Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Centro Studi CPR

Shows

News – Radio Onda d`UrtoNews – Radio Onda d`UrtoCPR: “COSTI ELEVATISSIMI E RIMPATRI AI MINIMI STORICI”, LA DENUNCIA DI ACTIONAID ED UNIBA Il lavoro di ricerca di Action Aid e dell’Università di Bari, ha fatto emergere nuovi dati che riguardano i 14 centri di reclusione per persone considerate non in regola con i documenti, in Italia e in Albania. Dall’analisi dei dati dai quali parte la denuncia, emergono costi elevatissimi e rimpatri ai minimi storici. Nel frattempo sono 287 i migranti giunti a Lampedusa dopo che le motovedette di guardia costiera, Frontex e Guardia di Finanza hanno soccorso 5 barconi.  Due dei migranti, con intossicazione da idrocarburi, sono stati trasferiti in elisoccorso al Civico di Palermo. Sui barconi, salpat...2025-07-2400 minediting – Radio Onda d`Urtoediting – Radio Onda d`UrtoCPR: “COSTI ELEVATISSIMI E RIMPATRI AI MINIMI STORICI”, LA DENUNCIA DI ACTIONAID ED UNIBA Il lavoro di ricerca di Action Aid e dell’Università di Bari, ha fatto emergere nuovi dati che riguardano i 14 centri di reclusione per persone considerate non in regola con i documenti, in Italia e in Albania. Dall’analisi dei dati dai quali parte la denuncia, emergono costi elevatissimi e rimpatri ai minimi storici. Nel frattempo sono 287 i migranti giunti a Lampedusa dopo che le motovedette di guardia costiera, Frontex e Guardia di Finanza hanno soccorso 5 barconi.  Due dei migranti, con intossicazione da idrocarburi, sono stati trasferiti in elisoccorso al Civico di Palermo. Sui barconi, salpat...2025-07-2400 minL\'Orizzonte delle VentiL'Orizzonte delle VentiL'Orizzonte delle Venti di mercoledì 16/04/2025Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 16 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio: la Commissione Europea anticipa una parte del “patto immigrazione e asilo” che entrerà in vigore nel giugno del 2026 e pubblica una prima lista dei paesi cosiddetti “sicuro” dove si potranno deportare i migranti velocemente con le procedure accelerate previste ad esempio dal “modello Albania” del governo Meloni. Fino a oggi i giudici italiani hanno bloccato le deportazioni proprio affermando che mancasse la lista. Tra i paesi considerati sicuri ci sono luoghi che sicuri non si possono definire, come Bangladesh, Tunisia, Egitto. Giorgia Meloni ovviamente canta vittoria. Ne discutiamo con Dario Bellu...2025-04-1626 minImmigrazione – Radio Onda d`UrtoImmigrazione – Radio Onda d`Urto“GORGO CPR. TRA VITE PERDUTE, PSICOFARMACI E APPALTI MILIONARI”: IL LIBRO-INCHIESTA DI ALTRECONOMIA Un’inchiesta rigorosa sui Centri di Permanenza per il Rimpatrio italiani. Dati, documenti e testimonianze inedite smontano decenni di propaganda politica fatta sulla pelle di migliaia di persone. Ecco perché la “galera degli stranieri” calpesta i diritti e sperpera denaro pubblico. Da Milano a Roma, passando per Torino, Gradisca d’Isonzo, Palazzo San Gervasio, Brindisi, Bari, Trapani, Caltanissetta e Macomer: la detenzione amministrativa nei Cpr ci ricorda che in Italia esistono vite che valgono meno. Sono quelle dei sans-papiers, coloro che non hanno un regolare permesso di soggiorno, e possono ritrovarsi all’improvviso chiusi in g...2025-01-1300 minL\'Orizzonte delle VentiL'Orizzonte delle VentiL'Orizzonte delle Venti di mercoledì 04/12/2024Nella puntata de L'Orizzonte delle Venti del 4 dicembre 2024, condotta da Luigi Ambrosio: il decreto flussi è legge con un voto di fiducia, l’ennesimo. Un insieme di norme restrittive che cercano di coprire il fallimento dell’operazione Cpr in Albania. Mentre le Ong denunciano il giro di vite: “il decreto flussi -affermano- ha un approccio punitivo”. Ne discutiamo con Barbara Antonelli, responsabile comunicazione di Sos Mediterranee; Gianfranco Schiavone, dall’Associazione studi giuridici sull’immigrazione; Pierfrancesco Majorino, responsabile immigrazione del Partito Democratico.2024-12-0424 minNotiziario - Le intervisteNotiziario - Le intervisteCpr: i numeri di un fallimentoNell’incontro avvenuto all’inizio di questa settimana presso il comune di Torino, l’assessore comunale al welfare Jacopo Rosatelli e la garante comunale dei detenuti Monica Cristina Gallo hanno illustrato i dati pubblicati da ActionAid e dal Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Bari su questa tipologia di struttura. Ne abbiamo parlato con la garante comunale Monica Cristina Gallo2023-12-1403 minFuoriluogo PodcastFuoriluogo PodcastEp. 