Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Centro Culturale F.L.Ferrari

Shows

Il Prof di StoriaIl Prof di StoriaRievocare la storia: intervista ad Alessandro Casarini di "Vivere il Risorgimento" APSIo la Storia la insegno a scuola e la racconto in questo podcast; ma c'è anche chi la vive davvero, come Alessandro Casarini, l'ospite di questo episodio. Alessandro fa parte dell'associazione storico-culturale "Vivere il Risorgimento", che si occupa di rievocazioni. Grazie a questa interessante chiacchierata con Alessandro, ho scoperto come funziona la loro associazione e come nasce e si coltiva la passione per la rievocazione storica. Ma, soprattutto, ho capito cosa significa trasformare la Storia in qualcosa di vivo e reale.A questo link trovate tutti i contatti di Vivere il RisorgimentoPotete s...2025-06-1946 minArcade Studio PodcastArcade Studio PodcastYou betta WORK B*TCH! | FILIPPO FERRARIEditor di Rolling Stone Italia, Filippo Ferrari è una delle firme più incisive nel racconto della cultura pop in Italia. Oltre alla sua attività giornalistica, si è fatto notare anche nel mondo dei podcast: ha creato Pop Porno, una serie registrata proprio nel nostro studio Arcade, dove indaga con ironia e intelligenza le teorie più improbabili (e irresistibili) sulle celebrità e lo showbiz. Ha inoltre co-condotto Prossimamente, il primo podcast ufficiale di Netflix Italia, insieme a Chiara Galeazzi. In questa puntata di Arcade Studio Podcast, chiacchieriamo con Filippo di giornalismo musicale, dell’evoluzione di Rolling Stone Italia, del ruolo culturale di MTV e dell’i...2025-05-281h 01il posto delle paroleil posto delle paroleDaniela Ferrari "Flora"Daniela Ferrari"Flora"L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi.Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo, ParmaMostra aperta fino al 29 giugno 2025https://www.magnanirocca.it/flora/Boldini, Segantini, Previati, Chini, Balla, Boccioni, Severini, Depero, Wildt, de Chirico, Savinio, Casorati, Donghi, Morandi, de Pisis, Carrà, Campigli, Mafai, Guttuso, Fontana, Schifano, Kounellis, Paolini e altri.I fiori, con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti. Con l’arrivo della primavera, la Fondazione Magnani-Rocca celebra questo soggetto eterno con una mostra unica: oltre 150 opere...2025-05-2127 minEssere Serena PodcastEssere Serena Podcast31 - Cosa dicono di te i tuoi sogni? Inconscio, simboli e interpretazioni con Martina Ferrari😴 Hai mai avuto un sogno ricorrente che sembrava non avere senso, nonostante i tuoi sforzi per capirlo? In questa puntata esploriamo il misterioso mondo dei sogni e dell'inconscio per scoprire come possano offrirci chiavi di lettura uniche per comprendere noi stessi e il nostro benessere mentale.🎙️ In questo episodio con la psicoanalista Martina Ferrari esploriamo il confine tra conscio e inconscio, il funzionamento di quest’ultimo e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana e benessere. Parliamo di come i sogni possano aiutarci a rielaborare vissuti e traumi, utilizzando il simbolismo e le metafore come chiav...2024-12-2639 minEssere Serena PodcastEssere Serena Podcast31 - Cosa ci dicono di noi i nostri sogni? Inconscio, simboli e interpretazione con Martina Ferrari😴 Hai mai avuto un sogno ricorrente che sembrava non avere senso, nonostante i tuoi sforzi per capirlo? In questa puntata esploriamo il misterioso mondo dei sogni e dell'inconscio per scoprire come possano offrirci chiavi di lettura uniche per comprendere noi stessi e il nostro benessere mentale. 🎙️ In questo episodio con la psicoanalista Martina Ferrari esploriamo il confine tra conscio e inconscio, il funzionamento di quest’ultimo e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana e benessere. Parliamo di come i sogni possano aiutarci a rielaborare vissuti e traumi, utilizzando il simbolismo e le metafore come chiavi per interpretare i messaggi emotivi ch...2024-12-2637 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveL'Alfabeto del NataleIn questo episodio speciale, celebriamo la magia dell’inverno e del Natale esplorando tradizioni e figure straordinarie provenienti da ogni angolo del pianeta. Seguendo il nostro Alfabeto del Natale, scopriremo storie che non solo scaldano il cuore, ma che ci ricordano la bellezza della diversità culturale e l’unione che questa stagione porta con sé. Dalla capra di Jullbock in Scandinavia ai misteriosi Kallikantzaroi della Grecia, passando per le celebrazioni andine dell’Inti Raymi, fino al folklore artico del Qalupalik degli Inuit, ogni lettera è una finestra su un mondo di racconti invernali, leggende e celebrazioni uniche. ❄️ Un viaggio tra racconti...2024-12-2132 minRameRamePercorsi 12: La pubblicità come leva di cambiamento culturale e socialeLa pubblicità, specchio e motore della società, si evolve per riflettere i cambiamenti culturali, sociali e tecnologici. Dalle affissioni pubblicitarie del primo Novecento ai post sponsorizzati sui social media, il settore ha dimostrato un’enorme capacità di adattamento. In questa puntata di Percorsi, Domitilla Ferrari e Anisa Harizaj esplorano l’evoluzione della pubblicità, mettendo in luce opportunità e sfide, sia sul fronte etico che su quello economico. In particolare, si discute dell’impatto della digitalizzazione, che oggi rappresenta il 60% del mercato pubblicitario globale, e dell’importanza per le aziende di affrontare temi come la sostenibilità e la responsabilità sociale. Un caso e...2024-11-2819 minLights OFFLights OFFCives e la sfida dell’informazione consapevole: con Cecilia FerrariIn questa puntata ci sentirete chiacchierare con Cecilia Ferrari di Cives, una community che si occupa di divulgare temi legati all’attualità e alla politica europea! In questo episodio parliamo di come Cives garantisce contenuti di qualità in tempi rapidi mantenendo l’imparzialità, e riflettiamo insieme sul futuro delle piattaforme come Instagram e TikTok nel mondo dell’informazione.  