podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Carlo Ferretti - Mangrovia
Shows
Zenit
#89 The last dance. A presto!
È l'ultima puntata di Zenit. A presto!
2024-12-30
03 min
Zenit
#88 Essere Adulti
Che cos’è essere adulti? Vivere con il devi? E dov’è finito il piacere? Eppure era proprio lì, vicino a te.Per approfondire:Homo Ludens di Johan HuizingaBullshit Jobs: A Theory by David Graeber review – the myth of capitalist efficiencyWhere to start with: Milan KunderaPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di Sineglossa, finanziato dall’ Unione europea - NextGenerationEU nell’ambito del Piano Nazionale d...
2024-12-26
07 min
Zenit
#87 Il Corpo Come Frontiera
La sessualità è universale, ma le barriere che molte persone affrontano per viverla pienamente non lo sono. In questa puntata di Zenit, esploriamo come la tecnologia stia finalmente iniziando a rendere il piacere più accessibile, abbattendo il pregiudizio abilista che per troppo tempo ha escluso molte persone dal discorso sul desiderio.Per approfondire:Sex tech, AI and the centrality of consentDisabled People Use Sex Toys, Too, So Why Aren’t They More Accessible?Allosexual, Demisexual, Bicurious — & Other Sexualities You Need To KnowPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti...
2024-12-23
08 min
Zenit
#86 Macchine Dipendenti
Le macchine possono sviluppare una dipendenza? In questa puntata di Zenit, esploriamo il fenomeno del wireheading, il pericolo che le IA, progettate per massimizzare obiettivi specifici, scoprano scorciatoie per ottenere piacere infinito, bypassando le loro funzioni originali.Dal famoso esperimento sui ratti di James Olds e Peter Milner, fino agli scenari reali in cui un’IA manipola i propri obiettivi, analizziamo i rischi di un'intelligenza artificiale fuori controllo e il paradosso del controllo umano. Cosa succede quando una macchina impara a “barare”?Per approfondire:Drugs, robots and the pursuit of pleasu...
2024-12-19
10 min
Zenit
#85 Il Piacere Dimenticato Droghe e Nuove Prospettive
In questa puntata di Zenit riflettiamo su come il piacere, centrale nell’esperienza umana, sia stato marginalizzato nei dibattiti sulle droghe e nelle politiche sociali. Esploriamo studi sociologici, prospettive filosofiche e approcci alternativi che mettono il piacere al centro per comprendere e affrontare in modo nuovo il consumo di sostanze.Per approfondire:Thinking with pleasure: Experimenting with drugs and drug researchDesiring assemblages: A case for desire over pleasure in critical drug studiesDopamine and Addiction: Separating Myths and FactsPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter ma...
2024-12-16
10 min
Zenit
#84 Avere 30 anni ed essere queer
Cosa significa avere 30 anni? È il momento in cui iniziamo a definirci, a scoprire chi siamo davvero. Per la comunità LGBTQI+, i 30 anni sono stati a lungo un simbolo di lotta, scoperta e rinascita. In questa puntata di Zenit, esploriamo le storie di persone queer che, da decenni prima di Stonewall fino ad oggi, hanno vissuto i loro 30 anni tra sfide e rivoluzioni personali. Un viaggio attraverso il tempo e lo spazio per celebrare la forza di un’età universale e i cambiamenti di una comunità che continua a ispirare.Per approfondire:30 L.G.B.T.Q. A...
2024-12-12
09 min
Zenit
#83 Meglio ballare
In questo episodio analizziamo il legame tra ballo, musica ed emozioni. Grazie a uno studio recente, scopriamo come la danza amplifichi il piacere e intensifichi le esperienze emotive. Un viaggio che ci permette di capire non solo gli effetti psicologici della danza, ma anche il suo impatto fisiologico e il potenziale terapeutico.Per approfondire:Enhancement of Pleasure during Spontaneous DanceHunting for the beat in the body: on period and phase locking in music-induced movementFrom Sound to Significance: Exploring the Mechanisms Underlying Emotional Reactions to MusicPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla...
2024-12-09
08 min
Zenit
#82 Il piacere di annoiarsi
Viviamo in un mondo che non tollera il vuoto. La noia è una sensazione che spaventa, ma che nasconde un potenziale straordinario. In questo episodio esploriamo come la noia ci spinge a cambiare, a creare, a riflettere. È davvero un nemico o una preziosa alleata?Per approfondire:Just think: The challenges of the disengaged mindBoredom is a warning sign. Here’s what it’s telling you.Out of My Skull: The Psychology of BoredomPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info
2024-12-05
10 min
Zenit
#81 Il piacere dell'arte
"L'arte è stata creata per dare piacere." Queste parole di Fernando Botero ci guidano in un viaggio alla scoperta del legame tra arte e piacere.In questo episodio esploriamo il concetto di piacere, dal punto di vista filosofico e artistico: un’esperienza che attraversa il corpo, la mente e l’anima. Dall’estetica sensoriale di Aristotele alla gioia universale descritta da Hobbes, fino alle opere di Botero, scopriremo come il piacere sia un linguaggio universale, capace di riconnetterci con ciò che ci rende profondamente umani.Per approfondire:Fernando Botero: ‘Art Was Create...
2024-12-02
09 min
Zenit
#80 Performance e Libertà: l’educazione giapponese rovesciata
Siamo in Giappone, dove la scuola elementare non è solo un luogo di apprendimento, ma una vera palestra di vita. In questa puntata esploriamo come questo sistema educativo sia progettato per creare non solo studenti, ma cittadini modello. Dalla pulizia collettiva delle aule al pranzo consumato in classe, ogni dettaglio parla di valori come il rispetto, l’armonia e la responsabilità. Ma dietro la perfezione apparente, si nascondono le pressioni di un sistema rigido che fatica a lasciare spazio alla diversità.Per approfondire:What a School Performance Shows Us About...
2024-11-28
09 min
Zenit
#79 Il videogioco della performance politica
Democratic Socialism Simulator è un videogioco che invita i giocatori a vestire i panni del primo presidente socialista della storia degli Stati Uniti. Tra scelte difficili, gattini consiglieri e pressioni politiche, il gioco esplora la complessità della performance politica e le sfide della democrazia moderna. Dalla tassazione dei ricchi al Green New Deal, ogni decisione mette alla prova la capacità di bilanciare ideali e compromessi, offrendo una riflessione ironica e profonda sulla politica e sulla società.Per approfondire:Democratic Socialism Simulator is (tragically, regrettably) still as relevant in 2024‘Democratic Socialism Simula...
2024-11-25
08 min
Zenit
#78 Attivismo Performativo
C’è un termine che ci aiuta a definire le forme di attivismo pigre e superficiali tipiche della digitalità. Questo è “attivismo performativo” e circola più o meno dal 2021. Indica per la precisione quelle manifestazioni di solidarietà soltanto estetiche, cioé prive di qualsiasi azione reale e tangibile. E le tecnologie digitali qui c’entrano.Per approfondire:Activism in the Social Media AgeSocial media activism can be performative – but sometimes that’s OKFederico Campagna. Magia e tecnicaPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.i...
