Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

CSV Brescia

Shows

Le Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Padre Fabrizio Colombo, Presidente dell'Associazione Tenda di AbramoPadre Fabrizio fa parte dell'ordine dei comboniani e ci parlerà delle due realtà rivolte alle persone straniere a Brescia: la Tenda di Sara e la Tenda di Abramo. La Tenda di Abramo è un dormitorio per uomini (in Viale Venezia accanto alla Casa dei Padri), mentre la Tenda di Sara è una struttura per donne e donne con bambini (in Via San Zeno n° 174, all'interno degli spazi dell'associazione Telefono Azzurro Rosa). Vi porterà inoltre informazioni rispetto al progetto "Una Tenda per ricominciare" con cui hanno partecipato al Bando di Fondazione Cattolica "una mano a chi sostien...2025-06-2606 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista ad Adriano Cantele, Volontario di ANTEAS Salò PuegnagoTrasporto sociale, solidarietà in atto Anteas è l’acronimo di Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà. Nata nell’aprile del 1996 grazie a diverse esperienze locali promosse e sostenute dalla Federazione dei Pensionati Cisl, oggi l’associazione coinvolge tutti coloro che condividono l’impegno per la solidarietà civile e sociale, favorendo relazioni autentiche fra le persone, promuovendo esperienze di cittadinanza attiva. Sono in tutto 20 tra volontari e volontarie: lo scorso anno hanno realizzato nell’area di Salò 839 servizi, 72 in quella di Puegnago, e le ore di volontariato sono state complessivamente 3.800 Il Gruppo Anteas Salò-Puegnago ha spento le prime dieci candeline de...2025-06-1208 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Enio Bertoglio, Presidente del COPCR Centro Operativo Protezione Civile Roncadelle ETSIl Centro Operativo Protezione Civile Roncadelle (COPCR) è un’organizzazione di volontariato fondata nel 1985 e oggi attiva sui comuni di Roncadelle, Flero e Castel Mella. Il gruppo fa parte della Colonna Mobile della Provincia di Brescia e della Regione Lombardia. Ha festeggiato quest’anno il 24 maggio i 40 anni di attività, impegno e dedizione. Collabora con i tre comuni convenzionati per l’analisi, la stesura e l’aggiornamento dei Piani di Rischio Comunali, uno strumento indispensabile per monitorare i rischi del territorio e per poter intervenire tempestivamente, specializzato in rischio idrogeologico operando h24 sia sul fronte della prevenzione che su quello degli interventi...2025-06-1006 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Marina Rossi, Presidente Proloco MompianoL’Associazione Commercianti e Artigiani di Mompiano nasce nel 1985 dall’iniziativa di un gruppo di negozianti, non solo per promuovere le proprie attività, ma anche per avviare progetti di solidarietà nel quartiere. Nel 2014, l’associazione cambia nome in Pro Loco Mompiano, diventando un ente dedicato alla promozione del territorio e al rafforzamento del tessuto sociale e culturale locale. Nel corso degli anni, Proloco Mompiano si è distinta per la capacità di creare sinergie tra diverse realtà associative bresciane, sostenendo il coordinamento e la cooperazione tra enti. In quest’ottica, nel 2005 è stata ideata la Festa delle Associazioni, tra le prime iniziative di rete del terri...2025-05-2108 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista ad Angela Melchiorre, VicePresidente e Volontaria Associazione OASI di Gasper ODV di OMEL’associazione si occupa di prevenzione del randagismo felino tramite la sterilizzazione e recupero di cuccioli abbandonati, spesso anche dentro i sacchetti in cassonetti, in cui la loro sicurezza è messa in pericolo, realtà e problematica ancora molto presente. Gasper è un gatto randagio che dal centro città arriva nella via in cui nasce l’Oasi, dove i suoi genitori hanno deciso di tenerlo e accudirlo. L'Oasi di Gasper a Ome, a Brescia, è uno spazio completamente all'aperto, immerso nel bosco ma con recinzione di sicurezza e tante piccole casette e nascondigli, accogliendo gatti principalmente selvatici e abituati a vivere all'aperto.  Angela è d...2025-05-1505 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Dott.essa Claudia Azzola, Psicologa di Fondazione ANT Delegazione di BresciaNata a Bologna nel 1978 per iniziativa dell’oncologo Franco Pannuti, Fondazione ANT Italia ONLUS e arriva a Brescia arriva nel 2001 ed è presente in 11 regioni Italiane. Fornisce assistenza medico specialistica gratuita a casa dei malati di tumore senza alcun costo per le famiglie. In base alle risorse reperite sul territorio, ANT offre inoltre progetti di prevenzione oncologica gratuiti. Il credo di ANT è sintetizzato dal termine “Eubiosia” (dal greco, eu/bene-bios/vita, “la buona vita – vita in dignità”) intesa come insieme di qualità che conferiscono dignità alla vita, in ogni fase della malattia. Fondazione ANT Italia ONLUS è la più ampia realtà no profit in Italia e d...2025-05-0907 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Luigi Moraschi, Socio Onorario di Associazione Maremosso e Vicepresidente di Rete CAUTOAssociazione MaremossoMAREMOSSO è una associazione di volontariato attiva sul territorio della provincia di Brescia. Da quasi venticinque anni MAREMOSSO attraverso i suoi progetti crea reti e collaborazioni tra enti pubblici, aziende e cittadini con l’obiettivo di contrastare la povertà alimentare e ridurre lo spreco, focalizzandosi nel recupero delle eccedenze alimentari. Attraverso il servizio Dispensa Sociale le eccedenze raccolte vengono redistribuite a famiglie e persone in difficoltà. MAREMOSSO si occupa inoltre della sensibilizzazione su tematiche legate all’uso consapevole delle risorse, collaborando con realtà locali, con l’obiettivo di creare una maggiore consapevolezza e partecipazione attiva nella lotta allo...2025-05-0706 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Francesca Granata, Presidente dell’Associazione Vivi PorfiriaVivi Porfiria è Associazione italiana dei pazienti affetti da porfiria, caregivers e medici. Il nome Vivi Porfiria rappresenta l’essenza della nostra associazione di volontariato che nasce dall’impegno di sei pazienti affette da una delle forme di porfiria. Vivere con la porfiria è una sfida quotidiana che ha portato ognuna di loro a reagire con resilienza e tenacia, trasformando la malattia in un punto di forza per affrontarla, non come una fine ma come una rinascita che parte dal giorno zero dopo la diagnosi.A chi si rivolge e come? ​L’associazione...2025-04-2409 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Maria Pia Bondioni, Vice Presidente La Zebra ODVL’Associazione La Zebra ODV è un’organizzazione di volontariato nata dall’ ispirazione ai principi di solidarietà umana rivolta in particolare ai bambini, ma con uno lo scopo di realizzazione progetti di interesse generale. Nel corso degli anni sono stati concretizzati importanti progetti anche all’interno di altri reparti pediatrici realizzando interventi di riqualificazione degli spazi e donando apparecchiature di ultima generazione.La Zebra ODV, infatti, supporta da molti anni la diagnostica per immagini in ambito pediatrico sostenendo il Servizio di Radiologia Pediatrica presso l’Ospedale dei Bambini di Brescia attraverso attività di raccolta di fondi per l’acquisto di apparecchiat...2025-04-1707 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Cinzia Grasso, Presidente Forum delle Associazioni Familiari della Provincia di Brescia – APSIntervista a Cinzia Grasso, Presidente Forum delle Associazioni Familiari della Provincia di Brescia – APSIl Forum delle Associazioni Familiari APS è una realtà nazionale con articolazioni locali che valorizza temi di ordine generale e la salvaguardia dei valori e dei diritti della famiglia, sostiene e promuove la partecipazione attiva e responsabile delle famiglie alla vita culturale, sociale e politica e condivide iniziative di promozione umana e di servizi alla persona attraverso forme associative. La sezione bresciana (Forum delle Associazioni Familiari della provincia di Brescia APS) è viva dal 1995, ma è stata ufficialmente fondata nel 2010...2025-04-1009 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Nini Ferrari, Presidente ESA Educazione alla Salute Attiva ODVESA è un’associazione di donne impegnate nella sensibilizzazione alla cura della propria salute, nata nel marzo del 2007, con particolare attenzione alla prevenzione del tumore al seno in giovane età. Il senso di ESA sta nella capacità di informare e sensibilizzare il più alto numero di donne giovani sui benefici di una diagnosi precoce. ESA è a fianco delle donne che stanno affrontando la cura chemioterapica, offrendo assistenza per donare alle pazienti momenti di spensieratezza da condividere con altre donne, impegnandosi nella diffusione della cultura della prevenzione, promuovendo uno stile di vita sano. È noto che il tumore al seno è la prima causa di morte ne...2025-04-0309 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista ad Egidio Vincenzo Mussio, Presidente Gruppo Primavera ODV di MairanoIl Gruppo Primavera è un’associazione O.D.V. presente nel comune di Mairano (BS) dal 1993, le attività che svolgono i volontari offrono servizi completamente gratuiti, che nel 2024 sono arrivi a 842 servizi, con una media di 20 servizi a settimana, tra i quali:• SERVIZIO GRATUITO TRASPORTO ANZIANI E DISABILI: per visite mediche, terapie, analisi, presso i presidi ospedalieri di Brescia, Orzinuovi, Manerbio, Leno, Chiari, Desenzano, Montichiari, Ome, aumentando il raggio d’azione. In molte situazioni e per alcune visite è necessario spostarsi molto e non sempre i servizi pubblici garantiscono un trasporto sicuro e tempestivo.