Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Centro Studi Americani

Shows

Bright Lights BookclubBright Lights Bookclub4.10 Il collezionista di bambole e Le case infestate nella letteratura USAIncontro conclusivo della quarta edizione del Bright Lights Bookclub con discussione su Il collezionista di bambole di Joyce Carol Oates e lezione riepilogativa su Le case infestate nella letteratura americana di Gaetano Pagano, Università di Tor Vergata2025-06-261h 49Bright Lights BookclubBright Lights Bookclub4.9 Le streghe di Eastwick di John Updike e lancio della lettura di giugnoDiscussione finale su Le streghe di Eastwick di John Updike e intervento della prof.ssa Barbara Miceli, Università di Danzica, per la presentazione della prossima lettura: Il collezionista di bambole di Joyce Carol Oates2025-05-291h 17Caffe 2.0Caffe 2.03370 LONG (too much) Mercato del lavoro e studiLONG (too much) Mercato del lavoro e studiDove compri uno split ? Chi te lo installa ?Da questa domanda parte una riflessione ampia che coinvolge i marketplace, gli intermerdiari della consulenza, le recensioni, le enfasi sui percorsi formativi (in AI e in cyber).Siamo in un mondo iper preparato che non sa piu’ trovare i problemi e le soluzioni.Riflessione molto ampia, ma credo interessante.In chiusura una notizia bomba nella AI (colta subito dai media americani) che cambia i giochi. La sto già usando ed e’ pazzesca.Buon ascolto ! Ricordate: caffe20.it/membri per s...2025-05-1027 minBright Lights BookclubBright Lights Bookclub4.8 The Shining di Stephen King e lancio della lettura di maggioDiscussione finale su The Shining di Stephen King e intervento di Amanda Rosso, scrittrice e traduttrice, per la presentazione della prossima lettura: Le streghe di Eastwick di John Updike.2025-05-021h 55MacroMacroCosa pensano gli americani dei primi (quasi) 100 giorni di Trump?Come vanno i sondaggi per Trump? Tutti guardano all’inflazione. Che cosa pensano i commentatori e gli economisti? Che cosa sta succedendo nelle Università come Harvard o Columbia? Ma poi il 47° presidente degli Stati Uniti non doveva risolvere le due principali guerre in pochi giorni? In questa puntata di Macro, Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla con Alessia De Luca, curatrice della newsletter quotidiana dell’Istituto per gli studi di politica internazionale, Ispi Daily Focus.2025-04-1629 minBright Lights BookclubBright Lights Bookclub4.7 Figlio di Dio di Cormac McCarthy e lancio della lettura di aprileDiscussione finale su Figlio di Dio di Cormac McCarthy e intervento del prof. Valerio Massimo De Angelis per la presentazione della prossima lettura: Shining di Stephen King2025-03-271h 34il posto delle paroleil posto delle paroleRaffaella Baritono "Furore. Gli Stati Uniti verso la guerra civile" Biennale DemocraziaRaffaella Baritono"Furore. Gli Stati Uniti verso la guerra civile"Biennale Democraziawww.biennaledemocrazia.itDomenica 30 marzo, ore 11:00Teatro Carignano, TorinoFurore. Gli Stati Uniti verso la guerra civileRaffaella Baritono, Mattia Diletti, introduce Oliviero Bergamini.UniVerso per Biennale Democrazia.Negli Stati Uniti è in corso una «guerra civile fredda»? Alcuni dati lo suggeriscono. Il tasso di fiducia nel governo è al 22% (era il 77% negli anni Sessanta), e la polarizzazione cresce a ritmi vertiginosi: in soli otto anni (2016-2024) la quota di repubblicani che considera i democratici «immorali» è cresciuta dal 47 al 72%, quella...2025-03-2418 minBright Lights BookclubBright Lights Bookclub4.6 Abbiamo sempre vissuto nel castello di Shirley Jackson e lancio della lettura di marzoDiscussione finale su “Abbiamo sempre vissuto nel castello” di Shirley Jackson e intervento del prof. Marco Petrelli, Università di Pisa, per la presentazione della lettura di marzo: Figlio di Dio di Cormac McCarthy 2025-02-271h 29Bright Lights BookclubBright Lights Bookclub4.5 Mentre morivo e lancio della lettura di febbraioDiscussione finale su “Mentre morivo” di William Faulkner e intervento di Debora Lambruschini, anglista e redattrice culturale, per la presentazione della lettura di febbraio: Abbiamo sempre vissuto nel castello di Shirley Jackson2025-01-301h 12SULLE TRACCE DEL MISTEROSULLE TRACCE DEL MISTEROIl mistero dei "droni" americaniI fatti, le ipotesi e le possibili spiegazioniOspiti speciali della puntata: Angelo Ferlicca (Centro Italiano Studi Ufologici) e Paola Senesi (psichiatra e componente del gruppo PRISMA)2025-01-241h 08Bright Lights BookclubBright Lights Bookclub4.4 La carta da parati gialla e lancio della lettura di gennaioDiscussione finale su “La carta da parati gialla” di Charlotte Perkins Gilman e intervento del prof. Ugo Rubeo, Sapienza Università di Roma, per la presentazione di “Mentre morivo” di William Faulkner.2024-12-191h 28Bright Lights BookclubBright Lights Bookclub4.3 La casa dei sette abbaini e lancio della lettura di dicembreDiscussione finale su La casa dei sette abbaini di Nathaniel Hawthorne e intervento di Stella Sacchini, scrittrice e traduttrice, per la presentazione della lettura di dicembre: La carta da parati gialla di Charlotte Perkins Gilman2024-11-281h 17Roma Tre Radio PodcastRoma Tre Radio PodcastCARTACCE - La notte del giudizioQuesta notte si chiudono i seggi negli Stati Uniti. Harris e Trump sono praticamente pari ed è impossibile prevedere chi vincerà leggendo i sondaggi. In attesa dello spoglio, Daniele Fiorentino del Centro Studi Americani e professore di Storia e Istituzioni degli Stati Uniti d'America a Roma Tre è stato nostro ospite per ricostruire la storia politica che ha portato gli americani a queste elezioni così incerte.2024-11-0540 minBright Lights BookclubBright Lights Bookclub4.2 I racconti di Edgar Allan Poe e lancio della lettura di novembreDiscussione finale su Il crollo della casa Usher e altri racconti di Edgar Allan Poe e intervento di Stefano Franceschini, Università Sapienza, per la presentazione de La casa dei sette abbaini di Nathaniel Hawthorne2024-10-311h 32Bright Lights BookclubBright Lights Bookclub4.1 GOTICO AMERICANOPresentazione del piano letture 2024/25 e lancio della lettura di ottobre: Il crollo della casa Usher e altri racconti di Edgar Allan Poe, Feltrinelli 2023. Con un intervento della prof.ssa Teresa Campi, Sapienza Università di Roma.2024-09-261h 13Bright Lights BookclubBright Lights Bookclub3.10 Trust e consigli di lettura per l’estateDiscussione finale su Trust di Hernan Diaz e tanti consigli di lettura per l’estate!2024-06-271h 28Bright Lights BookclubBright Lights Bookclub3.9 Gli alberi e lancio della lettura di giugnoDiscussione finale su Gli alberi di Percival Everett e intervento della scrittrice e