Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

CUBO Unipol

Shows

da capoda capoNicola Nannini - Non è ancora buioLa puntata è dedicata al nuovo progetto espositivo di CUBO a Bologna, Nicola Nannini. Non è ancora buio, a cura e con testo narrativo di Simona Vinci. La mostra, visitabile in Porta Europa e in Torre Unipol dal 12 giugno al 4 ottobre 2025, indaga il paesaggio come  spazio simbolico in cui si intrecciano memorie, percezioni, esperienze personali e collettive; un luogo della mente,  modellato dallo sguardo soggettivo e dalle stratificazioni del tempo.Le opere di Nannini e il testo inedito di Simona Vinci – vincitrice del Premio Campiello 2016 – danno forma a una narrazione corale dove realtà e immaginazione si fondono in un dia...2025-06-2337 minFratture: una storia di svolte tecnologicheFratture: una storia di svolte tecnologicheScrivere serialeC'era una volta la Rai, e poi Mediaset. Poi arrivò Sky, e infine Netflix. Da quel momento gli spazi per le serie sono aumentati sempre di più. Non solo il pubblico ha più scelta, ma anche chi scrive ha più possibilità di proporre il proprio lavoro. Come la nascita delle nuove piattaforme ha cambiato la scrittura delle serie? Più canali significa davvero più creatività o ci sono nuove regole da imparare? Ne parliamo insieme a Stefania Carini e Barbara Petronio, sceneggiatrice di Ris, Romanzo Criminale, Suburra2025-06-231h 13Tg NewsTg NewsTg News - 17/4/2025ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Maltempo, allerta rossa in Piemonte, anziano annega in casa - Meloni da Trump, Casa Bianca: “La Web Tax italiana ci danneggia” - Il Papa nel carcere di Regina Coeli per il Giovedì Santo - Udine, donna uccisa in casa, sospetti sull’ex - Napoli, si sgancia cavo funivia del Faito, in 16 sospesi nel vuoto - Al Policlinico di Roma rimosso liposarcoma di 40 kg - La Bce taglia i tassi al 2,25%, Lagarde sferza l’Europa - Unipol, a Milano la nuova sede di Cubo tra cultura e innovaz...2025-04-1706 minda capoda capoUNA, DOPPIA, COLLETTIVA. L'identità al tempo del Metaverso - parte 2Prosegue l'approfondimento di UNA, DOPPIA, COLLETTIVA. L’identità al tempo del Metaverso, la mostra presentata nell’ambito di Art City Bologna e aperta al pubblico fino al 31 maggio 2025 negli spazi bolognesi di Porta Europa e Torre Unipol. Ai microfoni di Neu Radio, i curatori Federica Patti e Claudio Musso raccontano il progetto, approfondendo la ricerca e la poetica delle artiste coinvolte: LaTurbo Avedon, Auriea Harvey, Kamilia Kard e Mara Oscar Cassiani. Quest’ultima, ospite della puntata, ci guiderà nel suo immaginario creativo.2025-04-1617 minda capoda capoUNA, DOPPIA, COLLETTIVA. L'identità al tempo del Metaverso - parte 2Prosegue l'approfondimento di UNA, DOPPIA, COLLETTIVA. L’identità al tempo del Metaverso, la mostra presentata nell’ambito di Art City Bologna e aperta al pubblico fino al 31 maggio 2025 negli spazi bolognesi di Porta Europa e Torre Unipol. Ai microfoni di Neu Radio, i curatori Federica Patti e Claudio Musso raccontano il progetto, approfondendo la ricerca e la poetica delle artiste coinvolte: LaTurbo Avedon, Auriea Harvey, Kamilia Kard e Mara Oscar Cassiani. Quest’ultima, ospite della puntata, ci guiderà nel suo immaginario creativo.2025-04-1417 minda capoda capoUNA, DOPPIA, COLLETTIVA. L'identità al tempo del Metaverso - parte 1Prima puntata di da capo dedicata a UNA, DOPPIA, COLLETTIVA. L’identità al tempo del Metaverso, la mostra aperta al pubblico fino al 31 maggio 2025 negli spazi bolognesi di Porta Europa e Torre Unipol. In diretta dallo Spazio Live di CUBO, nell’ambito di Art City Bologna, Morra mc ha incontrato Federica Patti e Claudio Musso, curatori del progetto,  che ci guidano nella comprensione dell’innovativo progetto espositivo,  