Look for any podcast host, guest or anyone

Shows

Pareri Distorti Archivi - Radiobase MantovaPareri Distorti Archivi - Radiobase MantovaLa Giustizia non può andare avanti a volontariatohttps://www.radiobase.eu/wp-content/uploads/2025/07/Wrob_17_07_25.m4a Buon giovedì giusto Il Procuratore di Mantova, nell’illustrare i risultati del lavoro nell’ultimo anno si è soffermato sulla drammatica situazione del personale, con queste parole “Andiamo avanti grazie alla dedizione del personale in servizio e al prezioso aiuto dei volontari” È sicuramente un segnale negativo che l’amministrazione della Giustizia, già in una situazione di lentezza cronica, sia ulteriormente abbandonata, non sostituendo chi va in pensione, e nemmeno prevedere di farlo. Quando in una Procura, su 30 figure professionali previste, e indispensabili, ce ne sono in servizio 12...2025-07-1700 minRoberto Storti, Autore a Radiobase MantovaRoberto Storti, Autore a Radiobase MantovaLa Giustizia non può andare avanti a volontariatohttps://www.radiobase.eu/wp-content/uploads/2025/07/Wrob_17_07_25.m4a Buon giovedì giusto Il Procuratore di Mantova, nell’illustrare i risultati del lavoro nell’ultimo anno si è soffermato sulla drammatica situazione del personale, con queste parole “Andiamo avanti grazie alla dedizione del personale in servizio e al prezioso aiuto dei volontari” È sicuramente un segnale negativo che l’amministrazione della Giustizia, già in una situazione di lentezza cronica, sia ulteriormente abbandonata, non sostituendo chi va in pensione, e nemmeno prevedere di farlo. Quando in una Procura, su 30 figure professionali previste, e indispensabili, ce ne sono in servizio 12...2025-07-1700 minSBS Italian - SBS in ItalianoSBS Italian - SBS in Italiano"Come scegliere un film su Netflix", la nuova frontiera del volontariato nel QueenslandIl servizio di volontariato "on demand" Serve the city ha aperto i battenti a Brisbane e nella Gold Coast. Come funziona?2025-07-0913 minReiki BanashiReiki BanashiEP 16 - IT - Guest Maki Yama - Reiki & la Via del Servizio🌟Maki Yama🌟 FB https://www.facebook.com/jikiden.reiki.with.maki.yama/NPOhttps://www.npo-ijra.org/en/guide/?id=195Capitoli:00:00 - Introduzione01:05 - Saluti03:14 - Il suo percorso con il Reiki24:22 - Al servizio del Reiki26:23 - La sua esperienza nel dare Reiki a bambini autistici29:16 - La sua esperienza di volontariato negli ospedali37:25 - Organizzare seminari e fare da interprete per Tadao Yamaguchi Sensei39:58 - Le differenze culturali tra il Giappone e gli Stati Uniti59:20 - Cosa d...2025-06-301h 04#AvisRadioGiovani#AvisRadioGiovani"Ri-creare solidarietà: arte, giovani e volontariato"Un progetto di AVIS Comunale Livorno e AIL Livorno, in collaborazione con ArtLab e la cooperativa sociale Brikke BrakkeIl progetto "Ri-creare solidarietà: arte, giovani e volontariato" nasce con l’obiettivo di promuovere la cultura del dono tra i giovani, sensibilizzando la comunità sull’importanza della donazione di sangue e plasma. Attraverso una sinergia tra arte, volontariato e riqualificazione urbana, l'iniziativa coinvolge giovani artigiani e designer nella trasformazione creativa delle panchine di Piazza Damiano Chiesa a Livorno, restituendole alla città come simboli di solidarietà e partecipazione attiva.Il progetto si fonda su due obiettivi principali:Sensibilizzare i giovani...2025-06-241h 00Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l\'italiano insieme!Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!Rispondo alle vostre Domande sull’ItaliaTempo fa, vi ho chiesto di inviarmi le vostre domande e curiosità sull'Italia e sulla lingua italiana. Ecco le risposte alle domande più interessanti! Chiarisco i Dubbi degli Stranieri sul Bel Paese 1. Una città italiana da scoprire (non banale!) e perché? Se cerchi una destinazione unica, Matera, in Basilicata, è il posto perfetto! Famosa per i suoi Sassi, antiche abitazioni scavate nella roccia calcarea, è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Matera offre un viaggio nella storia, con vicoli suggestivi e scorci incantevoli. Oltre alla sua affascinante storia, la città vanta paesaggi mozzafiato, una scena culturale vivace e una cucina tradizionale lucana da provare...2025-03-1619 minArcipelago. Viaggio nel servizio civile in PugliaArcipelago. Viaggio nel servizio civile in PugliaTra letture e orti - Parte 2Tra letture e orti - Storie di servizio civile a Martano Parte 2In questa doppia puntata di Arcipelago esploriamo l’esperienza del servizio civile a Martano, dove i progetti "Coltivatori di Comunità" e "Reading 2022" si intrecciano, creando un ponte tra agricoltura sociale e attività educative in biblioteca. Le voci di Chiara, Francesca ed Elisabetta ci raccontano come il volontariato possa trasformare tanto la comunità quanto i volontari stessi. Tra letture e laboratori per bambini, piantumazioni e attività di inclusione, emerge il valore della collaborazione e della crescita personale. Un doppio episodio che invita a riflettere sul potere...2025-03-0611 minArcipelago. Viaggio nel servizio civile in PugliaArcipelago. Viaggio nel servizio civile in PugliaTra letture e orti - Parte 1Tra letture e orti - Storie di servizio civile a Martano Parte 1In questa doppia puntata di Arcipelago esploriamo l’esperienza del servizio civile a Martano, dove i progetti "Coltivatori di Comunità" e "Reading 2022" si intrecciano, creando un ponte tra agricoltura sociale e attività educative in biblioteca. Le voci di Chiara, Francesca ed Elisabetta ci raccontano come il volontariato possa trasformare tanto la comunità quanto i volontari stessi. Tra letture e laboratori per bambini, piantumazioni e attività di inclusione, emerge il valore della collaborazione e della crescita personale. Un doppio episodio che invita a riflettere sul potere...2025-03-0610 minArcipelago. Viaggio nel servizio civile in PugliaArcipelago. Viaggio nel servizio civile in PugliaCrescere insiemeCrescere Insieme - Storie di servizio civile a MesagneIn questa puntata di Arcipelago esploriamo l’esperienza del servizio civile con la storia di Patrizia Falcone, rappresentante della cooperativa "Cresciamo Insieme" di Mesagne.Da piccolo servizio assistenziale, la cooperativa è diventata un centro educativo di eccellenza. Attraverso testimonianze, vediamo come il servizio civile offra opportunità di crescita personale e professionale. Una episodio che racconta l’impegno, le opportunità e il potere dell'educazione, ricco di aneddoti e riflessioni sul valore del volontariato.*******Arcipelago. Viaggio nel mondo del Servizio Civile in Puglia è un podcast prodotto...2025-03-0612 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoStereotipi: gli uomini e il femminismo con Lorenzo GasparriniGli stereotipi di genere non riguardano solo le donne, ma anche gli uomini. Esiste un solo modo di essere uomini? E come il femminismo può diventare uno strumento di liberazione per tutti? Ne parliamo con Lorenzo Gasparrini, filosofo femminista, per decostruire i miti della mascolinità e immaginare un futuro più equo.Questo episodio è realizzato dall’associazione Padova Donne, impegnata nella promozione della cultura di genere e nell’inclusione sociale.2025-03-0317 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoTempi e rinascita: la realtà del Centro Antiviolenza di PadovaQuanto tempo serve per capire di vivere in una situazione di violenza? E per trovare il coraggio di uscirne? In questo episodio raccontiamo una giornata al Centro Antiviolenza di Padova, tra telefonate d’aiuto, accoglienza e percorsi di rinascita. Storie di donne che, con i loro tempi, ritrovano la libertà. Il Centro Antiviolenza di Padova è un punto di riferimento per chi cerca ascolto e supporto. Se hai bisogno di aiuto, chiama 800 81 46 81 o visita centrodonnapadova.it.2025-03-0320 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoLa Ruta Pacifica: Donne, Memoria e Giustizia in ColombiaIn Colombia, le donne della Ruta Pacifica de las Mujeres lottano per la giustizia riparativa e il riconoscimento delle violenze subite durante il conflitto armato. Con Kelly Echeverry Alzate esploriamo il ruolo della memoria femminile nella costruzione della pace. Un episodio che racconta resistenza e speranza. A cura di Donne in Nero e Centro Pandora, impegnati nella lotta contro la violenza di genere e per i diritti umani nel concetto della Reparaciòn.2025-03-0323 