podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Camilla Ronzullo - Chora Media
Shows
TuttoLibri
Camilla Ronzullo: imparare a riconoscere la rabbia e combatterla
Camilla Ronzullo ci insegna a riconoscere la rabbia e a imparare a combatterla con il libro "Io sono rabbia"
2025-03-14
02 min
Brillanti
Ep.12: Arianna Menciassi / Robotica biomedica
Arianna Menciassi nasce a Pontedera nel 1971. Si laurea in Fisica nel 1995 e nel 1999 consegue un dottorato in Bioingegneria, grazie al quale si avvicina al mondo della robotica medica. I principali campi del suo lavoro sono la robotica biomedica, le tecnologie dei microsistemi e la micro-meccatronica. In occasione della “Giornata internazionale delle ragazze e le scienze”, che si festeggia l’11 febbraio di ogni anno, D - La Repubblica delle Donne ha pubblicato una sua lettera aperta alle giovani donne italiane che si avvicinano alle discipline STEM, invitandole a scacciare i sensi di colpa indotti dagli altri e a percorrere tutti i tragit...
2024-10-07
09 min
Brillanti
Ep.11: Marisa Bellisario / La prima top manager italiana
Marisa Bellisario nasce nel 1935 a Ceva, in provincia di Cuneo. Nel 1959 si laurea in Economia e Commercio all’Università di Torino. Marisa Bellisario non ha inventato nessun oggetto, ma qualcosa destinato a durare per sempre: una rivoluzione, scatenata in un contesto, quello imprenditoriale e manageriale, considerato da sempre ad esclusivo appannaggio degli uomini. Marisa, infatti, è stata la prima Top manager italiana. Come dice la Fondazione nata a suo nome più di 35 anni fa, ha abbattuto i muri che tenevano le donne lontane dalle posizioni di leadership, incarnando la vittoria della parità di genere e l’inizio di un nuovo approccio cultural
2024-10-07
10 min
Brillanti
Ep.10: Karen Sparck Jones / Motore di ricerca
Karen Sparck Jones nasce nel 1935 a Huddersfield, una città inglese tra Leeds e Manchester. Nel 1953 vince una borsa di studio per il Girton, uno dei due college di Cambridge esclusivamente aperti alle donne. Si laurea in Storia e completa la sua formazione con un anno aggiuntivo in Filosofia. Durante quegli anni incontra Margaret Masterman, il capo dell’Unità di ricerca linguistica di Cambridge. Da quel momento si occuperà per sempre di linguaggio informatico, diventandone docente e ponendo le basi per la creazione dei motori di ricerca e venendo ricordata come la “Signora Google”.
2024-10-07
10 min
Brillanti
Ep.9: Marie Van Brittan Brown / Sistema di videosorveglianza domestica
Si chiama Marie Van Brittan Brown. È nata a New York, in un quartiere del Queens chiamato Jamaica. Marie è un’infermiera, è sposata con un tecnico elettronico chiamato Albert L. Brown. Spesso per i suoi turni da infermiera è costretta a muoversi di notte e sempre di notte, a causa del lavoro del marito, si trova a casa da sola. Marie arriva così a progettare il primo sistema di sicurezza video del Paese. Il brevetto non fa guadagnare a Marie neanche un soldo, ma verrà citato in più di 30 brevetti successivi. Le aziende lo proporranno la TVCC per contesti residenziali intorno ai primi anni del...
2024-10-07
10 min
Brillanti
Ep.8: Hedy Lamarr / Wi-Fi, GPS e bluetooth
Hedwig Eva Maria Kiesler nasce a Vienna nel 1914. Nel 1937 s’imbarca sul transatlantico Normandie per fuggire da un matrimonio infelice e dal Nazismo. A bordo incontra il produttore cinematografico Louis B. Mayer che la fa sbarcare in America con un contratto e un nuovo nome: Hedy Lamarr. Come dice Marie Benedict nel suo La diva geniale (Piemme) “la sua bellezza le salvò la vita. La sua mente ha cambiato le nostre”. Infatti, forte dei suoi studi di ingegneria mai terminati, e in compagnia di Georges Antheil, amico e compositore, darà vita al “Secret Communication System”, la base per il sistema di localizza...
2024-10-07
10 min
Brillanti
Ep.7: Emma Strada / Acquedotti, gasdotti e altre grandi infrastrutture
Emma Strada nasce a Torino nel 1884. Si laurea presso il Politecnico di Torino il 5 settembre del 1908. Da quel momento attraversa l’Italia, affrontando lavori di ingegneria strutturale e infrastrutturale, lavorando con uomini e arrivando addirittura a dirigerli. Sua la costruzione dell’automotofunicolare di Catanzaro, sua la costruzione del ramo calabrese dell’acquedotto pugliese. Prima della Seconda Guerra Mondiale, poi, mette a punto un processo di fabbricazione del gas petrolio liquido, partendo dai materiali di scarto delle raffinerie, quali gas di butano e propano. Nel 1957, insieme ad altre professioniste del settore, fonda a Torino l’AIDIA, Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architet...
