podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Centro Ceco Milano
Shows
festivalfilosofia 2024 | Psiche
Umberto Galimberti | La casa di Psiche | festivalfilosofia 2024
lezioni magistrali Umberto Galimberti, "La casa di Psiche" Domenica 15 settembre 2024, ore 11.30 Sassuolo, Piazza Garibaldi Come si delinea il discorso sull’anima e lo spaesamento dell’etica nell’età della tecnica? Umberto Galimberti è professore emerito di Filosofia della storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha insegnato anche Psicologia dinamica, Filosofia morale e Antropologia culturale. Esperto di Karl Jaspers, di cui ha tradotto diversi testi, si è occupato anche del pensiero di Martin Heidegger e Carl Gustav Jung, dei legami tra psicopatologia e filosofia, di psichiatria fenomenologica, dei limiti della psicoanalisi e di pratica filosofica. Fissando il proprio sguardo sui confini tr...
2024-09-27
55 min
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Umberto Galimberti | La casa di Psiche | festivalfilosofia 2024
lezioni magistrali Umberto Galimberti, "La casa di Psiche" Domenica 15 settembre 2024, ore 11:30 Sassuolo, Piazza Garibaldi Come si delinea il discorso sull’anima e lo spaesamento dell’etica nell’età della tecnica? Umberto Galimberti è professore emerito di Filosofia della storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha insegnato anche Psicologia dinamica, Filosofia morale e Antropologia culturale. Esperto di Karl Jaspers, di cui ha tradotto diversi testi, si è occupato anche del pensiero di Martin Heidegger e Carl Gustav Jung, dei legami tra psicopatologia e filosofia, di psichiatria fenomenologica, dei limiti della psicoanalisi e di pratica filosofica. Fissando il proprio sguardo sui confini tra ra...
2024-09-15
55 min
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Umberto Galimberti | Senza parole | festivalfilosofia 2023
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Umberto Galimberti Senza parole. Lo spaesamento e l’etica del viandante Domenica 17 settembre 2023, ore 11.30 Carpi Piazza Martiri Nella nostra società iconocratica, quale statuto è attribuibile alla parola? Può il nomadismo delle parole offrirci un modello di cultura che educa? Umberto Galimberti è professore emerito di Filosofia della storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha insegnato anche Psicologia dinamica, Filosofia morale e Antropologia culturale. È stato membro ordinario dello IAAP (International Association for Analytical Psychology). Esperto di Karl Jaspers, di cui ha tradotto diversi testi, si è occupato anche del pensiero di Martin Heidegger e Carl Gustav Jung, dei legami tr...
2023-09-17
55 min
W3b Today
W3b Today del 16.05.2023
7. Il rapporto tra l'intelligenza artificiale e le banche. Anche il mondo delle banche ha aperto le sue porte all'intelligenza artificiale, perché quest'ultima risponde tramite un chatbot quando si prova a contattare la propria banca online o invia una risposta automatica quando si prova a chiamare. L'intelligenza artificiale, inoltre, viene utilizzata dalle banche per tenere traccia delle spese e avvisare automaticamente le persone quando spendono o raggiungono un livello specifico nel loro conto. 6. NewsGuard: 49 siti di notizie scritti dall'intelligenza artificiale. Nell'aprile 2023 NewsGuard ha identificato ben 49 siti di notizie e informazioni scritti con l'intelligenza artificiale, in ben sette lingue: il t...
2023-06-01
03 min
La cultura in quarantena
La cultura in quarantena: "Havel. Una vita" di Michael Žantovský
La presentazione on-line della biografia "Havel. Una vita" di Michael Žantovský (La nave di Teseo, 2021). Partecipano: il traduttore ceco dall'inglese, interprete, psicologo, inoltre pubblicista, scrittore, paroliere, nonché politico e diplomatico, ex ambasciatore della Repubblica Ceca negli Stati Uniti d'America, in Israele, nel Regno Unito e nell'Irlanda del Nord e dal settembre 2015 direttore della Biblioteca Václav Havel, Michael Žantovský, la Direttrice del Centro Ceco di Milano Simona Calboli, il traduttore e professore dell'Università di Padova, Alessandro Catalano, che interprete dal ceco all'italiano ed infine uno dei traduttori del libro "Havel.Una vita”, Lorenzo Matteoli.Foto: Michael...