2024-11-21
10 min
Zenit
#77 La performance del cane
In questa puntata di Zenit esploriamo il rapporto tra esseri umani e cani, mettendo in discussione l’idea che questi ultimi siano solo il prodotto dell’umanizzazione e del controllo umano. Partendo dal concetto di autodomesticazione, riflettiamo su come la nostra cultura ha influenzato la vita di questi animali e su come essi, nonostante tutto, abbiano mantenuto tratti di autonomia. È una storia che ci parla di relazioni, dipendenza e possibilità di immaginare nuovi equilibri tra specie.Per approfondire:La mappa genetica dei cani (che svela anche la nostra storia)Selvat...
2024-11-18
10 min
Zenit
#76 Il Cervello dello spettatore
Cosa succede nella nostra mente quando ci immergiamo in una rappresentazione teatrale? Il cervello non si limita a osservare, ma si attiva e partecipa, vivendo le emozioni come se fossero reali. Questo episodio esplora come i neuroni specchio ci permettono di empatizzare con i personaggi, come la musica e i suoni intensificano le nostre emozioni e perché il nostro cervello ricerca coerenza nelle trame. Un viaggio nei meccanismi nascosti della mente che si attivano mentre viviamo le storie sul palco o sullo schermo.Per approfondire:Flow: The Psychology of O...
2024-11-14
09 min
Zenit
#75 Il silenzio che parla: il Butoh Queer
In questa puntata di Zenit, ci immergiamo nel mondo del Butoh queer, una forma d’arte che sfida le convenzioni sociali e i confini dell'identità. Nato in Giappone negli anni '50 come espressione di ribellione e trauma, il Butoh è diventato un mezzo potente per esplorare il corpo e la sua trasformazione.Il Butoh queer spinge ancora oltre, destrutturando le norme di genere e sessualità, celebrando la fluidità dell’esistenza. Attraverso movimenti lenti e meditativi, questa danza rompe le barriere tra maschile e femminile, normale e anormale, per liberare il corpo da ogni definizione....
2024-11-11
10 min
Zenit
#74 Se il sesso è una performance abilista
In questo episodio di Zenit, affrontiamo un tema importante e spesso trascurato: la sessualità delle persone con disabilità. Discutiamo di come la società tenda a invisibilizzare la sessualità delle persone con disabilità, trattandole come se fossero asessuate o "infantilizzate". Parliamo di educazione sessuale inclusiva, del diritto universale alla sessualità e di come questa rappresenti un aspetto chiave del benessere fisico e psicologico.Per approfondire:UN Flagship Report On Disability And Development 2024What is intersectionality? A scholar of organizational behavior explainsThis is how we do it: ‘His disability might change t...
2024-11-07
10 min
Zenit
#73 La performance del fannullone
In questo episodio di Zenit esploriamo come il concetto di lavoro si sia trasformato in una performance continua e soffocante, allontanandoci dal vero significato del lavorare. Ma oltre alla corsa alla performance esiste un altro lato del lavoro: la sua capacità di dare senso alle nostre vite, di connetterci agli altri e di contribuire alla società. Per approfondire:The Future of EmploymentSorry We Missed YouLe grandi dimissioniPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info Mangrovia è un proget...
2024-11-04
10 min
Zenit
#72 Uluru, oltre il tempo
In questo episodio di Zenit esploriamo il concetto di eternità attraverso uno dei luoghi più sacri e suggestivi del pianeta: Uluru, nel cuore dell'Australia. Uluru non è solo una montagna, è il simbolo vivente del Dreamtime, la visione ciclica del tempo che permea la cultura aborigena. Ma cos’è esattamente il Dreamtime? E cosa ci insegna sulla nostra connessione con la terra e con l'infinito?Per approfondire:Uluru-Kata Tjuta National ParkIl Gruppo Etnico degli "Anangu"Optimistic NihilismPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcas...
2024-10-31
11 min
Zenit
#71 Parlare con i morti ci aiuta a lasciarli andare?
In questa puntata affrontiamo un tema complesso e intimo: il lutto e l'accettazione della morte. Oggi la tecnologia ci propone strumenti come i griefbots, sistemi di intelligenza artificiale che simulano le persone care scomparse, offrendo la possibilità di continuare a dialogare con loro. Ma è davvero la risposta giusta al dolore della perdita?Per approfondire:Griefbots. A New Way of Communicating With The Dead?Do ‘Griefbots’ Help Mourners Deal With Loss?Quanto deve durare il luttoPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per dom...
2024-10-28
12 min
Zenit
#70 Il tuo gemello digitale
In questa puntata di Zenit, ci immergiamo nel mondo affascinante e rivoluzionario dei gemelli digitali, esplorando come questa tecnologia stia trasformando la medicina moderna. Dalla NASA all’ospedale, il concetto di gemello digitale ha viaggiato lontano, portando con sé non solo nuove possibilità di diagnosi e cura, ma anche domande filosofiche ed etiche profonde.Per approfondire:Digital twin per la medicina, il caso notevole dell'aneurisma dell'aortaI “gemelli digitali” che stanno cambiando la medicinaReview of Wearable Devices and Data Collection Considerations for Connected HealthPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriv...
2024-10-24
13 min
Zenit
#69 L’una e l’altra la doppia coscienza
La "doppia coscienza", concetto introdotto dal sociologo e scrittore W.E.B. Du Bois nel 1903, descrive la tensione interna di chi vive diviso tra due identità: quella personale e quella imposta dalla società. In questo episodio di Zenit, esploriamo cosa significa vivere in bilico tra chi siamo e chi la società ci chiede di essere.Per approfondire:The souls of black folkArticulations of African-Americanism in South Asian Postcolonial Theory: Globalism, Localism, and the Question of RaceW.E.B. Du BoisPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per doman...
2024-10-21
10 min
Zenit
#68 Regina Nubiana della Rivoluzione
Alaa Salah è una giovane sudanese che, grazie a un’immagine diventata iconica, è stata elevata a simbolo delle proteste contro il regime di Omar al-Bashir. Le immagini che vediamo possono essere potenti strumenti di cambiamento, ma dobbiamo fare attenzione a non ridurre le persone e i loro movimenti a semplici simboli. Le donne nere, come Alaa Salah, sono figure complesse che operano in contesti politici intricati e le loro identità non possono essere limitate a ciò che una fotografia è in grado di catturare. Per approfondire:‘It’s Going to Be the Image of the Revolution’Chi è Alaa Sala...
2024-10-17
09 min
Zenit
#67 Ricordi in realtà virtuale
Man mano che le persone invecchiano possono sperimentare una perdita di funzioni fisiologiche, psicologiche e sociali. La terapia del ricordo, operata tramite realtà virtuale, può essere d’aiuto esattamente in questi casi.Per approfondire:V.R. ‘Reminiscence Therapy’ Lets Seniors Relive the PastImpact of Virtual Reality (VR) Experience on Older Adults’ Well-BeingA systematic review of the use of technology for reminiscence therapyPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di Sineg...
