Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Casa Dei Tre Oci

Shows

Laikmeta krustpunktāLaikmeta krustpunktāJānis Kažociņš: Ja politiķi neskaidro lietas cilvēkiem, viņi meklē atbildes soctīklosMēs pārāk daudz ko noslepenojam, bet tas dod brīvāku ceļu dezinformācijai – uzskata bijušais Satversmes aizsardzības biroja vadītājs Jānis Kažociņš. Par dienestu britu armijā un kā saņēma karalienes apbalvojumu, par krieviem dzimtas saknēs un kā bērnībā plānoja Latvijas atbrīvošanu  – saruna ar drošības ekspertu Jāni Kažociņu Laikmeta krustpunktā. Raidījuma viesis pēdējā laikā publiski redzams un dzirdams daudz, komentējot aktuālākos starptautiskās politikas notikumus. Bet bija laiks, kad viņš sniedza labi ja vienu interviju pusgadā. Tas bija laiks, kad Jānis Kažo...2025-05-031h 11KāpēcKāpēcIntervija ar no Kremļa cietuma atbrīvoto Narimanu Dželjalu"Vienīgais veids, kā apturēt Krieviju - sadot tai pa žokli," uzskata Krimas tatāru tautas medžlisa priekšsēdētāja pirmais vietnieks Narimans Dželjals. Viņu 2021. gadā aizturēja Krievijas varas pārstāvji un notiesāja uz 17 gadiem ieslodzījumā, bet šogad jūnijā viņš atbrīvots ieslodzīto apmaiņas rezultātā. Šonedēļ Dželjals ieradies Rīgā, kur notiek Starptautiskās Krimas platformas trešais parlamentārais samits. Intervijā raidījumam "Kāpēc" žurnāliste Alina Lastovska iztaujāja Dželjalu par atbalstu Ukrainai, par to, vai Krievija atbildēs par saviem noziegumiem un arī par Krimas pamati...2024-10-2556 minKāpēcKāpēcIntervija ar no Kremļa cietuma atbrīvoto Narimanu Dželjalu"Vienīgais veids, kā apturēt Krieviju - sadot tai pa žokli," uzskata Krimas tatāru tautas medžlisa priekšsēdētāja pirmais vietnieks Narimans Dželjals. Viņu 2021. gadā aizturēja Krievijas varas pārstāvji un notiesāja uz 17 gadiem ieslodzījumā, bet šogad jūnijā viņš atbrīvots ieslodzīto apmaiņas rezultātā. Šonedēļ Dželjals ieradies Rīgā, kur notiek Starptautiskās Krimas platformas trešais parlamentārais samits. Intervijā raidījumam "Kāpēc" žurnāliste Alina Lastovska iztaujāja Dželjalu par atbalstu Ukrainai, par to, vai Krievija atbildēs par saviem noziegumiem un arī par Krimas pamati...2024-10-2556 minRīta intervijaRīta intervijaJānis Kažociņš: Rietumi ar palīdzību un atbalstu Ukrainai pašlaik rīkojas pārāk neizlēmīgiRīgā 24. oktobrī norisināsies Krimas platformas trešais parlamentārais samits ar mērķi vairot starptautiskās sabiedrības izpratni un atbalstu Ukrainas neatkarībai. Drošības eksperts, bijušais Satversmes aizsardzības biroja vadītājs un Valsts prezidenta padomnieks Jānis Kažociņš intervijā Latvijas Radio raidījumā Labrīt pauda, ka Rietumi ar palīdzību un atbalstu Ukrainai pašlaik rīkojas pārāk neizlēmīgi un lielā mērā tas attiecināms uz ASV prezidentu.2024-10-2412 minFOTORADIOGRAFIEFOTORADIOGRAFIEFOTORADIOGRAFIE DEL 02/08/2021 - Il curatore di mostreIndaghiamo sullo sguardo del curatore di mostre, una professione molto discreta, ma che determina tutto ciò che puo' guidare lo sguardo del visitatore per capire al meglio un artista.E' nostro ospite Denis Curti, direttore artistico della Casa dei Tre Oci di Venezia, curatore e critico.2021-08-0637 minCultCultCult di mercoledì 19/05/2021ira rubini, cult, deflorian tagliarini, chi ha ucciso mio padre, triennale teatro, festival fog, tiziana ricci, mario de biasi, tre oci venezia, gianfelice facchetti puskas chi, teatro oscar milano, barbara sorrentini, the father, anthony hopkins2021-05-1954 minRadiogaiaitalia.comRadiogaiaitalia.comL'Arte "parlata" da Emilio Campanella: la fotografia di Mario De Biasi in #podcastdi Redazione, #Venezia A Venezia, alla Casa dei Tre Oci, c'è una bellissima mostra dedicata al fotografo bellunese Mario De Biasi, così Emilio Campanella c'ha fatto un salto, dato che lui a Venezia ci vive, e ce ne fa un esclusivo racconto in #pocast che vi proponiamo qui.     (14 maggio 2021) ©gaiaitalia.com 2021 – ...2021-05-1419 minIncontri ravvicinatiIncontri ravvicinatiMario De Biasi: intervista a Denis Curti e Enrica ViganòIn occasione della conferenza stampa per la mostra dedicata a Mario De Biasi, uno dei più straordinari interpreti del Novecento, siamo stati a Casa dei Tre Oci alla Giudecca dove abbiamo intervistato il direttore artistico Denis Curti e la curatrice Enrica Viganò.2021-05-1210 minI girasoliI girasoliI Girasoli di sabato 30/01/2021- Diventiamo gialli, ma per ora a Milano i musei non riaprono: sentiamo l'assessore Del Corno..- La Casa dei Tre Oci è in vendita. Venezia perde un altro pezzo? Approfondiamo col direttore Denis Curti e col presidente di Fondazione Venezia..- Da tempo la giornata della Memoria e dintorni: torniamo su mostre e appuntamenti a Milano, a Firenze, Racconigi e sul Memoriale della Shoah con l'architetto Guido Morpurgo..- A Milano il sito del comune ha una nuova pagina con un vademecum:..- “ARTE NEGLI SPAZI PUBBLICI”: la direttrice ci spiega di cosa si tratta2021-01-3057 minVeryenthusiast Diretta.MenteVeryenthusiast Diretta.MenteDiretta-Mente con Denis CurtiSi può educare lo sguardo? László Moholy-Nagy, Diane Arbus, Wim Wenders, Luigi Ghirri, e molti altri, si sono soffermati sul cosa e come osservarlo. Questa volta al nostro fianco non avremo un fotografo ma un fruitore di immagini; Denis Curti, curatore, fondatore della galleria STILL, direttore artistico della Casa dei TRE OCI, ci racconterà come si possa imparare a guardare attraverso l'osservazione attenta delle fotografie.2020-11-0600 minMisteri e LeggendeMisteri e LeggendeAsolo, terra di misteri e fantasmiUno scrigno ricolmo di gioielli, una “rara città di case che parlano” come la definì Giosuè Carducci: Asolo non è solo questo, bensì anche luogo di misteri e leggende che si cela dietro la serenità e la bellezza dei palazzi, delle vie e soprattutto della Rocca. Su questa si raccontano strane storie, tutte tramandate dalla tradizione orale. Una parla di un contadino che vide, proprio nei pressi della Rocca, un gallo deporre uova nere da cui uscirono diavoletti impertinenti, mentre un’altra bizzarra narra di una capra d’oro sepolta tra la cinta muraria e la Rocca. Inoltre sono molti gli spiriti che al...2020-06-1900 minLartigue_ Casa dei Tre OciLartigue_ Casa dei Tre OciValery Giscard d'EstaingL’allora Presidente della Repubblica Giscard d’Estaing chiede a Lartigue di realizzare la fotografia ufficiale del suo settennato nel 1974.2020-06-1800 minLartigue_ Casa dei Tre OciLartigue_ Casa dei Tre OciArlesAnni 70 e 80: all’inizio degli anni 70 Lartigue viene invitato ai Rencontres Internationales di Arles, che gli permettono di creare forti legami con altri fotografi, essendo riconosciuto finalmente anche lui come un maestro.2020-06-1801 minLartigue_ Casa dei Tre OciLartigue_ Casa dei Tre OciIl cinemaLartigue ha sempre frequentato il mondo del cinema. Il suo riconoscimento come artista gli offre la possibilità di assistere a numerose riprese in veste di fotografo di set. Nel 1979 è presente sul set del film "La città delle donne" dove stringe un intenso rapporto con Fellini.2020-06-1800 minLartigue_ Casa dei Tre OciLartigue_ Casa dei Tre OciLifeIn concomitanza con la mostra al Moma il suo portfolio viene pubblicato sul numero di novembre della rivista Life (lo stesso numero dell’assassinio di JFK), dando così inizio al suo riconoscimento come grande fotografo e dando il via a importanti committenze nel mondo del cinema e della moda.2020-06-1800 minLartigue_ Casa dei Tre OciLartigue_ Casa dei Tre OciLa modaGrazie all’incontro con Avedon e Hiro Lartigue viene introdotto nel mondo della fotografia di moda, e si moltiplicano le commesse in questo