podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Carlo Croce
Shows
il posto delle parole
Rosa Matteucci "Cartagloria"
Rosa Matteucci"Cartagloria"Adelphi Edizioniwww.adelphi.itTorna Rosa Matteucci, «impietosa, feroce cantatrice del “nonostante”», come la definì una volta Carlo Fruttero, accostandola ai mani di Céline, Beckett e Thomas Bernhard. Questo nuovo romanzo, in bilico, come gli altri, sull’illusorio crinale fra comico e tragico, inizia con l’affannosa, tormentosa aspirazione di lei bambina a ricevere, come tutte le sue antenate e le sue simili, la Prima Comunione, per proseguire con la morte di un padre molto amato – sebbene molto scapestrato – e la sua sciamannata sepoltura. Nella scrittura, straziata e al tempo stesso grottesca...
2025-05-07
23 min
Percorrendo la Via del Guerriero
Il coraggio di essere umili
Essere umili non significa sminuirsi, ma avere il coraggio di abitare la propria verità. In un mondo che spesso esalta l’apparenza, la competizione e il successo, scegliere la via dell’umiltà è un atto rivoluzionario. È il coraggio di stare con i piedi per terra – e non è solo un modo di dire.Etimologicamente, *umiltà* deriva dal latino *humus*, che significa “terra”. L’umile è dunque colui che sta “a terra”, che riconosce la propria condizione umana, fragile, limitata, ma anche profondamente vera e fertile. La terra, infatti, è il luogo in cui tutto nasce, cresce e si trasforma. Nel Vangelo di Marco, Gesù mostra più...
2025-04-17
12 min
Apertura musicale classica
Apertura musicale classica di domenica 13/04/2025
A cura di Carlo Lanfossi - Antonín Dvořák - Sinfonia n. 9 op. 95 "Dal nuovo mondo" - IV: Allegro con fuoco (Royal Concertgebouw Orchestra, Nikolaus Harnoncourt) Franz Liszt - Via Crucis. Le 14 stazioni della Croce, S 53 per soli, coro e pf (Leif Ove Andsnes, The Norwegian Soloists' Choir, Grete Pedersen) Wolfgang Amadeus Mozart - Sinfonia n. 35 in re+ "Haffner" K 385 - IV: Presto (Ensemble Resonanz, Riccardo Minasi) Michael Daugherty - Blue Electra - II: Paris (Anne Akiko Meyers vl, Albany Symphony, David Alan Miller) Tommaso Traetta - Rex Salomon - aria di Sadoc "In alto sommo iacet pupilla" (Grace Dur...
2025-04-13
1h 19
La Parola del Dio Vivente
Vangelo di Gesù Cristo Figlio di Dio - Via Crucis, Crocifissione, morte, deposizione e sepoltura di Gesù (8,A)
Vangelo di Gesù Cristo Figlio di Dio (7,B)Testo concordato ©ep 1980Voce narrante di Carlo D'Angelo.La seconda e la terza negazione di Pietro;Gesù svilanneggiato in prigione;Disperazione e suicidio di Giuda;Prima comparsa di Gesù davanti a Pilato;Gesù davanti a Erode Antipa;Gesù di nuovo davanti a Pilato;Flagellazione e incoronazione di spine;Gesù condannato alla morte di croce;La via dolorosa;Gesù crocifisso;Agonia e morte di Gesù;Prodigi avvenuti alla morte di Gesù;I conoscenti e le pie Donne;Deposizione dalla croce;Sepoltura di Gesù;Le guardie al sepolcro.Commento musicale: R...
2025-02-18
29 min
L'angolo della Domenica
Venga il Tuo Regno - Incontriamo Carlo Acutis
Venga il Tuo Regno - Incontriamo Carlo AcutisDalla chiesa di San Marco e Santa RitaParrocchia Sant Alessandro della CroceDiocesi di Bergamo
2024-12-18
1h 03
La Civetta
Ep. 08 – Carmine Festa a Health for Dreamers: «Salute sui social? Croce e delizia…»
Questa volta La Civetta fa un volo speciale. Usciamo dalle redazioni e andiamo in piazza San Carlo a Torino a parlare di sanità e di un sogno chiamato, non a caso, Health for Dreamers. Digitale, popolare, universale, gratuita, semplice, informata, attenta alle differenze, assistita da intelligenza artificiale e da umana coscienza. La sfida del presente che guarda al futuro è quella del benessere fisico e psicologico per tutti, della salute dell’ambiente e degli animali. Un futuro che passa dalla difesa del nostro Servizio Sanitario Nazionale e dalle idee, dalla concretezza dal coraggio delle persone che lo proietteranno nel doma...
2024-10-30
12 min
PUBLIC MEMORIES
Il Fronte del Chienti e la Liberazione del Maceratese (1944-2024)
Presentazione del Volume edito da ANCFARGL a cura di Alberto Cacciamani e Alvise ManniIl Fronte del Chienti e la Liberazione del Maceratese (1944-2024)Introduce il Gen. B. CC Alessandro GentiliSaluti IstituzionaliRelazione del Gen. C.A. Enrico Pino, Presidente Nazionale ANCFARGLIntervento del Prof. Alvise ManniTestimonianze e DibattitoIl volume è stato di fatto concepito per celebrare degnamente – nel 2024 – l’80° della Guerra di Liberazione del Maceratese e soprattutto farne memoria per coloro che evidentemente allora non c’erano e che purtroppo ne ignorano i fatti anche ora. Il tutto mettendo naturalmente in evidenza (in spirito di Carità e Verità) il...