traduttrice Ada Arduini per la presentazione di Trust di Hernan Diaz2024-05-301h 21StroncatureStroncature"Sui Generi III" di Michele GeraceLo scorso 20 maggio, Stroncature ha ospitato la terza puntata della rubrica “Sui generis” diretta da Michele Gerace. Questa rubrica su Stroncature prende spunto dal libro di Michele Gerace, Sui generis. La forma del desiderio e il bel problema dell’essere umani e tecnologici (Rubbettino), realizzato con il contributo del Centro Studi Americani. Che lo abbiate già letto, lo stiate per leggere o lo vogliate rileggere, ne rappresenta una versione estesa (si potrebbe dire “aumentata”) dei contenuti: il libro pone un problema esistenziale che presuppone qualsivoglia questione specificamente riferibile a tecnologie e fenomeni di maggiore attualità e che riguarda “il nostro essere ecosistemi...2024-05-2157 minStroncatureStroncature“Sui generis” di Michele Gerace con Roberto Sgalla e Rosita D’AngiolellaLo scorso 6 maggio, Stroncature ha ospitato la seconda puntata della rubrica “Sui generis” diretta da Michele Gerace. Questa rubrica su Stroncature prende spunto dal libro di Michele Gerace, “Sui generis. La forma del desiderio e il bel problema dell’essere umani e tecnologici” (Rubbettino), realizzato con il contributo del Centro Studi Americani. Che lo abbiate già letto, lo stiate per leggere o lo vogliate rileggere, ne rappresenta una versione estesa (si potrebbe dire “aumentata”) dei contenuti: il libro pone un problema esistenziale che presuppone qualsivoglia questione specificamente riferibile a tecnologie e fenomeni di maggiore attualità e che riguarda “il nostro essere ecosistemi...2024-05-071h 27Bright Lights BookclubBright Lights Bookclub3.8 I Netanyahu e lancio della lettura di maggioDiscussione finale su I Netanyahu di Joshua Cohen e intervento di Stefano Franceschini, Università Roma Tre, per il lancio della lettura di maggio: Gli Alberi di Percival Everett2024-04-251h 17Le Interviste di Radio Number OneLe Interviste di Radio Number OneDott. Rossini: «Viagra riduce l'Alzheimer? Lo studio va confermato»Venerdì 5 aprile i Degiornalist hanno intervistato il dottor Paolo Maria Rossini, direttore del dipartimento di neuroscienze all'IRCCS San Raffaele di Roma. Rossini ha commentato lo studio americano secondo cui il viagra possa ridurre il rischio di Alzheimer di oltre il 50%: «Questo studio apre una prospettiva che è da confermare. Le banche dati utilizzate sono gigantesche e riguardano i farmaci usati da pazienti americani e dall'evoluzione del loro quadro clinico - spiega il Rossini a Claudio Chiari - quello che si è visto è che in coloro che per un certo periodo hanno assunto alcuni dosaggi di viagra, la percentuale di progressione dell'Alzheimer risultava stati...2024-04-0506 minBright Lights BookclubBright Lights Bookclub3.7 Topeka School e lancio della lettura di aprileDiscussione finale su Topeka School e intervento della prof.ssa Sara Antonelli, Università Roma Tre, per il lancio della lettura di aprile: I Netanyahu di Joshua Cohen.2024-03-281h 18StroncatureStroncaturePrimo incontro "Sui generis" a cura di Michele GeraceLo scorso 19 marzo, Stroncature ha ospitato la prima puntata della rubrica "Sui generis" diretta da Michele Gerace. Questa rubrica su Stroncature prende spunto dal libro di Michele Gerace, Sui generis. La forma del desiderio e il bel problema dell'essere umani e tecnologici (Rubbettino), realizzato con il contributo del Centro Studi Americani. Che lo abbiate già letto, lo stiate per leggere o lo vogliate rileggere, ne rappresenta una versione estesa (si potrebbe dire "aumentata") dei contenuti: il libro pone un problema esistenziale che presuppone qualsivoglia questione specificamente riferibile a tecnologie e fenomeni di maggiore attualità e che riguarda "il nostro essere ecosis...2024-03-201h 16Economia e Unicorni con Elisa SerafiniEconomia e Unicorni con Elisa Serafini15- L'immigrazione è un tema economico: dati e proposte oltre le ideologieGli americani-asiatici sono l'etnia più ricca degli Stati Uniti. A Genova la popolazione sarebbe dimezzata - rispetto agli anni '70, senza gli immigrati. Se compriamo una banana, questa è generalmente tassata. Questa tassa impatta sui Paesi che esportano, e sull'immigrazione. Dati, analisi e proposte sul tema dell'immigrazione, che è innanzitutto un tema economico, che riguarda tantissimi elementi della nostra vita e della crescita o non crescita dei Paesi: dai prezzi degli immobili, ai dazi sulla nostra frutta, al lavoro, cultura, sicurezza, demografia. Consulenza: vuoi confrontarti con me? Immobiliare - V...2024-03-0812 minBright Lights BookclubBright Lights Bookclub3.6 Innocenti e gli altri e lancio della lettura di marzoDiscussione su Innocenti e gli altri di Dana Spiotta e intervento della traduttrice Martina Testa per il lancio della lettura di marzo.2024-02-291h 15Notizie a colazioneNotizie a colazioneMer 28 feb | Il risultato del voto disgiunto in Sardegna; il Btp Valore; quanto si indebitino gli americani per studiareOggi parliamo delle conseguenze del voto disgiunto alle regionali in Sardegna: non solo la vittoria di Todde, ma una mina in grado di creare una frattura nel Centrodestra di Giorgia Meloni; parliamo del Btp Valore, lo strumento emesso dal Ministero dell'Economia per i piccoli investitori e poi parliamo di quanto gli studenti statunitensi si indebitino per i loro studi universitari.Qui l'articolo di Truenumbers su quanto si indebitino gli studenti americani: https://www.truenumbers.it/universita-usa/Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z2024-02-2811 minBright Lights BookclubBright Lights Bookclub3.5 Americanah e lancio della lettura di febbraioDiscussione finale su Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie e intervento della professoressa Sara Antonelli, Università di Roma Tre, per il lancio della prossima lettura: Innocenti e gli altri di Dana Spiotta.2024-01-251h 10Tommaso Scandroglio - BastaBugie.itTommaso Scandroglio - BastaBugie.itEutanasia per tossicodipendenti, il piano inclinato del CanadaTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7669EUTANASIA PER TOSSICODIPENDENTI, IL PIANO INCLINATO DEL CANADA di Tommaso ScandroglioTutto è relativo, così si dice. Tutto eccetto il piano inclinato, aggiungiamo noi. Il Codice penale federale del Canada prevede ormai da tempo la non punibilità di condotte eutanasiche a patto che si rispettino alcune condizioni. La modifica del Codice penale è avvenuta per tappe: nel 2016 abbiamo avuto una prima legge eutanasica, nel 2021 una seconda legge che prevedeva l'eutanasia anche per chi non è malato terminale; nel 2023 una terza legge che