Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Carabinieri Biodiversita

Shows

VideonewsVideonewsPecoraro “25 anni di PAT, record mondiale biodiversità italiana"ROMA (ITALPRESS) - Presso la Serra del Palazzo delle Esposizioni di Roma si è tenuto l’incontro per celebrare il venticinquesimo anniversario del riconoscimento dei PAT, Prodotti Agroalimentari Tradizionali, l’iniziativa con la quale, da ministro dell’Agricoltura, Alfonso Pecoraro Scanio istituì il primo elenco dei PAT, formalizzato dal decreto del luglio 2000, attestando migliaia di specialità agroalimentari quale emblema della biodiversità italiana.“Festeggiamo i 25 anni di un’iniziativa che lanciai da Ministro dell’Agricoltura e che oggi rappresenta un record mondiale: migliaia di prodotti agroalimentari tradizionali italiani ufficialmente riconosciuti e valorizzati, simbolo della nostra biodiversità alimentare e culturale", sottolinea Pecoraro Scanio, presidente...2025-07-3001 minVideonewsVideonewsBiodiversità a rischio, WWF: serve una legge sulle OECM entro il 2030ROMA (ITALPRESS) - Una tutela della biodiversità che va oltre i confini delle aree protette. È questo l’obiettivo della proposta di legge del WWF Italia, presentata alla Camera dei Deputati, che punta a riconoscere ufficialmente nel nostro ordinamento le OECM, aree non protette ma capaci di garantire la conservazione della natura. Le OECM sono uno degli strumenti indicati dalla Strategia Globale per la Biodiversità adottata nel 2022 alla COP 15, con l’obiettivo di proteggere almeno il 30% delle aree terrestri e marine entro il 2030. Si tratta di territori gestiti in modo tale da garantire nel tempo la conservazione degli ecosistemi, anche se la tute...2025-07-2503 minVoci per un futuro possibileVoci per un futuro possibileMare e Biodiversità || Italia per il Mare || Puntata 5“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo il mare e il suo delicato ecosistema. “Le energie rinnovabili e il mare, l’energia pulita e i mari italiani. Degli oltre 320 TWh del fabbisogno energetico elettrico italiano ogni anno, più di un terzo arriva oggi da fonti rinnovabili. L’ultimo rapporto sull’efficienza energetica dell’ENEA parla in particolare di 110 TWh, equivalenti a circa una decina di milioni di tonnellate di petrolio. Se nel computo dell’energia inseriamo anche la componente non elettrica, allora la quota green rappre...2025-06-2507 minVoci per un futuro possibileVoci per un futuro possibileMare e Biodiversità || Italia per il Mare || Puntata 4“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo il mare e il suo delicato ecosistema. “Il cibo, l’acquacoltura, la pesca, i tesori dei nostri mari. Il Mediterraneo rappresenta 1% dei mari del mondo, ma contiene il 10% di biodiversità marina. Un mare che è vita, convivenza, tradizioni antiche, dieta sana e ricette che si tramandano da generazioni, materie prime uniche al mondo. Una conoscenza e un rispetto dell’ambiente marino e costiero da preservare per il futuro dell’Italia e non solo. L'acquacoltura italiana rappresenta un’avanguardia in...2025-06-2503 minVoci per un futuro possibileVoci per un futuro possibileMare e Biodiversità || Italia per il Mare || Puntata 3“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo il mare e il suo delicato ecosistema. “Le Aree Marine Protette sono aree costituite da ambienti marini di rilevante interesse, per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche, biochimiche, per le varietà di flora e fauna marine. Queste aree rivestono grande importanza scientifica, ecologica, culturale, educativa ed economica per l’Italia. Il numero delle aree protette e la loro superficie sono cresciuti costantemente nel tempo e continuano a crescere: sono oltre 29 e tutelano complessivamente circa 228 mila ettari di mare e cir...2025-06-2405 minVoci per un futuro possibileVoci per un futuro possibileMare e Biodiversità || Italia per il Mare || Puntata 2“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo il mare e il suo delicato ecosistema. “L’obiettivo dell’investimento di fondi del PNRR è quello di fermare il degrado degli ecosistemi mediterranei e recuperare almeno il 20% dei fondali e degli habitat marini nelle acque italiane entro il 2026, in modo da raggiungere gli obiettivi europei di protezione della diversità e favorire la sostenibilità di attività fondamentali come la pesca, il turismo, l’alimentazione e la crescita blu. Il piano prevede interventi su larga scala per ripristinare e prote...2025-06-2405 minVoci per un futuro possibileVoci per un futuro possibileMare e Biodiversità || Italia per il Mare || Puntata 1“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo il mare e il suo delicato ecosistema. “L’Italia è un braccio che si allunga nel mare, una mano che cerca l’essenza del Mediterraneo, uno stivale circondato dall’acqua.Mar Tirreno, Mar Adriatico, Mar Ionio, Mar Ligure; le isole, i golfi, le baie, le insenature, i porti, le spiagge. Nel Mar Mediterraneo sono state identificate decine di tipologie di habitat marini;  di questi, 8 sono di particolare pregio perché tutelati a livello comunitario e presenti nelle aree marine protett...2025-06-2405 minVoci per un futuro possibileVoci per un futuro possibileMare e Biodiversità || Il Guardiano del Mare || Puntata 5“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo il mare e il suo delicato ecosistema. Il mare è una risorsa preziosa, custode di biodiversità, fonte di cibo e cultura. Conoscerlo significa proteggerlo. Dalle sfide della pesca sostenibile all’impatto delle energie rinnovabili, ogni scelta può contribuire a preservare gli equilibri di un ecosistema vitale per il nostro futuro. Oggi parliamo di come il mare, con la sua biodiversità e le sue risorse, possa guidarci verso una nuova visione del nostro rapporto con l'ambiente, il...2025-06-1805 minVoci per un futuro possibileVoci per un futuro possibileMare e Biodiversità || Il Guardiano del Mare || Puntata 4“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo il mare e il suo delicato ecosistema. Il mare è una risorsa preziosa, custode di biodiversità, fonte di cibo e cultura. Conoscerlo significa proteggerlo. Dalle sfide della pesca sostenibile all’impatto delle energie rinnovabili, ogni scelta può contribuire a preservare gli equilibri di un ecosistema vitale per il nostro futuro. Oggi vi portiamo nel cuore del mar mediterraneo, quello che gli antichi chiamavano Mare Nostrum. Un mare piccolo, sì, rispetto agli oceani, ma ricchissimo di storia, cult...2025-06-1803 minVoci per un futuro possibileVoci per un futuro possibileMare e Biodiversità || Il Guardiano del Mare || Puntata 3“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo il mare e il suo delicato ecosistema. Il mare è una risorsa preziosa, custode di biodiversità, fonte di cibo e cultura. Conoscerlo significa proteggerlo. Dalle sfide della pesca sostenibile all’impatto delle energie rinnovabili, ogni scelta può contribuire a preservare gli equilibri di un ecosistema vitale per il nostro futuro. Il mare rappresenta uno dei più preziosi tesori naturali del nostro pianeta e l'Italia si distingue per il suo impegno nella protezione di questi ecosistemi unic...2025-06-1804 minVoci per un futuro possibileVoci per un futuro possibileMare e Biodiversità || Il Guardiano del Mare || Puntata 2“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo il mare e il suo delicato ecosistema. Il mare è una risorsa preziosa, custode di biodiversità, fonte di cibo e cultura. Conoscerlo significa proteggerlo. Dalle sfide della pesca sostenibile all’impatto delle energie rinnovabili, ogni scelta può contribuire a preservare gli equilibri di un ecosistema vitale per il nostro futuro. Il mare mediterraneo è una