podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Centro Studi Dialogo
Shows
Dialoghi sul Web
#Editoria - Dialogo Euroregionalista - anno 8 n. 4 - reg. il 10.01.2025
E’ in uscita il nuovo numero del trimestrale Dialogo Euroregionalista, edito da Centro Studi Dialogo e diretto da Gianluca Marchi. Come i precedenti numeri, anche questa uscita è in versione digitale e in #FreeDownload a partire dal 11 gennaio 2025 - ore 8.00 dal nostro Blog https://centrostudidialogo.com/
2025-07-24
46 min
Dialoghi sul Web
#Insubria - "LA SUMENZA E OLTER MESTEE" - reg. il 06.12.2024
Un incontro con Marcel Picamei , esponente dell'Ass. Cult. "La Vus de L'Insübria" e musicista, per presentare i suoi più recenti manuali di apprendimento della Lingua Insubre.... e olter mestee (altre cose).
2025-07-17
1h 10
Dialoghi sul Web
#Sicilia - "LA SICILIA SI RIBELLA - Storia (quasi) dimenticata" - reg. il 29.11.2024
Un incontro con il prof. Elio Di Piazza per approfondire alcuni episodi storici quasi sconosciuti alla stragrande maggioranza dei cittadini italiani. Atti di ribellione che segnarono profondamente la società siciliana e contribuirono ad alimentare il desiderio di indipendenza dell'Isola.
2025-07-10
53 min
Dialoghi sul Web
#Sardigna - "EDITORIA E CULTURA IN SARDIGNA" - reg. il 22/11/2024
Un incontro con Giovanni Fara , operatore culturale e fondatore di Catartica Edizioni , di indielibri ed animatore di molte altre iniziative.
2025-07-03
30 min
Dialoghi sul Web
#Corsica - "FOCUS SULLA LINGUA CORSA" - reg. il 15.11.2024
Un incontro con Lisandru de Zerbi , fondatore di Praticalingua e co-fondatore di Scola Corsa, per approfondire l'attività delle due strutture che operano per la diffusione della Lingua Corsa sul territorio dell'Isola.
2025-06-26
30 min
Dialoghi sul Web
#LingueLocali - "DE VULGARE, COME PRESERVARE LE LINGUE LOCALI" - reg. il 08.11.2024
Un incontro con Guglielmo Diamante , presidente dell'associazione culturale DeVulgare , per affrontare il tema della difesa e del rilancio delle Lingue Locali.
2025-06-19
44 min
Dialoghi sul Web
#Trieste - "ALLA RISCOPERTA DELLA MEMORIA CANCELLATA" - reg. il 01.11.2024
Un incontro con Alessandro Sgambati , presidente del Club Touristi Triestini , per ripercorrere la Storia dell'associazione e del Territorio in cui opera. Sarà l'occasione per sottolineare l'iniziativa "1914-1918: Assente! Odsoten! Assent! Odsutan! Abwesend!" che vuole contribuire al ricordo dei caduti del Litorale nel corso della Prima Guerra Mondiale.
2025-06-12
56 min
Dialoghi sul Web
#Kurdistan - “CURDI: UN POPOLO, UNA CULTURA, UNA LINGUA” - reg. il 25.10.2024
Un incontro con la dr.ssa Nurgül Çokgezici, psicologa, docente, traduttrice, mediatrice linguistico culturale e componente attiva della Comunità curda di Milano, per offrire una testimonianza di prima mano sul Popolo Curdo, sulla sua Cultura e sulla sua Lingua.
2025-06-05
44 min
Dialoghi sul Web
#ValleDAosta - "VAL D'OUTA EUNDEPENDENTA!" - reg. il 18.10.2024
Un incontro con Daniela Amato , componente del direttivo di Pays d'Aoste Souverain , movimento indipendentista valdostano.
2025-05-29
33 min
Dialoghi sul Web
#Catalunya - FOCUS SULLA CATALUNYA - reg. il 11.10.2024
Un incontro con il prof. Xavier Diez , docente universitario, storico, autore di numerosi libri ed articoli d'opinione sui media catalani, nonchè apprezzatissimo collaboratore di Dialogo Euroregionalista, per analizzare la situazione politica e sociale della Catalunya alla luce di quanto avvenuto recentemente.
2025-05-22
33 min
Dialoghi sul Web
#Occitania - PREMIO OSTANA, SCRITTURE IN LINGUA MADRE - reg. il 04.10.2024
Un incontro con Mariona Miret , componente del Team organizzativo del Premio Ostana , un evento di estrema importanza nell'ambito della difesa delle Lingue Locali nel mondo, che si svolge annualmente nelle Valli Occitane del Piemonte.
