Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Carlo Evangelista

Shows

Genitori in ondaGenitori in onda74. Separazioni e Salute Parte II - Dr. Vittorio Vezzetti Carlo EvangelistaCome l'affido materialmente condiviso comporta benefici per la salute dei figli, oltre ad altri vantaggi spiegati nell'episodio: di questi argomenti che hanno rilevanza per la salute pubblica ci parla il dr. Vittorio Vezzetti con dati patrimonio della comunità scientifica internazionale.2025-01-1427 minGenitori in ondaGenitori in onda74. Separazioni e Salute Parte II - Dr. Vittorio Vezzetti Carlo EvangelistaCome l'affido materialmente condiviso comporta benefici per la salute dei figli, oltre ad altri vantaggi spiegati nell'episodio: di questi argomenti che hanno rilevanza per la salute pubblica ci parla il dr. Vittorio Vezzetti con dati patrimonio della comunità scientifica internazionale.2025-01-1427 minGenitori in ondaGenitori in onda73. Family Justice Council "Guidance on ... alienating behaviour". Commento di Carlo Evangelista.Il Family Justrice Council ha prodotto nel mese di Dicembre 2024 il documento "Guidance on responding to a child’s unexplained reluctance, resistance or refusal to spend time with a parent and allegations of alienating behaviour" destinato a Corti e Professionisti del settore del Family law per il fenomeno di quello che in Italia va sotto il nome di rifiuto genitoriale immotivato. Fonte bibliografica: link alla pagina web del Family Justice Council dove è possibile leggere e scaricare il documento pdf: https://www.judiciary.uk/related-offices-and-bodies/advisory-bodies/family-justice-council/resources-and-guidance/parental-alienation/2025-01-1108 minGenitori in ondaGenitori in onda73. Family Justice Council "Guidance on ... alienating behaviour". Commento di Carlo Evangelista.Il Family Justrice Council ha prodotto nel mese di Dicembre 2024 il documento "Guidance on responding to a child’s unexplained reluctance, resistance or refusal to spend time with a parent and allegations of alienating behaviour" destinato a Corti e Professionisti del settore del Family law per il fenomeno di quello che in Italia va sotto il nome di rifiuto genitoriale immotivato. Fonte bibliografica: link alla pagina web del Family Justice Council dove è possibile leggere e scaricare il documento pdf: https://www.judiciary.uk/related-offices-and-bodies/advisory-bodies/family-justice-council/resources-and-guidance/parental-alienation/2025-01-1108 minGenitori in ondaGenitori in onda72. Joint physical custody in parental conflict - Linda Nielsen commento di Carlo EvangelistaL'affido materialmente condiviso dei figli a seguito della separazione o divorzio dei genitori presenta, per i figli, vantaggi rispetto all'affido condiviso solo formalmente? L'affido materialmente condiviso apporta benefici anche nelle coppie genitoriali conflittuali? In commento un articolo della professoressa Linda Nielsen pubblicato da Institute family studies e consultabile al seguente link: https://ifstudies.org/blog/10-surprising-findings-on-shared-parenting-after-divorce-or-separation2025-01-0905 minGenitori in ondaGenitori in onda72. Joint physical custody in parental conflict - Linda Nielsen commento di Carlo EvangelistaL'affido materialmente condiviso dei figli a seguito della separazione o divorzio dei genitori presenta, per i figli, vantaggi rispetto all'affido condiviso solo formalmente? L'affido materialmente condiviso apporta benefici anche nelle coppie genitoriali conflittuali? In commento un articolo della professoressa Linda Nielsen pubblicato da Institute family studies e consultabile al seguente link: https://ifstudies.org/blog/10-surprising-findings-on-shared-parenting-after-divorce-or-separation2025-01-0905 minGenitori in ondaGenitori in onda71. Minorenni e Internet: ipotesi di intervento - Avv. Marisa Marraffino Carlo Evangelista.In questo episodio, grazie all'aiuto dell'avv. Marisa Marraffino, specializzata in Diritto penale e Diritto informatico, si analizzano le ipotesi di intervento sul complesso rapporto tra Internet ed i minorenni in una prospettiva divulgativa non solo normativa, ma anche e soprattutto culturale, spaziando dall'analisi di recenti esperienze di altri Paesi fino ad entrare nello specifico della realtà italiana con consigli su come poter esercitare la funzione genitoriale, per questo argomento tanto complesso, quanto pervasivo, sia nell'ipotesi della famiglia unita, sia nell'ipotesi della famiglia separata.2025-01-0336 minGenitori in ondaGenitori in onda71. Minorenni e Internet: ipotesi di intervento - Avv. Marisa Marraffino Carlo Evangelista.In questo episodio, grazie all'aiuto dell'avv. Marisa Marraffino, specializzata in Diritto penale e Diritto informatico, si analizzano le ipotesi di intervento sul complesso rapporto tra Internet ed i minorenni in una prospettiva divulgativa non solo normativa, ma anche e soprattutto culturale, spaziando dall'analisi di recenti esperienze di altri Paesi fino ad entrare nello specifico della realtà italiana con consigli su come poter esercitare la funzione genitoriale, per questo argomento tanto complesso, quanto pervasivo, sia nell'ipotesi della famiglia unita, sia nell'ipotesi della famiglia separata.2025-01-0336 minGenitori in ondaGenitori in onda70. Marginalizzazione e cambiamento - Prof. Giovanni Battista Camerini Carlo EvangelistaLa marginalizzazione di un genitore dai propri figli causata dall'altro genitore che può accadere nelle separazioni conflittuali analizzata nelle varie fasi perchè questo episodio possa essere, in questi giorni di festa, un dono di conoscenza e dunque un segno di attenzione per i genitori che vivono quella situazione, forse ancora più difficile in questi giorni. Il cambiamento come Augurio per il 2025 per un Diritto di famiglia che recepisca, anche in Italia, i risultati degli Studi scientifici sull'argomento.2024-12-2438 minGenitori in ondaGenitori in onda70. Marginalizzazione e cambiamento - Prof. Giovanni Battista Camerini Carlo EvangelistaLa