risorsa preziosa e fragile che ci chiama a un'azione urgente e coordinata. Proteggere la sua biodiversità significa pensare al mare e alla t...2025-06-1603 minVoci per un futuro possibileVoci per un futuro possibileMare e Biodiversità || Il Guardiano del Mare || Puntata 1“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo il mare e il suo delicato ecosistema. Il mare è una risorsa preziosa, custode di biodiversità, fonte di cibo e cultura. Conoscerlo significa proteggerlo. Dalle sfide della pesca sostenibile all’impatto delle energie rinnovabili, ogni scelta può contribuire a preservare gli equilibri di un ecosistema vitale per il nostro futuro.Oggi parliamo di come il mare, con la sua biodiversità e le sue risorse, possa guidarci verso una nuova visione del nostro rapporto con l...2025-06-1605 minTerra di Fuoco - Voci e Sfide per un Pianeta SostenibileTerra di Fuoco - Voci e Sfide per un Pianeta SostenibileObiettivo 15: Vita sulla terra - Ripristinare gli ecosistemi per proteggere la biodiversità con Gianfranco BolognaGli ecosistemi del pianeta sono in pericolo, e con essi la biodiversità che garantisce la nostra sopravvivenza. In questa puntata, Gianfranco Bologna, esperto di ecologia e autore di saggi sulla sostenibilità, ci guida alla scoperta del ruolo cruciale della biodiversità per il futuro della Terra. Discutiamo delle cause della perdita degli ecosistemi, delle soluzioni per proteggerli e dell'importanza di politiche globali e locali per preservare la vita sulla Terra. Un invito a riconnetterci con la natura e ad agire per la sua tutela​​.Riferimenti citati in puntata:Libro: Noi siamo natura. Un nuovo modo di stare al mondo di Gianfranco Bologna...2025-06-1032 minTerra di Fuoco - Voci e Sfide per un Pianeta SostenibileTerra di Fuoco - Voci e Sfide per un Pianeta SostenibileObiettivo 15: Vita sulla terra - Ripristinare gli ecosistemi per proteggere la biodiversità con Gianfranco BolognaGli ecosistemi del pianeta sono in pericolo, e con essi la biodiversità che garantisce la nostra sopravvivenza. In questa puntata, Gianfranco Bologna, esperto di ecologia e autore di saggi sulla sostenibilità, ci guida alla scoperta del ruolo cruciale della biodiversità per il futuro della Terra. Discutiamo delle cause della perdita degli ecosistemi, delle soluzioni per proteggerli e dell'importanza di politiche globali e locali per preservare la vita sulla Terra. Un invito a riconnetterci con la natura e ad agire per la sua tutela​​.Riferimenti citati in puntata:Libro: Noi siamo natura. Un nuovo modo di stare a...2025-06-1032 minA scuola di Bioagro alimentazioneA scuola di Bioagro alimentazione12 - Differenziare per resistere: agricoltura, biodiversità e nuove alleanzeIn un contesto agricolo sempre più segnato da crisi ambientali e modelli produttivi poco resilienti, esploreremo strategie alternative per proteggere le colture senza compromettere gli equilibri ecologici. Dalle diversificazioni colturali alla lotta biologica – come quella tra vespa samurai e cimice asiatica – fino all’importanza crescente dell’agrobiodiversità funzionale, con piante che nutrono il suolo, attirano impollinatori e tengono lontani i parassiti. Uno sguardo anche al passato, tra successi e conseguenze: il DDT, simbolo dell’era chimica, ha sì combattuto malattie come la malaria, ma ha anche lasciato una pesante eredità tossica e favorito la di...2025-06-0527 minClorofilla PodcastClorofilla Podcast126 - COP16 sulla Biodiversità a Roma con Cristina CiprianoParliamo della COP16 sulla biodiversità che si è tenuta dal 25 al 27 febbraio 2025 a Roma, in compagnia di Cristina Cipriano, ricercatrice e rappresentate del Youth Global Diversity Network, che è riuscita a portare la sua voce e quella della delegazione giovanile, per sottolineare l'urgenza di un accordo.Cristina, insieme ad altri attivisti tra cui Alessia Iotti - Alterales - hanno donato alla presidente Susana Muhamad una piantina, a simboleggiare la responsabilità dell'evento nei confronti di tutti gli abitanti del pianeta, suscitando un grande impatto emotivo.Cristina è ricercatrice presso il centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici e national biodiversdity future center, e coo...2025-03-1138 minGreen CornerGreen CornerBugs hotel, rifugi per la biodiversitàI Bugs Hotel sono come piccoli alberghi a cinque stelle per i nostri amici a sei zampe. Offrono rifugio sicuro a coccinelle, api e farfalle, trasformando il tuo giardino in un’oasi per la biodiversità. Con una casa per insetti, ogni giorno è un’avventura per i piccoli abitanti del vostro angolo verde! ARTICOLO & FONTI: https://taiao.fun/2025/01/08/bugs-hotel-rifugi-per-la-biodiversita/ TEAM TAIAO: Speaker - Maria Cristina Nanni, Sound & Graphic Designer - Emir Hernandez, Producer - Marco Grossi PLAY STORE: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.intouchsrl.taiao APP STORE: https://apps.apple.com/it/app/taiao/id67406274192025-03-0406 minSustainabiliTALKS©SustainabiliTALKS©La sfida della biodiversità: 70° SustainabiliTALKS©La tutela della biodiversità è l'ultima frontiera della sostenibilità. Ne parliamo in questa puntata del podcast con una tra i massimi esperti del tema in Italia. Con l'ospite comprenderemo cos'è esattamente la biodiversità, ma soprattutto come l'azienda può affrontare il difficile tema di rendicontare il suo approccio a essa.Minutaggio dei temi trattati nella puntata:1'40" Presentazione dell'ospite4'25" Definizione della Biodiversità7'25" È possibile la sostenibilità con il nostro modello socio economico?12'20" Il problema delle compensazioni con monocolture 15'50" Il rewilding e le Nature Based Solutions18'50" Pensiero sistemico per la biodiversità come per l'economia circolare19'40" Strumenti per misurare l...2025-02-1943 minSostenibilità olisticaSostenibilità olisticaLa sfida della biodiversità: 70° SustainabiliTALKS©La tutela della biodiversità è l'ultima frontiera della sostenibilità. Ne parliamo in questa puntata del podcast con una tra i massimi esperti del tema in Italia. Con l'ospite comprenderemo cos'è esattamente la biodiversità, ma soprattutto come l'azienda può affrontare il difficile tema di rendicontare il suo approccio a essa.Minutaggio dei temi trattati nella puntata:1'40" Presentazione dell'ospite4'25" Definizione della Biodiversità7'25" È possibile la sostenibilità con il nostro modello socio economico?12'20" Il problema delle compensazioni con monocolture 15'50" Il rewilding e le Nature Based Solutions18'50" Pensiero sistemico per la biodiversità come per l'economia circolare19'40" Strumenti per misurare l'impatto...2025-02-1943 minConvivere con orsi e lupi si può?Convivere con orsi e lupi si può?Biodiversità: cos'è, dove sta, a che serve? Incontro con il prof. Luigi BoitaniBiodiversità: Storia di un Concetto1 fonte Il video di Luigi Boitani discute la biodiversità, esplorando la sua storia concettuale, i diversi livelli di diversità (genetica, di specie, di ecosistemi), la sua distribuzione geografica, e il suo valore intrinseco ed ecologico. Boitani evidenzia il drammatico declino della biodiversità causato dall'uomo, analizzando le cause principali (distruzione di habitat, specie invasive, caccia, cambiamenti climatici) e proponendo strategie di conservazione che includono aree protette e un cambiamento nei modelli di sviluppo economico e culturale. L'intervento sottolinea la necessità di un approccio etico alla conservazione, oltre che la responsabilità umana nel preservare la vit...2025-01-2216 minConvivere con orsi e lupi si può?Convivere con orsi e lupi si può?Biodiversità italiana in declino: sfide e soluzioniL'intervista a Piero Genovesi, responsabile dell'ISPRA, analizza lo stato della biodiversità italiana, evidenziando il