2025-05-15
26 min
Dialoghi sul Web
#Editoria - Dialogo Euroregionalista - anno 8 numero 3 - reg. il 27.09.2024
La presentazione del nuovo numero che sarà disponibile a partire dal 1° ottobre in versione digitale e in #FreeDownload sul nostro sito 👉👉👉www.centrostudidialogo.com
2025-05-08
59 min
Rassegna Cina
Cina-UE, riparte il dialogo (condizionato)
Se alla fine ci sarà un vero e proprio riavvicinamento o se i due blocchi si limiteranno ad accordarsi su limitati interessi comuni al momento è difficile prevederlo, ma un fatto è certo: tra la Repubblica popolare cinese e l’Unione Europea è ripartito il dialogo di fatto sospeso dal 2021, quando Pechino e Bruxelles si erano reciprocamente sanzionate ed era stato congelato il Comprehensive Agreement on Investment (Cai) a lungo negoziato tra le parti.Si tratta per ora di contatti “obbligati”, dopo l’irruzione alla Casa bianca di Donald Trump, dalla necessità da parte sia della Cina che dell’UE di far fronte a...
2025-04-30
47 min
Dialoghi sul Web
#Editoria - "Dialogo Euroregionalista", speciale Aureli Argemì - registrato il 28.06.2024
Un incontro con Giovanni Roversi, presidente di Centro Studi Dialogo, e Alberto A,Schiatti, responsabile alla redazione di Dialogo Euroregionalista, per presentare il secondo numero dell'anno 2024 della rivista. Si tratta di un numero speciale, dedicato al prof. Aureli Argemì, amico e collaboratore della nostra associazione, nonchè personaggio di spicco nella difesa dei Diritti Collettivi dei Popoli e della lotta per l'Autodeterminazione della Catalunya.Il trimestrale sarà in versione digitale e potrà essere scaricato in modo totalmente gratuito dal blog dell'associazione al link https://centrostudidialogo.com/dialogo-euroregionalista-digitale/
2024-10-24
41 min
Dialoghi sul Web
#Editoria - "Dialogo Euroregionalista", il primo numero in versione digitale e totalmente gratuita - registrato il 29.03.2024
Un incontro con Giovanni Roversi, presidente di Centro Studi Dialogo, e Alberto A.Schiatti, responsabile della redazione della rivista, per presentare il primo numero del 2024, un numero che segna una svolta radicale: sarà infatti in versione digitale e potrà essere scaricato in modo totalmente gratuito dal blog dell'associazione al link https://centrostudidialogo.com/dialogo-euroregionalista-digitale/
2024-10-17
48 min
Dialoghi sul Web
#Eventi - "Percorsi di indipendenza 2024", la presentazione - registrato il 15.03.2024
Un incontro con Anthony Graziano, giovane militante di "Trinacria", il movimento indipendentista siciliano che ha organizzato questo convegno di portata internazionale.
2024-10-10
20 min
Dialoghi sul Web
#LingueLocali - "AlpiLink", Lingue alpine in contatto - registrato il 23.02.2024
Un incontro con Stefan Rabanus, docente universitario e coordinatore del progetto
2024-10-03
22 min
Dialoghi sul Web
#Editoria - "Il PCI in Sardegna, il PCF in Corsica e l'identità insulare" - la presentazione - registrato il 16.02.2024
Un incontro con Lorenzo di Stefano, ricercatore storico e autore del volume
2024-09-26
47 min
Dialoghi sul Web
#Ireland - "Bloody Sunday", per non dimenticare - registrato il 09.02.2024
Un incontro con Carlo Gianuzzi, co-autore e co-conduttore di "Diario d'Irlanda" su "Radio Onda d'Urto"
2024-09-19
1h 02
Dialoghi sul Web
#Emilia - Parliamo di Lingue Locali - registrato il 02.02.2024
Un incontro con Daniele Vitali, linguista, glottologo e autore di numerosi volumi sulla materia
2024-09-12
1h 10
Dialoghi sul Web
#Liguria - La Lingua ligure, nel cuore e nella musica - registrato il 26.01.2024
Un incontro con Michele Ferroni, alias Mike FC, ricercatore linguistico, musicista, youtuber e autore di spettacoli teatrali
2024-09-05
25 min
Dialoghi sul Web
#Editoria #Sicilia - "Isole in guerra", la presentazione - registrato il 19.01.2024
Un incontro con Giovanni Castronovo, giovane militante di "Trinacria", movimento indipendentista siciliano
2024-08-29
33 min
Dialoghi sul Web
#Lombardia - "Brescia Genealogia", le origini di un territorio - registrato il 01.12.2023
Un incontro con Alberto Fossadri, ricercatore storico e scrittore
2024-08-22
37 min
Dialoghi sul Web
#Comunità #Musica - "Dal locale al globale", lezioni-concerto a Cremona - registrato il 24.11.2023
Un incontro con Fulvia Caruso, docente all'Università di Cremona e curatrice della rassegna
2024-08-15
35 min