2024-10-14
10 min
Zenit
#66 Un corpo autonomo
Chella Man è un artista ed attivista. Partendo dalla sua performance Autonomy, riflettiamo su come il corpo e l’identità non siano entità fisse, ma processi in continua evoluzione. Attraverso l’esperienza di Chella, che naviga tra la disabilità, la transizione di genere e la libertà di autodeterminazione, affrontiamo la complessità del vivere fuori dalle categorie predefinite.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da:Becoming Him | Chella Man | TEDxRanneySchoolPer approfondire:AutonomyThe Device That Turned Me Into A Cyborg Was Born The Same Year I WasPer scoprire nuove storie, vi...
2024-10-10
09 min
Zenit
#65 Il concetto di singolarità - umano ed IA diventeranno una cosa sola?
In questo episodio di Zenit esploriamo la teoria della singolarità tecnologica, un concetto che immagina un futuro in cui tecnologia e intelligenza artificiale non solo superano l'essere umano, ma diventano parte integrante della nostra esistenza.Per approfondire:Ray KurzweilIf Ray Kurzweil Is Right (Again), You’ll Meet His Immortal Soul in the CloudVernor Vinge and the Technological SingularityPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info Mangrovia è un progetto di SCG srl...
2024-10-07
10 min
Zenit
#64 Pannelli solari spaziali
L'energia solare spaziale è tecnicamente ed economicamente fattibile. Per lo meno, lo è ora e questo grazie a Sanjay Vijendran, un ingegnere dell’Agenzia spaziale europea, l’ESA. Per farlo, razzi riutilizzabili porteranno nello spazio grandi quantità di pannelli solari a costi ridotti. Per approfondire:SOLARISAnalysis of Reason by Isaac AsimovPotenziare le capacità spaziali dell’Europa con la tecnologia dei razzi riutilizzabiliPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di Sineglossa...
2024-10-03
10 min
Zenit
#63 I diari della Stazione Spaziale Internazionale
Cosa significa per davvero vivere nella spazio? 10 astronauti ed astronaute americane, che tra il 2003 e il 2010 hanno vissuto sulla Stazione Spaziale Internazionale, lo hanno raccontato in alcuni diari bordo.Per approfondire:This space anthropologist is chronicling astronauts’ lives in orbitSpot the StationPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di Sineglossa, finanziato dall’ Unione europea - NextGenerationEU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripres...
2024-09-30
09 min
Zenit
#62 Un approccio antropologico allo spazio
L’antropologia culturale ci aiuta a riconoscere il fatto che esiste una dimensione simbolica e spirituale con cui diverse culture concepiscono lo spazio. La diversità culturale umana e l'ampia gamma di posizioni e prospettive ci permettono di costruire più di un futuro possibile, anche per lo spazio.Per approfondire:Earthrise; or, The Globalization of the World PictureSpirituality and Space Travel"Pity the Indians of Outer Space": Native American Views of the Space ProgramPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podca...
2024-09-26
09 min
Zenit
#61 Traffico Spaziale
Il concetto di traffico spaziale si riferisce a qualsiasi movimento di oggetti artificiali nello spazio, sia che si tratti di satelliti, razzi, o detriti spaziali. Al giorno d'oggi ci sono circa 27.000 oggetti tracciati attivamente in orbita intorno alla Terra, e il numero continua a crescere. Cosa possiamo fare quindi?Per approfondire:Un detrito spaziale sfonda il tetto di casa e una famiglia chiede i danni alla NasaPolitica spaziale dell'UESpace debris: Time to clean up the skyPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.c...
2024-09-23
09 min
Zenit
#60 Il Cosmo dentro di noi
Perché osserviamo le stelle? Mentre l'umanità si avvicina passo dopo passo verso l'esplorazione extra-terrestre, come suggerisce l’artista Christina Ondrus nella sua opera Museum of Celestial Art, dobbiamo confrontare il nostro passato con l'osservazione cosmica, riscoprire la pratica del guardare le stelle per capire chi siamo.Per approfondire:Museum of Celestial ArtSimone WeilPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di Sineglossa, finanziat...
2024-09-19
08 min
Zenit
#59 Dove sono tutti? I viaggi intergalattici
L'universo è incredibilmente vasto e anziano. Dati raccolti da una varietà di telescopi mostrano che l'universo osservabile è largo circa 92 miliardi di anni luce, cresce sempre più velocemente e ha circa 14 miliardi di anni. In questa grandiosità, esistono altri pianeti probabilmente abitabili dalla vita, tanto quanto la Terra.Perché è così importante conoscere se esistono altre forme di vita nell’universo, se non siamo gli unici in questa vastità? Per approfondire:Fermi Paradox: Where are the aliens?Why Alien Life Would be our Doom - The Great FilterSe esistono, perché non si fanno vivi?Per scoprire nuove storie, visit...
2024-09-16
11 min
Zenit
#58 La Luna può avere una personalità giuridica?
Diversi paesi stanno investendo somme crescenti e coinvolgendo partner privati per raggiungere la Luna. La Luna infatti è ricca di terre rare. Queste sono mille volte più abbondanti delle riserve terrestri. Il rischio è quindi che le esplorazioni lunari ripropongano la stessa logica estrattiva che usiamo sulla Terra. E se conferissimo un’entità giuridica alla Luna?Per approfondire:Moon, Inc.: The New Zealand Model of Granting Legal Personality to Natural Resources Applied to SpaceLocke on Personal IdentityCOSPAR’s Planetary Protection PolicyPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, c...
2024-09-12
09 min
Zenit
#57 Osservare le stelle in giro per il Kenya
Susana Murabana è un’astrologa kenyota. insieme al marito, il fotografo Daniel Chu Owen, ha fondato nel 2014 Travelling Telescope, un'impresa sociale che mira a educare le comunità rurali kenyote ed ispirare l'amore per la scienza e l'astronomia tra i giovani, in particolare tra le ragazze. In quasi 10 anni di attività, pensa che Susana e il suo team hanno mostrato le stelle ad almeno 400.000 persone, rivolgendosi principalmente alle scuole che sorgono in aree remote del Kenya.Per approfondire:Travelling Telescope‘I want to see the first African woman in space’: the Kenyan stargazer bringing astronomy to the peopl...
2024-09-09
10 min
Zenit
#56 Ascoltare gli oceani con Idrofoni ed intelligenze artificiali
Questa puntata esplora come l'intelligenza artificiale e gli idrofoni vengano utilizzati per identificare e classificare le vocalizzazioni degli animali marini nell'Oceano Indiano. Dal grugnito dei pesci rospo ai canti delle balene, scopriamo come la tecnologia ci permette di ascoltare e comprendere il mondo sottomarino.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da:Le voci del marePer approfondire:Biodiversity assessment using passive acoustic recordings from off-reef location—Unsupervised learning to classify fish vocalizationWoods Hole Oceanographic Institution (WHOI)Listen to a toadfish’s grunt! AI help...