contrasto tra l'aumento di alcune specie come cinghiali e lupi, che creano conflitti con le attività umane, e il declino generale della biodiversità. Si discute della difficoltà di monitorare la biodiversità, delle minacce rappresentate dalle specie invasive e dai cambiamenti climatici, e delle sfide poste dalla gestione di specie come l'orso bruno, con particolare attenzione alle problematiche legate alla coesistenza tra uomo e fauna selvatica e alle relative implicazioni politiche e sociali. Infine, si affrontano le questioni legate al controllo delle popolazioni di nutrie. fon...2025-01-2020 minMicropodcastMicropodcast4 - Da dove arrivano i nostri ospiti - La biodiversità microbicaQuando si parla di salute si associa subito l’idea di igiene, di eliminazione dei microrganismi. Eppure la biodiversità microbica è il valore da preservare, è quello che la natura ha predisposto per noi e che ci fa stare bene. Con le conoscenze che abbiamo oggi non ha più senso una guerra indiscriminata ai microbi, fatta di igiene ma soprattutto di un’agricoltura che deprime la componente microbica e impoverisce il nostro cibo. In questa puntata scopriremo: perché la biodiversità microbica è un valore, da dove arrivano i nostri ospiti, perché l’agricoltura moderna è responsabile dell’impoverimento del nostro cibo, come un inoculo di feci...2024-12-1816 minRumors d’ambiente - RepowerRumors d’ambiente - RepowerFocus – Preservare la biodiversitàIl termine “biodiversità” è stato coniato dal biologo Thomas Lovejoy, profondo conoscitore della foresta amazzonica, per indicare la varietà di organismi viventi negli ecosistemi. Il Goal 15 dell’Agenda Onu si prefigge di ripristinare e tutelare la biodiversità per lo sviluppo sostenibile del pianeta.2024-11-0510 minIo non mi rassegnoIo non mi rassegnoCome sta andando la COP16 sulla biodiversità di Cali? - #1011Sta per iniziare la fase finale di COP16, la conferenza sulla biodiversità che si tiene quest’anno in Colombia, ma c’è una situazione di stallo sui punti principali, in particolare sui temi finanziari. L’arrivo dei leader politici sbloccherà la situazione? Parliamo anche del referendum consultivo che si è tenuto in Val del Sole sulla presenza di lupi e orsi, che ha dato un risultato abbastanza preoccupante, e di Israele che ha di fatto bandito l’agenzia Onu dei rifugiati palestinesi dall’operare sul suo territorio.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:35 - Come sta andando la COP16 di Cali sulla biodiver...2024-10-3015 minNews dal pianeta TerraNews dal pianeta TerraDue anni nelle Americhe alla scoperta della biodiversità, con Valeria BarbiQuale è la definizione reale di biodiversità? Perché ne abbiamo una percezione così alterata? In che modo aiuta noi esseri umani a sopravvivere su questo pianeta? Quali temi affronta la Cop16 sulla biodiversità a Cali, in Colombia? Cosa ha fatto sparire i moscerini dal nostro parabrezza? Cosa fare per accorgersi di quello che stiamo perdendo durante la sesta estinzione di massa?In questa conversazione con Valeria Barbi, naturalista, politologa e reduce da due anni di esplorazione delle Americhe con il progetto Wane (We are nature expedition), parliamo di un mondo che conosciamo solo in parte, e leggiamo troppo spesso con l...2024-10-2628 minFocus PictetFocus PictetGli effetti sociali ed economici della perdita di biodiversitàLa vita esiste sulla Terra da miliardi di anni, ma negli ultimi decenni ha subito un rapido impoverimento, dovuto alla scomparsa delle specie. In poco meno di cinquant’anni il mondo ha perso oltre due terzi del numero di vertebrati selvatici a causa dell'estrazione di materie prime e della lavorazione delle risorse naturali, attività che modificano il bioequilibrio naturale, portando a conseguenze drastiche per fauna e flora. Le cause principali della perdita di biodiversità a livello globale sono lo sfruttamento intensivo del territorio e del mare, l’esaurimento delle risorse naturali, il cambiamento climatico e l’innalzamento dei livelli di inquinam...2024-10-2203 minLe forme della naturaLe forme della natura9. Cos’è la biodiversità?Oggi parliamo di biodiversità. Sicuramente avrai già sentito spesso questo termine e probabilmente avrai anche già un’idea di cosa si tratta. Ma se provi a chiedere a 10 persone che cosa significa, probabilmente ti diranno tutti una cosa diversa. Definire cos’è la biodiversità non è così facile come sembra. Ci sono molte sfaccettature e aspetti da considerare. La cosa certa è che tutti ti diranno che è qualcosa di importante..ma perché?2024-10-2110 minLe forme della naturaLe forme della natura9. Cos’è la biodiversità?Oggi parliamo di biodiversità. Sicuramente avrai già sentito spesso questo termine e probabilmente avrai anche già un’idea di cosa si tratta. Ma se provi a chiedere a 10 persone che cosa significa, probabilmente ti diranno tutti una cosa diversa. Definire cos’è la biodiversità non è così facile come sembra. Ci sono molte sfaccettature e aspetti da considerare. La cosa certa è che tutti ti diranno che è qualcosa di importante..ma perché?2024-10-2110 minComunicazione ItalianaComunicazione ItalianaWELL WEEK 2024 | FORUM SOSTENIBILITÀ | PROTEGGERE LA BIODIVERSITÀ: UN IMPERATIVO PER LA SOSTENIBILITÀ, UNA CHIAMATA PER LE AZIENDEWELL WEEK 2024 | FORUM SOSTENIBILITÀ | Workshop | Sostenibilità & Biodiversità |"PROTEGGERE LA BIODIVERSITÀ: UN IMPERATIVO PER LA SOSTENIBILITÀ, UNA CHIAMATA PER LE AZIENDE"La presente sessione si focalizzerà sulla conservazione della biodiversità come elemento fondamentale della sostenibilità.Si metterà a fuoco l'importanza di preservare gli ecosistemi e le specie per garantire un equilibrio ambientale e quale può essere da questo punto di vista la responsabilità delle aziende.Conduce: Cristiana Monina, Founder, CEO/Partner / Monina Corporate Sailing.Intervengono:Claudio Arcovito, Responsabile Sostenibilità / ANAS.Noemi Canevarolo, Programme Officer, Area Ambiente / Fondazione Cariplo.Vincenzo Cangiano, Responsabile Salute e Sicurezza su...2024-10-171h 31Gli altriGli altriBiodiversità in giardinoIn alcuni comuni si possono visitare giardini privati in compagnia di specialisti che mostrano piccoli dettagli per conoscere e favorire la biodiversità. Questo perché la biodiversità è ovunque, basta…scovarla.  2024-06-1511 minItalia in 5 MinutiItalia in 5 MinutiBiodiversitàIl 22 maggio è la Giornata Mondiale della Biodiversità dedicata alla consapevolezza, alla difesa e alla tutela della biodiversità. Ascoltiamo quali sono i pensieri e le riflessioni degli italiani riguardo questa importante tematica con Andrea Scavo, expert di IPSOS, che ne racconta le principali indagini.Prodotto da Podcastory in collaborazione con Ipsos. