Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Carmine Granito

Shows

Carmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaPrimo anniversario incidente stradale Carabinieri 2025In questo episodio, Carmine Granito ci racconta la commemorazione di una tragedia che ha colpito la comunità locale, la morte di due carabinieri e un cittadino di Campagna. La cerimonia di commemorazione prevede l'inaugurazione di un monumento e l'intitolazione di una caserma dei carabinieri, un momento di raccoglimento che unisce la cittadinanza nella memoria di chi ha sacrificato la propria vita per la sicurezza della comunità. La narrazione si sviluppa attraverso la preparazione dell'evento, i dettagli del programma e una riflessione sulla memoria storica di questo triste accaduto. Un episodio che ci ricorda l'importanza di onorare il sacrificio degli eroi, an...2025-04-1108 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaElezioni OdV A.F.C.A.D. CampagnaNel podcast si racconta la giornata mondiale e nazionale della consapevolezza sull’autismo, celebrata con una forte presenza del colore blu. Vengono illustrate le novità dell’associazioni "Insieme verso il Futuro", “OdV A.F.C.A.D” e "Fili d'erba" per le Famiglie e Cittadini per l’Assistenza Disabili, con elezioni, inaugurazione della nuova sede al Quadrivio di Campagna e presentazioni di iniziative future. Si sottolinea l’importanza dell’inclusione, della conoscenza e del sostegno per persone e famiglie in difficoltà, con eventi formativi e momenti di aggregazione. Numerosi protagonisti e istituzioni locali partecipano, evidenziando il valore della diversità come risorsa fondament...2025-04-0507 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaPro Loco Città di CampagnaIn questa puntata del podcast si parla poi dell’elezione del nuovo presidente della Pro Loco di Campagna, Gerardo Antoniello, che guiderà l’associazione per il triennio 2025-2028. Il nuovo direttivo include Antonio Elefante come vicepresidente e altri soci in ruoli chiave. Il presidente uscente Cosimo Giordano ringrazia per il sostegno ricevuto. Il nuovo direttivo si impegna a promuovere il territorio attraverso eventi e collaborazioni. L’importanza della pianificazione e della sicurezza nelle iniziative è sottolineata come elemento essenziale.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2025-03-3007 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaVito Nicola NunzianteVito Nicola Nunziante, generale borbonico nato a Campagna nel 1775, si distinse per il suo coraggio e abilità militare. Durante le guerre del Regno delle Due Sicilie, partecipò a battaglie decisive in Sicilia e Calabria. Fu anche il carceriere di Gioacchino Murat, mostrando grande umanità. Comandante e imprenditore, Nunziante ricoprì importanti incarichi civili e militari. La sua memoria è ancora onorata a Campagna, con piazze e luoghi pubblici a lui dedicati. La sua vita è un esempio di virtù, sacrificio e impegno per il suo paese e il suo re.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2025-03-2007 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaDante senza frontiere 2025L'episodio annuncia l'inaugurazione del festival Dante senza frontiere a Campagna, che si terrà dal 13 marzo al 10 maggio 2025. L'evento prevede interventi di figure istituzionali e culturali, tra cui rappresentanti del Comune, della Pro Loco e del Lions Club. Si approfondirà la figura di Dante Alighieri con esperti dell'Università di Salerno e Roma Tre, analizzando la Divina Commedia in chiave educativa. Un momento significativo sarà il dialogo tra scienza e fede con Don Carlo Magna, prete fisico nucleare, e il neurologo Gennaro Della Rocca. Infine, si renderà omaggio a Vito Maggio, ricordando il suo impegno sociale e culturale. Link all'articolo su www.ci...2025-03-1407 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaGiornata dei Giusti 2025 (Intervista del pomeriggio)Nella Giornata dei Giusti dell’Umanità, a Salerno si è tenuta una cerimonia con la piantumazione di un ulivo e l’apposizione di una targa in memoria di Giovanni Palatucci. L’evento ha visto la partecipazione di autorità civili, militari e religiose, oltre agli studenti del Liceo Tasso. Campagna è stata pioniera nella commemorazione dei Giusti, avendo già intitolato alberi nel 2017. Il Museo Itinerario della Memoria e della Pace di Campagna ha ottenuto il riconoscimento di interesse nazionale. La giornata ha incluso interventi di rappresentanti istituzionali e associazioni dedicate alla memoria storica.