2024-10-07
10 min
Brillanti
Ep.6: Dorothy Levi Levitt / Specchietto retrovisore
Dorothy Levi Levitt nasce a Londra nel 1882. Tante sono le sue imprese epiche, tante le vittorie anche nella vita di tutti i giorni. Perché, se alimenta più o meno consapevolmente il suo mito, non smette mai di pensare alle altre donne. Ad alcune insegna a guidare, ad altre parla attraverso la sua rubrica settimanale sul Graphic, diventata poi un libro. Tra i suoi tanti consigli c’è quello di munirsi sempre di uno specchietto da borsetta, con cui controllare quello che succede dietro alla propria macchina. Questo lo suggerisce sette anni prima che lo specchietto retrovisore venga prodotto.
2024-10-07
10 min
Brillanti
Ep.5: Eileen Gray / Tubolari d'acciaio per mobili di design
Eileen Gray nasce nel 1878 in Irlanda. All’età di 24 anni si trasferisce a Parigi, dove viene chiamata ad arredare l’appartamento di una celebrità dell’epoca, Suzanne Talbot. Nel 1922 apre una galleria d'arte, la “Jean Désert”, dove sperimenta la produzione di mobili in serie e di materiali alternativi come i tubolari d’acciaio, utilizzati per pezzi iconici del design come la nota chaise longue, che compare ancora oggi sulle riviste e in alcune case. Dal 1926, Eileen lavora alla sua opera più importante: la Villa E-1027 - a Roquebrune-Cap-Martin, in Costa Azzurra - che verrà sfregiata proprio da Le Corbusier. In uno dei suoi s...
2024-10-07
10 min
Brillanti
Ep.4: June MCarroll / Linea di mezzeria
June McCarroll è nata nel 1867. Si laurea presso l’Allopathic Medical College di Chicago. È stata la prima donna a esercitare la professione medica nella Coachella Valley, la prima medica bianca a servire le cinque riserve dei Cahuilla, una delle più grandi tribù native americane e ha inventato nientemeno che la mezzeria, la striscia bianca che divide le strade in due corsie di marcia. Con il sostegno di alcune organizzazioni femminili californiane fa partire una campagna per chiedere di fornire le strade dello Stato della sua mezzeria. Nel 1924, dopo tanta fatica, la proposta viene accettata.
2024-10-07
10 min
Brillanti
Ep.3: Margaret Knight / Macchina sacchetti carta a fondo piatto
Margaret Knight nasce nel 1838 a York, nel Maine. Nel 1867 si trasferisce a Springfield, nel Massachusetts, e inizia a lavorare presso la Columbia Paper Bag Company. In un contesto simile la sua mente si concentra su un dettaglio che cambierà le sorti del sistema d’imballaggio mondiale: i sacchetti che osserva non hanno un fondo piatto. E così inventa una macchina che taglia, piega e incolla automaticamente i sacchetti di carta e che prevede che questi siano forniti del loro fondo piatto. Poco dopo, però, si fa avanti un tale, Charles Annan, che rivendica la paternità dell’invenzione e così ne nasce un...
2024-10-07
10 min
Brillanti
Ep.2: Maria Hauser-Beasley / Macchina costruzione botti e altre invenzioni
Maria Hauser - Beasley è nata nella Carolina del Nord nel 1836. Tra la fine del 1870 e quella del 1890 inventerà uno scaldapiedi, un dispositivo antideragliamento per treni, un generatore di vapore, una macchina per fare il pane e tanto altro. Ma non è tutto, presenterà anche due brevetti per migliorare la zattera di salvataggio. La sua macchina per la produzione dei barili nasce in un giorno come tanti del 1880. Maria è con il figlio Oscar e sta leggendo un quotidiano. Le pagine sono piene di annunci di ricerca di bottai. La donna si chiede ad alta voce come sia possibile che non esistano ancor...
2024-10-07
09 min
Brillanti
Ep.1: Ada Lovelace / Algoritmo matematico
Ada Lovelace nasce a Londra nel 1815, suo padre è il poeta romantico Lord Byron. Nel 1833 Ada incontra un matematico chiamato Charles Babbage. Durante il 2° Congresso degli Scienziati Italiani di Torino viene presentata una delle macchine su cui sta lavorando Babbage, una lontanissima progenitrice dei nostri attuali computer. In tale occasione viene proposto ad Ada di tradurre in inglese un articolo sul suo funzionamento e di aggiungere anche delle note personali. Nella famosa Nota G l’inventrice descrive il funzionamento di quello che noi oggi consideriamo un algoritmo matematico, diventando a tutti gli effetti la prima programmatrice della storia.