2024-10-28
1h 28
The Factanza Show
TFS N.9 con Bianca Arrighini: mondo startup, Putin non arrestato, Natale a ottobre e revenge bedtime procrastination
Nella puntata di oggi intervisto nientepopodimeno che la co-founder di Factanza e CEO Bianca Arrighini, che ci parla del mondo delle startup vissuto da dentro. Vi spiego il ruolo di organizzazioni come l'ONU e la Corte Penale Internazionale, e vi parlo della famigerata Revenge bedtime procrastination.Ringrazio lo sponsor 21 House of Stories, di cui potete trovare i profili Instagram qui per i Navigli e qui per Città Studi. Mentre l'indovinello di questa settimana fa più o meno così:Carlo Conti vi benda, vi mette dei...
2024-09-07
40 min
QUAICast
QUAICast Podcast | Recap Of Jamiroquai Performing @ The April 2024 Monaco Red Cross Charity Gala!
Hello Online Jamily! Welcome to another episode of the QUAICast Podcast, my new series looking into the rich musical & influential history & latest news of the band Jamiroquai! In this episode, I discuss a quick recap of Jamiroquai's 4/19/24, their ONLY Live Gig For 2024, at the 75th Annual Monaco Red Cross Charity Gala in Monte Carlo! RELATED LINKS: JAMIROQUAI ON THEIR WAY TO MONACO! | "Derrick & The Jam Gang On Their Way To Monaco! | Picture #1" (From Derrick McKenzie Insta-Stories): LINK: https://i.redd.it/i5p0k67qicdd1.jpeg JAMIROQUAI ON THEIR WAY TO...
2024-08-12
04 min
Can I Just Say? with Nikki La Croce
From Self-Doubt to Self-Worth with Carlo Taormina
In this vulnerable and insightful episode, I sit down with Carlo Taormina, a motivational speaker and life coach. Carlo courageously shares his transformative journey from battling anxiety and depression to rediscovering his self-worth and uncovering his purpose. We delve into the emotional depths of feeling lost, Carlo's struggles with limiting beliefs, and the pivotal moments that led him to a path of resilience and personal growth. Through our conversation, we highlight the profound impact of vulnerability in building meaningful connections and the importance of a robust support system. Carlo discusses practical strategies for transforming limiting beliefs into empowering narratives...
2024-07-16
1h 13
Alla scoperta dei comuni della provincia di Belluno
Feltre
Il comune di Feltre, con i sui 20.524 abitanti e 100 km2 di estensione, si sviluppa ai piedi delle Vette Feltrine, in prossimità del Piave, all’estremità sud-occidentale della Val Belluna, dove il fiume s’inoltra nell’angusta stretta di Quero. I dintorni di Feltre, grazie alla loro natura incontaminata, rendono questa città il punto di partenza ideale per numerose camminate ed escursioni verso le cime montane circostanti, incluse nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e Patrimonio UNESCO. Alle bellezze naturalistiche si aggiungono quelle storico-artistiche. Il centro storico della città è un vero gioiello architettonico, frutto della ricostruzione seguita alla distruzione del 1510, per opera dell’eserci...
2024-05-23
08 min
IL BAZaR AtOMICo
CARLO COTTARELLI | Dentro il palazzo | Ep. 127
In questa puntata del Bazar Atomico parliamo con Carlo Cottarelli di economia e politica italiana ed internazionale. Dopo essersi laureato in Economia a Siena e aver conseguito il Master presso la London School of Economics, Carlo Cottarelli ha lavorato nel dipartimento ricerca della Banca d’Italia e poi all’Eni. Dal 1988 lavora per il Fondo Monetario Internazionale, per cui ha ricoperto vari incarichi in diversi dipartimenti. Dal 2013 al 2014 è stato Commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica, nominato dal governo Letta. Dal 2017 è direttore dell'Osservatorio sui conti pubblici Italiani dell’università Cattolica di Milano e visiting professor presso l'università Bocconi. Il 28 magg...
2024-03-31
1h 36
Maceratando, storia e poesia della città di Macerata
Il Censimento dei fabbricati e la nuova denominazione di molte vie cittadine. (28 marzo 1931)
Il Censimento dei fabbricati e la nuova denominazione di molte vie cittadine. In seguito ad ordini del Governo emanati insieme con le disposizioni relative al censimento della popolazione per l'anno 1931, il Comune ha già provveduto alla rettifica delle numerazioni esistenti, e alla nuova numerazione delle case nella città e nelle frazioni che ne erano prive. Ha anche provveduto alla rettifica di alcuni nomi di vie vecchie ed alla denominazione di tutte le vie nuove secondo il seguente elenco: Corso Cavour, già via Cavour - Corso Cairoli, già Via Cairoli - Viale della Vittoria, già Viale Indipendenza - Via De Vico, già V...
2024-02-24
05 min
Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Esaltazione della Santa Croce 2023
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20230914
2023-09-14
05 min
Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Santa Teresa Benedetta della Croce, Vergine e Martire, Patrona d’Europa 2023
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20230809
2023-08-09
08 min
Aquileia Città Frontiera
EP05 - Aquileia Città Frontiera - Il diploma di Carlo Magno - 811 d.C.
Aquileia Città Frontiera Episodio 5 - Il diploma di Carlo Magno - 811 d.C. Coi Longobardi, Aquileia perde importanza. Ma poi il nuovo imperatore franco, Carlo Magno, li detronizza e riconsegna ad Aquileia un prestigio centrale nell’Europa medievale. I pellegrini arrivano numerosi in città, dove i patriarchi tornano a essere politici rispettati e pastori di greggi enormi. La spada e la croce convivono tra Cividale e Aquileia, sotto la benigna mano del Sacro Romano Impero.
