potenza, coraggio, possibilità inconscia. Paola si sofferma invece sulla necessità che ogni persona ha di essere accompagnata al volo, per avere suff...
2023-06-20
10 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
3. Viaggio (Ewa Przybylska e Sabrina Marino)
Le protagoniste di questo episodio, Ewa e Sabrina, sono due donne che viaggiano tanto, per piacere, per lavoro, per amore. Entrambe ci raccontano di viaggi reali e letterari, del piacere di viaggiare e del dovere viaggiare, anche a costo di sacrificare i propri affetti. Entrambe si sentono fortunate. C’è chi inizia viaggi senza concluderli, c’è chi vorrebbe viaggiare e non ha un documento che gli permetta di farlo. In questo intreccio di significati della parola viaggio, c’è una costante: come dice Ewa, ogni viaggio allarga i nostri orizzonti, ci rende più apert...
2023-06-13
20 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
2. Lingua (Fatemeh Johari e Stefania Iannucci)
Due donne forti si esprimono sul significato di lingua. Il risultato?Da una parte Fatemeh ci racconta come le parla il suo inconscio, qual è la voce che le danno gli oggetti, l'arte, la musica. La sua è una riflessione intimista ma agganciata alla realtà comune umana. L’altra voce che ascoltiamo è quella di Stefania che ci offre una riflessione piena di pathos e di rivendicazione della lingua come vivente esperienza umana in evoluzione, come elemento della crescita personale perché “lingua materna”, come potere e quindi elemento di forza politica, come strumento di contamin...
2023-06-06
20 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
1. Conoscere (Adalberto Hugo Beghelli e Riccardo Sarà)
Dopo una lotta a suon di definizioni ed etimologie, la parola conoscere ha la meglio sulla parola sapere e dà spazio al racconto di un curioso recidivo, Hugo. L'ansia del conoscere, inizio di tutti gli apprendimenti, lega il racconto di Hugo a quello di Riccardo, che ci parla dei CPIA come luogo di scambio e costruzione di saperi, in cui è possibile conoscere nuove persone, nuove culture e soprattutto se stessi, attraverso un passaggio di conoscenze orizzontale tra tutte le persone coinvolte.
2023-05-30
15 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
0. Per tutta la vita. Racconti dai CPIA - Seconda stagione
In questa seconda stagione del podcast abbiamo raccontato il mondo dei CPIA attraverso le parole. Ascolterete un controcanto tra studentesse, studenti e docenti. Studentesse e studenti hanno scelto, fra infinite possibilità, la parola che più intimamente le/li rappresentava nel “qui e ora”. Le/i docenti hanno adottato una delle parole individuate, l’hanno fatta propria e l’hanno raccontata con sovrapposizioni di interpretazioni e sottotesti. Ogni parola è una storia strettamente personale ma con fili che ricamano intrecci tra persone di età e esperienza diversa.
2023-05-23
03 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
9. Non ti fermare, vai avanti! (Natalia Korneeva)
Dalla Georgia e ancora giovanissima Natalia approda in Russia e attraverso lo studio delle lenti ottiche arriva ad avere uno sguardo diverso sulle persone e sul loro cuore. In questa puntata ci racconta di occasioni, di scelte importanti e inaspettate e di quanto sia importante saltare oltre il filo della paura.
2022-07-15
10 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
8. Si può fare tutto (Huong Anh Nguyen e Davide Tumino)
Reinventarsi per scoprire nuove capacità e per coltivare nuove passioni. È questo l’invito che Huong Anh ci fa in questa puntata, attraverso il racconto della sua storia, tra congiuntivi italiani e sapori vietnamiti. Anche Davide è passato ha attraversato tanti mondi diversi ed è approdato a quello dei CPIA, anche se solo temporaneamente. Attraverso le lenti di chi ha lavorato nella cooperazione internazionale ci offre un suo punto sul mondo dei CPIA.
2022-07-08
12 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
7. La mia lezione di vita (Andreia Oliveira De Jesus e Riccardo Alisio)
Andreia e Riccardo ci parlano di lezioni di vita. Andreia dal Brasile è arrivata in Italia per seguire il marito e qui ha cercato di usare le competenze acquisite nel proprio paese di origine. Accompagnata dalle note musicali di Wilson Dias e Diolinda ci parlerà di amore. Amore che l’ha portata in Italia e amore per il suo lavoro. Riccardo, che quest’anno ha accompagnato Andreia nel percorso di apprendimento della lingua italiana, ci parla della sua lunga esperienza nel mondo dell’istruzione degli adulti.