2024-08-08
08 min
Zenit
#55 Il riuso della plastica in mare. Il caso Ogyre
In questa puntata di Zenit, esploriamo il problema dell'inquinamento da plastica negli oceani e come la startup italiana Ogyre stia affrontando questa crisi attraverso l'innovativo modello del "fishing for litter". Con l'aiuto della tecnologia blockchain, Ogyre garantisce trasparenza e tracciabilità nella raccolta e gestione dei rifiuti marini, trasformando la plastica raccolta in nuove opportunità economichePer approfondire:Ogyrell “fishing for litter” sbarca sulla blockchain con la startup italiana OgyreIl libro del mareFishing for LitterPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podca...
2024-08-05
12 min
Zenit
#54 Le ali delle navi
Il trasporto marittimo odierno movimenta circa il 90% delle merci mondiali ed è responsabile dell’occupazione di 1,7 milioni di persone a bordo delle navi. Le navi mercantili sono, però, responsabili anche di circa il 2,9% delle emissioni globali di CO2. Il consumo di carburante deve essere ridotto e dobbiamo trovare soluzioni, come ad esempio il vento.Per approfondire:REDUCTION OF GHG EMISSIONS FROM SHIPS2023 IMO STRATEGY ON REDUCTION OF GHG EMISSIONS FROM SHIPSMassive Sails Power Ships Like Never Before Per scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivi...
2024-08-01
09 min
Zenit
#53 Le comunità indigene della Bassa California
Una grande foresta di alghe percorre l’oceano Pacifico settentrionale, dal Giappone alla Bassa California. Nel corso del tempo, questa foresta sottomarina ha continuato a sostenere i popoli marittimi e le comunità indigene lungo la costa. I Kumeyaay ad esempio, una tribù indigena della California meridionale, hanno sviluppato per centinaia di anni una relazione profonda e sinergica con l'oceano e con le foreste di alghe. Il loro sostentamento e le loro pratiche culturali dipendevano da essi. Per approfondire:The Kelp Highway Hypothesis: Marine Ecology, the Coastal Migration Theory, and the Peopling of the AmericasOCEANOGRAPHIC ART AN...
2024-07-29
08 min
Zenit
#52 La città e il porto: il caso di Callao
Callao è una città che si trova sulla riva centrale del Perù. La sua costa è lunga oltre 40 chilometri, con una costellazione di piccole isole che la guardano al di là del mare. Il suo ecosistema marino naturale è vasto ed articolato. A Callao è stato assegnato il 'ruolo unico' di polo logistico portuale al servizio della capitale, Lima. Ma c’è ancora speranza per un destino diverso.Per approfondire:Metropolitan Development Plan of Lima 2040Alberto Paz de la Vega: "García, Kouri y Moreno son los responsables de la situación en el Callao"Port-city interactions: models and case studies...
2024-07-25
09 min
Zenit
#51 Le Maschere di Thalassa
Lo strato esterno dei coralli, detto epitelio, è ricoperto di ciglia. Queste ciglia filtrano l'acqua ed aiutano i coralli quindi ad assorbire nutrienti e ossigeno ed espellere rifiuti e CO2. Il funzionamento, ma anche l’estetica, delle ciglia ha influenzato i designer Filippo Nassetti e Vincenzo Reale, gli autori del progetto "Thalassic Mask”, una maschera respiratoria stampata in 3D, che simula i processi di filtraggio delle barriere coralline.Per approfondire:THALASSIC MASKSPost-Natural Prostheses (Thalassic Masks): Manufacturing ReflectionFace masks as a platform for wearable sensorsPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsl...
2024-07-22
10 min
Zenit
#50 I batteri che mangiano la plastica negli oceani
12 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica entrano negli oceani ogni anno. La maggior parte della plastica negli oceani proviene da rifiuti gettati a terra o nei fiumi. Ancora oggi due miliardi di persone nel mondo non fanno la raccolta differenziata, spesso perché vivono in paesi non dotati di sistemi efficaci di riciclaggio o totalmente assenti. La rapida crescita della popolazione in molte città di questa parte del mondo, come in Asia, non sta di certo aiutando. Negli Stati Uniti, i ricercatori dell’University of North Carolina hanno geneticamente modificato due specie di batteri capaci di produrre enzimi in grado di s...
2024-07-18
09 min
Zenit
#49 L’economia del mare
Oggi la blue economy è diventata una prerogativa di molti paesi. Dati alla mano: l’Ocse attesta che il prodotto economico dell’oceano è stato pari a 1,5 miliardi di dollari nel 2010, equivalenti al 2,5% del valore aggiunto lordo mondiale. Le proiezioni per il 2030 stimano un incremento della blue economy pari al doppio delle cifre del 2010 ed un aumento di 10 milioni di posti di lavoro rispetto ai 30 del decennio precedente. Per capire meglio la blue economy e il suo impatto contemporaneo, in questa puntata andremo nel nord del Perù, a Sechura Bay, ed approfondiremo uno dei settori più in crescita dell’economia del mare: l’acquacol...
2024-07-15
10 min
Zenit
#48 La voce degli alberi
Gli alberi ci raccontano i cambiamenti, le malattie, gli incendi boschivi, la siccità, l’inquinamento che cresce e le strategie di protezione degli ecosistemi. Per tutta la loro vita prendono dettagliatamente traccia di ciò che avviene e ascoltano la voce della natura di cui sono parte. L’artista Thijs Biersteker ha utilizzato sensori ambientali per permettere agli alberi di comunicarci queste informazioni.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da:Voice of Nature / Thijs BierstekerPer approfondire:VOICE OF NATUREDendrocronologiaEnvironmental quality in China - statistics & factsPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o...
2024-07-11
09 min
Zenit
#47 Le scimmie che aiutano la protezione delle foreste
Il colobo rosso è una specie di scimmia che abita le foreste pluviali dell’Africa. È fondamentale perché è una sorta di indicatore della salute di una foresta. Mettiamola cosi: se ci sono, la biodiversità della foresta è in un buono stato, altrimenti c’è da allarmarsi. Ecco, il colobo rosso è sempre più raro. La sua popolazione è in declino e questo preannuncia il destino di altri vertebrati terrestri di grandi dimensioni che vivono nelle foreste pluviali africane. Per approfondire:To conserve African tropical forests, invest in the protection of its most endangered group of monkeys, red colobusRed Colobus: Conserving these Old World...
2024-07-08
09 min
Zenit
#46 Large Nature Model
ll Large Nature Model è il primo modello di IA generativa open source al mondo dedicato esclusivamente alla natura. È un progetto di Refik Anadol, uno dei più importanti artisti new media al mondo. Il Large Nature Model è basato su un grande dataset di immagini dei nostri ecosistemi, e promette di cambiare e di aiutarci a guardare la natura diversamente.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da:Refik Anadol Studio: Machine Hallucinations & Large Nature Model | Hye Min ChoPer approfondire:Refik Anadol StudioLarge Nature Model: Living ArchivePer scoprire nuove storie, visi...