2023-06-30
16 min
Cristianesimo - BastaBugie.it
Il re Carlo III approva la modifica nella corona canadese: un fiocco di neve al posto della croce
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7412IL RE CARLO III APPROVA LA MODIFICA NELLA CORONA CANADESE: UN FIOCCO DI NEVE AL POSTO DELLA CROCE di Federica Di VitoCroce, stoltezza per i pagani. Ebbene sì. La riprogettazione della Corona reale canadese è stata raccomandata dal Primo ministro canadese Justin Trudeau. Croci e fleurs-de-lis sono ora rimpiazzati con «elementi che enfatizzano l'identità canadese della monarchia», afferma il sito web del governatore generale del Canada. Re Carlo ha approvato il "nuovo look" su consiglio del governo canadese. La designer è Cathy Bursey-Sabourin, che funge da Fraser Herald of Arms...
2023-05-17
09 min
Balla & Difendi - Reloaded
2023-05-08-Trasmissione_26
TRASMISSIONE 26 del 08 Maggio 2023 I Clash, abituali “frequentatori” di Balla & Difendi con This Is Radio Clash, pezzo che usiamo come intermezzo tra un brano e l’altro, aprono la ventiseiesima puntata con “Time Is Tight”, sonorità romantiche per giovani (e meno giovani) ribelli!Il filone della denuncia arriva con Signor K che solidarizza con la Palestina mentre Kento, in compagnia di Francesco Carlo, si cala perfettamente nella scelta di “Balla & Difendi” con il brano “Balla e Pensa”. E su questo brano solidarizziamo con i Compagnie le Compagne che nella giornata del 9 Maggio saranno al picchetto Antisfratto in quar...
2023-05-09
56 min
Life in Lucca with Andrea
S2 #7 with Norma Jean Bishop
My guest today is Norma Jean Bishop. Some of you will know Norma Jean as the editor of the long established cultural magazine, Grapevine, which is THE GO-TO publication for anybody visiting, or living in and around Lucca. What you may not know however is that Norma Jean has Italian heritage, studied in Florence, and after living in Paris for a spell, moved with her family to the Province of Lucca to make it a permanent base nearly 30 years ago. As a consequence, she has many interesting stories and experiences to share and makes a fascinating guest. I particularly...
2023-05-08
56 min
The Factanza Show
20/04: Schegge di croce, calore asiatico e capelli grigi
Il Papa ha regalato due schegge della "vera croce" a Carlo III per l'incoronazione, anche l'Inter è un semifinale di Champions e in Asia sta facendo troppo caldo. Dormire con i propri canetti fa bene ma non a tutti, hanno scoperto dei cianobatteri vulcanici che aiutano contro la CO2 e forse hanno scoperto perché i capelli si sbiancano. Questo e altro nella puntata di oggi, buon giovedì! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message
2023-04-20
07 min
Gramsci, letto da Susi e Dario
Gramsci - Lettera 172 - 1° dicembre 1930
Carissima Tatiana,ho ricevuto il pacco coi medicinali e con le altre cosette che mi hai mandato. Le sovra-calze vanno benissimo, ma ho paura che le scarpe finiranno con l'aver ragione anche di esse; in ogni modo non consumerò più un paio di calze alla settimana. Credo che sia inutile che mi mandi ancora dei ricostituenti tipo «Benzofosfan» o dei calmanti come l'ultimo che mi hai mandato: ho la persuasione che non mi giovino per nulla. Ti scriverò io, quando qualche cosa mi occorrerà, ciò che potrai mandarmi.Carlo non mi ha ancora scritto dopo il suo via...
2022-11-16
07 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Carlo D’Amicis e Andrea Tarabbia - Il male dentro
Incontro con Carlo D’Amicis e Andrea Tarabbia. Presenta Valentina Berengo Da altre storie e dalla Storia possono nascere personaggi. Andrea Tarabbia ricrea il neofascista dell'Odore del sangue di Parise: venticinque anni e bello come un Cristo, Marcello Croce è convinto che l’unica via per sopravvivere sia un odio esercitato con calma e raziocinio. Mentre Carlo D’Amicis racconta la storia di Werner Wolf che a sette anni viene a sapere che suo nonno è Adolf Hitler, il male assoluto della storia. La sua vita diventa così un'impossibile fuga da sé stesso e dalla vergogna.
2022-11-16
1h 04
Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Esaltazione della Santa Croce 2022
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20220914
2022-09-14
13 min
Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Santa Benedetta della Croce, Vergine e Martire 2022
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20220809
2022-08-09
07 min
Martini in 8 parole
Martini: «Verso una città unita»
Il Cardinale utilizzò la metafora delle «pesti» per stigmatizzare i mali morali della Milano del suo tempo. Ne parlò nella meditazione tenuta in occasione della Processione penitenziale con la Croce di San Carlo, svoltasi il 20 aprile 1984. Lo ascoltiamo.
