Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Camerata Strumentale Di Prato

Shows

Scommettiamo che ti piace?Scommettiamo che ti piace?Episodio 8: Esperimenti, sorrisi e abbracciNel concerto di chiusura della stagione vi portiamo tra i paesaggi interiori di Sibelius, la tenerezza luminosa di Šostakovič e la passione tragica di Čajkovskij."Scommettiamo che ti piace?" è il nuovo podcast della Camerata Strumentale di Prato, ideato in occasione della stagione 2024/2025. Ogni episodio vi porta dietro le quinte dei nostri concerti, svelandovi curiosità, storie e particolarità del programma.Un viaggio sonoro che prova a farvi immaginare la musica prima ancora di ascoltarla in teatro.Vuoi vivere l’emozione dei nostri concerti dal vivo? Grazie alla promozione “Scommettiamo che ti piace”, acquistando un biglietto potrai ricev...2025-04-3014 minTrame culturaliTrame culturaliConcerti di primavera, fabbriche e vellutiBarbara Boganini, sovrintendente della Camerata strumentale di Prato, presenta i Concerti di Primavera in corso fino al 24 aprile. In apertura di trasmissione due segnalazioni relative a Tipo Festival, manifestazione che fino a martedì 8 aprile accompagna il pubblico in un viaggio nel cuore del turismo industriale, e a Velvet mi amor, la mostra curata dai designer Stefano Chiassai e Corinna Chiassai per il Museo del Tessuto, dove rimarrà aperta fino all’8 giugno.  2025-04-0529 minScommettiamo che ti piace?Scommettiamo che ti piace?Episodio 7: Il sorriso di BeethovenNel nuovo episodio del nostro podcast vi portiamo nel cuore del concerto di Antje Weithaas al Teatro Politeama. Tra lirismo e brillantezza, esploriamo il Concerto per violino op. 61 e la Sinfonia n. 4 di Beethoven. Scopriremo come la violinista e direttrice esalterà queste opere con la sua interpretazione. Un viaggio nella musica di Beethoven, tra emozione e vitalità."Scommettiamo che ti piace?" è il nuovo podcast della Camerata Strumentale di Prato, ideato in occasione della stagione 2024/2025. Ogni episodio vi porta dietro le quinte dei nostri concerti, svelandovi curiosità, storie e particolarità del programma.Un viaggio sonoro che prova a far...2025-04-0115 minScommettiamo che ti piace?Scommettiamo che ti piace?Episodio 6 - Opera e danze seicentesche a ritmo di jazzLa musica barocca incontra il jazz nel nuovo appuntamento della Camerata Strumentale di Prato in coproduzione con MetJazz."Scommettiamo che ti piace?" è il nuovo podcast della Camerata Strumentale di Prato, ideato in occasione della stagione 2024/2025. Ogni episodio vi porta dietro le quinte dei nostri concerti, svelandovi curiosità, storie e particolarità del programma.Un viaggio sonoro che prova a farvi immaginare la musica prima ancora di ascoltarla in teatro.Vuoi vivere l’emozione dei nostri concerti dal vivo? Grazie alla promozione “Scommettiamo che ti piace”, acquistando un biglietto potrai riceverne un altro in omaggio, valido per un co...2025-03-1411 minScommettiamo che ti piace?Scommettiamo che ti piace?Episodio 5 - Emozioni, amicizia e libertàNel nostro podcast esploriamo il concerto dedicato a Šostakovič, Britten e Dvořák: tra storie di guerra, speranza e amicizie, scopriamo come la musica unisce oltre i confini e il tempo."Scommettiamo che ti piace?" è il nuovo podcast della Camerata Strumentale di Prato, ideato in occasione della stagione 2024/2025. Ogni episodio vi porta dietro le quinte dei nostri concerti, svelandovi curiosità, storie e particolarità del programma.Un viaggio sonoro che prova a farvi immaginare la musica prima ancora di ascoltarla