podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Carolina Peciola
Shows
Nomi, cose & curiosità
La spilla #5
In questa puntata vi racconto la storia della spilla di sicurezza, nota anche con il nome di spilla da balia (e ascoltando l'episodio scoprirete perché). Si tratta di un'invenzione piuttosto recente, anche se in realtà un oggetto simile e con la stessa funzione era già in uso nell'antichità, fino a quando fu soppiantato dai più pratici bottoni. Scoprite altri aneddoti e curiosità legati alla spilla, soprattutto riferiti a tempi più recenti. E se questo podcast vi piace, potete iscrivervi così da ricevere la notifica all'uscita delle nuove puntate e mettermi qualche stellina di gradimento ⭐️ Crediti:...
2023-06-04
12 min
Nomi, cose & curiosità
La molletta #4
Tutti ne abbiamo almeno una in casa e nonostante l'avvento dell'asciugatrice, la molletta da bucato resta un oggetto quotidiano indispensabile, perché nel tempo è stata usata anche per altri scopi. Ad inventarne i primi esemplari furono gli Shaker, un movimento protestante del New England, di cui vi racconto la storia in questa puntata. Nel tempo, la molletta ha subito alcune variazioni sia nei materiali usati sia nella forma, ma soprattutto numerosi design ne hanno fatto un oggetto iconico, dedicano tempo e fantasia nel realizzare modelli particolari. Il resto ve lo racconto nell'episodio e sul mio profilo Instagram caro.podcasting. ...
2023-05-01
18 min
Nomi, cose & curiosità
La chiave #3
Nonostante password, riconoscimenti facciali e finger print, le chiavi fanno ancora parte della nostra vita quotidiana. Tanto più aumenta l'esigenza di chiudere, proteggere, conservare e tenere segreto, maggiore sarà la quantità di chiavi di cui avremo bisogno. Certo, sarà difficile superare il record del Clavigero... Scoprite storia, aneddoti, significati simbolici e tanto altro su questo oggetto straordinario nel nuovo episodio di Nomi, cose & curiosità. E se ne avete voglia, passate a trovarmi sul mio profilo Instragram caro.podcasting. Si ringrazia il Museo della Chiave Bianchi 1770: www.museodellachiave.it Crediti: Musiche: "Frolics", composte da Al...
2023-04-01
26 min
Nomi, cose & curiosità
ll cerotto #2
Un oggetto di invenzione piuttosto recente di cui però non possiamo fare più a meno... salvo non averlo in casa quando serve! È il cerotto, la cui invenzione si deve a un americano del New Jersey poco più di 100 anni fa, ispirato dalla moglie un po' maldestra. Ascoltate la puntata per scoprire tutta la storia e altre curiosità. Se questo podcast vi piace, vi invito a lasciare una recensione e qualche stellina! Crediti: Musiche: "Frolics", composte da Alessia Pannese, eseguite con MuseScore. Suoni da Freesounds: "kitchen-sounds-clattering-and-soup-in-the-microwave", by psykophobia; "velcro-pull-01", by rudmer_rotte...
2023-02-27
13 min
Nomi, cose & curiosità
La penna a sfera #1
Sapete perché la PENNA A SFERA si chiama anche Biro o Bic? Scopritelo ascoltando questo episodio, il primo della terza stagione di "Nomi, cose & curiosità". Vi anticipo solo che tutto nacque da un'intuizione osservando delle biglie rotolare in pozzanghere fangose. Per rimanere aggiornati sui prossimi episodi e scoprire altre curiosità sugli oggetti, seguitemi anche sul mio profilo Instagram caro.podcasting. Se questo podcast vi piace, vi invito a lasciare una recensione e qualche stellina! Crediti: Musiche: "Frolics", composte da Alessia Pannese, eseguite con MuseScore. Musiche da freesounds: "writing-with-pen", by Jasonelrod; "son-of-a-bitch", by Pyro13djt; "children-playing" by Goldkelchen; "tape-rewind-sound-effect" by Nikplaymostories.