marginalizzazione di un genitore dai propri figli causata dall'altro genitore che può accadere nelle separazioni conflittuali analizzata nelle varie fasi perchè questo episodio possa essere, in questi giorni di festa, un dono di conoscenza e dunque un segno di attenzione per i genitori che vivono quella situazione, forse ancora più difficile in questi giorni. Il cambiamento come Augurio per il 2025 per un Diritto di famiglia che recepisca, anche in Italia, i risultati degli Studi scientifici sull'argomento.2024-12-2438 minGenitori in ondaGenitori in onda69. Separazioni e Salute Parte I - Dr. Vittorio Vezzetti Carlo Evangelista.Come la sostanziale privazione di un genitore conseguente ad un affido non materialmente condiviso, ma condiviso solo formalmente, può determinare danni alla salute dei figli che la subiscono: di questo vitale tema il dr. Vittorio Vezzetti ci parla con dati patrimonio della comunità scientifica internazionale. 2024-12-1721 minGenitori in ondaGenitori in onda69. Separazioni e Salute Parte I - Dr. Vittorio Vezzetti Carlo Evangelista.Come la sostanziale privazione di un genitore conseguente ad un affido non materialmente condiviso, ma condiviso solo formalmente, può determinare danni alla salute dei figli che la subiscono: di questo vitale tema il dr. Vittorio Vezzetti ci parla con dati patrimonio della comunità scientifica internazionale. 2024-12-1721 minGenitori in ondaGenitori in onda68. Scuola - Genitori: c'eravamo tanto amati? - Dr.ssa Tiziana Mannello Carlo Evangelista.Dopo una citazione dal libro di Anna Oliverio Ferraris, Sopravvivere con un adolescente in casa Comprendere e aiutare i nostri figli nella più difficile delle età, Mondadori, Milano 2019, in questo episodio, la dr.ssa Tiziana Mannello, partendo da una breve rassegna storica, espone una approfondita analisi di vari aspetti che caratterizzano il rapporto Genitori - Scuola in una prospettiva che vede molti cambiamenti nel mondo della Scuola quale riflesso dei molti cambiamenti della Società. Da ultimo sono date anche indicazioni bibliografiche che possono aiutare chi è interessato all'argomento con riferimento a diversi livelli di approfondimento ed a diverse prospettive di studio.2024-12-1355 minGenitori in ondaGenitori in onda67. Intervento al Forum Ondif di Genova del 28 Novembre 2024 - Carlo EvangelistaQuesto episodio è dedicato all'intervento al Forum Ondif di Genova del 28 Novembre 2024.2024-12-1124 minGenitori in ondaGenitori in onda67. Intervento al Forum Ondif di Genova del 28 Novembre 2024 - Carlo EvangelistaQuesto episodio è dedicato all'intervento al Forum Ondif di Genova del 28 Novembre 2024.2024-12-1124 minGenitori in ondaGenitori in onda66. Best practice in Europa sull'affido dei figli - Dr. Vittorio Vezzetti Carlo EvangelistaDopo una citazione dal libro di Tzvetan Todorov, Lo spirito dell’Illuminismo, Garzanti, Milano 2007 ed una citazione dal libro di Zygmunt Bauman, Consumo, dunque sono, Editori Laterza, Bari 2010, in questo episodio il dr. Vittorio Vezzetti, medico pediatra (ha pubblicato il primo articolo italiano a carattere medico con il titolo “Struttura familiare ottimale per i figli di separati” presentato al Senato della Repubblica Italiana, ha redatto il primo studio comparato sull’affido dei minori in Europa presentato al Parlamento Europeo e presso l’Alto Commissariato per i Diritti Umani dell'ONU, è stato estensore di interrogazioni; in particolare, una per la sua particolare...2024-12-1023 minGenitori in ondaGenitori in onda66. Best practise in Europa sull'affido dei figli - Dr. Vittorio Vezzetti Carlo EvangelistaDopo una citazione dal libro di Tzvetan Todorof, Lo spirito dell’Illuminismo, Garzanti, Milano 2007 ed una citazione dal libro di Zygmunt Bauman, Consumo, dunque sono, Editori Laterza, Bari 2010, in questo episodio il dr. Vittorio Vezzetti, medico pediatra (ha pubblicato il primo articolo italiano a carattere medico con il titolo “Struttura familiare ottimale per i figli di separati” presentato al Senato della Repubblica Italiana, ha redatto il primo studio comparato sull’affido dei minori in Europa presentato al Parlamento Europeo e presso l’Alto Commissariato per i Diritti Umani dell'ONU, è stato estensore di interrogazioni; in particolare, una per la sua particolare portata inn...2024-12-1023 minGenitori in ondaGenitori in onda65. Mobbing e Rifiuto genitoriali: una checklist ad hoc - Dr.ssa Paola Perina Carlo EvangelistaDopo una citazione di Massimo Recalcati tratta dal suo libro “Il complesso di Telemaco Genitori e figli dopo il tramonto del padre" (Massimo Recalcati, Il complesso di Telemaco Genitori e figli dopo il tramonto del padre, Feltrinelli, Milano 2013), in questo episodio la dr.ssa Paola Perina, psicologa comportamentale e clinica, criminologa clinica, mediatrice e consulente familiare, in collegamento oltreoceano da Panama, illustra, con esempi che possono essere letti come indicazioni pratiche per vivere al meglio certe frequenti situazioni, una checklist ideata e applicata per mobbing e rifiuto genitoriali.2024-11-3029 minGenitori in ondaGenitori in onda65. Mobbing e Rifiuto genitoriali: una checklist ad hoc - Dr.ssa Paola Perina Carlo EvangelistaDopo una citazione di Massimo Recalcati tratta dal suo libro “Il complesso di Telemaco Genitori e figli dopo il tramonto del padre", in questo episodio la dr.ssa Paola Perina, psicologa comportamentale e clinica, criminologa clinica, mediatrice e consulente familiare, in collegamento oltreoceano da Panama, illustra, con esempi che possono essere letti come indicazioni pratiche per vivere al meglio certe frequenti situazioni, una checklist ideata e applicata per mobbing e rifiuto genitoriali.2024-11-3029 minGenitori in ondaGenitori in onda64. La violenza psicologica in famiglia - Prof.ssa Anna Oliverio Ferraris Carlo EvangelistaDopo una citazione di Zygmunt Bauman dal suo libro "Dentro la globalizzazione Le conseguenze sulle persone" (Zygmunt Bauman, Dentro la globalizzazione Le conseguenze sulle persona, Editori Laterza, Bari 2001), in