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2025-03-0807 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaGiornata dei Giusti 2025 (Intervista del mattino)L’intervista a Carmine Granito riguarda la Giornata dei Giusti dell’Umanità, istituita in Italia nel 2017, per commemorare figure come Giovanni Palatucci, che salvò migliaia di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. A Salerno, il questore ha piantato un ulivo in sua memoria presso la Questura. Successivamente, si è tenuta una cerimonia al Liceo Tasso, dove Palatucci studiò. L’evento rientra in un più ampio programma di commemorazione della memoria storica, coinvolgendo scuole e istituzioni. Il Museo Itinerario della Memoria e della Pace ha ottenuto riconoscimento nazionale, rafforzando l’impegno nella diffusione della storia ai giovani.Vai all'articolo su www.cittadicampag...2025-03-0810 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaSant'Antonino Abate CacciottoloCarmine Granito dedica la puntata del podcast a Sant’Antonino Abate, celebrando il 1400° anniversario della sua morte avvenuta a Sorrento nel 625. Inoltre, ricorda il centenario dell’elevazione della cattedrale di Campagna a basilica pontificia, coincidente con la stessa ricorrenza per la basilica di Sant’Antonino a Sorrento. Viene annunciato un pellegrinaggio con giovani campagnesi e una rappresentazione teatrale sulla vita del santo il 1° marzo. Si discute della geografia dei santi di nome Antonino e del culto del santo a Sorrento. Granito sottolinea il ruolo di Sant’Antonino come liberatore degli indemoniati e descrive segni di presunta possessione diabolica, tra cui forza sovr...2025-03-0107 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di Campagna425° Anniversario della morte di Giordano BrunoIn questa puntata di Cronache di Campagna, Carmine Granito racconta il legame tra Giordano Bruno e la città di Campagna, dove il filosofo visse per alcuni mesi e celebrò la sua prima messa nel 1573. Viene ripercorsa la sua storia, dalla formazione come frate domenicano alla condanna per eresia da parte dell'Inquisizione, fino al rogo del 17 febbraio 1600 in Campo de' Fiori. Il podcast esplora il valore della libertà di pensiero e le celebrazioni in memoria di Bruno, con testimonianze, curiosità storiche e riferimenti alla cultura locale.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2025-02-2008 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaSconfinamenti 2020 del 11 luglio 2020 - Giovanni PalatucciIl programma radiofonico “Sconfinamenti”, in onda dalla sede RAI per il Friuli Venezia Giulia, propone un racconto approfondito sulla figura di Giovanni Palatucci, servitore dello Stato e simbolo del coraggio contro l’oppressione fascista. Durante la trasmissione, condotta da Massimo Obesi e Eugenio Giuffrida, viene presentato il libro “Giovanni Palatucci e il suo tempo”, una collezione filatelica tematica che ripercorre la vita del vice-commissario, dalla sua brillante carriera in ambito giuridico e poliziesco fino al tragico arresto e alle sofferenze subite nei campi di concentramento. Il dottor Carmine Granito, addetto stampa del Centro Studi Giovanni Palatucci, racconta con passione le vicende ch...2025-02-0947 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaSant'Antonino Abate 14 febbraio 2025Nel podcast si esplora il gemellaggio tra Campagna e Sorrento, un legame rinnovato dopo venticinque anni di scambi culturali. Viene enfatizzata l'importanza della tradizione, della fede e della memoria storica, con particolare riferimento a Sant’Antonino Abate, figura simbolo e protettore delle comunità locali. Il conduttore racconta aneddoti e testimonianze che evidenziano il valore delle radici, della cultura popolare e degli scambi tra territori. L'episodio invita gli ascoltatori a riscoprire la propria identità e a partecipare attivamente agli eventi, valorizzando un patrimonio ricco di storia e spiritualità, capace di unire passato e futuro. Un ascolto imperdibile per chi ama la cultu...2025-02-0706 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaOnorificenze a Carmine nel