accompagnandoci alla scoperta delle artiste protagoniste della mostra: La Turbo Avedon, Auriea Harvey, Kamilia Kard e Mara Oscar Cassiani.2025-03-2528 minda capoda capoFilippo de Pisis. Anima delle cose, chi svelerà il tuo mistero?La puntata è dedicata a un dialogo a quattro voci volto ad indagare percorsi inediti, contaminazioni visuali e confronti iconografici scaturiti dalla grande pittura di de Pisis. Maddalena Tibertelli de Pisis, Massimo Tantardini, Mauro Zanchi, moderati da Ilaria Bignotti, si focalizzano sulle tappe della vita dell’artista e l’evoluzione della sua pittura, sulla sua profonda capacità di provare stupore di fronte al mondo e sui paradossi della sproporzione degli oggetti da lui dipinti, svelando alcuni misteri attorno alle opere esposte in Filippo de Pisis. Nascita di un quadro, la mostra in corso negli spazi di CUBO fino al 18...2024-12-2026 minda capoda capoNei luoghi di Filippo de PisisIl Dott. Luigi Donini, cugino di parte materna di Filippo de Pisis che, attraverso il suo racconto, apre i cancelli della villa situata a Longara in provincia di Bologna dove vive, e luogo in cui l’artista spesso trascorse parte delle vacanze estive. Nel parco progettato dal Conte Ernesto Balbo Bertone di Sambuy che la circonda, il giovane Filippo de Pisis avviò quel percorso che lo portò a collezionare un erbario di piante essiccate, oggi ricostruito e donato all’orto botanico di Padova.2024-11-2219 minda capoda capoFilippo de Pisis. Nascita di un quadroIl primo di tre episodi dedicati alla mostra Filippo de Pisis. Nascita di un quadro, visitabile nelle due sedi di CUBO fino al 18 gennaio 2025, prevede un’intervista alle curatrici Ilaria Bignotti e Maddalena Tibertelli de Pisis per introdurci alla figura del pittore-poeta e indagare la genesi del progetto espositivo.2024-10-2318 minFratture: una storia di svolte tecnologicheFratture: una storia di svolte tecnologicheLa voce della radioLa radio è stata il primo mezzo di connessione di massa in diretta. Le radio libere hanno dato poi voce a nuovi bisogni a partire dagli anni 70. E oggi la voce torna protagonista grazie ai podcast. La voce della radio ha unito per la prima volta il pubblico a scadenze prestabilite, realizzando così una nuova percezione di comunità. Questa connessione che legava individuo e massa è uno dei tratti portanti del 900 e di oggi, basti pensare al web e ai social.Partendo dagli anniversari di Marconi e della radio, l'episodio condotto dalla giornalista Stefania Carini racconta l'evoluzione del concetto di c...2024-09-2759 minda capoda capoEccentriche Nature. Intervista a Pasquale Fameli e Valentina RossiPasquale Fameli, curatore della mostra presente nelle due sedi di CUBO fino al 5 ottobre, illustra le molteplici forme di creatività femminile di una significativa selezione di artiste di diverse generazioni attive a Bologna. Valentina Rossi che ha collaborato al progetto approfondirà il tema dell’ecofemminismo e come questo ha esercitato un’influenza significativa sull’arte contemporanea.2024-09-2625 minda capoda capoEchi e riverberi sonori nell’arte contemporaneaUn estratto dal live di Thea Soti, vocalist, sound artist, compositrice internazionale a conclusione del progetto espositivo TEMPI NUOVI, la doppia mostra di Stefano Non. Claudio Musso, curatore della mostra e Caterina Molteni, curatrice di Bloodline Shrine di Meredith Monk realizzato per la Fondazione Pio Istituto delle Sordomute Povere a Bologna si confrontano su come la sound art, la performance sonora sconfina nelle arti visive e si proietta nello spazio.2024-05-1417 minda capoda capoAffinità e divergenze tra il fisico Tonelli e noiQuali sono le influenze della nuova fisica delle particelle sulle ricerche artistiche contemporanee? Per la rassegna di