• SERVIZIO GRATUITO RITIRO ANALIS...2025-04-0109 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista ad Agnese Dagani, Presidente di LILT BresciaIn occasione della Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica 2025: Un'opportunità per la salute e la prevenzioneDal 17 al 23 marzo 2025, si è tenuta la Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica, promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT). Questo evento annuale ha come obiettivo principale sensibilizzare i cittadini sull'importanza della prevenzione oncologica, promuovendo uno stile di vita sano e l'adozione di buone pratiche di salute. La prevenzione è essenziale nella lotta contro i tumori: imparare a riconoscere i segnali del corpo, seguire uno stile di vita equilibrato e sottoporsi a controlli regolari può ridurre significativamente il rischio di sviluppare mala...2025-03-2507 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Luca Dubbini, Vicepresidente dell’Associazione Campo NUG di CastenedoloCAMPO NUG è una Associazione di Promozione Sociale nata nel 2021 dalla convinzione che le Comunità siano le prime risorse per sé stesse e che la dimensione collettiva. La visione è racchiusa nell’acronimo NUG, Nuova Umanità Generativa, ovvero un'umanità che scommette sul proprio futuro e sceglie di essere artefice del proprio domani!Cosa propone CAMPO NUG APS in questo scenario: Rinunciare all'individualismo, cooperandoRipartire dalle nuove generazioni, mettendole al centro Rilanciare il rapporto armonico persone-natura, in un processo di coevoluzioneIl progetto è ubicato in Provincia di Brescia, radicato in uno dei territori maggiormente colpiti dall’urbani...2025-02-2507 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Smith Linda Gwendoline, Presidente Associazione Ospedaliera AgapeAgape Associazione Ospedaliera opera presso gli Spedali Civili. Costituita nel 2017 persegue l’obiettivo di umanizzazione della struttura ospedaliera dando attenzione e ascolto ai pazienti e ai loro congiunti, seguendo i valori di:GRATUITA’ del servizio;INDIPENDENZA da ogni interesse e ideologia di parte; AUTONOMIA nel campo dell’azione e modalità organizzativa CONTINUITA’ delle prestazioni COSCIENZA dell’apporto del volontariato come opera complementare ai servizi pubbliciI volontari di Agape Associazione Ospedaliera intendono dare attenzione e ascolto creando un rapporto empatico con il malato nella logica della reciprocità, combattendo le offese alla dignità umana e ci impegnandosi a rimuovere l’ingiustizia e a prendere parol...2025-01-3007 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Fabrizio Larovere, Presidente dell’Associazione Cieli VibrantiCieli Vibranti nasce nel 2011 a Brescia con l’idea di favorire la promozione, la sensibilizzazione e la diffusione della cultura e dell’arte, attraverso eventi culturali, concerti, festival, manifestazioni, convegni, dibattiti, mostre e seminari. Particolare attenzione viene riservata alla dimensione didattico-educativa di ogni iniziativa, ai fini di rafforzare il legame con il territorio e della promozione della cultura e dell’arte nelle sue diverse forme, anche e soprattutto nei i giovani. Dal 2017 la bottega della cultura di Cieli Vibranti vive nel cuore della città di Brescia, presso la Cascina Parco Gallo con anche un ristorante. In soli due anni sono stati realiz...2025-01-2207 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Marianna Baldo, Addetta Stampa Volontaria dell’Associazione “Elisoccorso Brescia-Bravo-Sierra ODV"L’Elisoccorso Brescia Bravo-Sierra è un’Organizzazione di Volontariato nata a inizio 2019 per volontà del personale medico-infermieristico e non, vicino all’elisoccorso, con l’intento di divulgare maggiormente la cultura sanitaria. Tra le priorità della loro realtà c'è la diffusione della cultura del soccorso alla popolazione in modo diretto, oltre alla partecipazione attiva a manifestazioni di formazione BLSD (Basic Life Support Defibrillation) e per l’utilizzo del DAE (Defibrillatore semi-Automatico Esterno), o altre buone pratiche di prevenzione e supporto all’equipe volante. Oltre all’Informazione e Formazione della popolazione l'Associazione nasce perché il sistema di soccorso sia conosciuto e possa essere utilizzato al meglio da...2024-12-2309 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista ad Anna Rizzi, Volontaria City Angels Italia ODV Sezione di Brescia.L’Associazione ha festeggiato i 30 anni di attività nel 2024, è nata nel 1994, a Milano per iniziativa di Mario Furlan. Si possono riconoscere dal basco blu, simbolo delle forze ONU portatrici di pace, e dalla giubba rossa, colore dell’emergenza. Aiutiamo le persone bisognose e portiamo sicurezza e tranquillità sulle strade di 20 città italiane e 2 città svizzere. Distribuiamo cibo, vestiti, coperte e un sorriso ai senzatetto. Li assistiamo nella ricerca di un lavoro e di una casa.    Ogni giorno assistono complessivamente oltre 3mila senzatetto. Sia sulla strada, sia nei Centri d’Accoglienza. Dove possono sia dormire, sia mangiare, sia...2024-12-1708 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Simonetta Cannella, Volontaria del Centro di Ascolto Caritas "Casa Amica" ODV di RoncadelleAbbiamo intervistato Casa Amica, in occasione del loro Anniversario di 20 anni di attività. Nel 2003, dopo un cammino di preparazione in collaborazione con la Caritas Diocesana, un gruppo di volontari ha deciso di aprire a Roncadelle (BS) un Centro di Ascolto chiamato Casa Amica, spazio di dialogo, aiuto e orientamento per le persone in difficoltà basate sul riconoscimento della dignità della persona.Le attività principali che svolgono sono:Sportello ascolto: Ascolto rispettoso e senza pregiudizi delle necessità della persona.       Raccolte alimentari: Raccolta e distribuzione periodica di generi alim...2024-12-0507 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Gaetano Chirico, Presidente di TinCORAGGIO ODVL’Organizzazione di Volontariato TinCORAGGIO nasce per volontà di alcuni professionisti, che operano nel reparto di Terapia Intensiva Neonatale degli Spedali Civili di Brescia e si occupano quotidianamente della prematurità e del neonato patologico. La partecipazione attiva di alcuni genitori che, con i loro piccoli, hanno affrontato un intenso percorso all’interno di questa unità operativa, ha permesso di definire quali fossero i loro bisogni e come soddisfare al meglio le loro esigenze.TinCORAGGIO si impegna a incentivare la qualità della degenza dei neonati e delle loro famiglie attraverso progetti che li sostengano e facilitino il loro...2024-11-2907 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Chiara Gabrieli, Vice Direttore Ufficio per i Migranti della Diocesi di BresciaIntervista relativa alla presentazione del 33° Rapporto Immigrazione 2024 Caritas – Migrantes. Giovedì 21 Novembre alle ore 18.00 presso il Museo Diocesano (Via Gasparo da Salò, 13 a Brescia) verrà presentato il 33° Rapporto Immigrazione 2024 Caritas – Migrantes  – “Popoli in Cammino”. Verranno illustrati dati e riflessioni sull’immigrazione in Italia e a Brescia con un’attenzione particolare al continente africano. La presentazione del rapporto rientra tra gli eventi del Festival della Pace, alla sua settimana edizione, che quest’anno ha come tema l’Africa. Evento è promosso dalla Diocesi in collaborazione con Caritas e Centro Migranti. Alla presentazi...2024-11-2105 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista ad Alice Miano, Educatrice della Fondazione Pavoniana Luca Reina ETS di BresciaLa Fondazione ha come scopo principale l’assistenza e l’educazione di ragazzi e giovani, con un’attenzione particolare a coloro che si trovano in difficoltà. Ispirandosi al sistema educativo, alla metodologia e allo stile di San Lodovico Pavoni, la Fondazione opera in diversi ambiti.Il campo di azione comprende centri di aggregazione giovanile, comunità educative residenziali e diurne, nonché comunità miste con caratterizzazione territoriale. Vengono realizzati anche interventi domiciliari per minori, persone diversamente abili e giovani in situazioni di disagio.Inoltre, la Fondazione offre un’attività innovativa, unica nel suo genere, rivolta a minori...2024-11-2007 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Marco Luigi Castelli, Comandante del Soccorso Pubblico FranciacortaL’Associazione Soccorso Pubblico Franciacorta con sede a Rodengo Saiano è attiva dal 1974 e quest’anno festeggia i 50 anni di attività. La sua opera nel soccorso, oltre a collaborare con la C.O.E.U. 118 per i Servizi di Urgenza ed Emergenza, si occupa anche del trasferimento di pazienti a titolo privato o sanitario. Mette infatti a disposizione di chi lo chiede, ambulanze adibite a trasporto sanitario per visite, consulenze o trasferimenti, ricoveri e altro a carico dei pazienti stessi o delle strutture sanitarie, previa prenotazione.Ogni anno viene organizzato un corso formativo per avvicinare i nuovi volontari insieme a che ha...2024-11-1207 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Dott. Francesco Puccio, Presidente dell'Associazione "Un medico x TE"“Un Medico X te” è un’Associazione Medico Solidale nata per offrire gratuitamente assistenza medica alle persone in difficoltà con in campo un gruppo di 70 medici di 35 specialità diverse. L’associazione si occupa di visite mediche specialistiche, esami strumentali (ecografie, elettrocardiogramma, ecocardiografia), corsi di formazione con Istituti Scolastici Superiori e Associazioni di Volontariato, fino a contributi da parte di medici volontari alla ricerca medica. Uno degli studi principali è "Compagni di strada", condotto in collaborazione con il Centro Studi di Pedagogia della Famiglia e dell’Infanzia dell’Università Cattolica di Brescia, con il coordinamento scientifico della Prof.ssa Monica Amadini, Ordinario di Pedagogia General...2024-10-3106 