40 | CPR: cosa sono e perchè bisogna chiuderliIn questo 40esimo episodio del podcast di Fuoriluogo parliamo dei CPR, i cosidetti Centri di permenenza per i rimpatri dei migranti, tornati all’attenzione delle cronache per le storture nella loro gestione nonché per le evidenti violazioni dei diritti di quelli che, con tanta ipocrisia, vengono chiamati ospiti.Per farlo vi proponiamo gli interventi di Federica Borlizzi, avvocata e curatrice per CILD del rapporto Buchi Neri e degli avvocati Gianandrea Ronchi del Foro di Bologna e Massimo Cipolla, avvocato del Foro di Ferrara dell’ASGI, Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione.La registrazione è avvenuta lo scorso 11 dicembre...2023-12-1338 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaPerché le imprese cooperative sono più sostenibili: i casi di Cpr System e CopmaMolti studi dimostrano che le imprese cooperative sono più virtuose nell'attuare pratiche sostenibili. Dalla teoria siamo voluti passare alla realtà raccontando due storie molto interessanti: quelle di CPR System e Copma. 2023-10-1221 minKaribu - Border RadioKaribu - Border RadioDa Tunisi a Torino. CPR e diritti umani violati. Con Ulrich Stege, Valentina Noya, Yagoub KIbeidaKaribu - Diritti umani OnAIR📢Da Tunisi a Torino. Dalle piazze tunisine ai CPR italiani. Tra diritti umani violati e silenzio assordante sul tema. Ne parliamo con:🎤 Valentina Noya di Associazione Museo Nazionale del Cinema🎤 Yagoub Kibeida di Mosaico Refugees🎤 Avv. Ulrich Stege, di Associazione Studi Giuridici ImmigrazionePromotori insieme a CineTeatro Baretti dell’evento "Da Tunisi a Torino, alla ricerca della libertà. Il paradosso della detenzione amministrativa".🎙️Conduce Mariangela Ciriello🎧In regia Pantaleo Manera📻 Ogni giovedì, ore 20 su www.border-radio.itInstagram: @mariangela.ciriello - @border.radioTwitte2021-12-121h 02CPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima RepubblicaCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica#20 Lavoro e salariGuido Carlomagno intervista Antonella Stirati, Professore Ordinario di Economia Politica presso il Dipartimento di Economia dell'Università Roma Tre. Le sue attività di ricerca riguardano temi di macroeconomia, lavoro e storia del pensiero economico, in una prospettiva di ripresa e sviluppo della teoria classica della distribuzione e della teoria keynesiana dell’occupazione. Autrice di «Lavoro e Salari, un punto di vista alternativo sulla crisi» (ed. L'Asino d'oro, 2020), ha pubblicato numerosi articoli scientifici in volumi e su riviste nazionali e internazionali e alcune monografie. Dal 2018 è presidente dell’Associazione italiana per la storia dell’economia politica (Storep) e membro del consiglio accademico dell’Instit...2021-04-261h 13CPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima RepubblicaCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica#19 Sovranità, Stato e SinistraSergio Giraldo intervista Domenico Moro, autore di  "Eurosovranità o democrazia? Perché uscire dall’euro è necessario" Meltemi ed., 20202021-04-2651 minCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima RepubblicaCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica#18 Lelio Basso - la ragione militante: vita ed opere di un socialista ereticoSergio Gavino Contu per Riconquistare l’Italia di Genova, intervista Sergio Dalmasso, professore, scrittore e storico del movimento operaio in Italia. Parleremo di Lelio Basso attraverso il suo pensiero e le sue idee: un grande protagonista della storia del ’900 in Italia, a cui si deve tra le altre cose la grande divulgazione delle opere di Rosa Luxemburg nel nostro paese oltre che uno dei padri della Costituzione Repubblicana, responsabile in particolare degli art. 3 e 49.  “Lelio Basso - la ragione militante: vita ed opere di un socialista eretico” di Sergio Dalmasso2021-03-101h 27CPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima RepubblicaCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica#17 Il Laboratorio clandestino italianoClaudia Vergella (CPR) intervista Giovanni Fasanella, autore di Le Menti del Doppio Stato, libro inchiesta che rivela le trame dei servizi segreti alleati per influenzare la politica italiana.   «Le menti del doppio Stato. Dagli archivi angloamericani e del Servizio segreto del Pci il perché degli anni di piombo» di Mario Josè Cereghino e Giovanni Fasanella ed. Chiarelettere, 20202021-02-1649 minCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima RepubblicaCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica#16 Smartworking: tante insidie dietro questo anglicismoIl commento di Gerarda Monaco. Smartworking: tante insidie dietro questo anglicismo. Chi non ama gli anglicismi può chiamarlo lavoro da casa, lavoro agile, lavoro da remoto. Come preferite, ma occorre avviare una riflessione sul tema.  