segno di Sant'AntoninoL’intervista con Carmine Granito riguarda il riconoscimento come socio onorario del Rotary International, ricevuto nell’ambito dell’evento "La Memoria con uno Sguardo al Futuro", presso il Museo Itinerario della Memoria e della Pace. La manifestazione ha incluso interventi su diritti umani, migrazioni e conflitti globali, con relatori come Salvatore Gorgo, Luigi Marini di Amnesty International e Carmine Pinto dell’Università di Salerno. Si è parlato anche di un gemellaggio culturale tra Campagna e Sorrento. L’incontro si è concluso con una testimonianza di un profugo siriano e un riferimento alle onorificenze ricevute.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2025-02-0506 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaIl Giorno del Ricordo 2025In questa puntata si parla del Giorno del Ricordo a Campagna, con un focus particolare sull'ottantesimo anniversario della morte di Giovanni Palatucci.L'intervista con Carmine Granito ci introduce alle celebrazioni, intitolate "Un viaggio tra storia e memoria", che si terranno il 10 febbraio. La giornata prevede una serie di eventi, tra cui una cerimonia commemorativa, un'esibizione musicale e una mostra di uniformi storiche della Polizia di Stato.Viene ripercorsa la vita di Giovanni Palatucci, il suo ruolo come commissario a Fiume, il suo coraggio nel salvare gli ebrei e il suo tragico destino nel campo di concentramento di Dachau. Granito sottolinea...2025-01-3108 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaIl Giorno della Memoria 2025 (Speciale Radio Alfa)Durante l’intervista radiofonica su Radio Alfa in occasione del Giorno della Memoria, si è parlato di Campagna (Salerno), luogo simbolo grazie al Museo della Memoria e della Pace dedicato a Giovanni Palatucci. La cittadina ospita eventi commemorativi con la presenza di figure istituzionali come il prefetto di Salerno, Francesco Esposito. La cerimonia include il conferimento di medaglie al merito civile, riconoscendo famiglie e storie legate alla memoria dell’Olocausto. Si è ricordato anche il campo di internamento istituito a Campagna nel 1940 per prigionieri civili, che rappresenta un punto fondamentale nella storia locale e nazionale.2025-01-2705 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaLa Giornata della Memoria 2025l 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, Campagna ospiterà varie commemorazioni. Ci sarà una cerimonia a Palazzo di Città con il sindaco, il prefetto e il questore, accompagnata da concerti curati dal maestro Luciano Marchetta e violini solisti. Seguiranno eventi nella cripta della cattedrale con Don Carlo Magno e il presidente del Centro Studi Giovanni Palatucci. Saranno consegnate medaglie d'onore a ex internati italiani e presentato il libro sui cattolici che aiutarono gli ebrei. Previsti contributi di studiosi, associazioni e scuole. Le celebrazioni continueranno con iniziative come mostre, danze e letture, prolungandosi nei mesi successivi fino alla Giornata dei Giu...2025-01-2306 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaI Fucanoli 2025Campagna con l'accensione dei FUCANOLI diventa così LA CITTÀ DEL FUOCO. Percorso gastronomico, folkloristico, religioso culturale in tre giorni intensi: venerdì, sabato e domenica; 17,18 e 19 gennaio 2025.I Fucanoli, celebrano Sant'Antonio Abate con un lungo weekend di tradizioni popolari. Il paese si trasforma nella "Città del Fuoco" con l'accensione dei falò, chiamati fucanoli, che illuminano le piazze principali. L'evento, con origini in antichi rituali pagano-religiosi, unisce sacro e profano: una processione religiosa e momenti conviviali con musica, danze e una gara gastronomica nei rioni. Il calore dei falò, simbolo di devozione e comunità, accompagna la degustazione di piatti tipici, rendendo...2025-01-1608 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaRiepilogo degli argomenti trattati nell'anno 2024Durante il 2024, abbiamo esplorato vari temi, tra tradizioni locali, cultura, ambiente e memoria storica. Abbiamo parlato dei mercatini di Natale al Quadrivio, il festival delle zampogne e laboratori di ceramica. Don Carlo Magna ha annunciato il presepe vivente il 6 gennaio. Eventi significativi includevano i Fucanoli, la giornata della memoria, il giorno del ricordo e la celebrazione di