in teatro.Vuoi vivere l’emozione dei nostri concerti dal vivo? Grazie alla promozione “Scommettiamo che ti piac...2025-02-1515 minScommettiamo che ti piace?Scommettiamo che ti piace?Episodio 4 - Grandi classici e piatti inaspettatiIn questo quarto episodio raccontiamo come ci prepariamo all'ascolto di un brano che nessuno di noi ha mai ascoltato, del rapporto della nostra orchestra con Hugo Ticciati, che dirigerà e suonerà al concerto del prossimo 16 gennaio al Teatro Politeama Pratese e dell'ansia da prestazione di Brahms. "Scommettiamo che ti piace?" è il nuovo podcast della Camerata Strumentale di Prato, ideato in occasione della stagione 2024/2025. Ogni episodio vi porta dietro le quinte dei nostri concerti, svelandovi curiosità, storie e particolarità del programma.Un viaggio sonoro che prova a farvi immaginare la musica prima ancora di ascoltarla in teatro.2025-01-0916 minScommettiamo che ti piace?Scommettiamo che ti piace?Episodio 3 - Spring is coming: musica americana tra danza e poesiaIn questo terzo episodio ci siamo concentrati su Appalachian Spring di Aaron Copland, una delle sue opere più iconiche. Abbiamo esplorato le sonorità uniche di Copland, capaci di evocare la vastità e la libertà della natura americana. Abbiamo anche parlato degli altri brani del concerto di giovedì 12 dicembre, tra cui Barber e Respighi. "Scommettiamo che ti piace?" è il nuovo podcast della Camerata Strumentale di Prato, ideato in occasione della stagione 2024/2025. Ogni episodio vi porta dietro le quinte dei nostri concerti, svelandovi curiosità, storie e particolarità del programma.Un viaggio sonoro che prova a farvi immaginare la musica pr...2024-12-0411 minScommettiamo che ti piace?Scommettiamo che ti piace?Episodio 2: Guerre, bande e feste: strumenti a fiato e dove trovarliIn questa puntata vi raccontiamo un concerto speciale, dove gli strumenti a fiato saranno protagonisti. A dirigere l'orchestra sarà il direttore Diego Dini Ciacci con tre opere affascinanti: una serenata di Mozart, una musica brillante di Gounod, e una splendida composizione di Dvořák ispirata alle melodie della sua terra."Scommettiamo che ti piace?" è il nuovo podcast della Camerata Strumentale di Prato, ideato in occasione della stagione 2024/2025. Ogni episodio vi porta dietro le quinte dei nostri concerti, svelandovi curiosità, storie e particolarità del programma.Un viaggio sonoro che prova a farvi immaginare la musica prima ancora di asc...2024-11-2115 minTrame culturaliTrame culturaliLa Stagione 2024-25 della Camerata strumentale di PratoLa nuova stagione della Camerata Strumentale di Prato salpa giovedì 14 novembre al Teatro Politeama Pratese per approdare, ancora al Politeama, giovedì 8 maggio. La metafora marinara è ispirata al viatico scelto per questo viaggio in nove tappe: quattro versi di Metastasio che recitano Se resto sul lido, / se sciolgo le vele / infido, crudele / mi sento chiamar. Per scoprire le ragioni di questa e di altre scelte che caratterizzano la nuova stagione della Camerata strumentale di Prato sono con noi Barbara Boganini, sovrintendente dell’orchestra, e Alberto Batisti, che ne è il direttore artistico.2024-11-0934 minScommettiamo che ti piace?Scommettiamo che ti piace?Episodio 1: soldati, burattini e un cavaliere un po' confusoInauguriamo la stagione concertistica della Camerata Strumentale di Prato 24/25 con un episodio dedicato a due opere di grande fascino e suggestione."El Retablo de Maese Pedro", capolavoro del compositore spagnolo Manuel De Falla, ispirato all’universo immaginario del Don