2024-07-04
08 min
Zenit
#45 Mappare i suoni delle foreste
Studiare la biodiversità, quindi raccogliere i dati ed analizzarli, è sempre stato uno sforzo costoso e difficile. Il primo problema è, innanzitutto, ottenere le informazioni su vasta scala e per diversi anni. Questo è il motivo per cui ricercatori e ricercatrici stanno riempiendo le foreste di microfoni. Questa pratica è nota come bioacustica. La bioacustica si sta affermando come principale metodo di studio non invasivo per esaminare la biodiversità in ecosistemi come le foreste pluviali. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da:Bioacoustics for Biodiversity: Sound Recordings Help ConservationPer app...
2024-07-01
10 min
Zenit
#44 Le prime nazioni indigene che proteggono la foresta boreale canadese
L'80% della biodiversità restante del mondo si trova in terre curate dai popoli indigeni. Questi si basano su millenni di conoscenza a sostegno dei propri territori e delle proprie comunità. In Canada, nel 2022 è nata la First Nations National Guardians Network, letteralmente un’organizzazione gestita e guidata da individui parte delle popolazioni indigene canadesi per fornire e garantire la conservazione degli ecosistemi locali da parte di figure chiamate guardiani.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da:How Indigenous guardians protect the planet and humanityPer approfondire:The Role of Indig...
2024-06-27
10 min
Zenit
#43 Ripristinare le foreste di alghe con l'IA
C'è un'enorme foresta fatta di alghe al largo della costa meridionale dell'Australia ed è la base della Great Southern Reef. Queste gigantesche foreste sottomarine stanno morendo a causa del cambiamento climatico e dell'aumento delle temperature del mare. In Tasmania, solo il 5% delle alghe giganti rimane oggi. Negli ultimi anni, Google Australia ha lanciato un progetto di conservazione e ripristino della foresta di alghe basato sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Per approfondire:Genetics To Save Giant KelpHow Do You Breed Climate-Resistant Kelp? In Australia, It Starts with AIKelp Forest Restoration in AustraliaPer scoprire nuove storie...
2024-06-24
08 min
Zenit
#42 Tornano gli alberi in Amazzonia
Mãe do Rio è una piccola città nello stato di Parà, nel nord del Brasile. Qui diverse attività economiche sono legate all’allevamento del bestiame e alla coltivazione di soia. Nel 2023, una società chiamata Mombak ha avviato un progetto per la riforestazione di specie autoctone. Queste nuove aziende possono creare un intero nuovo settore in grado di rendere la piantumazione più redditizia dell'allevamento di bestiame.Per approfondire:Drivers of DeforestationGlobal Forest WatchRe.GreenMombakPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.i...
2024-06-20
11 min
Zenit
#41 Una foresta grande come il mondo
Il World Park è un progetto per la creazione di un’area di conservazione della biodiversità, estesa su oltre 163 mila chilometri quadrati, che attraversa 55 nazioni lungo tre sentieri: il primo dall'Australia al Marocco, il secondo dalla Turchia alla Namibia e il terzo dall'Alaska alla Patagonia. Questi percorsi servono a legare il maggior numero di aree protette, superare la loro attuale frammentazione e quindi rafforzare la connettività degli ecosistemi naturali. Per approfondire:World Park reportINTERVIEW WITH RICHARD WELLERIUCN: Protected areas and land usePer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per dom...
2024-06-17
11 min
Zenit
#40 L’ovest americano sta cambiando le regole di utilizzo dell’acqua
Negli Stati Uniti, le acque sotterranee rappresentano il 40 per cento dell'acqua utilizzata per le forniture pubbliche e circa il 39 per cento di quella usata per l'agricoltura. Molte delle falde acquifere che riforniscono il 90 per cento dei sistemi idrici della nazione, e che hanno trasformato vaste aree degli Stati Uniti in alcune delle terre agricole più rigogliose del mondo, oggi sono gravemente impoverite. il 25 Gennaio del 2024, la Corte Suprema del Nevada ha affermato il diritto dello Stato di limitare il pompaggio delle acque sotterranee in base ai dati scientifici più recenti. Lo hanno fatto anche il Montana e l’Idaho.
2024-06-13
10 min
Zenit
#39 Giocare con la natura: il cloud seeding
Il cloud seeding è una pratica di geoingegneria. Il termine, in italiano, potrebbe essere tradotto come “inseminazione delle nuvole”. Di fatto è una tecnica di stimolazione artificiale della pioggia, basata sulla diffusione di getti di ioduro d’argento o di ghiaccio secco all’interno di determinate nuvole. Comprendere come funziona e a che punto siamo è fondamentale per integrare le strategie per arginare la siccità.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da:Per approfondire:The economics of making it rainPeer Review Report on Global Precipitation Enhancement ActivitiesDoes cloud seeding really work?Per scoprire nuove storie, visita mangr...
2024-06-10
12 min
Zenit
#38 Un sistema domestico per filtrare la pioggia
Nel 2024, Hongyu Yan, un designer e studente della Folkwang University of the Arts nello stato tedesco della Renania Settentrionale-Vestfalia, ha progettato un sistema per purificare e riutilizzare l’acqua piovana in modo naturale, a bassa tecnologia e modulare. Questo si chiama REIN e potrebbe aiutarci a cambiare le nostre abitudini di consumo idrico.Per approfondire:REINRainwater PurificationEffect and Mechanism of Applying Myriophyllum Verticillatum for Reclaimed Water Purification in Urban RiversPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info
2024-06-06
08 min
Zenit
#37 La linea che lega la parità di genere e l’acqua pulita
Poulomi Basu è un’artista ed attivista di Calcutta, in India. Nel 2022 Basu ha pubblicato Sister of the Moon, un lavoro fotografico speculativo prodotto in collaborazione con WaterAid, che evidenzia la preclusione delle donne all'acqua pulita. Aumentare l’accesso delle donne all’acqua pulita è fondamentale per diminuire inutili morti e migliorare il protagonismo femminile nella lotta al cambiamento climatico.Per approfondire:Sisters of the MoonWomen and girls bear brunt of water and sanitation crisis Understanding Why Climate Change Impacts Women More Than MenPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, c...
2024-06-03
09 min
Zenit
#36 La voce del fiume Sprea
Nel corso della storia, i fiumi hanno svolto un ruolo cruciale nelle strutture sociali delle città. Lungo le rive del fiume, le comunità spesso si riunivano per socializzare, nuotare e pescare. Oggi i fiumi urbani sono molto inquinati. Bisogna ripensare il loro ruolo all’interno delle città, ascoltare la loro voce, come nel caso del fiume Sprea a Berlino e del progetto “the voice of the river”.Per approfondire:Spree BerlinFlussbad BerlinRivers and lakes in European citiesPast and future challengesPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangrovia...
2024-05-30
09 min
Zenit
#35 Il lago che non esiste più
Il lago d’Aral è ormai quasi del tutto scomparso. Negli ultimi 60 anni ha perso più del 90% della sua superficie. Un collasso ecosistemico. Capire le motivazioni aiuta a comprendere cosa non rifare. Ma soprattutto, il lago e il deserto creatosi dal suo prosciugamento rappresentano un’occasione importante da non buttare per testare soluzioni efficaci ai processi di desertificazione e riduzione di acqua potabile. Per approfondire:Aral Sea: The sea that dried up in 40 years - BBC NewsCAN THE ARAL SEA MAKE A COMEBACK?Cambiamenti climatici: cosa possiamo imparare da quanto accaduto al Lago d’Aral?Per...
