Look for any podcast host, guest or anyone

Shows

Parole che ci cambianoParole che ci cambianoStereotipi: gli uomini e il femminismo con Lorenzo GasparriniGli stereotipi di genere non riguardano solo le donne, ma anche gli uomini. Esiste un solo modo di essere uomini? E come il femminismo può diventare uno strumento di liberazione per tutti? Ne parliamo con Lorenzo Gasparrini, filosofo femminista, per decostruire i miti della mascolinità e immaginare un futuro più equo.Questo episodio è realizzato dall’associazione Padova Donne, impegnata nella promozione della cultura di genere e nell’inclusione sociale.2025-03-0317 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoTempi e rinascita: la realtà del Centro Antiviolenza di PadovaQuanto tempo serve per capire di vivere in una situazione di violenza? E per trovare il coraggio di uscirne? In questo episodio raccontiamo una giornata al Centro Antiviolenza di Padova, tra telefonate d’aiuto, accoglienza e percorsi di rinascita. Storie di donne che, con i loro tempi, ritrovano la libertà. Il Centro Antiviolenza di Padova è un punto di riferimento per chi cerca ascolto e supporto. Se hai bisogno di aiuto, chiama 800 81 46 81 o visita centrodonnapadova.it.2025-03-0320 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoLa Ruta Pacifica: Donne, Memoria e Giustizia in ColombiaIn Colombia, le donne della Ruta Pacifica de las Mujeres lottano per la giustizia riparativa e il riconoscimento delle violenze subite durante il conflitto armato. Con Kelly Echeverry Alzate esploriamo il ruolo della memoria femminile nella costruzione della pace. Un episodio che racconta resistenza e speranza. A cura di Donne in Nero e Centro Pandora, impegnati nella lotta contro la violenza di genere e per i diritti umani nel concetto della Reparaciòn.2025-03-0323 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoSeconda Lingua: Il Ruolo della lingua per l'Inclusione delle Donne MigrantiIn questo episodio parleremo di un tema spesso sottovalutato, ma che in realtà è un veicolo essenziale di libertà, autodeterminazione e indipendenza. La lingua non è solo uno strumento per comunicare; è una chiave per accedere a diritti, per costruire relazioni, e soprattutto per reclamare autonomia. Questo è vero per tutte e tutti, ma diventa ancora più cruciale per le donne migranti. Episodio a cura di Amici dei Popoli che promuove la solidarietà, il rispetto e l'incontro tra culture, affrontando disuguaglianze globali. Si impegna a sensibilizzare e supportare realtà locali con azioni concrete.2025-03-0310 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoIndipendenza: liberarsi dalla violenza economica e recuperare autonomiaL'episodio "Indipendenza" esplora il tema della libertà economica per le donne, analizzando come la dipendenza finanziaria possa diventare uno strumento di violenza. Questa è la storia di Viola, una donna che, dopo anni di abuso psicologico ed economico, riesce a chiedere aiuto per sé e per i suoi figli. L'episodio racconta come lo sportello legale della Casa delle Donne di Padova offre supporto a chi desidera uscire da una situazione di oppressione, tornando all'autonomia. A cura dell’Associazione Casa delle Donne di Padova, spazio di aggregazione che promuove la solidarietà femminile coinvolgendo la comunità e le istituzioni.2025-03-0320 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoConsenso e rispetto nelle relazioni: educazione e prevenzione della violenzaIn questo episodio esploriamo il valore fondamentale del consenso nelle relazioni interpersonali, analizzando come il rispetto reciproco e la comunicazione chiara siano essenziali per prevenire la violenza. Attraverso esempi pratici, affrontiamo la tematica del consenso esplicito e consapevole, promuovendo una cultura del rispetto nelle relazioni affettive e sessuali. Un episodio che sensibilizza su temi cruciali come il rispetto, la libertà di scelta e l'importanza della prevenzione a cura di Epimeleia e Mimosa, attive nella promozione dei diritti e della consapevolezza di genere.2025-03-0313 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoStereotipi nelle Relazioni: Un Dialogo con Teresa CinqueIn questo episodio esploriamo come gli stereotipi