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Margherita Rocco, Segretaria del Forum Provinciale del Terzo Settore di BresciaIl Forum Provinciale del Terzo Settore di Brescia ha un ruolo di rappresentanza e di advocacy di tutte le realtà che sono associate che sono realtà di secondo livello che quindi sono sparse su tutto il territorio provinciale (Acli, Auser, Anffas, Anteas, MCL, Confcooperative, ecc.) tutte realtà grandi che hanno articolazioni territoriali. Il Forum vuole essere il portavoce dei problemi e delle difficoltà che sono comuni, ogni realtà ha poi le sue specificità e competenze. Tutti gli anni il Forum del Terzo Settore, unitamente al CSV di Brescia, organizza un evento per ricordare la Giornata di Eradicazione della Povertà del 17 ottobre...2024-10-1809 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Ducoli Gualtiero, Formatore e Componente del Direttivo dell’Associazione Telefono Amico Centro di BresciaTelefono Amico Centro di Brescia è attivo dal 1982 e svolge un servizio preziosissimo di ascolto telefonico. In questo momento sono 31 i volontari che compongono il Centro di Brescia che, insieme a quelli degli altri 20 centri locali distribuiti in tutta Italia, permettono al numero unico nazionale, lo 02 23272327, di essere attivo tutti i giorni dalle ore 9,00 a mezzanotte. I volontari di Telefono Amico rispondono a coloro che hanno bisogno di aiuto offrendo supporto attraverso l’ascolto empatico, il dialogo e la valorizzazione delle risorse interiori. L’obiettivo è restituire benessere emozionale alle persone in difficoltà, senza mai esprimere giudizi e garantendo il totale anonimato. Nel mes...2024-10-0710 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Vittoria Mensi, Presidente Sezione Provinciale AIDO “Laura Astori” di BresciaIntervista a Vittoria Mensi Presidente Sezione Provinciale AIDO “Laura Astori” di Brescia  La Sezione Provinciale AIDO “Laura Astori” di Brescia è attiva dal 1973 per diffondere la cultura della Donazione di Organi, Tessuti e Cellule, perché un sì alla donazione può salvare una vita. Un’associazione longeva e radicata sul territorio con 49 gruppi diffusi su tutto il territorio provinciale. Lavora con le istituzioni e gli operatori sanitari per diffondere la consapevolezza sulla donazione di organi. Collabora con le scuole e le università per sensibilizzare da una parte gli studenti al tema della donazione degli organi, dall’altra per sos...2024-09-2608 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista con Giovanni Vezzoni, Presidente Lega Ambiente Brescia EstIntervista con Giovanni Vezzoni, Presidente Lega Ambiente Brescia EstLegambiente è una realtà nazionale che si compone poi in circoli. Sul territorio bresciano, Legambiente conta ben 13 circoli. In particolare, il circolo Lega Ambiente di Brescia Est si occupa del territorio che va da Sant'Eufemia fino alla Val Sabbia.Legambiente svolge attività di carattere ambientalista, non ideologica, ma pratica: la creazione di progetti e di attività didattica a partire dai giovani nelle scuole, monitoraggio di criticità ambientali (acqua, aria, suolo). Obiettivo fondamentale di Legambiente è prendersi cura del luogo in cui si vive da tutti...2024-06-2308 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista con Dr. Francesco Pini, Presidente Ambra ApsIntervista con Dr. Francesco PiniPresidente AMBRA APSL'Associazione AMBRA APS nasce vent'anni fa con l'obiettivo di sviluppare l'educazione terapeutica per malattie croniche in età evolutiva e la relativa ricerca biomedica. Un terzo dei bambini italiani soffre infatti di problemi cronici, in particolare respiratori, come ad esempio l'asma. Questi sono dati in aumenti e le patalogie sono in incremento.L'Associazione svolge attività di carattere istituzionale in ambulatorio e di sostegno psicologico e/o dietistico. Organizza anche gruppi di incontri con le famiglie per comprendere e affrontare al meglio dubbi, ansie, paure, as...2024-06-1207 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista con Annamaria Lanzoni, referente Gruppo Emergency BresciaIntervista con Annamaria LanzoniReferente Gruppo Emergency BresciaEmergency nasce nel 1994 su ispirazione di Gino Strada, la moglie Teresa Sardi, e un gruppo di amici con l'intento di costruire un'alternativa alla violenza, alle discriminazioni, ai muri e ai confini.Con gli stessi obiettivi lavorano i gruppi locali di Emergency. A Brescia sono circa una 40ina i volontari attivi nelle attività di promozione e cultura della pace, attraverso anche l'incontro con scuole primarie e secondarie di primo grado.Il Gruppo Emergency di Brescia vi invita agli Emergency days, dal 31 maggio a...2024-05-3008 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista con Martina Ferrari, House Manager di Casa Ronald McDonald BresciaIntervista con Martina Ferrari, House Manager di Casa Ronald McDonald BresciaCasa Ronald Brescia nasce del 2008, in collaborazione con gli Spedali Civili di Brescia e con Fondazione Casa di Dio Onlus. Supporta a 360° gradi le famiglie dei bambini ricoverati presso i reparti pediatrici degli Spedali Civili: dall'allogio, al supporto psicologico, alla fisioterapia e altre attività e servizi, che possono creare un diversivo in un percorso difficile come può essere quello della malattia di un figlio.Casa Ronald McDonald è sempre alla ricerca di volontari disposti a donare qualche ora del proprio tempo libe...2024-05-2204 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista con Marcello Bartolini, Presidente dell'Associazione I Girasoli di BresciaIntervista con Marcello Bartolini,Presidente dell'Associazione I Girasoli di BresciaL'Associazione IGS - I Girasoli nasce nel 2019 con l'obiettivo di dare sostegno e possiblità di ritrovo alle persone che soffrono di solitudine o che tendono all'isolamento attraverso attività culturali e ricreative. Ne è un esempio il progetto La compagnia dei libri, patrocinato più volte anche dal Comune di Brescia, in collaborazione con l'Associazione CieliVibranti, che ospita IGS presso la Cascina Parco Gallo. La logica di fondo del progetto sta nella riscoperta di passioni che possono sì essere...2024-05-1605 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Cinzia Grasso, Presidente delle Associazioni Familiari della Provincia di Brescia - APSIntervista con Cinzia Grasso,Forum delle Associazioni Familiari della Provincia di Brescia - APSIl Forum delle Associazioni Familiari della Provincia di Brescia nasce nel 1995 e viene costiuita ufficialmente nel 2010, dall'unione di ben 15 enti diversi. Il Forum si dedica al benessere e ai bisogni delle famiglie.Il Forum delle Associazioni vi invita venerdì 10 maggio 2024, al convegno "Famiglie in movimento: una rete di risorse", che si terrà presso il Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia a Brescia, dalle ore 16.30 alle 19.00.Al convegno saranno presenti diversi rappresentanti istituzionali e d...2024-05-0806 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista con Marco Pelati, Consigliere e Referente dell'Associazione SOStegno 70Intervista con Marco PelatiConsigliere e Referente per Brescia dell’Associazione SOStegno 70 - Insieme ai ragazzi diabetici ODVL'Associazione SOStegno 70 nasce nel 2001 e, come suggerisce il nome, è a sostegno delle famiglie con figli affetti da Diabete di tipo 1, cosiddetto diabete giovanile e insulina dipendente. Il numero 70 rappresenta infatti il valore glicemico.L'obiettivo è rendere i ragazzi sempre più autonomi, per affrontare la vita con sempre più sicurezza e positività. Il diabete di tipo 1 esige infatti più iniezioni di insulina al giorno, rappresentando quindi una situazione complicata per i pazien...2024-04-1608 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista con Carlo Riva, Presidente ACAT BresciaIntervista con Carlo RivaPresidente Associazione ACAT BresciaL'Associazione ACAT Brescia, Associazione Club Alcologici Territoriali, nasce nel 1990 per occuparsi di problemi alcool correlati e complessi.ACAT Brescia propone un percorso formativo dedicato alle famiglie, nuove e non, che prevede un aggiornamento di informazione e formazione sui comportamenti, sugli atteggiamenti, sul cambio stile-vita, che aiuta a fare il vero cambiamento verso la sobrietà.Aprile è il mese dedicato a livello mondiale all’Alcohol Prevention Day, alla prevenzione alcologica e alla promozione ecologico sociale. In occasione di questo appuntamento A.C.A.T...2024-04-1006 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista con Flora di Flora, Presidente Nati Per VivereIntervista con Flora Di Flora, Presidente Nati Per VivereL’Associazione Nati per Vivere nasce nel 1995 e opera all’interno delle Unità di Neonatologia degli Spedali Civili e della Fondazione Poliambuanza di Brescia, promuovendo il miglioramento dell’assistenza ai bambini prematuri o con patologie, in terapia intensiva.Gli scopi dell'Associazione sono: il sostegno (psicologico, organizzativo, ma anche economico) alle famiglie, migliorare la cura e l'assistenza ai neonati e ai genitori, stimolare e favorire la ricerca, acquistare nuove attrezzature per i reparti, sensibilizzare l'opinione pubblica, favorire gli interventi riabilitativi, ma anche coordinare a livel...2024-03-2607 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista con Michele Costa, Presidente AOB - Associazione Oncologica BrescianaIntervista con Michele CostaPresidente AOB - Associazione Oncologica BrescianaL'Associazione Oncologica Bresciana nasce nel 2017 all'interno del reparto di Oncologia degli Spedali Civili di Brescia per supportare i pazienti oncologici e i familiari degli stessi: dall'accoglienza, al day hospital, al supporto alle attività di reparto.All'interno del reparto è presente anche un servizio di psicologia, attivo