2024-05-27
13 min
Zenit
#34 Acqua riciclata per Singapore
Da vent’anni Singapore usa un sistema per riciclare l’acqua. Si chiama NEWater e nel 2060 potrebbe coprire l’intero fabbisogno della città-stato.Per approfondire:Singapore Water Management Policies and Practices Taking the Ick Factor Out of Recycled WaterAQUASTAT Dissemination System La fotografia come messaggio di speranza nel futuro. Intervista a Stefano Guindani Per scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di Sineglossa, finanziato dall’ Unione europea - NextGenerationE...
2024-05-23
10 min
Zenit
#33 L’acqua bene comune. L’oasi di Balad Sayt
Abbiamo sempre meno acqua nel mondo e sempre più bisogno di essa. Dobbiamo trovare modalità per garantire accesso equo a questa risorsa e per farlo ha senso guardare a chi, come il villaggio montuoso di Bilad Sayt, lo fa da migliaia di anni, nonostante li, in Oman, l’acqua sia un bene raro.Per approfondire:Custodi dell’acquaOur Global Strategy 2022–2032Elinor Ostrom, Winner of Nobel in Economics, Dies at 78Per scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info
2024-05-20
11 min
Zenit
#32 Fermare l'aridità
Le terre aride rappresentano il 46 per cento della superficie terrestre e ospitano il 38 per cento della popolazione mondiale, ovvero più di 2 miliardi di persone. Insomma, sono essenziali. Il cambiamento climatico sta però cambiando questi ecosistemi. Si stima infatti che il 5 per cento delle terre aride ha subito una brusca perdita di vegetazione negli ultimi 20 anni. Le soluzioni ci sono e dipendono moltissimo dalla capacità che governi locali ed organizzazioni internazionali avranno nell’abilitare le comunità locali a diventare custodi della propria terra.Per approfondire:Dryland Restoration Initiative Platform (DRIP)1.3.2.5 DrylandsDrylands and climate changePer scoprire nuove storie...
2024-05-16
09 min
Zenit
#31 Desire Lines: le strade migratorie tra Stati Uniti e Messico
Il deserto di Sonora è, fin dagli anni 70, la terra di passaggio dei migranti provenienti dall’America latina e centrale verso gli Stati Uniti. Lara Shipley, una fotografa statunitense, ci aiuta ad attraversare questa terra, le storie delle persone che compiono questo viaggio, i loro desideri e le difficoltà crescenti.Per approfondire:Lara ShipleyWorld Migration Report 2022How U.S. Policy Turned the Sonoran Desert Into a Graveyard for MigrantsPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info Mangro...
2024-05-13
08 min
Zenit
#30 Salvare i cammelli partendo da veicoli spaziali
Dalle tecnologie spaziali alla protezione dei cammelli selvatici: così può essere sintetizzata l’avventura di Liu Shaochuang nel deserto del Gobi. Lo scienziato, infatti, ha applicato tecnologie e conoscenze acquisite in anni di lavoro all’Aerospace Information Research Institute per monitorare e proteggere questa specie rara. La sua metodologia potrà essere scalata per preservare altri ecosistemi, comunità e specie a rischio contro i cambiamenti climatici. Per approfondire:Monitorare i cammelli selvatici grazie ai satellitiRemote Sensing Scientist Leads the Way in Tracking Wild CamelsChina lands Jade Rabbit robot rover on MoonPe...
2024-05-09
09 min
Zenit
#29 Il suono della terra che resiste
Il collettivo Atractor Estudio ha sonificato la terra sudamericana per porre un faro sul tema della sovranità territoriale ed alimentare nella regione. Dagli anni 90, infatti, grandi aziende internazionali hanno trasformato buona parte del territorio americano meridionale in coltivazioni monocultura di soia OGM a discapito delle colture tradizionali. Al di là degli effetti nocivi sulla terra, il collettivo mette in discussione i benefici di questo modello sulle comunità e sugli ecosistemi locali. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da:A Tale of Two Seeds: Sound and Silence in Latin America's Ande...
2024-05-06
09 min
Zenit
#28 I data center nel deserto dell'Arizona
In Arizona si stanno costruendo decine e decine di data center. Questi ultimi sono fondamentali per immagazzinare i nostri dati digitali e ora permettere l’ascesa dell’IA. Il problema è che queste infrastrutture fagocitano acqua ed energia, in una delle zone più aride degli Stati Uniti. Bisogna trovare soluzioni ed invertire la rotta di fronte ad una ormai inevitabile crescita di data center a livello globale.Per approfondire:AI IS TAKING WATER FROM THE DESERTPower Hungry Processing: Watts Driving the Cost of AI Deployment?Harvesting Water From Desert Air: M...
2024-05-02
13 min
Zenit
#27 Un deserto di vestiti da riciclare
Il deserto di Atacama, in Cile, è tristemente conosciuto per essere il deposito di decine di migliaia di tonnellate di rifiuti tessili. Questo è stato possibile grazie a politiche locali permissive, ma anche ai risaputi problemi globali del settore moda. Sembra, però, che le cose stiano cambiando. Piccole esperienze efficaci di riciclo stanno nascendo nella zona e un maggiore coraggio politico potrebbe cambiare il futuro del Paese e quindi dell’intero pianeta.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da:El inmenso "basurero del mundo" de ropa usada en el desierto de Atacama Per ap...
2024-04-29
12 min
Zenit
#26 La lingua inventata di Dune
Dune, l’opera letteraria Frank Herbert, racconta la storia del popolo Fremen, una comunità che vive sul pianeta-deserto Arrakis. L’autore prima, e un team di linguisti poi, in occasione del riadattamento cinematografico, hanno creato un intero vocabolario fremen, principalmente dall’arabo. Come si crea una lingua che non esiste? Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da:"These People Have Waited For Centuries For The Lisan Al-Gaib. They See You" | DUNE 2021Per approfondire:Dune and the art of creating a fictional language“Dune” and the Delicate Art of Making Ficti...
2024-04-25
08 min
Zenit
#25 Le tecnologie per debellare una piaga millenaria
La locusta del deserto si nutre di numerose specie vegetali di importanza primaria per l’essere umano. Un singolo sciame può mangiare la stessa quantità di cibo giornaliera di 35.000 persone. Ecco perché rappresenta una delle principali minacce alla sicurezza alimentare dei paesi subsahariani. Ma tramite l’utilizzo di tecnologie per il monitoraggio e la previsione dei flussi migratori di questi insetti, c’è chi sta creando un sistema efficace per arginare la piaga.Per approfondire:Application of modern technologies revolutionizes desert locust monitoring and controlLocust HubThe World Bank Group and the Locust CrisisPer scoprire nuove stor...
2024-04-22
08 min
Zenit
#24 Gli iPhone riciclati al 100% ed un robot di nome Daisy
Nei Paesi Bassi c’è un robot di Apple che permette di riciclare al 100% gli iPhone. Si chiama Daisy, è open source ed è la nuova frontiera dell’urban mining.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da:Apple's Lisa Jackson on Climate Change, Carbon Neutral Products | TechCrunch Disrupt 2023Per approfondire:Meet Daisy — she wants your waste techApple adds Earth Day donations to trade-in and recycling programLisa P. Jackson's Decade-Long Push to Turn Apple Green Per scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scr...