questo episodio, la prof.ssa Anna Oliverio Ferraris illustra varie forme di violenza psicologica che possono manifestarsi all'interno della famiglia, l'eventualità che le violenze psicologiche siano fattore di rischio per le violenze fisiche non solo agite da chi attua le violenze psicologiche, ma agite anche da chi è vittima delle violenze psicologiche e spiega come il rifiuto genitoriale immotivato - quel fenomeno che tiene lontani i figli dal genitore che subisce il...2024-11-2319 minGenitori in ondaGenitori in onda64. La violenza psicologica in famiglia - Prof.ssa Anna Oliverio Ferraris Carlo EvangelistaIn questo episodio, la prof.ssa Anna Oliverio Ferraris illustra varie forme di violenza psicologica che possono manifestarsi all'interno della famiglia, l'eventualità che le violenze psicologiche siano fattore di rischio per le violenze fisiche non solo agite da chi attua le violenze psicologiche, ma agite anche da chi è vittima delle violenze psicologiche e spiega come il rifiuto genitoriale immotivato - quel fenomeno che tiene lontani i figli dal genitore che subisce il rifiuto, in seguito a condotte alienanti dell'altro genitore - possa essere fattore di rischio per la salute e possibile fonte di sofferenza per i figli che subiscono quel fe...2024-11-2319 minGenitori in ondaGenitori in onda62. I patti prematrimoniali tra mito e realtà - Avv. Serena Canestrelli Carlo EvangelistaChe cosa sono i patti prematrimoniali? Come si è epressa la Giurisprudenza? Ma, soprattutto, perchè in Italia non sono decollati e perchè sarebbero utili in una società italiana profondamente cambiata, in oltre 50 anni, dal 1970 al 2024? Utilissime spiegazioni tecniche ed un interessante scambio di opinioni grazie all'avvocato Serena Canestrelli dello Studio Legale Danovi & Partners. 2024-11-0820 minGenitori in ondaGenitori in onda62. I patti prematrimoniali tra mito e realtà - Avv. Serena Canestrelli Carlo EvangelistaChe cosa sono i patti prematrimoniali? Come si è epressa la Giurisprudenza? Ma, soprattutto, perchè in Italia non sono decollati e perchè sarebbero utili in una società italiana profondamente cambiata, in oltre 50 anni, dal 1970 al 2024? Utilissime spiegazioni tecniche ed un interessante scambio di opinioni grazie all'avvocato Serena Canestrelli dello Studio Legale Danovi & Partners. 2024-11-0820 minGenitori in ondaGenitori in onda61. Comportamenti predittivi del rifiuto genitoriale immotivato Dr.ssa Paola Perina Carlo EvangelistaIn questo episodio, dopo una introduzione dedicata a Pier Paolo Pasolini con una citazione dal suo libro "Scritti corsari" (Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari, Garzanti Editore, Milano 1975, 1990), si torna a parlare del rifiuto genitoriale immotivato ed in particolare si illustra una metodologia che rende possibile prevedere in anticipo il fenomeno ed il suo precursore, vale a dire il mobbing genitoriale, grazie alle spiegazioni della dr.ssa Paola Perina, psicologa comportamentale e clinica, criminologa clinica, mediatrice e consulente familiare.2024-11-0120 minGenitori in ondaGenitori in onda61. Comportamenti predittivi del rifiuto genitoriale immotivato Dr.ssa Paola Perina Carlo EvangelistaIn questo episodio si ritorna a parlare del rifiuto genitoriale immotivato ed in particolare si illustra una metodologia che rende possibile prevedere in anticipo il fenomeno ed il suo precursore, vale a dire il mobbing genitoriale, grazie alle spiegazioni della dr.ssa Paola Perina, psicologa comportamentale e clinica, criminologa clinica, mediatrice e consulente familiare.2024-11-0120 minGenitori in ondaGenitori in onda60. L’assegno divorzile alla prova dei cambiamenti della società italiana Avv. Flaminia Rinaldi Carlo EvangelistaPartendo dallo schema preparato prima della registrazione, come per ogni episodio, questa volta la conversazione è andata oltre quanto previsto ed è risultata ancora più interessante e utile. Da ascoltare dal primo all’ultimo minuto.Un grande ringraziamento all’avv. Flaminia Rinaldi dello Studio Legale Bernardini de Pace.2024-10-2640 minGenitori in ondaGenitori in onda60. L’assegno divorzile alla prova dei cambiamenti della società italiana Avv. Flaminia Rinaldi Carlo EvangelistaPartendo dallo schema preparato prima della registrazione, come per ogni episodio, questa volta la conversazione è andata oltre quanto previsto ed è risultata ancora più interessante e utile. Da ascoltare dal primo all’ultimo minuto.Un grande ringraziamento all’avv. Flaminia Rinaldi dello Studio Legale Bernardini de Pace.2024-10-2640 minGenitori in ondaGenitori in onda59. Le funzioni materna e paterna - Prof.ssa Anna Oliverio Ferraris Carlo EvangelistaDalla lettura di Pier Paolo Pasolini in “Scritti corsari” (Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari, Garzanti Editore, Milano 1975, 1990), l’idea di realizzare questo episodio che, grazie alle spiegazioni della prof.ssa Anna Oliverio Ferraris, docente di Psicologia dello Sviluppo all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, chiarisce, attraverso una analisi temporale e attuale, ruolo e contenuto delle funzioni materna e paterna sia nella famiglia tradizionale, sia nelle famiglie monoparentali, ricostituite e omogenitoriali.2024-10-2322 minGenitori in ondaGenitori in onda59. Le funzioni materna e paterna - Prof.ssa Anna Oliverio Ferraris Carlo EvangelistaDalla lettura di Pier Paolo Pasolini in “Scritti corsari”, l’idea di realizzare questo episodio che, grazie alle spiegazioni della prof.ssa Anna Oliverio Ferraris, docente di Psicologia dello Sviluppo all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, chiarisce, attraverso una analisi temporale e attuale, ruolo e contenuto delle funzioni materna e paterna sia nella famiglia tradizionale, sia nelle famiglie monoparentali, ricostituite e omogenitoriali.2024-10-2322 minGenitori in ondaGenitori in onda57. Convegno Associazione Nazionale Familiaristi Italiani Carlo Ioppoli, domande di Carlo EvangelistaL'Avv. Carlo Ioppoli, Presidente dell'Associazione Nazionale Familiaristi Italiani, illustra un'anteprima del programma del Convegno che si terrà a Roma l'8 ed il 9 Novembre 2024. 