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-05-1607 minWine HubWine HubLe api per la biodiversità - con Tommaso TedeschiLe api svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia della biodiversità, minacciata dai cambiamenti climatici e dalle attività umane, incluse quelle del settore agroalimentare e del vino.Il tema riguarda la responsabilità delle aziende verso gli ecosistemi sui territori, ma non solo. Occuparsi di api significa preservare l'habitat delle vigne e delle aziende agricole, garantire la resa e la qualità delle uve, adottare pratiche rigenerative e sostenibili, rispondere alle nuove sensibilità del mercato.Esistono diversi argomenti che legano le api al settore del vino e le nuove tecnologie stanno offrendo soluzioni sorprendenti. Ne parliamo con Tommaso Tedes...2024-03-2819 minLa cura della terraLa cura della terraBiodiversità nell'orto. Con Carlo CappellettiCome aumentiamo la #biodiversità nell'orto per migliorare i nostri suoli e ortaggi? Quanto aiuta uno stagno? Come progettiamo le consociazioni? Ne parliamo con Carlo Cappelletti e rispondiamo anche alle vostre domande sull'orto 💚👇 Se non vogliamo che il nostro pianeta diventi completamente inospitale per noi dobbiamo permettere al suolo di rigenerarsi e favorire in ogni modo processi costruttivi, anche occupandoci di un piccolo orto. ➤ IL SUOLO È VITA. COME RIGENEREARE I NOSTRI SUOLI ➤ RICEVI LE DISPENSE GRATUITE SULLA BIODIVERSITA2024-03-131h 03video del centenariovideo del centenarioPresentazione del Centro Nazionale di Biodiversità22 maggio 2023 In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, si è tenuta la presentazione pubblica del Centro Nazionale di Biodiversità (NBFC – National Biodiversity Future Center) a Roma presso la sala Convegni del CNR. Il NBFC è un’iniziativa di ricerca e innovazione sul prioritario tema di tutela della biodiversità mai realizzata in Italia, tema centrale e urgente che richiede un impegno inedito e un nuovo approccio scientifico e culturale. Il Centro Nazionale di Biodiversità, con un Hub basato a Palermo, si fonda su virtuose sinergie tra università, organismi di ricerca, fondazioni e imprese ed è finanziato con oltre 320 milioni di euro nell’am...2024-01-0800 minLe parole dell’ambienteLe parole dell’ambienteLe parole dell'ambiente - BiodiversitàCos’è la biodiversità e perché è importante preservarlaMusiche:Track: Meeting PointTrack: Route 66Approfondimenti:Sezione tematica “Biodiversità” del sito web di ArpaeLR 15/2006: Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia-RomagnaLa fauna minore presente sul territorio regionale, elenco delle specie2024-01-0814 minEcoLogica - Podcast su Ecologia e SostenibilitàEcoLogica - Podcast su Ecologia e SostenibilitàCosa vuol dire Biodiversità?Cosa vuol dire la parola Biodiversità? In questo episodio parliamo di Biodiversità, un altra parola molto legata all'ecologia ma anche un termine in molti casi sottovalutato ....si perchè chi di noi non dovrebbe conoscere di cosa si tratta ? Soprattutto in questi ultimi anni poi per via del cambiamento climatico il tema della Biodiversità anima sempre più dibattiti, dunque c'è davvero bisogno di specificare ancora cos'è e perchè tutelarla è cosi fondamentale? Buon Ascolto! Link in descrizione: https://www.vaiawood.eu/project/foresta-degli-innovatori/ https://www.vaiawood.eu/ https...2023-10-1438 minSustainability and the CitySustainability and the CityE01. La biodiversità urbana, tra graminacee e orchideeIn questa puntata dialoghiamo con Massimo Labra, biologo dell'Università di Milano Bicocca, professore ordinario di Botanica Generale. Coordinatore dello Spoke 1 del progetto MUSA, Massimo Labra ci racconta le connessioni tra sostenibilità urbana e biodiversità. Insieme a lui, scopriremo l'importanza di approcci multi e interdisciplinari per favorire la transizione ecologica, ma anche il ruolo dei giovani per realizzarla e, soprattutto, come sia possibile portare la ricerca, letteralmente, nelle piazze per far sì che la biodiversità sia un valore riconosciuto da tutti.2023-09-0610 minGeni invisibiliGeni invisibiliDarwin e la biodiversità - S2E7Chi ha rubato il taccuino di Charles Darwin con l'albero della vita da cui tutti siamo scesi? E perché? È il giallo con il miglior finale della storia, perché i taccuini B e C sono stati ritrovati nella Pasqua del 2022. Ma non per questo dando risposta a tutti i quesiti: perché quei taccuini sono attualissimi ora che l'Italia è diventata un posto a rischio per la biodiversità. Cosa sarebbe accaduto se, per ipotesi, Darwin avesse dovuto fare il suo viaggio oggi? Avrebbe potuto ancora tratteggiare la sua teoria sull'origine delle specie? Ne ho parlato con David Quammen, uno dei divulgatori scientifici più importa...2023-07-2423 minAgrinet 4 EducationAgrinet 4 EducationAgrinet4Edu - I cereali tradizionali e l'esperienza in agricoltura per non perdere la biodiversitàIn questa puntata, curata da Veronica Roncato di Cube Radio, la radio dell’Istituto universitario salesiano di Venezia IUSVE, si parla di salvaguardia del paesaggio e biodiversità.Cube Radio è andata a Trecenta, in provincia di Rovigo, all’interno dell’azienda agricola gestita da Cristina Lunardi, che ha scelto di ritornare all’agricoltura dopo la laurea e un lavoro consolidato all’interno di una multinazionale che attraverso la pratica dell’elicicoltura, ovvero l’allevamento di chiocciole, e della coltivazione di grani antichi ha scelto di arrestare e invertire la perdita di biodiversità nel suo territorio.All'interno della puntata con il Prof. Angelo F...2023-06-1519 minTRK. Sound ClubTRK. Sound ClubTRK. Sound Club #9 | Luglio 2020 (a cura di Biodiversità Records e Tempo Reale)Mercoledì 8 luglio, ore 20TRK. Sound Club | V EdizioneTerrazza di Villa Strozzi, FirenzeTRK. Sound Club a cura di Biodiversità Records e Tempo RealeEcho TerapiaMatteo CastroAll'interno del progetto Aundici, ideato da Tempo Reale in collaborazione con realtà e operatori culturali che programmano e diffondono musica sperimentale in Toscana: Ambient-Noise Session, Biodiversità Records, Fango Radio, NUB Project Space, Oltrarno Recordings e PHASE.https://temporeale.it/news/trk-sound-club-a-cura-di-biodiversita-records-e-tempo-reale/2023-02-0645 minRadio CICAPRadio CICAPCICAP Fest 2022: Che cos'è la biodiversitàLa risposta alla domanda “Che cosa è la biodiversità” è, in apparenza, semplice. È tutto ciò che vive, dai batteri e dai funghi fino alle balenottere azzurre e alle sequoie. È un arazzo che avvolge il pianeta che ci ospita, composto da un numero incalcolabile di fili, di cui anche noi siamo parte e da cui dipendiamo per il cibo che mangiamo, l’aria e l’acqua. Da qualche secolo, però, abbiamo iniziato a strappare questa tela, prima con timidezza e adesso con un accanimento crescente, e ci siamo avvicinati a quelli che potrebbero essere punti di non ritorno, oltre i quali potrebbero aprirsi scenari molto p...2023-01-2350 minCose di Cop28 - Il diario da DubaiCose di Cop28 - Il diario da DubaiPuntata 9 - Foresta amazzonica, Lula e biodiversitàNella nona puntata di Cose di Cop27 il focus della giornata è sulla biodiversità. Un fattore fondamentale per costruire un mondo resiliente agli effetti del cambiamento climatico. Uno dei luoghi più ricchi di biodiversità al mondo è la foresta amazzonica che però da anni è sotto attacco.2022-11-1608 minCon i Piedi in Campo – 2° stagione - ParteciPAC22Con i Piedi in Campo – 2° stagione - ParteciPAC22Biodiversità, incontro con i custodi - puntata 2Dal 2015, con la legge 194, è ufficialmente riconosciuto a livello nazionale il ruolo dell'agricoltore e dell'allevatore custode della biodiversità. Biodiversità e Agrobiodiversità sono centrali anche nella prossima programmazione della PAC. In questa puntata l'esperienza della Comunità del Cibo e della Biodiversità Pollino Lagonegrese. Ospiti:Annibale Formica, presidente della Comunità del Cibo e della Biodiversità Pollino LagonegreseSilvano Di Leo, agricoltore custode della biodiversitàMarina Collina, ricercatrice del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari, UniBoPer approfondire:La Comunità del Cibo e della Biodiversità Pollino Lagonegrese:https://comunitadelcibopollinolagonegrese.it/Alsia Basilicata, itinerari della biodi...2022-10-3025 minI Podcast di We WealthI Podcast di We WealthFinanza sostenibile: cosa significa investire nella biodiversitàCome sarebbe il nostro pianeta se esistesse una sola pianta, un’unica specie, un cibo soltanto e se fossimo ognuno uguale e identico all’altro? La risposta è semplice, non potremmo immaginarlo, perché saremmo estinti da tempo. È grazie a ciò che chiamiamo biodiversità che la vita sulla Terra è possibile. Salvaguardarla, significa evitare gli effetti devastanti di un mondo naturale