Ascolta ora e scopri il loro approccio alla divulgazione! 2024-11-0421 minParole con VistaParole con VistaFestival LetterAltura 2021 - Convegno su Erminio Ferrari_ narratore, giornalista, editore, traduttoreFestival LetterAltura 2021 - Convegno su Erminio Ferrari_ narratore, giornalista, editore, traduttore2024-05-061h 56GallerismiGallerismiS2: Ep. 04 intervista a Daniela Ferrari in collaborazione con BPER Banca#Gallerismi in collaborazione con “La Galleria” di BPER Banca oggi incontra Daniela Ferrari, curatrice della mostra 'Mario Sironi. Solennità e Tormento' presso la pinacoteca di BPER Banca a Modena e visitabile fino al 04 Febbraio 2024. L’esposizione racconta il dramma dell'uomo che vive il ventennio fascista grazie ad un corpus di circa 40 opere che rivelano una pittura sicura, potente e solenne. La mostra porta per la prima volta fuori dalla Sardegna un nucleo di opere tra cui oli su tela, su tavola, disegni, bozzetti, collage e manifesti tutte realizzate tra gli anni ‘20 e ‘50 e donate nel 1986 da Mimì Costa, compagna dell’artista, al Ba...2024-01-0829 minI CONGRESSI DI PSYCHIATRY ON LINE ITALIAI CONGRESSI DI PSYCHIATRY ON LINE ITALIAPODCAST SILVIA FERRARI La consulenza psichiatrica in OspedaleVersione Podcast Audio della relazione presentata durante i lavori del XII Congresso Nazionale del Coordinamento SPDC tenutosi a Bergamo dal 16 al 18 novembre 2023 Abbonati a questo canale per sostenere il lavoro di Volontariato Culturale e Scientifico di Psychiatry on line Italia. Si parte da 10 centesimi al giorno per farlo. Contiamo sul tuo sostegno: https://www.youtube.com/channel/UC2PUzR2-4eTBwucYhVXuSOw/joinDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/i-congressi-di-psychiatry-on-line-italia--6016610/support.2023-11-2518 minT4B Recruiting TalkT4B Recruiting TalkT4B 47 - Enrica Ferrari - Sinthema - Skill shortage e AIFacciamo un po’ il punto: state cercando personale? Allora che cosa bisogna sapere dell’attuale mercato del lavoro? Per il nuovo episodio del podcast T4B Recruiting Talk ho inviata la mia collega Enrica Ferrari, Fondatrice di Sinthema e Selezionatrice Senior, per confrontarci sulle sfide che i candidati e le aziende affrontano attualmente. Parleremo delle opportunità di carriera in un periodo di cambiamento e della necessità di adattarsi alle nuove regole del gioco. Enrica condividerà preziosi consigli su come le aziende possono trovare candidati adatti alle loro posizioni, ma motivare anche i dipendenti interni e quindi attivar...2023-09-1931 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaMarziani che giocano a Le MansIn questo episodio 461 la prima notizia che commentiamo è l'arrivo sulla Terra di un segnale marziano... ma è un modo per invogliare la gente a provare a decifrarlo, in attesa che arrivi il vero "primo contatto" con una civiltà aliena.Fabio ci porta nel pre-gara della 24 ore di Le Mans, una gara unica nel suo genere, dove squadre di piloti portano le loro macchine al limite... ma non del tutto, perché vince chi fa più strada, non chi va più veloce in pista: qui viene fuori tutta la tecnologia e la scienza di chi sta ai box. Vi racconterà qualche aneddoto e poi vol...2023-05-291h 01Cronache ModenesiCronache ModenesiCronache Modenesi - Puntata 15 del 04.05.2023Quindicesima puntata della rassegna stampa provinciale "Cronache Modenesi", condotta da Federico Covili e Nicolò Guicciardi.2023-05-0435 minCronache ModenesiCronache ModenesiCronache Modenesi - Puntata 14 del 23.03.2023Quattordicesima puntata della rassegna stampa provinciale "Cronache Modenesi", condotta da Federico Covili e Nicolò Guicciardi.2023-03-2326 minCronache ModenesiCronache ModenesiCronache Modenesi - Puntata 13 del 09.03.2023Tredicesima puntata della rassegna stampa provinciale "Cronache Modenesi", condotta da Federico Covili e Nicolò Guicciardi.2023-03-0927 minCronache ModenesiCronache ModenesiCronache Modenesi - Puntata 12 del 16.02.2023Dodicesima puntata della rassegna stampa provinciale "Cronache Modenesi", condotta da Federico Covili e Nicolò Guicciardi.2023-02-1624 minCronache ModenesiCronache ModenesiCronache Modenesi - Puntata 11 del 27.01.2023Undicesima puntata della rassegna stampa provinciale "Cronache Modenesi", condotta da Federico Covili e Nicolò Guicciardi.2023-01-2725 minCronache ModenesiCronache ModenesiCronache Modenesi - Puntata 10 del 13.01.2023Decima puntata della rassegna stampa provinciale "Cronache Modenesi", condotta da Federico Covili e Nicolò Guicciardi.2023-01-1319 minCronache ModenesiCronache ModenesiCronache Modenesi - Puntata 9 del 03.01.2023Nona puntata della rassegna stampa provinciale "Cronache Modenesi", condotta da Federico Covili e Nicolò Guicciardi.2023-01-0325 minArtribuneArtribuneSergio Risaliti e Paola Randi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Sergio Risaliti storico curatore e Paola Randi regista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampi...2022-12-161h 