Sant’Antonino. Abbiamo discusso dell’A’Chiena come patrimonio immateriale, i 25 anni del comitato Giovanni Palatucci e l’influenza urbanistica di Giulio Romano. Tra i ricordi, commemorazioni su Dante, il maresciallo Tommasiello e il bombardamento del 17 settembre 1943. Abbiamo affrontato temi ambientali con le oasi WWF...2024-12-2208 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaMonsignore Carmine CesaranoMons. Carmine Cesarano è stato il primo vescovo della Diocesi autonoma di Campagna, un figlio illustre della città che, a 60 anni dalla sua morte, è ancora ricordato con affetto. Nato a Pagani nel 1869 e morto ad Aversa nel 1935, fu nominato vescovo di Ozieri nel 1915, e nel 1921 ottenne la creazione della Diocesi di Campagna. Durante il suo governo, realizzò opere fondamentali per la diocesi, come la ricostruzione del Seminario e il restauro del Convento e Santuario. Elevò la Cattedrale a Basilica e arricchì le chiese di arredi sacri. La sua azione religiosa e sociale, insieme alla sua grande dedizione, lo rese un vescovo amato...2024-12-1508 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaGiubileo 2025Il Giubileo del 2025, Pellegrini della Speranza, inizierà il 24 dicembre 2024 con l'apertura della Porta Santa a San Pietro e proseguirà il 29 dicembre con celebrazioni locali in tutte le diocesi, inclusa quella di Salerno-Campagna-Acerno. Qui, l’evento prevede un raduno presso la rettoria di San Benedetto, un pellegrinaggio verso la Cattedrale di Salerno e una Messa solenne. A Campagna, la diocesi celebra nel 2025 i 500 anni dalla sua istituzione. Storicamente significativa, nacque come sede autonoma nel 1525, accorpando parte della Lucania (oggi Basilicata). Tra i vescovi più importanti si ricordano Carmine Cesarano, promotore di riforme pastorali, e Marco Lauro, presente al Concilio di Trento. Si ric...2024-11-2907 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di Campagna44 anni dal terremoto.....per non dimenticare!!!!Il terremoto del 23 novembre 1980 ha segnato profondamente i Comuni del cratere, distruggendo non solo edifici ma anche tradizioni e valori comunitari. La devastazione e la paura di quella notte crearono legami di solidarietà, ma con il tempo si perse parte dell'identità culturale che legava le persone al loro territorio. Tuttavia, la ricostruzione ha visto sorgere associazioni che uniscono passato e presente, tentando di colmare il vuoto generazionale. L’invito è a proseguire con determinazione, rifondando i paesi sui valori di una volta per trasmettere ai giovani ideali capaci di contrastare i mali della società contemporanea.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-11-2105 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaSanta DomenicaSanta Domenica è una figura centrale nella tradizione religiosa della città di Campagna, celebrata per la sua vita e il martirio avvenuto nel 303 d.C. durante le persecuzioni dell'imperatore Diocleziano. È rappresentata con la palma del martirio e una leonessa ai piedi, simboli della sua santità e della sua vittoria sulla violenza.Link all'articolo2024-11-1507 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaCampagna, Villa imperiale romana di Diodato CaleoIl libro di Diodato Caleo esplora la posizione della villa imperiale di Massimiano Erculio, co-imperatore di Diocleziano. Lo storico Santo Mazzarino contestava l'identificazione della villa con Piazza Armerina in Sicilia, proponendo una collocazione tra Lucania e Campania, vicino a Salerno. Caleo approfondisce questa teoria, identificando il centro storico di Campagna come possibile sede della villa, includendo edifici come il Palazzo Tercasio e la Chiesa di S. Spirito. A sostegno della tesi, si cita la presenza del culto di Ercole, e somiglianze architettoniche con la villa di Diocleziano a Spalato, insieme alla simbologia tetrarchica della fontana di via Giudeca.Vai...2024-11-0706 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaIl Convento dei Cappuccini in San Martino di Campagna, tra storia & polemiche!! - Parte 3In questa puntata, Carmine Granito discute del Convento dei Cappuccini di San Martino di Campagna, che ospiterà eventi tra sacro e profano, tra cui una mostra di divise storiche della Polizia di Stato e un party di Halloween. Esprime preoccupazione per come Halloween possa sminuire le tradizioni religiose locali e riflette sull'impatto di questi eventi sulla memoria storica e la promozione turistica della città.