influenzano le relazioni con il commento esperto di Teresa Cinque. Approfondiamo il tema con importanti riferimenti a libri scritti da lei o da altri e riflettendo su come evitare di cadere negli stereotipi nei rapporti interpersonali. Un episodio realizzato da Padova Donne, per promuovere una cultura di relazioni più libere e consapevoli.2025-03-0316 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoL'Amore e il confine tra intimità e controllo: parola ai giovaniIn questo episodio esploriamo le diverse sfaccettature dell’amore e della relazione attraverso le esperienze di ragazze e ragazzi tra i 20 e i 27 anni. In che modo un gesto di intimità può trasformarsi in controllo? Un dialogo fondamentale per comprendere come costruire relazioni libere da stereotipi e violenza. Con la partecipazione di Laura, Elena, Francesca, Andrea e Giacomo, e realizzato da Lottodognimese, associazione femminista e inclusiva impegnata nella diffusione della cultura di genere.2025-03-0318 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoStereotipi e linguaggio: come le parole influenzano la società con Vera GhenoGli stereotipi di genere permeano il nostro linguaggio e influenzano la nostra percezione del mondo. Ma possiamo davvero liberarci da queste etichette? Ne parliamo con Vera Gheno, sociolinguista ed esperta di comunicazione, per capire come il linguaggio può diventare uno strumento di cambiamento. Questo episodio è realizzato dall'associazione Padova Donne, impegnata nella promozione della cultura di genere e nell'inclusione sociale.2025-03-0320 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoTrailer - Parole che ci cambianoQuali parole vivono attorno alla vita di una donna? Quali sono quelle da proteggere e quelle da cui salvarsi? Per chi ha trovato il coraggio, per chi ancora cerca un segnale: 9 parole, un vocabolario per prestare attenzione a ciò che ogni giorno può ingannare, ingabbiare, ferire o… salvare, far rinascere, guarire, una donna. Il Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, in collaborazione con le associazioni del territorio, presenta: "Parole che (ci) cambiano". 'Parole che (ci) cambiano' è un podcast realizzato nell’ambito del progetto 'Equilibri in movimento – pensieri e azione liberi dagli stereot...2025-03-0301 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoTrailer - Parole che ci cambianoQuali parole vivono attorno alla vita di una donna? Quali sono quelle da proteggere e quelle da cui salvarsi? Per chi ha trovato il coraggio, per chi ancora cerca un segnale: 15 parole, un vocabolario per prestare attenzione a ciò che ogni giorno può ingannare, ingabbiare, ferire o… salvare, far rinascere, guarire, una donna. Il Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, in collaborazione con le associazioni del territorio, presenta: "Parole che (ci) cambiano". 'Parole che (ci) cambiano' è un podcast realizzato nell’ambito del progetto 'Equilibri in movimento – pensieri e azione liberi dagli stereotipi di genere,'Facciamo luce sul tema della  v...2025-03-0301 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoTrailer - Parole che ci cambianoQuali parole vivono attorno alla vita di una donna? Quali sono quelle da proteggere e quelle da cui salvarsi? Per chi ha trovato il coraggio, per chi ancora cerca un segnale: 9 parole, un vocabolario per prestare attenzione a ciò che ogni giorno può ingannare, ingabbiare, ferire o… salvare, far rinascere, guarire, una donna. Il Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, in collaborazione con le associazioni del territorio, presenta: "Parole che (ci) cambiano". 