2022-07-18
26 min
Analisi e commenti | RRL
160 - Preghiera per la Chiesa a san Pio V
Il 25 giugno, per ricordare il 450esimo anniversario della morte di san Pio V, avvenuta a Roma il 30 aprile 1572, si è svolto un pellegrinaggio sui luoghi natali di san Pio V, a Bosco Marengo, in provincia di Alessandria, dove sorge il magnifico complesso monumentale di Santa Croce e Tutti i Santi, voluto e fondato dallo stesso Papa Ghislieri nel paese in cui era nato il 17 gennaio 1504, Entrato a 14 anni nell'Ordine dei Predicatori, Antonio Ghislieri, che in religione prese il nome di Mcihele, si distinse per la pietà personale e l’ortodossia della fede, tanto da essere nominato nel 1558 Inquisitore generale a vita...
2022-06-25
07 min
I podcast di Radio SA
135 anni di Croce Rossa a Modena - L'ospite che Sa (la voce dell'associazionismo)
In questo episodio è tornato ai nostri microfoni Carlo Meschiari, presidente del comitato di Modena di croce rossa, per parlarci della settimana internazionale di croce rossa e dei 135 anni di comitato di Modena. "L'Ospite che Sa" è in onda su Radio SA dal lunedi al venerdi alle 15:00 e in replica alle 21:00.
2022-05-03
10 min
aostapodcast
aostapresse week magazine del 5 marzo
L’attualità della Valle d’Aosta dal 28 febbraio al 4 marzo. Questo appuntamento si apre con le discussioni, in Consiglio Valle tra il consigliere Mauro Baccega e l'assessore Carlo Marzi sulla realizzazione di una struttura per gli sport equestri nel comune di Aosta, per poi scoprire la mostra "Vulcano. Not just a lump, but a self-illuminating sculpture" di Daria Cini e Marina Torchio. Si torna in Consiglio Valle per conoscere, col presidente della Regione, Erik Lavevaz, le iniziative di formazione del personale regionale che si occuperà della richiesta dei fondi previsti dal "Piano nazionale di ripresa e resilienza", tema propos...
2022-03-05
39 min
Il Salotto dei Giganti
Ep. 7 - Rainer e Falco in un Love Hotel a Shibuya? Armin di cognome Rischio
Episodio 66, "Assalto". La battaglia tra le fazioni si fa sempre più intensa. Il grande ritorno di Armin riporta lo spettatore ad un flashback forzato del primo episodio della serie, quando i protagonisti hanno visto il Gigante Colossale per la prima volta. Si sollevano anche quesiti morali sul bene e il male, mentre i bambini piangono la morte dei propri compagni. Per comprendere meglio i parallelismi tra questo episodio e i precedenti, ascolta il nostro appuntamento con Il Salotto dei Giganti.
2022-01-07
35 min
Border Nights
Border Nights, puntata 409 (Carlo Palermo, Manuel Chieregato 21-12-2021)
Puntata 409 di Border Nights - La notte ai confini, in onda ogni martedì alle 22 su Web Radio Network. Ospiti della puntata l'avvocato ed ex magistrato Carlo Palermo, autori di libri come "La Bestia" e "Il Patto" con il quale parleremo di trame oscure d'Italia con il coinvolgimento della massoneria ed in particolare Palermo individua un particolare ruolo dei Rosa Croce. Un'agenda di governo del Paese e del Mondo che continua anche oggi, come confermano inediti documenti rinvenuti da Palermo. Nella seconda parte ascolteremo le composizioni di Manuel Chieregato, autore del progetto musicale multimediale internazionale «Gardens», per il quale negli ultimi ann...
2021-12-22
5h 08
Buongiorno Cairoli
Buongiorno Cairoli 13 dicembre 2021
Buongiorno Cairoli 13 dicembre 2021 Il 13 dicembre è il 347º giorno del calendario gregoriano (il 348º negli anni bisestili). Mancano 18 giorni alla fine dell'anno.13 Dicembre Santa Lucia, vergine e martireLucia di Siracusa, conosciuta come santa Lucia (Siracusa, 283 – Siracusa, 13 dicembre 304), è stata una martire cristiana di inizio IV secolo durante la grande persecuzione voluta dall’imperatore Diocleziano. È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa che ne onorano la memoria il 13 dicembre. È una delle sette vergini menzionate nel Canone romano e per tradizione è invocata come protettrice della vista a motivo dell'etimologia latina del suo nome (Lux, luce). Le sue spoglie mortali sono custod...
2021-12-13
10 min
Meeting 2000
Il nostro destino è scritto nei geni
Domenica 20 agosto 2000 15:00Hanno partecipato: 7:12 Luca Sangiorgi, Ricercatore presso l'Università degli Studi di Bologna; 21:40 Edoardo Boncinelli, Responsabile del Laboratorio di Biologia dell'Istituto San Raffaele di Milano; 39:08 Carlo Croce, Direttore del Cancer Institute di Philadelphia; 51:18 Marco Pierotti, Direttore Dipartimento Oncologia Sperimentale dell'Istituto Nazionale per lo Studio e la Cira dei Tumori (INT). Moderatore: Luigi Caimi.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-...Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit.ly/Instagram_meeting Linkedin: htt...
2021-11-23
1h 11
Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Esaltazione della Santa Croce 2021
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210914
2021-09-14
09 min
Effetto estate
Kabul, il terrore dopo la strage
Sale ad almeno 170 morti e 200 feriti il bilancio dell'attacco a Kabul di ieri pomeriggio. Sarebbe stato uno solo l'attentatore suicida nelle due esplosioni. Ci colleghiamo con Mattia Sorbi, giornalista freelance che si trova a Kabul, Giorgio Battisti, Generale di Corpo d’Armata degli Alpini in ausiliaria, fu il primo comandante italiano ad arrivare in Afghanistan nel 2001, Lorenzo Cremonesi, inviato a Kabul del Corriere della Sera, Ignazio Schintu, Direttore Area Emergenze e Soccorsi della Croce Rossa Italiana, coordina il campo di accoglienza di Avezzano che ospiterà sino a 2000 rifugiati. Commentiamo poi le reazioni politic...