impoverito.Ma cosa s’intende esattamente per biodiversità? Perché la finanza gioca un ruolo importante per tutelarla e per quale motivo investire risorse per proteggerla può fare la differenza? Lo scopriamo in questo nuovo podcast insieme a Davide Bersan, Country Head Italy di La Fin...2022-10-2409 minI Podcast di We WealthI Podcast di We WealthL'impact investing per LFDE: tutelare la biodiversità nelle scelte d’investimentoLa biodiversità è in costante pericolo, minacciata da fenomeni come lo sfruttamento intensivo di terre e risorse naturali o la crescente urbanizzazione. Davanti a questo scenario, sono sempre di più le istituzioni finanziarie, i governi e gli investitori privati che avvertono l'urgenza di invertire la rotta e sostenere modelli economici e produttivi che tutelino la biodiversità del nostro Pianeta. Ma l'impact investing può davvero fare la differenza? Come definire gli obiettivi e come misurare i risultati? E ancora, quando un investimento può essere classificato a impatto?Di tutto questo parliamo in questo nuovo podcast con Davide Bersan, Senior Sales Manage...2022-07-2514 minNews dal pianeta TerraNews dal pianeta TerraCosa c’entra con te la biodiversitàMetà della popolazione mondiale basa la sua sopravvivenza su 50mila specie selvatiche che forniscono – dice l’ultimo report Ipbes sulla biodiversità - i servizi ecosistemici essenzialiDario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta del Jova Beach Party, delle proteste ambientali che non ha visto e su sogni che piacciono a tutti.2022-07-1308 minClorofilla PodcastClorofilla PodcastEp. 46 - Parliamo di biodiversità con Valeria BarbiIn compagnia di Valeria Barbi parliamo del suo libro "Che cosa è la biodiversità" in uscita per Edizioni Ambiente e del suo progetto WANE - We Are Nature Expedition: un viaggio dall'Alaska all'Argentina per scoprire e raccontare storie di uomini e natura.Abbiamo anche parlato della recente COP 15 di Kunming, Cina, dedicata alla biodiversità e passata sotto traccia sui media italiani: una conferenza delle parti che ha il compito di stabilire regole chiare al fine di salvaguardare la natura che ci circonda, per il semplice motivo che ci è indispensabile.✅ Valeria Barbihttps://www.linkedin.com/in/valeri...2022-06-1831 minClorofilla - Podcast ecologistaClorofilla - Podcast ecologistaEp. 46 - Parliamo di biodiversità con Valeria BarbiIn compagnia di Valeria Barbi parliamo del suo libro "Che cosa è la biodiversità" in uscita per Edizioni Ambiente e del suo progetto WANE - We Are Nature Expedition: un viaggio dall'Alaska all'Argentina per scoprire e raccontare storie di uomini e natura.Abbiamo anche parlato della recente COP 15 di Kunming, Cina, dedicata alla biodiversità e passata sotto traccia sui media italiani: una conferenza delle parti che ha il compito di stabilire regole chiare al fine di salvaguardare la natura che ci circonda, per il semplice motivo che ci è indispensabile.✅ Valeria Barbihttps://www.linkedin.com/in/valeri...2022-06-1831 minRicercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On AirRicercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On AirLa straordinaria biodiversità del sud-est asiaticoStudi recenti ci dicono che i perdenti, tra gli animali e le piante, sono superiori ai vincenti. Tuttavia, nella risposta all’alterazione degli ambienti di foresta e ai cambiamenti climatici, le piante continuano a produrre ossigeno e cibo, e hanno sviluppato strategie evolutive di cui noi conosciamo ancora poco. Daniele Cicuzza, ecologo vegetale di ambienti tropicali e del sud est asiatico in particolare, vive in Borneo da ormai sei anni. È curatore del primo e unico orto botanico del Brunei, dove si insegna agli studenti la biodiversità vegetale, si conservano ex situ specie in via di estinzione e ovviamente si fa rice...2022-06-0922 minMercati Emergenti - In viaggio con Federico BuffaMercati Emergenti - In viaggio con Federico BuffaNel paradiso della biodiversità e delle energie alternativeIl viaggio di Federico Buffa alla scoperta di alcuni dei più particolari e innovativi Paesi Emergenti prosegue con una nuova tappa.Oggi Federico Buffa fa tappa in un autentico paradiso terrestre. Un Paese i cui abitanti, da anni, sono stabilmente ai primi posti nelle speciali classifiche che valutano qualità della vita e grado di felicità. Uno Stato che ricopre solo lo 0,03%della superficie terrestre, ma può contare su circa il 6% della biodiversità del Pianeta ed è il Paese con la maggiore biodiversità per chilometro quadrato di territorio. Al suo interno ci sono oltre 20 parchi nazionali e circa 160 riserve biologi...2022-05-0516 minUnlock The ChangeUnlock The ChangeAboca: la biodiversità che fa bene alla salute (con Massimo Mercati)In natura ogni forma di vita è importante, anche quelle che molti sono abituati a considerare “erbacce”. Lo sa bene Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca, perché la storia della sua famiglia e della sua azienda passa proprio dalla riscoperta e tutela di queste piante e delle loro proprietà officinali. Massimo Mercati ci racconta gli inizi di Aboca, le prime difficoltà e la soddisfazione di veder tornare la biodiversità sulle colline di Sansepolcro.Unlock the Change è il podcast che racconta le storie di aziende B Corp italiane e del loro viaggio verso la sostenibilità. Queste storie dimostrano che la sostenibili...2022-03-2524 mini podcast di Fabrizio Spartai podcast di Fabrizio SpartaBiodiversitàBiodiversità (nota inedita) di Fabrizio Sparta2022-01-2001 minEmergenza ClimattinaEmergenza Climattina#47 Biodiversità chi cosa dove perchè? con C. Kropf (ETH)Cos'è la biodiversità?Quali aspetti della nostra vita riguarda?Perchè è così irreversibile rispetto ad altre problematiche?La transizione che dovremo fare dovrà essere non solo energetica ma anche ecologica, per rispondere alla crisi di biodiversità che stiamo fronteggiando. Ne parliamo brevemente in questa seconda parte della chiacchierata con il dr. Chahan Kropf, senior researcher all'ETH di Zurigo.Se ti piace il podcast Emergenza Climattina e pensi sia utile, puoi offrirmi una birra virtuale (e coprire parte delle spese di hosting) su https://ko-fi.com/emergenzaclimattina2022-01-1016 minRTN Podcast - Le Rubriche di RTN RadioRTN Podcast - Le Rubriche di RTN RadioParlando di Biodiversità (21e02) - L'AglioneParlando di Biodiversità, a cura di Marco Pareti. 2021, episodio 2: L'Aglione Per la rubrica Parlando di Biodiversità, insieme all'agronoma dott.ssa Livia Polegri continuiamo il nostro viaggio tra i prodotti agroalimentari della biodiversità. Questa volta il protagonista della puntata è l'Aglione, iscritto da poco nel registro regionale delle risorse genetiche autoctone. L'Aglione è un'altra eccellenza umbra che si presta con i suoi tipici aromi a preparare molti piatti tipici e conosciuti in tutto il mondo. L'aglione è anche detto l'aglio del bacio... e durante la trasmissione scopriremo il perché viene chiamato in questo modo.2021-12-3137 minRTN Podcast - Le Rubriche di RTN RadioRTN Podcast - Le Rubriche di RTN RadioParlando di Biodiversità (21e01) - La Fagiolina del TrasimenoParlando di Biodiversità, a cura di Marco Pareti. 