podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
CSV Padova E Rovigo
Shows
VDossier
A Padova arriva l'Ostello delle idee
Chiuso per anni, è tornato a vivere grazie a un innovativo percorso di coprogettazione tra Comune e Csv di Padova e Rovigo. Al suo interno una decina di Ets, sportelli del Comune e baby point.Articolo a cura di Andrea Zanoni - CSV Padova e RovigoPodcasting e produzione a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano🟡🟡🟡 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘦̀ 𝘪𝘭 𝘸𝘦𝘣𝘮𝘢𝘨𝘢𝘻𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰. 𝘜𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘯𝘢𝘳𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘳𝘪𝘧𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢 𝘤𝘩𝘪 𝘧𝘢, 𝘷𝘪𝘷𝘦 𝘦 𝘰𝘴𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘧𝘢𝘳 𝘦𝘷𝘰𝘭𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢. 𝘕𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘢𝘳𝘵𝘢𝘤𝘦𝘢, 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘴𝘪 𝘦̀ 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘪𝘢𝘵𝘵𝘢𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘥𝘪𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘯𝘢𝘮𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘤𝘢𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘪 𝘮𝘶𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪, 𝘭𝘦 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘦 𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘻𝘰 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦. 𝘖𝘨𝘨𝘪 𝘦̀ 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘢 𝘊𝘚𝘝𝘯𝘦𝘵 – 𝘭’𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 – 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 49 𝘊𝘴𝘷 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘦 𝘢𝘭𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘪, 𝘭𝘰 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘦 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘐𝘯 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘰 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘊𝘴𝘷: 𝘈𝘣𝘳𝘶𝘻𝘻𝘰, 𝘓𝘢𝘻𝘪𝘰, 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦, 𝘔𝘦𝘴𝘴𝘪𝘯𝘢, 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰, 𝘗𝘢𝘥𝘰𝘷𝘢 𝘙𝘰𝘷𝘪𝘨𝘰, 𝘗𝘢𝘭𝘦𝘳𝘮𝘰, 𝘙𝘰𝘮𝘢𝘨𝘯𝘢, 𝘛𝘰𝘴𝘤𝘢𝘯𝘢 𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘦𝘥𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘊𝘴𝘷 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘰𝘮𝘣𝘢𝘳𝘥𝘪𝘢. 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘦̀ 𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘵𝘰, 𝘶𝘯 𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪, 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘪, 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘵𝘪, 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪 𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘷𝘰𝘤𝘦 𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦, 𝘥𝘢𝘵𝘪, 𝘪𝘥𝘦𝘦 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘢𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘢𝘪𝘯𝘴𝘵𝘳𝘦𝘢𝘮. 𝘓𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘳𝘢𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘪 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘮𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘰 – 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘌𝘶𝘳𝘰𝘱𝘢 – 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘤𝘦𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘯𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘪𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪.𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘤𝘪 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘨𝘪𝘢𝘮𝘰? 𝘈𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢, 𝘮𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘢 𝘤𝘩𝘪, 𝘥𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘰 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘢 𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘢, 𝘴𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘴𝘢 𝘢𝘪 𝘵𝘦𝘮𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘪𝘶𝘴𝘵𝘪𝘻𝘪𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦, 𝘥𝘦𝘪 𝘣𝘦𝘯𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘪. 𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘳𝘦 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘨𝘪𝘳𝘦. 𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘷𝘶𝘰𝘭𝘦 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘦 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘪. 𝘊𝘰𝘴𝘢 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰? 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰, 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘪 𝘦 𝘵𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘻𝘦, 𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘪 𝘦 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪. 𝘋𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘢𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘩𝘦, 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘳𝘪𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘰 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘻
2025-06-30
05 min
CibARIA - Ricette da dentro
7 - CIBARIA
2025-05-30
05 min
CibARIA - Ricette da dentro
8 - CIBARIA
2025-05-30
03 min
CibARIA - Ricette da dentro
6 - CIBARIA
2025-05-22
03 min
CibARIA - Ricette da dentro
5 - CIBARIA
2025-05-22
03 min
CibARIA - Ricette da dentro
4 - CIBARIA
2025-05-22
03 min
CibARIA - Ricette da dentro
3 - CIBARIA
2025-05-22
03 min
CibARIA - Ricette da dentro
2 - CibARIA
2025-05-22
05 min
CibARIA - Ricette da dentro
1 - CibARIA
2025-05-22
02 min
VDossier
Hikikomori, il non profit primo argine
𝑅𝑖𝑓𝑖𝑢𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑠𝑖𝑎𝑠𝑖 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑓𝑢𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑚𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑜𝑚𝑒𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒. 𝑈𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑙𝑎𝑠𝑠𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑢𝑟𝑏𝑜 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒, 𝑚𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑓𝑓𝑙𝑖𝑔𝑔𝑒 𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 200.000 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 𝑖𝑛 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎. 𝑆𝑜𝑙𝑜 𝑙'𝑎𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑠𝑡𝑎 𝑎𝑐𝑐𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑝𝑖𝑡𝑒. 𝑉𝐷𝑜𝑠𝑠𝑖𝑒𝑟 ℎ𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑖𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 Marco Crepaldi, 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑖𝑜𝑠𝑜 𝑝𝑖𝑜𝑛𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑓𝑒𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑎𝑔𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑣𝑒𝑛𝑒𝑟𝑑𝑖̀ 13 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑖𝑛𝑠𝑒𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑙𝑖𝑛𝑠𝑒𝑠𝑡𝑜 2024 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑘𝑒𝑟𝑚𝑒𝑠𝑠𝑒 Solidaria💪Intervista a cura di Francesca Valente - CSV di Padova e Rovigo✒Podcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV MilanoPer maggiori informazioni sulla kermesse Solidaria e per effettuare l'iscrizione all'evento di venerdì visita 👉 www.solidaria.eu 👈SEGUI VDOSSIER SU:www.vdossier.it www.facebook.com/VDossier www.instagram.com/vdossier_ www.linkedin.com/company/vdossier
2024-09-12
09 min
VDossier
Federica Sciarelli. Il 50% dei casi viene risolto grazie ai volontari
Federica Sciarelli è ospite del magazine VDossier per un approfondimento sul ruolo della cittadinanza attiva nel risolvere i casi di scomparsa. Una riflessione su quanto questa "volonterosa spinta dal basso" impatti sul lavoro "dietro le telecamere" del programma Chi l'ha Visto?.Questa intervista è parte di un "focus on", che ospita anche la voce di Associazione Penelope, chiamata ad arricchire l'ultimo numero della rivista semestrale curata dai Centri di servizio per il volontariato di Abruzzo, Bologna, Lazio, Marche, Messina, Milano, Padova-Rovigo, Palermo, Romagna, CSVnet Lombardia e CSVnet.Per ricevere una copia gratuita della rivista, formato PDF, visitare questa pa...