18Cronache ModenesiCronache ModenesiCronache Modenesi - Puntata 8 del 16.12.2022Ottava puntata della rassegna stampa provinciale "Cronache Modenesi", condotta da Federico Covili e Nicolò Guicciardi.2022-12-1617 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniSergio Risaliti Paola Randi, arte e cinemaIn questo audio il prezioso incontro con Sergio Risaliti storico curatore e Paola Randi regista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. Con Sergio Risaliti e Paola Randi parliamo di cinema e musei, sogni e mecenati. Il museo nasce, come istituzione democratica, all’interno di un progetto di indirizzo culturale della collettività, in un costante processo evolutivo. Nel cinema è fondamentale lo spirito di sperimentazione, ma anche di conoscenza della storia. Il museo misura il grado di evoluzione culturale e civile di un luogo, città, nazione. Il Centr...2022-12-061h 18Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaPallino ai mondiali multisensoriali di calcioNell'episodio 435 di Scientificast Giuliano e Andrea parlano di argomenti che hanno particolarmente a cuore, il mare e la barriera corallina il primo, il calcio e le scommesse il secondo.Giuliano ci racconta del pesce palla e della barriera corallina, molto ben descritta nel documentario Pallino e le Meraviglie della Barriera Corallina, di Netflix... non a caso, il regista è un biologo marino, e Giuliano ha faticato a trovare qualcosa di scietificamente inaccurato.Anna ha intervistato Ambra Ferrari, postdoc al Max Plank institute of Psycolinguistics nel dipartimento di neurobiologia del linguaggio: Ambra si occupa di studiare la percezione m...2022-11-2855 minCronache ModenesiCronache ModenesiCronache modenesi - Puntata 7 del 22.11.2022Settima puntata della rassegna stampa provinciale "Cronache Modenesi", condotta da Federico Covili e Nicolò Guicciardi.2022-11-2227 minCronache ModenesiCronache ModenesiCronache Modenesi - Puntata 6 del 16.11.2022Sesta puntata della rassegna stampa provinciale "Cronache Modenesi", condotta da Federico Covili e Nicolò Guicciardi.2022-11-1724 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaRicci da corsaEpisodio 433 con Luca e Fabio ai microfoni.Iniziamo parlando di ricci di mare ed in particolare di un nuovo studio riguardante come l'impalcatura costituente lo scheletro calcificato degli echinodermi segua un pattern specifico chiamato Voronoi, con importanti implicazioni riguardo la resistenza meccanica e stabilità da poter applicare a nuovi materiali.Nel nostro intervento esterno Romina intervista Nadia Loy sull'uso della matematica nella biomedicina. In particolare per lo studio della migrazione cellulare in ambito neuro-tumorale.Dopo una barza fatta in casa, Fabio ci descrive le principali innovazione tecnologiche della nuova Ferrari 296 GT3 che dall’anno pros...2022-11-1457 minCronache ModenesiCronache ModenesiCronache modenesi - Puntata 5 del 09.11.2022Quinta puntata della rassegna stampa provinciale "Cronache Modenesi", condotta da Federico Covili e Nicolò Guicciardi.2022-11-0932 minCronache ModenesiCronache ModenesiCronache Modenesi - puntata 4 del 25.10.2022Quarta puntata della rassegna stampa provinciale "Cronache Modenesi", condotta da Federico Covili e Nicolò Guicciardi.2022-10-2532 minCronache ModenesiCronache ModenesiCronache Modenesi - Puntata 3 del 18.10.2022Terza puntata della rassegna stampa provinciale "Cronache Modenesi", condotta da Federico Covili e Nicolò Guicciardi2022-10-1827 minCronache ModenesiCronache ModenesiCronache modenesi - Puntata 2 del 11.10.2022Seconda puntata della rassegna stampa provinciale "Cronache Modenesi", condotta da Federico Covili e Nicolò Guicciardi2022-10-1125 minCronache ModenesiCronache ModenesiCronache Modenesi - Puntata 1 del 04.10.2022Prima puntata della rassegna stampa provinciale "Cronache Modenesi", condotta da Federico Covili e Nicolò Guicciardi2022-10-0427 minCafé BleuCafé BleuClub Silencio per la Notte Europea dei Ricercatori ai Musei Reali di Torino - Intervista ad Alberto FerrariCLUB SILENCIO AI MUSEI REALI DI TORINO PER LA NOTTE EUROPEA DEI RICERATORIVenerdì 30 settembre i Musei Reali di Torino ospitano un evento dedicato alla Notte Europea dei Ricercatori. Dalle 19 alle 24 in Piazza Castello avrà luogo l'appuntamento creato da Club Silencio con i Musei Reali e l’Università degli Studi di Torino. L'obiettivo è celebrare il lavoro dei ricercatori e delle ricercatrici con laboratori, attività ludiche, musica. Alberto Ferrari di Club Silencio ha presentato l'evento in diretta su RBE, spiegando cosa offre l'esperienza culturale di questo progetto.Ascolta l'intervistaCafé Bleu, il bistrot radiofonico e televisivo di RBE...2022-09-2805 minIl Caffè del FerrariIl Caffè del FerrariUn caffè coi candidati - Intervista a Claudia CicolaniIntervista a Claudia Cicolani, candidata al collegio uninominale 04 dell'Emilia-Romagna alla Camera dei Deputati per la lista Azione/Italia Viva.2022-09-2328 minIl Caffè del FerrariIl Caffè del FerrariUn caffè coi candidati - Intervista a Enza RandoIntervista a Enza Rando, candidata al collegio uninominale 03 dell'Emilia-Romagna al Senato della Repubblica per il Partito Democratico, coalizione Per un'Italia Democratica e Progressista.2022-09-2326 minIl Caffè del FerrariIl Caffè del FerrariUn caffè coi candidati - Intervista a Graziano DelrioIntervista a Graziano Delrio, candidato al collegio plurinominale 