Dialoghi sul Web
#Editoria #SudTirol - "Oggi vernice, domani bombe", la presentazione - registrato il 17.11.2023
Un incontro con Manuela Sartori, curatrice del volume, e con Siegfried Steger, combattente per la libertà del SudTirol
2024-08-08
52 min
Dialoghi sul Web
#Editoria - "Nazioni in cerca di Stato", la presentazione - registrato il 10.11.2023
Un incontro con Paolo Perri, ricercatore storico e docente universitario
2024-08-01
42 min
Dialoghi sul Web
#Catalunya #Sardigna - L'Alguer, enclave catalana - registrato il 03.11.2023
Un incontro con Marcel A.Farinelli, ricercatore storico, docente e scrittore
2024-07-25
29 min
Dialoghi sul Web
#Geopolitica - Sangue sul Caucaso - registrato il 27.10.2023
Un incontro con Marco Santopadre, giornalista ed opinionista
2024-07-18
45 min
Dialoghi sul Web
#Sardigna, il diritto di decidere - registrato il 20.10.2023
Un incontro con Maurizio Onnis, sindaco di Villanovaforru
2024-07-11
29 min
Dialoghi sul Web
#Corsica, un'autonomia possibile? - registrato il 13.10.2023
Un incontro con Andria Fazi, docente all'Università Pasquale Paoli della Corsica
2024-07-04
22 min
Report
Le strategie di sviluppo sostenibile per una neutralità climatica
Martedì 23 aprile si è svolto l’evento Le strategie di sviluppo sostenibile per unaneutralità climatica, organizzato da University for SDGs in collaborazione conl’Università degli Studi di Bergamo e Espera Consulting Srl.L’organizzazione è nata dalla volontà di promuovere i 17 Obiettivi di SviluppoSostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030, attraverso la creazione di un dialogo tramondo accademico, mondo imprenditoriale e istituzioni. Ai nostri microfoni ha parlatoFederico Valotto, Vicepresidente, che ci ha raccontato la storia e gli obiettivi diUniversity for SDGs.A CURA DIViola Spreafico
2024-04-24
02 min
Dialoghi sul Web
Dialogo Euroregionalista, il primo numero del 2023 - reg. 07.04.2023
Verrà consegnato nei prossimi giorni agli associati per l’anno 2023 il primo numero dell’anno di Dialogo Euroregionalista, il trimestrale edito da Centro Studi Dialogo.Questo numero contiene contributi di Yann Lorec (per la copertina), Gianluca Marchi, Gianni Repetto, Inaciu Galán, José Antonio Felipe, Frédéric Bertocchini (per la graphic novel), Luis Miguel Barcenilla, Gianni Sartori, Omar Onnis, Xavier Diez e Gerry Hassan. La rivista viene presentata dal presidente di Centro Studi Dialogo, Giovanni Roversi, e dal responsabile alla redazione, Alberto Schiatti.
2023-08-25
49 min
Dialoghi sul Web
#Trentino - CIMBRI, la loro Cultura e la loro Lingua - reg. 03.03.2023
Abbiamo incontrato Fiorenzo Nicolussi Castellan, collaboratore culturale dell'Istituto Cimbro Kulturinstitut Lusern di Luserna, per approfondire la conoscenza di questa Comunità delle Alpi.
2023-08-18
47 min
Dialoghi sul Web
#Comunità - Identità e memoria del territorio, per guardare al futuro - reg. 24.02.2023
Incontriamo il prof. Gianni Repetto, filosofo, docente e autore di saggi, poesie e testi teatrali, per approfondire i concetti di Identità e di Memoria di un territorio e della comunità che ci vive.
2023-08-11
27 min
Dialoghi sul Web
"VISCA LA REPUBLICA", in omaggio ai soci 2023 - reg. 17.02.2023
La presentazione della monografia "Visca la Republica", che verrà consegnata in omaggio ai soci per l'anno 2023 di Centro Studi Dialogo. Contiene articoli del President Carles Puigdemont ed in ordine alfabetico di Josep-Lluís Carod-Rovira, Xavier Diez, Alberte Mera, Clara Ponsatì e Gianni Sartori.
2023-08-04
21 min
Dialoghi sul Web
#EuskalHerria - EUSKARA, scopriamo la Lingua Basca - reg. 10.02.2023
Un incontro con il prof. Iñaki Alfaro Vergarachea, docente all'Università Cà Foscari di Venezia e all'Università degli Studi di Bologna, per approfondire il tema della Lingua e del mondo culturale Basco.
2023-07-28
39 min
Dialoghi sul Web
#Veneto - VENETO, la Storia di un Popolo - reg. 03.02.2023
Un incontro con Stefano Danieli, giovane ricercatore storico e scrittore, autore del volume "Storia illustrata dei Veneti, dalle origini al XIX secolo", per approfondire i temi trattati nel libro.
2023-07-21
32 min
Dialoghi sul Web
#Piemont - PIEMONTE, parliamo di musica tradizionale - reg. 27.01.2023
Un incontro con Enzo G. Conti, uno dei fondatori dei "Tre Martelli", per ripercorrere il percorso del gruppo e parlare di musica tradizionale piemontese.