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoSeconda Lingua: Il Ruolo della lingua per l'Inclusione delle Donne MigrantiIn questo episodio parleremo di un tema spesso sottovalutato, ma che in realtà è un veicolo essenziale di libertà, autodeterminazione e indipendenza. La lingua non è solo uno strumento per comunicare; è una chiave per accedere a diritti, per costruire relazioni, e soprattutto per reclamare autonomia. Questo è vero per tutte e tutti, ma diventa ancora più cruciale per le donne migranti. Episodio a cura di Amici dei Popoli che promuove la solidarietà, il rispetto e l'incontro tra culture, affrontando disuguaglianze globali. Si impegna a sensibilizzare e supportare realtà locali con azioni concrete.2025-03-0310 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoIndipendenza: liberarsi dalla violenza economica e recuperare autonomiaL'episodio "Indipendenza" esplora il tema della libertà economica per le donne, analizzando come la dipendenza finanziaria possa diventare uno strumento di violenza. Questa è la storia di Viola, una donna che, dopo anni di abuso psicologico ed economico, riesce a chiedere aiuto per sé e per i suoi figli. L'episodio racconta come lo sportello legale della Casa delle Donne di Padova offre supporto a chi desidera uscire da una situazione di oppressione, tornando all'autonomia. A cura dell’Associazione Casa delle Donne di Padova, spazio di aggregazione che promuove la solidarietà femminile coinvolgendo la comunità e le istituzioni.2025-03-0320 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoConsenso e rispetto nelle relazioni: educazione e prevenzione della violenzaIn questo episodio esploriamo il valore fondamentale del consenso nelle relazioni interpersonali, analizzando come il rispetto reciproco e la comunicazione chiara siano essenziali per prevenire la violenza. Attraverso esempi pratici, affrontiamo la tematica del consenso esplicito e consapevole, promuovendo una cultura del rispetto nelle relazioni affettive e sessuali. Un episodio che sensibilizza su temi cruciali come il rispetto, la libertà di scelta e l'importanza della prevenzione a cura di Epimeleia e Mimosa, attive nella promozione dei diritti e della consapevolezza di genere.2025-03-0313 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoStereotipi nelle Relazioni: Un Dialogo con Teresa CinqueIn questo episodio esploriamo come gli stereotipi influenzano le relazioni con il commento esperto di Teresa Cinque. Approfondiamo il tema con importanti riferimenti a libri scritti da lei o da altri e riflettendo su come evitare di cadere negli stereotipi nei rapporti interpersonali. Un episodio realizzato da Padova Donne, per promuovere una cultura di relazioni più libere e consapevoli.2025-03-0316 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoL'Amore e il confine tra intimità e controllo: parola ai giovaniIn questo episodio esploriamo le diverse sfaccettature dell’amore e della relazione attraverso le esperienze di ragazze e ragazzi tra i 20 e i 27 anni. In che modo un gesto di intimità può trasformarsi in controllo? Un dialogo fondamentale per comprendere come costruire relazioni libere da stereotipi e violenza. Con la partecipazione di Laura, Elena, Francesca, Andrea e Giacomo, e realizzato da Lottodognimese, associazione femminista e inclusiva impegnata nella diffusione della cultura di genere.2025-03-0318 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoStereotipi e linguaggio: come le parole influenzano la società con Vera GhenoGli stereotipi di genere permeano il nostro linguaggio e influenzano la nostra percezione del mondo. Ma possiamo davvero liberarci da queste etichette? Ne parliamo con Vera Gheno, sociolinguista ed esperta di comunicazione, per capire come il linguaggio può diventare uno strumento di cambiamento. Questo episodio è realizzato dall'associazione Padova Donne, impegnata nella promozione della cultura di genere e nell'inclusione sociale.2025-03-0320 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoStereotipi: gli uomini e il femminismo con Lorenzo GasparriniGli stereotipi di genere non riguardano solo le donne, ma anche gli uomini. Esiste un solo modo di essere uomini? E come il femminismo può diventare uno strumento di liberazione per tutti? Ne parliamo con Lorenzo Gasparrini, filosofo femminista, per decostruire i miti della mascolinità e immaginare un futuro più equo. Questo episodio è realizzato dall’associazione Padova Donne, impegnata nella promozione della cultura di genere e nell’inclusione sociale.2025-03-0317 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoTempi e rinascita: la realtà del Centro Antiviolenza di PadovaQuanto tempo serve per capire di vivere in una situazione di violenza? E per trovare il coraggio di uscirne? In questo episodio raccontiamo una giornata al Centro Antiviolenza di Padova, tra telefonate d’aiuto, accoglienza e percorsi di rinascita. Storie di donne che, con i loro tempi, ritrovano la libertà. Il Centro Antiviolenza di Padova è un punto di riferimento per chi cerca ascolto e supporto. Se hai bisogno di aiuto, chiama 800 81 46 81 o visita centrodonnapadova.it.2025-03-0320 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoLa Ruta Pacifica: Donne, Memoria e Giustizia in ColombiaIn Colombia, le donne della Ruta Pacifica de las Mujeres lottano per la giustizia riparativa e il riconoscimento delle violenze subite durante il conflitto armato. Con Kelly Echeverry Alzate esploriamo il ruolo della memoria femminile nella costruzione della pace. Un episodio che racconta resistenza e speranza. A cura di Donne in Nero e Centro Pandora, impegnati nella lotta contro la violenza di genere e per i diritti umani.2025-03-0323 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoSeconda Lingua": Il Ruolo della lingua per l'Inclusione delle Donne MigrantiIn questo episodio parleremo di un tema spesso sottovalutato, ma che in realtà è un veicolo essenziale di libertà, autodeterminazione e indipendenza. La lingua non è solo uno strumento per comunicare; è una chiave per accedere a diritti, per costruire relazioni, e soprattutto per reclamare autonomia. Questo è vero per tutte e tutti, ma diventa ancora più cruciale per le donne migranti. Episodio a cura di Amici dei Popoli che promuove la solidarietà, il rispetto e l'incontro tra culture, affrontando disuguaglianze globali. Si impegna a sensibilizzare e supportare realtà locali con azioni concrete.2025-03-0310 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoIndipendenza: liberarsi dalla violenza economica e recuperare autonomiaL'episodio "Indipendenza" esplora il tema della libertà economica per le donne, analizzando come la dipendenza finanziaria possa diventare uno strumento di violenza. Questa è la storia di Viola, una donna che, dopo anni di abuso psicologico ed economico, riesce a chiedere aiuto per sé e per i suoi figli. L'episodio racconta come lo sportello legale della Casa delle Donne di Padova offre supporto a chi desidera uscire da una situazione di oppressione, tornando all'autonomia. A cura dell’Associazione Casa delle Donne di Padova, spazio di aggregazione che promuove la solidarietà femminile coinvolgendo la comunità e le istituzioni.2025-03-0320 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoConsenso e rispetto nelle relazioni: educazione e prevenzione della violenzaIn questo episodio esploriamo il valore fondamentale del consenso nelle relazioni interpersonali, analizzando come il rispetto reciproco e la comunicazione chiara siano essenziali per prevenire la violenza. Attraverso esempi pratici, affrontiamo la tematica del consenso esplicito e consapevole, promuovendo una cultura del rispetto nelle relazioni affettive e sessuali. Un episodio che sensibilizza su temi cruciali come il rispetto, la libertà di scelta e l'importanza della prevenzione a cura di Epimeleia e Mimosa, attive nella promozione dei diritti e della consapevolezza di genere.2025-03-0313 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoTrailer - Parole che ci cambianoQuali parole vivono attorno alla vita di una donna? Quali sono quelle da proteggere e quelle da cui salvarsi? Per chi ha trovato il coraggio, per chi ancora cerca un segnale: 9 parole, un vocabolario per prestare attenzione a ciò che ogni giorno può ingannare, ingabbiare, ferire o… salvare, far rinascere, guarire, una donna. Il Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, in collaborazione con le associazioni del territorio, presenta: "Parole che (ci) cambiano". 