01 dell'Emilia-Romagna al Senato della Repubblica per il Partito Democratico, coalizione Per un'Italia Democratica e Progressista.2022-09-2124 minIl Caffè del FerrariIl Caffè del FerrariUn caffè coi candidati - Intervista a Chiara CaselgrandiIntervista a Chiara Caselgrandi Stefano, candidata al collegio uninominale 02 dell'Emilia-Romagna per la lista Azione/Italia Viva al Senato della Repubblica2022-09-2037 minIl Caffè del FerrariIl Caffè del FerrariUn caffè coi candidati - Intervista a Stefano VaccariIntervista a Stefano Vaccari, candidato al collegio plurinominale 02 dell'Emilia-Romagna per il Partito Democratico, coalizione Per un'Italia Democratica e Progressista.2022-09-1231 minIl Caffè del FerrariIl Caffè del FerrariUn caffè coi candidati - Intervista a Matteo RichettiIntervista a Matteo Richetti, candidato al collegio plurinominale 02 dell'Emilia-Romagna per la lista Azione/Italia Viva alla Camera dei Deputati.2022-09-0531 minIl Caffè del FerrariIl Caffè del FerrariUn caffè coi candidati - Intervista a Aboubakar SoumahoroIntervista ad Aboubakar Soumahoro, candidato al collegio uninominale 04 dell'Emilia-Romagna per la coalizione Partito Democratico - Per un'Italia Democratica e Progressista.2022-09-0133 minIl Caffè del FerrariIl Caffè del FerrariSecondo i sondaggi - Intervista a Salvatore BorgheseIntervista a Salvatore Borghese, responsabile della Supermedia Youtrend/Quorum, rispetto alla sintesi dei principali sondaggi nel nostro Paese e alla configurazione dello scenario politico italiano ad oggi in vista delle elezioni del prossimo 25 settembre.2022-08-2325 minIl Caffè del FerrariIl Caffè del FerrariElezioni Balneari - Intervista a Salvatore VassalloIntervista a Salvatore Vassallo, Professore Ordinario di Scienza Politica all'Università di Bologna e Direttore dell'Istituto Cattaneo, sugli scenari politici che ci aspettano nel post-Draghi e dopo questa inconsueta campagna elettorale estiva.2022-07-2231 minAfrica scossa da fremitiAfrica scossa da fremitiLa televisione, l'oppio dell'Africa per sognare sviluppo infrastrutturalehttps://ogzero.org/autore/angelo-ferrari/Il colonialismo di una volta era più semplice: nell'intervista di Angelo Ferrari per “Il Vaso di Pandora” su radio Capodistria con Stefano Lusa si affronta innanzitutto l'espansione nel continente di Monarchie del Golfo e sauditi, ma anche la penetrazione della Cina economicamente e, militarmente, della Russia, della Turchia che le rappresenta entrambe (a cui si possono aggiungere il soft-power della religione sunnita e le soap televisive); tutto questo su uno sfondo di presenze ancora risalenti ai vecchi imperialismi europei.In Africa le modalità di penetrazione culturale si affidano a prodotti televisivi popolari: sia i cine...2022-06-1721 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Giovanna Ferrari del CIF sez. di Lumezzane Centro Italiano FemminileL'Associazione CIF, Centro Italiano Femminile, nasce nell’ottobre del 1944 come collegamento di donne e di associazioni di ispirazione cristiana, per contribuire alla ricostruzione del Paese nel secondo dopoguerra attraverso la partecipazione democratica, l’impegno di promozione umana e di solidarietà.Le sedi sono presenti su tutto il territorio nazionale e si strutturano in CIF comunale, provinciale, regionale e nazionale; i gruppi sono costituiti da donne che si propongono di interagire con le istituzioni per il pieno esercizio dei diritti di cittadinanza. Nella provincia di Brescia le sedi sono a Lumezzane, Dello e Borno. Le iniziative proposte dal C...2022-05-1206 minSanbaRadioSanbaRadioVulnerabili Beni – ConservazioneL'intervista a Salvatore Ferrari, storico dell’arte, funzionario della Soprintendenza per i beni culturali di Trento, apre la decima puntata di "Vulnerabili Beni", progetto sonoro del settore Educazione al patrimonio di UMST-Soprintendenza per i beni culturali di Trento, sul tema della vulnerabilità, materiale e umana, che contraddistingue la contemporaneità, e sulle azioni e pre-disposizioni che il farsi carico e ‘prendersi cura’ delle fragilità, in qualsiasi campo, comunque prevede, che sia quello della cura e tutela del nostro patrimonio culturale, o quello della fragilità umana, colpita dalla pandemia. 10 brevi episodi sonori composti da testi liberi e da testi didascalici...2022-02-1900 minCome Andiamo BeneCome Andiamo Bene#CAB - Ospite: Giandomenico Ferrari ass. CONCORDIOLA - S3 - P13#comeandiamobene #CAB - Puntata 13 - Stagione 3 - I moschettieri diventano pirati Ospiti: associazione Concortiola con Giandomenico Ferrari http://concordiola.blogspot.com/ Concordiola Associazione Culturale   Prende il nome dall’antico etimo della  città: il termine “Congorciola” compare per la prima volta in un atto  notarile datato 855 e secondo accreditati studiosi milanesi di storia  antica deriva dalla presenza sul luogo di un piccolo tempio della dea  Concordia. Questo ci è sembrato di buon auspicio. Il logo é un’elaborazione grafica della vasca nel parco  di palazzo Serbelloni, scelta per l’equilibrio e l’armonia suggeriti  dalle colonne e dalla circolarità del...2022-01-2747 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariScioperando divisiCgil e Uil si mobilitano con uno sciopero generale contro il Governo Draghi, anche se pesa la divisione tra le principali sigle sindacali. A Modena intanto Roberto Solomita è eletto segretario provinciale del PD con il 97% dei voti, anche se gli