2023-12-21
14 min
Ma chi te lo fa fare
Ma chi te lo fa fare? – Solidaria 2023
Consulta il programma al seguente link: http://www.solidaria.eu/rovigo-2023/ Il direttore del CSV di Padova e Rovigo Niccolò Gennaro ci presenta il programma di Solidaria, la festa del volontariato. La parola scelta per questo 2023 è «INVISIBILE»: un omaggio alle città invisibili di Italo Calvino, del…
2023-09-19
00 min
Voci alla finestra
Il valore sociale aggiunto del volontariato, Massimo Santinello
Massimo Santinello professore ordinario presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova con la sua équipe ha realizzato la ricerca "'L'analisi del valore sociale aggiunto", promossa dal Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo. La ricerca ha l'obiettivo di cogliere il valore sociale aggiunto generato dalle attività delle organizzazioni di volontariato delle province di Padova e Rovigo, in termini di generazione di beni relazionali all'interno dell'organizzazione e nella comunità di riferimento. Con “Valore Sociale Aggiunto”, infatti, si intende, l’insieme dei benefici psico-sociali che le organizzazioni di volontariato generano per i propri membri e per la comun...
2022-12-22
22 min
Voci alla finestra
L'arte come denuncia di Marisa Merlin
La Voce di oggi è quella dell’artista Marisa Merlin. Filo conduttore del suo lavoro è il tema dell'ambiente e tutte le sue implicazioni. Le sue opere sono rielaborazione e reinterpretazione delle istanze ambientali e sociali e fanno riflettere sulle conseguenze conflittuali dovute agli squilibri ecologici. Marisa Merlin realizza i suoi lavori utilizzando molte tecniche e supporti di materiali diversi, prevalentemente di scarto, e d a diversi anni preferisce esprimersi attraverso grandi installazioni.
2022-12-15
21 min
Voci alla finestra
Il linguaggio artistico unisce e supera i confini. Ce lo racconta Luca Chiavinato
Il linguaggio artistico unisce e supera i confini. Ce lo racconta Luca Chiavinato, musicista, uno dei fondatori e direttore dei programmi internazionali di Walking Arts, una ONG irachena. A giugno a Sulaymanhya si è tenuta la prima edizione di Walking Camp Art Trip Festival, primo Festival delle Art Indipendenti in Iraq nato dal forte rapporto esistente tra Padova e l’Iraq grazie al protagonismo diretto di numerosi artisti ed artiste della nostra città nella collaborazione con Walking Arts NGO.
2022-12-01
24 min
Voci alla finestra
La violenza sulle donne, Mariangela Zanni
La giornata internazionale contro la violenza sulle donne è stata istituita dall'Onu nel 1999, in ricordo delle tre sorelle Mirabal, deportate, violentate e uccise il 25 novembre 1960 nella Repubblica Dominicana. In molti paesi, come l'Italia, il colore esibito in questa giornata è il rosso e uno degli oggetti simbolo è rappresentato da scarpe rosse da donna, allineate nelle piazze o in luoghi pubblici, a rappresentare le vittime di violenza e femminicidio. Per ricordare questa data abbiamo intervistato Mariangela Zanni, presidente del Centro veneto progetti donna, un’associazione di volontariato che offre sostegno a donne, italiane e straniere, in difficoltà e coinvolte in situazioni...
2022-11-24
21 min
Voci alla finestra
Il disarmo climatico è necessario, con Raffaele Crocco
Il rapporto fra guerra e distruzione ambientale e clima si fa sempre più serrato e, soprattutto, evidente. Eppure, non è ancora abbastanza indagato. La guerra in Ucraina ha portato nell’immediato conseguenze ambientali che pagheremo per anni. E a fianco di tutto questo abbiamo le numerose guerre che vengono scatenate per ragioni ambientali. Di disarmo climatico abbiamo ragionato con Raffaele Crocco, giornalista Rai già corrispondente di guerra, direttore dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo e della testata on line Unimondo.
2022-11-17
19 min
Voci alla finestra
Medici Senza Frontiere, la testimonianza di Stefania Bravi
Stefania Bravi è medico di emergenza a Padova e per Medici Senza Frontiere. Con MSF da marzo ad agosto è stata nello Yemen- al Dahi Rural Hospital con il compito di organizzare e gestire il Pronto Soccorso dell'ospedale garantendo al contempo la formazione del team medico locale. Il racconto della sua esperienza è un’occasione per chiederci cosa è giusto.
2022-11-10
19 min
Voci alla finestra
Rifiuti e cambiamenti climatici, con Gianni Tamino
Rifiuti e crisi climatica: quale relazione? Ce lo spiega Gianni Tamino, Voce di questa settimana, docente emerito di Biologia generale all’Università di Padova, membro dei Comitati Scientifici dell’Associazione medici per l’ambiente- ISDE, già deputato ed europarlamentare per la Federazione dei Verdi.
2022-11-03
22 min
Voci alla finestra
Il dono che genera valore, con Gulio Sensi
Ottobre è il mese del dono e il Csv di Padova e Rovigo ha organizzato l’evento “il dono che genera valore” per lanciare La piattaforma sostieni.csvpadovarovigo.org, frutto del lavoro del CSV con le associazioni negli ultimi due anni, che risponde da una parte alle richieste crescenti delle associazioni che necessitano di nuovi volontari e di nuove fonti di entrata e dall’altra alle esigenze di cittadini e aziende che chiedono trasparenza e garanzia sui fondi donati. Ha moderato la giornata il giornalista Giulio Sensi, la Voce di oggi.
2022-10-20
21 min
Voci alla finestra
Alle origini della nostra democrazia con Francesca Parmigiani
Democrazia, libertà, diritti, doveri pace dittatura, partigiani eguaglianza, solidarietà sono i concetti che Francesca Parmigiani indaga e spiega con l’obiettivo di aiutare i bambini a raggiungere la consapevolezza di essere cittadini.Francesca Parmigiani, avvocata e dottoressa di ricerca in Diritto Costituzionale, da anni si dedica alla divulgazione della Costituzione nelle scuole per diffonderne la conoscenza, in particolare tra i più giovani. È autrice, con Dora Creminati, de La Costituzione spiegata ai bambini (BeccoGiallo, 2020) e con Shu Garbuglia, de La Resistenza spiegata ai bambini (BeccoGiallo, 2022).
2022-10-13
23 min
Voci alla finestra
Guerra e pace. La Voce di Marco Mascia
Guerra e pace. Come sta evolvendo questa guerra che dura ormai da 8 mesi? Lo abbiamo chiesto a Marco Mascia, docente di Relazioni internazionali e sistema politico dell'Unione europea all’Università di Padova, ha anche una cattedra Unesco ed è alla guida del Centro di Ateneo per i Diritti Umani Antonio Papisca. La situazione è davvero difficile anche perché è in atto un ritorno al passato, alla politica di potenza e la voce del pacifismo viene zittita, ma “la pace è verbo prima che sostantivo, la pace non è la sua parola ma ciò che la fa”.
2022-10-06
30 min
Voci alla finestra
Desiderio, la declinazione di Michela Marzano
La filosofa Michela Marzano sabato 24 settembre ha dato vita a uno degli appuntamenti più attesi di Solidaria. Michela Marzano è una delle filosofe più influenti del panorama internazionale e la sua riflessione sul “desiderio” che ne scandaglia tutti gli aspetti dall’appagamento al vuoto, è davvero importante.