permetterà, dal 2024, di poter uccidere anche i malati mentali...2024-01-2307 minBright Lights BookclubBright Lights Bookclub3.4 Il tempo è un bastardo e lancio della lettura di gennaioDiscussione sul romanzo “Il tempo è un bastardo” di Jennifer Egan e intervento della dott.ssa Rachele Puddu, Università degli studi di Udine, per il lancio della lettura di gennaio: “Americanah” di Chimamanda Ngozi Adichie2023-12-211h 02Bright Lights BookclubBright Lights Bookclub3.3 Gilead e lancio della lettura di dicembreDiscussione sul romanzo Gilead di Marilynne Robinson e intervento della prof.ssa Cinzia Schiavini, Università di Milano, per il lancio della lettura di dicembre: Il tempo è un bastardo di Jennifer Egan2023-11-231h 14Alessandro Barbero Podcast - La StoriaAlessandro Barbero Podcast - La StoriaLa nascita dell'odio razziale - Alessandro Barbero (Centro Studi Americani, 2021)Alessandro Barbero spiega come nacque l'odio verso i neri nell'America del Sud intorno al 1865.Estratto da un incontro online con il Centro Studi Americani per parlare del romanzo Alabama (Sellerio).All'evento hanno partecipato, oltre all'autore, Giorgio Mariani, docente di Lingue e Letterature Anglo-Americane all'Università Sapienza di Roma, e Marino Sinibaldi, giornalista, critico letterario, già direttore di Rai RadioTre, presidente del Centro per il Libro e la Lettura; ha moderato il dibattito Sara Ammenti, bibliotecaria e archivista del Centro Studi Americani.Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=zmbaVH2Qy2I...2023-11-0618 minBright Lights BookclubBright Lights Bookclub3.2 Middlesex e lancio della lettura di novembreDiscussione finale su Middlesex di Jeffrey Eugenides e intervento di Nicola Lagioia per il lancio della lettura di novembre: Gilead di Marilynne Robinson2023-10-271h 18Bright Lights BookclubBright Lights Bookclub3.1 Scrittori Americani del Nuovo MillennioPresentazione del piano letture 2023/24 e lancio della lettura di ottobre, Middlesex di Jeffrey Eugenides. Con la partecipazione della prof.ssa Sara Antonelli, Università Roma Tre2023-09-2255 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliUmberto Curi | Ascolto | festivalfilosofia 2023festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Umberto Curi Ascolto. La terapia come cura e comunicazione Domenica 17 settembre 2023, ore 18.00 Sassuolo Piazzale della Rosa Qual è il significato originario della parola “cura”? Mettersi all’ascolto dell’altro, preoccuparsi per qualcuno, sono azioni/disposizioni che mettono in atto quali processi di comunicazione? Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Padova. Ha insegnato anche presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È stato visiting professor presso numerosi atenei europei e americani. Ha diretto la Fondazione culturale Istituto Gramsci-Veneto ed è stato membro del Consiglio direttivo della Biennale di Venezia. Nelle sue ricerche si è occu...2023-09-1752 minAmerica - BastaBugie.itAmerica - BastaBugie.itLa Corte Suprema abbatte il razzismo degli antirazzistiTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7521LA CORTE SUPREMA ABBATTE IL RAZZISMO DEGLI ANTIRAZZISTI di Stefano MagniAlla fine di giugno, la Corte Suprema ha dato un'altra picconata al progressismo americano. Ha dichiarato incostituzionale la discriminazione positiva, su base razziale, nelle selezioni per accedere alla prestigiosa università di Harvard. Con la sentenza Students for Fair Admission vs. Harvard, la "affirmative action", o discriminazione positiva, in uso nel mondo dello studio e del lavoro sin dagli anni '60, è stata delegittimata. La sentenza ha provocato un vivace dibattito che mette a confronto due modi opposti di i...2023-08-2905 minBright Lights BookclubBright Lights BookclubPastorale americana e consigli di lettura per l’estateDiscussione su “Pastorale americana” di Philip Roth, saluti e consigli di lettura per l’estate2023-07-2651 minBright Lights BookclubBright Lights BookclubAmatissima e lancio della lettura di luglioDiscussione su “Amatissima” di Toni Morrison e intervento del prof. Paolo Simonetti, dell’Università Sapienza di Roma, per il lancio della lettura di luglio: Pastorale Americana di Philip Roth2023-07-031h 21Bright Lights BookclubBright Lights BookclubRumore bianco e lancio della lettura di giugnoDiscussione su “Rumore bianco” di Don DeLillo e intervento del prof. Valerio De Angelis, dell’Università di Macerata, per il lancio della lettura di giugno: Amatissima di Toni Morrison2023-06-011h 22The GovNavigators ShowThe GovNavigators ShowCyber Resiliency with Former Fed CIO Tony ScottThis week on the GovNavigators Podcast, Robert and Adam discuss Speaker McCarthy's triumph taking all night to pass a bill that will never become law and OPM's release of its new data strategy. Also, former Federal CIO Tony Scott joins to talk about the importance of cyber resiliency, the topic of a recent report from the IBM Center for the Business of Government. Oh, and one more thing - be sure to listen to the end to hear the first (but likely not the last) visit from the Office of Standards to the podcast.More about...2023-05-0123 minBright Lights BookclubBright Lights BookclubIl colore viola e lancio della lettura di maggioDiscussione su “Il colore viola” di Alice Walker e intervento della prof.ssa Chiara Patrizi, dell’Università degli Studi di Bologna, per il lancio della lettura di maggio: Rumore bianco di Don DeLillo2023-04-261h 23Rino Cammilleri - BastaBugie.itRino Cammilleri - BastaBugie.itFulton Sheen e la conversione della comunista americanaTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7391FULTON SHEEN E LA CONVERSIONE DELLA COMUNISTA AMERICANA di Rino CammilleriIl venerabile Fulton John Sheen era un pastore della tempra di sant'Ambrogio: inflessibile sulla dottrina, paterno con l'umana debolezza, predicatore eccezionale (fu proprio ascoltando i sermoni di sant'Ambrogio che sant'Agostino si converti).Sono note le sue trasmissioni prima radio e poi televisive con cui batteva ogni record di ascolti e teneva avvinti milioni di americani, anche non cattolici.A differenza dei telepredicatori protestanti, la sua non era un'esposizione apocalittica, con uso di toni drammatici e...2023-04-2609 minBright Lights BookclubBright Lights BookclubA sangue freddo e lancio della lettura di aprileDiscussione su “A sangue freddo di Truman Capote” e intervento di Andreina Lombardi Bom, traduttrice, per il lancio di “Il colore viola” di Alice Walker2023-03-311h 34Libri che NON hanno fatto la storiaLibri che NON hanno fatto la storia# 9 - Teoria della Classe Agiata (con Raffaele Alberto Ventura)«Thorstein Veblen è il miglior critico dell'America che l'America abbia prodotto. Il suo linguaggio fa parte del vocabolario di ogni americano colto; le sue opere rappresentano il più notevole contributo che un americano abbia dato agli studi americani; il suo stile, che ne fa l'unico scrittore comico tra gli studiosi moderni di scienze sociali, si è da tempo affermato nella società da lui vivisezionata. Persino la classe agiata, che ormai legge Veblen da più di una generazione, parla un po' come lui».