iscritti votanti sono circa un quarto del totale.Mercoledì Palazzo Europa si appresta ad augurare a tutti un buon Natale assieme all'Arcivescovo Erio Castellucci.2021-12-2018 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariApplausi per SergioGli applausi a Sergio Mattarella durati ben quattro minuti alla Prima della Scala suonano come un invito al secondo mandato. Intanto Renzi e Salvini giocano le carte Pierferdinando Casini e Giuliano Amato per il Colle, mentre Movimento 5 Stelle e PD continuano ad osservare silenziosamente. Mentre ci avviciniamo allo sciopero generale in programma questo fine settimana, dall'Egitto arrivano buone notizie con la scarcerazione di Patrick Zaki.2021-12-1418 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariLega agli irti ColliZanda rilancia l'abolizione del semestre bianco a poche miglia dall'elezione del nuovo Capo dello Stato, mentre nella Lega si litiga tra no-vax e pro-vax. Letta fa capire che vuole Draghi al Quirinale, ma Marcucci e Bettini hanno in mente altre strategie.2021-12-0213 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariNiente Graziano alla LeopoldaRenzi prova a rilanciarsi durante l'ultima edizione della Leopolda bersagliando quelli che a suo dire sono populisti di destra e di sinistra. Intanto a Roma, successiva fermata dell'Alta Velocità, l'ex capogruppo alla Camera dei Deputati Delrio promuove un incontro per provare a disegnare una visione di quello che potrà essere il futuro centrosinistra.2021-11-2616 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariMovimento (nei) 5 StelleLe recenti nomine ai vertici RAI e gli attriti tra PD e M5S in seno alla Commissione Bilancio fotografano una leadership, quella di Giuseppe Conte, paragonabile ad una "tigre di carta" oltre alle forti divisioni interne. Renzi intanto si prepara a lanciare oggi l'edizione numero 11 della Leopolda ed una sua possibile exit strategy in vista dell'elezione del nuovo Capo dello Stato.2021-11-1915 minDialoghi Digitali 2020Dialoghi Digitali 202030 ottobre 2020 - Jacopo Tondelli2021-11-1858 minDialoghi Digitali 2020Dialoghi Digitali 202026 giugno 2020 - Marco Crepaldi2021-11-181h 05Dialoghi Digitali 2020Dialoghi Digitali 20205 luglio 2021 - Simona Melli2021-11-181h 22Dialoghi Digitali 2020Dialoghi Digitali 202020 maggio 2021 - Roberto Farnè2021-11-181h 20Dialoghi Digitali 2020Dialoghi Digitali 20204 dicembre 2020 - Cristina Medici2021-11-181h 00Dialoghi Digitali 2020Dialoghi Digitali 202016 ottobre 2021 - Marco Gui2021-11-181h 10Dialoghi Digitali 2020Dialoghi Digitali 202011 dicembre 2020 - Fernando Sarracino2021-11-181h 13Dialoghi Digitali 2020Dialoghi Digitali 202018 dicembre 2020 - Leonardo Benvenuti2021-11-181h 00Dialoghi Digitali 2020Dialoghi Digitali 202012 maggio 2021 - Cinzia Giubbarelli2021-11-181h 1810 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariFedezrepubblicaDraghi loda i sindaci all'Assemblea di ANCI e con loro vuole decidere dove e come spendere le risorse del PNRR. Mattarella fa intendere che non vuole proseguire la sua esperienza al Quirinale e Fedez fa le prove col suo nuovo dominio per le Politiche del 2023.2021-11-1417 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariIl dopo-Zan verso il ColleIl ddl Zan è stato affossato al Senato con il voto segreto. Saranno prove tecniche per l'elezione del prossimo inquilino del Quirinale? Intanto sono stati resi pubblici i rapporti sui flussi migratori e sulle intimidazioni agli amministratori locali. Numeri di cui nessuno parla, ma che sarebbe opportuno considerare il prima possibile.2021-11-0619 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariL'aria che tira a Palazzo EuropaMentre si è acceso il dibattito pre-congressuale all'interno del Partito Democratico modenese, a Palazzo Europa si respira un certo fermento. Dove andrà l'area cattolico-democratica della sinistra, la quale oggi risulta incredibilmente frammentata?2021-10-2514 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariTutta colpa del Viminale?A Roma diversi facinorosi guidati da Forza Nuova e dai suoi esponenti devastano la sede della Cgil nazionale e la destra incolpa il Viminale. Nel Paese però riprende la voglia di partecipare e la programmazione di iniziative ed eventi, dovuta al graduale ritorno alla normalità.2021-10-1514 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariSinistra cittadina, Destra perifericaLa tornata elettorale appena svoltasi sorride al centrosinistra nelle città. Resta complessa la situazione nelle periferie, come dimostra la debacle di Pavullo e il ballottaggio a Finale Emilia. Anche il Movimento 5 Stelle fatica e il popolarissimo leader Giuseppe Conte non sembra aumentarne i consensi. Ma il vero vincitore, purtroppo resta ancora l'astensionismo.2021-10-0713 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariLeghisti "Teutonici"In Germania i Verdi saranno l'ago della bilancia per la formazione del prossimo governo e i populisti non trovano lo spazio e i consensi sperati, mentre a casa nostra continua la crisi leghista, acuita dagli endorsement inaspettati del suo uomo ombra: Giancarlo Giorgetti.2021-09-3017 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariPolitica civica, partiti fragiliNella politica e anche nelle recenti elezioni amministrative si assiste sempre più al reclutamento dei candidati esterni ai partiti. Il trionfo del civismo sembra mettere in evidenza la debolezza di queste