2021-12-09
1h 09
La cultura in quarantena
La cultura in quarantena: “Il club dei bambini strani“ con Petra Soukupová
La presentazione online del libro "Il club dei bambini strani“ " (Atmosphere Libri, 2021, trad. Raffaella Belletti) della scrittrice ceca Petra Soukupová.Intervengono: Petra Soukupová, autrice del libro, Simona Calboli, direttrice del Centro Ceco di Milano, Alessandro Catalano, traduttore e professore universitario dell’Università di Padova. È presente anche Leontýna Bratánková, italianista ceca.Foto: Petra Soukupová, © Ludvík Hradilek, Deník N
2021-11-11
43 min
La cultura in quarantena
La cultura in quarantena: stavolta con Alessandro Catalano
Alessandro Catalano (*1970, Roma) non è solo un bravissimo traduttore e co-organizzatore del progetto "Cultura in quarantena" però anche un giornalista, boemista e professore. Insegna letteratura ceca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell'Università di Padova. Traduce dal ceco e si occupa di letteratura ceca del Novecento, di controriforma e di storia dell’Europa centro-orientale.Intervengono: Alessandro Catalano, boemista e traduttore e Simona Calboli, direttrice del Centro Ceco di Milano
2021-04-22
58 min
La cultura in quarantena
La cultura in quarantena: "Che ogni cosa trovi il suo posto" con Sylvie Richterová
La presentazione on-line del libro "Che ogni cosa trovi il suo posto" (Mimesis Edizioni, 2018, trad. Alessandrou Mura) della scrittrice ceca Sylvie Richterová. Intervengono: Sylvie Richterová, autrice del libro, Simona Calboli, direttrice del Centro Ceco di Milano, Alessandro Catalano, traduttore e professore universitario dell’Università di Padova. È presente anche Davide Morganti, scrittore, sceneggiatore, drammaturgo, giornalista, paroliere italiano e autore della recensione del suddeto libro.Foto: Jindřich Nosek, CC BY SA 4.0
2021-04-08
52 min
La cultura in quarantena
La cultura in quarantena: "I tedeschi" con Jakuba Katalpa
La presentazione on-line del libro "I tedeschi" (Miraggi Edizioni, 2021, trad. Alessandro De Vito) della scrittrice ceca Jakuba Katalpa. Intervengono: Jakuba Katapla, autrice del libro, Simona Calboli, direttrice del Centro Ceco di Milano, Alessandro Catalano, traduttore e professore universitario dell’Università di Padova. È presente anche Davide Franchetto, scrittore e fondatore della libreria Pantaleon.Foto: Ladislav Němec, Mafra / Profimedia
2021-04-01
52 min
La cultura in quarantena
La cultura in quarantena: "La corsa indiana" con Tereza Boučková
La presentazione on-line del libro "La corsa indiana" (Miraggi Edizioni, 2018, trad. Laura Angeloni) della scrittrice ceca Tereza Boučková. Intervengono: Tereza Boučková, autrice del libro, Simona Calboli, direttrice del Centro Ceco di Milano, Alessandro Catalano, traduttore e professore universitario dell’Università di Padova. È presente anche Carlo Borgogno, libraio della Libreria Milton di Alba.Foto: Elena Horálková, Český rozhlas
2021-02-25
51 min
La cultura in quarantena
La cultura in quarantena: "La casa al civico 6" con Nela Rywiková
La presentazione on-line del libro "La casa al civico 6" (Edizioni le Assassine, 2020, trad. Raffaella Belletti) della scrittrice ceca Nela Rywiková. Intervengono: Nela Rywiková, autrice del libro, Simona Calboli, direttrice del Centro Ceco di Milano, Alessandro Catalano, traduttore e professore universitario dell'Università di Padova. È presente anche Tiziana Elsa Prina, della casa editrice le Assassine.Foto: archivio dell’autrice
2021-02-11
50 min
La cultura in quarantena
La cultura in quarantena: "R.U.R." di Karel Čapek
La presentazione on-line è dedicata all'opera teatrale "R.U.R." dello scrittore ceco Karel Čapek, nella quale esattamente cento anni fa è stata utilizzata per la prima volta la parola robot. Intervengono: Simona Calboli, direttrice del Centro Ceco di Milano, Alessandro Catalano, professore di letteratura ceca all'Università di Padova, la regista Francesca Zerilli e l'attrice Lavinia Anselmi del collettivo teatrale Blumen.