'Parole che (ci) cambiano' è un podcast realizzato nell’ambito del progetto 'Equilibri in movimento – pensieri e azione liberi dagli stereot...2025-03-0301 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoStereotipi nelle Relazioni: Un Dialogo con Teresa CinqueIn questo episodio esploriamo come gli stereotipi influenzano le relazioni con il commento esperto di Teresa Cinque. Approfondiamo il tema con importanti riferimenti a libri scritti da lei o da altri e riflettendo su come evitare di cadere negli stereotipi nei rapporti interpersonali. Un episodio realizzato da Padova Donne, per promuovere una cultura di relazioni più libere e consapevoli.2025-03-0316 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoL'Amore e il confine tra intimità e controllo: parola ai giovaniIn questo episodio esploriamo le diverse sfaccettature dell’amore e della relazione attraverso le esperienze di ragazze e ragazzi tra i 20 e i 27 anni. In che modo un gesto di intimità può trasformarsi in controllo? Un dialogo fondamentale per comprendere come costruire relazioni libere da stereotipi e violenza. Con la partecipazione di Laura, Elena, Francesca, Andrea e Giacomo, e realizzato da Lottodognimese, associazione femminista e inclusiva impegnata nella diffusione della cultura di genere.2025-03-0318 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoTrailer - Parole che ci cambianoQuali parole vivono attorno alla vita di una donna? Quali sono quelle da proteggere e quelle da cui salvarsi? Per chi ha trovato il coraggio, per chi ancora cerca un segnale: 15 parole, un vocabolario per prestare attenzione a ciò che ogni giorno può ingannare, ingabbiare, ferire o… salvare, far rinascere, guarire, una donna. Il Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, in collaborazione con le associazioni del territorio, presenta: "Parole che (ci) cambiano". 'Parole che (ci) cambiano' è un podcast realizzato nell’ambito del progetto 'Equilibri in movimento – pensieri e azione liberi dagli stereotipi di genere,'Facciamo luce sul tema della  v...2025-03-0301 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoStereotipi e linguaggio: come le parole influenzano la società con Vera GhenoGli stereotipi di genere permeano il nostro linguaggio e influenzano la nostra percezione del mondo. Ma possiamo davvero liberarci da queste etichette? Ne parliamo con Vera Gheno, sociolinguista ed esperta di comunicazione, per capire come il linguaggio può diventare uno strumento di cambiamento. Questo episodio è realizzato dall'associazione Padova Donne, impegnata nella promozione della cultura di genere e nell'inclusione sociale.2025-03-0320 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoTrailer - Parole che ci cambianoQuali parole vivono attorno alla vita di una donna? Quali sono quelle da proteggere e quelle da cui salvarsi? Per chi ha trovato il coraggio, per chi ancora cerca un segnale: 9 parole, un vocabolario per prestare attenzione a ciò che ogni giorno può ingannare, ingabbiare, ferire o… salvare, far rinascere, guarire, una donna. Il Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, in collaborazione con le associazioni del territorio, presenta: "Parole che (ci) cambiano". 'Parole che (ci) cambiano' è un podcast realizzato nell’ambito del progetto 'Equilibri in movimento – pensieri e azione liberi dagli stereotipi di genere,'Facciamo luce sul tema dell...2025-03-0201 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Luca Tassani, Presidente Garda Emergenza ODVGarda Emergenza ODV nasce nel 2005 con il nome di Lonato Emergenza grazie all’idea, ma soprattutto alla buona volontà di un gruppo di 16 persone che insieme decisero di fondare un’associazione di volontariato in Lonato d/G, territorio ai tempi totalmente scoperto per quanto riguardava il servizio 118, ora 112. Nel corso degli anni l’Associazione è cresciuta molto, ha organizzato diversi corsi di formazione, si sono iscritti nuovi volontari, traslocando poi in una nuova sede, più grande, adatta a coprire anche i turni notturni. Oggi ha sede a Lonato del Garda e si occupa di soccorso in emergenza urgenza per il Servizio 118 e di tras...2025-03-0108 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 27 FebbraioUltimo giovedì di febbraio con un episodio di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠#StoryTesiTellingInTheCity⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠    in delicata compagnia di Ilaria Giuliani.Un interesse da sempre per il sociale e in modo particolare, sia in teoria che in pratica, per il volontariato, tanto da dedicargli la sua tesi in Sociologia all'Università Sapienza nel 1997"L'anno di volontariato sociale : analisi culturale di un'esperienza di volontariato"facendo un'accurata ricerca quantitativa e qualitativa in concomitanza dell'anno in cui per la prima voltail Servizio Civile è stato aperto anche alle donne.Poi tutta una vita tra la sociologia quotidiana lavorando all'Ufficio Relazioni con...2025-02-2719 minMood Italia RadioMood Italia RadioBuono & Giusto - Volontariato in azioneIn questa nuova puntata di Buono e Giusto, Letizia Bucalo Vita ospita per la prima volta Salvo Raffa, Presidente del Centro di Servizio per il Volontariato Etneo (CSVE).Salvo racconta il suo percorso nel volontariato e condivide l'impegno del CSVE nel supportare il Terzo Settore nelle province di Catania, Enna, Ragusa e Siracusa. Con un focus su partecipazione, inclusione e cittadinanza attiva, il CSVE offre strumenti e opportunità concrete per chi desidera fare la differenza e promuovere il cambiamento sul territorio.E non è tutto!Il Presidente del CSVE ha anche anticipato alcuni t...2025-02-0936 minFocus Previdenza - Radio UCI APSFocus Previdenza - Radio UCI APSSERVIZIO CIVILE 2025: Come fare DOMANDA, SCADENZA e novità CONCORSI PUBBLICIIn questo focus terzo settore parliamo del bando per il servizio civile universale 2025, di come ed entro quando fare domanda e di una novità per l'accesso ai concorsi pubblici. ___ Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :) ▶ Guarda anche: https://youtu.be/S8BR6qMt4ug (PORTAFOGLIO DIGITALE SU APP IO: Come avere la PATENTE, la TESSERA SANITARIA e la DISABILITY CARD) ___ #serviziocivile #serviziocivileuniversale #volontariato ___ CAPITOLI 00:00 SERVIZIO CIVILE 2025 COME FARE DOMANDA, SCADENZA E NOVITÀ CONCORSI PUBBLICI 00:14 COS'È IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 00:46 SERVIZIO CIVILE 2025 REQUISITI 01:06 STIPENDIO SERVIZIO CIVILE 2025 01:16 SERVIZIO CIVILE ACCESSO AGEVOLATO CONCORSI PUBBLICI 01:27 SERVIZIO CIVILE 2025 NUMERO POSTI OPERAT...2025-01-2902 min\"Dialoghi" di Radio MarconiServizio civile, palestra di vitaNellìepisodio di oggi di Dialoghi parliamo di servizio civile. Ospiti in studio Monica Malchiodi, responsabile del volontariato in Fondazione don Gnocchi, e Gaia, una "serviziocivilista" in una struttura della Fondazione don Gnocchi a Seregno.Per il bando 2025 del servizio civile le domande possono essere presentate fino al prossimo 18 febbraio.2025-01-2927 minOnde RoadOnde RoadOnde Road di domenica 08/12/2024Per il 2024 Trento è stata capitale europea del volontariato. Oggi #onderoad trae un bilancio di questa esperienza con Maria Antonia Bellini del Servizio Welfare e Coesione Sociale del comune di Trento. Giulia, una studentessa, e Valeria, una mamma, ci raccontano le loro esperienze di 'volontariato partito dal basso'. Mauro Dossi ci parla del lavoro di volontariato in Burundi dell'Associazione Il Melograno di Brentonico (TN). E già che siamo a Trento facciamo un salto alla mostra "Records", la prima delle tre mostre del progetto "Anelli di congiunzione". A cura di Claudio Agostoni.2024-12-0857 minGeneralovaSportMiGeneralovaSportMiMonica Merlino: Volontariato - Sport - Servizio Civile Universale.In questa puntata del podcast GeneralovaSportMI, Natalia Generalova ospita Monica Merlino, una giovane e dinamica volontaria di 27 anni, con una vasta esperienza nel Servizio Civile Universale. Monica racconta la sua storia personale, dalle prime esperienze di volontariato fino al suo impegno attuale nel mondo dello sport e dell'inclusione sociale. Durante l'episodio, condivide come il Servizio Civile abbia rappresentato un’opportunità unica per conoscere nuove realtà e crescere sia professionalmente che personalmente.Monica descrive il processo