strutture. L'editoriale di Sabino Cassese sul Corriere della Sera ha ispirato diverse riflessioni.2021-09-2115 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariTra Andreatta e l'11 settembreMario Draghi ricorda Nino Andreatta in occasione della cerimonia di dedica dell'Aula Magna della Bologna Business School a questo personaggio politico. Giuseppe Conte va alla Festa Nazionale dell'Unità e prende applausi. Intanto, dopo vent'anni da quella data del 2001 i talebani hanno in mano Kabul.2021-09-1514 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariChe sinistra sarà?Che sinistra sarà dopo le elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre prossimi? Con che bilancio ne uscirà e chi saranno le componenti politiche che la caratterizzeranno?La mafia rischia di espandersi dopo questa pandemia e le difficoltà economiche di molti esercenti, ma la politica non ne parla. Intanto, sabato prossimo 11 settembre a Montefiorino si parla del contributo dei cattolici alla Resistenza e alla ricostruzione democratica dell'Italia.2021-09-0714 minV come Verona - Parole Per La Città Del FuturoV come Verona - Parole Per La Città Del FuturoW Come WineCosa ha a che fare la produzione vinicola con la cerchia dei bastioni? Ospite della ventiquattresima puntata di V come Verona è Luca Nicolis, direttore dell'Antica Bottega del Vino. Con lui cercheremo di dare risposta a questa domanda un po' assurda parlando del rapporto fra città e vino, valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale, promozione turistica e delle produzioni vinicole di eccellenza. Segui Tommaso Ferrari e Traguardi su Instagram e Facebook, clicca sul link: https://linktr.ee/TommasoFerrari2021-05-1025 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariBella Storia, Fedez!Fedez dal palco del 1°maggio denuncia l'ostruzionismo sulla discussione e approvazione del Ddl Zan facendo nomi e cognomi, come disse un famoso ex Presidente del Consiglio. A parte la vecchia storia della lottizzazione della Rai, viene da chiedersi perchè a sollevare certi temi debba essere per primo un artista o influencer e non la politica.2021-05-0318 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariBella Ciao, PNRR!Mentre ci sono sindaci che si tolgono la fascia tricolore durante le celebrazioni del 25 aprile, a Roma è pronta la bozza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Intanto il welfare dovrà necessariamente cambiare per fare fronte alle nuove esigenze che emergeranno dopo questa emergenza sanitaria.2021-04-2813 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariIl Dilemma Turco: diritti o interessi commerciali?Le parole di Mario Draghi sui rapporti con Erdogan fanno discutere, ma mettono davanti ad un'evidenza incontrovertibile. L'Italia fa affari con Paesi discutibili dal punto di vista del rispetto dei diritti umani. Che cosa far prevalere quindi tra interesse economico e i proprio valori di riferimento?2021-04-1215 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariDecreto Sostegni: la scuola di DraghiDraghi presenta il Decreto Sostegni nella sua prima uscita pubblica dopo settimane di silenzio. La rottamazione delle cartelle esattoriali per molti fa rima con la parola condono. Intanto al Centro Ferrari un Pellai dei record ci parla di infanzia e adolescenza alle prese con l'online.2021-03-2617 minProve generali - Podcast teatraleProve generali - Podcast teatrale8 - Il giornalismo teatrale: Francesca Ferrari ospite [Blog Teatropoli]Oggi inizia la collaborazione creativa tra "Prove Generali - Podcast" e la giornalista teatrale Francesca Ferrari, creatrice del blog "Teatropoli" 🙌🎉 Una sinergia nata senza pretese, ma che ci ha portato a sperimentare con entusiasmo l'abbinamento dei nostri contenuti e delle nostre esperienze.Personalmente sono contentissima di iniziare a far parlare chi con l'Arte fa sul serio. Ascolta l'intervista 🎙LINK di riferimento:Sito: http://www.teatropoli.it/teatropoli.htmlFacebook: https://www.facebook.com/teatropoliInstagram: https://www.instagram.com/Teatropoli_PR/- - -Sono presente su Ko-Fi ☕️❤️Il teatro ha bisogno...2021-03-1616 minIl Caffè del FerrariIl Caffè del Ferrari#caffèFerrari - Intervista a Ettore TazzioliNell'intervista al direttore di TRC Ettore Tazzioli si è parlato della situazione sanitaria negli ospedali modenesi e degli errori di comunicazione sul vaccino AstraZeneca. Spazio anche ad alcune riflessioni sulla nuova segreteria del PD targata Enrico Letta.2021-03-1626 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariDove vai, PD?Le improvvise dimissioni da segretario del Partito Democratico di Nicola Zingaretti mettono in luce tutte le divisioni interne, temporaneamente sopite dall'emergenza sanitaria. Mentre Conte resuscita i 5 Stelle, Il Presidente della Regione Emilia-Romagna sembra l'unico in grado di dare una scossa al centrosinistra. Può farcela?2021-03-0918 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariConte Enter, Mirandola ExitL'ex Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha accettato l'invito di Beppe Grillo di organizzare un progetto per il rilancio politico del Movimento 5 Stelle, mentre nella Bassa Modenese la voglia di Mirandola di uscire dall'Unione Comuni Modenesi Area Nord subisce una battuta d'arresto dovuta alla sentenza del TAR.2021-03-0215 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariLa discesa libera di Mario DraghiMario Draghi giura davanti a