settore, come per Harpers Bazar o Vogue. In questa foto Lartigue immortala Hiro al lavoro nel suo studio.2020-06-1801 minLartigue_ Casa dei Tre OciLartigue_ Casa dei Tre OciDonazioneIl 26 giugno del 1979 Lartigue firma l’atto di donazione allo stato della sua opera fotografica.2020-06-1801 minLartigue_ Casa dei Tre OciLartigue_ Casa dei Tre OciAnni Sessanta e OttantaMentre diventa famoso per le sue fotografie della Belle Epoque Lartigue realizza nuovi scatti, identici a quelli di inizio secolo, con la differenza che qui si tratta di modelle e messinscene. La cugina Simone Roussel, per esempio, aveva già partecipato prima della Grande Guerra a esperimenti visivi e sportivi. Negli anni Sessanta e Ottanta è ispirato ancora dai suoi vecchi lavori e ritorna a fotografare i soliti soggetti, quali salti, onde, signore eleganti.2020-06-1801 minLartigue_ Casa dei Tre OciLartigue_ Casa dei Tre OciGli amici/PicassoDurante la sua carriera di pittore Lartigue incontrò e frequentò moltissimi artisti celebri quali Van Dongen, Picabia, Picasso, di cui scatta un celebre ritratto.2020-06-1801 minLartigue_ Casa dei Tre OciLartigue_ Casa dei Tre OciPrime pubblicazioni, Anni Venti e TrentaLa serie intitolata “Caccia alle Farfalle” è la prima composta da fotografie pubblicate sulla stampa nel 1939 in “plaisir de France”.  Lartigue chiese ai suoi parenti (la moglie Coco, il cugino Andrè Haguet, il figlio Dani) di posare per lui riprendendo un tema che padroneggiava benissimo, quello dei salti fotografici.2020-06-1800 minLartigue_ Casa dei Tre OciLartigue_ Casa dei Tre Oci"Diary of a century"Richard Avedon e Bea Feitler sono gli ideatori della pubblicazione “Diary of a century”, che alterna fotografie, commenti e pagine di diario. Qui l’occhio di un fotografo americano, Richard Avedon, sull’opera di Lartigue, fa da guida alla trasmissione delle immagini.2020-06-1800 minLartigue_ Casa dei Tre OciLartigue_ Casa dei Tre OciBibiLa scelta di questa fotografia ci riporta dentro l’intimità della coppia.  Gli anni ’60, quando Lartigue viene “scoperto”, sono anni di liberazione sociale e la nuova cultura che sta avanzando consente di esporre questa immagine, cosa che non sarebbe mai stata possibile nell'epoca in cui la foto venne scattata.2020-06-1801 minLartigue_ Casa dei Tre OciLartigue_ Casa dei Tre OciAlbumI 126 album personali e cronologici, ricomposti a partire dagli anni Settanta, gli offrono la possibilità di riscrivere la sua vita e la propria memoria visiva, diventando un insieme di storia personale e mondiale.2020-06-1801 minLartigue_ Casa dei Tre OciLartigue_ Casa dei Tre OciLartigue pittore e decoratoreLartigue si definì per tutta la vita un pittore, lasciando alla fotografia, almeno per tutta la prima parte della sua esistenza, la parte intima/privata.  Alla fine degli anni ’20 comincia a disegnare pitture floreali, lavorando poi anche alle scenografie delle serate mondane e degli alberghi di lusso.2020-06-1801 minLartigue_ Casa dei Tre OciLartigue_ Casa dei Tre OciLe donneLartigue fu uno straordinario fotografo di donne. Fra le sue prime modelle ci sono prima Madeleine Messanger, detta Bibi (sua prima moglie) e poi Reneè Perle, sua musa dal 1930 al 1932.2020-06-1801 minLartigue_ Casa dei Tre OciLartigue_ Casa dei Tre OciProgettualitàProgettualità nella creazione delle immagini- l’allestimento della mostra riproduce alcuni disegni di un giovanissimo J.H. Lartigue oltre ad alcune pagine di diario. Lartigue nel 1911 comincia a scrivere un diario che terrà per tutta la vita e nel quale amava mescolare ed alternare disegni e parole.2020-06-1800 minLartigue_ Casa dei Tre OciLartigue_ Casa dei Tre OciSperimentazioniA partire dal 1904 Lartigue inizia a lavorare con alcuni esperimenti fotografici: doppie esposizioni, foto