podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Cantieri Navali Di Sestri
Shows
Mille Carene, pillole di nautica
Elica di prua e ausili alla navigazione
Oggi parliamo di tecnologia e manovrabilità, due aspetti fondamentali della navigazione moderna. Se avete mai manovrato in porto con vento laterale, corrente forte o spazi ristretti, sapete quanto possa essere complicato governare una barca. Ma oggi, grazie all’elica di prua e ai moderni sistemi di controllo, governare un’imbarcazione è più semplice che mai. In questo episodio scopriremo:Cos’è un’elica di prua e a cosa serve.I vantaggi per la manovrabilità.Le nuove tecnologie di controllo per la nautica.Come queste innovazioni stanno cambiando il modo di navigare.
2025-07-10
09 min
Mille Carene, pillole di nautica
Uomo a mare, che paura!
UOMO A MARE – Prevenzione, Recupero e Sopravvivenza“Oggi affrontiamo una delle emergenze più temute in mare: l’uomo a mare. Cosa fare quando qualcuno cade in acqua? Come si può prevenire? E se fossimo noi a trovarci in questa situazione, come possiamo sopravvivere?”Un dato significativo: “Ogni anno, decine di casi si trasformano in tragedie perché non si seguono le giuste procedure. Ma ci sono anche storie di salvataggi incredibili. Oggi ve ne racconto due.”
2025-06-10
08 min
Mille Carene, pillole di nautica
Quinto episodio: Storia delle vele
Le prime vele: l’inizio della navigazione.Le prime testimonianze dell’uso delle vele risalgono a circa 5000 anni fa, quando gli Egizi iniziarono a sfruttare il vento per risalire il Nilo. Le loro barche erano dotate di vele rettangolari in lino, montate su alberi semplici, che permettevano di navigare con il vento in poppa. (venti dominanti da nord, mentre per andare in direzione opposta cioè verso la foce, usavano la corrente e i remi) Successivamente, i Fenici e i Greci perfezionarono le vele, utilizzandole nelle navi mercantili e da guerra. Queste...
2025-05-10
08 min
Mille Carene, pillole di nautica
Materiali da costruzione 3, i metalli.
Quando i metalli hanno preso il mare? Per secoli, il legno è stato il materiale principale nella costruzione navale. Leggero, flessibile e relativamente facile da lavorare, ha dominato la nautica fino alla rivoluzione industriale. L’introduzione del metallo in ambito navale avvenne gradualmente nel XIX secolo, con le prime navi commerciali in ferro. Il ferro offriva una resistenza superiore al legno e richiedeva meno manutenzione, ma era pesante e soggetto alla corrosione.
2025-04-10
11 min
Mille Carene, pillole di nautica
Terzo episodio: Animali a bordo
Avete mai pensato di portare il vostro cane o gatto in barca con voi? Sempre più persone scelgono di condividere l’esperienza della navigazione con i propri amici a quattro zampe, ma per farlo in sicurezza servono alcune accortezze. In questa puntata scopriremo consigli pratici per rendere l’esperienza piacevole e sicura per tutti, umani e animali.
2025-03-10
08 min
Mille Carene, pillole di nautica
Materiali da costruzione 2: la vetroresina
Un materiale che ha rivoluzionato la nautica: la vetroresina. Oggi esploreremo la storia, la tecnologia e il futuro di questo materiale e degli altri compositi che hanno trasformato il mondo delle barche. Un viaggio tra passato, presente e futuro della costruzione nautica.
2025-02-10
09 min
Mille Carene, pillole di nautica
Primo episodio: Il maestro d'ascia
"Benvenuti a bordo di un nuovo episodio del nostro podcast “mille carene” dedicato al mare, alle barche e soprattutto alle storie di uomini e mestieri che rendono unica la tradizione nautica italiana. Oggi ci immergiamo in un’arte antica, fatta di passione, legno e precisione: il mestiere del maestro d’ascia. Un lavoro che profuma di mare e segatura, ma soprattutto di maestria artigiana. Pronti a scoprirlo? Oggi si salpa verso un viaggio nella storia e nella tradizione."
2025-01-10
07 min
Mille Carene, pillole di nautica
Dodicesimo episodio: L'elica
La storia delle elicheL’elica, così come la conosciamo oggi, è frutto di secoli di innovazione. Le sue origini risalgono al concetto di vite di Archimede, usata per sollevare l’acqua. Nel contesto nautico, però, è con l’avvento delle prime navi a vapore, nel XIX secolo, che l’elica inizia a prendere forma.Nel 1836, l’inglese Francis Smith brevettò la prima elica a vite per uso nautico, segnando una svolta nella storia della propulsione marina. Da allora, l’elica è diventata il cuore pulsante della navigazione moderna, evolvendosi sia in design che in materiali.
2024-12-10
09 min
Mille Carene, pillole di nautica
Undicesimo episodio: Ma le cime a bordo sono tutte uguali?
Le cime a bordo non sono tutte ugualiNella storia e nel panorama nautico i cordami sono sempre stati parte essenziale per il governo del mezzo. Sia per i mezzi a motore che per quelli a vela (soprattutto) Mentre nei primi i cordami servono solo per ormeggiare o fissare qualcosa a bordo, nelle barche a vela sono indispensabili per il governo dell’imbarcazione. Ma quali criteri regolano i cordami di bordo?
2024-11-11
08 min
Mille Carene, pillole di nautica
Decimo episodio: I catamarani conquisteranno il mondo della nautica?