2021, episodio 1: La Fagiolina del Trasimeno Per la nostra rubrica Parlando di Biodiversità, abbiamo intervistato la dott.ssa Livia Polegri, agronoma che lavora attualmente presso il Parco Tecnologico Agroalimentare della Regione Umbria, che ci ha parlato della Fagiolina del Trasimeno, un'eccellenza umbra, nota per la sua tipicità ed eccezionale bontà culinaria, che ci arriva dal lontano passato Etrusco e dell'Antica Roma.2021-12-1335 minLe news di Re Soil FoundationLe news di Re Soil FoundationBiodiversità in crisi gli uccelli vittime dell'uso intensivo del suoloSecondo l’ornitologo Petr Voříšek la gestione insostenibile dei terreni danneggia gli uccelli comuni delle zone agricole. Il loro indice di biodiversità è crollato negli ultimi 40 anni.2021-11-0204 minThe IMperfect Green GirlThe IMperfect Green GirlS3 - ARTE, EP 2/3 - Biodiversità anche in libreria, con Monica Brizzi, ft. Federica Albertin aka @lecitazionidellafeS3 - ARTE, EP 2/3 Continua il nostro viaggio nel mondo delle arti, con Monica Brizzi, autrice di romanzi con la quale Federica ed io affrontiamo temi come: Ambiente e narrativa, biodiversità della lettura, razzismo letterario, ma anche letture per i più giovani! Sempre di più la narrativa contemporanea affronta come frecciatine i temi legati alla sostenibilità, parlando, appunto di ambiente ma non solo. Sono sempre di più le opere nelle quali troviamo spunti di riflessione su tematiche sociali come l'inclusività, il rispetto, il gender gap, la sessualità...  In questa puntata, non parliamo dei soliti l...2021-11-0154 minInnovazione 2020Innovazione 2020GDB21 | Anna Fasano | Banca Etica | La Biodiversità finanziaria#gdb2021 | Saverio Cuoghi conversa con Anna Fasano, Presidente Banca Etica.Le parole chiave di questo episodio:Finanza Etica | educazione finanziaria | fiducia | vigilanza | consapevolezza | esclusione finanziaria | Biodiversità | movimenti dal basso | Ancoraggio ai territori | trasparenza | mutualità | esigenze diverse | grandi banche | paura delle banche | azionariato critico | protagonismo nelle scelte | scendere in campo | educazione economico-finanziaria ai bambini | quotidianitàQuesto episodio, insieme agli altri della Serie Speciale, sono curati e realizzati da Innovazione2020.it in esclusiva con e per le Giornate di Bertinoro, promosse da Aiccon“GENERAZIONI. La sfida della Sostenibilità Integrale” è il tema dell’edizione 2021 che, attrav...2021-10-2605 minFocus AGRICOLTURA e AGROALIMENTARE - RadioUCIFocus AGRICOLTURA e AGROALIMENTARE - RadioUCIPSR ABRUZZO, sbloccati i fondi per la BIODIVERSITÀLa regione ha aperto il bando sull'intervento 10.2.1 del Psr per richiedere i contributi per il mantenimento e la tutela della biodiversità agraria e delle risorse genetiche autoctone.2021-10-1402 minCo.ScienzaCo.ScienzaMappe della Biodiversità (Ottantaquattresima Puntata)Parlare di biodiversità significa approfondire aspetti legati alle strategie di conservazione e soprattutto analizzare i vari fattori che influenzano gli hotspot della vita sul nostro pianeta. Nella puntata di oggi partendo dallo strumento delle mappe della biodiversità cerchiamo di addentrarci in scenari e futuri possibili della vita sulla Terra. Ospite è il dott. Moreno Di Marco (Sapienza Università di Roma) che da anni si occupa di studiare i driver e i cambiamenti della biodiversità, punto di partenza della nostra chiacchierata è un articolo uscito su Nature Ecology & Evolution ( https://doi.org/10.1038/s41559-021-01528-7) che ha messo l’accento sull’ana...2021-10-1124 minConversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni BigotConversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni BigotLa gestione del suolo a fine estate per aumentare la fertilità e biodiversità del vignetoSettembre è un mese intenso per la vendemmia ma, per chi vuole fare qualità, anche il migliore momento per seminare le specie erbacee idonee per l’inerbimento o il sovescio e per programmare le lavorazioni allo scopo di aumentare la biodiversità e la fertilità. E poiché non vi sono tecniche di gestione del suolo che possono essere generalizzate per una data area (territorio e terroir) viticola, occorre selezionarle in funzione di ogni vigneto (sotto vigneto- parcella) e delle sue caratteristiche.   Con l'ospite di mercoledì, Enzo Mescalchin, esperto in gestione biologica e per molti anni figura di riferimento della Fondazion...2021-09-151h 18Carabinieri BiodiversitàCarabinieri BiodiversitàCarabinieri a cavallo: amici di “razza”Il servizio a cavallo dei Carabinieri della Biodiversità consente la sorveglianza nelle Riserve Naturali dello Stato. I cavalli dell’Arma sono allevati in modo naturale nei Centri Equestri dei Reparti Biodiversità, dove l’addestramento avviene in modo naturale con la tecnica della “doma dolce”2021-09-1406 minCarabinieri BiodiversitàCarabinieri BiodiversitàApi in città: guardiane della biodiversitàL’apicoltura urbana è una strategia per la tutela degli insetti impollinatori. Con il progetto “Apincittà” è stata creata nella Capitale una rete di alveari che agiscono come “centraline” per il biomonitoraggio di dati sulla biodiversità vegetale.2021-09-1406 minImpronta AnimaleImpronta AnimaleLa Biodiversità è Importante! - Ecologia #Green (w/ Marcella Giornetti)Nel nostro Paese esiste una biodiversità gigantesca, formata da tantissimi specie diverse che si sono evolute in nicchie e aree uniche, ma molto fragili. A cosa serve la biodiversità? Perché dobbiamo preservare questo equilibrio e perché non possiamo intervenire direttamente per aumentare il numero di specie presenti?Con la Zoologa in Treccia (Marcella Giornetti)Copertina: Copyright Tutti i diritti riservati a Ben Yi (on Flickr)Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/impronta-animale--4694390/support.2021-09-1035 minCarabinieri BiodiversitàCarabinieri BiodiversitàGli amici del legno (morto)Quando in foresta un albero muore è fonte di vita e biodiversità. Scopriamo le straordinarie caratteristiche del legno morto, e le innumerevoli forme di vita che lo popolano.2021-09-0707 minCarabinieri BiodiversitàCarabinieri BiodiversitàAlieni tra noi: gli animali esotici invasiviL’introduzione di specie esotiche negli habitat naturali può rivelarsi, in alcuni casi, una grave minaccia per la biodiversità. Un focus sugli animali alieni, alcuni dei quali possono competere ferocemente con le nostre specie autoctone.2021-09-0705 minPietra FusaPietra FusaLa biodiversità e la valorizzazione delle aree di cavaBenvenuti a una nuova puntata di Pietra Fusa, il podcast realizzato in collaborazione con Italcementi, che vi racconta come e quanto stia cambiando il mondo delle costruzioni e il modo in cui si realizzano i materiali necessari per il suo funzionamento. In questa occasione, ad esempio, vi parliamo di biodiversità e di recupero e valorizzazione dei siti estrattivi. Buon ascolto!2021-09-0512 minLife in the GardenLife in the Garden#19. Wildlife Gardening: giardinaggio e biodiversità.Eccoci qua! In questo episodio parliamo di Wildlife Gardening, ossia di come migliorare la biodiversità nel nostro giardino, aiutando e attirando avifauna e insetti impollinatori. Lo facciamo insieme ad Alessia Portaccio, laureata in Scienze Forestali, con un dottorato in Ecologia Forestale in cui si è occupata in particolare di avifauna e biodiversità; attualmente sta portando avanti diversi progetti di ricerca all'Università di Padova. Insieme ad Alessia in questo episodio abbiamo anche la nostra Eleonora Giuliodori, giardiniera in Inghilterra, che ormai tutti conoscete! Se vi piace l'episodio condividetelo dove volete. I libri consigliati da Alessia sono: "Giardini di carta. Da Rousseau a Modi...2021-07-2351 minLe news di Re Soil FoundationLe news di Re Soil FoundationClima e biodiversità: le crisi gemelle costano decine di miliardi all’annoDi fronte all’incapacità di prevenire il rischio climatico, l’economia mondiale potrebbe patire un danno pari al 20% del Pil entro la fine del secolo. Mentre la riduzione della biodiversità impatta sul sistema produttivo.2021-07-0705 minLe news di Re Soil FoundationLe news di Re Soil FoundationMicrobi e biodiversità. Ecco perché un suolo sano fa bene alla nostra saluteL'OMS: decisivi per l'equilibrio dell'ecosistema, i microbi del suolo sono un alleato per la nostra