gratuitamente sia per i pazienti che per i familiari e, da febbraio 2023, è presente un esperto di nutrizione che si occupa di seguire i pazienti. L'Associazione organizza anche laboratori creativi: i prodotti realizzati dai pazi...2024-03-1906 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Gian Paolo Mantovani, segretario Associazione Amici della Cascina RiscattoIntervista a Gian Paolo Mantovani  Segretario Associazione Amici della Cascina RiscattoL'Associazione Amici della Cascina Riscatto nasce nel 2019, appunto in una cascina del Cinquecento nel quartiere San Polo Parco di Brescia, per dare continuità a un centro aperto anziani già esistente.L'obiettivo di facilitare gli incontri tra anziani attraverso attività ludiche e ricreative. Accanto ai momenti conviviali, gli Amici della Cascina Riscatto si pongono l'obiettivo di creare una rete con le Associazioni del territorio circostante: la Biblioteca San Polo Parco, il Centro Antiviolenza Butterfly, il proge...2024-03-1206 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Marco Cola, Presidente AOLE AsdIntervista con Marco Cola,Presidente ASD AOLEL’Associazione Sportiva Dilettantistica AOLE nasce nel novembre del 2020 con l’intento di promuovere e di sviluppare progetti per l’autonomia, l’integrazione e l’inclusione culturale e sociale delle persone che hanno disabilità. Punto di partenza di AOLE è l'acqua, inteso come mezzo per sviluppare le autonomie e le relazioni sociali. Al momento sono attivi due progetti: il primo, Aquabilita, è rivolto ai più piccoli, con disabilità medio-grave, mentre il secondo, Team Aole, è rivolto a chi possiede già tecniche notatorie, ma con necessità di relazionarsi con il mondo. 2024-01-3107 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista con Silvia Antonini, Referente Servizio Civile Universale CSV BresciaIntervista con Silvia Antonini Referente Servizio Civile Universale CSV BresciaIl servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare un anno della propria vita prestando un servizio di 25 ore settimanali al servizio di un ente pubblico o di un ente del privato-sociale del terzo settore. Il Servizio civile universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani ai quali è rivolto il bando (tra i 18 e i 28 anni), che vengono retribuiti con un compenso di 507,30 euro al mese. Il Servizio Civile è perfettamente compatibile con la carri...2024-01-2405 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista con Rosa Guidetti, Presidente Associazione di promozione sociale "Montessori Brescia"Intervista a Rosa GuidettiPresidente Associazione di promozione sociale "Montessori Brescia"L'Associazione "Montessori Brescia" è nata nel 2013 con l'intento di promuovere e far conoscere il pensiero e l'opera di Maria Montessori.Più in generale, l'Associazione promuove una cultura del rispetto dei diritti dei bambini e delle bambine, attraverso la valorizzazione del tema della genitorialità, dell'educazione e di una cultura della pace.A dieci anni dalla sua fondazione, l'Associazione può dire di aver raggiunto grandi obiettivi: se nel 2013 sul territorio bresciano erano assenti realtà educative legate al metodo montessoriano, oggi se ne conta...2024-01-1105 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Massimo Bracchi volontario del Movimento non violento BresciaIl Movimento non violento opera per promuovere la pace, la non violenza, il disarmo. La carta programmatica del Movimento parla di lavorare per impedire la costruzione della guerra sin dall’inizio quando la situazione è silenziosa si può cercare di costruire un altro tentativo di difesa. Opera per la costruzione di una cultura diversa che è la cultura della pace, organizzando convegni, incontri di approfondimento e manifestazioni. Il Movimento non violento partecipa al Festival della Pace, accoglie giovani operatori per i progetti di servizio civile universale e gestisce una biblioteca con 3800 volumi dedicati alle tematiche connesse alla pace, non violenza.In questo perio...2023-11-1004 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Marco Palamenghi, Socio Fondatore dell’associazione I Gnàri di MompiàSocia del CSV Brescia. L’associazione, attiva dal 1989, si è formalmente costituita nel 2002 si occupa di tutela ambientale, tutela del territorio e della realizzazione di progetti per la promozione del Parco delle Colline Bresciane e della Valle di Mompiano. I Gnàri de Mompià: gestisce il Rifugio nella Valle di Mompiano per promuovere la frequentazione responsabile di una porzione consistente del Parco delle Colline Bresciane; cura in collaborazione con associazioni ed enti pubblici: escursioni didattiche guidate; centri estivi per ragazzi a temi ambientali e scientifici; “turismo dolce” a carattere naturalistico e culturale; protezione e ripristino di sentieri storici ; eventi culturali e ricreativ...2023-11-0208 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Mara Mutti, Fondatrice e Socia dell’A.M.A. BresciaIntervista a Mara Mutti, Fondatrice e Socia dell’A.M.A. Brescia .AMA, Associazione Auto Mutuo Aiuto di Brescia, Socia CSV Brescia, nasce con l’obiettivo di aiutare le persone che hanno attraversato o stanno attraversando le stesse esperienze per confrontarsi, condividere ed affrontare insieme le varie problematiche, ritrovando serenità e benessere. L’associazione è stata costituita a Montichiari (BS) nel settembre del 1997, con lo scopo di: promuovere la cultura dell’auto mutuo aiuto, accogliere le richieste delle persone interessate e indirizzarle a gruppi esistenti, favorire i contatti fra le persone che vogliono creare un nuovo gruppo; fornire le risorse materiali e struttur...2023-10-2609 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Roberto Toninelli, referente Rete Bresciana per il Servizio CivileRoberto Toninelli ha presentato il Servizio Civile Universale come opportunità di crescita e formazione per i giovani dai 18 ai 28 anni e la Rete Bresciana per il Servizio Civile.La Rete Bresciana per il Servizio Civile è promossa dalla Provincia di Brescia, insieme a Comune di Brescia, Comune di Malegno, Associazione Comuni Bresciani, Ufficio Scolastico Provinciale, Unione degli Antichi Borghi di Valle Camonica, Consulta provinciale degli Studenti, Uni BS, Uni Catt, ACLI provinciali, CSV Brescia e altre associazioni e realtà territoriali, intende costituire una rete bresciana per la promozione, la diffusione e la conoscenza del Servizio Civile.Una delle prime azioni della ret...2023-10-1908 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Marco Vaccaro, volontario e membro del Consiglio Direttivo di Rio De Oro di GavardoL’Associazione, attiva dal 2008, opera nell’ambito della cooperazione internazionale. Grazie ai numerosi volontari locali e internazionali e alla sensibilità delle strutture sanitarie del nostro territorio riesce a portare avanti i progetti in favore dei bambini disabili Saharawi e delle loro famiglie. L’associazione opera tramite la realizzazione di strutture e interventi socio-sanitari nei campi profughi e l’organizzazione delle accoglienze estive per quei bambini affetti da disabilità che necessitano di cure mediche. L’accoglienza avviene durante i mesi di luglio e agosto in alcuni comuni della provincia di Brescia, più precisamente a Vallio Terme, Idro, Capriano del Colle, Gavardo e Caino. Tutt...2023-06-1406 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Chiara Gamberini, psicologa ed educatrice di Area CoopChiara Gamberini, psicologa ed educatrice di Area Coop che opera in Valle Sabbia e Basso Garda ci presenta il concorso di idee “Su le mani…che. Giovani idee per il volontariato”.Il concorso di idee è realizzato nell’ambito del progetto “Sand Valley”, promosso da Comunità Montana di Valle Sabbia, Cooperativa Sociale Area ETS, Atelier Europeo, CSV Brescia – Centro di Servizi per il Volontariato, Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, attraverso il finanziamento di Regione Lombardia, relativamente al bando “Giovani Smart”.È un concorso di idee per giovani dai 18 ai 35 anni che vogliono mettersi in gioco per realizzare nuove ini...2023-05-2505 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Giovanni Biasini, presidente Anteas Valle Camonica SebinoL'Anteas Servizi Vallecamonica Sebino è nata nel 2008 come APS, promossa dalla FNP CISL Vallecamonica, con lo scopo di realizzare servizi ed attività di utilità sociale a favore soprattutto di quella fascia di popolazione appartenente alla terza età, da sempre a rischio di esclusione, emarginazione e solitudine, aprendosi comunque anche al confronto, allo scambio e alla collaborazione con il mondo dei giovani per promuovere lo sviluppo di rapporti intergenerazionali․ Dal 2014, in collaborazione con l'Anteas Volontariato Brescia (ODV), l'Anteas Servizi Vallecamonica Sebino si è aperta anche alle attività di volontariato․ Anteas realizza diversi servizi ed attività di promozione sociale, informativa, culturale e del tempo libero: usc...2023-04-2807 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Lorenzo Trombini dell’Associazione Teatro Studio di Darfo (Bs)L’Associazione nata nel 2011 si occupa di promuovere le arti performative: teatro, danza, musica. Opera tra le province di Brescia e Bergamo, ma non solo: la sezione del sito dedicata alla progettazione dei teatri è molto apprezzata ed è a disposizione di tutto il mondo. Inoltre Teatro Studio si occupa di insegnamento ed eventi, organizza corsi di teatro e danza in Valle Camonica. L’Associazione promuove in collaborazione con Accademia Arte e Vita e Teatro delle Ali, nell’ambito delle iniziative per Brescia Bergamo Capitale della Cultura, lo Spettacolo “La Signorina Papillon”. Lo spettacolo si terrà venerdì 10 marzo 2023 alle ore 20.30 al Teatro di