2023-07-14
25 min
Dialoghi sul Web
#Insubria - “L’INSÜBER SENZA CASC”, manuale di Lingua Insubre - reg. 20.01.2023
Un incontro con Marcel Picamei, autore del volume “L’INSÜBER SENZA CASC” (“L’Insubre Senza Pensieri”), realizzato per imparare a capire, leggere, scrivere e parlare la Lingua #Insubre, pubblicato sotto l’egida dell’Associazione “La Vus de l’Insübria”.
2023-07-07
53 min
Dialoghi sul Web
DIALOGO EUROREGIONALISTA, il quarto numero del 2022 - reg. 13.01.2023
La rivista viene presentata dal presidente di Centro Studi Dialogo, Giovanni Roversi, e dal responsabile alla redazione, Alberto Schiatti.
2023-06-30
50 min
Dialoghi sul Web
#Walser - Focus sui Walser, Popolo delle Alpi - reg. 02.12.2022
Un incontro con Davide Filié, ricercatore storico e linguistico, insegnante di Lingua Walser, per approfondire i temi che riguardano questa antica popolazione delle Alpi.
2023-06-23
43 min
Dialoghi sul Web
#Sardigna - L'indipendentismo sardo: storia, presente e futuro - reg. 25.11.2022
Un incontro con il prof. Carlo Pala, politologo e docente all'Università di Sassari, per ripercorrere la storia del movimento indipendentista sardo, analizzare l'attualità e ragionare sul futuro.
2023-06-16
1h 11
Dialoghi sul Web
#Veneto - Veneto, parliamo di Referendum - reg. 18.11.2022
Incontriamo lo storico e scrittore veneto Ettore Beggiato per parlare di Referendum: partiremo dal Plebiscito di annessione del Veneto al Regno d'Italia, passeremo ai Referendum catalani per chiudere con il Referendum sull'Autonomia del Veneto.
2023-06-09
49 min
Dialoghi sul Web
#Friuli - Il Friuli, la sua Storia e la sua Lingua - reg. 11.11.2022
Un incontro con il prof. Angelo Floramo, docente, storico, scrittore e conferenziere per approfondire i temi della Storia del Friuli e della Lingua Friulana.
2023-06-02
47 min
Dialoghi sul Web
#Trentino - L'identità tirolese dei trentini - reg. 04.11.2022
Nella ricorrenza di un anniversario che ha interessato in prima persona il popolo trentino, incontriamo Carlo Simeoni, ricercatore storico e scrittore, per ricostruire le traversie di una popolazione, coinvolta in un conflitto dal nazionalismo italiano, schiacciata dal Fascismo e che anche nel secondo dopoguerra ebbe difficoltà ad ottenere il riconoscimento della propria identità.
2023-05-26
34 min
Dialoghi sul Web
#Comunità - I siciliani di Tunisia - reg. 28.10.2022
Nel nostro viaggio attraverso le comunità che ancora oggi hanno mantenuto lingua e tradizioni della Terra di origine, attraversiamo il Mediterraneo per incontrare il prof. Alfonso Campisi, docente all'Università La Manouba.
2023-05-19
19 min
Dialoghi sul Web
#EuskalHerria - Focus sui Paesi Baschi - reg. 21.10.2022
Per un approfondimento sulla situazione in #EuskalHerria abbiamo incontrato Xuban Zubiria, giovane militante politico e sociale dell'area abertzale, molto attivo nel settore giovanile.
2023-05-12
40 min
Dialoghi sul Web
#NazioniSenzaStato - Autodeterminazione e Globalizzazione - reg. 14.10.2022
Abbiamo incontrato il prof. Paolo Gheda, docente dell'Università della Valle d'Aosta, per analizzare il rinascere delle spinte verso l'Autodeterminazione, in un mondo che dovrebbe essere condizionato dai progetti di Globalizzazione. Approfondiremo inoltre i temi legati all'attualità e al futuro delle Nazioni attualmente facenti parte della Gran Bretagna.
2023-05-05
34 min
Dialoghi sul Web
#Sicilia - "Trinacria", per una Sicilia indipendente - reg. 07.10.2022
Incontriamo Sofia Rosano, militante di "Trinacria", organizzazione che si batte per l'indipendenza della Sicilia.
2023-04-28
28 min
Dialoghi sul Web
DIALOGO EUROREGIONALISTA, il terzo numero del 2022 - reg. 30.09.2022
Ne parlano Giovanni Roversi, presidente di Centro Studi Dialogo, e Alberto Schiatti, responsabile alla Redazione.
2023-04-21
44 min
Percorsi della Psicoterapia Psicoanalitica Infantile
Perché il Centro Studi Martha Harris prende il nome di Martha Harris: un dialogo tra Gianna Polacco e Alba Greco
2022-12-04
30 min
Dialoghi sul Web
Presentazione Dialogo Euroregionalista anno VI n. II - registrato il 01.07.2022
Giovanni Roversi, presidente del Centro Studi Dialogo, e Alberto Schiatti, responsabile alla redazione, presentano il secondo numero dell'anno 2022 di Dialogo Euroregionalista, la rivista cartacea trimestrale edita dall' Associazione Culturale.
