Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Centro Culturale Di Milano

Shows

Lights OFFLights OFFMotori e memoria: un incontro con Andrea Re CalegariCosa succede quando un’azienda nata nel 1906 riesce a restare protagonista nel 2025? In questo episodio parliamo con Andrea Re Calegari, Responsabile Marketing di AutoRigoldi, una delle concessionarie più storiche d’Italia, ma anche tra le più innovative.Andrea ci racconta come si porta avanti un’eredità così importante, cosa vuol dire “fare marketing” oggi nel settore automotive, e come si affronta la sfida della digitalizzazione senza perdere il contatto umano.Parliamo di CRM, customer experience, sostenibilità, ma anche di attenzione, passione e visione. Un viaggio che parte da Milano, attraversa oltre un secolo di evoluzioni… e guarda dritto a...2025-06-2338 minLights OFFLights OFFDove finisce la città e dove comincia il digitale? Una riflessione con Barbara BoschettiLa protagonista di questa puntata è Barbara Boschetti, professoressa ordinaria di Diritto Amministrativo presso l’Università Cattolica di Milano.Con lei abbiamo affrontato il concetto di città come spazio fisico e di digitalizzazione, riflettendo su come una volta abitavamo strade, piazze, edifici, mentre oggi abitiamo anche reti, piattaforme, spazi senza confini. La città fisica si intreccia con lo spazio digitale, e qualcosa si perde: la presenza, il corpo, il contatto.La digitalizzazione non è solo un progresso tecnologico, è una trasformazione dell’esperienza umana. E la città, da sempre costruzione sociale e politica, rischia di diventare una simulazione. Chi amminis...2025-06-2014 minLights OFFLights OFFMotori e memoria: il viaggio senza tempo di AutoRigoldi, PARTE 2Bentornati su LightsOFF!In questo episodio raccontiamo la storia di una concessionaria che èmolto più che un punto vendita: è un pezzo della storia di Milano, dal 1906!Ascoltate la seconda parte dell'intervista al Dott. Rigoldi!2025-06-1831 minLights OFFLights OFFMotori e memoria: il viaggio senza tempo di AutoRigoldi, PARTE 1Bentornati su LightsOFF!In questo episodio raccontiamo la storia di una concessionaria che è molto più di un punto vendita: è un pezzo della storia di Milano, dal 1906.Scopriremo cosa significa portare avanti un’attività storica con lo sguardo rivolto al futuro, senza, per questo, perdere l’essenza e la dinamicità degli inizi. Ti invitiamo ad ascoltare questa conversazione autentica che tratterà di aneddoti di famiglia, cambiamenti urbani e trasformazioni del mondo dell’automotive.Buon ascolto!2025-06-1647 minLetture incrociate Dialoghi tra generazioni e cultureLetture incrociate Dialoghi tra generazioni e cultureLa valle oscuraLa valle oscura/ Anna Wiener/Milano: Adelphi, 2020Anna  Wiener è cresciuta a Brooklyn e ha frequentato la Wesleyan University di Middletown, CT. Nel tentativo di trovare una carriera con più remunerativa rispetto all’industria dell’editoria libraria, dove era precedentemente impiegata, trova impiego nel settore tecnologico a San Francisco. Il suo libro, La Valle Oscura, racconta questa sua esperienza lavorativa, anche se non menziona mai i nomi delle aziende in cui ha lavorato o con cui ha interagito, ma ne descrive i prodotti e le culture aziendali in modo sufficientemente dettagliato da consentire di dedurre...2025-06-1517 minLights OFFLights OFFDon Claudio Burgio: educare alla libertà oltre il giudizioBentornati su LightsOFF!In questa puntata incontriamo Don Claudio Burgio, cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano e fondatore della Comunità Kayrós, un luogo dove ragazzi che hanno commesso errori trovano un tempo nuovo per ricominciare.Con lui parliamo del ruolo fondamentale degli adulti nel percorso di crescita dei giovani, dell'importanza dell'ascolto e della fiducia, e di come si possa educare anche (e soprattutto) partendo dalla fragilità.Kayrós, che in greco significa “tempo opportuno”, è più di una comunità: è uno spazio in cui la punizione lascia spazio alla relazione, e dove ogni giorno si lavora per trasformare...2025-06-0605 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONPaolo Benanti: l’uomo nuovo della digital age.Uno scienziato, un padre francescano, un professore universitario, racconta di intelligenza artificiale e della sfida che questa tecnologia porta all’uomo contemporaneo. Una questione antropologica e di conoscenza, prima di tutto. Come convivere con macchine e algoritmi in un tempo dove non è tempo di punti esclamativi?2025-04-1429 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONLuigi Giussani “legge” Paul Claudel: dialoghi da “L’annuncio a Maria” celebre opera teatrale del grande autore franceseUn testo assai caro al sacerdote ambrosiano, per l’intensità del contenuto così poco convenzionale, sul mistero dell’amore e la profonda carica espressiva delle parole che si fanno carne. E viceversa. Un affaccio di verità nello spettacolo proposto dal Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con il Centro Culturale di Milano2025-03-3119 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONMario Luzi: uomo e destino, il viaggio di una generazione.Frammenti di verità e bellezza nelle parole/testimonianza di uno dei più grandi poeti del Novecento. A vent’anni dalla sua morte avvenuta il 28 febbraio 2005, un ricordo commosso di un intellettuale in cammino per conoscere il mistero come mistero2025-03-3119 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONAndrea Caspani: Ottant’anni fa la liberazione di AuschwitzOggi il ritorno dell’antisemitismo su scala globale. Le parole di uno storico rilanciano la centralità del continuare a fare memoria di quel che è accaduto. Ma il non dimenticare quell’immane tragedia passa attraverso fondamentali percorsi di conoscenza storica. Perché le ideologie del male sono sempre in azione. Anche in noi2025-03-3133 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONIn compagnia di Aharon Appelfeld. Una delle voci più limpide della letteratura ebraica rivive nella lezione/testimonianza di uno dei suoi piUn omaggio a un autore che manca assai mentre il mondo è impegnato a confrontarsi con un tornante della storia insidioso, denso di domande e preoccupazioni, con il ritorno inquietante dell’antisemitismo. I suoi pensieri cordiali, la speranza che mai lo ha abbandonato, la passione sincera, quasi disarmante, per l’umano  2025-03-3126 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONGiuseppe Guzzetti: cultura e povertà; cultura e welfare.Le parole di un banchiere, di un politico e di chi è stato al vertice della Regione Lombardia. Parole impegnative, precise. Che richiamano alle emergenze che