'Parole che (ci) cambiano' è un podcast realizzato nell’ambito del progetto 'Equilibri in movimento – pensieri e azione liberi dagli stereotipi di genere,'Facciamo luce sul tema dell...2025-03-0201 minVDossierVDossierFederica Sciarelli. Il 50% dei casi viene risolto grazie ai volontariFederica Sciarelli è ospite del magazine VDossier per un approfondimento sul ruolo della cittadinanza attiva nel risolvere i casi di scomparsa. Una riflessione su quanto questa "volonterosa spinta dal basso" impatti sul lavoro "dietro le telecamere" del programma Chi l'ha Visto?.Questa intervista è parte di un "focus on", che ospita anche la voce di Associazione Penelope, chiamata ad arricchire l'ultimo numero della rivista semestrale curata dai Centri di servizio per il volontariato di Abruzzo, Bologna, Lazio, Marche, Messina, Milano, Padova-Rovigo, Palermo, Romagna, CSVnet Lombardia e CSVnet.Per ricevere una copia gratuita della rivista, formato PDF, visitare questa pa...2023-12-2114 minLeadEreticiLeadEretici39 - Volontariato d'impresa: un ossimoro (in apparenza!) che genera valore | Con Niccolò Gennaro e Paolo LombardiUn fenomeno tutto sommato ancora giovane nel nostro Paese, che sta crescendo però velocemente. E che ruota intorno a due parole per molto tempo considerate antitetiche: volontariato e impresa. Due mondi lontani solo in apparenza che oggi, sempre più, si incontrano dando vita a un contatto che genera benefici per entrambi: per il Terzo Settore così come per l’impresa. Parliamo del volontariato aziendale. O volontariato d’impresa. Perché è importante che questi due mondi si incontrino? Che benefici porta il loro contatto? E come si fa praticamente? L’ho chiesto a due autorevoli esponenti di queste dimensioni...2023-09-0547 minVoci alla finestraVoci alla finestraIl valore sociale aggiunto del volontariato, Massimo SantinelloMassimo Santinello professore ordinario presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova con la sua équipe ha realizzato la ricerca "'L'analisi del valore sociale aggiunto", promossa dal Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo. La ricerca ha l'obiettivo di cogliere il valore sociale aggiunto generato dalle attività delle organizzazioni di volontariato delle province di Padova e Rovigo, in termini di generazione di beni relazionali all'interno dell'organizzazione e nella comunità di riferimento. Con “Valore Sociale Aggiunto”, infatti, si intende, l’insieme dei benefici psico-sociali che le organizzazioni di volontariato generano per i propri membri e per la comun...2022-12-2222 minVoci alla finestraVoci alla finestraChiara Segafredo, parole di paceChiara Segafredo è una delle autrici della guida “Ma che discorsi?! Per una cultura della Pace alternativa ai discorsi d’odio”, frutto importante del Tavolo Pace diritti umani e cooperazione internazionale di Padova capitale europea del volontariato 2020. Appassionata di intercultura e diritti umani, ama poter contribuire all’educazione dei e delle giovani che intraprendono un’esperienza di difesa civile non armata e nonviolenta quale il Servizio Civile.2022-05-0524 minVoci alla finestraVoci alla finestraAsia Rubbo e il servizio civileAsia Rubbo ha svolto un anno di Servizio Civile Universale al Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo nel 2020, proprio nell'anno di Padova Capitale Europea del Volontariato. Un’esperienza che le ha consentito di verificare competenze, fare esperienze e mettersi alla prova e scoprire che l’imprevisto è sempre dietro l’angolo.Voci alla finestra è realizzato da Donatella Gasperi.2022-02-1725 minVoci alla finestraVoci alla finestraNiccolò Gennaro sullo stato del volontariatoLa “Voce” di questa settimana è quella di Niccolò Gennaro. Direttore del Centro servizio volontariato di Padova e Rovigo ha avuto un posto in prima fila nell’emergenza dettata dal covid e dal lockdown. Ascoltiamo la sua riflessione sullo stato del volontariato, soggetto che non ha passato indenne gli ultimi due anni, ma in qualche modo ha tenuto. “Voci alla finestra” è realizzato dalla giornalista @Donatella Gasperi.2021-11-2522 minVoci alla finestraVoci alla finestraInnovare e rinnovare. Fabrizio Dughiero, prorettore del Bo“Voci alla finestra”, il podcast dei pensieri in circolo, questa settimana propone la voce di Fabrizio Dughiero. Docente, ricercatore e prorettore dell’Università di Padova con delega all’innovazione e ai rapporti con le imprese. Ha partecipato a Padova capitale europea del volontariato 2020 come coordinatore del tavolo tecnologia e innovazione. Coinvolgere i giovani, fare innovazione rinnovando, mettere competenze e conoscenze al servizio della comunità per vivere tutti meglio e in un ambiente ospitale, sono i temi analizzati. Voci alla finestra, il podcast dei pensieri in circolo è realizzato dalla giornalista #Donatella Gasperi.2021-10-0712 min