podcast di CUBO, "da capo", proponiamo un estratto dal dialogo aperto con Guido Tonelli - fisico, Fisico del CERN, docente all'Università degli Studi di Pisa e ricercatore associato dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, insieme all’artista Stefano Non, lo scrittore Sergio Giusti e il curatore della mostra TEMPI NUOVI, Claudio Musso.2024-04-1825 minda capoda capoAffinità e divergenze fra il geografo Farinelli e noi.In un dialogo aperto con Franco Farinelli, geografo, professore emerito dell'Università di Bologna, coordinati da Claudio Musso, Stefano Non, artista, e Sergio Giusti, scrittore,indagano l'influenza dei modelli estetici contemporanei sulla concezione dello spazio.2024-03-2128 minda capoda capoCROSSING. Itinerario tra le opere del Patrimonio artistico del Gruppo UnipolOggi condividiamo con voi una storia che ruota attorno alla creazione di un libro2024-02-1622 minda capoda capoTra estetica, tecnologia e creazione artisticaClaudio Musso, curatore della rassegna das.07 – "TEMPI NUOVI", ci condurrà attraverso una stimolante conversazione con l'artista Stefano Non, svelandoci l'innovativo e complesso progetto artistico proposto da CUBO in occasione di ART CITY e aperto al pubblico fino all’11 maggio 2024. "TEMPI NUOVI" si sviluppa attraverso due mostre allestite nelle sedi di Porta Europa e Torre Unipol e arricchito da un interessante programma di incontri di approfondimento con illustri relatori.2024-02-0224 minda capoda capoAlla scoperta del mondo dell’editoria d’ArteDai microfoni di Neuradio, Pietro della Lucia – direttore della rinomata casa editrice SKIRA ci condurrà in un viaggio avvincente per comprendere i linguaggi, le tecniche e il ruolo cruciale che l’editoria d’arte ha svolto nel plasmare il panorama culturale nel corso della storia. Scopriremo come un volume d’arte, per un Museo d’impresa con un patrimonio artistico significativo, può comunicare la storia e l’eredità dell’azienda attraverso una prospettiva artistica e reputazionale.2024-01-1722 minda capoda capoSignificati e connessioni tra e oltre le opere della mostra CROSSINGNel nuovo episodio della rassegna dacapo in collaborazione con NEU radio, Lucia Corrain - ricercatrice di semiotica dell’arte e autrice del libro “Il velo dell’arte” e Ilaria Bignotti , curatrice della mostra CROSSING. Da Klimt a Basilé da Sironi a Bauermeister, ci guidano nella comprensione e nell’interpretazione degli incroci tra linguaggi artistici e i temi trattati nella mostra di CUBO, rivelando come l’arte possa trascendere le barriere temporali.2023-12-1427 minFratture: una storia di svolte tecnologicheFratture: una storia di svolte tecnologicheLa Televisione: il passato che non passaIl 3 gennaio 1954 venivano avviate in maniera ufficiale le trasmissioni della Rai. Nasceva insomma la Tv, con i suoi programmi, e si diffondeva il televisore, che ha colonizzato le nostre case. Fino a sparire, e diventare una cosa sola con il web. Ma è proprio così? Nel 2024 si festeggerennao i 70 anni della Tv: l'abbiamo data morta tante volte eppure è ancora lì... ospiti della puntata Luca Barra, storico e docente di televisione all'Università di Bologna, autore di La programmazione televisiva (Laterza)e Saverio Raimondo, comico e conduttore televisivo per Rai, Mediaset e Netflix, autore di Memorie di elettore rilut...2023-09-1522 minFratture: una storia di svolte tecnologicheFratture: una storia di svolte tecnologicheIl Microonde: siamo come cuciniamoLa possibilità di riscaldare e cuocere gli alimenti con le microonde fu scoperta negli stati Uniti nel 1945 da Percy Spencer: un giorno, mentre lavorava in prossimità di un magnetron per radare in funzione, l'uomo notò che una barretta di cioccolato che teneva in tasca si era sciolta. Nel 1947 la sua azienda