2024-04-19
07 min
Zenit
#23 Una scultura sull’urbanizzazione in India
Il processo di urbanizzazione in India è poderoso. La velocità con la quale le città del paese si espandono non è in grado di garantire i requisiti minimi per garantire una vita di qualità. L’artista indiana Vibha Galhotra pone un faro di attenzione sul fenomeno ed indica una strada.Per approfondire:Future FablesIndia DemographicsDepartment of Economic and Social Affairs | Population DynamicsThe Plans for the World’s Next Largest City Are IncompletePer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia...
2024-04-17
07 min
Zenit
#22 Un piano per diminuire l’inquinamento luminoso delle città
L'intensità della luce artificiale notturna è rapidamente aumentata e la sua portata globale è in espansione a causa dei processi di urbanizzazione. La Cina è un caso emblematico. Alcuni ricercatori di Hangzhou, la capitale della provincia di Zhejiang, hanno quindi proposto un piano efficace per diminuire l’intensità della luce notturna e migliorare la vita dell’ecosistema locale.Per approfondire:Alleviate light pollution by recognizing urban night-time light control area based on computer vision techniques and remote sensing imageryThe New World Atlas of Artificial Sky BrightnessQuantifying the erosion of natural darkness in the global protected...
2024-04-15
09 min
Zenit
#21 Seoul e il progetto di città metaverso
Seoul ha lanciato il suo progetto di città metaverso. Ogni cittadino avrà un suo avatar e potrà abitare la città in digitale. Al momento il progetto è entrato nella sua seconda fase. Moltissime città nel mondo guardano al modello con grande interesse.Per approfondire:Metaverse SeoulCities and Territorial Brand in The Metaverse: The Metaverse SEOUL CaseA Virtual Public SquarePer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di Sineglossa, finanziat...
2024-04-12
09 min
Zenit
#20 Il marketing territoriale della Tasmania fatto con gli artisti (e senza l’IA)
Una campagna pubblicitaria in Tasmania apre scenari e suggestioni. L’isola più piccola del continente australiano si racconta attraverso la creatività delle artiste e degli artisti locali, ricordando che non sempre c’è bisogno dell’intelligenza artificiale.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da:TASMANAIPer approfondire:TASMANAITasmanAi: An intelligent image generator without the artificial bitTasmaniaPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di Sinegloss...
2024-04-10
07 min
Zenit
#19 La voce degli invisibili urbani
Un lavoro di ricerca di Naomi Bueno de Mesquita ha permesso di mappare le emozioni ed i tragitti degli immigrati senza documentazione, fornendoci gli strumenti e metodologie open source per comprendere meglio il fenomeno e costruire spazi inclusivi per le nostre città.Per approfondire:Mapping InvisibilityThe Well-Being of Undocumented Migrants in The Netherlands: Learning about Post-Migration ExperiencesNaomi Bueno de MesquitaPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di Si...
2024-04-08
10 min
Zenit
#18 Storie dalla SXSW - Il giorno delle Start Up
Questa storia è la terza di tre raccontate dalla South by Southwest, uno storico festival della creatività di Austin, in Texas. È il giorno delle startup, ed io mi perdo tra l’energia e la tenacia di molti di questi progetti. Uno su tutti però attira la mia attenzione, The Hurd, una startup californiana che sta provando a cambiare il sistema della moda con una cellulosa 100% riciclata.Per approfondire:The HurdCOMING FULL CIRCLE: INNOVATING TOWARDS SUSTAINABLE MAN-MADE CELLULOSIC FIBERSINNOVATION AWARDSPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per dom...
2024-04-05
07 min
Zenit
#17 Storie dalla SXSW - Nothing for us, without us
Questa storia è la seconda di tre raccontate dalla South by Southwest, uno storico festival della creatività di Austin, in Texas. Lo sviluppo delle tecnologie di realtà virtuale ed aumentata è sempre più veloce. È importante che questi sistemi siano accessibili ed inclusivi. Per questo ci sono ricercatori come Aaron Gluck che studiano come progettare un futuro virtuale per tutte e tutti. Per approfondire:Next-Level XR: People with Disabilities Unlocking New WorldsImplementing ‘The Enclosing Dark’: A VR Auditory AdventureTowards Making XR 100% Accessible: A Discussion Panel Per scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newslet...
2024-04-03
10 min
Zenit
#16 Storie dalla SXSW - Her name was Gisberta
Questa storia è la prima di tre raccontate dalla South by Southwest, uno storico festival della creatività di Austin, in Texas. Utilizzando la realtà virtuale, ci immergiamo nella vita di Gisberta Salce Junior, donna trans brasiliana assassinata in Portogallo nel 2006. La sua storia è viaggio doloroso, ma allo stesso tempo un monito di perseveranza e di luminosità.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da:Her Name Was Gisberta / TrailerPer approfondire:Her Name Was GisbertaGisberta, 10 anos depois: a diva transexual que acabou no fundo do poçoPer scoprire nuove s...
2024-04-01
08 min
Zenit
#15 Le tecnologie di sorveglianza per salvare la foresta amazzonica
L’Amazzonia è un ecosistema fondamentale per il nostro pianeta. Le comunità indigene stanno mettendo in campo strategie di salvaguardia sempre più efficaci, come ad esempio l’utilizzo di tecnologie di sorveglianza alimentate ad energia solare. Il loro impegno è fondamentale per cambiare il corso degli eventi. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da:The forest is our teacher. It's time to respect itPer approfondire:Amazon FrontlinesSurveillance Tech Helps Indigenous Groups Protect the AmazonCOP15: NATIONS ADOPT FOUR GOALS, 23 TARGETS FOR 2030 IN LANDMARK UN BIODIVERSITY AGREEMENPer scoprire nuove storie, v...
2024-03-29
09 min
Zenit
#14 Alberi rossi. Un documentario sui cambiamenti dell’Amazzonia
Alberi rossi ed immagini panoramiche popolano Broken Spectre, progetto artistico multimediale di Richard Mosse, filmaker di origine Irlandese, attualmente basato a New York. Il documentario racconta del processo di deforestazione dell’Amazzonia con la forza di cui solo l’arte è in grado di generare.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da:Richard Mosse: What the Camera Cannot See | Art21 "Extended Play”Per approfondire:Broken SpectreRichard MosseS+T+ARTS PRIZE Per scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici...