A fronte di pochi aspetti positivi, si possono rilevare molteplici criticità che possono minacciare la nostra salute psicologica e le condizioni lavorative.2021-02-1613 minCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima RepubblicaCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica#15 Pretendi il lavoro!Matteo Modulon intervista Savino Balzano autore di "Pretendi il Lavoro! - L'alienazione ai tempi degli algoritmi" ed. GOG2021-02-0341 minCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima RepubblicaCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica#14 L'era della paviditàIl commento di Riccardo Paccosi:   Coloro che osteggiano il distanziamento permanente, vengono accusati di non tener conto della salute altrui. Coloro che quel distanziamento lo approvano, vengono accusati di essere pavidi. Certamente, con la pandemia la paura è diventata una sorta di principio costitutivo della società. Cerchiamo di capire il come e il perché partendo da Thomas Hobbes e concludendo con Omero.2021-01-3012 minCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima RepubblicaCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica#13 Comandano le bancheIl commento di Andrea D'Agosto:   La Banca d'Italia inasprisce una normativa bancaria europea che va contro la Costituzione2021-01-1709 minCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima RepubblicaCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica#12 Un social network di Stato: perché si dovrebbe istituireIl commento di Gerarda Monaco.   Un social network di Stato: perché si dovrebbe istituire.  Al giorno d'oggi i social network sono strumenti cruciali per comunicare, lavorare, informare, fare politica. Lasciarli esclusivamente alla gestione dei privati, che spesso li amministrano arbitrariamente, oscurando contenuti e persone, non è la scelta più indicata per la protezione della libertà d'espressione e neanche dei dati personali. Dunque, un social network di Stato potrebbe essere la soluzione.   N.B. L'audio è stato registrato poche ore prima dei fatti di Washington (U.S.A.) del 6 gennaio.2021-01-0914 minCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima RepubblicaCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica#11 Popolo, sinistra e Stato: sovranità o barbarieLuca Rapp intervista Thomas Fazi.  Una panoramica sulla prima Repubblica e le sue criticità che aprirono alla prospettiva neo liberale e all'Unione Europea2021-01-0948 minCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima RepubblicaCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica#10 Rendiconto di fine anno:Il crollo del PIL prodotto dalla crisi sanitaria e la pericolosità dell'Unione EuropeaIl commento di Gilberto Trombetta2020-12-3106 minCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima RepubblicaCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica#9 Abolizione del finanziamento... PrivatoIl commento di Gerarda Monaco.    Non è proprio vero, come si va dicendo ultimamente, che il Movimento 5 Stelle non rispetta le sue promesse: pensiamo all'abolizione dei vitalizi e alla riduzione del numero dei parlamentari.  E se realizzassero anche la proposta di eliminare il finanziamento pubblico ai partiti e all'editoria?  Osserviamo perché sarebbe antidemocratico e pensiamo al fatto che, se proprio volessimo intervenire in materia, quello da vietare sarebbe il finanziamento privato.2020-12-1514 minCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima RepubblicaCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica#8 Il Meccanico del MarxismoRaffaele Rinaldi intervista Gianfranco La Grassa2020-12-071h 00CPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima RepubblicaCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica#7 La vera posta in gioco: il Mes riformato e la ristrutturazione del debito italianoDopo lo scoppio della pandemia e della seconda grande crisi in un decennio, ci hanno distratto per mesi con l'allucinazione del Recovery Fund, un progetto nato morto, e con il Mes buono, senza condizionalità, una truffa per allocchi che non ha convinto nessuno.  Ora, a poche settimane dalla definitiva approvazione, riemerge la vera posta in gioco: la riforma del Mes e la ristrutturazione del debito pubblico, italiano in particolare.  