2022-07-13
48 min
Dialoghi sul Web
#LingueLocali - Salviamo le Lingue minoritarie! - ne parliamo con il prof. Matteo Santipolo - registrato il 11.02.2022
Un incontro con il il prof. Matteo Santipolo, docente del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova, nonché Segretario Generale della Federazione dei Docenti di Lingue Vive e rappresentante di altre importanti organizzazioni internazionali, per fare il punto sulla situazione delle Lingue Minoritarie.
2022-07-06
53 min
Dialoghi sul Web
#Catalunya - Defensem l'escola catalana - ne parliamo con Aureli Argemì - registrato il 04.02.2022
Un incontro con il prof. Aureli Argemì, fondatore e presidente emerito del Ciemen di Barcelona, per analizzare i problemi che sta incontrando il sistema scolastico immersivo della Catalunya, oggetto di indebiti interventi giudiziari.
2022-06-29
21 min
Dialoghi sul Web
#Corsica - Francia e Corsica, un rapporto difficile - ne parliamo con Andrìa Fazi - registrato il 28.01.2022
Incontriamo Andria Fazi, politologo e docente all'Università di Corsica "Pasquale Paoli" di Corti, per analizzare la storia dei difficili rapporti tra lo Stato centrale francese e la Corsica su temi sociali, economici e politici.
2022-06-22
32 min
Dialoghi sul Web
#Sicilia - Focus sulla Lingua siciliana - ne parliamo con Fonso Genchi - registrato il 21.01.2022
Un incontro con il dr. Fonso Genchi, presidente dell' Accademia della Lingua Siciliana, per fare il punto sulla Lingua siciliana, sulla sua storia, sull'utilizzo attuale e sul futuro.
2022-06-15
44 min
Dialoghi sul Web
#Corsica - Corsica, un'isola, una Lingua - ne parliamo con Olivier Durand - registrato il 14.01.2022
Un incontro con il prof. Olivier Durand, docente all'Università La Sapienza di Roma, linguista e romanziere, per parlare della Corsica e della sua Lingua.
2022-06-08
18 min
Dialoghi sul Web
#Lombardia - Un giro per la Bassa, tra rap e capannoni - ne parliamo con Dellino Farmer - registrato il 10.12.2021
Un incontro con l' "agro-rapper" bresciano Dellino Farmer, per parlare di #LinguaLocale e di #Ambiente.
2022-06-01
45 min
Radio Catalunya Italia
Núm.201 Sílvia Soler Turó Maleses Lluís Bosch Dialogo euroregionalista Omnium
Núm.201 Sílvia Soler Turó Maleses Lluís Bosch Dialogo euroregionalista Omnium Europe Cimitomba Semifusa TVNúm.201 Dimarts 31 de maig a les 9 del vespre el programa presentat per Laia De Luca i Rafel Hidalgo. Sílvia Soler, L’alegria de viure (fragment); Turó de les Maleses (Gaia Dolfi); Premis Sant Jordi d'Òmnium a la Catalunya Nord (Carme Pagès); Premi Francesc Català, Boscos de cendra (Lluís Bosch); Dialogo euroregionalista del Centro Studi Dialogo (Alberto Schiatti); El rebost del català (Glòria Judal); Omnium Civil Rights Europe (Claudia Daurù); Cimitomba, un plat tossenc (Antoni Bragulat); Cinema català a...
2022-05-31
1h 02
Dialoghi sul Web
#Sardigna - Arborea, terra d'incontro tra sardi e veneti - ne parliamo con Alberto Medda Costella - registrato il 03.12.2021
Un incontro con Alberto Medda Costella, giornalista e scrittore, per parlare di emigrazione, conservazione della lingua e legami con la terra natia. Una storia che coinvolge il popolo sardo e quello veneto.
2022-05-25
28 min
Dialoghi sul Web
#Piemont - Gli occitani delle valli piemontesi - ne parliamo con Ines Cavalcanti - registrato il 26.11.2021
Un incontro con Ines Cavalcanti, vicepresidente di Chambra d'òc, per analizzare la storia, l'attualità ed il futuro delle popolazioni di lingua occitana del Piemonte.
2022-05-18
31 min
Dialoghi sul Web
#Grigioni - La lingua e la cultura romancia - ne parliamo con la Lia Rumantscha - registrato il 19.11.2021
Un incontro con Diego Deplazes, Segretario Generale della Lia Rumantscha, e con Daniel Telli, linguista, Membro del Direttivo della stessa organizzazione, per meglio conoscere il Romancio, quarta lingua ufficiale della Confederazione Elvetica.