2024-10-0811 minGenitori in ondaGenitori in onda57. Convegno Associazione Nazionale Familiaristi Italiani Carlo Ioppoli, domande di Carlo EvangelistaL'Avv. Carlo Ioppoli, Presidente dell'Associazione Nazionale Familiaristi Italiani, illustra un'anteprima del programma del Convegno che si terrà a Roma l'8 ed il 9 Novembre 2024. 2024-10-0811 minGenitori in ondaGenitori in onda56. Bambini in ostaggio, il nuovo libro di Elvezia Benini e Cecilia Malombra. Intervista di Carlo Evangelista."Bambini in ostaggio - La voce dei bambini nelle separazioni conflittuali", il nuovo libro di Elvezia Benini e Cecilia Malombra è una raccolta di storie vere di bambini coinvolti in separazioni conflittuali dei genitori, storie con le quali le due autrici si sono misurate nella loro carriera professionale. Le autrici forniscono una chiave di lettura che, oltre ad essere fonte di conoscenza e comprensione di un fenomeno altamente diffuso, può essere uno strumento di lavoro per tutti coloro che, a vario titolo, sono chiamati a gestire quelle situazioni. Elvezia Benini è psicologa, psicoterapeuta, consulente tecnico d'ufficio presso il Tribunale di Genova, già Giud...2024-10-0422 minGenitori in ondaGenitori in onda56. Bambini in ostaggio, il nuovo libro di Elvezia Benini e Cecilia Malombra. Intervista di Carlo Evangelista."Bambini in ostaggio - La voce dei bambini nelle separazioni conflittuali", il nuovo libro di Elvezia Benini e Cecilia Malombra è una raccolta di storie vere di bambini coinvolti in separazioni conflittuali dei genitori, storie con le quali le due autrici si sono misurate nella loro carriera professionale. Le autrici forniscono una chiave di lettura che, oltre ad essere fonte di conoscenza e comprensione di un fenomeno altamente diffuso, può essere uno strumento di lavoro per tutti coloro che, a vario titolo, sono chiamati a gestire quelle situazioni. Elvezia Benini è psicologa, psicoterapeuta, consulente tecnico d'ufficio presso il...2024-10-0422 minGenitori in ondaGenitori in onda55. Separazione dei genitori: l'esperienza professionale e umana di un Magistrato - Francesco Mazza Galanti Carlo EvangelistaIl dott. Francesco Mazza Galanti, attualmente docente all’Università di Genova e Garante per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Genova, già Presidente della Sezione Famiglia del Tribunale di Genova, attraverso l'esperienza professionale acquisita durante la sua carriera in Magistratura, spiega rilevanti aspetti evolutivi del mondo delle separazioni con particolare riferimento all'affido dei figli.2024-10-0133 minGenitori in ondaGenitori in onda55. Separazione dei genitori: l'esperienza professionale e umana di un Magistrato - Francesco Mazza Galanti Carlo EvangelistaIl dott. Francesco Mazza Galanti, attualmente docente all’Università di Genova e Garante per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Genova, già Presidente della Sezione Famiglia del Tribunale di Genova, attraverso l'esperienza professionale acquisita durante la sua carriera in Magistratura, spiega rilevanti aspetti evolutivi del mondo delle separazioni con particolare riferimento all'affido dei figli.2024-10-0133 minGenitori in ondaGenitori in onda54. La genitorialità nella disabilità - Fabiola Casarini Carlo EvangelistaFabiola Casarini, dottore di ricerca in Psicologia dell’Educazione, formatrice "Applied Behavior Analysis" e fondatrice dell’Associazione Errepiù, nella prima parte dell'episodio, dà indicazioni dirette, utili e precise sui disturbi del neurosviluppo (spettro autistico). Nella seconda parte, spiega la destrutturazione del concetto giuridico di "supremo intersse del minore" alla luce delle conoscenze acquisite e confluite nella letteratura scientifica che definisce e dà contenuto al concetto di "bisogni di base".2024-09-2925 minGenitori in ondaGenitori in onda54. La genitorialità nella disabilità - Fabiola Casarini Carlo EvangelistaFabiola Casarini, dottore di ricerca in Psicologia dell’Educazione, formatrice "Applied Behavior Analysis" e fondatrice dell’Associazione Errepiù, nella prima parte dell'episodio, dà indicazioni dirette, utili e precise sui disturbi del neurosviluppo (spettro autistico). Nella seconda parte, spiega la destrutturazione del concetto giuridico di "supremo intersse del minore" alla luce delle conoscenze acquisite e confluite nella letteratura scientifica che definisce e dà contenuto al concetto di "bisogni di base".2024-09-2925 minGenitori in ondaGenitori in onda53. Sharenting e Baby Influencer - Federica Boniolo Carlo EvangelistaLa dr.ssa Federica Boniolo, psicologa scolastica e del digitale e presidente dell'Associazione Unitiinrete, spiega i fenomeni dello sharenting e del baby influencer, analizzandone le possibili conseguenze per i figli ed i comportamenti osservati nei genitori con indicazioni sui possibili migliori comportamenti da tenere per evitare i rischi connessi a quei fenomeni.2024-09-2818 minGenitori in ondaGenitori in onda53. Sharenting e Baby Influencer - Federica Boniolo Carlo EvangelistaLa dr.ssa Federica Boniolo, psicologa scolastica e del digitale e presidente dell'Associazione Unitiinrete, spiega i fenomeni dello sharenting e del baby influencer, analizzandone le possibili conseguenze per i figli ed i comportamenti osservati nei genitori con indicazioni sui possibili migliori comportamenti da tenere per evitare i rischi connessi a quei fenomeni.2024-09-2818 minGenitori in ondaGenitori in onda52. IPV, calunnia e codice rosso - Fabio Nestola Carlo EvangelistaIl dott. Fabio Nestola, direttore del Centro Studi Applicati, illustra e spiega l'attuale fase di attuazione della normativa conosciuta come "Codice Rosso", anche in relazione alla definizione di Intimate partner violence (IPV) ed al reato di calunnia. 