Mattarella e punta sui tecnini per i ministeri di peso. C'è tanta Forza Italia, e i partiti hanno messo in campo i loro migliori profili, all'insegna della moderazione, per gli altri ministeri. Intanto, gli impianti sciistici restano ancora chiusi mettendo a rischio un intero comparto.2021-02-1616 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariMario Draghi e la maggioranza "Arlecchino"Mario Draghi si appresta a diventare Presidente del Consiglio entro la fine di questa settimana. A suo sostegno, praticamente tutto l'emiciclo. Che ne sarà di lui? Farà solo il tecnico incaricato dal Colle oppure riuscirà a raccogliere una solida base sociale a suo sostegno?2021-02-0914 minIl Caffè del FerrariIl Caffè del Ferrari#caffèFerrari - Intervista a Matteo SilvestriIntervista a Matteo Silvestri, segretario del Giovani Democratici della Bassa Modenese, a cura di Paolo Tomassone e Nicolò Guicciardi. Nel corso della chiacchierata, si è fatto il punto su quanto fatto nel mandato di rilancio della giovanile in Area Nord e sul futuro dell'Unione, al momento sottoposta al braccio di ferro tra Mirandola e gli altri comuni membri.2021-02-0128 minLights OFFLights OFF2. Da vetrina a trampolino di lancio: Lorenzo Ferrari e il personal branding su LinkedInPersonal branding su LinkedIn? Lorenzo Ferrari vi spiega come (e perchè state sbagliando tutto).2021-01-2518 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariIl nodo sulla giustizia e la lettera di Don ErioLa crisi del Governo Conte-bis tarda a risolversi, rischiando di manifestarsi anche con il voto sulla relazione annuale della Giustizia del ministro Bonafede. Nel marasma generale, il vescovo Erio Castellucci scrive una lettera ai modenesi da cui tutti i politici cattolici dovrebbero trarre spunto.2021-01-2515 minV come Verona - Parole Per La Città Del FuturoV come Verona - Parole Per La Città Del FuturoH Come Hub CulturaleCos’è un hub culturale, e cos’ha a che fare con i posti di lavoro? Ospite dell’ottava puntata di V come Verona è Pietro Trincanato, coordinatore dei Giovani Amici dei Musei Civici di Verona. Con lui parleremo di cosa bisogna fare per convertire la bellezza delle nostre città in una vera opportunità economica, sociale e culturale. Segui Tommaso Ferrari e Traguardi su Instagram e Facebook, clicca sul link: https://linktr.ee/TommasoFerrari2021-01-2535 minIl Caffè del FerrariIl Caffè del Ferrari#caffèFerrari - Intervista a Giulia PigoniIntervista a Giulia Pigoni, consigliera regionale di Azione - Lista Bonaccini Presidente a cura di Paolo Tomassone e Nicolò Guicciardi. Si è parlato di questo primo anno in regione caratterizzato dall'emergenza sanitaria dovuta a Covid-19 e della crisi del governo Conte-bis aperta nei giorni scorsi dal leader di Italia Viva Matteo Renzi.2021-01-1828 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariPandemia, zone rosse e crisi di governoIl clima di tensione sale nel Paese, dettato anche dalla situazione pandemica che non accenna a migliorare. Nel Palazzo intanto, Renzi si prepara a sfiduciare Conte, ma con quale disegno politico alla base?2021-01-1114 minPDR - Il Podcast di Daniele RielliPDR - Il Podcast di Daniele RielliPDR #10 - IL TURISTA ESTREMO - FLAVIO FERRARI ZUMBINIFlavio Ferrari Zumbini è un ex pokerista diventato turista estremo, in sei anni ha visitato 150 paesi diversi tra cui Corea del Nord, Iraq, Afghanistan e Somalia. È stato fermato dalla pandemia di Covid ma è pronto a ripartire appena sarà di nuovo possibile per arrivare a quota 196 Paesi, ovvero tutti gli stati sovrani ufficialmente riconosciuti.  Abbiamo parlato di come fare a girare il mondo con (relativamente) pochi soldi, di usi, costumi, religioni, spiritualità, dittature, culto della personalità, Oriente e Occidente, colonialismo culturale e libertà di espressione. E anche un po' di gioco d'azzardo.   I libri di tutti gli ospiti di PDR e qual...2020-12-242h 3610 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariUn 2021 del RicostruireIl 2020, anno "in-dimenticabile" sta per volgere al termine. Mentre aumenta la fiducia degli italiani negli enti locali e nei simboli dello stato, esempi come il rimboccarsi le maniche della comunità di Nonantola ci raccontano che la parola del 2021 sarà "Ricostruzione".2020-12-2314 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariPatrimoniale, l'idea "nuova" della sinistra italianaFratoianni e Orfini lanciano la loro Patrimoniale, non proprio un esempio di idea innovativa della sinistra italiana. Tra le forze politiche si inizia a parlare di rimpasto di governo, ma i cittadini oggi hanno bisogno di tutt'altro che di manovre di palazzo.2020-11-3014 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariMorra incommentabile, Silvio "responsabile"?"L'esponente grillino Nicola Morra viene linciato sui social per le sue dichiarazioni sulla Santelli, con lo stesso modus operandi dei 5 Stelle della primissima ora. Silvio Berlusconi intanto tende la mano al governo in nome della "responsabilità" e del momento di emergenza che stiamo attraversando. Mentre Papa Francesco carica i giovani di responsabilità verso il futuro, a Modena si celebra il centenario della nascita di Ermanno Gorrieri".2020-11-2314 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariGli Stati Generali del senso civico italianoIl Movimento 5 Stelle prova a fatica a darsi nuova forma e credibilità, mentre gli oltranzisti alla Di Battista hanno il mal