2022-09-29
13 min
PositivaMente AVIS
I dati delle migrazioni in Europa, le iniziative sulla salute uditiva e la quinta edizione del Solidaria di CSV
Sono migliaia le persone migranti che ogni anno scompaiono lungo il loro viaggio verso l’Europa. Secondo i dati raccolti dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, sono 3.300 quelle di cui si sono perse le tracce nel 2021, anche se nella realtà sono molte di più. E per ognuno di loro c'è una famiglia, sparsa nel mondo, che resta senza notizie ed è in profonda ansia. Per sensibilizzare il grande pubblico su questo problema umanitario, la Croce Rossa Italiana ha aderito a 'NoTraceOfYou', una campagna che vuole offrire sostegno nella ricerca dei propri parenti scomparsi, supportata da un video e un sito dedicato (www.not...
2022-09-23
03 min
Voci alla finestra
volontariato e giustizia sociale. Daniela Luisi, sociologa
Daniela Luisi, del Forum disuguaglianze e diversità, che a Solidaria il festival del volontariato realizzato dal Csv di Padova e Rovigo, sabato 24 settembre si confronterà con i volontari dell’associazione Murialdo. Lo scambio ineguale è il titolo dell’incontro e il confronto sarà su giustizia sociale e associazionismo. Il volontario alzi lo sguardo sul sistema che produce diseguaglianza.
2022-09-22
19 min
Voci alla finestra
Coltiviamo il mondo, suggerisce Andrea Calori
Andrea Calori presidente di Està - economia e sostenibilità è la voce di questa settimana. Ospite a Solidaria 2022 dialogherà con Corti e buoni sabato 17 settembre alle 15 al parco Prandina.Un mondo da coltivare è il titolo del dialogo con Andrea Calori e Coltivare il mondo ci sembra il compito che tutti dovremmo assolvere.
2022-09-15
22 min
Voci alla finestra
Stefano Laffi sul futuro dei giovani
I giovani e il futuro. Un tema particolarmente impegnativo quello scelto da Scholé per Stefano Laffi che venerdì 23 parteciperà alla quinta edizione di Solidaria. Laffi, la nostra Voce di oggi. Economista e sociologo svolge da 30 anni attività di ricerca sociale, in particolare sulla condizione giovanile. Cofondatore della cooperativa di ricerca sociale Codici di MilanoIl suo dialogo coi desideri, la sua riflessione sul cambiamento sociale in atto, su come i giovani lo gestiscono e in particolare sul “superpotere dell’incertezza” ci consegnano uno sguardo nuovo e necessario
2022-09-08
18 min
Voci alla finestra
Solidaria e il volontariato ambientale
Prende il via il prossimo 17 settembre la quinta edizione di Solidaria il Festival della solidarietà e del volontariato promosso dal CSV di Padova e Rovigo in collaborazione con il Comune di Padova e di Rovigo e il coinvolgimento di moltissimi soggetti diversi tra istituzioni ed Enti del Terzo Settore. La parola chiave sarà “Desiderio”, termine che fungerà da fil rouge per i tanti eventi in programma.Lunedì 19 settembre, alle 15, la Fondazione Lanza organizza il seminario Volontariato fluviale: tra desiderio di bellezza e senso civico, tema che prende spunto da una ricerca nazionale sul volontariato fluviale svolta nel 2021 che ha...
2022-09-01
24 min
Voci alla finestra
L'antifascismo oggi, Irene Barichello
Il 17 agosto 1944 a Padova dieci partigiani furono uccisi per rappresaglia a seguito dell’assassinio del Ten. Col. dell’Esercito della Repubblica Sociale Italiana, Bartolomeo Fronteddu, che invece era stato ucciso, per motivi non politici, da criminali comuni.Primo Barbiero, Pasquale Muollo, Cataldo Presicci, Antonio Franzolin, Ferruccio Spigolon, Saturno Bandini e Luigi Pierobon furono fucilati nella caserma di via Chiesanuova, oggi intitolata a quest’ultimo.Flavio Busonera, Clemente Lampioni e Ettore Calderoni furono impiccati in via Santa Lucia.Sono passati 78 anni da questa rappresaglia nazifascista ma la memoria va coltivata. Ne abbiamo parlato con Irene Barichello, insegnante iscritta all’AN...
2022-08-25
14 min
Voci alla finestra
Guida glocale alla pace.
In questo agosto funestato dalla guerra riproponiamo la "Guida globale alla pace per amministratori coraggiosi e non" frutto di una riflessione e uno scambio di idee e proposte collettive delle associazioni che hanno partecipato al Tavolo "Pace, diritti umani e cooperazione internazionale" di Padova capitale europea del volontariato 2020. La Voce è quella di Sergio Bergami del MIR.
2022-08-11
17 min
Voci alla finestra
L'impegno ambientalista contro i cambiamenti climatici.
Dal 25 al 29 luglio, a Torino, centinaia di ragazzi e ragazze provenienti da 45 Paesi si sono dati appuntamento al al Climate Social Camp e all’annuale meeting europeo dei Fridays For Future.Discutere dell’emergenza, condividere idee e soluzioni, conoscersi e progettare nuove mobilitazioni, questo l’obiettivo del Camp che ha visto la partecipazione di tante realtà e movimenti internazionali con l’intento di unire problematiche sociali e ambientali per vivere la lotta al cambiamento climatico e il degrado ambientale come una battaglia contro una minaccia comune. Cosa è successo ce lo racconta Carmen Malagisti che ha partecipato alle giornate torinesi in rappres...
2022-08-04
17 min
Voci alla finestra
Operazione Fiumi, racconta Francesco Tosato
Siccità, incendi, ghiacciai che crollano. La crisi climatica è sempre più preoccupante e conoscere il territorio diventa un’opportunità per capire a che punto siamo e come comportarci. Per questo la Voce di questa settimana del podcast “dei pensieri in circolo” è quella di Francesco Tosato, geografo e portavoce di Operazione fiumi, esplorare per custodire, la campagna di Legambiente Veneto che si preoccupa dello stato di salute dei nostri fiumi.
2022-07-21
22 min
Voci alla finestra
Che ne sarà dei ghiacciai, parla Aldino Bondesan
Il volume di ghiaccio perduto in cent’anni sulla Marmolada arriva quasi al 90 per cento, ma tutti i ghiacciai si stanno ritirando. E questo ritirarsi non è senza conseguenze. Ce lo dicono i glaciologi, ce lo dice il dramma accaduto in Marmolada. Ne abbiamo parlato con Aldino Bondesan, geologo, coordinatore delle campagne glaciologiche per il Triveneto.
2022-07-14
20 min
Voci alla finestra
L'emergenza Africa di Monica Lazzaretto
Monica Lazzartto è presidente di AVAT, associazione di volontariato Abano terme, fondata nel 1993 da un gruppo di amici di Abano che hanno deciso di rispondere concretamente a una richiesta di aiuto dei Frati Severiani in Burundi e che da allora ha continuato ad aiutare perché l’Africa non può lasciare indifferenti, nel bene e nel male.