fanno soffrire le nostre città. È fondamentale investire e sostenere percorsi educativi e di scolarizzazione. Senza dimenticare nessuno. Perché nessuno è periferico. Le responsabilità della politica, del privato e del privato sociale. E dei cittadini/persone2025-03-3114 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONAntonia Arslan: La Masseria delle Allodole e il genocidio del popolo armeno.Una riflessione molto attuale a vent’anni dall’uscita del capolavoro della professoressa e scrittrice armena – padovana. Parole che lasciano il segno. Una testimonianza umana e storica di quel che è avvenuto. In un’epoca segnata da negazionismo e dimenticanza.2025-03-3119 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONCiò che ci appare degno di essere amato è sempre ciò che ci sconvolge, è l’insperato, l’insperabile.Quando l’insperabile assume il volto e la forma della speranza. Andrea Carabelli legge una pagina illuminante di George Bataille: sprazzi di luce nelle tenebre dell’oscurantismo che volta le spalle al ragionevole. A proposito di un corto circuito culturale. Che merita il pollice verso. Protagonista tenebroso: André Breton2025-03-3113 minOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | SegnalibroOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | SegnalibroA teatro nessuno è straniero | Presentazione del libroSabato 15 febbraio alle 17, al Chiostro Nina Vinchi, la presentazione del libro A teatro nessuno è straniero. Un’esperienza di partecipazione culturale e di pratiche di cittadinanza attiva, a cura di Giulia Tollis.Nella stagione 2023/2024 un gruppo di cittadine e cittadini con background migratorio di diverse età e provenienze ha assistito a nove spettacoli nei teatri della città di Milano e ne ha discusso attraverso un laboratorio collettivo di confronto e scrittura. È il progetto A teatro nessuno è straniero, realizzato dall’Associazione Culturale Ateatro e dalla Scuola di Lingua e Cultura Italiana delle Comunità di Sant’Egidio di Milano, con l’obiettivo di ren...2025-02-2033 minParole in pubblicoParole in pubblicoA teatro nessuno è straniero | Presentazione del libroSabato 15 febbraio alle 17, al Chiostro Nina Vinchi, la presentazione del libro A teatro nessuno è straniero. Un’esperienza di partecipazione culturale e di pratiche di cittadinanza attiva, a cura di Giulia Tollis.Nella stagione 2023/2024 un gruppo di cittadine e cittadini con background migratorio di diverse età e provenienze ha assistito a nove spettacoli nei teatri della città di Milano e ne ha discusso attraverso un laboratorio collettivo di confronto e scrittura. È il progetto A teatro nessuno è straniero, realizzato dall’Associazione Culturale Ateatro e dalla Scuola di Lingua e Cultura Italiana delle Comunità di Sant’Egidio di Milano, con l’obiettivo di ren...2025-02-2033 minLights OFFLights OFFBEYOND - Paolo ColomboEccoci qui! Benvenuti nel nuovo progetto di LightsOFF, questa è la prima di sei puntate dedicate agli speaker protagonisti dell’ultimo evento di TEDxUNICATT dal titolo BEYOND.  Il protagonista di oggi è Paolo Colombo: professore ordinario di Storia delle Istituzioni politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Insieme esamineremo il compito civile della Storia al giorno d’oggi e approfondiremo come essa possa insegnarci a superare pregiudizi e non farci intimorire dal muro dell’indifferenza.  Speriamo di averti incuriosito, buon ascolto! 2024-11-2217 minOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | SegnalibroOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | SegnalibroLe stelle teatrali de “La Notte”Lunedì 28 ottobre alle 18, al Chiostro Nina Vinchi, Mariagabriella Cambiaghi, Alberto Bentoglio, Giacomo della Ferrera e Maurizio Porro presentano il libro Le stelle teatrali de “La Notte”. Teatro e spettacoli a Milano tra 1952 e 1989 dall'Archivio Apice dell'Università degli Studi di Milano. Modera Anna Piletti. La pubblicazione rappresenta l'esito di un lungo lavoro di ricerca svolto sull’archivio fotografico del quotidiano “La Notte” conservato presso il Centro Apice, volto ad indagare la sezione Teatro, che raccoglie oltre 6700 negativi inediti relativi agli spettacoli passati nei teatri milanesi in oltre quarant'anni. Il volume affronta dapprima una rassegna critica sui generi teatrali presenti a Milano nell’a...2024-10-2958 min\"Dialoghi" di Radio MarconiFare cultura a MilanoDialoghi di giovedì 3 ottobre - Camillo Fornasieri, Centro Culturale di MilanoSi può fare cultura oggi in una grande città come Milano?Ne parliamo a "Dialoghi" con Camillo Fornasieri, direttore del Contro Culturale di Milano, una realtà attiva nel pieno centro di Milano, in Largo Corsia dei Servi.2024-10-0326 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CON“La poesia sommuove e commuove l’uomo”.Dialogo con il grande poeta Franco Loi. La familiarità con la vita alla ricerca della verità. Un cammino affascinante, di continua scoperta. Preso per il “verso” giusto.2024-07-0321 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONTracce di politica in don GiussaniIl libro del professor Andrea Gianni “Passione per l’umano, passione per la libertà” è oggetto di una riflessione del professor Onorato Grassi. Da dove nasce la buona politica: l’architrave della sfida educativa alla manipolazione culturale.2024-06-2526 minLetture incrociate Dialoghi tra generazioni e cultureLetture incrociate Dialoghi tra generazioni e cultureLa stanza numero 30: cronache di una vitaLa stanza numero 30 : cronache di una vita / Ilda Boccassini Milano : Feltrinelli, 2021Il libro è il ritratto di quella che fu per anni l’inquirente più famosa d’Italia, per tanti simbolo di giustizia e modello di donna, per altri, nemico politico.Il magistrato racconta per la prima volta la sua storia: dalle indagini sulle stragi mafiose del 1992 ai processi con imputato Silvio Berlusconi, un racconto che rivela molto degli ultimi trent’anni di storia italiana.2024-06-1325 minLetture incrociate Dialoghi tra generazioni e cultureLetture incrociate Dialoghi tra generazioni e cultureVergine giurataVergine giurata / Elvira Dones: Milano : Feltrinelli, 2009Il romanzo è ambientato nelle “Montagne Maledette ” dell’Albania. Qui, lo dicono le antiche leggi, la donna è solo l’ombra dell’uomo, il contenitore del suo seme, un otre fatto per sopportare. Ma la donna può anche sparare col fucile, bere grappa ed essere trattata da pari a pari: basta che diventi uomo. E così farà Hana Doda,  la protagonista del testo “Vergine giurata”2024-06-1327 minLetture incrociate Dialoghi tra generazioni e cultureLetture incrociate Dialoghi tra generazioni e cultureUn dettaglio