2022-05-11
27 min
Dialoghi sul Web
#Liguria - La lingua ligure ieri, oggi, domani - ne parliamo con il prof. Fiorenzo Toso - registrato il 12.11.2021
Un incontro con il prof. Fiorenzo Toso, linguista, docente universitario, per analizzare la storia della lingua ligure, il suo utilizzo odierno e le prospettive per il futuro.Parleremo anche di tabarchino, uno dei grandi temi di studio del nostro ospite.
2022-05-04
1h 01
Dialoghi sul Web
#Slovenia - Tra Slovenia e Catalunya - ne parliamo con Bojan Brezigar - registrato il 05.11.2021
Un incontro con Bojan Brezigar, politologo, giornalista, scrittore, grande esperto di minoranze in ambito europeo.Tratteremo i temi della minoranza slovena in Italia, dell'indipendenza della Slovenia e della "questione catalana"
2022-04-27
39 min
Dialoghi sul Web
#Catalunya - Una Catalunya libera nell'Europa delle Nazioni - ne parliamo con Toni Comin - registrato il 29.10.2021
Un incontro "speciale" con Toni Comin, europarlamentare ed esule politico catalano, vice-presidente del Consell per la Republica, per ripercorrere le tappe della "questione catalana" e per analizzare quale può essere il futuro della Catalunya all'interno di un'Europa delle Nazioni e dei Popoli.L'incontro si chiude con un messaggio in catalano a tutti i catalani presenti sul territorio italiano.
2022-04-20
1h 03
Dialoghi sul Web
#Sicilia - Un domani per la Sicilia - ne parliamo con Lanfranco Caminiti - registrato il 22.10.2021
Un incontro con Lanfranco Caminiti, scrittore, opinionista, militante culturale, per affrontare il tema del futuro dell'isola, attraverso l'applicazione del Diritto all'Autodeterminazione.
2022-04-13
1h 04
Dialoghi sul Web
#Sardigna - La Sardegna che guarda al futuro - ne parliamo con Maurizio Onnis - registrato il 08.10.2021
Incontriamo Maurizio Onnis, Presidente di Corona de Logu, l'associazione degli amministratori pubblici indipendentisti sardi, per trattare argomenti di carattere territoriale ed internazionale, tra i quali spicca la visita in Sardegna del President catalano in esilio Carles Puigdemont.
2022-04-06
21 min
Dialoghi sul Web
#Sardigna - "Filosofia de Logu" - ne parliamo con Andria Pili - registrato il 28.05.2021
Nel 30° appuntamento, incontriamo Andrìa Pili, militante politico e culturale sardo, per presentare Filosofia De Logu, una "rete" di studiosi utile a costruire un progetto culturale per la Sardegna.Si parlerà anche del primo libro collettivo pubblicato da poco.
2022-03-30
41 min
Percorsi della Psicoterapia Psicoanalitica Infantile
Insegnare e Imparare: capire le opportunità e gli ostacoli per gli allievi - Dialogo tra Biddy Youell e Anna Molli
Un dialogo tra Biddy Youell e Anna Molli
2022-03-25
32 min
Dialoghi sul Web
#Trentino - Terra di Autonomia - ne parliamo con il prof. Alberto Sommadossi - registrato il 21.05.2021
Ci rechiamo di nuovo, virtualmente, in Trentino ed in Südtirol, per parlare di #Resistenza, di #Autonomia e di #Futuro.E' nostro ospite il prof. Alberto Sommadossi, presidente del Circolo culturale Michael Gaismayr - Trento .Tratteremo del "Comitato Indipendentista Trentino" e di tutto quello che avvenne in seguito, con uno sguardo anche al futuro nell'ambito dell'Euroregio Tirol.
2022-03-23
43 min
Dialoghi sul Web
#Berberi - Un popolo che soffre - ne parliamo con il prof. Vermondo Brugnatelli - registrato il 14.05.2021
La lingua, la cultura e l'esistenza stessa di un antichissimo popolo messe in discussione.Ne parliamo con il prof. Vermondo Brugnatelli, linguista, saggista, glottologo, docente di Lingue e Letterature dell'Africa all'Univ. degli Studi della Bicocca - Milano e Presidente dell'Associazione Culturale Berbera di Milano.
2022-03-16
1h 20
Dialoghi sul Web
#Ireland - Storie di sport e di murales - ne parliamo con Gianluca Cettineo- registrato il 07.05.2021
Un incontro con Gianluca Cettineo, autore di libri sull' #Irlanda, per analizzare due aspetti della lotta politica e sociale del popolo irlandese: lo sport, ed in particolare il football, e la street art.
2022-03-09
36 min
Dialoghi sul Web
#Armenia - Il popolo armeno, tra memoria e attualità - ne parliamo con il prof. Baykar Sivazliyan - 30.04.2021
Parliamo di #armeni con il Presidente dell' Unione degli Armeni d'Italia - Իտալիոյ Հայոց Միութիւն, il prof. Baykar Sivazliyan, per ricordare quanto avvenne nel XX secolo, quanto sta avvenendo ancora oggi e per dare un segnale di speranza per il futuro delle prossime generazioni.