Cristo Re i...2023-03-1005 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariato𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗹𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗟𝘂𝘀𝘀𝗮𝗻𝗮, 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗡𝗼𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗕𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝗮L’Associazione opera da oltre dieci anni è vicina ai genitori separati e alle persone in difficoltà. La sede è in Via Bertoli, 8 a S. Polo a Brescia. Presso la sede è attivo un mercatino solidale “Solidaris Vintage” per aiutare le famiglie e persone più bisognose. I cittadini possono consegnare presso la sede dell’associazione vestiti usati puliti e in buono stato ed anche scarpe. I vestiti raccolti vengono sistemati e sanificati dai volontari e distribuiti ai chi ha bisogno. Noi per Brescia organizza periodicamente dei mercatini solidali, tutto il raccolto viene donato in beneficenza e settimanalmente distribuisce generi alimentari alle persone in difficoltà in...2022-12-1905 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Francesco Piovani, Presidente sezione Avis Pavone Mella CigoleAvis Pavone Mella Cigole è una delle 102 sezioni comunali di Avis Provinciale Brescia è attiva dal 1970. Con oltre cinquant'anni di attività, un totale di quasi 30000 sacche donate al servizio sanitario nazionale, più di 1200 persone che hanno donato in questi 52 anni, è una delle più attive sezioni della provincia di Brescia. Una grande famiglia che conta oltre 350 volontari attivi. Da alcuni anni la sezione Avis di Pavone Mella Cigole è accreditata, con Avis Lombardia, per ospitare giovani in Servizio Civile Universale e grazie all’impegno degli Operatori SCU è nato il “Gruppo Giovani” che lavora anche con i giovani dell’oratorio per promuovere la cultura del dono e organizza...2022-11-1507 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Laura Pini, volontaria ABIO Manerbio, associazione che aderisce all’ABIO NazionaleABIO, Associazione per il Bambino in Ospedale, è impegnata dal 1978 nei reparti pediatrici degli Ospedali italiani con l’obiettivo di offrire aiuto a bambini e adolescenti per superare il potenziale trauma della permanenza in ospedale e offrire ai loro genitori il sostegno necessario durante questo delicato momento. In provincia di Brescia i Gruppi ABIO sono presenti a Manerbio, Esine, Desenzano e Brescia. Abio Manerbio è attivo, presso la Pediatria dell’Ospedale di Manerbio, dal 2010 con il compito di sostenere i bambini ricoverati in ospedale e le loro famiglie. I volontari animano quotidianamente la giornata dei piccoli degenti e offrono un supporto alle loro f...2022-10-0706 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Alessandro Sbarbada, Vice Presidente Croce Bianca LenoCroce Bianca opera sul territorio di Leno e dei Comuni limitrofi da circa 20 anni; essa si occupa di volontariato socio-sanitario ed è composta da circa novanta volontari che prestando la loro opera gratuitamente a favore della comunità e garantiscono una constante e continua presenza sul territorio in collaborazione con la Centrale Operativa 112.L’associazione svolge diversi servizi ed attività:- servizi di emergenza urgenza in collaborazione con la centrale operativa 112 garantendo una costante e continua assistenza sanitaria sul territorio della bassa bresciana;- trasporti programmati di anziani e malati (per visite mediche, dimissioni ospedaliere ecc.)...2022-09-0705 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Carlo Scalvini, Vice Presidente del Gruppo Cinofilo Argo Squadra di Paderno FranciacortaArgo Squadra è un gruppo cinofilo specializzato in Protezione Civile e tiene, inoltre, corsi di comunicazione con il cane.La filosofia su cui è fondata Argo si basa sulla capacità di riuscire ad entrare in comunicazione con il proprio cane. L’attività principale del Gruppo cinofilo Argo è la preparazione di unità cinofile da soccorso per ricerca dispersi in superficie e sepolti sotto le macerie. Un team di figure specializzate nell’addestramento per le unità cinofile da soccorso si adoperano, in maniera volontaria, per formare nuove unità che daranno la loro disponibilità e supporto alle istituzioni nella ricerca di persone disperse. Le attività d...2022-07-0506 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Sergio Vezzoli Presidente dell’ Associazione Anch'io nel Terzo Millennio di Palazzolo s/OglioL’associazione, nata nel 2004, fondata da un gruppo di genitori con figli disabili, ha come finalità il sostegno, l’ascolto, la formazione delle famiglie, ma anche la promozione di istanze a favore dei disabili rivolte alle istituzioni. L’associazione è impegnata in diversi progetti finalizzati all’autonomia dei ragazzi disabili e svolge inoltre attività di trasporto per disabili e collabora con gli ambiti territoriali 5, 6 e 7.Anch’io nel Terzo Millennio è alla ricerca di nuovi volontari a supporto delle attività (attività del tempo libero, uscite, trasporti, spazio gioco) e sollecita inoltre il coinvolgimento e la partecipazione dei genitori.Per maggior...2022-06-2207 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Michele Brescianini della Fondazione Punto MissionePunto Missione Onlus è stata fondata a Brescia nel 1999 per volontà di alcuni amici partecipi dell’esperienza del Movimento Ecclesiale Carmelitano, nella convinzione che l’esistenza umana, riconosciuta e accolta come dono, sia capace di generare nuova umanità e dare senso e valore ad ogni persona e alle sue relazioni.Punto Missione Onlus opera nell’ambito della cooperazione internazionale in diversi Paesi del mondo: Burkina Faso, Colombia, Iraq, Lettonia, Libano, Madagascar, Romania, oltre che in diverse città d’Italia.Negli ultimi anni sono stati promossi e sviluppati diversi progetti in diversi ambiti educativo, agricolo, imprenditoria femminile, formativo in Burundi...2022-06-0807 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Bernardo Parecchini Presidente CAI sottosezione di NaveIl Club Alpino Italiano - Sottosezione di Nave ( Brescia) è stato fondato nel 1979 ed è rivolto a tutti coloro che sentono passione per la natura, meraviglia per la montagna e condividono valori come il rispetto per l'ambiente e la solidarietà fra gli uomini.L'associazione organizza diverse attività, fra cui: Escursioni in montagna , supporto alla realizzazione e manutenzione sentieri. tutela ambientale.Inoltre, nell'intervista sono stati presentati alcuni di questi progetti, di cui il CAI è organizzatore e promotore: - Sentiero naturalistico della Val Listrea (in fase di realizzazione);- Una montagna per tutti (accompagnamento disabili in montagna);...2022-05-2406 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Michele Ghidini del gruppo Fridays for future BresciaI Fridays for future sono un movimento apartitico che si batte perché l'ambiente e il cambiamento climatico, per informare e portare attenzione sul tema. In modo che la giustizia climatica e la sostenibilità vengano sempre messe al primo posto. Il 17 aprile 2020, in piena emergenza Coronavirus, abbiamo lanciato la campagna “Ritorno al futuro” con una lettera all’Italia, sottoscritta da alcuni scienziati ed esperti di settore, per far luce sulle problematiche che nel tempo l'azione umana ha lasciato da parte, incidendo direttamente sugli ecosistemi da cui dipendiamo. A questa lettera sono seguite delle proposte specifiche concrete realizzate in colla...2022-05-2408 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Giovanna Ferrari del CIF sez. di Lumezzane Centro Italiano FemminileL'Associazione CIF, Centro Italiano Femminile, nasce nell’ottobre del 1944 come collegamento di donne e di associazioni di ispirazione cristiana, per contribuire alla ricostruzione del Paese nel secondo dopoguerra attraverso la partecipazione democratica, l’impegno di promozione umana e di solidarietà.Le sedi sono presenti su tutto il territorio nazionale e si strutturano in CIF comunale, provinciale, regionale e nazionale; i gruppi sono costituiti da donne che si propongono di interagire con le istituzioni per il pieno esercizio dei diritti di cittadinanza. Nella provincia di Brescia le sedi sono a Lumezzane, Dello e Borno. Le iniziative proposte dal C...2022-05-1206 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Padre Massimo Sandrinelli della Comunità Missionaria di Villaregia di Lonato (Comivis) - Soci CSVPadre Massimo Sandrinelli in quest'intervista per Magazine di RadioBresciaSette, ci parla delle attività della Comunità Missionaria Villaregia di Lonato.Attiva dal 2004 Comunità si occupa di cooperazione internazionale e sviluppo, attiva dal 2004, comunità di fedeli cattolici e laici, impegnati nell'evangelizzazione, intesa come impegno dei volontari per promuovere una società più umana. Missione dell'opera comunitaria è dare aiuto per restituire ad ognuno la propria dignità. Le attività della Comunità Missionaria si realizzano sia in Italia che all'estero, principalmente in Africa ed America Latina, per offrire aiuto umanitario, soprattutto a supporto alle famiglia, dei giovani e delle donne vittime di violenza di genere. 2022-05-0506 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Marco Faini, Vice Presidente Anffas BresciaL’associazione fa parte della rete nazionale e regionale di ANFFAS.