minoreUn dettaglio minore / Adania Shibli ; traduzione di Monica Ruocco Milano : La nave di Teseo, 2021ll racconto, suddiviso in due parti, trae origine dall’estate del 1949, un anno dopo la guerra che i palestinesi chiamano Nakba, la catastrofe, che ebbe come conseguenza l’esodo e all’espulsione di oltre 700.000 persone, e che gli israeliani celebrano come la Guerra d’indipendenza. Alcuni soldati israeliani attaccano un gruppo di beduini nel deserto del Negev, uccidendo tutti tranne un’adolescente, che verrà catturata, stuprata, uccisa e sepolta nella sabbia. Molti anni dopo, ai giorni nostri, una donna di Ramallah prova a decifrare a...2024-06-1321 minLetture incrociate Dialoghi tra generazioni e cultureLetture incrociate Dialoghi tra generazioni e cultureRagazze elettricheRagazze elettriche / Naomi Alderman ; traduzione di Silvia Bre Milano : Nottetempo, 2017 Naomi Alderman, discepola di Margaret Atwood dal cui romanzo “Il racconto dell’ancella” è stata ispirata per la stesura di “Ragazze elettriche,” immagina un mondo totalmente nuovo sulla base di un concetto semplice: cosa accadrebbe se le donne, a livello planetario, acquisissero l’abilità di emanare scosse elettriche con la punta delle dita e di conseguenza la consapevolezza di essere più forti degli uomini?2024-06-1332 minLetture incrociate Dialoghi tra generazioni e cultureLetture incrociate Dialoghi tra generazioni e cultureLa guerra non ha volto di donnaLa guerra non ha un volto di donna : l'epopea delle donne sovietiche nella seconda guerra mondiale / Svetlana Aleksievič ; traduzione di Sergio Rapetti Milano : Bompiani : Giunti, 2022“La guerra non ha un volto di donna”  (2015), è una raccolta di memorie di donne che hanno combattuto nell’Armata Rossa durante la Seconda guerra mondiale: le protagoniste di queste storie sono in gran parte donne di diciotto o diciannove anni, corse al fronte per difendere la patria e gli ideali della loro giovinezza contro uno spietato aggressore, contro Hitler, che nel 1941 arriva alle porte di Mosca.2024-06-1324 minLetture incrociate Dialoghi tra generazioni e cultureLetture incrociate Dialoghi tra generazioni e cultureFinchè non saremo liberi: Iran: La mia lotta per i diritti umaniFinché non saremo liberi : Iran : la mia lotta per i diritti umani / Shirin Ebadi ; traduzione di Alberto Cristofori Milano: Bompiani Overlook, 2016“Finché non saremo  liberi, Iran La mia lotta per i diritti umani,”  racconta la storia dell’autrice e quella dell’Iran nel terzo millennio. Le sue battaglie a favore delle donne e delle vittime dei soprusi del regime di Khatami prima e soprattutto di Ahmadinejad dal 2003 si intrecciano alla sua vita personale e familiare, sempre più compromessa col passare del tempo, e agli eventi della sua patria, che scivola in un abisso politico e culturale sempre più profondo.2024-06-1329 minLetture incrociate Dialoghi tra generazioni e cultureLetture incrociate Dialoghi tra generazioni e cultureNel paese delle donneNel paese delle donne / Gioconda Belli ; traduzione di Tiziana GibiliscoMilano : Feltrinelli, 2013  “Nel Paese delle donne”, si racconta di Faguas, un paese immaginario del Centro America, in cui si consumano giochi di potere e corruzioni politiche, rocamboleschi abusi e fantasiose depravazioni. E quando proprio non se ne può più di tutti questi eccessi, la giornalista Viviana Sansón e le sue tre amiche del Club del Libro fondano il partito femminista della Sinistra Erotica, che stravince le elezioni e ribalta la vita, la società e l’economia del paese.2024-06-1322 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONClaudio Fontana: L’Iran alla vigilia del voto tra lotte di potere, repressione e ambizioni di dominio nella regione.Claudio Fontana: L’Iran alla vigilia del voto tra lotte di potere, repressione e ambizioni di dominio nella regione. L’analista della Fondazione Oasis riflette sul momento che sta vivendo la repubblica Islamica dopo la morte del presidente Raisi precipitato con il suo elicottero in circostanze che rimangono non del tutto chiarite.2024-06-0525 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONGiacomo Poretti “Com’è difficile essere padri”.Il grande attore e comico legge una lettera scritta al suo caro papà. Sincera, affettuosa, vera. Un racconto disincantato per dire di uno smarrimento. E di uno svuotamento culturale della figura del padre. I cui danni sono l’evidenza di questo tempo diseducato.2024-05-2418 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONVaclav Havel “La scoperta commossa di sé in relazione al mondo”.L’attore Andrea Carabelli legge frammenti di luce da “Lettere a Olga” di Vaclav Havel. Dal carcere per reati d’opinione, il grande drammaturgo e politico scrive alla moglie pagine di vita. D’amore. Struggenti. Di assoluta rilevanza… politica. Nel suo significato più alto.2024-05-0921 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CON“La testimonianza o il potere. Che cosa rifonda la politica nella storia?”Il professor Massimo Borghesi affronta una tema decisivo per la nostra convivenza. Analizza le ragioni di una dolorosa frattura prodotta dall’affermazione della teologia politica. Una formula che affonda in pensieri perturbati. Oggi particolarmente e tragicamente in auge. Ma un’altra strada è possibile. E il nettare della rifondazione lo si ritrova nell’esperienza vivificante del cristianesimo dei primi secoli. Un’esperienza di libertà. Per tutti. Allora come oggi.2024-04-2431 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONEugenio Montale, “tutte le immagini portano scritto più in là”.Il grande attore teatrale Franco Branciaroli dà voce alla poesia così contemporanea del premio Nobel per la Letteratura 1975. Il significato compiuto di una ricerca continua. Un viaggio irrequieto e fondamentale dentro la vita. Laddove utilizza la poesia quale strumento di interrogazione del destino umano in rapporto con il proprio presente.2024-04-1124 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONMassimo Popolizio legge Giacomo Leopardi - I tratti inconfondibili del volto umano.Poesie e pensieri di un poeta molto contemporaneo. Frammenti di vita, echi di verità, domande inossidabili. Uno sguardo sempre acuto. Una presenza così prossima, indomabile. Un battito sofferto, vivo, che parla al nostro cuore.2024-03-2124 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONGiovanni Pascoli, ovvero i tratti inconfondibili di un volto umano.L’ attore testoriano Sandro Lombardi legge alcune poesie di uno dei maggiori poeti italiani. La solitudine, la nostalgia, la perdita del padre, la natura, gli affetti, le domande essenziali. Un percorso accidentato e