Chisciotte di Cervantes e ai burattini popolari amati da García Lorca e "L’Histoire du soldat" di Igor Stravinskij, una fiaba oscura e avvincente in cui un soldato vende la propria anima al diavolo in cambio di ricchezza."Scommettiamo che ti piace?" è il nuovo podcast della Camerata Strumentale di Prato, ideato in occasione della stagione 2024/2025. Ogni episod...2024-11-0810 minTrame culturaliTrame culturaliLa Camerata in piazza e Icamus nel Palazzo della musicaIn apertura la presentazione del concerto che la Camerata strumentale di Prato terrà giovedì 5 settembre nel programma di Settembre Prato è Spettacolo. Ne parliamo con Barbara Boganini, che della Camerata è sovrintendente. A seguire, in collegamento dal Michigan, ci raggiunge Aloma Bardi, fondatrice e direttrice di ICAMus, per una visita virtuale al prestigioso centro di documentazione sulla musica americana che dal 18 maggio scorso ha trovato casa nel Palazzo della Musica di Prato.2024-09-0731 minTrame culturaliTrame culturaliL’estate prateseUna carrellata sull’estate pratese a cominciare dai cento e più appuntamenti di Prato Estate 2024 per esplorare con Francesco Fantauzzi, direttore di Fonderia Cultart, il programma di Settembre Prato è Spettacolo, manifestazione ricca di concerti di vario genere, dai ritrovati CCCP alla pratese Giulia Mazzoni fino al consueto appuntamento con la Camerata strumentale di Prato in Piazza Duomo. E in coda qualche anticipazione sulla prossima stagione de Il Garibaldi Milleventi.2024-07-0629 minIl Piacere della ScopertaIl Piacere della ScopertaEpisodio 8 - Ferruccio BusoniUn podcast dedicato alla nuova stagione concertistica della Camerata Strumentale di Prato.L'ottavo e ultimo episodio di questa stagione racconta le tre scoperte che potrete fare venendo ad ascoltare questo concerto: Sibelius, la giovane e talentuosa interprete di Grieg e l'omaggio a Ferruccio Busoni, a 100 anni dalla sua scomparsa. Giovedì 9 maggio al Teatro Politeama Pratese."Il Piacere della Scoperta" è un podcast della Camerata Strumentale di Prato realizzato in collaborazione con Rete Toscana ClassicaCon Alberto BatistiRegistrazione Audio Giovanni MoriEditing Lorenzo Tempestiniwww.cameratastrumentale.orgCodice Licenza SI...2024-05-0223 minIl Piacere della ScopertaIl Piacere della ScopertaEpisodio 7 - Britten e Saint NicolasUn podcast dedicato alla stagione concertistica della Camerata Strumentale di Prato.Il settimo episodio è dedicato a Benjamin Britten e al valore comunitario della sua musica che unisce professionisti a amatoriali della musica di ogni età. Mercoledì 17 e giovedì 18 aprile nella chiesa di San Domenico."Il Piacere della Scoperta" è un podcast della Camerata Strumentale di Prato realizzato in collaborazione con Rete Toscana ClassicaCon Alberto BatistiRegistrazione Audio Giovanni MoriEditing Lorenzo Tempestiniwww.cameratastrumentale.orgCodice Licenza SIAE n. 75362024-04-0923 minIl Piacere della ScopertaIl Piacere della ScopertaEpisodio 6 - Bach e ScarlattiUn podcast dedicato alla nuova stagione concertistica della Camerata Strumentale di Prato.Il sesto episodio mette a confronto la Cantata «Vergnügte Ruh’, beliebte Seelenlust» BWV 170 di Bach con il Salve Regina di Scarlatti, protagonisti del concerto di lunedì 25 e martedì 26 marzo 22 febbraio 2024 all'interno della Chiesa di Sant'Agostino."Il Piacere della Scoperta" è un podcast della Camerata Strumentale di Prato realizzato in collaborazione con Rete Toscana ClassicaCon Alberto BatistiRegistrazione Audio Giovanni MoriEditing Lorenzo Tempestiniwww.cameratastrumentale.orgCodice