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-11-0105 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaIl Convento dei Cappuccini in San Martino di Campagna, tra storia & polemiche!! - Parte 2In questa puntata, Carmine Granito discute del Convento dei Cappuccini di San Martino di Campagna, che ospiterà eventi tra sacro e profano, tra cui una mostra di divise storiche della Polizia di Stato e un party di Halloween. Esprime preoccupazione per come Halloween possa sminuire le tradizioni religiose locali e riflette sull'impatto di questi eventi sulla memoria storica e la promozione turistica della città.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-10-2405 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaIl Convento dei Cappuccini in San Martino di Campagna, tra storia & polemiche!!In questa puntata, Carmine Granito discute del Convento dei Cappuccini di San Martino di Campagna, che ospiterà eventi tra sacro e profano, tra cui una mostra di divise storiche della Polizia di Stato e un party di Halloween. Esprime preoccupazione per come Halloween possa sminuire le tradizioni religiose locali e riflette sull'impatto di questi eventi sulla memoria storica e la promozione turistica della città.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-10-1805 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaRievocazione del bombardamento aereo il 17 settembre 1943 - Parte 4Il 17 settembre 1943, Campagna fu colpita da un bombardamento aereo alleato che provocò circa 200 vittime, inclusi civili, sfollati e tre soldati tedeschi. La popolazione, radunata in Piazza Mercato per ottenere viveri, fu colpita dalle bombe, causando una strage devastante. Tra le vittime si contava anche l'ebreo internato Leo Spitzer. Medici ebrei rifugiati sulle montagne di Campagna scesero a soccorrere i feriti, mettendo a rischio la propria vita e prestando assistenza nonostante le leggi razziali. Il bombardamento e i successivi soccorsi rappresentano un simbolo di solidarietà e di tragedia, commemorati ogni anno nel comune.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-10-1005 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaRievocazione del bombardamento aereo il 17 settembre 1943 - Parte 3Il 17 settembre 1943, Campagna fu colpita da un bombardamento aereo alleato che provocò circa 200 vittime, inclusi civili, sfollati e tre soldati tedeschi. La popolazione, radunata in Piazza Mercato per ottenere viveri, fu colpita dalle bombe, causando una strage devastante. Tra le vittime si contava anche l'ebreo internato Leo Spitzer. Medici ebrei rifugiati sulle montagne di Campagna scesero a soccorrere i feriti, mettendo a rischio la propria vita e prestando assistenza nonostante le leggi razziali. Il bombardamento e i successivi soccorsi rappresentano un simbolo di solidarietà e di tragedia, commemorati ogni anno nel comune.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-10-0306 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaRievocazione del bombardamento aereo il 17 settembre 1943 - Parte 2Il 17 settembre 1943, Campagna fu colpita da un bombardamento aereo alleato che provocò circa 200 vittime, inclusi civili, sfollati e tre soldati tedeschi. La popolazione, radunata in Piazza Mercato per ottenere viveri, fu colpita dalle bombe, causando una strage devastante. Tra le vittime si contava anche l'ebreo internato Leo Spitzer. Medici ebrei rifugiati sulle montagne di Campagna scesero a soccorrere i feriti, mettendo a rischio la propria vita e prestando assistenza nonostante le leggi razziali. Il bombardamento e i successivi soccorsi rappresentano un simbolo di solidarietà e di tragedia, commemorati ogni anno nel comune.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-09-2606 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaRievocazione del bombardamento aereo il 17 settembre 1943Il 17 settembre 1943, Campagna fu colpita da un bombardamento aereo alleato che provocò circa 200 vittime, inclusi civili, sfollati e tre soldati tedeschi. La popolazione, radunata in Piazza Mercato per ottenere viveri, fu colpita dalle bombe, causando una strage devastante. Tra le vittime si contava anche l'ebreo internato Leo Spitzer. Medici ebrei rifugiati sulle montagne di Campagna scesero a soccorrere i feriti, mettendo a rischio la propria vita e prestando assistenza nonostante le leggi razziali. Il bombardamento e i successivi soccorsi rappresentano un simbolo di solidarietà e di tragedia, commemorati ogni anno nel comune.