(Charles Wright Mills, prefazione all'ediz. americana)"Teoria della Classe Agiata" (ed. it. Editori Riuniti 1999, tr. di Franco Ferraro...2023-03-2447 minBright Lights BookclubBright Lights BookclubIl cielo è dei violenti e lancio della lettura di marzoDiscussione su “Il cielo è dei violenti” di Flannery O’Connor e intervento della prof.ssa Alessandra Calanchi, Università di Urbino, per il lancio di “A sangue freddo” di Truman Capote.2023-02-231h 24Bright Lights BookclubBright Lights BookclubLa stanza di Giovanni e lancio della lettura di febbraioDiscussione su La stanza di Giovanni di James Baldwin e intervento del prof. Marco Petrelli su Il cielo è dei violenti di Flannery O’Connor2023-01-261h 27Bright Lights BookclubBright Lights BookclubTenera è la notte e lancio della lettura di gennaioDiscussione su Tenera è la notte e intervento della prof.ssa Paola Boi su La stanza di Giovanni di James Baldwin2022-12-211h 28Bright Lights BookclubBright Lights BookclubLuce d’agosto e lancio della lettura di dicembreDiscussione su Luce d’agosto e intervento della prof.ssa Sara Antonelli su Tenera è la notte di Francis Scott Fitzgerald2022-12-011h 29Bright Lights BookclubBright Lights BookclubL’età dell’innocenza di Edith Wharton e lancio della lettura di novembreDiscussione su L’età dell’innocenza e intervento del prof. Ugo Rubeo per la presentazione di Luce d’agosto di William Faulkner2022-10-271h 12Bright Lights BookclubBright Lights BookclubI grandi autori americani del ‘900Presentazione del nuovo piano letture 2022/232022-09-2938 minThe UnionThe UnionEp. 31: Gli Stati Uniti e l'Italia nel racconto giornalistico (live)Puntata registrata in diretta in occasione della tavola rotonda "Gli Stati Uniti e l'Italia nel racconto giornalistico" tenutasi in occasione del Festival della Cultura Americana al Centro Studi Americani di Roma (22 settembre 2022). Ospiti: Trisha Thomas e Oliviero Bergamini2022-09-271h 11Bright Lights BookclubBright Lights BookclubCasalinghe americane - Helen EllisIl Bright Lights Bookclub discute la lettura di giugno, Casalinghe americane di Helen Ellis, edito da La Tartaruga - La nave di Teseo, insieme alla traduttrice Chiara Spaziani2022-06-2351 minKeration PC | PodCastKeration PC | PodCastTerapie e chirurgiaMigliorare le abilità chirurgiche La sezione “Medical News” del Journal of American Medical Association (JAMA) riporta un approfondimento sul “sangue artificiale” (Fluosol-DA) sviluppato in Giappone poco più di 40 anni fa. All’inizio fu testato su tre americani. L’articolo spiegava che un tale sostituto potrebbe “essere un vantaggio”. Il Journal aggiungeva anche che alcuni “medici non hanno voluto correre il rischio di far sanguinare i pazienti per evitare che morissero; così hanno rifiutato il trattamento”. D’altra parte, JAMA riporta il seguente commento su un chirurgo che ha usato quel sostituto del sangue: “Nel corso degli anni, [il chirurgo ca...2022-06-0806 minPodcast Piano FinanziarioPodcast Piano FinanziarioLa recessione del 2022 è una profezia autoavverante !📽In questo espisodio "La recessione del 2022 è una profezia autoavverante! ”L'81% degli americani ha paura di una recessione imminente in questo 2022, ma quali sono i reali rischi di una recessione? Analizziamo in questo episodio il vero stato dell'economia e perché questa profezia potrebbe autoavverarsi ! 📢Accedi alla nostra Piattaforma: https://bit.ly/3ctcyvLTroverai i migliori contenuti e servizi GRATUITI per migliorare le tue conoscenze!I nostri servizi:💠https://www.pianofinanziario.it/dazer...💠https://www.pianofinanziario.it/piani... 💠 https://www.pianofinanziario.it/inves... 💠 https://www.pianofinanziario.it/viver... 💠 https://www.pianofinanziario.it/gesti...2022-05-3018 minBright Lights BookclubBright Lights BookclubUno di noi - Larry WatsonIl Bright Lights Bookclub discute il romanzo “Uno di noi” di Larry Watson, insieme al traduttore Nicola Manuppelli2022-05-271h 07Tokyo EyesTokyo EyesSpeciale TatsunokoUltima puntata della stagione, ne approfittiamo per festeggiare i 60 anni di uno dei più storici studi di produzione anime: la Tatsunoko! Tutto nasce da tre fratelli: Tatsuo, Kenji e Toyoharu Yoshida (meglio noto con lo pseudonimo di Ippei Kuri), tutti influenzati, nel dopoguerra, dai comics americani e dai supereroi. [...] L'articolo Speciale Tatsunoko proviene da RadioAnimati.2022-05-241h 04Rino Cammilleri - BastaBugie.itRino Cammilleri - BastaBugie.itE se Putin fosse entrato nella Nato?TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7008E SE PUTIN FOSSE ENTRATO NELLA NATO? di Rino CammilleriI geni della geopolitica, ovvero: in che mani siamo (finiti). Ora facciamo un piccolo esercizio di immaginazione. Immaginate che mondo sarebbe stato se, ai tempi degli incontri di Pratica di Mare, Putin fosse entrato nel sistema occidentale. Auspice Berlusconi, la Russia fu nel G20 e sarebbe stata disponibile pure a far parte della Nato. I russi, dissolta la cappa sovietica, aspiravano all'Occidente: per i suoi giovani, il rock, i jeans, McDonald's e la Coca-Cola erano simboli di libertà. I c...2022-05-1811 minBright Lights BookclubBright Lights BookclubLa casa sul lago - David James PoissantIl Bright Lights Bookclub discute de La casa sul lago di David James Poissant insieme all’autore del romanzo.2022-04-271h 20PUNTO DI SVOLTA - CENTRO OLISTICO ASSOCIAZIONE CULTURALEPUNTO DI SVOLTA - CENTRO OLISTICO ASSOCIAZIONE CULTURALEMUSICA TANTRA - LUCA VIGNALIGli argomenti nel salotto di “Punto di Svolta” sono sempre più interessanti, lunedì 17 Maggio 2021 alle ore 20,30 abbiamo il piacere di intervistare un amico che di musica se ne intende! Lui è LUCA VIGNALI e in questa serata ci parlerà di Musicatantra! Musica Tantra nasce da Luca Vignali, Terapista del suono, Violinista, Direttore d’orchestra e Master Reiki, ha ricevuto insegnamenti sul potere del suono dagli Sciamani Indio-Americani; in Tibet a Kumbum, dai Dottori Tibetani e dai Lama Tibetani sulle tecniche energetiche sul suono orientale al lavoro sul corpo, in 30 anni di lavoro e crescita personale ha racchiuso...2022-04-051h 03Bright Lights BookclubBright Lights BookclubNegroland - Margo JeffersonIl Bright Lights Bookclub discute di Negroland di Margo Jefferson insieme a Sara Antonelli, traduttrice del memoir e docente di Letteratura Anglo-Americana presso l’Università di Roma Tre2022-03-311h 21Bar LumeBar LumeEp. 