per accedere al Servizio Civile Universale e le sue esperienze nel lavorare con diverse associazioni sportive. Parla dell’importanza del *volontariato sportivo* come strume...2024-10-151h 00Focus Previdenza - Radio UCI APSFocus Previdenza - Radio UCI APSSERVIZIO CIVILE DIGITALE BANDO 2024: Progetti, domanda e SCADENZAIn questo focus previdenza ci occupiamo del servizio civile digitale 2024. ___ Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :) ▶ Guarda anche: https://youtu.be/oqZca0Z0VsM (BONUS ASSUNZIONE GIOVANI 2024: Al via da settembre, ecco come funziona) ___ #serviziocivile #serviziociviledigitale #politichegiovanili ___ CAPITOLI 00:00 SERVIZIO CIVILE DIGITALE BANDO 2024 PROGETTI DOMANDA E SCADENZA 00:07 SERVIZIO CIVILE DIGITALE PROGETTI 2024 00:46 QUANTO DURA IL SERVIZIO CIVILE DIGITALE 00:57 SERVIZIO CIVILE DIGITALE STIPENDIO 01:06 SERVIZIO CIVILE DIGITALE COME FARE DOMANDA 01:12 SERVIZIO CIVILE DIGITALE SCADENZA DOMANDA 01:17 SERVIZIO CIVILE DIGITALE REQUISITI ___ ▶ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCwbdMJJk_Eor2b7xK8efm7A ▶ Primo Canale: https://www.youtube.com/channel/UCAHqbzKMJGA5Al5Dyv1...2024-09-2701 minLa Storia dei CarabinieriLa Storia dei CarabinieriEpisodio 83. Resistenza e Liberazione. I Carabinieri tra le Marche e la RomagnaIl lavoro d'archivio premia sempre ... direbbe un caro amico. Ebbene questa volta la puntata è completamente diversa, focalizzata su di un piccolo campione di militari dell'Arma dei Carabinieri Reali presenti in servizio o originari della zona compresa tra le Marche e la Romagna, in quella che era la circoscrizione della legione Carabinieri Reali di Bologna. Abbiamo deciso di offrire una riflessione che prende spunto da un convegno a cui abbiamo avuto il grande privilegio di partecipare tra la fine di marzo e il 1° aprile 2023. Si tratta di una sintesi piuttosto asciutta ma...2024-08-0721 min«L\'opinione»«L'opinione»Il volontariato non va in vacanzaEstate? Tempo e occasione per accorgersi degli altri, dedicando loro del tempo. Caritas ambrosiana anche quest'anno torna a proporre il servizio "Il pranzo è servito" per aiutare 80 anziani soli e in difficoltà. Il mondo del volontariato è molto ampio e servono sempre nuovi amici per alimentare la rete. Ne parliamo con Paolo Brivio (Caritas ambrosiana)2024-07-1204 minDIGITAL ERGO SUM - Festival del DigitaleDIGITAL ERGO SUM - Festival del DigitaleLa presenza fisica, il superpotere che guarisce in un'epoca digitaleTALK "La presenza fisica, il superpotere che guarisce in un'epoca digitale" di Carla De Filippis per DIGITAL ERGO SUM 2024CARLA DE FILIPPIS è psicologa e si sta specializzando in psicoterapia familiare. Lavora con le patologie neurodegenerative (soprattutto SLA), per cui accompagna famiglie e caregivers in questo faticoso viaggio, che è la malattia. Buona parte delle sue competenze sono dovute all’esperienza di volontariato, nei reparti del Policlinico Umberto I. Ha iniziato nel 2011 e non è più riuscita a smettere. Nel 2016 ha fondato un’associazione di volontariato, che si chiama “Amma Heima-ODV”, in cui ha il privilegio di accompagnare giovani volontari nel loro per...2024-06-1013 minStrategia Digitale | Il podcast di Giulio GaudianoStrategia Digitale | Il podcast di Giulio GaudianoFare Volontariato per Imparare a Comunicare e Trovare la Mission - Carla De Filippis di Amma HeimaCosa può insegnare l'esperienza del volontariato ad un imprenditore o un professionista? Come si può trovare la propria mission aziendale o vocazione professionale mettendosi al servizio degli altri? Cosa significa ascolto attivo e in che modo imparare ad ascoltare può migliorare il nostro modo di fare comunicazione e marketing?Scopriamolo insieme a Carla De Filippis, presidente dell'organizzazione di volontariato Amma Heima ( https://www.ammaheima.it/ ) che ha la missione di stare con l’altro e farlo sentire come se fosse a casa anche se si trova in ospedale o in una condizione di difficoltà, intervistata dal vivo alla Casa d...2024-03-1947 minVDossierVDossierABIO: "La dignità del volontariato passa dalla formazione continua"A margine della presentazione stampa della ricerca "ABIO: i bambini in ospedale nella Città di Milano", VDossier ha incontrato e intervistato Eugenio De Bernardi, storico volontario e presidente di ABIO Milano. L'organizzazione di volontariato che da oltre 40 anni si prende cura dei bambini ricoverati, delle loro famiglie, animando e "umanizzando" i reparti pediatrici, funge di fatto da importante osservatorio sull'impegno volontario nelle strutture sanitarie, segnalando eventuali criticità sistemiche, rilanciando potenzialità magari inespresse, avanzando verso nuove sfide co-progettabili ed esprimendo riflessioni vitali per l'intero Terzo settore. Intervista e post produzione a cura Francesco Bizzini - C...2024-02-2808 minVDossierVDossierINCHIESTA/ Volontariato in crisi? | Puntata #3Terza tappa del viaggio di VDossier nelle ragioni che sembrano portare gli italiani lontano dall'impegno per gli altri, come Istat ha indicato nel suo nuovo censimento. Ospite questa volta il cantante Marco Ligabue: "vengo dal volontariato, non posso più impegnarmi come una volta, ma la musica mi dà la possibilità comunque di mettermi in gioco per gli altri"Intervista a cura di Violetta Cantori VOLABO, produzione e podcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano🟣🟣Se fai parte di un Ente di Terzo settore puoi chiedere un abbonamento omaggio alla nostra rivista semestrale, compilando questo form 👉 ww...2024-02-1306 minVDossierVDossierINCHIESTA/ Volontariato in crisi? | Puntata #2Nuova tappa del viaggio di VDossier nelle ragioni che sembrano portare gli italiani lontano dall'impegno per gli altri, come Istat ha indicato nel suo nuovo censimento. Questa volta, parola alle operatrici e agli operatori dei Centri di servizio per il volontariato che confermano: "Non sono calati, sono semplicemente cambiati, come è cambiata la vita dopo la pandemia".Articolo, produzione e podcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano🟣🟣Se fai parte di un Ente di Terzo settore puoi chiedere un abbonamento omaggio alla nostra rivista semestrale, compilando questo form 👉 www.vdossier.it/abbonati e ricevere nel mentre la...2024-01-3009 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista con Silvia Antonini, Referente Servizio Civile Universale CSV BresciaIntervista con Silvia Antonini Referente Servizio Civile Universale CSV BresciaIl servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare un anno della propria vita prestando un servizio di 25 ore settimanali al servizio di un ente pubblico o di un ente del privato-sociale del terzo settore. Il Servizio civile universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani ai quali è rivolto il bando (tra i 18 e i 28 anni), che vengono retribuiti con un compenso di 507,30 euro al mese. Il Servizio Civile è perfettamente compatibile con la carri...2024-01-2405 minVDossierVDossierINCHIESTA/ Volontariato in crisi? | Puntata #1Prima puntata del viaggio di VDossier nelle ragioni che sembrano portare gli italiani lontano dall'impegno per gli altri, come Istat ha indicato nel suo nuovo censimento. Tra tempo che scarseggia, obiettivi di vita rifocalizzati e disillusione per le battaglie globali, ciò che sembrerebbe un addio sa piuttosto di arrivederci.Articolo a cura di Marco Benedettelli - CSV MarcheProduzione e podcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano🟣🟣Se fai parte di un Ente di Terzo settore puoi chiedere un abbonamento omaggio alla nostra rivista semestrale, compilando questo form 👉 www.vdossier.it/abbonati e ricevere n...2024-01-2413 minVDossierVDossierLe feste non hanno fermato il volontariatoAl telefono o servendo pasti, in Italia come all'estero. In questi giorni i volontari italiani non hanno mai smesso di "dare una mano", anche quando tutta la cittadinanza era intenta a festeggiare il Natale. Una virtuosa ricorrenza, vitale per non lasciare indietro nessuno, festivi compresi.Articolo a cura di Marco Travaglini - CSV Abruzzo🟣🟣Se fai parte di un Ente di Terzo settore puoi chiedere un abbonamento omaggio alla nostra rivista semestrale, compilando questo form 👉 www.vdossier.it/abbonati e ricevere nel mentre la copia digitale. Oppure puoi contattare il Centro di servizio per il volontariato del tuo t...2024-01-1005 minRadio UXRadio UXCarlo Frinolli: I sentieri interrotti nei prodotti digitaliIl