Licenza SIAE n. 75362024-03-1427 minIl Piacere della ScopertaIl Piacere della ScopertaEpisodio 5 - La Quarta Sinfonia di BrahmsUn podcast dedicato alla nuova stagione concertistica della Camerata Strumentale di Prato.Il quinto episodio è interamente dedicato alla Quarta Sinfonia di Brahms, protagonista del concerto di giovedì 22 febbraio 2024 al Teatro Politeama Pratese."Il Piacere della Scoperta" è un podcast della Camerata Strumentale di Prato realizzato in collaborazione con Rete Toscana ClassicaCon Alberto BatistiRegistrazione Audio Giovanni MoriEditing Lorenzo Tempestiniwww.cameratastrumentale.orgCodice Licenza SIAE n. 75362024-02-1331 minAlmeno due pagine al giornoAlmeno due pagine al giornoAlmeno due pagine al giorno - 12 gennaio 2024Oggi abbiamo selezionato per voi:– Com'è lontana l'Ungheria. Ilaria Salis detenuta per aver manifestato contro un raduno di nazisti; – Non si affitta ai meridionali. Storie di razzismo nel Nord Italia di oggi;– Spettatori seduti in mezzo all'Orchestra Camerata Strumentale di Prato;– Perdere 31-0 e poi risorgere. Le Samoa Americane e l'allenatore Thomas Rongen in "Chi segna vince", film di Taika Waititi. In chiusura l'incipit di "In fondo al pozzo", storia a fumetti di Zerocalcare pubblicata nel numero 1545 di "Internazionale" da oggi in edicola.Almeno due pagine al giorno, dal lunedì al venerdì alle 10 con...2024-01-1227 minIl Piacere della ScopertaIl Piacere della ScopertaEpisodio 4 - Rameau e le civiltà lontaneUn podcast dedicato alla nuova stagione concertistica della Camerata Strumentale di Prato.Il quarto episodio è dedicato a "Les Indes Galantes" di Jean-Philippe Rameau, pagina musicale protagonista concerto del 18 gennaio 2024, che vede Filippo Maria Bressan direttore d'Orchestra."Il Piacere della Scoperta" è un podcast della Camerata Strumentale di Prato realizzato in collaborazione con Rete Toscana ClassicaCon Alberto BatistiRegistrazione Audio Giovanni MoriEditing Lorenzo Tempestiniwww.cameratastrumentale.orgCodice Licenza SIAE n. 75362024-01-1016 minIl Piacere della ScopertaIl Piacere della ScopertaEpisodio 3 - Beethoven: Quartetto in do diesis minore op. 131Un podcast dedicato alla nuova stagione concertistica della Camerata Strumentale di Prato.Il terzo episodio è dedicato al concerto del 14 dicembre 2023, con Suyeon Kang direttrice dell'Orchestra e al violino."Il Piacere della Scoperta" è un podcast della Camerata Strumentale di Prato realizzato in collaborazione con Rete Toscana ClassicaCon Alberto BatistiRegistrazione Audio Giovanni MoriEditing Lorenzo Tempestiniwww.cameratastrumentale.orgCodice Licenza SIAE n. 75362023-12-0632 minIl Piacere della ScopertaIl Piacere della ScopertaEpisodio 2 - La ViolaUn podcast dedicato alla nuova stagione concertistica della Camerata Strumentale di Prato.Il secondo episodio è dedicato al concerto del 30 novembre 2023, con Yakov Zats direttore dell'Orchestra e solista alla Viola"Il Piacere della Scoperta" è un podcast della Camerata Strumentale di Prato realizzato in collaborazione con Rete Toscana ClassicaCon Alberto BatistiRegistrazione Audio Valentina MarchiEditing Lorenzo Tempestiniwww.cameratastrumentale.orgCodice Licenza SIAE n. 75362023-11-2117 minIl Piacere della ScopertaIl Piacere della ScopertaEpisodio 1 - Concerto inauguraleUn podcast dedicato alla nuova stagione concertistica della Camerata Strumentale di Prato.Il primo episodio è dedicato al concerto inaugurale del 9 novembre 2023, con Antje Weithaas nel ruolo di direttrice e di violinista."Il Piacere della Scoperta" è un podcast