2022-03-02
42 min
Dialoghi sul Web
#LoiMolac - In difesa delle Lingue Locali - ne parliamo con Peire Costa - registrato il 23.04.2021
Un focus sulle Lingue e sulle Culture dei popoli, partendo da un'analisi della #LoiMolac, recentemente approvata in Francia,Partecipa Pèire Costa, direttore generale di Regions et Peuples Solidaires.
2022-02-23
35 min
Dialoghi sul Web
#Südtirol - La Notte dei Fuochi - ne parliamo con Luigi Sardi - registrato il 09.04.2021
Dopo 60 anni, il racconto di un testimone oculare.Con la partecipazione di Luigi Sardi, giornalista, scrittore, memoria storica del territorio.
2022-02-16
42 min
Dialoghi sul Web
#ValleAosta - Emile Chanoux, oltre il banco di nebbia - ne parliamo con Patrizio Vichi e Leo Sandro di Tommaso - registrato il 02.04.2021
La verità su uno dei padri della Carta di Chivasso.Un incontro con lo storico Leo Sandro di Tommaso ed il documentarista Patrizio Vichi.
2022-02-09
47 min
Dialoghi sul Web
#Tirol - Andreas Hofer, un mito sempre attuale - ne parliamo con Graziano Riccadonna - registrato il 26.03.2021
Un approfondimento sulla vita di uno strenuo difensore dei territori alpini.Con la partecipazione del prof. Graziano Riccadonna, storico trentino.
2022-02-02
47 min
Dialoghi sul Web
#Catalunya #Special2 - Cultura i Llibertat - ne parliamo con Celia Nadal Pasqual - registrato il 19.03.2021
Un incontro con Cèlia Nadal Pasqual, ricercatrice e docente di Lingua e traduzione catalana all'Università per Stranieri di Siena.
2022-01-26
36 min
Dialoghi sul Web
#Catalunya #Special2 - ne parliamo con Fabio Marcelli - registrato il 12.03.2021
Un incontro con Fabio Marcelli, giurista internazionale, direttore dell' IST. STUDI GIURIDICI INTERNAZIONALI del C.N.R., osservatore internazionale al Processo di Madrid contro i leaders catalani.
2022-01-19
34 min
Dialoghi sul Web
#Catalunya #Special1 - ne parliamo con Manuela Matzeu (ANC) - registrato il 20.02.2021
Analizziamo il voto in Catalunya in un incontro con Manuela Matzeu, del Secretariat Nacional di ANC-Assemblea Nacional Catalana.
2022-01-12
28 min
Dialoghi sul Web
#LinguaLombarda - ne parliamo con Gianfranco Scotti - registrato il 19.02.2021
Un incontro con Gianfranco Scotti, grande appassionato di Lingua Lombarda e nello specifico della poesia di Carlo Porta, nonchè traduttore in lecchese de "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni.
2022-01-05
36 min
Dialoghi sul Web
#Kurdistan - ne parliamo con Yilmaz Orkan - registrato il 12.02.2021
Un incontro con Yilmaz Orkan, portavoce di UIKI Onlus - Ufficio informativo sul Kurdistan - Roma
2021-12-29
56 min
Dialoghi sul Web
#Francoprovenzali - ne parliamo con Diego Genta Toumazina - registrato il 05.02.2021
Un incontro con Diego Genta Toumazina, militante culturale delle Valli Francoprovenzali del Piemonte
2021-12-22
40 min
Dialoghi sul Web
#Fiandre - ne parliamo con il prof. Michel Huysseune - registrato il 29.01.2021
Un incontro con il prof. Michel Huysseune, docente di Scienze Politiche alla Libera Università di Bruxelles.
2021-12-15
50 min
Dialoghi sul Web
#CalcioELibertà - parliamo con Edoardo Molinelli - registrato il 22.01.2021
un incontro con Edoardo Molinelli, componente del Collettivo Minuto Settantotto, scrittore e grande esperto di calcio dei Paesi Baschi
2021-12-09
50 min
Dialoghi sul Web
#CoronaDeLogu - parliamo con Davide Corriga Sanna - registrato il 15.01.2021
un incontro con Davide Corriga Sanna, sindaco di Bauladu e già Presidente di Corona de Logu
2021-12-02
29 min
Dialoghi sul Web
#Autodeterminazione - parliamo con il prof. Paolo Luca Bernardini - registrato il 08.01.2021
Un incontro con il prof. Paolo Luca Bernardini, docente all' Università dell'Insubria.
2021-11-25
54 min
Dialoghi sul Web
#Veneto - parliamo con Ettore Beggiato - registrato il 18.12.2020
un incontro con Ettore Beggiato, storico, scrittore e studioso dell'emigrazione veneta
2021-11-18
38 min
Dialoghi sul Web
#Südtirol - parliamo con Gunther Rauch - 2° parte - registrato il 11.12.2020
La seconda parte dell'incontro con lo storico e scrittore SudTirolese Gunther Rauch.