di pancia. Intanto, alcuni si chiedono se per indossare la mascherina e limitare gli spostamenti nel picco pandemico sia davvero necessario un decreto, ma soprattutto quanto dobbiamo ancora aspettare per sentire parlare di futuro.2020-11-1614 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariJoe alla Casa Bianca col "galateo" dei social"Biden conquista la Pennsilvanya e diventa presidente in pectore degli Stati Uniti d'America. I social sfoderano un certo galateo durante la campagna elettorale e il giornalismo torna a fare il watchdog del potere. Da noi intanto il tricolore non è solo la bandiera, ma anche le zone pandemiche siglate dall'ultimo Dpcm".2020-11-0914 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del Ferrari"Preghiera" per una politica migliore...ma dopo le elezioni americane."Alla vigilia del voto americano l'unica grande vincitrice è l'imprevedibilità dell'esito elettorale per la corsa alla Casa Bianca. In Italia invece c'è certezza di una cosa: le larghe intese non convengono a nessuno, per ora. Qualcuno intanto "prega" per una classe politica migliore dopo il virus, chissà se funzionerà..."2020-11-0212 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariTra nuove restrizioni e primarie romane, come lavorano i nostri parlamentari?"Il nuovo DPCM di ieri fissa ulteriori restrizioni che fanno discutere. Nel frattempo la direzione del Partito Democratico dà il via libera alle primarie per il candidato sindaco di Roma. Federconsumatori intanto svela come e quanto lavorano i parlamentari modenesi"2020-10-2613 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariCovid e Politica: dall'overdose comunicativa alla corsa per il Campidoglio"Di Covid si parla troppo, dicono. Il giornalismo deve davvero fare un esame di coscienza oppure questo fenomeno è dato esclusivamente dalla necessità di vendere informazione e notizie? Intanto Carlo Calenda si candida per il Campidoglio. Chi lo sosterrà in questa corsa elettorale?2020-10-1913 min10 Minuti del Ferrari10 Minuti del FerrariVoto 2020: tra il "NO" riformista e un' Italia spaccata"L'ultima tornata elettorale ci ha restituito un'Italia spaccata tra centro e periferia, mentre il NO al referendum ottiene risultati migliori delle aspettative. Il Partito Democratico vince tre regioni con i suoi uomini forti e nelle sue roccaforti storiche. Dove andrà, intanto, il mondo cattolico e riformista?"2020-10-0513 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaInsetticidi per quark viraliIn questa puntata estiva Andrea e Valeria dopo aver ricordato il compleanno dell'indimenticata pecora Dolly ci parlano di varie notizie di attualità. Si comincia da un aggiornamento sul Lyssavirus identificato in un gatto ad Arezzo, sul virus dell'Ebola in Congo con un'epidemia finita dopo 2 anni e una seconda da poco iniziata e sul nuovo ceppo di Influenza suina identificato in Cina.Giuliana intervista Manuela Travaglio, entomologa,dell'Ufficio Tecnico di INDIA Industrie Chimiche, un'azienda che produce e commercializza insetticidi e rodenticidi registrati per l'impiego in ambito civile. Con lei parleremo, per l’appunto, di insetticidi: perché ne esistono tanti? Come...2020-07-061h 09Voce delle ChieseVoce delle ChiesePoesie, poeti e Bibbia, tra concorsi e libriLa casa editrice “La Zisa” e l’associazione culturale “La Tenda di Abramo – culture e religioni in dialogo” indicono un concorso per la selezione di opere poetiche a tema religioso.L'obiettivo è quello di promuovere la cultura, la poesia e la fede come mezzi idonei a valorizzare gli ideali umani e il dialogo.I componimenti devono essere inediti, a tema religioso su ogni aspetto della fede delle diverse tradizioni e vi possono partecipare autori italiani e stranieri. I lavori, massimo 30 righe, devono essere inviati entro il 31 marzo, all'indirizzo lazisaeditrice@gmail.com.Le opere selezionate andranno a comporre l’antologia p...2019-01-2331 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaBuchi nello spazio e toppe sull'oceano - Scientificast #220Ecco (con un piccolo ritardo) una nuova puntata del podcast di Scientificast. Puntata molto lunga condotta da Paolo Bianchi e Marco Casolino.Iniziamo con l'assurdo: è tornato in auge il tunnel di Maria Stella Gelmini, più precisamente l'autore di un sussidiario crede fermamente nell'esistenza di un vero e proprio tunnel che collega i Laboratori INFN del Gran Sasso con il CERN. Inutile dire che è stato pescato un'altra volta un enorme granchio e chi fa didattica dovrebbe stare molto attento prima di scrivere certe cose.Andrea Villa intervista Fabrizio Mafessoni, del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lip...2018-09-101h 12FeltrinelliFeltrinelliUmberto Galimberti ed Enrico Ferrari: Nuovo Dizionario di PsicologiaUmberto Galimberti ed Enrico Ferrari, psichiatra e analista junghiano, presentano la grande opera di Galimberti "Nuovo Dizionario di Psicologia", Feltrinelli. Un libro di oltre 1600 pagine, quattromila voci relative a quattro ambiti disciplinari: la psicologia propriamente detta, la psicoanalisi, la psichiatria e le neuroscienze. Queste quattro discipline, che affondano le loro radici nella filosofia, presentano tra loro vari livelli di contaminazione teorica, e non di rado mutuano modelli concettuali da campi affini quali l’epistemologia, la fenomenologia, l’antropologia culturale, la sociologia, la pedagogia, la linguistica e l’ermeneutica.2018-09-041h 02