della Camerata Strumentale di Prato realizzato in collaborazione con Rete Toscana ClassicaCon Alberto BatistiRegistrazione Audio Giovanni MoriEditing Lorenzo Tempestiniwww.cameratastrumentale.orgCodice Licenza SIAE n. 75362023-11-0313 minParliamo di MusicaParliamo di MusicaI 25 anni della Camerata strumentaleLa Camerata strumentale “città di Prato” festeggia i suoi primi 25 anni con un concerto che trasmettiamo in diretta dal Teatro Politeama Pratese il 2 marzo. Un’intera generazione di servizio alla musica e all’educazione all’ascolto. Una vocazione che la Camerata ha perseguito fin dal momento della sua costituzione. Il debutto ufficiale ebbe luogo il 28 febbraio 1998 sotto la guida di Alessandro Pinzauti, direttore musicale dell’Orchestra per ben sedici anni. Oltre a trasmetterne i concerti in diretta, Rete Toscana Classica dedica alla Camerata un ciclo che ne ripercorre le tappe principali.2023-03-031h 03Prima di tuttoPrima di tuttoPrima di tutto - 07 Ottobre 2022Quindicesima puntata della rassegna stampa ragionata di TV Prato.ospite in studio: Barbara Boganini, sovraintendente Camerata strumentale "Città di Prato".2022-10-0748 minToscana delle CultureToscana delle CultureDante 700 La dolce sinfonia di ParadisoUna puntata interamente dedicata al concorso di musica sinfonica Dante 700 La dolce sinfonia di Paradiso. In apertura Cristina Giachi, presidente della Quinta commissione del Consiglio regionale della Toscana, ci racconta i motivi che hanno portato la Regione Toscana a sostenere questo progetto. A seguire Barbara Boganini, sovrintendente della Camerata Strumentale Città di Prato, e Nima Keshavarzi, direttore dell’Orchestra Filarmonica di Firenze – La Filharmonie. Con loro scopriamo il funzionamento e i risultati del concorso, ma anche i concerti e gli incontri che ne accompagnano la fase finale. In chiusura la compositrice Silvia Colasanti ci parla della sua esperienza di giura...2021-09-1834 minTrame culturaliTrame culturaliLa Camerata Strumentale torna in piazzaLa Camerata Strumentale “Città di Prato” torna in concerto in piazza Duomo domenica 5 settembre con un programma intitolato Ouvertures. Ce ne parla Alberto Batisti, direttore artistico della Camerata. Insieme scopriremo anche il nuovo ciclo su Dante in musica, in onda da oggi sulle nostre frequenze a cura di Batisti. Infine un’introduzione alla lettura integrale della Divina Commedia nell’interpretazione di Ivano Marescotti che trasmetteremo da giovedì 23 settembre in collaborazione con Zanichelli editore. In apertura la notizia dell’apertura di Transpace, un nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea all’interno di Officina Giovani.2021-09-0433 minTrame culturaliTrame culturaliConcerti a San DomenicoPaolo Ponzecchi, coordinatore didattico artistico della Scuola di Musica Giuseppe Verdi di Prato, e Barbara Boganini, sovrintendente della Camerata strumentale “Città di Prato” raccontano il programma della rassegna Concerti a San Domenico, tra musica classica e musica d’autore.2021-06-0534 minToscana delle CultureToscana delle CultureLa dolce sinfonia di ParadisoLa dolce sinfonia di Paradiso è un concorso internazionale di musica sinfonica. L’hanno ideato la Camerata Strumentale Città di Prato e l’Orchestra Filarmonica di Firenze-La Filharmonie. Il concorso è bandito in occasione delle celebrazioni per il settecentesimo anniversario dalla morte di Dante. Ce ne parlano Alberto Batisti, direttore artistico della Camerata Strumentale, e Nima Keshavarzi, direttore artistico e musicale de La Filharmonie.2021-02-2037 min