Dentro la gabbia europea non c'è altra soluzione che default e sacrifici, perché la Bce tornerà presto paladina dell'austerità.2020-12-0713 minCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima RepubblicaCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica#6 Una domandaIl commento di Andrea D'Agosto La pandemia mostra una nuova religione: la scienza, che impone i suoi dogmi alla politica, nel silenzio dei giuristi e della Chiesa.2020-12-0707 minCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima RepubblicaCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica#5 Alessandro Castelli Intervista Adam ArvidssonAlessandro Castelli Intervista Adam Arvidsson  Autore di  «Chi sono i Changemakers? i futuri protagonisti dell'economia industriosa»    Luca Sossella Editore  link >>> https://mediaevo.com/2020/05/25/changemaker/2020-12-0735 minCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima RepubblicaCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica#4 Chi controlla i controllori di fatti? I pericoli del fact checkingIl commento di Gerarda Monaco Siamo tempestati da notizie, ma non solo. Ora siamo circondati anche da fact checker, i controllori di fatti, a cui stiamo deputando il compito di distinguere, se possibile, il vero dal falso.  Se, in un mondo affetto da infodemia, questo fenomeno può apparire rassicurante, è bene non abbandonarsi alla cieca fiducia in questi soggetti, poiché i pericoli, come vedremo in questo video, sono molteplici. In primis, il rischio di atrofizzare il nostro pensiero critico.2020-12-0715 minCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima RepubblicaCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica#2 Covid-19 e dissoluzione dell'amore tra uomini: tra filosofia e poesiaQuindici minuti coi pensieri di Riccardo Paccosi2020-12-0315 minCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima RepubblicaCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica#1 Covid-19 e altre pandemie: bloccare la vita sociale o accettare un maggior numero di morti?Il problema filosofico o etico posto da covid 19 e da eventuali altre pandemie è se si debba accettare che la vita sociale sia interrotta o bloccata per anni, nel senso che innnumerevoli e anzi quasi tutti i settori della società non funzionino o funzionino in percentuale estremamente ridotta - dal 20 al 50% - o se la vita sociale non vada paralizzata, a costo di sopportare un maggior numero di morti.  Da mesi, infatti la vita sociale è interrotta o paralizzata, non semplicemente sospesa per più o meno brevi periodi di tempo.  E quanto alla tesi che il problema non sarebbero i morti per co...2020-12-0329 minCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima RepubblicaCPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica#3 Covid-19: l’era geologica dell’ansiolitico e le gravissime responsabilità degli allarmistiTra tutte le ere geologiche proprio nell'ansiolitico dovevamo nascere! La attuale crisi del sistema sanitario, che impone o suggerisce ai politici chiusure della vita sociale, altrimenti non necessarie o comunque minori, è da imputare in primo luogo agli allarmisti - giornalisti, "esperti", politici e finanche comici - in secondo luogo ai direttori dei reparti che ricoverano persone che non necessitano di ricovero e che dimettono persone che andrebbero dimesse, e in terzo luogo agli ansiosi, i quali impongono, grazie agli allarmisti, la loro ansia alla intera società2020-12-0330 minCominciamo Bene - Le intervisteCominciamo Bene - Le intervisteIl punto sulla situazione nei CPR - Intervista a Gianfranco SchiavoneUno dei principali inviti per la prevenzione dei contagi da coronavirus è a mantenere una distanza tra le persone di almeno un metro. Eppure ci sono dei luoghi in cui rispettare questa indicazione è quasi impossibile.Le condizioni di vita nei CPR (Centri di Permanenza per il Rimpatrio) non sono cambiate. Le strutture sono aperte e attive, si mantengono le medesime condizioni di sovrappopolamento già presenti prima dell'epidemia. Per il momento il Governo non ha previsto uno stop ai nuovi ingressi. Contemporaneamente, però, non è stata messa in programma la cessazione delle misure di trattenimento nei CPR, sebbene sia prevista dalla legge e dal...2020-03-1708 minCominciamo Bene - Le intervisteCominciamo Bene - Le intervisteMorire sotto la custodia dello Stato - Intervista a Gianfranco SchiavoneMartedì 14 gennaio alcuni ospiti del Centro di permanenza per i rimpatri (Cpr) di Gradisca d’Isonzo sono stati coinvolti in una colluttazione. Tra loro anche Vakhtang Enukidze, georgiano. Nessuna nelle persone implicate nello scontro pare avesse riportato lesioni gravi. Circa dieci agenti di polizia sono intervenuti per separare i litiganti e, stando a quanto raccontano i testimoni, avrebbero immobilizzato e colpito ripetutamente Enukidze.L'uomo è stato portato nel carcere di Gorizia, per poi essere ricondotto due giorni dopo nel Cpr. Le sue condizioni a quel punto si sono aggravate fino alla sua morte, avvenuta il 18 gennaio.Questi fatti hanno port...2020-01-2307 min