È un’associazione di famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o disturbi del neuro-sviluppo attiva dal 1966; con il nuovo statuto approvato recentemente, in attuazione alla Riforma del Terzo Settore, ha aperto la propria base sociale alle stesse persone con disabilità. Missione fondamentale di Anffas è promuovere e tutelare i diritti delle persone con disabilità. Anffas è impegnata anche sul fronte del lavoro. Poter avere un’opportunità di tipo lavorativo è particolarmente importante. Anffas, in collaborazione con la Cooperativa Sociale La Rete e l’Opera Pavoniana, sta sviluppando un progetto che pot...2022-04-0508 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Margherita Peroni, Presidente Movimento Cristiano Lavoratori Unione territoriale di Brescia – Mantova (MCL)Margherita Peroni, Presidente Movimento Cristiano Lavoratori Unione territoriale di Brescia – Mantova (MCL) una realtà che quest’anno, a livello nazionale e provinciale, compie 50 anni.MCL è un ente di promozione sociale che si ispira alla dottrina sociale della Chiesa e si occupa di diversi servizi per i lavoratori e le famiglie.MCL offre servizi di CAF, patronato per i lavoratori ed è impegnato per la formazione, prima di tutto culturale, ma anche specifica per aiutare i lavoratori a comprendere i cambiamenti, il senso di quello che sta avvenendo con un’attenzione particolare al mondo dei giovani. I volontari sono da s...2022-03-2207 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Rita Tagassini, Direttrice del patronato delle Acli Provinciali di BresciaRita Tagassini, Direttrice del patronato delle Acli Provinciali di Brescia ci parla dei Circoli ACLI di Brescia e degli Sportelli Informa-lavoro gestiti dalle ACLI. Le ACLI Bresciane si presentano come una "associazione di promozione sociale": un sistema diffuso e organizzato sul territorio che promuove il lavoro e i lavoratori, educa ed incoraggia alla cittadinanza attiva, difende, aiuta e sostiene i cittadini, in particolare quanti si trovano in condizione di emarginazione o a rischio di esclusione sociale. L'Associazione conta oggi in provincia di Brescia circa 11.000 iscritti e 74 Circoli; gli utenti raggiunti dai diversi servizi sono ogni anno...2022-03-1502 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Margherita Rocco, Presidente dell’Associazione Dignità e LavoroL'intervistata di oggi a RadioBresciaSette è Margherita Rocco, Presidente dell'associazione Dignità e Lavoro; associazione nata nel 2014 per impulso del Forum del terzo Settore e del CSV di Brescia per promuovere e sostenere iniziative di accompagnamento e sostegno nei confronti di persone e famiglie residenti nella provincia di Brescia che, a causa della perdita e/o della mancanza di lavoro si trovano in difficoltà economica.L’iniziativa è aperta all’apporto di quanti – enti, istituzioni pubbliche e privati – intendano concorrere alla sua realizzazione, sia con specifiche liberalità sia implementando l’organizzazione e la gestione operativa del Progetto anche attraverso l’adesione all’Associazione...2022-03-1407 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Lara Cornali dell’Associazione PerLaRLara Cornali, intervistata di oggi a Magazine, su RadioBresciaSette da Maddalena Damini, ci racconta di PeRLar. L'associazione PerLaR - "Per la Relazione" nasce per combattere la solitudine e la tristezza della vita di strada. Gestisce il Riparo, in via Corsica 249 a Brescia, aperto sabato e domenica pomeriggio come luogo di incontro e relazione per le persone senza dimora. PerLaR ha attivato un nuovo progetto di inclusione “Poco Conto: HUB del riuso”. Con POCO CONTO si realizzerà un polo del riuso dove verranno commercializzati prodotti usati sia in uno spazio fisico che online. La location sarà in via Vi...2022-03-0307 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Sandra Morelli, Presidente dell’Associazione Arnaldo da BresciaArnaldo da Brescia è un'associazione culturale fondata da oltre trentacinque anni, nel 1986, attiva nel campo della tutela e della promozione in ambito culturale, turistico e sportivo sul territorio bresciano. Arnaldo da Brescia organizza visite turistiche guidate, incontri culturali, presentazioni editoriali, mostre, degustazioni, teatro, musica ed intrattenimento, promuove inoltre percorsi culturali per le scuole. Arnaldo da Brescia per l’organizzazione di eventi collabora con altre realtà associative del territorio. Per maggiori informazioni sulle attività ed iniziative contattare Arnaldo da Brescia Tel. 347.4122.750 - e-mail: sandra@arnaldodabrescia.it Sito: www.arnaldodabrescia.it FB: https://www.facebook.com/a...2022-02-1606 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Massimo Tedeschi Presidente dell'Associazione Artisti BrescianiL’AAB promuove iniziative di carattere culturale, in particolare la conoscenza e lo studio delle arti figurative e visive e degli artisti bresciani. Organizza attività culturali (mostre, tavole rotonde, convegni, conferenze, dibattiti, proiezione di film e documentari, concerti); attività didattiche e di formazione (corsi di preparazione e di perfezionamento nel campo delle arti e delle relative tecniche, seminari di studio); attività editoriali ed attività promozionali (promozione di tutte le azioni idonee alla salvaguardia, alla tutela e alla valorizzazione dei beni ambientali, storici, artistici della città e della provincia). E' importante ricordare come le attività di AAB prestano...2022-02-0907 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Paolo Sandri di Amare onlusIntervista del 21 dicembre 2021 con Paolo Sandri, socio e membro del consiglio direttivo dell'Associazione AMARE Onlus. AMARE è una associazione di volontariato costituita a Brescia nel 2006 da un gruppo di famiglie accomunate dall’esperienza dell’adozione internazionale, principalmente di bambini/e etiopi. In amarico, lingua ufficiale dell’Etiopia, Amare significa “cresci sempre più bello”: un augurio che, per le famiglie dell’ Associazione, diventa impegno a favore dei bambini e delle bambine che vivono nei Paesi poveri del Sud del Mondo.Amare opera da 15 anni in Etiopia e sostiene diversi progetti sia in ambito idrico sia per l’educazione e la micro impre...2022-01-0406 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Emanuela Tosana Vicepresidente di Horizonte Italia Brasile ODVL'Associazione Horizonte, che opera da 15 anni nel Nord-Est del Brasile, ha costruito e gestisce dall’agosto 2006 una scuola materna che oggi accoglie 200 bambini in età prescolare provenienti da famiglie particolarmente disagiate della locale favela. Il progetto è gestito da 12 donne del luogo, tutte regolarmente assunte, le quali hanno superato un percorso pedagogico, finanziato dalla nostra Associazione, costituendo una équipe stabile e motivata. La scuola è nata quindici anni fa: partita con venti bambini, oggi ne accoglie circa duecento, tutti provenienti da famiglie poverissime. Il motto dell'associazione è: ”Non uno di meno."Il progetto è costantemente monitorato dai volontari della Onlus che si alt...2021-12-2108 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Gilberto Pozza consigliere U.I.C.I. BresciaL’U.I.C.I. svolge, con il supporto dei volontari, molte attività per i propri associati, fra cui: assistenza per le diverse pratiche, corsi, rappresentanza, consulenze, attività culturali, assistenza per richiesta cani guida, assistenza per abbattimento delle barriere architettoniche, corsi braille, ecc.Gilberto Pozzac consigliere UIC Brescia, ricorda nella sua intervista alcuni eventi e attività delle quali si occupa il centro U.I.C.I. e alle quali possono prendere parte i volontari, come "I donatori di voce per audiolibri" In allegato i link qui sotto: - Centro del Libro parlato https://www.uicbs.it/li...2021-12-0707 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Giusy Pedracini Presidente dell’Associazione Cavalli per tutti di CellaticaNovembre è il mese dedicato alle associazioni che operano nell'area disabilità, a proposito di questo tema, Giusy Pedracini, Presidente dell’Associazione Cavalli per tutti di Cellatica, che promuove l'ippoterapia a scopo riabilitativo ed inclusivo per le persone affette da disabilità fisiche o mentali. Finalità di solidarietà nel campo dell’assistenza sociale a favore di persone disabili e in difficoltà. L’impegno principale è quello di collaborare in rete con tutte le realtà affini alla propria, pubbliche e private presenti sul territorio, per rendere un servizio utile ed economicamente accessibile a tutti. L’Associazione si prefigge di rendere l’attività con i cavalli un momento...2021-11-2908 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Simone Casalini Consigliere dell’associazione Mafalda di OrzinuoviSimone Casalini Consigliere dell’associazione Mafalda di Orzinuovi, l'associazione nasce da un gruppo di genitori care-giver che si erano fatti carico delle necessità e dei bisogni dei loro figli con bisogni di assistenza continui e da una domanda comune "Quando non ci sarò più, chi si prenderà cura di mio figlio? chi gli garantirà la stessa qualità di vita?" Simone Casalini, ricorda che nel campo dell'Assistenza Sanitaria ci sono già attivi diversi servizi, ma non sempre questi raggiungono tutti coloro che ne hanno bisogno, da questa necessità è nata questa associazione. Che è la base del volontariato, dove non arrivano i servizi statali che...2021-11-1807 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Piera Sciacca Presidente dell’associazione Bambini in BraillePiera Sciacca, Presidente dell’associazione Bambini in Braille, presenta in quest'intervista le attività e i bisogni dell'associazione. Bambini in Braille nasce nel 2015, proponendo, sin dalla sua fondazione, un modello inclusivo attraverso lo sviluppo culturale e della persona; ponendosi come scopo l'inclusione sociale dei ragazzi affetti da disabilità attraverso attività di sensibilizzazione e percorsi artistici e culturali, come l'officina dei linguaggi non convenzionali, un laboratorio educativo alla diversità attraverso l'arte, la musica e la danza.Recapiti telefonici +393200664425 - +393939463428e-mail: info@bambiniinbraille.itwww.bambiniinbraille.it2021-11-1807 