2022-07-07
26 min
Voci alla finestra
Il laboratorio Gasparotto, racconta Valentina Romanin
Valentina Romanin, presidente dell’associazione Piazza Gasparotto, ragiona di rigenerazione urbana e sociale a partire dal progetto che in piazza Gasparotto - un luogo di frontiera attraversato da molta umanità - l’associazione porta avanti dal 2014. «Il nostro progetto parte dal basso, è un processo di ativazione di cittadinanza a partire da dentro i luoghi» e i frutti si colgono.
2022-06-30
22 min
Voci alla finestra
Il rapporto città/università, parla Patrizia Messina
Patrizia Messina è docente di Scienza politica, coordinatrice del Laboratorio UNICITY. Con lei abbiamo ragionato del rapporto Città/Università, un legame complesso che si regge su un difficile equilibro. E il volontariato? Una realtà importante che dovrebbe fare scuola di politica.
2022-06-23
25 min
Voci alla finestra
Guerra e morte, Ines Testoni
Ines Testoni: docente all’Università di Padova, è psicologa e filosofa e al centro della sua ricerca c’è la psicologia sociale della morte e del morire. Ha appena pubblicato il volume dal tittolo emblematico “Il grande libro della morte” e con lei abbiamo ragionato della morte, tema che è scivolato dalla pandemia alla guerra senza soluzione di continuità. L’analisi di Ines Testonici fa riflettere sulla guerra, sull’Europa e soprattutto sulla nostra responsabilità nei confronti delle donne ucraine che si sono sacrificate per rispondere ai nostri bisogni e alla testoni grazie anche per questa possibilità che ci offre: siamo immortali e non lo sappiamo.
2022-06-16
22 min
Voci alla finestra
Il volontariato è a rischio, con Marinella Mantovani
Marinella Mantovani, vicepresidente del CSV di Padova e Rovigo raccoglie e spiega la profonda difficoltà vissuta da numerose piccole associazioni nel gestire gli adempimenti burocratici introdotti con la Riforma del Terzo Settore a scapito delle attività istituzionali di supporto alle fragilità. A lei abbiamo chiesto se il volontariato rischia di chiudere e che cosa può fare il CSV di fronte a questa emergenza. Grazie a Marinella Mantovani che ci ricorda come il mondo si guarda con occhi diversi se si fa volontariato.
2022-06-09
16 min
Voci alla finestra
Cammino Laudato Si' con Suor Francesca Fiorese
La Voce di Suor Francesca Fiorese, suora operaia della Santa Casa di Nazareth dal 2001, e Direttrice Ufficio di Pastorale Sociale della Diocesi Padova, illustra la scelta di realizzare il Cammino Laudato Si’ nel Parco regionale dei Colli Euganei, cammino dedicato all’enciclica di papa Francesco. La sua è una riflessione sul camminare nel mondo e sulla necessità di accogliere e conservare la bellezza.
2022-05-26
21 min
Voci alla finestra
Giulia Granzotto, le mostre d'arte dopo il covid
Giulia Granzotto, una libero professionista nel mondo dell’arte. Si occupa di formazione e comunicazione e collabora con diversi musei e istituzioni culturali a Venezia, Padova e Asolo. Con lei abbiamo ragionato di mostre e pubblico dopo la pandemia e Giulia ci ha ha condotto in un viaggio nel mondo dell’arte che ci fa capire come sia necessario uno sguardo più attento, ma soprattutto che la politica decida davvero di occuparsi di questo settore che potrebbe offrire molto di più di quanto già sta facendo
2022-05-19
20 min
Voci alla finestra
Marco Piccolo su guerra finanza e materie prime
Per Marco Piccolo l’economia e la finanza dovrebbero tener conto di valori non economici, come la solidarietà, l’equità, la dignità umana, il rispetto dell’ambiente. Per questo lo troviamo tra i fondatori di banca etica e per questo con lui abbiamo parlato di guerra, finanza e materie prime. E lo ringraziamo per averci ricordato che il volontariato è libertà.
2022-05-12
20 min
Voci alla finestra
Chiara Segafredo, parole di pace
Chiara Segafredo è una delle autrici della guida “Ma che discorsi?! Per una cultura della Pace alternativa ai discorsi d’odio”, frutto importante del Tavolo Pace diritti umani e cooperazione internazionale di Padova capitale europea del volontariato 2020. Appassionata di intercultura e diritti umani, ama poter contribuire all’educazione dei e delle giovani che intraprendono un’esperienza di difesa civile non armata e nonviolenta quale il Servizio Civile.
2022-05-05
24 min
Voci alla finestra
Guida glocale alla pace. Sergio Bergami del MIR
Sergio Bergami è uno degli estensori della "Guida glocale alla pace per amministratori coraggiosi è non".La Guida propone una rassegna ragionata delle esperienze più significative già realizzate per la promozione della cultura di pace, con particolare riferimento a quelle locali, puntando ad offrire delle proposte di sintesi per l’attività futura di una molteplicità di soggetti.
2022-04-28
17 min
Voci alla finestra
La pace si fa con la pace dice Sara Bin mp3
Sara Bin - ricercatrice, docente di geografia, per la Fondazione Fontana si occupa di progetti di educazione alla cittadinanza globale e di cooperazione internazionale - ci offre una riflessione che definirei operativa sul come fare la pace ricordandoci sempre che la pace non è un vuoto tra una guerra e l’altra, ma che la pace si fa con la pace perché siamo artigiani di pace.
2022-04-14
20 min
Voci alla finestra
Dobbiamo fare la pace, dice Lisa Clark
Lisa Clark pacifista storica dell’associazione Beati i costruttori di pace, co-presidente dell’International peace bureau, rappresentante italiana di Ican, la Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari. Per Clark essere pacifista è un modo di vivere, è ricerca della nonviolenta e il volontariato è sentire che posso dare qualcosa al cuore delle persone.
2022-04-07
27 min
Voci alla finestra
La rivoluzione gentile di Silvia Pittarello
Silvia Pittarello. Comunicatrice scientifica, docente al master in comunicazione delle Scienze all’Università di Padova. È una delle 7 fondatrici de "Il cantiere delle donne", un tink tank che promuove l’emancipazione femminile. Con Antonella Benanzato è autrice del volume La scelta gentile e di gentilezza si parla oggi.
2022-03-31
27 min
Voci alla finestra
Come sta l'informazione con Monica Andolfatto
Monica Andolfatto segretaria regionale del Sindacato dei giornalisti del Veneto è cronista di nera al Gazzettino- L’informazione è la sua passione e con passione si batte per un’informazione libera che passa in primis dalle condizioni di lavoro dei giornalisti. Più che un’intervista una galoppata su informazione, giornali, giornalisti, libertà di stampa, le fabbriche del falso. E un cameo sulla difficile condizione del lavoro femminile.