48: Gioco d'azzardo: luci e ombre dei casinòCon il secondo episodio del nostro ciclo sul gioco d'azzardo, studiamo e analizziamo i casinò, le case da gioco che attirano centinaia di milioni di euro in tutto il mondo. Quali impatti possono avere sul crimine questi poli di gioco legalizzato? Attraverso gli studi portati avanti negli USA con i casinò dei nativi americani e con l'esempio italiano, ci immergiamo tra le luci e le ombre del mondo dei casinò. Buon ascolto!2022-03-2522 minSeminario La disobbedienza civile 21/22Seminario La disobbedienza civile 21/22Giustizia mosse il mio alto fattore_Maddalena Mazzocut-Mis, Verso la libertà: questioni aperte_17.03.22Maddalena Mazzocut-Mis, professore ordinario di Estetica presso l'Università degli Studi di Milano, propone una rilettura del concetto di giustizia connesso a quello di libertà, analizzando la scelta di alcuni personaggi di romanzi e film americani, che scelgono di allontanarsi dalla civiltà.2022-03-212h 03Storia in PodcastStoria in PodcastMaciste eroe popDa Cabiria, primo kolossal della storia del cinema, fino agli ultimi successi americani, il cinema è sempre stato pieno di eroi e supereroi. A volte nascosti sotto mentite spoglie, a volte giganti buoni, si sono sempre battuti per il trionfo del bene.Maciste è un personaggio secondario del film “Cabiria”, diretto da Giovanni Pastrone su sceneggiatura di Gabriele D’Annunzio. L’intento di Pastrone era di consentire al cinema di passare dall’intrattenimento popolare all’opera artistica, e “Cabiria” rappresenta una sorta di pietra miliare della storia del cinema, una super produzione in costume con scenografie imponenti, ricco di innovazioni tecniche e stilist...2022-03-0317 minBright Lights BookclubBright Lights BookclubLa figlia dell’ottimista - Eudora WeltyIl Bright Lights Bookclub discute de La figlia dell’ottimista di Eudora Welty insieme a Luca Briasco, americanista e editor di Minimumfax2022-02-241h 25Bright Lights BookclubBright Lights BookclubCavalli elettrici - Shannon PufahlIl Bright Lights Bookclub discute di Cavalli elettrici insieme all’autrice, Shannon Pufahl, e alla traduttrice del romanzo, Giada Diano2022-01-2653 minBright Lights BookclubBright Lights BookclubIl grande errore - Jonathan LeeIl Bright Lights Bookclub discute de Il grande errore insieme all’autore del libro, Jonathan Lee, e a Marco Cassini, direttore editoriale di Edizioni SUR2021-12-231h 43AI CONFINI - di Massimo PolidoroAI CONFINI - di Massimo PolidoroIl massacro di Jonestown: il potere della riprova socialeNovecentodieci persone hanno bevuto cianuro a Jonestown, nel più grande suicidio di massa di cittadini americani. Come è stato possibile? C'è chi immagina complotti di ogni tipo, ma la spiegazione più interessante ci viene dagli studi sulla persuasione dello psicologo americano Robert Cialdini...Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoro Scopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.com​Ricevi l'Avvi...2021-12-1113 minBright Lights BookclubBright Lights BookclubLa lotteria - Shirley JacksonIl Bright Lights Bookclub discute de La lotteria di Shirley Jackson insieme alla traduttrice, Silvia Pareschi2021-11-251h 35Riccardo Cascioli - BastaBugie.itRiccardo Cascioli - BastaBugie.itLa discriminazione dei non vaccinati è un crimineTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6792LA DISCRIMINAZIONE DEI NON VACCINATI E' UN CRIMINE di Riccardo Cascioli«È sbagliato e pericoloso parlare di una pandemia di non vaccinati». Ad affermarlo è il professore Günter Kampf in un articolo appena pubblicato dalla rinomata rivista The Lancet. Il professor Kampf, che è docente di Igiene e Medicina ambientale all'Università di Greifswald (Germania) e ha all'attivo circa 180 articoli scientifici relativi alle infezioni, si mostra preoccupato della comunicazione sul Covid che viene veicolata dalle autorità negli Stati Uniti e in Germania. Ma ricordiamo che anche in Italia la tesi della "pan...2021-11-2311 minBright Lights BookclubBright Lights BookclubBright Lights: il bookclub del Centro Studi AmericaniPresentazione del programma, lancio del tema e del primo titolo da leggere insieme2021-10-2754 minBright Lights BookclubBright Lights BookclubBright Lights BookclubSe ti piacciono i gruppi di lettura non perdere Bright Lights: il primo bookclub del Centro Studi Americani2021-10-2700 minGheri Guido Live - il podcastGheri Guido Live - il podcastIntervista al giornalista Leo ZagamiIntervista al giornalista Leo Zagami - Puntata 8 Ottobre 2021Secondo il report Perils of Perception di IPSOS Mori sull’ignoranza dei popoli, l’Italia risulta essere la dodicesima al mondo e la prima in Europa in questa speciale classifica. Credo che sia questo il problema principale degli italiani anche in relazione alla politica non credi? A Roma Salvatore Buzzi il protagonista di mafia capitale sta aprendo un pub. Cosa ne pensi?L’ex Direttore commerciale della Google Mo Gawdat ha rilasciato una intervista sulla rivista The Times in cui ha detto che stanno cercando di creare...2021-10-081h 35Aborto - BastaBugie.itAborto - BastaBugie.itChi rifiuta il cristianesimo fa rinascere il paganesimo... e quindi i sacrifici umaniTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6729CHI RIFIUTA IL CRISTIANESIMO FA RINASCERE IL PAGANESIMO... E QUINDI I SACRIFICI UMANI di Luca VolontèI genitori degli studenti del sistema scolastico pubblico della California hanno intentato una causa contro il Dipartimento dell'Educazione dello Stato nel tentativo di rimuovere un canto agli dei aztechi che fa parte di un nuovo curriculum di studi etnici.La causa è stata presentata nei giorni scorsi, grazie all'assistenza del 'Thomas More Society' per conto della 'Californians for Equal Rights Foundation', singoli contribuenti e genitori di studenti attuali ed ex studenti, dopo...2021-09-1512 minMacondoMacondoS1 | 4. America ribelle?Sin dai tempi di Tupac Amaru, passando per i Libertadores della lotta contro la colonia spagnola, Pancho Villa ed Emiliano Zapata in Messico, per arrivare fino a Che Guevara e le rivoluzioni centroamericane degli anni '80, nell'immaginario internazionale l'America Latina è sinonimo di ribellione e lotta. Eppure, si tratta del continente più disuguale del mondo, dove il 10% pú ricco della popolazione concentra il 37% della ricchezza prodotta. E quindi, la terra ribelle e indomita, è un mito di cui si è nutrito il cosiddetto primo mondo, o una realtà che vive nei corpi e nelle braccia dell'America Latina?Con Fulvia Zegna, prof storia dell’A...2021-07-3030 minSUGARPULP Podcast: raccontiamo un mondo fatto di libri, fumetti, eventi, serie tv, film e videogamesSUGARPULP Podcast: raccontiamo un mondo fatto di libri, fumetti, eventi, serie tv, film e videogamesLe riviste di moda ottocentesca, con Elena Pellegrini e Mirko Valtorta || 800 Padova FestivalUn incontro dedicato alle riviste di moda ottocentesca con un focus sulla storia de La Mode Illustrèe. I protagonisti dell’incontro sono Mirko Valtorta e Elena Pellegrini. Un fenomeno particolarmente interessante che racconta un’epoca in maniera non convenzionale e lontana dagli stereotipi L’incontro è stato trasmesso originariamente in diretta streaming sulla pagina Facebook di 800 Padova Festival e sul canale YouTube di Sugarpulp.  