panoramiche, prime autocromie, e poi il movimento come soggetto.2020-06-1800 minLartigue_ Casa dei Tre OciLartigue_ Casa dei Tre OciPrime fotografieNel 1902, a 7 anni, Lartigue riceve in regalo dal padre una macchina fotografica e realizza in quegli anni le sue prime istantanee. Ritrae il mondo: giochi, parenti ed amici e la quotidianità della borghesia francese.2020-06-1801 minLartigue_ Casa dei Tre OciLartigue_ Casa dei Tre OciMostra MomaNel 1963 John Szarkowski propone a Lartigue di esporre le sue fotografie al Moma in una mostra che sarà a tutti gli effetti l’inizio della sua riscoperta come grande fotografo.2020-06-1800 minLartigue_ Casa dei Tre OciLartigue_ Casa dei Tre OciBiografia LartigueBiografia-racconto breve della vita di Jacques Henri Lartigue2020-06-1801 min#FDVonair#FDVonairDentro la mostra "Sguardi su Venezia" - Astolfo De Maria “Dal balcone centrale della Casa dei Tre Oci”“Dal balcone centrale della Casa dei Tre Oci” (1936) è un unicum nella produzione di Astolfo De Maria che non trasforma ciò che il suo occhio vede in un quadro definito dai contorni precisi e dalle architetture rigorose - come era più nel suo stile - ma lascia che tutto ciò che è veduta si stemperi in uno colpo d’occhio sfuocato e rarefatto, restituendo così la luminosa umidità di una Venezia probabilmente estiva. L’approfondimento è a cura dalla giornalista Paola Sartore.2020-06-1003 minConvivium | La vita attraverso la fotografia | Le interviste di Michael BertolasiConvivium | La vita attraverso la fotografia | Le interviste di Michael BertolasiIntervista a Denis Curti a Convivium - Il lavoro e la passione del curatoreAspiranti Fotografi oggi ho il piacere di poter parlare con Denis Curti.Fondatore della galleria d'arte STILL Fotografia, direttore artistico della Casa dei Tre Oci di Venezia e del SI FEST, giornalista, curatore e critico fotografico, esperto del mercato e del collezionismo legato alla fotografia.Oggi parleremo del ruolo della fotografia nella società odierna, di come sia cambiato nel tempo e di come può ancora avere un impatto sul futuro.Sito: https://www.stillfotografia.itInstagram: https://www.instagram.com/curti_still/#denis #curti #intervista👉🏻 Scarica GRATIS la guida per migl...2020-04-121h 22I girasoliI girasoliI Girasoli di sabato 31/08/2019VIAGGIO, RACCONTO, MEMORIA Ferdinando Scianna torna ai 3 OCI a Venezia con una mostra emozionante. A Firenze i cittadini avranno la CARD X I MUSEI CIVICI ce la illustra l'assessore alla cultura : un anno di ingressi illimitati e tre visite guidate Un ventaglio di mostre aperte ancora in questi giorni di fine estate a Milano Ugo Nespolo e I Preraffaelliti a Torino : David Lachapelle a Venezia : prorogata la bella mostra di Baseliz.2019-08-3159 minI girasoliI girasoliI Girasoli di domenica 24/03/2019EXIT MORANDI: la severa elegia luminosa di Giorgio Morandi al Museo del Novecento di Firenze. Una mostra gioiello FOTOGRFIA COME SCELTA DI VITA - Una grande mostra mette in scena la passione e il talento di LETIZIA BATTAGLIA ai Tre Oci di Venezia - LA PELLE prende il titolo dal libro di Curzio Malaparte - La nuova mostra di LUC TUYMANS: l'artista belga a Palazzo Grassi. A VISUAL PROTEST. The Art of Banksy. Torniamo sulla mostra che andremo a visitare insieme alle nostre abbonate e abbonati.2019-03-2455 minIncontri ravvicinatiIncontri ravvicinatiLetizia Battaglia - Fotografia come scelta di vita @ Casa dei Tre OciUna nuova mostra apre i battenti alla Casa dei Tre Oci. Si tratta di una grande edantologica retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia (Palermo, 1935), una delle protagoniste piùsignificative della fotografia italiana, che ne ripercorre l’intera carriera. In occasione della conferenza stampa di presentazione della mostra noi di Radio Ca' Foscari abbiamo avuto la possibilità di porgere alla fotografa alcune domande, precedute in questo podcast dagli interventi di Denis Curti, direttore artistico della Casa dei Tre Oci, di Francesca Alfano Miglietti, curatrice del percorso espositivo, e della stessa Letizia Battaglia.2019-03-2129 minIncontri ravvicinatiIncontri ravvicinatiL'Italia dei fotografi - Intervista a Denis CurtiSabato 22 dicembre 2018 apre al pubblico L’Italia dei fotografi. 