vero che sa di vita. Un procedere, per versi drammatici, che guarda in là.2024-03-0833 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CON“Furore”. L’ attore Massimo Popolizio legge brani dal capolavoro di John Steinbeck, premio Nobel della Letteratura nel 1962.Una vicenda umana dentro il dramma della Grande Depressione americana. L’abbandono della propria terra che non è abbandono dalla propria vita. Quando la storia di una famiglia si fa volto di un popolo.2024-02-2329 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CON"La coscienza. Il mistero più grande dell’universo". Parla il filosofo Michele di Francesco.Il filosofo Michele Di Francesco affronta uno dei temi più affascinanti e carichi di domande. Quelle domande essenziali che interrogano ciascuno di noi. In quanto esseri umani. E, appunto, dotati di coscienza.2024-02-0919 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONLorenzo Albacete “Persona, Libertà Stato: il problema dell’appartenenza”A 10 anni dalla morte di monsignor Lorenzo Albacete (1941 – 2014), ecco una sua riflessione di fine 1999. Un pensiero quanto mai attuale, un lucido percorso che mette a fuoco aspetti antropologici esplosi nella società americana che hanno portato all’attuale crisi e sfiducia verso la democrazia Usa. Ma sono temi che riguardano drammaticamente ciascuno di noi.2024-01-3133 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CON“Takashi Paolo Nagai. Da dove rinasce la speranza. Da Nagasaki al mondo”.Il diario di un uomo che ha vissuto il dramma della bomba atomica perdendo tutto. Un testimone della fede in cammino che ha incontrato la concretezza di Cristo riscoprendo il proprio volto. Pagine del suo diario lette dall’attore Giorgio Bonino e commentate dall’ Arcivescovo Emerito di Milano Cardinale Angelo Scola.2023-12-1523 minMilano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Yas Queen! L’eredità queer di Raffaella CarràIn un’epoca in cui il termine “queer” non esisteva in Italia, Raffaella Carrà ha portato avanti una rivoluzione culturale che è andata ben oltre la musica e oltre la sua epoca. Paola Iezzi, Fabio Canino (autore del Raffabook) insieme a Luca de Gennaro raccontano l’unica vera icona della musica italiana.Organizzato da: Milano Music Week2023-12-111h 01The Voice di   .CONThe Voice di .CON“Il fine vita, tra scorciatoia e impegno. Persona, dolore, diritto. Il progetto di legge in Parlamento”.Il filosofo Silvano Petrosino compie un percorso davvero culturale e lancia l’allarme: l’uomo del “primo mondo” progetta di creare la realtà. Così finisce il senso della vita prima del “fine vita”. Una lezione necessaria.2023-11-3023 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONDove va la Polonia dopo il voto dei giorni scorsi?Il giornalista Luigi Geninazzi, profondo conoscitore di quel Paese, ne racconta la preoccupante divisione. E spiega le cause di una frattura dolorosa nel fianco est dell’Europa già offeso dalla guerra.2023-11-1022 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONQuello che può la letteratura. “Nulla è più sublime dell’umano nell’uomo”.Nel centenario della nascita, Padre Romano Scalfi, fondatore e anima di Russia cristiana, in dialogo al CMC con il giornalista Pigi Colognesi. A partire da Vassilij Grossman: il samizdat, la verità, la libertà, il bene, il popolo. Quando la cultura lo è per davvero.2023-09-2921 minVoci di Shareradio MilanoVoci di Shareradio MilanoAffido Culturale a Milano raccontato da chi lo praticaLa scorsa primavera abbiamo incontrato genitori e bambini partecipanti al progetto di Affido Culturale promosso da Mitades APS a Milano.L’idea di fondo è molto semplice: un genitore, che abitualmente porta i suoi figli al cinema, a teatro, al museo o in libreria, ci porta anche un bambino – eventualmente con un membro della famiglia di quest’ultimo – che in questi luoghi non ci entrerebbe per differenti cause.L’obiettivo non è solo quello di donare ai bambini esperienze culturali da vivere insieme ad altri coetanei, ma anche quello di superare limiti economici e le barriere sociali per realizzare u...2023-09-2709 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONSotto il cielo dell'EuropaSotto il cielo dell’Europa. In fondamentali cambiamenti in atto tra politica e istituzioni. Il contributo del professor Joseph Weiler: cosa non funziona, da dove ripartire per non tradire un progetto ambizioso e unico.2023-07-2133 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONA vent’anni dalla morte, Il mio lascito e l’Ulisse Dantesco. Parla Giuseppe PontiggiaLa sua voce a difesa dell’autenticità della cultura. Che è ricchezza e frutto quando si “sporca” con la realtà. Quando raccoglie la sfida delle domande ultime. Tutto il resto è noia.2023-07-0722 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CON“Comunità umana e senso religioso nei Promessi Sposi”La seconda parte della magistrale lezione tenuta dal professor Ezio Raimondi al Centro Culturale di Milano nel dicembre del ’93 sul senso religioso nei Promessi Sposi. Perché pensieri vivi dove l’umanità, a vario titolo, fa i conti proprio con il senso del limite. Seconda e ultima parte2023-06-2328 minLetture incrociate Dialoghi tra generazioni e cultureLetture incrociate Dialoghi tra generazioni e cultureArgentinaArgentina / Renata Mambelli Firenze ; Milano : Giunti, 2009Tra la fine del XIX secolo e la metà del XX, per milioni di italiani l’Argentina è una terra cheoffre la promessa di un futuro migliore. Ma Assunta vi è sospinta da un’altra speranza,:vuole rivedere Angelo e Cesare, i figli dei quali non ha più notizie. Sulla nave troveràun’amica in Amalia, una contadina come lei, e un appoggio in Eugenio, vecchio socialistain fuga dalle carceri fasciste, che la aiuterà nel suo intento, grazie ad un lungo viaggio chela condurrà da Buenos Aires all’estremo s...2023-06-1919 minLetture incrociate Dialoghi tra generazioni e cultureLetture incrociate Dialoghi tra generazioni e cultureLeggere Lolita a TeheranLeggere Lolita a Teheran / Azar Nafisi 8. Ed Milano : Adelphi, 2008Leggere Lolita a Teheran è un best seller scritto da Azar Nafisi, nel 2003, professoressadi letteratura inglese presso l’università di Teheran trasferitasi nel 1997 negli Stati Uniti.Lo spunto del libro viene dall’esperienza vissuta dall’autrice con sette studentesseiraniane di letteratura inglese nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini,mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze barbare. Azar Nafisi sicimenta nell’impresa di spiegare a ragazzi e ragazze, esposti in misura crescente allacatechesi islamica, una delle più...2023-06-1920 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CON“Comunità