2024-03-27
08 min
Zenit
#13 Combattere la segregazione in Sudafrica è ancora necessario
In Sudafrica, il modello di segregazione razziale sembra non essere stato ancora superato. Le township sono aggregati urbani dove i cittadini vivono spesso in condizioni di inequità e marginalizzazione sociale ed economica. Tramite immagini satellitari ed un modello di apprendimento automatico, alcune ricercatrici stanno provando a cambiare il recente passato ed il presente del Sudafrica.Per approfondire:The Legacy of Spatial Apartheid Machine Learning Challenge DataDAIR InstituteVisualizing Spatial ApartheidPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info
2024-03-25
09 min
Zenit
#12 Freetown. La città degli alberi
I processi di urbanizzazione sono all’ordine del giorno in Africa e richiedono risposte sempre più efficaci per trovare il giusto equilibrio con gli ecosistemi locali. Freetown, la capitale della Sierra Leone, è oggi uno dei centri di sperimentazioni di strategie collettive di adattamento ai cambiamenti climatici tra i più interessanti, grazie alla leadership della sua Sindaca.Per approfondire:FREETOWN THE TREETOWNTransforming Freetown After WarClimate leadership needs more womenPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info Mangrov...
2024-03-22
09 min
Zenit
#11 I deepfake hanno un nuovo nemico
I deepfake rappresentano una sfida importante per la nostra società. La politica e la società civile sta cercando di prendere delle contromisure. Non sarà facile, ma da qualche settimana abbiamo delle speranze in più.Per approfondire:Three ways we can fight deepfake pornFTC Proposes New Protections to Combat AI Impersonation of IndividualsModerating Model Marketplaces: Platform Governance Puzzles for AI IntermediariesPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura...
2024-03-20
07 min
Zenit
#10 From farm to fashion
La moda è una delle industrie più inquinanti del nostro pianeta. Le motivazioni sono tante e complesse. Alcuni imprenditori ed imprenditrici, proprio nelle aree del pianeta più affaticate da questo settore, provano modelli più vicini e rigenerativi. Questa è la storia di Ōshadi, l’azienda di Nishanth Chopra.Per approfondire:ŌshadiHarvesting Style Sustainably: The Farm-to-Fashion RevolutionFrom farm to frockPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di Sineglossa...
2024-03-18
07 min
Zenit
#9 Una scuola sostenibile. Il modello di architettura africana.
La popolazione in Africa è in piena espansione. Questo richiede politiche e piani di espansione in grado di garantire sostenibilità del processo e il miglioramento delle condizioni di vita dei suoi abitanti. C’è chi pensa che gli africani e le africane sappiano già come affrontare questa questione. Bisogna ritornare all’argilla. Per approfondire:Francis KéréUN DESA Policy Brief No. 140: A World of 8 BillionFrancis Kere: Pioneer of social, ecological designPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.in...
2024-03-15
06 min
Zenit
#8 Una poetessa del codice ed una maschera bianca
Joy Buolamwini è una ricercatrice ed artista che da anni lavora per una più equa rappresentazione di genere e di etnia dei sistemi di riconoscimento facciale. In 5 anni ha raggiunto risultati straordinari e ispirato tanti altri artisti e ricercatrici nel mondo.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da:Joy Buolamwini, “AI, Ain’t I a Woman?”Per approfondire:Gender shades : intersectional phenotypic and demographic evaluation of face datasets and gender classifiersCELEBRATING 5 YEARS OF GENDER SHADESThe Human DetectorPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newslett...
2024-03-13
07 min
Zenit
#7 Una mangrovia di ventitré milioni di anni
Nella foresta del Barro Colorado si nasconde una mangrovia di 23 milioni di anni. Studiarla significa aprire scenari di comprensione del presente dei nostri ecosistemi e soprattutto del futuro che ci aspetta.Per approfondire:Forest unearthedAn early Miocene (Aquitanian) mangrove fossil forest buried by a volcanic lahar at Barro Colorado Island, PanamaMiocenePer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di Sineglossa, finanziato dall’ Unione europea - NextGe...
2024-03-11
06 min
Zenit
#6 Il confine tra essere umani e macchine
Sougwen Chung è un artista di origine cinese che da anni allena robot per dipingere insieme a lei. In questo modo, Chung vuole esplorare il confine tra creatività umana ed efficienza tecnologica.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da:Why I draw with robots | Sougwen ChungPer approfondire:Artist Sougwen Chung On Finding Inspiration In AISOUGWEN 愫君 CHUNGWhere Does A.I. End and We Begin?Exploring Gesture-Based Tangible Interactions with a Lighting AI AgenPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substa...
2024-03-08
07 min
Zenit
#5 Una libreria di articoli censurati su Minecraft
C’è uno spazio sul famoso videogioco Minecraft, accessibile a chiunque usi la piattaforma, da qualsiasi parte del mondo, che permette l’accesso ad oltre 200 testi giornalistici censurati. Il progetto si chiama Uncensored Library. È nato nel 2020 e vuole aggirare la censura di questi paesi, rendendo accessibile gli scritti. E ci sta riuscendo. Per approfondire:Uncensored LibraryReport Without BordersThis Minecraft library is making censored journalism accessible all over the worldPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info Mangrov...
2024-03-06
07 min
Zenit
#4 La soglia dei cambiamenti inarrestabili: i tipping point
Ci sono cambiamenti che sono travolgenti, una volta superata la soglia definita di non ritorno, ovvero il tipping point, s’innescano dei loop che generano ulteriori cambiamenti. Il cambiamento climatico sta stressando molti dei nostri ecosistemi avvicinandoli ad una soglia di non ritorno. Altre trasformazioni invece possono essere positive, generate dall’essere umano. Per approfondire:Global Tipping PointsTipping points in the climate systemTISTVoluntary carbon markets: how they work, how they’re priced and who’s involvedPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per d...
2024-03-04
08 min
Zenit
#3 Guardare dentro i dataset delle Intelligenze Artificiali
Le intellegenze artificiali oggi si basano su grandi quantità di dati. Pochi, però, sanno cosa quest’ultimi contengono, con il rischio di promuovere stereotipi, violenze ed abusi. Abeba Birhane ed altri ricercatori stanno verificando alcuni di questi dataset pubblici, facendo emergere importanti risultati e promuovendo nuovi modelli. Per approfondire:ON HATE SCALING LAWS FOR DATA-SWAMPSAbeba Birhane. Cognitive ScientistSynthetic Data Is a Dangerous TeacherPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info Mangro...
2024-03-01
07 min
Zenit
#2 L’azienda indiana che etichetta IA e combatte la povertà
Manu Chopra è un imprenditore che sta cambiando dall’India il mondo dell’intelligenza artificiale, promuovendo un modello finora impensabile.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da:Manu Chopra: A Digital Bridge From the Village to the WorldIn search of a better worldPer approfondire:Manu ChopraThe Startup Helping Indians Reap the Benefits of AI — In Their Mother TonguesIndia Wage ReportPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info
2024-02-28
07 min
Zenit
#1 Le piccole città costiere che si adattano al cambiamento climatico
Le piccole città costiere del mondo devono trovare strategie per adattarsi ai cambiamenti climatici. Burigoalini e Gabura, nella foresta di mangrovie del Sunderbans, stanno provando nuove modalità di adattamento rapido.Per approfondire:Adaptation to climate change in small coastal cities: The influence of development status on adaptation responseSIXTH ASSESSMENT REPORT by the IPCCFuture Delta 2.0Millenium Ecosystem AssessmentPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cu...
2024-02-26
07 min