2021-11-11
1h 01
Dialoghi sul Web
#Südtirol - parliamo con Gunther Rauch - 1° parte - registrato il 11.12.2020
Un incontro con Gunther Rauch, storico, scrittore, con un passato di alto livello nel mondo sindacale, per affrontare i temi storici relativi al territorio e al popolo sudtirolese nel secolo XX.
2021-11-04
1h 03
Dialoghi sul Web
#Sicilia - parliamo con Maurizio Castagna - registrato il 04.12.2020
un incontro con lo scrittore Maurizio Castagna per parlare di Sicilia e di Diritto all'Autodeterminazione
2021-10-28
56 min
Dialoghi sul Web
#Scotland - parliamo con Paola Bonesu - registrato il 27.11.2020
Un incontro con Paola Bonesu, analista politica, collaboratrice nell'organizzazione del primo Referendum scozzese sull'Autodeterminazione.
2021-10-21
48 min
Dialoghi sul Web
#Catalunya - parliamo con il prof. Aureli Argemì - registrato il 20.11.2020
un incontro con il prof. Aureli Argemì, memoria storica dell'indipendentismo catalano, fondatore e presidente emerito del CIEMEN di Barcelona, uno dei protagonisti della difesa della Lingua e del Diritto all'Autoderminazione del Popolo catalano.
2021-10-14
31 min
Dialoghi sul Web
#Corsica - parliamo con Paul Turchi-Duriani - registrato il 13.11.2020
Un incontro con Paul Turchi-Duriani, storico, scrittore, opinionista, insegnante di Lingua corsa e autore di testi musicali.
2021-10-07
22 min
Dialoghi sul Web
#Liguria - parliamo con Andrea Acquarone - registrato il 06.11.2020
Un incontro con Andrea Acquarone, giornalista, scrittore, militante culturale e politico genovese.
2021-09-30
1h 00
Dialoghi sul Web
#DisunitedKingdom - parliamo con Federico Guido Corti - registrato il 30.10.2020
Un incontro con Federico Guido Corti, collaboratore di Dialogo Euroregionalista ed esperto di temi che riguardano i territori che fanno parte del Regno Unito.
2021-09-23
39 min
Dialoghi sul Web
#Sardigna - parliamo con Omar Onnis - registrato 19.10.2020
Incontro con Omar Onnis, scrittore e opinionista sardo.
2021-09-16
41 min
Sala Dialogo
Scrutare Orizzonti 6-04 Padre Martin Lintner - Inizio e Fine Vita: fede e politica a confronto
P. Martin M. Lintner OSM, professore di Teologia Morale nell'Istituto Universitario Filosofico-Teologico di Bressanone e di Etica nella Libera Università di Bolzano. Ha compiuto gli studi teologici a Innsbruck, Vienna e Roma. http://www.studioteologico.it/it/studio-teologico-accademico-bressanone/corpo-docente/11-team-lintner-prof-dr-martin-m-osm.html Oltre a numerosi contributi, articoli, editoriali, recensioni, ha pubblicato: "L'Uomo e il caro bestiame. Questioni etiche nel trattare con gli animali", con contributi di Christoph J. Amor e Markus Moling, Innsbruck 2017 "La riscoperta dell'Eros. Chiesa, sessualità e relazioni umane" (Etica teologica oggi, vol.58), Bologna, edizioni Dehoniane 2015. "Un'etica del dare. Dall'interpretazione antropologica a quella te...
2020-11-28
00 min
Edizioni CSB
Dialogo tra Terra e Cielo
Il dialogo tra terra e cielo è uno dei temi centrali sia della Bhagavad-gita che della Divina Commedia. Queste due grandi opere dialogano in maniera straordinaria. Entrambe descrivono sia le viltà dell’uomo sia i suoi aneliti verso la più alta idealità. Il messaggio spirituale che viene veicolato oltrepassa i limiti del paradigma spazio-temporale; le distanze geografiche e i millenni si dissolvono quando si vede che il percorso dei protagonisti delle due opere, Dante e Arjuna, passa per le stesse tappe: entrambi debbono affrontare inquietudini e dure prove per superare i propri limiti.Per ascoltare l’opera co...
2020-04-09
10 min
Gli Argonauti
Razzismo e violenza Dialogo con Marta Mosca
Oggi affrontiamo un discorso difficile (ormai dovreste essere abituati!); parliamo di razzismo e dei pericoli della violenza che ne deriva.Lo facciamo con Marta Mosca, antropologa culturale dell'università di Torino.ULTIMO VIDEOChi ha vinto e chi ha perso alle ultime elezioni---CENTRO STUDI ARGOwww.centrostudiargo.ithttp://www.facebook.com/argocentrostudi
2019-06-27
00 min