umana e senso religioso nei Promessi Sposi”. La partecipata e acuta lezione del professor Ezio RaimondiIl grande e indimenticato maestro professor Ezio Raimondi: “Comunità umana e senso religioso nei Promessi Sposi” un viaggio alla scoperta della chiave del capolavoro di Alessandro Manzoni (prima parte)2023-05-1933 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONAlessandro Manzoni, il contemporaneo. Don Virginio Colmegna “dialoga” con l’autore dei “Promessi Sposi”: Fra Cristoforo, la carità, Milano dAlessandro Manzoni nostro contemporaneo. Don Virginio Colmegna, anima della milanese Casa della carità, racconta come fa il bene a fare sempre la propria “politica” Fra Cristoforo, la carità, Milano da ritrovare. Dal ciclo di 34 Capitoli dei Promessi Sposi ideato da Luca Doninelli Camillo Fornasieri2023-05-1946 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONI pilastri della vera accoglienza. Un luogo che rigenera in una Milano troppo distratta dalle belle vetrine. La testimonianza di suor AncillI pilastri della vera accoglienza. Parla suor Ancilla Beretta fondatrice di Nocetum a Milano. Un luogo che rigenera, in una città troppo distratta. Testimonia qual è la vera natura dell’accoglienza. E su cosa poggia.2023-05-0533 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONIl geniale scienziato dei computer che governa la potenza delle macchine: la coscienza di Federico Faggin e l’intelligenza artificialeLa parola a Federico Faggin. Il geniale ingegnere e scienziato dei computer che governa la potenza delle macchine racconta la scoperta della coscienza. La coscienza vince, non c’è microprocessore che tenga.2023-04-2130 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONQuel che può la letteraturaAlbert Camus con la voce di Massimo Popolizio. L’uomo in rivolta e il senso religioso. “Non aver paura di nulla”, oltre le barriere dello scetticismo europeo. L’arte che si sottomette alla realtà è evidenza di bellezza e resurrezionalità.2023-04-0731 minKristall Radio: Milano si SenteKristall Radio: Milano si SenteLa piccola chiesa delle lucertole (06.04.23)In questo episodio il Tacchino si occupa di una chiesa, la più piccola di Milano: la geseta de i lusert, la chiesa delle lucertole. Il suo nome ufficiale è Oratorio di San Protaso al Lorenteggio. Paola Barsocchi, presidente dell'Associazione Amici della Chiesetta di San Protaso, da anni si batte per la difesa di questo bene culturale. 2023-04-0628 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONQuando c’era la Cortina di ferroQuando c’era la Cortina di ferro. Un libro una testimonianza, tra il ’66 e gli anni ’80 dei giovani, sulla scia di don Giussani, incontrano per anni, in amicizie clandestine, personalità del dissenso e della fede, da Wojtyla a Havel e Zverina. E uomini comuni, humus di nuova storia nell’Europa a Est.2023-03-2432 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONFedor Dostoevskij: “… il campo di battaglia è il cuore dell’uomo”La voce del grande attore Massimo Popolizio che interpreta Fëdor Dostoevskij, in brani tratti dal corpus della sua opera, mostrando che “il campo di battaglia è il cuore dell’uomo”2023-03-1035 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONGiampiero Neri: Memoria, materia primaLa voce di Giampiero Neri, il grande poeta italiano e milanese, ricordando la sua scomparsa (avvenuta il 15 febbraio 2023). Il poeta si racconta e legge i suoi versi, le cose in crisi e in corsa, che dovrebbero trovare casa nel mondo, verso l’eterno.2023-02-2418 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONGiorgio Gaber: La realtà, che passione!Giorgio Gaber che parla della realtà… che passione! La sua voce e il suo pensiero ultimo nello storico incontro avvenuto un anno prima della morte a Milano, su appartenenza, educazione, corpo e parole in rapporto al desiderio di verità.2023-02-1024 minMilano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Com'è e come funziona il registro dei live club del comune di MilanoIl Comune di Milano è stata la prima istituzione italiana a riconoscere i Live Club per il loro ruolo sociale e culturale attraverso un apposito registro. Quali opportunità per le realtà milanesi e come iscriversi? Dal case study milanese al resto d’Italia.Ospiti:TIZIANA SEREGNI - CarroponteDIODATO - ArtistaTOMMASO SACCHI - Assessore alla Cultura Comune di MilanoFEDERICO RASETTI - Managing Director KeepOn LiveModera:CHRISTIAN PRADELLI - Mi-Tomorrow2023-01-2743 minMilano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Il futuro dell'internazionalizzazione della musica italiana: analisi e prospettiveUna delle più grandi sfide dei prossimi anni per lo spettacolo della musica dal vivo è come sfruttare le opportunità dell’internazionalizzazione dei nostri artisti e dei nostri concerti. La musica italiana nel mondo si sta diffondendo in maniera crescente, i nostri artisti sono sempre più apprezzati in molti Paesi esteri e, quindi, le occasioni per strutturare, con maggiore forza e intraprendenza, i vantaggi dell’internazionalizzazione saranno innumerevoli. Bisogna, tuttavia, dotarsi di un modello e sviluppare sinergie anche con altri comparti e segmenti affini. È, quindi, necessario un momento di condivisione e riflessione sul tema del valore e della ricaduta economica della musica li...2023-01-2754 minMilano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Musica italiana all'estero: report 2022Nel 2017 SIAE lancia Italia Music Export, il primo export office per la musica italiana. Cinque anni dopo, anche grazie all’exploit dei Måneskin, la musica italiana all’estero sembra vivere una nuova e inedita popolarità. Nel report pubblicato dalla Fondazione Italia Music Lab, il primo del suo genere in Italia, si traccia una panoramica delle performance della musica italiana nel mondo, si analizzano i numeri a disposizione e si mappano gli sforzi istituzionali e non attivi in questa direzione.Ospiti: ENZO MAZZA - CEO FIMIMATTEO FEDELI - Direttore Divisione Musica SIAENUR AL HABASH...2023-01-2748 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONEtty Hillesum: il cuore pensante della baraccaSi dà voce agli scritti di Etty Hillesum, al “cuore pensante” della baracca (presso Auschwitz). I frammenti di vita e di fede negli straordinari Diari (1941 – 1943) che non sbiadiscono. Lettura teatrale e riflessioni di Ingerborg Waldherr e don José Claveria2023-01-2742 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONPeguy oggi: l’esperienza del cristianesimo, cioè la vita come guadagnoCharles Péguy, grande scrittore, intellettuale e polemista. L’attore Andrea Carabelli e i passaggi più