2022-03-24
24 min
Voci alla finestra
Vittoria De Lutiis e la memoria di Libera
Vittoria De Lutiis del coordinamento regionale di Libera Veneto è la Voce di questa settimana che ci presenta la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle Vittime Innocenti delle mafie che si celebra ogni 21 marzo dal 1996. Ogni anno in una città diversa, un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano. Recitare i nomi e i cognomi come un interminabile rosario civile, per farli vivere ancora, per non farli morire mai.
2022-03-17
20 min
Voci alla finestra
Marco Mascia, non ci sono guerre giuste
Il professor Marco Mascia, docente di Relazioni internazionali e sistema politico dell'Unione europea ha anche una cattedra Unesco ed è alla guida del Centro di Ateneo per i Diritti Umani Antonio Papisca, ci conduce in una riflessione sulla guerra, sula necessità del negoziato come unica strada per derimere i conflitti. Speriamo che l’ONU possa davvero essere il negoziatore di pace e che la pace arrivi al più presto.
2022-03-10
28 min
Voci alla finestra
Silvia De Francia sulla medicina di genere
Silvia De Francia è farmacologa clinica e ricercatrice all’Università di Torino. Divulgatrice scientifica su temi di farmacologia e medicina di genere, nel suo libro “La medicina delle differenze. Storie di donne, uomini e discriminazioni” propone informazioni e riflessioni scientifiche, storiche e giuridiche, sul lungo percorso verso l'equità della cura. Per raggiungerla però c’è ancora molto da fare.
2022-03-03
21 min
Voci alla finestra
Jennifer Guerra sull'amore
La Voce di questa settimana è quella di Jennifer Guerra, scrittrice e giornalista. Nel 2021 ha pubblicato "Il capitale amoroso. Manifesto per un eros politico e rivoluzionario" e di questo abbiamo ragionato. Il libro è un’analisi dell’amore quale azione per cui “di fronte alle brutture del mondo… c'è anche chi fa una scelta radicale: mettere l'amore al centro della propria vita e riverberarlo sulle comunità”.
2022-02-24
19 min
Voci alla finestra
Asia Rubbo e il servizio civile
Asia Rubbo ha svolto un anno di Servizio Civile Universale al Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo nel 2020, proprio nell'anno di Padova Capitale Europea del Volontariato. Un’esperienza che le ha consentito di verificare competenze, fare esperienze e mettersi alla prova e scoprire che l’imprevisto è sempre dietro l’angolo.Voci alla finestra è realizzato da Donatella Gasperi.
2022-02-17
25 min
Voci alla finestra
Stefano Allievi e l'umanità in movimento
Il sociologo Stefano Allievi durante il lockdown si è interrogato sul movimento e lo stare fermi e da questa riflessione è nato il libro “Torneremo a percorrere le strade del mondo? Breve saggio sull’umanità in movimento” che per noi ha significato ragionare su: le migrazioni, il nostro bisogno di socialità, il turismo, il pendolarismo, le diseguaglianze e infine il volontariato e le emozioni che ci mettono in moto
2022-02-10
26 min
Voci alla finestra
Ivan Grozny Compasso, condividere percorsi
“Voci alla finestra, il podcast dei pensieri in circolo” propone la testimonianza di Ivan Grozny Compasso. Giornalista freelance, scrittore e video maker, appena può parte per vedere e raccontare storie di resistenza. Ha pubblicato su Repubblica, Gazzetta dello Sport, Il Manifesto, Left e altre testate reportage dal Medio Oriente e dall'America Latina. Ha pubblicato due libri: ”Ladri di Sport" e "Kobane Dentro - Diario di guerra sulla difesa del Rojava”.
2022-02-03
24 min
Voci alla finestra
Silvia Aufiero, il fundraising e la cultura del dono
La Voce di questa settimana è quella di Silvia Aufiero, fundraiser, consulente e formatrice di fundraising. La sua riflessione ci porta dentro i meccanismi del dono e dell’aver a cuore un progetto perché una raccolta fondi se vuole essere efficace non chiede ma offre. Non solo. Silvia racconta come la pandemia ha comportato un'opportunità per il mondo delle associazioni che, costrette, si sono digitalizzate superando un ostacolo culturale che le bloccava.
2022-01-27
24 min
Voci alla finestra
Luigi Lazzaro, la crisi climatica vista da Legambiente Veneto -
Oggi ascoltiamo la voce di Luigi Lazzaro presidente di Legambiente Veneto. Con lui cerchiamo di capire a che punto siamo con le sfide che ci devono vedere protagonisti se vogliamo contrastare in maniera efficace il cambiamento climatico e sulla necessità che i giovani diventino protagonisti di questa sfida epocale.
2022-01-20
24 min
Voci alla finestra
Innovare la progettazione, il corso di Stefano Cedrone
Progettazione sociale e Design Thinking, un approccio innovativo alla risoluzione di problemi e all'ideazione di nuove soluzioni centrate sui bisogni delle persone e sullo sviluppo di intuizioni per soddisfare bisogni ed esigenze. Ne parliamo con Stefano Cedrone, dottore magistrale in politiche e pianificazione territoriale che sarà docente di progettazione sociale per la “Scuola di volontariato e legame sociale Luciano Tavazza” del Csv Padova e Rovigo.
2022-01-13
22 min
Voci alla finestra
Le Voci raccontano cos'è il volontariato
Alla domanda "Che cos’è per lei il volontariato" le risposte dell’attore Andrea Pennacchi, del giornalista Francesco Jori, del filosofo Telmo Pievani, del campione paralimpico Francesco Bettella, d ella giornalista Francesca Visentin, del politologo Marco Almagisti, del direttore nazionale di Medici senza frontiere Stefano Di Carlo, di Fabrizio Dughiero prorettore dell’Università di Padova con delega all’innovazione e ai rapporti con le imprese e quella di Matteo Mascia della Fondazione Lanza.
2021-12-30
20 min
Voci alla finestra
Che cos'è il volontariato. Rispondono: Suor Albina Zandonà, Niccolò Gennaro, Emanuele Alecci, Tiziano Vecchiato e Antonio Silvio Calò
Questa settimana riascoltiamo le risposte alla domanda che "cos’è per lei il volontariato" di Suor Albina Zandonà, direttrice delle Cucine economiche popolari di Padova; di Niccolò Gennaro, direttore del Centro servizi volontariato Padova e Rovigo; di Emanuele Alecci presidente uscente del Centro servizi volontariato Padova e Rovigo; di Tiziano Vecchiato, presidente della Fondazione Zancan e curatore del volume “L’azione volontaria” e quella di Antonio Silvio Calò che, con la moglie Nicoletta Ferrara e i 4 figli, ha aperto le porte di casa per accogliere i migranti.