commercializzao il primo forno a microonde. Il microonde è stato una delle tante tecnologie che ha cambiato il nostro modo di cucinare in casa. Una volta usavamo la legna, che permetteva solo cotture lente. Ma poi il gas, l'elettricità e il microonde non solo ci hanno fatto risparmiare tempo, ma anche...2023-09-1522 minFratture: una storia di svolte tecnologicheFratture: una storia di svolte tecnologicheL'Intelligenza artificiale: una meraviglia che ci fa pauraStefania Carini incontra Pietro Minto giornalista, autore del libro "Come annoiarsi meglio" (Blackie Edizioni) e Ilaria Gaspari, autrice di diversi libri tra cui "Lezioni di felicità" e "Vita segreta delle emozioni" per Einaudi2023-09-1525 minda capoda capoMaurizio Bottarelli e l'arte del secondo novecento. Intervista a Pasquale FameliIl nuovo episodio di dacapo, il podcast di CUBO prodotto in collaborazione con NEU radio, è dedicato a Maurizio Bottarelli, artista presente dagli anni '60 nel panorama artistico italiano ed estero con importanti mostre personali e collettive. Intervista di approfondimento a Pasquale Fameli, storico dell'arte, grande conoscitore dell'arte emiliana e bolognese del secondo Novecento e curatore della mostra "Disperdere il limite" presente a CUBO fino al 29 settembre.2023-09-1420 minda capoda capoIstituto italiano di cultura - San Francisco: Anna Maria Di GiorgioAnna Maria Di Giorgio - direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura a San Francisco descrive gi obiettivi e la programmazione dell'Istituto nella promozione della cultura italiana in un contesto internazionale come la Silicon Valley e il ruolo che la new media art ricopre all’interno dell’ Italian Innovation e Culture Hub.2023-06-1519 minda capoda capoLa digital performance con LandiLanzaFederica Patti, curatrice della rassegna das.06, dialoghi artistici sperimentali di CUBO e il duo artistico LandiLanza, artiste e coreografe autrici dell’opera Embodying Absence, terza tappa dedicata al tema dell’assenza, raccontano e ci introducono alla digital performance, come la relazione tra le nuove tecnologie e il corpo si siano modificate e come l’uso degli apparati tecnologici ha cambiato le dinamiche del nostro corpo nello spazio, nella memoria, nel tempo..2023-05-2233 minda capoda capoQUAYOLA. Ways of seeingQuanti sono i modi di vedere? La diretta di NEU RADIO in Torre Unipol, in occasione di Art City Bologna 2023 e dell’inaugurazione della mostra personale “Ways of Seeing”. Quayola, artista tra i più importanti esponenti della media-art a livello internazionale si confronta con Federica Patti - curatrice della mostra, Claudio Musso - critico d’arte e curatore indipendente e Valentina Manchia - semiologa e docente di comunicazione e cultura visuale.2023-05-221h 04Fratture: una storia di svolte tecnologicheFratture: una storia di svolte tecnologicheL’Io digitale tra arte e socialIl 19 settembre 1982 lo scienziato Scott Fahlman inventa le prime emoticon, cioè :-) e :-(.Il 17 dicembre 1997, 25 anni fa, Jon Barger inizia a scrivere il primo blog.La rete non è fatta solo di tecnologia, brand, editori, siti. La rete siamo noi. La rete dà spazio all’espressione del sé, che sia per forma scritta o visiva. Dai blog ai social. Dalle emoticon fino alle opere d’arte. Conta unicità e originalità, ancora una volta. Tanto che nascono sistemi per quotare l’arte digitale come unica, come i NFT.Podcast a cura di Stefania Carini con la partecipa...2023-05-1824 minda capoda capoRelazione tra arte e impresa. Vittorio VerdoneL’intervista a Vittorio Verdone, Direttore Corporate Communication e Media Relations del Gruppo Unipol ci introduce alla relazione tra arte e impresa e spiega come un importante gruppo assicurativo e finanziario si relaziona al mondo della cultura