2021-08-27
00 min
Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza
Santa Teresa Benedetta della Croce, vergine e martire 2021
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210809
2021-08-09
11 min
I podcast di Radio SA
La distribuzione viveri di Croce Rossa Italiana - L'ospite che Sa (la voce dell'associazionismo)
Carlo Alberto Simonini ci parlerà della distribuzione di viveri alle famiglie bisognose "L'Ospite che Sa" è in onda su Radio SA dal lunedi al venerdi alle 15:00 e in replica alle 21:00.
2021-07-13
07 min
Santi e beati - BastaBugie.it
Santa Giovanna de Chantal e san Francesco di Sales
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6635SANTA GIOVANNA DE CHANTAL E SAN FRANCESCO DI SALESSposò a vent'anni un barone, da cui ebbe sei figli, rimasta vedova, sotto la guida di Francesco di Sales, suo padre spirituale, diede vita a un ordine religioso per l'assistenza dei malatidi Cristina SiccardiNella storia della Chiesa troviamo alcuni casi in cui uomo e donna hanno agito insieme nel cammino della santità, ricordiamo così Francesco e Chiara, Elzeario di Sabran e Delfina di Glandève, Teresa d'Avila e Giovanni della Croce, Benedetto e Scolastica, Luigi...
2021-07-06
08 min
Il Salotto dei Giganti
Ep. 6 - Apologia della pazzia: la papaya del Gigante Martello
Episodio 65, "Il Gigante Martello". Eren diventa una rockstar, lanciandosi in scivolata sull'intero esercito, tritandolo come carne macinata. Nel frattempo vediamo il ritorno dei nostri cari, vecchi amici. Mikasa incazzata nera con Eren, gli mette una bella nota sul registro e lo manda in punizione. Floch ne approfitta e fa il fascistone, mentre Sasha e Gabi si legano attraverso il concetto giapponese di "En". Per scoprire cosa diavolo significhi tutto questo, ascolta il nostro appuntamento con Il Salotto dei Giganti.
2021-07-04
55 min
Il Salotto dei Giganti
Ep. 5 - Sotto il palco Rainer piange, sopra il palco Tybur crepa
Episodio 64, "Dichiarazione di guerra". La verità sul rapporto Eldia-Marley viene rivelata, per essere poi subito confutata. Tybur sale sul palco e continua a manipolare la storia, mentre Rainer ed Eren discutono in cantina traumatizzando per sempre il povero Falco. Quali sono i parallelismi tra Tybur ed Eren, e come possiamo inquadrare la scena psicologica di Eren adesso che è cambiato così tanto? Scopri questo ed altro con noi in questo episodio del Salotto dei Giganti.
2021-06-27
59 min
Santi e beati - BastaBugie.it
San Domenico Savio: "la morte, ma non i peccati"
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6568SAN DOMENICO SAVIO: ''LA MORTE MA NON I PECCATI'' di Ermes DovicoIl mondo potrebbe diventare un anticipo di Paradiso se solo si avesse cura di insegnare e far leggere ai bambini la vita di san Domenico Savio (1842-1857), il piccolo gigante di santità sbocciato pienamente alla scuola di san Giovanni Bosco. Don Bosco fu pure il suo primo e più grande biografo e vide in quell'anima eletta il sommo esempio di quanto desiderava per i suoi fanciulli.Secondo dei 10 figli di Carlo, un fabbro, e Brig...
2021-06-01
05 min
Il Salotto dei Giganti
Ep. 4 - Gabi e Falco lavorano in pizzeria per arricchire il curriculum
Episodio 63 "Da una mano all'altra". Dopo una gagliarda fiera di paese tra i cafoni di Liberio, osserviamo la costruzione di un universo narrativo che ci ricorda un romanzo di formazione. Mentre viene approfondita la psicologia dei personaggi, saggiamo il peso dell'esistenza di Reiner. Scopri con noi le nostre analisi e boiate con questo appuntamento del podcast.
2021-05-28
43 min
Torino Noir
L’omicidio Fulvio Croce In Via Perrone 125 E Il Processo Alle Br
Era il 1976 ed erano gli anni di piombo. Il capoluogo sabaudo era blindato come un enorme bunker: le strade chiuse, i poliziotti che sottoponevano i passanti a minuziosi controlli, la città sorvegliata da agguerrite pattuglie ventiquattr’ore al giorno. Nessun cittadino si permetteva però di protestare, intravedendo in quelle misure l’unica soluzione per mettere fine al timore di poter uscire di casa senza essere raggiunti da un proiettile. Un evento in particolare permetteva alla popolazione di intravedere la luce in fondo al tunnel di quel periodo cupo della storia italiana: l’inizio del processo ai capi storici delle Brigate Rosse. L...
2021-04-29
00 min
I podcast di Radio SA
Croce Rossa Italiana comitato di Modena - L'ospite che Sa ( la voce dell'associazionismo)
Primo episodio dell'appuntamento fisso settimanale del lunedi con la Croce Rossa Italiana del comitato di Modena. Quest'oggi è nostro ospite Il presidente Carlo Meschiari che ci presenta il comitato di Modena e le attività che svolge. "L'Ospite che Sa" è in onda su Radio SA dal lunedi al venerdi alle 15:00 e in replica alle 21:00.