2021-12-23
13 min
Voci alla finestra
Suor Albina Zandonà e il dono
Suor Albina Zandonà è la direttrice Cucine economiche popolari, uno strumento prezioso per chi vive difficoltà economiche ma non solo. Questo è anche un luogo importante della città di Padova che spesso è stato denigrato per la sua azione caritatevole e che alcuni vorrebbero chiuso o almeno trasferito in periferia. In questo incontro suor Albina sottolinea il valore delle persone, dell’apertura all’altro come realizzazione della nostra umanità e che il volontariato è un atteggiamento: è fare qualcosa gratuitamente per l’altro.Grazie a suor Albina per averci ricordato il valore delle persone, dell’apertura all’altro come realizzazione...
2021-12-16
19 min
Voci alla finestra
Sul futuro del volontariato con Emanuele Alecci
La Voce di questa settimana è quella di Emanuele Alecci presidente uscente del CSV di Padova e Rovigo, presidente in carica della Consulta del volontariato. Ora sta lavorando a due progetti: la candidatura del volontariato a patrimonio immateriale dell’Umanità e che il 2022 sia l’anno del volontariato. Con lui abbiamo ragionato a tutto tondo sul futuro del volontariato.
2021-12-09
33 min
Voci alla finestra
Niccolò Gennaro sullo stato del volontariato
La “Voce” di questa settimana è quella di Niccolò Gennaro. Direttore del Centro servizio volontariato di Padova e Rovigo ha avuto un posto in prima fila nell’emergenza dettata dal covid e dal lockdown. Ascoltiamo la sua riflessione sullo stato del volontariato, soggetto che non ha passato indenne gli ultimi due anni, ma in qualche modo ha tenuto. “Voci alla finestra” è realizzato dalla giornalista @Donatella Gasperi.
2021-11-25
22 min
Voci alla finestra
L'azione volontaria, una riflessione con Tiziano Vecchiato
Oggi ascoltiamo la voce di Tiziano Vecchiato, presidente della Fondazione Zancan di Padova, una delle voci più autorevoli delle Politiche Sociali in Italia. In chiusura dell’anno di Padova Capitale europea del volontariato è stata presentata la Carta dei valori dell’azione volontaria, e Vecchiato è stato il coordinatore degli incontri e dei lavori che hanno portato al documento finale.
2021-11-18
15 min
Voci alla finestra
il metodo Calò
6+6x6. È questo il "metodo Calò". Antonio Silvio Calò con sua moglie, Nicoletta Ferrara e i quattro figli ha dato una risposta radicale alla questione migranti: nel 2015 hanno aperto le porte di casa a sei giovani africani e li hanno accompagnati all'autonomia. E' accaduto in Veneto, nel Trevigiano.Ora da questa storia è nato un libro, "Si può fare', scritto con la giornalista Silke Wallenburg e il metodo si sta sperimentando in Europa in 6 città con Padova capofila.
2021-11-11
25 min
Voci alla finestra
Quale futuro per il Veneto? L'analisi di Francesco Jori
È la voce di Francesco Jori quella che ascoltiamo questa settimana. Giornalista di lungo corso, oggi editorialista che però non disdegna la cronaca, autore di numerosi volumi sulla storia ma anche sull’attualità del Veneto. Curatore della mostra sul 70° della grande alluvione del Polesine attualmente visibile a Rovigo, a Palazzo Roncale. Al suo sguardo attento abbiamo chiesto: Quale futuro per il Veneto, come usciamo dal tunnel della pandemia, quali i valori cui affidarci. E la sua analisi lucida ci consegna fiducia nel futuro e nel riscatto della politica sottolineando che il volontariato è una nobilissima forma di politica
2021-11-04
14 min
Voci alla finestra
Etica ed ecologia. l'analisi di Matteo Mascia
“Voci alla finestra” questa settimana propone la voce di Matteo Mascia, Coordinatore Progetto Etica e Politiche ambientali della Fondazione Lanza. “La condizione ecologica è fondata sulla condizione umana dalla quale dipendono le condizioni di vita, quindi i diritti fondamentali delle persone” ci spiega e da qui, la sfida del cambiamento: una sfida che vuole anche sobrietà dei comportamenti se vogliamo davvero contrastare il cambiamento climatico. Voci alla Finestra, il podcast dei pensieri in circolo, è realizzato dalla giornalista Donatella Gasperi.
2021-10-28
21 min
Voci alla finestra
il gap delle donne. La denuncia di Francesca Visentin
Questa settimanaascoltiamo la voce della giornalista Francesca Visentin. Recentemente ha pubblicato sul Corriere del Veneto un’inchiesta sulla disparità di stipendi tra uomo e donna, una differenza che in Veneto raggiunge il 32%: « Esiste un vissuto di ingiustizia da denunciare, esiste un talento delle donne che va riconosciuto e messo in luce». E lei denuncia e racconta dalle pagine culturali del Corriere del veneto, nel blog La ventisettesima ora e su Buone notizie. Del volontariato Francesca Visentin dice: «È una grande forza collettiva di chi mette le necessità degli altri al primo posto, uno sguardo reale sugli altri in maniera propositiva».Voci alla...
2021-10-21
17 min
Voci alla finestra
Francesco Bettella. la potenza di tre paralimpiadi
Francesco Bettella. Nuotatore, 32 anni, atleta paralimpico. Da Tokio, dove ha vissuto la sua terza paralimpiade, ha portato a casa due bronzi nei 50 e 100 metri dorso. «Quando realizzi i sogni che ti fanno alzare tutte le mattine, non cerchi parole, ma vuoi solamente farti investire dalle emozioni che ti fanno scorrere davanti gli ultimi anni, uno dopo l’altro. Lo sport è questo, ti regala sensazioni fortissime prima durante e dopo la gara». Fantastico. Grazie e in bocca al lupo per Parigi2024.
2021-10-14
15 min
Voci alla finestra
Innovare e rinnovare. Fabrizio Dughiero, prorettore del Bo
“Voci alla finestra”, il podcast dei pensieri in circolo, questa settimana propone la voce di Fabrizio Dughiero. Docente, ricercatore e prorettore dell’Università di Padova con delega all’innovazione e ai rapporti con le imprese. Ha partecipato a Padova capitale europea del volontariato 2020 come coordinatore del tavolo tecnologia e innovazione. Coinvolgere i giovani, fare innovazione rinnovando, mettere competenze e conoscenze al servizio della comunità per vivere tutti meglio e in un ambiente ospitale, sono i temi analizzati. Voci alla finestra, il podcast dei pensieri in circolo è realizzato dalla giornalista #Donatella Gasperi.
2021-10-07
12 min
Voci alla finestra
Stefano Di Carlo, essere operatori umanitari con MSF
Stefano Di Carlo è da pochi mesi direttore generale di Medici senza frontiere Italia. L’associazione compie 50 anni e Di Carlo racconta una storia di crescita basata sulla fiducia e ci spiega che un operatore umanitario deve seguire tre principi: indipendenza, neutralità e imparzialità. Inoltre Di Carlo ci spiega che oggi in Italia si può essere operatori umanitari come lo si può essere all’estero e questo ha un senso. Il volontariato? per Stefano Di Carlo serve a conoscere se stessi e tutti lo dovrebbero fare almeno una volta.