analizzando il ruolo di CUBO, Museo d’impresa del Gruppo Unipol.2023-05-1720 minda capoda capoAlberto Burri Reloaded. Il restauroIlaria Bignotti, curatrice della mostra Alberto Burri Reloaded e Muriel Vervat, autrice del biorestauro condotto su una delle opere più significative dell’artista umbro “Nero con punti”del 1958 e appartenente al Patrimonio artistico del Gruppo Unipol ci parlano del progetto espositivo che restituisce al pubblico una delle opere masterpiece tra i “Sacchi” burriani.2023-05-1722 minda capoda capoElena Bellantoni racconta “Imperfetto mare”Intervista ad Elena Bellantoni – vincitrice assoluta del Premio Arteam Cup 2020, in occasione della sua personale “Imperfetto mare” a cura di Leonardo Regano proposta nel doppio spazio di CUBO in Porta Europa e in Torre Unipol e che raccoglie sette anni di lavoro dell’artista attraverso video, fotografia, dalla documentazione di performance e interventi sullo spazio pubblico.2023-05-1726 minda capoda capoAngela Memola e Leonardo Regano presentano la mostra di Elena Bellantonin occasione della mostra “Imperfetto Mare”di Elena Bellantoni, intervista ad Angela Memola - Responsabile Arte e Patrimonio Artistico CUBO che racconta il senso del premio Arteam Cup 2020 e del rapporto tra arte e impresa. Segue un dialogo con Leonardo Regano - curatore del progetto espositivo.2023-05-1720 minda capoda capoPasquale Mirra e Daniela Cotimbo si raccontano per dasCUBOPasquale Mirra - vibrafonista insieme a Daniela Cotimbo - presidente di Re-Humanism sono i protagonisti del Public Program di das.05, dialoghi artistici sperimentali di CUBO e ci parlano dei loro progetti in occasione di Artcity Bologna 20222023-05-1719 minda capoda capoLorenzo Balbi racconta Tino SehgalLorenzo Balbi, direttore artistico del Mambo – Museo d’Arte Moderna di Bologna presenta l’azione performativa che Tino Seghal ha ideato per Piazza Maggiore come Special Project di Artcity Bologna 2022. Tino Seghal è uno degli artisti più noti e apprezzati della sua generazione, Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 2013: le sue opere sono sculture viventi, coreografie di corpi in movimento che generano situazioni insolite, a volte surreale, con cui il pubblico è invitato a confrontarsi.2023-05-1730 minFratture: una storia di svolte tecnologicheFratture: una storia di svolte tecnologicheLo spazio è ancora l’ultima frontieraIl 20 luglio 1969 l’uomo sbarcava sulla Luna, mentre il 16 settembre 2021 quattro privati cittadini arrivavano oltre l’orbita terrestre.La prima missione era realizzata da un ente governativo, la Nasa, ed era l’apice della conquista dello spazio in piena Guerra Fredda. La seconda era organizzata da un’impresa privata, Space X di Elon Musk. Nella prima i protagonisti erano gli astronauti. Nella seconda dei turisti. Cosa significa tutto questo? Come l’esplorazione dello spazio nel passato e nel futuro ha cambiato e cambierà le nostre conoscenze, e la nostra immaginazione?Podcast a cura di Stefania Carini con la p...2023-05-1623 minFratture: una storia di svolte tecnologicheFratture: una storia di svolte tecnologicheCercare e farsi trovare: una questione di potereIl 27 settembre 1998, 24 anni fa, nasceva Google.Nell’immensità della rete, è facile perdersi. Conta non solo esplorare, ma anche trovare quello che si cerca. E allo stesso tempo non conta solo esserci, ma anche farsi trovare. La puntata racconta la nascita di Google e come sia ormai fondamentale avere la posizione giusta all’interno della rete. Tutto questo crea nuove dinamiche di potere.Podcast a cura di Stefania Carini, con la partecipazione di Massimo Temporelli, divulgatore scientifico, autore di Noi siamo tecnologia (Mondadori) e del podcast Fu*king Genius e Francesco Costa, vicedi...2023-05-1524 min