2024-09-1822 minGenitori in ondaGenitori in onda52. IPV, calunnia e codice rosso - Fabio Nestola Carlo EvangelistaIl dott. Fabio Nestola, direttore del Centro Studi Applicati, illustra e spiega l'attuale fase di attuazione della normativa conosciuta come "Codice Rosso", anche in relazione alla definizione di Intimate partner violence (IPV) ed al reato di calunnia. 2024-09-1822 minGenitori in ondaGenitori in onda52. IPV, calunnia e codice rosso - Fabio Nestola Carlo EvangelistaIl dott. Fabio Nestola, direttore del Centro Studi Applicati, illustra e spiega l'attuale fase di attuazione della normativa conosciuta come "Codice Rosso", anche in relazione alla definizione di Intimate partner violence (IPV) ed al reato di calunnia. 2024-09-1822 minGenitori in ondaGenitori in onda52. IPV, calunnia e codice rosso - Fabio Nestola Carlo EvangelistaIl dott. Fabio Nestola, direttore del Centro Studi Applicati, illustra e spiega l'attuale fase di attuazione della normativa conosciuta come "Codice Rosso", anche in relazione alla definizione di Intimate partner violence (IPV) ed al reato di calunnia. 2024-09-1822 minGenitori in ondaGenitori in ondaLe sottrazioni internazionali di minori tra teoria e realtà Avv. Ester di Napoli Carlo EvangelistaLa prof.ssa Ester di Napoli, avvocata specializzata in diritto internazionale privato, docente di diritto internazionale privato presso l’Università degli Studi di Ferrara, consulente dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e in passato consulente del Dipartimento per le politiche della famiglia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, illustra il fenomeno delle sottrazioni internazionali di minori sia sotto il profilo normativo, sia per le implicazioni su casi concreti. Maggiori dettagli su una iniziativa che ha l'obiettivo di affermare la dimensione italiana della rete giudiziaria europea su: https://aldricus.giustizia.it/2024-09-0318 minGenitori in ondaGenitori in onda50. Oblio oncologico: una legge per le pari opportunità - Anna Berghella Carlo EvangelistaLa Legge 7 Dicembre 2023, n. 193 stabilisce le pari opportunità tra le persone che sono guarite da patologie oncologiche e le persone che non si sono mai ammalate. Ne ho parlato con l'avv. Anna Berghella che ha illustrato la portata culturale e giuridiche delle norme della legge.2024-07-2614 minGenitori in ondaGenitori in onda50. Oblio oncologico: una legge per le pari opportunità - Anna Berghella Carlo EvangelistaLa Legge 7 Dicembre 2023, n. 193 stabilisce le pari opportunità tra le persone che sono guarite da patologie oncologiche e le persone che non si sono mai ammalate. Ne ho parlato con l'avv. Anna Berghella che ha illustrato la portata culturale e giuridiche delle norme della legge.2024-07-2614 minGenitori in ondaGenitori in onda48. Allenare alla vita di Alberto Pellai - domande di Carlo Evangelista.Il dott. Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell'età evolutiva e ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Milano spiega i punti fondamentali per la crescita dei figli, in relazione all'attuale tempo che viviamo, descritti nel suo libro di recente pubblicazione "Allenare alla vita I dieci principi per ridiventare genitori autorevoli".2024-07-1710 minGenitori in ondaGenitori in onda48. Allenare alla vita di Alberto Pellai - domande di Carlo Evangelista.Il dott. Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell'età evolutiva e ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Milano spiega i punti fondamentali per la crescita dei figli, in relazione all'attuale tempo che viviamo, descritti nel suo libro di recente pubblicazione "Allenare alla vita I dieci principi per ridiventare genitori autorevoli".2024-07-1710 minGenitori in ondaGenitori in onda46. Come parlare ai figli di un evento luttuoso - Francesca Angelini Carlo Evangelista.La dr.ssa Francesca Angelini, psicologa, psicoterapeuta infantile, psicologa forense, mediatrice familiare e consulente tecnico d'ufficio, spiega come parlare di un lutto e della malattia ai bambini e analizza come l'attuale società si pone di fronte ad un evento della vita quale è la morte.2024-06-0616 minGenitori in ondaGenitori in onda45. La comunicazione nella coppia genitoriale - Elisa Da Rin De Barbera Carlo Evangelista.La dr.ssa Elisa De Rin De Barbera, pedagogista e consulente educativa, descrive e spiega le modalità comunicative tra i genitori adatte all'evoluzione dei figli e quanta rilevanza esse hanno sul modo con cui i figli diventeranno adulti.2024-06-0115 minGenitori in ondaGenitori in onda44. Scuola genitori insegnanti figli - Giusi Sellitto Carlo Evangelista.La dr.ssa Giusi Sellitto, neuropsichiatra infantile, spiega la relazione scuola - ragazzi e la relazione scuola - genitori, dal punto di vista clinico, con un'analisi dell'attuale casistica osservata.2024-06-0113 minGenitori in ondaGenitori in onda43. Interventi a sostegno della genitorialità Parent Training - Ilenia Sussarellu Carlo Evangelista.La dr.ssa Ilenia Sussarellu, psicologa, psicoterapeuta e psicologa forense, spiega che cosa è il "sostegno alla genitorialità", più correttamente il Parent Training, quando dovrebbe essere previsto, quando, al contrario, è previsto in modo improprio per situazioni che non lo richiederebbero e perchè ci sono equivoci sul significato e sul conseguente uso non corretto di uno strumento - il Parent Training - previsto per specifiche e circostanziate situazioni.2024-05-3026 minGenitori in ondaGenitori in onda42. Dai figli non si divorzia - Anna Oliverio Ferraris Carlo Evangelista.La prof.ssa Anna Oliverio Ferraris, già docente di Psicologia dello sviluppo all'Università La Sapienza di Roma, psicologa, scrittrice, psicoterapeuta, autrice di saggi, articoli scientifici e testi scolastici spiega l'importanza della bigenitorialià non formale, ma sostanziale che assicuri la presenza significativa sia della figura materna, sia della figura paterna anche per i figli di genitori separati, la necessità sia di una conoscenza interdisciplinare per chi tratta le vicende separative, sia di una profonda consapevolezza per i genitori dell'importanza di entrambe le figure per i propri figli.2024-05-1519 minGenitori