protagonista di questo episodio è Carlo Frinolli, che si presenta come "design visionary" (ma dice che il titolo l'ha inventato ChatGPT).Carlo lavora nel campo della UX da prima che la disciplina fosse riconosciuta e nominata come tale.Ha realizzato di lavorare in UX nel 2011, ispirato fra gli altri da Cristiano Siri.Ha iniziato la sua carriera creando siti web con Macromedia Flash, poi è diventato sviluppatore front-end.Ha studiato ingegneria delle telecomunicazioni e si è appassionato alla grafica editoriale.Ha scoperto l'open source e ha fondato due aziende, di cui l'ultima è stata acquisita da Caffeina.2024-01-081h 07VDossierVDossierTHE NIRO Dai palchi internazionali al volontariato nel carcere di RebibbiaUn mondo perfetto è il titolo del suo ultimo lavoro discografico.L’artista è The Niro, pseudonimo di Davide Combusti, al suo quarto lavoro (a cui si aggiunge The Complete Jeff Buckley and Gary Lucas Songbook entrato nella cinquina delle Targhe Tenco 2020 nella sezione Album Interprete). Davide ha aperto i concerti di star mondiali come Deep Purple ed Amy Winehouse, e, tra gli italiani, di artisti come Carmen Consoli, Caparezza, Malika Ayane. Apprezzato anche all’estero, si esibisce soprattutto tra Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti.Nell’intervista che ha rilasciato a VDossier online, il polistrumentista e compositore romano r...2023-09-1816 minLeadEreticiLeadEretici39 - Volontariato d'impresa: un ossimoro (in apparenza!) che genera valore | Con Niccolò Gennaro e Paolo LombardiUn fenomeno tutto sommato ancora giovane nel nostro Paese, che sta crescendo però velocemente. E che ruota intorno a due parole per molto tempo considerate antitetiche: volontariato e impresa. Due mondi lontani solo in apparenza che oggi, sempre più, si incontrano dando vita a un contatto che genera benefici per entrambi: per il Terzo Settore così come per l’impresa. Parliamo del volontariato aziendale. O volontariato d’impresa. Perché è importante che questi due mondi si incontrino? Che benefici porta il loro contatto? E come si fa praticamente? L’ho chiesto a due autorevoli esponenti di queste dimensioni...2023-09-0547 minVDossierVDossierDraghi dell’inazione e crisi climatica. I danni sul futuroArticolo da VDossier N. 2/2022 Il ruolo del volontariato è fondamentale per riaffermare l’importanza della comunità nella vita dell’individuo, incoraggiare le persone ad avere un ruolo più attivo e favorire processi creativi di decisione e orientamento.Voci, sguardi, idee dai volontariati – Seconda edizione @ BOOKCITY 2022 Con Andrea Fanzago, Marta Moroni e i lettori dell’associazione LaAV – Letture ad alta voce Visti l’interesse e la partecipazione suscitati dal lancio del magazine Vdossier, avvenuto nell’edizione 2021 di Bookcity, CSV Milano propone con entusiasmo, nella cornice di questa manifestazione, un momento di approfondimento in anteprima sul...2023-06-2814 minLe Voci del volontariatoLe Voci del volontariatoIntervista a Marsilio Benini, Presidente Pronto EmergenzaIntervista a Marsilio Benini, Presidente Pronto Emergenza Organizzazione di Volontariato con sede ad Agnosine in Valle Sabbia. L’ associazione è nata ufficialmente come Pronto Emergenza "Volontari in Odolo" il 7 dicembre 2014, ma il gruppo di volontari soccorritori era già operativo nel 1975, anche se ad allora non esisteva ancora l’attuale organizzazione regionale di emergenza-urgenza. Attualmente Pronto Emergenza opera grazie alla disponibilità gratuita di oltre 150 volontari e svolge diversi servizi in ambito sanitario: servizio di emergenza-urgenza h24 in convenzione con il 118, servizi di trasporti sanitari programmati per visite mediche e dimissioni trasporto da e per ospedali, case di cura, case di riposo...2023-05-1308 minVareseNews PodcastVareseNews PodcastVareseNews | Le notizie del 15 febbraio 2023Le notizie del podcast di mercoledì 15 febbraioQuasi deserto il concorso per infermieri dell’Asst Sette Laghi: solo 35 candidati di cui 20 già dipendentiPoco meno di 150 posti da coprire, 64 domande di partecipazione al bando, 35 i candidati presenti di cui 20 già dipendenti con contratto a tempo determinato.Sono i numeri dell’ultimo concorso indetto dall’Asst Sette Laghi per assumere infermieri. Un risultato che stupisce e preoccupa. Solo 10 anni fa, per un’offerta del genere, si sarebbero presentati fino a 1500 o 2000 candidati. È chiaro che oggi la professione soffre di poco appeal tra i giovani anche perché è un lavoro che ric...2023-02-1505 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseProgetti di Servizio Civile Universale con la Diaconia ValdeseÈ aperto il bando per la selezione di volontari/e per i progetti di Servizio Civile Universale 2023-2024. La CSD Diaconia Valdese gestisce progetti nell'ambito delle strutture delle Chiese metodiste e valdesi in Italia e di numerosi enti partner. In totale sono 61 i posti disponibili in varie regioni d'Italia (Piemonte, Sicilia, Toscana, Lombardia e Lazio), con progetti che spaziano dall'ambito culturale a quello sociale, dal lavoro con giovani o persone più anziane o con disabilità.Ne parliamo con Stefano Bertuzzi, dell’ufficio volontariato della Diaconia Valdese.Il termine ultimo per presentare la candidatura è il 10 febbraio.Sul sito diacon...2023-01-1308 minVoci alla finestraVoci alla finestraIl valore sociale aggiunto del volontariato, Massimo SantinelloMassimo Santinello professore ordinario presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova con la sua équipe ha realizzato la ricerca "'L'analisi del valore sociale aggiunto", promossa dal Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo. La ricerca ha l'obiettivo di cogliere il valore sociale aggiunto generato dalle attività delle organizzazioni di volontariato delle province di Padova e Rovigo, in termini di generazione di beni relazionali all'interno dell'organizzazione e nella comunità di riferimento. Con “Valore Sociale Aggiunto”, infatti, si intende, l’insieme dei benefici psico-sociali che le organizzazioni di volontariato generano per i propri membri e per la comun...2022-12-2222 minInclusive.podInclusive.podInclusive.pod - Intervista a Luisella Lunghi del CSVIn questo lungo episodio Omar, Martina e Ruggiero intervistano Luisella Lunghi, Presidente del CSV, Centro Servizio Volontariato2022-11-2133 minSonAirSonAir23. Bergamo capitale del volontariatoL’8 e 9 ottobre in Lombardia centinaia di giovani da tutta Italia per raccontare la loro esperienza. Ospiti della puntata Oscar Bianchi, presidente CSV Bergamo, Chiara Tommasini, presidente di CSVnet, Giovanna De Rosa, direttore CSV Napoli e Giulio Sensi, area comunicazione CSVnetBergamo capitale italiana del volontariato: l’8 e 9 ottobre 2022 in Lombardia centinaia di giovani da tutta Italia saranno presenti all’evento “Io dono così” per raccontare la loro esperienza al servizio della comunità. L’evento nazionale del volontariato è stato al centro della prima puntata della nuova stagione di Sonair, la trasmissione ideata e condotta da Raffaele Perrotta con Marco Pirollo, per la...2022-10-0455 minOnde varieOnde varieAl vostro servizio... civile!Il volontariato è il nostro mestiere. Parliamo del Servizio Civile.2022-04-2036 minQuaresima giorno per giornoQuaresima giorno per giornoMartedì II settimana - Il vero potere è il servizio e il servizio è a sua volta amore verso l’altro.Essere grande ed essere servo. Sembrano due parole che si escludono a vicenda. È un paradosso che trova posto solo dentro la Chiesa di Cristo. Promuovere la disponibilità verso l’altro nella nostra società sembra una cosa superflua. Da una parte mostriamo attenzione verso i bisognosi attraverso strutture sempre più numerose che si prendono cura dei più poveri. Però bisogna chiederci se quest’attenzione è realmente un servizio disinteressato oppure ha altri scopi non visibili immediatamente. Lo stesso meccanismo funzionava anche ai tempi di Gesù: i farisei e gli scribi erano delle brave persone però più interessati a farsi vedere che a rendere un s...2022-03-1507 minVoci alla finestraVoci alla finestraAsia Rubbo e il servizio civileAsia Rubbo ha svolto un anno di Servizio Civile Universale al Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo nel 2020, proprio nell'anno di Padova Capitale Europea del Volontariato. Un’esperienza che le ha consentito di verificare competenze, fare esperienze e mettersi alla prova e scoprire che l’imprevisto è sempre