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-09-2004 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaCampagna la città delle 2 oasi del WWF"L'oasi di Persano e la signora del fiume: la lontra".Piuttosto schiva per natura e ti­morosa dell'uomo, la lontra ha abitudini notturne, dedicando le ore diurne al riposo. Generalmen­te conduce vita solitaria che ab­bandona soltanto nel periodo de­gli amori. " Sopravvissuta negli angoli più nascosti dei nostri corsi d'acqua, la lontra è oggi, in Italia, il mam­mifero terrestre che pre­senta il maggior rischio di scomparsa. Preziosa e insostituibile abitatrice degli ambienti umidi, que­sto splendido mustelide ha subito negli ultimi anni una drastica riduzione fino ad affacciarsi al baratro dell' estinzione".Vai all'articolo su www.citta...2024-09-1907 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaTragico incidente stradale a Campagna con due Carabinieri mortiIncidente stradale avvenuto a Campagna in cui hanno perso la vita due carabinieri:Tragedia a Campagna:Nella notte tra il 6 e il 7 aprile 2024, un terribile incidente stradale ha sconvolto la comunità di Campagna, nel Salernitano. Lo schianto, avvenuto lungo la strada che collega Campagna ed Eboli, ha coinvolto tre veicoli e ha causato la morte di due giovani carabinieri:Maresciallo Francesco Pastore (25 anni)Carabiniere scelto Francesco Ferraro (27 anni)Dinamica dell'incidente:Secondo le prime ricostruzioni, una giovane donna alla guida di un SUV avrebbe provocato l'incidente, scontrandosi con l'auto dei carabinieri. Le cause esatte dell'incidente sono ancora oggetto di indagine.C...2024-09-1906 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaA'ChienaCampagna si prepara per la tradizionale "Chiena", in programma ogni sabato e domenica  di fine luglio-inizio agosto dalle ore 14,30 alle ore 16,30. Ogni domenica occhio alla "Secchiata": in tenuta da spiaggia e forniti di secchio si scende in strada per lanciarsi reciproche secchiate d'acqua e per fare un bagno ristoratore. Di acqua ce ne sarà in abbondanza in quanto, come al solito, il fiume Tenza rompe gli argini, straripa e opportunamente deviato allaga le strade del centro storico della città di Campagna, creando uno scenario di incomparabile bellezza. A Campagna migliaia di turisti, ogni anno, scoprono la "Chiena" tra il mito ed il...2024-09-1807 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaSant'AntoninoCampagna celebra Sant'Antonino! Il 24 maggio alle 19:30 va in scena "ANTONINI - vita et operae", un'opera teatrale in sei quadri. Un evento unico per riscoprire la storia locale. Organizzato in collaborazione con associazioni culturali e con il patrocinio del Comune, l'appuntamento è alla chiesa della Confraternita.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-09-1808 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaJuan Caramuel Indimenticabile Vescovo di CampagnaJuan Caramuel y Lobkowitz, genio enciclopedico del Seicento, fu un monaco cistercense, filosofo, matematico, e vescovo di Campagna dal 1657. Celebre per la sua poliedricità, ideò una tipografia locale e contribuì alla ripresa della diocesi devastata dalla peste. Nel corso della sua vita, pubblicò oltre 70 opere, alcune purtroppo disperse, e fu pioniere del sistema binario. Nonostante gli errori dottrinali, fu ammirato per la sua mente brillante, la sua conoscenza di 24 lingue e l’attività pastorale. Morì a Vigevano nel 1682, lasciando un'eredità significativa in ambito intellettuale e religioso.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-09-1807 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaFilm - I VincitoriVai all'articolo su WikipediaIl film segue un gruppo di soldati americani dalla campagna di Sicilia fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Alcune scene furono girate a Campagna, in Italia. Steve McQueen rifiutò il ruolo di Chase, preferendo "La grande fuga", e la parte fu assegnata a George Peppard.2024-09-1807 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaMarchesato dei Grimaldi Principato di MonacoCampagna, anticamente feudo monegasco, ha un ricco patrimonio storico e culturale. La città ha ospitato personalità illustri come San Bernardino da Siena e Giordano Bruno, oltre a essere un importante centro religioso, militare e culturale.