acuti, appassionati e taglienti sul cristianesimo come avvenimento, il potere e la moralità mancata degli uomini onesti2023-01-1315 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONEscalation Iran: la violenza del potere, i giovani che non si arrendono. Cosa sta succedendo? Quali prospettive?I giovani e la rivolta in Iran raccontati da Claudio Fontana direttore di Oasis. Il potere dei sacerdoti che accelera con la violenza per spegnere il desiderio di libertà2022-12-1620 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONLa crisi della democrazia e il suo destino: Alexis de Tocqueville. Angelo PanebiancoAngelo Panebianco in un magistrale racconto della democrazia. Parla del grande genio della società e della convivenza: Alexis de Tocqueville. L’attuale crisi della democrazia e invece le tracce e gli sviluppi della sua insorgenza e il suo destino. in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera2022-12-0217 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONI diciannove beati martiri di Algeria. Perché dare la vita per l’opera di un Altro cambia il mondo. La testimonianza del cardinale Angelo ScIl Cardinale Scola si immedesima con i gesti e scelte profetiche contenuti nel martirio dei 19 religiosi “uomini nuovi d’Algeria” resi Beati dalla Chiesa. Un punto di realtà diverso. Dalle grandi cose, a quelle più piccole. Che hanno inciso sul corso della storia. Hanno scalfito scarabocchi disumani.2022-11-1818 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONDon Luigi Sturzo, il popolo, la democrazia. La lezione di S. E. monsignor Michele PennisiLa testimonianza di S.E. monsignor Michele Pennisi su don Luigi Sturzo, testimone della “politica come vita nel senso più completo della parola”. Nel percorso di ricerca della libertà e puntuale ricaduta nel presente2022-11-0428 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONIl cubo di Kubrick e i cinquant’anni di Arancia Meccanica. Alle radici della violenza. Conversazione con Giancarlo Grossini a cura di Enzo MStanley Kubrick in Arancia Meccanica (che compie 50 anni). Il marcio non è solo in Danimarca e la questione antropologica è vicenda seria. A cinquant’anni dall’uscita in Italia del suo film/manifesto, la realtà è tutt’altro che una rappresentazione. Poi ci sono i frutti …2022-10-2124 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONSe questo è Dante. Primo Levi e la “sua” conoscenza. Lino Pertile in viaggio con UlisseLino Pertile tra i più grandi conoscitori di Dante. Dall’Università di Yale ci fa fare un viaggio con l’Ulisse dantesco, nella pretesa e rinuncia dell’uomo moderno, nella riscoperta della verità di sé. Come fa Primo Levi, uomo sottomesso nel campo di Aushwitz, leggendo chi difetta di «virtute e canoscenza».e di chi non sale su “picciol barca”2022-10-0731 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONIl rischio educativo in azione. La proposta di don Giussani vive in due scuole elementari della megalopoli Lagos, in Nigeria. Un’insegnanteLa proposta educativa di don Giussani vive in due scuole elementari della megalopoli di Lagos, in Nigeria. Un’insegnante racconta entrando… in classe. L'insegnante Maria Rita Sala i frutti raccolti facendo tesoro del metodo educativo del sacerdote ambrosiano.2022-09-2318 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONMilano da “indagare” e i dettagli che fanno sempre la differenzaLo scrittore Roberto Perrone racconta il suo ultimo libro e il vicequestore Attilio Toscano, nuovo eroe letterario in un intricatissimo ambientato per lo più a Milano. Politicamente scorretto. Per nulla cinico. Con un'evidente passione per l'uomo. A costo di scottarsi.2022-07-2220 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONGli armeni ed altre minoranze: un amore al mondo. La lezione poeticaAntonia Arslan in un racconto commosso e inedito di quanto amore per il mondo, su legge nei versi dei poeti armeni, tutti vittime del genocidio per mano del regime turco. Scoprire la verità, bellezza e perdono di versi da storia della letteratura.2022-07-0826 minEscape Into a New Chapter With Full AudiobookEscape Into a New Chapter With Full AudiobookVita agra di un anarchico: Luciano Bianciardi a Milano Audiolibro di Pino CorriasAscolta questo libro audio completo gratuitamente suhttps://hotaudiobook.com/freeID: 603057 Titolo: Vita agra di un anarchico: Luciano Bianciardi a Milano Autore: Pino Corrias Narratore: Danilo Nigrelli Formato: Unabridged Durata: 08:57:03 Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 06-20-22 Editore: Bookwire Categoria: Biography & Memoir, Literary Riepilogo: Il libro di Corrias è fatto di voci: la voce di Bianciardi prima di tutto, dei libri, degli articoli e delle lettere in cui con spietato sarcasmo e grande umorismo proclama il proprio orrore per la società in costruzione, il suo produttivismo e l'euforica adesione ad esso anche dei compagni di lavoro. E le voci di questa stessa so...2022-06-208h 57The Voice di   .CONThe Voice di .CONQuando la modernità è “vecchia”. Il presente dell’Europa con la lezione sempre viva di Joseph RatzingerLa voce inconfondibile e il pensiero fertile di Joseph Ratzinger. Un’attualissima lezione e proposta sull’Europa, ruolo della politica e della Chiesa. Speranze e fratture dopo la caduta del Muro di Berlino a oggi, dove c’è la guerra in corso nel Vecchio Continente.2022-06-1724 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONLa redenzione qui ed ora. Fuori dal sottosuolo Il filosofo Sergio Givone da DostoevskijIl filosofo Sergio Givone fa uscire dal sottosuolo il pensiero di speranza del romanziere russo Fëdor Dostoevskij. Nichilismo e luce della redenzione sempre possibile dentro la storia. La scelta del Paradiso è già una esperienza di vita nella realtà, in un oggi che stiamo vivendo con obiettiva fatica.2022-06-0319 minLights OFFLights OFF3. Il futuro dell'arte nasce dai social: Benedetta Colombo ci racconta il ruolo dell'art sharerCome avvicinare i più giovani all’arte? E come l’arte può aiutarci a rispettare il nostro sentire? Nel terzo episodio di Lights OFF, Benedetta Colombo ci racconta la sua esperienza di art sharer, il suo rapporto con Milano e come è riuscita a incanalare l’incertezza pandemica in un progetto non convenzionale.2022-05-3019 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONGrossman oggi. L’irriducibile umanoLa grande attrice Michela Cescon interpreta le pagine più significative di Vasilij Grossman, il grande scrittore dell’epopea dell’io e del popolo nella tragedia russa del ‘900. La meschinità dell’ideologia. La luce dell’arte. Ascolto che tocca il cuore dell’uomo.2022-05-2016 