2023-01-23
18 min
Nomi, cose & curiosità
Il chiodo #6
Un altro piccolo oggetto ricco di storia e aneddoti: il CHIODO. In questo episodio ripercorro non solo la storia del chiodo e dei suoi vari usi, ma anche quella della sua simbologia: da oggetto magico a elemento decorativo dell'architettura, da reliquia a protagonista di cerimoniali, da arma per uccidere a strumento per spettacoli. Scoprirete come il chiodo racchiude significati particolari, e i macabri e incredibili usi che ne sono stati fatti nel tempo. Crediti: Musiche: "Frolics", composte da Alessia Pannese, eseguite con MuseScore. Musiche da https://pixabay.com: "Ancient ruins" by Amaranta Music; "C...
2022-07-25
33 min
Nomi, cose & curiosità
Il fiammifero #5
In questa puntata vi racconto la storia dei fiammiferi, una storia fatta di esperimenti, ustioni, deflagrazioni e, purtroppo, anche di avvelenamenti. Perché prima di arrivare a ottenere i fiammiferi svedesi, che non si accendono da soli e non intossicano, ci sono voluti svariati tentativi e parecchi anni. Ma quella dei fiammiferi è anche una storia di brand, di collezionismo e di monopoli. Crediti: Musiche: "Frolics", composte da Alessia Pannese, eseguite con MuseScore.
2022-06-22
22 min
Nomi, cose & curiosità
L'ago da cucito #4
Questo piccolo oggetto protagonista del quarto episodio della seconda stagione di Nomi, cose & curiosità ha 40 mila anni di storia alle spalle. E in questi anni ha conosciuto impieghi tanto diversi quanto fondamentali nell'evoluzione umana, pur non cambiando sostanzialmente forma. È un vero concentrato di tecnologia ancora oggi insostituibile. In questo episodio, grazie al contributo di studi di archeologi e antropologi, e un museo inglese vi racconterò come si fabbricavano gli aghi da cucito, per poi introdurvi a superstizioni e storie macabre (ma vere!). Buon ascolto! Crediti: Musiche: "Frolics", composte da Alessia Pannese, eseguite con...
2022-05-21
28 min
Nomi, cose & curiosità
L'ombrello #3
L'oggetto protagonista di questa puntata è l'OMBRELLO, già noto ai tempi degli Egizi e dei Babilonesi. In Occidente era usato soprattutto per ripararsi dal sole (ecco spiegata l'etimologia del nome) ed era considerato un oggetto effemminato, fino a quando non fu sdoganato dall'inglese Jonas Hanway. Sull'ombrello ci sono tanti curiosi aneddoti e storie misteriose, come quella dell'ombrello bulgaro, dei lusciat e della famiglia Talarico. Vi racconto questo ed altro nel terzo episodio di Nomi, cose & curiosità. Crediti: Musiche: "Frolics", composte da Alessia Pannese, eseguite con MuseScore. Effetti sonori da freesound.org: "rainumbrella", by Herbertboland; "spy...
2022-04-22
23 min
Nomi, cose & curiosità
Lo spazzolino da denti #2
Cosa hanno a che fare i cinghiali siberiani, un carcerato inglese del 1700, un chimico morto suicida e i soldati americani della seconda guerra mondiale con lo spazzolino da denti? Be’, è grazie al contributo di tutti loro se oggi possiamo curare la nostra igiene orale in modo adeguato. Ve lo racconto in questa seconda puntata di Nomi, cose & curiosità 🎧, dedicata allo spazzolino da denti, considerato l'oggetto indispensabile numero 1! Crediti: Musiche: "Frolics", composte da Alessia Pannese, eseguite con MuseScore. Effetti sonori da freesound.org: "Chinese flute Hulusi", by Iluppai; "Tap water 1", by Owlstorm; "Toothbr...
2022-03-25
18 min
Nomi, cose & curiosità
La matita #1
Episodio 1 - stagione 2 L'oggetto quotidiano che inaugura questa seconda stagione è la MATITA. Ancora oggi si tratta di uno strumento di scrittura pratico, facile da usare e in molti casi indispensabile. Vi racconto la sua storia, partendo dalle prime miniere di grafite fino ai modelli odierni in grado di scrivere anche sullo smartphone. Non mancano come al solito aneddoti e curiosità: per esempio, quante matite ha usato Steinbeck per scrivere il libro "La valle dell'Eden"? E cosa c'entrano le palle di cannone e le centrali nucleari con la matita? E perché negli Stati Uniti il 75% delle matite sono di...