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Oscar Turati, presidente della Associazione Ali Stropicciate di Rezzato (BS)Oscar Turati ci presenta le attività e progetti dell’associazione. Ali Stropicciate organizza attività culturali, artistiche o ricreative sul tema della disabilità; attiva azioni di sensibilizzazione; incontra istituzioni ed enti pubblici e privati allo scopo di progettare politiche congiunte finalizzate alla tutela delle persone disabili e dei propri famigliari. Tra le finalità statutarie: promuovere e valorizzare l'integrazione sociale delle persone disabili, creare percorsi che ne favoriscano il benessere, la crescita personale e l'autonomia, anche per le persone che non hanno più familiari che possano occuparsi di loro.Per maggiori informazioni Ali Stropicciate via Zanardelli, 7 a Rezzato tel. 3355915034Pagina...2021-11-0809 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Ornella Martinelli Presidente della Società San Vincenzo BresciaOrnella Martinelli Presidente della Società San Vincenzo Brescia ha presentato le attività svolte dell’associazione attiva dal 1858. Oggi, a Brescia, la Società di San Vincenzo De Paoli è operativa con 33 conferenze distribuite sul territorio, conta circa 500 volontari ed assiste annualmente oltre 3500 bisognosi in tutte le aree del disagio. I volontari dell’Associazione non rispondono alle esigenze dei poveri solamente con la visita a domicilio, il sostegno e l’accompagnamento, ma, dove è necessario, anche con accompagnamento scolastico ed aiuti materiali (pacchi viveri, raccolta abiti e materiale scolastico, aiuti economici). I nuovi volontari sono sempre ben accetti!Recapiti: Società di San Vincenzo De...2021-10-2907 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Simona Orlandi Presidente di Casa Betel 2000L’Associazione è stata fondata nell’anno del grande Giubileo 2000, per volontà della Diocesi di Brescia, come segno di un’importante iniziativa di carità. Casa Betel ha il compito di gestire: la casa di accoglienza “Comunità di Vita”, la mensa per i poveri “Madre Eugenia Menni” e l’ Emergenza freddo femminile “Sorella Lucia Ripamonti”. Si propone inoltre di contribuire a diffondere la cultura dell’accoglienza e della condivisione, in armonia con quanti già operano, a diversi livelli, nelle situazioni del disagio sociale. Casa Betel è alla ricerca di nuovi volontari in modo particolare per la Mensa Menni attiva dal lunedì alla domenica. Per maggiori...2021-10-2909 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoRuggero Saiani, Presidente Comitato di Solidarietà di San Vigilio di ConcesioIl Comitato di Solidarietà di San Vigilio Onlus è una associazione nata nel 1975 da un gruppo di giovani con obiettivi sociali rivolti alle persone più deboli ed indifese. Il sodalizio si occupa di numerose attività cercando di dare risposte in aiuti sempre con l'obiettivo di porre attenzione alle problematiche in particolare delle persone più deboli.Tra le attività: attenzione ai problemi della comunità locale in particolare alle categorie più deboli e indifese, corsi di prima alfabetizzazione, raccolta e distribuzione di mobili e generi vari, realizzazioni e sostegni a distanza nel mondo, raccolta e distribuzione a famiglie bisognose locali di generi alimenta...2021-10-1507 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a William Gargiulo referente per il progetto "Cibo per tutti"William Gargiulo referente per il progetto solidale “CIBO PER TUTTI” promosso al quartiere Carmine di Brescia in piena pandemia dall’associazione «Parco di Piero» e sostenuto da tantissime persone e realtà. Il progetto «Cibo per tutti», con sede operativa in via delle Grazie 11 a Brescia, oggi conta 1.843 famiglie iscritte come beneficiarie per un totale di 5.726 persone delle quali 1.708 sono minorenni. Solo da gennaio a settembre 2021 sono stati distribuiti 18mila pacchi alimentari confezionati in base al numero dei componenti dei nuclei familiari. Il tutto grazie alle donazioni private e al lavoro di oltre cento volontari che ogni sabato distribuiscono la spesa alle...2021-10-1505 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Giuseppe Gambarelli, Presidente Auser Provinciale di BresciaAuser è una associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società. La proposta associativa è rivolta in maniera prioritaria agli anziani, ma è aperta alle relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse. Auser comprende 38 associazioni locali che svolgono molteplici attività e servizi: aiuto alla persona (trasporti sociali, spese e farmaci a domicilio, consegna pasti, compagnia telefonica, disbrigo pratiche); volontariato civico (orti sociali- musei e biblioteche – vigilanza vicino alle scuole nonni vigile –aree verdi); cultura (Università della Terza Età, corsi, conferenza, visite culturali); benessere (ginnastica dolce, camminare, attività fisica) e Soste...2021-10-0808 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Ersilio Zavaglio, Presidente dell’Associazione Amici degli anziani di LumezzaneL’Associazione Amici degli anziani di Lumezzane è una realtà solidale attiva dal 1975. Opera in particolare a favore degli anziani ma non dimentica i bambini (collabora con ABE e Maruzza Lombardia a favore dei bambini malati). Per gli anziani offre servizi di trasporto (per visite mediche o terapie) ed un centro di aggregazione inoltre organizza laboratori di lettura per nonni e nipoti “Parole di latte”. Amici degli anziani è alla ricerca di autisti volontari. Per maggiori dettagli contattare il numero 334 124 6764 o passare presso la sede Ass.ne Amici degli Anziani Via Cav.Umberto Gnutti 11 a Lumezzane. FB https://www.facebook...2021-09-2306 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Daniele Ceresa, Presidente dell’Associazione Non Solo Pensionati di BresciaL’Associazione Non Solo Pensionati di Brescia opera nel quartiere Lamarmora di Brescia con attività ed iniziative di socializzazione a favore degli anziani. L’associazione combatte dal 2009 le truffe agli anziani con attività teatrali di prevenzione, realizza inoltre gruppi di cammino socializzanti non competitivi a giorni alterni lunedì, mercoledì e venerdì ore 9/10 presso il parco Pescheto; organizza corsi ed iniziative culturali ed allevia la giornata di anziani in casa di riposo con il coro settimanalmente. Per maggiori dettagli o per diventare volontari dell’associazione potete telefonare allo 030 5232994 oppure al 329 6871699 o visitare il sito www.nonsolopensionati.it.2021-09-2308 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Guido Cimaschi, Presidente di Solidarietà VivaSolidarietà Viva è un'associazione che opera al Villaggio Prealpino di Brescia. Solidarietà Viva offre a chi si trova in difficoltà, particolarmente agli anziani del Quartiere, aiuto concreto e gratuito, occasioni di socializzazione e di collaborazione ed inoltre promuove forme di solidarietà attiva finalizzate al reciproco sostegno. I motti dell’associazione sono: “La solidarietà è viva se anche tu collabori”- “Chi è disponibile a collaborare è sempre ben accetto, chi ha un problema viene ascoltato.” Per maggiori informazioni tel. 030-2005566 o consultare il sito www.solidarietaviva.it2021-09-1405 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Maddalena Alberti Associazione ADL a ZavidoviciIntervista a Maddalena Alberti, Direttrice dell’associazione “ADL a Zavidovici" che ha presentato le attività svolte dall’associazione ADL impegnata dal 1996 in attività di promozione dell'integrazione sociale e culturale dei cittadini stranieri e dei rifugiati. A partire dal 2009 ADL è ente gestore dei progetti di accoglienza del Ministero dell’Interno (ora denominati SAI) attivati in diverse annualità dai comuni capofila Brescia, Cellatica, Calvisano, Passirano e Collebeato.Trasformatasi in Impresa Sociale nel Gennaio 2014 mantenendo il titolo di ONLUS, l’Associazione persegue senza scopo di lucro finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale articolandole principalmente in tre aree: servizi territoriali e migrazioni; cooperazione e s...2021-06-2506 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista ad Andrea Franchini di Acli ProvincialeAndrea Franchini, ha presentato l’attività di Acli Provinciale Brescia. Le Acli sono un’associazione di promozione sociale con una presenza molto ramificata sul territorio con 73 circoli e 120 recapiti territoriali. Vicini alle persone prossimi ai bisogni e alle necessità. L’impegno sul fronte immigrati si sviluppa si 2 fronti: l’impegno con lo sportello immigrati in sede provinciale e nei recapiti in cui operano i volontari. Con l’Università di Siena Acli ha ottenuto l’accreditamento per l’esame di italiano B1 per ottenere la cittadinanza. A fianco dello sportello la promozione della cultura dell’accoglienza e dell’incontro. Acli promuove alcune compa...2021-06-1806 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Giovanni Gandolfi dell’Associazione True QualityGiovanni Gandolfi presenta l’attività dell’Associazione True Quality impegnata in ambito culturale.True Quality sostiene la creatività urbana, promuovendo attività ed eventi tesi a sensibilizzare la popolazione sui fenomeni del Graffiti Writing e della Steet-Art; è nata dall´esigenza di permettere a giovani artisti, che condividono e diffondono i valori artistici e sociali dell´Arte Urbana, di trovare espressione attraverso queste forme d´arte.True Quality è riconosciuta dal Ministero delle Politiche Giovanili ed inserita nel circuito delle Associazioni italiane per la Creatività Urbana (ACU).Per maggiori informazioni: http://truequality.it/2021-06-1405 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista ad Anina Baleta dell’Associazione Anolf BresciaAnina Baleta