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-09-1806 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaParco del Monte PolveracchioL'area del Parco Regionale dei Monti Picentini ospita flora tipica appenninica, con boschi di faggi e specie rare come il Pino nero. La fauna include lupi, rapaci e il raro picchio nero. L'Oasi Valle della Caccia di Senerchia è nota per la biodiversità e il suo equilibrio ecologico.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-09-1807 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaDante senza frontiere 2023La Pro Loco "Città di Campagna" e la "Dante Alighieri" di Salerno hanno organizzato il festival "Dante senza frontiere" (13 aprile-7 maggio 2023). L'evento ha incluso incontri su tematiche dantesche, performance musicali e teatrali, e una mostra su Dante. Vari relatori hanno esplorato aspetti della Divina Commedia.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-09-1806 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaRaffaello Sanzio, Giulio Romano, Melchiorre Guerriero e la Città di CampagnaNel 1520, Raffaello Sanzio morì e il suo discepolo Giulio Romano ereditò la bottega, ridisegnando l'urbanistica di Campagna. Melchiorre Guerriero, campagnese e figura chiave, contribuì alla città con il titolo di Città e una sede vescovile. Guerriero, morto nel 1525, aveva invitato Raffaello a Campagna poco prima della sua morte.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-09-1711 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaIn memoria di Umberto Riviello - IMIUmberto Riviello, nato a Campagna nel 1910 e morto nel 1974, è stato decorato con una medaglia d'onore nel 2022 a Serre, per il suo status di Internato Militare Italiano. Rifiutò di collaborare con i tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale e, dopo la prigionia, tornò a Campagna.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-09-1706 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaLa Chiena: patrimonio culturale e immateriale campanoL'evento tenutosi a Campagna (Salerno) dedicato alla "chiena", un fenomeno naturale locale. È stata discussa la proposta di riconoscere la chiena come patrimonio culturale immateriale. L'evento ha visto la partecipazione di storici, artisti e autorità locali, che hanno sottolineato l'importanza culturale e storica di questa tradizione. Sono stati presentati documentari e progetti artistici legati alla chiena, evidenziando il suo valore per la comunità e il territorio.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-09-1706 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaS.AntoniniIl 17 febbraio, a Campagna, si svolgerà un convegno su Sant'Antonino Cacciottolo, patrono della città, in occasione della settimana della festa religiosa. L'evento fa parte di “Campagna 2025”, un programma di celebrazioni storiche e culturali che culminerà nel 2025 con il 1400° anniversario della morte di Sant’Antonino.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-09-1707 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di Campagna10 Febbraio - Il Giorno del Ricordo 2024Sabato 10 febbraio, alle 18, nella Sala Conferenze del Palazzo di Città di Campagna, si svolgerà un evento per commemorare il dramma degli Esuli dell'Istria, Dalmazia e Venezia Giulia. In occasione del 79esimo anniversario della morte di Giovanni Palatucci, interverranno giornalisti e politici su Foibe e Esodo, moderati da Cristian Viglione.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-09-1708 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaGiorno della memoria 27 Gennaio 2024Il 25 gennaio 2024, il Prefetto di Salerno consegnerà 27 medaglie agli eredi dei deportati nei campi di concentramento nazisti, durante una cerimonia per la "Giornata della Memoria" nel Salone dei Marmi. L'evento, organizzato dall'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, ricorda le vittime della Shoah e dell'internamento.