2024-10-07
10 min
Brillanti
Brillanti - Trailer
“Brillanti” è un podcast in 12 puntate che racconta la storia di un gruppo di inventrici - una per episodio - e delle loro invenzioni. Ingegnere, dirigenti d’azienda, casalinghe, attrici di Hollywood e pure architette. Italiane e straniere, di ieri e di oggi. Donne tenaci e volitive, dalla vita tutt’altro che facile, spesso dimenticate dalla Storia o derubate delle loro scoperte. Donne che non hanno mai smesso di lottare contro resistenze e stereotipi, per la loro libertà e per quella di tutte le altre che sono venute dopo. Un mondo sfaccettato e luminoso, quello delle Brillanti, che non mancherà di ispirare...
2024-10-04
01 min
Per cielo e per terra
Ep.9: Monaco, finalmente
Dopo mesi di appunti e ricerche, Camilla ha chiuso il taccuino su cui ha pianificato il suo viaggio a Monaco di Baviera e con Ilaria, la sua compagna di avventura, ha preso finalmente un aereo che l’ha portata in città. Il loro viaggio è durato solo pochi giorni, ma è riuscito a regalare molti dei luoghi raccontati negli otto episodi precedenti. Ogni tappa, raggiunta grazie alla fitta rete di mezzi pubblici che attraversano la città e i territori limitrofi, le ha permesso di costruire un album di fotografie sonore, pieno di impressioni a caldo, di suoni in presa diretta e pure di qua...
2023-12-18
22 min
Per cielo e per terra
Ep.8: Foreste
Sull’ultima pagina del suo taccuino, Camilla ha scritto una sola parola: “natura”. Perché, grazie alle chiacchiere con i suoi nuovi amici, ha capito che avrebbe dovuto approfondire l’amore che tutti gli abitanti di Monaco di Baviera nutrono per i suoi grandi spazi verdi, sia quelli centrali dell’Englischer Garten, sia quelli limitrofi, vere e proprie foreste facilmente raggiungibili grazie a un servizio ferroviario suburbano chiamato S-bahn. Camilla questa volta si è fatta aiutare da ben due amiche: Elena, una conoscenza nata agli albori del suo “Zelda was a writer” e Sara, una delle quattro “Italiane a Monaco”. Grazie a questa inebriante pr...
2023-07-12
15 min
Per cielo e per terra
Ep.7: La Monaco misteriosa
Da quando ha iniziato a pianificare il suo nuovo viaggio a Monaco di Baviera, dopo qualche decennio di assenza, Camilla ha deciso che avrebbe dedicato una pagina del suo taccuino ai misteri della città. Da anni, infatti, lungo le sue strade vengono organizzati tour notturni tra draghi, impronte di diavoli e fantasmi. Camilla ha così chiesto una mano a Valentina, giornalista freelance, per individuare i percorsi più coinvolgenti. Le due hanno parlato dell’Impronta del Diavolo, che campeggia sul pavimento del duomo di Monaco. La leggenda vuole che si sia formata dopo uno screzio tra il Diavolo in persona e l’arc...
2023-07-12
16 min
Per cielo e per terra
Ep.6: L'onda di Monaco
Chiunque visiti Monaco di Baviera a un certo punto si troverà ad attraversare l’Englischer Garten. Il parco, uno dei più grandi d’Europa, si estende dal centro fino alla periferia, offrendo scorci panoramici tra loro molto diversi. Al suo interno si possono scorgere persino gruppi di sportivi che camminano con una tavola da surf sottobraccio. E infatti, la sesta pagina del taccuino di viaggio di Camilla è dedicata alla Eisbachwelle. Quest’onda spontanea, nata dallo scontro tra le correnti di un piccolo affluente chiamato Eisbach e quelle dell’Isar, il fiume che attraversa Monaco, ha reso possibile uno sport unico al mondo: i...
2023-07-12
14 min
Per cielo e per terra
Ep.5: Ex mattatoio
Quinta pagina del taccuino di Camilla: “Bahnwärter Thiel”, in italiano “Il Casellante Thiel”. Titolo di una novella di fine Ottocento scritta dal rappresentante del Naturalismo tedesco Gerhart Hauptmann, è da qualche anno il nome di uno spazio creativo amato e frequentato da persone molto diverse tra loro, dagli artisti bohémien alle famiglie con bambini. Il progetto, sorto in un’area che in passato ospitava il mattatoio cittadino, è un curioso miscuglio di tram, vagoni della metropolitana in disuso e una serie di container per il trasporto marittimo provenienti dal porto di Amburgo. Ispirando ogni sua attività a temi quali recupero e riconversione...