salute. Anche per questo la tutela della biodiversità diventa irrinunciabile.2021-07-0505 minLe news di Re Soil FoundationLe news di Re Soil FoundationBiodiversità come il clima: “la Ue si doti di obiettivi ambiziosi e vincolanti”Il Parlamento europeo approva una risoluzione per dotare l’Unione di un “Accordo di Parigi” sulla biodiversità vegetale e animale. Agricoltura e silvicoltura considerate strategiche. Nel testo, anche la richiesta di stop irreversibile al glifosato dopo il 2022.2021-06-1105 minL\'intervista di Giuliano GiubileiL'intervista di Giuliano GiubileiMario Tozzi. GIORNATA DELL'AMBIENTE, BIODIVERSITA', CLIMA. PERCHE' L'UOMO HA BISOGNO DELLA NATURA PER SOPRAVVIVEREGIORNATA DELL'AMBIENTE, SUMMIT SUL CLIMA, DIFESA DELLA BIODIVERSITA'. SE NE PARLA, MA PER IL GEOLOGO MARIO TOZZI NON E' AUMENTATA LA CONSAPEVOLEZZA DELLA POLITICA. EPPURE L'UOMO HA BISOGNO DELLA NATURA PER SOPRAVVIVERE SUL PIANETA2021-06-0638 minConsonanze - la radio che Fa BeneConsonanze - la radio che Fa BeneLa Terra Fa Bene - Ep. 21 - BiodiversitàLa Terra Fa Bene è la rubrica di Consonanze che racconta storie di campagna e aneddoti legati al mondo vegetale e a quello agricolo.Con Pietro Isolan, autore dei testi e conduttore insieme a Claudio Petronella, cerchiamo di parlare direttamente ai bambini e alle bambine, i piccoli e le piccole contadine.Perché?Perché se ci rivolgiamo ai piccoli e alle piccole contadine, possiamo parlare anche agli adulti!Attraverso una parola chiave, una per ogni episodio della rubrica, proponiamo il parallelo con la natura e l'agricoltura sostenibile con l'obiettivo di dimostrare perché la Terra Fa Bene.2021-05-2915 minConsonanze - la radio che Fa BeneConsonanze - la radio che Fa BeneRicettario Fa Bene - Giornata Mondiale Biodiversità 22 maggioLa tutela della biodiversità e l'alimentazione sostenibile sono al centro della nuova puntata del Ricettario Fa Bene, la rubrica di Consonanze dedicata al buon cibo.In questo episodio vi presentiamo la Giornata mondiale della Biodiversità del 22 maggio, un interessante webinar dedicato a questo tema al quale assistere e una ricetta semplice, buona e facile da preparare.Ricettario Fa Bene è uno spazio radiofonico co-condotto da Arianna Labasin e Claudio Petronella.Consonanze è un progetto realizzato a Radio Beckwith RBE, Fa Bene e S-NodiCONSONANZE, la radio Fa Bene. Un programma condotto da Claudio Petronella.2021-05-2110 minThe Canteen User - VOCI DAL TERRITORIOThe Canteen User - VOCI DAL TERRITORIOPodcast di VOCI DAL TERRITORIO 55 - Biodiversità nel Parco del Po piemonteseSabato 22 maggio è la Giornata Mondiale della Biodiversità. Noi abbiamo giocato d'anticipo e già giovedì 20 maggio abbiamo affrontato il tema della Biodiversità con una particolare attenzione alla Riserva Naturale di Castelnuovo Scrivia all'interno dell'Area Protetta del Po Piemontese.Con noi Laura Gola, biologa e tecnico faunistico, Antonello Brunetti, storico, Daniela Meisina, guida ambientale escursionistica, Bruno De Faveri, fotografo e Gianni Tagliani, sindaco di Castelnuovo Scrivia.2021-05-201h 16SuperQUACK.IlPodcast   Scienza Cultura UmanitàSuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità60 - Perché la zanzara esiste? Parliamo di Biodiversità - BiologiaLa zanzara è necessaria? Ogni estate ce lo chiediamo, mentre cerchiamo di sfuggirle, e anche se a noi non piace, molti animali la trovano deliziosa: servita magari con un bel contorno di mosche fritte. Scherzo! Eppure gli insetti, anche quelli più fastidiosi compartecipano a creare Biodiversità. Infatti ciascun animale, pianta, fungo, insetto o qualsiasi altro essere vivente può mangiare, bere e riprodursi grazie al complesso sistema in cui è inserito, esattamente come se fosse uno degli ingranaggi di una meravigliosa macchina, chiamata Ecosistema. Ma quanti ecosistemi ci sono? Ne Parliamo con la nostra esperta Francesca Geraci, nella scoperta di cosa costituisce la biodi...2021-05-2037 minStagione 2021: in Trentino con Daily Quov.ItStagione 2021: in Trentino con Daily Quov.It17 Maggio | Da Cavalese un convegno per parlare di biodiversità agraria e alimentareIn questo episodio la presentazione del convegno promosso dal Servizio provinciale Politiche di sviluppo rurale della Provincia autonoma di Trento "La biodiversità nell'agricoltura di montagna: un patrimonio da conoscere e da tutelare". Spazio anche all'assemblea dell'Associazione Agriturismo Trentino nonché all'approvazione - da parte del Consiglio regionale del Trentino Alto-Adige - del disegno di legge regionale che accorpa il turno elettorale primaverile a quello autunnale.2021-05-1702 minLe news di Re Soil FoundationLe news di Re Soil FoundationLa biodiversità del terreno è roba da bambiniUn po’ favola, un po’ fumetto. Con un’incursione nel "romanzo" di formazione. La biodiversità del suolo diventa protagonista di dieci storie per giovanissimi grazie a un progetto promosso dalla FAO.2021-05-1403 minRumors d’ambiente - RepowerRumors d’ambiente - RepowerStefano Diulgheroff – Agricoltura e biodiversitàOggi, la scarsa biodiversità in agricoltura è una minaccia alla sostenibilità. Perché? Quali possibili soluzioni? Ne parliamo con Stefano Diulgheroff, Segretario del Gruppo di lavoro sulle risorse genetiche delle piante della FAO.2021-04-1322 minLe news di Re Soil FoundationLe news di Re Soil FoundationUn simposio mondiale sulla biodiversità dei suoliDal 19 al 22 aprile, il Global Symposium on Soil Biodiversity organizzato dalla FAO. Decine di incontri con oltre 100 relatori. Obiettivo: fotografare l'attuale condizione dei suoli terrestri evidenziando le strategie per conservarne biodiversità e servizi ecosistemici.2021-03-1905 minLe news di Re Soil FoundationLe news di Re Soil FoundationAlberi anziché tori uccisi: in Colombia l'arena diventa veicolo di biodiversitàdi biodiversitàCosì la ex Plaza de Toros della città di Armenia si trasformerà in un giardino votato alla biodiversità e alla sicurezza alimentare. Un progetto di sensibilizzazione in un Paese che si è dato un programma ambizioso per la tutela delle sue specie native.2021-03-0203 minROCKET Radio - ShowsROCKET Radio - ShowsINTERNATIONAL 024 > The Clubbing Side of Biodiversità RecordsINTERNATIONAL 024 > The Clubbing Side of Biodiversità Records by ROCKET Radio2021-02-112h 01Le news di Re Soil FoundationLe news di Re Soil FoundationFAO: serve una strategia globale per la biodiversitàL’ultimo rapporto dell'Organizzazione Onu per l'agricoltura avverte: “La biodiversità del suolo offre una soluzione alla maggior parte dei problemi del Pianeta”. Agricoltura sostenibile e dati sono gli strumenti chiave. Ma occorre cooperazione.https://resoilfoundation.org/news/fao-suolo-biodiversita/2021-01-2804 minLe news di Re Soil FoundationLe news di Re Soil FoundationDanni a biodiversità suoli ed ecosistemi. Invertiamo la rotta per evitare un futuro orribileUn report di un team internazionale di 17 scienziati avverte: la perdita di biodiversità, i danni ai suoli e ai servizi ecosistemici ci stanno portando verso la 6a estinzione di massa. "Serve una doccia fredda per attuare finalmente politiche virtuose su vasta scala che evitino il peggio".https://resoilfoundation.org/news/danni-suolo/2021-01-1404 minI Am RegenerativeI Am RegenerativeCome utilizzare la biodiversità per avere successo con il tuo business.La biodiversità non è solo una delle più grandi strategie della natura ma anche una grande fonte di ispirazione per un business. Malgrado finora la maggior parte delle aziende abbiano fatto il contrario, possiamo utilizzare la biodiversità come arma per il cambiamento. Ma non solo. Possiamo utilizzarla per prevedere il futuro. Come? Scoprilo nel video.2020-12-0911 min#lasolastrada - il podcast#lasolastrada - il