Mirko Valtorta, laureato alla statale di scienze politiche di Milano alla magistrale di Scienze Politiche e di Governo, è un collezionista di stampe, giornali e litografie dell’ottocento del primo novecento. Dal 2017 ha realizzato e partecipat...2021-07-0421 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio Biblioinforma 24 giugno 2021BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 24 giugno 2021.Notizia trasmessa il 24 giugno (settimana 21 - 26 giugno 2021: n. 4).Oggi è con voi Katia di Roma CapitaleProsegue la rubrica online "Letterature del Mondo - Narrativa Latinoamericana" a cura del Servizio Intercultura in collaborazione con il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali di Sapienza Università di Roma e con le biblioteche Galline Bianche e Valle Aurelia.Oggi alle 18, si parla del libro Big Banana di Roberto Quesada. Il video è visibile sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, delle Biblioteche Galline Bianche e Valle Aurelia e sul canale Youtube di...2021-06-2401 minPoteri fortiPoteri fortiL’estate che verrà: variante indiana e turisti americani?In questo episodio cercheremo di anticipare alcuni dei temi sui quali probabilmente ci interrogheremo durante l’estate ormai alle porte. Inizieremo con Lorenzo Ruffino, che ci presenterà fatti e dati sulla cosiddetta variante indiana del virus che causa la Covid-19. Con Laura Loguercio andremo prima a scoprire quanti punti di Pil vale davvero il settore turistico, e poi se ha ragione Matteo Renzi (Italia Viva) quando afferma che i turisti statunitensi sono i primi in classifica tra gli stranieri che vengono a visitare l’Italia. Parleremo anche di Libia: faremo il punto sugli sbarchi di migranti sulle nostre coste, per poi s...2021-06-0441 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio Biblioinforma 2 giugno 2021BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 2 giugno 2021. Notizia trasmessa il 2 giugno 2021 (settimana 31 maggio - 5 giugno 2021: n. 3). Oggi è con voi Katia di Roma CapitaleIl Biblioporto accoglie sempre più lettori. Gli iscritti a Biblioteche di Roma possono richiedere i libri online, ritirarli e restituirli su appuntamento. Il nuovo Punto Prestito di Biblioteche di Roma è ospitato all'interno di Industrie Fluviali, in via del Porto Fluviale, 35.E ancora, prosegue la rubrica online "Letterature del Mondo - Narrativa Latinoamericana" a cura del Servizio Intercultura in collaborazione con il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali di Sapi...2021-06-0201 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio Biblioinforma 20 maggio 2021BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 20 maggio 2021. Notizia trasmessa il 20 maggio 2021 (settimana 17-22 maggio 2021: n. 4). Oggi è con voi Katia di Roma CapitaleProsegue la rubrica online "Letterature del Mondo - Narrativa Latinoamericana" a cura del Servizio Intercultura in collaborazione con il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali di Sapienza Università di Roma. Oggi alle 18, si parla del libro La casa del dolore altrui.Il video è visibile sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, delle Biblioteche Galline Bianche e Valle Aurelia e sul canale YouTube di Roma multietnica.E poi, domani alle 10.30, la bib...2021-05-2001 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio Biblioinforma 19 maggio 2021BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 19 maggio 2021. Notizia trasmessa il 19 maggio 2021 (settimana 17-22 maggio 2021: n. 3). Oggi è con voi Katia di Roma CapitaleProsegue la rubrica online "Letterature del Mondo - Narrativa Latinoamericana" a cura del Servizio Intercultura in collaborazione con il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali di Sapienza Università di Roma. Domani alle 18, si parla del libro La casa del dolore altrui.Il video è visibile sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, delle Biblioteche Galline Bianche e Valle Aurelia e sul canale YouTube di Roma multietnica.E poi, vi ricordiamo che...2021-05-1900 minDiregiovani Podcast, Senti questa voce!Diregiovani Podcast, Senti questa voce!Quanto sei rock se studi la fisica? ai microfoni di diregiovani Gabriella Greison!Il suo amore per l'infinitamente piccolo fa il giro del mondo, le sue storie diventano nostre e ci insegnano la bellezza della scienzaA definirla “Rockstar” della fisica è stato un giornalista del Corriere della Sera che, sei anni fa, ha assistito al “Monologo Quantistico” all’Auditorium Parco della Musica di Roma, mentre nella sala accanto si esibiva Patti Smith. Una definizione piaciuta agli americani che l’hanno ripresa in occasione di una performance oltreoceano dedicata a Mileva Marić. Da allora Gabriella Greison è a tutti gli effetti il volto rivoluzionario della scienza, in Italia e non solo.GABRIELLA GREISON DALLA C...2021-04-2309 minCoronavirus - BastaBugie.itCoronavirus - BastaBugie.itIn Cina si vaccinano in pochi (solo il 4%)TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6537IN CINA SI VACCINANO IN POCHI (SOLO IL 4%) di Leone GrottiLa Cina ha vaccinato solo il 4% della popolazione. Nonostante abbia approvato cinque diversi vaccini locali, il governo fatica a convincere gli abitanti a farsi inoculare. Se continuerà così, difficilmente potrà raggiungere l'obiettivo più volte annunciato di immunizzare entro giugno il 40% della popolazione. La Commissione nazionale per la salute ha dichiarato che presto saranno vaccinati 10 milioni di cinesi al giorno, contro i 3 attuali, e che questa settimana saranno distribuite in tutto il paese 140 milioni di dosi. Il proble...2021-04-0715 minFILM GARANTITI - Il meglio del cinemaFILM GARANTITI - Il meglio del cinemaLa Passione di Cristo***** (2004) - Una storia di violenza e di amoreTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.filmgarantiti.it/it/articoli.php?id=23UNA STORIA DI