2021-09-30
18 min
Voci alla finestra
Telmo Pievani, comunicare la scienza
Telmo Pievani, filosofo della scienza, ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche all’Università di Padova, è direttore de “Il Bo live” e ottimo divulgatore. Ci racconta come il volontariato sia un metodo che ci aiuta a capire che la scienza non è privatizzabile, che l’evoluzione è una lezione di solidarietà, che la natura non è il posto dove trovare il bene e il male. La pandemia? Comunicata male, malissimo.
2021-09-23
13 min
Voci alla finestra
Telmo Pievani, comunicare la scienza
“Voci alla finestra”, il podcast dei pensieri in circolo, questa settimana propone la voce di Telmo Pievani. Filosofo della scienza, e ottimo divulgatore, Pievani ci racconta come il volontariato sia un metodo che ci aiuta a capire che la scienza non è privatizzabile, che l’evoluzione è una lezione di solidarietà, che la natura non è il posto dove trovare il bene e il male. La pandemia? Comunicata male, malissimo.
2021-09-23
11 min
Voci alla finestra
Andrea Pennacchi e il successo
“Voci alla finestra” questa settimana propone la voce di Andrea Pennacchi. Attore e autore di teatro, attore cinematografico e personaggio televisivo che nell’ultimo anno ha spopolato. Per questo gli abbiamo chiesto che cos’è il successo e lui ci ha ricordato che da soli non si va da nessuna parte, che quando diventi famoso una giornalista può farti ricordare il primo bacio e che il volontariato fa bene, tanto, soprattutto a chi lo pratica perché è una stampella dell’anima.
2021-09-16
12 min
Voci alla finestra
L'impegno di Chiara Pinton, volontaria per passione
“Voci alla finestra”, il podcast dei pensieri in circolo, questa settimana propone la voce di Chiara Pinton. Padovana, è tra le fondatrici e Presidente dell’associazione "MiLEGGI. Diritti ad alta voce” che dal 2016 si occupa di promozione della lettura e della legalità, anche come capofila del progetto BILL Biblioteca della Legalità a Padova per il Veneto. Per Chiara l’impegno è un imperativo e il volontariato rappresenta una necessità etica. Condividere, fare le cose insieme è il grande valore del volontariato che ci consegna.
2021-09-09
16 min
Voci alla finestra
La visione del politologo Marco Almagisti
Quali cambiamenti porterà la fine della pandemia? Come sapremo gestire la transizione ecologica? Quali scelte politiche ci consentiranno di superare il modello liberista e tracciare scenari differenti? Questi i temi analizzati da Almagisti che ringraziamo per averci ricordato come il ruolo dello Stato sia fondamentale per il vivere salvaguardati dentro la società e per la sua visione del volontariato quale modo di intendere la cittadinanza.
2021-09-02
21 min
Voci alla finestra
Che cos'è il volontariato. Le voci di Flaviano Zandonai, Paolo Borrometi e Raffaele Crocco
Libertà, intimità, certificazione della propria coerenza. Tre modi di pensare e vivere il volontariato che si incastrano alla perfezione e rincuorano l’azione dei volontari. Sono le risposte del sociologo Flaviano Zandonai e dei giornalisti Paolo Borrometi e Raffaele Crocco alla domanda: “Che cos’è per lei il volontariato”
2021-08-26
08 min
Voci alla finestra
Cos'è il volontariato per l’economista Stefano Zamagni, il diplomatico Grammenos Mastrojeni e la scrittrice Antonia Arslan
“Voci alla finestra”, il podcast dei pensieri in circolo, questa settimana ripropone le risposte alla domanda: “Che cos’è per lei il volontariato”, dell’economista Stefano Zamagni esperto di economia sociale, del diplomatico Grammenos Mastrojeni esperto di cambiamenti climatici e migrazioni e della scrittrice Antonia Arslan che ha contribuito in modo fondamentale a far conoscere il genocidio armeno . Per il professor Zamagni essere volontario significa praticare il dono e ricordarsi che, alla fine, i buoni vincono sempre; per Mastrojeni il volontariato è la gioia di una giornata che ha significato mentre Antonia Arslan sostiene che il volontariato rende sereni
2021-08-05
10 min
Voci alla finestra
Cos'è il volontariato. Le testimonianze del filosofo Umberto Curi, della giornalista Ornella Favero e dell’economista Piero Fòrmica
Questa settimana ripropongo le risposte del filosofo Umberto Curi, della giornalista Ornella Favero e dell’economista Piero Fòrmica alla domanda: "Che cos’è per lei il volontariato". Ne risultano tre mondi, tre modi di vedere e vivere il volontariato che però diventano una sola voce sull’importanza di questo agire.Per il professor Curi il sogno è immaginare un mondo che funziona con le regole scritte e non scritte del volontariato; per Ornella Favero il volontariato nel carcere sfida sulla complessità della realtà; per l’economista Fòrmica il volontariato è un cambio di mentalità per cui si passa dalla quantità alla qualità.
2021-07-29
13 min
Voci alla finestra
Non siamo tutti sulla stessa barca scrive Giorgio Brizio
Giorgio Brizio, attivista per i diritti, ha appena pubblicato il volume “Non siamo tutti sulla stessa barca” con Slow Food editore. Un richiamo all’azione, all’ agire collettivo perché questo ragazzo di 19 anni ci spiega che o ci salviamo tutti insieme oppure perderemo e che lo strumento che abbiamo a disposizione è l’intersezionalità, l’aggregazione necessaria per non annegare e per trovare una barca che ci salvi tutti.
2021-07-22
17 min
Voci alla finestra
La statistica è preziosa ci dice la professoressa Fausta Ongaro
Fausta Ongaro, docente a Scienze statistiche all’Università di Padova, ci racconta che “il numero non è la statistica così come il marmo non è la statua” e così spiega quanto sia importante questa disciplina per capire in che direzione muoverci e che, purtroppo, è uno strumento prezioso ma davvero poco conosciuto e studiato.
2021-07-14
22 min
Voci alla finestra
La patavinità della scrittrice Silvia Gorgi
Alla sua città Silvia Gorgi ha dedicato cinque volumi nell’ultimo dei quali Padova viene presentata attraverso il ruolo di centro culturale che ha avuto nel passato e che oggi, secondo la scrittrice, fatica a sostenere. Un’operazione preziosa la sua che partendo dal classico “Forse non tutti sanno che a Padova…” è arrivata alla “Padova che nessuno conosce” passando per storie segrete e curiosità suggerendo l’idea che l’identità di un luogo lo rende grande. E il volontariato? “Serve a rendere tutti più felici e in armonia”.