2022-02-22
33 min
Nomi, cose & curiosità
Il lucchetto #6
Cancelli, serrande, armadietti, catene, valigie, tende da campeggio e diari segreti: cos’hanno in comune? Il fatto che si possono chiudere in sicurezza tutti con lo stesso oggetto, il lucchetto. Si tratta di un oggetto usato da tantissimo tempo e che ebbe subito successo per la funzione semplice e pratica che svolgeva e che svolge tuttora. In questa puntata vi parlo anche di lucchetti con dispositivo TSA, di Cryptolovelockers, di lucchetti dell'amore e di lockpicking, e del Museo storico del lucchetto in provincia di Parma, il primo e unico al mondo di questo genere. ...
2021-07-28
30 min
Nomi, cose & curiosità
Il pettine #5
Ogni mese racconto la storia straordinaria di un oggetto di uso quotidiano. In questo episodio il protagonista è il pettine. Sapevate che ne esiste una versione liturgica, che i sacerdoti usavano prima di celebrare la messa? Ma ce n'è anche una versione elettrica. Lo usano tutti almeno una volta al giorno (salvo la sottoscritta e pochi altri), perfino alcune figure leggendarie. Seguitemi anche sul mio profilo IG: caro.podcasting per altre curiosità sugli oggetti di vita quotidiana! Musiche: 'Frolics', composte da Alessia Pannese, eseguite con MuseScore. Effetti sonori da freesound.org:
2021-06-28
26 min
Nomi, cose & curiosità
La forchetta #4
L'oggetto straordinario, e direi quasi indispensabile, di questa puntata è la FORCHETTA. Dalle posate d'oro a due rebbi delle principesse bizantine fino alla storica linea Continental, dell'argentiere danese Georg Jensen, la forchetta, a lungo tempo considerata uno strumento peccaminoso e demoniaco, è diventata oggetto di design e ispirazione per gli artisti. Nel Medioevo si usava solo per mangiare la pasta e solo nel 1750 si è guadagnata il merito di posata da tavola a fianco di cucchiaio e coltello. E pensare che oggi se ne contano una decina di tipi diversi, uno per ogni tipo di pietanza, di cui il galateo sta...
2021-05-28
31 min
Nomi, cose & curiosità
I bottoni #3
In questa puntata di Nomi, cose & curiosità vi parlerò dei BOTTONI, accessori indispensabili per allacciare i vestiti, ma anche oggetti di lusso e da collezione, nonché protagonisti della moda e, loro malgrado, di eventi storici. Dai bottoni di Napoleone a quelli di Napoli, dal corozo alla bachelite, dal lineato alla koumpounophobia, vi svelerò curiosità, piccoli segreti e aneddoti divertenti. Ascoltate la puntata fino in fondo, perché c'è anche un ospite speciale! Crediti Il brano di inizio puntata è tratto da “Il Trecentonovelle”, di Franco Sacchetti, edito da Einaudi e ripreso dal libro “Medioevo sul naso – Occhiali, bottoni e altre...
2021-04-27
34 min
Nomi, cose & curiosità
Lo specchio #2
Episodio 2 - stagione 1 L'oggetto quotidiano di questa seconda puntata è... Lo SPECCHIO. Oggetto simbolico per eccellenza, è spesso citato nei miti e nelle leggende, ma anche nel parlare comune (c'è tutta un'interessante fraseologia sullo specchio che ho raccolto a fine puntata). Prezioso accessorio di bellezza e di arredo, è anche un componente importante di tanti strumenti e macchinari. Ma come fa a riflettere? Perché romperlo provocherebbe 7 anni di disgrazia? Cosa sono gli specchi ustori? E che cos'è l'eisoptrofobia? A queste e altre domande curiose provo a rispondere in questo episodio. Per approfondire: Il libro d...
2021-03-27
30 min
Nomi, cose & curiosità
Le forbici #1
Episodio 1 - stagione 1 L'oggetto quotidiano di questa prima puntata è... Le FORBICI (o si dice forbice? Ascoltate fino in fondo per scoprirlo!). Dai primi rudimentali modelli alle affilate lame di fattura giapponese, vi racconto la storia straordinaria e "tagliente" di questo piccolo e insostituibile strumento, fra leggende, usi, primati, aneddoti e cinema. Per approfondire: Il libro dei simboli – Riflessioni sulle immagini archetipiche – Taschen; Design in 1000 oggetti – Phaidon Design Classics; Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie – Maniago (PN); Museo Etnografico di Premana - Premana (LC); Accademia della Crusca.
2021-02-22
28 min