podcastPerché la biodiversità è affare di tutti?L'evidenza scientifica mostra che stiamo perdendo specie ovunque a un ritmo senza precedenti con conseguenze drammatiche per gli ecosistemi che sono il nostro sistema di supporto vitale. Sebbene la perdita di biodiversità e il cambiamento climatico siano noti da decenni come le principali minacce per il suo futuro, gli esseri umani non riescono ancora a rispondere adeguatamente a queste minacce. In questa serata parleremo dei principali fattori alla base della perdita di biodiversità, sottolineando le scale globali e locali del problema e metteremo in evidenza alcune soluzioni. Discutendo e condividendo idee a livello comunale, speriamo di migliorare la si...2020-11-271h 42L\'intervista - Radio WellnessL'intervista - Radio WellnessAntonio Nicoletti - Responsabile Nazionale Aree Protette e Biodiversità di LegambienteAntonio Nicoletti Responsabile Nazionale Aree Protette e Biodiversità di Legambiente, in occasione della giornata mondiale dell'albero.2020-11-2007 minLe news di Re Soil FoundationLe news di Re Soil FoundationDalla finanza $2600 miliardi che danneggiano la biodiversitàIl calcolo è dell'organizzazione Portfolio.earth e riguarda le 50 più grandi banche globali. Ciascuna ha concesso in media 52 miliardi in favore di attività ai danni degli ecosistemi mondiali.https://resoilfoundation.org/news/finanza-danni-biodiversita/2020-11-1103 minIl gorilla ce l\'ha piccoloIl gorilla ce l'ha piccoloEp. 14 | Ode alla biodiversitàLa diversità biologica, che tutti chiamiamo biodiversità, dovrebbe essere protetta come una legge divina perché nella biodiversità c'è il segreto della vita così come la conosciamo. Se esistessero un solo ambiente, un solo cibo, una sola pianta, una sola specie… se fossimo delle copie tutte uguali, come i cloni di Star Wars, saremmo già estinti da tempo. Il Covid 19 che sta imperversando in questi giorni nel mondo è un virus terribile perché è nuovo, la nostra specie non l'aveva mai incontrato prima. Eppure, grazie al fatto che non c’è un uomo uguale all'altro su questa terra il virus non riesce ad ucciderci tutti.Ma...2020-11-0600 minIl gorilla ce l\'ha piccoloIl gorilla ce l'ha piccoloEp. 14 | Ode alla biodiversitàdi Vincenzo Venuto con Telmo Pievani | La diversità biologica, che tutti chiamiamo biodiversità, dovrebbe essere protetta come una legge divina perché nella biodiversità c'è il segreto della vita così come la conosciamo. Se esistessero un solo ambiente, un solo cibo, una sola pianta, una sola specie… se fossimo delle copie tutte uguali, come i cloni di Star Wars, saremmo già estinti da tempo. Il Covid 19 che sta imperversando in questi giorni nel mondo è un virus terribile perché è nuovo, la nostra specie non l'aveva mai incontrato prima. Eppure, grazie al fatto che non c’è un uomo uguale all'altro su questa terra il virus...2020-11-0637 minInnovazione 2020Innovazione 2020La biodiversità, i territori e l'evoluzione | Claudia Fiaschi | Forum Terzo Settore | GDB 2020Saverio Cuoghi conversa con Claudia Fiaschi, Portavoce Forum Nazionale del Terzo Settore#terzo settore | biodiversità | 5 per mille | policy | Indagine ISTAT | Forme organizzative | Evoluzione | Territori fragili | Mobilitazione | Iniziativa civica | Comunità | Superamento degli antagonismi | Sussidiarietà circolare tra attori | Mix Privato Sociale Istituzione | Raccolta fondi | rete di protezione sociale | Donazioni | Priorità di Beni Comuni#Podcast Ufficiale de "Le Giornate di Bertinoro 2020 " World-Making | Per un nuovo protagonismo del Terzo Pilastro"https://www.legiornatedibertinoro.itSaverio Cuoghi | https://www.linkedin.com/in/saveriocuoghi/ | www.innovazione2020.itClaudio Fiaschi | https://twitter.com/FiaschiClaudia2020-10-2006 minFRISAFRISAPT.3 - BiodiversitàCos'è la biodiversità e perché è così importante? Quali elementi la possono intaccare? Come possiamo difenderla? Cos'è la biodiversità agricola? Che ruolo abbiamo in tutto questo come esseri umani? Per essere sempre aggiornato sulle puntate, segui Frisa sulle tue piattaforme audio preferite oppure iscriviti al canale di Telegram.2020-10-0220 minL\'intervista - Radio WellnessL'intervista - Radio WellnessStefano Raimondi, Coordinatore Aree Protette e Biodiversità di LegambienteStefano Raimondi, Coordinatore Aree Protette e Biodiversità di Legambiente2020-06-0509 minLa Ganza Sotto linea - PodcastLa Ganza Sotto linea - PodcastUnagna - Biodiversità: cos'è e perché è così importanteOggi, 5 giugno, è la giornata mondiale dell'ambiente. Parliamo perciò di un aspetto che lo riguarda, ovvero la biodiversità.2020-06-0505 minLa goccia del colibrìLa goccia del colibrìLa goccia del colibrì - S01 E02 - La perdita di biodiversitàSi continua a parlare di biodiversità, guardando in particolar modo al mondo dell'agricoltura, ai suoi tempi (di ieri e di oggi) e agli equilibri delicati ma decisivi. In che termini si può parlare di perdita di biodiversità? Come possiamo fare per salvaguardare la biodiversità che abbiamo intorno?Ospiti in puntata Amedeo Reineri, professore del Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Torino e i titolari di un'azienda agricola di Trofarello, diventati contadini-custodi grazie ad un progetto europeo il cui obiettivo era quello di recuperare e salvaguardare semi di antiche varietà di ortaggi che ormai si sono perse nella grande distri...2019-11-2423 minLa goccia del colibrìLa goccia del colibrìLa goccia del colibrì - S01 E01 - I numeri della biodiversitàI numeri della biodiversità. Ospiti in trasmissione la prof.ssa Consolata Siniscalco dell'Orto botanico di Torino e Fabrizia Vietto, volontaria del Giardino Botanico Alpino Bruno Peyronel2019-11-1721 minOBIETTIVO FRIULIOBIETTIVO FRIULIOBIETTIVO FRIULI DEL 06/11/2019 - Biodiversita'La biodiversita' è una risorsa importantissima per il nostro pianeta e un'opportunita' di grande sviluppo anche per la nostra regione. Ascoltiamo suggerimenti importanti per preservarla da parte di tecnici, esperti ed enti deputati, come l'agenzia regionale ERSA.2019-11-061h 13STorie Ecologiche di Resistenza e COnflittoSTorie Ecologiche di Resistenza e COnflittoAntropocene e Biodiversità | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)Il grande impatto sul resto degli esseri viventi è da sempre una costante della specie umana. Negli ultimi due secoli il modello economico capitalista e industriale ha portato gran parte della popolazione mondiale ad aumentare enormemente questo impatto che sembra nei prossimi anni tragicamente destinato ancora ad aumentare. Le due conseguenze più critiche, ovviamente interconnesse, di questo stato di cose risultano essere i mutamenti climatici e la perdita di biodiversità. Questa puntata si dedicherà a questo secondo aspetto problematizzando non solo la diminuzione delle specie viventi sul pianeta ma anche ragionando sulla proliferazione di quelle specie animali e vege...2019-06-1930 minFocus GRPFocus GRPFOCUS GRP del 29/10/2015 - Ddl BiodiversitàBiodiversità alimentare agraria ed alimentare. Parliamo del disegno di legge approvato dal Senato che ora torna all'aula della Camera. Ospiti: On Susanna Cenni del partito democratico, On Loredana Lupo del movimento 5 stelle, dott Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità.2015-10-2927 minRadio niños, radio idiomaRadio niños, radio idiomaPremiazione concorso Biodiversità, la siepe. Classe IV C I.C. Via Messina prima classificataNell'anno internazionale dedicato alla biodiversità noi abbiamo lavorato su un elemento piccolo ma importante, la siepe. Il nostro lavoro si è classificato primo nella categoria scuole primarie proprio perchè ha descritto un elemento conosciuto da tutti ma sottovalutato nella sua importanza per la biodiversità.2010-12-2101 min