2022-07-01
15 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
6. Le lingue della mia vita (Vera Kinyuy e Mariangela Scrimaglio)
Vera ci racconta del suo plurilinguismo, una realtà comune a tanti studenti dei CPIA e a tanti migranti in Italia, e di come la diversità linguistica abbia avuto un ruolo centrale lungo tutto l’arco della sua vita. La società e le istituzioni che si occupano di apprendimento permanente valorizzano i bagagli di competenze linguistiche che molti immigrati in Italia hanno? Mariangela ci offre il suo punto di vista di insegnante di lingua inglese al CPIA 3 Torino.Musiche:- Snowflakes melt in Africa - RocavacoSnowflakes melt in Africa by Rocavaco (c) copyright 2016 Licensed under a Cre...
2022-06-17
15 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
5. Dolci: la mia vera passione (Aicha Boudouah e Dalila Bouti)
Aicha ci racconta della sua passione, dove le mani si muovono mescolando farina e storia familiare. Prendete carta e penna e segnate la ricetta del suo dolce preferito. Anche Dalila, che si occupa di accoglienza nella segreteria del CPIA 3, parte dalla sua storia familiare per raccontarci di quanto sia importante il primo contatto con il mondo della scuola.Musiche:- Clolor of Blue by texasradiofish (c) copyright 2021 Licensed under a Creative Commons Attribution Noncommercial (3.0) license. http://dig.ccmixter.org/files/texasradiofish/63971 Ft: SackJo22, Martijn de Boer, waldhorn33- Live Your Own Life by texasradiofish (c...
2022-06-10
10 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
4. Il nome del mio paese è speranza (Saeid Rahmati Jami e Emilio Porcaro)
La madrepatria di Saeid con il passare del tempo ha smesso di essere un luogo segnato da confini territoriali ed è diventato un habitat mentale caratterizzato dalla speranza. Ce lo racconta in questa puntata, un viaggio non "della" ma "nella" speranza. Emilio, presidente della Rete Italiana Istruzione degli Adulti - RIDAP, ci regala una riflessione sull'attuale situazione del sistema scolastico ed extra scolastico e sulla sua capacità di valorizzare le competenze formali, non formali e informali degli studenti.
2022-06-03
25 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
3. Il grande viaggio della mia vita (Pat Lampaithanapoom, Stefania Iannucci e Riccardo Sarà)
Cosa significa avere la sensazione di ricominciare tutto da capo? Ce lo racconta Pat, che dalla Thailandia è arrivata in Italia e nella scuola ha trovato il luogo in cui iniziare a socializzare e dove sentirsi più protetti e meno esposti ai venti freddi dell’incomprensione.Stefania e Riccardo, attraverso un breve dialogo, ci parlano dello spirito che ha contraddistinto l’istruzione degli adulti in Italia, dalle 150 ore degli anni ‘70 ai nostri CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti), svelandoci punti di forza e di debolezza di questo percorso.Musiche: - Alice In the City by Jeris (c...
2022-05-27
16 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
2. Un mondo di pregiudizi (Patricia Elias)
Patricia ci parla della libertà che scaturisce dal relazionarsi senza pregiudizi e delle gabbie sociali che imprigionano la nostra mente, di come viaggiare abbia ampliato la sua visione del mondo e abbia rafforzato le sue competenze nell’ambito della comunicazione e dell’impegno sociale.
2022-05-20
14 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
1. La scelta giusta (Sara Imani e Monica Baldo)
In questa prima puntata incontriamo Sara e Monica. Sara ci racconta delle scelte della sua vita e di quanto sia importante fare la scelta giusta, anche se sembra la più difficile. Monica ci parla di orientamento a scuola e di come questo possa aiutare a individuare quel guizzo di luce nel nuovo orizzonte italiano di studentesse e studenti dei CPIA. Musiche:- Shayef Nafsak by Ismail Mahmuti (c) copyright 2008 Licensed under a Creative Commons Attribution Noncommercial (3.0) license. http://dig.ccmixter.org/files/ish_kosova/16169 - Departures by Airtone (c) copyright 2015 Licensed under a Creative C...
2022-05-13
15 min
Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
0. Per tutta la vita. Racconti dai CPIA
Vi presentiamo le voci del podcast. Ci racconteranno che cosa significa per loro “imparare per tutta la vita”, trasferirsi in Italia e rimettere in gioco le proprie competenze, rimanere in Italia lavorando a una delle grandi sfide della società contemporanea: l’apprendimento permanente. Musica di Saeid Rahmati Jami.
2022-05-08
06 min