in ondaGenitori in onda40. Decisioni dei genitori: quali conseguenze per i figli? - Serena Canestrelli Carlo Evangelista.L'avv. Serena Canestrelli, Junior Partner dello Studio Legale Danovi & Partners, avvocato specializzato in diritto di famiglia e diritto delle successioni, spiega che cosa prevede la normativa per una serie di situazioni reali e frequenti dei genitori, analizzandone le conseguenze per i figli.2024-05-0419 minGenitori in ondaGenitori in onda37. I disturbi specifici dell'apprendimento - Anna Benenti Carlo Evangelista.La dr.ssa Anna Benenti, scrittrice e divulgatrice, fondatrice de “L’Algoritmo”, tutor per i disturbi specifici dell’apprendimento, in particolare dell’area matematica, spiega che cosa sono i disturbi specifici dell'apprendimento e dà utili indicazioni e consigli ai genitori che vivono questa situazione.2024-04-1612 minGenitori in ondaGenitori in onda34. Carta dei Diritti dei Figli nella separazione dei Genitori - Anna Berghella Carlo Evangelista.L'avv. Anna Berghella, specializzata in diritto di famiglia, separazioni, divorzi e diritto minorile, illustra e spiega il significato di un documento così rilevante per i diritti dei figli, nella separazione dei genitori; un documento elaborato e redatto dall'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza disponibile e scaricabile dal sito Internet www.garanteinfanzia.org2024-03-2920 minGenitori in ondaGenitori in onda33. Diritto di Famiglia: casi pratici di vita reale - Flaminia Rinaldi Carlo Evangelista.L'avv. Flaminia Rinaldi dello Studio Legale Bernardini de Pace illustra e spiega una serie di situazioni che, con riferimento ai figli, si manifestano frequentemente nelle dinamiche separative dando indicazioni sull'orientamento della giurisprudenza e su quali comportamenti dei genitori, nelle situazioni descritte, si dimostrano più efficaci e adatti per i figli.2024-03-2220 minGenitori in ondaGenitori in onda32. Che cosa sono le capacità genitoriali? Anna Oliverio Ferraris Carlo Evangelista.La prof.ssa Anna Oliverio Ferraris, già docente di Psicologia dello Sviluppo alla Facoltà di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma, psicoterapeuta, scrittrice, autrice di saggi, articoli scientifici e testi scolastici, punto di riferimento per la psicologia dello sviluppo e per lo studio della genitorialità, illustra, dal punto di vista della psicologia dello sviluppo, temi di primaria rilevanza per la genitorialità in generale e per la genitorialità quando i genitori si separano.2024-03-1529 minGenitori in ondaGenitori in onda31. Genitori Internet e Adolescenti: conoscere per imparare a gestire Giusi Sellitto C. Evangelista.La dr.ssa Giusi Sellitto, medico neuropsichiatra infantile dell'Azienda Sanitaria Santi Paolo Carlo di Milano, dà analitiche spiegazioni ed utili indicazioni sui comportamenti più frequenti osservati negli adolescenti, sul ruolo che svolge Internet e sul ruolo fondamentale svolto dalla funzione genitoriale che richiede quantità di tempo trascorso con i figli sia per imparare ad ascoltare, comprendere e sintonizzarsi sui loro bisogni, sia per essere da esempio per i figli con i propri comportamenti dai quali i figli apprendono.2024-03-0817 minGenitori in ondaGenitori in onda29. I Gruppi di Parola per Figli e Genitori nelle Separazioni - Paola Farinacci Carlo Evangelista.La prof.ssa Paola Farinacci, mediatrice familiare, docente del Master in Mediazione Familiare e Comunitaria dell’Alta Scuola di Psicologia “Agostino Gemelli” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano spiega l'origine, la natura, le finalità ed il funzionamento dei gruppi di parola per figli e genitori nelle separazioni.2024-03-0122 minGenitori in ondaGenitori in onda28. Rifiuto immotivato di un genitore: cosa fare e cosa non fare?Giovanni Lopez Carlo Evangelista.Il Dr. Giovanni Lopez dà utili indicazioni concrete su quali comportamenti sono da attuare e quali comportamenti sono da evitare quando si delinea il fenomeno dell'alienazione genitoriale cioè del rifiuto immotivato di un genitore, fenomeno che è sempre preceduto da una separazione conflittuale.2024-02-2433 minGenitori in ondaGenitori in ondaIl Diritto di Famiglia: una retrospettiva che guarda al futuro - Flaminia Rinaldi Carlo Evangelista.L'avv. Flaminia Rinaldi dello Studio Legale Bernardini de Pace, attraverso una retrospettiva sulle vicende separative osservate, nei comportamenti più frequenti dei genitori e nell'orientamento della giurisprudenza, dà indicazioni utili per gestire e dunque vivere con più consapevolezza l'esperienza della separazione.2024-01-3058 minGenitori in ondaGenitori in ondaNuovo protocollo per il rifiuto genitoriale immotivato - Giovanni Lopez Carlo EvangelistaIl Dr. Giovanni Lopez spiega un nuovo protocollo per il trattamento del fenomeno dell'alienazione genitoriale.2024-01-1933 minGenitori in ondaGenitori in ondaMediatori familiari anche a scuola. Beatrice Dalia - Carlo Evangelista'avvocato, mediatrice familiare e mediatrice scolastica Beatrice Dalia spiega la figura del mediatore scolastico e la sua rilevanza nell'attuale panorama formativo che vede difficiltà di comunicazione tra le due maggiori agenzie formative dei giovani: i Genitori e la Scuola. Spiega, inoltre, il significato più profondo del concetto di mediazione con collegamenti alla mediazione familiare in ambito separativo.2023-12-1432 minGenitori in ondaGenitori in ondaMediatori familiari anche a scuola. Avv. Beatrice Dalia - Carlo Evangelista'avvocato, mediatrice familiare e mediatrice scolastica Beatrice Dalia spiega la figura del mediatore scolastico e la sua rilevanza nell'attuale panorama formativo che vede difficiltà di comunicazione tra le due maggiori agenzie formative dei giovani: i Genitori e la Scuola. Spiega, inoltre, il significato più profondo del concetto di mediazione con collegamenti alla mediazione familiare in ambito separativo.2023-12-1432 minGenitori in ondaGenitori in ondaTempo di qualità, Alternanza genitori nella ex casa coniugale Dr.ssa Fulvia Siano - Carlo EvangelistaIn questo episodio, la Dr.ssa Fulvia Siano evidenzia, attraverso la propria esperienza professionale diretta, come l'affido paritetico sia, ad oggi, ancora un'eccezione, spiega come il tempo di qualità sia un concetto sostanzialmente vuoto e parla dell'alternanza dei genitori nella ex casa coniugale dove rimangono i figli che così beneficiano della presenza, alternata e paritaria, di entrambi i genitori. 