VIOLENZA E DI AMORE di Vittorio MessoriNella saletta insonorizzata la luce si riaccende dopo due ore e sei minuti. Quando finiscono di scorrere i titoli di coda, dove i nomi americani si alternano a quelli italiani, dove i ringraziamenti al Comune di Matera si affiancano a quelli per teologi e specialisti di lingue antiche, dove Rosalinda, la figlia di Celentano (il diavolo) sta accanto a un'ebrea romena (la Madonna), quando il tecnico abbassa la leva che ridà la luce, nella saletta continua il sile...2021-04-0112 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiLo Streamline e Raymond Loewy | Lezione n°13 | Storia del designLo Streamline e Raymond Loewy Oggetto A seguito della grande depressione, le aziende affidarono al design, il compito di innovare le merci, in modo che la forma stessa fosse autoesplicativa ed autopubblicitaria. La figura del designer industriale negli stati uniti nasce in quegli anni. Il designer si occupa di analizzare prodotti dell’aziendale di migliorarli unendo gli aspetti funzionali a quelli estetici. Molti designer americani arrivano da altri settori, come quello della pubblicità, e della grafica. Uno stile subito riconoscibile degli anni 30 è quello dello Streamline, una forma aerodinamica a goccia, che prenderà non solo i campi inere...2021-03-1808 minAltalex NewsAltalex NewsStrumenti tecnologici basati sull'intelligenza artificiale: che utilizzo ne fanno i lawyers?Gli strumenti che si basano sull'AI risultano utilizzati da una percentuale molto bassa di studi legali americani: vi raccontiamo l'indagine sul tema della tecnologia legale promossa nel 2020 dall'ABA Legal Technology Resource Center.2021-02-1905 minMidRangeMidRangeAmerican MediaMidrange torna con un'altra puntata sul mondo cestistico fuori dal parquet. Oggi parliamo di Media americani, sportivi e non, per cercare di dare una chiave di lettura al mondo mediatico americano dalla prospettiva europea.Qualcuno dirà Photoshop ma Stephen A. Smith, Kim Kardashian, Skip Bayless e Wolf Blitzer hanno voluto farsi una foto ricordo nei nostri studi (un ringraziamento al nostro go-to-guy grafico Nicolò Bedaglia).2021-02-0219 minScienza - BastaBugie.itScienza - BastaBugie.itTre problemi per il vaccino anti-covidTESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6426TRE PROBLEMI PER IL VACCINO ANTI-COVIDIl problema per la salute, il problema etico, il problema per la libertàdi Francesca Romana PoleggiL'argomento "vaccini sì - vaccini no" è divenuto un terreno di scontro ideologico. Lo dimostra la vicenda del dottor Grisanti finito dalle stelle alle stalle per aver pubblicamente espresso serie riserve sui vaccini anti coronavirus che sembra siano di imminente commercializzazione (anche se un giorno sì e uno no, si succedono smentite e contro-smentite; e, intanto, la mia vecchia madre - che vive a Roma...2021-01-0312 minPolitica PopPolitica PopEpisodio 10: Gli Stati Uniti fra Trump e Biden: passato, presente e scenari futuri (con Daniele Scalea)Come è stata valutata dagli americani la presidenza Trump? Cosa cambierà con Biden? Scopriamolo insieme a Daniele Scalea, fondatore del Centro Studi Machiavelli e professore presso l'Università Niccolò Cusano.2020-11-1932 minByoblu24 intervisteByoblu24 intervisteBill Gates è un astrologo? Il biologo Franco Trinca: “Prospetta Catastrofismi”Il fondatore di Microsoft, intervistato dalla CNBC, è tornato a parlare degli strumenti per combattere il Covid-19 sottolineando la necessità di trovare un vaccino prima possibile: “Credo che molti saranno approvati entro il primo trimestre del prossimo anno” dicendosi certo che “un sacco di americani si vaccineranno”. Bill Gates ha poi aggiunto: “io e il dottor Fauci siamo vittime di teorie del complotto. L’utilizzo della mascherina è indispensabile, non credo che chiedere di coprire una piccola parte del vostro corpo possa costituire una qualche forma di limitazione della libertà così importante”. A rispondere a queste affermazioni offrendo un punto di vista diverso e...2020-10-2026 minInside VogueInside VogueInfinito by Kimberly DrewKimberly Drew ha parlato di infinito per Vogue Italia, nella issue speciale di settembre con le cento copertine che raccoglie la riflessione sul senso dei numeri di alcuni scrittori. Kimberly Drew, nata nel 1990, è scrittrice, curatrice e attivista. Laureata in storia dell’arte e studi afro-americani, durante gli anni dell’università ha lanciato il blog “Black Contemporary Art” su tumblr, sul quale sono apparsi i lavori di circa 5000 artisti di colore. A dicembre pubblicherà il libro “Black Futures” (One World) assieme a Jenna Wortham, giornalista del “New York Times Magazine”. A cura di Elisa Pervinca Bellini.2020-10-0603 minDa 0 a 42 - Il mio podcast sul runningDa 0 a 42 - Il mio podcast sul runningLa corsa come terapiaSi dice spesso che correre migliori la qualità della vita. Lo dico sempre anch’io.Ma a volte questa può essere considerata una semplice opinione e qualcuno potrebbe aver a che ridire. In mio ed in nostro “soccorso” sono intervenuti nel tempo alcuni studi scientifici, che hanno dimostrato l’efficacia del running nella psiche e nel fisico umano.Indagine dell’Istituto Piepoli per Fidal. Articolo del Corriere della Sera: https://www.istitutopiepoli.it/wp-content/uploads/2018/07/Corsa-come-terapia.pdfStudio dei medici americani "Acute Exercise Improves Prefrontal Cortex but not Hippocampal Function in Healthy Adults": https://pubmed.ncbi.nlm.nih...2020-09-2511 minMorale - BastaBugie.itMorale - BastaBugie.itL'impatto del Coronavirus sulla felicità delle personeTESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6198L'IMPATTO DEL CORONAVIRUS SULLA FELICITA' DELLE PERSONE di Roberto MarchesiniTra i vari studi che indagano l'impatto del Covid-19 sulla psicologia delle persone c'è anche lo studio proposto dall'Università di Chicago. Gli articoli che danno conto di questa ricerca hanno toni piuttosto drammatici. La CNN, ad esempio, titola: «Un'infelicità record regna mentre gli americani pensano che qualcosa sia andato storto negli Stati Uniti». L'Associated Press non è meno drammatica: «Sondaggio: gli americani sono più infelici di quanto siano mai stati in cinquant'anni».Il tema della felicità è molto importante ne...2020-06-3006 minSanti e beati - BastaBugie.itSanti e beati - BastaBugie.itIl processo di beatificazione di Cristoforo ColomboTESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6186IL PROCESSO DI BEATIFICAZIONE DI CRISTOFORO COLOMBO di Roberto De MatteiCristoforo Colombo dunque appartiene alla Chiesa, e ogni oltraggio a lui fatto è rivolto alla Chiesa, che ha il dovere di difenderne la memoria. Questo spirito animò