dietro l’angolo.Voci alla finestra è realizzato da Donatella Gasperi.2022-02-1725 min#iostoconvoi - La forza di un sorriso#iostoconvoi - La forza di un sorrisoEnrico Tagliavini: "con il volontariato molti servizi in più"Enrico Tagliavini è il giovane sindaco di Savignano sul Panaro. Per un territorio, i volontari sono una risorsa preziosa. Una ricca testimonianza di quanta ricchezza porta alla comunità l'Associazione "Io sto con voi". Grazie a loro si possono garantire tutti quei servizi che troppo spesso il servizio pubblico non è in grado di offrire.2022-02-1009 minNé STATO Né MERCATONé STATO Né MERCATONÉ STATO NÉ MERCATO DEL 13/01/2022 - Il bando per il servizio civile universale. "Tessere la rete ODV". Allarme per il mondo giovanileRicordiamo il bando per il servizio civile universale con Alberto Meli. Con Nives Degrassi presentiamo "Tessere la rete ODV", che promuove la cultura del volontariato. Infine con Gianfranco Schiavone del Consorzio Italiano di Solidarieta' raccogliamo un allarme che riguarda il mondo giovanile del territorio.2022-01-1334 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseServizio Civile Universale con la Diaconia ValdeseOnline il bando nazionale di selezione per i volontari e le volontarie del Servizio Civile, e anche la Diaconia Valdese offre numerose opportunità.La scadenza per la presentazione della domanda è il 26 gennaio 2022. Per ulteriori informazioni si può scrivere a serviziocivile@diaconiavaldese.orgI dettagli da Stefano Bertuzzi, dell’ufficio volontariato della Diaconia Valdese.2021-12-2806 minNotiziario - Le intervisteNotiziario - Le intervisteAperto il bando nazionale di selezione per il Servizio Civile UniversaleAperto il bando nazionale di selezione per i volontari e le volontarie del Servizio Civile Universale. Partecipa anche la Diaconia Valdese con dieci progetti, di cui cinque in Piemonte, offrendo la possibilità fino a 59 candidati di prestare volontariato presso gli enti coinvolti.Stefano Bertuzzi dell'ufficio volontariato della Diaconia ci spiega alcuni dettagli.Per presentare la domanda di selezione al Servizio Civile Universale si può consultare la pagina diaconiavaldese.org nella sezione dedicata o scrivere a serviziocivile@diaconiavaldese.org.2021-12-2301 minVoci alla finestraVoci alla finestraNiccolò Gennaro sullo stato del volontariatoLa “Voce” di questa settimana è quella di Niccolò Gennaro. Direttore del Centro servizio volontariato di Padova e Rovigo ha avuto un posto in prima fila nell’emergenza dettata dal covid e dal lockdown. Ascoltiamo la sua riflessione sullo stato del volontariato, soggetto che non ha passato indenne gli ultimi due anni, ma in qualche modo ha tenuto. “Voci alla finestra” è realizzato dalla giornalista @Donatella Gasperi.2021-11-2522 minNotiziario - Le intervisteNotiziario - Le intervisteIl progetto F.A.R.E., Formazione Appartenenza Responsabilità EsperienzaIl progetto F.A.R.E., operativo a livello sociale nel Piemonte nord-orientale, ha vinto il bando regionale promosso dal ministero delle politiche sociali rivolto alle organizzazioni di volontariato, fondazioni e associazioni di promozione sociale finalizzato a progetti di rilevanza locale. Uno dei punti di forza del progetto è la collaborazione con un'ampia rete di realtà per la creazione di servizi inclusivi. Nel servizio l’intervista a Roberta Fornara, coordinatrice delle attività di volontariato dell'associazione Orizzonti di Borgomanero, capofila del progetto.2021-11-1803 minBellunopop  – volontariato giornalisticoBellunopop – volontariato giornalisticoGeopolitica della salute, Oms, pandemia, big pharma e futuro: incontro con Nicoletta Dentico Ecco il podcast di Voci dalle Dolomiti andata in onda il 19 ottobre 2021 a Radio Cooperativa (Fm e streaming): larga parte della trasmissione è dedicata all’incontro dal titolo “Geopolitica della salute in tempi di pandemia”, svoltosi l’8 oittobre 2021 a Levico Terme. La giornalista e scrittrice Nicoletta Dentico, esperta in salute e già direttrice di Medici senza frontiere Italia, ha dialogato con il giornalista Zenone Sovilla (conduttore di Voci dalle Dolomiti) e con il pubblico, nella piazza della chiesa, cui temi affrontati nel volume di Nicoletta Dentico ed Eduardo Misson “Geopolitica della salute. Covid-19, Oms e la sfida pandemica” (Rubbettino, pp...2021-11-121h 32GenerazioniGenerazioni#5. Il volontariato che non ha età"Sparirà con me ciò che trattengo, ma ciò che avrò donato resterà nelle mani di tutti".Questa frase del poeta Gurudev, che ben descrive l'essenza del volontariato, può avere ancora una valenza nella società frenetica di oggi? Come è cambiato, nel tempo, il modo di donare una parte di sé, il proprio amore e le proprie competenze agli altri?Ne abbiamo parlato con Massimo, veterano della CRI (Croce Rossa Italiana) e Camilla, giovane recluta dell’AVO (Associazione Volontari Ospedalieri).Grazie alle loro testimonianze e alla loro incredibile sensibilità, entreremo nel vivo del volontariato a tal punto che se...2021-07-121h 03Comunicare il Sociale on AirComunicare il Sociale on Air39. La valorizzazione della memoria storia nel radiogiornale del Terzo SettoreCSV Napoli ha attivato il nuovo Servizio di supporto tecnico e regia per eventi “a distanza” che ha l’obiettivo di aiutare le Organizzazioni della città metropolitana di Napoli nell’utilizzo di strumenti digitali per gestire, realizzare e promuovere attività di volontariato anche online. Il servizio offrirà infatti una regia da remoto e/o sul posto e live streaming per eventi ed iniziative di solidarietà che saranno realizzati “a distanza”. Scopri come richiedere il servizio su www.csvnapoli.it.L’Associazione di volontariato L’Incrocio delle Idee cerca dieci cittadini volontari per un progetto di solidarietà finalizzato ad ascoltare e scrivere...2021-06-2703 minKnow Beer Ale - GLI STILIKnow Beer Ale - GLI STILIComunicare il Sociale On Air p38CSV Napoli ha attivato il nuovo Servizio di supporto tecnico e regia per eventi "a distanza" che ha l'obiettivo di aiutare le Organizzazioni della città metropolitana di Napoli nell'utilizzo di strumenti digitali per gestire, realizzare e promuovere attività di volontariato anche online. Il servizio offrirà infatti una regia da remoto e/o sul posto e live streaming per eventi ed iniziative di solidarietà che saranno realizzati "a distanza". Scopri come richiedere il servizio su www.csvnapoli.it-L'Associazione di volontariato L'Incrocio delle Idee cerca dieci cittadini volontari per un progetto di solidarietà finalizzato ad ascoltare e scrivere storie di anziani, allo scopo...2021-06-2505 minComunicare il Sociale on AirComunicare il Sociale on Air35. Il podcast al servizio del volontariato nel radiogiornale del Terzo SettoreCos’è un podcast? E come può essere utile agli Enti di Terzo settore? Sono questi gli interrogativi al centro della nuova pubblicazione del CSV Napoli. Un testo agile e immediatamente spendibile, rivolto a organizzazioni di ogni dimensione, per scoprire e applicare le potenzialità tecniche ed espressive del podcast al servizio del volontariato. La pubblicazione è scaricabile gratuitamente dal sito www.csvnapoli.it.Sarà presentata alla cittadinanza sabato 29 maggio, alle 10, presso la Sala dei Baroni del Maschio Angioino, la nuova associazione di volontariato “Partenope Dona”. Una nuova realtà nata per rafforzare la solidarietà e promuovere la cultura della donazione di organi, tessu...2021-05-3002 minInnovazioni on AirInnovazioni on AirGragnano on Air - il volontariato in EuropaEleni Katsarou oggi è la referente dell’area promozione del CSV di Napoli e ci racconta la sua esperienza personale. Anni fa è arrivata a Napoli grazie ad un programma Europeo e da allora è un punto di riferimento per numerosi giovani che intendono svolgere volontariato. Un'intervista informativa molto utile per capire qualcosa in più sui programmi europei e sui Centir di Servizio al Volontariato.2021-05-0211 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseVolontariato internazionale: Friederike all'Asilo di Luserna San Giovanni«Ho scelto comunque di impegnarmi in questo anno di volontariato internazionale anche se sapevo già che si sarebbe sviluppato in un modo diverso dal solito, a causa della pandemia - dice Friederike Wischniewski volontaria all'Asilo di Luserna tramite il servizio civile tedesco, 19 anni - L’esperienza si è rivelata comunque un’opportunità di