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-09-1710 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaI Fucanoli 17 gennaio 2024Il 17 gennaio a Campagna si celebra la festa di Sant'Antonio Abate con l'accensione dei "fucanoli", falò che risalgono a un antico rituale pagano-religioso. Tra sacro e profano, la festa include una gara gastronomica e spettacoli folk. Il fuoco simbolizza memoria e purificazione, come l'acqua nella tradizione estiva della "Chiena".Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-09-1709 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaLampedusa la testimonianza di Vito FiorinoIl naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013 causò 368 morti e 20 dispersi. Il peschereccio libico, con a bordo centinaia di migranti eritrei ed etiopi, affondò dopo un blocco del motore e un incendio che causò panico. I soccorsi salvarono 115 persone. Khaled Ben-salam e Mouhamud Elmi Muhidin furono condannati per omicidio e traffico. Vito Fiorino, un pescatore presente, salvò 47 naufraghi rischiando il ribaltamento della sua barca. Ancora oggi, Fiorino mantiene contatti con i migranti che ha salvato e continua a sensibilizzare le istituzioni sulla crisi dei migranti nel Mediterraneo.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-09-1706 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaMaresciallo Tommasiello Giuseppe fondatore dell’A.F.C.A.D.A 40 anni dalla fondazione di fatto dell’A.F.C.A.D., in memoria del “mitico”maresciallo Giuseppe Tommasiello. Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-09-1706 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di Campagna25 anni del centro studi Giovanni PalatucciGiovanni Palatucci fu un poliziotto italiano che durante la Seconda Guerra Mondiale, a capo della Questura di Fiume, salvò migliaia di ebrei dalla deportazione nei campi di concentramento nazisti. Il suo coraggio e la sua umanità lo resero un simbolo della resistenza civile contro il nazifascismo. Riconosciuto come "Giusto tra le Nazioni" da Yad Vashem, Palatucci rappresenta un esempio luminoso di altruismo e impegno civile.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-09-1709 minCarmine Granito: Cronache di CampagnaCarmine Granito: Cronache di CampagnaSantissimo Nome di Dio e CrocifissoIl "Cristo Velato", noto come Santissimo Nome di Dio, è un'antica icona venerata a Campagna. Ogni sette anni, esce in processione per benedire il paese, in occasione del Giubileo. La statua, dal volto scuro e misterioso, ha una storia che si intreccia con leggende locali e tradizioni secolari di protezione divina contro calamità e disastri. Originariamente venerata in una cappelletta dal XIII secolo, il crocifisso ha una storia avvolta nel mistero e nella devozione popolare, rappresentando una figura che ricorda il Cristo sofferente.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com2024-09-1708 minThe Richard Spasoff ShowThe Richard Spasoff ShowThe Richard Spasoff Show Ep 40 with Ron DanteInterview with Ron Dante (born Carmine John Granito, August 22, 1945) is an American singer, songwriter, session vocalist, and record producer. Dante is best known as the lead singer of the fictional cartoon band The Archies; he was also the voice of The Cuff Links and co-produced Barry Manilow's first nine albums.The Richard Spasoff Show is a unique blend of paranormal, spirituality and comedy. Join Psychic Medium and Comedian Richard Spasoff as he welcomes guests to discuss their personal experiences with the paranormal and journeys in spirituality. Everything from ghosts and profound truth, to celebrity interviews and more can...2019-04-1130 minThe Richard Spasoff ShowThe Richard Spasoff ShowThe Richard Spasoff Show Ep 40 with Ron DanteInterview with Ron Dante (born Carmine John Granito, August 22, 1945) is an American singer, songwriter, session vocalist, and record producer. Dante is best known as the lead singer of the fictional cartoon band The Archies; he was also the voice of The Cuff Links and co-produced Barry Manilow's first nine albums.The Richard Spasoff Show is a unique blend of paranormal, spirituality and comedy.Join Psychic Medium and Comedian Richard Spasoff as he welcomes guests to discuss their personal experiences with the paranormal and journeys in spirituality. Everything from ghosts and profound truth, to celebrity interviews and more can...2019-04-1130 min