il conte Antoine-François-Félix Roselly de Lorgues (1805-1898) che dedicò la sua vita a promuovere la canonizzazione di Cristoforo Colombo. Nel 1856, incoraggiato da Pio IX, Roselly de Lorgues pubblicò a Parigi un'opera in due volumi, con il titolo "Cristoforo Colombo. Storia della sua vita e dei suoi viaggi", che ebbe un...2020-06-2309 miniPhoneItalia PodcastiPhoneItalia PodcastIl 5G fa male alla salute? Facciamo chiarezza!Il 5G fa davvero male alla salute? Possono le tecnologie radio provocare malattie, anche gravi nell'uomo? In questo periodo avrete certamente ascoltato tutto ed il contrario di tutto sull'argomento, letto di problemi alla salute anche gravi causati dai campi elettromagnetici, dai milioni di antenne che verranno installate col 5G, ai pericoli delle onde elettromagnetiche, di uccelli morti, alberi tagliati, di ordinanze di molti sindaci che hanno bloccato l'installazione di apparati 5G, di complottismi veri e propri e di molte persone, semplicemente, preoccupate per la salute.Partendo proprio da un'ordinanza di un comune in provincia di Lecce commenteremo ed...2020-04-241h 24Suonare la BatteriaSuonare la BatteriaAlex Battini de Barreiro: Tutto sul Latin-JazzAlex Battini de Barreiro, uno dei massimi esponenti del mondo latin-jazz in Italia. ➡ Di cosa si parla?- gli esordi e gli studi con Enrico Lucchini- lavorare con gli artisti pop nei dischi e in televisione- una lezione didattica che spiega l'origine degli stili latino americani- la corretta pronuncia ritmica del samba con esempi suonati- la differenze tra portamento brasiliano e afro/cubano- il rapporto con Alex Acuna e con la spiritualità- il metodo didattico Yamaha: come funziona, a chi si rivolge- le risposte all...2020-01-2456 minconnessionipodcastconnessionipodcastS1E1 - NeuromagiaOltre a essere fra i migliori (e storici) amici del pensiero scientifico, i maghi possono contribuire fattivamente alla crescita del sapere scientifico, grazie all’esperienza accumulata “sul campo”, o meglio, sul palco. In questa puntata esploriamo le radici dell’alleanza fra maghi e debunker - Da Houdini al Mago Silvan - con Massimo Polidoro, giornalista e debunker, presidente del CICAP. Con Susana Martinez-Conde e Stephen Macnick, professori dell’università di stato di New York, parliamo invece di “neuromagia”, ovvero la nuova disciplina di studi su mente e cervello che sfrutta i trucchi magici e, più in generale, la conoscenza implicita accumulata da ma...2020-01-1417 minCosì è la radio (se vi pare) - Radio StataleCosì è la radio (se vi pare) - Radio StataleCosì è la radio (se vi pare) 2x07 - "Alla scoperta dello Spazio Teatro NO'HMA Teresa Pomodoro"In un luogo insolito ma non casuale prende vita lo Spazio Teatro NO’HMA Teresa Pomodoro. È proprio l’ex palazzina dell’Acqua Potabile di via Orcagna tra Piola e Lambrate a far da custode a questo spazio unico. Un teatro che difende la propria anima, la propria etica forte di teatro gratuito, indipendente e aperto a tutti, che si propone di abbattere ogni tipo di barriera, economica, culturale o anche solamente geografica. Il cuore delle proposte culturali è il Premio Internazionale che ospita artisti internazionali, scegliendo di dar voce agli esclusi, a chi forse una voce non l’avrà mai. Negli anni...2019-12-0739 minMeeting 2017Meeting 2017Prospettive globali di crescita e dinamiche dei piccoli stati e delle città-statoVenerdì 25 agosto 2017 15.00 Sala Poste Italiane A4In collaborazione con Advantage Financial. Partecipano:0:10 Francesco Confuorti, Presidente e Amministratore Delegato di Advantage Financial; 4:49 Odd Per Brekk, Vice Direttore del Dipartimento Asia e Pacifico del Fondo Monetario Internazionale; 18:44 Alain Bifani, Direttore Generale del Ministero delle Finanze in Libano; 29:26 Domenico Fanizza, Direttore Esecutivo per l’Italia, i Paesi Bassi e il Regno Unito della Banca di Sviluppo Africana; 45:05 Wafik Grais, Presidente della Banca Centrale della Repubblica di San Marino; 1:09:55 Federico Fubini, Vicedirettore de Il Corriere della Sera; 1:02:40 Alberto Mingardi, Direttore Generale dell’Istituto Bruno Leoni; ...2019-11-141h 47Meeting 2017Meeting 2017I nuovi muri americani l'America di TrumpGiovedì 24 agosto 2017 18.30 Spazio MURI - Pad. B2Partecipano: Germano Dottori, Cultore di Studi Strategici all’Università LUISS Guido Carli di Roma e Consigliere Redazionale di Limes; Paolo Magri, Vice Presidente Esecutivo e Direttore di ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale).Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/i-nuovi-muri-americani-lamerica-di-trump/Guarda il video dell'incontro: https://youtu.be/ne2XlQ9nTl4Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meetingTwitter: http://bit.ly/Twitter_meetingInstagram: http://bit.ly/Instagram_meetingL...2019-11-131h 07Tanzcast - Il podcast di Antonio FucitoTanzcast - Il podcast di Antonio FucitoI press tour di videogiochi e gli studi di sviluppo più fighi ai quali ho partecipatoVi racconto dei press tour di videogiochi più divertenti ma anche tragici ai quali ho partecipato, e delle differenze tra gli studi di sviluppo videogiochi giapponesi, americani ed europei. ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ ► ISCRIVITI al canale YouTube: gameplay.cafe/iscrivitiYouTube ► Visita il nostro sito: gameplay.cafe ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ SEGUICI SU: ► Twitch, unico canale per le dirette: gameplay.cafe/Twitch ► Facebook, la fan page ufficiale: gameplay.cafe/Facebook ► Gruppo Facebook, per parlare con tanti appassionati: gameplay.cafe/GruppoFacebook ► Instagram, foto a sfondo videoludico: gameplay.cafe/Instagram ► Telegram, audio vocali esclusivi: gameplay.cafe/Telegram ► Discord, musica di videogiochi e sessioni di gioco assieme: gameplay.cafe/Discord ► Twitter, di tutto un po': gameplay.cafe/Twitter ► La community ufficiale su Steam: gameplay.cafe/GruppoSteam2018-07-2622 mintracce di VoceVivatracce di VoceVivaOrwell 2018: contro le fake news istituito il Ministero della VeritàIl Ministero della Verità.di Marco Travaglio | 18 gennaio 2018.L’invito è ufficiale, anzi ufficialissimo: “Domani 18 gennaio alle ore 17.00, presso il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC) al Polo Tuscolano in Via Tuscolana 1548, alla presenza del Ministro dell’Interno Marco Minniti e del Capo della Polizia Franco Gabrielli, verrà presentato il nuovo servizio di segnalazione istantanea contro le fake news. Ti aspettiamo”. Quel “ti aspettiamo” ha un che di vagamente inquietante, tipo quando ballavo in discoteca con una tipa che mi piaceva e un coetaneo più robusto di me (ci voleva poco) mi diceva “ti aspetto fuori”.2018-01-2107 min