sviluppo personale. Ho scelto di lavorare in una casa di riposo. Certo mi manca il poter viaggiare, esplorare l’Italia, ma adesso non posso lamentarmi, sono grata di questa possibilità: l’alternativa sarebbe essere a casa, in Germania, a studiare da sola davanti ad uno schermo, e non mi sembra bel...2021-03-3002 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseVolontariato internazionale: Johannes al Servizio Cristiano di RiesiJohannes Rathjens, 19 anni, è volontario a Riesi tramite il servizio civile tedesco. «Fare volontariato credo sia importante e da sempre mi impegno in questo settore. Ho scelto l’Italia perché a scuola ho studiato italiano. Nel mio servizio mi occupo di molte attività diverse: lavoro nella cucina della scuola, accompagno i bambini sullo scuolabus e supporto le maestre durante le lezioni. Mi trovo benissimo, i colleghi sono gentili e soprattutto in questo periodo in cui non si può fare molto, vivere con dei coinquilini aiuta parecchio. Qui al Servizio Cristiano di Riesi ci sono molte possibilità di proporre progetti: ad esempio abbiamo...2021-03-3002 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseVolontariato internazionale con la Diaconia ValdeseAnche quest'anno la Diaconia Valdese ha aperto i bandi per partire per un servizio di volontariato internazionale. L'invito è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 30 anni. I progetti di volontariato dell'anno 2021-2022 partiranno dal prossimo autunno. Un periodo tra i 9 e i 12 mesi, in un paese straniero: Francia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, India, Belgio.I progetti proposti riguardano settori di intervento come il lavoro con i minori fragili, i rifugiati, gli anziani, i disabili o gli adulti in situazioni di disagio. Per trovare maggiori informazioni consultate il sito della D...2021-03-1609 minYouth callingYouth callingANG in Radio Youth Calling – Role Model: intervista a Giona Dal Santo tutor nel progetto di volontariato “Ci sto Affare fatica!”In questa puntata intervisteremo Giona Dal Santo che ci parlerà della sua esperienza di tutor nel progetto di volontariato estivo “Ci sto? Affare fatica!” e della sua intenzione di candidarsi per il servizio civile nazionale.2021-03-1212 minANG inRadio - Radio Confini - CorsanoANG inRadio - Radio Confini - CorsanoL'erasmus e il servizio civile Europeo con Milena Pallotta (PRIMA PARTE)Il servizio civile Europeo è un'esperienza di volontariato internazionale. Giovani dai 17 ai30 anni possono svolgere attività in organizzazioni no-profit al di fuori dei confininazionali. Ma non è così semplice: questo progetto è molto, molto di più. Ne parliamoinsieme a Milena Pallotta, una vera e propria cittadina europea. U anno in Finlandia in uncentro giovanile. Inoltre è stata volontaria IVY (Interreg Volunteer Youth, programmaErasmus+), e ha partecipato a diversi scambi giovanili e training in Europa. E’ stata groupleader per il progetto Youth4Europe.2021-02-2117 minANG inRadio - Radio Confini - CorsanoANG inRadio - Radio Confini - CorsanoL'erasmus e il servizio civile Europeo con Milena Pallotta (SECONDA PARTE)Il servizio civile Europeo è un'esperienza di volontariato internazionale. Giovani dai 17 ai30 anni possono svolgere attività in organizzazioni no-profit al di fuori dei confininazionali. Ma non è così semplice: questo progetto è molto, molto di più. Ne parliamoinsieme a Milena Pallotta, una vera e propria cittadina europea. U anno in Finlandia in uncentro giovanile. Inoltre è stata volontaria IVY (Interreg Volunteer Youth, programmaErasmus+), e ha partecipato a diversi scambi giovanili e training in Europa. E’ stata groupleader per il progetto Youth4Europe.2021-02-2116 minANG Uniradio EduactionANG Uniradio EduactionIl Servizio Civile Universale passo dopo passoCos’è il SCU? Come funziona? Prendiamo familiarità con questa straordinaria opportunità di volontariato, formazione e impegno grazie all’esperienza di CESC Project, realtà con decennale esperienza nel settore – e la sua operatrice Valeria Piovesan. Tra indicazioni pratiche ed esempi concreti, scopriamo cosa c’è prima, durante e dopo. Questo progetto è finanziato dal bando #ANGinRadio#piùdiprima dell’Agenzia Nazionale Giovani con fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.2021-02-1511 minB-Link+B-Link+Servizio Civile in Basilicata - CSV a MateraIn questa intervista, la terza della serie dedicata al Servizio Civile in Basilicata, la responsabile del CSV (Centro Servizio al Volontariato) Imma D'angelo, ci spiega quale attività faranno due giovani fortunati che si candidano a realizzare il Servizio Civile presso la loro sede a Matera.Inoltre diamo notizia della prologa della scadenza al 15 febbraio 2020. Allora, che aspettate!?Background music prodotto dalla giovane artista Jezzy @jezzy.jade (instagram)2021-01-2305 minVoce delle ChieseVoce delle Chiese3, 2, 1... Servizio Civile Universale, bando aperto!Si è aperto il bando nazionale di selezione per i volontari e le volontarie del Servizio Civile Universale.La diaconia mette a disposizione una 40ina di posti presso strutture delle chiese valdesi e metodiste e dei loro partner.Sulla pagina dedicata al servizio civile si trovano maggiori informazioni e le schede dei progetti. I progetti di Servizio Civile Universale durano 12 mesi, possono essere svolti da ragazzi/e tra i 18 e i 28 anni compresi.Termine per la presentazione delle richieste: 8 febbraio!Per ulteriori informazioni si può scrivere a serviziocivile@diaconiavaldese.org, oppure ci si può riv...2021-01-1509 minANG in Radio #piùdiprima Belluno Solidarity on AirANG in Radio #piùdiprima Belluno Solidarity on AirServizio Civile (SC): volontariato e integrazioneNoi di Belluno Solidarity on Air vogliamo dare spazio e voce anche ai volontari del Servizio Civile, alle loro testimonianze ed esperienze, anche in vista del nuovo bando del SC Universale a Belluno, le cui candidature terminano il giorno 15 febbraio 2021. Per l'occasione abbiamo intervistato Paolo Capraro, il responsabile del Servizio civile universale e regionale e Operatore locale di progetto per il Csv Belluno/Comitato d’Intesa oltre che membro della Consulta regionale, che invita i giovani, con il desiderio di mettersi d'impegno per un anno di formazione nel territorio, a consultare i progetti presenti per questo nuovo bando.2021-01-1515 minTRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTHTRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTHIl racconto di Valeria,dal Servizio Volntario Europeo al Servizio Civile Universale passando per la rete degli Europeers!!!Cosa accade una volta conclusa un'esperienza del Corpo Europeo di Solidarietà?Finisce così, tutto da un giorno all’altro o c’è un modo per proseguire l’impegno europeo?Siamo tornati ad approfondire le esperienze internazionali e lo facciamo con la simpaticissima Valeria Leoci. Ci ha raccontato delle sue avventure in Croazia, in Slovenia e su e giù per i Balcani.Valeria è anche giovane ambasciatrice della rete italiana EUROPEER. https://bit.ly/3ouMMeS“Ho partecipato ad un progetto short-term di Servizio Volontario Europeo in Croazia, a diversi scambi giovanili e training course, ad un progetto d...2021-01-0816 minEuropa Next StationEuropa Next StationEuropa Next Station- Servizio Volontariato Europeo di Vanda Vagante2020-12-1544 minUna voce delle DolomitiUna voce delle DolomitiPaolo Capraro e Chiara Cometto - Servizio civile. La forza del gruppoNell'ambito della rassegna “Terzo settore: pianeti in movimento”, organizzata dal Csv Belluno in vista della Giornata internazionale del volontariato, intervistiamo Paolo Capraro e Chiara Cometto del Comitato d'Intesa Belluno.Il tema dell'appuntamento è quello del Servizio Civile, un'opportunità per i giovani di crescere dal punto di vista umano e professionale.2020-12-0325 minTRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTHTRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTHServizio Volontario Europeo.L'esperienza di Clelia in Spagna per 12 mesi!!Avere un’esperienza di volontariato all’estero era sempre stato qualcosa che volevo fare, finalmente dopo tanto pensare ho deciso di fare finalmente un passo in e prendere questa decisione. Ero molto curiosa della diversità culturale e dell’idea di vivere una realtà diversa, sociale ed economica.Siete anche voi curiosi di sapere cosa ci racconta Clelia del suo progetto di volontariato?Lo SVE (Servizio Volontario