24 storie d’autore, prima mostra temporanea di M9. Organizzata da Casa dei Tre Oci – Civita Tre Venezie, l'esposizione è ospitata al terzo piano del Museo fino al 16 giugno 2019.A cura di Denis Curti, la mostra propone oltre 230 immagini di formati diversi, a colori e in bianco e nero, scattate da 24 grandi fotografi italiani che raccontano così il Paese nel corso del ’900, in una sorta di ideale continuazione con la narrazione multimediale della mostra permanente sul XX secolo e sulle sue trasformazioni ospitata nei primi due piani del Museo M9.I fot...2018-12-2106 minPersonaggi di RomaPersonaggi di RomaMarcello Mastroianni, cresciuto a San GiovanniÈ nelle scuole di Via Taranto che è cresciuto Marcello Mastroianni, nato a Fontana Liri il 28 settembre 1924. È stato tra gli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati all'estero negli anni sessanta e settanta, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Lòren. Capace di destreggiarsi perfettamente sia nei ruoli drammatici che in quelli comici, è generalmente affiancato ai "mostri" della commedia all'italiana Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi. È stato per tre volte candidato all'Oscar al miglior attore: per Divorzio all'italiana (1963), per Una giornata particolare (1978) e per Oci ciornie (1988)2018-02-1400 minAt The Edge Of Canada: Indigenous ResearchAt The Edge Of Canada: Indigenous ResearchJuly 10, 2017 Today our guest is Indige­nous artist and cura­tor with the Oci­ci­wan Con­tem­po­rary Art Col­lec­tive, Bec­ca Tay­lor. We dis­cuss the show­ing of Oci­ci­wan’s 8th col­lab­o­ra­tive project ​“in memo­ri­am.…” on July 18 at the Fran­cis Win­spear Cen­tre for Music in Edmon­ton that show­cas­es the col­lab­o­ra­tive ener­gy of Indige­nous Art Col­lec­tive – Post­com­mod­i­ty and Amer­i­can com­pos­er Alex Water­man. ​“in memo­ri­am.…” takes Robert Ash­ley’s orig­i­nal scores about famous In...2017-07-1034 minIncontri ravvicinatiIncontri ravvicinatiIntervista a Denis Curti e Ferdinando SciannaDal 26 agosto 2016 all'8 gennaio 2017 saranno in esposizione alla Casa dei Tre Oci di Venezia le fotografie di René Burri e Ferdinando Scianna. Si tratta di due progetti espositivi autonomi che presentano, da un lato, 100 immagini di René Burri dedicate all'architettura e ai suoi protagonisti, dall'altro, 50 scatti inediti di Ferdinando Scianna in occasione dei 500 anni dalla fondazione del Ghetto ebraico a Venezia. In questo podcast potrete ascoltare una breve presentazione dei due progetti a cura di Denis Curti e una più ampia intervista a Ferdinando Scianna.2016-08-2617 minSeptiņas dienas EiropāSeptiņas dienas EiropāUkrainas, Krievijas un Rietumu pasaules konflikta risinājumu plusi un mīnusiRaidījumā Septiņas dienas Eiropā analizējam Ukrainas, Krievijas un Rietumu pasaules konflikta būtību un kādi ir šobrīd piedāvāto risinājumu – diplomātijas vai eskalācijas – plusi un mīnusi, kā arī apskatīsim, vai veicas ar Minskas pamiera līgumā noteiktā ieviešanu. Viesi studijā: Aizsardzības ministra padomnieks starptautiskās drošības jautājumos Jānis Kažociņš un politologs Kārlis Daukšts. Krievijas prezidenta Vladimira Putina mērķis ir sarīkot trešo Maidanu, kas būtu vērsts pret pašreizējo Ukrainas prezidentu Petro Porošenko, norāda Daukšts. "Mums visiem ir jādomā daudz no...2015-02-1642 min