2023-07-12
13 min
Per cielo e per terra
Ep.4: Die Weiße Rose
I ragazzi della Weiße Rose, il movimento di resistenza al regime nazista composto dai cinque studenti Hans e Sophie Scholl, Willi Graf, Alex Schmorell e Christoph Probst e dal loro professore Kurt Huber, sono i protagonisti della quarta pagina del taccuino di Camilla. Ha conosciuto la loro storia durante gli anni del liceo e non l’ha mai dimenticata, soprattutto per il suo tragico epilogo. Quando hai quattordici anni e ti imbatti nelle gesta di un gruppo di ragazzi molto simili a te, che una manciata di decenni prima vengono ghigliottinati per delle libertà che tu ritieni scontate, la tua...
2023-07-05
16 min
Per cielo e per terra
Ep.3: Lady Baviera
Sulla terza pagina del taccuino di viaggio di Camilla compare “Fliegerlied”, titolo di una canzone del mitico Oktoberfest. Con i suoi sei milioni di partecipanti, la festa della birra monacense è una vera e propria istituzione nazionale. Si tiene ogni anno tra settembre e ottobre nel Theresienwiese, il prato di Teresa. Martin, operation manager del “Riva Bar” e del “Bar Centrale”, due locali italiani molto conosciuti in città, racconta a Camilla le stravaganze della kermesse e pure di un cliente molto speciale, Daniel Radcliffe, l’attore che ha prestato il volto a Harry Potter. I due parlano anche della vicina e imponente statua...
2023-07-05
14 min
Per cielo e per terra
Ep.2: Oltre lo sguardo
Camilla parte da un racconto di Raymond Queneau per avventurarsi nella U-bahn, la metropolitana di Monaco di Baviera. Il punto di partenza fissato sulla seconda pagina del suo taccuino è la stazione di Westfriedhof, ma all’ultimo decide di iniziare la perlustrazione da altre due fermate, fra musei e installazioni artistiche. Westfriedhof verrà comunque attraversata per ammirare le undici immense lampade del designer Ingo Maurer e per raggiungere - in superficie - Borstei, un immenso quartiere residenziale creato negli anni Venti. Voci guida della puntata: Sara, Valentina, Giuditta e Giulia, anime di “Italiane a Monaco”, un progetto online dedicato al tempo libero i...
2023-07-05
13 min
Per cielo e per terra
Ep.1: La scala verso il cielo
È dalla fine della sua gita del liceo, la mitica “Monaco - Salisburgo”, che Camilla si è ripromessa di tornare a Monaco di Baviera. Nonostante la città tedesca sia solo a un’ora di volo da Milano, però, gli anni sono passati e la promessa non è mai stata mantenuta. Così il viaggio a Monaco è diventato l’occasione per invertire l’odiosa tendenza ad accumulare desideri senza mai esaudirli. In otto pagine di un nuovo taccuino, Camilla ha scritto il nome di un luogo, di una tradizione o di una fermata della metropolitana e ha chiesto ai suoi amici, un gruppo eterogeneo di italiani che vive...
2023-07-05
14 min
Per cielo e per terra
Per cielo e per terra - Trailer
“Monaco - Salisburgo” non è una partita di calcio, ma la mitica gita di classe che Camilla Ronzullo, nota sul web come Zelda was a writer, ha fatto milioni di anni fa al liceo. Alla fine di quell’avventura adolescenziale, si era ripromessa di tornare a Monaco di Baviera per godersela con maggiore tranquillità ma, nonostante la città tedesca sia solo a un’ora di volo da Milano, i giorni sono volati e la promessa non è mai stata mantenuta. Così il viaggio che sta organizzando, quello che la porterà nuovamente in terra bavarese, è diventato l’occasione per abbandonare la brutta abitudine di collezionare d...
2023-07-03
01 min
Voce ai libri
Ep.49: Camilla Ronzullo (Zelda was a Writer), "I no che non dici agli altri sono quelli che imponi a te stessa"
Perché facciamo così fatica a dire no? Se lo chiede Camilla Ronzullo, meglio nota come Zelda was a Writer, che in questo libro racconta la difficoltà di non mantenere le aspettative degli altri su noi stessi, di cambiare strada, di affermarci e persino di sbagliare, citando tantissimi libri che hanno profetizzato e analizzato le nostre difficoltà.
2023-05-16
18 min
Note dell’autore
Note dell'autore - 05/08/2020
CAMILLA RONZULLO - DOMANI E' UN ALTRO MONDO - presentato da IRA RUBINI
2020-08-05
13 min
Ciffa Legge
{Ep. 1} "La Misura Di Tutto" - Camilla Ronzullo
Vi leggo un piccolo estratto del libro "La misura di tutto" di Camilla Ronzullo (alias ZeldaWasAWriter).Da pag. 91 a pag. 93
2019-06-08
07 min