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONL’imprevedibilità del beneLa Resistenza e il martirio della fede, giovinezza e amicizia di fronte all’ideologia: Matteo Fanelli, autore del libro “13 aprile 1945. La lotta partigiana e il martirio di Rolando Rivi” (Itaca ).2022-05-0624 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONDon Luigi Giussani: per una democrazia vivaDalla viva voce di Don Luigi Giussani una riflessione straordinaria sul tema della responsabilità della persona, il potere e il troppo potere, la democrazia e la società. Snodi fondamentali così attuali e gravidi di significati.2022-04-2221 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONMaria Romana De Gasperi: “Mio padre Alcide, la politica per il bene comune”Alcide De Gasperi, l’uomo di Stato, il padre, il giovane appassionato. Un profilo umano e politico nella testimonianza raccolta da sua figlia Maria Romana De Gasperi, scomparsa nel 2022.2022-04-0817 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONGemma Calabresi: La crepa e la luceParla Gemma Calabresi Milite, la moglie del commissario Luigi Calabresi, ucciso nel 1972 da un commando di esponenti di Lotta Continua. Racconta il suo libro La crepa e la luce nella prima serata svolta a Milano, intervistata da Aldo Cazzullo: quando il perdono scompagina le carte e accende la speranza per i giorni nostri.2022-04-0414 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONLombardi legge TestoriSandro Lombardi interpreta il popolo in Giovanni Testori, tema che gli era assai caro. L’appassionato articolo “Questo popolo”, uscito nel 1979 sul Corriere della Sera spiegato e interpretato dal grandissimo attore, il maggiore interprete dell’arte testoriana.2022-03-2513 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONGuerra in Ucraina, cosa succede?Ucraina. La sera prima della invasione, presentendo il peggio. Mario Mauro, già vicepresidente del Parlamento europeo e ministro della Difesa del governo Monti in un profetico giudizio menzogna e verità come strade o negazioni della pace. In collaborazione con Russia Cristiana e Associazione italiana centri culturali.2022-02-2515 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONPellegrino sulle orme di san Benedetto. Per tornare ad accendere i riflettori sul libro di Antonio PolitoUn’esperienza di riflessione su vita e fede camminando in Italia sulle tracce di san Benedetto. Insieme a lui, Julian Carrón e la scrittrice Antonia Arslan.2022-02-1931 minDARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#12 Il mondo che non vedo - Poesia e Simbolo in Pessoa con Adone Brandalise - Terza ParteTutti i simboli e i riti si rivolgono, non all’intelligenza discorsiva e razionale, ma all’intelligenza analogica. Per questo non è assurdo dire che, anche se si volesse rivelare e chiarire l’occulto, non lo si potrebbe fare perché non ci sono parole adatte a esprimerlo. Il simbolo è per natura il linguaggio delle verità che trascendono la nostra intelligenza, mentre la parola è per natura il linguaggio di quelle verità che la nostra intelligenza domina, poiché esiste per dominarle […] In primo luogo sentire i simboli, sentire che i simboli hanno anima e vita, che i simboli sono come noi, Solo dopo verrà l’interpr...2021-07-1636 minDARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#11 Il mondo che non vedo - Poesia e Simbolo in Pessoa con Adone Brandalise - Seconda ParteTutti i simboli e i riti si rivolgono, non all’intelligenza discorsiva e razionale, ma all’intelligenza analogica. Per questo non è assurdo dire che, anche se si volesse rivelare e chiarire l’occulto, non lo si potrebbe fare perché non ci sono parole adatte a esprimerlo. Il simbolo è per natura il linguaggio delle verità che trascendono la nostra intelligenza, mentre la parola è per natura il linguaggio di quelle verità che la nostra intelligenza domina, poiché esiste per dominarle […] In primo luogo sentire i simboli, sentire che i simboli hanno anima e vita, che i simboli sono come noi, Solo dopo verrà l’interpr...2021-07-1634 minDARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#10 Il mondo che non vedo - Poesia e Simbolo in Pessoa con Adone Brandalise - Prima ParteTutti i simboli e i riti si rivolgono, non all’intelligenza discorsiva e razionale, ma all’intelligenza analogica. Per questo non è assurdo dire che, anche se si volesse rivelare e chiarire l’occulto, non lo si potrebbe fare perché non ci sono parole adatte a esprimerlo. Il simbolo è per natura il linguaggio delle verità che trascendono la nostra intelligenza, mentre la parola è per natura il linguaggio di quelle verità che la nostra intelligenza domina, poiché esiste per dominarle […] In primo luogo sentire i simboli, sentire che i simboli hanno anima e vita, che i simboli sono come noi, Solo dopo verrà l’interpr...2021-07-1638 minLights OFFLights OFF10. Sapori e profumi di Puglia: Vito ed Angelo Lorè ci raccontano la nascita di AltaRè, un’attività tutta in famiglia.Cos’è questo lieve rumorino di sottofondo? Sarà mica la tua pancia che brontola? Allora è proprio il caso di lasciarsi trasportare dai profumi e sapori della Puglia: freschi, rivisitati ed esportati da Altamura dritti dritti fino a Milano.2021-07-1225 minMetodo MilanoMetodo MilanoArte e Casa con Paola Marella e Lorenza BoisiQual è il luogo dove l'arte vive e si trasmette nei cuori e nella testa di chi la fruisce? Di certo le gallerie, le mostre, i musei. Eppure c'è un altro spazio, più intimo, che può ospitare arte, valorizzarla, darle nuova vita, nuovo senso. E' la casa questo spazio, un posto disegnato sulle passioni e le esigenze di chi lo vive, che può essere arricchito di quadri, sculture, insomma di bello. L'arte è sempre stata fonte di ispirazione dell'arredamento, del design e dei complementi d'arredo, è per questo che ci siamo affidati alla numero uno in Italia in tema di arredo d'interni, Paola Ma...2021-03-2619 minMetodo MilanoMetodo MilanoArte e Cinema con Rossella Farinotti e Anna FranceschiniL’illusione ottica del cinema, come arte delle immagini in movimento, si ottiene con 24 fotogrammi al secondo impressi su una pellicola magnetica. Per questo, il cinema è l’evoluzione dell’arte della fotografia, che era stata a sua volta l’evoluzione della pittura, che a sua volta deriva dall'architettura. Il cinema è la completa evoluzione di tutte le altre arti, capace di creare una magia, un concentrato di emozioni che scaturiscono dalla fusione dei suoi vari elementi creativi. Secondo Marco Senaldi, professore di Cinema e Arti Visive all’Università di Milano Bicocca, all'inizio della sua storia il cinema cercava di imitare l'arte, di sottr...2021-03-1923 