2023-12-1425 minGenitori in ondaGenitori in ondaTempo di qualità, Alternanza genitori nella ex casa coniugale Dr.ssa Fulvia Siano - Carlo EvangelistaIn questo episodio, la Dr.ssa Fulvia Siano evidenzia, attraverso la propria esperienza professionale diretta, come l'affido paritetico sia, ad oggi, ancora un'eccezione, spiega come il tempo di qualità sia un concetto sostanzialmente vuoto e parla dell'alternanza dei genitori nella ex casa coniugale dove rimangono i figli che così beneficiano della presenza, alternata e paritaria, di entrambi i genitori. 2023-12-1425 minGenitori in ondaGenitori in ondaLa coordinazione genitoriale: un approfondimento, dr.ssa Ilenia Sussarellu - Carlo EvangelistaIn questo episodio, il numero 18, la psicologa e psicoterapeuta dr.ssa Ilenia Sussarellu ci spiega nel dettaglio la coordinazione genioriale, sotto il profilo delle finalità perseguite, delle procedure seguite, nonchè come mezzo per realizzare gli interessi dei figli di genitori separati. 2023-12-0132 minGenitori in ondaGenitori in ondaLa coordinazione genitoriale: un approfondimento, dr.ssa Ilenia Sussarellu - Carlo EvangelistaIn questo episodio, il numero 18, la psicologa e psicoterapeuta dr.ssa Ilenia Sussarellu ci spiega nel dettaglio la coordinazione genioriale, sotto il profilo delle finalità perseguite, delle procedure seguite, nonchè come mezzo per realizzare gli interessi dei figli di genitori separati. 2023-12-0132 minGenitori in ondaGenitori in ondaConvenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia, Luca Cordoni - Carlo EvangelistaNel giorno della celebrazione dell'anniversario dell'approvazione della Convenzione ONU dei Diritti dell'Infanzia, una conversazione con Luca Cordoni, un genitore che da anni si occupa dei temi della bigenitorialità e della cogenitorialità. 2023-11-2117 minGenitori in ondaGenitori in ondaConvenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia, Luca Cordoni - Carlo EvangelistaNel giorno della celebrazione dell'anniversario dell'approvazione della Convenzione ONU dei Diritti dell'Infanzia, una conversazione con Luca Cordoni, un genitore che da anni si occupa dei temi della bigenitorialità e della cogenitorialità. 2023-11-2117 minGenitori in ondaGenitori in ondaPantraumatismo e relazioni familiari, Prof. G.B. Camerini - Carlo EvangelistaIn questo episodio il Prof. Giovanni Battista Camerini spiega il significato del concetto di pantraumatismo, il ruolo della figura paterna nella crescita dei figli, le conseguenze sul figlio derivanti dalla privazione di un genitore e tratta di molti altri punti di riflessione e di approfondimento. 2023-11-1634 minGenitori in ondaGenitori in onda"Cogenitorialità: questa sconosciuta" Eleonora Zucchetti - Carlo EvangelistaL'episodio 14 tratta del concetto di cogenitorialità, un concetto di interesse per i tutti i genitori.2023-11-0745 minGenitori in ondaGenitori in onda"Cogenitorialità: questa sconosciuta" Dr.ssa Eleonora Zucchetti - Carlo EvangelistaL'episodio 14 tratta del concetto di cogenitorialità, un concetto di interesse per i tutti i genitori. 2023-11-0745 minGenitori in ondaGenitori in ondaLe sottrazioni internazionali di minori - dr. Fabio Nestola Carlo EvangelistaIl dr. Fabio Nestola spiega il fenomeno delle sottrazioni internazionali di minori. 2023-09-2136 minGenitori in ondaGenitori in ondaLe sottrazioni internazionali di minori - dr. Fabio Nestola Carlo EvangelistaIl dr. Fabio Nestola spiega il fenomeno delle sottrazioni internazionali di minori.2023-09-2136 minGenitori in ondaGenitori in ondaFalse accuse nelle separazioni - Rita Ronchi Carlo EvangelistaIl fenomeno delle false accuse in ambito separativo: un'analisi dell'Avv. Rita Ronchi.2023-09-1217 minGenitori in ondaGenitori in ondaFalse accuse nelle separazioni - Avv. Rita Ronchi Carlo EvangelistaIl fenomeno delle false accuse in ambito separativo: un'analisi dell'Avv. Rita Ronchi.2023-09-1217 minGenitori in ondaGenitori in ondaPossibili danni psichiatrici al figlio vero problema - Gaetano Giordano Carlo EvangelistaIl dr. Gaetano Giordano, studioso del mobbing genitoriale, ci spiega perché è necessario concentrare l'attenzione sui possibili danni psichiatrici al figlio che è privato della presenza di un genitore ad opera dell'altro genitore.2023-07-1030 minGenitori in ondaGenitori in ondaAlienazione parentale: falso problema; danni psichiatrici al figlio vero problema - Dr. Gaetano Giordano Carlo EvangelistaIl dr. Gaetano Giordano, studioso del mobbing genitoriale, ci spiega perché è necessario concentrare l'attenzione sui possibili danni psichiatrici al figlio che è privato della presenza di un genitore ad opera dell'altro genitore.2023-07-1030 minGenitori in ondaGenitori in ondaDiritti giuridicamente tutelati dei figli vs. interesse supremo del minore Carlo EvangelistaI diritti dei figli giuridicamente tutelati dal Codice Civile e dalla Convenzione dei Diritti del Fanciullo delle Nazioni Unite2023-07-0504 minGenitori in ondaGenitori in ondaDiritti giuridicamente tutelati dei figli vs. interesse supremo del minore Carlo EvangelistaI diritti dei figli giuridicamente tutelati dal Codice Civile e dalla Convenzione dei Diritti del Fanciullo delle Nazioni Unite2023-07-0504 minGenitori in ondaGenitori in ondaTecniche attuate dal genitore dominante: love bombing, isolamento, mantenimento - Carlo EvangelistaBibliografia Camerini G.B., Pingitore M. (2023) "Separazione, divorzio e affidamento con la Riforma Cartabia", FrancoAngeli, Milano2023-06-2806 minGenitori in ondaGenitori in ondaTecniche attuate dal genitore dominante: love bombing, isolamento, mantenimento - Carlo