I catamarani conquisteranno il mondo della nautica? I catamarani, imbarcazioni a doppio scafo, hanno una storia affascinante che affonda le radici nell'antichità. Sebbene le origini esatte dei catamarani siano oggetto di dibattito, ci sono prove che suggeriscono che queste imbarcazioni siano esistite per migliaia di anni. Una delle prime testimonianze di catamarani si trova nell'antica India, dove le imbarcazioni a doppio scafo, chiamate "kattumaram" in lingua tamil, erano utilizzate per la pesca e il trasporto lungo le coste dell'oceano Indiano. Questi catamarani erano costruiti utilizzando tronchi di albero scavati e legati insieme con corde di cocco. La forma st...
2024-10-10
11 min
Mille Carene, pillole di nautica
Nono episodio: Le motorizzazioni marine
Con l’avvento dello yachting moderno si è passati ad un uso della barca non più solo per lavoro ma anche per diletto o piacere o, come recita la formula, “dal quale esuli ogni forma di lucro”. Questa continua evoluzione dei comfort, della navigabilità, dell’abitabilità e via dicendo ha avuto il suo cardine nell’evoluzione dell’apparato motore. In genere i motori delle barche non sono altro che gruppi termici di derivazione automobilistica che subiscono qualche ritocco per essere “marinizzati” cioè adatti all’uso in ambiente umido e salino. Anche per i moderni fuoribordo 4 tempi, i gruppi termici sono que...
2024-09-12
08 min
Mille Carene, pillole di nautica
Ottavo episodio: Animali pericolosi
Iniziata l’estate e le nostre vacanze, torna il tema tanto odiato, quello delle punture degli animali marini. È vero che in barca non ci sono zanzare, per fortuna, ma alle volte è molto meglio avere a che fare con loro piuttosto che con gli animali marini, alcuni dei quali hanno un veleno molto doloroso. Vediamo di seguito i più comuni nei nostri mari. Come sempre vi ricordo che questo non è un trattato medico e le informazioni fornite sono prese dalla rete o da esperienze personali.
2024-08-10
15 min
Mille Carene, pillole di nautica
Settimo episodio: Cucinare in barca
In un periodo come questo, dove la moda del cuoco arriva su tutte le reti televisive, la passione cresce e con essa la voglia di sperimentare ricette anche quando siamo in barca. Beh, non per scoraggiarvi ma, al di là della passione, ci sono temi più importanti: la sicurezza e la praticità. La sicurezza in primis perché in barca, nelle cucine delle barche, lo spazio è veramente esiguo e anche se disponete di 4 fuochi, presto vi accorgerete che ne potrete utilizzare solo uno o al massimo 2 in quanto, quando si cucina per tutti, servono padelloni grandi e i manic...
2024-07-10
09 min
Mille Carene, pillole di nautica
Sesto episodio: Forma e bellezza
È vero che il bello è negli occhi di guarda ma perché consideriamo ancora belli alcuni modelli di auto degli anni 50 e 60 tipo il Duetto Alfa Romeo o la Ferrari Dino e inorridiamo davanti ad una 127 o ad una Prinz o una Duna? Chi stabilisce i canoni della bellezza? I designer e il marketing, come in tutte le cose. La moda! E quando guardate le foto di come vestivate negli anni 70, non vi viene da ridere?
2024-06-10
07 min
Mille Carene, pillole di nautica
Quinto episodio: Il meteo
Oggi parliamo di meteo, perché come dice il proverbio è meglio un grammo di prevenzione che un chilo di cura… Viviamo nell’epoca della comunicazione H24. Veramente siamo inquinati dall’ informazione, spesso fake, più che dalla plastica. È un dato sul quale riflettere. Tra le migliaia di informazioni spesso non richieste e spesso “festival dell’ovvio”, non poteva mancare il meteo.
2024-05-10
09 min
Mille Carene, pillole di nautica
Quarto episodio: acciai e acciai
Catena dell’ancora, come scegliere.Una catena è forte quanto il suo anello più debole.Questo è il proverbio per eccellenza quando si parla di catene. In effetti quando siamo in rada, poter dormire sonni tranquilli è d’importanza vitale, soprattutto se si alza il vento.
2024-04-11
08 min
Mille Carene, pillole di nautica
Terzo episodio: Mai più mayday
In Italia, nel corso dell'ultima estate, sono state soccorse 1.716 persone e 495 unità da diporto. I controlli effettuati sono stati 244mila, 42.354 dei quali sul diporto nautico.Ma che differenza c’è tra i 3 segnali di soccorso, SOS, Pan-pan, Mayday?Sicurezza! Oggi parliamo di questo.
2024-03-10
09 min
Mille Carene, pillole di nautica
Secondo episodio: E io lo faccio fare a mio cugino!
Nell’immaginario collettivo esiste sempre un cugino bravo che sistema tutto. La lavatrice, il rubinetto, la modifica al cancello di casa e via discorrendo. Talvolta questa tendenza la si trasporta (ahimè) nella nautica.
2024-02-10
06 min
Mille Carene, pillole di nautica
Primo episodio, il teak.
Le barche sono sempre state fatte col legno. E' solo nell'ultimo secolo che si è passati ai materiali compositi. Ma il legno rimane sempre un materiale d'uso comune per le sue particolarità... a proposito, sapete che ci sono dei tipi di legno che non galleggiano?
2023-12-30
07 min