2021-01-28
49 min
La cultura in quarantena
La cultura in quarantena: "Dalla parte del bene" con Martin Fahrner
La presentazione on-line del libro "Dalla parte del bene" (Keller Editore, 2018, trad. Laura Angeloni) dello scrittore ceco Martin Fahrner. Intervengono: Martin Fahrner, autore del libro, Simona Calboli, direttrice del Centro Ceco di Milano, Alessandro Catalano, traduttore e professore universitario dell’Università di Padova. È presente anche Laura Angeloni, traduttrice del libro.Foto: dbagency.cz
2021-01-14
53 min
La cultura in quarantena
La cultura in quarantena: "Storia della luce" con Jan Němec
La presentazione on-line del libro "Storia della luce" (Safarà Editore, trad. Elena Zuccolo) dello scrittore ceco Jan Němec. Intervengono: Jan Němec, autore del libro, Simona Calboli, direttrice del Centro Ceco di Milano, Alessandro Catalano, traduttore e professore universitario dell’Università di Padova. È presente anche Gabriele Agostini, talentuoso fotografo, curatore, fondatore della galleria KromArt, uno dei fondatori del Centro Sperimentale di Fotografia Adams, che durante la presentazione parla dell'arte del famoso fotografo ceco František Drtikol.Foto: David Konečný
2020-12-10
52 min
La cultura in quarantena
La cultura in quarantena: "La teoria della stranezza" con Pavla Horáková
La presentazione on-line del libro "La teoria della stranezza" (Miraggi Edizioni, 2020, trad. Laura Angeloni) della scrittrice ceca Pavla Horáková. Intervengono: Pavla Horáková, autrice del libro, Simona Calboli, direttrice del Centro Ceco di Milano, Alessandro Catalano, traduttore e professore universitario dell’Università di Padova. È presente anche Alessandro De Vito, direttore della casa editrice Miraggi Edizioni.Foto: heroine.cz
2020-11-26
50 min
La cultura in quarantena
La cultura in quarantena: "L’amore al tempo dei cambiamenti climatici" con Josef Pánek
La presentazione on-line del libro "L’amore al tempo dei cambiamenti climatici" (Keller Editore, 2020) dello scrittore ceco Josef Pánek. Intervengono: Josef Pánek, autore del libro, Simona Calboli, direttrice del Centro Ceco di Milano, Alessandro Catalano, traduttore e professore universitario dell’Università di Padova. È presente anche Leonardo G. Luccone, scrittore, traduttore, fondatore dello studio editoriale e agenzia letteraria Oblique Studio autore del bellissimo articolo "Sogno d’amore a Bangalore" sul libro di Josef Pánek, uscito su #Robinson#laRepubblica il 31 ottobre 2020.Foto: Vojtěch Havlík, Český rozhlas
2020-11-12
57 min
La cultura in quarantena
La cultura in quarantena: "Krakatite" di Karel Čapek
La presentazione on-line del libro "Krakatite" dello scrittore ceco Karel Čapek (Miraggi Edizioni, 2020, trad. Angela Alessandri, postfazione di Alessandro Catalano). Intervengono: Simona Calboli, direttrice del Centro Ceco di Milano, Alessandro Catalano, boemista e traduttore e l'ospite speciale Jiří Kuděla, il Console Generale della Repubblica Ceca a Milano.
2020-06-25
49 min
La cultura in quarantena
La cultura in quarantena: "In qualcosa dovremo pur somigliarci" e "Con Bata nella giungla" con Markéta Pilátová
La presentazione on-line dei libri "In qualcosa dovremo pur somigliarci" (Atmosphere Libri, 2018, trad. Laura Angeloni) e "Con Bata nella giungla" (Miraggi Edizioni, 2020, trad. Alessandro De Vito) della scrittrice ceca Markéta Pilátová. L'intervista con l'autrice è tenuta dalla direttrice del Centro Ceco Milano, Simona Calboli, e dal traduttore e professore universitario dell'Università degli studi di Padova, Alessandro Catalano. È presente anche Alessandro de Vito, direttore di Miraggi Edizioni.Foto: Adam Kebrt
2020-06-18
51 min
La cultura in quarantena
La cultura in quarantena: "Lettera d’amore in scrittura cuneiforme" con Tomáš Zmeškal
La presentazione on-line del libro "Lettera d’amore in scrittura cuneiforme" con lo scrittore ceco Tomáš Zmeškal. Il libro, pubblicato da Safarà Editore nel marzo 2016, è stato tradotto da Laura Angeloni. L'intervista con l'autore è tenuta dalla direttrice del Centro Ceco Milano, Simona Calboli e dal traduttore e professore universitario dell'Università degli studi di Padova, Alessandro Catalano. È presente anche responsabile editoriale dalla casa editrice Safarà Editore, Cristina Pascotto.Foto: Martin Hošna
2020-06-11
50 min
La cultura in quarantena
La cultura in quarantena: "I soldi di Hitler" e "Il contributo alla storia della gioia" con Radka Denemarková