Europeo) era un programma di volontariato internazionale finanziato dall’Unione Europea che permetteva a tutti i giovani residenti in Europa, di età compresa tra i 17 e i 30 anni, di svolgere un’esperien...2020-11-2524 minTRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTHTRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTHLo sportello e le attività di EURODESK BariIn questo nuovo podcast/intervista presentiamo gli attori che promuovono l’Europa a livello locale.EURODESK è la rete ufficiale del programma europeo Erasmus+ per l’informazione sui programmi e le iniziative promosse dalle istituzioni europee in favore dei giovani, realizzata con il supporto della Commissione Europea – DG EAC (Istruzione e Cultura) e dell’Agenzia Nazionale per i Giovani.Nell’ambito di Gioventù in movimento, iniziativa faro della Strategia Europa 2020, la vision di EURODESK Italy per il settennato 2014-2020 è la mobilità del capitale umano come fattore di crescita per l’Italia e per l’Europa.La mission di EURO...2020-11-1315 minComunicare il Sociale on AirComunicare il Sociale on Air09. Nel radiogiornale del Terzo Settore, l’Assemblea Consultiva del CSV NapoliSi terrà giovedì 12 novembre a partire dalle 16.30 l’Assemblea Consultiva del CSV Napoli, uno dei tradizionali strumenti di confronto e dialogo tra il Centro di servizio per il Volontariato e i volontari dell’area metropolitana di Napoli. Si tratta di un’occasione per costruire insieme la nuova programmazione annuale, quella del 2021, affinché sia sempre più in linea con i bisogni delle associazioni e offra gli strumenti adeguati ad affrontare le sfide, sempre nuove, che attendono il mondo del volontariato. In considerazione delle disposizioni vigenti in tema di emergenza sanitaria l’incontro si terrà solo in modalità on line. Scopri come partecipare su...2020-11-0804 minTRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTHTRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTHFederica,giovane Europeer,racconta la sua esperienza tra cooperazione internazionale e volontariato localeDurante la conversazione, Federica ha illustrato alcuni dei programmi promossi dall'associazione EUROSUD come scambi giovanili e corsi di formazione.Il programma ESC che è un programma finanziato dalla Commissione Europea.Il programma offre la possibilità ad un giovane residente in Europa di età compresa tra i 18 e 30 anni di svolgere un periodo di volontariato da 6 a 12 mesi in un altro paese. L'idea che sta alla base di questo progetto principale è che i giovani partecipino alla realizzazione di un progetto utile per la comunità locale.Federica ha svolto il suo servizio volontario europeo in Ungheria per quasi un anno...2020-10-1927 minComunicare il Sociale on AirComunicare il Sociale on Air01. Il volontariato, la formazione e la comunicazione. Ne parla Nicola CaprioIl presidente del CSV Napoli ospite alla prima puntata di Comunicare il Sociale on Air, il format creato in collaborazione con il Centro di servizio per il volontariatoL’importanza del volontariato nei momenti di crisi, come la pandemia da Covid la cui fase più acuta con il lockdown è stata recentemente superata. La formazione costante dei volontari e l’importanza della comunicazione per il terzo settore. Sono i temi che abbiamo trattato con Nicola Caprio, presidente del CSV di Napoli, il Centro di servizio per il volontariato, che è stato ospite della prima puntata di Comunicare il Sociale on Air, il...2020-07-3107 minLe Due Sicilie ERASMUS PodcastLe Due Sicilie ERASMUS PodcastLe Due Sicilie - Puntata 4. "Quando la società chiama e tu rispondi: Eccomi". Il Volontariato EuropeoIn questa quarta puntata Cristian e Meryame ci parleranno del mondo del Volontariato Europeo e del Programma European Solidarity Corps. Spesso mettersi a servizio della società e dei soggetti più deboli cambia gli altri ma soprattutto cambia noi stessi.  "Ciò che abbiamo fatto solo per noi stessi muore con noi. Ciò che abbiamo fatto per gli altri e per il mondo resta ed è immortale." --- Send in a voice message: https://anchor.fm/leduesicilie/message2020-04-1011 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseA.A.A. Cercasi volontari/e. Progetti della Diaconia ValdeseLa Diaconia Valdese ha aperto le iscrizioni per nuovi progetti giovanili di carattere internazionale, momenti di scambio o periodi di volontariato a breve e lunga scadenza. Per il breve periodo ci sono tre proposte internazionali, rivolte sia ad adolescenti che a maggiorenni: - Il volontariato di gruppo proposto per le due settimane dal 16 maggio al 2 giugno per giovani tra i 18 e i 30 anni, per un numero massimo di 15 persone, e si svolgerà in una residenza artistica a Rorà.- Dal 20 al 27 giugno il campo di lavoro estivo Working summer camp 2020 "Together we work!", giunto alla quarta ed...2020-03-0518 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaDammi una mano: 13 gennaio 2020Padova è la Capitale europea del volontariato 2020 ed è la prima città italiana ad aggiudicarsi un'opportunità già colta da Londra e Barcellona. Per capire cosa significa essere Capitale e cosa intende fare il mondo del volontariato in questo anno, abbiamo ospitato l'assessora al volontariato del Comune di Padova, Cristina Piva, e il direttore del Centro servizio volontariato provinciale di Padova, Nccolò Gennaro. Tante le iniziative che saranno realizzate ma soprattutto (...vedi dettagli)2020-01-1355 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseServizio civile Universale con la Diaconia ValdeseLa Diaconia Valdese - CSD è un ente accreditato all'Albo nazionale degli enti di servizio civile. Gestisce progetti nell'ambito delle strutture delle Chiese valdesi e metodiste in Italia e di enti partner con i quali ha stabilito rapporti di collaborazione.L'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile ha pubblicato i bandi 2019 per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’estero.Il bando scade alle ore 14:00 del 10 ottobre 2019. Ne parliamo con Stefano Bertuzzi, dell'Ufficio Volontariato della Diaconia Valdese2019-09-2410 minUna voce delle DolomitiUna voce delle DolomitiNicola De Toffol e Francesca Valente - CSV BellunoOspiti Nicola De Toffol e Francesca Valente, del Centro di Servizio per il Volontariato di Belluno, per parlare del convegno "Il volontariato nell’emergenza maltempo del Bellunese".2018-12-0415 minAudio Archivi - Avvocato di strada ODVAudio Archivi - Avvocato di strada ODVProfessioni al servizio dei più deboli. Intervista a Radio PopolareIl volontariato dei professionisti al servizio dei più deboli. Il nostro presidente Antonio Mumolo è stato ospite della trasmissione "Tamarindo" di Radio Popolare. Ascolta l'intervista L'articolo Professioni al servizio dei più deboli. Intervista a Radio Popolare proviene da Avvocato di strada ODV.2018-07-2500 minRadio anch\'ioRadio anch'ioRADIO ANCH'IO del 28/12/2017 - L'educazione parentale e l'HomeschoolingEmanuele Alecci, presidente del Centro servizio volontariato di Padova ; Erika Di Martino, fondatrice del network italiano www.educazioneparentale.org ; Elvira Scigliano, del Mattino di Padova ; Alberto Pellai, psicoterapeuta dell'età evolutiva.2017-12-2827 minCominciamo Bene - Le intervisteCominciamo Bene - Le intervisteStefano Pasta | Una mozione che costruisce muri? | 19-06-2017Martedì 13 giugno il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato a maggioranza una mozione presentata dalla Lega Nord e intitolata Criticità in relazione all’attività di volontariato. Il documento, firmato da 13 consiglieri leghisti, che sostengono la Giunta guidata da Roberto Maroni, mette in relazione l’attività di volontariato portata avanti con minori da quattro richiedenti asilo e il rischio per la sicurezza dei minori stessi.L’iniziativa dei consiglieri leghisti parte dall’esperienza di Treviglio, dove l’Istituto Cameroni ha aderito a un progetto della Prefettura realizzato in collaborazione con Caritas e Cooperativa Ruah impiegando un richiedente asilo in servizi di fac...2017-06-1909 minSanbaRadioSanbaRadioVie di fuga 2.2 di La Isi e NoemiFinalmente! ! So che due settimane son lunghe e ormai conoscete la scorsa puntata a memoria MA ora avrete altro materiale per le mani: niente meno che SVE (che sciolto è Servizio Volontariato Europeo), raccontatoci da NOEMI, intrepida povense (o poviana? ...o povola??) che ha da poco concluso un'avventura in..beh, ascoltate!2012-10-2400 min