2021-07-08
15 min
Voci alla finestra
La resilienza dell'architettura di Alessandro Melis alla Biennale
Pensare l’architettura come ecologia e non come artificio, è il tema e “Comunità Resilienti” è il titolo del Padiglione Italia progettato da Alessandro Melis che pone al centro la crisi ambientale puntando l’attenzione sulla questione sociale e le conseguenze sulla salute, sulle idee di collettività, sul perché la connessione fra l’ambiente fisico e la struttura sociale è un fatto politico. Questo perché quello che è stato costruito in modo monofunzionale e specialistico è destinato a non essere resiliente, spiega Melis.
2021-07-01
21 min
Voci alla finestra
Paolo Borrometi, giornalista di frontiera
«Questo Paese non ha bisogno di eroi, ma di cittadini che facciano il loro dovere». È questo il senso del lavoro di Paolo Borrometi, oggi vice direttore di AGI, giornalista “scomodo” che con la sua testata giornalistica di inchieste online LaSpia.it ha denunciato la mafia tanto da dover vivere sotto scorta. Ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti compreso il cavalierato su decisione del Presidente Mattarella, e nel 2017 ha ricevuto la Medaglia d'oro di benemerenza della Regione Siciliana con la motivazione ufficiale: "per il coraggio e la determinazione nel portare avanti la professione malgrado le innumerevoli minacce ricevute dalle cosche mafiose del suo territo...
2021-06-24
14 min
Voci alla finestra
Cos'è un museo con Andrea Nante
Andrea Nante, direttore del Museo diocesano di Padova, riflette su cosa ha significato nel mondo della cultura e dell’arte la cesura dovuta al lockdown. La condivisione, la collaborazione e la partecipazione sono alla base di un percorso culturale che ha visto emergere anche la fragilità. E la sua difesa del volontariato che non deve essere occasione di sfruttamento
2021-06-17
19 min
Voci alla finestra
Innovazione e beni comuni con Flaviano Zandonai
Flaviano Zandonai, sociologo, si occupa di terzo settore e impresa sociale. Con lui abbiamo ragionato di futuro, di come e su cosa dobbiamo lavorare per raggiungere gli obiettivi posti per il 2050, sull’ipotesi di rinegoziare il Contrato sociale, sull’innovazione sociale e i beni comuni. E sul volontariato che per lui è libertà.
2021-06-10
20 min
Voci alla finestra
Della pace e della guerra con il giornalista Raffaele Crocco
Oggi ascoltiamo la voce di Raffaele Crocco, giornalista Rai già corrispondente di guerra, direttore dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo e di Unimondo. Con lui abbiamo ragionato della guerra e dell’impossibilità di essere neutrali. Cos’è la guerra per un corrispondente di guerra? Che strumenti abbiamo per combattere la guerra? E il volontariato?
2021-06-03
21 min
Voci alla finestra
Pensieri e parole della scrittrice Antonia Arslan
"Voci alla finestra" questa settimana propone la voce di Antonia Arslan. Scrittrice, già docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Padova ha dato voce alla sua identità armena ed ha contribuito a far conoscere la diaspora e il genocidio subito dal popolo armeno. Il suo romanzo d’esordio La masseria delle allodole ha avuto un enorme successo e i Fratelli Taviani ne hanno tratto un film. Memoria, identità, letteratura e politica sono i temi trattati in questa intervista intensa e ricca di sfumature. Grazie ad Antonia Arslan per lo sguardo acuto sulla storia e per la pazienza...
2021-05-27
22 min
Voci alla finestra
È possibile crescere nella diseguaglianza? Ne parliamo con Zamagni
Stefano Zamagni, docente all’Università di Bologna, dal 2019 presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, ex presidente dell'Agenzia per il terzo settore è apprezzato in tutto il mondo per i suoi studi in materia di economia sociale.È possibile crescere nella diseguaglianza? Cos’è il bene comune? Quale differenza tra crescita e sviluppo? Questi i temi affrontati con Zamagni che ci tiene a ricordarci che “alla fine i buoni vincono sempre”.
2021-05-20
28 min
Voci alla finestra
La pandemia ci aiuta a fare i conti con la morte e la finitudine dice Ines Testoni, psicologa
La psicologia sociale della morte e del morire è al centro della sua ricerca e la professoressa Ines Testoni ci aiuta a capire come la pandemia ci dia la possibilità di recuperare il pensiero sulla nostra finitudine e quindi recuperare l’equilibrio perduto.Ines Testoni è docente all’Università di Padova, psicologa, filosofa, psicoterapeuta, psicodrammatista, allieva del Maestro Emanuele Severino e direttrice del Master in “Death studies & the end of life for the intervention of support and the accompanying – Studi sulla morte e sul morire per l’intervento di sostegno e per l’accompagnamento”.
2021-05-13
26 min
Voci alla finestra
L'economia deve cambiare paradigma. Ce lo dice l'economista Piero Fòrmica
La voce è della dell’economista Piero Fòrmica, professore nel Contamination Lab dell’Università di Padova e autore di numerose pubblicazioni di economia della conoscenza, imprenditorialità e innovazione. Fòrmica ci spiega che occorre riportare la natura all’interno del discorso economico e che per uscire dalle pastoie della finanza serve “l’ignoranza creativa”, occorre diventare degli “ideatori”, vale a dire dei produttori di contenuti.
2021-05-06
20 min
Voci alla finestra
Ambiente, coesione umana, pace e sicurezza. Un dialogo con Grammenos Mastrojeni
Diplomatico italiano, attualmente Segretario generale aggiunto per l'energia e l'azione per il clima dell'Unione per il Mediterraneo, Grammenos Mastrojeni con la sua analisi ci mette di fronte alla semplicità di una scelta drastica: liberarci di ciò che non ci serve per vivere in sintonia con noi stessi e l’ambiente. E del volontariato ci dice: “È la mia storia”.
2021-04-29
20 min
Voci alla finestra
La filosofia ci salverà. Le parole di Umberto Curi
La voce di oggi è quella di Umberto Curi, professore emerito di Storia della filosofia all’Università di Padova. La cura, la pandemia, le garanzie democratiche, la paura sono i temi di cui ci racconta in questa intervista. E lo ringraziamo per la sua analisi del volontariato e per il suo auspicare che la voce del mondo del volontariato venga ascoltata di più come voce di esperienza e di saggezza.
2021-04-22
20 min
Voci alla finestra
Dentro il carcere con la giornalista Ornella Favero
Ornella Favero giornalista, presidente della Conferenza nazionale volontariato giustizia, ci conduce dentro un mondo del quale poco si parla, il carcere, e ci racconta il dramma della pandemia.
2021-04-15
21 min
Voci alla finestra
Voci del Csv Padova e Rovigo. Emanuele Alecci presidente, Niccolò Gennaro direttore, Anna Donegà rsp. comunicazione
Questo è il primo Voci alla finestra e per questo ascoltiamo le voci del Centro servizi volontariato di Padova e Rovigo che hanno voluto questo nuovo strumento di comunicazione. A loro ho chiesto: cosa significa comunicare il volontariato?.
2021-04-09
16 min
Voci alla finestra
Trailer - Voci alla finestra
Scopri cosa ascolterai con Voci alla finestra!
2021-04-06
02 min