minMetodo MilanoMetodo MilanoArte e Musica con Paolo Bolpagni e Michele Bubacco"Il più ricco insegnamento viene dalla musica. Salvo poche eccezioni, la musica è già da alcuni secoli l'arte che non usa i suoi mezzi per imitare i fenomeni naturali, ma per esprimere la vita psichica dell’artista e creare la vita dei suoni". Partiamo da questa citazione di Kandinskij per introdurre il percorso di oggi, che ci permetterà di scoprire le connessioni tra l'arte e la musica. Leonardo Da Vinci dipinse La Gioconda in un atelier riempito di musicisti per l'occasione, mentre si dice che Delacroix abbia affrescato la chiesa parigina di Saint-Sulpice con un organo in sottofondo. Ma è il Novec...2021-03-1225 minCorrelativo OggettivoCorrelativo OggettivoTre vertebre in regalo – Rosita MarianiRosita Mariani, con una formazione di matrice americana, lavora per molti anni come danzatrice freelance, collaborando, tra gli altri, con Deborah Weaver, Teri J. Weikel, Ariella Vidach, Robert Wilson e Teatro Alla Scala di Milano. Insegnante e ricercatrice nell’ambito del corpo in movimento, si occupa di formazione professionale per danzatori e insegnanti. Parallelamente, conduce progetti educativi nella scuola pubblica. Si sta formando come Educatore del Movimento Somatico presso The School for Body-Mind Centering®. È coreografa e direttrice artistica di lucylab.evoluzioni: piccolo gruppo interdisciplinare impegnato nella ricerca sull’umanità in movimento, produce spettacoli, performance e opere video presentati in Italia, Francia...2020-07-2111 minVola alta parolaVola alta parolaGiuseppe Lupo - Breve storia del mio silenzioOggi proponiamo un brano tratto da Breve storia del mio silenzio di Giuseppe Lupo, lettura a cura di Sebastiano Gavasso.https://www.instagram.com/sebastianogavasso/?hl=itGiuseppe Lupo è nato in Lucania (Atella, 1963) e vive in Lombardia, dove insegna letteratura italiana contemporanea presso l’Università Cattolica di Milano e Brescia. Per Marsilio, dopo l’esordio con L’americano di Celenne (2000; Premio Giuseppe Berto, Premio Mondello), ha pubblicato Ballo ad Agropinto (2004), La carovana Zanardelli (2008), L’ultima sposa di Palmira (2011; Premio Selezione Campiello, Premio Vittorini), Viaggiatori di nuvole (2013; Premio Giuseppe Dessì), Atlante immaginario (2014), L’albero di stanze (2015; Premio Alassio-Cento...2020-05-2903 minVola alta parolaVola alta parolaPoesie di Giuseppe TodiscoOggi proponiamo le poesie di Giuseppe Todisco. Lettura a cura di Cinzia MessinaGiuseppe Todisco è nato a Foggia nel 1980. Suoi testi sono apparsi in diverse antologie, tra le quali Enciclopedia di Poesia Italiana, a cura della Fondazione Mario Luzi. È presente all’interno della collana Poeti e Poesia, a cura di Elio Pecora. Alcune sue prose sono confluite nella collettanea Repertorio dei matti della Città di Lucera e della Capitanata, a cura di Paolo Nori, edita da Marcos y Marcos. Nel 2020 ha pubblicato la raccolta di poesie Si prega girati di schiena per le Marco Saya Edizioni di Milano.2020-05-2603 minLa cultura in quarantenaLa cultura in quarantenaLa cultura in quarantena: "La perlina sul fondo" di Bohumil HrabalLa presentazione on-line del libro "La perlina sul fondo" dello scrittore ceco Bohumil Hrabal (Miraggi Edizioni, 2020, trad. Laura Angeloni). All’aperitivo culturale, organizzato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell'Università degli Studi di Padova, intervengono: Simona Calboli, direttrice del Centro Ceco di Milano, Alessandro Catalano, traduttore e professore universitario dell’Università di Padova, Laura Angeloni, traduttrice del libro, Andrea Pennacchi, attore e drammaturgo italiano ed altri.Foto: Hana Hamplová2020-05-181h 05Correlativo OggettivoCorrelativo OggettivoIl fiume - Tommaso MoriTommaso Mori (1988, Modena) è uno dei primi artisti chiamati a CARME nell’ottobre 2017 con la mostra “Here you are. Manghi+Mori+Noi”. La sua ricerca fonde pratiche di arte partecipata, esistenzialismo e approcci relazionali.Le sue opere fanno parte della collezione del Museo di Fotografia Contemporanea di Milano.È il vincitore della Call Nazionale "ABITARE".È attivo sia in Italia che all’estero con diversi progetti, fra cui: ABITANTI, La Triennale di Milano; Here you are, C.AR.M.E; BJCEM Mediterranea 17, Fabbrica del Vapore; Onward Compé 16, Philadelphia; Festival Circulations 2015, Parigi; UNSEEN Photo Fair 2014, Amsterdam; Giovane Fotografia Italiana #3, Fotografia E...2020-05-1411 minVola alta parolaVola alta parolaGiuseppe Aloe - Il senso degli anniOggi pubblichiamo il brano intitolato "Il senso degli anni" di Giuseppe Aloe. Lettura a cura di Cinzia MessinaGiuseppe Aloe nato a Cosenza nel 1962, vive a Milano. Ha lavorato con il professore Franco Cordero, presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Sempre a Roma ha fondato il Circolo culturale dei Barbitonsori, da questa esperienza è nato il volume Libromastro. Ha pubblicato, insieme a Cristiano Spila, il libro di racconti Geographyca – due storie siciliane Nel 2005 ha pubblicato per la Giulio Perrone Editore, il volume di racconti Non pensare all’uomo nero…dormi. E per la stessa casa editrice ha pubblic...2020-04-2602 minVola alta parolaVola alta parolaVincenzo Filosa - ItaloOggi proponiamo un estratto da Italo di Vincenzo Filosa, edito da Rizzoli Lizard, interpretato dall'attore Sebastiano Gavasso.https://www.instagram.com/filosav/?hl=ithttps://www.instagram.com/sebastianogavasso/?hl=itVincenzo Filosa (Crotone, 1980) fa parte della redazione di Canicola. Curatore della collana Gegika della Coconino Press, traduttore per grandi maestri come Shigeru Mizuki, Yoshiharu Tsuge, Jiro Taniguchi, Tadao Tsuge, è tra i maggiori divulgatori del Manga e del fumetto alternativo giapponese in Italia. Nel 2015 il suo Viaggio a Tokyo, presentato al Far East Film Festival di Udine con una mostra personale, è stato inserito dal critico in...2020-04-2501 minVola alta parolaVola alta parolaPoesie di Cinzia MessinaOggi proponiamo due poesie di Cinzia Messina.Cinzia Messina è una poetessa, attrice teatrale e insegnante di scuola primaria nata a Reggio Calabria nel 1958. Ha studiato teatro al Laboratorio dell’attore di Milano e ha partecipato a stage teatrali internazionali con Lidsay Kemp e Jango Edwards. Ha recitato in varie compagnie teatrali quali “Il Teatro Calabria” ed “Il Rombo” di Reggio Calabria e la compagnia teatrale “Giovenale” di Milano. Ha pubblicato i suoi versi su Malvagia, rivista letteraria di cui è stata redattrice. Nel 2005 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie intitolata “Sopra la mia casa ovviamente la luna” edita da Città del s...2020-04-1402 min