dell’Associazione Anolf Brescia ci racconta l’attività svolta da Anolf a favore dei migranti.L’attività è molto varia dall’attività di sportello pratiche, rinnovo permessi di soggiorno per stranieri ecc. al patto di fratellanza interreligiosoCreare un dialogo tra l’Italia e le realtà di provenienza. Creare un punto d’incontro. Anolf partecipa alla campagna Io Accolgo e al progetto di fondi e vestiario per “La rotta Balcanica”. Per maggiori dettagli https://www.cislbrescia.it/servizi/anolf/Recapiti tel. 030 3844 710 e-mail: anolf.brescia@cisl.it2021-06-0407 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoElisa Longhi, Presidente Erasmus Student Network BresciaElisa Longhi, Presidente Erasmus Student Network Brescia presenta l’attività svolta da ESN Brescia associazione nata il 31 agosto 2009 da un gruppo di studenti che hanno scelto di vivere un'esperienza senza confini, cogliendo le opportunità offerte dall'Erasmus e da altri programmi di scambio, per fotografare l'Europa e il mondo, conoscere altre culture e sono sorprendentemente vicini: nei desideri, come essere felici e crescere insieme. L’obiettivo è aiutare gli studenti Erasmus e Exchange del territorio bresciano, attraverso eventi, iniziative culturali e viaggi. ESN Brescia fa parte della rete nazionale ESN Italia.ESN Italia è l'acronimo di Erasmus Student Network Italia, il livello italiano...2021-06-0406 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Chiara Ballini di Perlar - Per la relazioneChiara Ballini di Perlar – “Per la relazione” ci presenta l’attività svolta dall’associazione per combattere la solitudine e la tristezza della vita di strada.Perlar è socia di Fio.PSD, la Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora. Il gruppo di giovani volontari di Perlar gestisce il Riparo in via Corsica 249 a Brescia un centro diurno per i senza fissa dimora (aperto il sabato pomeriggio e la domenica).Per maggiori informazioni https://www.facebook.com/associazioneperlar2021-05-1709 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoBelotti Marco, Associazione Volontari Protezione Civile Paracadutisti di CalcinatoBelotti Marco, Presidente dell’ Associazione, ci presenta il gruppo con specializzazione nel rischio idro-geologico che si occupa di attività inerenti alle alluvioni, allagamenti e smottamenti. Inoltre i 30 volontari sono impegnati in attività quali la ricerca di persone disperse e la logistica.Per maggiori informazioni sull’attività dell’associazione consultare il sito https://www.protezionecivilecalcinato.it/chi-siamo/ o la pagina Facebookhttps://www.facebook.com/protezionecivilecalcinato2021-04-2806 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoMauro Rocca, Presidente del Gruppo Protezione Civile Valcarobbio di BresciaMauro Rocca, Presidente del Gruppo Protezione Civile Valcarobbio di Brescia ha presentato le attività tipiche dell’associazione impegnata nell’ambito dell’antincendio boschivo, manutenzione sentieri e come parte integrante della Colonna Mobile della Protezione Civile di Brescia.Un team di volontari è impegnato in ambito scolastico per interventi di sensibilizzazione per bambini e ragazzi sui temi della tutela ambiente e rischi idrogeologici.In questo periodo i volontari sono impegnati a supporto degli Hub vaccinali di Brescia.Per maggiori informazioni http://www.valcarobbio.altervista.org/ oppure consultare la pagina facebook https://www.facebook.com/gruppovalcarobbio2021-04-2310 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Francesco Zanardelli, Presidente del Gruppo di Protezione civile AIB Monte RegognaZanardelli ha presentato l’attività dell’associazione impegnata nell’ambito della Protezione Civile e Antincendio Boschivo nel territorio di Rezzato. I volontari sono inoltre impegnati per l’emergenza Coronavirus a supporto degli HUB vaccinali e nel servizio di consegna spesa e farmaci a domicilio alle persone fragili.Per maggiori informazioni https://www.facebook.com/aibmonteregogna/2021-04-1709 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoEnrico Musesti: Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile della Provincia di BresciaIntervista a Enrico Musesti (Presidente del Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Brescia” che ha presentato le attività svolte dal Coordinamento CCV-BS che rappresenta più di 83 Associazioni e 72 Gruppi di Protezione Civile comunali ed intercomunali, per un totale di circa 4522 Volontari della Provincia di Brescia. Il CCV-BS è un organismo istituzionale attraverso il quale le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Brescia si rapportano con l’ente Provincia. Per maggiori informazioni http://www.ccv-bs.it/ .2021-04-1006 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoRoberta Leviani, Responsabile del Centro Antiviolenza ButterflyRoberta Leviani (Responsabile del Centro Antiviolenza Butterfly) ha presentato le attività di sensibilizzazione e di contrasto alla violenza di genere svolte da Butterfly.Il Centro Antiviolenza nasce contestualmente alla costituzione della Coop. Soc. Butterfly nata con l’intento di promuovere azioni di contrasto alla violenza di genere e di offrire accoglienza ed ospitalità alle donne e ai relativi figli vittime di maltrattamenti; è impegnato nella presa in carico delle Vittime di violenza, nell’ascolto, nella promozione di attività legate al cambiamento culturale, alla sensibilizzazione e prevenzione del fenomeno della violenza. Gestisce l’accoglienza telefonica, diretta e l’ospitalità di donne che han...2021-03-2608 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoFausta Gagliardo presidente del Centro Aiuto alla VitaFausta Gagliardo presidente del Centro Aiuto alla Vita Il Dono ha presentato le attività svolte dall’associazione impegnata a dare sostegno concreto alle donne in gravidanza. Le volontarie dell’associazione offrono vicinanza ed aiuto alle donne che stanno vivendo una gravidanza difficile in assoluta riservatezza e nel rispetto dell’ autonomia.Per maggiori informazioni http://www.ildono-cavbrescia.it/web/aiutaci2021-03-1910 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoRosanna Mezzana, Presidente dell’Associazione Nonsolonoi di RezzatoRosanna Mezzana presenta l’attività svolta dall’associazione Nonsolonoi.Nonsolonoi organizza iniziative socio-culturali per favorire la coesione sociale e la buona convivenza nella comunità locale. Promuove occasioni di incontro interculturale (laboratori per immigrate/i, cene etniche, ...), diffonde strumenti per un'economia giusta (commercio equo e solidale, finanza etica, acquisti eco-sostenibili, tutela ambientale, turismo responsabile...), promuove buone pratiche di cittadinanza attiva per allargare e qualificare lo spazio pubblico. Per maggiori informazioni http://www.nonsolonoirezzato.it oppure consultare la pagina https://www.facebook.com/Nonsolonoi-associazione-di-promozione-sociale-540110786154244.2021-03-1508 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoViviana Cassini, operatrice Casa delle Donne BresciaViviana Cassini presenta l’attività svolta da Casa delle Donne – Centro Antiviolenza.L’attività del Centro è svolta da un gruppo di donne che mettono a disposizione la loro esperienza e professionalità nel sostenere donne che abbiano subito o subiscano molestie, stalking, maltrattamenti, violenze, oppure in momentanea difficoltà: donne di ogni etnia, religione, cultura, estrazione sociale.Le attività del Centro comprendono in primo luogo l’ascolto, l’accoglienza e l’assistenza psicologica e/o legale per quanto riguarda gli abusi sia in ambito familiare che extra-familiare. Sul piano culturale e della prevenzione, il Centro è impegnato a praticare e diffondere il rispetto delle d...2021-03-0410 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoAnna Maria Bonardi, volontaria dell’Associazione Traumatizzati CraniciL’associazione, guidata dalla presidente Vanna Dolci, fornisce assistenza sociale ai familiari delle persone affette da trauma cranico e gravi cerebrolesioni acquisite.Per maggiori dettagli sull’attività consultare la pagina facebook https://www.facebook.com/ATCBRESCIA/2021-03-0308 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Gabriele Pagliarini, Presidente Avis Provinciale di BresciaGabriele Pagliarini, Presidente Avis Provinciale di Brescia presenta l’iniziativa a “Casa con Avis” incontri in streaming sul canale youtube dell’Avis Provinciale per parlare di tematiche care alle associazioni.Gabriele sottolinea l’importanza della donazione e ricorda le modalità per avvicinarsi ad Avis e diventare donatore di sangue.2021-02-1807 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Ruggero di Anpas Lombardia e presidente Volontari Ambulanza Villa CarcinaRuggero Bertazzi Anpas Lombardia e presidente Volontari Ambulanza Villa Carcina descrive le attività svolte da Anpas Lombardia. Intervista realizzata il 9 febbraio 2021 in collaborazione con Radio Bresciasette.2021-02-1209 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoProgetto Dialogo: Elisa di Anteas e Daniela Fondazione Marruzza“Dialogo è il titolo del progetto promosso da CISL Brescia e Fim Cisl provinciale con un finanziamento di Regione Lombardia, che coinvolge diverse realtà associative bresciane (Anteas, Anolf, Nati per Vivere, Associazione “Maffeo Chiecca”) e regionali (Maruzza Lombardia).L’obiettivo è costruire una rete di solidarietà estesa in tutta la provincia, coinvolgendo e preparando i molti attori presenti sul territorio, per “migliorare – la qualità della vita delle famiglie che devono curare, accompagnare, accudire e garantire le terapie e le cure più appropriate ai loro bambini. Il trasporto sociale dedicato ai minori è sicuramente uno di quei servizi che contribuisce a sollevare le famiglie.Un p...2021-02-1209 min