2021-04-20
09 min
Recitar Leggendo
Paradiso, Canto XVIII
A questo punto lo spirito rivela a Dante che nel cielo di Marte, dove essi si trovano, vi sono anime appartenute a uomini molto famosi e invita il pellegrino a osservare i bracci della croce, dai quali scenderanno altri beati. Giosué, Giuda Maccabeo, Carlo Magno, Orlando, Guglielmo d’Orange e Renoardo, Goffredo di Buglione, Roberto Guiscardo scorrono rapidamente e si mostrano al poeta: quindi anche Cacciaguida riprende il proprio posto. Dante si accorge di essere salito al cielo successivo, quello di Giove; e qui, gli spiriti, sfavillanti d’amore, tracciano alcune lettere dell’alfabeto. Alla fine si sono formate trentacinque lettere...
2021-03-08
06 min
Artribune
Alberto Garutti e Adelaide Corbetta - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Alberto Garutti artista e Adelaide Corbetta imprenditrice comunicazione.L’intervista con Alberto Garutti e Adelaide Corbetta è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed ogge...
2021-02-27
1h 08
Il Salotto dei Giganti
Ep. 3 - DADDY ISSUES per Reiner? Free Britney = Free Annie T.T (ft. Erotika da Palermo)
Quali sono i collegamenti con gli episodi 3 e 37 delle stagioni precedenti? Episodio 62 "La Porta della Speranza" lo racconta, e noi ve ne parliamo, anche se non c'è nessuna porta. Invece, entriamo dal retro ed esploriamo il passato dei nostri vecchi nemici, ora amici, Reiner, Bertord de Roma e Anna (aka Britney). Cosa ci dice di loro quest'episodio in flashback, tanto atteso quanto profondo? Siediti nel nostro salotto e scoprilo con noi. Special guest: Erotika da Palermo.Terzo appuntamento di analisi sulla Season Finale, offerto da Il Salotto dei Giganti, un podcast italiano di analisi e caciara su L'Attacco d...
2021-02-21
1h 20
Il Salotto dei Giganti
Ep. 2 - Trenitalia: Gabi e Falco in gita d'istruzione (distruzione?). Famiglia Tybur sono i Kardashian?
Gabi e Falco tornano dalla festa al Lago di Bomba in Abruzzo, ora pronti a riabbracciare le proprie famiglie. Mentre Rainer cerca un terapista, gli ammiragli discutono delle prossime tattiche di guerra sotto un cielo stellato.Secondo appuntamento di analisi sulla Season Finale, offerto da Il Salotto dei Giganti, un podcast italiano di analisi e caciara su L'Attacco dei Giganti.
2021-02-13
58 min
Leggende e storie del Lago Maggiore
La_Stria_Bruèla( legge Marica)
La Stria Bruvèla ( Legge Marica)Cent'anni fa tutti ad Angera conoscevano la stria Bruvèla Con ogni tempo, nella gran calura dell'estate o nelle gelide giornate d'inverno, la vedevano seduta sul pilastrino a metà della Contrada di Mezzo o sul gradino della croce di Pasquè, nella piazza parrocchiale.Qui si racconta che …………rimanete in ascolto per sapere come va a finire .Sul nostro canale podcast potete seguire le altre leggende e antiche storie del lago maggiorePrimi anni del Novecento (Legge Adele) https://www.spreaker.com/user/12187842/primi-anni-del-novecento-legge-adeleLa stria Lümini...
2021-02-06
02 min
Il Salotto dei Giganti
Ep. 1 - Episodio al mare. Eren in villeggiatura a Rimini? DJ set Falco Briatore
Dopo aver lasciato i nostri protagonisti a Rimini e Gabbice, la storia si sposta al Forte Slava, in Slovenia. Ma chi sono questi nuovi bambin- ehm, protagonisti? Primo appuntamento di analisi sulla Season Finale, offerto da Il Salotto dei Giganti, un podcast italiano di analisi e caciara su L'Attacco dei Giganti.
2021-01-31
1h 07
Personaggi di Milano
Renato Pozzetto, da Piazzale Corvetto a via Santa Croce
Ha cominciato col cabaret, creando un duo indimenticabile con Cochi, e poi ha debuttato nel cinema, recitando in più di 60 film. Renato Pozzetto Milano ce l’ha nel sangue. Non solo perché qui ha vissuto e si è formato artisticamente, ma anche perché molti dei suoi successi cinematografici, come ‘Il ragazzo di campagna’, ‘Lui è peggio di me’ e ‘Un povero ricco’, sono ambientati sotto la Madonnina. Dopo la guerra ha abitato con la famiglia vicino piazzale Corvetto, al pian terreno di un alloggio popolare di quelle che allora venivano chiamate “casa minime”. Dopo qualche anno, si trasferì verso piazzale Abbiategrasso. Ha frequentato l’Istituto p...
2021-01-25
00 min
Il Salotto dei Giganti
Ep. 0 - Introduzione: i Giganti Reggaeton e l'estetista
Episodio introduttivo de Il Salotto dei Giganti, un podcast italiano di analisi e caciara su L'Attacco dei Giganti.
2021-01-24
28 min
Il Salotto dei Giganti
Cos'è Il Salotto dei Giganti? - Teaser Trailer
Teaser trailer de Il Salotto dei Giganti, un podcast italiano di analisi e caciara su L'Attacco dei Giganti.