EvangelistaBibliografia Camerini G.B., Pingitore M. (2023) "Separazione, divorzio e affidamento con la Riforma Cartabia", FrancoAngeli, Milano2023-06-2806 minGenitori in ondaGenitori in ondaCome un genitore provoca il rifiuto del figlio nei confronti dell'altro genitore - Carlo EvangelistaIl processo che porta un figlio a rifiutare un genitore in conseguenza dell'operato dell'altro genitore. Bibliografia Camerini G.B., Pingitore M. (2023) "Separazione, divorzio e affidamento con la Riforma Cartabia", FrancoAngeli, Milano2023-06-2610 minGenitori in ondaGenitori in ondaCome un genitore provoca il rifiuto del figlio nei confronti dell'altro genitore - Carlo EvangelistaIl processo che porta un figlio a rifiutare un genitore in conseguenza dell'operato dell'altro genitore. Bibliografia Camerini G.B., Pingitore M. (2023) "Separazione, divorzio e affidamento con la Riforma Cartabia", FrancoAngeli, Milano2023-06-2610 minGenitori in ondaGenitori in ondaIl fallimento della legge sull'affido condiviso, dr. Fabio Nestola Carlo Evangelista, genitorialitàTerza puntata (dopo la prima e la terza del podcast) del ciclo dedicato al fallimento per inapplicazione della legge sull'affido condiviso. Con dati derivanti da studi scientifici internazionali, da risoluzioni del Consiglio d'Europa e da rilevazioni dell'ISTAT messi a confronto con la realtà emergente dall'analisi di alcuni pronunciamenti giudiziari, si dimostra l'ipotesi della prima puntata e cioè che l'affido condiviso è applicato solo formalmente, una etichetta messa su un contenuto che ripropone, nella sostanza, l'affido precedente alla riforma del 2006 che lo aveva introdotto, riforma che dunque è stata significativamente inapplicata.2023-06-1626 minGenitori in ondaGenitori in ondaIl fallimento della legge sull'affido condiviso, dr. Fabio Nestola Carlo Evangelista, genitorialitàTerza puntata (dopo la prima e la terza del podcast) del ciclo dedicato al fallimento per inapplicazione della legge sull'affido condiviso. Con dati derivanti da studi scientifici internazionali, da risoluzioni del Consiglio d'Europa e da rilevazioni dell'ISTAT messi a confronto con la realtà emergente dall'analisi di alcuni pronunciamenti giudiziari, si dimostra l'ipotesi della prima puntata e cioè che l'affido condiviso è applicato solo formalmente, una etichetta messa su un contenuto che ripropone, nella sostanza, l'affido precedente alla riforma del 2006 che lo aveva introdotto, riforma che dunque è stata significativamente inapplicata.2023-06-1626 minGenitori in ondaGenitori in ondaMobbing genitoriale, dr. Gaetano Giordano ricercatore del fenomeno - Carlo Evangelista genitorialitàIl Mobbing genitoriale: il dr. Gaetano Giordano ci spiega la sua genesi, le sue dinamiche e le possibili conseguenze sui figli che lo subiscono2023-06-1226 minGenitori in ondaGenitori in ondaMobbing genitoriale, dr. Gaetano Giordano ricercatore del fenomeno - Carlo Evangelista genitorialitàIl Mobbing genitoriale: il dr. Gaetano Giordano ci spiega la sua genesi, le sue dinamiche e le possibili conseguenze sui figli che lo subiscono2023-06-1226 minGenitori in ondaGenitori in ondaHikikomori, il ritiro sociale, dr.ssa Marisa Stellabotte - Carlo Evangelista genitorialitàL'Hikikomori, l'isolamento sociale, un fenomeno, ancora poco conosciuto, che può interessare molte persone; ne parliamo con la dr.ssa Marisa Stellabotte, coordinatrice dell'area psicologica, per la Toscana, dell'Associazione Hikikomori Italia2023-06-1213 minGenitori in ondaGenitori in ondaHikikomori, il ritiro sociale, dr.ssa Marisa Stellabotte - Carlo Evangelista genitorialitàL'Hikikomori, l'isolamento sociale, un fenomeno, ancora poco conosciuto, che può interessare molte persone; ne parliamo con la dr.ssa Marisa Stellabotte, coordinatrice dell'area psicologica, per la Toscana, dell'Associazione Hikikomori Italia2023-06-1213 minGenitori in ondaGenitori in ondaLa genitorialità da separati in Italia: un primo bilancio - Carlo EvangelistaPrimo bilancio degli episodi precedenti sulla genitorialità dei genitori separati e evidenziazione di imput utili da approfondire negli episodi successivi.2023-06-0926 minGenitori in ondaGenitori in ondaLa genitorialità da separati in Italia: un primo bilancio - Carlo EvangelistaPrimo bilancio degli episodi precedenti sulla genitorialità dei genitori separati e evidenziazione di imput utili da approfondire negli episodi successivi.2023-06-0926 minGenitori in ondaGenitori in ondaDinamiche ostative al reale affido condiviso, dr. Fabio Nestola - Carlo Evangelista genitorialitàProseguiamo con il dott. Fabio Nestola nell'esposizione iniziata, con il primo episodio, il 19.5.20232023-06-0244 minGenitori in ondaGenitori in ondaDinamiche ostative al reale affido condiviso, dr. Fabio Nestola - Carlo Evangelista genitorialitàProseguiamo con il dott. Fabio Nestola nell'esposizione iniziata, con il primo episodio, il 19.5.20232023-06-0244 minGenitori in ondaGenitori in ondaRarità del reale affido condiviso, avv. Carlo Ioppoli - Carlo Evangelista, genitorialitàL'affido dei figli materialmente condiviso è così raro in Italia? Ne parliamo con l'avv. Carlo Ioppoli, presidente dell'A.N.F.I. - Associazione Nazionale Familiaristi Italiani.2023-05-2625 minGenitori in ondaGenitori in ondaRarità del reale affido condiviso, avv. Carlo Ioppoli - Carlo Evangelista, genitorialitàL'affido dei figli materialmente condiviso è così raro in Italia? Ne parliamo con l'avv. Carlo Ioppoli, presidente dell'A.N.F.I. - Associazione Nazionale Familiaristi Italiani.2023-05-2625 minGenitori in ondaGenitori in ondaEtichetta: affido condiviso, dr. Fabio Nestola - Carlo Evangelista, genitorialitàLo stato dell'arte sull'affido condiviso in Italia: un approfondimento con il dott. Fabio Nestola, esperto della materia.2023-05-1944 minGenitori in ondaGenitori in ondaEtichetta: affido condiviso, dr. Fabio Nestola - Carlo Evangelista, genitorialitàLo stato dell'arte sull'affido condiviso in Italia: un approfondimento con il dott. Fabio Nestola, esperto della materia.2023-05-1944 min