La presentazione on-line dei libri "I soldi di Hitler" (Keller Editore, 2012) e "Il contributo alla storia della gioia" (Sovera Edizioni, 2018) della scrittrice ceca Radka Denemarková. Entrambi i libri sono stati tradotti da Angela Zavettieri. L'intervista con l'autrice è tenuta dalla direttrice del Centro Ceco Milano, Simona Calboli e dal traduttore e professore universitario dell'Università degli studi di Padova, Alessandro Catalano. È presente anche Chiara Macconi, docente all'Università Cattolica e alla Luiss a Roma.Foto: Elena Horálková
2020-06-04
1h 07
La cultura in quarantena
La cultura in quarantena: "L’eredità delle dee" con Kateřina Tučková
La presentazione on-line del libro "L’eredità delle dee" (Keller Editore, 2018, trad. Laura Angeloni) della scrittrice ceca Kateřina Tučková. L'intervista con l'autrice è tenuta dalla direttrice del Centro Ceco Milano, Simona Calboli e dal traduttore e professore universitario dell'Università degli studi di Padova, Alessandro Catalano. È presente anche la traduttrice del libro, Laura Angeloni.Foto: Vojtěch Vlk
2020-05-27
47 min
La cultura in quarantena
La cultura in quarantena: "Il bruciacadaveri" di Ladislav Fuks
La presentazione on-line del libro "Il bruciacadaveri" (Miraggi Edizioni, 2019, trad. Alessandro De Vito) dello scrittore ceco Ladislav Fuks. Intervengono: Simona Calboli, direttrice del Centro Ceco di Milano, Alessandro Catalano, boemista e traduttore, Massimo Tria, professore di Slavistica alla Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Cagliari, e Alessandro de Vito, traduttore del libro.Foto: Archiv ČT
2020-05-21
38 min
La cultura in quarantena
La cultura in quarantena: "La perlina sul fondo" di Bohumil Hrabal
La presentazione on-line del libro "La perlina sul fondo" dello scrittore ceco Bohumil Hrabal (Miraggi Edizioni, 2020, trad. Laura Angeloni). All’aperitivo culturale, organizzato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell'Università degli Studi di Padova, intervengono: Simona Calboli, direttrice del Centro Ceco di Milano, Alessandro Catalano, traduttore e professore universitario dell’Università di Padova, Laura Angeloni, traduttrice del libro, Andrea Pennacchi, attore e drammaturgo italiano ed altri.Foto: Hana Hamplová
2020-05-18
1h 05
La cultura in quarantena
La cultura in quarantena: "Grand Hotel" e "Helsinki, dove il punk si è fermato" con Jaroslav Rudiš
La presentazione on-line dei libri "Grand Hotel. Romanzo sopra le nuvole" (Miraggi Edizioni, 2019, trad. Yvonne Raymann) e "Helsinki, dove il punk si è fermato" (Poldi Libri, 2018, trad. Tiziano Marasco) dello scrittore ceco Jaroslav Rudiš. L'intervista con l'autore è tenuta dalla direttrice del Centro Ceco Milano, Simona Calboli e dal traduttore e professore universitario dell'Università degli studi di Padova, Alessandro Catalano. È presente anche Davide Sormani dalla casa editrice Poldi Libri.Foto: Jan Rasch
2020-05-14
50 min
La cultura in quarantena
La cultura in quarantena: "Mona" e "Il lago" con Bianca Bellová
La presentazione on-line del libro "Mona" (Miraggi Edizioni, 2020, trad. Laura Angeloni) e "Il lago" (Miraggi Edizioni, 2018, trad. Laura Angeloni) della scrittrice ceca Bianca Bellová. L'intervista con l'autrice è tenuta dalla direttrice del Centro Ceco Milano, Simona Calboli, e dal traduttore e professore universitario dell'Università degli studi di Padova, Alessandro Catalano. È presente anche Alessandro de Vito, direttore di Miraggi Edizioni.Foto: Marta Režová
2020-05-07
48 min
La cultura in quarantena
La cultura in quarantena: "Una persona sensibile" con Jáchym Topol
La presentazione on-line del libro "Una persona sensibile" (Keller Editore, 2020, trad. Laura Angeloni) dello scrittore ceco Jáchym Topol. L'intervista con l'autore è tenuta dalla direttrice del Centro Ceco Milano, Simona Calboli e dal traduttore e professore universitario dell'Università degli studi di Padova, Alessandro Catalano. È presente anche Roberto Keller, direttore di Keller Editore.Foto: Václav Havel Library
2020-04-30
55 min
Z I B A L D O N E
Di poesia cantata e di suoni del futuro ( 6 luglio 2012 )
Iniziare una puntata con la genialità e il sarcasmo di Piero Ciampi è una dichiarazione di principio, non trovate cari aficionados di Zibaldone? E lo è pure continuare con la voce potente di Eugenio Finardi che canta Vladimir Vysotsky. Su questo non ci piove. Ma riascoltare Piero Litaliano ed Eugenio Finardi è anche una maniera per introdurre il primo ospite di questa puntata, una delle persone che da oltre quarant’anni difende e promuove la canzone d’autore italiana. Stiamo parlando di Sergio Secondiano Sacchi, una delle anime del Club Tenco fin dalla sua fondazione nella prima metà degli anni Settanta. Dai tempi di...
2012-07-09
00 min