2021-01-24
06 min
Personaggi di Napoli
Benedetto Croce e la casa napoletana devastata dai fascisti
E' stato un filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore, principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano ed esponente del neoidealismo. La dottrina crociana improntata alla storiografia ebbe grande influenza politica sulla cultura italiana. Originario di Pescasseroli, a diciassette anni perse i genitori e la sorella Maria durante il terremoto di Casamicciola, nell'isola d'Ischia, dove Croce si trovava in vacanza con la famiglia. Dopo una permanenza a Roma, nel 1886 tornò a Napoli, dove acquistò, per abitarvi, la casa dove aveva trascorso la sua vita Giambattista Vico. Inizialmente vicino al fascismo, tanto che ascoltò e applaudì il discorso di Mussolini al teatro San...
2021-01-13
00 min
Cristianesimo - BastaBugie.it
Le meraviglie della medaglia miracolosa
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3533LE MERAVIGLIE DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA di Roberto De MatteiChiunque si rechi a Parigi ha la possibilità di visitare la cappella della Medaglia miracolosa, al numero 140 rue du Bac, dove nel 1830 la Beata Vergine Maria apparve più volte ad una umile suora, poi elevata agli altari, Caterina Labouré.Da queste apparizioni ha origine la Medaglia miracolosa, così detta non solo per la sua origine celeste, ma per i suoi straordinari effetti sulle anime e sulla società. Caterina era una giovane novizia di ventiquattro anni, di umili natali...
2020-12-09
17 min
¡La Casa de Uterpe !
Gioachino Rossini, él Mozart italiano
“Todos trabajamos por tres cosas: la fama, el oro y el placer. Tengo fama, no necesito oro, y los placeres de antaño me aburren...” Rossini La vida de este personaje de enorme talento, mezcla de locura y genio, burlón, hipocondríaco, mujeriego, maniaco-depresivo, innovador cocinero y gran comilón, es sorprendente. Giovacchino Antonio Rossini, más conocido como Gioachino Rossini, nació en Pesaro (Italia) en 1792. Durante su vida fue todo un personaje, hijo de una soprano y de un músico, vivió el mundo de la música desde niño, estrenando su primera ópera en 1810 con 18 años. Compuso...
2020-11-12
18 min
Colosseum
EP XII: Det politiske laboratorium
Dagens afsnit handler om fordomme og fakta. Om politiske strømninger, der ofte udspringer fra Italien, for derefter at blive kopieret andre steder. Så er Italien tilbagestående eller et foregangsland på mange parametre? Kom med på en rejse fra samlingen af landet i 1861 og frem til i dag, hvor vi gennemgår de store politiske ideologier, der på godt og ondt har formet Italien og vesten de seneste 200 hundrede år. Dagens gæst er professor ved Roskilde Universitet, Bjørn Thomassen.Tilrettelægger og vært: William SchouLyddesign og klipning: Søren HansenShownotes:
2020-11-12
1h 23
Learning Matters: a Bridge to Practice
#34 Learning Matters with Calvin Seerveld
Today we have with us Calvin Seerveld, who is 90 years young and serves as Professor Emeritus in Philosophical Aesthetics at the Institute for Christian Studies – discussing art, education, labor movements and cosmoscopic dimensions of life and society.Calvin Seerveld (born 1930 in New York) received a BA from Calvin College in 1952, an MA in English literature and classics from the University of Michigan in 1953. He then went on to study under D. H. Th. Vollenhoven at the Free University (VU) in Amsterdam, where his doctoral dissertation dealt with Croce's aesthetics. It was supervised by Vollenhoven and Ca...
2020-09-15
51 min
I Podcast di Salento Guide Turistiche
Episodio 18: I Tercios della basilica di Santa Croce a Lecce
Il podcast è dedicato alla basilica di Santa Croce uno dei monumenti simbolo della nostra Lecce. in particolare al significato di alcuni dei tredici elementi che arricchiscono la balaustra: i Tercios de Cerdegna, fondati, nel 1536 dal padre Carlo V, e che poteva contare sulle tre compagnie di Cagliari, Sassari e Nuoro. Ideazione e realizzazione di Franco Meraglia guida turistica abilitata
2020-09-14
10 min
Newsweek su Radio Polis
Newsweek al tempo del Coronavirus - intervista a Carlo Visconti vicepresidente Croce Amica
Newsweek - Al tempo del CoronavirusTema : Il 118 - primo soccorsoOspite: Carlo Visconti (vicepresidente di Croce Amica)Conduce: Gabriele Pugliese
2020-05-04
46 min
RediGio - Storie di citta'
QGLH512-tradizioni-milanesi-pt06
redigio.it/dati2105/QGLH512-tradizioni-milanesi-pt06.mp3 - Baggio e la sua storia del milanese - 1922, il volontariato anche nella croce verde - Carlo Scotti - 3,44 -
2020-04-25
03 min
Attualità - BastaBugie.it
Come è nata l'usanza del pesce d'aprile?
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6085COME E' NATA L'USANZA DEL PESCE D'APRILE?Come è nata l'usanza del pesce d'aprile? Forse, rispondendo a questa domanda, si possono fare delle considerazioni importanti. Proviamoci.Prima di tutto rispondiamo alla domanda su come sia nata l'usanza.Abbiamo avuto già modo di dire, parlando dell'Annunciazione, che questa ricorrenza è talmente importante (e lì che cambiò la Storia) che nel medioevo si soleva utilizzare proprio questa data per segnare l'inizio dell'anno. Se la storia è cambiata lì, vuol dire che tutto deve iniziare lì. Ebbene, in Francia questa usanza di far ini...
2020-04-14
07 min
Coronavirus - BastaBugie.it
Il Coronavirus e i mercenari che abbandonano le pecore
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6045IL CORONAVIRUS E I MERCENARI CHE ABBANDONANO LE PECORE di Antonio SocciSi dicevano rivoluzionari e si sono svelati tanti pavidi don Abbondio. Niente più ponti, ma muri e molto alti, invalicabili. [...]Non si vede in giro nessun san Carlo Borromeo. Tutti rintanati nelle Curie. I "medici" che avrebbero dovuto curare le anime hanno abbandonato il gregge, addirittura aderendo senza nulla obiettare al decreto governativo che sospende in tutta Italia, fino al 3 aprile, le messe con la presenza di fedeli. Un fatto senza precedenti. [...]Per la...
2020-03-10
08 min
Economia - BastaBugie.it
Ereditare la Faac era folle, ma il vescovo di Bologna Caffarra fu l'unico a crederci... e aveva ragione
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5579EREDITARE LA FAAC ERA FOLLE, MA IL VESCOVO DI BOLOGNA CAFFARRA FU L'UNICO A CREDERCI... E AVEVA RAGIONE di Andrea Zambrano"Se lo facessi per soldi avrei già lasciato, lo faccio per tutte le famiglie bolognesi che non devono essere licenziate". Quando nel 2014 il cardinal Carlo Caffarra (1938-2017) si trovò di fronte alla decisione più insolita della sua vita non sapeva che 5 anni dopo quella visione avrebbe assunto i contorni della profezia. E così è andata, perché non è certo consueto che una curia episcopale si trovi di punto in bianco...
2019-03-20
11 min
VJHemOnc Podcast
The circle of CLL: from gene discovery to targeted treatment
In this exciting feature, Carlo Croce, MD, from Ohio State University, Columbus, OH, provides an overview of the history of advancements in chronic lymphocytic leukemia (CLL) research. Prof. Croce delivers insights into the discovery of the genetic mechanisms and targets of CLL, including his group’s identification of BCL2 and the role of two microRNAs in the pathogenesis of CLL. He explains the advances in CLL in terms of drug therapies that have been able to target the BCL2 gene, which have revolutionized the treatment of CLL patients. This feature was recorded at the International Workshop on Chronic Lymphocytic Le...
2017-12-08
08 min
Web Radio Socialwork Portale S.O.S.
WSWD 2017 Torino - Le tavole rotonde
Nell'ambito dell'evento WSWD "Costruendo Utopia" svoltosi il 21 marzo 2017 in Torino in quel del Teatro Colosseo, si sono svolte 2 tavole rotonde guidate dal costruttore visionario Dott. Alberto Calandriello detto "Il Cala".La prima tavola rotonda dal titolo: "Memento audere semper" è stata coordinata dal giornalista Dott. Paolo Manna. Vi hanno partecipato: la Dott.ssa Ottavia Marmoz (assistente sociale), il Dott. Carlo Alberto Barbieri dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Torino, il Dott. Valter Ripamonti dell'Ordine degli ingegneri della Provincia di Torino, il Dott. Lorenzo Benanti del Collegio periti agrari e periti agrari laureati e il Dott. Bruno Sparagna dell'Ordine dei m...
2017-03-27
1h 01
Le avventure di Pinocchio
36 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-17
18 min
Le avventure di Pinocchio
35 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-17
09 min
Le avventure di Pinocchio
34 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-15
11 min
Le avventure di Pinocchio
33 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-15
13 min
Le avventure di Pinocchio
32 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-14
09 min
Le avventure di Pinocchio
31 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-14
10 min
Le avventure di Pinocchio
30 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-13
07 min
Le avventure di Pinocchio
29 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-13
12 min
Le avventure di Pinocchio
28 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-12
08 min
Le avventure di Pinocchio
27 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-12
10 min
Le avventure di Pinocchio
26 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-11
04 min
Le avventure di Pinocchio
24 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-10
10 min
Le avventure di Pinocchio
23 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-10
09 min
Le avventure di Pinocchio
22 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-08
05 min
Le avventure di Pinocchio
21 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-08
04 min
Le avventure di Pinocchio
20 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-07
05 min
Le avventure di Pinocchio
19 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-07
06 min
Le avventure di Pinocchio
18 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-06
08 min
Le avventure di Pinocchio
17 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-06
07 min
Le avventure di Pinocchio
16 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-05
06 min
Le avventure di Pinocchio
15 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-05
04 min
Le avventure di Pinocchio
14 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-03
05 min
Le avventure di Pinocchio
13 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-03
05 min
Le avventure di Pinocchio
12 - Le avventure Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-01
07 min
Le avventure di Pinocchio
11 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-02-01
05 min
Le avventure di Pinocchio
10 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-01-31
04 min
Le avventure di Pinocchio
9 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-01-31
04 min
Le avventure di Pinocchio
8 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-01-30
04 min
Le avventure di Pinocchio
7 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-01-30
05 min
Le avventure di Pinocchio
6 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura.[1] Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-01-29
02 min
Le avventure di Pinocchio
5 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura.[1] Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-01-29
04 min
Le avventure di Pinocchio
4 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura.[1] Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-01-28
03 min
Le avventure di Pinocchio
3 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura.[1] Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-01-28
07 min
Le avventure di Pinocchio
2 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura.[1] Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-01-27
04 min
Le avventure di Pinocchio
1 - Le avventure di Pinocchio
Lorenzo Pieri legge "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura.[1] Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
2014-01-27
04 min